View Full Version : Peugeot 3008: prova, video e caratteristiche tecniche
Redazione di Hardware Upg
19-12-2020, 09:31
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/peugeot-3008-prova-video-e-caratteristiche-tecniche_94284.html
Immagini provenienti dal test drive di Peugeot 3008 organizzato a Milano. Ecco le nostre prime impressioni sul nuovo SUV elettrico in commercio da gennaio
Click sul link per visualizzare la notizia.
pipperon
19-12-2020, 09:55
e' vero chee il consumatore di suv ha il gusto per l'orrido e la bassa tecnologia a caro prezzo.
Ma questa e' orribile in maniera impressionante.
bonzoxxx
19-12-2020, 11:02
Io devo ancora capire a cosa serve un SUV.
permaloso
19-12-2020, 12:48
Io devo ancora capire a cosa serve un SUV.
mi sa non hai mai avuto problemi veri alla schiena, di quelli che per scendere da una vettura ad altezza normale ti costringono ad attaccarti alla parte superiore dello sportello..
L'articoletto invece mi pare alquanto inesatto.. dal video in cui si parla di trAnsazione verso l'elettrico a quando si parla di head up display che la peugeot 3008 non mi pare avere.. ha un display digitale non un display proiettato sul parabrezza..
Brutta come la fame. IMHO la Jeep Compass Plug-in hybrid è molto più bella e costa pure meno.
bonzoxxx
19-12-2020, 12:52
La di la della mia schiena che sta messa davvero male (dovrei operarmi a breve) non vedo come un suv possa risolvere. Ho colleghi e amici col suv e, sinceramente, è l'ultima auto che comprerei. De gustibus :)
mi sa non hai mai avuto problemi veri alla schiena, di quelli che per scendere da una vettura ad altezza normale ti costringono ad attaccarti alla parte superiore dello sportello..
L'articoletto invece mi pare alquanto inesatto.. dal video in cui si parla di trAnsazione verso l'elettrico a quando si parla di head up display che la peugeot 3008 non mi pare avere.. ha un display digitale non un display proiettato sul parabrezza..
Con tutto l'affetto del mondo ma che anche solo il 50% dei SUV siano scelti per via del mal di schiena non ci credo nemmeno....
Alla gente piace il SUV perché è un mezzo grosso, comodo, in cui anche senza grosse capacità di guida riesci a viaggiare e soprattutto va di moda e molti lo ritengono uno status symbol.
Venendo al 3008 dire che è brutto non rende l'idea. Non amo i SUV ma ci sono indubbiamente SUV migliori che perlomeno hanno linee più interessanti. Questo è solo un mezzo sovrapotenziato con motorizzazioni decisamente eccessive e che è adatto solo per il classico tamarro.
ramses77
19-12-2020, 14:51
Ne volevo prendere una ad agosto (modello vecchio). Sono stato in 4 concessionarie ufficiali 4, e tutte (segno di una strategia specifica) mi hanno proposto unicamente auto in pronta consegna (poche e con allestimento discutibile) ignorando qualsiasi richiesta di incentivi o di informazioni sulle auto in pronta consegna che lo stesso sito Peugeot invitava ad acquistare. Altrimenti avrei dovuto ordinare per ricevere il modello vecchio a Pasqua 2021 e a prezzo pieno. Sono uscito di corsa e ho staccato un assegno altrove il giorno dopo. Casa indecente.
Direi che il frontale lo hanno peggiorato parecchio.
cdimauro
20-12-2020, 05:37
Alla gente piace il SUV perché è un mezzo grosso, comodo, in cui anche senza grosse capacità di guida riesci a viaggiare e soprattutto va di moda e molti lo ritengono uno status symbol.
This (la parte evidenziata). E aggiungiamo che puoi caricare più roba nel bagagliaio senza aver bisogno di un'auto lunga 5 metri o quasi.
bonzoxxx
20-12-2020, 07:44
This (la parte evidenziata). E aggiungiamo che puoi caricare più roba nel bagagliaio senza aver bisogno di un'auto lunga 5 metri o quasi.
Basta prendere una 308, 458CM di lunghezza e 610 litri di bagagliaio, la mia probabile prossima auto quando morirà la C4.
cdimauro
20-12-2020, 07:59
Ho già una Honda Civic Tourer (del 2014), che dovrebbe essere simile come dimensione, e ha un ottimo bagagliaio.
Ma quando avuto temporaneamente una X1, era meno lunga, e il bagagliaio simile.
Oltre al fatto che valeva anche questo: "comodo, in cui anche senza grosse capacità di guida".
Infatti tutto il resto della famiglia se n'è subito innamorato, e mi sono piovute addosso carrettate di critiche quando mi è finalmente arrivata l'attuale 530e (che ha pure un bagaglio molto più ridotto, causa batterie).
bonzoxxx
20-12-2020, 08:09
Ho già una Honda Civic Tourer (del 2014), che dovrebbe essere simile come dimensione, e ha un ottimo bagagliaio.
Ma quando avuto temporaneamente una X1, era meno lunga, e il bagagliaio simile.
Oltre al fatto che valeva anche questo: "comodo, in cui anche senza grosse capacità di guida".
Infatti tutto il resto della famiglia se n'è subito innamorato, e mi sono piovute addosso carrettate di critiche quando mi è finalmente arrivata l'attuale 530e (che ha pure un bagaglio molto più ridotto, causa batterie).
:D :D Beh dai la 530e è una bellissima auto.
Vedremo, prossimo anno al 99% cambierò auto e magari dal vivo un crossover mi piacerà, non mi metto paletti.
cdimauro
20-12-2020, 08:11
A parte il ridotto bagagliaio mi trovo benissimo con la 530e. Poi amo guidare, per cui fra questa e un SUV non avrei dubbi su quale scegliere.
Ma sono in netta minoranza... :stordita:
bonzoxxx
20-12-2020, 08:57
3 contro 1? :D:D
Anche io amo guidare e da qui a qualche mese i km saranno tanti
Guarda il caso, a mia moglie sto 3008 piace. :muro: :muro:
cdimauro
20-12-2020, 09:05
Esatto: 3 contro 1. :cry:
E c'è poco da fare: alle donne piacciono i SUV, fossero anche dei mostri a guardarsi... :stordita:
bonzoxxx
20-12-2020, 09:17
Esatto: 3 contro 1. :cry:
E c'è poco da fare: alle donne piacciono i SUV, fossero anche dei mostri a guardarsi... :stordita:
Strano ma vero, tant'è che l'evoque ne è l'esempio lampante.
Non li sopporto i suv, tanto tanto i crossover, meglio una sport wagon ma li sono gusti.
pipperon
20-12-2020, 12:55
Alla gente piace il SUV perché è un mezzo grosso, comodo, in cui anche senza grosse capacità di guida riesci a viaggiare e soprattutto va di moda e molti lo ritengono uno status symbol.
il suv e' SOLITAMENTE grosso fuori e piccolo dentro
scomodo perche beccheggia di piu', per evitare quello li fanno piu' rigidi, di fatto duro e ballerino
Per questo HAI bisogno di capacita' di guida superiori.
In piu', per via dell'assetto devi anche essere piu' concentrato perche ti da L'IMPRESSIONE di tenuta e invece sul piu' bello ciao.
E aggiungiamo che puoi caricare più roba nel bagagliaio senza aver bisogno di un'auto lunga 5 metri o quasi.
Dipende dal formato, normalmente e' il contrario.
Alcuni caricano, penso a quelli che sono delle sbilanciate monovolume, ma nel 90% dei casi caricano meno.
LA domanda e': a che servono?
amd-novello
20-12-2020, 13:59
LA domanda e': a che servono?
a una mazza
o small dick syndrome o a sembrare più grossi in strada col senso di sicurezza maggiore
cdimauro
21-12-2020, 05:08
il suv e' SOLITAMENTE grosso fuori e piccolo dentro
scomodo perche beccheggia di piu', per evitare quello li fanno piu' rigidi, di fatto duro e ballerino
Forse dipende dai SUV che hai provato?
Per questo HAI bisogno di capacita' di guida superiori.
In piu', per via dell'assetto devi anche essere piu' concentrato perche ti da L'IMPRESSIONE di tenuta e invece sul piu' bello ciao.
Se vai a velocità molto elevate è chiaro che un SUV non possa avere la stessa tenuta di strada di un'auto tradizionale, specialmente se ha un assetto più sportivo.
Ma non mi pare che sia questo il caso d'uso comune di chi vada in giro con un SUV.
Poi hai dimenticato un fattore molto importante quando si parla di guida: con un SUV stai seduto più in alto, e hai una visione migliore. Questa è la prima cosa che viene notata e apprezzata.
Dipende dal formato, normalmente e' il contrario.
Alcuni caricano, penso a quelli che sono delle sbilanciate monovolume, ma nel 90% dei casi caricano meno.
Dipende, appunto.
LA domanda e': a che servono?
Vedi sopra.
a una mazza
o small dick syndrome o a sembrare più grossi in strada col senso di sicurezza maggiore
Quindi riesci a concepire al massimo due possibilità. Non avevo dubbi.
This (la parte evidenziata). E aggiungiamo che puoi caricare più roba nel bagagliaio senza aver bisogno di un'auto lunga 5 metri o quasi.
Oppure stai diventando anziano, come i miei genitori, e dopo aver provato una macchina alta non riesci più a tornare indietro (quindi mio papà si è preso un suv). Mia mamma fatica a salire e scendere dalla mia auto (niente di eccessivamente sportivo, una Giulietta) e visto che vanno verso una certa età e l'auto la tengo per anni, la mia prossima auto sarà un SUV. Sono altre due motivazioni :)
Ma sicuramente come detto da qualcuno, sia io che mio papà abbiamo la sindrome da small dick e non vediamo l'ora di farlo sapere a tutti :)
cdimauro
21-12-2020, 08:28
Oppure stai diventando anziano, come i miei genitori, e dopo aver provato una macchina alta non riesci più a tornare indietro (quindi mio papà si è preso un suv). Mia mamma fatica a salire e scendere dalla mia auto (niente di eccessivamente sportivo, una Giulietta) e visto che vanno verso una certa età e l'auto la tengo per anni, la mia prossima auto sarà un SUV. Sono altre due motivazioni :)
Lo stesso vale per mia madre, che ha difficoltà a salire e scendere dalle auto basse. Infatti col SUV s'è trovata molto meglio. ;)
A me, come già detto, piacciono le sportive. Sogno la Roadstar i8, ma la mia prossima auto sarà un SUV. :stordita:
Ma sicuramente come detto da qualcuno, sia io che mio papà abbiamo la sindrome da small dick e non vediamo l'ora di farlo sapere a tutti :)
Qui, mi spiace, ma ti devo correggere. :)
Direi che si configuri, invece, la classica invidia del pene da parte degli invidiosi nonché rancorosi (di chi sta meglio di loro) di cui purtroppo internet è piena. :rolleyes:
pipperon
21-12-2020, 23:03
Forse dipende dai SUV che hai provato?
Be, sai possono esistere affari superiori a mercedes, nissan e quella decina di affari di vario prezzo che ho provato.
Pero', sai, quando un merc che ho provato per centinaia di Km che costa come 2 classe C e grande circa uguale dentro mi aspetto una delle 2:
1)mostruosa in fuoristrada
2)mostruosa in strada
Fuori strada e' un bidone, sulla neve e' penosa
In strada e' pessima
Una panda sisley e' meno comoda... ma piu' sicura e non costa 75KE.
Non commento neppure le sciacquette che ho provato a prezzi inferiori.
Scusa ma la mercedes classe E e' enormemente superiore, carica di piu', e piu' morbida, tiene la strada e frena... Forse e' la migliore auto come telaio che ho provato per la strada. Perche si le sportivone sulla strada sono troppo rigide.
Se vai a velocità molto elevate è chiaro che un SUV non possa avere la stessa tenuta di strada di un'auto tradizionale, specialmente se ha un assetto più sportivo.
Qiundi un suvvista, anziche fare quello che fanno normalmente (andare come se guidassero un GTR) dovrebbero andare a velocita' MOLTO limitate?
Son d'accordo 100 in autostrada e 25 un citta'.
Pero' mi devi spiegare che caspita' ci fanno motoroni con grosso turbo sui suv.
Nota anche che per evitare che si ribaltarsi alla prima curva quasi tutti i suv hanno un "assetto sportivo". la BMW X5, un cexxo, e' molto piu' dura di una M5.
Ma non mi pare che sia questo il caso d'uso comune di chi vada in giro con un SUV.
Io li vedo arrivare sempre TROPPO veloci, attaccarsi ai freni, imbarcarsi....
con un SUV stai seduto più in alto, e hai una visione migliore. Questa è la prima cosa che viene notata e apprezzata.
e' un fraintendimento, il fatto di essere alti.
Una vettura alta se, come spesso accade, ha troppo nuso, o linea di cintura alta, non permettere di vedere bene attorno a se.
Fuori e' leggermente vantaggioso, in citta e' un dramma. Nessun vantaggio di media.
Mentre, oltra alla pessima capacita' di sterzare, senti meno l'auto (non siamo piloti, ma se non sei uno che dovrebbe usare l'autobus lo senti) causando una guida irregolare e fastidiosa anche per chi e' a bordo, oltre che essere pericolosa.
il fraintendimento sulla velocirta' e prudenza, poi, e' un grande massacro.
a 30Kmph puoi generare forze mostruose.
Certo e' piu' faciel farlo a 200Kmph, ma e' piu' il raggio di sterzata che la velocita'
Una curva a gomito in citta condotta a velocita' da codice puo' far perdere aderenza, mentre una curva ben raccordata percorsa a 160Kmph non pone nessun problema.
Il cerchio di aderenza e' vettoriale e il vettore e' l'accelerazione non la velocita'. Il vettore se lo immagini per tutto il sistema ha l'altezza del baricentro come essenziale.
un secondo fraitendimento e' sulle sospensioni "sportive" che hanno le sportive e i suv.
Su una strada normale, non in pista, una elevata velocita' i intervento e' data dal fatto di APPOGGIARE i vettori a terra. Le gomme superribassate (ormai normali sui suv) come le sospensioni troppo rigide non hanno escursione e bastano un paio di tombini in sequenza i un avvallamento nel posto sbagliato che ti fregano.
Un auto da famiglia DEVE essere facile, i suv e la 911GT2 non lo sono.
Quindi non si dice di comprarsi la lotus seven, del resto ha limiti ovvi, ma se devo avere la complicazione e pericolosita' di un suv e il loro prezzo mi compro un ford transit finestrato: almeno carica davvero e costa meno.
cdimauro
22-12-2020, 09:15
Be, sai possono esistere affari superiori a mercedes, nissan e quella decina di affari di vario prezzo che ho provato.
Pero', sai, quando un merc che ho provato per centinaia di Km che costa come 2 classe C e grande circa uguale dentro mi aspetto una delle 2:
1)mostruosa in fuoristrada
2)mostruosa in strada
Fuori strada e' un bidone, sulla neve e' penosa
In strada e' pessima
Una panda sisley e' meno comoda... ma piu' sicura e non costa 75KE.
Non commento neppure le sciacquette che ho provato a prezzi inferiori.
Scusa ma la mercedes classe E e' enormemente superiore, carica di piu', e piu' morbida, tiene la strada e frena... Forse e' la migliore auto come telaio che ho provato per la strada. Perche si le sportivone sulla strada sono troppo rigide.
Quindi hai provato UN solo SUV e la tua opinione la vorresti applicare a tutti?
Qiundi un suvvista, anziche fare quello che fanno normalmente (andare come se guidassero un GTR) dovrebbero andare a velocita' MOLTO limitate?
Son d'accordo 100 in autostrada e 25 un citta'.
Pero' mi devi spiegare che caspita' ci fanno motoroni con grosso turbo sui suv.
Nota anche che per evitare che si ribaltarsi alla prima curva quasi tutti i suv hanno un "assetto sportivo". la BMW X5, un cexxo, e' molto piu' dura di una M5.
Io li vedo arrivare sempre TROPPO veloci, attaccarsi ai freni, imbarcarsi....
Anche qui descrivi la tua esperienza, che appare molto limitata. Non so quali strade tu faccia, perché la mia esperienza è diametralmente opposta: quasi tutti i SUV che incrocio viaggiano a basse velocità. E anche in autostrada quelli che vanno veloci sulla corsia di sorpasso/sinistra sono di gran lunga in numero inferiore rispetto alle auto non-SUV che viaggiano sulla stessa corsia.
e' un fraintendimento, il fatto di essere alti.
Una vettura alta se, come spesso accade, ha troppo nuso, o linea di cintura alta, non permettere di vedere bene attorno a se.
Fuori e' leggermente vantaggioso, in citta e' un dramma. Nessun vantaggio di media.
Abbiamo esperienze diametralmente opposte anche qui. E non sono il solo che trova la visione dal SUV decisamente migliore rispetto a tutte le altre auto che ho usato (anche col sedile molto rialzato).
Mentre, oltra alla pessima capacita' di sterzare, senti meno l'auto (non siamo piloti, ma se non sei uno che dovrebbe usare l'autobus lo senti) causando una guida irregolare e fastidiosa anche per chi e' a bordo, oltre che essere pericolosa.
Idem come sopra: tua esperienza personale che non ritrovo né io né quelli che conosco e che hanno usato o hanno un SUV.
il fraintendimento sulla velocirta' e prudenza, poi, e' un grande massacro.
a 30Kmph puoi generare forze mostruose.
Certo e' piu' faciel farlo a 200Kmph, ma e' piu' il raggio di sterzata che la velocita'
Una curva a gomito in citta condotta a velocita' da codice puo' far perdere aderenza, mentre una curva ben raccordata percorsa a 160Kmph non pone nessun problema.
Il cerchio di aderenza e' vettoriale e il vettore e' l'accelerazione non la velocita'. Il vettore se lo immagini per tutto il sistema ha l'altezza del baricentro come essenziale.
un secondo fraitendimento e' sulle sospensioni "sportive" che hanno le sportive e i suv.
Su una strada normale, non in pista, una elevata velocita' i intervento e' data dal fatto di APPOGGIARE i vettori a terra. Le gomme superribassate (ormai normali sui suv) come le sospensioni troppo rigide non hanno escursione e bastano un paio di tombini in sequenza i un avvallamento nel posto sbagliato che ti fregano.
Un auto da famiglia DEVE essere facile, i suv e la 911GT2 non lo sono.
Quindi non si dice di comprarsi la lotus seven, del resto ha limiti ovvi, ma se devo avere la complicazione e pericolosita' di un suv e il loro prezzo mi compro un ford transit finestrato: almeno carica davvero e costa meno.
Appunto. Se parli di auto familiare dubito che un SUV lo usi come una 911GT2. E infatti normalmente non è così.
pipperon
22-12-2020, 10:40
Quindi hai provato UN solo SUV e la tua opinione la vorresti applicare a tutti?
Mi sono spiegato male, ma se rileggi lo capisci.
Ho provato vari affari, COMPRESO un affare da quasi 100K.
Se con 100K non su riesce a combinare nulla....
Anche qui descrivi la tua esperienza, che appare molto limitata.
tutte le esperienze sono limitate.
quasi tutti i SUV che incrocio viaggiano a basse velocità. E anche in autostrada quelli che vanno veloci sulla corsia di sorpasso/sinistra sono di gran lunga in numero inferiore rispetto alle auto non-SUV che viaggiano sulla stessa corsia.
allora tutti quelli che comprano la versione gran tuBBo anziche come sarebbe d'uopo su tali mezzi 50CV, lo fanno per andare piano.
E quelli che regolarmente con il bagnato vengono trainati fuori dalle rotonde perché arrivavano veloci come le auto non sono mai esistiti.
Del resto non e' neppure un caso che nelle 10 auto con piu' incidenti % in UK 7 siano suv e 2 monovolume.
Peccato che tali statistiche non siano pubblicate con regolarita'.
E non sono il solo che trova la visione dal SUV decisamente migliore rispetto a tutte le altre auto che ho usato (anche col sedile molto rialzato).
Come ho detto e' una sensazione, come del resto un maggior contrasto da l'illusione di piu' risoluzione o il profumo di torta faccia sembrare piu' bella una casa.
Sei un umano, rassegnati.
Poi se ti fermi a ragionare sugli angoli ciechi, quanto e' grande il lunotto, come e' fatto il muso...
Appunto. Se parli di auto familiare dubito che un SUV lo usi come una 911GT2. E infatti normalmente non è così.
in realta' vanno usati nella stessa maniera.
La GT2 e' la 911 piu' difficile da guidare (ci sarebbe una lunga spiega) perche' per la sua dinamica se sbagli ti punisce e il tuo sbaglio verra' rivelato quando e' tardi.
I suv, hanno molti degli stessi difetti, ma lo manifestano a velocita' da scooter.
Poi non vuoi sentirlo, amen.
MA la fisica e' quella:
Per fare un veicolo alto che non sia una nave in tempesta con vomito a spruzzo devi irrigidirli, se metti motori potenti e nervosi ancora di piu'.
Dopo tutto questo assetto diventa pericoloso al primo errore, come una manovra improvvisa per un'emergenza.
Prendi il Range Rover vogue, quello vero, intendo.
Il motore era un v8 con pochi cavalli e grande coppia distribuita (il contrario di un turbo diesel sostanzialmente senza coppia) con sospensioni morbide e gomme strette e spalla alta.
Su strada era un confortevole rottame, ma controllabile nonostante la massa e la dimensione. Nai visto uno andare a randello (tutto il veicolo te lo sconsigliava nel momento che solo ci pensavi)
Sul bagnato o la neve non cambiava nulla: abbiamo della neve? chissene!
Fango? e allora?
il range aveva uno scopo: lento sempre e ovunque in sicurezza.
Molti SUV sono con motori a strattoturbo, motori anteriori A SBALZO, gomme ribassate o ultraribassate e sospensioni rigide. In pratica un 911G2 che va in retro. Pero' sono piu' alti e spesso, quelli derivati, hanno sospensioni interconnesse da citycar (es Q2).
Una banale frenata, quella che sarebbe una banale frenata su di una fiat panda, puo' divenire per un imperfezione delle strada (avvallamento, bagnato, tombino) un dramma.
E' fisica, non magia.
La fisica e' la stessa di sempre.
Se cerchi di rendere stradale, come hanno fatto, il range diventa una macchietta, ne ho visto uno in difficolta' con un marciapiede quando ho visto la versione vecchia salire letteralmente sui muri. E quello novo in strada non e' che sia al livello della panda.
L'altezza la paghi, se paghi il prezzo per andare sulla neve e' un conto, se la paghi per essere assiso sul trono e sovrastare la plebe e poi ti penti mettendo l'assetto del 911GT2 stai pagando doppio.
se poi non vuoi sentirlo, se per te la fisica non importa e se dopo aver cacciato il grano non vuoi sapere che l'affare e' pericoloso a me non importa.
una cosa e' quello che pensiamo indotti dalla nostra umanita'.
Altro sono i maledetti fatti.
amd-novello
22-12-2020, 10:44
E' fisica, non magia.
La fisica e' la stessa di sempre.
Se cerchi di rendere stradale, come hanno fatto, il range diventa una macchietta, ne ho visto uno in difficolta' con un marciapiede quando ho visto la versione vecchia salire letteralmente sui muri. E quello novo in strada non e' che sia al livello della panda.
L'altezza la paghi, se paghi il prezzo per andare sulla neve e' un conto, se la paghi per essere assiso sul trono e sovrastare la plebe e poi ti penti mettendo l'assetto del 911GT2 stai pagando doppio.
this
@pipperon:
Guarda rispondo alla tua domanda indirettamente. Per anni ho avuto fra i miei clienti un concessionario di SUV e parliamo di SUV da per il modello economico base 50K€.
La maggior parte delle volte che vendevano roba oltre i 150CV la scena era pressapoco questa:
"Qual è il modello più grosso e potente, full optional e costoso che avere?"
Non avevano la più pallida idea che avrebbero avuto X cavalli di potenza e nemmeno se era un motore turbo o meno.
Intendiamoci sicuramente ci sarà anche chi vuole andare veloce in SUV ma sono una minoranza assoluta. Nella stragrande maggioranza dei casi se parliamo di SUV oltre i 50K vengono comprati come status symbol da gente che di auto non ne sa e non vuole nemmeno saperne niente.
Discorso diverso magari è sotto i 50K dove sono scelte familiari dipendenti da tanti motivi spesso sbagliati ma comprensibili.
pipperon
22-12-2020, 15:17
@pipperon:
Non avevano la più pallida idea che avrebbero avuto X cavalli di potenza e nemmeno se era un motore turbo o meno.
Intendiamoci sicuramente ci sarà anche chi vuole andare veloce in SUV ma sono una minoranza assoluta. Nella stragrande maggioranza dei casi se parliamo di SUV oltre i 50K vengono comprati come status symbol da gente che di auto non ne sa e non vuole nemmeno saperne niente..
Mi ricordi una battuta di un noto "giornalista":
i suv sono quelli che comprano chi odia le auto.
Al momento la trovai una boutade, poi, con il tempo, capii che aveva ragione.
Ho già una Honda Civic Tourer (del 2014), che dovrebbe essere simile come dimensione, e ha un ottimo bagagliaio.
E' una rovina quest'auto, vorrei cambiarla, ce ne sono di più belle, poi penso ai problemi che mi ha dato in 5 anni e non riesco.
cdimauro
23-12-2020, 05:02
Mi sono spiegato male, ma se rileggi lo capisci.
Ho provato vari affari, COMPRESO un affare da quasi 100K.
Se con 100K non su riesce a combinare nulla....
tutte le esperienze sono limitate.
allora tutti quelli che comprano la versione gran tuBBo anziche come sarebbe d'uopo su tali mezzi 50CV, lo fanno per andare piano.
Direi proprio di sì. Ripeto: ma tu dove guidi? Perché pare che stai sempre in un circuito a spingere il piede sull'acceleratore.
E quelli che regolarmente con il bagnato vengono trainati fuori dalle rotonde perché arrivavano veloci come le auto non sono mai esistiti.
Del resto non e' neppure un caso che nelle 10 auto con piu' incidenti % in UK 7 siano suv e 2 monovolume.
Peccato che tali statistiche non siano pubblicate con regolarita'.
Non mi pare che il solo dato grezzo possa dire qualcosa di concreto in merito: se SUV et similia sono più comuni, di conseguenza lo saranno anche gli incidenti.
E bisognerebbe vedere anche che tipo di incidenti siano stati, visto che ce ne sono tanti causati da gente che non è pratica con macchine più grandi (es.: parcheggi).
Come ho detto e' una sensazione, come del resto un maggior contrasto da l'illusione di piu' risoluzione o il profumo di torta faccia sembrare piu' bella una casa.
Sei un umano, rassegnati.
Poi se ti fermi a ragionare sugli angoli ciechi, quanto e' grande il lunotto, come e' fatto il muso...
Sono umano ma non sono scemo, guido da parecchi anni, e il mio giudizio su una maggior visione rimane (perché è solo di quello che stavo parlando).
in realta' vanno usati nella stessa maniera.
La GT2 e' la 911 piu' difficile da guidare (ci sarebbe una lunga spiega) perche' per la sua dinamica se sbagli ti punisce e il tuo sbaglio verra' rivelato quando e' tardi.
I suv, hanno molti degli stessi difetti, ma lo manifestano a velocita' da scooter.
Seeee, vabbé, adesso la stai sparando grossa: addirittura il confronto con lo scooter.
Mai sentito parlare del test della renna, immagino: da quel che dici i SUV non dovrebbero passarlo.
Mentre proprio la Mercedes di cui hai parlato prima è famosa per averlo fallito, e NON con un SUV (tutt'altro)...
Poi non vuoi sentirlo, amen.
MA la fisica e' quella:
Per fare un veicolo alto che non sia una nave in tempesta con vomito a spruzzo devi irrigidirli, se metti motori potenti e nervosi ancora di piu'.
Dopo tutto questo assetto diventa pericoloso al primo errore, come una manovra improvvisa per un'emergenza.
Prendi il Range Rover vogue, quello vero, intendo.
Il motore era un v8 con pochi cavalli e grande coppia distribuita (il contrario di un turbo diesel sostanzialmente senza coppia) con sospensioni morbide e gomme strette e spalla alta.
Su strada era un confortevole rottame, ma controllabile nonostante la massa e la dimensione. Nai visto uno andare a randello (tutto il veicolo te lo sconsigliava nel momento che solo ci pensavi)
Sul bagnato o la neve non cambiava nulla: abbiamo della neve? chissene!
Fango? e allora?
il range aveva uno scopo: lento sempre e ovunque in sicurezza.
Molti SUV sono con motori a strattoturbo, motori anteriori A SBALZO, gomme ribassate o ultraribassate e sospensioni rigide. In pratica un 911G2 che va in retro. Pero' sono piu' alti e spesso, quelli derivati, hanno sospensioni interconnesse da citycar (es Q2).
Una banale frenata, quella che sarebbe una banale frenata su di una fiat panda, puo' divenire per un imperfezione delle strada (avvallamento, bagnato, tombino) un dramma.
E' fisica, non magia.
La fisica e' la stessa di sempre.
Se cerchi di rendere stradale, come hanno fatto, il range diventa una macchietta, ne ho visto uno in difficolta' con un marciapiede quando ho visto la versione vecchia salire letteralmente sui muri. E quello novo in strada non e' che sia al livello della panda.
L'altezza la paghi, se paghi il prezzo per andare sulla neve e' un conto, se la paghi per essere assiso sul trono e sovrastare la plebe e poi ti penti mettendo l'assetto del 911GT2 stai pagando doppio.
se poi non vuoi sentirlo, se per te la fisica non importa e se dopo aver cacciato il grano non vuoi sapere che l'affare e' pericoloso a me non importa.
una cosa e' quello che pensiamo indotti dalla nostra umanita'.
Altro sono i maledetti fatti.
Forse hai "dimenticato" che i SUV, oltre a essere più alti, sono anche più larghi: la fisica non dice niente in merito?
Per il resto mi pare che continui a parlare di SUV che viaggino a velocità molto elevate, che non è assolutamente il caso, come riportato da altri.
Posto che un SUV l'ho avuto per 4 mesi, in autostrada (in Germania) non l'ho certo risparmiato, e tutte queste difficoltà a problematiche alla guida non le ho proprio trovate.E' una rovina quest'auto, vorrei cambiarla, ce ne sono di più belle, poi penso ai problemi che mi ha dato in 5 anni e non riesco.
La Civic Tourer? Strano: in 6 anni e mezzo non mi ha mai dato problemi (a proposito: è la versione 2013. Io l'ho soltanto comprata nel 2014).
La sola cosa che mi ha dato enormemente fastidio è che non sono riuscito ad aggiornare le mappe, pur avendo il diritto di farlo per i primi 3 anni. Il concessionario (qui in Germania) mi ha rimandato a siti et similia, ma non sono riuscito a cavare un ragno dal buco.
Alla fine mi ha detto che se avessero dovuto farlo loro avrei dovuto scucire tipo 200-250€. Al che ho desistito e ho preferito evitare di proseguire sul piano legame (non conoscendo la lingua avrei avuto problemi). Anche perché un navigatore esterno mi sarebbe costato molto meno, in caso avessi voluto sostituirlo.
La Civic Tourer? Strano: in 6 anni e mezzo non mi ha mai dato problemi (a proposito: è la versione 2013. Io l'ho soltanto comprata nel 2014).
La sola cosa che mi ha dato enormemente fastidio è che non sono riuscito ad aggiornare le mappe, pur avendo il diritto di farlo per i primi 3 anni. Il concessionario (qui in Germania) mi ha rimandato a siti et similia, ma non sono riuscito a cavare un ragno dal buco.
Alla fine mi ha detto che se avessero dovuto farlo loro avrei dovuto scucire tipo 200-250€. Al che ho desistito e ho preferito evitare di proseguire sul piano legame (non conoscendo la lingua avrei avuto problemi). Anche perché un navigatore esterno mi sarebbe costato molto meno, in caso avessi voluto sostituirlo.
Infatti! Non mi ha dato nessun problema e non ho il coraggio di cambiarla!! :D
In 5 anni, tranne l'ordinaria manutenzione, non ha avuto niente, manco una lampadina bruciata.
L'unico difetto, a cercare bene, secondo me è la verniciatura...un po' sottilina, ma è un male abbastanza comune.
Mai sentito parlare del test della renna, immagino: da quel che dici i SUV non dovrebbero passarlo.
Mentre proprio la Mercedes di cui hai parlato prima è famosa per averlo fallito, e NON con un SUV (tutt'altro)...
Se non la conoscete la pagina 77km su youtube (penso sia un giornale spagnolo ma non ne sono certo) mette un sacco di video chiamati "maniobra de esquiva" (spero di averlo scritto bene), dove prova a 77 km/h a fare una sorta di test dell'alce e slalom. E' molto interessante.
Ad esempio la A3 riesce a terminare la prova a 72 km/h, la Korando (che a leggere qui dentro dovrebbe ribaltarsi da ferma) la porta a termine a 73 km/h (ho preso due esempi a casao).
Ogni tanto mi diverto a guardare i video nuovi o vecchi.
cdimauro
23-12-2020, 10:27
Infatti! Non mi ha dato nessun problema e non ho il coraggio di cambiarla!! :D
In 5 anni, tranne l'ordinaria manutenzione, non ha avuto niente, manco una lampadina bruciata.
L'unico difetto, a cercare bene, secondo me è la verniciatura...un po' sottilina, ma è un male abbastanza comune.
:rotfl: Avevo capito l'esatto opposto. :D
Sì, mai avuto problemi anch'io. Le faccio anche il tagliando ogni anno, anche se dagli ultimi 3 mi affido a un meccanico vicino casa anziché andare alla concessionaria Honda.
E non ho alcuna intenzione di cambiarla finché non sarò costretto a farlo (probabilmente dalla legge, vista la campagna d'odio contro i diesel).
Se non la conoscete la pagina 77km su youtube (penso sia un giornale spagnolo ma non ne sono certo) mette un sacco di video chiamati "maniobra de esquiva" (spero di averlo scritto bene), dove prova a 77 km/h a fare una sorta di test dell'alce e slalom. E' molto interessante.
Ad esempio la A3 riesce a terminare la prova a 72 km/h, la Korando (che a leggere qui dentro dovrebbe ribaltarsi da ferma) la porta a termine a 73 km/h (ho preso due esempi a casao).
Ogni tanto mi diverto a guardare i video nuovi o vecchi.
LOL :D Impossibile: l'A3 sarà stata trasformata in SUV. :asd:
Grazie per la segnalazione: andrò a farci una capatina per farmi quattro risate. :p
pipperon
23-12-2020, 12:53
Direi proprio di sì. Ripeto: ma tu dove guidi? Perché pare che stai sempre in un circuito a spingere il piede sull'acceleratore.
.
Ti diro', da pischiello ero un po' esagitato, ma paradossalmente meno della media.
Una cosa e' "micxia, una infilata di curve senza nessuno!" e li, soprattutto a 18/20 anni, diciamo che non ho risparmiato gomme e auto.
La cosa divertente che mai ho veramente voluto prendere un rischio concreto e appena arrivava il nebbione o condizioni particolari (ricordi che la pioggi dopo il secco rendeva l'olio delle auto il vero asfalto?) vedevo decine di bobe che non capico se avessero una cosi' grande fortuna o un cosi' grande rame.
Oggi sono piu' tranquillo ma vedo troppa gente andare troppo veloce. In certe condizione 30Km e' troppo.
E bisognerebbe vedere anche che tipo di incidenti siano stati
non lo dicevano, cmq fra il 1 posto (una XC90) e il decimo (scusa se non ricordo se era un suv) vu era il doppio degli incidenti. Il doppio e' tanto. Paradossalmente la statistica non dava l'lenco completo che sarebbe stato molto interessante. Dava solo le 10 migliori ma erano praticamente auto da track day sempre nel box, e diciamocelo, non fa statistica una lambo nel box.
Seeee, vabbé, adesso la stai sparando grossa: addirittura il confronto con lo scooter.
non ho detto tenuta da scooter, che fanno pena per via delle masse non sospese per risparmiare, ma velocita' raggiungibili da uno scooter 50.
La tenuta non va con la velocita', ma con l’accelerazione.
Una frenata da 200 o una da 70 non e' cosi' diversa se non per questioni termiche (o se hai una sportiva che ha carichi aerodinamici) e per la durata
Mai sentito parlare del test della renna, immagino: da quel che dici i SUV non dovrebbero passarlo.
Mentre proprio la Mercedes di cui hai parlato prima è famosa per averlo fallito, e NON con un SUV (tutt'altro)...
Al di la che la schifomerc era alta.
Il test della renna e' un singolo test, intrigante per altro, per testare una risonanza.
La schifomerc era alta come un suv, ma manteneneva il comfort di una vettura bassa.
Per ovviare alla figuraccia, anche se sicuramente sapevano che non aavrebbe retto un test siffatto, hanno modificato il bidone ESATTAMENTE COME SONO FATTI I SUV ODIERNI:
Molle piu' rigide
barra antirollio enorme (per il tipo di veicolo)
ed ESP.
Queste cose fanno si che una vettura alta possa passare un test del genere (ok se e' la torre di pisa no) pero' hanno degli effetti collaterali che in merc non volevano
poco confort
rumorosita da compensare in altro modo
tenuta maggiore, ma piu' da tecnici.
Bisogna ricordare che la A andava in mano alla massaia, non a chi compra la lambo, doveva essere semplice d guidare.
Sospensioni morbide vuol dire progressivita' nelle reazioni.
Sospensioni molto rigide vuol dire che l'istante prima ci sei e improvvisamente hai perso aderenza.
Nota che l'altezza aumenta l'effetto.
Probabilmente era una scelta, non un difetto.
Forse hai "dimenticato" che i SUV, oltre a essere più alti, sono anche più larghi: la fisica non dice niente in merito?
non cosi' larghi. Certo la derivata SUV e' piu' larga di qualche cm dall'originale, ma e' enormente piu' alta. Inoltre e' larga come una berlina di pari prezzo. Ovviamente di media.
Per il resto mi pare che continui a parlare di SUV che viaggino a velocità molto elevate, che non è assolutamente il caso, come riportato da altri.
Abitero' in una zona di truzzi.
Ma vedere un suv a randello e' la cosa piu' normale che ci sia (come i neuroni mancanti del guidatore che si crede soCC makker)
amd-novello
23-12-2020, 22:29
Ma vedere un suv a randello e' la cosa piu' normale che ci sia (come i neuroni mancanti del guidatore che si crede soCC makker)
lollo
cdimauro
24-12-2020, 06:20
Ti diro', da pischiello ero un po' esagitato, ma paradossalmente meno della media.
Una cosa e' "micxia, una infilata di curve senza nessuno!" e li, soprattutto a 18/20 anni, diciamo che non ho risparmiato gomme e auto.
La cosa divertente che mai ho veramente voluto prendere un rischio concreto e appena arrivava il nebbione o condizioni particolari (ricordi che la pioggi dopo il secco rendeva l'olio delle auto il vero asfalto?) vedevo decine di bobe che non capico se avessero una cosi' grande fortuna o un cosi' grande rame.
Oggi sono piu' tranquillo ma vedo troppa gente andare troppo veloce. In certe condizione 30Km e' troppo.
Che il buon senso sia merce rara non mi sorprende. Purtroppo. Perché di mezzo possono, e tante volte ci finiscono altri incolpevoli.
non lo dicevano, cmq fra il 1 posto (una XC90) e il decimo (scusa se non ricordo se era un suv) vu era il doppio degli incidenti. Il doppio e' tanto. Paradossalmente la statistica non dava l'lenco completo che sarebbe stato molto interessante. Dava solo le 10 migliori ma erano praticamente auto da track day sempre nel box, e diciamocelo, non fa statistica una lambo nel box.
Ma infatti senza dati precisi sono numeri che non servono a molto.
non ho detto tenuta da scooter, che fanno pena per via delle masse non sospese per risparmiare, ma velocita' raggiungibili da uno scooter 50.
La tenuta non va con la velocita', ma con l’accelerazione.
Una frenata da 200 o una da 70 non e' cosi' diversa se non per questioni termiche (o se hai una sportiva che ha carichi aerodinamici) e per la durata
OK, ma ne fai una questione assolutista. Mentre decidere se una velocità è corretta o meno, in base all'auto che si sta guidando, rimane appannaggio del guidatore, che dovrebbe saper valutare correttamente.
Al di la che la schifomerc era alta.
Il test della renna e' un singolo test, intrigante per altro, per testare una risonanza.
La schifomerc era alta come un suv, ma manteneneva il comfort di una vettura bassa.
Per ovviare alla figuraccia, anche se sicuramente sapevano che non aavrebbe retto un test siffatto, hanno modificato il bidone ESATTAMENTE COME SONO FATTI I SUV ODIERNI:
Molle piu' rigide
barra antirollio enorme (per il tipo di veicolo)
ed ESP.
Queste cose fanno si che una vettura alta possa passare un test del genere (ok se e' la torre di pisa no) pero' hanno degli effetti collaterali che in merc non volevano
poco confort
rumorosita da compensare in altro modo
tenuta maggiore, ma piu' da tecnici.
Bisogna ricordare che la A andava in mano alla massaia, non a chi compra la lambo, doveva essere semplice d guidare.
Sospensioni morbide vuol dire progressivita' nelle reazioni.
Sospensioni molto rigide vuol dire che l'istante prima ci sei e improvvisamente hai perso aderenza.
Nota che l'altezza aumenta l'effetto.
Probabilmente era una scelta, non un difetto.
Quindi... l'hanno fatto diventare un SUV... senza averne la carrozzeria/aspetto. :D
Comunque l'X5 che hai citato prima è riuscito a passare il test della renna a 78Km/s in modalità Comfort, quando auto normali non c'arrivano proprio (vedi il commento di DjLode).
non cosi' larghi. Certo la derivata SUV e' piu' larga di qualche cm dall'originale, ma e' enormente piu' alta. Inoltre e' larga come una berlina di pari prezzo. Ovviamente di media.
Infatti, perché dipende dal tipo di SUV. Non è che derivino tutti da un modello esistente. Anzi, da tempo ci sono SUV che godono di apposita progettazione.
Abitero' in una zona di truzzi.
Ma vedere un suv a randello e' la cosa piu' normale che ci sia (come i neuroni mancanti del guidatore che si crede soCC makker)
Che ti posso dire: mi spiace per voi che dovete sorbirvi quest'orda di idioti. Fortunatamente da queste parti è molto raro.
pipperon
24-12-2020, 14:42
OK, ma ne fai una questione assolutista.
Mentre decidere se una velocità è corretta o meno, in base all'auto che si sta guidando, rimane appannaggio del guidatore, che dovrebbe saper valutare correttamente.
E' proprio per questo che non trovo corretti i suv e i tuBBo con troppa pressione.
il guidatore, che dovrebbe saper valutare correttamente, e' facile se l'auto e' "facile" diviene da specialisti, da piloti, se il veicolo e' complesso da guidare.
Comunque l'X5 che hai citato prima è riuscito a passare il test della renna a 78Km/s in modalità Comfort, quando auto normali non c'arrivano proprio
in mano ad un pilota la X5 fa la renna a 78 sfruttando le enormi barre antirollio e svicolandosi di pesanti lag con un'esperienza sopraffina e aver ripetuto la prova 20 volte. LA x5 e' piu' tecnica della M5 che e' da pista, non e' da mettere sulla strada.
In mano al ragioniere di pomezia una vettura del genere fa solo un traversone o va dritta e non parliamo di farci una curva un po allegra per eccesso di confidenza.
Una vettura piu' bassa e morbida magari riesce ad evitate l'alce perche l’alleggerimento della tenuta viene telefonata molto prima e le reazioni meno violenta, ma soprattutto non ti porta ad avere una confidenza eccessiva, proprio perché ti avverte molto prima.
cdimauro
26-12-2020, 06:58
Sì, ma la X5 l'hanno guidata gli stessi esperti che hanno provato anche l'A3, e i risultati mi sembrano piuttosto eloquenti.
Poi che sia dovuto alle balle antirollio o altri accorgimenti tecnici, lascia il tempo che trova alla fine: è il risultato che conta. E ricordiamo che l'X5 è un bestione, a confronto... ;)
pipperon
26-12-2020, 12:12
Sì, ma la X5 l'hanno guidata gli stessi esperti che hanno provato anche l'A3, e i risultati mi sembrano piuttosto eloquenti.
Poi che sia dovuto alle balle antirollio o altri accorgimenti tecnici, lascia il tempo che trova alla fine: è il risultato che conta. E ricordiamo che l'X5 è un bestione, a confronto... ;)
quello che sto cercando di far passare, scusa se non sono abbastanza bravo, e' che tu puoi fare un'auto da pista rialzata, ma poi non va in mano ad esperti.
NON VANNO IN MANO AD ESPERTI.
un veicolo per esperti non e' un veicolo per la massa.
Vorrei sottolineare ancora, perche e' questo che cerco di far passare.
Vediamo di raccontare una storiella per farti capire cosa intendo dire, poi dimmi se sono riuscito a spiegarmi come la tecnica e' il risultato.
Ai miei tempi, e ovviamente oggi vedo le cose con piu' chiarezza, la vettura piu' cool da tarro era la escort rs.
Il perche' era semplice: con una cifra contenuta avevi una bomba da 150CV (o 200 per la 4x4) quando 150cv era merce rara, non come i 180CV che oggi si trovano inopportunamente sulla fiat panda595.
La vettura aveva pero' 3 avvertenze (come l'X5 ma di piu):
Sospensioni da pista
Turbo molto convinto
differenziale autobloccante (o peggio il 4x4 permanente)
Questo ne faceva la regina in molte categorie qui in pista alla domenica.
Per un pilota CONCENTRATO una vettura del genere vuol dire cambiare i dischi e iniziare a girare con 2 soldi:
il turbo rende la vettura leggera
le sospensioni sono un fixata da modificare poco o niente
il differenziale permette tanto di piu'
Non era raro vedere la piccola ford sverniciare avversari ben piu' costosi.
Per gli stessi motivi era una bara, erano tantissimi gli incidenti in cui la fordina era spalmata da qualche parte. Quelli che ne uscivano vivi narravano di improvvisi cedimenti o altre cose.
Il problema e' che il turbo e' una rogna se non ci stai attento
il differenziale autobloccante ti fa perdere l'aderenza anche dove con quello normale ti salvavi, se lo usi male (successo, grazie, ne ho 2 sull'auto) ti punisce.
e le sospensioni molto rigide facevano capitare tutto questo molto velocemente.
La escordina RS, devo essere tarro dentro, mi e' sempre piaciuta e passerebbe molto bene per la sua epoca l'alce, forse addirittura meglio di una attuale.
Eppure in fondo alla statale in costruzione le trovavi stampate a decine dove dovevi proprio dove si doveva fare una manovra simile.
Ogni settimana trovavi sul giornale i bidoni lancia delta 4x4, le escort a profusione e altre tarrate.
Stranamente non trovavi le golf GTI, i berlinoni di papa' e altre cose poco diffuse come le sportive vere, roba varia che poco piu' avanti finivano dentro in un prato. Del resto se arrivi a 130 puoi avere una GTR ma quella curva non la fai essendo in controtendenza e nessuna auto ti puo' avvisare essendo nascosta.
la golf l'uomo vero (TM) diceva che era un bidone come tenuta, ed era vero.
Ma la golf essendo morbida ti cominciava a telefonare il giorno prima che quella maledetta curva non sarebbe riuscita a farla.
Perche la golf GTI nel curvone dietro casa io le infilavo con un peugeot 104 all'interno entrando in controsterzo e con una ruota alzata. La mia vettura faceva pena, ma e' la vettura piu' facile che io abbia mai guidato e mentre andava via di lato potevi farti il caffe' perche era lei che ti diceva "hei, guarda che fre 10 minuti perdero' aderenza, vedi di riallinearti!"
Avevi tutto il tempo del mondo per gestire una situazione difficile e anche un imbranato come me riusciva a fare numeri circensi.
Il fatto che tenesse la strada persino meno della golf non era tutto il discorso.
LA golf GTI (era diffusissima dalle mie parti) faceva meno incidenti perche era piu' facile della RS, meno tecnica. Meno improvvisa.
Se ti ricordi quando hanno reso la golf-TT piu' performante hanno avuto talmente tanti incidenti che hanno dovuto renderla piu' morbida.
Hanno costruito un mostro di tenuta, stava in strada piu' di alcune supercar, con 2 difetti: un motore a sbalzo e un guidatore non preparato.
Bastava in curva alzare di poco il piede dal gas per perdere completamente il retrotreno gia' alleggerito dalla forma vintage e dal motore messo alla casso.
Perche per rendere alta la tenuta con quel telaio economico DEVI irrigidire un casino, piu' di una vette o di una Z.
Di fatto hanno fatto il contrario di quello che poi fecero sulla classe A (ridussero le barre antirollio e ammorbidirono le molle dietro) per renderla piu' "sincera".
E spiega perché era fatta cosi' la classe A e perche la merc non voleva cambiarla inizialmente causando problemi d'immagine a nastro fra gli ignavi.
Lo ricordiamo vero che youtube e' piena di supercar e pony che si immolano sul palo della luce? Se vedi spesso non stanno andando VELOCI, spesso una sgasata e perdono l'aderenza, oppure un rilascio. Il 90% delle volte sgasano, iniziano a pattinare e rilasciando di colpo perdendo completamente il controllo. Eppure sono auto con una tenuta straordinaria! Ma a 30Kmph sono sul palo.
Un suv molto rigido ha i problemi di una supercar senza averne la tenuta.
Il test dell'alce e' interessante, valutativo.
E come tutti i test ci racconta una storia, una storia che va interpretata.
un fuoristrada che funzioni non puo' passarlo. Se lo passa e' un bidone. Quando ruppero il caxxo 10 anni fa che il gran cherokee si era ribaltato mi chiedevo se ci erano o ci facevano. non e' un veicolo stradale, se lo passa e' male.
Un'auto bassa deve, ripeto deve, passarlo, ma ragionevolmente, non necessariamente in maniera perfetta, soprattutto se ha un motore a sbalzo come la a3-golf-skoda da 16.000E. Perche se devo far passare il test alla grande con un motore a sbalzo devo irrigidire le sospensioni a bomba.
un suv enorme e alto che lo passa e' rigido all'inverosimile e sara' difficile da guidare dando una falsa sicumera a chi lo guida che, in caso di piccoli problemi, si trovera' IMPROVVISAMENTE a guidare un drago nervoso.
Mi aspetto da un suv parecche sbavature, certo che non si ribalti essendo destinato alla strada, ma non certo che possa essere meglio di una golfaccia, se lo e' e' pericoloso per altri motivi.
Ecco perche' un veicolo come una "banale" classe E (visto che parliamo di certi prezzi e dimensioni), o simili, e' il veicolo eccellente per quanto riguarda un uso generico.
Puo' permettersi di essere morbido senza perdere troppa aderenza e nel contempo le soluzioni tecniche funzionano senza problemi rendendolo un veicolo:
facile
sicuro
prevedibile
comodo
grande dentro piccolo fuori.
L'esatto contrario di un SUV per neoricchi, poveri ma con soldi, come l'X5.
Ovviamente ci sono ottime berline per tutte le tasche anche se in italia sono poco diffuse.
quello che cerco di dire e' che la tenuta, o addirittura un singolo test di risonanza, non e' la storia e che un veicolo DEVE ESSERE FACILE DA GUIDARE se e' destinato alla massa e AVVISARTI se ti avvicini al limite perche non sei un pilota, magari sei un commercialista o un pizzaiolo.
La X5, con questi parametri, e' uno dei peggiori veicoli mai prodotti.
Eppure all'interno del stesso marchio abbiamo alcune perle di qualita' oggettiva, quando provai la serie 1 rimasi veramente stupito (facile e senza lag di sterzo e freni), rispetto ad altre della stessa categoria enormemente migliore, la golf diventava obsoleta, eppure non e' stata capita. tutto sommato non e' stato un gran successo come meritava, no?
una cosa e' il veicolo per la massa, altro e' un veicolo per piloti.
Molti SUV sono per piloti e sono proni ai disastri.
Il suv odierno e' l'equivalente di un PC che devi compilare l'OS prima di usarlo settando i parametri usando come distro una slack come le prime versioni: un disastro annunciato se lo dai alla casalinga di voghera.
cdimauro
27-12-2020, 06:03
@pipperon: avevo capito che ti riferissi alla guidabilità in certe condizioni, ma non è il caso comune, come abbiamo già riportato io e altri.
I SUV non vengono stirati a tavoletta da tutti quelli che li hanno comprati.
Se così fosse dalle tue parti non ci sarebbero più truzzi, no? :D
La X1 che ho avuto si comportava bene anche a velocità elevate (mi pare di aver raggiunto i 220 circa, giusto per vedere dove arrivasse. Ovviamente in un rettilineo autostradale), e non ho mai avuto l'impressione che stesse per cedere anche nei curvoni. Fortunato? Non mi pare.
pipperon
27-12-2020, 10:51
@pipperon: avevo capito che ti riferissi alla guidabilità in certe condizioni, ma non è il caso comune, come abbiamo già riportato io e altri.
il problema come ti ho detto non solo di velocita' assoluta, cosa che comunque e' troppa, ma anche di relativa.
Con la pioggia la rotonda killer e' da 30 con una macchina "vera" ma un suv e' gia' oltre, ma entra lo stesso alla stessa velocita' delle auto.
Il problema e' se uno rallenta, si sposta o altro.
Un cambio d'assetto con una panda non e' impegnativo, con un suv si e gli scavi nel mezzo delle rotonda lo testimoniano.
Se così fosse dalle tue parti non ci sarebbero più truzzi, no? :D
truzzo is truzzo
La X1 che ho avuto si comportava bene anche a velocità elevate (mi pare di aver raggiunto i 220 circa, giusto per vedere dove arrivasse. Ovviamente in un rettilineo autostradale), e non ho mai avuto l'impressione che stesse per cedere anche nei curvoni. Fortunato? Non mi pare.
Con serie 1 intendo la serie1 E87, la compatta di BMW: un'opera d'arte a 2 soldi. Almeno la versione precedente, quella odierna non lo so.
La x1 e' un cesso, la possiede mia sorella, quindi la conosco abbastanza per dirlo
Cioe', rispetto alla x5 e' superiore di tanto (ridicolo che la versione inferiore sia nettamente migliore, roba da suv) inoltre rispetto alla x5 carica di piu' per volume.
Detto questo 220 con quel cesso e' da supertruzzi. Come che nessuno andava veloce con un suv?
La meta' e' troppo.
Come ho detto, e tu lo confermi, questi veicoli non danno mai l'impressione di cedere, anche nei curvoni, cedono tutto di colpo e basta. L’impressione arriva DOPO il cedimento.
a 220 su un curvone TUTTE le auto scorrono e perdono aderenza, magari rimanendo composte, magari compensando magagne con l'elettronica, ma perdono anche metri di aderenza. Una vettura per utenti ti deve avvertire.
E' il motivo per cui si impalavano con la escort RS, con le deltacce e, oggi, con i 911 in pista quando condotte da amatori.
E' interessante notare che la 911GT2 non si impalano NELLA curva ma quando escono.
Il motivo e' semplice: in realta' nella curva hanno gia' perso il veicolo da piu' di 30 metri, solo che non lo sanno ancora.
La vettura e' stabile, non fa un plisse' perche' e' rigidissima e il retrotreno perso addirittura fa sembrare la curva "facile".
Mentre il peone 4k sta pensando "hei guarda come sono togo la mia auto non cede neppure se entro a X" l'auto e' gia' partita da moooolto tempo e la curva e' ormai finita.
Arriva il rettilineo il peone con 250K$ di 911, o il tarro con la X5 in strada, rimette il volante dritto... e non succede nulla. Se hai il controlli d'imbardata e la perdita non e' consistente e ci sono molti SE che vanno bene, vedi un riallineamento forzato e il cxetino magari non si accorge di nulla
A questo punto, se non puo' intervenire l'elettronica, possono succedere molte cose, ma ormai e' in ritardo perché avrebbe dovuto agire 20 metri prima almeno. Che e' quello che fa un pilota.
Generalmente il risultato e' che si incornano sul lato interno della curva, per quanto sembri controintuitivo.
Il fatto e' che quando uno e' su strada pensa alla morosa, ai figli se ne ha, al capo che rompe, al tarro che arriva a tuono con il suv per guadagnare 5m... Non ha la concentrazione di guidare un kart. Magari non ha neppure le capacita'. non tutti siamo piloti.
Mi rendo conto che non ho piu' i riflessi di quando ero 18enne, quando rifeci la patente il tipo pensava che fosse rotto il marchingegno che misura i riflessi (in compenso ci vedo poco) e ora non gli farei piu' smontar il macchinino.
Questi oggetti vanno in mano anche ad un 60enne che puo' essere fortunato, ma puo' avere qualche acciacco.
Insomma io son per la liberta' e ognuno deve poter comprare quello che vuole, MA, per i veicoli difficili da guidare, come gli X della BMW (o qualunque marca), la 911GT2, la lambo e cosi' via, farei una patente speciale con test in cui DIMOSTRI di saper guidare ad alto livello cme richiede il mezzo.
Dare in mano un X5 o una lambo a mia sorella e' semplicemente da pazzi. Ma lei ha comprato comunque una difficile X1. Immagino perché imponente e puo' sentirsi superiore assisa sul tronetto dominante.
Se noti, inoltre, la serie X consuma le enormi gomme come noccioline. alcuni non ci fanno 15.000Km sull'anteriore in particolare, quando su una vettura quella roba dovrebbe durare 200.000 almeno.
Il controllo di stabilita' e' molto evoluto e grazie alla rigidita' funziona bene aumentando la pericolosita' poiche non e' evidente l'intervento, gli ultimi se non stanno pinzando a fondo non accendono neppure le spie.
L'enorme perdita di aderenza che hanno fa da grattugia.
Non e' raro, per quanto ci devono essere le rare condizioni giuste per vederlo, osservare in curva questi porcospini con le gomme che fumano come per un burnout: e' una correzione drastica. Se uno si abitua pensa di essere dentro i parametri.
I suv, soprattutto in mano ad utenti "normali", non hanno senso.
Del resto tutti i mercati si stanno muovendo in un colossale nonsense:
nell'hifi sui vendono piu' LP che CD
abbiamo i TV 40" 4k
abbiamo lampadine led che durano meno delle incandescenti, e, spesso, fanno meno luce a parita' di consumo.
vendere nonsense a chi non capisce e' ormai la strategia per eccellenza.
Potrei mettermi a vendere gelato spalmabile per il refrigerio della fronte. Magari gusto cotechino.
cdimauro
28-12-2020, 07:15
il problema come ti ho detto non solo di velocita' assoluta, cosa che comunque e' troppa, ma anche di relativa.
Con la pioggia la rotonda killer e' da 30 con una macchina "vera" ma un suv e' gia' oltre, ma entra lo stesso alla stessa velocita' delle auto.
Il problema e' se uno rallenta, si sposta o altro.
Un cambio d'assetto con una panda non e' impegnativo, con un suv si e gli scavi nel mezzo delle rotonda lo testimoniano.
truzzo is truzzo
E da quel che continui a riportare mi sembra che ce ne siano troppi dalle tue parti :D, perché di rotonde scavate finora non ne ho viste dalle mie parti. :fagiano:
Con serie 1 intendo la serie1 E87, la compatta di BMW: un'opera d'arte a 2 soldi. Almeno la versione precedente, quella odierna non lo so.
La x1 e' un cesso, la possiede mia sorella, quindi la conosco abbastanza per dirlo
Cioe', rispetto alla x5 e' superiore di tanto (ridicolo che la versione inferiore sia nettamente migliore, roba da suv) inoltre rispetto alla x5 carica di piu' per volume.
Non mi pare: https://it.automobiledimension.com/dimensioni-auto-bmw.html
Da notare anche la larghezza delle auto: i SUV sono in genere più larghi.
Detto questo 220 con quel cesso e' da supertruzzi.
Non sono andato normalmente a quelle velocità con l'X1: ti ho detto che ho soltanto provato a vedere a quanto arrivava, come faccio con tutte le auto (con l'attuale 530e ho toccato i 242, se non ricordo male).
Come che nessuno andava veloce con un suv?
In che senso?
La meta' e' troppo.
110? Preferirei che guidasse qualcun altro allora, perché in autostrada cala il sonno.
Come ho detto, e tu lo confermi, questi veicoli non danno mai l'impressione di cedere, anche nei curvoni, cedono tutto di colpo e basta. L’impressione arriva DOPO il cedimento.
a 220 su un curvone TUTTE le auto scorrono e perdono aderenza, magari rimanendo composte, magari compensando magagne con l'elettronica, ma perdono anche metri di aderenza. Una vettura per utenti ti deve avvertire.
Ovvio che a quelle velocità si perde aderenza in curva: mai detto il contrario, mi pare.
E' il motivo per cui si impalavano con la escort RS, con le deltacce e, oggi, con i 911 in pista quando condotte da amatori.
E' interessante notare che la 911GT2 non si impalano NELLA curva ma quando escono.
Il motivo e' semplice: in realta' nella curva hanno gia' perso il veicolo da piu' di 30 metri, solo che non lo sanno ancora.
La vettura e' stabile, non fa un plisse' perche' e' rigidissima e il retrotreno perso addirittura fa sembrare la curva "facile".
Mentre il peone 4k sta pensando "hei guarda come sono togo la mia auto non cede neppure se entro a X" l'auto e' gia' partita da moooolto tempo e la curva e' ormai finita.
Arriva il rettilineo il peone con 250K$ di 911, o il tarro con la X5 in strada, rimette il volante dritto... e non succede nulla. Se hai il controlli d'imbardata e la perdita non e' consistente e ci sono molti SE che vanno bene, vedi un riallineamento forzato e il cxetino magari non si accorge di nulla
A questo punto, se non puo' intervenire l'elettronica, possono succedere molte cose, ma ormai e' in ritardo perché avrebbe dovuto agire 20 metri prima almeno. Che e' quello che fa un pilota.
Generalmente il risultato e' che si incornano sul lato interno della curva, per quanto sembri controintuitivo.
Il fatto e' che quando uno e' su strada pensa alla morosa, ai figli se ne ha, al capo che rompe, al tarro che arriva a tuono con il suv per guadagnare 5m... Non ha la concentrazione di guidare un kart. Magari non ha neppure le capacita'. non tutti siamo piloti.
Mi rendo conto che non ho piu' i riflessi di quando ero 18enne, quando rifeci la patente il tipo pensava che fosse rotto il marchingegno che misura i riflessi (in compenso ci vedo poco) e ora non gli farei piu' smontar il macchinino.
Questi oggetti vanno in mano anche ad un 60enne che puo' essere fortunato, ma puo' avere qualche acciacco.
E infatti ne trovi tanti anziani col SUV, che vanno meno della Bianchina di Fantozzi.
Il punto è quello che ti ho / abbiamo già detto: i SUV non vengono sparati a tavoletta dai possessori. Solo alcuni lo fanno, ed evidentemente ce ne sono tanti nella tua zona che ambiscono a ottenere la lapide sul bordo della strada...
Insomma io son per la liberta' e ognuno deve poter comprare quello che vuole, MA, per i veicoli difficili da guidare, come gli X della BMW (o qualunque marca), la 911GT2, la lambo e cosi' via, farei una patente speciale con test in cui DIMOSTRI di saper guidare ad alto livello cme richiede il mezzo.
SE hai intenzione di usare l'auto a certe velocità (o, in generale, a conoscere meglio quello che puoi fare e in che modo reagire in determinati casi) ci sono anche corsi specifici. Costano, ma se si hanno i soldi per certe auto si dovrebbero avere anche per un corso del genere.
Dare in mano un X5 o una lambo a mia sorella e' semplicemente da pazzi. Ma lei ha comprato comunque una difficile X1. Immagino perché imponente e puo' sentirsi superiore assisa sul tronetto dominante.
Scusa, ma a questo punto la domanda sorge spontanea: tua sorella è una truzza che spinge a tavoletta? O fa parte della schiera di quelli di cui parlo da sempre?
Se noti, inoltre, la serie X consuma le enormi gomme come noccioline. alcuni non ci fanno 15.000Km sull'anteriore in particolare, quando su una vettura quella roba dovrebbe durare 200.000 almeno.
Francamente non ho mai controllato: quelle che guido da 4 anni a questa parte sono tutte auto aziendali, e il cambio gomme (anche invernali) e relativi controlli / sostituzioni e quant'altro sono inclusi nel pacchetto, per cui non me ne preoccupo.
Il controllo di stabilita' e' molto evoluto e grazie alla rigidita' funziona bene aumentando la pericolosita' poiche non e' evidente l'intervento, gli ultimi se non stanno pinzando a fondo non accendono neppure le spie.
L'enorme perdita di aderenza che hanno fa da grattugia.
Non e' raro, per quanto ci devono essere le rare condizioni giuste per vederlo, osservare in curva questi porcospini con le gomme che fumano come per un burnout: e' una correzione drastica. Se uno si abitua pensa di essere dentro i parametri.
Noto che parli sempre da pilota e di piloti: non è il caso normale. :)
I suv, soprattutto in mano ad utenti "normali", non hanno senso.
Del resto tutti i mercati si stanno muovendo in un colossale nonsense:
nell'hifi sui vendono piu' LP che CD
abbiamo i TV 40" 4k
abbiamo lampadine led che durano meno delle incandescenti, e, spesso, fanno meno luce a parita' di consumo.
vendere nonsense a chi non capisce e' ormai la strategia per eccellenza.
Potrei mettermi a vendere gelato spalmabile per il refrigerio della fronte. Magari gusto cotechino.
E lasciamogli fare quello che vogliono, dai: alla fine sono soldi loro, no? ;)
pipperon
28-12-2020, 13:02
110? Preferirei che guidasse qualcun altro allora, perché in autostrada cala il sonno.
capisco, ma se usi un veicolo da 110...
SE hai intenzione di usare l'auto a certe velocità (o, in generale, a conoscere meglio quello che puoi fare e in che modo reagire in determinati casi) ci sono anche corsi specifici. Costano, ma se si hanno i soldi per certe auto si dovrebbero avere anche per un corso del genere.
Vaglielo a spigare al suvvista, che addirittura preferisce il portellone motorizzato. l'autoradio albero di natale ediSCIOn a tutto: poi compra il Q2 che ha le interconnesse che van bene sulla panda 30, ma oggi non si possono vedere: ci manca solo di vedere riapparire i tamburi degli anni 70 a 50.000E di mezzo e siamo al livello del gelato cotechinante.
Il suvvista pensa "io speso, auto putente, auto fa di me soch-makkero e valentino insieme"
Scusa, ma a questo punto la domanda sorge spontanea: tua sorella è una truzza che spinge a tavoletta? O fa parte della schiera di quelli di cui parlo da sempre?
Triste storia che riassumo:
Ha spinto per comprarla, poi dopo un giro dell'isolato continua ad usare la vecchia golf in posa "mi attacco al volante" con 30.000Km in 15 anni e alla fine la usa solo il marito (che va al lavoro in treno, per la cronaca, grande necessita' di 2 auto).
Noto che parli sempre da pilota e di piloti: non è il caso normale. :)
non sono un pilota e non ne ho le capacita'.
Sia ben charo.
proprio per questo, e siccome la guida mi piace pur essendo conscio dei miei limiti, vedo quanti invece sono letteralmente incoscienti.
I piloti li vedo in pista (ho gia' detto che mi piacciono tutti i mezzi, dall'elicottero al triclo?) e capisco quanto ci separa.
Un po come uno che a casa strimpella sulla chitarra e non pensa di essere Van Hallen o Blackmore perché si rende conto che MAI sara' in grado di avvicinarsi lontanamente a quella capacita': al massimo suonerei "tanti auguri a te e la torta a me" solo gli accordi e molto lentamente, automobilisticamente parlando
La gente non si rende proprio conto delle forze in gioco e di cosa viene dopo.
Quando cambio auto in un giorno di pioggia o neve vado su un piazzale e passo mezza giornata a fare errori per capire "cosa succede se".
Lo faccio anche col le noleggio se ho uno sterratone (visto che in estate e' difficile trovare la neve)
Ti assicuro che molti mezzi se sbagli e', per uno come me, impossibile riprenderli anche se non sono ancora andati via e lo so in anticipo perche' ho deciso che accadesse.
Piu' e alta, piu' e' rigida, piu' e' gommata e piu' pesa e piu' e' difficile.
rigida e gommata procrastinano, ma poi divengono complicate. Il peso ti frega sempre, l'altezza e' un maglio negli zebedei.
E lasciamogli fare quello che vogliono, dai: alla fine sono soldi loro, no? ;)
si e no.
Possono comprare anche un hummer H1 da 200KE. Poi pero' se vanno a piu' di 50 in autostrada li picchio con le catene rugginose della cala ancore di uno shooner. e in citta a 20, mi raccomando.
Uno puo' prendere un fantastico mezzo con la trasmissione a ponte costruito per andare dove persino i trattori non vanno.
Pero' andare a 130 come ho visto (nota che vengono elaborati perche la centralina, similmente alla smart, li blocca alla folle velocita' di 110) con quel coso in autostrada non e' spendere i soldi, e' mettere in serio pericolo tutti quelli che sono vicini.
e tu puoi raccontarmi che l'H1 e' largo, lungo e ha la cippalippa... ma in strada non e' da solo.
Se abiti a dubai parlaimone.
cdimauro
29-12-2020, 07:46
capisco, ma se usi un veicolo da 110...
Bisogna vedere se è da 110. E poi dove viene usato a certe velocità.
Triste storia che riassumo:
Ha spinto per comprarla, poi dopo un giro dell'isolato continua ad usare la vecchia golf in posa "mi attacco al volante" con 30.000Km in 15 anni e alla fine la usa solo il marito (che va al lavoro in treno, per la cronaca, grande necessita' di 2 auto).
Un acquisto sbagliato, insomma. :stordita:
La gente non si rende proprio conto delle forze in gioco e di cosa viene dopo.
Quando cambio auto in un giorno di pioggia o neve vado su un piazzale e passo mezza giornata a fare errori per capire "cosa succede se".
Lo faccio anche col le noleggio se ho uno sterratone (visto che in estate e' difficile trovare la neve)
Ti assicuro che molti mezzi se sbagli e', per uno come me, impossibile riprenderli anche se non sono ancora andati via e lo so in anticipo perche' ho deciso che accadesse.
Piu' e alta, piu' e' rigida, piu' e' gommata e piu' pesa e piu' e' difficile.
rigida e gommata procrastinano, ma poi divengono complicate. Il peso ti frega sempre, l'altezza e' un maglio negli zebedei.
In effetti non è male l'idea di fare qualche prova dell'auto nuova in condizioni critiche, per coglierne i limiti. Qui in Germania posso fare lo stesso; in Sicilia già è più difficile.
si e no.
Possono comprare anche un hummer H1 da 200KE. Poi pero' se vanno a piu' di 50 in autostrada li picchio con le catene rugginose della cala ancore di uno shooner. e in citta a 20, mi raccomando.
Uno puo' prendere un fantastico mezzo con la trasmissione a ponte costruito per andare dove persino i trattori non vanno.
Pero' andare a 130 come ho visto (nota che vengono elaborati perche la centralina, similmente alla smart, li blocca alla folle velocita' di 110) con quel coso in autostrada non e' spendere i soldi, e' mettere in serio pericolo tutti quelli che sono vicini.
e tu puoi raccontarmi che l'H1 e' largo, lungo e ha la cippalippa... ma in strada non e' da solo.
Se abiti a dubai parlaimone.
Sì, è chiaro che se non stai attento metti in pericolo gli altri. Questo è scontato e dovrebbe essere evitato.
Comunque i limiti che proponi immagino siano volutamente esagerati per esaltare il concetto, perché si può guidare in sicurezza a velocità più elevate.
In ogni caso, e come già detto, i SUV vanno abbastanza lenti normalmente, tranne nelle zone popolate dai truzzi. :D
pipperon
29-12-2020, 14:13
In effetti non è male l'idea di fare qualche prova dell'auto nuova in condizioni critiche, per coglierne i limiti. Qui in Germania posso fare lo stesso; in Sicilia già è più difficile.
In sicilia e' piu' facile trovare zone per mettere in difficolta la vettura, in DE, lavo che se nella zone disabitate, no.
Quello che ti serve e una zona senza persone, magari un piazzale da stadio deserto e in sicilia che ne sono.
E' la dinamica dell'auto che testi, non serve un'officina del TUV.
Comunque i limiti che proponi immagino siano volutamente esagerati per esaltare il concetto, perché si può guidare in sicurezza a velocità più elevate.
ni.
Non puoi guidare a velocita' elevate con un veicolo che ha problemi.
O meglio: se io consento ad un h1 di andare alla sua massima velocita' da centralina (110) e al bidone x5 di andare a 130 per una regola di propozionalita' dovrei consentire alla clio i 160 e alla berlina i 200.
Oppure se limiti la berlina a 130 l'H1 deve andare a 50 e l'X5 a 110.
Quando fai una manovre che inerzia sui comandi ha?
Quanto e' piu' difficile?
Uno dei mezzi piu' difficili mai guidati era il torroneII. Motore sovradimensionato con una coppia tonta: il 2700 tuBBo quando entrava era spaventoso ma lo faceva nel tempo che con una vettura finiva il tornante.
I comandi erano come timonare uno yawl in porto: giravi il volante e dopo, molto dopo, potevi scoprire cosa avevi fatto.
Rigido come una 340 challenge, quando il sedere andava non veniva a dirtelo e sui sn pietrini era un delirio.
Pur sapendo tutto cio' e guidando di conseguenza il bidone si e' prodotto in un testacoda sul pave' partendo da uno stop a 3 forse 5 Kmph. No, non avevo schiacciato giu' tutto, partenza da twingo.
Quel veicolo, abbastanza diffuso all'epoca, veniva guidata come fosse un'auto, quando li vedevo li trovavo spaventosi.
cdimauro
30-12-2020, 07:26
In sicilia e' piu' facile trovare zone per mettere in difficolta la vettura, in DE, lavo che se nella zone disabitate, no.
Quello che ti serve e una zona senza persone, magari un piazzale da stadio deserto e in sicilia che ne sono.
E' la dinamica dell'auto che testi, non serve un'officina del TUV.
Sì, ma serve l'acqua (tanta acqua) che si vede poco in Sicilia. Di neve (che sarebbe molto meglio per questi test), poi, non ne parliamo nemmeno...
Molto meglio qui in Germania, ma trovare un posto isolato per sperimentare è difficile.
ni.
Non puoi guidare a velocita' elevate con un veicolo che ha problemi.
O meglio: se io consento ad un h1 di andare alla sua massima velocita' da centralina (110) e al bidone x5 di andare a 130 per una regola di propozionalita' dovrei consentire alla clio i 160 e alla berlina i 200.
Oppure se limiti la berlina a 130 l'H1 deve andare a 50 e l'X5 a 110.
Quando fai una manovre che inerzia sui comandi ha?
Quanto e' piu' difficile?
Più che altro è difficile stabilire caso per caso i limiti di un'auto nelle varie condizioni di guida.
Ecco perché non si possono mettere cifre assolute, parlando anche in generale.
Uno dei mezzi piu' difficili mai guidati era il torroneII. Motore sovradimensionato con una coppia tonta: il 2700 tuBBo quando entrava era spaventoso ma lo faceva nel tempo che con una vettura finiva il tornante.
I comandi erano come timonare uno yawl in porto: giravi il volante e dopo, molto dopo, potevi scoprire cosa avevi fatto.
Rigido come una 340 challenge, quando il sedere andava non veniva a dirtelo e sui sn pietrini era un delirio.
Pur sapendo tutto cio' e guidando di conseguenza il bidone si e' prodotto in un testacoda sul pave' partendo da uno stop a 3 forse 5 Kmph. No, non avevo schiacciato giu' tutto, partenza da twingo.
Quel veicolo, abbastanza diffuso all'epoca, veniva guidata come fosse un'auto, quando li vedevo li trovavo spaventosi.
E ti tenevi alla larga immagino. :D
Non so che dire: i test per essere omologati li avrà passati...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.