PDA

View Full Version : Problema monitor Samsung U32R59X


magre1963
28-12-2020, 11:51
Un buongiorno a tutti, ho un piccolo problema con il monitor in oggetto, nuovo di fiamma, che non ne vuole sapere di ricevere un segnale da due diversi sorgenti.
Mi spiego meglio: ho acquistato questo monitor per farlo utilizzare dai miei nipoti per le lezioni di scuola online e per collegarci la loro Switch (invece di utilizzare la tv in salotto).
Il problema è che le ho provate tutte: se utilizzo uno switch hdmi non funziona, il monitor vede solo il pc (naturalmente ho verificato e i tre cavi presi singolarmente funzionano da papa) la Switch è invisibile. Ho provato due diversi switch hdmi ma il risultato non cambia.
Ho preso quindi un cavo con un attacco hdmi e uno d-port: non funziona, il monitor vede solo il pc.
La cosa strana è che se stacco il pc e lo stesso cavo lo si utilizza per la Switch quest’ultima funziona perfettamente senza alcun problema.
Qualcuno mi sa dare una mano o un consiglio su cosa caspio acquistare per evitare di dover staccare e attaccare sempre lo stesso cavo?
Perché non vorrei che a forza di attacca/stacca la spina posteriore del monitor andasse rotta o inutilizzabile.
Grazie mille per l’aiuto e buone feste a tutti.

aled1974
28-12-2020, 22:46
il pc e la switch inviano lo stesso segnale video al monitor? cioè sono entrambi 1920x1080 @ 60hz o sono segnali video diversi tra loro?

Video output
Maximum resolution: 1920x1080, 60 fps
Please note: output via HDMI cable in TV mode. In tabletop mode and handheld mode, the maximum resolution is 1280x720, which matches the screen resolution.


se sono diversi non funziona neanche spegnendo e riaccendendo il monitor una volta switchato il segnale in ingresso?


https://i.postimg.cc/50dm6WX2/xmassign.gif

ciao ciao

Stravis44
29-12-2020, 10:34
Generalmente dovrebbe riconoscere in automatico il segnale di ingresso, ovvero spegnendo uno il monitor dovrebbe switchare su quello acceso, mi sembra strano non lo faccia.

magre1963
29-12-2020, 12:33
grazie mille ad entrambi per le risposte, mio nipote dice che lui stacca il cavo hdmi che utilizza per il collegamento oc/monitor, lo collega alla console e tutto funziona alla grande con il pc acceso o spento che sia.
Ho provato anch'io a fare la stessa cosa e tutto funziona davvero.
Ho provato a collegare il monitor al pc utilizzando un cavo d-port/hdmi ma non funziona se non collegato direttamente (senza la switch in mezzo, per intenderci, probabilmente un cavo da 15 euro non è di buona qualità, dovrò sostituirlo con uno migliore).
Quello che per me è strano, è che nonostante abbia provato ad utilizzare due switch diverse, quattro o cinque cavi diversi, non c'è verso di fargli vedere la console. Se è collegata direttamente funziona, altrimenti no.
Anche la selezione della sorgete dal menù del monitor è strana: Se è collegato il cavo d-port/hdmi si può selezionare la sorgente d-port (ma non si vede nulla) se invece il cavo è staccato, non si può selezionare (probabilmente c'è un sensore o qualcosa del genere sulla porta di collegamento)...
non so come uscirne...
Non è che serve una switch "speciale" o un altro strumento adatto?

aled1974
29-12-2020, 22:22
aspetta però perchè finiremo per confonderci tra hdmi switch e nintendo switch tra poco :D

la situazione è questa


pc -- hdmi (o dp) ----\
----------------------\
____________________ hdmi switch ----- hdmi monitor
----------------------/
nintendo -- hdmi -----/


ovvero nel monitor c'è un solo collegamento hdmi con lo switch

poi a questo sono collegati rispettivamente la nintendo e il pc, come o con qualche cavo poco importa al monitor (e al suo menu): per lui c'è comunque un'unica sorgente ed è hdmi :read:



il tuo monitor che risoluzione nativa ha? non lo sto trovando online :stordita: trovo un U32R59C che lo da come risoluzione nativa uhd (4k), è lui?

ciao ciao

magre1963
30-12-2020, 12:57
La risoluzione nativa dovrebbe essere 3840x2160 (il condizionale è d’obbligo in quanto non ho sottomano il libretto delle istruzioni), comunque la cascata di collegamenti è come hai spiegato tu.
Per completezza delle spiegazioni ho anche provato ad invertire i cavi collegati allo switch: il d-port al pc e quello hdmi alla console, ma non cambia nulla.
Appena arrivo a casa ti mostro le foto dello switch hdmi e un disegno dei collegamenti provati.

magre1963
30-12-2020, 16:42
ecco qui i due switch in questione e un paio di schemi che credo spieghino decentemente quanto ho cercato di fare, senza purtroppo risultati apprezzabili...
https://i.postimg.cc/4YyYjpPP/EC62-C99-D-2593-42-AB-9-CE0-BC0797-FBD2-A3.jpg (https://postimg.cc/4YyYjpPP)
https://i.postimg.cc/jnTW193n/8-E5225-F2-834-A-4-F21-B644-48360-EA51235.jpg[/img
[url=https://postimg.cc/4KhmxZrh][img]https://i.postimg.cc/4KhmxZrh/9-E0-A60-A0-1-B19-4-E5-A-9152-95-B4-FDB0-DCBB.jpg (https://postimg.cc/jnTW193n)
[img]https://i.postimg.cc/w1r1z3bp/70-E1-F9-EA-BF91-4-FB5-B9-BD-B66-C669455-EB.jpg[/i
[url=https://postimg.cc/N9ZqD9Dd]https://i.postimg.cc/N9ZqD9Dd/collegamento-con-switch.jpg (https://postimg.cc/w1r1z3bp)
https://i.postimg.cc/ctYqbx50/collegamento-diretto.jpg (https://postimg.cc/ctYqbx50)

aled1974
16-01-2021, 10:11
il primo schema è corretto

la capacità di visualizzare o meno il segnale sulla tv dipende da:
- risoluzione/refresh impostata in origine (pc o console)
- capacità di gestire e portare il segnale (risoluzione-refresh) da parte dello switch
- capacità di gestire il segnale in ingresso (ris-ref) da parte della tv


il secondo schema è altrettanto corretto MA:
- non basta un cavo hdmi-to-dp, serve un cavo cosiddetto "attivo"
- la tv deve comunque essere in grado, sulla porta dp, di poter gestire il segnale in ingresso (ris-ref)


:mano:

ciao ciao