View Full Version : Schermi Apple in vetro - come gestite i riflessi?
megamitch
30-12-2020, 14:53
Ciao,
quest'anno complice il remote working sto usando quotidianamente e per molte ore al giorno il mio iMac 27 del 2010 come monitor esterno per il portatile del lavoro.
Sono stato costretto a spostare la postazione di lavoro nelle ultime due settimane ed ora mi trovo in una condizione per cui ho una finestra dietro le spalle ed una portafinestra a "ore 8" diciamo.
Di solito tengo la porta finestra aperta per fare entrare luce e calore e tengo quasi chiusa la finestra dietro le spalle.
Nonostante ciò, noto che i riflessi del monitor mi danno fastidio. A fianco ho anche un monitor "opaco" HP fullHD che da questo punto di vista è molto meglio.
Avete qualche suggerimento per mitigare la situazione, che non sia spostare la postazione perchè purtroppo questo non lo posso fare ora come ora. Sarò costretto a smettere di usare iMac e comprare un altro monitor?
Grazie
Ci sono le palpebre che vengono usate per I monitor professionali...certo non sono il massimo esteticamente e c’è da vedere se si trova qualcosa di misura...però più che usare delle tende non mi viene in mente altro :)
Gli schermi più recenti soffrono decisamente meno dei riflessi, i 2010 riflettono abbastanza in effetti per gli standard attuali.
megamitch
30-12-2020, 18:25
Ci sono le palpebre che vengono usate per I monitor professionali...certo non sono il massimo esteticamente e c’è da vedere se si trova qualcosa di misura...però più che usare delle tende non mi viene in mente altro :)
Gli schermi più recenti soffrono decisamente meno dei riflessi, i 2010 riflettono abbastanza in effetti per gli standard attuali.
Affiancato al mio HP z24nf, buon monitor per la sua fascia di prezzo, che è opaco, è come il giorno e la notte.
Inoltre noto che la gestione della luminosità del Mac in modalità “target mode” è peggiore rispetto a quando uso macOS. Ogni tanto a bassa luminosità in target mode la luce “sfarfalla “ per un istante. Fortunatamente molto poco spesso ma lo fa.
Prezioso
30-12-2020, 18:43
io avevo il macbook pro 2010 lucido, poi ho preso il 2012 opaco, esteticamente è un pugno rispetto al lucido, anche come colori, non che è più fedele ma che è più "gradevole" lo schermo lucido però è mooolto più comodo l'opaco...
"quasi chiusa la finestra dietro le spalle"...la devi chiudere, io in camera sto sempre al buio perchè sfortunatamente ho la finestra dietro e ovviamente se la apro mi va la luce sul monitor e non va bene, ho tutto chiuso, un pò di luce magari con le care philips hue avanti (dietro il monitor), un pò di atmosfera insomma ma mai luce da dietro o comunque mai luce troppo forte
megamitch
30-12-2020, 20:20
io avevo il macbook pro 2010 lucido, poi ho preso il 2012 opaco, esteticamente è un pugno rispetto al lucido, anche come colori, non che è più fedele ma che è più "gradevole" lo schermo lucido però è mooolto più comodo l'opaco...
"quasi chiusa la finestra dietro le spalle"...la devi chiudere, io in camera sto sempre al buio perchè sfortunatamente ho la finestra dietro e ovviamente se la apro mi va la luce sul monitor e non va bene, ho tutto chiuso, un pò di luce magari con le care philips hue avanti (dietro il monitor), un pò di atmosfera insomma ma mai luce da dietro o comunque mai luce troppo forte
Sinceramente odio lavorare al buio mi fanno male gli occhi.
Semplicemente con lo schermo opaco non ho problemi, iMac effettivamente riflette tantissimo.
So valutando di usare solo il monitor opaco, ma non saprei dove mettere il Mac.
Prezioso
30-12-2020, 20:45
Non devi stare al buio, come ho detto io non ho problemi però ogni tanto accendo la luce, prendi una lampada e la metti dietro al monitor, devi illuminare la stanza ma non il monitor insomma
Oppure, proprio oggi si è rotto il monitor del mio MacBook e su YouTube sto vedendo un sacco di video, ce ne sono molti che fanno vedere come togliere il lucido, per me alla fine potresti anche mettere una pellicola tipo quelle degli smartphone opaca
megamitch
30-12-2020, 21:39
Non devi stare al buio, come ho detto io non ho problemi però ogni tanto accendo la luce, prendi una lampada e la metti dietro al monitor, devi illuminare la stanza ma non il monitor insomma
Oppure, proprio oggi si è rotto il monitor del mio MacBook e su YouTube sto vedendo un sacco di video, ce ne sono molti che fanno vedere come togliere il lucido, per me alla fine potresti anche mettere una pellicola tipo quelle degli smartphone opaca
Non fa per me avere solo luce artificiale. Proverò a tenere solo una finestra aperta.
Certo che è davvero esagerato il riflesso, chissà perché li fanno tutti così i mac e non c'è più l'opzione opaco.
Se la posizione è buona sono bellissimi, se appena ti devi spostare come ho appena fatto io diventano problematici.
i lucidi offrono migliori performance, e gli ultimi laminati vanno decisamente meglio dei vecchi.
purtroppo l'imac 2010 riflette abbastanza in effetti, e in cattive condizioni è scomodo.
io ho monitor lucidi ed opachi: in casi estremi non vedo ne il lucido ne l'opaco...il monitor del macbook pro 2016 lo vedo sempre a prescindere dalla luce: certo in cattive condizioni non si vede bene (slavato ovviamente a causa dell'illuminazione diretta eccessiva), ma è sempre leggibile...ed a casa lo uso sotto ad un velux.
a mio parere gli schermi opachi attualmente non servono più a nulla (in casi estremi se si vuole il massimo vanno usate le palpebre in ogni caso)...certo è che rispetto ai vecchi schermi lucidi risultano più pratici in situazioni non ottimali.
se non ti disturba puoi provare con delle palpebre non molto invadenti...quasi sempre sono le luci laterali radenti che danno i problemi maggiori. puoi provare con del cartone a fartene una giusto per capire se nel tuo caso può servire a qualcosa oppure no
la luminosità più alta ovviamente torna utile per contrastare i riflessi vari
megamitch
30-12-2020, 23:21
i lucidi offrono migliori performance, e gli ultimi laminati vanno decisamente meglio dei vecchi.
purtroppo l'imac 2010 riflette abbastanza in effetti, e in cattive condizioni è scomodo.
io ho monitor lucidi ed opachi: in casi estremi non vedo ne il lucido ne l'opaco...il monitor del macbook pro 2016 lo vedo sempre a prescindere dalla luce: certo in cattive condizioni non si vede bene (slavato ovviamente a causa dell'illuminazione diretta eccessiva), ma è sempre leggibile...ed a casa lo uso sotto ad un velux.
a mio parere gli schermi opachi attualmente non servono più a nulla (in casi estremi se si vuole il massimo vanno usate le palpebre in ogni caso)...certo è che rispetto ai vecchi schermi lucidi risultano più pratici in situazioni non ottimali.
se non ti disturba puoi provare con delle palpebre non molto invadenti...quasi sempre sono le luci laterali radenti che danno i problemi maggiori. puoi provare con del cartone a fartene una giusto per capire se nel tuo caso può servire a qualcosa oppure no
la luminosità più alta ovviamente torna utile per contrastare i riflessi vari
Io di solito tengo la luminosità bassa, la luce troppo forte mi da fastidio. Per capirci, su iMac sto a un quarto mediamente, cmq sotto la metà.
sui lati ho dei muri, le finestre sono una dietro di me a circa 3-4 metri (e per quella potrei tirare giù la tapparella) e una porta finestra sempre a circa 3 metri "a ore 8".
In ogni caso la differenza con il monitor opaco che ho è devastante a favore dello schermo opaco.
Prima ero in un angolo per cui i riflessi si notavano poco, ma essendo stato costretto a cambiare postazione devo ancora abituarmi e trovare il giusto compromesso.
Per dire, non posso accendere neppure la luce del lampadario al centro della stanza, in pratica la vedo riflessa nello schermo del mac. Per quello mi sono attrezzato con una vecchia lampada a piantana che avevo in giro posizionata di lato.
Prezioso
31-12-2020, 10:00
"chissà perché li fanno tutti così i mac" be non tutti, proprio ieri, sempre perchè pensavo al mio monitor guasto(ma alla fine la linea è sparita, almeno spero) del imac 27 con nanotexture e, almeno dai video, i risultato sono notevoli, certo è che come apple ci abitua costa una fucilata però se uno è "costretto"...paga
nel tuo caso io non vedo altre soluzioni, se la luce artificiale non ti piace proprio non saprei, la prima regola è non mettersi alle spalle una finestra, anche al mio dell si vedono dei riflessi non voglio immaginare sul tuo mac ti ci puoi specchiare :)
megamitch
31-12-2020, 10:11
"chissà perché li fanno tutti così i mac" be non tutti, proprio ieri, sempre perchè pensavo al mio monitor guasto(ma alla fine la linea è sparita, almeno spero) del imac 27 con nanotexture e, almeno dai video, i risultato sono notevoli, certo è che come apple ci abitua costa una fucilata però se uno è "costretto"...paga
nel tuo caso io non vedo altre soluzioni, se la luce artificiale non ti piace proprio non saprei, la prima regola è non mettersi alle spalle una finestra, anche al mio dell si vedono dei riflessi non voglio immaginare sul tuo mac ti ci puoi specchiare :)
Questo rivestimento oltre ad essere una opzione costosissima è stato introdotto di recente, negli ultimi 10-12 anni almeno non mi risulta esistesse.
Si ti ci puoi specchiare, c'è poco da fare. Io sono sempre stato abituato a schermi opachi, un anno fa mi ero comprato un iMac 5k che ho regalato a mio papà ritirando il suo vecchio 2010, ma li usavo a casa per cui per poco tempo e solitamente di sera.
Con la pandemia usandolo tutto il giorno per lavoro mi sono reso conto del problema
megamitch
25-01-2021, 07:29
Aggiornamento dopo un periodo di utilizzo.
Tenendo la portafinestra aperta e la finestra dietro di me chiusa, e alzando leggermente la luminosità del monitor il problema viene un po ridimensionato.
Visto che il mac è il computer di casa che non uso per lavoro, sono comunque tentato a comprare un monitor opaco. Peccato che non saprei dove metterlo :-) per cui vado avanti così.
sempre avuto quel problema con iMac 2011 dell'ufficio ed è da lì che ho preso l'abitudine di avere le finestre del terminale con sfondo bianco, con il nero a certe ore del giorno vedevo il mio riflesso e non riuscivo a fare nulla
adesso credo siano migliorati anche se non sto più prendendo iMac, il mio MBP 16" l'ho usato ieri con la luce del tramonto che entrava diretta e ci vedevo tutto sommato bene
per tagliare la testa al toro ho preso uno schermo opaco da usare come display esterno comunque :D
megamitch
26-01-2021, 14:51
sempre avuto quel problema con iMac 2011 dell'ufficio ed è da lì che ho preso l'abitudine di avere le finestre del terminale con sfondo bianco, con il nero a certe ore del giorno vedevo il mio riflesso e non riuscivo a fare nulla
adesso credo siano migliorati anche se non sto più prendendo iMac, il mio MBP 16" l'ho usato ieri con la luce del tramonto che entrava diretta e ci vedevo tutto sommato bene
per tagliare la testa al toro ho preso uno schermo opaco da usare come display esterno comunque :D
confermo, da spento potrei usarlo per farmi la barba
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.