PDA

View Full Version : "Apri con..." e altri problemi in Windows 10


DS-1
21-12-2020, 11:20
Ciao ragazzi!

La settimana scorsa ho aggiornato Windows 10 all'ultima 20h2. Dopo aver in seguito installato alcuni plugin VST, ho notato che usare la funziona "Apri con..." su un'icona o su un file in Gestione Risorse, provoca il freeze del menu tasto destro ed il conseguente blocco di Gestione Risorse stesso.

Altra cosa: se uso il tasto CTRL in Gestione Risorse per selezionare più files, ottengo lo stesso tipo di blocco. Se invece uso CTRL per selezionare diverse icone del desktop, il comando funziona senza problemi.

Non attribuisco con certezza il "bug" nè all'aggiornamento 20h2 nè all'installazione dei plugin. Fatto sta che ora ho questi due fastidiosi problemi e non vorrei formattare per risolverli.

Avete qualche dritta da poter provare?

Grazie in anticipo per la risposta!

Styb
21-12-2020, 11:45
Beh, la prima cosa da fare è disinstallare i plugin e verificare se il problema rimane. Riavvia e vedi come si comporta.

DS-1
21-12-2020, 11:52
Beh, la prima cosa da fare è disinstallare i plugin e verificare se il problema rimane. Riavvia e vedi come si comporta.

Subito dopo aver scritto il post, ho provato a togliere i plugins, ma purtroppo il risultato non cambia.

tallines
21-12-2020, 12:28
Lo stesso problema ce l' hai anche andando in Modalità provvisoria ?

Prova .

DS-1
21-12-2020, 13:06
Lo stesso problema ce l' hai anche andando in Modalità provvisoria ?

Prova .

Appena provato: in modalità provvisoria tutto ok.

Styb
21-12-2020, 13:59
Appena provato: in modalità provvisoria tutto ok.

Quidi probabilmente non è un problema di windows ma di qualche programma. Hai mica installato qualche app per modificare l'interfaccia di windows?

Usa anche shellexview (https://www.nirsoft.net/utils/shexview.html) per vedere quali sono i programmi che installano estensioni per il menu contestuale, e dal menu Opzioni nascondi le estensioni microsoft per evidenziare quelle di terze parti. Vedi così i programmi che possono interferire col menu contestuale.

DS-1
21-12-2020, 14:04
Quidi probabilmente non è un problema di windows ma di qualche programma. Hai mica installato qualche app per modificare l'interfaccia di windows?

No, tutto stock.

Usa anche shellexview (https://www.nirsoft.net/utils/shexview.html) per vedere quali sono i programmi che installano estensioni per il menu contestuale, e dal menu Opzioni nascondi le estensioni microsoft per evidenziare quelle di terze parti. Vedi così i programmi che possono interferire col menu contestuale.

Lo sto usando e, tolta la visualizzazione delle estensioni Microsoft, rimangono estensioni che già avevo precedentemente al problema (l'ultima estensione è 7-zip, con data 16/11/2020).

Styb
21-12-2020, 14:14
Disabilitale tutte e riavvia, e se c'è ancora il problema dopo il riavvio non ti rimane che tentare con i comandi DISM per correggere gli errori dei file di sistema: https://www.officineinformaticheroma.it/dism-in-windows-10/#:~:text=Cosa%20fa%20il%20comando%20DISM%3F%20DISM%20%28Deployment%20Image,qualche%20motivo%2C%20%C3%A8%20possibile%20utilizzare%20DISM%20per%20ripristinarlo.

Le estensioni le puoi riabilitare anche prima dei comandi DISM.

DS-1
21-12-2020, 14:51
Disabilitale tutte e riavvia, e se c'è ancora il problema dopo il riavvio non ti rimane che tentare con i comandi DISM per correggere gli errori dei file di sistema: https://www.officineinformaticheroma.it/dism-in-windows-10/#:~:text=Cosa%20fa%20il%20comando%20DISM%3F%20DISM%20%28Deployment%20Image,qualche%20motivo%2C%20%C3%A8%20possibile%20utilizzare%20DISM%20per%20ripristinarlo.

Le estensioni le puoi riabilitare anche prima dei comandi DISM.

Sono tutte già disabilitate https://i.ibb.co/X2gpH3T/Cattura3.jpg (https://ibb.co/X2gpH3T)

Provo con i comandi DISM e ti aggiorno, grazie! :)

DS-1
21-12-2020, 15:10
Disabilitale tutte e riavvia, e se c'è ancora il problema dopo il riavvio non ti rimane che tentare con i comandi DISM per correggere gli errori dei file di sistema: https://www.officineinformaticheroma.it/dism-in-windows-10/#:~:text=Cosa%20fa%20il%20comando%20DISM%3F%20DISM%20%28Deployment%20Image,qualche%20motivo%2C%20%C3%A8%20possibile%20utilizzare%20DISM%20per%20ripristinarlo.

Le estensioni le puoi riabilitare anche prima dei comandi DISM.

Con shellexview ho riabilitato tutti i servizi non Microsoft ed ho poi lanciato da prompt il comando: DISM / Online / Cleanup-Image / RestoreHealth

Al riavvio, il risultato è stato che in Esplora Risorse ora posso usare il tasto CTRL per selezionare più files, ma il comando "Apri con..." si blocca sempre. :cry:

tallines
21-12-2020, 17:38
Con shellexview ho riabilitato tutti i servizi non Microsoft ed ho poi lanciato da prompt il comando: DISM / Online / Cleanup-Image / RestoreHealth

Al riavvio, il risultato è stato che in Esplora Risorse ora posso usare il tasto CTRL per selezionare più files, ma il comando "Apri con..." si blocca sempre. :cry:
Prova a dare il comando sfc /scannow .

Altrimenti prova a reinstallare in place il SO, cosi > https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46619781&postcount=18

DS-1
21-12-2020, 18:46
Prova a dare il comando sfc /scannow .

Altrimenti prova a reinstallare in place il SO, cosi > https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46619781&postcount=18

sfc /scannow restituisce:"Protezione risorse di Windows: nessuna violazione di integrità trovata."

Non so se può essere considerata una procedura giusta o meno, ma in place ho reinstallato l'ultimo 20h2, usando il media tool (che ha la stessa identica interfaccia grafica della guida).

DS-1
21-12-2020, 20:32
A scanso di equovoci, fatta penna USB con iso Windows 10 20h2, reinstallato come da link, ma purtroppo il problema di "Apri con..." rimane.

tallines
22-12-2020, 06:50
A scanso di equovoci, fatta penna USB con iso Windows 10 20h2, reinstallato come da link, ma purtroppo il problema di "Apri con..." rimane.
E in provvisoria non c'è il problema.............c'è qualcosa che va in conflitto...........

Digita msconfig in Cerca di W10,

in Servizi metti il segno di spunta alla voce > Nascondi tutti i servizi Microsoft .

Alle altre voci, togli il segno di spunta .

In Avvio + Apri Gestione attività, metti tutte le voci su Disabilitato, tranne l' antivirus Windows Defender .

Hai installato per caso un Antivirus di terze parti ?.........

DS-1
22-12-2020, 10:49
E in provvisoria non c'è il problema.............c'è qualcosa che va in conflitto...........

Digita msconfig in Cerca di W10,

in Servizi metti il segno di spunta alla voce > Nascondi tutti i servizi Microsoft .

Alle altre voci, togli il segno di spunta .

In Avvio + Apri Gestione attività, metti tutte le voci su Disabilitato, tranne l' antivirus Windows Defender .

Fatto tutto, sia in Servizi che in Gestione attività, ma il problema c'è sempre. Mi sono dimenticato di dire che, una volta generato il freeze con "Apri con...", posso continuare ad usare il computer, ma non mi è più permesso di cliccare sulle icone del desktop o di accedere al menu avvio attraverso il simbolo di Win in basso a sx. L'unico modo semplice per tornare alla "normalità" è il reboot.

Ok la questione relativa alla modalità provvisoria, ma se fosse per esempio un processo di Windows che in qualche modo si è corrotto?

Hai installato per caso un Antivirus di terze parti ?.........

No, mai installato. Ho solo Defender.

tallines
22-12-2020, 11:37
Ok la questione relativa alla modalità provvisoria, ma se fosse per esempio un processo di Windows che in qualche modo si è corrotto?
Eehhh, ma hai già fatto l' installazione in place, che rimette ex-novo solo i file di W10........
No, mai installato. Ho solo Defender.
Ok .

Digita Visualizza cronolgoia affidabilità in Cerca di W10 .-

Negli Errori che ti compaiono, vai in > Visualizza dettagli....

e vedi cosa ti dice .

In più riporta gli eventi che hai, nel Visualizzatore eventi, cosi >



Creazione file .evtx


Devi creare e postare (tramite wikisend, dropbox o dove vuoi tu…..) due file .evtx


uno per Applicazione e uno per Sistema, che verranno letti sempre con il Visualizzatore eventi (compariranno in Registri salvati) .

Quando sei nel Visualizzatore Eventi (eventvwr da Cerca di W10):

1 - doppio click su Registri di Windows o selezioni la freccia rivolta verso destra per espandere la voce Registri di windows
2 - seleziona la voce Applicazione (a sinistra) tasto destro del mouse
3 - Salva tutti gli eventi con nome…,
4 - gli dai un nome file nella barra della finestra che ti si apre, clicchi su Salva (dopo avergli dato il nome che vuoi) .
5 - Alla successiva finestra che ti compare lascia il segno di spunta alla voce “Nessuna informazione di visualizzazione” + Ok .

Stessa procedura per la voce Sistema .

Il file .evtx una volta salvato lo trovi in C/Utenti/utente con il quale ti sei loggato/Documenti.
Questo è il percorso di default, a meno che tu non gliene dai un’altro .
Se fai doppio click sul file .evtx creato si aprirà in registri salvati .


PS : Quando salvi la voce devi dire qual’è la voce che fa riferimento ad Applicazione e quale a Sistema (e quale a Eventi Amministrativi)

Per esempio nomini il file che stai per salvare Applicazione 2 o Appl come vuoi, esce il file Applicazione 2 o Appl .evtx (punto evtx ossia event),

cosi dicasi per Sistema .

DS-1
22-12-2020, 12:33
Eehhh, ma hai già fatto l' installazione in place, che rimette ex-novo solo i file di W10........

Ok .

Digita Visualizza cronolgoia affidabilità in Cerca di W10 .-

Negli Errori che ti compaiono, vai in > Visualizza dettagli....

e vedi cosa ti dice .

In più riporta gli eventi che hai, nel Visualizzatore eventi, cosi >

Nel frattempo ho fatto questo e nulla, non ci sono errori nè oggi nè nei giorni/settimane precedenti.

Gli unici eventi sono due aggiornamenti Defender di stamane.

DS-1
22-12-2020, 12:37
Creazione file .evtx


Devi creare e postare (tramite wikisend, dropbox o dove vuoi tu…..) due file .evtx


uno per Applicazione e uno per Sistema, che verranno letti sempre con il Visualizzatore eventi (compariranno in Registri salvati) .

Quando sei nel Visualizzatore Eventi (eventvwr da Cerca di W10):

1 - doppio click su Registri di Windows o selezioni la freccia rivolta verso destra per espandere la voce Registri di windows
2 - seleziona la voce Applicazione (a sinistra) tasto destro del mouse
3 - Salva tutti gli eventi con nome…,
4 - gli dai un nome file nella barra della finestra che ti si apre, clicchi su Salva (dopo avergli dato il nome che vuoi) .
5 - Alla successiva finestra che ti compare lascia il segno di spunta alla voce “Nessuna informazione di visualizzazione” + Ok .

Stessa procedura per la voce Sistema .

Il file .evtx una volta salvato lo trovi in C/Utenti/utente con il quale ti sei loggato/Documenti.
Questo è il percorso di default, a meno che tu non gliene dai un’altro .
Se fai doppio click sul file .evtx creato si aprirà in registri salvati .


PS : Quando salvi la voce devi dire qual’è la voce che fa riferimento ad Applicazione e quale a Sistema (e quale a Eventi Amministrativi)

Per esempio nomini il file che stai per salvare Applicazione 2 o Appl come vuoi, esce il file Applicazione 2 o Appl .evtx (punto evtx ossia event),

cosi dicasi per Sistema .

Va bene così? https://www.dropbox.com/sh/jq1x3cez6q6plyg/AABvvrk29jHB_1Y_ltlmgd5ma?dl=0

tallines
22-12-2020, 13:07
Va bene così? https://www.dropbox.com/sh/jq1x3cez6q6plyg/AABvvrk29jHB_1Y_ltlmgd5ma?dl=0
Si ok .

Qui, quando hai fatto l' installazione in place ????
sfc /scannow restituisce:"Protezione risorse di Windows: nessuna violazione di integrità trovata."

Non so se può essere considerata una procedura giusta o meno, ma in place ho reinstallato l'ultimo 20h2, usando il media tool (che ha la stessa identica interfaccia grafica della guida).
Perchè ti ho fatto la domanda sopra ?

Perchè dal Visualizzatore eventi, hai problemi in Sistema, quindi nei file del SO...............

DS-1
22-12-2020, 13:45
Si ok .

Qui, quando hai fatto l' installazione in place ????

Perchè ti ho fatto la domanda sopra ?

Perchè dal Visualizzatore eventi, hai problemi in Sistema, quindi nei file del SO...............

Installazione in place fatta ieri, dunque le varie prove relative ad msconfig e gestione attività sono state fatte dopo l'installazione in place.

Gli errori in visualizzatore eventi sono corregibili anche fuori da una installazioen in place?

tallines
22-12-2020, 14:03
Installazione in place fatta ieri, dunque le varie prove relative ad msconfig e gestione attività sono state fatte dopo l'installazione in place.

Gli errori in visualizzatore eventi sono corregibili anche fuori da una installazioen in place?
Rifai l' installazione in place, usando Rufus .

Styb
22-12-2020, 15:06
Una curiosità, il menu apri con non funziona per tutti i tipi di file o solo alcuni? esempio file musicali mp3, video mp4, documenti txt pdf ecc.

DS-1
22-12-2020, 16:20
Una curiosità, il menu apri con non funziona per tutti i tipi di file o solo alcuni? esempio file musicali mp3, video mp4, documenti txt pdf ecc.

Il menu "Apri con..." semplicemente manda in freeze l'explorer prima ancora di visualizzare un elenco. Infatti, rimane il menu a tendina con tutte le opzioni del tasto destro freezato, ma solo se passo su "Apri con..." (le altre funzioni che hanno la tendina stile "apri con...", ovvero "Invia a..." e "Dare accesso a..." funzionano senza problemi.

DS-1
22-12-2020, 16:21
Rifai l' installazione in place, usando Rufus .

Intendi dire che devo creare una penna USB con l'iso 20h2 usando Rufus? Se è questo che intendi, è proprio quello che ho fatto per poi fare l'installazione in place.

Nicodemo Timoteo Taddeo
22-12-2020, 17:14
Hai un solo utente su quel computer? Se ne hai altri l'effetto si verifica anche con loro?

Se non ne hai, creane uno di prova. Account locale così non scomodi Microsoft... :)

tallines
22-12-2020, 17:44
Intendi dire che devo creare una penna USB con l'iso 20h2 usando Rufus? Se è questo che intendi, è proprio quello che ho fatto per poi fare l'installazione in place.
No, tu hai detto che hai fatto l' installazione usando il Media Creation Tool della MS >
sfc /scannow restituisce:"Protezione risorse di Windows: nessuna violazione di integrità trovata."

Non so se può essere considerata una procedura giusta o meno, ma in place ho reinstallato l'ultimo 20h2, usando il media tool (che ha la stessa identica interfaccia grafica della guida).
Una cosa è Il MCT e un' altra cosa è Rufus .

DS-1
22-12-2020, 19:49
No, tu hai detto che hai fatto l' installazione usando il Media Creation Tool della MS >

Una cosa è Il MCT e un' altra cosa è Rufus .

Scusami, forse mi sono spiegato male io: MCT l'ho usato per reinstallare solo l'upgrade 20h2, mentre Rufus l'ho usato successivamente per creare la pennetta USB con iso 20h2 e rifare tutta l'installazione in place.

DS-1
22-12-2020, 19:53
Hai un solo utente su quel computer? Se ne hai altri l'effetto si verifica anche con loro?

Se non ne hai, creane uno di prova. Account locale così non scomodi Microsoft... :)

Creato un nuovo account ("provola") ed ovviamente lì funziona tutto correttamente...:muro: :muro: :muro:

Nicodemo Timoteo Taddeo
22-12-2020, 19:55
Scusami, forse mi sono spiegato male io: MCT l'ho usato per reinstallare solo l'upgrade 20h2, mentre Rufus l'ho usato successivamente per creare la pennetta USB con iso 20h2 e rifare tutta l'installazione in place.

L'installazione in place l'hai già fatta, non è che facendola 100 volte cambia qualcosa. E non cambia niente se la chiavetta la fai con il MCT o con Rufus, l'importante è che faccia il boot, poi i file contenuti sono sempre gli stessi, l'iso sempre quella è.


A questo punto probabilmente il guaio starà in una parte del registro di sistema che non viene sovrascritta dalla reinstallazione. Per questo ti suggerivo di vedere se succede anche con un altro utente, magari è solo l'hive del registro del singolo utente implicato.

Nicodemo Timoteo Taddeo
22-12-2020, 19:57
Creato un nuovo account ("provola") ed ovviamente lì funziona tutto correttamente...:muro: :muro: :muro:

Mi hai preceduto di qualche secondo... :muro:

Quindi è come dico io, è un disservizio a livello del singolo utente. A questo punto se non ne vieni fuori diversamente, puoi adottare quest'ultimo utente trasferendo i file dall'altro e una volta sicuro che hai tutto a posto, rimuovere il vecchio utente.

Anzi visto che Provola non mi pare un gran nome utente :) ne crei un altro ancora dandogli un nome meno inopportuno. E cancelli il provola.

DS-1
22-12-2020, 22:30
Mi hai preceduto di qualche secondo... :muro:

Quindi è come dico io, è un disservizio a livello del singolo utente. A questo punto se non ne vieni fuori diversamente, puoi adottare quest'ultimo utente trasferendo i file dall'altro e una volta sicuro che hai tutto a posto, rimuovere il vecchio utente.

Anzi visto che Provola non mi pare un gran nome utente :) ne crei un altro ancora dandogli un nome meno inopportuno. E cancelli il provola.

Buona idea. Però, provola a parte (!), l'attuale account "corrotto" è sotto account Microsoft. Potrò dopo dare al sostituto di provola l'account Microsoft attualmente in uso?

Mazda RX8
22-12-2020, 22:43
Prova "sciocca": torna nell'account che ha problemi, controlla e posta uno screen di CCleaner nella sezione Strumenti -> Avvio -> Menù Contestuale

Inoltre, se sai usare il programma Process Explorer puoi vedere in tempo reale cosa succede ai processi quando premi "Apri Con..."

Attendo risposta! :)

DS-1
22-12-2020, 23:21
Prova "sciocca": torna nell'account che ha problemi, controlla e posta uno screen di CCleaner nella sezione Strumenti -> Avvio -> Menù Contestuale

Inoltre, se sai usare il programma Process Explorer puoi vedere in tempo reale cosa succede ai processi quando premi "Apri Con..."

Attendo risposta! :)

Ecco lo screen!

https://i.ibb.co/YydVGxv/menu-contestuale.jpg (https://ibb.co/HxP9Qjm)

Non so usare Process Explorer, ma posso imparare...

Blue_screen_of_death
23-12-2020, 14:45
Crea un dump del processo explorer freezato in questo modo.

Manda in freeze explorer.exe visualizzando il sottomenu Apri con.
Poi apri il task manager, click destro sul processo Esplora risorse che non risponde (potresti avere più di un processo, seleziona quello corretto), Crea file di dettagli.

Verrà generato un file .DMP nel percorso indicato. Carica quel file su un sito di host (ad es. WeTransfer) e manda il link.

Styb
23-12-2020, 17:22
@ Blue_screen_of _death
Da niubbo dell'analisi degli errori mi faresti un piacere se mi dicessi come fai ad analizzare un file di mezzo giga o forse più. :stordita:

tallines
23-12-2020, 17:36
Buona idea. Però, provola a parte (!), l'attuale account "corrotto" è sotto account Microsoft. Potrò dopo dare al sostituto di provola l'account Microsoft attualmente in uso?
Si .

Risolvi con il Nuovo Account .

Se non vuoi reinstallare da zero il SO................:)

Mazda RX8
23-12-2020, 21:59
Ecco lo screen!

https://i.ibb.co/YydVGxv/menu-contestuale.jpg (https://ibb.co/HxP9Qjm)

Non so usare Process Explorer, ma posso imparare...

Scusami volevo dire Process Monitor.

Apri questo programma, e prova a fare "Apri Con" creando il problema.

Ti apparirà qualcosa di simile:
https://i.ibb.co/6Y2FPCy/Immagine.png (https://ibb.co/6Y2FPCy)

Posta il tuo screen così posso analizzarlo.

Se nel frattempo vuoi, puoi anche avviare Process Explorer, per capire quale processo si blocca.

DS-1
23-12-2020, 22:02
Si .

Risolvi con il Nuovo Account .

Se non vuoi reinstallare da zero il SO................:)

Ok, ma successivamente alla migrazione dei dati dal vecchio al nuovo account, posso abilitare l'account Microsoft su quest'ultimo?

DS-1
23-12-2020, 22:14
Scusami volevo dire Process Monitor.

Apri questo programma, e prova a fare "Apri Con" creando il problema.

Ti apparirà qualcosa di simile:
https://i.ibb.co/6Y2FPCy/Immagine.png (https://ibb.co/6Y2FPCy)

Posta il tuo screen così posso analizzarlo.

Se nel frattempo vuoi, puoi anche avviare Process Explorer, per capire quale processo si blocca.

Questo non lo riesco a fare, nel senso che non trovo alcun processo "OpenWith" come appare in foto. Ho provato anche con l'opzione Find, ma nulla, non me lo trova.

DS-1
23-12-2020, 22:18
Crea un dump del processo explorer freezato in questo modo.

Manda in freeze explorer.exe visualizzando il sottomenu Apri con.
Poi apri il task manager, click destro sul processo Esplora risorse che non risponde (potresti avere più di un processo, seleziona quello corretto), Crea file di dettagli.

Verrà generato un file .DMP nel percorso indicato. Carica quel file su un sito di host (ad es. WeTransfer) e manda il link.

Va bene così? https://www.dropbox.com/s/7yx55uufog67xfk/explorer.DMP?dl=0

Mazda RX8
23-12-2020, 22:20
Questo non lo riesco a fare, nel senso che non trovo alcun processo "OpenWith" come appare in foto. Ho provato anche con l'opzione Find, ma nulla, non me lo trova.

Appare una volta che hai provato a cliccare su un qualsiasi file con il tasto destro facendo "apri con". Riesci a cliccare su "scegli un'altra app"?

Oppure prova tramite tasto destro sul file -> proprietà-> Cambia.

Dovrebbe apparire come nel mio screen.

DS-1
23-12-2020, 22:29
Appare una volta che hai provato a cliccare su un qualsiasi file con il tasto destro facendo "apri con". Riesci a cliccare su "scegli un'altra app"?

Oppure prova tramite tasto destro sul file -> proprietà-> Cambia.

Dovrebbe apparire come nel mio screen.

Purtroppo a me freeza proprio appena passo con il mouse su "Apri con...", tant'è che rimane il menu a tendina del tasto destro freezato, però posso continuare ad usare il pc.

Se invece faccio Proprietà -> Cambia non si blocca ed in effetti in Process Monitor compare il processo OpenWith.exe

Mazda RX8
23-12-2020, 22:32
E se provi da qui?

https://i.ibb.co/zZnX4rX/2.png (https://ibb.co/zZnX4rX)

DS-1
23-12-2020, 23:19
E se provi da qui?

https://i.ibb.co/zZnX4rX/2.png (https://ibb.co/zZnX4rX)

È accedendo dal pulsante nella tua immagine che visualizzato openwith.exe in process monitor, come to dicevo nel mio ultimo post.

tallines
24-12-2020, 10:46
Ok, ma successivamente alla migrazione dei dati dal vecchio al nuovo account, posso abilitare l'account Microsoft su quest'ultimo?
Si .

Però ad essere sinceri.....io salverei i dati in un HD esterno e reinstallerei da zero, il SO .

Secondo me fai prima.........

Blue_screen_of_death
24-12-2020, 11:05
Va bene così? https://www.dropbox.com/s/7yx55uufog67xfk/explorer.DMP?dl=0

Si, perfetto.

Disinstalla/reinstalla Zune Music e segui questa procedura per rigenerare la cache delle icone: https://www.tenforums.com/tutorials/5645-rebuild-icon-cache-windows-10-a.html

Blue_screen_of_death
24-12-2020, 11:33
@ Blue_screen_of _death
Da niubbo dell'analisi degli errori mi faresti un piacere se mi dicessi come fai ad analizzare un file di mezzo giga o forse più. :stordita:

Non vado mica a guardare tutto il dump :p

Condivido gli appunti del processo di debugging.


Il dump contiene registri CPU, aree di memoria mappate sul processo explorer.exe ed altro, ma ci interessa solo una piccolissima porzione del dump.

Partendo dalla descrizione del problema ho già un'idea di cosa cercare nel dump.

Nel caso che stiamo considerando, explorer.exe smette di rispondere nel momento in cui l'utente visualizza il menu Apri con. Quindi mi aspetto di trovare un thread del processo explorer.exe che dopo aver processato il menu contestuale resta in attesa di una risorsa.


Carico il dump nel debugger WinDbg e mi affido all'euristica di WinDbg per cercare un thread bloccato.

0:000> !analyze -v -hang
*******************************************************************************
* *
* Exception Analysis *
* *
*******************************************************************************


[...]

EXCEPTION_RECORD: (.exr -1)
ExceptionAddress: 0000000000000000
ExceptionCode: 80000003 (Break instruction exception)
ExceptionFlags: 00000000
NumberParameters: 0

FAULTING_THREAD: 00001a90

PROCESS_NAME: explorer.exe

WATSON_BKT_EVENT: AppHang

BLOCKING_THREAD: 0000000000001a90

ERROR_CODE: (NTSTATUS) 0xcfffffff - <Unable to get error code text>

EXCEPTION_CODE_STR: cfffffff

DERIVED_WAIT_CHAIN:

Dl Eid Cid WaitType
-- --- ------- --------------------------
0 1a8c.1a90 COM

WAIT_CHAIN_COMMAND: ~0s;k;;

[...]

STACK_COMMAND: ~0s ; .cxr ; kb

SYMBOL_NAME: win32u!NtUserMsgWaitForMultipleObjectsEx+14

MODULE_NAME: win32u

IMAGE_NAME: win32u.dll

FAILURE_BUCKET_ID: APPLICATION_HANG_cfffffff_win32u.dll!NtUserMsgWaitForMultipleObjectsEx

OS_VERSION: 10.0.19041.1

BUILDLAB_STR: vb_release

OSPLATFORM_TYPE: x64

OSNAME: Windows 10

IMAGE_VERSION: 10.0.19041.662

FAILURE_ID_HASH: {d44568b7-4ea6-d9b8-71f9-5e0773589878}

Followup: MachineOwner
---------



E come mi aspettavo c'è un thread bloccato (AppHang), che nel momento in cui abbiamo fatto il dump stava eseguendo la funzione win32u.dll!NtUserMsgWaitForMultipleObjectsEx
Il thread ha identificativo 1a8c.1a90 (più precisamente 1a8c è l'id del processo, 1a90 è l'id del thread), possiamo andare a guardare lo stack di quel thread, ovvero la lista delle funzioni che hanno portato al blocco del thread.

0:000> ~~[1a90] kv
# Child-SP RetAddr : Args to Child : Call Site
00 00000000`007667f8 00007fff`a4b2078e : 00000000`00000102 00007fff`a4743ebd 00000000`00766ea0 00000000`00766ea0 : win32u!NtUserMsgWaitForMultipleObjectsEx+0x14
01 00000000`00766800 00007fff`a46bdf19 : 00000000`00766ea0 00000000`000003e8 00000000`00766ea0 00000000`00000000 : user32!RealMsgWaitForMultipleObjectsEx+0x1e

[...]

12 00000000`00767b80 00007fff`a46b53d5 : 00000000`00768178 00000000`00767e10 00000000`00767be0 00000000`00000000 : combase!CRpcResolver::CreateInstance+0x1a
18 00000000`00768f10 00007fff`857255a5 : 00000000`00769070 00000000`000018bc 00000000`007690b1 00000000`00000080 : combase!CoCreateInstance+0x10c [onecore\com\combase\objact\actapi.cxx @ 121]
19 00000000`00768fb0 00007fff`85724d42 : 00000000`000018bc 00000000`007690b1 00000000`150688a0 00000000`00000000 : thumbcache!CThumbnailCache::_GetSurrogate+0x55
1a 00000000`00768ff0 00007fff`8572600a : 00000000`00000000 00000000`00001a90 00007fff`8576bed0 00000000`00000000 : thumbcache!CThumbnailCache::_PerformFullExtractionCore+0x10e
1b 00000000`00769100 00007fff`8571aa97 : 00530046`0054004e 00000000`00000000 00000000`0490cd08 00000000`00000000 : thumbcache!CThumbnailCache::_PerformFullExtraction+0xce
1c 00000000`00769310 00007fff`857194b8 : 00000000`8004b200 00000000`00000040 00000000`00000000 00007fff`00000002 : thumbcache!CThumbnailCache::_GetThumbnailImpl+0x4c7
1d 00000000`00769800 00007fff`85718617 : 00000000`00000000 00000000`00000000 0000b837`d3d4615a 00007fff`a47591f5 : thumbcache!CThumbnailCache::_GetThumbnailInternal+0x1b8
1e 00000000`007698f0 00007fff`85724841 : 00000000`00000000 00000000`00000000 00000000`00000000 00007fff`a2a6d46d : thumbcache!CThumbnailCache::GetThumbnailPrivate+0x67
1f 00000000`00769970 00007fff`8572477f : 00000000`0000009c 00007fff`a0ff7b68 00000000`00769a38 00007fff`a0a251a7 : thumbcache!CThumbnailCacheAPI::GetThumbnailPrivate+0xb1
20 00000000`00769a10 00007fff`a0a2511a : 00000010`00000010 00000000`00769ad8 00000000`00000040 00000000`00000008 : thumbcache!CThumbnailCacheAPI::GetThumbnail+0x2f
21 00000000`00769a60 00007fff`a0a25049 : 00000000`00000000 00000010`00000010 00000000`00000008 00000000`00000000 : windows_storage!CShellItem::_GetThumbnail+0xae
22 00000000`00769b20 00007fff`a094eba9 : 00000000`00000000 00000010`00000010 00000000`00000010 00000000`00000000 : windows_storage!CShellItem::GetSharedBitmap+0x159
23 00000000`00769bf0 00007fff`a3e4d89a : 00000000`00000000 00000000`00000000 00000000`00000010 00000000`00000010 : windows_storage!CShellItem::GetImage+0x79
24 00000000`00769c80 00007fff`a3e4d734 : 00000000`00000000 00000000`05904810 00000000`0076a8f0 00000000`00000028 : shell32!_ExtactIconFromImage+0x122
25 00000000`00769d40 00007fff`a3e4d6ab : 00000000`00000000 00000000`00769fc0 00000000`05904730 00000000`05904730 : shell32!_ExtractIconsFromImage+0x64
26 00000000`00769d80 00007fff`a3ee2fa9 : 00000000`00000001 00000000`00769ec0 00000000`00000001 00000000`00000000 : shell32!ExtractIconsUsingResourceManager+0x6b
27 00000000`00769dc0 00007fff`a3ee2646 : 00000000`04915f9c 00000000`00000000 00000000`00000001 00000000`00000000 : shell32!SHDefExtractIconW+0x579
28 00000000`0076a420 00007fff`a3ee3372 : 00000000`00000000 00000000`049b4dc0 00000000`00000000 00000000`049b4dc0 : shell32!CIconCache::ExtractIconW+0x276
29 00000000`0076a880 00007fff`8c23bd3d : 00000000`00000000 00000000`0497e630 00000000`0497e728 00000000`0497e728 : shell32!CSparseCallback::ForceImagePresent+0x362
2a 00000000`0076abb0 00007fff`8c23bb90 : 00000000`00000000 00000000`00000000 00000000`00000000 00000000`0497e630 : comctl32!CSparseImageList::_Callback_ForceImagePresent+0xa1
2b 00000000`0076ac00 00007fff`8c22c9e3 : 00000000`00000000 00000000`0076aee8 00000000`00000000 00000000`00000000 : comctl32!CSparseImageList::ForceImagePresent+0x100
2c 00000000`0076ac50 00007fff`a3f95d49 : 00000000`00000000 00000000`0076ad91 00000000`0076ae20 00000000`7101086e : comctl32!CImageListContainerBase::ForceImagePresent+0xa3
2d 00000000`0076ace0 00007fff`a41edd26 : 00000000`00000040 00000000`00000000 00000000`00000000 00000000`14f72830 : shell32!CreateBitmapFromIcon+0x13e711
2e 00000000`0076adf0 00007fff`a41ed8d9 : 00000000`00000006 00000000`04845b20 00000000`00000000 00007fff`a3e832fc : shell32!COpenWithMenu::InitMenuPopup+0x1ce
2f 00000000`0076b150 00007fff`a406cb8a : 00000000`00b49070 00000000`00000008 00000000`80004005 00000000`00000000 : shell32!COpenWithMenu::HandleMenuMsg2+0x49
30 00000000`0076b190 00007fff`a4a0cac8 : 00000000`80004005 00650053`00000000 00200065`006f0067 00000000`00490055 : shell32!CDefFolderMenu::HandleMenuMsg2+0x13a
31 00000000`0076b240 00007fff`a4036588 : 00000000`0076f1c0 00000000`03011e98 00000000`00000070 ffffffff`ff890e3f : shlwapi!SHForwardContextMenuMsg+0x78
32 00000000`0076b2d0 00007fff`a403bf93 : 00000000`00000009 00000000`00000000 00000000`0000002b 00000000`00010122 : shell32!CDefView::_ForwardMenuMessages+0x98
33 00000000`0076b310 00007fff`a403c1bb : 00000000`000201f6 00000000`00000121 00000000`00000000 00000000`00000009 : shell32!CDefView::_OnInitMenuPopup+0x31b
34 00000000`0076b410 00007fff`a3e83b81 : 00000000`04845b20 00000000`00000000 00000000`00000002 00000000`000201f6 : shell32!CDefView::_OnMenuMessage+0xf7
35 00000000`0076b4b0 00007fff`a3e832fc : 00000000`00000001 00000000`00000117 00003db2`bc801040 00000000`00000001 : shell32!CDefView::WndProc+0x821
36 00000000`0076b660 00007fff`a4b0e858 : 00000000`00000001 00000000`00000001 00000000`00020205 00000000`00000000 : shell32!CDefView::s_WndProc+0x5c
37 00000000`0076b6b0 00007fff`a4b0e4ee : 00000000`03230000 00007fff`a3e832a0 00000000`00010122 00007fff`00000117 : user32!UserCallWinProcCheckWow+0x2f8
38 00000000`0076b840 00007fff`8c23a04a : 00000000`00000001 00000000`00000009 00000000`0076bd20 00000000`12b12dc0 : user32!CallWindowProcW+0x8e
39 00000000`0076b890 00007fff`8c239f88 : 00000000`00000001 00000000`047f10f0 00000000`00010122 00000000`00000000 : comctl32!CallNextSubclassProc+0x9a
3a 00000000`0076b910 00007fff`a3ed2761 : 00000000`00000000 00000000`0480e8a0 00000000`00000117 00000000`00000000 : comctl32!DefSubclassProc+0x88
3b 00000000`0076b960 00007fff`a3ed26b2 : 00000000`00ed08b0 00007fff`a0193c75 00000000`012d62b0 00007fff`a4b0f9a7 : shell32!CListViewHost::_ViewSubclassWndProc+0x71
3c 00000000`0076bc10 00007fff`8c23a04a : 00000000`0076bd20 00007fff`a5067b07 00000000`00000000 00000000`0002029e : shell32!CListViewHost::s_ViewSubclassWndProc+0x32
3d 00000000`0076bc50 00007fff`8c239e47 : 00000000`00000001 00000000`00020205 00000000`00010122 00000000`00000009 : comctl32!CallNextSubclassProc+0x9a
3e 00000000`0076bcd0 00007fff`a4b0e858 : 00000000`00000000 00000000`00000001 00000000`00000001 00000000`00000000 : comctl32!MasterSubclassProc+0xa7
3f 00000000`0076bd70 00007fff`a4b0e3dc : 00000000`00000000 00007fff`8c239da0 00000000`00010122 00000000`00000117 : user32!UserCallWinProcCheckWow+0x2f8
40 00000000`0076bf00 00007fff`a4b20bc3 : 00000000`00000000 00000000`00000000 00000000`00020205 00000000`00000000 : user32!DispatchClientMessage+0x9c
41 00000000`0076bf60 00007fff`a50cfde4 : 00000000`00000000 00000011`00000050 00007fff`a2a1b144 00000000`012dc7c0 : user32!_fnDWORD+0x33
42 00000000`0076bfc0 00007fff`a2a1b144 : 00007fff`a4b7802b 00000000`00000028 00000000`00007901 00000000`00040101 : ntdll!KiUserCallbackDispatcherContinue (TrapFrame @ 00000000`0076be88)
43 00000000`0076c048 00007fff`a4b7802b : 00000000`00000028 00000000`00007901 00000000`00040101 00000000`00000000 : win32u!NtUserTrackPopupMenuEx+0x14
44 00000000`0076c050 00007fff`a4035545 : 00000000`00010122 00000000`00000001 00000000`00000000 00000000`00000000 : user32!TrackPopupMenu+0x1b
45 00000000`0076c090 00007fff`a402bc95 : 00000000`0076c720 00000000`04845b20 00000000`04845b20 00007fff`a3f0737c : shell32!CDefView::_DoContextMenuPopup+0x655
46 00000000`0076c650 00007fff`a426cc17 : 00000000`0480e8e8 00000000`00000000 00000000`00000000 00000000`00000000 : shell32!CDefView::OnSelectionContextMenu+0x85
47 00000000`0076c6a0 00007fff`a4034ecc : 00000000`0480e8e8 00000000`00000000 00000000`04845b20 00000000`024d01f4 : shell32!CListViewHost::ShowContextMenu+0x277
48 00000000`0076c740 00007fff`a403bbc2 : 00000000`0076cca8 00000000`04845b20 00000000`04845b20 00000000`00000000 : shell32!CDefView::_DoContextMenu+0x88
49 00000000`0076c780 00007fff`a3e8379b : 00000000`0076c8f0 00007fff`8c220fe7 00000000`04845b20 00000000`0076ca30 : shell32!CDefView::_OnContextMenu+0xe2
4a 00000000`0076c7e0 00007fff`a3e832fc : 00000000`00000001 00000000`0000007b 00000000`0000101f 00007fff`8c220c8b : shell32!CDefView::WndProc+0x43b
4b 00000000`0076c990 00007fff`a4b0e858 : 00000000`00000001 00000000`00010124 00000000`00010124 00000000`00000000 : shell32!CDefView::s_WndProc+0x5c
4c 00000000`0076c9e0 00007fff`a4b0e4ee : 00000000`80000000 00007fff`a3e832a0 00000000`00010122 00000000`0000007b : user32!UserCallWinProcCheckWow+0x2f8

[...]

7d 00000000`0076f370 00007ff7`d303c846 : 00000000`00000001 00000000`00000000 00000000`00000000 00000000`00000000 : explorer!wWinMain+0x80a
7e 00000000`0076f790 00007fff`a3177034 : 00000000`00000000 00000000`00000000 00000000`00000000 00000000`00000000 : explorer!__scrt_common_main_seh+0x106
7f 00000000`0076f7d0 00007fff`a507d0d1 : 00000000`00000000 00000000`00000000 00000000`00000000 00000000`00000000 : kernel32!BaseThreadInitThunk+0x14
80 00000000`0076f800 00000000`00000000 : 00000000`00000000 00000000`00000000 00000000`00000000 00000000`00000000 : ntdll!RtlUserThreadStart+0x21


E questa è lo stack (la lista delle operazioni eseguite dal thread un attimo prima del dump). A questo punto cominciamo ad analizzarlo dal basso (creazione del thread) verso l'alto (momento in cui il thread si blocca).

Saltano subito all'occhio queste funzioni:
shell32!CDefView::_OnContextMenu+0xe2, shell32!CDefView::_DoContextMenu+0x88
shell32!CListViewHost::ShowContextMenu+0x277

e continuando a salire
shell32!COpenWithMenu::HandleMenuMsg2+0x49
shell32!COpenWithMenu::InitMenuPopup+0x1ce

Qui il thread sta usando shell32, che è una libreria user-mode di Windows, per gestire l'apertura del menu contestuale e in particolare l'apertura del menu Apri con. Direi che stiamo osservando il thread corretto. Possiamo proseguire.

Gli step successivi dovrebbero darci un'idea di cosa sta bloccando il thread.

shell32!CreateBitmapFromIcon+0x13e711
shell32!CIconCache::ExtractIconW+0x276
windows_storage!CShellItem::GetImage+0x79
windows_storage!CShellItem::GetSharedBitmap+0x159
windows_storage!CShellItem::_GetThumbnail+0xae
Il thread sta cercando di caricare un'icona in memoria, per disegnare le inconcine che compaiono sotto il menu Apri con.

thumbcache!CThumbnailCacheAPI::GetThumbnail+0x2f
thumbcache!CThumbnailCacheAPI::GetThumbnailPrivate+0xb1
Per qualche motivo (che non ci interessa), la ricerca delle icone avviene in cache.
Da qui in poi, explorer.exe va ad eseguire funzioni che si occupano del recupero dalla cache e del processamento.

Per i nostri scopi possiamo fermarci qui con l'analisi del thread. Ci basta scoprire il nome dell'immagine che explorer.exe sta cercando di disegnare.

Il nome è scritto nella memoria virtuale (RAM o paging file, come ogni dato gestito dall'os o dai processi). Il dump non contiene tutta la memoria installata sul PC (e infatti occupa solo mezzo giga, altrimenti arriverebbe ad occupare un quantitativo di memoria pari alla RAM installata).
Ma poco male, la cosa importante è che contiene la memoria dedicata al processo explorer.exe e il path dell'immagine che stiamo cercando dovrebbe trovarsi proprio all'interno di questa area di memoria.

Allora possiamo esplorare in dettaglio le funzioni che ho elencato sopra
shell32!CreateBitmapFromIcon
shell32!CIconCache::ExtractIconW
windows_storage!CShellItem::GetImage
windows_storage!CShellItem::GetSharedBitmap
windows_storage!CShellItem::_GetThumbnail
thumbcache!CThumbnailCacheAPI::GetThumbnail
thumbcache!CThumbnailCacheAPI::GetThumbnailPrivate

con l'aiuto della documentazione (https://docs.microsoft.com/en-us/windows/win32/api/shlobj_core/nf-shlobj_core-shdefextracticonw), scopriamo che la funzione SHDefExtractIconW (che si occupa del recupero dell'icona) prende come primo argomento LPCWSTR pszIconFile
la cui descrizione è "A pointer to a null-terminated buffer that contains the path and name of the file from which the icon is extracted."

Ottimo, proprio quello che stavamo cercando: questo parametro corrisponde al nome della risorsa che sta bloccando explorer.exe. Se riusciamo a recuperare questo parametro dalla memoria, è fatta!

Dallo stack vedo che il parametro ha valore 04915f9c, ovvero l'indirizzo di memoria (virtuale) dove ci aspettiamo di trovare il path dell'icona è 0x04915f9c

Chiediamo a WinDbg di decodificare il contenuto della memoria in Unicode
0:000> du 04915f9c
00000000`04915f9c "@{microsoft.zunemusic_10.20112.1"
00000000`04915fdc "0111.0_x64__8wekyb3d8bbwe?ms-res"
00000000`0491601c "ource://microsoft.zunemusic/file"
00000000`0491605c "s/assets/applist.png}"


Ed ecco che magicamente compare il colpevole: un'icona dell'app Zune Music.

Da qui il suggerimento di reinstallare l'app Zune e di rigenerare la cache.

LL1
24-12-2020, 13:00
applausi a scena aperta, imo (e io che mi stavo perdendo la discussione)...


Immaginatevi anzi l'utilità che potrebbe avere realmente un supporto ufficiale con (mettiamo) una decina di utenti così (stipendiati, non credo sia quello il problema per una multinazionale) invece che lasciato in mano a volontari con tanto cuore ma 0 capacità tecniche che finiscono per fornire come un mantra le stesse procedure per qualsiasi problema incontrato per quanto di natura profondamente diversa.

Poche congetture e arrivare subito al nocciolo..

Mazda RX8
24-12-2020, 13:19
Non vado mica a guardare tutto il dump :p

Condivido gli appunti del processo di debugging.


Il dump contiene registri CPU, aree di memoria mappate sul processo explorer.exe ed altro, ma ci interessa solo una piccolissima porzione del dump.

Partendo dalla descrizione del problema ho già un'idea di cosa cercare nel dump.

.
.
.
.


Ed ecco che magicamente compare il colpevole: un'icona dell'app Zune Music.

Da qui il suggerimento di reinstallare l'app Zune e di rigenerare la cache.

Semplicemente analisi spettacolare!! :winner:

DS-1
24-12-2020, 13:51
Ed ecco che magicamente compare il colpevole: un'icona dell'app Zune Music.

Da qui il suggerimento di reinstallare l'app Zune e di rigenerare la cache.

Ed io mi inchino alla tua enormità!!!

Solo una cosa: io Zune Music non ce l'ho installato!!! Quindi ho qualche sospetto...

E soprattutto: mo' come lo trovo? Al massimo lo installo e lo disinstallo!

Mazda RX8
24-12-2020, 14:02
Ed io mi inchino alla tua enormità!!!

Solo una cosa: io Zune Music non ce l'ho installato!!! Quindi ho qualche sospetto...

E soprattutto: mo' come lo trovo? Al massimo lo installo e lo disinstallo!

Il realtà si tratta di Groove Music. Reimposta questa UWP dalle impostazioni.
https://i.ibb.co/Cw9hQbV/2.png (https://ibb.co/Cw9hQbV)

Volendo, se non la utilizzi, puoi anche disinstallarla senza problemi dal menù Start.

DS-1
24-12-2020, 15:12
Il realtà si tratta di Groove Music. Reimposta questa UWP dalle impostazioni.
https://i.ibb.co/Cw9hQbV/2.png (https://ibb.co/Cw9hQbV)

Volendo, se non la utilizzi, puoi anche disinstallarla senza problemi dal menù Start.

Eh, lo sai che ho appena scoperto che anche questo menu si impalla? L'ho disinstallata a mano da PowerShell.

Ora procedo con il rigenerare la cache e vi aggiorno!

Mazda RX8
24-12-2020, 15:13
Eh, lo sai che ho appena scoperto che anche questo menu si impalla? L'ho disinstallata a mano da PowerShell.

Ora procedo con il rigenerare la cache e vi aggiorno!

Puoi già controllare se si presenta il problema, anche non rigenerando la cache.

DS-1
24-12-2020, 15:16
Purtroppo il blocco c'è ancora.

Ho disinstallato Groove Music da PowerShell e rigenerato la cache, ma nulla.

Credo che il problema ci sia perchè è come se Groove Music risulti ancora installato nel s.o.

Infatti, ma Microsoft Store me lo vede presente (c'è il tasto "avvia" invece di "installa") e se vado a cambiare il programma predefinito per un file audio, nella finestra c'è ancora Groove Musica, ma senza icona nè nome (quindi c'è un'icona blu, una stringa MS_RESOURCE e la descrizione).

Il problema è che non so come reinstallarlo a mano, ora...

LL1
24-12-2020, 15:36
premesso che tutto il disagio che stai riscontrando è quantomeno sospetto a prescindere dato che quell'app è integrata di default (e quindi si da per scontato sia quantomeno sufficientemente rodata), a questo punto presumo tu debba proseguire sulla strada indicata da BSoD generando cioè di nuovo il freeze e condividendone nuovamente il dump (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47186531#post47186531)

DS-1
24-12-2020, 15:40
premesso che tutto il disagio che stai riscontrando è quantomeno sospetto a prescindere dato che quell'app è integrata di default (e quindi si da per scontato sia quantomeno sufficientemente rodata), a questo punto presumo tu debba proseguire sulla strada indicata da BSoD generando cioè di nuovo il freeze e condividendone nuovamente il dump (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47186531#post47186531)

Per sospetto intendi che potrebbe esserci un malware, virus, spyware o similari?

LL1
24-12-2020, 15:46
Per sospetto intendi che potrebbe esserci un malware, virus, spyware o similari?

non penso necessariamente a quello e mi limito a constatare come non sia certamente normale che un'installazione pulita di 10 produca la situazione che stai lamentando, di più onestamente non so.

Gira di nuovo il dump e vedi cosa succede.

Quello che mi aspetterei infatti è non vedere più riferimenti a Zune (che mi sembra di aver capito sia l'app Groove, no??) ma qualche altra cosa più a monte (e magari inizialmente nascosta proprio dall'elemento di cui sopra)

DS-1
24-12-2020, 15:55
premesso che tutto il disagio che stai riscontrando è quantomeno sospetto a prescindere dato che quell'app è integrata di default (e quindi si da per scontato sia quantomeno sufficientemente rodata), a questo punto presumo tu debba proseguire sulla strada indicata da BSoD generando cioè di nuovo il freeze e condividendone nuovamente il dump (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47186531#post47186531)

Nuovo dump: https://www.dropbox.com/s/tmxd3xoobb349ij/explorer%20%282%29.DMP?dl=0

DS-1
24-12-2020, 15:59
non penso necessariamente a quello e mi limito a constatare come non sia certamente normale che un'installazione pulita di 10 produca la situazione che stai lamentando, di più onestamente non so.

Gira di nuovo il dump e vedi cosa succede.

Quello che mi aspetterei infatti è non vedere più riferimenti a Zune (che mi sembra di aver capito sia l'app Groove, no??) ma qualche altra cosa più a monte (e magari inizialmente nascosta proprio dall'elemento di cui sopra)

Certo, concordo con te che sia strano. E' un'installazione non vecchissima (risale a maggio), ma il disco è stato condito con tante app messe, tolte, rimesse, in questi mesi.

Sì, il riferimento attuale è Groove Musica.

Blue_screen_of_death
24-12-2020, 16:37
L'app Zune Music (Groove Music) era corrotta, di conseguenza PowerShell non è riuscito a rimuovere tutti i riferimenti dal registro di sistema.

Controlla nel registro se queste chiavi sono presenti:
HKEY_CLASSES_ROOT\AppXqj98qxeaynz6dv4459ayz6bnqxbyaqcs
HKEY_CLASSES_ROOT\AppXtggqqtcfspt6ks3fjzyfppwc05yxwtwy
HKEY_CURRENT_USER\SOFTWARE\Classes\AppXqj98qxeaynz6dv4459ayz6bnqxbyaqcs
HKEY_CURRENT_USER\SOFTWARE\Classes\AppXtggqqtcfspt6ks3fjzyfppwc05yxwtwy

Sono le chiavi di Zune Music (Groove Music). Avendolo disinstallato non dovrebbero più essere presenti. Ma nel tuo registro troverai sicuramente qualche chiave o valore residuo.

L'obiettivo è rimuovere i residui dal registro (ovviamente dopo aver fatto backup del registro), assicurarci che explorer.exe non si blocca più e reinstallarla tramite lo store.

Guardo il dump.


edit.
Ho notato che nel link che ti avevo suggerito per la rimozione della cache, manca la rimozione delle thumbnail cache di explorer
In aggiunta alla verifica delle chiavi di registro, segui anche questa procedura per rimuovere la thumbnail cache
https://www.tenforums.com/tutorials/5655-clear-reset-thumbnail-cache-windows-10-a.html

DS-1
24-12-2020, 18:27
L'app Zune Music (Groove Music) era corrotta, di conseguenza PowerShell non è riuscito a rimuovere tutti i riferimenti dal registro di sistema.

Controlla nel registro se queste chiavi sono presenti:
HKEY_CLASSES_ROOT\AppXqj98qxeaynz6dv4459ayz6bnqxbyaqcs
HKEY_CLASSES_ROOT\AppXtggqqtcfspt6ks3fjzyfppwc05yxwtwy
HKEY_CURRENT_USER\SOFTWARE\Classes\AppXqj98qxeaynz6dv4459ayz6bnqxbyaqcs
HKEY_CURRENT_USER\SOFTWARE\Classes\AppXtggqqtcfspt6ks3fjzyfppwc05yxwtwy

Sono le chiavi di Zune Music (Groove Music). Avendolo disinstallato non dovrebbero più essere presenti. Ma nel tuo registro troverai sicuramente qualche chiave o valore residuo.

L'obiettivo è rimuovere i residui dal registro (ovviamente dopo aver fatto backup del registro), assicurarci che explorer.exe non si blocca più e reinstallarla tramite lo store.

Guardo il dump.


edit.
Ho notato che nel link che ti avevo suggerito per la rimozione della cache, manca la rimozione delle thumbnail cache di explorer
In aggiunta alla verifica delle chiavi di registro, segui anche questa procedura per rimuovere la thumbnail cache
https://www.tenforums.com/tutorials/5655-clear-reset-thumbnail-cache-windows-10-a.html

Pulita la thumbnail cache e tolte tutte le chiavi relative a ZuneMusic in regedit. Purtroppo il problema c'è ancora.

Blue_screen_of_death
25-12-2020, 12:16
Nel pomeriggio analizzo il nuovo dump.

Potresti esportare e queste chiavi e condividere i .reg?

HKEY_CLASSES_ROOT\CLSID\{AB8902B4-09CA-4bb6-B78D-A8F59079A8D5}
HKEY_CLASSES_ROOT\AppID\{AB8902B4-09CA-4bb6-B78D-A8F59079A8D5}

DS-1
25-12-2020, 14:52
Nel pomeriggio analizzo il nuovo dump.

Potresti esportare e queste chiavi e condividere i .reg?

HKEY_CLASSES_ROOT\CLSID\{AB8902B4-09CA-4bb6-B78D-A8F59079A8D5}
HKEY_CLASSES_ROOT\AppID\{AB8902B4-09CA-4bb6-B78D-A8F59079A8D5}

Ecco i due dump richiesti: https://www.dropbox.com/sh/ncb6a5g7mhshpjp/AAAlVv6TqD1YjfcRlyLhXTOBa?dl=0

Grazie! E buon Natale!

Blue_screen_of_death
25-12-2020, 15:39
Ecco i due dump richiesti: https://www.dropbox.com/sh/ncb6a5g7mhshpjp/AAAlVv6TqD1YjfcRlyLhXTOBa?dl=0

Grazie! E buon Natale!

I due reg sono relativi contengono HKEY_CLASSES_ROOT\CLSID\{AB8902B4-09CA-4bb6-B78D-A8F59079A8D5}

Manca l'altra chiave che ti avevo chiesto, HKEY_CLASSES_ROOT\AppID\{AB8902B4-09CA-4bb6-B78D-A8F59079A8D5}


Buon Natale! :)

DS-1
25-12-2020, 16:51
I due reg sono relativi contengono HKEY_CLASSES_ROOT\CLSID\{AB8902B4-09CA-4bb6-B78D-A8F59079A8D5}

Manca l'altra chiave che ti avevo chiesto, HKEY_CLASSES_ROOT\AppID\{AB8902B4-09CA-4bb6-B78D-A8F59079A8D5}


Buon Natale! :)

Ho dovuto impostare a mano l'intervallo di selezione del reg AppID, in quanto, quando lo esportavo in automatico mi metteva l'intervallo relativo a CLSID.

Ho aggiornato il file su Dropbox, ora dovrebbe essere giusto!

Blue_screen_of_death
26-12-2020, 01:11
Il secondo dump mostra che sono spariti tutti i riferimenti a Zune Music, come ci aspettavamo.

Ora c'è un problema con la creazione dell'icona del Microsoft Store (nel menu Apri con c'è sempre l'icona dello store).

Ritengo poco probabile che lo store possa avere lo stesso problema di Groove Music. Più probabile che la causa sta a monte, ovvero nel processamento di tutte le icone.


La gestione delle icone non è eseguita da explorer.exe ma è affidata a un altro componente, chiamato Thumbnail Cache Out of Proc Server (C:\Windows\System32\thumbcache.dll). Questo componente è un oggetto DCOM e non può esistere da solo (motivo per cui non sarà mai presente in task manager). Ha estensione .dll e i file .dll non sono eseguibili. Per eseguirlo serve un processo che lo ospita, C:\Windows\System32\dllhost.exe.


In sintesi, explorer.exe sta creando un'istanza di dllhost.exe chiedendole di eseguire thumbcache.dll.

Normalmente, se la creazione dell'istanza va a buon fine i due componenti (explorer.exe e thumbcache.dll) possono interagire usando meccanismi di RPC.

Nel tuo caso, la creazione dell'istanza non viene mai portata a termine e explorer.exe resta in attesa indefinitamente.



Ora resta da capire per quale motivo la creazione dell'istanza non va a buon fine. Per fare questo dobbiamo intercettare le system call del processo dllhost.exe


Apri Process Monitor e crea due filtri:
Process Name is dllhost.exe then Include
Process Name is explorer.exe then Include
(per default la cattura dovrebbe partire automaticamente, se così non fosse avviala manualmente)
Manda in freeze explorer.exe
Arresta la cattura
Esporta in formato PML

Condividi il PML.

DS-1
26-12-2020, 13:40
Il secondo dump mostra che sono spariti tutti i riferimenti a Zune Music, come ci aspettavamo.

Ora c'è un problema con la creazione dell'icona del Microsoft Store (nel menu Apri con c'è sempre l'icona dello store).

Ritengo poco probabile che lo store possa avere lo stesso problema di Groove Music. Più probabile che la causa sta a monte, ovvero nel processamento di tutte le icone.


La gestione delle icone non è eseguita da explorer.exe ma è affidata a un altro componente, chiamato Thumbnail Cache Out of Proc Server (C:\Windows\System32\thumbcache.dll). Questo componente è un oggetto DCOM e non può esistere da solo (motivo per cui non sarà mai presente in task manager). Ha estensione .dll e i file .dll non sono eseguibili. Per eseguirlo serve un processo che lo ospita, C:\Windows\System32\dllhost.exe.


In sintesi, explorer.exe sta creando un'istanza di dllhost.exe chiedendole di eseguire thumbcache.dll.

Normalmente, se la creazione dell'istanza va a buon fine i due componenti (explorer.exe e thumbcache.dll) possono interagire usando meccanismi di RPC.

Nel tuo caso, la creazione dell'istanza non viene mai portata a termine e explorer.exe resta in attesa indefinitamente.



Ora resta da capire per quale motivo la creazione dell'istanza non va a buon fine. Per fare questo dobbiamo intercettare le system call del processo dllhost.exe


Apri Process Monitor e crea due filtri:
Process Name is dllhost.exe then Include
Process Name is explorer.exe then Include
(per default la cattura dovrebbe partire automaticamente, se così non fosse avviala manualmente)
Manda in freeze explorer.exe
Arresta la cattura
Esporta in formato PML

Condividi il PML.

In effetti la visualizzazione delle icone è un'altra cosa che ultimamente non funziona benissimo...

Il log è qui: https://www.dropbox.com/sh/hu83hoii58uyhti/AADxldInbfc5ndaEH3UVyvpna?dl=0

Vedi se l'ho fatto bene. Non ho capito come si fa a fermare la cattura dopo aver impostato i filtri.

Blue_screen_of_death
27-12-2020, 02:09
Non sono sicuro che sia lui la causa (perché non lo abbiamo tracciato nel log), ma prova a disabilitare Foxit Thumbnail Preview:

https://kb.foxitsoftware.com/hc/en-us/articles/360046399271-How-to-disable-the-PDF-thumbnail-preview-in-windows-explorer-#:~:text=Under%20the%20General%20tab%2C%20click,thumbnail%20in%20PDF%20file%20icon.


Il log non cattura il problema (che si verifica prima dell'avvio della cattura). Se disattivando Foxit Thumbnail il problema persiste, dobbiamo generare un log più esteso (tenendo Foxit Thumbnail disattivato).

DS-1
27-12-2020, 11:28
Ancora nulla.

Ho usato la seconda opzione proposta dalla guida (Turn off the Foxit thumbnail handler plugin’s thumbnail displaying function and clear the thumbnail Cache in windows explorer), ma il problema c'è sempre.

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Nicodemo Timoteo Taddeo
27-12-2020, 11:32
Ancora nulla.

Ho usato la seconda opzione proposta dalla guida (Turn off the Foxit thumbnail handler plugin’s thumbnail displaying function and clear the thumbnail Cache in windows explorer), ma il problema c'è sempre.

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Scusa ma perché sbatti la testa sul muro? :confused: :)

Non ti ho mostrato che su un utente diverso il problema non esiste? Si è ripresentato anche lì?

DS-1
27-12-2020, 11:41
Scusa ma perché sbatti la testa sul muro? :confused: :)

Non ti ho mostrato che su un utente diverso il problema non esiste? Si è ripresentato anche lì?

Hai ragione, ma mi sto appassionando alla risoluzione del problema, quindi mi farebbe piacere arrivare al motivo per cui accade ciò!

Poi, riguardo al nuovo utente: io ora ho il nome della cartella utente che è X. Se creo un nuovo utente (e già qua: non ho capito se a questo nuovo utente potrò affiliare l'account Microsoft che ho su X), non avrò il nome della cartella X anche dopo aver cancellato X e rinominato il nuovo in X. Questo fatto mi creerebbe alcuni problemi nella rete di casa, ecco perchè preferirei risolvere il problema.

tallines
27-12-2020, 12:16
Per gli errori che ci sono in Visualizza Cronologia affidabilità, non so come si va .



Per riportare gli eventi che ci sono nel Visualizzatore eventi (per aprirlo, digita in Cerca di W10 eventvwr) >

Creazione file .evtx


Devi creare e postare (tramite wikisend, dropbox o dove vuoi tu…..) due file .evtx


uno per Applicazione e uno per Sistema, che verranno letti sempre con il Visualizzatore eventi (compariranno in Registri salvati) .

Quando sei nel Visualizzatore Eventi :

1 - doppio click su Registri di Windows o selezioni la freccia rivolta verso destra per espandere la voce Registri di windows
2 - seleziona la voce Applicazione (a sinistra) tasto destro del mouse
3 - Salva tutti gli eventi con nome…,
4 - gli dai un nome file nella barra della finestra che ti si apre, clicchi su Salva (dopo avergli dato il nome che vuoi) .
5 - Alla successiva finestra che ti compare lascia il segno di spunta alla voce “Nessuna informazione di visualizzazione” + Ok .

Stessa procedura per la voce Sistema .

Il file .evtx una volta salvato lo trovi in C/Utenti/utente con il quale ti sei loggato/Documenti.
Questo è il percorso di default, a meno che tu non gliene dai un’altro .
Se fai doppio click sul file .evtx creato si aprirà in registri salvati .



PS : Quando salvi la voce devi dire qual’è la voce che fa riferimento ad Applicazione e quale a Sistema (e quale a Eventi Amministrativi)

Per esempio nomini il file che stai per salvare Applicazione 2 o Appl come vuoi, esce il file Applicazione 2 o Appl .evtx (punto evtx ossia event),

cosi dicasi per Sistema .

Styb
27-12-2020, 13:12
Poi, riguardo al nuovo utente: ...

Penso che tu possa fare in questo modo:
1- Salva tutti i documenti dell'account microsoft su un supporto esterno.
2- Crea un nuovo utente amministratore locale che chiamerai Temp.
3- Elimina l'utente con account microsoft scegliendo di eliminare file e cartelle.
4- Ricrea l'utente con account microsoft.
5- Copia nella cartella di questo nuovo account legato a microsoft tutti i documenti salvati sul supporto esterno.
6- Elimina l'utente Temp.

DS-1
27-12-2020, 13:23
Penso che tu possa fare in questo modo:
1- Salva tutti i documenti dell'account microsoft su un supporto esterno.
2- Crea un nuovo utente amministratore locale che chiamerai Temp.
3- Elimina l'utente con account microsoft scegliendo di eliminare file e cartelle.
4- Ricrea l'utente con account microsoft.
5- Copia nella cartella di questo nuovo account legato a microsoft tutti i documenti salvati sul supporto esterno.
6- Elimina l'utente Temp.

Ok, e credo anch'io che così funzioni. Ma con il nome della cartella utente attuale, come la mettiamo? Secondo te Win mi permette di ricreare lo stesso nome cartella per il nuovo utente con account Microsoft?

Styb
27-12-2020, 13:29
E' una procedura che non ho mai eseguito, però se durante l'eliminazione dell'account elimini anche file e cartelle, non vedo perché non potresti ricreare un account con il precedente nome.

Attendi altre risposte.

DS-1
27-12-2020, 13:29
Per gli errori che ci sono in Visualizza Cronologia affidabilità, non so come si va .



Per riportare gli eventi che ci sono nel Visualizzatore eventi (per aprirlo, digita in Cerca di W10 eventvwr) >

Creazione file .evtx


Devi creare e postare (tramite wikisend, dropbox o dove vuoi tu…..) due file .evtx


uno per Applicazione e uno per Sistema, che verranno letti sempre con il Visualizzatore eventi (compariranno in Registri salvati) .

Quando sei nel Visualizzatore Eventi :

1 - doppio click su Registri di Windows o selezioni la freccia rivolta verso destra per espandere la voce Registri di windows
2 - seleziona la voce Applicazione (a sinistra) tasto destro del mouse
3 - Salva tutti gli eventi con nome…,
4 - gli dai un nome file nella barra della finestra che ti si apre, clicchi su Salva (dopo avergli dato il nome che vuoi) .
5 - Alla successiva finestra che ti compare lascia il segno di spunta alla voce “Nessuna informazione di visualizzazione” + Ok .

Stessa procedura per la voce Sistema .

Il file .evtx una volta salvato lo trovi in C/Utenti/utente con il quale ti sei loggato/Documenti.
Questo è il percorso di default, a meno che tu non gliene dai un’altro .
Se fai doppio click sul file .evtx creato si aprirà in registri salvati .



PS : Quando salvi la voce devi dire qual’è la voce che fa riferimento ad Applicazione e quale a Sistema (e quale a Eventi Amministrativi)

Per esempio nomini il file che stai per salvare Applicazione 2 o Appl come vuoi, esce il file Applicazione 2 o Appl .evtx (punto evtx ossia event),

cosi dicasi per Sistema .

Vedi se così va bene: https://www.dropbox.com/sh/sq1eczvfr5z6igr/AACwnq1OnvzDozIwf1gWvqG3a?dl=0

Blue_screen_of_death
27-12-2020, 16:00
Hai una richiesta di registrazione di un componente di OneDrive che fallisce ripetutamente.
Anche questa non è tracciata in dettaglio nel log, quindi non so dirti con certezza se è la causa del problema, ma in ogni caso è un problema che va risolto.

Hai notato malfunzionamenti in OneDrive?

L'errore è nell'avvio di questo eseguibile:
%localappdata%\Microsoft\OneDrive\20.201.1005.0009\FileCoAuth.exe

Esiste?


Se è presente allora l'installazione di OneDrive è danneggiata.
Disinstalla OneDrive da App e Funzionalità e riscaricalo da qui: https://www.microsoft.com/it-it/microsoft-365/onedrive/download

DS-1
27-12-2020, 16:24
Hai una richiesta di registrazione di un componente di OneDrive che fallisce ripetutamente.
Anche questa non è tracciata in dettaglio nel log, quindi non so dirti con certezza se è la causa del problema, ma in ogni caso è un problema che va risolto.

Hai notato malfunzionamenti in OneDrive?

L'errore è nell'avvio di questo eseguibile:
%localappdata%\Microsoft\OneDrive\20.201.1005.0009\FileCoAuth.exe

Esiste?


Se è presente allora l'installazione di OneDrive è danneggiata.
Disinstalla OneDrive da App e Funzionalità e riscaricalo da qui: https://www.microsoft.com/it-it/microsoft-365/onedrive/download

In realtà OneDrive non lo uso proprio! Tant'è che ce l'ho disattivo al boot.

Quando vado su App e Funzionalità pure mi si blocca un po' tutto, in quanto rimane molto tempo così (stavolta più del dovuto, devo dire):

https://i.ibb.co/gvfFv5c/blocco.png (https://ibb.co/gvfFv5c)

Inoltre, ho notato che spesso le icone non mostrano alcuna immagine, ma mi compaiono bianche o compare, nei menu laterali di Windows, l'icona generica di applicazione invece di quella di default dello specifico programma.

Faccio come mi dici e vediamo se cambia qualcosa.

Blue_screen_of_death
27-12-2020, 16:46
Si, immaginavo. E' lo stesso problema del menu Apri con.

dllhost.exe ospita thumbcache.dll, che dovrebbe disegnare le icone su richiesta di explorer.exe e delle altre applicazioni.
Ma per qualche motivo smette di rispondere e blocca tutte le applicazioni che fanno richiesta.

E infatti nel visualizzatore eventi hai una raffica di errori di questo tipo
Il server {AB8902B4-09CA-4BB6-B78D-A8F59079A8D5} non ha effettuato la registrazione con DCOM nel tempo richiesto.

che indicano che il componente che si occupa di gestire le thumbnail è bloccato.


Il log di Process Monitor che mi hai mandato non ha beccato il problema :(

Se disattivando OneDrive il problema persiste, proviamo così:
- Avvia Process Monitor
- Fai un reset dei filtri
- Apri un terminale ed esegui questo comando: C:\Windows\system32\DllHost.exe /Processid:{AB8902B4-09CA-4BB6-B78D-A8F59079A8D5}
- Esporta il log in formato PML.

Con quel comando facciamo a mano quello che le applicazioni fanno ogni volta che devono caricare le thumbnails :)


E poi sarebbe interessante vedere un dump di dllhost.exe
Per capire quale dllhost.exe prendere (ne hai tanti), scarica e apri Process Explorer e cerca il processo dllhost.exe che ha Command Line C:\Windows\system32\DllHost.exe /Processid:{AB8902B4-09CA-4BB6-B78D-A8F59079A8D5} nella descrizione che vedi passando con il cursore.
Una volta individuato il processo click destro -> Create Dump -> Create Full dump.


:sperem:

DS-1
27-12-2020, 17:18
Si, immaginavo. E' lo stesso problema del menu Apri con.

dllhost.exe ospita thumbcache.dll, che dovrebbe disegnare le icone su richiesta di explorer.exe e delle altre applicazioni.
Ma per qualche motivo smette di rispondere e blocca tutte le applicazioni che fanno richiesta.

E infatti nel visualizzatore eventi hai una raffica di errori di questo tipo
Il server {AB8902B4-09CA-4BB6-B78D-A8F59079A8D5} non ha effettuato la registrazione con DCOM nel tempo richiesto.

che indicano che il componente che si occupa di gestire le thumbnail è bloccato.


Il log di Process Monitor che mi hai mandato non ha beccato il problema :(

Se disattivando OneDrive il problema persiste, proviamo così:
- Avvia Process Monitor
- Fai un reset dei filtri
- Apri un terminale ed esegui questo comando: C:\Windows\system32\DllHost.exe /Processid:{AB8902B4-09CA-4BB6-B78D-A8F59079A8D5}
- Esporta il log in formato PML.

Con quel comando facciamo a mano quello che le applicazioni fanno ogni volta che devono caricare le thumbnails :)


E poi sarebbe interessante vedere un dump di dllhost.exe
Per capire quale dllhost.exe prendere (ne hai tanti), scarica e apri Process Explorer e cerca il processo dllhost.exe che ha Command Line C:\Windows\system32\DllHost.exe /Processid:{AB8902B4-09CA-4BB6-B78D-A8F59079A8D5} nella descrizione che vedi passando con il cursore.
Una volta individuato il processo click destro -> Create Dump -> Create Full dump.


:sperem:

Intanto che capisco come fare a segare OneDrive, eccoti i dumps: https://www.dropbox.com/sh/hd8rgx6mo5qbuyj/AACIa58_9GX2WVJ9pyuMW6Zca?dl=0

EDIT: al reboot, App e funzionalità si è ripreso, ma quando provo a disinstallare OneDrive:

https://i.ibb.co/F0Zrcs1/errore.png (https://imgbb.com/)

Styb
27-12-2020, 17:29
State perdendo tempo inutilmente. L'unico consiglio da dare in questi casi è quello di utilizzare software genuini.
Buon divertimento.

tallines
27-12-2020, 17:32
Vedi se così va bene: https://www.dropbox.com/sh/sq1eczvfr5z6igr/AACwnq1OnvzDozIwf1gWvqG3a?dl=0
Si ok .

In Applicazione va bene .

In Sistema è un macello.............moltissimi Errori

Quelli che si ripetono spesso sono:


1 - Errore - Origine DistribuetedCom ID Evento 1000

Impossibile avviare un server DCOM: {94269C4E-071A-4116-90E6-52E557067E4E}. L'errore
"%%2147942593"
si è verificato durante l'avvio del comando
C:\Users\DESKTOP GWOU\AppData\Local\Microsoft\OneDrive\20.052.0311.0011\FileCoAuth.exe -Embedding


2 - Avviso - Origine DistribuetedCom ID Evento 1016

Le impostazioni delle autorizzazioni impostazioni specifiche dell'applicazione non concedono l'autorizzazione di Attivazione in Locale per l'applicazione server COM con CLSID
{2593F8B9-4EAF-457C-B68A-50F6B8EA6B54}
e APPID
{15C20B67-12E7-4BB6-92BB-7AFF07997402}
all'utente DESKTOP-GWOU\SID DESKTOP GWOU (S-1-5-21-2670643903-2159420590-1482900863-1001) dall'indirizzo LocalHost (tramite LRPC) in esecuzione nel SID del contenitore di applicazioni Non disponibile (Non disponibile). Per modificare tale autorizzazione di sicurezza, è possibile utilizzare lo strumento amministrativo Servizi componenti.

3 - Errore - Origine VBoxNetLwf ID Evento 12

Impossibile trovare la descrizione per l'ID evento 12 dall'origine VBoxNetLwf. Il componente che ha generato l'evento non è installato nel computer locale oppure l'installazione è danneggiata. È possibile installare o ripristinare il componente nel computer locale.

Se l'evento ha avuto origine in un altro computer, le informazioni per la visualizzazione sono state salvate con l'evento.

Con l'evento sono state salvate le informazioni seguenti:

\Device\VBoxNetLwf

La risorsa specifica per le impostazioni locali del messaggio desiderato non è presente


Riguardo l' ultimo errore, usi VirtualBox ?


Prima di fare l' upgrade a W10 20h2, avevi i problemi di cui hai parlato, che andando in Provvisoria non ci sono ?

tallines
27-12-2020, 17:34
EDIT: al reboot, App e funzionalità si è ripreso, ma quando provo a disinstallare OneDrive:

https://i.ibb.co/F0Zrcs1/errore.png (https://imgbb.com/)
Come disinstalli OneDrive ?

Hai un Backup a prima dell' aggiornamento ?

Se si sarebbe consigliabile il Ripristino del Backup e poi torni a fare l' aggiornamento .

Se non hai il Backup.....IMHO, senza perdere ulteriore tempo.....io salverei i dati e reinstallerei da zero il SO .

Blue_screen_of_death
27-12-2020, 19:30
State perdendo tempo inutilmente. L'unico consiglio da dare in questi casi è quello di utilizzare software genuini.
Buon divertimento.

Ovvero così:

https://cdn.lawyer-monthly.com/Lawyer-Monthly/wp-content/uploads/2019/07/Don%E2%80%99t-Sweep-Accidents-at-Work-Under-the-Carpet-750x430.jpg

:asd:

Scherzi a parte tempo perso non direi.

I processi e le chiavi di registro coinvolte sono tutte a livello di sistema, non di utente. C'è un elemento danneggiato che va rimosso o riparato per risolvere il problema in maniera pulita.
Creare un nuovo utente nasconde il problema (perché si parte da una configurazione pulita dove il problema non si manifesta) ma non lo risolve.
E non è escluso che dopo qualche giorno/settimana/mese il problema si ripresenta tale e quale.


Intanto che capisco come fare a segare OneDrive, eccoti i dumps: https://www.dropbox.com/sh/hd8rgx6mo5qbuyj/AACIa58_9GX2WVJ9pyuMW6Zca?dl=0


Trovato! C'è un gestore delle thumbnails dei file video (probabillmente mkv) installato che non risponde e a catena blocca tutto. Scorri la lista dei software installati e cerca di capire quale potrebbe essere il colpevole.
Alcuni esempi potrebbero essere vlc, mpc, k lite codec packs, ffmpeg.

DS-1
27-12-2020, 20:08
Riguardo l' ultimo errore, usi VirtualBox ?


Prima di fare l' upgrade a W10 20h2, avevi i problemi di cui hai parlato, che andando in Provvisoria non ci sono ?

Virtualbox è stata una delle prime app installate dopo aver messo Win 10 su questo ssd, poi non l'ho più usata, ma è ancora installata.

Prima di fare l'upgrade avevo 0 problemi.

DS-1
27-12-2020, 20:09
Ovvero così:

https://cdn.lawyer-monthly.com/Lawyer-Monthly/wp-content/uploads/2019/07/Don%E2%80%99t-Sweep-Accidents-at-Work-Under-the-Carpet-750x430.jpg

:asd:

Scherzi a parte tempo perso non direi.

I processi e le chiavi di registro coinvolte sono tutte a livello di sistema, non di utente. C'è un elemento danneggiato che va rimosso o riparato per risolvere il problema in maniera pulita.
Creare un nuovo utente nasconde il problema (perché si parte da una configurazione pulita dove il problema non si manifesta) ma non lo risolve.
E non è escluso che dopo qualche giorno/settimana/mese il problema si ripresenta tale e quale.




Trovato! C'è un gestore delle thumbnails dei file video (probabillmente mkv) installato che non risponde e a catena blocca tutto. Scorri la lista dei software installati e cerca di capire quale potrebbe essere il colpevole.
Alcuni esempi potrebbero essere vlc, mpc, k lite codec packs, ffmpeg.

Mi credi? Avessi detto programmi audio...ma io di cose per il video ho solo VLC e basta!

Lo disinstallo e vediamo se succede qualcosa!

Blue_screen_of_death
27-12-2020, 20:14
Se non cambia nulla condivi, esporta e condividi la chiave HKEY_CLASSES_ROOT\MediaFoundation, che contiene l'associazione di ogni tipo di file audio/video al componente che la gestisce.

Styb
27-12-2020, 20:23
I processi e le chiavi di registro coinvolte sono tutte a livello di sistema, non di utente. C'è un elemento danneggiato che va rimosso o riparato per risolvere il problema in maniera pulita.
Creare un nuovo utente nasconde il problema (perché si parte da una configurazione pulita dove il problema non si manifesta) ma non lo risolve.
E non è escluso che dopo qualche giorno/settimana/mese il problema si ripresenta tale e quale.

In realtà ha già ricorso all'installazione in place della 20h2, quindi i file di sistema non dovrebbero essere danneggiati. Il problema sta nell'interazione del sistema con i programmi installati dall'utente.

DS-1
27-12-2020, 20:23
Se non cambia nulla condivi, esporta e condividi la chiave HKEY_CLASSES_ROOT\MediaFoundation, che contiene l'associazione di ogni tipo di file audio/video al componente che la gestisce.

Eccolo: https://www.dropbox.com/s/j496lkx23lagntm/MediaFoundation.reg?dl=0

Nicodemo Timoteo Taddeo
27-12-2020, 21:01
Creare un nuovo utente nasconde il problema (perché si parte da una configurazione pulita dove il problema non si manifesta) ma non lo risolve.


Sentendomi involontariamente citato dissento nella maniera più assoluta. Se il problema non si verifica su un nuovo utente, questo problema è evidentemente localizzato nelle impostazioni del singolo utente. Poi che da quello che dite voi che ci avete guardato, in quella installazione ci sono decinaia di altri casini è un'altra storia, e va derubricata nella cartella delle cose che non dicono :)

Blue_screen_of_death
27-12-2020, 22:24
Eccolo: https://www.dropbox.com/s/j496lkx23lagntm/MediaFoundation.reg?dl=0

Ottimo!

Adesso ho le idee abbastanza chiare: dovrebbero essere i codec video di AMD (che sfruttano l'accelerazione della scheda video per encoding e decoding...): intervengono anche nella gestione delle thumbnails :)

Se sono disattivabili, disattivali. Altrimenti prova a reinstallare.

Blue_screen_of_death
27-12-2020, 22:24
Sentendomi involontariamente citato dissento nella maniera più assoluta. Se il problema non si verifica su un nuovo utente, questo problema è evidentemente localizzato nelle impostazioni del singolo utente. Poi che da quello che dite voi che ci avete guardato, in quella installazione ci sono decinaia di altri casini è un'altra storia, e va derubricata nella cartella delle cose che non dicono :)

Non sono i settings. Ora le estensioni e i plugin di terze parti sono tutte disabilitate (situazione equivalente a un'installazione pulita o alla creazione di un nuovo utente)

Il problema è collegato alle thumbnail video, gestite da componenti registrati sotto l'hive HKEY_LOCAL_MACHINE.

Nuovo utente = desktop pulito, lista file recenti vuota, thumbnail cache vuota, ...
E' questione di tempo prima che il nuovo utente si popola di file e il problema si ripresenta :)

DS-1
27-12-2020, 22:54
Ottimo!

Adesso ho le idee abbastanza chiare: dovrebbero essere i codec video di AMD (che sfruttano l'accelerazione della scheda video per encoding e decoding...): intervengono anche nella gestione delle thumbnails :)

Se sono disattivabili, disattivali. Altrimenti prova a reinstallare.

Uh Gesù, codec video di AMD???

Forse faccio prima a disinstallare tutto il pacchetto AMD dei drivers video!

Blue_screen_of_death
27-12-2020, 23:14
Forse faccio prima a disinstallare tutto il pacchetto AMD dei drivers video!

Potrebbe andar bene, sperando che il setup de-registra i codec di AMD nel registro :sperem:

Se il problema è effettivamente causato dai codec video, ecco che si spiega anche il motivo per cui in modalità provvisoria il problema non c'è: in modalità provvisoria Windows usa i driver generici (e non i driver AMD). Per funzionare i codec di AMD richiedono l'accelerazione hardware che è disponibile solo se si usano i driver AMD e non quelli generici.

E si spiega anche la questione sollevata da Styb: la reinstallazione in-place di Windows ripristina i file di Windows e le chiavi di registro essenziali di Windows. Ma non de-registra i componenti di terze parti e non ripristina le dll di AMD). Quindi non risolve il problema.

DS-1
27-12-2020, 23:17
Potrebbe andar bene, sperando che il setup de-registra i codec di AMD nel registro :sperem:

Se il problema è effettivamente causato dai codec video, ecco che si spiega anche il motivo per cui in modalità provvisoria il problema non c'è: in modalità provvisoria Windows usa i driver generici (e non i driver AMD). Per funzionare i codec di AMD richiedono l'accelerazione hardware che è disponibile solo se si usano i driver AMD e non quelli generici.

Purtroppo la disinstallazione completa, fatta con l'utility AMD apposita, non risolve il problema. Ora provo con DDU e vedo se cambia qualcosa.

Mazda RX8
27-12-2020, 23:24
Purtroppo la disinstallazione completa, fatta con l'utility AMD apposita, non risolve il problema. Ora provo con DDU e vedo se cambia qualcosa.

Forse non ti è stato chiesto, ma in modalità provvisoria il problema si presenta? Così possiamo escludere eventualmente un paio di cose a priori. E forse possiamo fare anche un dump da li. Se Blue_screen_of_death conferma, procedi!

DS-1
27-12-2020, 23:27
Forse non ti è stato chiesto, ma in modalità provvisoria il problema si presenta? Così possiamo escludere eventualmente un paio di cose a priori. E forse possiamo fare anche un dump da li. Se Blue_screen_of_death conferma, procedi!

In modalità provvisoria il problema non si presenta.

DS-1
27-12-2020, 23:28
Potrebbe andar bene, sperando che il setup de-registra i codec di AMD nel registro :sperem:

Se il problema è effettivamente causato dai codec video, ecco che si spiega anche il motivo per cui in modalità provvisoria il problema non c'è: in modalità provvisoria Windows usa i driver generici (e non i driver AMD). Per funzionare i codec di AMD richiedono l'accelerazione hardware che è disponibile solo se si usano i driver AMD e non quelli generici.

E si spiega anche la questione sollevata da Styb: la reinstallazione in-place di Windows ripristina i file di Windows e le chiavi di registro essenziali di Windows. Ma non de-registra i componenti di terze parti e non ripristina le dll di AMD). Quindi non risolve il problema.

Infatti pur eliminando i drivers (ultimo tentativo fatto con DDU), il problema rimane sempre.

DS-1
27-12-2020, 23:28
Come disinstalli OneDrive ?

Hai un Bacup a prima dell' aggiornamento ?

Se si sarebbe consigliabile il Ripristino del Backup e poi torni a fare l' aggiornamento .

Se non hai il Backup.....IMHO, senza perdere ulteriore tempo.....io salverei i dati e reinstallerei da zero il SO .

Niente backup prima dell'aggiornamento, purtroppo.

Blue_screen_of_death
27-12-2020, 23:37
L'idea di Mazda RX8 di generare il dump in modalità provvisoria è buona. Così posso confrontare con ciò che avviene in modalità normale.

Ma intanto hai idea del perché è bloccato sulla decodifica di un mkv? Hai file mkv sul desktop o in qualche cartella? Se no, non è normale che parta.

Comunque la chiave dovrebbe essere quella. Le thumbnails dei mkv. Se non è l'encoder/decoder di AMD sarà qualcos'altro. :boh:

Mazda RX8
27-12-2020, 23:43
In modalità provvisoria il problema non si presenta.

Puoi postare la lista delle app e servizi (non di Windows) che partono in avvio? Li trovi anche con CCleaner.

Il problema comunque non è del tuo account, bensì di qualche programma sul tuo account (C:/Users/xxxx). Creandone un altro probabilmente, questione di tempo, si riproporrà la problematica. E comunque ormai, per questione di principio, dobbiamo trovare il problema e non aggirarlo...:D

DS-1
27-12-2020, 23:44
L'idea di Mazda RX8 di generare il dump in modalità provvisoria è buona. Così posso confrontare con ciò che avviene in modalità normale.

Ma intanto hai idea del perché è bloccato sulla decodifica di un mkv? Hai file mkv sul desktop o in qualche cartella? Se no, non è normale che parta.

Comunque la chiave dovrebbe essere quella. Le thumbnails dei mkv. Se non è l'encoder/decoder di AMD sarà qualcos'altro. :boh:

Non ci posso credere...il problema era un file .mkv che avevo messo il 15 dicembre sul desktop...Era l'audio estratto da un concerto. La cosa effettivamente strana era che non riuscissi a cancellarlo, ma non c'avevo fatto caso più di tanto, visto che avevo il problema di apri con da risolvere.

Ho riavviato in Ubuntu, l'ho cancellato. Riavviato in Windows, ora apri con funziona!

Per la cronaca, ho ancora il file compresso in un archivio .rar, qualora potesse servire per capirci di più.

Ma giusto per capire: non è che, trattandosi di un mkv solo audio, qualche servizio provava a generare il thumbnail del file che, avendo per l'appunto solo audio, non conteneva immagini e quindi mandava in loop qualcosa???

Mazda RX8
27-12-2020, 23:53
Non ci posso credere...il problema era un file .mkv che avevo messo il 15 dicembre sul desktop...Era l'audio estratto da un concerto. La cosa effettivamente strana era che non riuscissi a cancellarlo, ma non c'avevo fatto caso più di tanto, visto che avevo il problema di apri con da risolvere.

Ho riavviato in Ubuntu, l'ho cancellato. Riavviato in Windows, ora apri con funziona!

Per la cronaca, ho ancora il file compresso in un archivio .rar, qualora potesse servire per capirci di più.


Per curiosità, perché hai salvato un file .mkv per contenere una traccia audio? Potrebbe essersi "incartato" non trovando alcun thumb per visualizzare l'anteprima del file, che ad ogni avvio del sistema si caricava essendo sul desktop. Probabilmente lo stesso file in un'altra cartella fuori dal desktop non avrebbe dato questo problema. E non riuscivi ad eliminarlo probabilmente perché andava in loop fin dall'avvio risultando come file "in uso". Non credo infatti che fosse corrotto.

Se vuoi manda il file, provo a replicare il problema nel mio PC.

Blue_screen_of_death
27-12-2020, 23:58
Ma giusto per capire: non è che, trattandosi di un mkv solo audio, qualche servizio provava a generare il thumbnail del file che, avendo per l'appunto solo audio, non conteneva immagini e quindi mandava in loop qualcosa???

Si, possibile.

Direi che potrebbe essere un bug dell'encoder/decoder di Windows dei file mkv (mfmkvsrcnk.dll). Si aspetta di ricevere i dati secondo lo standard mkv ma invece riceve qualcosa di inaspettato che lo manda in stallo.

E' un'idea, se riesci a dirmi come posso replicare lo debuggo in dettaglio :)

Questo blocca indefinitamente dllhost.exe e a catena blocca tutti i processi che fanno affidamento a lui per la generazione delle thumbnails (explorer.exe, ...)

DS-1
28-12-2020, 00:00
Per curiosità, perché hai salvato un file .mkv per contenere una traccia audio? Potrebbe essersi "incartato" non trovando alcun thumb per visualizzare l'anteprima del file, che ad ogni avvio del sistema si caricava essendo sul desktop. Probabilmente lo stesso file in un'altra cartella fuori dal desktop non avrebbe dato questo problema. E non riuscivi ad eliminarlo probabilmente perché andava in loop fin dall'avvio risultando come file "in uso". Non credo infatti che fosse corrotto.

Se vuoi manda il file, provo a replicare il problema nel mio PC.

Eh, è proprio come pensavo, allora.

Nulla, non me ne ero accorto. Ho estratto l'audio da un filmato su YouTube e l'ho fatto semplicemente convertire da un'estensione per Firefox. Questa ha salvato l'audio in mkv. L'ho riprodotto, ho visto che si sentiva e amen, l'ho lasciato lì. Poi qualche giorno fa (il problema di apri con era già presente) ho provato a cancellarlo ed il sistema si impallava (di fatto non me l'ha mai cancellato).

Te lo manderei, se non fosse che ora c'è qualche problema anche in lettura. Secondo me si tratta di un file incompleto, che crea qualche noia al sistema.

Mazda RX8
28-12-2020, 00:00
Si, possibile.

Direi che potrebbe essere un bug dell'encoder/decoder di Windows dei file mkv (mfmkvsrcnk.dll). Si aspetta di ricevere i dati secondo lo standard mkv ma invece riceve qualcosa di inaspettato che lo manda in stallo.

Questo blocca indefinitamente dllhost.exe e a catena blocca tutti i processi che fanno affidamento a lui per la generazione delle thumbnails (explorer.exe, ...)

Per quanto un bug poco replicabile, sarebbe comunque da segnalare a Microsoft!

DS-1
28-12-2020, 00:06
Per quanto un bug poco replicabile, sarebbe comunque da segnalare a Microsoft!

Infatti!

Intanto vi ringrazio immensamente per avermi dato una mano che mi portasse alla soluzione.

Domattina cerco di capire se c'è un modo per ovviare a questi problemi di lettura e magari vi passo il file, così fate una prova anche voi!

Blue_screen_of_death
28-12-2020, 00:08
Infatti!

Intanto vi ringrazio immensamente per avermi dato una mano che mi portasse alla soluzione.

Domattina cerco di capire se c'è un modo per ovviare a questi problemi di lettura e magari vi passo il file, così fate una prova anche voi!

:mano:

IMHO con Linux dovresti riuscirci. Usa un encoder diverso ed è improbabile che abbia lo stesso problema.


P.S. Spero che adesso Nicodemo Timoteo Taddeo e Styb concordano sul fatto che il problema non è l'utente :) :stordita:

Mazda RX8
28-12-2020, 00:09
Infatti!

Intanto vi ringrazio immensamente per avermi dato una mano che mi portasse alla soluzione.

Domattina cerco di capire se c'è un modo per ovviare a questi problemi di lettura e magari vi passo il file, così fate una prova anche voi!

Fai uno .zip da Ubuntu. Poi non dovresti avere problemi ad inviare il suddetto .zip da Windows.

Nicodemo Timoteo Taddeo
28-12-2020, 06:36
:mano:

IMHO con Linux dovresti riuscirci. Usa un encoder diverso ed è improbabile che abbia lo stesso problema.


P.S. Spero che adesso Nicodemo Timoteo Taddeo e Styb concordano sul fatto che il problema non è l'utente :) :stordita:

Io non ho minimamente scritto o anche solo lasciato supporre che il problema fosse l'utente! Non mettermi in bocca cose non dette e neppure immaginate, per favore. :)

In ogni caso si conferma quello che in realtà scrivevo, il problema era localizzato nel "profilo Windows" dell'utente in questione, lì bisognava eventualmente cercare e lì a quanto pare si è trovato l'inghippo. :)

tallines
28-12-2020, 07:29
Non ci posso credere...il problema era un file .mkv che avevo messo il 15 dicembre sul desktop...Era l'audio estratto da un concerto. La cosa effettivamente strana era che non riuscissi a cancellarlo, ma non c'avevo fatto caso più di tanto, visto che avevo il problema di apri con da risolvere.

Ho riavviato in Ubuntu, l'ho cancellato. Riavviato in Windows, ora apri con funziona!

Per la cronaca, ho ancora il file compresso in un archivio .rar, qualora potesse servire per capirci di più.

Ma giusto per capire: non è che, trattandosi di un mkv solo audio, qualche servizio provava a generare il thumbnail del file che, avendo per l'appunto solo audio, non conteneva immagini e quindi mandava in loop qualcosa???
Strano che sia stato un file mkv, forse è o era corrotto .

Ne ho una marea, sia sul SO che sull' HD esterno, ma non ho i problemi di cui hai parlato .

Comunque bene che hai risolto :)

tallines
28-12-2020, 07:32
Eh, è proprio come pensavo, allora.

Nulla, non me ne ero accorto. Ho estratto l'audio da un filmato su YouTube e l'ho fatto semplicemente convertire da un'estensione per Firefox. Questa ha salvato l'audio in mkv. L'ho riprodotto, ho visto che si sentiva e amen, l'ho lasciato lì. Poi qualche giorno fa (il problema di apri con era già presente) ho provato a cancellarlo ed il sistema si impallava (di fatto non me l'ha mai cancellato).

Te lo manderei, se non fosse che ora c'è qualche problema anche in lettura. Secondo me si tratta di un file incompleto, che crea qualche noia al sistema.
Prova a scaricare il file con ClipGrab Freeware, vedi se ti da gli stessi problemi .

Non credo, poi.....:)

DS-1
28-12-2020, 08:16
Ecco il file incriminato: https://www.dropbox.com/sh/pzyr9rvt9mwfrxs/AABh0jWjbcECCNhHoqDc3yjea?dl=0

Confermo che in play non ci sono problemi. L'ho estratto dal rar in cui avevo versione video e questa versione audio e l'ho messo sul desktop ed il problema è tornato!

Mazda RX8
28-12-2020, 09:53
Ecco il file incriminato: https://www.dropbox.com/sh/pzyr9rvt9mwfrxs/AABh0jWjbcECCNhHoqDc3yjea?dl=0

Confermo che in play non ci sono problemi. L'ho estratto dal rar in cui avevo versione video e questa versione audio e l'ho messo sul desktop ed il problema è tornato!

Ho provato il tuo file, ed ho il problema oppsoto, problemi in riproduzione sia con VLC che Media Player Classic (non sento l'audio), ma nessun problema con "Apri con"...:p

Sarà perché lascio la gestione dei thumb con i K-Lite, che userà il suo encoder/decoder.

LL1
28-12-2020, 10:08
sono ovviamente ancora sintonizzato e, complice la disponibilità della "vittima" che si è prestata ad andare a fondo nonché le preziose capacità di BSoD nel debug, mi avete regalato una "storia informatica" degna del Natale che è stato speciale leggere (ma tu pensa anzi qual era la causa ultima (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47193248&postcount=102) :mbe: :muro: , incredibile)

Styb
28-12-2020, 10:11
P.S. Spero che adesso Nicodemo Timoteo Taddeo e Styb concordano sul fatto che il problema non è l'utente :) :stordita:

Come ti dicevo, l'utente aveva fatto un'installazione in place della 20h2 quindi non era possibile che il problema fosse a livello di sistema.

Ho scaricato il file "incriminato" e messo sul desktop, e qui da me non si manifestano problemi, quindi c'è qualcos'altro che interferisce sul normale funzionamento del sistema operativo windows.

Il file in questione è corrotto, nell'intestazione del file è presente l'informazione di una traccia video che in realtà è assente nel file.

EDIT: non ho problemi di riproduzione dell'audio usando VLC, con le app microsoft Foto o Film e TV invece non funziona, ma il sistema non va in stallo.

Styb
28-12-2020, 10:17
Ho estratto l'audio da un filmato su YouTube e l'ho fatto semplicemente convertire da un'estensione per Firefox. Questa ha salvato l'audio in mkv.

Ciao, puoi dire quale estensione hai usato e se l'ambiente era windows o linux?

Blue_screen_of_death
28-12-2020, 10:23
Come ti dicevo, l'utente aveva fatto un'installazione in place della 20h2 quindi non era possibile che il problema fosse a livello di sistema.

Questo tentativo mi era sfuggito.


Il file in questione è corrotto, nell'intestazione del file è presente l'informazione di una traccia video che in realtà è assente nel file.

Su questo non c'è dubbio, come già detto:


Direi che potrebbe essere un bug dell'encoder/decoder di Windows dei file mkv (mfmkvsrcnk.dll). Si aspetta di ricevere i dati secondo lo standard mkv ma invece riceve qualcosa di inaspettato che lo manda in stallo.


Ma non è un problema di configurazione dell'utente o del sistema. Probabilmente l'estensione ha generato un file malformato (oppure è scritta così male da generare sempre file malformati) e le librerie di Windows non non riescono a gestirlo/i.

Blue_screen_of_death
28-12-2020, 10:23
sono ovviamente ancora sintonizzato e, complice la disponibilità della "vittima" che si è prestata ad andare a fondo nonché le preziose capacità di BSoD nel debug, mi avete regalato una "storia informatica" degna del Natale che è stato speciale leggere (ma tu pensa anzi qual era la causa ultima (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47193248&postcount=102) :mbe: :muro: , incredibile)

:mano:

DS-1
28-12-2020, 10:25
Ciao, puoi dire quale estensione hai usato e se l'ambiente era windows o linux?

Ambiente Windows, browser Firefox, estensione Video DownloadHelper.

DS-1
28-12-2020, 10:25
sono ovviamente ancora sintonizzato e, complice la disponibilità della "vittima" che si è prestata ad andare a fondo nonché le preziose capacità di BSoD nel debug, mi avete regalato una "storia informatica" degna del Natale che è stato speciale leggere (ma tu pensa anzi qual era la causa ultima (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47193248&postcount=102) :mbe: :muro: , incredibile)

:D :D :D :) :) :) una cretinata è diventata un caso "nazionale"!!!

Styb
28-12-2020, 10:32
sono ovviamente ancora sintonizzato e, complice la disponibilità della "vittima" che si è prestata ad andare a fondo nonché le preziose capacità di BSoD nel debug, mi avete regalato una "storia informatica" degna del Natale che è stato speciale leggere (ma tu pensa anzi qual era la causa ultima (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47193248&postcount=102) :mbe: :muro: , incredibile)

Quoto perché bsod mi ha introdotto nel mondo di windbg che non conoscevo proprio (e neanche adesso lo conosco bene) e di questo lo ringrazio. :cincin:

Tra l'altro ho iniziato nei ritagli di tempo ha cercare guide e articoli sul programma, ad es. : https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=BSOD-cosa-sono-e-come-risalire-alla-causa-dell-errore-con-WinDbg_22059

Blue_screen_of_death
28-12-2020, 10:44
Quoto perché bsod mi ha introdotto nel mondo di windbg che non conoscevo proprio (e neanche adesso lo conosco bene) e di questo lo ringrazio. :cincin:

Tra l'altro ho iniziato nei ritagli di tempo ha cercare guide e articoli sul programma, ad es. : https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=BSOD-cosa-sono-e-come-risalire-alla-causa-dell-errore-con-WinDbg_22059

:mano:

Io non ho minimamente scritto o anche solo lasciato supporre che il problema fosse l'utente! Non mettermi in bocca cose non dette e neppure immaginate, per favore. :)

In ogni caso si conferma quello che in realtà scrivevo, il problema era localizzato nel "profilo Windows" dell'utente in questione, lì bisognava eventualmente cercare e lì a quanto pare si è trovato l'inghippo. :)

ok, sorry! :)

LL1
28-12-2020, 10:47
Quoto perché bsod mi ha introdotto nel mondo di windbg che non conoscevo proprio (e neanche adesso lo conosco bene) e di questo lo ringrazio.


si, l'utente in questione è semplicemente prezioso! (al pari peraltro di un altro che interviene troppo poco in sezione: x_Master_x)

Il discorso di fondo però è che la capacità di analisi richiede un qualcosa in più figlio sicuramente di un percorso scolastico mirato anzi, sarei curioso di sapere che professione svolge...

Da parte nostra cmq possiamo sempre usare il motore della passione (cuore) per crescere :)

Nicodemo Timoteo Taddeo
28-12-2020, 10:48
Ecco il file incriminato: https://www.dropbox.com/sh/pzyr9rvt9mwfrxs/AABh0jWjbcECCNhHoqDc3yjea?dl=0

Confermo che in play non ci sono problemi. L'ho estratto dal rar in cui avevo versione video e questa versione audio e l'ho messo sul desktop ed il problema è tornato!

Scaricato il file su Linux (programmi VLC e MPV) viene riprodotto solo l'audio, non essendoci filmato. L'ho scaricato su una macchina virtuale con 10 20H2 quasi vergine e succede la baraonda. Ad ogni accesso alla cartella che lo contiene il taskmanager segnala l'impegno notevole fisso della CPU, 30-40% e l'unica maniera per rimettere le cose a posto è terminare esplora file.

In riproduzione neanche a parlarne, Film e TV sembra riprodurre il file, il conteggio dei secondi procede regolarmente ma in realtà non si sente niente e non si riesce a saltare avanti nella barra di scorrimento. Windows Media Player se va direttamente in crash e tanti saluti.

Penso che su 10 vergine come questa installazione, manchino del tutto i codec. Per l'audio dovrebbe essere l'Opus, mi dice MediaInfo.

Insomma il file è ...velenoso per 10.

Ps. per cancellare il file ho dovuto farlo dal prompt dei comandi perché su esplora file era evidentemente bloccato dal sistema che cercava probabilmente di capire cos'era quella cosa... :)

DS-1
28-12-2020, 11:02
Scaricato il file su Linux (programmi VLC e MPV) viene riprodotto solo l'audio, non essendoci filmato. L'ho scaricato su una macchina virtuale con 10 20H2 quasi vergine e succede la baraonda. Ad ogni accesso alla cartella che lo contiene il taskmanager segnala l'impegno notevole fisso della CPU, 30-40% e l'unica maniera per rimettere le cose a posto è terminare esplora file.

In riproduzione neanche a parlarne, Film e TV sembra riprodurre il file, il conteggio dei secondi procede regolarmente ma in realtà non si sente niente e non si riesce a saltare avanti nella barra di scorrimento. Windows Media Player se va direttamente in crash e tanti saluti.

Penso che su 10 vergine come questa installazione, manchino del tutto i codec. Per l'audio dovrebbe essere l'Opus, mi dice MediaInfo.

Insomma il file è ...velenoso per 10.

Ps. per cancellare il file ho dovuto farlo dal prompt dei comandi perché su esplora file era evidentemente bloccato dal sistema che cercava probabilmente di capire cos'era quella cosa... :)

Sì, è più o meno quello che succedeva sul mio pc da una decina di giorni a questa parte!

Io l'ho dovuto cancellare via Ubuntu!

Blue_screen_of_death
28-12-2020, 11:13
Scaricato il file su Linux (programmi VLC e MPV) viene riprodotto solo l'audio, non essendoci filmato. L'ho scaricato su una macchina virtuale con 10 20H2 quasi vergine e succede la baraonda. Ad ogni accesso alla cartella che lo contiene il taskmanager segnala l'impegno notevole fisso della CPU, 30-40% e l'unica maniera per rimettere le cose a posto è terminare esplora file.

In riproduzione neanche a parlarne, Film e TV sembra riprodurre il file, il conteggio dei secondi procede regolarmente ma in realtà non si sente niente e non si riesce a saltare avanti nella barra di scorrimento. Windows Media Player se va direttamente in crash e tanti saluti.

Penso che su 10 vergine come questa installazione, manchino del tutto i codec. Per l'audio dovrebbe essere l'Opus, mi dice MediaInfo.

Insomma il file è ...velenoso per 10.

Ps. per cancellare il file ho dovuto farlo dal prompt dei comandi perché su esplora file era evidentemente bloccato dal sistema che cercava probabilmente di capire cos'era quella cosa... :)

VM completamente pulita? Non avevi installato nulla?
Quale processo impegna la CPU?

Su W10 2004 non riesco a riprodurre completamente il problema: non vedo uso anomalo di CPU, ma non c'è video (normale) e non sento audio (lo sento a tratti).

Farò qualche altro tentativo in serata. :)


Un'altra cosa da capire è se l'estensione genera sempre file danneggiati o se si è trattato di un caso isolato. Se qualcuno ha tempo/voglia potrebbe provare.

Nicodemo Timoteo Taddeo
28-12-2020, 11:33
VM completamente pulita? Non avevi installato nulla?

Poca roba, Office 2019, Firefox e qualcos'altro. Ma niente riproduttori audiovideo, niente pacchetti di codec, niente di specifico per l'audio-video.

Quale processo impegna la CPU?

Esplora Risorse. Bisogna prima uscire dalla cartella e poi terminare Esplora Risorse se si rivuole il controllo della situazione. Se resti con la cartella aperta e termini Esplora Risorse al successivo riavvio automatico dello stesso la CPU resta al 30% fisso più o meno.

tallines
28-12-2020, 11:44
Per riprodursi il file si riproduce, anche se WMP ha avuto delle difficoltà, cosi come MPC-HC .

Meglio con Vlc .

Per cancellarlo ci sono stati dei problemi..........il file audio è rovinatissimo........si vede che è venuto giù male .

Sicuramente il modo in cui è stato fatto il download, con un' estensione....è sbagliato........

Blue_screen_of_death
28-12-2020, 17:07
Il discorso di fondo però è che la capacità di analisi richiede un qualcosa in più figlio sicuramente di un percorso scolastico mirato anzi, sarei curioso di sapere che professione svolge...

Ing. informatico e ricercatore in ambito networking e telecomunicazioni. Percorso accademico laurea triennale e specialistica in ing. informatica e (ancora in corso) dottorato in ing. elettronica.

Poca roba, Office 2019, Firefox e qualcos'altro. Ma niente riproduttori audiovideo, niente pacchetti di codec, niente di specifico per l'audio-video.

Esplora Risorse. Bisogna prima uscire dalla cartella e poi terminare Esplora Risorse se si rivuole il controllo della situazione. Se resti con la cartella aperta e termini Esplora Risorse al successivo riavvio automatico dello stesso la CPU resta al 30% fisso più o meno.

Ottimo, grazie mille per le informazioni!

LL1
28-12-2020, 18:22
Ing. informatico ...
che il mazzo fosse truccato si percepiva lievemente :O :D


A parte tutto, quando ti è possibile continua a tirare giù lo 'sviluppo' delle analisi invece che limitarti a puntare direttamente il dito contro qualcosa visto che è estremamente istruttivo.
Sarebbe speciale, poi, leggere un'introduzione al mondo del debug ma capisco sia impraticabile non fosse altro per una questione di dispendio di tempo.

Salutii!!

DS-1
29-12-2020, 07:47
si, l'utente in questione è semplicemente prezioso! (al pari peraltro di un altro che interviene troppo poco in sezione: x_Master_x)

Il discorso di fondo però è che la capacità di analisi richiede un qualcosa in più figlio sicuramente di un percorso scolastico mirato anzi, sarei curioso di sapere che professione svolge...

Da parte nostra cmq possiamo sempre usare il motore della passione (cuore) per crescere :)

Confermo! Un incredibile supporto su questa questione, basato su una conoscenza incredibile.

Un grazie pubblico a lui ed a tutti quelli che mi hanno aiutato nel risolvere questo fastidioso problema!

LL1
30-12-2020, 18:07
i collegamenti ai dump risultano cessati, ad ogni modo ho provato a far 10 secondi di "tirocinio" prendendoli altrove e, al di là del fatto che la mia linea non mi permette una grande flessibilità, mi sono reso conto dell'ovvio e cioè che anche se uno installa WinDBG e impara 2 comandi in croce (o 3, 4,...,100), di fatto senza l'assimilazione di alcuni concetti che si imparano evidentemente sui libri si va da poche parti:
il corazón da solo cioè porta giusto in :ciapet: ...

:asd:


Fine (di fatto) dell'avventura :yeah:, resto giusto 'col core' come nel supporto più o meno ufficiale MS :D per cui si, molto più pratico consigliare la reinstallazione "in-place" che, come spiegatoci da BSoD, in certe circostanze non serve ad una minchia o bollare direttamente il sistema operativo come α, β e poco altro come del resto alla massa piace identificarlo :D

E' colpa sua, è lui il colpevole!! :asd:, c a t t i v o!! :nonsifa:

DS-1
31-12-2020, 10:37
Ma secondo voi ora sarebbe il caso di segnalare il bug a Microsoft? Cioè, alla fine, immagino sia possibile segnalare che un loro processo cerca all'infinito un thumbnail in qualsiasi tipo di file supportato da tale funzione e, nel malaugurato caso non vi fossero immagini da cui trarre un'anteprima, va a loop. Credo sia questo più o meno ciò che accade, giusto?

Come si può procedere?

Styb
31-12-2020, 10:56
In realtà, come ho già scritto in un messaggio precedente, a me non succede nulla se non constatare che il file non funziona eccetto che con VLC. Non ho il blocco delle applicazioni che non riescono a riprodurlo e non ho windows in stallo.
Se ricordo bene, pure bsod non è riuscito a riprodurre il bug.

Charamente non tutti i pc sono uguali né a livello hardware, né a livello di programmi installati, quindi ci sta che a qualcuno possa insorgere il problema.

Se non hai modificato le impostazioni di default della segnalazione di errori, penso che i tuoi log siano già arrivati alla microsoft.

LL1
31-12-2020, 17:10
personalmente invece non credo possano risalire in alcun modo all'origine quali che siano i dati che arrivano a Redmond se non giusto che sulla macchina XYZ il processo β ha riscontrato l'errore tal dei tali e si è inaspettatamente interrotto o quel che gli pare.

Fermo restando però che è sicuramente vero quello che ha detto poc'anzi Styb (e cioè che ogni macchina fa storia a se per componentistica ed ecosistema software), l'unico modo che credo abbiano per andare più a fondo è quello di aprire un ticket mirato sull'app di feedback integrata riproducendo il problema e girandogli contestualmente le tracce (che, sempre a regola, saranno più ampie/informative di quelle canoniche visto all'inizio).

DS-1
03-01-2021, 00:24
personalmente invece non credo possano risalire in alcun modo all'origine quali che siano i dati che arrivano a Redmond se non giusto che sulla macchina XYZ il processo β ha riscontrato l'errore tal dei tali e si è inaspettatamente interrotto o quel che gli pare.

Fermo restando però che è sicuramente vero quello che ha detto poc'anzi Styb (e cioè che ogni macchina fa storia a se per componentistica ed ecosistema software), l'unico modo che credo abbiano per andare più a fondo è quello di aprire un ticket mirato sull'app di feedback integrata riproducendo il problema e girandogli contestualmente le tracce (che, sempre a regola, saranno più ampie/informative di quelle canoniche visto all'inizio).

Quindi potrei creare un feedback mirato, visto che sulla mia macchina posso riprodurre il problema ciclicamente.