PDA

View Full Version : Si cambierà smartphone più spesso nei prossimi anni: in media ogni 2 anni e mezzo


Redazione di Hardware Upg
11-01-2021, 10:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/si-cambiera-smartphone-piu-spesso-nei-prossimi-anni-in-media-ogni-2-anni-e-mezzo_94624.html

I consumatori europei aggiornano il proprio smartphone in media ogni 40 mesi: questo periodo di tempo si ridurrà nei prossimi anni, grazie alla continua evoluzione tecnologica

Click sul link per visualizzare la notizia.

arwar
11-01-2021, 10:49
Io ho una media di 54 mesi. Il consumismo sfrenato e' insostenibile e deleterio alla lunga. Chissa' quando lo capiranno le aziende.

canislupus
11-01-2021, 10:53
Con buona pace dell'ambiente e del portafoglio...
Il mio attuale telefono ha quasi 30 mesi di vita e non intendo cambiarlo finchè non vedrò il fuoco uscire dalla batteria. :D :D :D
Sarò considerato anti-tecnologico, ma credo che forse già oggi lo sfrutto al 10% del suo potenziale... figuriamoci cambiarlo ogni 2 anni per far arricchire qualcuno.

megamitch
11-01-2021, 10:55
Vanno calcolate anche le aziende. Ci sono milioni di cellulari aziendali in giro, di solito in leasing di 1-2 anni.

La mia azienda li cambia ogni 2 anni, mentre i computer ogni 3.

Purtroppo i cellulari non so che fine fanno, i portatili possiamo riscattarli come dipendenti.

i miei familiari usano telefoni "vecchi" (io ormai uso solo l'aziendale che è dual sim)
- Motorola Moto G4 plus
- Motorola Z4 play
- Samsung Galaxy s6
- Samsung Galaxy s8

Ho un ipad 4 e un ipad Air 2 comprato usato, un mac mini 2009 e un iMac 2010. Evidentemente sono fuori da ogni statistica.

cronos1990
11-01-2021, 10:55
Se non erro la mia media di cambio è di 4 anni, e questo considerando che almeno un paio li ho cambiati perchè avevano danni piuttosto gravi (uno non funzionava più la ricarica, l'altro si è frantumato dopo una caduta).

canislupus
11-01-2021, 10:59
Vanno calcolate anche le aziende. Ci sono milioni di cellulari aziendali in giro, di solito in leasing di 1-2 anni.

La mia azienda li cambia ogni 2 anni, mentre i computer ogni 3.

Purtroppo i cellulari non so che fine fanno, i portatili possiamo riscattarli come dipendenti.

i miei familiari usano telefoni "vecchi" (io ormai uso solo l'aziendale che è dual sim)
- Motorola Moto G4 plus
- Motorola Z4 play
- Samsung Galaxy s6
- Samsung Galaxy s8

Ho un ipad 4 e un ipad Air 2 comprato usato, un mac mini 2009 e un iMac 2010. Evidentemente sono fuori da ogni statistica.

L'azienda dove lavoro mi ha sempre dato un cellulare aziendale (più o meno del costo di 200-250 euro).
Non credo che li prendano in leasing e infatti li teniamo mediamente fino a quando non si rompono o la batteria sia diventata inutile.
Quello attuale credo abbia quasi 4 anni.
Sicuramente ai nostri dirigenti non dura più di 1 o 2 anni, ma più per ragioni di immagine (non a caso hanno sempre un iPhone come prima scelta).

Gringo [ITF]
11-01-2021, 10:59
Felice possessore di Galaxy Note 4 ......
..... va a scatti ma le telefonate le fà ! ( Annata 2014 )

TorettoMilano
11-01-2021, 11:01
per ora sto cambiando iphone ogni 5 anni e ogni volta è stato uno sfizio e non una necessità, hanno sempre funzionato egregiamente. un iphone foldable mi stuzzicherebbe parecchio, lo ammetto

recoil
11-01-2021, 11:04
io sono sui 3 anni ma tutto sommato facendo lo sviluppatore app è pure poco, c'è chi fa il mio mestiere e cambia tutti gli anni
io in genere cambio se c'è una feature hw nuova che voglio usare, ad esempio passaggio dal tasto home ai telefoni con notch, oppure se lavorassi su AR avrei comprato immediatamente il primo iPhone LIDAR e così via

comunque i telefoni stanno maturando come feature e sistemi operativi ma sono molto più soggetti a usura e la batteria è vero che te la cambiano con "poco" (rispetto al costo del telefono...) ma se cade e rompi il vetro o lo ammacchi la voglia di cambiarlo c'è, per cui penso che anche in futuro non si andrà oltre i 4-5 anni di utilizzo come media, chiaramente qualcuno farà di più

ninja750
11-01-2021, 11:07
io sono a medie di 5 anni

e non prendo sicuramente top gamma

megamitch
11-01-2021, 11:09
L'azienda dove lavoro mi ha sempre dato un cellulare aziendale (più o meno del costo di 200-250 euro).
Non credo che li prendano in leasing e infatti li teniamo mediamente fino a quando non si rompono o la batteria sia diventata inutile.
Quello attuale credo abbia quasi 4 anni.
Sicuramente ai nostri dirigenti non dura più di 1 o 2 anni, ma più per ragioni di immagine (non a caso hanno sempre un iPhone come prima scelta).

Prima li acquistavamo anche noi, da qualche anno sono passati al leasing con operatore.

Fascia media anche per noi come prodotti, per i dipendenti. Manager non saprei qualcosa di più credo ma non sono aggiornato

omerook
11-01-2021, 11:09
Il problema non è tanto lo smanettone appassionato che cambia ogni 12 mesi ma piuttosto il fatto che gli smartphone attuali sono pensati in ottica usa e getta. Viceversa un telefono ancora efficente si piazzerebbe facilmente nel mercato dell' usato se è di valore oppure si regala ad amici e parenti che ne hanno bisogno.

Vash_85
11-01-2021, 11:09
Vanno calcolate anche le aziende. Ci sono milioni di cellulari aziendali in giro, di solito in leasing di 1-2 anni.

La mia azienda li cambia ogni 2 anni, mentre i computer ogni 3.

Purtroppo i cellulari non so che fine fanno, i portatili possiamo riscattarli come dipendenti.

i miei familiari usano telefoni "vecchi" (io ormai uso solo l'aziendale che è dual sim)
- Motorola Moto G4 plus
- Motorola Z4 play
- Samsung Galaxy s6
- Samsung Galaxy s8

Ho un ipad 4 e un ipad Air 2 comprato usato, un mac mini 2009 e un iMac 2010. Evidentemente sono fuori da ogni statistica.

Per curiosità in che azienda lavori?

Erano le stesse condizioni che avevo anche io 3 aziende fa, compreso il poter riscattare il notebook.

Raven
11-01-2021, 11:11
;47219728']Felice possessore di Galaxy Note 4 ......
..... va a scatti ma le telefonate le fà ! ( Annata 2014 )

Il mio Note 4 del 2015 (aziendale, non avrei speso tutti quei soldi, e diventato "mio" dopo 2 anni) l'ho dovuto cambiare nel 2018 a causa del sempre maggiore rallentamento (problema noto della memoria saldata sulla motherboard)... ormai era un bradipo (ma "in compenso" scaldava e mi faceva fuori la batteria in poche ore).
Dall'estate 2018 ho un mi mix 2s che se va avanti così (cioé da dio) cambierò forse tra altri 2 anni, non prima...

TorettoMilano
11-01-2021, 11:16
Il problema non è tanto lo smanettone appassionato che cambia ogni 12 mesi ma piuttosto il fatto che gli smartphone attuali sono pensati in ottica usa e getta. Viceversa un telefono ancora efficente si piazzerebbe facilmente nel mercato dell' usato se è di valore oppure si regala ad amici e parenti che ne hanno bisogno.

c'è una famosa azienda che da sempre fa aggiornamenti major per l'os per ben più di 12 mesi

omerook
11-01-2021, 11:20
c'è una famosa azienda che da sempre fa aggiornamenti major per l'os per ben più di 12 mesi

Si ma gli aggiornamenti non sono tutto.anzi molti cambiano lo smartphone perché la batteria è arrivata o il display si frantuma in mille pezzi con una banale caduta

Bluknigth
11-01-2021, 11:23
Vanno calcolate anche le aziende. Ci sono milioni di cellulari aziendali in giro, di solito in leasing di 1-2 anni.

La mia azienda li cambia ogni 2 anni, mentre i computer ogni 3.

Purtroppo i cellulari non so che fine fanno, i portatili possiamo riscattarli come dipendenti.

i miei familiari usano telefoni "vecchi" (io ormai uso solo l'aziendale che è dual sim)
- Motorola Moto G4 plus
- Motorola Z4 play
- Samsung Galaxy s6
- Samsung Galaxy s8

Ho un ipad 4 e un ipad Air 2 comprato usato, un mac mini 2009 e un iMac 2010. Evidentemente sono fuori da ogni statistica.

Più che fuori statistica direi amante del Vintage... :)

Sono con te per il riutilizzo dei vecchi computer se non hai necessità particolari, l'iPad Air 2 è ancora supportato e credo che tuttora l'iPad4 riceva gli aggiornamenti di sicurezza come è capitato al mio iPhone 5s.

Ho qualche dubbio in più sui telefoni Android. Non so se starei tranquillo con device non più aggiornati lato sicurezza.

Sono abbastanza convinto, ma è solo la mia opinione, che la maggior parte di coloro che cambiano il telefono siano quelli che acquistano android sotto i 200€ con la scusa che costando poco poi prendono un modello nuovo con una spesa modesta.
Non è una critica, è solo un modo di approcciare la questione cellulare.
C'è chi preferisce non avere il top di gamma sapendo che molte delle funzioni di questi ultimi saranno sul loro dispositivo economico entro un paio di anni e vivono tranquilli senza l'ansia di perdere/rompere un millino di dispositivo.

Tuttavia nella situazione attuale scegliere modelli che abbiano supporto lato sicurezza e sostituirli appena questo temina credo sia un'esigenza.
Tante persone e tante aziende non hanno ancora preso coscienza del pericolo.

trapanator
11-01-2021, 11:23
Io ormai prendo solo usato, sul forum o su ebay. Solo vecchi top di gamma, come un huawei p20 pro.

canislupus
11-01-2021, 11:25
io sono sui 3 anni ma tutto sommato facendo lo sviluppatore app è pure poco, c'è chi fa il mio mestiere e cambia tutti gli anni
io in genere cambio se c'è una feature hw nuova che voglio usare, ad esempio passaggio dal tasto home ai telefoni con notch, oppure se lavorassi su AR avrei comprato immediatamente il primo iPhone LIDAR e così via

comunque i telefoni stanno maturando come feature e sistemi operativi ma sono molto più soggetti a usura e la batteria è vero che te la cambiano con "poco" (rispetto al costo del telefono...) ma se cade e rompi il vetro o lo ammacchi la voglia di cambiarlo c'è, per cui penso che anche in futuro non si andrà oltre i 4-5 anni di utilizzo come media, chiaramente qualcuno farà di più

C'è anche un altro fattore, non da poco.
Il mio attuale smartphone era il top di gamma 30 mesi fa (pagato meno della metà per una super-offerta).
Ho solo un giochino che uso quotidianamente.
All'epoca era quasi istantaneo nell'apertura, oggi inizia ad essere un po' più lento.
Questo perchè? All'improvviso il cellulare è diventato un pachiderma (è un Android... :p )?
Un po' sarà anche perchè chi sviluppa il gioco, lo rende sempre più pesante consapevole che non ha senso perdere tempo in ottimizzazioni.
Hanno migliorato la grafica e aggiunto ulteriori caratteristiche, ma il gameplay è sempre lo stesso.
Perchè lo hanno fatto?
Semplice... possono fare un prodotto più accattivante con la consapevolezza che la base utente al peggio aggiornerà il proprio cellulare.

omerook
11-01-2021, 11:26
Per la Batteria...dipende tutto dalla qualità iniziale.
Il mio smartphone l'ho venduto dopo 4 anni con qualche botta e la batteria all'80%. Quindi proprio arrivata non era...;)
E chi lo ha acquistato, lo aggiornerà per tutto il 2021. Che non è poco...
Comunque io devo ancora conoscere qualcuno che mi abbia tetto devo prendere uno smartphone nuovo perché il mio non è più aggiornato :cry:

Opteranium
11-01-2021, 11:26
;47219728']Felice possessore di Galaxy Note 4 ......
..... va a scatti ma le telefonate le fà ! ( Annata 2014 )
stesso telefono, ormai sono alla sesta batteria ma per il resto va più che bene. Se vuoi ti consiglio di provare una custom rom tipo la resurrection remix, è ottima

Gyammy85
11-01-2021, 11:28
Per forza, con 20 modelli per fascia di prezzo bisogna minimizzare le rimanenze, e due anni e mezzo son pure troppi

JuneFlower
11-01-2021, 11:28
E' una cosa orribile. L'unica cosa è che si reciclano e si danno in italia a persone piu povere\seconda mano o li mettono in paesi in via di sviluppo.
Comunque il cellulare (non faccio terrorismo) mantiene traccia dei dati personali se uno li vuole trovare anche dopo reset so che si possono trovare.
Io i cellulari me li tengo infatti, molto a lungo.

Sono passato all'ultimo compatto (ormai no nesistono piu).
L'unico motivo per cui mi posso pentire di non aver preso un altro "schermo TV(pseudo smart phone)" è che poi se devi pilotare il drone hai uno schermo piccolo se usi quello tuo.. altrimenti devi prendere una ciofeca a pochi euro solo per il drone.

Cmq... l'ultimo compatto che AMO (odio portare la borsa da donna o avere una tasca che mi inietta di radiazioni le zone genitali quindi il grande cellulare e le mani occupate NON LE VOGLIO) è sony XC1... con quello sto da dio.

E la cosa bella è che riduce automaticamente quanto stai a guardare i video a fare binge watching ORRIBILE:

Il 99 % delle persone che lo fanno ha perso la vista e ha un espressione facciale ebete e li vedo ogni giorno, non si sacappa da quello...
E poi dicono che non siamo prigionieri. QUESTI SONO FATTI, e fate ridere con quella faccia lunga deformata. Anzi piangere O magari con gli occhiali da vista... soldi buttati.

JoJo
11-01-2021, 11:29
Possessore di HUAWEI P9 GREY da Ottobre 2016. Preso gratis con contratto aziendale Vodafone (al tempo). Finché dura (ho già cambiato 3 volte la batteria da solo), mi basta e avanza... soprattutto perché ha un dimensione umana rispetto alle padelle di oggi.

Doppiadi
11-01-2021, 11:33
L'ultima volta che ho tenuto un telefono meno di tre anni è stato per passare da un Nokia Symbian (N73) preso nel 2007 ad un iPhone 3GS nel 2009, lì il salto era notevole anche se per precisione l'N73 era un telefono del 2006, quindi il salto tecnologico sempre di 3 anni è stato. Da allora 2012, 2015, 2018, adesso toccherebbe al prossimo, e in effetti è un acquisto che sto valutando, ma non è una vera necessità. Il 5G non mi sembra sufficiente a cambiare il trend del mercato, per ora la differenza con il 4G è molto risicata. Forse un'invasione di telefoni pieghevoli, se la tecnologia sarà maturata sufficientemente, potrebbe spingere ad un prepensionamento di telefoni altrimenti validi. Mentre fotocamere, batterie, memorie, cpu, grafica mi pare che siano tutte a un livello tale che il salto di qualità è ormai poco probabile.

ferste
11-01-2021, 11:43
mai resistito più di 3 anni con lo stesso telefono (già ai tempi dei vari Nokia, che a stento arrivavano ai 2 anni di vita), o diventano lentissimi o sono a pezzi, nel primo caso con qualche rom prolungo l'agonia.
Quello attuale (Honor), acquistato a Giugno 2018, ha già lo schermo staccato (si vede cosa c'è tra la scocca e lo schermo) e difficilmente arriverà a Giugno.

TorettoMilano
11-01-2021, 11:44
Comunque io devo ancora conoscere qualcuno che mi abbia tetto devo prendere uno smartphone nuovo perché il mio non è più aggiornato :cry:

nel momento in cui usi lo smartphone per gestire contanti reputo sbagliato non dare peso agli aggiornamenti dell'os, poi che molti se ne freghino aimè c'è da prenderne atto

tallines
11-01-2021, 11:48
Io ho cambiato l' Lg che avevo prima, dopo forse....+ di 5 o 6 anni....., perchè era andato .

Adesso ho lo Xiaomi Redmi Note 8 Light dal maggio 2019, va benissimo, perchè dovrei cambiarlo ?

Finchè va me lo tengo :Prrr:

wing11
11-01-2021, 11:56
Fino al 22/12/2020 ho avuto un Galaxy Note 3 acquistato a febbraio 2014. Impeccabile, se non fosse per alcune caratteristiche, l'avrei ancora tenuto. Ma funziona alla grande ancora.

megamitch
11-01-2021, 12:07
nel momento in cui usi lo smartphone per gestire contanti reputo sbagliato non dare peso agli aggiornamenti dell'os, poi che molti se ne freghino aimè c'è da prenderne atto

Forse sono distratto io, ma non mi risulta che i furti di denaro digitali dipendano nella maggioranza dei casi da un cellulare che non ha gli ultimi aggiornamenti di sicurezza ma da frodi di altro tipo (es. furto di identità via mail contenenti software malevolo).

Sarebbe interessante vedere qualche statistica per capire bene il fenomeno delle frodi online.

Non dico che gli aggiornamenti non siano importanti eh, solo che mi pare che le cause principali siano di altro genere (ma non vorrei sbagliarmi)

lollo9
11-01-2021, 12:11
E' una cosa orribile. L'unica cosa è che si reciclano e si danno in italia a persone piu povere\seconda mano o li mettono in paesi in via di sviluppo.
Comunque il cellulare (non faccio terrorismo) mantiene traccia dei dati personali se uno li vuole trovare anche dopo reset so che si possono trovare.
Io i cellulari me li tengo infatti, molto a lungo.
Guarda, tieni il cellulare quanto vuoi, ma quello che dici è esagerato.

Il problema esiste, molti utenti non ne sono a conoscenza e le procedure per "pulire" veramente il prodotto non sono sempre facilmente reperibili. Tutto vero.

Tuttavia, la procedura (https://support.apple.com/it-it/HT201351) di Apple per dire è sul sito ufficiale, lo stesso c'è nel mondo Android, ma semplici quanto si vuole, non tutti seguono queste procedure prima di disfarsi di un dispositivo.
Il primo soggetto in capo alla riservatezza è l'utente stesso, se lui per primo se ne frega c'è poco da imputare i produttori HW e SW.

Una volta che hai sganciato il dispositivo dal suo cloud, disabilitato le funzioni di localizzazione d'emergenza/autenticazione/autorizzazione, tu ai dati che furono presenti sul dispositivo non ci accedi più in nessuna maniera.
Il solo modo è bucare la crittografia dell'eprom su cui le chiavi di accesso erano salvate prima di far pulizia, generata a sua volta con altre chiavi che non esistono più e che nessuno ha mai conosciuto per intero, non l'utente, non apple/google. e da lì poi lettura grezza della memoria di massa, ricostruzione del vecchio filesystem e poi decrittarlo, ammesso e non concesso che qualche dato esista ancora e non sia stata fatta una cancellazione integrale (questo è possibilissimo, la cancellazione integrale non la si fa praticamente mai)

TorettoMilano
11-01-2021, 12:11
Forse sono distratto io, ma non mi risulta che i furti di denaro digitali dipendano nella maggioranza dei casi da un cellulare che non ha gli ultimi aggiornamenti di sicurezza ma da frodi di altro tipo (es. furto di identità via mail contenenti software malevolo).

Sarebbe interessante vedere qualche statistica per capire bene il fenomeno delle frodi online.

Non dico che gli aggiornamenti non siano importanti eh, solo che mi pare che le cause principali siano di altro genere (ma non vorrei sbagliarmi)

probabilmente avere o non avere una porta blindata influnzerà poco o nulla la possibilità che un ladro mi entrerà in casa ma ammetto di preferire avere la porta blindata

Anderaz
11-01-2021, 12:32
Ciao, è questo il forum per "appassionati di tecnologia" dove ci si vanta di avere la "tecnologia" più vecchia?

Il mio telefono ha meno di sei mesi, ho vinto qualcosa? :D

Cfranco
11-01-2021, 12:39
Quindi i produttori di telefonini di fronte al brusco rallentamento della domanda dovuto perlopiù alla completa mancanza di qualsiasi innovazione che non sia "tolgo il connettore xx così costringo gli utenti a ricomprarsi gli accessori a prezzo triplo" hanno chiesto a questa Strategy Analytics di pubblicare un articolo in cui si prevede un futuro pieno di gente che cambia telefonino più spesso delle mutande grazie a "innovazioni dovute al 5G", in modo da alzare il valore delle azioni.
Se solo qualcuno riuscisse a inventarsi qualcosa di innovativo col 5G magari ...

\_Davide_/
11-01-2021, 12:53
Ciao, è questo il forum per "appassionati di tecnologia" dove ci si vanta di avere la "tecnologia" più vecchia?

Il mio telefono ha meno di sei mesi, ho vinto qualcosa? :D

Mi spiace, il mio è uscito a Novembre :D

(Però quello di prima era del 2015)

Kastorix
11-01-2021, 12:59
Non sento necessità di cambiare. Certo, il 5g è interessante. Ma siamo alla prima generazione e poco diffuso come rete. Rientro nella media perché uso due dispositivi. La mia logica è 10 euro al mese per i cellulari, 5 per il tablet. Un top di gamma mi deve durare 4 anni. Anche se fino ad adesso ho comprato solo l's8 plus come top. Solo per la qwerty attaccabile. Altrimenti medi di gamma i 2 anni li garantiscono

megamitch
11-01-2021, 13:05
probabilmente avere o non avere una porta blindata influnzerà poco o nulla la possibilità che un ladro mi entrerà in casa ma ammetto di preferire avere la porta blindata

Non metto in dubbio le tue preferenze, sto solo cercando di portare la discussione su un livello diverso basandoci su dati e statistiche non sulle preferenze/convinzioni del singolo.

Sicuramente aggiornamenti di sicurezza sono utilissimi, sarei interessato a fare un passo in più e capire quanto influiscono davvero sulle frodi informatiche per le persone singole (per le aziende è un pò diverso).

megamitch
11-01-2021, 13:07
Ciao, è questo il forum per "appassionati di tecnologia" dove ci si vanta di avere la "tecnologia" più vecchia?

Il mio telefono ha meno di sei mesi, ho vinto qualcosa? :D

Personalmente non mi sto vantando di nulla, riporto la mia situazione. Se tanti sono come me, vuol dire che ce ne sono altrettanti che cambiano telefono molto molto spesso. Semplici fatti nessun "vanto", almeno per quel che mi riguarda.

Falcon88
11-01-2021, 13:27
La mia media sono minimo 4/5 anni.
L'ultimo che ho cambiato è l'htc one m7 durato 4 anni e mezzo causa batteria danneggiata e lentezza.
Ora ho un v30 di 1 anno e mezzo di vita, eccezionale, deve durare altri 3 anni.
Anche se ha 1 pixel morto e sarebbe ancora in garanzia, non so se farlo riparare o no.

canislupus
11-01-2021, 13:30
Questo perché ormai sono rassegnati dal fatto che quando lo acquistano, già sanno che in molti casi verrà abbandonato anche prima che finisce la garanzia di legge. :D
Io comunque, faccio largo uso dei pagamenti, bonifici e tutto quello che ruota attorno lo smartphone e home banking.
Per me, un terminale aggiornato è di prioritaria importanza.

Sai quanto mi costa dire questa cosa... :D :D :D
In effetti la politica di Apple (con quello che costano gli smartphone di fascia bassa) è vincente da questo punto di vista.
Il mio attuale smartphone non avrà aggiornamenti del SO (non me ne frega nulla) ed ha commercialmente (data di uscita) parlando 3 anni di vita.
Chissà che anche in futuro non entri nel magico Mondo della Mela ANCHE nel comparto Smartphone :p :p :p

\_Davide_/
11-01-2021, 13:32
C'è da dire che ormai il salto tecnologico è irrisorio: ricordo quando ero passato da 4S a 6S c'era stato un abisso, mentre ora da 6S a 12 Pro c'è stata la differenza estetica, ma non faccio nulla più di quello che facevo prima, nè in modo significativamente più veloce o significativamente migliore.

canislupus
11-01-2021, 13:33
nel momento in cui usi lo smartphone per gestire contanti reputo sbagliato non dare peso agli aggiornamenti dell'os, poi che molti se ne freghino aimè c'è da prenderne atto

Forse sono distratto io, ma non mi risulta che i furti di denaro digitali dipendano nella maggioranza dei casi da un cellulare che non ha gli ultimi aggiornamenti di sicurezza ma da frodi di altro tipo (es. furto di identità via mail contenenti software malevolo).

Sarebbe interessante vedere qualche statistica per capire bene il fenomeno delle frodi online.

Non dico che gli aggiornamenti non siano importanti eh, solo che mi pare che le cause principali siano di altro genere (ma non vorrei sbagliarmi)

Un attimo... gli aggiornamenti di sicurezza normalmente vanno OLTRE l'aggiornamento del SO.
Oltre al fatto che le app dei vari istituti di pagamento solitamente funzionano anche su sistemi "antiquati" per mantenere una maggiore compatibilità.
Quindi concordo con megamitch che la maggior parte dei problemi risieda nell'utente e non nel terminale.

TorettoMilano
11-01-2021, 13:52
Non metto in dubbio le tue preferenze, sto solo cercando di portare la discussione su un livello diverso basandoci su dati e statistiche non sulle preferenze/convinzioni del singolo.

Sicuramente aggiornamenti di sicurezza sono utilissimi, sarei interessato a fare un passo in più e capire quanto influiscono davvero sulle frodi informatiche per le persone singole (per le aziende è un pò diverso).

edit:https://www.kaspersky.com/resource-c...obile-security link di Bluknigth postato due post qui sotto



Un attimo... gli aggiornamenti di sicurezza normalmente vanno OLTRE l'aggiornamento del SO.
Oltre al fatto che le app dei vari istituti di pagamento solitamente funzionano anche su sistemi "antiquati" per mantenere una maggiore compatibilità.
Quindi concordo con megamitch che la maggior parte dei problemi risieda nell'utente e non nel terminale.

non ho capito, un qualunque os di quest'anno lo ritieni sicuro uguale a un pari os di 4 anni prima?

yeppala
11-01-2021, 14:07
Possessore di HUAWEI P9 GREY da Ottobre 2016. Preso gratis con contratto aziendale Vodafone (al tempo). Finché dura (ho già cambiato 3 volte la batteria da solo), mi basta e avanza... soprattutto perché ha un dimensione umana rispetto alle padelle di oggi.

Se ti può interessare, l'iPhone 12 ha le stesse dimensioni del tuo Huawei P9:
https://www.phonearena.com/phones/size/Apple-iPhone-12,Huawei-P9/phones/11417,10012

Bluknigth
11-01-2021, 14:17
Forse sono distratto io, ma non mi risulta che i furti di denaro digitali dipendano nella maggioranza dei casi da un cellulare che non ha gli ultimi aggiornamenti di sicurezza ma da frodi di altro tipo (es. furto di identità via mail contenenti software malevolo).

Sarebbe interessante vedere qualche statistica per capire bene il fenomeno delle frodi online.

Non dico che gli aggiornamenti non siano importanti eh, solo che mi pare che le cause principali siano di altro genere (ma non vorrei sbagliarmi)

Questo è sulla pagina di Kaspershy:
https://www.kaspersky.com/resource-center/threats/android-vs-iphone-mobile-security

Questo l'estratto:
"Trojan Malware on Mobile Devices

Notably, Trojans are the most prominent mobile threats — they constitute over 95% of mobile malware. Over 98% of mobile banking attacks target Android devices, which also comes as no surprise. Android is the most popular mobile platform in the world (over 80% of the global smartphone market). Also, Android is the only popular mobile platform that allows users to side-loadsoftware."

Ora, logico che con una diffusione del 74% del mercato telefoni siano quelli più colpiti, ma il fatto che sia il 98% e che in questa statistica siano compresi gli OS Windows e Blackberry ti fa capire perchè la situazione è tutto fuor che ottimale.

Peraltro in linea di massima gli iPhone sono mediamente in mano a chi ha maggiore disponibilità, lasciando perdere il luogo comune del lavoratore precario con l'ultimo modello e come qulacuno fa notare, più scelto dai diriginenti e commerciali per status simbol.
Quindi in teoria più appetibili per un maleintenzionato.

Quello che spero di riuscire ad esprimere è che se preferisci utilizzare Android, devi garantirti un certo supporto nel tempo e cambiare il device quando quest'ultimo non riceve più aggiornamenti (di sicurezza, da non confondere con le major release).
Oppure essere cosciente del rischio che corri.
E consiglio a molti di smetterla di pensare che gli altri siano più stupidi e meno accorti di te, dando per scontato che "a me non capita" perchè è pura presunzione.

Come non darei per scontato che con un iPhone non possa accadere.
Diciamo però che è una bella porta blindata, rispetto a Android.
Citando l'articolo sopra:
"Probably the simplest choice for 'pretty good' security."

Favuz
11-01-2021, 14:30
Dipende anche dalla fascia del telefono.

Io ho uno huawei p10 che ha poco più di 3 anni (comprato a novembre 2017, mi sembra tra i 400 e i 450 euro).
Per il mio uso molto basico (no giochi) va ancora decisamente bene, sia come spazio che come ram che sopratutto come durata batteria, penso che altri 2 anni li possa fare tranquillamente.

Alla mia ragazza ho regalato a dicembre 2016 un huawei p9 lite (pagato 200-220 euro) e dopo 4 anni non aveva più spazio per app, per foto e la batteria durava se va bene mezza giornata, quindi è stato necessario cambiarlo.

IMHO in linea generale smartphone di fascia medio bassa hanno una durata media di 3-4 anni, smartphone di fascia medio alta 4-6 anni.

2 anni e mezzo è pochissimo, se uno lo cambia (al netto di eventuali cadute o difetti di fabbricazione) è più per consumismo che reale necessità.

canislupus
11-01-2021, 14:35
non ho capito, un qualunque os di quest'anno lo ritieni sicuro uguale a un pari os di 4 anni prima?

Al netto di falle specificatamente non patchate, non ci vedo alcun dramma.
Altrimenti spiegami una cosa... io installo una app (Paypal)... questa diventa magicamente insicura perchè non ho l'ultimo SO?
Avrà un livello di sicurezza più basso perchè non potrà ad accedere a protocolli più stringenti? Probabile... ma questo non implica in automatico che sia bucabile in 5 minuti.
Seguendo il tuo ragionamento dovremmo aggiornare ogni istante qualsiasi cosa... pure il frigorifero se connesso ad internet... :D :D :D
Se vuoi avere certezze assolute, è sufficiente comprare qualsiasi cosa e lasciarla spenta dentro la propria scatola.
In quel caso puoi stare ragionevolmente tranquillo che non ci saranno falle di sicurezza.
In tutti gli altri casi si parla di costi/benefici.
Quanto è alta la probabilità che un SO di 4 anni fa possa essere violato rispetto ad uno uscito ieri?
Sono oltre 20 anni che uso cellulari e smartphone.
Ad oggi non mi è mai successo che qualcuno vi entrasse dentro, accedesse a qualche forma di pagamento e rubasse del denaro.
E non l'ho cambiato tutti gli anni e sto con un cellulare che da un anno non riceve un nuovo SO, ma ogni mese riceve le patch di sicurezza. Quindi?

TorettoMilano
11-01-2021, 14:45
Al netto di falle specificatamente non patchate, non ci vedo alcun dramma.
Altrimenti spiegami una cosa... io installo una app (Paypal)... questa diventa magicamente insicura perchè non ho l'ultimo SO?
Avrà un livello di sicurezza più basso perchè non potrà ad accedere a protocolli più stringenti? Probabile... ma questo non implica in automatico che sia bucabile in 5 minuti.
Seguendo il tuo ragionamento dovremmo aggiornare ogni istante qualsiasi cosa... pure il frigorifero se connesso ad internet... :D :D :D
Se vuoi avere certezze assolute, è sufficiente comprare qualsiasi cosa e lasciarla spenta dentro la propria scatola.
In quel caso puoi stare ragionevolmente tranquillo che non ci saranno falle di sicurezza.
In tutti gli altri casi si parla di costi/benefici.
Quanto è alta la probabilità che un SO di 4 anni fa possa essere violato rispetto ad uno uscito ieri?
Sono oltre 20 anni che uso cellulari e smartphone.
Ad oggi non mi è mai successo che qualcuno vi entrasse dentro, accedesse a qualche forma di pagamento e rubasse del denaro.
E non l'ho cambiato tutti gli anni e sto con un cellulare che da un anno non riceve un nuovo SO, ma ogni mese riceve le patch di sicurezza. Quindi?
ritieni più sicuro quello di oggi ma per te non è importante, ne prendo atto

quartz
11-01-2021, 14:58
bastava dire che è più sicuro quello di oggi ma per te non è importante, ne prendo atto


Io sono un altro che la pensa come canislupus.

Ho lavorato fino all'anno scorso con OS X 10.6 Snow Leopard quotidianamente, ben consapevole dei rischi, e non ho mai avuto alcun problema. Solo fortuna? Forse.

Come in tutto ci vuole equilibrio. Quello che ti ho descritto è un caso estremo di certo.

Ma altrettanto certo è che la maggior parte delle persone (appassionati di informatica inclusi) non considera certo gli aggiornamenti di sicurezza o la possibilità di avere l'ultimo OS come l'unica ragione per cacciare centinaia o migliaia di euro per un dispositivo nuovo, se quello che hanno ancora fa il suo lavoro.

canislupus
11-01-2021, 15:26
ritieni più sicuro quello di oggi ma per te non è importante, ne prendo atto

In linea teorica OGNI aggiornamento in OGNI ambito include dei miglioramenti anche nella sicurezza, questo non diventa però un motivo valido per cambiare ogni volta.
Seguendo questo principio, anche un'auto dovresti cambiarla ogni volta che viene inserito qualcosa che potrebbe evitarti un incidente o ridurne le conseguenze o la frequenza.
Ad esempio la mia non ha il lane assist.. quindi non potendola aggiornare, devo cambiarla?
Peccato che abbia solo 5 anni e dato il mio utilizzo è più probabile che mi cada una tegola uscendo di casa piuttosto che invada la corsia e faccia un incidente. :p

TorettoMilano
11-01-2021, 15:41
In linea teorica OGNI aggiornamento in OGNI ambito include dei miglioramenti anche nella sicurezza, questo non diventa però un motivo valido per cambiare ogni volta.
Seguendo questo principio, anche un'auto dovresti cambiarla ogni volta che viene inserito qualcosa che potrebbe evitarti un incidente o ridurne le conseguenze o la frequenza.
Ad esempio la mia non ha il lane assist.. quindi non potendola aggiornare, devo cambiarla?
Peccato che abbia solo 5 anni e dato il mio utilizzo è più probabile che mi cada una tegola uscendo di casa piuttosto che invada la corsia e faccia un incidente. :p

ho solo detto che se devo scegliere tra cellulare A o cellulare B sapere quale dei due verrà supportato di più lato sicurezza ha la sua importanza

megamitch
11-01-2021, 16:23
Questo è sulla pagina di Kaspershy:
https://www.kaspersky.com/resource-center/threats/android-vs-iphone-mobile-security

Questo l'estratto:
"Trojan Malware on Mobile Devices

Notably, Trojans are the most prominent mobile threats — they constitute over 95% of mobile malware. Over 98% of mobile banking attacks target Android devices, which also comes as no surprise. Android is the most popular mobile platform in the world (over 80% of the global smartphone market). Also, Android is the only popular mobile platform that allows users to side-loadsoftware."

Ora, logico che con una diffusione del 74% del mercato telefoni siano quelli più colpiti, ma il fatto che sia il 98% e che in questa statistica siano compresi gli OS Windows e Blackberry ti fa capire perchè la situazione è tutto fuor che ottimale.

Peraltro in linea di massima gli iPhone sono mediamente in mano a chi ha maggiore disponibilità, lasciando perdere il luogo comune del lavoratore precario con l'ultimo modello e come qulacuno fa notare, più scelto dai diriginenti e commerciali per status simbol.
Quindi in teoria più appetibili per un maleintenzionato.

Quello che spero di riuscire ad esprimere è che se preferisci utilizzare Android, devi garantirti un certo supporto nel tempo e cambiare il device quando quest'ultimo non riceve più aggiornamenti (di sicurezza, da non confondere con le major release).
Oppure essere cosciente del rischio che corri.
E consiglio a molti di smetterla di pensare che gli altri siano più stupidi e meno accorti di te, dando per scontato che "a me non capita" perchè è pura presunzione.

Come non darei per scontato che con un iPhone non possa accadere.
Diciamo però che è una bella porta blindata, rispetto a Android.
Citando l'articolo sopra:
"Probably the simplest choice for 'pretty good' security."

Se capisco bene la statistica si parla di attacchi non di "attacchi riusciti".

Non dico che non sia un problema attenzione.

Dico che mi piacerebbe capire la percentuale di attacchi riusciti basati sullo sfruttare falle del sistema non aggiornato rispetto al totale, sia in numero che in "soldi frodati". Sarebbe una statistica interessante.

Se avessi da spendere alla leggera 1000 e rotti euro un iPhone magari lo comprerei, ma non è così. Aggiungo che purtroppo non facendolo dual sim (con sim "vere") non fa per me, detesto girare con 2 telefoni. Difficile che spenda più di 250 euro per un oggetto che mi può cadere da un momento all'altro, o che posso perdere. Tra l'altro ora usando solo l'aziendale ho azzerato proprio i costi.

marcowave
11-01-2021, 16:26
Da quando ho smartphone (ovvero dal 2015) ne ho avuti 4 diversi... ma di cui uno soltanto nuovo (quello che mi hanno dato con l'abbonamento, un Alcatel abbastanza scarso che é durato pochissimo).
Gli altri (iPhone) li ho sempre recuperati usati o refurbished e mi sono durati 2 anni in media, ma funzionano ancora, sempre riparati dopo brutte cadute e regalati a amici/parenti. Ora da 1 anno sto con un iPhone 5s che ha 9 anni, recuperato gratis e funziona perfettamente per tutto. Si ripara facilmente qualsiasi parte, tranne la scheda logica, il che lo farà durare parecchio. Se un giorno ne recupero uno migliore questo lo regalo...

Bisogna uscire dalla logica del consumo, bisogna recuperare, riparare, riutilizzare l'usato..

canislupus
11-01-2021, 16:45
ho solo detto che se devo scegliere tra cellulare A o cellulare B sapere quale dei due verrà supportato di più lato sicurezza ha la sua importanza

Potrebbe essere un argomento corretto... ma tutto dipende anche dai prezzi... io per esempio non intendo spendere 600 euro per un cellulare e non voglio prendere l'usato (sono un maniaco della pulizia... anche se so che vengono riportati a nuovo).
Se volessi far vivere l'aspetto sicurezza, sarebbe più logico per me spendere 200 euro ogni 2 anni... piuttosto che spenderne 600 tutti oggi e sperare di arrivare almeno a 6 anni di aggiornamenti.
Rimango nel mezzo e al massimo ne ho spesi 400, con la speranza di reggere almeno 4 o 5 anni (ora sto a circa 27 mesi...)

Il discorso è molto semplice...Qualsiasi cassaforte è scardinabile per il solo fatto che tutte, hanno un loro punto debole.
È solo una mera questione di tempo, ma prima o dopo, la apri.
Ora, non tutti hanno in casa una cassaforte. Ma chi ce l'ha, magari ben nascosta, è certamente più al sicuro di chi nasconde i gioielli sotto al materasso..
Per il discorso smartphone vale la stessa cosa: non tutti hanno uno smartphone aggiornato, ed è sicuro fino a quando non te le bucano. Quando succede poi, vai a raccontare agli altri delle statistiche. Quelle di certo, non ti restituiscono i soldi che hai perso...:asd:

A sentirti sembrerebbe che tutti i giorni migliaia di persone vengono derubate del loro denaro in quanto possedevano cellulari non aggiornati.
Io di persone che lo cambiano ogni due anni non ne conosco (salvo qualche rarissimo caso perchè ha le capacità di distruggere pure l'adamantio :D :D :D ).
Quindi se la probabilità è prossima allo zero (e io non installo app strane o uso store alternativo, pur avendone la possibilità... :p ), sarebbe solo uno spreco economico ed ecologico.

Se capisco bene la statistica si parla di attacchi non di "attacchi riusciti".

Non dico che non sia un problema attenzione.

Dico che mi piacerebbe capire la percentuale di attacchi riusciti basati sullo sfruttare falle del sistema non aggiornato rispetto al totale, sia in numero che in "soldi frodati". Sarebbe una statistica interessante.

Se avessi da spendere alla leggera 1000 e rotti euro un iPhone magari lo comprerei, ma non è così. Aggiungo che purtroppo non facendolo dual sim (con sim "vere") non fa per me, detesto girare con 2 telefoni. Difficile che spenda più di 250 euro per un oggetto che mi può cadere da un momento all'altro, o che posso perdere. Tra l'altro ora usando solo l'aziendale ho azzerato proprio i costi.

Infatti è tutta una logica di costi/benefici...
Anche perchè... ti compri l'ultimo cell con OS aggiornato... le falle di sicurezza avverranno anche tra una major release e l'altra... quindi non è che magicamente diventerai inviolabile... sarà solo più difficile.. ma non impossibile...

ciocia
11-01-2021, 19:17
Se uno lo usa tanto ( giochini ) e lo ricarica più volte al giorno, la batteria dura 2 anni, già dopo il primo la durata inferiore si sente. Il problema è il non aver più telefoni apribili e con batteria sostituibile facilmente.
Non tutti hanno i cinesi vicino a casa che te lo fanno, e andare in un negozio normale costa troppo, tanto vale cambiarlo ( ovviamente telefono under 300€, che bastano e avanzano anche in game )

\_Davide_/
11-01-2021, 19:25
andare in un negozio normale costa troppo, tanto vale cambiarlo ( ovviamente telefono under 300€, che bastano e avanzano anche in game )

Non so quanto costi la concorrenza, ma in Apple avevo pagato 60€ su un telefono che ne costava più di 900, per quanto mi riguarda una cifra corretta dopo quello che era successo (e che aveva portato alla sostituzione a 39€ per un anno)

The_ouroboros
11-01-2021, 19:41
Io ho una media di 54 mesi. Il consumismo sfrenato e' insostenibile e deleterio alla lunga. Chissa' quando lo capiranno le aziende.

cioe' uno che gli compra molto prodotti in poco tempo?
Eh si.... proprio una male per chi deve fatturare :stordita:

The_ouroboros
11-01-2021, 19:42
;47219728']Felice possessore di Galaxy Note 4 ......
..... va a scatti ma le telefonate le fà ! ( Annata 2014 )

ah si telefona anche con gli smartphone? :fagiano:

alexfri
11-01-2021, 21:42
Personalmente essendo usato per lavoro ci tengo alla sicurezza. Non ho voglia di sbattermi ogni giorno a capire se quell’app é fake, se sono al limite dell’aggiornabilitá ecc. Ho risolto con telefono Apple cambiato ogni due anni. Con un uso accorto ho un altissimo grado di sicurezza e il tempo risparmiato lo dedico agli hobby e alla vita vera.

mrk-cj94
26-01-2021, 23:06
con telefoni sempre più uguali tra loro? ma LOL
sto discorso ha senso solo per chi si piglia 2 telefoni da usare come personali e li si considera (erroneamente) ciascuno come il ricambio dell'altro attivo in contemporanea, altrimenti mi sembra un'analisi ben lontana dalla realtà...
io ho fatto minimo 2 anni pure con le ciofeche (e 3 anni esatti con Galaxy S2, unico top di gamma)... ora che ho il Realme X2 Pro dovrei alzare la media senza sforzi