PDA

View Full Version : Caldaie a condensa, quali?


raxas
13-12-2020, 16:11
Salve,
devo sostituire la vecchia caldaia (installata nel 1998, ormai non funziona più):
è esterna: riscaldamento e acqua sanitaria

Approfittando della cessione del credito, ho fatto fare dei preventivi e ci sono quattro caldaie, a condensa, proposte dopo sopralluogo:

sarei orientato sulla seguente (per affidabilità installatore)
Elco Thision mini ext 3.0 25kwh
https://www.elcoitalia.it/manuali/338644
(questa avrebbe un comando da remoto, via smartphone, devo chiedere modalità ed eventuali costi, utile per monitorarla a distanza, mia madre non saprebbe come gestirla, a parte le funzioni automatiche)

Beretta Kasko Mynute X 25 Cp
https://www.berettaclima.it/vantaggi/prodotti/mynute-x

Chaffoteaux Pigma Advance Link 25
https://www.chaffoteaux.it/particulier/pigma-advance#Page3

Savio Inoxdens HE 25kwh
https://www.saviocaldaie.it/prodotti/caldaie-a-condensazione/inoxdens-he

Ognuna avrà qualcosa di diverso, o magari qualcuno avrà qualche esperienza positiva/negativa...

QUALE mi consigliereste?
Grazie

raxas
14-12-2020, 10:29
ho letto che sarebbe importante il rapporto di modulazione, più alto è e migliore è la caldaia, e anche più costosa,

ho trovato:

Elco Thision mini ext 3.0 25kwh Rapporto di modulazione 1:10
Beretta Kasko Mynute X 25kwh Cp Rapporto di modulazione 1:8
Chaffoteaux Pigma Advance Link 25kwh Rapporto di modulazione 1:7.
Savio Inoxdens HE 25kwh Rapporto di modulazione 1:5

per ora va bene la Elco Thision mini ext 3

mrwinch
14-12-2020, 11:18
Chiedi un opinione all'idraulico che la installerà: non é solo questione di rendimenti ma c'è anche una questione di affidabilità della caldaia

Inviato dal mio View utilizzando Tapatalk

raxas
14-12-2020, 11:46
Chiedi un opinione all'idraulico che la installerà: non é solo questione di rendimenti ma c'è anche una questione di affidabilità della caldaia

Ciao, grazie della risposta

comunque chi la installerà è anche chi la vende (con cessione del credito) e fa tutti i lavori (lavaggio liquido dei condotti, defangazione, lavori in muratura e quanto utile etc...) non credo che possano favorire i "concorrenti" nella questione

nota: qualcuno degli installatori mi dice che per la cessione del credito le 'valvole controllo temperatura', ai "termosifoni", non sono necessarie al profilo energetico/cessione del credito, perchè avrebbero studiato meglio la normativa recente per il bonus, il che mi sembra un pò strano

DelusoDaTiscali
15-12-2020, 15:06
Ho un rapporto di fiducia pluridecennale con Vaillant, la prima (installata nel secolo scorso) non ebbe necessità di riparazioni prima di una quindicina di anni, la seconda è al 7.o anno ed è stata aperta solo per la messa a punto annuale... forse sarà lo stesso per gli altri marchi io ho già deciso che la mia prossima caldaia sarà una Vaillant...

raxas
15-12-2020, 20:42
Ho un rapporto di fiducia pluridecennale con Vaillant, la prima (installata nel secolo scorso) non ebbe necessità di riparazioni prima di una quindicina di anni, la seconda è al 7.o anno ed è stata aperta solo per la messa a punto annuale... forse sarà lo stesso per gli altri marchi io ho già deciso che la mia prossima caldaia sarà una Vaillant...
da me abbiamo avuto solo una caldaia, una Vaillant (ha il pannello tutto nero con i tasti e manopole :D (verdi) di regolazione...) non è una moderna a condensa, ma abbiamo dovuto fare diversi interventi di riparazione e sostituzione parti guaste in 20 anni di uso:
pompa, o scambiatore di calore (non ricordo) e qualche altra cosa,
adesso sembra che si sia danneggiata la scheda, che come ricambio esiste, ma costa oltre 300 euro,
una caldaia nuova (e di nuova "generazione" cioè a condensa) costa, con cessione del credito circa 1000euro, qualità media (o se si vuole medio-bassa)
ovvio che la cambiamo
comunque mi hanno proposto una A_riston Ca.res Pre.mium Ext 25kwh, a quanto pare quotata (dal venditore)
il cui rapporto di modulazione 1:4 mi lascia ignorantemente :D perplesso,
potrà essere affidabile, ma allora quanto conta questo rapporto di modulazione?

in alternativa mi viene proposta una Wolf (marca mai sentita) modello C.G.B. -2.K però 24 kwh che è Made in Germany (il che mi sembra rassicurante) il prezzo non differisce tanto in più dalla Ariston ma occorrebbero delle review tra diverse caldaie :D
ovvio che voglio dire che non so cosa scegliere
:boh:

DelusoDaTiscali
16-12-2020, 04:39
...ma abbiamo dovuto fare diversi interventi di riparazione e sostituzione parti guaste in 20 anni di uso...

Capisco lo scorno di non poterla lasciare come retaggio ai pronipoti, ma mi riesce difficile auspicare che una caldaia duri pìù di un' auto, di 2 TV, di 5 telefonini... ;)

raxas
16-12-2020, 18:44
Capisco lo scorno di non poterla lasciare come retaggio ai pronipoti, ...
:rotfl:
ma mi riesce difficile auspicare che una caldaia duri pìù di un' auto, di 2 TV, di 5 telefonini... ;)
ovviamente non ho un database da cui attingere sui guasti del modello di cui parlo :D
però sono capitati notevoli ehm :D :muro: fastidi (per non dire peggio :D) quando uno è dovuto uscire fuori specie se:
- da sotto la doccia in accappatoio
- mentre faceva freddo (temp intorno a 2-3 gradi, o meno)
- pure di notte
- a cercare di resettare e fare ripartire la caldaia
- sempre se è capitato che sia ripartita (va bè, fatto molto raro, dai :D)
e rivabeh, dai, cose che capitano, non sono cose standard :D
però è successo, diverse volte

aled1974
16-12-2020, 21:30
sono nella tua stessa situazione con un ce$$ di lamborghini clima installata dalla ex proprietaria a risparmio assoluto che oltre a fischiare e ululare (non scherzo) ogni tanto, soprattutto nei momenti meno opportuni, va in crash elettronico lasciandoci senza acqua calda :doh: :muro:

colpa della scheda elettronica ovviamente, con relativo costo stratosferico :eek:


quindi dopo aver sentito diversi installatori sono giunto a questa sintesi

- la modulazione è importante, altro che balle, quindi non meno di 1:7 ma anche inutile sopra 1:10 per un appartamento tipo il mio (circa 100mq)

- ecobonus 50% con varie strade:
1. lo fai tu in 10 anni? ok
2. rinunci ed opti per lo sconto in fattura? ok
3. scegli la strada della cessione del credito? che sia l'azienda che ti vende/installa piuttosto di una banca/finanziaria devi mettere in conto un +20% (almeno) sul preventivo senza cessione, questo per l'esposizione e i mancati interessi

- valvole termostatiche, varie considerazioni:
1. è vero che con esse si arriva al 65%
2. è però altrettanto vero che per poter usufruirne bisogna avere una perizia asseverata di un tecnico qualificato, il che significa circa 2000 euro di perizia a carico tuo (senza questa ti possono contestare, entro tutti i 10 anni, la detrazione)
3. ci sono valvole e valvole (da 40 euro l'una a 200 euro l'una)


pulizia impianto, idem:
1. c'è chi fa il lavaggio (più o meno approfondito) dove di fatto viene fatta circolare dell'acqua nuova nell'impianto, punto
2. c'è chi fa la pulizia vera e propria: ovvero svuotano l'impianto, lo caricano con acqua nuova, ci mettono un additivo (due tipi diversi con tempi diversi, chiedi), tolgono quest'acqua, lavano l'impianto (vedi punto 1), riempiono con nuovo additivo (a lungo termine)
3. c'è nel mezzo del punto 2 ti smonta i radiatori e li pulisce a pressione

defangatore: meglio se con ricarica liquida o cartuccia (no sali dove va regolata la quantità)

tubazione fumi: falla fare in pvc (pps) con terminazione ritubata esternamente in inox visto che le condense sono acide e per l'inox ci sono tratte da 1/2 mt massimo (e quindi ogni giunta un rischio con la condensa) mentre il pvc soffre di cristalizzazione (si crepa nel tempo) con luce solare


se non ti hanno mai parlato di questi aspetti al prossimo sopralluogo chiedi espressamente delucidazioni in merito.... ormai dopo una decina di sopralluoghi mi sto facendo una cultura in materia (e nessuno dice mai tutto)... in attesa che la nuova proprietaria decida quale dei (meno) preventivi ricevuti le va bene


ciao ciao

raxas
17-12-2020, 00:56
sono nella tua stessa situazione con un ce$$ di lamborghini clima installata dalla ex proprietaria a risparmio assoluto che oltre a fischiare e ululare (non scherzo) ogni tanto...

:D

quindi dopo aver sentito diversi installatori sono giunto a questa sintesi

- la modulazione è importante, altro che balle, quindi non meno di 1:7 ma anche inutile sopra 1:10 per un appartamento tipo il mio (circa 100mq)

cerco di capirci qualcosa, ad occhio :D :fagiano: questo rapporto di modulazione sarebbe (potrebbe essere :D) il quantitativo tot :D di acqua riscaldato a temp tot :D in un tempo tot da far circolare in un tot volume... con il kilowattaggio della caldaia parametro individuativo :fagiano:

- ecobonus 50% con varie strade:
1. lo fai tu in 10 anni? ok
2. rinunci ed opti per lo sconto in fattura? ok
3. scegli la strada della cessione del credito? che sia l'azienda che ti vende/installa piuttosto di una banca/finanziaria devi mettere in conto un +20% (almeno) sul preventivo senza cessione, questo per l'esposizione e i mancati interessi

scelgo la cessione del credito, 65% di sconto, circa 1000€ perchè se no dovrei sborsare un 3000 euro (per il rimborso in 10 anni) che in questo periodo mi servono
comunque faccio per bonifico...

- valvole termostatiche, varie considerazioni:
1. è vero che con esse si arriva al 65%
2. è però altrettanto vero che per poter usufruirne bisogna avere una perizia asseverata di un tecnico qualificato, il che significa circa 2000 euro di perizia a carico tuo (senza questa ti possono contestare, entro tutti i 10 anni, la detrazione)

non so come funzioni da te, io mi trovo in sicilia sud-orientale e l'installatore certifica tutto quello che deve fare, questa cosa di 2000 euro di perizia mi sembra cosa da reddito ollivudiano :D
tanto più che l'installatore lo manda enel-X
e se devo andare a verificare che siano a posto allora faccio prima a fare eventuale domanda di reddito da personalità ultra-locata :mbe:
comunque grazie, gliela ribadirò questa cosa della contestazione nei 10 anni della detrazione,
e ri-comunque, se vengono a fare un sopralluogo io certo non posso fare un lavoro non mio :mbe:
allora dovrei incaricare un contro-perito che periti il perito e il suo antagonista e alla fine faccio rilasciare un certificato che:
1. il perito enel-x sta a posto;
2. il perito contestatore non ha motivo di contestare;
3. il perito che ho incaricato io è in regola pure lui;
4. per il punto 3... mi serve un altro perito che mi periti il perito che fa la perizia ai primi due;
5. e così via...
:D

3. ci sono valvole e valvole (da 40 euro l'una a 200 euro l'una)
pulizia impianto, idem:

mi fanno un prezzo per le valvole da 25 euro ciascuna (con cessione), sono per termosifoni in ghisa, non roba strana tipo termofori o abitazione ollivudiana :D da 200euro a valvola :D

1. c'è chi fa il lavaggio (più o meno approfondito) dove di fatto viene fatta circolare dell'acqua nuova nell'impianto, punto
2. c'è chi fa la pulizia vera e propria: ovvero svuotano l'impianto, lo caricano con acqua nuova, ci mettono un additivo (due tipi diversi con tempi diversi, chiedi), tolgono quest'acqua, lavano l'impianto (vedi punto 1), riempiono con nuovo additivo (a lungo termine)

non ho chiesto specificatamente, ma lo farò
una cosa è dare una sciacquata, un'altra cosa svuotare tutto
avrà un costo...
nel preventivo si parlava di
-defangatore
-polifosfati (per rimuovere calcificazioni)
-neutralizzatore (per la condensa... che sarebbe acida
-il neutralizzatore (il recipiente) si cambia ogni anno
mi fanno anche estensione di garanzia di 5 anni (4 manutenzioni annuali previste)
tutto in poco più di 1000euro, ma la caldaia ultima non mi va...

3. c'è nel mezzo del punto 2 ti smonta i radiatori e li pulisce a pressione
defangatore: meglio se con ricarica liquida o cartuccia (no sali dove va regolata la quantità)

nope :D
non ne hanno parlato...
questa cosa la abbiamo fatta almeno 10 anni fa, ma solo perchè erano sorti problemi, comunque chiederò...

tubazione fumi: falla fare in pvc (pps) con terminazione ritubata esternamente in inox visto che le condense sono acide e per l'inox ci sono tratte da 1/2 mt massimo (e quindi ogni giunta un rischio con la condensa) mentre il pvc soffre di cristalizzazione (si crepa nel tempo) con luce solare
se non ti hanno mai parlato di questi aspetti al prossimo sopralluogo chiedi espressamente delucidazioni in merito....

ok, mi soffermerò su questo dettaglio, grazie

ormai dopo una decina di sopralluoghi mi sto facendo una cultura in materia (e nessuno dice mai tutto)...

grama e pressochè inutile è la vita di chi deve sostituire un impianto tecnologico, viene a trovarsi in un vespaio di approfittatori, alle prese con dettagli tecnici i più sconosciuti possibili :nono: :rotfl:
rido ma è da :muro: :MURO:

in attesa che la nuova proprietaria decida quale dei (meno) preventivi ricevuti le va bene
ciao ciao
siamo proprietari e almeno per quello che spendiamo vogliamo un minimo di qualità e garanzie senza sbolognamenti di ululi :D e fischi da parte del Padrone di casa (https://it.wikipedia.org/wiki/Il_padrone_di_casa_(film_1991)) :D
che non è

aled1974
17-12-2020, 08:29
non so come funzioni da te, io mi trovo in sicilia sud-orientale e l'installatore certifica tutto quello che deve fare, questa cosa di 2000 euro di perizia mi sembra cosa da reddito ollivudiano :D
tanto più che l'installatore lo manda enel-X
e se devo andare a verificare che siano a posto allora faccio prima a fare eventuale domanda di reddito da personalità ultra-locata :mbe:
comunque grazie, gliela ribadirò questa cosa della contestazione nei 10 anni della detrazione,
e ri-comunque, se vengono a fare un sopralluogo io certo non posso fare un lavoro non mio :mbe:
allora dovrei incaricare un contro-perito che periti il perito e il suo antagonista e alla fine faccio rilasciare un certificato che:
1. il perito enel-x sta a posto;
2. il perito contestatore non ha motivo di contestare;
3. il perito che ho incaricato io è in regola pure lui;
4. per il punto 3... mi serve un altro perito che mi periti il perito che fa la perizia ai primi due;
5. e così via...
:D

e credo qui stia l'inghippo

una cosa è la certificazione ENEA, una cosa la perizia per la conformità energetica delle valvole termostatiche

la prima la fa chiunque, anche l'installatore, la seconda no, ci va un tecnico specifico (anche un architetto, un geometra, ecc mi è stato detto)

un po' come la perizia del geologo quando si costruisce una casa ex novo, perizia che non ha nulla a che fare con l'abitabilità dell'immobile in se ;)

un primo spunto https://casinamia.com/perizia-tecnica/ poi magari approfondisci per la parte termotecnica :mano:

mi fanno un prezzo per le valvole da 25 euro ciascuna (con cessione), sono per termosifoni in ghisa, non roba strana tipo termofori o abitazione ollivudiana :D da 200euro a valvola :D

qui da 40 euro in su :eek:
magari chiedi informazioni su cosa fanno quelle da 25 e altre più costose per capire se vi sia reale differenza

io, che non le metterò comunque visto che sono in affitto, non ho approfondito ma se non ho capito male quelle più costose hanno "più tacche" e possono essere regolate via wifi dal termostato

non ho chiesto specificatamente, ma lo farò
una cosa è dare una sciacquata, un'altra cosa svuotare tutto
avrà un costo...

certo, e un relativo tempo, col semplice risciacquo il tempo di sostituirti la caldaia lo hanno fatto, con la pulizia completa (senza togliere i termosifoni) ci va mezza giornata
se togli i termosifoni e li fai pulire a pressione una giornata intera, forse una e mezza, dipende da quanti sono, dal peso, da che piano ecc ecc


nel preventivo si parlava di
-defangatore
-polifosfati (per rimuovere calcificazioni)

che non hanno nulla a che fare con la pulizia dell'impianto di cui sopra

servono ad evitare che l'impianto si sporchi (o alghifichi) dopo aver fatto la pulizia ;)

-neutralizzatore (per la condensa... che sarebbe acida
-il neutralizzatore (il recipiente) si cambia ogni anno
mi fanno anche estensione di garanzia di 5 anni (4 manutenzioni annuali previste)

interessante, vedi a me dopo una decina di preventivi questa cosa non è mai stata detta

non è che si intende lo scarico della condensa vero? no perchè quello va nello scarico più vicino, spiega spiega: cosa serve, dove va posizionato, che caratteristiche deve avere.... :mano:

tutto in poco più di 1000euro, ma la caldaia ultima non mi va...

azz... qui la sola caldaia costa più di mille.... con lavoro e tutto siamo su una media di 4 cucuzze:eek:

e non parlo di prodotti hollywoodiani, ma delle entry-level 24kw

siamo proprietari e almeno per quello che spendiamo vogliamo un minimo di qualità e garanzie senza sbolognamenti di ululi :D e fischi da parte del Padrone di casa (https://it.wikipedia.org/wiki/Il_padrone_di_casa_(film_1991)) :D
che non è

eh, beati voi... qui invece siamo in affitto, per quanto fortunati, la nuova proprietaria ci da comunque retta se le suggeriamo qualcosa, ma non possiamo comunque approffittare e fare/spendere come se fosse casa nostra

ciao ciao

raxas
17-12-2020, 19:26
e credo qui stia l'inghippo
una cosa è la certificazione ENEA, una cosa la perizia per la conformità energetica delle valvole termostatiche
la prima la fa chiunque, anche l'installatore, la seconda no, ci va un tecnico specifico (anche un architetto, un geometra, ecc mi è stato detto)
un po' come la perizia del geologo quando si costruisce una casa ex novo, perizia che non ha nulla a che fare con l'abitabilità dell'immobile in se ;)
un primo spunto https://casinamia.com/perizia-tecnica/ poi magari approfondisci per la parte termotecnica :mano:
qui da 40 euro in su :eek:
magari chiedi informazioni su cosa fanno quelle da 25 e altre più costose per capire se vi sia reale differenza

comunque parlo di roba con cessione 65%
compresa la caldaia,
per il resto devo chiedere...

se togli i termosifoni e li fai pulire a pressione una giornata intera, forse una e mezza, dipende da quanti sono, dal peso, da che piano ecc ecc

...che non hanno nulla a che fare con la pulizia dell'impianto di cui sopra
...servono ad evitare che l'impianto si sporchi (o alghifichi) dopo aver fatto la pulizia ;)
interessante, vedi a me dopo una decina di preventivi questa cosa non è mai stata detta-non è che si intende lo scarico della condensa vero? no perchè quello va nello scarico più vicino, spiega spiega: cosa serve, dove va posizionato, che caratteristiche deve avere.... :mano:
azz... qui la sola caldaia costa più di mille.... con lavoro e tutto siamo su una media di 4 cucuzze:eek:
e non parlo di prodotti hollywoodiani, ma delle entry-level 24kw
eh, beati voi... qui invece siamo in affitto, per quanto fortunati, la nuova proprietaria ci da comunque retta se le suggeriamo qualcosa, ma non possiamo comunque approffittare e fare/spendere come se fosse casa nostra

ciao ciao
mi si è parlato, una volta sola ( probabilmente dovrò chiedere ancora :D ) del tubo dello scarico condensa, che si dovrà collegare a lavello cucina (il posto più vicino) e servirebbe un neutralizzatore: magari è un altra cosa: per i fumi della caldaia:boh:
chiederò meglio, visto che devo avere un parere tra una decina di altre caldaie "offerte"...

dei prezzi, ripeto, parlo al meno della 65% della cessione credito= più o meno 1000euro netti (la spesa a cui sono orientato)...
domani altro giro per consulenze e preventivi : D che faticaccia

aled1974
18-12-2020, 08:20
ripeto, per come me l'hanno "venduta":

65% = solo ed esclusivamente con valvole termostatiche

ma queste andranno periziate assieme a tutto l'impianto (caldaia e termostato) con una asseverata, perchè un domani (entro 10 anni) possono altrimenti contestarti la detrazione del 65%, dirti che dovevi farla al 50% e chiederti indietro soldi + multa

ripeto, "vendutami" così :boh:


anyway, con detrazione (indifferente la %) circa 4000 tutto compreso, con cessione (indifferente la %) allora +20% circa sul preventivo :cry:




resto sintonizzato per il discorso neutralizzatore :mano:

ciao ciao

bancodeipugni
18-12-2020, 20:54
valiant non di meno: quelle che hai citato fanno cagare come qualità...

altrimenti se vuoi fare il Ranzani, weishaupt :cool:

aled1974
18-12-2020, 21:45
nel mentre la lamborghini oggi ha deciso di morire definitivamente

quindi cade tutto, sono senza acqua calda in casa sotto feste, benissimo....

ho già sentito la ditta che fa manutenzione per sostituirle la scheda elettronica (tale viene diagnosticato come problema) ma comunque fino a martedì non si sa neanche se riescono a recuperarla :doh: :muro: :cry:


e sono 250 euro + il costo dell'intervento


:mad: :ncomment:



faranno anche belle automobili ma inseritela nell'elenco dei catorci che manco il tarocco di un prodotto cinese copiato da un esperimento con scimmie rincoglionite per quanto riguarda le caldaie


mi giocherò al lotto/superenalotto tutti i codici di errore che sta sparando fuori... giuro che al sesto diverso ho gridato "tombola!" ma poi lei ha continuato con altri :doh:

ciao ciao

leoben
18-12-2020, 23:44
ripeto, per come me l'hanno "venduta":

65% = solo ed esclusivamente con valvole termostatiche

ma queste andranno periziate assieme a tutto l'impianto (caldaia e termostato) con una asseverata, perchè un domani (entro 10 anni) possono altrimenti contestarti la detrazione del 65%, dirti che dovevi farla al 50% e chiederti indietro soldi + multa

ripeto, "vendutami" così :boh:




Secondo me il discorso delle valvole termostatiche varia da regione a regione.
Qua in Toscana le devi montare obbligatoriamente, almeno così mi ha detto il tecnico che annualmente viene a fare il controllo della caldaia. Ed è lui che indica la presenza di tali valvole anche nell'apposito libretto d'impianto.
Non è richiesta nessuna certificazione particolare (io le ho messe da solo), ed è possibile non montarle in alcuni termosifoni solo per oggettiva impossibilità (per alcuni tipi di termoarredo, per termosifoni in posizioni particolari, etc.).

raxas
19-12-2020, 00:55
nel mentre la lamborghini oggi ha deciso di morire definitivamente

quindi cade tutto, sono senza acqua calda in casa sotto feste, benissimo....

ho già sentito la ditta che fa manutenzione per sostituirle la scheda elettronica (tale viene diagnosticato come problema) ma comunque fino a martedì non si sa neanche se riescono a recuperarla :doh: :muro: :cry:
e sono 250 euro + il costo dell'intervento
:mad: :ncomment:
faranno anche belle automobili ma inseritela nell'elenco dei catorci che manco il tarocco di un prodotto cinese copiato da un esperimento con scimmie rincoglionite per quanto riguarda le caldaie
mi giocherò al lotto/superenalotto tutti i codici di errore che sta sparando fuori... giuro che al sesto diverso ho gridato "tombola!" ma poi lei ha continuato con altri :doh:

ciao ciao
questi strani apparecchi fanno tutti così... si rompono nell'occasione meno richiesta, devono avere un qualche temporizzatore che smette di farle funzionare:
- sempre di sera o notte piena
- con temperatura glaciale & mentre si fa la doccia o anche di giorno pieno :fagiano: quando non si può uscire nudi nel balcone a cercare inutilmente di sistemare la caldàia
- in occasione di giorni festivi
- capodanno
- feste religiose
in ogni caso nei momenti in cui è difficile andare a setacciare ricambi, introvabili
- e vari momenti meno opportuni

nota: non sapevo che lamborghini si fosse dedicata alle caldaie, al limite, a parte le automobili, dovrebbe costruire cavalli bionici da fare concorrere in concorsi ippici, magari spinti a metano o elettrici, o a vapore

Secondo me il discorso delle valvole termostatiche varia da regione a regione.
Qua in Toscana le devi montare obbligatoriamente, almeno così mi ha detto il tecnico che annualmente viene a fare il controllo della caldaia. Ed è lui che indica la presenza di tali valvole anche nell'apposito libretto d'impianto.
Non è richiesta nessuna certificazione particolare (io le ho messe da solo), ed è possibile non montarle in alcuni termosifoni solo per oggettiva impossibilità (per alcuni tipi di termoarredo, per termosifoni in posizioni particolari, etc.).
potrebbe essere... grazie per la considerazione, cercherò di verificare quando andrò ad approfondire

raxas
19-12-2020, 01:20
valiant non di meno: quelle che hai citato fanno cagare come qualità...

la fece installare mio padre, e 22 anni fa non c'erano forum di caldaie...
poi le cose si vengono a sapere dopo... :fagiano:
"la Vaillant col pannello nero e i tasti verdi" :D
me ne sono reso conto piano piano mentre chiamavo vari manutentori a sistemarla, prima di un certo punto pensavo avessi una fior di caldaia :D
che però il tempo sorpassò nelle sue virtù :mbe:


altrimenti se vuoi fare il Ranzani, weishaupt :cool:
non so di cosa stai parlando : D

bancodeipugni
19-12-2020, 19:54
https://www.weishaupt.it/

https://it.wikipedia.org/wiki/Marco_Ranzani

22 anni fa cambiavano tante cose: c'erano le ferroli che non erano male, ne ho ancora una dal 93 sta insieme perchè tirano 4 arie e quando chiudi l'acqua trema tutta la casa, pero' è ancora li

una f40 a doppio boiler è stata smantellata l'anno scorso per sostituzione dell'intero impianto con risc a pavimento con appunto la weishaupt

le beretta in altri appartamenti dopo 10 anni esatti erano da cacciar via...

aled1974
19-12-2020, 21:40
Secondo me il discorso delle valvole termostatiche varia da regione a regione.

penso di no, è un'ecobonus facente capo ad un D.Legge nazionale, non normativa regionale

più facile che me l'abbiano raccontata, c'è da dire però che se fosse stato uno solo lo darei per certo, ma il fatto che siano stati due installatori diversi mi ha fatto sollevare l'antenna

Qua in Toscana le devi montare obbligatoriamente, almeno così mi ha detto il tecnico che annualmente viene a fare il controllo della caldaia.

cosa che a me risulta solo per chi vuole usufruire del 65%, quindi non un obbligo ma una possibilità/scelta

Ed è lui che indica la presenza di tali valvole anche nell'apposito libretto d'impianto.

e fin qui d'accordo, anche perchè se non lo indichi, niente 65% (perizia o non perizia)

Non è richiesta nessuna certificazione particolare (io le ho messe da solo), ed è possibile non montarle in alcuni termosifoni solo per oggettiva impossibilità (per alcuni tipi di termoarredo, per termosifoni in posizioni particolari, etc.).

anche qui riconcordo con quanto sentito finora, esistono casi in cui non è possibile l'installazione a meno di cambiare anche il termosifone

come dicevo e come ho sentito, poi ci sono due parti burocratiche da perseguire a seconda di cosa/come
1. la certificazione enea (per 50%)
2. la certificazione enea + perizia asseverata per il 65% (questo per 2 installatori su una dozzina)


a riprova comunque che la burocrazia e legiferazione di questo paese è qualcosa di veramente intricato che manco una ragnatela, se anche gli installatori non sanno fornire indicazioni univoche :doh:


ad ogni modo per me almeno al momento decade tutto... sono senza acqua calda (porca trota se fa freddo dopo appena un giorno), cambierò la scheda a spese mie sperando che sto catorcio di lamborghini duri almeno ancora qualche anno :muro:


però voi chiedete, meglio una domanda "stupida" in più che un'arrabbiatura/danno poi in seguito (anche perchè se fosse vera la storia della perizia asseverata l'installatore non è tenuto a dirvelo e/o a fornirla)

ciao ciao

raxas
19-12-2020, 22:20
...
ad ogni modo per me almeno al momento decade tutto... sono senza acqua calda (porca trota se fa freddo dopo appena un giorno), cambierò la scheda a spese mie sperando che sto catorcio di lamborghini duri almeno ancora qualche anno ...
magari si può fare una manutenzione della scheda...
non ho capito se sia possibile entro quali limiti di "manutenzione"
giusto perchè magari c'è un fusibile bruciato e allora uno dovrebbe cambiare centinaia di euro di scheda?
:muro:

però voi chiedete, meglio una domanda "stupida" in più che un'arrabbiatura/danno poi in seguito (anche perchè se fosse vera la storia della perizia asseverata l'installatore non è tenuto a dirvelo e/o a fornirla)
ciao ciao
bè... "perizia asseverata" cosa significa? :fagiano: :boh

aled1974
19-12-2020, 22:26
niente fusibili, magari fosse una monata così, farei da solo

per la perizia ti ho messo un link qualche post fa, oppure vedi con google :mano:

ciao ciao

bancodeipugni
20-12-2020, 11:18
se la scheda è reperibile il problema è risolto
è se non è reperibile che si arriva all'estrema unzione della macchina, salvo improbabili recuperi da altri modelli rottamati...

leoben
20-12-2020, 12:29
cosa che a me risulta solo per chi vuole usufruire del 65%, quindi non un obbligo ma una possibilità/scelta



Da noi c'è l'obbligo, perchè nel mio caso stiamo parlando di impianto esistente e nessuna sostituzione di caldaia.
La cosa è uscita da quando hanno cambiato il libretto d'impianto, da qualche anno.
In quello nuovo ci sono le informazioni di tutta la casa, non solo della caldaia. Quindi sono indicate le prove dei fumi, se hai le termostatiche, se hai impianto solare termico o fotovoltaico, etc.etc. E'venuto fuori pure l'obbligo di montaggio di filtro addolcitore sull'ingresso dell'acqua sanitaria.

aled1974
20-12-2020, 20:56
oltre al defangatore e al filtro dell'impianto un paio di installatori hanno proposto anche a me l'addolcitore in entrata (per quanto non necessario vista la durezza dell'acqua)

nel mio caso solo proposto, proprio per il valore in °F, in altri comuni della regione con valori ben diversi di °F l'addolcitore non è una scelta, è un obbligo ;)

ciao ciao

bancodeipugni
21-12-2020, 11:24
di sicuro l'addolcitore agevola il funzionamento della caldaia sul lungo periodo e ne prolunga la vita media, sua e di tutti gli elettrodomestici ad acqua, ma va giustificato: se sei in area di falda da ghiacciai non serve, se invece su derivanti da pianure alluvionali o peggio dissalatori, è indispensabile

raxas
28-12-2020, 08:36
se la scheda è reperibile il problema è risolto
è se non è reperibile che si arriva all'estrema unzione della macchina, salvo improbabili recuperi da altri modelli rottamati...
non so se stai veramente lì, a Detroit, o vicinanze, e volevo chiederti se il tizio che hai in avatar abbia qualche scheda utile di caldaie... magari le spedisce :rotfl:
Da noi c'è l'obbligo, perchè nel mio caso stiamo parlando di impianto esistente e nessuna sostituzione di caldaia...
...

oltre al defangatore e al filtro dell'impianto un paio di installatori hanno proposto anche a me l'addolcitore in entrata (per quanto non necessario vista la durezza dell'acqua)

nel mio caso solo proposto, proprio per il valore in °F, in altri comuni della regione con valori ben diversi di °F l'addolcitore non è una scelta, è un obbligo ;)

ciao ciao
da me a causa della durezza dell'acqua hanno consigliato il predetto,
magari si sarà sbagliato il promotore ulteriore nell'ufficio :mbe:..

di sicuro l'addolcitore agevola il funzionamento della caldaia sul lungo periodo e ne prolunga la vita media, sua e di tutti gli elettrodomestici ad acqua, ma va giustificato: se sei in area di falda da ghiacciai non serve, se invece su derivanti da pianure alluvionali o peggio dissalatori, è indispensabile
...

intanto mi hanno riproposto la Wolf 2.k 24kw, solo che il rapporto di modulazione
https://blog.blumatica.it/caldaia-come-leggere-una-scheda-tecnica/
che calcolo (io) è
https://italia.wolf.eu/portaleprofessionisti/catalogo-prodotti/sistemi-di-riscaldamento/caldaia-murale-a-condensazione-a-gas-cgb-2k/
Potenza termica nominale a 80/60 °C kW 23,8/27,1
Potenza termica nominale a 50/30 °C kW 25,8

Potenza termica minima (modulante)
a 80/60 °C kW 4,8/6,8
a 50/30 °C kW 5,6/7,4
Carico termico minimo (modulante) kW 4,9/6,9
il rapporto tra potenza termica nominale temp (rispettive)
/e potenza termica minima
edit: non arriva, se va bene, a 5...
mah!

poi un'installatore è anche concessionario di caldaie ThermoStar
e me ne propone una con rapporto di modulazione 1:10
che sarebbe, solo per il rapporto di modulazione, ottima
come diceva mrwinch è necessario sapere anche nell'insieme l'affidabilità della caldaia con rapporto di modulazione alto...

ed inoltre questa "marca" non l'avevo ancora sentita

chi potrebbe dire qualcosa?
...

aled1974
28-12-2020, 09:08
da me a causa della durezza dell'acqua hanno consigliato il predetto,
magari si sarà sbagliato il promotore ulteriore nell'ufficio :mbe:..


no no, è proprio questo che determina la necessità (o obbligo in alcune regioni) dell'installazione o meno del dolcificatore :mano:

purtroppo non so dirti nulla sulle Wolf, di tutti i sopralluoghi nessuno che trattasse questa marca :boh:


intanto prosegue la nostra odissea, mercoledì scorso è finalmente arrivata la nuova scheda elettronica..... guasta in origine, quindi oggi forse mi fanno sapere se ne trovano un'altra o cosa. Tra l'altro oggi nevica.... :muro:


ricordate: MAI e poi MAI lamborghini :read:

ciao ciao

raxas
28-12-2020, 09:24
no no, è proprio questo che determina la necessità (o obbligo in alcune regioni) dell'installazione o meno del dolcificatore :mano:
da come avevi scritto avevo capito il contrario :boh:

purtroppo non so dirti nulla sulle Wolf, di tutti i sopralluoghi nessuno che trattasse questa marca :boh:

parlavo anche della ThermoStar :boh:

intanto prosegue la nostra odissea, mercoledì scorso è finalmente arrivata la nuova scheda elettronica..... guasta in origine, quindi oggi forse mi fanno sapere se ne trovano un'altra o cosa. Tra l'altro oggi nevica.... :muro:

:rotfl:
la mia non funziona più...
prima uscivo nel balcone a cercare una combinazione di reset tra i pulsanti vari, la combinazione cambiava sempre...
ora niente... forse con un macchinario enigma ad elaborazione quantica per indovinare la combinazione, forse, potrei avere qualche successo :mbe:

ricordate: MAI e poi MAI lamborghini :read:

:rotfl:

*sasha ITALIA*
28-12-2020, 10:46
nota: non sapevo che lamborghini si fosse dedicata alle caldaie, al limite, a parte le automobili, dovrebbe costruire cavalli bionici da fare concorrere in concorsi ippici, magari spinti a metano o elettrici, o a vapore



Lamborghini è nato come produttore di trattori, caldaie e clima e solo in un secondo momento si dice a seguito di una lite con Ferrari si è messo a produrre auto di lusso.

Lamborghini auto e calor sono state smembrate e hanno seguito strade e padroni diversi, attualmente è in mano al gruppo Ferroli. Di fatto condividono solo il logo.

bancodeipugni
28-12-2020, 17:29
Lamborghini è nato come produttore di trattori, caldaie e clima e solo in un secondo momento si dice a seguito di una lite con Ferrari si è messo a produrre auto di lusso.

Lamborghini auto e calor sono state smembrate e hanno seguito strade e padroni diversi, attualmente è in mano al gruppo Ferroli. Di fatto condividono solo il logo.

dopo è nata lei :O

https://www.adnkronos.com/rf/image_size_400x300/Pub/AdnKronos/Assets/Immagini/2020/07/28/Elettra_Lamborghini_Fg_2807.png

non so se stai veramente lì, a Detroit, o vicinanze, e volevo chiederti se il tizio che hai in avatar abbia qualche scheda utile di caldaie... magari le spedisce Lui ha tutto :O :cool: caldaie addolcitori pompe idraulice generatori di fusione a freddo e spedisce tutto; basta pagare :fagiano:

per l'addolcitore si fa presto a chiarire:
nella scheda di iren quanto ti mette di durezza in gradi francesi ?

raxas
28-12-2020, 22:03
Lamborghini è nato come produttore di trattori, caldaie e clima e solo in un secondo momento si dice a seguito di una lite con Ferrari si è messo a produrre auto di lusso.

Lamborghini auto e calor sono state smembrate e hanno seguito strade e padroni diversi, attualmente è in mano al gruppo Ferroli. Di fatto condividono solo il logo.
Ferroli comunque sembra sia un marchio affidabile...


...
Lui ha tutto :O :cool: caldaie addolcitori pompe idraulice generatori di fusione a freddo e spedisce tutto; basta pagare :fagiano:

visto che sei del posto, hai un link del negozio?
(non credo possa essere fuori regolamento : D)
... dò un'occhiata :D

per l'addolcitore si fa presto a chiarire:
nella scheda di iren quanto ti mette di durezza in gradi francesi ?
ancora un altro termine tecnico :mbe: :D devo prima fare qualche ricerca...

aled1974
28-12-2020, 23:07
te lo accennavo qui ;)

nel mio caso solo proposto, proprio per il valore in °F, in altri comuni della regione con valori ben diversi di °F l'addolcitore non è una scelta, è un obbligo ;)

il valore lo trovi indicato anche sull'ultima bolletta ricevuta da parte del tuo fornitore idrico (acquedotto), visto che è obbligatorio indicarlo :mano:


in quanto ai marchi.... io dico di no... se Ferroli rivende la stessa caldaia chiamandola Lamborghini CaloreClima piuttosto di Ferroli Top (o quel che è), ma la caldaia si rivela essere un c3$$0 immondo quale la mia, può chiamarsi come vuole, anche se IdealStandard forse sarebbe più appropriato :asd: :doh:

https://i.postimg.cc/XYPL6C3F/santa-smiley-ho-ho-ho.gif

ciao ciao


Edit
vi aggiorno sulla mia piccola odissea, oggi ho contatto l'assistenza visto che non si facevano sentire, ebbene devono aspettare che Lamborghini Assistenza riapra in modo da contattarli per capire se la scheda è veramente guasta (ah, ma allora sono incompetenti loro, forse non è guasta come mi era stato detto) o se va solo riprogrammata, e come

intanto quello senza acqua calda sono io.... ho sentito la proprietaria, si è rotta le scatole pure lei, domani contatto una delle ditte dei preventivi e vediamo cosa dice... neve o non neve (parte del lavoro sarà sul tetto)

tu scendi dalle stelleeee... o tecnico dei fumiiii... e porti una caldaia, che funzio-o-o-niiii

sì, siamo quasi alle allucinazioni :D

raxas
29-12-2020, 00:09
gli installatori che ho contattato mi hanno sempre nominato Ferroli come fosse un brand caldaie da attenzionare... :D per la qualità...

per ora comunque uso pentole di acqua calda quando non si può evitare
quelle di marca immsetec mantengono bene la temperatura,;
coefficiente di evaporazione e di dispersione termica limitati, questo grazie ai coperchi dalle caratteristiche innovative;
ve le consiglio

*sasha ITALIA*
29-12-2020, 08:14
Ferroli comunque sembra sia un marchio affidabile...



mah, io andrei di tedesche. Viessmann, Weishaupt.. recentemente Daikin è entrata nel settore acquisendo la tedesca Rotex, però se devo essere sincero noi le montiamo ma abbiamo riscontrato dei problemi costruttivi...

Non dimentichiamoci che tra le qualità da ricercare ci sono sempre disponibilità di ricambi nel tempo, capillarità e serietà dei centri assistenza.
Per intenderci (parlando di clima) mentre un Baltur fregandosene di ogni legge non fornisce ricambi per macchine più vecchie di 3 anni e ti costringe spesso a buttare tutto, una Daikin ti da accesso a pezzi per macchine di 20 anni fa, e se non sono più prodotti ti propongono un ricambio alternativo... chi più spende meno spende

raxas
29-12-2020, 08:35
mah, io andrei di tedesche. Viessmann, Weishaupt.. recentemente Daikin è entrata nel settore acquisendo la tedesca Rotex, però se devo essere sincero noi le montiamo ma abbiamo riscontrato dei problemi costruttivi...

Non dimentichiamoci che tra le qualità da ricercare ci sono sempre disponibilità di ricambi nel tempo, capillarità e serietà dei centri assistenza.
Per intenderci (parlando di clima) mentre un Baltur fregandosene di ogni legge non fornisce ricambi per macchine più vecchie di 3 anni e ti costringe spesso a buttare tutto, una Daikin ti da accesso a pezzi per macchine di 20 anni fa, e se non sono più prodotti ti propongono un ricambio alternativo... chi più spende meno spende
ciao, quindi sei dell'ambito, grazie per i pareri...
e... certo certo... assistenza e ricambi nel tempo sono un plus, obbligato, che non si può trascurare...

poi Enel-x mi propone alcune "Wolf", mi pare siano tedesche, conosci questa "marca"?
mi propongono la Wolf CGB 2k (24kw) e poi tra alcune Wolf FGB 2k...
se la qualità costruttiva è alta però della prima ho visto il basso rapporto di modulazione, potrebbe compensare la qualità con il predetto basso, e azzardo che si potrebbe considerare, le altre non le ho viste
ma se con rapporto più alto e prezzo abbordabile sarei orientato verso una "FGB" 24kw...
Enel-x propone anche Ariston Matis Condens Plus, Ariston Class-X...
la Ariston Carex Premium Extra l'ho tendenzialmente esclusa (rapporto modulazione 1:4 :boh: ...

*sasha ITALIA*
29-12-2020, 08:57
ciao, quindi sei dell'ambito, grazie per i pareri...
e... certo certo... assistenza e ricambi nel tempo sono un plus, obbligato, che non si può trascurare...

poi Enel-x mi propone alcune "Wolf", mi pare siano tedesche, conosci questa "marca"?
mi propongono la Wolf CGB 2k (24kw) e poi tra alcune Wolf FGB 2k...
se la qualità costruttiva è alta però della prima ho visto il basso rapporto di modulazione, potrebbe compensare la qualità con il predetto basso, e azzardo che si potrebbe considerare, le altre non le ho viste
ma se con rapporto più alto e prezzo abbordabile sarei orientato verso una "FGB" 24kw...
Enel-x propone anche Ariston Matis Condens Plus, Ariston Class-X...
la Ariston Carex Premium Extra l'ho tendenzialmente esclusa (rapporto modulazione 1:4 :boh: ...

le montiamo ma almeno per quanto riguarda me il mio settore è il freddo e del caldo capisco poco...

Sinceramente escluderei qualsiasi attività proposta da Enel e simili, mi avevano contattato un anno fa, praticamente chiudono contratti con installatori: ti danno loro il materiale e tu accetti un compenso fisso da fame, va da se che chi li installa non può essere un professionista con le palle ma uno che te la monta e se ne va e tanti saluti...

Wolf non la conosco ma per quanto riguarda i clima proponevano porcherie inaudite.

Noi montiamo prevalentemente le Daikin D2c

https://www.daikin.it/it_it/novita/caldaia-d2c.html

Non nascondo che abbiamo avuto dei problemi (attacchi che si rompevano in partite fallate o che si spaccavano durante il trasporto a causa di imballaggi in polistirolo mal sagomati) ed in generale si tratta di un settore nuovo per Daikin... ma la qualità del marchio è indiscutibile

raxas
29-12-2020, 09:21
le montiamo ma almeno per quanto riguarda me il mio settore è il freddo e del caldo capisco poco...

Sinceramente escluderei qualsiasi attività proposta da Enel e simili, mi avevano contattato un anno fa, praticamente chiudono contratti con installatori: ti danno loro il materiale e tu accetti un compenso fisso da fame, va da se che chi li installa non può essere un professionista con le palle ma uno che te la monta e se ne va e tanti saluti...

Wolf non la conosco ma per quanto riguarda i clima proponevano porcherie inaudite.

Noi montiamo prevalentemente le Daikin D2c

https://www.daikin.it/it_it/novita/caldaia-d2c.html

Non nascondo che abbiamo avuto dei problemi (attacchi che si rompevano in partite fallate o che si spaccavano durante il trasporto a causa di imballaggi in polistirolo mal sagomati) ed in generale si tratta di un settore nuovo per Daikin... ma la qualità del marchio è indiscutibile
grazie ancora,
effettivamente per la ariston che mi proponevano nel negozio, vantando chissà quali mirabolanti qualità, poi ho visto il rapporto modulazione 1:4 e allora mi è venuto qualche dubbio in più...
proposta solo perchè "ne montiamo molte"
sì, magari a gente che non sa nulla :mbe:
per quanto valga l'insieme un rapporto modulazione di 1:2 :D o 1:3 bè secondo me dovrebbe avere il tecnico di manutenzione incluso 24/7/365 dietro il coperchio :D...
penso che andrò a scegliere tra quelle disponibili perchè il tempo passa e poi dovere contrattare tra punti assistenza e altri sopralluoghi preventivi qua ci passa l'inverno, purtroppo, con genitore disabile...
sono orientato per la El.co Thisi.on Mini Ext 3...

bancodeipugni
29-12-2020, 16:48
no lascia perdere... se le usi con acqua dura max 7 anni sono morte
fanno pari con immergas :eek:

la ferroli andava bene negli anni 80 inizio 90
l'ultima che ho preso è una f24 2006 camera chiusa e già li si è notata la differenza: flussostati cambiati 3 in un anno, lo sfiato dell'aria che si è otturato da solo e che ogni volta per sfiatare bisogna allentare il giunto del tubo di mandata.... un pulsante solo per comandare tutto che si spanna pure e i connettori del cavo di potenza proprietari che non si trovano più :mc:

la prima che avevo la f40 doppio boiler con eventuale accumulo (che quando usavi l'acqua calda non staccava dal riscaldamento) montata nel 1979 è stata levata l'anno scorso ma pur nei suoi acciacchi e limiti di fumi funzionava ancora...

concordo sulle tedesche citate
se uno vuole spendere meno c'e' valiant ma sei al limite: non andare più sotto di li..

visto che sei del posto, hai un link del negozio? :mbe:
https://pawndetroit.com/ :D :sofico:

raxas
29-12-2020, 19:55
no lascia perdere... se le usi con acqua dura max 7 anni sono morte
fanno pari con immergas :eek:

a COSA ti riferisci?

:mbe:
https://pawndetroit.com/ :D :sofico:
vediamo cosa trovo :D

EDIT
no lascia perdere... se le usi con acqua dura max 7 anni sono morte
fanno pari con immergas :eek:

posto che, non voglio riguardare, cioè elimino le "Ariston"

non credo che tu ti riferisca alla Elco Thi.sion Mini Ext3, giusto?
hai da parlarne male?
mi sembra che sia una caldaia, come modello, valida...

*sasha ITALIA*
30-12-2020, 09:20
a COSA ti riferisci?

vediamo cosa trovo :D

EDIT

posto che, non voglio riguardare, cioè elimino le "Ariston"

non credo che tu ti riferisca alla Elco Thi.sion Mini Ext3, giusto?
hai da parlarne male?
mi sembra che sia una caldaia, come modello, valida...

La D2C ha una modulazione 1:8

bancodeipugni
30-12-2020, 19:45
a COSA ti riferisci?

vediamo cosa trovo :D

EDIT

posto che, non voglio riguardare, cioè elimino le "Ariston"

non credo che tu ti riferisca alla Elco Thi.sion Mini Ext3, giusto?
hai da parlarne male?
mi sembra che sia una caldaia, come modello, valida...

non conosco, ma già dal nome :eek:

sono poi curioso di vedere quale idraulico trovi a fargli manutenzione

raxas
30-12-2020, 21:04
La D2C ha una modulazione 1:8
ho cercato e ho visto che ti riferisci alla DaikinToCombustion (DC2)

da quello che leggo avrebbe componenti innovativi e proprietari tanto da essere ultracompatta, e ad un costo inferiore rispetto ad altre...
una cosa che non ho analizzato è se esiste in genere una garanzia in un periodo di utilizzo per eventuali parti difettose...

non conosco, ma già dal nome :eek:

sono poi curioso di vedere quale idraulico trovi a fargli manutenzione
prima ti riferivi alle A.riston? fate i nomi :D per favore, così i consigli diventano chiari :D

e... riguardo alla El.co Thi.sion Mini Ext3 (ho messo io i punti) tu capisci dal nome (a parte i punti vero?) che la caldaia non va bene? :D

comunque... poi guarda che l'idraulico non viene per le caldaie... :D

alefello
31-12-2020, 07:39
no lascia perdere... se le usi con acqua dura max 7 anni sono morte
fanno pari con immergas :eek:

la ferroli andava bene negli anni 80 inizio 90
l'ultima che ho preso è una f24 2006 camera chiusa e già li si è notata la differenza: flussostati cambiati 3 in un anno, lo sfiato dell'aria che si è otturato da solo e che ogni volta per sfiatare bisogna allentare il giunto del tubo di mandata.... un pulsante solo per comandare tutto che si spanna pure e i connettori del cavo di potenza proprietari che non si trovano più :mc:

la prima che avevo la f40 doppio boiler con eventuale accumulo (che quando usavi l'acqua calda non staccava dal riscaldamento) montata nel 1979 è stata levata l'anno scorso ma pur nei suoi acciacchi e limiti di fumi funzionava ancora...

concordo sulle tedesche citate
se uno vuole spendere meno c'e' valiant ma sei al limite: non andare più sotto di li..

:mbe:
https://pawndetroit.com/ :D :sofico:Come mai sconsigli immergas? Da utilizzatore io mi sono sempre trovato bene, e infatti per casa nuova mi stavo orientando su questo produttore, ma magari è solo fortuna.

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

leoben
31-12-2020, 08:36
Come mai sconsigli immergas? Da utilizzatore io mi sono sempre trovato bene, e infatti per casa nuova mi stavo orientando su questo produttore, ma magari è solo fortuna.

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

Va molto a fortuna e dipende anche da chi ti fa assistenza.
Bancodeipugni ha avuto problemi con Ferroli, io ne ho 2 e vanno come orologi svizzeri. L'ultima ha 7-8 anni, l'altra ne avrà anche 15... Fatta solo manutenzione ordinaria, salvo forse un paio di sensori da una decina di euro.
Poi se in 10 anni si brucia la scheda, quello fa parte dei guasti da normale uso...

bancodeipugni
02-01-2021, 11:38
ferroli non è più ferroli: adesso non comprerei mai macchine ferroli nuove

immergas sono note tra gli addetti ai lavori per essere qualitativamente modeste..
a meno che uno non voglia spendere proprio poco poco poco.. ma anche in un appartamento/casa da affittare a terzi la eviterei proprio...

Thi.sion Mini Ext3dal nome sembrerebbe un derivato della cina: c'e' qualche ditta in giro che fa manutenzione per questa ? chi meglio di loro puo' saperlo. Se non c'e' nessuno meglio pesarci bene perchè bisogna affidarsi a ditte generiche, quelle disposte, che non conoscono quelle macchine

raxas
02-01-2021, 12:05
(Elco) Th.ision Mini ext3
non so perchè il nome ti suggerisca cineseria, a me sembra italiana

...
dal nome sembrerebbe un derivato della cina: c'e' qualche ditta in giro che fa manutenzione per questa ? chi meglio di loro puo' saperlo. Se non c'e' nessuno meglio pesarci bene perchè bisogna affidarsi a ditte generiche, quelle disposte, che non conoscono quelle macchine
mi viene proposta da un installatore nella mia zona che è non proprio improvvisato, penso sia anche assistente autorizzato
ci sono recensioni e confronti e viene quotata come una buona caldaia, forse anche sopra la media
...

bancodeipugni
04-01-2021, 20:12
sarà, ma io non l'ho mai sentita

comunque, se ti senti convinto e il tizio si occupa lui della manutenzione ordinaria, vai con quella

raxas
04-01-2021, 22:43
mi dicono che la Elco è del "gruppo" Ariston...
e si trovano recensioni ottime della predetta Th.ision Mi.ni Ext3...
comunque stasera mi dicono che o quella Elco o la Wolf impiegano un mese dalla richiesta al montaggio,
purtroppo dovrei farla installare in un tempo minore...
domani, visto il tempo proposto, 10-15 giorni, minore, del "concessionario" Thermostar messo barrato perchè ricordo davvero male il nome-> su web non c'è, sarebbe una marca "italiana"
ci vado...
la caldaia proposta, solo per il rapporto di modulazione 1:10 sarebbe buona, il resto mi è incognito... dovrei fidarmi solo dell'installatore, che sarebbe quotato dalle mie parti... :boh:

in più giorni fa mi spiegava che fare il lavaggio dei tubi dell'impianto, in rame o ferro e termosifoni in ghisa, è solo per "riempirsi la bocca" con manutenzioni inopportune, si può rischiare di mettere in circolo altro materiale che si fa distaccare dai tubi e che sarebbe così più che una perdita di tempo,
basta solo il dispositivo che si applica (ho dimenticato il nome) defangatore? dove che sia, presumo nei pressi dell'entrata/uscita caldaia per trattenere le particelle metalliche,
... è chiaro che un impianto di oltre 20 anni dovrà essere pulito, e non lasciato con particelle e grumi in attesa di staccarsi... cioè se non si pulisce una volta allora lo si fa anche due o tre... finchè ragionevolmente passabile (per non fare ingolfare i dispositivi della caldaia...
oltre al fatto della pulizia dei, termosifoni, in ghisa, per i quali è richiesta una giornata, se si devono smontare, mentre c'è un "bullone" in basso che permette il defluimento scarti... non so cosa convenga...
a parte che ---- un venditore dovrebbe rispondere alle domande che un cliente fa...

bancodeipugni
06-01-2021, 18:04
in più giorni fa mi spiegava che fare il lavaggio dei tubi dell'impianto, in rame o ferro e termosifoni in ghisa, è solo per "riempirsi la bocca" con manutenzioni inopportune, si può rischiare di mettere in circolo altro materiale che si fa distaccare dai tubi e che sarebbe così più che una perdita di tempo,
basta solo il dispositivo che si applica (ho dimenticato il nome) defangatore?:mbe:


è lo stesso termoidraulico che ti vorrebbe montare la Th.ision Mi.ni Ext3 ? :stordita:

raxas
07-01-2021, 01:15
:mbe:


è lo stesso termoidraulico che ti vorrebbe montare la Th.ision Mi.ni Ext3 ? :stordita:
no della El/co Th-isi.on è una ditta piena di giovani ingegneri

quello che dico, cioè dell'inutilità del lavaggio dell'impianto, è un installatore minore del tipo artigianale, serio ma con esperienza, certo non tutti possono essere ingegneri termo-idraulici (se tale è il termine :D )
che per l'appunto possono anche MANCARE di esperienza

raxas
08-01-2021, 15:29
Ita.l Th-erm qualcuno la conosce? togliete i puntini

modello Cit.y Cla.ss 25k? (togliete i puntini)

raxas
12-01-2021, 17:39
opinioni?

raxas
15-01-2021, 00:30
penso che scelgo la I.tal The.rm (togliete i puntini :D) sarebbe la City Class K (25kw)
rapporto di modulazione 1:10

nella pagina precedente ricordavo male il nome, non ThermoItaly, ma appunto It.al Th.erm (togliete i puntini :D )

ho trovato in un forum che "quando fu chiusa la Hermann e il marchio accorpato a Saunier Duval... lo staff ed i dipendenti hanno aperto It/al-ThE.rm, quindi i prodotti sono similari alle Hermann di ultima generazione, alcuni modelli almeno... "
inserisco il link, spero si possa...
https://www.plcforum.it/f/topic/217904-italtherm-opinioni/

devo supporre che sia Hermann che Saunier Duval siano buoni marchi...

scelgo la predetta caldaia perchè in una settimana me la montano, per altre come la El.co Th.sion eccetera dovrei aspettare un mese, e tra poco arrivano i giorni della merla :D

aled1974
16-01-2021, 09:39
Ital Therm qualcuno la conosce?

modello Cit.y Cla.ss 25k? (togliete i puntini)

sarebbe stata la mia seconda scelta, dopo vaillant* :mano:

non ho esperienza diretta ma ne ho letto/sentito parlare un gran bene


penso che puoi anche scrivere i nomi per esteso senza puntini, spazi ecc... non sono link a siti di vendita ;)

ciao ciao


*
invece...
vaillant: qui in zona c'è solo un tecnico che installa e dire che mi ha dato una pessima impressione è dir poco... invece di rispondere alle domande continuava a blaterare delle scuole che aveva fatto e delle personalità che conosce.... a un certo punto ero tentato di rispondergli alla "amici miei"

italtherm: esperienza simile, tranne la blaterazione inutile, quindi gran brutta impressione da parte del tecnico

alla fine andiamo di Riello family 25 kis


e speriamo bene :sperem:


per la cronaca..... sto ancora aspettando la scheda elettronica sostitutiva lamborghini..... quindi rinnovo il consiglio: MAI E POI MAI lambrodini calore clima :doh: :incazzed:

raxas
16-01-2021, 15:16
@Aled1974, ok :mano:
diciamo che finora non ho -letto- dire male della marca e persino del modello...
:sperem: :D
(i puntini solo per parlare più tranquillamente :D )

penso che sceglierò questa Ital T.he/rm City Cla.ss 25k, devo solo decidere se prendere un modello ad essa precedente con il quale potrei mantenere il termostato centrale "Honeywell" o la presente con la quale dovrei sostituire il termostato (tra l'altro non è disponibile subito questa caldaia...)

raxas
21-01-2021, 15:15
Sarebbe il (click-> ) modello I T. City Op.en 25k (https://www.italtherm.it/admin/uploads/SCHEDA_TECNICA_CITY_OPEN_2125.pdf) togliete i puntini :D
dichiarato per 1:10 di rapporto di modulazione

e rendimento 106% - questo ultimo valore qualifica meglio il rapporto di modulazione?
qualcuno saprebbe specificarlo? grazie...

raxas
23-02-2021, 04:09
Ho scelto e fatto installare la I.tal Th_erm Ci.ty O.pen 25k
da diverse settimane funziona, è leggermente rumorosa, ma da dentro casa non si sente,
aspettavo di dirne qualcosa ma penso sia troppo presto per dirne qualche difetto... a me dà l'impressione di qualcosa fatto bene;
non abbiamo messo lo scarico dell'acqua di condensa e devo svuotare un bidone ogni tanto, circa 2 litri in più di 24h sommate di utilizzo continuo,
compresa acqua sanitaria, valutazione ad occhio

aled1974
23-02-2021, 20:04
bene così, come te so cosa vuol dire rimanere per settimane senza acqua calda e riscaldamento :muro:

però non è un po' una rottura stare ogni giorno a svuotare la condensa? non c'era proprio nessuna soluzione?

questa la mia soluzione "a gravità" al di sopra del piano di lavoro

https://i.postimg.cc/nMxBP0PJ/Whats-App-Image-2021-02-04-at-16-33-07.jpg (https://postimg.cc/nMxBP0PJ)
^^ cliccami

e ho mandato in produzione giusto ieri il nuovo gocciolatoio su misura che andrà a mascherare il tubo di scarico :D



ma se come mi pare di ricordare nel tuo caso non era possibile vista la diversa posizione, magari valutare un tubo con a fondo un vaso e una pompa autoinnescante che spinga poi altrove fino allo scarico più vicino, superato un certo livello del liquido? :stordita:


ciao ciao

raxas
23-02-2021, 20:51
bene così, come te so cosa vuol dire rimanere per settimane senza acqua calda e riscaldamento :muro:

però non è un po' una rottura stare ogni giorno a svuotare la condensa? non c'era proprio nessuna soluzione?

questa la mia soluzione "a gravità" al di sopra del piano di lavoro

https://i.postimg.cc/nMxBP0PJ/Whats-App-Image-2021-02-04-at-16-33-07.jpg

e ho mandato in produzione giusto ieri il nuovo gocciolatoio su misura che andrà a mascherare il tubo di scarico :D

ma se come mi pare di ricordare nel tuo caso non era possibile vista la diversa posizione, magari valutare un tubo con a fondo un vaso e una pompa autoinnescante che spinga poi altrove fino allo scarico più vicino, superato un certo livello del liquido? :stordita:
ciao ciao
ah quindi la proprietaria vi ha fatto installare la nuova caldaia... :D bene :D

ma... non è piccola quella bottiglietta?
io ho messo, nel balcone, una bottiglia di 2 litri ma devo metterci un bidoncino da 5 litri,
non è stato possibile fare la deviazione, così aveva deciso l'installatore e io non mi sono ricordato del problema, vedrò magari un idraulico cosa ne possa pensare, ma poi quel liquido mi sembra che debba essere corretto :boh:
nè ci sono grondaie vicino, che non so se sarebbero adatte per le caratteristiche del liquido

mentre vedo che da te i tubi dei vapori sopra sono in "plastica", anche da me... non so quanto potrà durare il finale...

leoben
23-02-2021, 21:24
La bottiglietta che vedi dovrebbe essere il filtro addolcitore sull'ingresso dell'acqua sanitaria. Non è lo scarico della condensa... Quella esce dal tubo che ha messo lungo il top della cucina.

@Fra88@
24-02-2021, 14:36
io ho una baxi, ho avuto problemi con la scheda elettrica, ma quella a causa di un blackout si è bruciata.

pareri/esperienze su questo brand?

aled1974
24-02-2021, 21:23
ah quindi la proprietaria vi ha fatto installare la nuova caldaia... :D bene :D

sì, infatti, contento sia della caldaia (ma è nuova, si vedrà col tempo) sia del lavoro degli installatori, come vedi dalla foto bello pulito

ma... non è piccola quella bottiglietta?

come ti diceva leoben quello non è lo scarico ma la tasca dei polifosfati per l'acqua calda sanitaria, collegata alla pompa dosatrice

lo scarico è quel tubo tondo che vedi prima scendere in verticale e poi correre in orizzontale (in pendenza) nell'angolo tra piano di lavoro e parete

tubo che come dicevo verrà mascherato da un nuovo gocciolatoio inox fatto fare su misura da una ditta della zona

appena montato magari posto un'altra foto ;)

io ho messo, nel balcone, una bottiglia di 2 litri ma devo metterci un bidoncino da 5 litri,
non è stato possibile fare la deviazione, così aveva deciso l'installatore e io non mi sono ricordato del problema, vedrò magari un idraulico cosa ne possa pensare,

mah... secondo me si potrebbe fare come per gli scarichi dei condizionatori, ovvero tubo liscio (tale e quale al mio) che dal balcone scende fino al suolo

se c'è un pozzetto di raccolta acqua (es. gronda) nelle vicinanze che vada li, altrimenti a fondo si mette un neutralizzatore e via

ma poi quel liquido mi sembra che debba essere corretto :boh:
nè ci sono grondaie vicino, che non so se sarebbero adatte per le caratteristiche del liquido

dipende, se finisce in uno scarico dove gira molta acqua basica (ovvero con saponi) in realtà non è necessario visto che la carica acida verrebbe mitigata dai saponi, viceversa come dicevo poco sopra si mette un neutralizzatore (di dimensione a scelta e a spazio disponibile) e via

mentre vedo che da te i tubi dei vapori sopra sono in "plastica", anche da me... non so quanto potrà durare il finale...

tubi il pvc che si innestano in un corrugato monopezzo sempre pvc che è stato intubato nel tubo inox pre esistente

all'inizio ero partito con l'idea dell'inox ma poi ho capito che i fumi acidi potevano dare problemi alle guarnizioni tra un giunto e l'altro (max 2 mt per ogni segmento inox)

sul comignolo quindi c'è il vecchio tubo inox a coprire quello in pvc, dovrebbe preservarlo da sole/caldo/freddo :sperem:

ciao ciao

raxas
28-02-2021, 11:01
sì, infatti, contento sia della caldaia (ma è nuova, si vedrà col tempo) sia del lavoro degli installatori, come vedi dalla foto bello pulito

come ti diceva leoben quello non è lo scarico ma la tasca dei polifosfati per l'acqua calda sanitaria, collegata alla pompa dosatrice

ah, ok
io questo affare per i polifosfati non credo di averlo nella caldaia,
me l'avrebbero detto, ed ho dimenticato la questione :D
l'acqua ha una certa caratteristica nella mia città, mi pare sia troppo alcalina... :D allora dovrebbe avere questo "dosatore di polifosfati"...
o forse è al contrario, il dosatore che elimina l'acidità... :boooooh:


lo scarico è quel tubo tondo che vedi prima scendere in verticale e poi correre in orizzontale (in pendenza) nell'angolo tra piano di lavoro e parete

tubo che come dicevo verrà mascherato da un nuovo gocciolatoio inox fatto fare su misura da una ditta della zona

appena montato magari posto un'altra foto ;)

mah... secondo me si potrebbe fare come per gli scarichi dei condizionatori, ovvero tubo liscio (tale e quale al mio) che dal balcone scende fino al suolo

se c'è un pozzetto di raccolta acqua (es. gronda) nelle vicinanze che vada li, altrimenti a fondo si mette un neutralizzatore e via

dipende, se finisce in uno scarico dove gira molta acqua basica (ovvero con saponi) in realtà non è necessario visto che la carica acida verrebbe mitigata dai saponi, viceversa come dicevo poco sopra si mette un neutralizzatore (di dimensione a scelta e a spazio disponibile) e via

devo chiedere all'installatore :boh: anche riguardo alle caratteristiche dell'acqua, così magari senza correzioni di ph si devia verso la grondaia, e questo tubo dovrebbe passare sotto una lastra con spazio 1,5cm sotto la porta del balcone, grondaia che scende dal terrazzo 4 piani sopra, ma devo farci un'apertura, comunque :D

tubi il pvc che si innestano in un corrugato monopezzo sempre pvc che è stato intubato nel tubo inox pre esistente

all'inizio ero partito con l'idea dell'inox ma poi ho capito che i fumi acidi potevano dare problemi alle guarnizioni tra un giunto e l'altro (max 2 mt per ogni segmento inox)

sul comignolo quindi c'è il vecchio tubo inox a coprire quello in pvc, dovrebbe preservarlo da sole/caldo/freddo :sperem:

ciao ciao
ai propositi devo richiedere all'installatore...

Tedturb0
03-04-2021, 06:57
Nessuno qua che ha provato Rinnai?