View Full Version : Collegare nas alla TV
rikkir81
04-01-2021, 22:32
Come da titolo volevo se possibile una spiegazione su come collegare un nas alla TV senza passar per la rete wifi.
Attualmente ho un nas synology ds116 collegato tramite porta ethernet al modem.
Sulla TV vedo i file del nas in wifi però volevo capire se i file pesanti come i film in 4k hdr vengono riprodotti bene o perdono qualcosa. È da poco che ho dei film in, alta definizione e non capisco se veramente lo vedo in 4k o se in wifi perdo qualità. In, caso come posso fare per collegar il nas alla TV senza passar per il wifi? Serve un nas con ingresso hdmi? Spero che possiate aiutarmi
Dipende da quanto segnale ha la TV e se è connessa in 2.4 o 5 GHz. Per la riproduzione del 4K dipende dalla TV se supporta i codec utilizzati nei vari file altrimenti bisogna passare dal transoding ma li ti servono CPU belle tostre, comunque se li vedi vuol dire che vanno effettivamente in 4K.
Beh, puoi collegare la TV al router via cavo ethernet. Comunque, prima di farti tanti problemi, prova a riprodurre i video
Inviato dal mio View utilizzando Tapatalk
supertopix
06-01-2021, 18:20
Quale app usi? Che tv hai? Hai decine di opzioni, ma se non si sa quale hw/sw usi è difficile. Calcola che hai un nas non troppo performante per cui è importante anche capire come gestire eventuale transcodifica. Comunque la prima cosa sarebbe di cablare anche la tv, al limite con powerline...
Poi... tu dici alta definizione... e poi 4k... non è la stessa cosa parlare di un 1080h264 o di un 2160h265...
rikkir81
07-01-2021, 13:22
Grazie a tutti per le risposte. La TV è un Sony A8 oled preso 10 giorni fa ed è collegato in frequenza 5 ghz però non ho la più pallida idea se ha i codec necessari ma visto che è una TV ultima generazione credo di sì.
Il synology è un po vecchiotto. Un tecnico di un'altra marca (QNAP) mi ha detto che loro hanno i Nas con l'ingresso HDMI 4K 60 Hertz. Modello in questione ts-451d2 4g.
Io non me ne intendo e chiedo a voi un parere. Eventualmente per risolvere la situazione potrei pensare di prendere direttamente un nas con ingresso Hdmi.
Visto che ci sono chiedo una cosa che non ho mai capito. Come posso fare per aumentare la trasmissione dati in Wifi all'interno della casa? Cioè se voglio trasferire dei file pesanti da telefono o tablet direttamente dentro al nas come posso fare? Premetto che non ho PC e fino ad ora se voglio trasferire un video fatto con il cell di qualche giga sempre un wifi all'interno del Synology tramite applicazione synology dedicata per android vedo una velocità di circa 20 mega/S.. Dipende tutto dalla mia connessione? Ho una fibra 48 mega download e 20 mega upload
ninja750
07-01-2021, 13:29
col synology puoi provare l'app DS video ma mi pare si fermi a 1080P
tecnicamente il wifi potrebbe bastare per leggere file 4K 20gb ma è sempre meglio passare da cavo anche se il 90% delle tv ha solo ehernet 10/100
io per FHD uso DS video con TV in lan via powerline gigabit ed è al pelo, non posso riprodurre file da LAN direttamente perchè la tv restituisce un non meglio precisato errore cosa che non capita tentando di riprodurre lo stesso file su chiavetta usb
supertopix
07-01-2021, 15:49
Grazie a tutti per le risposte. La TV è un Sony A8 oled preso 10 giorni fa ed è collegato in frequenza 5 ghz però non ho la più pallida idea se ha i codec necessari ma visto che è una TV ultima generazione credo di sì.
Il synology è un po vecchiotto. Un tecnico di un'altra marca (QNAP) mi ha detto che loro hanno i Nas con l'ingresso HDMI 4K 60 Hertz. Modello in questione ts-451d2 4g.
Io non me ne intendo e chiedo a voi un parere. Eventualmente per risolvere la situazione potrei pensare di prendere direttamente un nas con ingresso Hdmi.
Visto che ci sono chiedo una cosa che non ho mai capito. Come posso fare per aumentare la trasmissione dati in Wifi all'interno della casa? Cioè se voglio trasferire dei file pesanti da telefono o tablet direttamente dentro al nas come posso fare? Premetto che non ho PC e fino ad ora se voglio trasferire un video fatto con il cell di qualche giga sempre un wifi all'interno del Synology tramite applicazione synology dedicata per android vedo una velocità di circa 20 mega/S.. Dipende tutto dalla mia connessione? Ho una fibra 48 mega download e 20 mega upload
Non metterei mai un nas accanto a quella meraviglia di TV.
Se non puoi cablare (dal router+Nas) al TV proverei con powerline. Però non hai ancora specificato quale app usi sul TV.
La mia Sony del 2016 (XD8305) lavora tranquillamente col h265 in 4k, quindi con un A8 vai tranquillo...
rikkir81
07-01-2021, 17:38
Oggi sono riuscito a far passare i cavi ethernet per collegare direttamente il modem con la TV e il Nas sempre tramite cavo ethernet . Quindi ora è tutto collegato al modem e così facendo la TV e il Nas comunicano tra di loro? Cioè se faccio partire un filmato dalla TV mi va in streaming o passo direttamente per il cavo? Scusate la mia ignoranza.
Perché se magari va meglio potrei prendere un NAS con ingresso HDMI e tramite applicazione dedicata del NAS faccio partire il video e così sono sicuro che lo vedo tramite cavo Hdmi.
L'applicazione che uso è lettore multimediale della TV.
Oggi ho scaricato anche kodi e devo ancora provarlo.
Per quanto riguarda la trasmissione dati tra telefono/tablet e NAS c'è un modo per velocizzare la cosa o dipende solo dalla mia connessione? Cioè più di 20 mega al secondo non riesco andare?
supertopix
07-01-2021, 19:50
Oggi sono riuscito a far passare i cavi ethernet per collegare direttamente il modem con la TV e il Nas sempre tramite cavo ethernet . Quindi ora è tutto collegato al modem e così facendo la TV e il Nas comunicano tra di loro?
Certo. Tv al router. Nas al router. Se poi hai gigabit ancora meglio (cavo da cat5e almeno).
Cioè se faccio partire un filmato dalla TV mi va in streaming o passo direttamente per il cavo?
Certo che passa via cavo. Ma non conosco il lettore della TV. Comunque userei Kodi o Plex (non so Kodi come gestisca i 4K) così da avere copertine, trame, ecc
Perché se magari va meglio potrei prendere un NAS con ingresso HDMI e tramite applicazione dedicata del NAS faccio partire il video e così sono sicuro che lo vedo tramite cavo Hdmi.
Ma lascia stare la HDMI, a che ti serve. Nas significa network attached storage e una volta che l’hai collegato alla rete sei ok. È rumoroso, perché tenere vicino nas e tv?
Non c'è dubbio che il cavo sia la soluzione migliore, ma anche un wifi potenzialmente bastava: considera che un h265 in 4k vai già bene sui 10-12 Mbit/s...
Detto questo, come detto da supertopix, colleghi sia tv che nas al router: in tal modo la TV può "vedere" il nas. Fatto questo, hai diverse possibilità con cui muoverti:
- utilizzi la parte video station del dsm così hai le trame/locandine ed ammenicoli vari dei film (devi installare anche l'app synology sulla tv)
- puoi utilizzare la condivisione file del dsm ed in questo modo vedi solo le cartelle ed i singoli file (no trame/locandine)
- puoi installarti Plex (forse anche Kodi...) direttamente sul synology ed utilizzare l'app Plex sul televisore (simile alla prima opzione)
Ti sconsiglio di installare kodi o plex sulla TV senza avere la relativa funzione sul server: in questo modo, trame e locandine varie sono salvate sulla TV o sulle cartelle coi film (= una gran confusione...)
rikkir81
08-01-2021, 09:13
Una cosa però non mi è chiara.. la TV quando era collegata in WiFi al modem già leggeva il NAS perché nella sezione server multimediale della TV vedevo la scritta Synology con all'interno i film..ora che la TV è collegata al cavo vedo la stessa cosa.
Può essere comunque che la TV ora comunichi con il nas tramite cavo perché cambia in automatico ?
A memoria, la Sony da la priorità al wifi quindi se non stacchi il wifi, la TV lavorerà sempre via wifi (= non utilizza il cavo se trova una rete wifi...).
Comunque, non dovrebbe esserci differenza di visualizzazione (nella TV) fra wifi e cavo, nel senso che se vedevi un server multimedia prima, lo vedi pure adesso
rikkir81
08-01-2021, 09:43
Allora stasera appena torno dal lavoro provo a disattivare il WiFi della TV nelle impostazioni e vediamo cosa succede nel server multimediale.
Grazie a tutti per l aiuto
supertopix
08-01-2021, 12:33
Ma *sto server multimediale sarebbe in DLNA? Aborro...
rikkir81
08-01-2021, 12:51
Penso di sì.. entro nella sezione input.. Vedo hdmi.. Sky.. Usb e poi c'è anche server multimediale
supertopix
08-01-2021, 13:35
Penso di sì.. entro nella sezione input.. Vedo hdmi.. Sky.. Usb e poi c'è anche server multimediale
Ti gestisce copertine, trame, sottotitoli? O vedi solo anonime folder?
rikkir81
08-01-2021, 13:39
Vedo cartelle con durata del film, descrizione del titolo del file e solo in alcuni anche una piccola finestrella con all'interno un fermo immagine di una scena del film
supertopix
08-01-2021, 14:49
Usando Plex
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210108/1de209b17ee340288aae021ce6e59608.jpg
o Kodi
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210108/c54bd31a3d307e523aa1e5f11ec8ba63.jpg
la user experience ne guadagnerebbe 😀
Col DSM puoi gestire i video con
- la Video Station ed il risultato è simile a Plex o Kodi
- il Media server via dlna
- la condivisione file dove vedi solo cartelle singole e file
Guardate le pagine di Synology DSM per maggiori info
supertopix
08-01-2021, 16:38
Col DSM puoi gestire i video con
- la Video Station ed il risultato è simile a Plex o Kodi
- il Media server via dlna
- la condivisione file dove vedi solo cartelle singole e file
Guardate le pagine di Synology DSM per maggiori info
Su Sony non hai la Video Station, mi sa.
E usare DLNA meh...
supertopix
08-01-2021, 16:43
Non c'è dubbio che il cavo sia la soluzione migliore, ma anche un wifi potenzialmente bastava: considera che un h265 in 4k vai già bene sui 10-12 Mbit/s...
Detto questo, come detto da supertopix, colleghi sia tv che nas al router: in tal modo la TV può "vedere" il nas. Fatto questo, hai diverse possibilità con cui muoverti:
- utilizzi la parte video station del dsm così hai le trame/locandine ed ammenicoli vari dei film (devi installare anche l'app synology sulla tv)
- puoi utilizzare la condivisione file del dsm ed in questo modo vedi solo le cartelle ed i singoli file (no trame/locandine)
- puoi installarti Plex (forse anche Kodi...) direttamente sul synology ed utilizzare l'app Plex sul televisore (simile alla prima opzione)
Ti sconsiglio di installare kodi o plex sulla TV senza avere la relativa funzione sul server: in questo modo, trame e locandine varie sono salvate sulla TV o sulle cartelle coi film (= una gran confusione...)
Attenzione perché kodi e plex sono diversi.
Su Synology installi Plex Server, e sul TV installi Plex client. In questo caso, se il player TV non decodifica tutto, il DS 216 potrebbe andare in crisi. Per questo sarebbe consigliabile cpu Intel, con passmark >2000.
Kodi invece lo installi solo sul client nel caso di Synology (i.e. la TV) e lui va a pescare i file dal Nas che a quel punto si occupa solo dello storage.
rikkir81
08-01-2021, 16:53
Ho scaricato kodi da android e installato sulla TV.
Son riuscito a configurarlo grazie ad una guida su YouTube così adesso tramite kodi la TV vede i file(film) del nas con tanto di locandine. Tutto perfetto. Ho disabilitato wifi della TV così son sicuro che passa tutto tramite cavo 😃😃..
Mi resta solo un problema cioè il trasferimento vi file da tablet a nasse è lentissimo cioè circa 5 mb/s in wifi e circa 20 con cavo ethernet tra tablet e modem. Per aumentare sta agonia?
Installare localmente Kodi è una scelta discutibile poichè l'applicazione ti riempe la memoria della TV con locandine ed altri dati del film: sarebbe più saggio usare le funzionalità di DSM o Plex che salvano i dati sul server e li mettono a disposizione per altre perifiche allo stesso modo.
La A8 dell'utente, decodifica tranquillamente gli h265 in 4k: lo fa anche la mia XD83 del 2016... Comunque, con un intel con passmark>2000 ci decodifichi via software un h264 1080p: per un h265, ci vuole un passmark sui 4-5000.
Comunque, se Kodi è soddisfatto con le limitazioni del caso (=gestione dei dati sul TV e non sul server), tutto è bene quel che finisce bene.
PS: il DS Video della Synology è disponibile sul google play di android TV (appena verificato sul mio sony)
supertopix
08-01-2021, 21:13
Installare localmente Kodi è una scelta discutibile poichè l'applicazione ti riempe la memoria della TV con locandine ed altri dati del film: sarebbe più saggio usare le funzionalità di DSM o Plex che salvano i dati sul server e li mettono a disposizione per altre perifiche allo stesso modo.
La A8 dell'utente, decodifica tranquillamente gli h265 in 4k: lo fa anche la mia XD83 del 2016... Comunque, con un intel con passmark>2000 ci decodifichi via software un h264 1080p: per un h265, ci vuole un passmark sui 4-5000.
Comunque, se Kodi è soddisfatto con le limitazioni del caso (=gestione dei dati sul TV e non sul server), tutto è bene quel che finisce bene.
PS: il DS Video della Synology è disponibile sul google play di android TV (appena verificato sul mio sony)
Se DS Video è disponibile per Sony, potrebbe essere una buona alternativa.
In effetti per h265 il passmark deve essere ancora più alto (io uso accelerazione HW avendo Plex Pass... https://support.plex.tv/articles/115002178853-using-hardware-accelerated-streaming/)
rikkir81
14-01-2021, 15:35
Riprendo questa discussione per eliminare un dubbio sicuramente stupido che mi è venuto fuori. Come suggerito ho collegato TV Nas e router tutto tramite cavo LAN.
Quello che non capisco, e mi scuso già per la mia ignoranza, è che il segnale video può passar per il cavo ethernet?.. Il cavo LAN gestisce film in 4k che dal nas vanno verso il router che a sua volta sulla TV? Pensavo fossero i cavi hdmi a far questo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.