PDA

View Full Version : Thread ufficiale - Lenovo Legion 5 15ARH05H (15.6 FHD, Ryzen 7 4800H, RTX 2060)


Pagine : 1 [2]

Freddy74
21-03-2021, 23:32
Perfetto, grazie ancora per la disponibilità, pace allora.... magari più in là vedo se qualcuno in giro riesce a venire a capo di questa situazione, ed eventualmente, se risolvo , posto qui, magari qualcuno è interessato ad usare VIRTUALBOX e similia.

kinson1
24-03-2021, 14:39
Perfetto, grazie ancora per la disponibilità, pace allora.... magari più in là vedo se qualcuno in giro riesce a venire a capo di questa situazione, ed eventualmente, se risolvo , posto qui, magari qualcuno è interessato ad usare VIRTUALBOX e similia.

Ciao Freddy !

Ho fatto anche io il test e mi dava errore , poi sono andato nel bios e la virtualizzazione era spuntata su enabled .

Se serve altro chiedi pure .

Io nel frattempo però mi chiedo se dovrei modificare qualcosa , l'overclock è su disabled da me come anche la modalità relativa al recupero bios . Visto che il sistema lenovo mi dice che c'è un aggiornamento bios , dite che dovrei abilitare qualcosa prima di aggiornare ?

edit: so che è già stato chiesto ma non lo ritrovo : giochi per testare questa 2060 me ne consigliate? Tra l'altro l'altro giorno ho preso un altro lenovo ideapad 3. Sempre 4800h ma con una più piccola 1650. Ora che ci penso quasi quasi provo anche li quel tool :D

curvanord
24-03-2021, 15:18
Ciao Freddy !

Ho fatto anche io il test e mi dava errore , poi sono andato nel bios e la virtualizzazione era spuntata su enabled .

Se serve altro chiedi pure .

Io nel frattempo però mi chiedo se dovrei modificare qualcosa , l'overclock è su disabled da me come anche la modalità relativa al recupero bios . Visto che il sistema lenovo mi dice che c'è un aggiornamento bios , dite che dovrei abilitare qualcosa prima di aggiornare ?

edit: so che è già stato chiesto ma non lo ritrovo : giochi per testare questa 2060 me ne consigliate? Tra l'altro l'altro giorno ho preso un altro lenovo ideapad 3. Sempre 4800h ma con una più piccola 1650. Ora che ci penso quasi quasi provo anche li quel tool :D

Ciao, il lenovo vantage ti segnalava la presenza del bios? Perchè mi hai fatto venire il dubbio e ho fatto un controllo aggiornamenti ma non trovava nulla.
Così sono andato sul sito ufficiale e li ho trovato l'aggiornamento bios (02/2021). Scaricato e installato in un paio di minuti..

Però strano che l'app non mi rilevava nulla.

Ecco il link del bios: https://pcsupport.lenovo.com/do/it/products/laptops-and-netbooks/legion-series/legion-5-15arh05h/downloads/driver-list/component?name=BIOS

kinson1
24-03-2021, 16:04
lol no hai ragione te , mi sono confuso tra i bios ( sto aggiornando il lenovo ideapad che mi sta a fianco :doh:

Però dal tuo link vedo anche io l'aggiornamento che non ho su lenovo vantage. Forse da vantage partono solo aggiornamenti che possono essere automatici mentre quelli manuali non si vedono ?

Dal link in effetti il bios viene considerato aggiornamento manuale uhm.

Però sull ideapad l'aggiornamento bios sta proprio su vantage come fosse un normale driver :D

curvanord
24-03-2021, 18:06
Strano, magari non viene rilevato dal vantage o chissà cosa hanno fatto quelli di Lenovo.

Comunque io ho aggiornato. Tutto ok, ci vogliono 2 minuti circa. Una paura ogni volta....

Freddy74
25-03-2021, 23:07
Per l'aggiornamento del Bios sono sempre un attimo restio nel farlo perchè credo sia una operazione delicata soprattutto per chi come me non è esperto e andrei nel panico se dovesse andare male, quindi vorrei le spalle coperte e poter ristabilire la situazione precedente in caso di emergenza.

A tal proposito ricordo che tre anni fa sul fisso, feci un backup del bios nella stessa pagina del bios, ha una estensione .BIN che conservo su hdd esterno; chissà se c'è la possibilità di farlo anche nel Bios del nostro portatile.

@curvanord :

1) prima di aggiornare il bios, hai abilitato quella opzione nel Bios per poter recuperare il vecchio?

2) Altra cosa, ovviamente ti sembrerà una domanda astrusa, ma non avendolo mai fatto (e non so se ci proverò, anche perchè funziona tutto bene per ora) ho mille dubbi in merito :

- Per aggiornare il Bios, si scarica dal link quel file che è un .exe, lo si lancia e aggiorna il Bios automaticamente da desktop con windows avviato insomma? Come fosse un semplice programma avviabile?
- Oppure si deve mettere quell'exe su chiavetta e lanciarla come primary boot?

Grazie.

@kinson1 : innanzitutto ti ringrazio per aver testato per me quel programma e avermi dato conferma che c'è qualche problema, ma non riesco a capire perchè , credo aprirò un topic a parte per vedere se c'è qualcuno che può risolvere, sempre che si possa.

Io nel bios ho abilitato la voce dell'overclock, mentre ancora non l'ho fatto per il ripristino del Bios.

kinson1
26-03-2021, 00:34
per il bios penso ci sia da scaricare un estensione ma non so se è un programma che si avvia da S.o oppure diretttamente dentro al bios stesso.

Per il backup in effetti quello mi interesserebbe parecchio perchè un recovery dovrebbe essere implicito nel bios stesso.

Ma poi , detto a chi l'ha installato: che fa di nuovo sto bios ? :D

curvanord
26-03-2021, 10:52
Per l'aggiornamento del Bios sono sempre un attimo restio nel farlo perchè credo sia una operazione delicata soprattutto per chi come me non è esperto e andrei nel panico se dovesse andare male, quindi vorrei le spalle coperte e poter ristabilire la situazione precedente in caso di emergenza.

A tal proposito ricordo che tre anni fa sul fisso, feci un backup del bios nella stessa pagina del bios, ha una estensione .BIN che conservo su hdd esterno; chissà se c'è la possibilità di farlo anche nel Bios del nostro portatile.

@curvanord :

1) prima di aggiornare il bios, hai abilitato quella opzione nel Bios per poter recuperare il vecchio?

2) Altra cosa, ovviamente ti sembrerà una domanda astrusa, ma non avendolo mai fatto (e non so se ci proverò, anche perchè funziona tutto bene per ora) ho mille dubbi in merito :

- Per aggiornare il Bios, si scarica dal link quel file che è un .exe, lo si lancia e aggiorna il Bios automaticamente da desktop con windows avviato insomma? Come fosse un semplice programma avviabile?
- Oppure si deve mettere quell'exe su chiavetta e lanciarla come primary boot?

Grazie.

@kinson1 : innanzitutto ti ringrazio per aver testato per me quel programma e avermi dato conferma che c'è qualche problema, ma non riesco a capire perchè , credo aprirò un topic a parte per vedere se c'è qualcuno che può risolvere, sempre che si possa.

Io nel bios ho abilitato la voce dell'overclock, mentre ancora non l'ho fatto per il ripristino del Bios.

Per l'aggiornamento basta scaricare quell .exe
Farà tutto lui riavviando il pc.

Per il resto non ho fatto nulla di tutto ciò. Diciamo che ho rischiato. Non ho attivato neanche quell'opzione in verità, non ci ho pensato.

Sui migioramenti che porta c'è il file readme sul sito ma onestamente non riesco a capire quali miglioramenti offre. Però essendo fissato con gli aggiornamenti l'ho fatto :D

kinson1
26-03-2021, 13:44
cmq dovrebbe esserci un file di backup per salvare il vecchio bios. Sapete dove?

Freddy74
26-03-2021, 22:06
Credo, come ho scritto prima, che l'opzione nel bios : BIOS Back Flash

si possa abilitare anche in un secondo momento, insomma a Bios nuovo aggiornato.

Una volta ricordavo che per aggiornare il Bios si dovessero fare operazioni con l'ausilio di una chiavetta usb, sulla quale in precedenza avevamo messo il file di Bios, ora basta lanciare un exe ed è tutto fatto, molto bene :D


Vorrei capire se nel nostro Bios sia possibile fare un backup del Bios stesso, come feci nel mio pc, ma non vedo alcuna voce, è un Bios molto scarno quello della nostra scheda madre rispetto a quello dell'AsRock che ho io sull'altro.

@ kingson1 : Tra l'altro nemmeno nemmeno trovo nel sito LENOVO il vecchio Bios : FSCN14WW (l'attuale per me) , la pagina dà errore 404, quindi credo sia stata tolta. https://download.lenovo.com/consumer/mobiles/fscn14ww.exe

Per ora penso che non passerò al nuovo (ho letto che tornare al vecchio potrebbe in alcuni casi bloccare il pc e allora me ne sto buono https://forums.lenovo.com/t5/Gaming-Laptops/Bios-Rollback-due-to-Conversion-Mode-auto-turned-off-FSCN14WW-Legion-5-15ARH05H/m-p/5068061 ), eventualmente in futuro vedrò se farlo, anche se pure io sono da una parte sempre voglioso di fare aggiornamenti e allo stesso tempo cerco di frenare questa mia "passione" proprio per evitare guai... infatti già per Windows 10 ho un programmino "WUMGR" col quale decido io quali aggiornamenti installare e quali no.

@curvanord : nel Bios non noti nessuna nuova voce? qualche opzione nuova?

curvanord
26-03-2021, 22:28
Anche se andassi a controllare non credo noterei qualche differenza onestamente.

Avrei bisogno degli screen.


Non vorrei cambiare discorso, andando in impostazioni-impostazioni grafica è presente la voce "pianificazione gpu con accelerazione hardware". Io ce l'ho su disattiva e credo un pò tutti. Sarebbe da abilitare perchè migliorare le prestazioni in gaming.

Ne sapete qualcosa?

Freddy74
27-03-2021, 12:18
Ciao, anche a me risulta disattivata, pensa che non sapevo nemmeno dell'esistenza di una simile opzione :D

Nel pc in firma non c'è, quasi sicuramente a causa della versione di driver più vecchi che ho sulla 1080 e della versione windows 1909 che ho su quel pc e che finora non ho aggiornato.

Comunque se ti può interessare qui un paio di articoli che spiegano questa funzione :

https://www.outofbit.it/pianificazione-gpu-con-accelerazione-hardware-cose-e-come-attivarla/

https://www.navigaweb.net/2020/07/pianificazione-gpu-in-windows-10-come.html

curvanord
27-03-2021, 16:28
Si non volendo l'ho trovata. Ero andato ad impostare la modalità prestazioni elevate per un'app e l'ho vista. Ho girato un pò qui sul forum e forse qualche miglioramento lo porta e ho capito che conviene attivarla, quindi attivata :)

Freddy74
27-03-2021, 21:43
Bene, grazie allora ;)

curvanord
30-03-2021, 10:28
Ciao, in gestione dispositivi - audio quanti periferiche audio nvidia avete? Io ne avevo due poi ho disinstallato tutto per fare delle prove audio e adesso ne ho solo una.

Freddy74
30-03-2021, 19:36
Ciao, in gestione dispositivi - audio quanti periferiche audio nvidia avete? Io ne avevo due poi ho disinstallato tutto per fare delle prove audio e adesso ne ho solo una.

Allora ho appena visto, in GESTIONE DISPOSITIVI ---> INPUT E OUTPUT AUDIO a me ce ne sono 2 :

- Altoparlanti (Realtek audio)
- Gruppo microfoni (Realtek audio)

Dimi pure se devo controllare altro :)

curvanord
30-03-2021, 21:04
Intendevo in gestione dispositivi - Controller audio, video, giochi. Dovrebbero esserci quelli di nvidia. Adesso ne ho solo uno, mentre prima ne avevo due :)

Freddy74
30-03-2021, 21:27
Ah ok scusa, allora in GESTIONE DISPOSITIVI ---> CONTROLLER AUDIO VIDEO E GIOCHI, a me ce ne sono 3 in tutto, 2 Nvidia :

- NVIDIA high definition audio
- NVIDIA virtual audio device (Wave extensible) (WDM)
- Realtek audio

a te quale è rimasto di quei 2?

curvanord
31-03-2021, 08:01
A me è andato perso questo: NVIDIA virtual audio device (Wave extensible) (WDM)

Eppure proprio ieri ho aggiornato i driver nvidia. Vabè, magari con qualche aggiornamento verrano fuori da soli.

Se invece apri il pannello di controllo nvidia (pulsante destro sull'icona nvidia in basso a destra) e poi vai in schermo - imposta audio digitale, volevo sapere se la voce HDMI è oscurata.

Lascio screen, grazie :)

https://ibb.co/ScbQH1Q

Freddy74
01-04-2021, 21:34
Ciao, scusa per il ritardo nella risposta, questa volta posso confortarti perchè anche a me è esattamente uguale alla tua situazione : HDMI oscurata.

Nel pc che invece ho in firma la situazione è diversa, mi da collegato lo schermo Philips

La butto lì, forse se collegassimo uno schermo esterno, magari la tv di casa, potrebbe apparire lo stesso anche qui?

maxhrc
03-04-2021, 13:51
ciao ragazzi chiedo una info a voi che siete ferrati, dalla usb C del Legion vorrei attaccare il monitor esterno samsung 4K con cavo DP-DP.

Leggo su vari siti che alcuni adattatori vogliono la connessione thunderbolt...

cosa potreste consigliarmi ? Un hub? solo adattatore?

E soprattutto avete qualche link ... non vorrei spendere molto max 30 euri

Ho trovato questo ma non so se va bene: https://www.amazon.it/CHOETECH-Thunderbolt-Adattatore-DisplayPort-Ethernet/dp/B07T456ZZ9/ref=sr_1_6?dchild=1&keywords=hub+usb+c+displayport&pd_rd_r=d10c9587-d28e-42b8-a778-d23d754e3705&pd_rd_w=5v9ai&pd_rd_wg=H61CV&pf_rd_p=c152d387-c07e-45c9-9346-c5b7cfd0ce7f&pf_rd_r=FJ5J7NNK7KMZ8W0C0JEK&qid=1617453757&sr=8-6
grazie

MAX

Freddy74
04-04-2021, 20:37
Ciao Max, benvenuto nel topic.

Purtroppo al momento io non ho ancora preso in considerazione il collegamento con la TV, quindi non saprei cosa consigliarti.

Ho trovato una guida, non so se può esserti utile :

https://turbolab.it/htpc-807/come-collegare-pc-portatile-porta-usb-type-c-schermo-esterno-proiettore-tv-migliori-cavi-adattatori-video-guida-2976

Magari, se qualcuno lo sa o ci ha provato, potrà aiutarti meglio.

L'adattatore che hai scelto a me pare valido, ha diverse porte ed un prezzo decoroso.

maxhrc
04-04-2021, 21:37
Ciao Max, benvenuto nel topic.

Purtroppo al momento io non ho ancora preso in considerazione il collegamento con la TV, quindi non saprei cosa consigliarti.

Ho trovato una guida, non so se può esserti utile :

https://turbolab.it/htpc-807/come-collegare-pc-portatile-porta-usb-type-c-schermo-esterno-proiettore-tv-migliori-cavi-adattatori-video-guida-2976

Magari, se qualcuno lo sa o ci ha provato, potrà aiutarti meglio.

L'adattatore che hai scelto a me pare valido, ha diverse porte ed un prezzo decoroso.

Grazie Freddy ho letto quell'articolo, ma rimangono dei dubbi.... attendo qualcuno che ha già fatto delle prove, per ora rimango con 1 solo monitor sulla hdmi.

battista81
05-04-2021, 12:45
ciao ragazzi chiedo una info a voi che siete ferrati, dalla usb C del Legion vorrei attaccare il monitor esterno samsung 4K con cavo DP-DP.

Leggo su vari siti che alcuni adattatori vogliono la connessione thunderbolt...

cosa potreste consigliarmi ? Un hub? solo adattatore?

E soprattutto avete qualche link ... non vorrei spendere molto max 30 euri

Ho trovato questo ma non so se va bene: https://www.amazon.it/CHOETECH-Thunderbolt-Adattatore-DisplayPort-Ethernet/dp/B07T456ZZ9/ref=sr_1_6?dchild=1&keywords=hub+usb+c+displayport&pd_rd_r=d10c9587-d28e-42b8-a778-d23d754e3705&pd_rd_w=5v9ai&pd_rd_wg=H61CV&pf_rd_p=c152d387-c07e-45c9-9346-c5b7cfd0ce7f&pf_rd_r=FJ5J7NNK7KMZ8W0C0JEK&qid=1617453757&sr=8-6
grazie

MAX

Io per sfruttare un monitor esterno 144hz e g-sync ho acquistato questo cavo da DP a usb-c sfruttando la porta usb del legion compatibile con displayport (quella nel retro):

https://www.amazon.it/gp/product/B081VL3LY2/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o09_s00?ie=UTF8&psc=1

non so se era la risposta che cercavi.
ciao!

maxhrc
05-04-2021, 13:05
Io per sfruttare un monitor esterno 144hz e g-sync ho acquistato questo cavo da DP a usb-c sfruttando la porta usb del legion compatibile con displayport (quella nel retro):

https://www.amazon.it/gp/product/B081VL3LY2/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o09_s00?ie=UTF8&psc=1

non so se era la risposta che cercavi.
ciao!

Si esatto Battista grazie mille ora vedo se prendere un hub o il cavo da te consigliato

GiL65
11-04-2021, 21:42
Buonasera a tutti, scusate se mi accodo ripartendo, in un certo senso, dall'inizio, però avrei piacere del vostro aiuto e spero di non essere troppo in ritardo.

Il mio cruccio è che avevo già scelto questo notebook (Legion 5 con Ryzen 4800H ma in versione 17.3") già quasi un anno fa e non sono mai riuscito a trovarlo nella "foresta". Solo ogni tanto qualche annuncio in "baia" ma sempre e solo di store tedeschi.
E' stato un vero peccato perché alla fine non l'ho mai comprato e adesso che è praticamente introvabile ho ripiegato - si fa per dire - su un MSI Creator 17A10SD con i7-10750H 16GB e RTX1660Ti Max-Q 6GB, trovato in "foresta" con un pò di sconto.

Sto usando questo MSI da circa due settimane e, ok è discreto, compatto, elegante il giusto, ancora leggero (soli 2,2 kg), buona qualità costruttiva, non si apre con una mano sola ma poco male.
Le ventole non sono rumorose come si legge, in uso "bilanciato" praticamente non si avvertono mentre in modalità "high performance", durante il rendering di brevi filmati in FHD soffiano forte sì, ma non disturbano più di tanto e mi sembra che facciano egregiamente il loro lavoro perché in poche decine di secondi riportano le temperature ai range normali.
Piuttosto c'è un fatto strano: la GPU non è mai entrata in funzione né coi benchmark test, né col rendering video, che - salvo errori di configurazione - fa riflettere sulla reale necessità di questo componente hardware così costoso, per chi come me fa un uso saltuario del rendering e non usa il notebook per giocare.

Rimane insomma un buon notebook anche se piuttosto caro e al limite del budget che mi ero dato (1.5k €) e non mi sodisfa appieno:
L'autonomia della batteria è penosa (51 Wh mi pare), anche con le regolazioni al minimo non si va oltre le 2 ore e mezza
Gli sfoghi dell'aria soffiano direttamente sul display: adesso non è un problema ma in estate? e dopo lunghi periodi di utilizzo? non so che pensare e mi sembra una scelta costruttiva non molto indovinata.
Per il resto va bene, le prestazioni sono eccellenti e senza incertezze, lavorarci è piacevole e trasmette quella sensazione di potente facilità che spinge a chiedere di più

Dove proprio non mi trovo è con la tastiera, la trovo scomoda con un layout che mi sconcerta, la posizione delle frecce, il tastierino numerico, la posizione dei tasti Canc, Pagup/Home e Pagdown/Fine col Function posto a destra mi irrita proprio.

Manco a farlo a posta adesso che ho preso l'MSI è tornato disponibile in foresta il Legion 5 17-IMH05 i5-10300H con 8GB di ram (facilmente upgradabili a 16) e GTX 1650 4GB a 1'300 euro, mentre su ebay ci sono un paio di offerte di resi con i7-10750H 16GB e storage da 512 SSD e 1TB sata, a 1'250 con la GTX1660Ti oppure a 1'400 € con la RTX2060

La tastiera è per forza QWERTZ, italiana non si trova e dovrò quindi mettere gli stickers ma poco male.
Il Legion pesa circa un 1kg più del MSI ma mi piace parecchio di più sia come brand che come design (non ha gli sfoghi sotto il display ma dietro, ed anche le varie prese usb e di alimentazione sono sul retro invece che sul fianco, le preferisco).
Il peso non è un gran problema il notebook va nello zaino e poi in auto, raramente in bici e poi sono abituato a portarmi dietro un 18.4 da 4.5 kg :doh:

La tastiera poi... è quanto di più simile ad una 104 tasti si possa trovare su un notebook...meglio di così..

Leggendo il post non avete fatto altro che confermarmi che avevo visto giusto un anno fa e che ho avuto un pò di sfortuna nel comprare ora questo MSI quando poi - pare - stanno tornando i legion da 17
Nel frattempo ho per scurezza chiesto il reso in foresta del MSI e ho ancora due settimane per decidere che fare e sperabilmente trovare un Legion ryzen7 4800H

Quello che mi frena è doverlo prendere in baia da venditore tedesco oppure in foresta ma sempre da venditore esterno e accettando un bel downgrade dall'i7 6c/12t all'i5 4c/8t.


Mi aiutate a decidere?

lexleo
12-04-2021, 06:23
Buonasera a tutti, scusate se mi accodo ripartendo, in un certo senso, dall'inizio, però avrei piacere del vostro aiuto e spero di non essere troppo in ritardo.



Il mio cruccio è che avevo già scelto questo notebook (Legion 5 con Ryzen 4800H ma in versione 17.3") già quasi un anno fa e non sono mai riuscito a trovarlo nella "foresta". Solo ogni tanto qualche annuncio in "baia" ma sempre e solo di store tedeschi.

E' stato un vero peccato perché alla fine non l'ho mai comprato e adesso che è praticamente introvabile ho ripiegato - si fa per dire - su un MSI Creator 17A10SD con i7-10750H 16GB e RTX1660Ti Max-Q 6GB, trovato in "foresta" con un pò di sconto.



Sto usando questo MSI da circa due settimane e, ok è discreto, compatto, elegante il giusto, ancora leggero (soli 2,2 kg), buona qualità costruttiva, non si apre con una mano sola ma poco male.

Le ventole non sono rumorose come si legge, in uso "bilanciato" praticamente non si avvertono mentre in modalità "high performance", durante il rendering di brevi filmati in FHD soffiano forte sì, ma non disturbano più di tanto e mi sembra che facciano egregiamente il loro lavoro perché in poche decine di secondi riportano le temperature ai range normali.

Piuttosto c'è un fatto strano: la GPU non è mai entrata in funzione né coi benchmark test, né col rendering video, che - salvo errori di configurazione - fa riflettere sulla reale necessità di questo componente hardware così costoso, per chi come me fa un uso saltuario del rendering e non usa il notebook per giocare.



Rimane insomma un buon notebook anche se piuttosto caro e al limite del budget che mi ero dato (1.5k €) e non mi sodisfa appieno:

L'autonomia della batteria è penosa (51 Wh mi pare), anche con le regolazioni al minimo non si va oltre le 2 ore e mezza

Gli sfoghi dell'aria soffiano direttamente sul display: adesso non è un problema ma in estate? e dopo lunghi periodi di utilizzo? non so che pensare e mi sembra una scelta costruttiva non molto indovinata.

Per il resto va bene, le prestazioni sono eccellenti e senza incertezze, lavorarci è piacevole e trasmette quella sensazione di potente facilità che spinge a chiedere di più



Dove proprio non mi trovo è con la tastiera, la trovo scomoda con un layout che mi sconcerta, la posizione delle frecce, il tastierino numerico, la posizione dei tasti Canc, Pagup/Home e Pagdown/Fine col Function posto a destra mi irrita proprio.



Manco a farlo a posta adesso che ho preso l'MSI è tornato disponibile in foresta il Legion 5 17-IMH05 i5-10300H con 8GB di ram (facilmente upgradabili a 16) e GTX 1650 4GB a 1'300 euro, mentre su ebay ci sono un paio di offerte di resi con i7-10750H 16GB e storage da 512 SSD e 1TB sata, a 1'250 con la GTX1660Ti oppure a 1'400 € con la RTX2060



La tastiera è per forza QWERTZ, italiana non si trova e dovrò quindi mettere gli stickers ma poco male.

Il Legion pesa circa un 1kg più del MSI ma mi piace parecchio di più sia come brand che come design (non ha gli sfoghi sotto il display ma dietro, ed anche le varie prese usb e di alimentazione sono sul retro invece che sul fianco, le preferisco).

Il peso non è un gran problema il notebook va nello zaino e poi in auto, raramente in bici e poi sono abituato a portarmi dietro un 18.4 da 4.5 kg :doh:



La tastiera poi... è quanto di più simile ad una 104 tasti si possa trovare su un notebook...meglio di così..



Leggendo il post non avete fatto altro che confermarmi che avevo visto giusto un anno fa e che ho avuto un pò di sfortuna nel comprare ora questo MSI quando poi - pare - stanno tornando i legion da 17

Nel frattempo ho per scurezza chiesto il reso in foresta del MSI e ho ancora due settimane per decidere che fare e sperabilmente trovare un Legion ryzen7 4800H



Quello che mi frena è doverlo prendere in baia da venditore tedesco oppure in foresta ma sempre da venditore esterno e accettando un bel downgrade dall'i7 6c/12t all'i5 4c/8t.





Mi aiutate a decidere?Controlla sulla foresta 😏 spagnola. Li trovi spesso il legion ryzen 4800 con tastiera spagnola a 1000€ circa.

MaxVIXI
12-04-2021, 21:23
Buonasera a tutti, scusate se mi accodo ripartendo, in un certo senso, dall'inizio, però avrei piacere del vostro aiuto e spero di non essere troppo in ritardo.

Il mio cruccio è che avevo già scelto questo notebook (Legion 5 con Ryzen 4800H ma in versione 17.3") già quasi un anno fa e non sono mai riuscito a trovarlo nella "foresta". Solo ogni tanto qualche annuncio in "baia" ma sempre e solo di store tedeschi.
E' stato un vero peccato perché alla fine non l'ho mai comprato e adesso che è praticamente introvabile ho ripiegato - si fa per dire - su un MSI Creator 17A10SD con i7-10750H 16GB e RTX1660Ti Max-Q 6GB, trovato in "foresta" con un pò di sconto.

Sto usando questo MSI da circa due settimane e, ok è discreto, compatto, elegante il giusto, ancora leggero (soli 2,2 kg), buona qualità costruttiva, non si apre con una mano sola ma poco male.
Le ventole non sono rumorose come si legge, in uso "bilanciato" praticamente non si avvertono mentre in modalità "high performance", durante il rendering di brevi filmati in FHD soffiano forte sì, ma non disturbano più di tanto e mi sembra che facciano egregiamente il loro lavoro perché in poche decine di secondi riportano le temperature ai range normali.
Piuttosto c'è un fatto strano: la GPU non è mai entrata in funzione né coi benchmark test, né col rendering video, che - salvo errori di configurazione - fa riflettere sulla reale necessità di questo componente hardware così costoso, per chi come me fa un uso saltuario del rendering e non usa il notebook per giocare.

Rimane insomma un buon notebook anche se piuttosto caro e al limite del budget che mi ero dato (1.5k €) e non mi sodisfa appieno:
L'autonomia della batteria è penosa (51 Wh mi pare), anche con le regolazioni al minimo non si va oltre le 2 ore e mezza
Gli sfoghi dell'aria soffiano direttamente sul display: adesso non è un problema ma in estate? e dopo lunghi periodi di utilizzo? non so che pensare e mi sembra una scelta costruttiva non molto indovinata.
Per il resto va bene, le prestazioni sono eccellenti e senza incertezze, lavorarci è piacevole e trasmette quella sensazione di potente facilità che spinge a chiedere di più

Dove proprio non mi trovo è con la tastiera, la trovo scomoda con un layout che mi sconcerta, la posizione delle frecce, il tastierino numerico, la posizione dei tasti Canc, Pagup/Home e Pagdown/Fine col Function posto a destra mi irrita proprio.

Manco a farlo a posta adesso che ho preso l'MSI è tornato disponibile in foresta il Legion 5 17-IMH05 i5-10300H con 8GB di ram (facilmente upgradabili a 16) e GTX 1650 4GB a 1'300 euro, mentre su ebay ci sono un paio di offerte di resi con i7-10750H 16GB e storage da 512 SSD e 1TB sata, a 1'250 con la GTX1660Ti oppure a 1'400 € con la RTX2060

La tastiera è per forza QWERTZ, italiana non si trova e dovrò quindi mettere gli stickers ma poco male.
Il Legion pesa circa un 1kg più del MSI ma mi piace parecchio di più sia come brand che come design (non ha gli sfoghi sotto il display ma dietro, ed anche le varie prese usb e di alimentazione sono sul retro invece che sul fianco, le preferisco).
Il peso non è un gran problema il notebook va nello zaino e poi in auto, raramente in bici e poi sono abituato a portarmi dietro un 18.4 da 4.5 kg :doh:

La tastiera poi... è quanto di più simile ad una 104 tasti si possa trovare su un notebook...meglio di così..

Leggendo il post non avete fatto altro che confermarmi che avevo visto giusto un anno fa e che ho avuto un pò di sfortuna nel comprare ora questo MSI quando poi - pare - stanno tornando i legion da 17
Nel frattempo ho per scurezza chiesto il reso in foresta del MSI e ho ancora due settimane per decidere che fare e sperabilmente trovare un Legion ryzen7 4800H

Quello che mi frena è doverlo prendere in baia da venditore tedesco oppure in foresta ma sempre da venditore esterno e accettando un bel downgrade dall'i7 6c/12t all'i5 4c/8t.


Mi aiutate a decidere?

se cerchi su trovaprezzi cominciano ad essere disponibili i legion 5 pro da 16" con 5800h e 3060 io mi orienterei su quelli fossi in te.

ieri mi è arrivato uno zephyrus g14 5800hs 3060 60watt e fa letteralmente paura. non oso immaginare con 100 watt in piu

Freddy74
15-04-2021, 15:18
Devi solo avere un po' di pazienza, e controlla, come ti hanno già detto, spesso sull'amazzone spagnolo ;)

Gianpaolo64
15-04-2021, 15:26
Io ho acquistato il 17" con la GTX 1660Ti su https://www.cyberport.de, ancora mi deve arrivare. Cercando su idealo.de qualcosa si trova.

kinson1
15-04-2021, 23:00
Salve ragazzi , andrò un po ot ma non trovo info da nessuna parte e vorrei togliermi una curiosità comparativa con un altro notebook con la 3060.

Ho trovato un notebook acer con un intel 10750 e 3060 . Cercando ( parecchio ) son riuscito a trovare i famosi dati del tgp e ho notato che è da 85watt.

Ora , aiutatemi a capire :

a livello di prestazioni riesco a comparare il mio 4800h alla cpu intel, ma proprio non riesco a capire come comparare con la mia 2060 una 3060 da 85w :confused:

Non prevedo di far cambi ma visto che ho un altro notebook da far prendere in famiglia vorrei capire un po come regolarmi per i parametri validi per dover capire cosa sia valido come upgrade dalla "vecchia" 2060 !

MaxVIXI
15-04-2021, 23:19
Salve ragazzi , andrò un po ot ma non trovo info da nessuna parte e vorrei togliermi una curiosità comparativa con un altro notebook con la 3060.

Ho trovato un notebook acer con un intel 10750 e 3060 . Cercando ( parecchio ) son riuscito a trovare i famosi dati del tgp e ho notato che è da 85watt.

Ora , aiutatemi a capire :

a livello di prestazioni riesco a comparare il mio 4800h alla cpu intel, ma proprio non riesco a capire come comparare con la mia 2060 una 3060 da 85w :confused:

Non prevedo di far cambi ma visto che ho un altro notebook da far prendere in famiglia vorrei capire un po come regolarmi per i parametri validi per dover capire cosa sia valido come upgrade dalla "vecchia" 2060 !

La 3060 60watt (ce l ho nel g14) è leggermente superiore alla 2060 115 del legion e alla 2070 del MSI... 85 watt sei ai livelli della 2070 super se prendi la 120-140 sei su per giù ai livelli 2080 super e 3070 90 watt...

È un buon upgrade ca 15%

kinson1
15-04-2021, 23:53
Uhm mi stai quasi tentando eh :D

Non mi convince però il 10750 , magari sarebbe figo avere un upgrade anche della cpu con una 5800 al posto della 4800 o direttamente un 11xxx intel .

A che prezzo potrebbe valere di fare il cambio ?

Tra l'altro l'acer in questione ha un pannello a 144 hz e 300 nit . Peccato che non trovo review da nessuna parte ...

Mannaggia a me quando mi danno la possibilità di aggiornare e scambiare pc in famiglia in modo cosi scandaloso :sofico:

edit: uhm da internet vedo 8gb, latenza pannello 26ms , 250 nit luminosità e 54wh la batteria. Così a naso visti i 17nm del processo produttivo del 10750 mi sa che la batteria dura pochino pochino anche per uso ufficio :O

kinson1
16-04-2021, 23:32
ragazzi scusate ho un altra domanda : ma la latenza del nostro pannello con display da 120 hz che latenza ha ? Io ho trovato scritto 5 mi pare sulla prima pagina ma si descriveva un pannello con 100% rgb e mi è venuto il dubbio ...

Freddy74
17-04-2021, 13:10
A suo tempo trovai in effetti queste info riguardo lo schermo, se non sbaglio, quel particolare fu preso da una recensione di un utente, ma non vorrei ricordare male, dato che, per compilare la prima pagina, presi info da varie recensioni sia di siti specializzati che da utenti che l'avevano già testato sul campo.

Gianpaolo64
23-04-2021, 13:22
Legion 5 17ARH05H arrivato dalla Germania in tempi rapidissimi, funziona bene a parte un paio di problemini:

- tastiera esterna USB se collegata direttamente al laptop nessun problema, invece se collegata ad un hub usb 3 al boot rimane spenta, devo scollegarla e ricollegarla. Mi tocca per forza tenerla collegata direttamente al pc

- al boot l'illuminazione della tastiera è sempre spenta anche se su Vantage ho impostato che deve essere accesa

il primo è probabilmente un bug del bios, come è arrivato il pc ho aggiornato alla versione 18, poi sono tornato alla 13 ma il problema rimane

Un altro problemuccio è relativo ai driver AMD, con la modalità ibrida attiva e monitor esterni collegati al boot l'utility radeon non parte e visualizza "Loadlibrary error 87". Sul forum AMD il problema è noto da tempo ma pare che Amd non sia interessata a togliere la riga di codice che visualizza quell'inutile messaggio :muro:

Freddy74
23-04-2021, 20:41
Al boot anche a me la tastiera non parte con l'illuminazione, ma questo capita sin dall'inizio e quindi devo farlo ogni volta che accedo al desktop.

Sulle altre cose purtroppo non ti posso aiutare, perchè non ho mai usato una tastiera esterna e un monitor esterno.

Spero che qualcun altro abbia provato e che possa darti una mano.

MaxVIXI
26-04-2021, 17:18
ragazzi scusate ho un altra domanda : ma la latenza del nostro pannello con display da 120 hz che latenza ha ? Io ho trovato scritto 5 mi pare sulla prima pagina ma si descriveva un pannello con 100% rgb e mi è venuto il dubbio ...



ehhhh.... i 5ms li vede con il binocolo mi sembra intorno ai 27ms

Gianpaolo64
26-04-2021, 17:44
ragazzi scusate ho un altra domanda : ma la latenza del nostro pannello con display da 120 hz che latenza ha ? Io ho trovato scritto 5 mi pare sulla prima pagina ma si descriveva un pannello con 100% rgb e mi è venuto il dubbio ...

5ms per il display da 144Hz con overdrive, in questa review dicono 24ms per il 120Hz
https://laptopmedia.com/review/lenovo-legion-5-15-review-playing-it-safe-but-still-delivering/

Freddy74
26-04-2021, 19:12
5ms per il display da 144Hz con overdrive, in questa review dicono 24ms per il 120Hz
https://laptopmedia.com/review/lenovo-legion-5-15-review-playing-it-safe-but-still-delivering/

Ottimo, aggiungo alla prima pagina.

Gianpaolo64
26-04-2021, 21:55
Ci sono altre 2 recensioni interessanti, quelle che mi hanno convinto per questo Lenovo:
https://www.ultrabookreview.com/39830-lenovo-legion-5-review/
https://techplanet.today/post/lenovo-legion-5-vs-hp-omen-15-comparison-which-ryzen-gaming-laptop

Ottimo, aggiungo alla prima pagina.

Nella prima pagina tra l'altro dovresti correggere i dati sul display, quello da 144Hz è da 5ms e 100% sRGB, quelli da 120hz e da 60Hz sono più scarsi

Queste sono i report di calibrazione del display da 17" 144Hz, quello da 15" è simile
Il punto di Bianco (ultima tabella) sono giuste solo righe con luminosità 0% e 100%

https://i.postimg.cc/W3w7CJ2R/Lenovo-Gamut.png

https://i.postimg.cc/6pFzvXHP/Lenovo-Gamma.png

https://i.postimg.cc/xTCPpCh7/Lenovo-Lum.png

Freddy74
27-04-2021, 19:46
Ho fatto alcune modifiche alla prima pagina, credo ora vada meglio.

Quelle 2 recensioni se non sbaglio le avevo anche viste a suo tempo, ma non le postai perchè non valutavano la versione con la RTX 2060, ma la 1650 TI e la 1660 TI, in ogni caso le ho aggiunte lo stesso.

Grazie per il contributo.

Gianpaolo64
27-04-2021, 21:26
Quelle 2 recensioni se non sbaglio le avevo anche viste a suo tempo, ma non le postai perchè non valutavano la versione con la RTX 2060, ma la 1650 TI e la 1660 TI, in ogni caso le ho aggiunte lo stesso.


eh dimentico che è un laptop gaming :D
l'ho preso per avere un pc ad alte prestazioni senza spendere follie e la 1660TI per me è perfetta, con i software fotografici che uso riduce i tempi ad 1/5 rispetto alla sola CPU mentre la RTX 2060 ha più o meno le stesse prestazioni della 1660TI

Freddy74
28-04-2021, 19:31
eh dimentico che è un laptop gaming :D
l'ho preso per avere un pc ad alte prestazioni senza spendere follie e la 1660TI per me è perfetta, con i software fotografici che uso riduce i tempi ad 1/5 rispetto alla sola CPU mentre la RTX 2060 ha più o meno le stesse prestazioni della 1660TI

Ma infatti anche con la 1660TI è un ottimo notebook da gaming :)

A Novembre trovai l'occasione, come molti altri qui, di prenderlo a 999€ e non potevo lasciarmela sfuggire per quel prezzo, dato che da tempo cercavo un portatile con queste caratteristiche.

Diciamo che è un notebook a tutto tondo, adatto per ogni uso, ovviamente meno trasportabile di altri tipi, ma non credo che uno lo compri per portarlo in treno o al parco, ci vorrebbe un'altra tipologia di notebook che più in là vorrei comprare, ma non ho fretta :D

twinjet75
01-05-2021, 10:52
Ciao a tutti. Anche se OT ma penso che per la garanzia valga la stessa cosa per tutti i Lenovo presi da Germania/Spagna/Francia. Ero intenzionato a prendere il Lenovo Legion 5 con schermo da 17,3 pollici e l'ho trovato su amazon spagna con ryzen 5800h e 3060 da 130W modello 17ACH6H. Dal sito Psref di Lenovo ho visto che tale modello non esiste in Italia. Volevo quindi sapere come funziona la garanzia in caso di problemi? Vale anche in Italia riparato da Lenovo Italia/Depot oppure va sempre rispedito ad Amazon Spagna? Grazie

Gianpaolo64
01-05-2021, 16:53
Sulla garanzia limitata Lenovo è scritto "La presente garanzia si applica solo ai prodotti nel paese o nella regione in cui sono stati acquistati."
Per cui non è chiaro se è possibile riparare in Italia un prodotto acquistato nell'unione europea, in ogni caso tra spedire in Italia o in altro paese europeo cambia poco.

acerjack
06-05-2021, 13:03
Salve raga,
ho un problema con il mio notebook,
il pc in balance mode che risulta esser di default fa rumore in continuazione, le ventole si sentono che soffiano in continuazione qualsiasi cosa si faccia anche la più banale.
Per farlo azzittire devo metterlo in quiet mode tramite i tasti fn+q
se faccio questa manovra non lo sento più nemmeno con carichi importanti.

Questo appena descritto succede dopo la re-istallazione del sis operativo che recentemente ho dovuto fare....metre quando avevo comprato il pc con la sua istallazione originale questo fenomeno non si verificava e in balance mode era super super silenzioso..

Qualcuno sa se possibile risolvere la problematica senza star li ogni gg a metter il notebook in quiet mode che tra latro credo che abbassi la potenza del processore....

grazie ciao

acerjack
06-05-2021, 13:58
Ciao a tutti. Anche se OT ma penso che per la garanzia valga la stessa cosa per tutti i Lenovo presi da Germania/Spagna/Francia. Ero intenzionato a prendere il Lenovo Legion 5 con schermo da 17,3 pollici e l'ho trovato su amazon spagna con ryzen 5800h e 3060 da 130W modello 17ACH6H. Dal sito Psref di Lenovo ho visto che tale modello non esiste in Italia. Volevo quindi sapere come funziona la garanzia in caso di problemi? Vale anche in Italia riparato da Lenovo Italia/Depot oppure va sempre rispedito ad Amazon Spagna? Grazie

io ho un modello tedesco con garanzia d'origine tedesca,
una volta arrivato il pc chiama la lenovo e digli che vuoi portare la garanzia in italia, nel giro di 24 ore ti fanno il cambio. (devi fornire loro lo scontrino)
Ho anche (purtroppo) dovuto sperimetare tale garanzia, e tutto è andato liscio con ritiro a casa,invio nel centro lenovo di reggio emilia e restitutzione onsite

curvanord
07-05-2021, 09:33
io ho un modello tedesco con garanzia d'origine tedesca,
una volta arrivato il pc chiama la lenovo e digli che vuoi portare la garanzia in italia, nel giro di 24 ore ti fanno il cambio. (devi fornire loro lo scontrino)
Ho anche (purtroppo) dovuto sperimetare tale garanzia, e tutto è andato liscio con ritiro a casa,invio nel centro lenovo di reggio emilia e restitutzione onsite

Interessante. L'avevi comprato su Amazon? Noi qui abbiamo diversi modelli comprati su amazon es. Magari si potrebbe fare lo stesso.

curvanord
07-05-2021, 09:37
Salve raga,
ho un problema con il mio notebook,
il pc in balance mode che risulta esser di default fa rumore in continuazione, le ventole si sentono che soffiano in continuazione qualsiasi cosa si faccia anche la più banale.
Per farlo azzittire devo metterlo in quiet mode tramite i tasti fn+q
se faccio questa manovra non lo sento più nemmeno con carichi importanti.

Questo appena descritto succede dopo la re-istallazione del sis operativo che recentemente ho dovuto fare....metre quando avevo comprato il pc con la sua istallazione originale questo fenomeno non si verificava e in balance mode era super super silenzioso..

Qualcuno sa se possibile risolvere la problematica senza star li ogni gg a metter il notebook in quiet mode che tra latro credo che abbassi la potenza del processore....

grazie ciao

Strano. Ma quando le ventole girano in gestione attività ci sono processi che stanno lavorando? La butto li: hai reinstallato tutti i driver della lenovo o magari da qui fai una scansione automatica https://pcsupport.lenovo.com/us/en/products/laptops-and-netbooks/legion-series/legion-5-15arh05/downloads/automatic-driver-update
Anche se Lenovo vantage dovrebbe controllare le ventole e credo che l'abbia installato..

Gianpaolo64
07-05-2021, 09:55
Salve raga,
ho un problema con il mio notebook,
il pc in balance mode che risulta esser di default fa rumore in continuazione, le ventole si sentono che soffiano in continuazione qualsiasi cosa si faccia anche la più banale.


E' strano perchè le ventole sono controllate a basso livello dal Bios in base alla temperatura di CPU/GPU
Hai controllato se non ci sono processi che occupano il processore al 100%? Le temperature come sono ?
I driver sono tutti installati ?

ShellingFord
10-05-2021, 11:15
Ciao,
vi volevo chiedere un consiglio su un ssd m.2 da comprare, per ora ho visto i modelli Crucial P5 CT500P5SSD8
e Samsung Memorie MZ-V7S500 970 EVO Plus

ho trovato il primo in offerta a 53€ per la versione 500gb, mentre quello di samsung si trova sui 90€. Sarei piu propenso a prendere uno da 1tb ma stanno sopra i 140...
Quello che vorrei sapere è se sono compatibili con il legion 5 (avrei quello preso al black friday su amazon italia) e se i samsung valgono il sovraprezzo.

Se ci sono alternative piu economiche o piu performanti, non esitate a consigliarli :)

curvanord
10-05-2021, 13:17
Ciao,
vi volevo chiedere un consiglio su un ssd m.2 da comprare, per ora ho visto i modelli Crucial P5 CT500P5SSD8
e Samsung Memorie MZ-V7S500 970 EVO Plus

ho trovato il primo in offerta a 53€ per la versione 500gb, mentre quello di samsung si trova sui 90€. Sarei piu propenso a prendere uno da 1tb ma stanno sopra i 140...
Quello che vorrei sapere è se sono compatibili con il legion 5 (avrei quello preso al black friday su amazon italia) e se i samsung valgono il sovraprezzo.

Se ci sono alternative piu economiche o piu performanti, non esitate a consigliarli :)

Ciao, forse conviene chiedere qui per gli ssd: https://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575800

Gianpaolo64
10-05-2021, 13:44
Ciao,
vi volevo chiedere un consiglio su un ssd m.2 da comprare, per ora ho visto i modelli Crucial P5 CT500P5SSD8
e Samsung Memorie MZ-V7S500 970 EVO Plus


Il formato è giusto, il Legion supporta M.2 2280 NVMe poi se il Samsung valga quel che costa non so, sul pc precedente avevo un Samsung 840 Evo come disco di sistema e ha funzionato per 8 anni 10/12 ore al giorno senza alcun problema nè di prestazioni nè di usura. Comunque anche Crucial non credo sia una seconda scelta, anzi, spesso la differenza di prezzo è dovuta più a politiche commerciali che a vere differenze tecniche.

Gianpaolo64
10-05-2021, 23:13
Confermo che per la garanzia non ci sono problemi, mi hanno spostato la gestione da Germania a Italia e ho anche aggiunto l'assistenza on-site

curvanord
11-05-2021, 10:21
Qualcuno ha scaricato l'app Dolby access da Windows Store? Mi sembra che l'audio si senta meglio, anche se su Lenovo Vantage ci sono le impostazioni di Audio Dolby..

Freddy74
12-05-2021, 18:54
No, ma devo provare, non conoscevo questa app, grazie.

curvanord
12-05-2021, 21:27
Allora ho scaricato un pò il notebook ed effettivamente era la conservazione che mi fregava. Adesso sta caricando.

L'alimentatore è 90W - 19,50 V - 4620mA,4700mA.

Per il benchmark dimmi di preciso quale programma usare :)

In merito al discorso di tempo fa sull'alimentatore universale da 90W, che permette di giocare a buone performance come dimostrato anche dal benchmark, devo però segnalare che non riesce a mantenere la carica al portatile.

Si gioca tranquillamente, in maniera fluida, ma pian piano il pc tende a scaricarsi e arrivati al 20% bisogna chiudere il gioco perchè inizia a laggare tutto.

Freddy74
13-05-2021, 21:56
Strano, probabilmente non ha abbastanza wattaggio?

curvanord
14-05-2021, 08:08
Si. Credo che i watt richiesti dal pc siamo maggiori dei 90watt dell'alimentatore.

gRo87
15-05-2021, 16:16
Ciao ragazzi, io ho acquistato la versione con monitor da 144hz e mi chiedevo se fanno fede tutte le info che ci sono in questo topic. Il numero modello è identico. Cambia niente? Grazie.

Freddy74
16-05-2021, 17:30
Ciao ragazzi, io ho acquistato la versione con monitor da 144hz e mi chiedevo se fanno fede tutte le info che ci sono in questo topic. Il numero modello è identico. Cambia niente? Grazie.

Non ricordo se anche qualcun altro aveva acquistato il tuo stesso modello (io ho quello da 120Hz), guarda nelle pagine addietro, ma credo sia uguale per il resto.

curvanord
18-05-2021, 11:54
Ciao e benvenuto, con lo sconto quanto è costato? :)

Freddy74
19-05-2021, 18:33
Benvenuto albemarche, mi fa piacere che hai trovato un'ottima offerta, non te ne pentirai :)

vash79
19-05-2021, 20:09
.....so che a breve uscirà il modello nuovo.....

il modello 16ACH6H è uscito il 19/04 ma sul sito Lenovo non si vede.
Nel frattempo mi sono letto le impressioni che avete postato su questo modello e mi sembra un gran bel notebook.
Domanda sul software preinstallato, ce n'è molto? Sono tutte app utili o ci sono anche schifezze?
chiedo perchè in presenza di blotware invadente preferisco fare una installazione pulita.

Freddy74
20-05-2021, 20:14
il modello 16ACH6H è uscito il 19/04 ma sul sito Lenovo non si vede.
Nel frattempo mi sono letto le impressioni che avete postato su questo modello e mi sembra un gran bel notebook.
Domanda sul software preinstallato, ce n'è molto? Sono tutte app utili o ci sono anche schifezze?
chiedo perchè in presenza di blotware invadente preferisco fare una installazione pulita.

Quando l'ho acquistato a me era senza sistema operativo, quindi ho potuto mettere ex novo windows 10 senza problemi e soprattutto pulito da ogni schifezza :D

vash79
20-05-2021, 22:17
:sbav: :sbav: :sbav: Grazie Freddy

albemarche hai aggiornato i driver scaricandoli a mano??

Freddy74
20-05-2021, 23:21
Ultimamente lo sto usando di meno perchè l'ho sull'altra casa, ma non mi pare di aver mai riscontrato un problema del genere riguardo l'audio.

Aspettiamo se qualcun altro ha invece da darti qualche feedback diverso.

Facci sapere se aggiornando risolvi :)

curvanord
21-05-2021, 08:08
DOMANDA: ecco, un problemino l'ho riscontrato. L'audio a volte è assente quando faccio partire un gioco e ritorna una volta che muto e smuto :/ è un problema di driver o cosa?

Neanche a me mai successo ciò.. da Lenovo Vantage vai in Multimedia - Audio e controlla che sia attivo Audio Dolby.
In gestione dispositivi - controller audio - realtek, invece dovresti avere la versione 6.0.9003.1 del 11/08/2020 (dovrebbe essere l'ultima ed è collegata all'attivazione dell'audio dolby nel vantage).

Controlla queste due cose.

Infine ci sarebbe da provare l'app scaricabile da microsoft store dolby access. L'ho scoperta da poco perchè cercavo l'app dolby atmos for gaming e forse installando la prima è venuta fuori quest'ultima. Fatto sta che l'ho lasciata installata nel mio pc perchè credo migliori un pò il comparto audio.

curvanord
23-05-2021, 09:40
Buona domenica!
Avrei un'altra domanda da porvi...qualcuno di voi ha acquistato uno stand per legion? Si avvicina il periodo estivo e vorrei qualcosa per sollevare un po' il PC durante l'uso.

Ho visto che esiste uno stand originale marchiato Legion, che sembra ottimo in quanto dovrebbe lasciare libere tutta la parte delle ventole e anche il davanti, ma sul sito italiano non c'è e addirittura su quello americano risulta sold out ( https://www.lenovo.com/us/en/accessories-and-monitors/legion-merchandise/accessories/LEGION-ACC-Red-Pimiento-RP02-006-00/p/4ZY0Z72164 )
Voi sapete dove trovarlo? Oppure qualcuno di voi ha trovato una valida alternativa? :rolleyes:

Ciao, ne avevamo parlato qualche post fa e io consigliavo questo https://www.amazon.it/enermax-Aeolus-Dissipatore-Calore-Portatili/dp/B00F93VTT4 in metallo con una grossa ventola. Lo pagai 40 euro. L'ho utilizzato per vari anni poi l'ho regalato. Attualmente io ho messo un supporto per tenerlo rialzato (questo https://www.amazon.it/gp/product/B07ZTPZ4Z6/ref=ppx_yo_dt_b_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1) niente di che, senza però applicarlo con l'adesivo. Quello marchiato Legion a vederlo mi sembra scomodo. Troppo alto davanti. Poi è da vedere se questi basi raffreddanti funzionano veramente.

Quello che sto utilizzando io va a posizionarsi proprio al centro dove non ci sono le finestrelle delle ventole. Credo che uno di questo tipo sarebbe perfetto, dove lasciare appunto le ventole libere.

curvanord
23-05-2021, 14:19
Ok, allora basta solo fare una ricerca per trovare un modello simile senza spenderci neanche troppo. Questo è simile, anche se il prezzo non è conveniente: https://www.amazon.it/portatile-sollevatore-regolabile-struttura-antiscivolo/dp/B00AU1JDX4 sembra abbastanza vuoto in mezzo. Oppure ci sono quelle cinesate con le due stecche laterali.. più vuoto di così :D tanto se ci devi solo appoggiare il portatile senza utilizzarlo non è un problema.

Freddy74
23-05-2021, 18:45
Io ho acquistato questo un po' di tempo fa :

https://www.amazon.it/gp/product/B08MQ3VCR8/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o01_s00?ie=UTF8&psc=1

In questo momento costa quasi 9 € , come prezzo è buono (io lo pagai 5-6 euro in più all'epoca)... cosa c'è da sapere :

NOTE NEGATIVE O NON ENTUSIASMANTI :

a) la base è molto più piccola di quella del portatile, (secondo me sarebbe perfetta per un portatile da 13, max 14 pollici), ma è un problema che ho notato nella maggior parte dei supporti
b) il sostegno che frena il pc dallo scivolare, è un po' "corto", anche se il portatile non è MAI scivolato, nemmeno digitandovi sopra con forza
c) il sostegno è forato, ma le aperture non combaciano perfettamente con le grate di areazione sotto il portatile, onestamente non credo sia un grosso problema

NOTE POSITIVE :

a) il supporto è in alluminio, quindi ottimo per tenere fresco il pc, è molto solido, ben fatto con diverse angolazioni
b) i gommini presenti sul supporto e sulla base che frena il portatile sono ottimi
c) nel complesso il supporto è ben costruito e solido

Gianpaolo64
23-05-2021, 21:00
Come supporto uso questo che avevo preso per il notebook precedente, è ottimo per 17" e dovrebbe andare bene anche per i 15.6
https://www.amazon.it/gp/product/B006TAM4TK

curvanord
25-05-2021, 21:47
Alla fine per il momento ho deciso di riciclare una vecchia base che un tempo montava due ventole, che però non girano più...l'ho smontata e ho tolto le ventole per liberare lo spazio sotto ed evitare che si accumuli polvere sulle ventole ferme.
Ho fatto delle prove alzando il retro del legion con un libro e con quella base "riciclata" e non ho notato grosse differenze, direi che mi risparmio la spesa :p

Si alla fine se le ventole non portano grandi miglioramenti basta utilizzare un rialzo. Io per un periodo mi sono arrangiato con dei fermaporta a cuneo di quelli grandi :D

curvanord
26-05-2021, 22:19
Spiacevole sorpresa: https://hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47420690#post47420690

curvanord
28-05-2021, 18:19
Non saprei. Potrebbero essere li da sempre, poichè si vedono solo su schermo nero non ci ho fatto mai caso.

Non so se vale la pena rivolgersi all'assistenza. Non credo, almeno per il momento. Se la situazione peggiora allora si. Anche perchè rimanere sempre pc per un mese è un casino.

Freddy74
29-05-2021, 12:12
Spiacevole sorpresa: https://hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47420690#post47420690

O sono io che non ci ho fatto caso oppure a me non ci sono. Devo farci attenzione ed eventualmente posto qui.

Hai qualche tipo di garanzia? Mi pare che , come me , non avevi provveduto a suo tempo a farne se non ricordo male.

curvanord
30-05-2021, 08:33
Si ho ancora 17 mesi di garanzia classica dei due anni. Dovrei spostare la garanzia in Italia credo, come hanno fatto altri.

acerjack
30-05-2021, 20:26
E' strano perchè le ventole sono controllate a basso livello dal Bios in base alla temperatura di CPU/GPU
Hai controllato se non ci sono processi che occupano il processore al 100%? Le temperature come sono ?
I driver sono tutti installati ?

scusa il mega ritardo nel rispondere,

allora che come ho detto nel mio precedente post, https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47395418&postcount=297
le ventole partono anche quando si fanno le cose più banali e la cpu non passa il 5%
il pc non è sotto sforzo ma le ventole sono sempre attaccate in balance mode.

Mentre se metto il pc in quit mode anche se lo carico a bestia e lo faccio lavorare parecchio difficilmente sento le ventole girare.

Ricordo che quando avevo acquistato il pc non faceva questo, non sentivo proprio un benchè minimo rumore mai e poi mai, tantè vero che a volte ci rimanevo male dalla silenziosità che aveva,
poi è successo che ho dovuto formattare, e la lenovo mi ha fatto istallare il sistema operativo loro, scaricandolo dalla mia area utente, e di li in poi ho iniziato ad avere questa problematica.

lenovo vantage l'ho tolto in quanto non faceva quello che volevo,
attivavo l'opzione che la batteria si caricaasse sino al 60% e lìopzione che il pc partisse sempre in quit mode, ma puntulamente questi settaggi si toglievano da soli, quindi mi sono rotto e l'ho tolto questo programma inutile.
I driver ci sono tutti e sono tutti in ordine.

che ne pensi?

Gianpaolo64
30-05-2021, 21:35
le ventole partono anche quando si fanno le cose più banali e la cpu non passa il 5%
il pc non è sotto sforzo ma le ventole sono sempre attaccate in balance mode.

.....

poi è successo che ho dovuto formattare, e la lenovo mi ha fatto istallare il sistema operativo loro, scaricandolo dalla mia area utente, e di li in poi ho iniziato ad avere questa problematica.


Io ho installato windows 10 da 0 con tutti i driver scaricati dal sito Lenovo e funziona perfettamente, suppongo che qualcosa non sia stato installato correttamente. Non capisco bene come hai installato, non è che Lenovo ha un suo windows 10.
Windows 10 può essere ripristinato allo stato originale senza scaricare nulla oppure può essere reinstallato da zero usando il media creation tool.
Probabilmente in quello che hai fatto qualcosa è andato storto, io reinstallerei da zero, con il media creation tool, poi installi manualmente i driver necessari.
Lenovo Advantage non è inutile, è l'unico modo per cambiare alcune impostazioni non vedo il senso di rimuoverlo.
A me tra l'altro la modalità conservazione funziona, però ho il bios 13 e ho disattivato l'avvio rapido di win10

acerjack
31-05-2021, 10:45
Io ho installato windows 10 da 0 con tutti i driver scaricati dal sito Lenovo e funziona perfettamente, suppongo che qualcosa non sia stato installato correttamente. Non capisco bene come hai installato, non è che Lenovo ha un suo windows 10.
Windows 10 può essere ripristinato allo stato originale senza scaricare nulla oppure può essere reinstallato da zero usando il media creation tool.
Probabilmente in quello che hai fatto qualcosa è andato storto, io reinstallerei da zero, con il media creation tool, poi installi manualmente i driver necessari.
Lenovo Advantage non è inutile, è l'unico modo per cambiare alcune impostazioni non vedo il senso di rimuoverlo.
A me tra l'altro la modalità conservazione funziona, però ho il bios 13 e ho disattivato l'avvio rapido di win10

ho installato il sistema operativo che lenovo mette a disposizione di tutti i clienti tramite la propria area utente (si deve fare una richiesta x questo) in quanto dopo essermi tornato il pc dall'assistenza per un problema, mi era stato settato in versione gaming e faceva casino con la gestione delle schede video....quindi sentendomi dinuvo con lenovo mi hanno fatto riestallare da solo il sis operativo scaricandolo dalla mia area utente.

per quanto riguarda la versione del bios che citi alla fine, forse volevi dire che hai la versione 31 e non 13 giusto?
io ho la 3 installata attualmente.

Inoltre dove si deve andare pr disattivare l'avvio rapido che citi? (nel mio bios non cè modo di farlo) e perchè si dovrebbe disabilitare questa funzione?

grazie per il supporto

Gianpaolo64
31-05-2021, 11:15
per quanto riguarda la versione del bios che citi alla fine, forse volevi dire che hai la versione 31 e non 13 giusto?
io ho la 3 installata attualmente.

Inoltre dove si deve andare pr disattivare l'avvio rapido che citi? (nel mio bios non cè modo di farlo) e perchè si dovrebbe disabilitare questa funzione?



Il firmware che ho è FSCN13WW, se hai il Legion 5 17ARH05H (o 15ARH05H) il più recente è FSCN18WW io l'avevo installato poi sono tornato al 13 perchè sul forum Levono ho letto che nelle release dopo la 13 è stato introdotto un bug relativo la gestione dell'alimentazione usb, visto che avevo un problema con la tastiera USB ho provato a tornare alla 13 ma il problema è rimasto.
L'avvio rapido puoi disabilitarlo dal pannello di controllo di windows, Opzioni risparmio energia -> Specifica comportamento pulsanti di alimentazione

Con l'avvio rapido windows iberna il kernel e relativi drivers, questo può causare problemi con alcuni drivers fatti con i piedi.

Sono cose che ho fatto per cercare di risolvere il problema con la tastiera esterna, poi il problema è rimasto ma ho lasciato le modifiche.
Non so se nel caso specifico della conservazione batteria sia questo o la versione del bios, comunque a me funziona correttamente

acerjack
31-05-2021, 12:03
Il firmware che ho è FSCN13WW, se hai il Legion 5 17ARH05H (o 15ARH05H) il più recente è FSCN18WW io l'avevo installato poi sono tornato al 13 perchè sul forum Levono ho letto che nelle release dopo la 13 è stato introdotto un bug relativo la gestione dell'alimentazione usb, visto che avevo un problema con la tastiera USB ho provato a tornare alla 13 ma il problema è rimasto.
L'avvio rapido puoi disabilitarlo dal pannello di controllo di windows, Opzioni risparmio energia -> Specifica comportamento pulsanti di alimentazione

Con l'avvio rapido windows iberna il kernel e relativi drivers, questo può causare problemi con alcuni drivers fatti con i piedi.

Sono cose che ho fatto per cercare di risolvere il problema con la tastiera esterna, poi il problema è rimasto ma ho lasciato le modifiche.
Non so se nel caso specifico della conservazione batteria sia questo o la versione del bios, comunque a me funziona correttamente

io ho il bios 31 ultima versione disponibile nella mia area utente..
non capisco come mai questa differenza con te...

Gianpaolo64
31-05-2021, 13:17
in quanto dopo essermi tornato il pc dall'assistenza per un problema, mi era stato settato in versione gaming e faceva casino con la gestione delle schede video....quindi sentendomi dinuvo con lenovo mi hanno fatto riestallare da solo il sis operativo scaricandolo dalla mia area utente.


Se il problema è sorto dopo essere stato in assistenza direi che conviene sentire l'assistenza, non sarebbe la prima volte che creano più problemi di quelli che risolvono (in generale, l'assistenza Lenovo ancora non l'ho sperimentata)

acerjack
01-06-2021, 09:45
Io avevo aggiornato il bios proprio oggi...non ho notato niente di anomalo lato usb MA in compenso mettendo il pc in standby mi si resettavano alcuni settaggi (tra cui quello che blocca la carica della batteria al 60%), ho provveduto anche io a riflashare il bios vecchio FSCN13WW che avevo prima.

è quello che succede anche a me senza metter il pc in standby,
per questo ho deciso di togliere lenovo vantage dato che ogni gg dovevo rifare i settaggia della batteria e altri...

quindi potrebbe esser il bios anche da me che fa casino...e magari anche per il discorso delle ventole che sono sempre attaccate....?

se volessi provare a metter un firmware precedente
dove lo trovo?
come si fa la procedura?

acerjack
01-06-2021, 12:52
Probabile che sia quello, ora che lo dici in effetti anche le ventole mi eran parse un po' più rumorose :rolleyes:

Per flashare il bios vecchio devi andare nella sezione supporto del sito lenovo, li troverai il link alla versione più nuova, MA, modificando a mano il link dovresti riuscire a scaricare anche le versioni vecchie (io ho fatto così), a quel punto devi attivare un opzione all'interno del bios (altrimenti non ti lascia flashare i bios più vecchi rispetto a quello installato) e a quel punto è facilissimo, basta far partire l'exe scaricato in precedenza dal sito Lenovo e procedere con il flash.

okay ho rimediato la versione precedente a quella attuale seguento i tuoi consigli.
Prima di passare al flash seguendo le tue indicazioni, vorrei chiederti un ultima cosa.
Come hai proceduto per bloccare l'update automatico del bios? per non far riaggiornare il bios in automatico da windows insomma...

Gianpaolo64
01-06-2021, 13:11
Come hai proceduto per bloccare l'update automatico del bios? per non far riaggiornare il bios in automatico da windows insomma...

Windows non aggiorna il bios, se hai Lenovo Vantage devi disabilitare gli aggiornamenti automatici. Se non ce l'hai non devi fare nulla

Gianpaolo64
01-06-2021, 13:13
Io avevo aggiornato il bios proprio oggi...non ho notato niente di anomalo lato usb MA in compenso mettendo il pc in standby mi si resettavano alcuni settaggi (tra cui quello che blocca la carica della batteria al 60%), ho provveduto anche io a riflashare il bios vecchio FSCN13WW che avevo prima.

Bene, a questo punto mi tengo il 13 visto che funziona senza problemi

acerjack
01-06-2021, 13:41
grazie raga.
procedo con il downgrade spero non dover buttare tutto dalla finestra :D

Gianpaolo64
01-06-2021, 17:05
grazie raga.
procedo con il downgrade spero non dover buttare tutto dalla finestra :D

Leggendo su reddit sembra che devi tornare al bios 28 per risolvere il problema della conservazione:
https://www.reddit.com/r/Lenovo/comments/ljg76u/conservative_mode_stops_working_after_bios_update/

certo che questi di Lenovo ogni volta che mettono mano al bios fanno casini

acerjack
01-06-2021, 18:26
Leggendo su reddit sembra che devi tornare al bios 28 per risolvere il problema della conservazione:
https://www.reddit.com/r/Lenovo/comments/ljg76u/conservative_mode_stops_working_after_bios_update/

certo che questi di Lenovo ogni volta che mettono mano al bios fanno casini

ti ringrazio Giampaolo, a me + che altro quello che interessa di + è risolvere il problema delle ventole sempre accese, poi se non mi tiene la configurazione del software lenovo vantage, fa nulla!

Cmq data la delicatezza di armeggiare con il bios....e dato che per i tre mesi estivi questo pc non verrà utilizzato, ho deciso di rimandare il tutto a settembre quando lo rimetterò a lavorare...nel frattempo spero che esca una versione nuova del bios che abbia sistemato tutte le problematiche...in caso contrario proverò con la 28

Davidevi82
02-06-2021, 23:51
Ciao a tutti leggendo la discussione ho visto che si possono utilizzare anche alimentatori non originali o meglio non il pataccone che forniscono insieme al pc. Dato che mi interesserebbe portarlo anche fuori casa ogni tanto e non dovendolo utilizzare per cose particolari (ufficio ecc), questo alimentatore può andare? https://www.amazon.it/gp/product/B07CWSRZVY/ref=ppx_yo_dt_b_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1

Purtroppo quello consigliato nella prima pagina non risulta disponibile

Freddy74
03-06-2021, 21:01
Ciao a tutti leggendo la discussione ho visto che si possono utilizzare anche alimentatori non originali o meglio non il pataccone che forniscono insieme al pc. Dato che mi interesserebbe portarlo anche fuori casa ogni tanto e non dovendolo utilizzare per cose particolari (ufficio ecc), questo alimentatore può andare? https://www.amazon.it/gp/product/B07CWSRZVY/ref=ppx_yo_dt_b_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1

Purtroppo quello consigliato nella prima pagina non risulta disponibile

Non sono un esperto, ma un altro utente @curvanord ha testato un alimentatore da 90W (il tuo sarebbe da 65W, credo pochini) ed ha constatato che regge bene fino al 20% di ricarica, poi, se stai facendo una sessione di gioco ad esempio, inizia a laggare tutto.

Credo che potrà confermare anche lui, appena legge.

Gianpaolo64
03-06-2021, 22:52
In bilanciato il processore consuma fino a 54w, più 80w o giù di lì della GPU, sdd, display e ammeniccoli vari. Non credo che un alimentatore da meno di 150w possa farcela
Magari per un uso leggero può anche andare.

curvanord
04-06-2021, 08:19
Ciao a tutti leggendo la discussione ho visto che si possono utilizzare anche alimentatori non originali o meglio non il pataccone che forniscono insieme al pc. Dato che mi interesserebbe portarlo anche fuori casa ogni tanto e non dovendolo utilizzare per cose particolari (ufficio ecc), questo alimentatore può andare? https://www.amazon.it/gp/product/B07CWSRZVY/ref=ppx_yo_dt_b_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1

Purtroppo quello consigliato nella prima pagina non risulta disponibile

Ciao, io utilizzo un alimentatore da 90W e in modalità ufficio oltre a mantenere la carica attuale riesce anche a ricaricare il pc, con più lentezza ovviamente.

Ho testato anche qualche gioco. In questo caso su "gioconi" dopo 10 min ti ritrovi al 20% di batteria. Con giochi meno prestanti ti riesci a fare anche un oretta.

Un alimentatore da 65W non so se è sufficiente, anche se ricordo che l'utente Max forse lo utilizzava, ma non so se solo per ricaricarlo da spento. Comunque potresti fare una prova acquistandolo da Amazon. Se non dovesse andare potresti fare un reso?

Gianpaolo64
04-06-2021, 13:15
E' come pensavo, se il consumo supera la disponibilità dall'alimentatore dà fondo alla batteria. Comunque almeno funziona, questo è già una buona cosa.

fox986
05-06-2021, 20:26
Salve.

Ho trovato questo notebook in offerta a 1299, presso una catena di elettrodomestici, inizialmente lo avevo snobbato, ma ripensandoci, non sembra un cattivo prodotto.

Raffrontato ad un acer Nitro 5 con i7 10750 e RTX 3060, come si comporta complessivamente? immagino che il Nitro 5 sia performante, ma il display, mi convince poco (oltre alla linea un pochino audace), ma interesserebbe capire meglio le performance(4800h vs 10750h e RTX2060 vs RTX3060 eventuali bottleneck?), qualità costruttiva e sistema dissipativo di questo levono, dove possono arrivare.

Insomma in parole povere, questo notebook vale la pena anche ora, considerando che ormai, sia Cpu che Gpu, sono di una generazione fa?

Questo sarebbe un secondo pc, ho gia un fisso decente, ma preferirei avere anche una seconda macchina, capace di rimpiazzare il fisso, in caso di sfighe vare ed eventuali(oltre a poter giochicchiare in giro per casa, alla ricerca di frescolino:sbonk: ).ù


Altra cosa, che forse rientra le pare mentali, ma preferisco chiedere, tanto per.

Non credo sia il caso essendo un computer, ma con eventuali scaramucce USA Cina, c'è qualche rischio di rogne in stile Huawei? Oppure nel caso di acquisto, posso dormire tranquillo?:D

Grazie anticipatamente.:)

fox986
06-06-2021, 12:05
A 1299 onestamente aspetterei di trovare il nuovo modello se non hai fretta.
Io l'ho pagato 1050 sul sito ufficiale e lo reputo un prezzo onesto considerando il nuovo modello in uscita, non un offertona.
Ma se invece hai fretta e vuoi scegliere tra i due che hai citato ti consiglio il Lenovo.

Sicuramente rispetto al Nitro dovrebbe avere un 10/20% in meno di performance lato GPU (la 2060 di questo modello ha un tdp di 115W, mentre l'acer se non sbaglio 85W ma ovviamente la scheda di una gen più nuova), mentre lato CPU molto meglio sicuramente il Ryzen montato sul Lenovo, ma se ti interessa solo per il gaming anche l'intel montato sull'acer non dovrebbe darti grossi problemi (se non ti interessano gli emulatori, per quelli conta parecchio la differenza lato CPU).

Lato schermo sicuramente meglio il Lenovo, è davvero ottimo, avrei gradito un pelo in più di luminosità massima, ma considerando il prezzo è forse uno dei migliori che puoi trovare.

Lato prestazioni in gaming non posso lamentarmi, quasi tutto quello che ho provato fin ora gira maxato sopra ai 60fps senza problemi.
Essendo una RTX puoi sfruttare anche il DLSS sui titoli che lo supportano, quindi ancora meglio.

Per quanto riguarda le temperature mi son trovato molto bene anche con quelle, limitando il framerate a 60fps gioco ad una temperatura media tra i 60 e i 70 gradi, con la ventole piuttosto silenziose a mio parere, volendo sfruttare invece i 144Hz del display le temperature salgono un po' e ovviamente anche le ventole iniziano a farsi sentire, ma non le trovo mai esageratamente fastidiose (e quando gioco con le cuffie proprio non le sento...a volte me le tolgo apposta per controllare quanto girano! xD)
La qualità costruttiva la reputo ottima, risulta molto solido nonostante sia in plastica....insomma, una plastica di qualitá. :p

Per l'ultimo punto direi che puoi stare tranquillo...persino i portatili Huawei con windows installato al momento non hanno subito alcun danno dal ban che ha interessato invece i telefoni, dubito possa succedere qualcosa di analogo per i PC e in particolare con Lenovo.

Ringrazio per la risposta.

Non ho frettissima, ma volevo capire se effettivamente era da prendere al volo, oppure era anche possibile aspettare qualcosa di meglio.

Poi il Prime day si avvicina, dunque magari qualcuno sgancia la bombetta, per far concorrenza al amazzone.

Immaginavo fosse migliore rispetto al nitro (costruttivamente parlando ovviamente), che anche dopo averlo visto dal vivo, dava un pelo l'effetto troppo cheap.

Aspetto l'eventuale disponibilità della versione nuova con i Ryzen 5000, sperando che non ci sia da aspettare mesi mesi e mesi:stordita:

lexleo
07-06-2021, 14:58
Buongiorno faccio anche io parte del gruppo!
Potendo scegliere ho acquistato dal sito Lenovo la versione con la 1650Ti (non ci devo giocare) che mi dava in più rispetto alla rtx 2060 1tb di ssd wd black ed il monitor a 144mhz.
Noto però che la batteria, pur essendo da 80Wh, non dura granchè (ho impostato il preset silenzioso) anche solo navigando.

Mi conviene aggiornare il bios per migliorare la situazione? Ho letto che alcuni hanno avuto problemi con le ventole

Gianpaolo64
07-06-2021, 16:22
Buongiorno faccio anche io parte del gruppo!
Potendo scegliere ho acquistato dal sito Lenovo la versione con la 1650Ti (non ci devo giocare) che mi dava in più rispetto alla rtx 2060 1tb di ssd wd black ed il monitor a 144mhz.
Noto però che la batteria, pur essendo da 80Wh, non dura granchè (ho impostato il preset silenzioso) anche solo navigando.

Mi conviene aggiornare il bios per migliorare la situazione? Ho letto che alcuni hanno avuto problemi con le ventole

Non credo che l'aggiornamento del bios migliori, anzi nelle versioni più recenti sono stati introdotti nuovi bugs.
Questo non credo sia un pc particolarmente ottimizzato per funzionare a batteria, io l'ho usato a batteria giusto un paio di volte e la durata stimata era 2/3 ore, per migliorare l'autonomia puoi agire su questi punti:
- Modalità ibrida attivata
- Nessun monitor esterno collegato (i monitor sono collegata alla NVidia)
- Luminosità del display al 60% o meno
- Da bios attiva l'ultra quiet mode

maxhrc
13-06-2021, 21:33
Ciao a tutti, usi il Legion sempre chiuso collegato ad un Deck della DELL D6000.

Ho collegati un tv 43 UHD Ssmsung e un dell 27 pivot e mi trovo davvero benissimo, la macchina supporta tutto alla grande.

Ho un grosso cruccio però, ogni volta che devo accenderlo devo aprire il legion, davvero non c'è modo per avviare da tastiera usb esterna?

Nel bios non ho trovato nessun parametro tipo usb wakeup....

Qualcuno sa come poter aggirare il problema? il fatto di metterlo in standby non funziona, quando lo faccio dopo 30 secondi torna attivo, suppongo sia dovuto a causa del dock della DELL, e comunque vorrei avere la possibilità di spegnerlo e tenerlo su supporto verticale, ma poterlo accendere da periferica esterna.

Grazie

Gianpaolo64
14-06-2021, 15:59
Mi sa che non si può fare nulla, i pc che hanno la possibilità di essere accesi da usb o lan hanno le opzioni relative nel bios, nel Legion non c'è nulla per cui non si può fare.
Ovviamente non sono solo opzioni nel bios ma serve anche che ci sia l'hardware necessario, su un pc gaming hanno ritenuto non servisse.

curvanord
21-06-2021, 08:48
In offerta con prime day a 999€ però freedos.

Amshagar
22-06-2021, 00:22
In offerta con prime day a 999€ però freedos.
Non so se acquistarlo o aspettare qualche offerta per la nuova configurazione 5800h è 3060, ovviamente a qualche centinaio di euro in più...

Fonz1993
22-06-2021, 05:59
Ciao ragazzi, per il prime day ho preso la versione esatta del primo post a 999€, mi arriverà sabato, avete consigli per l'utilizzo o difettucci da segnalare su cui devo stare attento? Come siamo con il raffreddamento? Io gioco a warzone, mi capita di giocarci 2-3 h di fila

Ps: per i driver video posso usare quelli ufficiali o devo usare quelli lenovo?

Kernel Panic!!
22-06-2021, 06:00
Se può essere utile su expert c'è a 1199 la versione col display a 144hz (82B100BRIX)

Fonz1993
22-06-2021, 17:44
Non gioco a Warzone ma il raffreddamento l'ho trovato ottimo e anche abbastanza silenzioso.

Per i driver video ho installato geforce experience e quando ricevo la notifica li aggiorno da li.Grazie 👍🏻

Essendo a casa in malattia ho avuto modo di leggere più o meno tutta la discussione, devo dire che si promette un gran bel prodotto da quanto avete scritto, purtroppo mi arriverà solo sabato 😢 probabilmente causa prime day sono pieni di ordini

maxhrc
23-06-2021, 22:29
Ragazzi con sommo dispiacere vi segnalo che sono 10 giorni che il Legion versione 4800H con 1650ti si freeza di continuo.

Oggi ho dovuto spegnerlo forzatamente 6 volte.

L'ho comprato fine aprile e sto notando che anche in modalità silent le ventole partono a razzo per 20 minuti di continuo.

Premetto che

- non fa caldo a Torino in questi giorni si respira grazie alle pioggie
- è tutto aggiornato sia lenovo che windows bios ecc
- non gioco mai lo uso per lavoro, adobe, navigazione, office

Cercando su google e reddit ho trovato svariati post in merito ai freeze con un sacco di gente che si lamenta senza soluzione

Volevo solo farvelo presente e sentire se qualcuno ha di questi problemi.

MAX

Fonz1993
24-06-2021, 06:14
Avevo letto che c'era una versione "safe" del bios da installare dove si è sicuri che non ci sia nessun problema, ora però non ritrovo il messaggio, qualcuno mi può dire quale versione è?

Gianpaolo64
24-06-2021, 08:19
Avevo letto che c'era una versione "safe" del bios da installare dove si è sicuri che non ci sia nessun problema, ora però non ritrovo il messaggio, qualcuno mi può dire quale versione è?

Se hai il Legion 5 17ARH05H (o 15ARH05H) il firmware è FSCN13WW

I problemi di freeze secondo me sono dovuti a problemi hardware risolvibile solo in assistenza

maxhrc
24-06-2021, 08:29
Se hai il Legion 5 17ARH05H (o 15ARH05H) il firmware è FSCN13WW

I problemi di freeze secondo me sono dovuti a problemi hardware risolvibile solo in assistenza

Ok grazie chiederò un rimborso, non esiste, devo lavorarci non ho nessuna voglia di mandare in riparazione un prodotto nuovo.

MAX

Tuco Benedicto Pacifico
25-06-2021, 21:48
Salve,
Ho acquisto 2 giorni fa questo Lenovo e volevo chiedervi due cose:
- è normale che la batteria usando il notebook su Google e poco altro duri circa 3 ore e mezza?(luminosità al 50% e prestazioni su bilanciato)
- esiste a parte Lenovo Vantage un'utility per l'aumento o diminuire le prestazioni dell'hardware? (velocità delle ventole/frequenza della CPU)
Grazie mille

Tuco Benedicto Pacifico
26-06-2021, 20:53
Se intendi la modalità ibrida su Lenovo vantage si,ma non ho visto grossi miglioramenti.
Per il momento sto andando avanti con la modalità che caricare la batteria fino al 60% e il cavo attaccato.
Valuterò qualche altro giorno nel caso chiederò la sostituta.
Utility invece non c'è nulla?

Gianpaolo64
26-06-2021, 22:13
E' un pc gaming non credo sia particolarmente ottimizzato per funzionare a batteria, io lo uso ogni tanto a batteria per un'ora o 2 ma non sono mai arrivato a scaricarlo. Adesso lo sto usando da quasi 2 ore e mi da ancora 60% (2 ore e mezza) di autonomia. Modalità risparmio e modalità ibrida.
Come utility c'è Ryzen Controller che permette di configurare il TDP ma su questo pc credo serva a poco Vantage con le tre modalità già ti permette d cambiare il TDP a piacere e in base al TDP la CPU va più o meno veloce.
D'altronde su un laptop c'è poco che puoi fare, le ventole sono regolate dal bios in base alla temperarura e il moltiplicatore o la tensione di alimentazione dei Ryzen non si può modificare

Freddy74
27-06-2021, 18:12
Come ti hanno detto anche altri, è un portatile da gaming e quindi molto energivoro. Anche a me la batteria regge poco in modalità standard, anche solo navigando e poco altro.

Ti consiglio di tenere attaccato l'alimentatore, io ormai faccio così quasi dall'inizio le volte che uso il portatile a prescindere da cosa voglia fare e tengo attiva la modalità con integrata tranquillamente.

Piuttosto nel Lenovo Vantage , nella sezione ALIMENTAZIONE, io ho attivato da tempo la modalità CONSERVAZIONE, questo comporta che , anche con l'alimentatore collegato, la carica non va mai oltre il 60% per preservare la batteria.

Freddy74
20-07-2021, 09:34
Mi è capitata una cosa curiosa che mai era successa finora.

Faccio la premessa che non accendevo il portatile da un mesetto abbondante.

Mentre navigavo semplicemente con firefox leggendo proprio il forum, all'improvviso ho iniziato a sentire la ventola sparata al massimo ; all'inizio non vi ho dato peso, poi, dato che non smetteva e la tastiera era diventata bollente, ho controllato nel task manager per capire cosa mi mandasse al massimo la cpu (che aveva fisso 79-80 gradi controllando con hwinfo).

Ed ho notato che c'era un processo attivo che mi occupava la cpu al 98% :

lenovo.modern.imcontroller.pluginhost

L'ho stoppato, ed appena fatto è tutto tornato normale (cpu a 1-2% , ventole e temperature normali, solite di questo periodo)

Di quel processo ne restano ancora 5 voci uguali + 2 (32bit), che non occupano la cpu.

Ho letto un po' in giro ed ho trovato che è appunto un processo Lenovo.

https://forums.lenovo.com/t5/Windows-10/HELP-lenovo-modern-imcontroller-pluginhost-periodically-CPU-hungry/m-p/4421720

https://forums.lenovo.com/t5/Gaming-Laptops/Lenovo-Modern-ImController-PluginHost-using-99-CPU-Usage/m-p/5067229

https://www.reddit.com/r/Lenovo/comments/mnf07q/cpu_at_90_because_of/

Potrebbe essere il Lenovo Vantage (anche se poi chiudendo quel processo, e lasciando il Vantage, non ho avuto lo stesso più problemi).

A qualcuno è mai capitato? Grazie

Freddy74
20-07-2021, 09:46
Spiacevole sorpresa: https://hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47420690#post47420690

Se può interessare ho trovato questo test da fare on line per testare lo schermo :

https://www.eizo.it/accessori/software/monitor-test/

Freddy74
20-07-2021, 11:58
Quel processo l'ho attivo anche io ma nel mio caso non causano alcun problema di utilizzo della CPU :confused:

Ma infatti sapevo anche io di averlo, e MAI mi aveva causato alcunchè.

Ho provato nell'arco della mattinata ad accendere e spegnere il portatile più volte e non si è più verificato. Non so, terrò sotto controllo la situazione ed eventualmente vi aggiornerò, perchè, da quel che ho letto e postato, pare essere un problema che hanno avuto anche altri.

Gianpaolo64
22-07-2021, 21:30
A proposito di funzionamento a batteria ho scoperto nel pannello di controllo NVidia si può far funzionare il display del pc a 60hz invece che 144 (o 120), e questo dovrebbe consentire di risparmiare un po' di batteria.
Per farlo basta creare una risoluzione personalizzata, 1920x1080 @60hz poi attivarla.

Freddy74
25-07-2021, 19:30
Grazie della dritta Gianpaolo64 ;)

curvanord
25-07-2021, 20:16
Buono a sapersi, grazie!:)

e-stefano
10-08-2021, 19:14
A proposito di funzionamento a batteria ho scoperto nel pannello di controllo NVidia si può far funzionare il display del pc a 60hz invece che 144 (o 120), e questo dovrebbe consentire di risparmiare un po' di batteria.

Per farlo basta creare una risoluzione personalizzata, 1920x1080 @60hz poi attivarla.Grazie. Mi è stato utile.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

bancomat85
26-08-2021, 08:12
Ciao a tutti! Mi ero deciso a prendere un Legion 5 (Ryzen 5800h, rtx 3060, 15.6" 165hz, 16gb ram e 512ssd) dalla tedeschia, a un prezzo molto buono, ma mi sto facendo scoraggiare dai commenti degli utenti sulla pagina fb ufficiale Lenovo. Si lamentano tutti dell'assistenza inesistente e dei portatili che, dopo un tot di mesi, iniziano a tirar fuori problemi che alla lenovo non risolvono mai. Voi possessori del Legion potete per favore darmi un riscontro su quanto letto e sulla bontà del pc, prima che io spenda 1200 caffè inutilmente? Grazie a tutti, sperando di diventare presto uno di voi 😁

bancomat85
26-08-2021, 12:36
Personalmente dopo averlo usato per qualche mese non ho alcun problema hardware o difetto da segnalare. Vai tranquillo.

Grazie della risposta... sto raccogliendo opinioni perche il Legion 5 mi piace parecchio ed ero decisissimo ad affondare il colpo, ma quelle opinioni negative su facebook mi hanno fatto saltare tutti i piani...

bancomat85
26-08-2021, 12:36
Posso chiedervi anche se è cosi gigante come sembra nelle foto? Leggo di gente che lo lascia perennemente a casa perche troppo massiccio, ma viste le misure non mi pare sia cosi esagerato...

Gianpaolo64
26-08-2021, 14:16
Preso ad aprile finora nessun problema
lo uso anche per lavoro sta acceso 12-14 ore al giorno
è possibile che qualche esemplare abbia problemi hw o di saldature
Ho il 17" per me non è gigante anzi è più sottile e leggero del Toshiba che avevo
Quando serve lo porto in giro senza problemi, comunque è un gaming, non puó essere ultraleggero

bancomat85
26-08-2021, 19:14
Le dimensioni non mi spaventano, sono grosso e giro sempre con lo zaino... :D mi preoccupa molto l'assistenza, che non sembra ottima, ma all'atto pratico non ho mai mandato un pc in assistenza in 36 anni di vita...speriamo sia di buon auspicio....🤣
Grazie a tutti dei consigli!

Gianpaolo64
26-08-2021, 20:52
Le dimensioni non mi spaventano, sono grosso e giro sempre con lo zaino... :D mi preoccupa molto l'assistenza, che non sembra ottima, ma all'atto pratico non ho mai mandato un pc in assistenza in 36 anni di vita...speriamo sia di buon auspicio....🤣
Grazie a tutti dei consigli!

Per l'assistenza dopo l'acquisto puoi prendere l'assistenza a domicilio, mi pare che ci sia anche quella con intervento il giorno successivo. Io ho preso quella a domicilio, 50 o 60 euro
Non ho mai avuto Lenovo per cui non so quanto sia efficiente l'assistenza, in passato solo con Dell ho dovuto usare l' assistenza, efficiente ma pc parecchio problematici

bancomat85
27-08-2021, 09:44
Come si fa a fare queste polizze per l'assistenza? Comunque ho ordinato il mostriciattolo, mi arriva martedi...:D

Freddy74
27-08-2021, 18:58
Anche io per ora non ho riscontrato problemi di sorta.

Cmq segnalo a chi volesse e a chi fosse interessato che è nuovamente in offerta sull'amazzone.it a 999€ :

https://www.amazon.it/Lenovo-Notebook-Display-Processore-operativo/dp/B08J891D8M?tag=toms-gamingweek-21&ascsubtag=11481&linkCode=ogi

E' il portatile in descrizione con Ryzen 7 4800H, 512 GB SSD, RAM 16 GB, Scheda Grafica RTX 2060 6GB GDDR6, FreeDOS.

Gianpaolo64
29-08-2021, 08:40
Come si fa a fare queste polizze per l'assistenza? Comunque ho ordinato il mostriciattolo, mi arriva martedi...:D

Direttamente da sito Lenovo, una volta che hai il pc crei l'account e nella pagina del prodotto hai le opzioni per estendere la garanzia.
Se lo acquisti all'estero devi prima chiedere al supporto di spostare la gestione della garanzia in Italia. Nella sezione contatti dovrebbe esserci un'opzione apposita per aprire un ticket sulla garanzia

bancomat85
29-08-2021, 14:57
Grazie delle dritte!😁

Ciccioformaggio11
07-09-2021, 15:15
Ciao a tutti...Ho acquistato questo portatile e dovrebbe arrivarmi domani.
Un'info.. ma il S.O manca del tutto oppure c'è e devo solo acquistare la licenza?
Ossia se lo accendo parte o non parte?
Grazie.

Gianpaolo64
08-09-2021, 09:20
Ciao a tutti...Ho acquistato questo portatile e dovrebbe arrivarmi domani.
Un'info.. ma il S.O manca del tutto oppure c'è e devo solo acquistare la licenza?
Ossia se lo accendo parte o non parte?
Grazie.

Dipende da cosa hai acquistato, se nell'ordine c'è scritto FreeDos allora ti partirà appunto con FreeDos :D
Per windows ti serve una licenza e devi installarlo da zero

Ciccioformaggio11
10-09-2021, 01:38
Dipende da cosa hai acquistato, se nell'ordine c'è scritto FreeDos allora ti partirà appunto con FreeDos :D
Per windows ti serve una licenza e devi installarlo da zero

C'è scritto FreeDos.
Per installare win10, devo fare prima qualche operazione nel Bios?

Grazie

Gianpaolo64
10-09-2021, 08:27
C'è scritto FreeDos.
Per installare win10, devo fare prima qualche operazione nel Bios?
Grazie

Su un altro PC prepara la chiavetta USB con Win10, nel bios devi controllare che sia abilitato il boot da USB e il secure boot disabilitato, poi una volta installato win 10 riabilita il secure boot

Ciccioformaggio11
10-09-2021, 12:44
Su un altro PC prepara la chiavetta USB con Win10, nel bios devi controllare che sia abilitato il boot da USB e il secure boot disabilitato, poi una volta installato win 10 riabilita il secure boot

Grazie mille...aveo letto qualcosa relativo al bios UEFI.
Visto che questo è il mio primo pc con questo tipo di bios credevo che la procedura fosse diversa. :D

Gianpaolo64
10-09-2021, 13:11
Grazie mille...aveo letto qualcosa relativo al bios UEFI.
Visto che questo è il mio primo pc con questo tipo di bios credevo che la procedura fosse diversa. :D

non ricordo se su questo pc si può disabilitare UEFI, in ogni caso deve essere abilitato.
Solo il secure boot disabilitato per l'installazione però dovrebbe già essere disabilitato altrimenti FreeDos non partirebbe :D

Ciccioformaggio11
11-09-2021, 00:54
su questo notebook sarà possibile installare win11?

Ocr@m
11-09-2021, 14:47
Qualcuno ha provato a far funzionare Bluestacks???

Non so se hai risolto ma a me funziona regolarmente
Ho questa versione ma non ricordo dove l'ho scaricata... se vuoi te la giro
BlueStacksInstaller_5.2.130.1002_native_bc807e74a15e3a00be8f44b32bf9ebf8_0

E' comunque il semplice installer che alla fine scarica 2 GB di programma BlueStacksInstaller 5.2.130.1002 N32

P.S. Il mio Lenovo è spagnolo

Freddy74
13-09-2021, 18:36
Non so se hai risolto ma a me funziona regolarmente
Ho questa versione ma non ricordo dove l'ho scaricata... se vuoi te la giro
BlueStacksInstaller_5.2.130.1002_native_bc807e74a15e3a00be8f44b32bf9ebf8_0

E' comunque il semplice installer che alla fine scarica 2 GB di programma BlueStacksInstaller 5.2.130.1002 N32

P.S. Il mio Lenovo è spagnolo

Ti ringrazio innanzitutto. No, non ci ho più provato a far funzionare Bluestacks.

Mi ero incaponito con una versione più vecchia che uso attualmente sul pc in firma semplicemente perchè alcune app che uso funzionano solo con quella versione (quindi avevo fatto il backup di tali app e relativi dati) per riportarlo pari pari sul Lenovo (a me è quello italiano).

La versione che uso sul pc fisso è : 4.3.28.4020.

Devo provare, appena mi è possibile, visto che ultimamente sono oberato dal lavoro, la nuova allora e vedere se funge, grazie.

Ps: per curiosità quell' N32 che è presente nella sigla che hai postato " BlueStacksInstaller 5.2.130.1002 N32 " che sarebbe ?

Ocr@m
14-09-2021, 20:19
Ps: per curiosità quell' N32 che è presente nella sigla che hai postato " BlueStacksInstaller 5.2.130.1002 N32 " che sarebbe ?

Scusa il ritardo con cui ti rispondo... la N32 è l'ultima versione e in alto a sinistra, quando apri il programma, compare esattamente la scritta BlueStacksInstaller 5.2.130.1002 N32.
La stessa stringa la trovi selezionando l'ultima voce (Di) delle impostazioni.

P.S. Lenovo Vintage non funziona più... mi sembra di aver letto che l'ultimo aggiornamento di agosto di windows 10 ha creato questo problema.
Anche voi avete riscontrato il problema?

Freddy74
15-09-2021, 19:23
a Ocr@m :

- grazie per la delucidazione sul programma

- su quel pc non ho aggiornato da un po' win10, tengo gli aggiornamenti bloccati con Wumgr

Ocr@m
16-09-2021, 13:08
a Ocr@m :

- grazie per la delucidazione sul programma

Solo un piacere per me collaborare
Nessun problema con Lenovo Vantage, sempre aggiornato Windows 10 e adesso son addirittura passato alla beta di Windows 11 e anche su quella continua a funzionare. :confused:
A me non va proprio... non mi segnala i livelli di gpu, cpu e ram... se vado sulla maschera di "aggiorna sistema" mi da una bella X:
Appena ho tempo reinstallo tutto

curvanord
17-09-2021, 14:19
Confermo anche a me funziona Lenovo Vantage.

@albemarche novità interessanti da Windows 11?

luis fernandez
27-09-2021, 12:08
Ciao ragazzi
ho acquistato questo portatile e come l'ho aperto ho notato questo problema col tasto return. Se lo clicco al centro tutto bene, se lo clicco lateralmente (a destra) si solleva. Qualcun altro ha avuto lo stesso problema?

https://i.postimg.cc/HnwyhfLt/VID-20210927-124708.gif (https://postimages.org/)

luis fernandez
28-09-2021, 11:52
Non è normale.

Ti ringrazio. Ho fatto il reso.:)

bancomat85
03-10-2021, 10:33
Ciao a tutti! grazie anche ai vostri consigli alla fine ho preso il Legion 5 che ho in firma, ma per motivi lavorativi non ci ho ancora messo mano seriamente. Ora, a livello PC sono un nabbo che peggio non si può, questo è il mio primo pc decente e vorrei imparare a usarlo come si deve. Ho letto qui sul forum che ci sono opzioni per migliorare la durata della batteria e l'esperienza d'uso, cosi come c'è la possibilità di usare un alimentatore piccolo tramite adattatore specifico. Come detto sono nabbissimo, e onestamente non capisco nemmeno molti dei termini che usate...:D quindi riassumo in un unico post tutti i miei dubbi, sperando possiate di nuovo aiutarmi...:p

1) ho letto che si può attivare l'ultra quiet mode, che dovrebbe permettere un ulteriore risparmio di batteria, entrando nel BIOS. Ma come entro nel Bios?ho provato con Fn+F1/F2 ma niente da fare...:muro: e poi, questa modalità sarà selezionabile tramite Fn+Q come tutte le altre?

2) si parla spesso di disabilitare l'overclock GPU dal Bios, a cosa servirebbe?

3) nominate spesso la Hybrid Mode, che si trova in Lenovo Vantage, ma non ho capito se conviene lasciarla abilitata o meno, e cosa cambia.

4) ho visto che MaxVIXI parlava della possibilità di usare un normale alimentatore AUKEY da 65W e un adattatore da Lenovo Square Tip a USB-C, in modo da usare quello (e un normale cavetto type-c) per caricare il Legion. Ho capito bene? io già uso un Anker da 65W per il cellulare, potrebbe davvero bastare anche per caricare il PC senza portarsi dietro quel bestione del carichino originale?

Ovviamente grazie a tutti per l'aiuto e scusate per la continua richiesta di info, ma è il mio primo pc serio e vorrei usarlo per avvicinarmi al pc gaming e per fare editing fotografico, quindi mi piacerebbe saperlo sfruttare come si deve.... grazie ancora a tutti per l'aiuto!!

Gianpaolo64
03-10-2021, 21:04
1) ho letto che si può attivare l'ultra quiet mode, che dovrebbe permettere un ulteriore risparmio di batteria, entrando nel BIOS. Ma come entro nel Bios?ho provato con Fn+F1/F2 ma niente da fare...:muro: e poi, questa modalità sarà selezionabile tramite Fn+Q come tutte le altre?

Non ricordo a che serve l'ultra quiet mode, comunque per entrare nel bios basta chiedere al buon Aranzulla :D
https://www.aranzulla.it/come-entrare-nel-bios-windows-10-1020079.html


2) si parla spesso di disabilitare l'overclock GPU dal Bios, a cosa servirebbe?


Non gioco per cui ne so poco, comunque puoi fare tutto da Vantage, in modalità bilanciata la GPU non è overcloccata, in modalità prestazioni puoi anche attivare l'overclock della GPU (a tuo rischio)


3) nominate spesso la Hybrid Mode, che si trova in Lenovo Vantage, ma non ho capito se conviene lasciarla abilitata o meno, e cosa cambia.


Quando la modalità ibrida è attiva sono abilitate entrambe le schede video, l'AMD nel processore e la nVidia esterna. Il vantaggio è che quando non giochi viene usata l'AMD che consuma meno. Lo svantaggio è un certo rallentamento nei giochi, quanto non so visto che non gioco. Tieni comunque presente che i monitor esterni sono collegati alla nVidia, per cui quando hai la modalità ibrida attiva e monitor esterni entrambe le schede abilitate e attive e ad ogni avvio i driver AMD visualizzano un messaggio di errore.
Io ho preferito disattivare la modalità ibrida
Anche con la nVidia in modalità bilnaciata arrivo tranquillamente a 4 ore di funzionamento a batteria, display settato a 60hz


4) ho visto che MaxVIXI parlava della possibilità di usare un normale alimentatore AUKEY da 65W e un adattatore da Lenovo Square Tip a USB-C, in modo da usare quello (e un normale cavetto type-c) per caricare il Legion. Ho capito bene? io già uso un Anker da 65W per il cellulare, potrebbe davvero bastare anche per caricare il PC senza portarsi dietro quel bestione del carichino originale?


Non saprei ma dubito che un alimentatore da 65w possa servire a qualcosa, magari a pc spento.
Sotto carico questo pc arriva tranquillamente a consumare più di 150w

curvanord
03-10-2021, 21:52
L'alimentatore da 65W può andare bene se si usa il pc per studio/ufficio. Se si usa per giocare i 65W non reggono. Viceversa, per stare su internet ecc. va bene.

curvanord
05-10-2021, 08:23
Sto scaricando Windows 11. Qui link se può servire a qualcuno: https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows11


Link al thread ufficiale qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2943082

bancomat85
05-10-2021, 10:16
Non ricordo a che serve l'ultra quiet mode, comunque per entrare nel bios basta chiedere al buon Aranzulla :D
https://www.aranzulla.it/come-entrare-nel-bios-windows-10-1020079.html

Intanto grazie della risposta... purtroppo riesco a entrare nel BIOS ma non ci sono le voci descritte da MAXVIXI, non c'è traccia dell'ultra quiet mode.... :muro: :muro: Non so cosa inventarmi, giuro...

Per l'alimentatore confermo, mi basterebbe solo per caricare la batteria a pc spento, non ci giocherei col 65W... però come soluzione di emergenza potrebbe essere valida! :D

Gianpaolo64
05-10-2021, 13:28
Intanto grazie della risposta... purtroppo riesco a entrare nel BIOS ma non ci sono le voci descritte da MAXVIXI, non c'è traccia dell'ultra quiet mode.... :muro: :muro: Non so cosa inventarmi, giuro...


Dovrebbe essere nella pagina Configuration insieme alle impostazioni per la batteria. Se non c'è la tua variante di Legion 5 non lo supporta.
Controlla se c'è una versione più recente del bios e in caso ci sia quali sono le novità. Attenzione ad aggiornare il bios, a volte aggiungono poche cose e introducono nuovi bug, sul mio sono tornato ad una versione precedente.

Freddy74
05-10-2021, 17:53
Sto scaricando Windows 11. Qui link se può servire a qualcuno: https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows11


Link al thread ufficiale qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2943082

Ottimo, mi permetto di aggiungere altri link utili sull'argomento a chi fosse interessato :

https://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi-operativi/6120/windows-11-tutte-le-novita-del-nuovo-sistema-operativo-microsoft_index.html

https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-requisiti-cosa-vi-serve-per-far-girare-il-nuovo-sistema-operativo-microsoft_98749.html

https://www.microsoft.com/en-us/windows/windows-11-specifications

https://www.youtube.com/watch?v=s8g8vrxDWwc (Un video interessante su come aggirare il TPM 2.0 e senza secure boot, ma che io non ho provato e non ne conosco la validità, come dice nel video non è SUPPORTATO DA MICROSOFT, è giusto per curiosità)

curvanord
13-10-2021, 09:53
Collegandomi qui https://www.amd.com/en/support e scaricando e installando l'auto detect degli aggiornamenti, mi viene fuori che diversi chipset non sono installati (vedi foto).

Anche a voi? Se si va di provare... :)

https://ibb.co/vhKLYPV

Nel caso andrebbero installati..:rolleyes:

Gianpaolo64
13-10-2021, 16:40
Collegandomi qui https://www.amd.com/en/support e scaricando e installando l'auto detect degli aggiornamenti, mi viene fuori che diversi chipset non sono installati (vedi foto).

Nel caso andrebbero installati..:rolleyes:

Non è che ti segnala solo che devono essere aggiornati ? Mi pare strano che il pc funzioni bene senza quei drivers.
Io li ho aggiornati la settimana scorsa.

curvanord
13-10-2021, 20:55
Non è che ti segnala solo che devono essere aggiornati ? Mi pare strano che il pc funzioni bene senza quei drivers.
Io li ho aggiornati la settimana scorsa.

Si probabilmente era solo che dovevano essere aggiornati. Tra l'altro auto-detect vale solo per Windows 10 e io l'ho fatto ugualmente con W11.

Comunque due considerazioni:

- Lenovo vantage non mi segnalava questi aggiornamenti
- Una volta installati se facevo ripartire il software mi dava errore dell'hardware grafico amd non supportato. Mah.

Gianpaolo64
13-10-2021, 21:21
Lenovo Vantage segnala solo gli aggiornamenti che compaiono sul sito Lenovo, visto il rapido ricambio dei modelli ormai dubito che quei driver verranno mai aggiornati.

curvanord
13-10-2021, 21:31
Visto che Lenovo Vantage non li segnala e Windows Update neanche, da dove te ne sei accorto che dovevi aggiornarli?
Dal software auto-detect di amd?

fritzen
26-10-2021, 14:31
Buongiorno,

non è il thread giusto ma non ho trovato quello relativo al Legion 5 Pro.

ho un problema di flickering che va via solo se imposto lo schermo a 60hz.

Qualcuno ha avuto problemi simili? Avete suggerimenti?

Per caso avete provato l'assistenza lenovo?

Sono molto combattuto sul da farsi, il pc è arrivato ieri e non so se fare il reso, tenerlo così o mandarlo in assistenza. Online leggo che l'assistenza è inutile.

Oggi dall'assistenza telefonica mi ha risposto addirittura una persona ubriaca...

FDEGENNARO91
26-10-2021, 19:02
Buonasera ragazzi, sono anche io un'utente legion 5 15arh05h, volevo dirvi proprio riguardo la situazione aggiornamenti che "Vantage" fa pena...
inoltre segnalo aggiornamento bios per il mio modello FSCN20WW uscito ieri.

Gianpaolo64
26-10-2021, 21:22
Buonasera ragazzi, sono anche io un'utente legion 5 15arh05h, volevo dirvi proprio riguardo la situazione aggiornamenti che "Vantage" fa pena...
inoltre segnalo aggiornamento bios per il mio modello FSCN20WW uscito ieri.

E' vero, Vantage non lo segnala :muro:
Dal readme pare che abbiano sistemato la modalità conservazione della batteria. Comunque mi sa che lo salto, ho su il 13 e la modalità conservazione funziona.

Tra l'altro ho avuto uno strano problema con l'SSD, ne ho preso uno nuovo da 2TB da aggiungere, poi per vedere la differenza da quello fornito con il pc ho fatto qualche benchmark e ho notato che il vecchio era lentissimo in scrittura 250/300Mb/s, mentre da nuovo era sui 1500Mb/s
Infatti era da un po' che l'ibernazione di windows richiedeva molto tempo ma a parte quello non avevo notato particolari lentezze
Comunque ho preferito sostituirlo del tutto con quello da 2Tb e devo dire che adesso noto la differenza, in molte operazioni adesso il pc è più reattivo

luis fernandez
27-10-2021, 00:16
Sto scaricando Windows 11. Qui link se può servire a qualcuno: https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows11

Ciao, per i driver come hai fatto?
A me il notebook è arrivato oggi e vorrei installare direttamente win11 senza passare per il 10.

Dovrebbe essere nella pagina Configuration insieme alle impostazioni per la batteria. Se non c'è la tua variante di Legion 5 non lo supporta.
Controlla se c'è una versione più recente del bios e in caso ci sia quali sono le novità. Attenzione ad aggiornare il bios, a volte aggiungono poche cose e introducono nuovi bug, sul mio sono tornato ad una versione precedente.
Ma esistono diverse varianti di questo modello? Dove la vedo?

curvanord
27-10-2021, 07:51
Ciao, per i driver ho lasciato tutto com'era, cioè è rimasto tutto invariato. Utilizzo sempre nvidia experience per la scheda video e windows update in generale.
Lenovo vantage serve a poco.

curvanord
27-10-2021, 08:17
Buonasera ragazzi, sono anche io un'utente legion 5 15arh05h, volevo dirvi proprio riguardo la situazione aggiornamenti che "Vantage" fa pena...
inoltre segnalo aggiornamento bios per il mio modello FSCN20WW uscito ieri.

Ciao, installato grazie. Come te ne sei accorto dell'uscita delll'aggiornamento? Lenovo vantage non lo segnala. Sei andato di proposito sul sito Lenovo?

FDEGENNARO91
27-10-2021, 19:19
Ciao, installato grazie. Come te ne sei accorto dell'uscita delll'aggiornamento? Lenovo vantage non lo segnala. Sei andato di proposito sul sito Lenovo?

Ciao in realtà ho appena scoperto l'esistenza di questo Thread sul lenovo legion, leggendo ho visto che stavate parlando di aggiornameti e ho deciso di verificare.

Posso dirti che sia vantage che l'aggiornamento automatico dal sito non hanno funzionato, ho aperto manualmente la sezione bios e rendendomi conto che era del giorno prima ed io sicuro non avevo fatto aggiornamenti bios l'ho notato.

Resterebbe da provare solo Lenovo System Update (https://support.lenovo.com/it/it/solutions/ht003029-lenovo-system-update-update-drivers-bios-and-applications)
magari chi non ha effettuato l'aggiornamento puo' provare e vedere se lo segnala.

Ho visto che in Driver & Software -->Diagnostico--->Lenovo Diagnostics for Windows 11 (uscito il 18 ottobre 2021)

ora mi sto facendo un controllo manuale con i vari driver e versioni manualmente.

bancomat85
15-11-2021, 17:30
ciao ragazzi! ho provato oggi, per la prima volta, il mio Legion con un gioco piu o meno serio, ovvero Forza Horizon 5. Ho lasciato le impostazioni consigliate dal gioco in base al mio hardware, e mi ha settato tutto in ULTRA (l'ultimo step è ESTREMO), poi ho giocato il trailer tranquillamente. Da li è crashato, e ogni volta che riavvio mi crasha appena avviato il trailer. Sto usando la modalità prestazioni, e devo dire che le ventole non vanno nemmeno a palla (ad esempio, usando FIFA 22 frullano parecchio di piu). Inoltre mi escono notifiche Nvidia che mi dicono che, a gioco partito, sto usando solo GPU Nvidia. Ora, è il gioco a essere troppo per il mio pc o c'è qualcosa che non va? ho appena aggiornato i driver Nvidia, quindi non può essere nemmeno quello... Sbaglio qualcosa io? il pc è quello in firma.. grazie per l'aiuto!

Alekos Panagulis
20-11-2021, 23:15
Ciao a tutti, ho approfittato degli sconti per prendere un Legion 5 Pro con 5800H, 32gb ram, 1tb ssd e rtx 3070. Trovato su lenovo Spagna alla modica cifra di € 1590. Arriverà da me tramite un servizio di forwarding, visto che lenovo.es non spedisce in Italia.
Speriamo che vada tutto bene....
Ho letto molte review e a quanto ho capito gli unici difetti sono l'alimentatore che è un mattone, le ram lente (forse, perché sul modello da 32 pare ci mettano quelle veloci), il software lenovo Vantage che è una schifezza, e il fatto che sia ingombrante e pesante.
Per il resto pare che sia un grande notebook da gaming, forse il meglio del 2021, soprattutto per lo schermo incredibile.
Il prezzo a cui l'ho trovato poi è pazzesco.

Freddy74
28-11-2021, 23:23
Torno alla carica per sapere se qualcuno di voi ha comprato una base raffreddante, che FUNZIONI PERBENE.

Ieri sera, anche se ancora non fa freddissimo dalle mie parti, con una temperatura di 22-23 gradi in casa con i termosifoni accesi, ho avuto circa 74-78 costanti per la cpu giocando a RAGE 2 per un 45 minuti scarsi, con un paio di picchi a 88 gradi. La Gpu (la 2060) invece si mantiene in linea di massima intorno ai 70-75 gradi.

Credo siano per ora temperature più o meno nella norma (solo tempo fa mi capitò che impazzirono le temperature perchè la cpu saltò per qualche minuto a 100 gradi senza giocare, a causa temo del lenovo vantage, spero non mi ricapiti più perchè andai nel panico).

Quindi mi potete consigliare, con relativo link, possibilmente amazon (ma va bene pure ebay) una base raffreddante? Io ne ho viste parecchie, ma , secondo le recensioni non sembrano essere ineccepibili per usare un eufemismo.

Grazie.

Freddy74
28-11-2021, 23:24
ps: per ora ancora non ho aggiornato il Lenovo Vantage.

Gianpaolo64
29-11-2021, 09:16
Torno alla carica per sapere se qualcuno di voi ha comprato una base raffreddante, che FUNZIONI PERBENE.

Ieri sera, anche se ancora non fa freddissimo dalle mie parti, con una temperatura di 22-23 gradi in casa con i termosifoni accesi, ho avuto circa 74-78 costanti per la cpu giocando a RAGE 2 per un 45 minuti scarsi, con un paio di picchi a 88 gradi. La Gpu (la 2060) invece si mantiene in linea di massima intorno ai 70-75 gradi.


Non so consigliarti una base raffreddante, secondo me servono a poco. Io uso un supporto per inclinare il laptop e sollevarlo da tavolo, così le ventole aspirano meglio.
Comunque le temperature sono nella norma, io non gioco ma uso un paio di programmi che stressano molto la cpu e mi capita di vedere temperature oltre gli 80 per parecchi minuti e picchi di 90-92 gradi, in estate anche oltre. Il legion come quasi tutti i laptop ritarda l'intervento delle ventole, il regime massimo viene raggiunto solo con temp ben oltre i 90
il Ryzen 7 ha come temperatura massima 105 gradi, per cui fino a 100 non
c'è da preoccuparsi :D

curvanord
29-11-2021, 11:29
Anche io utilizzo un rialzo posto posteriormente e ogni tanto ci soffio dell'aria compressa per pulire la ventola dalla polvere.

Come base raffreddante non fanno miracoli ma, se proprio devo consigliarne una, in passato ti avevo consigliato la enermax aeolus CP003 ma forse è fuori produzione.

Comunque mi sento di dirti di prenderla in metallo e con una grossa ventola al centro che dovrebbe comunque andare a coprire tutto il notebook, comprese le ventole del nostro portatile che si trovano ai lati.

Vedi la marca Klim anche, che è specializzata in questo tipo di prodotti.

Freddy74
29-11-2021, 12:33
@Giampaolo64 : Ti ringrazio per le info sulle temperature, ma sai, quando vedi certe temperature c'è sempre un po' di timore :D , al momento uso anche io una base in alluminio rialzata che acquistai poco dopo il portatile. Ho paura pure io, leggendo tante recensioni, che ste benedette basi raffreddanti in realtà siano più un paliativo che altro.

@curvanord : Ricordo bene che me l'avevi già consigliata, purtroppo temo da tempo che non sia più in produzione, almeno io non l'ho trovata sui due canali da cui in genere acquisto (amaz e ebay). Viste anche alcune della Klim, ma, come per tutte, noto che ci si lamenta del fatto che spostano poco in termini di temperature; probabilmente, come dice pure Giampaolo (e mi pare pure tu in passato) forse davvero servono a poco. Comunque darò un'occhiata a qualcuna col ventolone centrale ed in metallo per vedere se mi convince :)

Grazie ancora ad entrambi.

Gianpaolo64
29-11-2021, 12:54
quando vedi certe temperature c'è sempre un po' di timore

ah ti capisco bene, il notebook che avevo prima pur essendo gaming con carichi elevati andava in shutdown termico (raggiunta temp max cpu) e ho dovuto cambiare la pasta termica di cpu e gpu ma comunque le temp restavano alte. Per cui ho sempre OpenHardwareMonitor che visualizza temperatura e carico di cpu/gpu

Freddy74
29-11-2021, 19:00
ah ti capisco bene, il notebook che avevo prima pur essendo gaming con carichi elevati andava in shutdown termico (raggiunta temp max cpu) e ho dovuto cambiare la pasta termica di cpu e gpu ma comunque le temp restavano alte. Per cui ho sempre OpenHardwareMonitor che visualizza temperatura e carico di cpu/gpu

Io in genere ho sempre aperto o coretemp (solo per la cpu, che è quella che mi preoccupa di più) o , per avere un quadro generale, HWInfo64.
Speriamo bene :D

curvanord
30-11-2021, 13:10
Si il cambio della pasta termica fa tanto sia perchè si secca ma anche perchè sapevo che i produttori utilizzano della pasta termica scarsa (o comunque non ci badano tanto). Capisco bene essere un discorso generico e magari può valere su un pc economico e non su uno come il nostro, però può accadere.

Sul vecchio portatile mi divertivo a cambiare pasta termica e pad, qui non mi azzardo mica a smontarlo :D

Freddy74
01-12-2021, 19:34
Si il cambio della pasta termica fa tanto sia perchè si secca ma anche perchè sapevo che i produttori utilizzano della pasta termica scarsa (o comunque non ci badano tanto). Capisco bene essere un discorso generico e magari può valere su un pc economico e non su uno come il nostro, però può accadere.

Sul vecchio portatile mi divertivo a cambiare pasta termica e pad, qui non mi azzardo mica a smontarlo :D

E se non lo fai tu che, da quel che ho inteso sei un minimo skillato in fatto di pc, pensa se posso azzardarmi io che nel montaggio sono un novellino :D

Gianpaolo64
02-12-2021, 17:16
A prima vista smontare i dissipatori su questo Lenovo non sembra difficile, comunque per ora non è necessario
Rispetto al Toshiba che avevo prima questo rimane freddo :D
Però quando ho cambiato l'SSD ho notato che le ventole erano piene di polvere, le ho pulite ma mi sa che sarà un intervento da fare periodicamente.

avida
13-02-2022, 23:53
Ciao
Gentilmente, non sono molto aggiornato sui portatili.
Ha ancora senso acquistare questo a 1000 su ama?
Ho una certa urgenza e, data la scarsissima disponibilità di prodotti analoghi e più cari, opterei per questo.
Uso montaggio video amatoriale, elaborazione fotografica, gioco (simulatori... Quindi pesantucci).
Aspetto ancora? Grazie a chi mi darà una dritta.

Freddy74
23-02-2022, 20:28
Credo sia un prodotto che potrebbe fare al caso tuo, l'hardware in dotazione, se ti riferisci a quello che è nella descrizione, è di tutto rispetto.

L'unica pecca, come abbbiamo ripetuto, riguarda il monitor che non è dei migliori, ma onestamente, tranne se non sei un professionista del campo, non dovresti risentirne.

curvanord
27-02-2022, 09:28
Ciao ragazzi,

volevo chiedervi quale bios avete attualmente installato sul pc. Io mi ritrovo il FSCN20WW, ma sul sito Lenovo https://pcsupport.lenovo.com/us/it/products/laptops-and-netbooks/legion-series/legion-5-15arh05/downloads/ds544337-bios-update-for-windows-10-64-bit-legion-5-15arh05 leggo di un EUCN31WW, non so se è una versione più aggiornata..

Freddy74
28-02-2022, 18:12
Ciao, addirittura io ho ancora quello "iniziale" : il FSCN14WW.

Ricordo che tu lo aggiornasti invece dopo poco, se non sbaglio.

curvanord
28-02-2022, 18:35
Sisi io aggiornai forse il giorno stesso dell'arrivo del notebook :D
Dai per il momento resto con questo qui, non aggiorno nuovamente.

Freddy74
02-03-2022, 18:09
Non sono un esperto, come detto altre volte, e l'aggiornamento del Bios mi ha sempre un po' spaventato, quindi, tranne una necessità assoluta, io eviterei se funziona tutto bene :)

Gianpaolo64
03-03-2022, 08:25
Dal readme leggo che il bios EUCN31WW non è per il modello 15ARH05H è per 15ARH05a/b/c/d

Quando ho preso il pc ho provato diversi bios e alla fine sono rimasto con il 13 (FSCN13WW) che era il meno buggato, visto che funziona tutto me ne guardo bene dall'aggiornarlo
Comunque l'ultimo disponibile FSCN18WW risolve il problema della conservazione della batteria che se ricordo bene era stato rotto nella versione 14, per cui chi ha quel problema o aggiorna alla 18 o ritorna alla 13

curvanord
03-03-2022, 20:28
Dal readme leggo che il bios EUCN31WW non è per il modello 15ARH05H è per 15ARH05a/b/c/d

Quando ho preso il pc ho provato diversi bios e alla fine sono rimasto con il 13 (FSCN13WW) che era il meno buggato, visto che funziona tutto me ne guardo bene dall'aggiornarlo
Comunque l'ultimo disponibile FSCN18WW risolve il problema della conservazione della batteria che se ricordo bene era stato rotto nella versione 14, per cui chi ha quel problema o aggiorna alla 18 o ritorna alla 13

Però EUCN31WW si trova nella pagina del 15ARH05H

A questo punto resto come sto, se vado in system information la mia versione è LENOVO FSCN20WW, quindi ne la 13 ne la 18..lo aggiornai subito dopo l'acquisto. Mah, non ci capisco più nulla :rolleyes:

Gianpaolo64
03-03-2022, 23:29
Però EUCN31WW si trova nella pagina del 15ARH05H


Nella pagina linkata sopra non vedo la lettera finale, solo 15ARH05
Comunque fa fede quello che trovi quando entri nel tuo account, altri bios non è detto che vadano bene per il tuo modello specifico. Se sei fortunato non si installa se invece si installa ed è per un altro modello rischi di trasformare il pc in un mattone
Comunque vale sempre il principio: se non è rotto non aggiustarlo :D

Freddy74
05-03-2022, 21:10
Dal readme leggo che il bios EUCN31WW non è per il modello 15ARH05H è per 15ARH05a/b/c/d

Quando ho preso il pc ho provato diversi bios e alla fine sono rimasto con il 13 (FSCN13WW) che era il meno buggato, visto che funziona tutto me ne guardo bene dall'aggiornarlo
Comunque l'ultimo disponibile FSCN18WW risolve il problema della conservazione della batteria che se ricordo bene era stato rotto nella versione 14, per cui chi ha quel problema o aggiorna alla 18 o ritorna alla 13

Ciao, in sostanza quale sarebbe il problema? Grazie.
Io ho proprio la versione 14.

Gianpaolo64
07-03-2022, 10:14
Ciao, in sostanza quale sarebbe il problema? Grazie.
Io ho proprio la versione 14.

Il problema era che la modalità di conservazione della batteria in Lenovo Vantage non veniva applicata. Al riavvio era di nuovo disattivata.
Con la versione 13 funziona e mi pare di ricordare che sia stato risolto con una delle ultime versioni

Freddy74
07-03-2022, 21:00
Il problema era che la modalità di conservazione della batteria in Lenovo Vantage non veniva applicata. Al riavvio era di nuovo disattivata.
Con la versione 13 funziona e mi pare di ricordare che sia stato risolto con una delle ultime versioni

Ah ok, grazie per l'info :)

PEr la cronaca, nel mio, se non sbaglio, ha sempre funzionato dopo ogni riavvio, infatti l'ho tenuta attiva col Lenovo Vantage per un bel po' di tempo.

Freddy74
21-04-2022, 20:13
Sono state riscontrate delle vulnerabilità di sicurezza su tanti modelli Lenovo, se ho visto bene, non dovrebbe rientrare il nostro specifico modello.

Questo l'articolo :

https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/oltre-100-modelli-di-notebook-lenovo-vulnerabili-ad-attacchi-all-uefi-ci-sono-gia-le-patch_106550.html

E qui l'elenco dei portatili dove è stato riscontrato il problema direttamente dalla casa Lenovo :

https://support.lenovo.com/gb/en/product_security/len-73440

curvanord
03-05-2022, 16:26
Oggi ho acceso il pc e mi è comparsa una finestra blu "LCFC DEBUG PAGE INFORMATION".. ho trovato questa discussione in giro con screen link (https://forums.lenovo.com/t5/Gaming-Laptops/LCFC-Debug-Page-Information/m-p/5064565) (ce ne sono tante altre), nel frattempo ho fatto un riavvio e non è ricomparsa.
Vedo di capire se è qualcosa di serio. A qualcuno di voi è successo?

Alcuni dicono di aggiornare il bios, altri di ripristinare alle impostazioni di default dello stesso che magari risolve. Mah..

Aggiornamento: Andando sul sito Lenovo trovo un nuovo aggiornamento datato 25 aprile 2022: FSCN24WW quasi quasi proverei ad installarlo visto anche questo messaggio che mi è comparso.

Ok ho aggiornato al nuovo firmware. Una paura ogni volta :eekk: vedremo come andrà.

kinson1
03-05-2022, 22:27
Non sono a conoscenza di quell errore mi spiace. Ogni tanto alla chiusura mi trovo un errore ma non sono riuscito ad identificarlo , non è sistematico ma saltuario.

Ogni tanto però sto notando che la scheda wifi mi fa qualche scherzo: a volte devo riavviare per far rilevare la rete wifi di casa. Altre volte invece facendo uno speedtest mi cappa la velocità in DL a 50 mega quando la mia piccola fibra di casa va a 85.

E ancora, ma stavolta c'entra lo schermo, mi ritrovo passando da collegamento a rete elettrica a batteria ( o viceversa ) la luminosità rimane bloccata come se fosse impostato il super risparmio energetico. In parole povere non si vede a volte quasi una mazza.

Vash88
04-05-2022, 22:14
Se qualcuno ha domande sul lenovo Legion 7 5800h 3080 16GB 16" chiedete pure

kinson1
04-05-2022, 22:55
Se qualcuno ha domande sul lenovo Legion 7 5800h 3080 16GB 16" chiedete pure

Sarei curioso anche del modello 3070 ma credo che saremmo OT . Magari se apri una discussione / recensione sul tuo nuovo notebook seguirei volentieri :)

silvanotrevi
07-05-2022, 13:19
ragazzi, ho comprato anche io il Lenovo Legion 5 nuovo da amazon. Arrivato con pixels bruciati (morti neri). Sembrava ok al primo utilizzo ma facendo un test con pixel checker e sfondi di colore uniforme ho trovato 3 pixels neri bruciati di cui 2 adiacenti a nemmeno 3-4 mm l'uno dall'altro + altro pixel stuck verde e quando si gioca o si vedono film sono molto fastidiosi, per non parlare della lettura o della navigazione su browser:

https://i.postimg.cc/kDR0Mpmb/20220507-125427.jpg (https://postimg.cc/kDR0Mpmb)

https://i.postimg.cc/3kYVBrDX/20220507-125711.jpg (https://postimg.cc/3kYVBrDX)

https://i.postimg.cc/njC6Dd9N/20220507-130033.jpg (https://postimg.cc/njC6Dd9N)

Ora il problema è che magari amazon lo sostituirebbe anche ma la domanda è: ne vale la pena? Ha senso? O ne arriva un altro anch'esso con pixels bruciati e magari messi in posizione ancora più visibile? Perché leggendo su reddit e altri forum vedo che questo Legion 5 è afflitto da problemi di pixels morti, ho letto di gente che anche dopo 4-5 cambi continua ancora a ricevere schermi con pixels morti :doh:

Negli ultimi anni ho avuto sfortuna con i monitors: prima due anni fa con un Philips 4k comprato nuovo che rimandai indietro 5 volte e arrivò ogni volta con pixels bruciati, alla fine fui costretto a fare il rimborso; poi un anno fa con un LG anche esso comprato nuovo e 3 sostituzioni tutte con i pixels bruciati e alla fine mi tenni l'ultimo perché mi serviva e mi ero annoiato a fare continue spedizioni, corrieri e attese lunghe. Ora stesso calvario con questo notebook...sinceramente sono stanco. Pensate che ho avuto un monitor Dell per oltre 10 anni e mai un pixel bruciato. Stessa cosa un portatile Asus comprato nel 2004 e ancora funzionante, mai un pixel bruciato a distanza di anni. Ma come li fanno i monitors oggi??? sono tutti difettati cavolo. Secondo voi ne vale la pena provare una sostituzione o le probabilità di riceverne un altro con pixels bruciati sono abbastanza alte? Vorrei evitare altri calvari, via vai di spedizioni e attese lunghe. Se mi confermate che molti di voi hanno avuto questo problema allora me lo tengo così com'è :confused:

Gianpaolo64
07-05-2022, 14:50
Mai notato pixel morti nè sui monitor nè sul notebook, ho fatto il test adesso e confermo che il mio Lenovo non ne ha, almeno niente che si vede ad occhio (e nemmeno il monitor Asus)

silvanotrevi
07-05-2022, 15:49
Mai notato pixel morti nè sui monitor nè sul notebook, ho fatto il test adesso e confermo che il mio Lenovo non ne ha, almeno niente che si vede ad occhio (e nemmeno il monitor Asus)

Beato te! Fortunato.

Siamo in tanti ad avere questo problema:

https://www.reddit.com/r/Lenovo/comments/j3evjy/dead_pixel_on_legion_5

https://www.reddit.com/r/Lenovo/comments/q6si17/dead_pixel_on_brand_new_lenovo_legion_5_rtx3060

https://www.reddit.com/r/GamingLaptops/comments/p4xwdi/legion_5_dead_pixel

https://www.reddit.com/r/LenovoLegion/comments/qh1s1s/my_lenovo_legion_5_has_a_dead_pixel

https://www.reddit.com/r/GamingLaptops/comments/podtnb/i_found_a_dead_pixel_in_my_new_legion_5_what

https://www.reddit.com/r/LenovoLegion/comments/pgcsem/dead_pixel_in_corner_of_lenovo_legion_5_2020

https://forums.lenovo.com/t5/Gaming-Laptops/Lenovo-Legion-5-Warranty-for-Screen-Dead-Pixels/m-p/5118918?page=1#5532774

https://b-m.facebook.com/lenovo/photos/a.391943844634/10158633297344635/?type=3&source=48

https://i.postimg.cc/Xr1yn8dp/gaming-lenovo.jpg (https://postimg.cc/Xr1yn8dp)

eccetera...

E' pieno internet di gente che ha riscontrato pixels morti sul Legion 5. Pensavo non dovesse toccare anche a me e invece... :mad:

curvanord
08-05-2022, 08:52
Presente. Anche io ho due pixel verdi che non ricordo neanche più dove sono. Ah si, sono agli angoli in alto a sx e dx. Sono invisibili però.

Probabilmente sono li dal primo giorno che ho ricevuto il notebook e me ne sono accorto tipo dopo due mesi.

Ho fatto lo stesso ragionamento. Ne vale la pena sostituirlo? Cioè se si ha un altro portatile a disposizione decente ok, perchè poi magari va via tanto tempo con la garanzia.

Comunque se si hanno i due se non più anni di garanzia si potrebbe aspettare per vedere se il problema si diffonde.

Io non credo che lo manderò indietro. I miei pixel si notano solo a sfondo nero e comunque sfido chiunque a vederli.. sono impercettibili. Quindi non mi va di sbattermi con garanzia e tempi di attesa lunghi. Me lo tengo così.

silvanotrevi
08-05-2022, 16:50
Presente. Anche io ho due pixel verdi che non ricordo neanche più dove sono. Ah si, sono agli angoli in alto a sx e dx. Sono invisibili però.

Probabilmente sono li dal primo giorno che ho ricevuto il notebook e me ne sono accorto tipo dopo due mesi.

Ho fatto lo stesso ragionamento. Ne vale la pena sostituirlo? Cioè se si ha un altro portatile a disposizione decente ok, perchè poi magari va via tanto tempo con la garanzia.

Comunque se si hanno i due se non più anni di garanzia si potrebbe aspettare per vedere se il problema si diffonde.

Io non credo che lo manderò indietro. I miei pixel si notano solo a sfondo nero e comunque sfido chiunque a vederli.. sono impercettibili. Quindi non mi va di sbattermi con garanzia e tempi di attesa lunghi. Me lo tengo così.

nel tuo caso hai fatto benissimo. Anche io su un TV Samsung ho un paio di stuck pixels colorati che non si notano proprio, se non a vederli da vicinissimo e con molta attenzione. Invece in questo Lenovo quei dark pixels morti si notano moltissimo: praticamente ogni volta che accendo il notebook e arrivo al desktop mi si presentano sotto gli occhi anche se io non voglio vederli. E vedere film, video o giocare è bruttissimo perché li trovi sempre lì, in particolare quei due proprio ravvicinati a pochi millimetri tra loro :mad: ecco perché mi dà fastidio che un portatile comprato nuovo e che io conto di tenere per molti anni in futuro debba tenerlo in queste condizioni (di solito mi faccio durare un computer anche 10 anni per uso generale, e per giocarci bene almeno 4-5 anni). Peccato perché per il resto funziona bene, l'ho testato e sono rimasto contento anche della silenziosità - molti avevano detto che è rumoroso anche senza fare niente, invece io noto che mettendolo in modalità bilanciata con la grafica ibrida è veramente rilassante e non sento nulla quando non gioco e navigo soltanto. Peccato per quei pixels

silvanotrevi
08-05-2022, 16:59
ah ragazzi una cosa di cui mi sono insospettito è che nell'area personale Lenovo Vantage (praticamente cliccando in basso a destra sulla icona L) mi dice che la mia garanzia arriva soltanto fino a marzo 2024. Avendolo io comprato a maggio 2022, avrebbe dovuto dirmi invece che la mia garanzia è valida fino a maggio 2024. Questo è un altro sospetto che ho sul fatto che potrebbe essere stato attivato in precedenza da qualcun altro a cui amazon lo ha venduto come nuovo e che abbia poi fatto il reso oppure loro calcolano la garanzia a partire dalla manufacturing date (che sullo scatolo è indicata come marzo 2022). Che ne pensate? Anche il vostro Legion 5 ha questo meccanismo peggiorativo sulla durata della garanzia?

curvanord
08-05-2022, 17:15
Io ho registrato il portatile sul sito Lenovo. La mia data è corretta e rispetta il mese in cui l'ho acquistato. Anche su Lenovo vantage è corretta comunque.

Mi viene da pensare che potrebbe essere giusto il tuo ragionamento.. magari aveva i pixel bruciati e qualcuno ha fatto reso e poi te l'hai riacquistato.

Per quanto riguarda i pixel se i tuoi sono visibili e fastiodi usa la garanzia di Lenovo per la sostituzione oppure manda indietro con amazon. Se sono visibili non puoi tenerteli per tutta la vita. Inoltre se ti registri sul sito Lenovo puoi fare l'upgrade della garanzia, c'è il secondo e terzo livello, già dal secondo hai l'opzione "Onsite repair, at your location". Non so come funziona ma può tornarti utile.

E la butto li: quando ti sostituiranno lo schermo magari gli dici di metterti il display a 144hz per discolparsi del problema dopo solo pochi giorni dall'acquisto :D

silvanotrevi
09-05-2022, 00:14
Io ho registrato il portatile sul sito Lenovo. La mia data è corretta e rispetta il mese in cui l'ho acquistato. Anche su Lenovo vantage è corretta comunque.

Mi viene da pensare che potrebbe essere giusto il tuo ragionamento.. magari aveva i pixel bruciati e qualcuno ha fatto reso e poi te l'hai riacquistato.

Per quanto riguarda i pixel se i tuoi sono visibili e fastiodi usa la garanzia di Lenovo per la sostituzione oppure manda indietro con amazon. Se sono visibili non puoi tenerteli per tutta la vita. Inoltre se ti registri sul sito Lenovo puoi fare l'upgrade della garanzia, c'è il secondo e terzo livello, già dal secondo hai l'opzione "Onsite repair, at your location". Non so come funziona ma può tornarti utile.

E la butto li: quando ti sostituiranno lo schermo magari gli dici di metterti il display a 144hz per discolparsi del problema dopo solo pochi giorni dall'acquisto :D

Grazie, consigli utili. A proposito di garanzia, ho visto sul sito di Lenovo e mi da questi tre livelli di garanzia:

https://i.postimg.cc/R6w3qKdn/tipi-di-garanzia.jpg (https://postimg.cc/R6w3qKdn)

che tu sappia, l'upgrade di garanzia si può fare soltanto nei primissimi giorni subito dopo l'acquisto oppure volendo posso fare l'upgrade anche tra 1 anno solo nel momento in cui sento che mi può servire?

E, secondo te, nel repair on site se ad esempio ti sostituiscono lo schermo lo fanno mandandoti uno ricondizionato oppure nuovo di zecca? il problema è che pur comprando quella premium care (la più costosa) la loro policy è almeno 5 pixels morti ma io finora ne ho solo 3 morti e 1 stuck quindi non so se mi manderebbero un altro schermo pur comprando la garanzia più costosa possibile

curvanord
09-05-2022, 20:13
Se non erro ogni volta che entro mi viene fuori il messaggio di fare upgrade, quindi credo si potrebbe fare anche dopo.

Per il resto sulla riparazione non so come funziona. Però se ti sei registrato sul sito lenovo, e vai nella sezione contattaci a sinistra, mandi una mail al supporto e il giorno dopo ti rispondono già. Spiegagli la situazione e il problema, magari ti vengono incontro senza fare upgrade di garanzia.

Alle volte pur di far felice il cliente fanno eccezioni. Stiamo parlando di pixel bruciati dopo 2gg dall'acquisto.. eh

silvanotrevi
10-05-2022, 12:52
Se non erro ogni volta che entro mi viene fuori il messaggio di fare upgrade, quindi credo si potrebbe fare anche dopo.

Per il resto sulla riparazione non so come funziona. Però se ti sei registrato sul sito lenovo, e vai nella sezione contattaci a sinistra, mandi una mail al supporto e il giorno dopo ti rispondono già. Spiegagli la situazione e il problema, magari ti vengono incontro senza fare upgrade di garanzia.

Alle volte pur di far felice il cliente fanno eccezioni. Stiamo parlando di pixel bruciati dopo 2gg dall'acquisto.. eh

Grazie mille. Purtroppo sono apparsi anche altri problemi...bagliori, flash, flickering e stuttering pazzeschi nei giochi. Guarda qua che roba:

https://www.youtube.com/watch?v=oUbJYifV4N8

https://www.youtube.com/watch?v=MHZBHBAASGo

https://www.youtube.com/watch?v=5gvC7Ickn20

https://www.youtube.com/watch?v=yG3QgRwOgsE


E' una roba da uscire fuori di testa! ma avete riscontrato anche voi questi problemi? I giochi proprio singhiozzano, scattano e appaiono bagliori e lampeggiamenti di ogni tipo

Gianpaolo64
10-05-2022, 13:08
calcolano la garanzia a partire dalla manufacturing date (che sullo scatolo è indicata come marzo 2022). Che ne pensate? Anche il vostro Legion 5 ha questo meccanismo peggiorativo sulla durata della garanzia?

Esatto, calcolano dalla manufacturing date, per correggerla basta scrivergli usando la sezione apposita nel sito di supporto, alleghi copia della fattura o dello scontrino e ti aggiornano la garanzia

E, secondo te, nel repair on site se ad esempio ti sostituiscono lo schermo lo fanno mandandoti uno ricondizionato oppure nuovo di zecca?

Con Lenovo non so, con i Dell che ho avuto andava a fortuna, se avevano ricambi nuovi ok, altrimenti ti toccava un rigenerato con il rischio che si rompesse di nuovo. Loro però sapevano cosa ti davano.

Gianpaolo64
10-05-2022, 13:38
E' una roba da uscire fuori di testa! ma avete riscontrato anche voi questi problemi? I giochi proprio singhiozzano, scattano e appaiono bagliori e lampeggiamenti di ogni tipo

io non gioco ma a vedere i video che hai postato sembra un problema di drivers, o di interferenza tra aggiornamento del display e vsynch
io proverei a cambiare le impostazioni di grafica

silvanotrevi
10-05-2022, 16:51
io non gioco ma a vedere i video che hai postato sembra un problema di drivers, o di interferenza tra aggiornamento del display e vsynch
io proverei a cambiare le impostazioni di grafica

provato a cambiare impostazioni dal pannello di controllo Nvidia; provati nuovi drivers Nvidia v.512.59; provate anche le versioni v.512.15 e 511.79 oltre a quella OEM di Lenovo; provato Vsync on e off, Gsync on e off; provati vari giochi. Il problema rimane.

curvanord
10-05-2022, 19:20
Ho visto i video, ovviamente non è normale. Non ricordo se all'inizio anche il mio pc aveva qualche problema di quel tipo. Ricordo il pc della mia ragazza, scheda grafica integrata ati, aveva un problema simile a quello del primo video. Ho risolto aggiornando i driver.

Se hai fatto tutte le prove del caso non rimane che problema hardware. Inutile dire se per l'installazione dei driver hai fatto installazione pulita?
Hai disattivato la modalità ibrida da Lenovo Vantage.. o comunque hai attivo dal bios la modalità per sfruttare la scheda video nvidia?

Gianpaolo64
10-05-2022, 20:22
Una volta fatta un'installazione pulita dei drivers nVidia e disabilitata la modalità ibrida se il problema rimane come ultimo tentativo proverei un ripristino di windows.
Se anche così non risolve non rimane che l'assistenza

silvanotrevi
13-05-2022, 11:48
ragazzi mi è venuto un dubbio, secondo voi qual è il modo giusto di connettere l'alimentazione al Legion 5? Chiarisco meglio mettendo queste foto:

https://i.postimg.cc/MXNwYB1H/20220512-123716.jpg (https://postimg.cc/MXNwYB1H)

https://i.postimg.cc/YhFHDSx3/20220512-123816.jpg (https://postimg.cc/YhFHDSx3)

https://i.postimg.cc/nXvnrLjz/20220512-123830.jpg (https://postimg.cc/nXvnrLjz)

in pratica il cavo di alimentazione è un maschio ad 1 pin che apparentemente può essere collegato sia dal lato metallico righettato a zig zag, sia dal lato metallico liscio. E in entrambi i casi, il cavo entra nella porta a 1 pin femmina sul retro del Legion 5. In entrambi i casi, il led di alimentazione si accende e il notebook funziona. Però, qual è il modo corretto di collegarlo tra questi due? Per evitare di danneggiare cavo/porta e soprattutto i componenti elettronici del notebook, bisogna fare entrare il cavo dal lato metallico righettato o dal lato metallico liscio? Non sono riuscito a trovare chiarimenti sulle istruzioni cartacee del Legion, per evitare di danneggiare il notebook

Gianpaolo64
13-05-2022, 14:49
Il connettore è simmetrico, non fa alcuna differenza inserirlo in un modo o nell'altro

silvanotrevi
16-05-2022, 13:31
ragazzi ma anche voi avete questi problemi con l'alimentatore del vostro Legion 5 (?):

1. nelle due estremità metalliche laterali della spina a tre dell'alimentatore si creano piccoli buchi con escoriazioni e bruciature, il metallo si modifica, se ne toglie leggermente e si annerisce un pò. Foto qui:

https://i.postimg.cc/4mmrNgCn/20220516-132935.jpg (https://postimg.cc/4mmrNgCn)

https://i.postimg.cc/0rtTsNBL/20220516-133030.jpg (https://postimg.cc/0rtTsNBL)

https://i.postimg.cc/K3YCTXRq/20220516-133225.jpg (https://postimg.cc/K3YCTXRq)


2. lo spinotto opposto (cioè quello giallo a 1 pin che si collega nella charging port dietro al notebook) ha entrambi i suoi lati anneriti. Foto qui:

https://i.postimg.cc/D8TBR32t/20220516-132525.jpg (https://postimg.cc/D8TBR32t)

https://i.postimg.cc/qh61Hk6d/20220516-132809.jpg (https://postimg.cc/qh61Hk6d)


E' normale quello che ho descritto sopra? Notate anche voi la stessa cosa al vostro alimentatore del Legion 5?

Alekos Panagulis
16-05-2022, 13:40
Ecco le mie foto.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220516/8e2ce968a8184f93ed26349ed4254f5c.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220516/33ba98d61d58e67ed4b1cec23259d966.jpg

Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk

silvanotrevi
16-05-2022, 14:58
Ecco le mie foto.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220516/8e2ce968a8184f93ed26349ed4254f5c.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220516/33ba98d61d58e67ed4b1cec23259d966.jpg

Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk

Non si capisce bene. Ma lo spinotto giallo ai lati esterni com'è? È annerito leggermente anche a te?

Gianpaolo64
16-05-2022, 15:59
Io lascio la spina del 220v sempre collegata, quando lo uso a batteria stacco solo il connettore dal pc. Il mio non è assolutamente annerito, però lo collego/scollego quasi sempre a pc spento o in standby.
Non è che colleghi i cavi con il pc sotto stress e quindi con consumi elevati ?

silvanotrevi
16-05-2022, 16:12
Io lascio la spina del 220v sempre collegata, quando lo uso a batteria stacco solo il connettore dal pc. Il mio non è assolutamente annerito, però lo collego/scollego quasi sempre a pc spento o in standby.
Non è che colleghi i cavi con il pc sotto stress e quindi con consumi elevati ?

Non l'ho mai collegato a notebook acceso. Lo collego sempre a notebook spento. Però la spina la levo sempre dal muro dopo l'utilizzo e capita di collegarla a prese diverse della casa, a seconda di dove mi serve. Strano perché il notebook ha solo pochi giorni, lo sto usando da pochissimo

curvanord
16-05-2022, 17:03
Te hai la spina normale? Il mio alimentatore ha la schuko..

Qualcun'altro come ce l'ha?

silvanotrevi
16-05-2022, 19:59
Te hai la spina normale? Il mio alimentatore ha la schuko..

Qualcun'altro come ce l'ha?

mi è stato consegnato con la spina normale a tre

https://i.postimg.cc/4mmrNgCn/20220516-132935.jpg (https://postimg.cc/4mmrNgCn)

anche tu hai il problema che ho descritto sopra?

Gianpaolo64
16-05-2022, 20:20
Te hai la spina normale? Il mio alimentatore ha la schuko..

Qualcun'altro come ce l'ha?

anch'io shuko ma non l'ho acquistato in Italia

curvanord
17-05-2022, 20:14
Io ho la schuko e non ho quel problema. Anch'io non acquistato in Italia.

kinson1
19-05-2022, 21:41
io pure ho la shuko da quando l'ho preso.

A me random si " blocca " la luminosità come quando va in modalità basso consumo per capirci. E la cosa buffa è che lo fa pure dopo essersi connesso alla rete elettrica , ovviamente fregandosene del fatto che la luminosità sia impostata pure al massimo.

Altra cosa , ogni tanto decide che non ama più la connessione wifi e mi tocca disconnettere e riconnettere il wifi.

michele_legnano
25-05-2022, 00:29
come scegliere il gruppo di continuità adatto per il Lenovo Legion 5?

Buonasera ho da poco acquistato un notebook Lenovo Legion 5. Al fine di proteggere il mio notebook da eventuali picchi di tensione sulla mia rete elettrica, sto valutando l'acquisto di un gruppo di continuità. Però non sono riuscito a trovare informazioni utili su quale modello di gruppo di continuità sia più indicato e in particolare su questi interrogativi:

1. il Legion 5 richiede un gruppo di continuità con onda sinusoidale pura oppure un gruppo con onda pseudo-sinusoidale?

2. il Legion 5 richiede un gruppo di continuità con PFC (Power Factor Corrector) attivo o passivo?

3. il Legion 5 richiede un gruppo di continuità offline/line interactive oppure online?


Purtroppo se si sceglie il gruppo di continuità con i parametri tecnici non adatti, c'è il rischio di danneggiare il computer. Quindi vorrei avere le informazioni giuste prima di procedere all'acquisto. Qualcuno di voi sa aiutarmi o dirmi dove trovare queste informazioni importanti? Grazie in anticipo

Gianpaolo64
25-05-2022, 10:03
Buonasera ho da poco acquistato un notebook Lenovo Legion 5. Al fine di proteggere il mio notebook da eventuali picchi di tensione sulla mia rete elettrica,

Se hai una linea elettrica instabile l'ups è utile ma se pensi di usarlo come protezione da fulmini e simili non serve a nulla, per quello servono SPD di tipo I, II e III installati nell'impianto elettrico.

michele_legnano
25-05-2022, 12:41
Se hai una linea elettrica instabile l'ups è utile ma se pensi di usarlo come protezione da fulmini e simili non serve a nulla, per quello servono SPD di tipo I, II e III installati nell'impianto elettrico.

Non dai fulmini, perché quando è brutto tempo non lo collego. Però vorrei una protezione da voltaggio troppo elevato durante l'allaccio quotidiano al mio impianto elettrico di casa per evitare danni ai componenti elettronici del notebook. Avevo pensato a questo gruppo ad esempio https://www.amazon.it/ELSIST-GRUPPO-CONTINUITA-DISPLAY-SOFTWARE/dp/B09GSB17VX tu dici che riuscirei ad avere questo tipo di protezione?

Gianpaolo64
25-05-2022, 13:12
Non dai fulmini, perché quando è brutto tempo non lo collego. Però vorrei una protezione da voltaggio troppo elevato durante l'allaccio quotidiano al mio impianto elettrico di casa per evitare danni ai componenti elettronici del notebook. Avevo pensato a questo gruppo ad esempio https://www.amazon.it/ELSIST-GRUPPO-CONTINUITA-DISPLAY-SOFTWARE/dp/B09GSB17VX tu dici che riuscirei ad avere questo tipo di protezione?

se in casa non hai mai avuto apparecchi elettronici danneggiati da sovratensioni mi sembra una spesa inutile
In ogni caso per prenderlo almeno che sia di una marca nota e affidabile, vedi i modelli APC ad esempio che garantiscono protezione da sovratensioni

Alekos Panagulis
25-05-2022, 14:51
E' meglio attaccarsi alla presa a muro piuttosto che ad un UPS cheap come quello che hai linkato.
In ogni caso, mi sembra una spesa inutile e meno che il tuo impianto elettrico soffra di sbalzi d'umore.

ShellingFord
21-06-2022, 12:06
ciao, qualcuno di voi ha fatto l'upgrade della ram del legion 15arh05h? quello che ha 16gb 3200mhz di default per intenderci. mi confermate che è possibile arrivare a 32gb in dual channel?
su amazon ho trovato Crucial RAM CT16G4SFRA32A e Crucial RAM CT16G4SFD832A, sapete mica la differenza? Nel caso consigliate qualche altra marca? Grazie

Gianpaolo64
21-06-2022, 13:01
ciao, qualcuno di voi ha fatto l'upgrade della ram del legion 15arh05h? quello che ha 16gb 3200mhz di default per intenderci. mi confermate che è possibile arrivare a 32gb in dual channel?
su amazon ho trovato Crucial RAM CT16G4SFRA32A e Crucial RAM CT16G4SFD832A, sapete mica la differenza? Nel caso consigliate qualche altra marca? Grazie

Ho fatto l'upgrade a 32Gb non appena acquistato, 2 Crucial CT16G4SFD832A
Non so di preciso che differenza ci sia tra 2 due codici, è possibile che la differenza sia il rank ovvero il modo in cui sono organizzati i chip, quelle che ho acquistato (1 anno fa) sono 2Rx8, non so se tutte le CT16G4SFD832A siano 2Rx8, comunque 2Rx8 o 1Rx8 vanno bene uguale.
L'importante è che non siano 1Rx16 perchè sono un po' più lente

curvanord
21-06-2022, 21:32
Ho fatto l'upgrade a 32Gb non appena acquistato, 2 Crucial CT16G4SFD832A
Non so di preciso che differenza ci sia tra 2 due codici, è possibile che la differenza sia il rank ovvero il modo in cui sono organizzati i chip, quelle che ho acquistato (1 anno fa) sono 2Rx8, non so se tutte le CT16G4SFD832A siano 2Rx8, comunque 2Rx8 o 1Rx8 vanno bene uguale.
L'importante è che non siano 1Rx16 perchè sono un po' più lente

Fatto da solo? E' facile da smontare?

Gianpaolo64
22-06-2022, 08:51
Fatto da solo? E' facile da smontare?

Sì ho fatto da solo, se hai un po' di pratica non è difficile. L'unica difficoltà, dopo aver rimosso le viti, è usare un plettro e un attrezzo adatto in plastica per sganciare le piccole clips che lo tengono insieme. Io non sono stato delicato, ho usato solo il plettro e qualche clips si è rotta, poco male, così la volta dopo è stato più facile :D

curvanord
22-06-2022, 20:01
Sì ho fatto da solo, se hai un po' di pratica non è difficile. L'unica difficoltà, dopo aver rimosso le viti, è usare un plettro e un attrezzo adatto in plastica per sganciare le piccole clips che lo tengono insieme. Io non sono stato delicato, ho usato solo il plettro e qualche clips si è rotta, poco male, così la volta dopo è stato più facile :D

Si ne ho smontati diversi. Effettivamente la prima volta che un pc viene aperto è sempre "duro" da aprire e si rischia di rompere qualche piedino. Ti capisco :D
Grazie comunque, magari un giorno faccio upgrade!

ShellingFord
23-06-2022, 10:25
Ho fatto l'upgrade a 32Gb non appena acquistato, 2 Crucial CT16G4SFD832A
Non so di preciso che differenza ci sia tra 2 due codici, è possibile che la differenza sia il rank ovvero il modo in cui sono organizzati i chip, quelle che ho acquistato (1 anno fa) sono 2Rx8, non so se tutte le CT16G4SFD832A siano 2Rx8, comunque 2Rx8 o 1Rx8 vanno bene uguale.
L'importante è che non siano 1Rx16 perchè sono un po' più lente

il rank non lo vedo dalla scheda tecnica su amazon, non è che è chiamato in un altro modo? su amazon poi dice che il primo codice sarebbe la versione più recente, anche se poi guardando le specifiche sembra uguale in tutto per tutto.
ultima cosa: ci sarebbe un modo per vedere come sono montanti i 16gb che ci sono gia senza aprire? nel senso se sono due banchi da 8gb o uno singolo da 16gb e magari sapere anche la marca che è installata

Gianpaolo64
23-06-2022, 11:03
il rank non lo vedo dalla scheda tecnica su amazon, non è che è chiamato in un altro modo? su amazon poi dice che il primo codice sarebbe la versione più recente, anche se poi guardando le specifiche sembra uguale in tutto per tutto.

infatti, guardando le specifiche sembrano uguali. Non ho idea di quale sia la differenza, comunque i timings sono identici quindi dovrebbero andare nello stesso modo.


ultima cosa: ci sarebbe un modo per vedere come sono montanti i 16gb che ci sono gia senza aprire? nel senso se sono due banchi da 8gb o uno singolo da 16gb e magari sapere anche la marca che è installata

Hai sicuramente 2 moduli da 8Gb, altrimenti andrebbe in single channel con penalizzazione delle prestazioni
Comunque puoi verificare con cpu_z o hwinfo:
https://www.hwinfo.com/

Sul mio hwinfo riporta 2 moduli con queste caratteristiche:

General Module Information
Module Number: 0
Module Size: 16 GBytes
Memory Type: DDR4 SDRAM
Module Type: SO-DIMM
Memory Speed: 1600.0 MHz (DDR4-3200 / PC4-25600)
Module Manufacturer: Crucial Technology
Module Part Number: CT16G4SFD832A.M16FRS
Module Revision: 0.0
Module Serial Number: 2543635683 (E3CC9C97)
Module Manufacturing Date: Year: 2021, Week: 14
Module Manufacturing Location: 0
SDRAM Manufacturer: Micron
DRAM Steppping: 0.0
Error Check/Correction: None

Module Characteristics
Row Address Bits: 16
Column Address Bits: 10
Module Density: 8192 Mb
Number Of Ranks: 2
Number Of Bank Groups: 4
Device Width: 8 bits
Bus Width: 64 bits
Die Count: 1
Module Nominal Voltage (VDD): 1.2 V
Minimum SDRAM Cycle Time (tCKAVGmin): 0.62500 ns (1600 MHz)
Maximum SDRAM Cycle Time (tCKAVGmax): 1.60000 ns
CAS# Latencies Supported: 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 28
Minimum CAS# Latency Time (tAAmin): 13.750 ns
Minimum RAS# to CAS# Delay (tRCDmin): 13.750 ns
Minimum Row Precharge Time (tRPmin): 13.750 ns
Minimum Active to Precharge Time (tRASmin): 32.000 ns

Supported Module Timing at 1600.0 MHz: 22-22-22-52
Supported Module Timing at 1466.7 MHz: 21-21-21-47
Supported Module Timing at 1333.3 MHz: 19-19-19-43
Supported Module Timing at 1200.0 MHz: 17-17-17-39
Supported Module Timing at 1066.7 MHz: 15-15-15-35
Supported Module Timing at 933.3 MHz: 13-13-13-30
Supported Module Timing at 800.0 MHz: 11-11-11-26
Supported Module Timing at 666.7 MHz: 10-10-10-22

Minimum Active to Active/Refresh Time (tRCmin): 45.750 ns
Minimum Refresh Recovery Time Delay (tRFC1min): 350.000 ns
Minimum Refresh Recovery Time Delay (tRFC2min): 260.000 ns
Minimum Refresh Recovery Time Delay (tRFC4min): 160.000 ns
Minimum Four Activate Window Delay Time (tFAWmin): 21.000 ns
Minimum Active to Active Delay Time - Different Bank Group (tRRD_Smin): 2.500 ns
Minimum Active to Active Delay Time - Same Bank Group (tRRD_Lmin): 4.900 ns
Minimum CAS to CAS Delay Time - Same Bank Group (tCCD_Lmin): 5.000 ns

Features
Module Temperature Sensor (TSOD): Not Supported
Module Nominal Height: 29 - 30 mm
Module Maximum Thickness (Front): 1 - 2 mm
Module Maximum Thickness (Back): 1 - 2 mm
Address Mapping from Edge Connector to DRAM: Mirrored

kinson1
29-08-2022, 19:36
Salve ragazzi !

Ho da chiedervi un parere. Mi capita praticamente sempre che con la mia connessione in fibra misto rame la connessione da cellulare con test ookla mi prenda effettivamente la velocità della mia linea ( 130 mbps / 18 in up ) ma con il portatile nello stesso punto mi registra 59 / 19.

Non capisco , è un altro problema della scheda wifi insieme alle disconnessioni?

Freddy74
05-11-2022, 21:59
Salve, avevo disinstallato tempo fa il Lenovo Vantage, poi l'ho reinstallato ultimamente dallo store di Microsoft.

Quando apro il programma mi esce questo avviso :

Impossibile caricare un driver su questo dispositivo

Driver : LenovoDiagnosticsDriver.sys
LenovoDiagnosticsDriver.sys

Un'impostazione di sicurezza ha rilevato che si tratta di un driver vulnerabile e ne ha bloccato il caricamento. Dovrai regolare le impostazioni per caricare questo driver.

Ora esattamente cosa dovrei fare? E' capitato a qualcun altro? Se chiudo quella finestra, per le opzioni che mi servono, a me pare funzionare tutto (compreso la diagnostica hardware che la fa, anche se ricompare quel messaggio proprio quando la apro).

Grazie.

Freddy74
06-11-2022, 00:09
Salve, avevo disinstallato tempo fa il Lenovo Vantage, poi l'ho reinstallato ultimamente dallo store di Microsoft.

Quando apro il programma mi esce questo avviso :

Impossibile caricare un driver su questo dispositivo

Driver : LenovoDiagnosticsDriver.sys
LenovoDiagnosticsDriver.sys

Un'impostazione di sicurezza ha rilevato che si tratta di un driver vulnerabile e ne ha bloccato il caricamento. Dovrai regolare le impostazioni per caricare questo driver.

Ora esattamente cosa dovrei fare? E' capitato a qualcun altro? Se chiudo quella finestra, per le opzioni che mi servono, a me pare funzionare tutto (compreso la diagnostica hardware che la fa, anche se ricompare quel messaggio proprio quando la apro).

Grazie.

Mi rispondo da solo, dopo l'ultimo aggiornamento di Windows 11 - 22H2 Build 22621.674 non appare più quel messaggio di errore.

Resta il fatto che con Lenovo vantage aperto, noto che le ventole subito si attivano, forse per questo lo avevo disinstallato a suo tempo.

curvanord
06-11-2022, 08:42
Vero. E' successo tutto quello che hai detto anche a me. Praticamente il Lenovo Vantage è installato dal primo giorno e non lo aprivo da mesi. Adesso che l'ho aperto mi è uscito quel messaggio di errore e le ventole si sono attivate.
Provo a vedere se c'è qualche aggiornamento.

Cliccando su "più informazioni" c'è scritto che basta disattivare "isolamento core" per risolvere. In effetti è così. Ho disattivato e errore risolto. L'ho riattivato e l'errore ricompare.

Comunque Lenovo Vantage non lo uso mai, non so voi. Non mi trova mai un driver quindi...

Gianpaolo64
07-11-2022, 08:23
Vantage può essere sostituito con Lenovo Toolkit, un sw scritto da un appassionato, è molto meno invasivo e permette di fare gran parte delle cose che fa Vantage.
https://github.com/BartoszCichecki/LenovoLegionToolkit
Per gli aggiornamenti meglio andare sul sito Lenovo saltuariamente, tanto una volta che il modello di pc non viene più venduto difficile che facciano aggiornamenti.

Freddy74
11-11-2022, 11:04
Vi ringrazio per le risposte e per le dritte :)

Wokkelip
09-02-2023, 10:49
Ho acquistato questo notebook qualche mese fa: ho eseguito tutti i vari test hardware e sembra andar bene (solo il Wi-Fi mi sembra un po' debole).

L'unica cosa è lo schermo: è terribile. A me questo Backlight Bleeding sembra eccessivo!

https://i.postimg.cc/wRKDhxzR/20221207-110515.jpg (https://postimg.cc/wRKDhxzR)

NB:: La foto è stata scattata in totale buio

Il bello è che ho pagato questo notebook sui 1100 € e a fianco a me, sto lavorando ancora con un altro mio portatile, pagato 700 € qualche anno fa e con uno schermo fantastico (Backlight Bleeding inesistente e colori davvero brillanti e non spenti come lo schermo di questo Lenovo...)

Cosa ne pensate? Vado di assistenza?

Grazie

Gianpaolo64
09-02-2023, 11:07
Cosa ne pensate? Vado di assistenza?


i Lenovo possono montare diversi tipi di display con qualità diversa, io ho il 144Hz e non mi posso lamentare ha copertura 100% sRGB e colori molti simili al monitor esterno.
Il Backlight Bleeding è ben visibile anche se forse un po' meno che nel tuo, comunque anche se lo mandi in assistenza e ammesso che ti cambino il pannello ti monteranno sempre un pannello dello stesso tipo per cui più o meno sarà come quello che hai, non ti monteranno di sicuro un pannello migliore

la cosa migliore è usare un monitor esterno

curvanord
18-03-2023, 07:54
Ciao, dopo l'ultimo aggiornamento di W11 con build 22621.1413 non mi funzionano più i tasti fn sullo schermo. Non escono le icone.
Il software Lenovo Hotkeys (ex Lenovo utility) è installato.
Anche voi avete questo problema?

Gianpaolo64
18-03-2023, 18:03
Ciao, dopo l'ultimo aggiornamento di W11 con build 22621.1413 non mi funzionano più i tasti fn sullo schermo. Non escono le icone.
Il software Lenovo Hotkeys (ex Lenovo utility) è installato.
Anche voi avete questo problema?

Io ho disinstallato tutti i sw Lenovo ma i tasti FN funzionano quasi tutti, almeno quelli più importanti (volume, luminosità monitor)
Controlla tra i servizi se c'è "Lenovo FN and function keys", è quello che li fa funzionare, io lo disattivo ma periodicamente si riattiva e per i caps lock saltano fuori 2 icone. Prima poi dovrò estirparlo del tutto.

curvanord
19-03-2023, 07:54
Io ho disinstallato tutti i sw Lenovo ma i tasti FN funzionano quasi tutti, almeno quelli più importanti (volume, luminosità monitor)
Controlla tra i servizi se c'è "Lenovo FN and function keys", è quello che li fa funzionare, io lo disattivo ma periodicamente si riattiva e per i caps lock saltano fuori 2 icone. Prima poi dovrò estirparlo del tutto.

Per servizi intendi in gestione attività? Si ho quella voce in esecuzione.
Caps Lock e fn+q funzionano. Quelle icone escono. Non mi escono più quelle del volume, luminosità..

Aggiorno: ho fatto un riavvio di quel servizio ed adesso funzionano. Non so se sia stato quello a risolvere il problema ma non credo perchè io utilizzo un software per la barra applicazioni (quella di W11 fa schifo) e stamattina c'è stato un aggiornamento della stessa. Forse è stato quello a risolvere il bug.
Grazie comunque :)

Wokkelip
05-04-2023, 21:17
Problemone audio.

Usando scheda audio esterna (e provando anche cuffie) l'audio va in crackling.

Leggendo in giro, pare sia un problema abbastanza noto. Ho provato diverse soluzioni proposte ma...nulla da fare.

A qualcuno di voi è capitato?

Che delusione questo portatile...mi sà che sono stato un po' sfortunato: monitor con eccessivo Backlight Bleeding e questo problema audio anche....

curvanord
07-04-2023, 19:10
Mi dispiace non saprei proprio aiutarti perchè non utilizzo schede audio esterne ecc. non riuscirei neanche a fare delle prove..

vic_20
14-09-2023, 13:26
ho installato lenovo vantage e ho settato la batteria al 50% e me la tiene al 56%. grande lenovo