PDA

View Full Version : Rendere indipendenti presa e interruttore


charliebrown22
07-12-2020, 11:44
Buongiorno a tutti, mi scuso in anticipo, in primis, nel caso avessi sbagliato sezione in cui in iniziare la discussione e, successivamente, per la scarsa conoscenza della materia.
La presa esterna al mio balcone funziona solo se l'interruttore (che si trova all'interno della casa) risulta acceso. Allego qui le foto sia dell'interruttore interno che della presa esterna.
Sapreste indicarmi come rendere indipendente la presa in maniera tale che sia sempre funzionante? Vi ringrazio e mi scuso nuovamente per probabili errori nella terminologia :doh: :doh:
https://imagizer.imageshack.com/img923/6333/DzEyQ2.jpg
https://imagizer.imageshack.com/img924/9638/1Y8Us9.jpg

alecomputer
08-12-2020, 13:53
Quello nella 1° foto sembrerebbe un normale deviatore , se cosi fosse non puoi modificarlo o utilizzarlo per fare funzionare la presa .
Dovresti invece cercare la piu vicina scatola di derivazione , in alternativa alla scatola puoi utilizzare un altra presa a muro interna alla casa , quindi dentro alla scatola (o alla presa a muro) individui la fase e in neutro , e da li parti con due fili nuovi e arrivi fino alla presa esterna . Dei vecchi fili tieni solo il filo terra , gli altri due li isoli con nastro adesivo .

charliebrown22
08-12-2020, 16:56
va bene, ti ringrazio! Farò come mi hai consigliato :D :D

bancodeipugni
18-12-2020, 21:02
uhm...

se dipende una dall'altro dev'esserci un rimbalzo, quindi quello della foto non è un deviatore ma un interruttore, ha 2 morsetti, e il rimbalzo è su marrone/grigio (grigio va alla presa)

quindi se ho ragione sposti grigio sull'altro morsetto e sei a posto

se non ho ragione, e quello è veramente un deviatore (un vecchio ticino magic probabilmente) la linea non riparte da li per la presa..

leoben
18-12-2020, 23:53
Se fosse un deviatore, ne avresti un altro in giro che comanda la presa.
Comunque sia, per rendere la presa sempre attiva, basta semplicemente togliere l'interruttore/deviatore e collegare insieme i cavetti.
Nel caso fosse un interruttore, finisce tutto lì.
Se fosse un deviatore, collegando tutto insieme vai ad escludere il funzionamento anche del secondo deviatore (e la presa rimane sempre attiva). Avrai solo un attimo di interruzione della tensione se per caso vai ad azionare l'altro deviatore.
Questo secondo caso, benchè funzionante, è ovviamente scorretto dal punto di vista impiantistico. E sarebbe quindi meglio andare a rimuovere anche l'altro deviatore intervenendo come ti ha suggerito alecomputer.

bancodeipugni
19-12-2020, 20:00
no li manca qualcosa.... manca un pezzo in quel circuito... manca il pezzo dove parte il grigio che arriva alla presa

...certo è un impianto realizzato da cani... :muro:
se comandi una presa comandala bene almeno mettila sotto bipolare... :muro: :rolleyes:

leoben
19-12-2020, 20:23
Il grigio (o bianco?) a me sembra il comune sul deviatore in foto, che poi arriva sulla presa a portare la fase. Quella parte a me sembra corretta.
Il problema sono i 2 marroni che dovrebbero andare a un secondo deviatore (chissà doive sarà).

UtenteSospeso
19-12-2020, 21:50
Penso che per far alimentare la presa indipendentemente dall'interruttore, deve passare il filo grigio insieme al marrone più lontano che sarebbe la fase in entrata all'interruttore.
Così com'è ora quando chiuso l'interruttore la fase viene portata sia sul grigio che sul marrone vicino. Infatti nella presa esterna si vede il blu neutro ed il grigio fase .

.

leoben
20-12-2020, 09:16
Così com'è ora quando chiuso l'interruttore la fase viene portata sia sul grigio che sul marrone vicino. Infatti nella presa esterna si vede il blu neutro ed il grigio fase .


Non è detto che la fase arrivi dal marrone più vicino. Dipende dalla posizione dell'altro deviatore (che secondo me c'è per forza da qualche altra parte, o è stato chiuso in qualche scatola di derivazione)

https://www.elettronew.com/blog/wp-content/uploads/2017/05/Deviatore-2-3.png

bancodeipugni
20-12-2020, 11:22
sui deviatori i comuni portano
o la fase diretta in entrata
o il ritorno lampada alla lampadina
gli esterni collegano solo i commutatori tra di loro

se quello è il ritorno lampada che va alla presa allora mi domando come fa a funzionare la lampadina, visto che la presa non ha alcun rimbalzo e la linea finisce li

se quella invece è fase diretta, non si dovrebbe alimentare nulla mai dato che per lo stesso motivo il circuito sarebbe chiuso su se stesso senza alimentarsi...

a meno che resta l'ipotesi, bizzarra, che pero' spiegherebbe tutto, che il rimbalzo sia stato messo direttamente alla lampadina :Prrr: :rolleyes: :ciapet:

comunque è inutile azzardare ipotesi se l'utente che ha postato il problema non porta approfondimenti...

leoben
20-12-2020, 12:22
Leggi bene lo schema.
Quello che lui ha fotografato è il secondo deviatore, i cavi marroni sono quelli che nello schema uniscono i morsetti 1 e 2 dei deviatori.
Quindi nel deviatore in foto non c'è la fase diretta.
Il cavo bianco è la L che nello schema va alla lampadina (nel nostro caso è la presa).
Per cui sulla presa lui ha la parte "finale" di quello schema: azzurro (neutro) e bianco (fase sotto deviatori)

susetto
20-12-2020, 12:26
IMHO, quel grigio è il ritorno per la lampada e hanno fatto casino con i colori
forse è successa una cosa tipo lo schemino di sinistra, da modificare e farlo come quello di destra

https://i.ibb.co/F4wj6sB/impianto-01.gif

leoben
20-12-2020, 12:31
Esatto, lo schema è quello a sinistra (lui non ha E1, ha solo la presa)

susetto
20-12-2020, 12:36
Una presa sotto deviatori?
mai vista una cosa del genere e non ne capisco il motivo
forse è predisposto per una lampada esterna con un deviatore dentro casa e uno fuori
in tutti i casi, la presa esterna non va sotto deviatori ma al più, sotto bipolare

leoben
20-12-2020, 12:52
Una presa sotto deviatori?
mai vista una cosa del genere e non ne capisco il motivo

Boh.... È quanto ha scritto nel primo post...

!fazz
20-12-2020, 17:14
Una presa sotto deviatori?
mai vista una cosa del genere e non ne capisco il motivo
forse è predisposto per una lampada esterna con un deviatore dentro casa e uno fuori
in tutti i casi, la presa esterna non va sotto deviatori ma al più, sotto bipolare

vista più e più volte

viene utilizzata per alimentare delle lampade da terra con accensione da 2 punti

identico al lampadario solo che la lampada la puoi staccare per spostarla / pulire :D :D

bancodeipugni
21-12-2020, 11:32
perchè andare a giuntare il ritorno lampada quando potevano passare fase diretta alla presa assieme a neutro e terra ? da dove arriva il neutro potevano fare lo sforzo di tirare anche la fase...

evidentemente è partito da una scatola in alto dove arrivava solo neutro terra e il ritorno passava di li: troppa fatica (o impossibilità ?) di partire dall'altro deviatore e rimbalzare la fase facendola girare assieme alle deviate per poi andare assieme al grigio...

anche deviare una luce da balcone è inusuale, a meno di non avere 2 entrate

Una presa sotto deviatori?
mai vista una cosa del genere e non ne capisco il motivo
forse è predisposto per una lampada esterna con un deviatore dentro casa e uno fuori
in tutti i casi, la presa esterna non va sotto deviatori ma al più, sotto bipolarelo fanno, ma sarebbe sconsigliato: per induzione rischi di lasciare corrente anche da spenta... andrebbe limitata al massimo a prese che collegano punti di illuminazione