View Full Version : Mac Vs PC per lavoro.. le mie considerazioni
*sasha ITALIA*
14-12-2020, 09:15
Posto qui mie considerazioni fatte nell'ultimo periodo, sperando possa interessarvi...
Sono utente Mac dal 2005 con all'attivo decine di dispositivi della mela. Per lavoro da anni sono costretto ad usare Win, ma da quest'anno ho la necessità di mobilità e ho portato il Mb a lavoro attaccato a monitor esterno per verificare sul campo il tutto.
Ebbene, dopo le prime impressioni positive iniziali dopo più di un mese sono tornato a PC deluso ed amareggiato.
Dalla mia esperienza posso affermare che MacOs per un utilizzo prettamente Office (e non multimediale, attenzione) si è rivelato più macchinoso, meno veloce e molto meno intuitivo.
1. Finder Vs Esplora risorse. Qua non c'è partita. Win10 è cento volte più performante ed immediato ed è il punto centrale della mia delusione. Le opzioni rapide nella barra su PC sono nettamente di più, così come le azioni da tasto destro del mouse: non è possibile nel 2020 non avere ancora la voce "taglia" a portata di mano. L'invio sulla tastiera del Mac rinomina il file, su PC lo apre. Non è una forzatura nell'utilizzo? La creazione delle cartelle e il loro ordine è nettamente più veloce e facile. Mentre su PC basta fare tasto dx su una porzione vuota di una cartella, su Mac è molto più complesso perchè di fatto non c'è lo spazio per farlo. Sono convinto che Mac Os consenta una buona personalizzazione ma mai al pari del rivale.
2. La gestione delle finestre. Per farla breve, su MacOS ho dovuto acquistare una app di terze parti. E' possibile che nessuno abbia la necessità di suddividere le app a schermo facilmente? Non posso ogni volta che apro più di un word contemporaneamente mettermi manualmente ad impostare lo spazio occupato a schermo.
3. La gestione delle reti. Tralasciando che il 99,99% dei server sono gestiti da sistemi Win, possibile che una macchina connessa via WiFi debba ad ogni avvio o stop scollegarsi dal server? Tralascio anche la mancanza di funzioni utili in ambiente quali la possibilità (in caso di un FS con backup progressivi) di visionare semplicemente il contenuto di una cartella nei vecchi backup per recuperarne i file. Time Machine offre una caratteristica identica, ma solo sotto Mac Os
4. La gestione delle stampanti di rete. Bestemmie spesso per configurarle e personalizzazione pari a zero. I driver win 10 sono più completi e si possono ottenere stampe molto complesse
5. Le app di terze parti. Office gira molto, molto male. Male per interfaccia e funzioni. Non che io ami la suite, ma è innegabile che con iWork si possa fare ben poco.
6. Assenza di app. Si, purtroppo si.
CRM? Nessuno di importante.
ERP? Scarsissima compatibilità con quanto esistente.
SW BA&C? Niente.
Chiaramente esistono tanti punti a favore, ma lavorativamente purtroppo ho rilevato quanto sopra.
Spero che sia disponibile a breve una release seria per Silicon di Win così da avere un dual boot a seconda dell'esigenza... ma la mia esperienza lavorativa è stata molto negativa.
Curioso di sentire il vostro parere.
megamitch
14-12-2020, 09:52
Storicamente Window è un sistema più "corporate" che MacOS, basta solo guardare la diffusione negli uffici.
Normale che si sia evoluto per andare incontro alle esigenze di chi lavora negli uffici. Avranno analizzato feedback da una marea di utenti.
marKolino
14-12-2020, 10:15
Ciao, io in azienda ricopro il ruolo dell'IT.
Per semplificarmi la vita acquisto solo prodotti con certe caratteristiche. Però, da circa 10 anni il direttore per suo sfizio personale ha deciso di acquistare Mac e in una rete Windows i sistemi si scontrano.
All'inizio i problemi più rognosi erano dettati da exchange e Mail. Ad ogni nuovo OS qualcosa andava storto e bisognava rifare tutti gli account che aveva.
Poi è arrivato Office 365. Su mac per fortuna il pacchetto è migliorato rispetto al passato ma è ancora molto indietro. Intendiamoci, per operazioni base va benissimo, ma se hai bisogno di una macro o utilizzare codice VBA sei fregato.
Ho anche una postazione nel reparto Marketing. Anche li stesse tribolazioni. Alla fine ho optato per un VirtualBox con Windows perchè ci sono alcuni software che proprio non esistono per mac.
Fosse per me, aziendalmente parlando, li eliminerei per evitare di dover sbattere la testa ogni 3x2 per trovare soluzioni alternative e perdere tempo... anche perchè se i colleghi mac non sanno fare qualcosa vengono qui... e io non è che ho la soluzione pronta a tutti i problemi...
Privatamente è un altro discorso ovviamente.
Ti darei ragione su tutto tranne che per il punto 1.
Il Mac viaggia parecchio di shortcuts a tastiera invece che di tasto destro.
Se le impari poi tutto è più veloce. Poi, ovvio, son gusti.
Continuo con gli altri punti, le stampanti di rete sono infinitamente più semplici da installare rispetto la controparte win, almeno in media.
Sent from my iPhone using Tapatalk
megamitch
14-12-2020, 17:08
Continuo con gli altri punti, le stampanti di rete sono infinitamente più semplici da installare rispetto la controparte win, almeno in media.
Sent from my iPhone using Tapatalk
mai installata una stampante di rete su mac, però non ho capito cosa ci sia di difficile pure su windows.
marKolino
14-12-2020, 18:17
Continuo con gli altri punti, le stampanti di rete sono infinitamente più semplici da installare rispetto la controparte win, almeno in media.
Sent from my iPhone using Tapatalk
non è tanto la questione del facile/difficile ma generalmente il pannello della stampante su mac è sempre ridotto all'osso e spesso non ha tutte le funzionalità del driver windows (io parlo di grandi stampanti multifunzioni business)
mai installata una stampante di rete su mac, però non ho capito cosa ci sia di difficile pure su windows.
Che serve necessariamente il driver del produttore.
Soprattutto se la stampante è aziendale MacOS configura in automatico sia lo scanner (se c'è) sia la stampante.
Su Windows lo scanner non viene mai installato.
Nei rari casi in cui il software non c'è integrato nei driver di Mac, va a scaricarsi il pacchetto sul sito ufficiale (da solo)
In pratica basta in tutti i casi un click.
Le grandi stampanti multifunzione di tipo business sono appunto le più semplici da installare (sia su Windows che su Mac) proprio perchè il software in entrambe le piattaforme sono ridotte ai minimi termini.
Infatti per le scansioni vanno configurate direttamente in smb o ftp su una share, ed è tutto comandato dal pannello frontale della multifunzione.
Mentre il driver di stampa sono quasi tutti driver semplicissimi da pochi kb.
Discorso app, mi trovi assolutamente in disaccordo, per Mac c'è qualsiasi app con le stesse funzioni che c'è per Windows, anzi, oserei dire che c'è più scelta, ma soprattutto in media sono app fatte meglio (anche graficamente) e non lo stesso stile di Windows 98 (anche se so che ci sarà qualcuno che dirà che l'importante è la sostanza, si, è vero ma se c'è anche dell'altro è meglio).
Punto 3:
in parte non ho capito cosa esattamente ti servirebbe, ma se intendi il montaggio di una unità di rete è possibile farlo in più modi, o tramite automator che ti monta la cartella in automatico all'avvio, o ancora più semplice, trascinare la share negli elementi di login dell'utente, il risultato è praticamente uguale.
Il fatto che MacOS faccia fatica ad interfacciarsi con Windows è comprensibile, ma la causa è Windows che utilizza cose proprietarie, vedi Word ed excel, exchange ecc.
Al contrario, se si utilizza un server linux based questi problemi spariscono tutti.
E sempre al punto 3, il 99% dei server basati su Windows non credo proprio, ormai vengono sempre più abbandonati lasciando Windows solo ai client, in quanto si risparmiano notevoli costi di licenze, molta più scalabilità ecc ecc
Hai mai sentito un creatore di siti web che usa hosting Windows? Wordpress e altri spesso hanno più problemi che altro.
Stessa cosa per gli hosting file, hosting web, server email, ambienti di virtualizzazione (quanti usano vmware, proxmox, docker, quanti invece HyperV? Solo una minoranza).
Sulla suite Office non posso che essere d'accordo, sebbene ci sia Office per Mac, fa piuttosto schifo, ma la colpa non è di MacOS, viene sviluppato da Microsoft.
Piuttosto mi incapacito ogni volta a pensare quanto si spende per una suite Office, e quanti la usino veramente per quello che è in grado di fare, lì si che il 99% potrebbe benissimo non usarlo, in favore di soluzioni opensource che di certo non vanno peggio.
Per esempio, sebbene non usi la suite in modo avanzato, non ho mai trovato nulla che non potessi fare con Openoffice o Pages piuttosto che Word.
Ma qui ancora la colpa è di Microsoft, che chiaramente e giustamente ci marcia sopra, che non può leggere formati come ODT.
Insomma, chi tiene lontani gli altri è proprio Microsoft.
Non per ultimo, sono il primo a dire che MacOS in realtà non è un sistema per tutti, o meglio, non è un sistema adatto a chi ha già utilizzato Windows in precedenza e che non è un utente "power user" perchè chi è abituato all'utilizzo unicamente del mouse senza toccare le shortcut da tastiera (e ce ne sono tantissimi) si troveranno peggio.
Non dico che non sia anche un sistema semplice, lo è, se segui quello che vuole l'interfaccia grafica, ma è più limitante.
Personalmente ad esempio utilizzo tantissimo le shortcut da tastiera, con keyboard maestro e Alfred, che se usate correttamente aumentano la produttività a dismisura rispetto alla controparte Windows.
Per esempio, io non ricordo l'ultima volta che ho utilizzato il menu contestuale "copia" anzichè cmd+c (o ctrl +c su Windows), la maggioranza manco sa che esiste la shortcut.
ho usato windows per una vita, dal 2008 ho acquistato il primo macbook bianco con leopard...da allora me ne innamorai...erano gli anni dei primi iphone. Prodotti tutti di nicchia specie in italia, dove c’era attenzione a tutto, e la qualità hardware e software si notavano eccome. Ho usato privamente tutto della mela fino al 2017, poi mi sono stufato del brand che sono diventati. Tutto marketing, prezzi pompati all’inverosimile. Passato anche sul privato ad windows/android. Entambi migliorati tantissimo.
Mi trovo molto meglio con windows perchè il finder di mac è vetusto e poco professionale. Win ha scorciatoie più immediate da tastiera rispetto alla mela ad esempio. Stampanti di rete gestite meglio su windows. I mac intel valgono poco ormai, scaldavano come un fornello e prestazioni medio/scarse specie negli entry level.
Sto utilizzando da un mesetto il mini con m1. Ottima cpu, scalda zero e consuma zero. Ma è troppo acerbo ancora...mancano tutte le virtualizzazioni, e il sistema operativo è sempre più simile a ios e sempre meno professionale.
A meno che non usi finalcut o logic pro, windows a produttività fa 5 a 0.
ho usato windows per una vita, dal 2008 ho acquistato il primo macbook bianco con leopard...da allora me ne innamorai...erano gli anni dei primi iphone. Prodotti tutti di nicchia specie in italia, dove c’era attenzione a tutto, e la qualità hardware e software si notavano eccome. Ho usato privamente tutto della mela fino al 2017, poi mi sono stufato del brand che sono diventati. Tutto marketing, prezzi pompati all’inverosimile. Passato anche sul privato ad windows/android. Entambi migliorati tantissimo.
Mi trovo molto meglio con windows perchè il finder di mac è vetusto e poco professionale. Win ha scorciatoie più immediate da tastiera rispetto alla mela ad esempio. Stampanti di rete gestite meglio su windows. I mac intel valgono poco ormai, scaldavano come un fornello e prestazioni medio/scarse specie negli entry level.
Sto utilizzando da un mesetto il mini con m1. Ottima cpu, scalda zero e consuma zero. Ma è troppo acerbo ancora...mancano tutte le virtualizzazioni, e il sistema operativo è sempre più simile a ios e sempre meno professionale.
A meno che non usi finalcut o logic pro, windows a produttività fa 5 a 0.
Mi spiace, ma non concordo :)
megamitch
15-12-2020, 07:07
Che serve necessariamente il driver del produttore.
Soprattutto se la stampante è aziendale MacOS configura in automatico sia lo scanner (se c'è) sia la stampante.
Su Windows lo scanner non viene mai installato.
Nei rari casi in cui il software non c'è integrato nei driver di Mac, va a scaricarsi il pacchetto sul sito ufficiale (da solo)
In pratica basta in tutti i casi un click.
Le grandi stampanti multifunzione di tipo business sono appunto le più semplici da installare (sia su Windows che su Mac) proprio perchè il software in entrambe le piattaforme sono ridotte ai minimi termini.
Infatti per le scansioni vanno configurate direttamente in smb o ftp su una share, ed è tutto comandato dal pannello frontale della multifunzione.
Mentre il driver di stampa sono quasi tutti driver semplicissimi da pochi kb.
Per lo scanner non saprei mai fatto, per le stampanti da ufficio ho sempre fatto con un paio di click, per cui non mi sembra difficile
megamitch
15-12-2020, 07:11
Discorso app, mi trovi assolutamente in disaccordo, per Mac c'è qualsiasi app con le stesse funzioni che c'è per Windows, anzi, oserei dire che c'è più scelta, ma soprattutto in media sono app fatte meglio (anche graficamente) e non lo stesso stile di Windows 98 (anche se so che ci sarà qualcuno che dirà che l'importante è la sostanza, si, è vero ma se c'è anche dell'altro è meglio).
Punto 3:
in parte non ho capito cosa esattamente ti servirebbe, ma se intendi il montaggio di una unità di rete è possibile farlo in più modi, o tramite automator che ti monta la cartella in automatico all'avvio, o ancora più semplice, trascinare la share negli elementi di login dell'utente, il risultato è praticamente uguale.
Il fatto che MacOS faccia fatica ad interfacciarsi con Windows è comprensibile, ma la causa è Windows che utilizza cose proprietarie, vedi Word ed excel, exchange ecc.
Al contrario, se si utilizza un server linux based questi problemi spariscono tutti.
E sempre al punto 3, il 99% dei server basati su Windows non credo proprio, ormai vengono sempre più abbandonati lasciando Windows solo ai client, in quanto si risparmiano notevoli costi di licenze, molta più scalabilità ecc ecc
Hai mai sentito un creatore di siti web che usa hosting Windows? Wordpress e altri spesso hanno più problemi che altro.
Stessa cosa per gli hosting file, hosting web, server email, ambienti di virtualizzazione (quanti usano vmware, proxmox, docker, quanti invece HyperV? Solo una minoranza).
Sulla suite Office non posso che essere d'accordo, sebbene ci sia Office per Mac, fa piuttosto schifo, ma la colpa non è di MacOS, viene sviluppato da Microsoft.
Piuttosto mi incapacito ogni volta a pensare quanto si spende per una suite Office, e quanti la usino veramente per quello che è in grado di fare, lì si che il 99% potrebbe benissimo non usarlo, in favore di soluzioni opensource che di certo non vanno peggio.
Per esempio, sebbene non usi la suite in modo avanzato, non ho mai trovato nulla che non potessi fare con Openoffice o Pages piuttosto che Word.
Ma qui ancora la colpa è di Microsoft, che chiaramente e giustamente ci marcia sopra, che non può leggere formati come ODT.
Insomma, chi tiene lontani gli altri è proprio Microsoft.
Non per ultimo, sono il primo a dire che MacOS in realtà non è un sistema per tutti, o meglio, non è un sistema adatto a chi ha già utilizzato Windows in precedenza e che non è un utente "power user" perchè chi è abituato all'utilizzo unicamente del mouse senza toccare le shortcut da tastiera (e ce ne sono tantissimi) si troveranno peggio.
Non dico che non sia anche un sistema semplice, lo è, se segui quello che vuole l'interfaccia grafica, ma è più limitante.
Personalmente ad esempio utilizzo tantissimo le shortcut da tastiera, con keyboard maestro e Alfred, che se usate correttamente aumentano la produttività a dismisura rispetto alla controparte Windows.
Per esempio, io non ricordo l'ultima volta che ho utilizzato il menu contestuale "copia" anzichè cmd+c (o ctrl +c su Windows), la maggioranza manco sa che esiste la shortcut.
Mac os e tutto quello che ci ruota intorno è ben più chiuso di Microsoft.
Le applicazioni di Apple non esistono per piattaforme Microsoft, non vale il viceversa.
Office è lo standard de facto per gli uffici, poco da fare.
Sostenere che la maggior parte degli utenti windows non sa che esiste la scorciatoia da tastiera "copia e incolla " è voler fare flame.
Sostenere che la maggior parte degli utenti windows non sa che esiste la scorciatoia da tastiera "copia e incolla " è voler fare flame.
Perchè non è vero?
AlexSwitch
15-12-2020, 09:14
Perchè non è vero?
Infatti non è vero!!
Affermare il contrario è un falso storico o, detto più elegantemente, deriva dall'ignoranza su come macOS e Windows sono nati e sviluppati.
E ciò traspare dal post originale di sasha, quando critica la funzionalità del tasto " Invio " o della mancanza del comando " Taglia " dal menu popup che compare con la pressione del tasto destro del mouse.
Molto brevemente: macOS sulla funzionalità dei comandi si basa ancora sulle fondamenta del primo System che nacque direttamente come OS grafico dove le azioni apertura e chiusura di file, programmi e finestre erano delegate al puntatore del mouse. Da qui l'inutilità di riservare al tasto " Invio " il comando di apertura di qualcosa nel Finder. Cosa non fattibile per Windows visto che per anni e anni ha dovuto ricalcare i comandi di base di Ms-Dos, ovvero di un OS a linea di comando.
Stesso discorso per il comando " Taglia ", introdotto proprio con LISA e Macintosh, relegato alla barra del menu come terza opzione dopo la combinazione di tasti e il drag and drop. Windows ha dovuto seguire un approccio diverso inserendo ex novo questa funzione non presente in Ms-Dos, tenendo conto inoltre delle limitazioni delle routine grafiche del tempo.
*sasha ITALIA*
15-12-2020, 11:00
Discorso app, mi trovi assolutamente in disaccordo, per Mac c'è qualsiasi app con le stesse funzioni che c'è per Windows, anzi, oserei dire che c'è più scelta, ma soprattutto in media sono app fatte meglio (anche graficamente) e non lo stesso stile di Windows 98 (anche se so che ci sarà qualcuno che dirà che l'importante è la sostanza, si, è vero ma se c'è anche dell'altro è meglio).
Poco importa che trovi una alternativa se la tua azienda ti obbliga ad utilizzare un sw che non ha controparte Mac.
Tra l'altro mancano molti sw estremamente importanti (uno fra tutti 3DSMax)
Poco importa che trovi una alternativa se la tua azienda ti obbliga ad utilizzare un sw che non ha controparte Mac.
Tra l'altro mancano molti sw estremamente importanti (uno fra tutti 3DSMax)
Di quali software parliamo precisamente? Giusto per farsi un idea?
Ok i gestionali non basati su pagina web, che di fanno sono tutti software ormai vercchissimi girati e riadattati mille volte.
Un fattureincloud (il primo che mi viene in mente) è completissimo per quasi ogni tipologia di azienda, e come lei tanti altri basati su cloud.
Cioè il software multipiattaforma è la base oggi, figuriamoci in futuro.
Se il software non lo è mica possiamo dare la colpa a MacOS.
domthewizard
15-12-2020, 11:57
dico la mia sulla questione stampanti: essendo il mio pane quotidiano (senza stare a contarle, ho approssimativamente una decina di stampanti) quando ero costretto ad usare il mac mini per questioni di spazio era una smadonna ad ogni stampante nuova. e non parlo di stampanti di rete perchè all'epoca non ne avevo, quindi solo usb. i pannelli di controllo erano una miseria e non permettevano tutte le impostazioni, per fare un esempio le stampanti della epson su win erano configurabili pure sull'ultimo pelo del :ciapet: su mac potevo limitarmi a scegliere il formato della carta e la qualità di stampa. inoltre mi bastava scaricare il driver che faceva tutto da solo. saranno passati una decina di anni dall'ultimo mac, ma a quanto pare le cose sono cambiate poco o nulla
megamitch
15-12-2020, 12:05
Di quali software parliamo precisamente? Giusto per farsi un idea?
Ok i gestionali non basati su pagina web, che di fanno sono tutti software ormai vercchissimi girati e riadattati mille volte.
Un fattureincloud (il primo che mi viene in mente) è completissimo per quasi ogni tipologia di azienda, e come lei tanti altri basati su cloud.
Cioè il software multipiattaforma è la base oggi, figuriamoci in futuro.
Se il software non lo è mica possiamo dare la colpa a MacOS.
lavoro nel campo dei test, tantissime soluzioni leader di mercato esistono solo per piattaforma windows, roba da decine se non centinaia di migliaia di euro di licenze.
Il cloud va bene per certe cose, non per tutto e non è gratis. Se hai licenze già acquistate ci pensi moooolto prima di cambiare tutto, sono investimenti importanti.
Nel campo lavorativo ci sono tantissimi software che la maggior parte della gente non conosce perchè sono molto specifici di un certo ambito (me compreso, conosco quelli che uso io)
AlexSwitch
15-12-2020, 12:08
Poco importa che trovi una alternativa se la tua azienda ti obbliga ad utilizzare un sw che non ha controparte Mac.
Tra l'altro mancano molti sw estremamente importanti (uno fra tutti 3DSMax)
Bhè non ci sarà 3DS Max, ma Autodesk ha versioni native macOS per Autocad e Maya... Inoltre ci sono valide alternative come quelle della Maxon con la suite per Cinema 4D.
Inoltre non capisco la " colpa " di un OS nei confronti della chiusura di determinate App e tecnologie proprietarie. La domanda da porsi è: perchè MS non viole portare tutte le feature di Office per Windows su macOS?
La risposta è nella domanda....
megamitch
15-12-2020, 12:35
Bhè non ci sarà 3DS Max, ma Autodesk ha versioni native macOS per Autocad e Maya... Inoltre ci sono valide alternative come quelle della Maxon con la suite per Cinema 4D.
Inoltre non capisco la " colpa " di un OS nei confronti della chiusura di determinate App e tecnologie proprietarie. La domanda da porsi è: perchè MS non viole portare tutte le feature di Office per Windows su macOS?
La risposta è nella domanda....
Apple non porta proprio le sue applicazioni su altre piattaforme. Direi che Apple è molto più chiusa di microsoft.
*sasha ITALIA*
15-12-2020, 12:48
Di quali software parliamo precisamente? Giusto per farsi un idea?
Ok i gestionali non basati su pagina web, che di fanno sono tutti software ormai vercchissimi girati e riadattati mille volte.
Un fattureincloud (il primo che mi viene in mente) è completissimo per quasi ogni tipologia di azienda, e come lei tanti altri basati su cloud.
Cioè il software multipiattaforma è la base oggi, figuriamoci in futuro.
Se il software non lo è mica possiamo dare la colpa a MacOS.
Il cloud è limitatissimo nella stragrande maggioranza delle situazioni.
Siemens ad esempio è leader nell'AS, ma di supporto Mac nessuna traccia.
https://new.siemens.com/global/en/products/automation/industry-software/automation-software.html
Ma anche MS Dynamics, SAP.
Supply Chain Management, logistica, SW industriali, gestione dati e database, contabilità, tesoreria... hai mai visto un SW importante girare nativamente su Mac?
E' innegabile che negli ultimi 20 anni abbiano virato quasi esclusivamente verso servizi per i singoli, e non è un male eh
A quel punto, se software non ce ne sono, si usa Windows.
Impuntarsi su una piattaforma se poi non si hanno gli strumenti per lavorarci non ne capisco il senso.
Ma ripeto, la colpa non è di macOS.
Poi ci sono quelli come me, che nel proprio lavoro, che è molto vario in quanto mi rapporto con clienti di vario tipo, la maggior parte che usa appunto Windows, con MacOS si trova meglio che con Windows.
E non uso virtualizzatori ne bootcamp.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Il cloud è limitatissimo nella stragrande maggioranza delle situazioni.
Siemens ad esempio è leader nell'AS, ma di supporto Mac nessuna traccia.
https://new.siemens.com/global/en/products/automation/industry-software/automation-software.html
Ma anche MS Dynamics, SAP.
Supply Chain Management, logistica, SW industriali, gestione dati e database, contabilità, tesoreria... hai mai visto un SW importante girare nativamente su Mac?
E' innegabile che negli ultimi 20 anni abbiano virato quasi esclusivamente verso servizi per i singoli, e non è un male eh
Evidentemente non conosci a sufficienza il cloud.
In futuro sarà tutto cloud, che lo vogliate o no tutti si appoggeranno o faranno girare i propri servizi su cloud, come gran parte lo sono già.
A parte rarissimi casi o di software dei soliti ritardatari che aspettano che il loro software diventi inutilizzabile prima di aggiornarlo o per mancanza di fondi per effettuare i cambiamenti
*sasha ITALIA*
15-12-2020, 13:11
Evidentemente non conosci a sufficienza il cloud.
In futuro sarà tutto cloud, che lo vogliate o no tutti si appoggeranno o faranno girare i propri servizi su cloud, come gran parte lo sono già.
A parte rarissimi casi o di software dei soliti ritardatari che aspettano che il loro software diventi inutilizzabile prima di aggiornarlo o per mancanza di fondi per effettuare i cambiamenti
si ma del futuro non me ne faccio nulla se mi serve adesso
finder rimane comunque imho spanne sotto.
se ho temo faccio degli screen di esempio
AlexSwitch
15-12-2020, 13:32
Apple non porta proprio le sue applicazioni su altre piattaforme. Direi che Apple è molto più chiusa di microsoft.
Direi che sbagli proprio prospettiva....
Apple, a differenza di Microsoft, è nata costruendo computer con il loro OS e applicazioni ( da lei sviluppate o da terzi ), tanto è vero che fino al 2008 l'intestazione sociale " Apple Computer ".
Così come facevano Commodore ed altri sviluppatori di sistemi... Non mi pare che Commodore, tanto per citarne una, abbia mia rilasciato applicazioni al di fuori di Amiga OS.
Per dirla tutta Apple in passato ha rilasciato, ed ne ha ancora, App per Windows: Safari, abortito a causa delle scarse prestazioni dovute agli intralci di Windows; iTunes per gestire gli iCosi con relative app e librerie musicali; iCloud sia come App che estensione per Esplora Risorse.
Per il passato Apple ha rilasciato per Windows sia QuickTime come codec che come player, in versione standard e Pro che non aveva proprio rivali per efficienza e prestazioni.
Quindi la tua affermazione non è corretta!!
AlexSwitch
15-12-2020, 13:38
Il cloud è limitatissimo nella stragrande maggioranza delle situazioni.
Siemens ad esempio è leader nell'AS, ma di supporto Mac nessuna traccia.
https://new.siemens.com/global/en/products/automation/industry-software/automation-software.html
Ma anche MS Dynamics, SAP.
Supply Chain Management, logistica, SW industriali, gestione dati e database, contabilità, tesoreria... hai mai visto un SW importante girare nativamente su Mac?
E' innegabile che negli ultimi 20 anni abbiano virato quasi esclusivamente verso servizi per i singoli, e non è un male eh
Ma non si era partiti da un ottica di lavoro Office?
BTW, il discorso è sempre il solito da più di 30 anni: gli sviluppatori decidono su che piattaforma far sbarcare le proprie app e soluzioni integrate.
Non è certo colpa di Apple, intendo della Apple degli ultimi 14 anni con architettura Intel, se gli sviluppatori l'hanno sempre snobbata, soprattutto quando OS X era superiore ad XP come feature e stabilità.
AlexSwitch
15-12-2020, 13:39
si ma del futuro non me ne faccio nulla se mi serve adesso
finder rimane comunque imho spanne sotto.
se ho temo faccio degli screen di esempio
Attendiamo questi screen... :)
si ma del futuro non me ne faccio nulla se mi serve adesso
finder rimane comunque imho spanne sotto.
se ho temo faccio degli screen di esempio
Intendo dire che molto probabilmente se non hai software compatibili con Mac, è probabile che utilizzi gestionali vecchi, o software vecchio che è installato localmente e che oggi non si usa più fare.
E' cosi nella grande maggioranza dei casi.
Anche chi usa windows è sulla stessa barca, chi usa gestionali che hanno bisogno di un appliance che gira su un server windows necessariamente interno, ha per le mani un prodotto vecchio e non all'altezza, imho.
E dato che la quasi totalità dei gestionali si paga annualmente (o per licenza o per manutenzione o per qualsiasi cosa si paga annualmente) è il momento di passare ad altro.
Non credo di dire fesserie, la realtà che vedo è questa.
megamitch
15-12-2020, 14:56
Direi che sbagli proprio prospettiva....
Apple, a differenza di Microsoft, è nata costruendo computer con il loro OS e applicazioni ( da lei sviluppate o da terzi ), tanto è vero che fino al 2008 l'intestazione sociale " Apple Computer ".
Così come facevano Commodore ed altri sviluppatori di sistemi... Non mi pare che Commodore, tanto per citarne una, abbia mia rilasciato applicazioni al di fuori di Amiga OS.
Per dirla tutta Apple in passato ha rilasciato, ed ne ha ancora, App per Windows: Safari, abortito a causa delle scarse prestazioni dovute agli intralci di Windows; iTunes per gestire gli iCosi con relative app e librerie musicali; iCloud sia come App che estensione per Esplora Risorse.
Per il passato Apple ha rilasciato per Windows sia QuickTime come codec che come player, in versione standard e Pro che non aveva proprio rivali per efficienza e prestazioni.
Quindi la tua affermazione non è corretta!!
Oggi cosa c'è di software Apple disponibile su piattaforma Windows?
a me risultano iTunes e forse qualcosa lato iCloud (che non uso per cui non saprei). C'è altro ?
Microsoft rilascia un sacco di prodotti per piattaforma OSX/iOS, ergo è molto più aperta.
AlexSwitch
15-12-2020, 15:14
Oggi cosa c'è di software Apple disponibile su piattaforma Windows?
a me risultano iTunes e forse qualcosa lato iCloud (che non uso per cui non saprei). C'è altro ?
Microsoft rilascia un sacco di prodotti per piattaforma OSX/iOS, ergo è molto più aperta.
Ok... non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire, o capire... Microsoft vende principalmente software e servizi basati su questo.
Apple vende sistemi completi ( e accessori hardware ) con il loro rispettivo OS ed ecosistema. Gli altri applicativi, ad eccezione di Final Cut e Logic con i rispettivi plugin, addirittura li " regala " con l'acquisto di un Mac.
Quindi Apple fa i soldi con l'hardware ed i servizi a questo collegati e non con il mero software... Non gli è importato più di tanto anni fa e ancora gli frega poco oggi!!
Ah dimenticavo per Windows c'è anche il database File Maker, sviluppato dalla sussidiaria Claris.
Continui ottusamente a sbagliarti.
megamitch
15-12-2020, 16:34
Ok... non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire, o capire... Microsoft vende principalmente software e servizi basati su questo.
Apple vende sistemi completi ( e accessori hardware ) con il loro rispettivo OS ed ecosistema. Gli altri applicativi, ad eccezione di Final Cut e Logic con i rispettivi plugin, addirittura li " regala " con l'acquisto di un Mac.
Quindi Apple fa i soldi con l'hardware ed i servizi a questo collegati e non con il mero software... Non gli è importato più di tanto anni fa e ancora gli frega poco oggi!!
Ah dimenticavo per Windows c'è anche il database File Maker, sviluppato dalla sussidiaria Claris.
Continui ottusamente a sbagliarti.
Non capisco perchè mi devi dare dell'ottuso. Non possiamo discutere senza offendere ?
ciclicamente questi discorsi Win VS. Mac saltano fuori e non se ne cava un ragno dal buco come succederà anche con questo
Una cosa non capisco: se Mac (o Win, dipende da cosa usate) non vi piace... perché lo usate? masochismo? Voglia di farsi male?
ciclicamente questi discorsi Win VS. Mac saltano fuori e non se ne cava un ragno dal buco come succederà anche con questo
Una cosa non capisco: se Mac (o Win, dipende da cosa usate) non vi piace... perché lo usate? masochismo? Voglia di farsi male?
Sarebbe stata la mia prossima risposta definitiva, anche se girandoci attorno l'ho scritto un pò più su :D
Ad ogni modo si fa per parlare, chi ha aperto il topic ha voluto semplicemente dire la sua esperienza d'uso, che è comprensibile, ma fondamentalmente si è trovato male perchè alcune app di cui ne ha specificata soltanto una, non esistono per tale piattaforma, gli altri che lo utilizzano con soddisfazione, o comunque con più soddisfazione di Windows ci sono, cosi è per me, cosi è per tanti altri presumo, dato che ne vedo tantissimi anche in uffici (non conteggio chi lo usa con vm o bootcamp)
megamitch
15-12-2020, 18:29
ciclicamente questi discorsi Win VS. Mac saltano fuori e non se ne cava un ragno dal buco come succederà anche con questo
Una cosa non capisco: se Mac (o Win, dipende da cosa usate) non vi piace... perché lo usate? masochismo? Voglia di farsi male?
Non se ne può semplicemente parlare ? Io li uso tutti i sistemi indistintamente ( win, Linux, macOS, chromeos, iOS, Android) e van bene tutti.
Ma non mi sogno di dire che nessuno di questi è perfetto o indiscutibilmente migliore degli altri
Il tipic parla poi di uno specifico ambito lavorativo, ed io porto la mia esperienza. Probabilmente faccio un lavoro in ambito IT un po’ di nicchia per cui non vi rispecchiate nei tool che uso , ma neppure troppo di nicchia.
AlexSwitch
15-12-2020, 22:29
Non capisco perchè mi devi dare dell'ottuso. Non possiamo discutere senza offendere ?
Perchè continui ad affermare una cosa senza alcun senso logico e quindi non vera... Ok, scusa per l'ottuso, però siamo un pò duri di orecchie... ;)
Trystero
17-12-2020, 11:06
Dal 1987 lavoro col Mac come grafico, e dal 1993 circa ho sempre avuto anche un PC "di appoggio", per poter far girare quei software che non c'erano per Mac.
Su DOS usavo Crystal Topas, un programma 3D che mi serviva per comporre pavimenti e rivestimenti in piastrelle da fotoinserire poi in foto di ambienti con Photoshop sul Mac.
Poi ho avuto un altro PC con Windows 95, uno con W98 poi XP, e due con W7.
Da un anno ho un PC con Windows 10, veloce più del doppio rispetto al MacPro 2013. Sul PC ho gli stessi programmi che uso per lavoro sul Mac: Photoshop CS6, Lightroom 6 Cinema 4D R18.
Ma non c'è niente da fare, sono sempre davanti al Mac e il PC lo uso solo quando con Cinema 4D ho finito di realizzare e texturizzare il modello di un ambiente o di una macchina industriale e ho bisogno di fare il render finale in modo più veloce.
In tanti anni non mi sono mai abituato/adattato all'ambiente Windows.
Se avessi molti soldi oggi comprerei un nuovo e costoso MacPro.
Dal 1987 lavoro col Mac come grafico, e dal 1993 circa ho sempre avuto anche un PC "di appoggio", per poter far girare quei software che non c'erano per Mac.
Su DOS usavo Crystal Topas, un programma 3D che mi serviva per comporre pavimenti e rivestimenti in piastrelle da fotoinserire poi in foto di ambienti con Photoshop sul Mac.
Poi ho avuto un altro PC con Windows 95, uno con W98 poi XP, e due con W7.
Da un anno ho un PC con Windows 10, veloce più del doppio rispetto al MacPro 2013. Sul PC ho gli stessi programmi che uso per lavoro sul Mac: Photoshop CS6, Lightroom 6 Cinema 4D R18.
Ma non c'è niente da fare, sono sempre davanti al Mac e il PC lo uso solo quando con Cinema 4D ho finito di realizzare e texturizzare il modello di un ambiente o di una macchina industriale e ho bisogno di fare il render finale in modo più veloce.
In tanti anni non mi sono mai abituato/adattato all'ambiente Windows.
Se avessi molti soldi oggi comprerei un nuovo e costoso MacPro.
E' quello di cui sono sempre stato convinto, anche perchè conosco persone che hanno sempre usato sempre e solo Mac e non si trovano ad usare windows.
Stai confermando ciò che dico da tanto, che Windows non è più facile, ma è più facile perchè la maggior parte dell'utenza ha iniziato con quello.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.