View Full Version : [Thread Ufficiale] MacBook air M1
principe69
07-12-2020, 18:43
ciao!come da titolo,visto l'uso non professionale ho optato per l'air in configurazione base,qualcuno di voi già ce l'ha?ne parlano un gran bene... :)
GrayBeard
07-12-2020, 18:59
Il mio l'hanno spedito. Da una parte non vedo l'ora che arrivi ma poi penso che devo metterlo sotto l'albero e quindi posso solo guardare recensioni (me le sono viste praticamente tutte, ormai io e max tech siamo cugini).
principe69
07-12-2020, 19:02
Il mio l'hanno spedito. Da una parte non vedo l'ora che arrivi ma poi penso che devo metterlo sotto l'albero e quindi posso solo guardare recensioni (me le sono viste praticamente tutte, ormai io e max tech siamo cugini).
:D :D :D :D
bene!!hai già preso adattatore da usb C a usb?
GrayBeard
07-12-2020, 19:23
Si, ho già un mac aziendale. Se posso evitare di usare l'adattatore è meglio. Non so se è il mio ma ho notato che consuma batteria e scalda un pò, vedrò se cambierà qualcosa sul nuovo mac. Comunque a sto giro ho preso un ssd esterno usb-c ed anche un mouse (che spesso mi serve) bluetooth.
principe69
07-12-2020, 19:43
Si, ho già un mac aziendale. Se posso evitare di usare l'adattatore è meglio. Non so se è il mio ma ho notato che consuma batteria e scalda un pò, vedrò se cambierà qualcosa sul nuovo mac. Comunque a sto giro ho preso un ssd esterno usb-c ed anche un mouse (che spesso mi serve) bluetooth.
ah ok,io ho quello in firma che ha il classico usb e quindi mai usato adattatori...avevo il magic mouse ma venduto perchè,utilizzandolo per lo più sul divano,mi trovo meglio direttamente col trackpad ;)
GrayBeard
09-12-2020, 19:01
Doveva arrivare dal 17 al 21 dicembre, è arrivato oggi :)
principe69
09-12-2020, 19:07
Doveva arrivare dal 17 al 21 dicembre, è arrivato oggi :)
beneeee! :) il mio ordine è in lavorazione,ricevuto oggi il pagamento,domani già romperò le scatole per capire quando arriva :D messo in carica?:)
GrayBeard
10-12-2020, 17:26
No, non l'ho aperto :(
E' un regalo per la famiglia che metto sotto l'albero e si apre il giorno di Natale (ebbene abbiamo questa tradizione).
Secondo me questo air è il perfetto personal computer da famiglia: prestazioni, autonomia, robusto, mac os (adoro windows ma non riformattarlo periodicamente, l'esperimento ubuntu è stato abortito). Ognuno si fa il proprio account e a turno si utilizza: scuola, internet, social, cucina, corsi online, giochi.
Abbiamo già un ipad e un notebook windows e questo air si aggiunge e fa entrambe le cose. L'ipad rimane più comodo per alcuni contenuti, il notebook windows solo per giocare a minecraft credo.
principe69
10-12-2020, 19:19
No, non l'ho aperto :(
E' un regalo per la famiglia che metto sotto l'albero e si apre il giorno di Natale (ebbene abbiamo questa tradizione).
Secondo me questo air è il perfetto personal computer da famiglia: prestazioni, autonomia, robusto, mac os (adoro windows ma non riformattarlo periodicamente, l'esperimento ubuntu è stato abortito). Ognuno si fa il proprio account e a turno si utilizza: scuola, internet, social, cucina, corsi online, giochi.
Abbiamo già un ipad e un notebook windows e questo air si aggiunge e fa entrambe le cose. L'ipad rimane più comodo per alcuni contenuti, il notebook windows solo per giocare a minecraft credo.
aaaah ok :) si si infatti anch'io l'ho scelto per questi motivi!prestazioni,autonomia,robusto,la fluidità OSX e aggiungo design e leggerezza :)
Drum_Teo
12-12-2020, 02:09
ciao!come da titolo,visto l'uso non professionale ho optato per l'air in configurazione base,qualcuno di voi già ce l'ha?ne parlano un gran bene... :)
Appena ricevuto questa mattina! Tra l'altro anche nel mio caso doveva arrivare da giovedì' 17 ma hanno anticipato la consegna, vedrai che anche a te arriverà prima. Io ho scelto il modello dell'Air top per avere un po' più di memoria ssd ed ho aggiunto pure i 16gb di ram perché ho intenzione di usarlo anche per registrare musica con Logic Pro che potrebbe richiede un po' più di risorse hardware. Comunque a primo impatto mi sembra molto figo, velocissimo e ovviamente una tomba per la mancanza della ventola di raffreddamento. Per adesso sto provando solo applicazioni native. Tastiera fenomenale e amo il fatto che non ci sia la touch bar, non mi ha mai ispirato più di tanto, preferisco i tasti fisici per i vari controlli. Design una garanzia, io provengo da un vecchio Air i5 del 2012 che ha fatto il suo ma qui siamo decisamente su altri livelli. Audio delle casse buono anche se meno corposo di quello dei Pro M1. Lo schermo mi sembra perfetto, dovrei provarlo all'aperto ma si vede subito che ha un'ottima gamma cromatica e luminosità. Mi manca da provare un piccolo adattatore usb c - usb b che devo ricevere da Amazon. Essendo non originale Apple ho letto che potrebbe creare delle interferenze con la scheda wifi integrata mentre è collegato ma sembra che sia un difetto dei modelli di Mac con touch bar. Vediamo. Comunque per adesso soddisfatto in pieno. Da valutare solo l'autonomia.
principe69
12-12-2020, 08:32
Appena ricevuto questa mattina! Tra l'altro anche nel mio caso doveva arrivare da giovedì' 17 ma hanno anticipato la consegna, vedrai che anche a te arriverà prima. Io ho scelto il modello dell'Air top per avere un po' più di memoria ssd ed ho aggiunto pure i 16gb di ram perché ho intenzione di usarlo anche per registrare musica con Logic Pro che potrebbe richiede un po' più di risorse hardware. Comunque a primo impatto mi sembra molto figo, velocissimo e ovviamente una tomba per la mancanza della ventola di raffreddamento. Per adesso sto provando solo applicazioni native. Tastiera fenomenale e amo il fatto che non ci sia la touch bar, non mi ha mai ispirato più di tanto, preferisco i tasti fisici per i vari controlli. Design una garanzia, io provengo da un vecchio Air i5 del 2012 che ha fatto il suo ma qui siamo decisamente su altri livelli. Audio delle casse buono anche se meno corposo di quello dei Pro M1. Lo schermo mi sembra perfetto, dovrei provarlo all'aperto ma si vede subito che ha un'ottima gamma cromatica e luminosità. Mi manca da provare un piccolo adattatore usb c - usb b che devo ricevere da Amazon. Essendo non originale Apple ho letto che potrebbe creare delle interferenze con la scheda wifi integrata mentre è collegato ma sembra che sia un difetto dei modelli di Mac con touch bar. Vediamo. Comunque per adesso soddisfatto in pieno. Da valutare solo l'autonomia.
mooolto bene!nel mio caso la data di consegna è prevista dal 10 al 17 quindi appunt dovremmo esserci :) beh hai fatto bene se hai programmi "pesanti" da far girare ;) nel mio caso ho solo un programma che credo sia un pò pesantino ed è parallels desktop,devo virtualizzare windows per un unico programma che non c'è per mac,ovvero il software per il controllo dell'impianto fotovoltaico,per scaricare i dati e quant'altro...beh su design,robusteza,qualità dei materiali e fluidità di OSX sappiamo che non ci sono paragoni,poi con questo M1 credo che rimarrò molto soddisfatto a riguardo :) si si pure io preferisco tasti fisici,il touch lasciamolo agli smartphone!;) adattatori usb C arrivati ieri,mi son preso in tempo per non trovarmi impreparato :D mi arriverà anche un SSD esterno per backup dati ;) autonomia credo che rimarremo più che soddisfatti,rimane solo l'incognita di quanto "scaldi" vista l'assenza della ventola...
Coyote74
12-12-2020, 10:00
Appena ricevuto questa mattina! Tra l'altro anche nel mio caso doveva arrivare da giovedì' 17 ma hanno anticipato la consegna, vedrai che anche a te arriverà prima. Io ho scelto il modello dell'Air top per avere un po' più di memoria ssd ed ho aggiunto pure i 16gb di ram perché ho intenzione di usarlo anche per registrare musica con Logic Pro che potrebbe richiede un po' più di risorse hardware. Comunque a primo impatto mi sembra molto figo, velocissimo e ovviamente una tomba per la mancanza della ventola di raffreddamento. Per adesso sto provando solo applicazioni native. Tastiera fenomenale e amo il fatto che non ci sia la touch bar, non mi ha mai ispirato più di tanto, preferisco i tasti fisici per i vari controlli. Design una garanzia, io provengo da un vecchio Air i5 del 2012 che ha fatto il suo ma qui siamo decisamente su altri livelli. Audio delle casse buono anche se meno corposo di quello dei Pro M1. Lo schermo mi sembra perfetto, dovrei provarlo all'aperto ma si vede subito che ha un'ottima gamma cromatica e luminosità. Mi manca da provare un piccolo adattatore usb c - usb b che devo ricevere da Amazon. Essendo non originale Apple ho letto che potrebbe creare delle interferenze con la scheda wifi integrata mentre è collegato ma sembra che sia un difetto dei modelli di Mac con touch bar. Vediamo. Comunque per adesso soddisfatto in pieno. Da valutare solo l'autonomia.
Io ho il Pro M1 e l’adattatore USB non originale va benissimo. Nessuna interferenza col Wi-Fi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Drum_Teo
12-12-2020, 11:16
mooolto bene!nel mio caso la data di consegna è prevista dal 10 al 17 quindi appunt dovremmo esserci :) beh hai fatto bene se hai programmi "pesanti" da far girare ;) nel mio caso ho solo un programma che credo sia un pò pesantino ed è parallels desktop,devo virtualizzare windows per un unico programma che non c'è per mac,ovvero il software per il controllo dell'impianto fotovoltaico,per scaricare i dati e quant'altro...beh su design,robusteza,qualità dei materiali e fluidità di OSX sappiamo che non ci sono paragoni,poi con questo M1 credo che rimarrò molto soddisfatto a riguardo :) si si pure io preferisco tasti fisici,il touch lasciamolo agli smartphone!;) adattatori usb C arrivati ieri,mi son preso in tempo per non trovarmi impreparato :D mi arriverà anche un SSD esterno per backup dati ;) autonomia credo che rimarremo più che soddisfatti,rimane solo l'incognita di quanto "scaldi" vista l'assenza della ventola...
Bella storia! Vedrai che ti arriverà prima. L'autonomia sembra ottima, da ieri mattina con uso leggero ha perso circa l'8%. Forse comunque il mio modello potrebbe consumare qualcosina in più per via del core GPU in più che ha rispetto all'air base.
Io ho il Pro M1 e l’adattatore USB non originale va benissimo. Nessuna interferenza col Wi-Fi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Meno male, comunque parlavo dei modelli intel con touch bar, probabilmente con i nuovi M1 non ci sono problemi come ci hai appena confermato.
principe69
12-12-2020, 11:23
Bella storia! Vedrai che ti arriverà prima. L'autonomia sembra ottima, da ieri mattina con uso leggero ha perso circa l'8%. Forse comunque il mio modello potrebbe consumare qualcosina in più per via del core GPU in più che ha rispetto all'air base.
Aspetta,vedendo l’ordine è 8 core il mio,forse uguale al tuo?
Drum_Teo
12-12-2020, 13:17
Aspetta,vedendo l’ordine è 8 core il mio,forse uguale al tuo?
I core della CPU sono 8 e quindi uguali al modello che ho preso io. La differenza sta nei core "GPU" (grafica) che nel modello di base sono 7. Ma la differenza è minima.
principe69
12-12-2020, 13:34
I core della CPU sono 8 e quindi uguali al modello che ho preso io. La differenza sta nei core "GPU" (grafica) che nel modello di base sono 7. Ma la differenza è minima.
ah ok si infatti il mio è GPU 7 core ;)
GrayBeard
12-12-2020, 15:06
La differenza della gpu a 8 core si ha nei giochi, non ho idea quanto le applicazioni sfruttino la gpu. Comunque la differenza nei consumi è ininfluente essendoci meno di 2w di differenza in full load.
Secondo me il best buy è il modello base, ha un rapporto prezzo prestazioni pazzesco.
Io ho preso versione gpu 8c con 16gb di ram per vari motivi, intanto ho uno sconto (sinceramente a prezzo pieno mi sarei fatto qualche problema in più), per i giochi, perchè ho sta fissa che devo avere la versione più power (sfizio), perchè a me i mac durano molto e con i 16gb si è più tutelati, perchè spero che un giorno si potrà virtualizzare\dockerizzare e quindi magari userei anche per lavoro, perchè essendo anche per la famiglia non voglio avere problemi di nessun tipo (decine di applicazioni aperte, decine di schede aperte nel browser ecc.), perchè con 16gb è chiaro si fa meno uso di swap, perchè un disco ssd deve avere il suo polmoncino di spazio libero, e altro che non mi viene in mente :)
principe69
12-12-2020, 18:39
Io non gioco quindi va benissimo così :)
Drum_Teo
13-12-2020, 03:17
La differenza della gpu a 8 core si ha nei giochi, non ho idea quanto le applicazioni sfruttino la gpu. Comunque la differenza nei consumi è ininfluente essendoci meno di 2w di differenza in full load.
Secondo me il best buy è il modello base, ha un rapporto prezzo prestazioni pazzesco.
Io ho preso versione gpu 8c con 16gb di ram per vari motivi, intanto ho uno sconto (sinceramente a prezzo pieno mi sarei fatto qualche problema in più), per i giochi, perchè ho sta fissa che devo avere la versione più power (sfizio), perchè a me i mac durano molto e con i 16gb si è più tutelati, perchè spero che un giorno si potrà virtualizzare\dockerizzare e quindi magari userei anche per lavoro, perchè essendo anche per la famiglia non voglio avere problemi di nessun tipo (decine di applicazioni aperte, decine di schede aperte nel browser ecc.), perchè con 16gb è chiaro si fa meno uso di swap, perchè un disco ssd deve avere il suo polmoncino di spazio libero, e altro che non mi viene in mente :)
Per curiosità', che giochi proverai?
Comunque voi, per quanto riguarda la batteria come vi comportate? Mi conviene farlo scaricare del tutto la prima volta?
principe69
13-12-2020, 07:29
Per curiosità', che giochi proverai?
Comunque voi, per quanto riguarda la batteria come vi comportate? Mi conviene farlo scaricare del tutto la prima volta?
Beh io si,appena arriva subito in carica
BigMouse01
15-12-2020, 16:49
Che adattatore avete acquistato?
principe69
15-12-2020, 17:41
Che adattatore avete acquistato?
Io ho preso una coppia a 8,30€ sull’ amazzone,cerca Leonas adattatore usb C,dalle recensioni pare vadano bene ;)
Coyote74
15-12-2020, 21:59
Che adattatore avete acquistato?
Aukey... quello che si accoppia collegandolo alle due usb c del Mac. Grigio siderale. Ha 2 usb c, 2 usb A, lettore di card e hdmi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
GrayBeard
16-12-2020, 17:35
Per curiosità', che giochi proverai?
Comunque voi, per quanto riguarda la batteria come vi comportate? Mi conviene farlo scaricare del tutto la prima volta?
Puoi cercare il gioco che ti interessa e capire se e come gira
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1er-NivvuIheDmIKBVRu3S_BzA_lZT5z3Z-CxQZ-uPVs/edit#gid=0
Riguardo la batteria, io non credo sia necessario. La porterò sotto il 20% due o tre volte l'anno. Se la batteria cala lentamente, non scenderò troppo di percentuale prima di caricarlo; le batterie durano di più se mantenute cariche.
principe69
18-12-2020, 16:20
A me arriverà prima decade di gennaio:cry:
Preso poco fà su Amazzone uno solo disponibile con arrivo giovedì 24 :sperem:
Devo comprare anche io un adattatore..
principe69
21-12-2020, 19:57
Preso poco fà su Amazzone uno solo disponibile con arrivo giovedì 24 :sperem:
Devo comprare anche io un adattatore..
Hai fatto bene :) io oramai ho deciso di attendere,anche perchè dovrei comunque attendere rimborso e poi mettermi a cercarlo col fatto che non ce n’è molti in giro...la stessa Apple ordinando ora da per consegna da metà gennaio
GrayBeard
21-12-2020, 21:13
Come mai devi attendere il rimborso?
principe69
21-12-2020, 21:18
Come mai devi attendere il rimborso?
No no,il venditore m’aveva chiesto se volevo rimborso ma ho scelto di attendere l’arrivo a gennaio
Hai fatto bene :) io oramai ho deciso di attendere,anche perchè dovrei comunque attendere rimborso e poi mettermi a cercarlo col fatto che non ce n’è molti in giro...la stessa Apple ordinando ora da per consegna da metà gennaio
Ordinato ieri arrivato oggi :sofico:
Sto ripristinando da TM :)
principe69
22-12-2020, 19:44
Ordinato ieri arrivato oggi :sofico:
Sto ripristinando da TM :)
Ottimo :) appena puoi facci sapere come va ;) personalmente mai utilizzato TM,dopo aver inizializzato son sempre ripartito da zero e ricaricato i dati che servono,mi piace così :) mi arriverà un SSD esterno Sandisk da 500GB per backup dati...
Ordinato ieri arrivato oggi :sofico:
Sto ripristinando da TM :)
quale hai preso?
volevo anche io andare di amazon......ma volevo optare per i 16gb di ram.....e mi pare ci siano solo le due versioni da 8gb....
Coyote74
23-12-2020, 15:54
quale hai preso?
volevo anche io andare di amazon......ma volevo optare per i 16gb di ram.....e mi pare ci siano solo le due versioni da 8gb....
Gli upgrade si possono acquistare solo tramite Apple. Quindi al di fuori dell’Apple Store solo versioni con 8GB
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
quale hai preso?
volevo anche io andare di amazon......ma volevo optare per i 16gb di ram.....e mi pare ci siano solo le due versioni da 8gb....
versione 8Gb :)
GrayBeard
24-12-2020, 15:55
Ci siamo quasi finalmente, domani scarteremo il nuovo mac!
Buona vigilia di natale a tutti
principe69
24-12-2020, 16:09
Ci siamo quasi finalmente, domani scarteremo il nuovo mac!
Buona vigilia di natale a tutti
Auguriiiiii
GrayBeard
26-12-2020, 19:32
Come prevedibile, sono rimasto ben impressionato e molto soddisfatto del nuovo mac (che ricordo essere un 8c 16gb 512gb), questo nuovo m1 è veramente un portento.
L'utilizzo per il momeno è ludico e tutto ciò che abbiamo provato girava alla grande con rosetta 2, nonostante l'emulazione e "l'impegnativa" risoluzione nativa del monitor:
1. minecraft java edition (opengl), che tipicamente mette le cpu sotto torchio, 60fps granitici alla risoluzione nativa
2. the sims 4 (metal), su origin, nonostante dei crash iniziali che non ho capito a cosa fossero dovuti (forse all'utente senza permessi root), si è rivelato poi girare molto bene alla risoluzione nativa e al massimo del dettaglio
3. universal sandbox, su steam, al massimo dettaglio (ma è un gioco che stressa la cpu per calcoli matematici) tutto liscio a 60 fps, questo ha scaldato la scocca
La prima giornata è terminata al 48%.
Oggi è poco meno, 46%, ed è impressionante vedere quanto è possibile usarlo senza preoccuparsi troppo della batteria, consuma veramente poco. L'impressione è avere l'autonomia di un grosso ipad, un dispositivo insomma su un altro livello che cambia notevolmente le abitudini.
Ordinerò un rialzino con sotto una ventola per quando si deve mettere sotto torchio, ne sto cercando qualcuno che sia decente da vedere.
C'è un app per sapere il totale utilizzo della batteria o quante ore ha lavorato?
Per il resto che dire, sembra che si sia già detto tutto su questo Macbook, anche io sono davvero impressionato su tutto quello che ci si può fare.
La batteria dopo una carica completa mi segnava 17h rimanenti :eek:
principe69
15-01-2021, 17:11
Ricevuto il tracking :) lunedì finalmente in consegna :)
Ricevuto il tracking :) lunedì finalmente in consegna :)
Come ti stai trovando? :)
principe69
25-01-2021, 20:48
Come ti stai trovando? :)
holaaaa :D sono passato dalla 126 alla ferrari :D :D :D molto bene :) non ho avuto molto tempo,quindi per adesso solo utilizzo "normale" diciamo,ora sto scaricando la versione ARM di windows 10 da mettere su parallels,mi serve windows per un unico programma che per mac non è stato fatto,per il controllo dell'impianto fotovoltaico,serve a collegarsi via bt con l'inverter e scaricare tutti i dati di produzione...appena avrò un pò di tempo voglio provare a creare playlist mixate con garage band.devo ancora provare "foto"...poi si vabbè la durata della batteria:cool: :cool: insomma,molto soddisfatto,ma non avevo dubbi a riguardo :)
ranmic822
21-02-2021, 21:23
buonasera, nessuno ha creato un thread ufficiale per questo MacBook?
nessuno ha creato un thread ufficiale per questo MacBook?
Da oggi questo è il thread ufficiale ;)
principe69
13-03-2021, 12:45
che browser utilizzate voi?io continuo ad utilizzare firefox...lo trovo più user friendly di safari...accetto pareri :)
io sono del parere ad ognuno il suo browser....su mac così come su ios safari a vita
io sono del parere ad ognuno il suo browser....su mac così come su ios safari a vita
su safari ci sono estensioni per sospendere le tab?
Uso chrome con estensione per sospendere le tab e bitwarden per le password
principe69
13-03-2021, 13:46
io sono del parere ad ognuno il suo browser....su mac così come su ios safari a vita
su iOS si safari,su mac mi trovo meglio con firefox :) come per la posta del resto,utilizzo thunderbird perchè son riuscito senza problemi a creare un filtro per la posta indesiderata,con mail no...
GrayBeard
13-03-2021, 22:35
Io uso firefox per il lavoro, safari per le cose private, chrome per i servizi google però appena troverò la voglia eliminerò chrome e passerò a safari perchè tutela meglio la privacy
principe69
14-03-2021, 12:40
io sono del parere ad ognuno il suo browser....su mac così come su ios safari a vita
allora,stavo ora testando safari...manca una cosa fondamentale,I don't care about cookies non c'è per questo browser...sono abituato troppo bene a non vedere più i soliti avvisi "accetta" e compagnia bella...hai un estensione per safari che faccia lo stesso?
allora,stavo ora testando safari...manca una cosa fondamentale,I don't care about cookies non c'è per questo browser...sono abituato troppo bene a non vedere più i soliti avvisi "accetta" e compagnia bella...hai un estensione per safari che faccia lo stesso?
Stessa cosa anche io, inoltre su safari se si bloccano le tab non è possibile sospenderle, su chrome invece si :rolleyes:
Windows 10 virtualizzato con Parallels su disco nvme collegato in usb-c, è fluidissimo :eek:
Chi l'ha provato?
https://i.ibb.co/rdpdZmY/Schermata-2021-03-14-alle-17-21-13.png (https://ibb.co/jJwJLTm)
Comunque, testando le porte usb-c, un file di circa 44Gb dal disco nvme alla scrivania ci impiega meno di un minuto :
https://i.ibb.co/ypxdQ03/Schermata-2021-03-14-alle-17-37-46.png (https://imgbb.com/)
principe69
14-03-2021, 17:25
Windows 10 virtualizzato con Parallels su disco nvme collegato in usb-c, è fluidissimo :eek:
Chi l'ha provato?
https://i.ibb.co/rdpdZmY/Schermata-2021-03-14-alle-17-21-13.png (https://ibb.co/jJwJLTm)
io io :) si funziona bene :)
Comunque, testando le porte usb-c, un file di circa 44Gb dal disco nvme alla scrivania ci impiega meno di un minuto :
https://i.ibb.co/ypxdQ03/Schermata-2021-03-14-alle-17-37-46.png (https://imgbb.com/)
si :D quando ho trasferito su SSD esterno i dati(33GB)c'ha messo appunto un minuto :D
io io :) si funziona bene :)
si :D quando ho trasferito su SSD esterno i dati(33GB)c'ha messo appunto un minuto :D
Una soddisfazione insomma :D
principe69
14-03-2021, 18:39
Una soddisfazione insomma :D
ahahah diciamo che è un pò diverso dall' early 2008 :D :D :D
ahahah diciamo che è un pò diverso dall' early 2008 :D :D :D
usi ssd esterno come "estensione" dei 256gb interni?
principe69
14-03-2021, 19:56
usi ssd esterno come "estensione" dei 256gb interni?
tengo sempre hd esterno per backup dati!sai mai!:)
ciciolo1974
15-03-2021, 12:34
Windows 10 virtualizzato con Parallels su disco nvme collegato in usb-c, è fluidissimo :eek:
Chi l'ha provato?
cut
aggiornamenti?
Perchè io nell' attesa oltre a controllare i volantiini sui custom tenngo un occhio sui 16 intel per potermi giocare la produttitività su software win only...ma se a voi gira bene, quasi quasi rompo gli indugi e provo il 13"
megamitch
15-03-2021, 16:54
cut
aggiornamenti?
Perchè io nell' attesa oltre a controllare i volantiini sui custom tenngo un occhio sui 16 intel per potermi giocare la produttitività su software win only...ma se a voi gira bene, quasi quasi rompo gli indugi e provo il 13"
ma se stai puntando un 16" riesci a lavorare con un 13" ?
o lo usi sempre collegato ad un monitor esterno ?
ciciolo1974
16-03-2021, 07:37
ma se stai puntando un 16" riesci a lavorare con un 13" ?
o lo usi sempre collegato ad un monitor esterno ?
Non sarà la mia postazione di lavoro principale, sull'usabilità ho come riferimento l'aver lavorato per un pomeriggio su un air 1440*900 riuscendo ad essere discretamente produttivo...vedremo, l'importante é capire se si può essere produttivi -nel mio caso avere l' opportunità di aprire anche velocemente programmi di contabilità- con Win anche su M1
megamitch
16-03-2021, 16:52
Non sarà la mia postazione di lavoro principale, sull'usabilità ho come riferimento l'aver lavorato per un pomeriggio su un air 1440*900 riuscendo ad essere discretamente produttivo...vedremo, l'importante é capire se si può essere produttivi -nel mio caso avere l' opportunità di aprire anche velocemente programmi di contabilità- con Win anche su M1
non è la risoluzione ma la dimensione del monitor.
Lavorare un pomeriggio è un pò poco per rendersi conto. Se ci devi lavorare molto per me è troppo piccolo.
Per lavoro ho un 14" e anche quello è piccolo, fino a che riesco a collegarmi ad un monitor esterno bene, quando sarò da un cliente che non ha un monitor da prestarmi sarà dura.
Coyote74
17-03-2021, 10:26
cut
aggiornamenti?
Perchè io nell' attesa oltre a controllare i volantiini sui custom tenngo un occhio sui 16 intel per potermi giocare la produttitività su software win only...ma se a voi gira bene, quasi quasi rompo gli indugi e provo il 13"
Occhio, anche io uso WinxArm virtualizzato con Parallels Beta, ed è molto usabile, ma solo con le app scaricate dallo store, perché appena esci da quelle è un terno all’otto. Soprattutto con i software che richiedono l’accelerazione video è un disastro. Suppongo per il fatto che il chipset video degli M1 è proprietario e non si può usare virtualizzando.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Marchinho10
20-03-2021, 19:40
edit: ho sbagliato discussione!
Ciao a tutti, solo per dirvi che ho preso il mio secondo (a memoria) Air, dopo l'early 2008 :D
Beh, che dire... il mio iMac 27 con i5 mi sembra lento.
Come portatile, venivo da un altro "mostro"... ma di lentezza: il MacBook 12 2015.
Ho preso la versione "sborone": 16GB RAM, 8Core video, 1TB.
Direi acquisto azzeccato. :cool:
principe69
23-03-2021, 18:32
Ciao a tutti, solo per dirvi che ho preso il mio secondo (a memoria) Air, dopo l'early 2008 :D
Beh, che dire... il mio iMac 27 con i5 mi sembra lento.
Come portatile, venivo da un altro "mostro"... ma di lentezza: il MacBook 12 2015.
Ho preso la versione "sborone": 16GB RAM, 8Core video, 1TB.
Direi acquisto azzeccato. :cool:
eeeh beh!:D
asktomysis
30-03-2021, 13:59
Ciao,
ho acquistato l'M1 principalmente per fare musica. Da subito ho notato una forte rumorosità. Rientra negli ampli e qualsiasi scheda audio ci metta (ho una UAD apollo ma ho provato anche la Scarlett ed altre) fa rumore di fondo (ronzio). Ho provato anche altre chitarre con tutti i tipi di pick-up possibili. C'è chi dice sia il piccolo alimentatore con 2 spine (ce ne vorrebbero 3) altri mi dicono il Thunderbolt non ottimizzato causa Mac ancora in "rodaggio". Non lo so! Anche perché è il mio primo Mac. Allego un video (https://www.youtube.com/watch?v=IM4jGrM2qw0)nel quale si capisce meglio di cosa parlo. Il rumore che sentite rientra dall'ampli. Consigli?
megamitch
30-03-2021, 15:07
Ciao,
ho acquistato l'M1 principalmente per fare musica. Da subito ho notato una forte rumorosità. Rientra negli ampli e qualsiasi scheda audio ci metta (ho una UAD apollo ma ho provato anche la Scarlett ed altre) fa rumore di fondo (ronzio). Ho provato anche altre chitarre con tutti i tipi di pick-up possibili. C'è chi dice sia il piccolo alimentatore con 2 spine (ce ne vorrebbero 3) altri mi dicono il Thunderbolt non ottimizzato causa Mac ancora in "rodaggio". Non lo so! Anche perché è il mio primo Mac. Allego un video (https://www.youtube.com/watch?v=IM4jGrM2qw0)nel quale si capisce meglio di cosa parlo. Il rumore che sentite rientra dall'ampli. Consigli?
Brutta roba. Se lo hai appena comprato dovresti avere 90 giorni di supporto specialistico, io chiamerei Apple.
asktomysis
30-03-2021, 15:47
Brutta roba. Se lo hai appena comprato dovresti avere 90 giorni di supporto specialistico, io chiamerei Apple.
Fatto. Domani ho appuntamento però il problema è che posso portare un video o qualche audio. Non posso entrare con un ampli e chitarra per far sentire dal vivo il rumore :(
megamitch
30-03-2021, 15:52
Fatto. Domani ho appuntamento però il problema è che posso portare un video o qualche audio. Non posso entrare con un ampli e chitarra per far sentire dal vivo il rumore :(
Già il video dovrebbe fargli capire qualcosa, spero.
Raga vorrei comprare questo laptop consigli pareri?? Grazie ☺️
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
principe69
03-04-2021, 15:21
Raga vorrei comprare questo laptop consigli pareri?? Grazie ☺️
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
cosa hai adesso?che uso ne devi fare?
cosa hai adesso?che uso ne devi fare?
Adesso non ho nulla come portatile comunque servirebbe per grafica disegno rendering tutto in ambito architettura grazie ☺️
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Adesso non ho nulla come portatile comunque servirebbe per grafica disegno rendering tutto in ambito architettura grazie ☺️
vietato il Cross-posting
cancello per non bannarti...solo perchè è Pasqua ;)
ciciolo1974
04-04-2021, 09:31
Adesso non ho nulla come portatile comunque servirebbe per grafica disegno rendering tutto in ambito architettura grazie ☺️
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se devi fare rendering a manetta (immagino vray o corona per cinema4d) l'air non mi sembra la scelta più azzeccata, io lo sto ancora considerando solo perchè costa -ed offre, ovviamente- meno del pro 13" M1 e la metà del 16 intel..ma conto di non renderizzare praticamente nulla...
megamitch
04-04-2021, 10:06
Ciao, da qualche parte c'è una lista di app ios installabili sui mac con processore Apple ?
Ciao, da qualche parte c'è una lista di app ios installabili sui mac con processore Apple ?
è in prima pagina nel thread del Mac mini ;)
megamitch
04-04-2021, 11:06
è in prima pagina nel thread del Mac mini ;)
Ciao, se intendi il primo post del thread mi pare ci siano applicazioni desktop.
Io volevi sapere se c'è un elenco di app iOS che funzionano su mac M1. Esempio netflix, che non ha una applicazioni desktop per mac.
Se devi fare rendering a manetta (immagino vray o corona per cinema4d) l'air non mi sembra la scelta più azzeccata, io lo sto ancora considerando solo perchè costa -ed offre, ovviamente- meno del pro 13" M1 e la metà del 16 intel..ma conto di non renderizzare praticamente nulla...
grazie alla fine ho optato per il pro da 16" grazie ancora! :D
Ciao, se intendi il primo post del thread mi pare ci siano applicazioni desktop.
Io volevi sapere se c'è un elenco di app iOS che funzionano su mac M1. Esempio netflix, che non ha una applicazioni desktop per mac.
Hai ragione errore mio :doh:
Attualmente io faccio così:
1. Apro il Mac App Store.
2. Faccio clic sulla barra di ricerca in alto a sinistra.
3. Cerco un'app iPhone o iPad che desidero installare su Mac.
4. Faccio clic su “App per iPhone e iPad” per vedere i risultati in quella categoria.
5. Eseguo l'installazione.
megamitch
04-04-2021, 17:40
Hai ragione errore mio :doh:
Attualmente io faccio così:
1. Apro il Mac App Store.
2. Faccio clic sulla barra di ricerca in alto a sinistra.
3. Cerco un'app iPhone o iPad che desidero installare su Mac.
4. Faccio clic su “App per iPhone e iPad” per vedere i risultati in quella categoria.
5. Eseguo l'installazione.
Quindi se uno fosse interessato ad un mac M1 per poter usare le app iOS deve comprare a scatola chiusa. Male sta cosa.
Mi potreste spiegare meglio questa cosa delle app compatibili sui nuovi MacBook? Ho preso il pro io nello specifico 😆 cos’è Rosetta/Rosetta2? Grazie :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Coyote74
14-04-2021, 08:44
Mi potreste spiegare meglio questa cosa delle app compatibili sui nuovi MacBook? Ho preso il pro io nello specifico 😆 cos’è Rosetta/Rosetta2? Grazie :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
In pratica, essendo l’M1 un processore arm, è di base compatibile anche con le app per iPhone e iPad. Ma non tutte ci sono, dipende dallo sviluppatore se la vuole rendere disponibile per MAC oppure no.
Rosetta e Rosetta 2 invece sono gli emulatori sviluppati da Apple che permettevano e permettono oggi le transizioni di tecnologia. Rosetta permise il passaggio da PowerPC a x86, mentre Rosetta 2 il passaggio da x86 a M1.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
angelosss
14-04-2021, 11:52
sto valutando di prendere per dicembre un air oppure un pro 13" l'uso è web, video editing per foto e video di famiglia con iMovie e lightroom quindi un uso basico e non professionale. Secondo voi mi conviene prendere un air con aggiunta di 16gb di ram oppure un pro da 8gb? spenderei per entrambi la stessa somma tranne per il fatto di avere più gb di ram sull'air. cosa consigliate?
ps: oppure rimanere su air base con 8gb di ram? i video e foto saranno fatti da smartphone o al massimo da una ML 4/3 o aps-c, o meglio ancora optare per un mini dato che l’uso sarà solo in casa? Ho in mente il portatile solo esclusivamente per il display dato che con il mini dovrei prendere il monitor a parte e non so quale si avvicina di più ai display dell’air o pro e da non spendere più del portatile.
Cosa scegliereste voi?
ciciolo1974
14-04-2021, 12:38
sto valutando di prendere per dicembre un air oppure un pro 13" l'uso è web, video editing per foto e video di famiglia con iMovie e lightroom quindi un uso basico e non professionale. Secondo voi mi conviene prendere un air con aggiunta di 16gb di ram oppure un pro da 8gb? spenderei per entrambi la stessa somma tranne per il fatto di avere più gb di ram sull'air. cosa consigliate?
ps: oppure rimanere su air base con 8gb di ram? i video e foto saranno fatti da smartphone o al massimo da una ML 4/3 o aps-c, o meglio ancora optare per un mini dato che l’uso sarà solo in casa? Ho in mente il portatile solo esclusivamente per il display dato che con il mini dovrei prendere il monitor a parte e non so quale si avvicina di più ai display dell’air o pro e da non spendere più del portatile.
Cosa scegliereste voi?
Da qui a dicembre...
inoltre, se a te non serve la mobilità valuterei molto bene il mini: vero é che ci devi aggiungere un monitor, ma passaresti da un 13" a quello che vuoi. Anche a spendere qualcosina in più.
megamitch
14-04-2021, 13:12
sto valutando di prendere per dicembre un air oppure un pro 13" l'uso è web, video editing per foto e video di famiglia con iMovie e lightroom quindi un uso basico e non professionale. Secondo voi mi conviene prendere un air con aggiunta di 16gb di ram oppure un pro da 8gb? spenderei per entrambi la stessa somma tranne per il fatto di avere più gb di ram sull'air. cosa consigliate?
ps: oppure rimanere su air base con 8gb di ram? i video e foto saranno fatti da smartphone o al massimo da una ML 4/3 o aps-c, o meglio ancora optare per un mini dato che l’uso sarà solo in casa? Ho in mente il portatile solo esclusivamente per il display dato che con il mini dovrei prendere il monitor a parte e non so quale si avvicina di più ai display dell’air o pro e da non spendere più del portatile.
Cosa scegliereste voi?
se vuoi lavorare con le immagini a casa (e non in giro) chiaramente il monitor da 13 pollici è una scelta pessima.
Molto meglio a livello di confort un 24 pollici full HD che il monitor 13 retina, se sei a casa. Ergonomia (te lo piazzi davanti alla faccia e non devi stare chinato) e dimensioni. Piuttosto comprati un iMac se non vuoi il monitor esterno staccato
angelosss
14-04-2021, 14:22
Grazie ad entrambi
Per iMac avevo pensato ma vorrei aspettare i nuovi e sempre che non alzano i prezzi però vedendo i prezzi dei portatili che sono scesi penso che anche gli iMac avranno un abbassamento di prezzo, comunque attualmente gli iMac sono fuori budget
megamitch
14-04-2021, 14:29
Grazie ad entrambi
Per iMac avevo pensato ma vorrei aspettare i nuovi e sempre che non alzano i prezzi però vedendo i prezzi dei portatili che sono scesi penso che anche gli iMac avranno un abbassamento di prezzo, comunque attualmente gli iMac sono fuori budget
in ogni caso davvero non volerti male, da usare a casa per le foto un 13 pollici è davvero scomodo da usare.
sapevate che il MacBook da spento si accende toccando il trackpad o alzando il pannello display? Io non lo sapevo :stordita:
Wizard10
12-05-2021, 14:57
da una settimana sono un possessore di macbook air m1, in precedenza avevo il modello 2013.
che dire...è una bomba. Veloce, fluido, silenzioso...
vorrei testarlo con qualche gioco...oltre a Fortnite, c'è qualcosa di free per poter saggiare le sue potenzialità?
Io gioco a Football Manager ma essendo un gestionale non è adatto a valutare le prestazioni grafiche...
Salve
Il modulo wifi del MBA M1 è un AX con quante antenne, 2x2 o 3x3?
Grazie
da una settimana sono un possessore di macbook air m1, in precedenza avevo il modello 2013.
che dire...è una bomba. Veloce, fluido, silenzioso...
vorrei testarlo con qualche gioco...oltre a Fortnite, c'è qualcosa di free per poter saggiare le sue potenzialità?
Io gioco a Football Manager ma essendo un gestionale non è adatto a valutare le prestazioni grafiche...
anche io football manager 2021 con intel la ventola era pesante…qui max 48-49 gradi finalmente 🤩🤩
lizboa28
24-05-2021, 10:09
Buongiorno ragazzi, sono nuovo del forum e vorrei porre una domanda.
Posseggo da tempo un MacBook Air del 2015 e due giorni fa ho acquistato un Air 2020 con M1.
Mi è capitato di andare a controllare i cicli di carica della batteria e, non avendolo ancora mai allacciato alla rete elettrica ne sono risultati già 3.
E' normale questa cosa?
Premetto che ho acquistato il prodotto su Amazon e che sia il sigillo della confezione di trasporto che quello del cartonato marrone che conteneva la confezione Apple del MacBook nonché la confezione del MacBook stessa erano provviste di sigillo (originale e senza sovrapposizioni dello stesso).
Il dubbio mi era sorto osservando il rivestimento interno del jack cuffia che presentava un piccolo scostamento in un punto della sua circonferenza dal bordo in alluminio esterno (purtroppo sono sempre molto critico coi prodotti Apple ed anche un attento osservatore per mia stessa natura), ma non è questo un elemento per dire che il prodotto possa essere stato utilizzato da chissachì anche in virtù del fatto che i sigilli delle singole confezioni erano perfetti.
Grazie in anticipo a quanti vorranno dedicarmi qualche istante!
Buongiorno ragazzi, sono nuovo del forum e vorrei porre una domanda.
Posseggo da tempo un MacBook Air del 2015 e due giorni fa ho acquistato un Air 2020 con M1.
Mi è capitato di andare a controllare i cicli di carica della batteria e, non avendolo ancora mai allacciato alla rete elettrica ne sono risultati già 3.
E' normale questa cosa?
Premetto che ho acquistato il prodotto su Amazon e che sia il sigillo della confezione di trasporto che quello del cartonato marrone che conteneva la confezione Apple del MacBook nonché la confezione del MacBook stessa erano provviste di sigillo (originale e senza sovrapposizioni dello stesso).
Il dubbio mi era sorto osservando il rivestimento interno del jack cuffia che presentava un piccolo scostamento in un punto della sua circonferenza dal bordo in alluminio esterno (purtroppo sono sempre molto critico coi prodotti Apple ed anche un attento osservatore per mia stessa natura), ma non è questo un elemento per dire che il prodotto possa essere stato utilizzato da chissachì anche in virtù del fatto che i sigilli delle singole confezioni erano perfetti.
Grazie in anticipo a quanti vorranno dedicarmi qualche istante!
Benvenuto nel forum :)
Non riesco a risponderti perchè non ricordo alla prima ricarica quanti cicli batteria segnava il mio MacBook, provato a chiedere assistenza alla Apple?
Almeno loro ti sapranno dire i nuovi prodotti con quanti cicli batteria escono dall'azienda ;)
escono tutti con 1 solo ciclo di ricarica..
Ciao a tutti, chiedo scusa per la domanda al brucio, volevo sapere se questa macchina potrebbe andare bene per sviluppare codice (in generale php, js per la maggiore) però con l'utilizzo di docker oppure xampp/surrogati per il lavoro in locale, diciamo che al momento sto usando windows 10 su un i5 8400 e 16gb di ram che riempio circa al 70%, qualche volta di più, qualche volta di meno, a volte arrivo all'80/90, 8gb sarebbero al 90% fissi (su un altro pc on 8 gb è così), dicono che il mac sfrutti meglio la ram, però non vorrei che ciò uccidesse l'ssd.
Ho visto ogni tanto delle offerte del mb air con 16gb a prezzi tutto sommato accessibili, intorno ai 1200 circa, la mia idea originale era di prendere un imac 24 però ho di nuovo il dubbio/problema dei gb ram e comunque in quel caso sarebbero almeno 1700 e rotti che sarebbero 1900 se prendo la versione con le ventole decenti, a sto punto penso che dovrò rinunciare a ciò e credo che l'unico che rimanga accessibile sia il mbair da 16gb se lo ribecco.
I motivi che mi avevano fatto pensare al mac sono perlopiù l'ottimizzazione e stabilità del sistema, la modalità sleep, il fatto di non dover formattare per forza almeno ogni anno (se basta, e già solo quello basterebbe come motivo, con tutti i driver da reinstallare ecc)...
Non lo so, è una cosa che può avere senso? e per i gb di ram?
lizboa28
30-05-2021, 09:24
escono tutti con 1 solo ciclo di ricarica..
Buongiorno ragazzi,
ho portato il Mac all’Apple Carosello per la questione del rivestimento interno del jack cuffia e lì mi hanno consigliato il reso ad Amazon. Il componente da sostituire era da ordinare e sinceramente non avevo voglia di farmi aprire un MacBook di soli tre giorni per la riparazione. Ho proceduto quindi ad un secondo ordine sulla nota piattaforma di eCommerce! Il nuovo Mac, da un punto di vista estetico è perfetto e… udite udite, presenta un solo ciclo di carica!
colagango
08-06-2021, 23:14
Salve a tutti, anche io sono intenzionato ad acquistare uno di questi laptop volevo sapere due cose:
questi nuovi processori M1 supportano i 10 bit di colore per canale ?
Riuscite a mandare photoshop a 30 bit, superando il classico test delle bande?
E poi, non avendo mai usato un sistema apple ma solo windows, gli 8GB di ram sono sufficienti per una postproduzione fotografica che consiste essenzialmente nello sviluppo di file Raw di una d750 quindi da circa 24 Mpx, nell'applicazione di una maschera di contrasto e magari qualche livello per ottenere qualche color mood o qualche altro effetto, comunque mai più di 5-6livelli insieme?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Salve a tutti, anche io sono intenzionato ad acquistare uno di questi laptop volevo sapere due cose:
questi nuovi processori M1 supportano i 10 bit di colore per canale ?
Riuscite a mandare photoshop a 30 bit, superando il classico test delle bande?
E poi, non avendo mai usato un sistema apple ma solo windows, gli 8GB di ram sono sufficienti per una postproduzione fotografica che consiste essenzialmente nello sviluppo di file Raw di una d750 quindi da circa 24 Mpx, nell'applicazione di una maschera di contrasto e magari qualche livello per ottenere qualche color mood o qualche altro effetto, comunque mai più di 5-6livelli insieme?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Anche io speravo di avere qualche consiglio, però a questo punto penso che alla prima offerta con 16 gb mi butto, più che altro perchè le cose che faccio non è detto che siano perfettamente ottimizzate per quel sistema, con windows i 16gb a volte li riempio tutti, in media sto a metà o 3/4 ma diverse volte sono quasi al 90%.
Con soli 8 gb sicuramente andrà bene uguale, però rischio di cucinarmi l'ssd in pochi mesi, con 16 probabilmente capiterà lo stesso ma magari con minor frequenza.
Criminal Viper
30-06-2021, 05:20
Ho preso da poco un Air M1, ovviamente nuovo.
Ho notato che scorrendo il dito ai lati del trackpad, su quello sinistro è lievemente più abbasato (meno di mezzo millimetro) rispetto a quello destro e si sente leggermente di più il bordo. A occhio nudo non si nota, ma solo scorrendo il dito tra la scocca e il trackpad. Anche il vostro è così? Il trackpad è perfettamente alla stessa altezza su tutti i lati?
Ho preso da poco un Air M1, ovviamente nuovo.
Ho notato che scorrendo il dito ai lati del trackpad, su quello sinistro è lievemente più abbasato (meno di mezzo millimetro) rispetto a quello destro e si sente leggermente di più il bordo. A occhio nudo non si nota, ma solo scorrendo il dito tra la scocca e il trackpad. Anche il vostro è così? Il trackpad è perfettamente alla stessa altezza su tutti i lati?
Buonasera :)
ho appena controllato il mio Air, è leggermente "abbassato", uniformemente però, nessuna differenza in nessun lato del trackpad.
Criminal Viper
03-07-2021, 07:14
Grazie. Ho cercato sul web, e pare sia una "caratteristica" abbastanza comune nella maggior parte dei MacBook, sia Pro che Air, anche nei vecchi modelli usciti anni fa. Alcuni si sono fatti cambiare anche 4-5 Pro, e tutti avevano il trackpad così.
Adesso non so se farmelo sostituire da Amazon, rischiando che quello sostitutivo abbia difetti più gravi.
Adesso non so se farmelo sostituire da Amazon, rischiando che quello sostitutivo abbia difetti più gravi.
Io me lo farei sostituire, in 24 mesi puoi farlo quante volte vuoi con Amazon ;)
spaccacervello
03-07-2021, 13:00
Per la cronaca il trackpad fuori garanzia viene circa 400€, lo so perché sul mio macbook 2015 è partito il solenoide, il trackpad funziona, ma non il feedback aptico; ed aggiungo che è un difetto abbastanza comune nelle prime generazioni.
Wizard10
04-07-2021, 02:01
anche il mio è così... ma è quasi impercettibile, io non ci faccio caso :fagiano:
Highrise
17-07-2021, 00:15
Ma che voi sappiate, in catene tipo MW o Unieuro è possibile comprare MacBook Air M1 configurati a prezzi in linea con gli abbassamenti che ci sono stati per il modello base?
Vedo che si trova abbastanza agevolmente quello con 16gb di ram e 256gb di SSD, ma a me ne servirebbero 512, e mi rode il culo doverlo pigliare dall'Apple store a prezzo pieno :(
Ma che voi sappiate, in catene tipo MW o Unieuro è possibile comprare MacBook Air M1 configurati a prezzi in linea con gli abbassamenti che ci sono stati per il modello base?
Vedo che si trova abbastanza agevolmente quello con 16gb di ram e 256gb di SSD, ma a me ne servirebbero 512, e mi rode il culo doverlo pigliare dall'Apple store a prezzo pieno :(
da me a Napoli il 512Gb se ricordo bene è in offerta intorno ai 1200€ :)
Io ho preso iPhone ad esempio a volantino ;)
Ho comprato un macbook air m1 per la prima volta dopo secoli di windows e mi trovo di fronte ad un bivio. Ho letto in rete praticamente di tutto: gli estremisti contro l'antivirus e chi lo ritiene opportuno. IO sono giunto alla conclusione che potrebbe tornare utile soprattutto per chi come me tende a usare torrent e scaricare contenuti dalla rete non controllati, quindi una scansione di un antivirus di quel file male non farebbe. Alla luce di ciò me ne consigliate uno in particolare? Magari uno che tende ad essere poco invasivo e non rallentare il sistema (disattiverei comunque la protezione in tempo reale)
Highrise
17-07-2021, 19:40
da me a Napoli il 512Gb se ricordo bene è in offerta intorno ai 1200€ :)
Io ho preso iPhone ad esempio a volantino ;)
Con l'upgrade solo dell'ssd o solo della ram si trovano, specialmente a Unieuro, ma a me servono entrambi gli upgrades. Comunque dopo aver chiesto alle varie assistenze, ho capito che si può acquistare solo tramite Apple Store, ovviamente a prezzo pieno :(
A dire il vero l'ho visto anche da uno shop online sconosciuto (tra l'altro a soli 1300€ o poco più, prezzone) e un paio di negozi Ebay con pochissime recensioni, e ho avuto paura della scammata epocale :asd:
Vabè, mo vedo il da farsi. Alle brutte me ne resto col mio vecchio Mac Mini del 2014 ancora un po', e aspetto notizie dei nuovi MacBook Pro da 16".
Highrise
17-07-2021, 19:52
Ho comprato un macbook air m1 per la prima volta dopo secoli di windows e mi trovo di fronte ad un bivio. Ho letto in rete praticamente di tutto: gli estremisti contro l'antivirus e chi lo ritiene opportuno. IO sono giunto alla conclusione che potrebbe tornare utile soprattutto per chi come me tende a usare torrent e scaricare contenuti dalla rete non controllati, quindi una scansione di un antivirus di quel file male non farebbe. Alla luce di ciò me ne consigliate uno in particolare? Magari uno che tende ad essere poco invasivo e non rallentare il sistema (disattiverei comunque la protezione in tempo reale)
Fossi in te lo installerei uno buono e a pagamento. La prudenza non è mai troppa.
Posso dirti che personalmente uso Kaspersky sul mio Mac Mini del 2014, e non mi ha impattato le prestazioni in modo significativo.
Uso questo solo perché in famiglia abbiamo l'abbonamento multilicenza, che ci fa risparmiare un po' di soldi, e quindi mi sono adattato, anche perché comunque tutto sommato mi ci trovo bene.
Se non installassi Kaspersky, uno di cui si parla benissimo è Intego, che è un antivirus SOLO per Mac, e a quanto pare è il top del top, ma non l'ho mai provato.
Fossi in te lo installerei uno buono e a pagamento. La prudenza non è mai troppa.
Posso dirti che personalmente uso Kaspersky sul mio Mac Mini del 2014, e non mi ha impattato le prestazioni in modo significativo.
Uso questo solo perché in famiglia abbiamo l'abbonamento multilicenza, che ci fa risparmiare un po' di soldi, e quindi mi sono adattato, anche perché comunque tutto sommato mi ci trovo bene.
Se non installassi Kaspersky, uno di cui si parla benissimo è Intego, che è un antivirus SOLO per Mac, e a quanto pare è il top del top, ma non l'ho mai provato.
grazie mi guardo un po' intorno e valuto quale prendere.
Invece mi permetto di fare qualche domanda veramente banale ma che da utente windows non capisco.
1) Una volta che si chiude un programma con il tasto rosso il programma non viene chiuso ma è "freezzato" per poi essere pronto all'uso. Vorrei capire se quindi conviene chiuderlo davvero con cmd + q o posso tranquillamente lasciare tutte le app e programmi non chiusi davvero. Non so se il sistema si potrebbe affaticare o roba simile
2) C'è un modo per emulare la combinazione tasto windows + D che ti portava tutto in dekstop?
3) mi consigliate un programma gratuito con cui si possa modificare un pdf? (togliere testo e inserirlo con lo stesso font)
4) su windows per i file zippati usavo winrar che ho scaricato anche qui dallo store per mac. Per comprimere un file si fa in un istante cliccando con il tasto destro sul file compare l'opzione, ma per estrarre che è l'opzione più comune ci sono da fare troppi passaggi. Devo aprire il file con winrar e poi entrare nel pacchetto copiare il file etc. Non c'è un modo rapito per far apparire "estrai file" cliccando con il tasto destro sul file?
Ho comprato un macbook air m1 per la prima volta dopo secoli di windows e mi trovo di fronte ad un bivio. Ho letto in rete praticamente di tutto: gli estremisti contro l'antivirus e chi lo ritiene opportuno. IO sono giunto alla conclusione che potrebbe tornare utile soprattutto per chi come me tende a usare torrent e scaricare contenuti dalla rete non controllati, quindi una scansione di un antivirus di quel file male non farebbe. Alla luce di ciò me ne consigliate uno in particolare? Magari uno che tende ad essere poco invasivo e non rallentare il sistema (disattiverei comunque la protezione in tempo reale)
per quanto mi riguarda totalmente inutile nella migliore delle ipotesi...con un minimo (ma proprio un minimo) di buon senso si è a posto su tutto.
uso mac dal 2009 ed in casa ne ho 4...li uso per tutto e mai un problema di virus. chiaramente un minimo di attenzione la faccio, ma anche usando torrent ed altro zero problemi.
poi se vuoi arti del male installane pure uno, io non te lo impedisco eh :)
Invece mi permetto di fare qualche domanda veramente banale ma che da utente windows non capisco.
1) Una volta che si chiude un programma con il tasto rosso il programma non viene chiuso ma è "freezzato" per poi essere pronto all'uso. Vorrei capire se quindi conviene chiuderlo davvero con cmd + q o posso tranquillamente lasciare tutte le app e programmi non chiusi davvero. Non so se il sistema si potrebbe affaticare o roba simile
2) C'è un modo per emulare la combinazione tasto windows + D che ti portava tutto in dekstop?
3) mi consigliate un programma gratuito con cui si possa modificare un pdf? (togliere testo e inserirlo con lo stesso font)
4) su windows per i file zippati usavo winrar che ho scaricato anche qui dallo store per mac. Per comprimere un file si fa in un istante cliccando con il tasto destro sul file compare l'opzione, ma per estrarre che è l'opzione più comune ci sono da fare troppi passaggi. Devo aprire il file con winrar e poi entrare nel pacchetto copiare il file etc. Non c'è un modo rapito per far apparire "estrai file" cliccando con il tasto destro sul file?
1) fai come vuoi...io di solito o tengo proprio aperto il programma (non sto nemmeno a toccare il tasto rosso) oppure se so che non me ne faccio più nulla lo chiudo con cmd + q. la gestione la fa mac os in maniera già molto buona. io il mac inolre lo spengo solo per installare gli aggiornamenti di sistema che richiedono il riavvio, per il resto resta acceso con tutto ciò che mi può servire già aperto...non siamo su windows che almeno ogni 2-3 giorni va spento
2) non so cosa faccia windows + D sinceramente...devo re-impararmi tutte le scorciatoie (windows lo uso solo per lavoro)...
3) con anteprima non si può afre quello che chiedi mi sa...tendenzialmente per i pdf uso acrobat reader ma non ho mai fatto ciò per cui ti serve quindi non saprei che altro consigliare...di solito li apro e li firmo/compilo, non devo mai farci nulla di più quindi non ti so aiutare mi spiace
4) ci sono vari modi e puoi pure farti un servizio personalizzato con automator...io tendenzialmente ci faccio doppio click e apro direttamente
spaccacervello
18-07-2021, 14:04
Ho comprato un macbook air m1 per la prima volta dopo secoli di windows e mi trovo di fronte ad un bivio. Ho letto in rete praticamente di tutto: gli estremisti contro l'antivirus e chi lo ritiene opportuno. IO sono giunto alla conclusione che potrebbe tornare utile soprattutto per chi come me tende a usare torrent e scaricare contenuti dalla rete non controllati, quindi una scansione di un antivirus di quel file male non farebbe. Alla luce di ciò me ne consigliate uno in particolare? Magari uno che tende ad essere poco invasivo e non rallentare il sistema (disattiverei comunque la protezione in tempo reale)
Dipende cosa contengono i torrent per audio/video l'antivirus è inutile, se contengono programmi, il sistema richiede sempre la password di admin per fare delle modifiche al sistema, dove possibile perché poi è sempre abilitato il System Integrity Protection.
Eventualmente puoi utilizzare Malwarebytes (https://it.malwarebytes.com/mac/), il modulo residente è trial 14 giorni, ma quello manuale è gratuito anche dopo i 14 gg.
grazie mi guardo un po' intorno e valuto quale prendere.
Invece mi permetto di fare qualche domanda veramente banale ma che da utente windows non capisco.
1) Una volta che si chiude un programma con il tasto rosso il programma non viene chiuso ma è "freezzato" per poi essere pronto all'uso. Vorrei capire se quindi conviene chiuderlo davvero con cmd + q o posso tranquillamente lasciare tutte le app e programmi non chiusi davvero. Non so se il sistema si potrebbe affaticare o roba simile
La gestione della RAM in macOS è piuttosto efficace, è anche vero che su M1 le applicazioni si aprono istantaneamente, diciamo che le app che usi costantemente puoi tenerle sempre aperte, mentre quelle che usi saltuariamente le puoi chiudere, ci sono app di sistema (Automatic Termination) che si chiudono automaticamente alla chiusura dell'ultima finestra aperta (es: Anteprima), questo serve soprattutto per non affollare il Dock; ovviamente come per altri sistemi operativi chiudere un'app a volte può essere necessario per "resettare" lo stato iniziale.
2) C'è un modo per emulare la combinazione tasto windows + D che ti portava tutto in dekstop?
⌘ + F3, ma è più comodo sul trackpad allarghi con 4 dita (Preferenze di Sistema>Trackpad>Altre azioni>Mostra Scrivania)
...
4) su windows per i file zippati usavo winrar che ho scaricato anche qui dallo store per mac. Per comprimere un file si fa in un istante cliccando con il tasto destro sul file compare l'opzione, ma per estrarre che è l'opzione più comune ci sono da fare troppi passaggi. Devo aprire il file con winrar e poi entrare nel pacchetto copiare il file etc. Non c'è un modo rapito per far apparire "estrai file" cliccando con il tasto destro sul file?
macOS integra già un gestore dei file Zip, ti basta fare doppio click per estrarne il contenuto, eventualmente anche per archiviare (selezioni i file e tasto destro "comprimi"), per i file RAR ed altri archivi più "esotici" The Unarchiver (https://apps.apple.com/it/app/the-unarchiver/id425424353?mt=12) si comporta allo stesso modo.
Se vuoi qualcosa di più anche per archiviare, Keka (https://www.keka.io/it/) o BetterZip (https://macitbetter.com/) sono quelli che si integrano meglio nel sistema, nulla toglie che si possono installare le versioni da linea di comando (Homebrew (https://brew.sh/)) e scriptarle tramite Automator.
Attenzione che Winrar su App Store di qing qing yu non c'entra nulla con https://www.rarlab.com/ , per macOS esistono solo da linea di comando (unrar FREE e rar TRIAL)
grazie ai due utenti per le gentili risposte. Per molte cose come appunto la gestione della chiusura dei programmi mi sento davvero un 70enne perchè è come utilizzare totalmente un altro mondo. Mi chiedo cosa fare come agire di norma etc.
Sul discorso antivirus capisco benissimo che è totalmente un altro sistema, ma è come estirpare dalla mente un modo di fare utilizzato per un decennio :asd:
I programmi li installo sempre dal sito del produttore o dallo store quindi non è una preoccupazione in realtà. Tra l'altro non capisco perchè alcuni programmi sono presenti sullo store di ipad e iphone e per mac no (come chrome) e devo scaricarlo manualmente dal sito del produttore. Non è un problema ovviamente ma non ne capisco la logica. Forse per la licenza boh.
La mia paura o timore deriva appunto al 99% solo per qualche file pdf o video che potrei scaricare tramite torrent anche se onestamente in 10 anni non ho mai beccato nulla, ma la fortuna non è mai troppa. Però come mi ha consigliato l'utente spaccacervello potrei optare per la versione gratuita di Malwarebytes e fare una scansione ogni tanto!
Attenzione che Winrar su App Store di qing qing yu non c'entra nulla con https://www.rarlab.com/ , per macOS esistono solo da linea di comando (unrar FREE e rar TRIAL)
vero è proprio lui! Vabbè ma onestamente uno vale l'altro, devo provare quello di sistema che mi hai consigliato, se estrae facilmente sto alla grande così. Edit ok funziona alla grande quello di sistema. Cancello subito quello di ging ging
chiedo già scusa in anticipo se in futuro vi proporrò altre domande stupide e banali:D Ad esempio adesso oltre alla ricerca di un programma gratuito che modifichi i pdf stavo valutando se iwork possa degnamente sostituire office
Per iWork: per usi normali assolutamente si, poi dipende sempre da che ci devi fare. Sicuramente è più stabile, veloce e leggero di Office…chiaro che per alcune cose molto specifiche è ancora indietro, ma come detto dipende da che ci devi fare.
Provarlo non costa nulla, quindi direi di dargli una possibilità (anche perché fino a qualche anno fa Office su Mac era imbarazzante, tanto che pur avendolo gratis l’ho disinstallato).
Si al momento non necessito di lavorare direttamente con office quindi sto usando pages e etc e mi sto trovando bene (graficamente mille anni avanti). Se in futuro avrò la necessità mi toccherà acquistare la licenza office a 149€ e pazienza...
Tolta la questione antivirus di cui abbiamo già discusso al momento l'unica problematica che sto riscontrando è solo trovare un programma di pochi euro o gratuito che abbia la possibilità di editare o rimuovere il testo di un pdf. Al momento ho trovato solo adobe acrobat o pdf elemente ma chiedono cifre enormi...Purtroppo anteprima di mac ha tante funzioni ma manca di questa.
megamitch
19-07-2021, 21:02
Ciao , il MacBook Air ha uscita audio ottica ?
Grazie,
M
anche io ho un m1. gioiellino.
Ciao , il MacBook Air ha uscita audio ottica ?
Grazie,
M
Ciao :)
No
1) sapete perchè quando installo un programma sulla scrivania si mi ritrovo una sorta di volume di quel programma? che devo poi smontare e rimuovere
2) inoltre volevo chiedervi un client email per mac per essere sincronizzato con iphone e ipad. Mi sembra che email non sincronizzi o sbaglio ?
Il client integrato, Mail, ovviamente sincronizza tra tutti i dispositivi Apple. O mi sono perso qualcosa?
Per quanto riguarda i volumi da smontare: corretto, se installi un’applicazione/programma non da App Store viene montato l’installer e poi andrà smontato.
in teoria qualsiasi email IMAP dovrebbe essere sincronizzata con qualsiasi dispositivo, non ha nulla a che fare coi client o con il SO
i dubbi sono nati in una discussione su di un altro forum dove (e sottolineo) admin mi suggerivano l'installazione di altri client email come spark o airMail perchè a loro dire il client Mail di mac non sincronizza e non è in push con gmail. Io onestamente ho fatto la seguente prova: Avevo l’app gmail sull’iphone e sul mac invece il client Mail con la stessa email (questa stessa gmail) inserita. Da un pc ho inviato un’email a questa gmail e nello stesso momento è arrivata la notifica sia sull’iphone che sul mac. Ho eliminato l’email da mac ed è scomparsa subito dall’iphone. Questo a casa mia è un sistema push e sincronizzazione automatica però per queste persone no, il client mail non si sincronizza e quindi mi erano venuti mille dubbi.
i dubbi sono nati in una discussione su di un altro forum dove (e sottolineo) admin mi suggerivano l'installazione di altri client email come spark o airMail perchè a loro dire il client Mail di mac non sincronizza e non è in push con gmail. Io onestamente ho fatto la seguente prova: Avevo l’app gmail sull’iphone e sul mac invece il client Mail con la stessa email (questa stessa gmail) inserita. Da un pc ho inviato un’email a questa gmail e nello stesso momento è arrivata la notifica sia sull’iphone che sul mac. Ho eliminato l’email da mac ed è scomparsa subito dall’iphone. Questo a casa mia è un sistema push e sincronizzazione automatica però per queste persone no, il client mail non si sincronizza e quindi mi erano venuti mille dubbi.
Lo utilizzo nello stesso tuo modo e funziona esattamente come l'hai descritto ;)
Criminal Viper
03-08-2021, 17:21
Lo ho sostituito, e su questo il trackpad non è storto ed è incassato su tutti i lati.
Lo ho sostituito, e su questo il trackpad non è storto ed è incassato su tutti i lati.
Hai fatto bene a fartelo sostituire :)
avrei altre due domande:
1) c'è una combinazione di tasti che chiuda tutte le app? la vorrei fare prima di mettere il mac in stop
2) ho fatto già un paio di volte una prova lasciando il mac air m1 in stop per 48 e 72h ore di fila inutilizzato. Al risveglio trovato con il 15% e il 20% in meno di batteria. Quindi circa il 6/7% di batteria consumata ogni 24h di mac in stop. Tutto ciò è normale?
avrei altre due domande:
1) c'è una combinazione di tasti che chiuda tutte le app? la vorrei fare prima di mettere il mac in stop
non ne capisco l'utilità...inutile e controproducente per quanto mi riguarda...comunque sia se vuoi farlo ti puoi sicuramente creare una shortcut con automator secondo me
2) ho fatto già un paio di volte una prova lasciando il mac air m1 in stop per 48 e 72h ore di fila inutilizzato. Al risveglio trovato con il 15% e il 20% in meno di batteria. Quindi circa il 6/7% di batteria consumata ogni 24h di mac in stop. Tutto ciò è normale?
dipende da come è configurato il tutto...da che servizi sono attivi anche quando è in stop il mac (powernap, notifiche push, aggiornamenti...)
io la vivo molto semplicemente...ho finito di usare il portatile? chiudo il coperchio e basta...so già che non lo utilizzerò per molto tempo? lo spengo. le app le chiudo solo se non mi servono più nel breve/medio periodo.
capisco che sia difficile comportarsi così provenendo da windows (che va spento ogni giorno...ormai l'ho imparato...sennò collassa tutto su se stesso), ma almeno provaci e vedrai che vivrai meglio.
io il mac lo spengo solo per installare gli aggiornamenti di sistema o se non lo uso per molto tempo (1 settimana almeno)...non sono ancora abituato a spegnere il pc aziendale (con windows mannaggia) tutti i giorni e quando mi dimentico collassa dopo poco. ecco con mac questo problema non c'è
non ne capisco l'utilità...inutile e controproducente per quanto mi riguarda...comunque sia se vuoi farlo ti puoi sicuramente creare una shortcut con automator secondo me
dipende da come è configurato il tutto...da che servizi sono attivi anche quando è in stop il mac (powernap, notifiche push, aggiornamenti...)
io la vivo molto semplicemente...ho finito di usare il portatile? chiudo il coperchio e basta...so già che non lo utilizzerò per molto tempo? lo spengo. le app le chiudo solo se non mi servono più nel breve/medio periodo.
capisco che sia difficile comportarsi così provenendo da windows (che va spento ogni giorno...ormai l'ho imparato...sennò collassa tutto su se stesso), ma almeno provaci e vedrai che vivrai meglio.
io il mac lo spengo solo per installare gli aggiornamenti di sistema o se non lo uso per molto tempo (1 settimana almeno)...non sono ancora abituato a spegnere il pc aziendale (con windows mannaggia) tutti i giorni e quando mi dimentico collassa dopo poco. ecco con mac questo problema non c'è
Diciamo che i due questi erano collegati perché perché nella mia testa se chiudo tutte le app prima di abbassare il coperchio e quindi manderlo in stop magari durante la notte consuma meno. Comunque ho capito il discorso, avevo chiesto solo per capire se la batteria non fosse fallata ma leggendo qua e là ho visto che è un consumo di batteria in stop abbatanza normale al massimo come dicevi posso disabilitare l'opzione che sta nel menu batteria di lasciare tutto in push.
Ma a proposito di abbassare sempre il coperchio posso farti una domanda Hardware? gli ultimi due laptop che ho avuto (un sony vaio e un hp) dopo qualche anno hanno avuto lo stesso problema. In parole povere alla lunga chiudere ed alzare il pannello rovina il cavo flat del monitor e di conseguenza il monitor ha problemi. Che voi sappiate i macbook soffrono anch’essi di questo tipo di usura? Palesemente direi di no ma purtroppo con ste esperienze mi viene quasi il senso di colpa quando abbasso e alzo troppe volte al giorno il monitor
Io ho sempre e solo aperto e chiuso il coperchio tutte le volte che mi serve (sta sempre chiuso quando non lo uso)…certo il mio è recente, ma lo uso così dal 2016 ed è perfetto come nuovo. Mai sentito nulla del genere sui Mac.
Chiudere tutte le app a prescindere non ha senso perché non apporta benefici reali ma solo lati negativi. Ovvio su Windows (ma anche su Linux a volte) se non lo si fa spesso collassa tutto, ma su Mac no.
Io il portatile di lavoro (che non sarà il massimo, ma è pur sempre un lenovo da 2k €) lo tengo sempre aperto e ormai lo spengo tutti i giorni (è una rottura incredibile, ma così mi da meno problemi)…lo tengo aperto solo perché il meccanismo fa pena e devo sempre tenere giù la tastiera quando apro sennò si ribalta tutto…inconcepibile…ma vabbè è un’altra storia.
Il MacBook invece apro e chiudo in continuo, si apre alla perfezione con una mano sempre e comunque, e sta aperto esattamente dove lo lascio
Insomma, usalo nella maniera più naturale possibile, non devi stare a chiudere le app (ovvio se è una che usi una volta l’anno quando hai finito chiudila eh…non che porti a problemi, ma se è inutile…). Apri e chiudi il coperchio quanto vuoi (poi i Mac m1 dovrebbero sempre essere fulminei nel risveglio dallo stop). È li per te, non sei tu che devi accudirlo
avrei altre due domande:
1) c'è una combinazione di tasti che chiuda tutte le app? la vorrei fare prima di mettere il mac in stop
2) ho fatto già un paio di volte una prova lasciando il mac air m1 in stop per 48 e 72h ore di fila inutilizzato. Al risveglio trovato con il 15% e il 20% in meno di batteria. Quindi circa il 6/7% di batteria consumata ogni 24h di mac in stop. Tutto ciò è normale?
CMD + Q chiudi l applicazione che hai davanti aperta…quindi vuoi chiudere safari, prima prendi la finistra di safari la porti davanti e fai cmd+q. Tocca farlo per tutte le app aperte.
Nel momento in cui chiudi il coperchio il mac passa in stop, che è una sorta di stato ibernato, consumi quasi zero, e il s.o. fa le sue pulizie di unix ogni tanto. È inutile chiudere le app. Io praticamente tengo sempre aperte le applicazioni che uso regolarmente tutti i giorni, e chiudo il coperchio. Considera che un 5% al giorno te lo consuma, quindi cerca di non andare mai sotto al 20% di batteria in modo tale che rimanga a secco di energia.
Il mac lo spengo solo per aggiornamenti in cui mi chiede il riavvio obbligatorio, oppure se non lo uso per almeno 15 giorni con almeno il 50% di ricarica.
megamitch
29-08-2021, 23:08
Ciao, segnalo sconti del 30% sullamazzone sezione usati. Ho appena preso per togliermi uno sfizio un Air da 512gb a 760€, usato come nuovo
megamitch
30-08-2021, 12:41
Qualcuno ha da consigliarmi un hub per avere qualche porta aggiuntiva che funzioni bene con questi Air M1? Video (meglio se ci fosse la DisplayPort) e porte USB-A aggiuntive ?
Qualcuno ha da consigliarmi un hub per avere qualche porta aggiuntiva che funzioni bene con questi Air M1? Video (meglio se ci fosse la DisplayPort) e porte USB-A aggiuntive ?
i primi due che mi vengono in mente, satechi e ugreen, entrambi molto validi ;)
megamitch
30-08-2021, 18:27
i primi due che mi vengono in mente, satechi e ugreen, entrambi molto validi ;)
Grazie, proverò a guardare.
Tu che dalla firma vedo che ne hai due di mac M1, come ti trovi ?
Io è da un pò che volevo cambiare il portatile e ho voluto provare un macbook (mai avuto, solo mac desktop) complice la cifra che mi pare buona. Mi serviva per uso casalingo per cui ho preferito prendere il modello air 512 piuttosto che il pro da 256 a 100 euro di più. Sarà il mio unico computer di casa per cui più spazio potrebbe tornare utile.
La RAM ovviamente 8GB perchè le offerte le ho trovate solo sui modelli di listino, ma sempre per l'uso che ne farò io direi che non sarà un problema.
anto1889
01-09-2021, 23:54
secondo voi mac M1 air meglio 256gb con 16gb di ram o 512gb con 8gb di ram?
ho già un fisso, ma questo lo userei come pc principale.
uso normale, internet, software musicali, montaggio video 4k di iphone 12
Dovendo scegliere, per me meglio più RAM e usare una unità esterna per i video
anto1889
02-09-2021, 12:56
invece a parità di prezzo il Pro base 8gb 256gb?
poi non capito al questione della gpu dell'Air, in alcuni modelli è 7 core in altri 8, ma no ho capito in quali.
megamitch
02-09-2021, 13:26
invece a parità di prezzo il Pro base 8gb 256gb?
poi non capito al questione della gpu dell'Air, in alcuni modelli è 7 core in altri 8, ma no ho capito in quali.
Se devi stare sugli 8GB, a questo punto meglio Air 512 secondo me.
Io ho fatto così nella scelta. Tra MBA 8/512 a 760 euro e MBP 8/256 a 860 ho preso il primo, credo che nell'utilizzo casalingo cambi davvero poco ma essendo per me l'unico computer più spazio faceva comodo.
anto1889
02-09-2021, 13:37
Se devi stare sugli 8GB, a questo punto meglio Air 512 secondo me.
Io ho fatto così nella scelta. Tra MBA 8/512 a 760 euro e MBP 8/256 a 860 ho preso il primo, credo che nell'utilizzo casalingo cambi davvero poco ma essendo per me l'unico computer più spazio faceva comodo.
usato o nuovo? in caso potresti dirmi in privato dove li hai trovati?
megamitch
02-09-2021, 13:49
usato o nuovo? in caso potresti dirmi in privato dove li hai trovati?
Sconti su "usato come nuovo" della amazzone, ogni tanto si trovano.
Di fatto ho pagato metà prezzo il MBA, non male. Arrivato oggi appena scartato, ha un paio di segnetti sulla scocca ma per il resto sembra nuovo, poi stasera lo provo. E con amazzone hai 2 anni di garanzia comunque.
anto1889
02-09-2021, 14:25
Sconti su "usato come nuovo" della amazzone, ogni tanto si trovano.
Di fatto ho pagato metà prezzo il MBA, non male. Arrivato oggi appena scartato, ha un paio di segnetti sulla scocca ma per il resto sembra nuovo, poi stasera lo provo. E con amazzone hai 2 anni di garanzia comunque.
ottimo.
io avrei necessità usare alcuni programmi che non sono ancora compatibili con quel processore. ad esempio guitar pro. con parallels desktop per emulare windows 10 pensate si possa risolvere?
megamitch
02-09-2021, 16:59
ottimo.
io avrei necessità usare alcuni programmi che non sono ancora compatibili con quel processore. ad esempio guitar pro. con parallels desktop per emulare windows 10 pensate si possa risolvere?
credo si possa virtualizzare solo windows per ARM.
megamitch
02-09-2021, 17:33
Scrivo dal MacBook, appena arrivato.
In effetti, a parte un segnetto sul lato e uno sul coperchio, puzza di nuovo.
Lo avranno aperto e poi cambiato idea. Sembra buono, forte il fatto che sia fanless sembra un iPad. Per un uso generalista da casa credo abbiano avuto una buona idea.
Vi farò sapere le mie impressioni, è il mio primo portatile Apple, prima solo Desktop. A ben guardare, è il mio primo portatile in assoluto pagato una certe cifra (prima avevo riscattato vecchi PC del lavoro per cazzeggiare a casa)
megamitch
02-09-2021, 20:09
Ciao,
una domanda: è normale che se si ascolta audio sul MacBook Air M1, se si appoggiano le mani sulla scocca (esempio per scrivere sulla tastiera) si avvertono le vibrazioni prodotte dalla musica?
Non dico quando metti le mani sulle casse laterali, ma proprio in basso nella porzione di alluminio di fianco al trackpad.
Mi sembra piuttosto strano, non vorrei che sia un difetto del mio esemplare. Ma magari è cosi per tutti, il mio iPad air2 ha lo stesso difetto ma quello è comune a tutti.
Grazie
Edit: si sente la vibrazione sulle dita anche sul trackpad e su tutta la tastiera.... ma è normale ?
Se metti un volume alto penso sia normale…alla fine il metallo vibra. Anche il mio mbp se lo metto a stecca vibra. Non ci vedo nulla di strano, però non so il livello di vibrazioni che avverti tu.
Io sento leggere vibrazioni causate dalla “turbina” del Lenovo t15 aziendale, ma sono veramente minime quindi le ignoro.
Tieni un volume più basso e non vibra :D
Ciao,
una domanda: è normale che se si ascolta audio sul MacBook Air M1, se si appoggiano le mani sulla scocca (esempio per scrivere sulla tastiera) si avvertono le vibrazioni prodotte dalla musica?
Non dico quando metti le mani sulle casse laterali, ma proprio in basso nella porzione di alluminio di fianco al trackpad.
Mi sembra piuttosto strano, non vorrei che sia un difetto del mio esemplare. Ma magari è cosi per tutti, il mio iPad air2 ha lo stesso difetto ma quello è comune a tutti.
Grazie
Edit: si sente la vibrazione sulle dita anche sul trackpad e su tutta la tastiera.... ma è normale ?
è normale…
pensa che spesso sottocarica sento delle scossette quando tocco il case 🤨
anto1889
02-09-2021, 22:16
credo si possa virtualizzare solo windows per ARM.
quindi con m1.
una volta virtualizzare windows si riesce a far partire ogni programma come se fosse un windows? mi serve saperlo perché è fondamentale per me
megamitch
02-09-2021, 22:54
è normale…
pensa che spesso sottocarica sento delle scossette quando tocco il case 🤨
ho notato pure questo... Azz devo abituarmi al momento mi da piuttosto noia, mai sentito nulla di simile con altri portatili, e ci lavoro da anni coi portatili.
secondo voi mac M1 air meglio 256gb con 16gb di ram o 512gb con 8gb di ram?
ho già un fisso, ma questo lo userei come pc principale.
uso normale, internet, software musicali, montaggio video 4k di iphone 12
invece a parità di prezzo il Pro base 8gb 256gb?
poi non capito al questione della gpu dell'Air, in alcuni modelli è 7 core in altri 8, ma no ho capito in quali.
Meglio Air con 16GB visto che devi fare montaggio video.
Le GPU con 7 core sono nel Mini e nell'Air base (quindi anche in quello che ti ho consigliato).
ho notato pure questo... Azz devo abituarmi al momento mi da piuttosto noia, mai sentito nulla di simile con altri portatili, e ci lavoro da anni coi portatili.
Lo faceva anche il mio Pro 13" early 2011. L'attuale Air (in firma) non lo fa.
megamitch
03-09-2021, 07:30
Meglio Air con 16GB visto che devi fare montaggio video.
Le GPU con 7 core sono nel Mini e nell'Air base (quindi anche in quello che ti ho consigliato).
Lo faceva anche il mio Pro 13" early 2011. L'attuale Air (in firma) non lo fa.
Quindi può dipendere da modello a modello. Qualche altro possessore di MacBook Air M1 può confermare che vibra se si sente musica o in carica ? Sapete per caso se il PRO M1 non ha questi comportamenti?
Grazie mille
megamitch
03-09-2021, 13:33
Se metti un volume alto penso sia normale…alla fine il metallo vibra. Anche il mio mbp se lo metto a stecca vibra. Non ci vedo nulla di strano, però non so il livello di vibrazioni che avverti tu.
Io sento leggere vibrazioni causate dalla “turbina” del Lenovo t15 aziendale, ma sono veramente minime quindi le ignoro.
Tieni un volume più basso e non vibra :D
volume basso e se tieni le dita sopra vibra leggermente , come scritto anche dall'utente che ha commentato dopo di te.
Se dite che è normale ok, non mi fa impazzire la cosa ma amen. Non vorrei fosse un difetto del mio ma mi par di capire di no.
megamitch
03-09-2021, 13:36
Volevo comprare un hub minimale per Mac, ho letto in rete di portatili M1 bruciati a causa di adattatori di terze parti, soprattutto se dotati di power delivery.
Nel dubbio, ho trovato in sconto quello originale Apple a 36 euro (power delivery, una porta hdmi e una porta usb - A) e ho preso quello, non ho grosse necessità mi serviva almeno una porta USB - A e uscita video.
Dite che posso stare tranquillo con questo ?
Grazie
M.
volume basso e se tieni le dita sopra vibra leggermente , come scritto anche dall'utente che ha commentato dopo di te.
Se dite che è normale ok, non mi fa impazzire la cosa ma amen. Non vorrei fosse un difetto del mio ma mi par di capire di no.
secondo me è del tutto normale...dipende solo da quanto vibra. se è una leggerissima vibrazione allora è normale. alla fine l'alluminio entra in risonanza, non smorza nulla.
il computer perfetto non esiste, bisogna scendere sempre a compromessi. contando che per quello che costa (considerando anche il prezzo pieno di listino) non c'è nulla che ci si avvicini nel complesso, nemmeno spendendo il doppio, per me è già una gran cosa.
la cosa dell'alimentazione però non l'ho ben capita: quando è in carica vibra? cosa? sta cosa mi fa strano, ma magari non ho capito io
Volevo comprare un hub minimale per Mac, ho letto in rete di portatili M1 bruciati a causa di adattatori di terze parti, soprattutto se dotati di power delivery.
Nel dubbio, ho trovato in sconto quello originale Apple a 36 euro (power delivery, una porta hdmi e una porta usb - A) e ho preso quello, non ho grosse necessità mi serviva almeno una porta USB - A e uscita video.
Dite che posso stare tranquillo con questo ?
Grazie
M.
e beh, direi proprio di si...se non si sta tranquilli con i prodotti originali allora vuol dire che ci sono grossi problemi :D
megamitch
03-09-2021, 21:57
secondo me è del tutto normale...dipende solo da quanto vibra. se è una leggerissima vibrazione allora è normale. alla fine l'alluminio entra in risonanza, non smorza nulla.
il computer perfetto non esiste, bisogna scendere sempre a compromessi. contando che per quello che costa (considerando anche il prezzo pieno di listino) non c'è nulla che ci si avvicini nel complesso, nemmeno spendendo il doppio, per me è già una gran cosa.
la cosa dell'alimentazione però non l'ho ben capita: quando è in carica vibra? cosa? sta cosa mi fa strano, ma magari non ho capito io
Si per la musica è una leggera vibrazione, se dite che è normale ok, non ho mai avuto portatili in alluminio. Il T14s aziendale in lega di magnesio ad esempio non lo fa. L'importante è che non sia difettoso il mio esemplare, mi abituerò.
Per la corrente, come ha scritto anche l'altro utente, e come sto leggendo molto in rete, se il portatile è in carica e appoggi le mani sulla scocca (esempio per scrivere) senti una sensazione di "corrente". Non sono scariche e non è dannoso per la salute, è solo una sensazione strana. La stessa peraltro che sento su iPAD.
Deve essere una roba dell'alluminio, c'è da abituarsi
ah...boh mai provato nulla del genere (ma non ho provato gli M1), però se capita a molti sarà normale...booooh
megamitch
03-09-2021, 22:10
ah...boh mai provato nulla del genere (ma non ho provato gli M1), però se capita a molti sarà normale...booooh
in rete è pieno di segnalazioni, pare per vari modelli. La causa sembrerebbe essere che l'alimentatore in dotazione non ha il terzo pin della terra. Si potrebbe risolvere comprando un cavo ad hoc (forse).
Chiedo ad altri utenti del thread se hanno lo stesso comportamento.
Certo che è assurdo, se non compri una cosa non ti accorgi di sti difetti. Vai a pensare di fare una ricerca in rete del genere prima di comprare.
spaccacervello
03-09-2021, 23:43
in rete è pieno di segnalazioni, pare per vari modelli. La causa sembrerebbe essere che l'alimentatore in dotazione non ha il terzo pin della terra. Si potrebbe risolvere comprando un cavo ad hoc (forse).
Chiedo ad altri utenti del thread se hanno lo stesso comportamento.
Certo che è assurdo, se non compri una cosa non ti accorgi di sti difetti. Vai a pensare di fare una ricerca in rete del genere prima di comprare.
A dire la verità se smonti la presa dall'alimentatore, il polo della messa terra è presente (quello cilindrico), è la presa a non avere nessun contatto vedi https://qastack.it/apple/17575/how-to-properly-ground-a-macbook-pro non a caso è presente in https://www.apple.com/it/shop/product/MK122CI/A/prolunga-per-alimentatore
megamitch
04-09-2021, 08:08
A dire la verità se smonti la presa dall'alimentatore, il polo della messa terra è presente (quello cilindrico), è la presa a non avere nessun contatto vedi https://qastack.it/apple/17575/how-to-properly-ground-a-macbook-pro non a caso è presente in https://www.apple.com/it/shop/product/MK122CI/A/prolunga-per-alimentatore
Si esatto è quello che avevo letto anche io, mi ero spiegato male. Dici che con questa prolunga con la messa a terra si risolve? Certo regalare altri 25€ a Apple per un difetto di fabbricazione scoccia
Si esatto è quello che avevo letto anche io, mi ero spiegato male. Dici che con questa prolunga con la messa a terra si risolve? Certo regalare altri 25€ a Apple per un difetto di fabbricazione scoccia
Non avevo pensato al fatto della mancanza della messa a terra per due motivi:
1) tu hai parlato di vibrazioni, mentre quelle che senti dovrebbero essere delle mini scariche elettriche che, come hai correttamente osservato, non sono dannose né pericolose
2) dato che il mio Air non lo fa, pensavo l'avessero risolta come problematica, invece vedo che è ancora attualissima. Risolvi col cavo che ti ha linkato spaccacervello.
megamitch
04-09-2021, 09:05
Non avevo pensato al fatto della mancanza della messa a terra per due motivi:
1) tu hai parlato di vibrazioni, mentre quelle che senti dovrebbero essere delle mini scariche elettriche che, come hai correttamente osservato, non sono dannose né pericolose
2) dato che il mio Air non lo fa, pensavo l'avessero risolta come problematica, invece vedo che è ancora attualissima. Risolvi col cavo che ti ha linkato spaccacervello.
Si non sapevo come descriverle. La stessa sensazione la provo se tocco il retro in alluminio dell’iPad quando è in carica.
Comprerò il cavo a questo punto, grazie dei suggerimenti
spaccacervello
04-09-2021, 20:20
Si esatto è quello che avevo letto anche io, mi ero spiegato male. Dici che con questa prolunga con la messa a terra si risolve? Certo regalare altri 25€ a Apple per un difetto di fabbricazione scoccia
In teoria essendo una classe II (https://it.m.wikipedia.org/wiki/Classi_di_isolamento) non dovrebbe essere necesario, è comunque un difetto presente fin dai PowerBook G4.
megamitch
04-09-2021, 21:31
In teoria essendo una classe II (https://it.m.wikipedia.org/wiki/Classi_di_isolamento) non dovrebbe essere necesario, è comunque un difetto presente fin dai PowerBook G4.
Ciao, scusa non ho capito, dici che se anche compro questo cavo aggiuntivo continuerò a sentire queste "vibrazioni di corrente"?
Oppure intendi che posso tranquillamente tenermi questo effetto vibrato che tanto non fa nulla ?
spaccacervello
05-09-2021, 05:17
È un problema difficile da replicare, mi sono capitati macbook/powerbook che lo facevano solo in particolari condizioni, tipo carica da xx% a 100% o solo su alcune prese (pur avendo un impianto a norma) e portatili che non lo facevano affatto. Fino a qualche anno fa la prolunga schuko sostitutiva del "becco d'anatra" era inclusa con i portatili e se la memoria non mi inganna la cosa funzionava su quelli che manifestavano tale problema. Non sono un elettricista/elettronico e lascio ad altri la replica, ma che io sappia per un apparecchio a doppio isolamento la messa a terra non dovrebbe influire sul funzionamento. Esistono comunque soluzioni compatibili più economiche di quella Apple, cerca "prolunga macbook schuko".
megamitch
05-09-2021, 08:24
È un problema difficile da replicare, mi sono capitati macbook/powerbook che lo facevano solo in particolari condizioni, tipo carica da xx% a 100% o solo su alcune prese (pur avendo un impianto a norma) e portatili che non lo facevano affatto. Fino a qualche anno fa la prolunga schuko sostitutiva del "becco d'anatra" era inclusa con i portatili e se la memoria non mi inganna la cosa funzionava su quelli che manifestavano tale problema. Non sono un elettricista/elettronico e lascio ad altri la replica, ma che io sappia per un apparecchio a doppio isolamento la messa a terra non dovrebbe influire sul funzionamento. Esistono comunque soluzioni compatibili più economiche di quella Apple, cerca "prolunga macbook schuko".
Ciao, intanto grazie. Mi stai dicendo che forse è un problema del mio esemplare e che quindi al limite mi conviene fare un reso ?
Ciao, intanto grazie. Mi stai dicendo che forse è un problema del mio esemplare e che quindi al limite mi conviene fare un reso ?
ma no, lo fanno più chi meno
Ne ho avuti 4 e tutti lo facevano.
megamitch
05-09-2021, 08:54
ma no, lo fanno più chi meno
Ne ho avuti 4 e tutti lo facevano.
Ok grazie.
Ho provato intanto altre prese e lo fa sempre.
Noto che probabilmente è anche nel mio caso la messa a terra perché se lo metto in carica:
- se ho il computer appoggiato sulla scrivania, sento il "formicolio" sulla scocca, in particolare dal lato della carica o sul retro dello schermo
- se lo mi alzo e lo tengo in mano, se passo l'altra mano sulla scocca non sento nulla
- EDIT: se lo metto in carica e lo collego ad un monitor esterno stessa cosa, il "formicolio" cessa
Strana sta cosa della messa a terra comunque, specie se come dite questo difetto esiste da sempre
spaccacervello
05-09-2021, 15:29
Sostituendolo non risolveresti il problema, perché dipende soprattutto dall'impianto elettrico e dalla sensibilità della persona. Prima di acquistare eventuali prese con la messa a terra, prova a collegarlo ad un monitor esterno, generalmente è sufficiente il collegamento a terra di quest'ultimo se provvisto di presa tripolare, oppure ad un hub USB autoalimentato, anche se in questo caso difficilmente sarà dotato di presa con connettore centrale.
megamitch
05-09-2021, 15:39
Sostituendolo non risolveresti il problema, perché dipende soprattutto dall'impianto elettrico e dalla sensibilità della persona. Prima di acquistare eventuali prese con la messa a terra, prova a collegarlo ad un monitor esterno, generalmente è sufficiente il collegamento a terra di quest'ultimo se provvisto di presa tripolare, oppure ad un hub USB autoalimentato, anche se in questo caso difficilmente sarà dotato di presa con connettore centrale.
Si come ho scritto prima editando ho fatto come dici, collegato al monitor esterno sparisce tutto.
Il problema resta se lo uso come portatile collegato alla presa, vedrò cosa fare più avanti.
Grazie intanto. In effetti non avevo mai avuto un portatile in alluminio non ero abituato.
Ps: portatile con garanzia legale Apple fino a gennaio 2022 (controllato col seriale) ma aveva 4 o 5 cicli di carica, è stato un po’ di mesi in magazzino. Era Comunque esteticamente nuovo, non aveva fogli di plastica sullo schermo ma alimentatore e cavo erano imballati. Sulla amazzone era dato come “usato come nuovo” ed in effetti così appare, lo dico per eventuali utenti interessati ad un acquisto tipo il mio, si risparmia parecchio.
Garanzia amazzone non ho capito se 1 o due anni.
Garanzia amazzone non ho capito se 1 o due anni.
due anni :)
megamitch
05-09-2021, 16:00
due anni :)
Anche su prodotti wharehouse?
Anche su prodotti wharehouse?
che io sappia wharehouse un solo anno di garanzia..
https://i.ibb.co/RCYtp0h/Schermata-2021-09-05-alle-17-09-27.png (https://ibb.co/197Bfqs)
prova a chattare con un operatore e chiedi se vale anche per il tuo prodotto acquistato
megamitch
05-09-2021, 16:25
che io sappia wharehouse un solo anno di garanzia..
https://i.ibb.co/RCYtp0h/Schermata-2021-09-05-alle-17-09-27.png (https://ibb.co/197Bfqs)
prova a chattare con un operatore e chiedi se vale anche per il tuo prodotto acquistato
Eh infatti mi sa solo 1 anno.
Ho comprato da Wharehouse per sfruttare un pò di sconti cumulativi che ci sono in questi giorni. 760 euro il MBA da 512GB, circa la metà del prezzo di listino.
Non ho mai avuto bisogno della garanzia per un computer, speriamo di non dover iniziare stavolta :-)
Eh infatti mi sa solo 1 anno.
Ho comprato da Wharehouse per sfruttare un pò di sconti cumulativi che ci sono in questi giorni. 760 euro il MBA da 512GB, circa la metà del prezzo di listino.
Non ho mai avuto bisogno della garanzia per un computer, speriamo di non dover iniziare stavolta :-)
Nooo tranquillo, pensa soltanto che hai fatto un affarone ;)
ciciolo1974
05-09-2021, 16:57
Eh infatti mi sa solo 1 anno.
Ho comprato da Wharehouse per sfruttare un pò di sconti cumulativi che ci sono in questi giorni. 760 euro il MBA da 512GB, circa la metà del prezzo di listino.
Non ho mai avuto bisogno della garanzia per un computer, speriamo di non dover iniziare stavolta :-)
se ti vuoi tutelare completamente, puoi sempre fare la AC+ a 249€
megamitch
05-09-2021, 17:30
se ti vuoi tutelare completamente, puoi sempre fare la AC+ a 249€
Purtroppo non si può più fare, perché il portatile è considerato usato (anche se probabilmente lo avranno acceso, provato è rimandato indietro visto che odora letteralmente di nuovo) ed è stato attivato a gennaio 2021, visto che controllando il seriale la garanzia Apple scade a metà gennaio 2022.
Salve, nessuno si ritrova con l'hardware test due errori NDR005 ed NDR006, per problemi al trackpad?
Errori che richiedono di contattare l'assistenza?
Disperato, per Macbook Air M1, con soli 4 mesi di vita...
Salve, nessuno si ritrova con l'hardware test due errori NDR005 ed NDR006, per problemi al trackpad?
Errori che richiedono di contattare l'assistenza?
Disperato, per Macbook Air M1, con soli 4 mesi di vita...
No io no, ma il trackpad è inutilizzabile?
Salve, nessuno si ritrova con l'hardware test due errori NDR005 ed NDR006, per problemi al trackpad?
Errori che richiedono di contattare l'assistenza?
Disperato, per Macbook Air M1, con soli 4 mesi di vita...
ovviamente non è normale...se però ha 4 mesi di vita fallo riparare, è in garanzia
megamitch
17-09-2021, 07:00
Salve, nessuno si ritrova con l'hardware test due errori NDR005 ed NDR006, per problemi al trackpad?
Errori che richiedono di contattare l'assistenza?
Disperato, per Macbook Air M1, con soli 4 mesi di vita...
Come si fa l’hardware test ?
edit: trovato sul sito ufficiale, nessun problema sul mio (ho provato essendo usato). Grazie della dritta.
Technology11
19-09-2021, 21:00
Ciao a tutti, mai avuto Apple, solo Windows, sto considerando di prendere il MacBook Air M1 appena tornerà ad un prezzo appetibile.
Il mio uso principale è browsing, excel, mail e videocall.
So di non sfruttarlo al max delle sue potenzialità perché comunque il mio è uno uso basico, però mi chiedevo se cale la pena :)
megamitch
19-09-2021, 21:08
Ciao a tutti, mai avuto Apple, solo Windows, sto considerando di prendere il MacBook Air M1 appena tornerà ad un prezzo appetibile.
Il mio uso principale è browsing, excel, mail e videocall.
So di non sfruttarlo al max delle sue potenzialità perché comunque il mio è uno uso basico, però mi chiedevo se cale la pena :)
A un buon prezzo si, a prezzo pieno no.
Raga non so dove chiedere quindi scusate volevo aiuto per collegare le AirPods Pro ad un laptop Samsung ( con l’m1 non ho problemi) non me rileva proprio :/
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Technology11
20-09-2021, 22:41
A un buon prezzo si, a prezzo pieno no.
per me buon prezzo per l'air m1 si tratta di poco più di 600€ per la versione da 256gb del 2020.. ..se ci torna quasi quasi lo prendo :)
A 600€ lo si potrà trovare usato tra 1 anno, forse... 899€ è il minimo toccato (https://www.macitynet.it/prezzo-minimo-per-mac-book-air-m1-512-gb/)
Stando la situazione (carenza di semiconduttori e aumento dell'energia) si prevede un inevitabile rincaro nell'elettronica di consumo nei prossimi anni, Apple compresa
megamitch
21-09-2021, 11:05
A 600€ lo si potrà trovare usato tra 1 anno, forse... 899€ è il minimo toccato (https://www.macitynet.it/prezzo-minimo-per-mac-book-air-m1-512-gb/)
Stando la situazione (carenza di semiconduttori e aumento dell'energia) si prevede un inevitabile rincaro nell'elettronica di consumo nei prossimi anni, Apple compresa
Si a volte su amazzone fanno eventi del genere, il modello indicato dall'utente c'era usato "come nuovo" a 660. Io ho preso quello da 500GB a 760.
Altrimenti sul "nuovo" molto difficile scenda cosi tanto.
cippa lippa
21-09-2021, 13:36
io sto attendendo il nuovo.
Senza magsafe almeno non prendo un mac che sia uno. Mai capito perchè l'hanno tolto, mi ha salvato troppe volte.
E almeno che abbia due porte mannaggia!!! due porte usb specifiche
Il nuovo del prossimo anno pare dovrebbe averle. E monterebbe m2, almeno così si dice...
Certo che se arrivano poi a prezzi del genere..899...wow...
Per curiosità il modello da 256 Gb quanto spazio libero ha? Intendo da nuovo, solo con il sistema operativo ovviamente
ovviamente non è normale...se però ha 4 mesi di vita fallo riparare, è in garanzia
Inviato in assistenza Apple. Dopo tre giorni risulta questo messaggio nello stato della riparazione: Abbiamo ordinato una nuova parte necessaria per completare la riparazione.
Mi devo preoccupare?:muro:
Inviato in assistenza Apple. Dopo tre giorni risulta questo messaggio nello stato della riparazione: Abbiamo ordinato una nuova parte necessaria per completare la riparazione.
Mi devo preoccupare?:muro:
Direi di no :) è in garanzia quindi tutto a carico loro…deve tornarti un Mac perfettamente funzionante…magari c’era un componente fallato che dava problemi e giustamente lo cambiano…
A 600€ lo si potrà trovare usato tra 1 anno, forse... 899€ è il minimo toccato (https://www.macitynet.it/prezzo-minimo-per-mac-book-air-m1-512-gb/)
Stando la situazione (carenza di semiconduttori e aumento dell'energia) si prevede un inevitabile rincaro nell'elettronica di consumo nei prossimi anni, Apple compresa
Ho giusto aprofittato di questa offerta per il mio nuovo macbook.
ideafissa
30-09-2021, 21:00
Ciao a tutti, premetto che non ho mai posseduto un mac, ma questo M1 mi intriga parecchio. Mi piacciono molto portabilità e durata della batteria, principalmente lo userei a lavoro per manipolare fogli excel, documenti word e qualche pdf e forse installerei anche Linux che ho visto girare bene. Ovviamente navigazione e magari qualche digressione ludica o lieve fotoritocco occasionale. Ho sempre una copia dei miei file su drive. Mi consigliate il grande salto?
megamitch
30-09-2021, 22:09
Ciao a tutti, premetto che non ho mai posseduto un mac, ma questo M1 mi intriga parecchio. Mi piacciono molto portabilità e durata della batteria, principalmente lo userei a lavoro per manipolare fogli excel, documenti word e qualche pdf e forse installerei anche Linux che ho visto girare bene. Ovviamente navigazione e magari qualche digressione ludica o lieve fotoritocco occasionale. Ho sempre una copia dei miei file su drive. Mi consigliate il grande salto?
Funziona. Poi dipende se ti serve e vuoi spenderci dei soldi.
Per fare quello che chiedi basta molto meno per cui sono gusti alla fine
ideafissa
30-09-2021, 22:50
Sicuramente basta molto meno, ma tendo sempre a ragionare sulla longevità in modo da non dover cambiare dispositivo ogni anno. La mia preoccupazione è sulla facilità d'uso per chi non ha mai avuto a che fare con mac
megamitch
01-10-2021, 06:46
Sicuramente basta molto meno, ma tendo sempre a ragionare sulla longevità in modo da non dover cambiare dispositivo ogni anno. La mia preoccupazione è sulla facilità d'uso per chi non ha mai avuto a che fare con mac
Cambiare ogni anno un pc per navigare su internet e usare Office ?
In ogni caso non è complicato usare un Mac.
megamitch
01-10-2021, 17:41
Ciao,
credo di aver trovato un bug importante su Macbook M1 (almeno cosi pare leggendo in rete, esempio qui https://www.reddit.com/r/macbook/comments/k5ctyf/no_facetime_audio_on_external_speakers_via_hdmi/)
Collego (nel mio caso via DisplayPort) un MacBook Air M1 ad un monitor esterno con casse. Se ricevo una chiamata da iPhone e rispondo dal Mac, l'audio non esce dalle casse del monitor. Devo fisicamente o staccare il monitor o cambiare l'uscita audio impostata sul sistema e rimettere le casse del portatile.
Nel Reddit che ho postato dicono essere un bug degli M1 ancora non risolto da mesi.
Qualcuno ha lo stesso problema? Piuttosto seccante tra l'altro, era una funzione che volevo provare dopo aver letto che molti la trovano comoda.
Ho regalato a mia sorella un Macbook M1. L'ho provato il primo giorno, prima che me lo regalassero, sembra solido e molto veloce rispetto al mio Macbook con Intel
Oggi approfittando della offerta sottocosto di mw replicata da Amazon ho acquistato un air 256 a 899euro.
Acquisto d'impulso non ho mai avuto Mac ed ero curioso di provare.
Da totale neofito chiedo è possibile collegare un mouse bluetooth generico o ci vuole per forza il magic mouse?
E soprattutto finché posso annullare l'ordine, esiste anydesk per Mac os ed in particolare m1?
Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
spaccacervello
09-10-2021, 00:32
In linea di massima qualsiasi mouse bluetooth con 3 tasti e scroll wheel funzionano senza problemi su macOS, per mouse con più pulsanti/scroll wheel o utilizzi, se disponibili, i driver forniti con il mouse, oppure ti affidi a software di terze parti (es: SensibleSideButtons (https://sensible-side-buttons.archagon.net/), SteerMouse (http://plentycom.jp/en/steermouse/), BetterTouchTool (https://folivora.ai/), Multitouch (https://multitouch.app/)).
In linea di massima qualsiasi mouse bluetooth con 3 tasti e scroll wheel funzionano senza problemi su macOS, per mouse con più pulsanti/scroll wheel o utilizzi, se disponibili, i driver forniti con il mouse, oppure ti affidi a software di terze parti (es: SensibleSideButtons (https://sensible-side-buttons.archagon.net/), SteerMouse (http://plentycom.jp/en/steermouse/), BetterTouchTool (https://folivora.ai/), Multitouch (https://multitouch.app/)).
grazie, quindi appena arriva provo con i diversi mouse bluetooth che già ho, se non sono proprio sfigato quindi almeno uno funzionerà correttamente.
Per anydesk ho controllato (non ci voleva molto in effetti) e non dovrebbero esserci problemi.
Il problema sarà forse se riesco ad adattarmi ad un seppur ottimo monitor da 13 pollici essendo abituato a fissi con dual monitor da 27 e portatili da 15.6 e 17
Ma se mi adatto la batteria infinita e la portabilità eccezionale mi risolvono un mucchio di problemi.
spaccacervello
09-10-2021, 01:21
In ordine di preferenza dal migliore al peggiore: driver inclusi in macOS, software di terze parti, driver forniti con il mouse, se non funziona uno passa al successivo.
Questo perché in passato sia Logitech che Razer hanno dato non pochi problemi con i driver per macOS.
Segnalo anche MOS (https://mos.caldis.me/) per il controllo della sensibilità del mouse.
ciciolo1974
11-10-2021, 08:14
Io sul mbp 16 uso senza nessun problema un mx master 3, soltanto aggiunto dalle preferenze disistema e via
raga si può comprare la key di office 365 su macbook ( ho il pro) per risparmiare come ho fatto quì sul fisso dove ho windows?
megamitch
15-10-2021, 13:43
raga si può comprare la key di office 365 su macbook ( ho il pro) per risparmiare come ho fatto quì sul fisso dove ho windows?
si l'abbonamento office 365 esiste anche per Mac. Se hai già l'abbonamento per windows puoi usarlo anche sul mac, mi pare che hai come limite 5 dispositivi.
si l'abbonamento office 365 esiste anche per Mac. Se hai già l'abbonamento per windows puoi usarlo anche sul mac, mi pare che hai come limite 5 dispositivi.
ah perfetto quindi posso fare il login con i miei dati microsoft ottimo! ;)
angelosss
15-10-2021, 18:07
piccola info, ho preso un air m1 e volevo chiedere come passo le password da google chrome a safari?
megamitch
16-10-2021, 12:09
piccola info, ho preso un air m1 e volevo chiedere come passo le password da google chrome a safari?
Ho provato ora:
file -> importa da Chrome
anche se non funziona ahimè.
allora ho esportato da Chrome le password su file csv e poi fatto da safari "file -> importa da file csv" e cosi sembra funzionare
angelosss
16-10-2021, 14:00
in questo modo sembra che porta anche i preferiti? nel caso come fa a riconoscere i siti
megamitch
16-10-2021, 14:13
in questo modo sembra che porta anche i preferiti? nel caso come fa a riconoscere i siti
io ho importato solo le password e con passaggio diretto non funziona, passando dal file csv pare di si.
i preferiti non c'entrano, potrei aver salvato la password di un sito che non ho tra i preferiti.
angelosss
20-10-2021, 16:57
grazie
ha funzionato anche a me.
piccolo aiuto, ho attivato il mio streaming foto su iPhone e ho fatto la prova di scattare qualche foto, foto che vanno nella cartella streaming foto dell'iPhone ma non le vedo nell'app foto del Mac.
come si risolve?
megamitch
20-10-2021, 17:04
grazie
ha funzionato anche a me.
piccolo aiuto, ho attivato il mio streaming foto su iPhone e ho fatto la prova di scattare qualche foto, foto che vanno nella cartella streaming foto dell'iPhone ma non le vedo nell'app foto del Mac.
come si risolve?
non saprei, uso foto iCloud per cui mi sincronizza tutto.
Hai abilitato Streaming Foto sul Mac?
https://support.apple.com/it-it/HT203511
angelosss
21-10-2021, 12:43
Si era abilitato, Comunque risolto e bastato disattivare e attivare il mio streaming foto sia su Mac che su iPhone
The_misterious
22-10-2021, 16:14
Ho appena ordinato un Air M1 16 Gb 8 Core 512 Gb, vi volevo chiedere se conoscete qualche Hub affidabile per collegare tutto il collegabile quando sono a casa (monitor, mouse, tastiera, ethernet...)
megamitch
22-10-2021, 16:56
Ho appena ordinato un Air M1 16 Gb 8 Core 512 Gb, vi volevo chiedere se conoscete qualche Hub affidabile per collegare tutto il collegabile quando sono a casa (monitor, mouse, tastiera, ethernet...)
in rete avevo letto di macbook pro M1 bruciati per colpa di hub con power delivery. Io nel dubbio ho comprato quello risicato originale Apple (che ha solo hdmi e 1 usb e la porta di alimentazione).
Se non ti serve il power delivery probabilmente non ci sono rischi.
Però mi baso su quanto ho letto in rete.
The_misterious
22-10-2021, 17:30
in rete avevo letto di macbook pro M1 bruciati per colpa di hub con power delivery. Io nel dubbio ho comprato quello risicato originale Apple (che ha solo hdmi e 1 usb e la porta di alimentazione).
Se non ti serve il power delivery probabilmente non ci sono rischi.
Però mi baso su quanto ho letto in rete.
Si ho visto qualche video sul tubo che ne parlava.
In pratica da quello che ho capito, ci sono alcuni hub che per alimentare tutto vanno a scavalcare le protezioni di alimentazione max causando detti problemi
in rete avevo letto di macbook pro M1 bruciati per colpa di hub con power delivery. Io nel dubbio ho comprato quello risicato originale Apple (che ha solo hdmi e 1 usb e la porta di alimentazione).
Se non ti serve il power delivery probabilmente non ci sono rischi.
Però mi baso su quanto ho letto in rete.
io nel dubbio ho fatto l apple care+ eheheheh....
megamitch
22-10-2021, 19:44
io nel dubbio ho fatto l apple care+ eheheheh....
non è che sia regalata...
Poi dipende, io ho comprato il MacBook a 760 euro, non mi andava di spendere soldi per la Apple Care +
Ho trovato usati a 50 euro totale due adattatori originali e mi faccio andare bene quelli, fortunatamente non ho bisogno della ethernet ed il mio uso è prettamente casalingo.
Edit: in ogni caso avendo comprato il Mac usato sarei stato fuori tempo massimo per fare Apple care
io compro tutto su amazoz... compreso l'hub.
Se mi brucia il pc saranno azzi loro, da loro ho comprato il pc da loro l'hub.
unico difetto che ho gia trovato il mac non toglie l'alimentazione alle usb anche spento (che poi in realtà non e' mai spento) .
Comunque ho notato che l'hub che ho preso scalda parecchio e scarica la batteria, hdmi 2 usb3 1 usb 2 ethernet e usbc per ricarica, logo che ricorda i notebook sony.
Cambiando discorso ieri ho fatto un esperimento, con Davinci Resolve, e mi sono comparsi subito i limiti dell'air, durante l'editing assolutamente eccezionale ed in senso assoluto, ancor più considerato che si tratta di un notebook ultralight
Ma quando parte il rendering di un filmato di un paio di ore si vede come la soluzione fanless porti i suoi limiti, dopo alcuni minuti di rendering si vede passare l'elaborazione da 200 fps a 80/100 che non sono nemmeno pochi. anzi ma dimostrano un notevole thermal throttling, niente di strano e tantomeno imprevedibile, l'air non nasce certo per questo.
Adesso però mi piacerebbe provare un pro m1 con la ventola.
megamitch
23-10-2021, 07:21
io compro tutto su amazoz... compreso l'hub.
Se mi brucia il pc saranno azzi loro, da loro ho comprato il pc da loro l'hub.
unico difetto che ho gia trovato il mac non toglie l'alimentazione alle usb anche spento (che poi in realtà non e' mai spento) .
Comunque ho notato che l'hub che ho preso scalda parecchio e scarica la batteria, hdmi 2 usb3 1 usb 2 ethernet e usbc per ricarica, logo che ricorda i notebook sony.
Cambiando discorso ieri ho fatto un esperimento, con Davinci Resolve, e mi sono comparsi subito i limiti dell'air, durante l'editing assolutamente eccezionale ed in senso assoluto, ancor più considerato che si tratta di un notebook ultralight
Ma quando parte il rendering di un filmato di un paio di ore si vede come la soluzione fanless porti i suoi limiti, dopo alcuni minuti di rendering si vede passare l'elaborazione da 200 fps a 80/100 che non sono nemmeno pochi. anzi ma dimostrano un notevole thermal throttling, niente di strano e tantomeno imprevedibile, l'air non nasce certo per questo.
Adesso però mi piacerebbe provare un pro m1 con la ventola.
In effetti è abbastanza prevedibile che scaldando si comporti così.
Un articolo a caso che ho trovato indica che viene abbassata dopo pochi secondi la frequenza di clock
https://www.dday.it/redazione/37691/macbook-air-e-macbook-pro-con-m1-quanto-incide-lassenza-della-ventola-il-test
quanto vi consuma il mac air m1 tenuto in modalità stop per 24h?
megamitch
23-10-2021, 10:54
quanto vi consuma il mac air m1 tenuto in modalità stop per 24h?
non saprei. A occhio, usandolo 1-2 ore al giorno per cazzeggiare (vedere foto, navigare su internet, posta etc) e mettendolo in stop in una settimana arriverà al 30% . Ma non ho fatto verifiche.
angelosss
23-10-2021, 11:07
scusate ma su safari non esiste il traduttore come in iOS?
quale consigliate nel caso come estensione? a me interessava qualcosa come funziona con google, evidenziare il testo e con un click traduce senza passare ad altre finestre o pagine.
quanto vi consuma il mac air m1 tenuto in modalità stop per 24h?
Mai provato nelle 24h però è dal 29 agosto che non lo utilizzo e ti ho fatto uno screenshot :D
https://i.ibb.co/XsRpRXM/Senza-nome.jpg (https://ibb.co/XsRpRXM)
Mai provato nelle 24h però è dal 29 agosto che non lo utilizzo e ti ho fatto uno screenshot :D
https://i.ibb.co/XsRpRXM/Senza-nome.jpg (https://ibb.co/XsRpRXM)
scusa ma come è possibile che in due mesi ti abbia tolto solo il 34% di batteria? io in due settimane dove l'ho tenuto spento mi avrà mangiato un 30% e oggi ho fatto la prova con 24h in stop e ha ciucciato il 6%
scusa ma come è possibile che in due mesi ti abbia tolto solo il 34% di batteria? io in due settimane dove l'ho tenuto spento mi avrà mangiato un 30% e oggi ho fatto la prova con 24h in stop e ha ciucciato il 6%
Non so che dirti, forse hai app installate che consumano di più in background?
Appena ho tempo faccio la prova con 24h in stop :)
Non so che dirti, forse hai app installate che consumano di più in background?
Appena ho tempo faccio la prova con 24h in stop :)
grazie, nel mentre ho chiesto in qualche gruppo telegram apple e mi hanno rassicurato dicendomi che il 6% di stop in 24h è ottimo. Sarà così ma se hai modo anche tu di confermarmelo è meglio almeno capiamo un po' ;)
grazie, nel mentre ho chiesto in qualche gruppo telegram apple e mi hanno rassicurato dicendomi che il 6% di stop in 24h è ottimo. Sarà così ma se hai modo anche tu di confermarmelo è meglio almeno capiamo un po' ;)
Appena messo in stop, domani vediamo i risultati ;)
Lasci tutto attivo? App attive? Tab browser aperti?
megamitch
24-10-2021, 19:36
grazie, nel mentre ho chiesto in qualche gruppo telegram apple e mi hanno rassicurato dicendomi che il 6% di stop in 24h è ottimo. Sarà così ma se hai modo anche tu di confermarmelo è meglio almeno capiamo un po' ;)
Usi iCloud , es per le foto? Mi pare che il Mac sincronizzi anche in stop, se connesso in Wi-Fi
Usi iCloud , es per le foto? Mi pare che il Mac sincronizzi anche in stop, se connesso in Wi-Fi
si uso icloud però mi sembra un consumo minimo
Appena messo in stop, domani vediamo i risultati ;)
Lasci tutto attivo? App attive? Tab browser aperti?
varie app aperte come spotify e altro di poco conto, i tab browser li avevo lasciati intenzionalmente chiusi perchè solitamente compare in alto "consumano tanta batteria"
Vedremo allora domani sera ;)
ps magari conta poco però nel mio caso il 6% mangiato era dal 93% all'87% magari è una pippa mentale ma con l'iphone ho notato che ad esempio la fascia 80/90% si scarica più
lentamente di quella 30/40%, non so sul mac
edit piccolo aggiornamento: da spento dovrebbe mangiare l'1% al giorno in 24h
angelosss
25-10-2021, 10:55
scusate ma su safari non esiste il traduttore come in iOS?
quale consigliate nel caso come estensione? a me interessava qualcosa come funziona con google, evidenziare il testo e con un click traduce senza passare ad altre finestre o pagine.
ripropongo..
Appena messo in stop, domani vediamo i risultati ;)
in 24h di stop il mio Macbook ha consumato il 2% :)
Buongiorno, ho un dubbio su quando procedere all'acquisto.
Su Amazon sara' disponibile solo dal 23 Novembre, mentre ho notato che un po' in tutti gli store (Mw, Euronics, Unieuro) la versione base e' in sconto a 999.
Secondo voi con il Black Friday calera' ancora di prezzo? O lo prendo e via? Grazie
principe69
30-10-2021, 13:00
Buongiorno, ho un dubbio su quando procedere all'acquisto.
Su Amazon sara' disponibile solo dal 23 Novembre, mentre ho notato che un po' in tutti gli store (Mw, Euronics, Unieuro) la versione base e' in sconto a 999.
Secondo voi con il Black Friday calera' ancora di prezzo? O lo prendo e via? Grazie
boh non saprei,999 comunque è un buon prezzo
megamitch
30-10-2021, 13:11
Buongiorno, ho un dubbio su quando procedere all'acquisto.
Su Amazon sara' disponibile solo dal 23 Novembre, mentre ho notato che un po' in tutti gli store (Mw, Euronics, Unieuro) la versione base e' in sconto a 999.
Secondo voi con il Black Friday calera' ancora di prezzo? O lo prendo e via? Grazie
Se ti va bene anche “usato come nuovo” da Amazon il modello base l’ho visto a 660. Io ho preso il 512gb a 100€ in più
Se ti va bene anche “usato come nuovo” da Amazon il modello base l’ho visto a 660. Io ho preso il 512gb a 100€ in più
Uhm no, sono orientato sul nuovo. Grazie cmq
angelosss
31-10-2021, 10:22
qualcuno ha aggiornato al nuovo sistema operativo?
qualcuno ha aggiornato al nuovo sistema operativo?
io, non mi pare sia cambiato niente per l uso che ne faccio.. ho letto di nuove funzioni che però non ho ancora avuto tempo di provare
ot:
quale può essere un valore di vendita appropriato per un air come il mio?
Air 8core cpu 8core gpu, 16 ram, 1tb di storage, condizioni pari al nuovo AppleCare+ fino al 31 Agosto 2024?
principe69
31-10-2021, 10:56
qualcuno ha aggiornato al nuovo sistema operativo?
non ancora ma non credo ci siano grosse novità
io ho aggiornato ma non trovo differenze da prima.
angelosss
01-11-2021, 05:41
alla fine ho aggiornato
principe69
04-11-2021, 10:39
alla fine ho aggiornato
anch'io,e va tutto a meraviglia :) anzi,ho pure reiniziato a utilizzare safari anziché firefox perché son riuscito a trovare un estensione che blocca tutte le fastidiosissime richieste di cookies,si chiama HUSH :) tra l'altro safari è moooolto più veloce di firefox
raga si può comprare la key di office 365 su macbook ( ho il pro) per risparmiare come ho fatto quì sul fisso dove ho windows?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
angelosss
04-11-2021, 20:23
anch'io,e va tutto a meraviglia :) anzi,ho pure reiniziato a utilizzare safari anziché firefox perché son riuscito a trovare un estensione che blocca tutte le fastidiosissime richieste di cookies,si chiama HUSH :) tra l'altro safari è moooolto più veloce di firefox
anche a me va bene tranne per un hd 2.5 che non riesce a vedere.
principe69
04-11-2021, 20:56
anche a me va bene tranne per un hd 2.5 che non riesce a vedere.
ho preso un SSD esterno per backup dati,eccome se va quello:D :D
angelosss
05-11-2021, 06:51
sicuramente un ssd :stordita: però avendo riciclato questo 2.5 che ho utilizzato su windows senza problemi volevo usarlo ancora, prima di monterey funzionava.:cry:
ho preso un SSD esterno per backup dati,eccome se va quello:D :D
utilizzo un NVMe...vola :D
ragazzi sulla questione hub come la vivete? Come diceva un utente post addietro mi è capitato anche a me di leggere la leggenda che hub non originali possano bruciare tutto ma boh mi pare una boiata... attualmente sto usando un adattatore usb c - usb a cinesata e mai un problema. Quello originale apple costa 25€ mi sembra una follia....
Invece parlando di Hub da 5 completi di tutto leggendo qua e la le recensioni ho trovato questi che sembrano i più gettonati:
-https://www.amazon.it/gp/product/B08GM2H1Q2/ref=ox_sc_saved_image_5?smid=AH0KH4A10DPRZ&psc=1
-https://www.amazon.it/gp/product/B07X8ZLYLR/ref=ox_sc_saved_image_3?smid=A2PGPJL0BBLHLX&psc=1 (che ogni tanto viene scontato)
che ne pensate? voi come vi comportate?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.