PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus DSL-AX82U Modem\Router WiFi AX5400 Gbit ADSL2+\VDSL2\35b\FTTH


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7

ness.uno
08-09-2021, 14:55
Ordinato pure io, mi interessava principalmente per il tweak snr, da quello che ho capito con i nuovi fritz non e' piu' possibile farlo e se devo prendere un modello vecchio, questo e' decisamente meglio lato wifi

Secondo me, è superiore in tutto, per la telefonia, si può mettere un frizbox collegato ad una porta LAN, appena ho tempo, voglio collegare il 7590 o il 7530 come client in wifi per vedere se si riesce a far funzionare la parte VoIP.

Wolf91
08-09-2021, 15:59
Nessuno lo usa con l'AIMesh?

Ho provato di tutto,reset di entrambi i router (RT-AX88U/DSL-AX82U),li ho messi accanto,giusto per evitare eventuali interferenze,sono andato di un un paio di firmware indietro....niente non si vedono...

Anche mettendo il firmware precedente aggancio sempre 5M in meno del 7590.

ness.uno
08-09-2021, 16:09
Nessuno lo usa con l'AIMesh?

Ho provato di tutto,reset di entrambi i router (RT-AX88U/DSL-AX82U),li ho messi accanto,giusto per evitare eventuali interferenze,sono andato di un un paio di firmware indietro....niente non si vedono...

Anche mettendo il firmware precedente aggancio sempre 5M in meno del 7590.
Hai provato a scaricare l'app per smartphone e provare da li?
lo colleghi tramite wps?, vado a naso, ho anche l'Asus DSL88U, ma non ha l'AiMesh

wrad3n
08-09-2021, 17:13
Nessuno lo usa con l'AIMesh?

Ho provato di tutto,reset di entrambi i router (RT-AX88U/DSL-AX82U),li ho messi accanto,giusto per evitare eventuali interferenze,sono andato di un un paio di firmware indietro....niente non si vedono...

Prova a collegarli via cavo LAN -> WAN e lanciare nuovamente l'aggiunta del nodo mesh (il router che vuoi usare come nodo resettalo alle impostazioni di fabbrica), inoltre mantienili sempre aggiornati all'ultima versione fw.

giovanni69
08-09-2021, 18:23
Tempo fa ho postato QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47449538&postcount=328) un test con cui sperimentavo il passaggio da 12 a 9 dB SNRm in un profilo tipico a 12 dB con SOS. Tale profilo a 12 dB è voluto, ottenuto dopo problematiche accadute anche ad altri utenti e me lo sono tenuto, non essendo affetto da speedtestite acuta. :p

Qui sotto riporto la variante a -6 dB SNRm (il massimo range negativo disponibile) impostata nello 'Stability/Adjustment', applicato ad un profilo a 12 dB SNRm + SOS (nel mio caso).


https://i.postimg.cc/m20rbbmp/2021-09-08-19-17-40.jpg (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/nr5Z3ksc/2021-09-08-19-37-42.jpg (https://postimg.cc/CnjW1bHW)


Quello che ho notato però è il passaggio dell'interleave depth da 8 a 16 in down anche se credo sia un mismatching pure quel 8 e 8 del profilo a 9 dB.

Fw: 3.0.0.4.386_43563

EDIT: in realtà lo speedtest non cambia da 9 a 6 dB e rimane attorno a 150/151 Mbps in entrambi i casi. Quindi non è una conversione completa del profilo ma solo una forzatura di SNRm.

ness.uno
08-09-2021, 19:16
Tempo fa ho postato QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47449538&postcount=328) un test con cui sperimentavo il passaggio da 12 a 9 dB SNRm in un profilo tipico a 12 dB con SOS. Tale profilo a 12 dB è voluto, ottenuto dopo problematiche accadute anche ad altri utenti e me lo sono tenuto, non essendo affetto da speedtestite acuta. :p

Qui sotto riporto la variante a -6 dB SNRm (il massimo range negativo disponibile) impostata nello 'Stability/Adjustment', applicato ad un profilo a 12 dB SNRm + SOS (nel mio caso).


https://i.postimg.cc/m20rbbmp/2021-09-08-19-17-40.jpg (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/nr5Z3ksc/2021-09-08-19-37-42.jpg (https://postimg.cc/CnjW1bHW)


Quello che ho notato però è il passaggio dell'interleave depth da 8 a 16 in down anche se credo sia un mismatching pure quel 8 e 8 del profilo a 9 dB.

Fw: 3.0.0.4.386_43563

EDIT: in realtà lo speedtest non cambia da 9 a 6 dB e rimane attorno a 150/151 Mbps in entrambi i casi. Quindi non è una conversione completa del profilo ma solo una forzatura di SNRm.

Credo che dietro un profilo SOS , non c'è solo l'aumento del margine di rumore, sarebbe troppo facile da baypassare, penso ci sia dell'altro, magari una limitazione a livello BRAS.
Ad esempio c'è chi riesce a farsi passare in 35b tramite operatore reparto tecnico, gli fanno l'upgrade, ma lo speedtest è sempre del profilo 17a, questo per il motivo che permane il blocco al BRAS, la richiesta, deve essere sempre evasa dal commerciale, la mia è solo un ipotesi, magari con un fondo di verità.

giovanni69
08-09-2021, 19:18
Per me è semplicemente questo:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44600971&postcount=88049
ovvero "SMC/APS, sistema che dialoga con i NAS per assegnare ad ogni PPPoE la banda corretta".

ness.uno
08-09-2021, 19:40
Allora c'è dell'altro, non è sufficiente mettere una toppa diminuendo i db del noise margin, la velocità rimane sempre cappata

giovanni69
08-09-2021, 19:42
Infatti per fortuna non è un problema mio; ho fatto il test solo esperimento non per necessità. Non ho quel tipo di patologia :p
Però da 12 a 9 dB la velocità dello speedtest, se ricordo bene, era aumentata.

Wolf91
08-09-2021, 19:47
Hai provato a scaricare l'app per smartphone e provare da li?
lo colleghi tramite wps?, vado a naso, ho anche l'Asus DSL88U, ma non ha l'AiMesh

Si ho provato anche con l'app da smartphone.

Per collegarli vado sul RT-AX88U visto che lo voglio usare come master,vado su Aimesh e clicco aggiungi nodo,si apre la pagina di ricerca ma non trova nulla

Prova a collegarli via cavo LAN -> WAN e lanciare nuovamente l'aggiunta del nodo mesh (il router che vuoi usare come nodo resettalo alle impostazioni di fabbrica), inoltre mantienili sempre aggiornati all'ultima versione fw.

Sono già collegati Wan(Router) Lan(Modem),fatto anche il reset del router,e sono aggiornati all'ultimo firmware

ness.uno
08-09-2021, 19:48
@Giovanni, Potrebbe essere, magari lasciano una certa tolleranza, anche per il motivo che 9 db, è il classico profilo rein.

wrad3n
08-09-2021, 20:36
Sono già collegati Wan(Router) Lan(Modem),fatto anche il reset del router,e sono aggiornati all'ultimo firmware

Cioè da una porta Lan dell'AX88U (che vuoi usare come router aimesh) sei collegato alla Wan dell'AX82U (che vuoi usare come nodo aimesh)?

Wolf91
08-09-2021, 21:53
Cioè da una porta Lan dell'AX88U (che vuoi usare come router aimesh) sei collegato alla Wan dell'AX82U (che vuoi usare come nodo aimesh)?

Il contrario,dal AX82U parte un cavo porta Lan,e va nella Wan del AX88U

wrad3n
08-09-2021, 22:16
Il contrario,dal AX82U parte un cavo porta Lan,e va nella Wan del AX88U

Allora non puoi usare l'ax88u come router aimesh, la ricerca devi farla dall'ax82u ed usare l'altro come nodo mesh.

Wolf91
08-09-2021, 22:37
Allora non puoi usare l'ax88u come router aimesh, la ricerca devi farla dall'ax82u ed usare l'altro come nodo mesh.

Provato anche come hai detto,ma non lo vede uguale,mi esce questo

https://i.imgur.com/HjBNOUY.png

Ma il modem e il router devono avere collegamenti particolari,oppure va bene Modem(Lan) e Router(Wan) ?

G++
09-09-2021, 17:16
Chiedo venia, risulta possibile interfacciare l'app di TIM telefono (dietro immissione di "parametri voip") con questo modem-router?
Nel caso mi indicate un modello di cordless ip per ovviare?
Grazie, e scusate per i troppi interrogativi.

ness.uno
09-09-2021, 17:34
Chiedo venia, risulta possibile interfacciare l'app di TIM telefono (dietro immissione di "parametri voip") con questo modem-router?
Nel caso mi indicate un modello di cordless ip per ovviare?
Grazie, e scusate per i troppi interrogativi.
Ti metto i seguenti link, segnalati da Giovanni69 ad una mia domanda in merito:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45054869&postcount=7273
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45453869&postcount=7908
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44900774&postcount=6796
Oppure metti un ATA Voip.

G++
09-09-2021, 17:59
Ti metto i seguenti link, segnalati da Giovanni69 ad una mia domanda in merito:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45054869&postcount=7273
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45453869&postcount=7908
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44900774&postcount=6796
Oppure metti un ATA Voip.
Grazie ma non posseggo un Fritzbox, andando oltre all'ATA Voip, mi potreste indicare un cordless IP?

DebitMan
09-09-2021, 18:17
qui si sta testando la posizione, che applicazione consigliate per testare il segnale wifi?

ness.uno
09-09-2021, 18:26
Grazie ma non posseggo un Fritzbox, andando oltre all'ATA Voip, mi potreste indicare un cordless IP?

Gigaset C530A

ness.uno
09-09-2021, 18:27
qui si sta testando la posizione, che applicazione consigliate per testare il segnale wifi?

L'app dell'Asus

Raven
09-09-2021, 18:43
Provato anche come hai detto,ma non lo vede uguale,mi esce questo

https://i.imgur.com/HjBNOUY.png

Ma il modem e il router devono avere collegamenti particolari,oppure va bene Modem(Lan) e Router(Wan) ?

Io avevo lo stesso problema... per far trovare i miei nodi ho dovuto seguire questa guida, guarda se va anche per il tuo caso:

Nothing works. Apart from this:

1. Connect the node to the main unit via Ethernet - yellow ports on the router, to the blue port on the node.
2. Log in to the main router UI and select Network Map on the left
3. At the bottom of the screen in the middle, click on AI Mesh Node
4. On the right hand side, click on Search
5. When the new node is found, click on Yes (or attach or whatever it says - I cannot quite remember)

This SHOULD work. You should now have a node connected with wired backhaul over Ethernet.

6. Now click on AIMesh on the left
7. Click on your new node in the middle of the screen
8. On the right hand side of the screen, click on Management
9. Change Connection Priority to Auto
10. Click on Reboot Node
11. Whilst rebooting, pull out the ethernet cable

Et Voila! You now have a new node connected wireless into your Mesh network.

ps: ovviamente il nodo deve essere prima resettato!

DebitMan
09-09-2021, 21:19
L'app dell'Asus

quella del router? :stordita:

non trovo nulla

ness.uno
09-09-2021, 21:36
quella del router? :stordita:

non trovo nulla

ASUS Router

monkis
10-09-2021, 14:21
Mi e' arrivato oggi, stavo testando un attimo per abbassare l SNR ma ho paura che mi abbiano bloccato pure il profilo :(

Praticamente non scende oltre 8.2 db, il data rate è questo: 53999 Kbps

Profilo bloccato a 50 mbit? :confused:

ness.uno
10-09-2021, 14:42
Mi e' arrivato oggi, stavo testando un attimo per abbassare l SNR ma ho paura che mi abbiano bloccato pure il profilo :(

Praticamente non scende oltre 8.2 db, il data rate è questo: 53999 Kbps

Profilo bloccato a 50 mbit? :confused:
Prima di forzare, come erano i parametri?
Se sei in 17a 50/10 si, se hai 53999/20, no, hai disabilitato l'SRA?
Rispetto al modem che avevi, che differenza hai come portante negoziata?

G++
10-09-2021, 14:53
"Sì, la app Tim Telefono trasforma lo smartphone in cordless di linea fissa Tim sfruttando il wifi e non servono configurazioni voip."
Chiedo scusa qualcuno ha usato l'app di TIM telefono, con il modem-router in oggetto?
Grazie.

monkis
10-09-2021, 14:56
Prima di forzare, come erano i parametri?
Se sei in 17a 50/10 si, se hai 53999/20, no, hai disabilitato l'SRA?
Rispetto al modem che avevi, che differenza hai come portante negoziata?

Ho un profilo 8b e si, ho provato a disabilitare l' SRA

asus
https://i.ibb.co/wYSyphP/Immagine-2021-09-10-154136.png (https://ibb.co/wYSyphP)

zyxel
https://i.ibb.co/ScwWw6H/Immagine-2021-09-10-132330.png (https://ibb.co/ScwWw6H)

ness.uno
10-09-2021, 15:00
Prova a mettere -5 e disabilita l'SRA, profilo 8b non puoi fare molto, è una questione di frequenze, la portante max è 50 mega.
ps
cmq hai guadagnato qualche mega!

monkis
10-09-2021, 15:11
Prova a mettere -5 e disabilita l'SRA, profilo 8b non puoi fare molto, è una questione di frequenze.
ps
cmq hai guadagnato qualche mega!

niente non cambia... il fatto è che avevo 60mbit prima di tutto sto casino, scaricavo oltre 7 megabyte.
Adesso scarico a 5.9 mbyte, con lo zyxel a 5.2/5.4 in base a come aggancia, non e' un granche' come upgrade :cry:

ness.uno
10-09-2021, 15:31
niente non cambia... il fatto è che avevo 60mbit prima di tutto sto casino, scaricavo oltre 7 megabyte.
Adesso scarico a 5.9 mbyte, con lo zyxel a 5.2/5.4 in base a come aggancia, non e' un granche' come upgrade :cry:

Om so cosa dire, io ho anche il 7590, e um miglioramento l'ho avuto, ho fatto un downgrade mettendo il fw del 17 giugno, con l'ultimo avevo perso un 5/6 mega, a livello di latenza poi c'è stato un netto miglioramento.

monkis
10-09-2021, 16:01
Om so cosa dire, io ho anche il 7590, e um miglioramento l'ho avuto, ho fatto un downgrade mettendo il fw del 17 giugno, con l'ultimo avevo perso un 5/6 mega, a livello di latenza poi c'è stato un netto miglioramento.

Si infatti avevo letto il tuo post riguardo al firmware, ho messo direttamente il penultimo, da questo al default non e' cambiato niente come aggancio, a parte il tweak per SNR.

Comunque avevo letto anche che qualcuno chiedeva di come disabilitare i led di stato, siccome anche a me interessa, avendo lo zyxel tenevo tutto spento col sensore di prossimità, semplicemente basta tenere schiacciato il tasto centrale del Asus per spegnere completamente tutte le luci

ness.uno
10-09-2021, 16:11
Si infatti avevo letto il tuo post riguardo al firmware, ho messo direttamente il penultimo, da questo al default non e' cambiato niente come aggancio, a parte il tweak per SNR.

Comunque avevo letto anche che qualcuno chiedeva di come disabilitare i led di stato, siccome anche a me interessa, avendo lo zyxel tenevo tutto spento col sensore di prossimità, semplicemente basta tenere schiacciato il tasto centrale del Asus per spegnere completamente tutte le luciil tasto centrale lo uso per disabilitare RGB AURA,(prima lo facevo da webgui :D ) le luci laterali, non mi danno fastidio, le ho lasciate abilitate

monkis
10-09-2021, 18:00
il tasto centrale lo uso per disabilitare RGB AURA,(prima lo facevo da webgui :D ) le luci laterali, non mi danno fastidio, le ho lasciate abilitate

come fai? :D
Perche' io se tengo schiacciato disattiva tutto. Volendo si puo' configurare anche per disattivare il wifi o wps

ness.uno
10-09-2021, 18:12
come fai? :D
Perche' io se tengo schiacciato disattiva tutto. Volendo si puo' configurare anche per disattivare il wifi o wps

Ho detto una cavolata, tengo premuto pochi secondi, spegne tutto, premo ancora si accendono i led di segnalazione, poi premendo a step variano il led AURA.
I'm sorry.

Jonny1600
10-09-2021, 18:27
niente non cambia... il fatto è che avevo 60mbit prima di tutto sto casino, scaricavo oltre 7 megabyte.
Adesso scarico a 5.9 mbyte, con lo zyxel a 5.2/5.4 in base a come aggancia, non e' un granche' come upgrade :cry:
Quando avevi 60 mega?con il profilo 8b sicuramente sei su rete rigida, ancora grazie che agganci i 50 mega

Jonny1600
10-09-2021, 18:32
Prima di forzare, come erano i parametri?
Se sei in 17a 50/10 si, se hai 53999/20, no, hai disabilitato l'SRA?
Rispetto al modem che avevi, che differenza hai come portante negoziata?
50/20 non esiste il profilo ;)

ness.uno
10-09-2021, 19:08
50/20 non esiste il profilo ;)
Me cojoni!!!😀😀 se leggi quello che ho scritto, ,17a 50/10, mentre se agganci 53999/20, allora no, nel senso che sei distante dall'ARL e non agganci i 100 mega di detto profilo.

monkis
10-09-2021, 19:13
Ho detto una cavolata, tengo premuto pochi secondi, spegne tutto, premo ancora si accendono i led di segnalazione, poi premendo a step variano il led AURA.
I'm sorry.

Non riesco a farla quella cosa dei solo led di segnalazione tramite bottone, ma vabbe tramite webgui si risolve.

Quando avevi 60 mega?con il profilo 8b sicuramente sei su rete rigida, ancora grazie che agganci i 50 mega

Il primo anno che ho fatto attivare la fttc, viaggiavo a 60, sempre col profilo 8b, comunque sono abbastanza vicino alla centrale, eh si sono in rigida.

Poi sono incominciati i problemi delle disconnessioni, uscito tecnico tim, ha risolto subito. Mi ha detto che una saldatura in centrale era stata fatta male.

Tutto tornato uguale a prima, dopo 6 mesi ancora problemi, è uscito un tecnico esterno questa volta, che non sapeva neanche lui cosa poteva essere, ma chissà perche' prima di uscire era tornato stabile, dopo che se e' andato via, alla sera o il giorno dopo, non ricordo bene, ricominciate le disconnessioni.

scusate l'ot

Comunque questo asus e' spettacolare mai avuto niente di cosi' ricco di impostazioni, poi se lo dite voi che siete passati dal 7590 :)
Sinceramente non so se tenerlo alla fine preferisco collegarmi via cavo e non sfrutto il reparto wifi :rolleyes:

Wolf91
10-09-2021, 19:44
Io avevo lo stesso problema... per far trovare i miei nodi ho dovuto seguire questa guida, guarda se va anche per il tuo caso:

Nothing works. Apart from this:

1. Connect the node to the main unit via Ethernet - yellow ports on the router, to the blue port on the node.
2. Log in to the main router UI and select Network Map on the left
3. At the bottom of the screen in the middle, click on AI Mesh Node
4. On the right hand side, click on Search
5. When the new node is found, click on Yes (or attach or whatever it says - I cannot quite remember)

This SHOULD work. You should now have a node connected with wired backhaul over Ethernet.

6. Now click on AIMesh on the left
7. Click on your new node in the middle of the screen
8. On the right hand side of the screen, click on Management
9. Change Connection Priority to Auto
10. Click on Reboot Node
11. Whilst rebooting, pull out the ethernet cable

Et Voila! You now have a new node connected wireless into your Mesh network.

ps: ovviamente il nodo deve essere prima resettato!

Grazie,ma quella non è la procedura standard ??

Dal DSL-AX82U parte da porta Lan un cavo che va nel RT-AX88U nella Wan,il problema è che non trova il nodo...

Raven
10-09-2021, 20:58
Grazie,ma quella non è la procedura standard ??

No... la procedura standard sarebbe quella di usare la app o il wps per trovare i nodi (parlo dell'asus xt8)... la parte col cavo non dovrebbe essere necessaria, e invece...


Dal DSL-AX82U parte da porta Lan un cavo che va nel RT-AX88U nella Wan,il problema è che non trova il nodo...

strano :fagiano:

Wolf91
11-09-2021, 13:46
No... la procedura standard sarebbe quella di usare la app o il wps per trovare i nodi (parlo dell'asus xt8)... la parte col cavo non dovrebbe essere necessaria, e invece...



strano :fagiano:

Non so se può influire,ma il DSL-AX82U è raggiungibile da 192.168.1.1 e il RT-AX88U da 192.168.0.1,devono avere la stessa classe di IP ??

Ovviamente poi il RT-AX88U prende la classe 192.168.1.2 dal Modem

G++
11-09-2021, 14:02
Ciao, e' consigliabile operare un'installazione automatica, oppure manuale (dietro conoscenza parametri del proprio gestore)?
Grazie.

Wolf91
11-09-2021, 14:07
No... la procedura standard sarebbe quella di usare la app o il wps per trovare i nodi (parlo dell'asus xt8)... la parte col cavo non dovrebbe essere necessaria, e invece...







strano :fagiano:Ok ci dovrei essere riuscito,ha fatto il reset di fabbrica al RT-AX88U senza toccare altro sono andato sulla config del DSL-AX82U e l'ha visto.

Solo che il Master è il modem e il nodo è il router non è possibile fare il contrario,visto che il router è più potente?

Raven
11-09-2021, 14:08
Solo che il Master è il modem e il nodo è il router non è possibile fare il contrario,visto che il router è più potente?

sì che è possibile... solo che ti tocca resettare tutto di nuovo...

Wolf91
11-09-2021, 14:12
sì che è possibile... solo che ti tocca resettare tutto di nuovo...

Quello non è un problema,un altra cosa ma è normale che ora mi vede solo il modem,la pagina di config del router non riesco ad accedervi

Il Modem è come master e il Router nodo per ora

Raven
11-09-2021, 14:24
Quello non è un problema,un altra cosa ma è normale che ora mi vede solo il modem,la pagina di config del router non riesco ad accedervi

Il Modem è come master e il Router nodo per ora

sì è normale... non si può piu accedere all'interfaccia del nodo mesh... quel (poco) che puoi impostare sul nodo devi farlo dalla pagina aimesh del router

ps: io sono molto soddisfatto di come funziona l'AiMesh! :sofico:

https://photos.app.goo.gl/nX7KFZ7cuM6NkhBo9

Wolf91
11-09-2021, 14:36
Allora mi sa che rinuncio, perché devo accedere ad entrambi.

È molto limitante,pazienza

Raven
11-09-2021, 14:38
Allora mi sa che rinuncio, perché devo accedere ad entrambi,pazienza

:fagiano: ... a cosa ti serve accedere al nodo?... una volta che regoli il "master", il nodo si comporta nella stessa maniera... :stordita:

Wolf91
11-09-2021, 15:00
:fagiano: ... a cosa ti serve accedere al nodo?... una volta che regoli il "master", il nodo si comporta nella stessa maniera... :stordita:

Volevo usare come Master il RT-AX88U e come nodo il DSL-AX82U,il secondo se lo uso come nodo non vedo più le caratteristiche Dsl.

Se invece faccio il contrario,non posso più configurare le varie cose che ho sul Router,tipo Diversion e altri Add-on,visto che praticamente il 95% della mia Lan viene gestita dal RT-AX88U con RMerlin sopra

Raven
11-09-2021, 15:24
ah beh, in questo caso... :stordita:

ness.uno
11-09-2021, 16:24
Ciao, e' consigliabile operare un'installazione automatica, oppure manuale (dietro conoscenza parametri del proprio gestore)?
Grazie.
Con Telecom/Tim, l'ho fatta, manuale, molto probabilmente avevo sbagliato qualche parametro, il modem mi ha "avvisato" ed è uscita l'opzione per l'installazione guidata, tutto è andato a buon fine, andando poi a controllare, mi sono accorto di aver toppato su l'IdVlan.

G++
11-09-2021, 16:56
Con Telecom/Tim, l'ho fatta, manuale, molto probabilmente avevo sbagliato qualche parametro, il modem mi ha "avvisato" ed è uscita l'opzione per l'installazione guidata, tutto è andato a buon fine, andando poi a controllare, mi sono accorto di aver toppato su l'IdVlan.

Grazie infinite.

DebitMan
12-09-2021, 08:54
ecco qualche domanda, io ho lasciato fare quasi tutto all'autoconfigurazione iniziale

sulla connessione internet ho perso un paio di mega
mi collego 40mbit in download e 10mbit in upload
ho visto che come profilo è 17a, a memoria mi sembrava di avere 35 prima, conviene provare a forzare il profilo a 35?

il wifi ho lasciato lo smart connect attivo, come vi trovate? funziona o vi crea solo casini e l'avete disattivato?

da quando è running il router ha un utilizzo di memoria fisso al 75% è normale?
l'utilizzo cpu invece è bassissimo

pols2k
12-09-2021, 10:21
ecco, lette tutte le 28 pagine :eek:

come avevo scritto tempo addietro, provengo da VR600 17a, cambiato per problemi al wifi con un fritz 7530, cambiato dopo 2 giorni causa rottura di pa..e per l'elevata instabilità dei dispositivi "smart" connessi in 2.4! tornato al VR600 che dopo un qualche reset ha deciso di tornare a funzionare bene, ho fatto il cambio abbonamento con ISP locale che da 100/20 ( 50 effettivi ) mi ha passato alla 200/20. Preso un VR1210v ( visto che mi sono trovato bene col precedente ) ma poco stabile pure questo sul wifi ( prese smart non riconosciute, velocità che passavano da 80mbit a 50, ecc ) quindi preso questo DSL AX82U, per ora tutto bene, velocità tutto sommato stabili intorno ai 90/95 mbit. Ma la questione è ( dopo le 28 pagine ) posso ritornare ad un firmware precedente solamente flashando il file? perchè con la versione 43600 ho perso qualche mbit in download ( i primi speedtest si aggiravano tra i 100 e i 105 mbit ).
Da aggiornamento firmware posso caricare il file? o devo fare qualcos'altro?

grazie mille

giovanni69
12-09-2021, 10:32
Ma la questione è ( dopo le 28 pagine ) posso ritornare ad un firmware precedente solamente flashando il file?
Da aggiornamento firmware posso caricare il file? o devo fare qualcos'altro?


Sì che puoi tornare ad un fw precedente, esattamente in quel modo.
Tieni presente, tuttavia, che basta un utente disturbatore ritornato dalle ferie per disturbare la tua linea (con o senza aggiornamento fw) e viceversa tu disturbi lui.

ness.uno
12-09-2021, 10:35
ecco qualche domanda, io ho lasciato fare quasi tutto all'autoconfigurazione iniziale

sulla connessione internet ho perso un paio di mega
mi collego 40mbit in download e 10mbit in upload
ho visto che come profilo è 17a, a memoria mi sembrava di avere 35 prima, conviene provare a forzare il profilo a 35?
Sei sicuro di essere in 35b? cmq prova a mettere in manuale il profilo, che FW hai installato?

il wifi ho lasciato lo smart connect attivo, come vi trovate? funziona o vi crea solo casini e l'avete disattivato?
Anche io ho lo smart connect attivo, non ho riscontato problemi, ho tutte le mie periferiche, comodissima la possibilità di cambiare l'icona ai device collegati.
https://i.ibb.co/6mx6jLP/Screenshot-124.png (https://ibb.co/6mx6jLP)
da quando è running il router ha un utilizzo di memoria fisso al 75% è normale?
l'utilizzo cpu invece è bassissimo
Non saprei, non c'ho mai guardato, cercando non ho trovato la pagina che fa vedere i parametri, ho cercato in amministrazione, ma non sono riuscito a trovare nulla:muro:

ness.uno
12-09-2021, 10:40
Sì che puoi tornare ad un fw precedente, esattamente in quel modo.
Tieni presente, tuttavia, che basta un utente disturbatore ritornato dalle ferie per disturbare la tua linea (con o senza aggiornamento fw) e viceversa tu disturbi lui.
No Giovanni. con l'ultima versione si perdono un 5/8 mega!

giovanni69
12-09-2021, 11:04
il wifi ho lasciato lo smart connect attivo, come vi trovate? funziona o vi crea solo casini e l'avete disattivato?

Ricordo che con una vecchia versione di fw lo Smart Connect forzava una connessione a 5 Ghz sulla mia stampante HP e questo creava poi casini con la stampa, dato che invece è previsto il 2.4. Con l'ultimo fw non si dirti anche perchè raramente uso il wifi.

pols2k
12-09-2021, 11:25
Sì che puoi tornare ad un fw precedente, esattamente in quel modo.
Tieni presente, tuttavia, che basta un utente disturbatore ritornato dalle ferie per disturbare la tua linea (con o senza aggiornamento fw) e viceversa tu disturbi lui.

grazie, qualche backup da fare preventivo?

pols2k
12-09-2021, 11:28
cmq, qualcuno chiedeva se era possibile disattivare i led di stato, ora non ricordo chi e quando ( avendo letto tutta la discussione in un'unica volta.

Dall'app del telefono è possibile disabilitare tutti i led, compresi gli RGB. Altrimenti è possibile disattivare solo gli RGB ma non è possibile disattivare i led di stato e lasciare gli RGB.

magari qualcuno aveva già risposto ma mi era scappato :D

ness.uno
12-09-2021, 11:31
cmq, qualcuno chiedeva se era possibile disattivare i led di stato, ora non ricordo chi e quando ( avendo letto tutta la discussione in un'unica volta.

Dall'app del telefono è possibile disabilitare tutti i led, compresi gli RGB. Altrimenti è possibile disattivare solo gli RGB ma non è possibile disattivare i led di stato e lasciare gli RGB.

magari qualcuno aveva già risposto ma mi era scappato :D
Tasto centrale, lo tieni premuto, si spnegono i LED.



Fatto il downgrade, ho preferito resettare tutto e riconfigurare di nuovo a manina.

pols2k
12-09-2021, 11:31
qualcuno sa come spegnere i LED indicatori frontali del router ??

ho appena montato la versione solo Router AX82U, una bella bestia mi sembra che sia!!

ho risposto poco sopra, non so se vale anche per la versione solo router.

pols2k
12-09-2021, 11:32
Fatto il downgrade, ho preferito resettare tutto e riconfigurare di nuovo a manina.

grazie mille, poi provo e vedo se necessito di reset. Con i dispositivi smart come prese e multiprese e luci è sempre una rottura riconfigurare

DebitMan
12-09-2021, 17:50
Sei sicuro di essere in 35b? cmq prova a mettere in manuale il profilo, che FW hai installato?


il 35b è il profilo delle fttc 200 megabit no?
sono abbastanza sicuro al tempo di aver fatto l'upgrade mi avevano cambiato il modem anche per quello, poi cmq la linea non andava molto di più cmq

proverò

Non saprei, non c'ho mai guardato, cercando non ho trovato la pagina che fa vedere i parametri, ho cercato in amministrazione, ma non sono riuscito a trovare nulla:muro:

direttamente nella homepage a destra c'è il tab status, fa vedere utilizzo cpu e ram
ma probabilmente è normale

giovanni69
12-09-2021, 18:04
Salva le impostazioni e fai attenzione che virtualmente l'operazione di aggiornamento software è a rischio: se non usi un UPS magari non farlo durante un temporale quando potrebbe mancare la tensione.



sulla connessione internet ho perso un paio di mega
mi collego 40mbit in download e 10mbit in upload
ho visto che come profilo è 17a, a memoria mi sembrava di avere 35 prima, conviene provare a forzare il profilo a 35?

Se hai perso un paio di mega, ovvero prima girava a 42 Mbit ho qualche dubbio che il profilo sulla linea sia un 35b.

ness.uno
12-09-2021, 18:14
il 35b è il profilo delle fttc 200 megabit no?
sono abbastanza sicuro al tempo di aver fatto l'upgrade mi avevano cambiato il modem anche per quello, poi cmq la linea non andava molto di più cmq

proverò
Il Modem non sbaglia, molto probabile se avevi problemi di disconnessioni, ti hanno riqualificato la linea e messo un profilo conservativo.



direttamente nella homepage a destra c'è il tab status, fa vedere utilizzo cpu e ram
ma probabilmente è normale
Allora CPU
Core 1-da 0 a 10%
Core 2-da 0 a 10%
Core 3-da 0 a 5%
Ram 54%

DebitMan
12-09-2021, 18:20
Se hai perso un paio di mega, ovvero prima girava a 42 Mbit ho qualche dubbio che il profilo sulla linea sia un 35b.

Il Modem non sbaglia, molto probabile se avevi problemi di disconnessioni, ti hanno riqualificato la linea e messo un profilo conservativo.


in origine la linea andava anche anche di più e anche l'upload mi ricordo era sui 15
è sempre peggiorato con il passare del tempo

un giorno era andata via la linea, e mi ero ritrovato collegato a una velocità ridicola, roba da modem 56k, poi si era ripreso, non ho mai controllato, forse mi hanno risistemato verso il basso :(

ness.uno
12-09-2021, 18:24
in origine la linea andava anche anche di più e anche l'upload mi ricordo era sui 15
è sempre peggiorato con il passare del tempo

un giorno era andata via la linea, e mi ero ritrovato collegato a una velocità ridicola, roba da modem 56k, poi si era ripreso, non ho mai controllato, forse mi hanno risistemato verso il basso :(
Forse sei anche in decade derivata, se sai dove sei attestato, puoi verificare dopo il promo numero, di fianco al secondo numero ci sono dei pallini neri.
ad esempio 49 35 ..
49 è il numero dell'ARL, 35 la tua decade, i pallini, derivata seconda.

giovanni69
15-09-2021, 10:33
Onestamente non mi sembra il caso di chiedergli di caricarli altrove perchè quell’host non ci va a genio, dal momento che comunque ci forniscono questi firmware in via confidenziale prima che siano resi disponibili sul sito.

Che problema c’è se li riuppiamo noi su altro host successivamente?

Beh, un link originale come principio è sempre apprezzato. :)

https://asus-my.sharepoint.com/:u:/p/sam_wen/ET2osIXCEEROpfXK8iACF9EBX65ooFrCi4DgLAjWgMpTEw?e=5EtQTu

MD5: 8cd3e51b49825ae23b975cf057d95560

:cincin:

MiloZ
15-09-2021, 12:36
Beh, un link originale come principio è sempre apprezzato. :)

https://asus-my.sharepoint.com/:u:/p/sam_wen/ET2osIXCEEROpfXK8iACF9EBX65ooFrCi4DgLAjWgMpTEw?e=5EtQTu

MD5: 8cd3e51b49825ae23b975cf057d95560

:cincin:

Ottimo, sembra ancora più recente quella versione, messo in prima pagina. https://netgamers.it/images/ngismiles/approved.gif

ness.uno
15-09-2021, 13:35
Ottimo, sembra ancora più recente quella versione, messo in prima pagina. https://netgamers.it/images/ngismiles/approved.gif
nuova beta?
thx

Tigre.
15-09-2021, 14:25
nuova beta?
thx

Confermo, nuova Beta, la precedente è la 9.0.0.4.386_45519-ga7b82a1, grazie per il link :)

giovanni69
15-09-2021, 14:34
:mano:

ness.uno
15-09-2021, 15:04
grazie!👍

giovanni69
15-09-2021, 22:01
Per la cronaca sono passato dal 3.0.0.4.386_43563 ufficiale al 9.0.0.4.386_45659 beta (non ho mai installato gli intermedi beta rilasciati nel frattempo) ed in termini di puro speedtest non vedo diffeerenze. (giusto per tranquillizzare chi teme di perdere qualche Mbps).

giovanni69
16-09-2021, 18:19
Scusate, sarò cieco io ma dove/come si schedulano gli orari di accensione /spegnimento del wifi?

Raven
16-09-2021, 18:37
Scusate, sarò cieco io ma dove/come si schedulano gli orari di accensione /spegnimento del wifi?

https://i.imgur.com/QFV6Gum.png

Wolf91
16-09-2021, 18:37
Scusate, sarò cieco io ma dove/come si schedulano gli orari di accensione /spegnimento del wifi?Wifi-Professionale-pianificazione temporale in giallo,affianco abilità pianificazione wireless

Wolf91
16-09-2021, 19:39
Comunque è una bella roccia questo modem

Lo sto tenendo con Snr a 4db da 5 giorni e non fa una piega,zero errori Crc.

Connessione Fastweb FTTC 200M SLU

giovanni69
16-09-2021, 19:56
Sì, sono cieco :muro:
Grazie
:ave:

giovanni69
16-09-2021, 20:03
Ottimo, sembra ancora più recente quella versione, messo in prima pagina. https://netgamers.it/images/ngismiles/approved.gif

Aggiungi questo changelog, per favore :) Grazie.

Security Fixes and Improvements:
- Fixed Busybox CVE-2016-2148, CVE-2016-6301, CVE-2018-1000517, CVE-2015-9261, CVE-2016-2147, CVE-2018-20679, CVE-2019-5747.
- Fixed Lighttpd CVE-2018-19052.
- Fixed Linux CVE-2020-14305, CVE-2020-25643, CVE-2019-19052.
- Fixed lldpd CVE-2020-27827.
- Fixed Avahi CVE-2017-6519.
- Fixed hostapd CVE-2021-30004, CVE-2019-16275.
- Updated cURL to 7.78.0.
- Updated OpenVPN to 2.4.11.
- Fixed wpa_supplicant CVE-2021-30004, CVE-2021-27803, CVE-2019-11555, CVE-2019-9499, CVE-2019-9498, CVE-2019-9497, CVE-2019-9496, CVE-2019-9495, CVE-2019-9494, CVE-2017-13086, CVE-2017-13084, CVE-2017-13082, CVE-2016-4476, CVE-2015-8041
- Fixed DoS vulnerability from spoofed sae authentication frame. Thanks to Efstratios Chatzoglou, University of the Aegean, Georgios Kambourakis, European Commission at the European Joint Research Centre, and Constantinos Kolias, University of Idaho.
- Fixed envrams exposed issue. Thanks to Quentin Kaiser from IoT Inspector Research Lab contribution.
- Fixed dropbear brute-force protection.
- Fixed httpd stack overflow.

Bug Fixes and Improvements:
- Updated WiFi version to 17.10.157.2802.
- Fixed and enhanced AiMesh/Guest network/Bandwidth Limiter related issues.
- Fixed Instant Guard IKEv2 profile virtual subnet issue.
- Added httpd IPv6 support.
- Fixed fail to surf internet after connecting with IG server.
- Fixed AiCloud related bugs.
- Added Hostname in LAN DHCP server Manually Assigned IP List.
- Fixed OpenVPN server TAP + DHCP related issue.
- Fixed VPN client cannot access USB HDD on AiMesh node.
- Updated WAN bridge to LAN if not setting STB port.
- Fixed to limit the size of the IPSec log file.
- Fixed mtd erase issue if there are badblocks.
- Updated some WiFi parameters.
- Fixed watchdog crash in certain case.
- Updated some Ethernet WAN UI settings.
- Fixed Open NAT Enable button.

DebitMan
17-09-2021, 10:20
dove si trovano i changelog?

bisogna installare la beta per vederli?

giovanni69
17-09-2021, 16:47
Ottenuti da canale Taiwan.

giovanni69
18-09-2021, 18:58
Domanda per tutti voi che avete un profilo standard a 6 dB.

Mettendo +6 dB SNRm (il massimo range positivo disponibile) impostata nello 'Stability/Adjustment', che succede?

ness.uno
19-09-2021, 08:24
Domanda per tutti voi che avete un profilo standard a 6 dB.

Mettendo +6 dB SNRm (il massimo range positivo disponibile) impostata nello 'Stability/Adjustment', che succede?
Diccelo tu! io sono da 25 GG a -1!

Tigre.
19-09-2021, 10:16
Domanda per tutti voi che avete un profilo standard a 6 dB.

Mettendo +6 dB SNRm (il massimo range positivo disponibile) impostata nello 'Stability/Adjustment', che succede?

Almeno nel mio caso succede che passo da 6db impostati come standard dal mio profilo a 12db con la conseguente riduzione di portante, ho provato anche a mettere +3db e aggancia a 9db.

Alla stessa stregua mettendo -1db aggancia a 5db che per altro è l'impostazione che tengo di default senza avere nessun problema di intervento dello SRA o di altra natura.

giovanni69
19-09-2021, 11:02
Diccelo tu! io sono da 25 GG a -1!

Ho chiesto perchè ho già il profilo a 12 e quindi quel test non lo posso fare (sopra ho postato semmai il contrario).

Almeno nel mio caso succede che passo da 6db impostati come standard dal mio profilo a 12db con la conseguente riduzione di portante, ho provato anche a mettere +3db e aggancia a 9db.

Alla stessa stregua mettendo -1db aggancia a 5db che per altro è l'impostazione che tengo di default senza avere nessun problema di intervento dello SRA o di altra natura.

Perfetto! :mano:
Grazie

strassada
19-09-2021, 11:52
beh, non è che ti caricano il profilo TIM a 12dB, ti resta quello già caricato, al quale vengono aggiunti 6 dB. l'INP (che poi è il MAX INP) può subire lievi fluttuazioni, ma non passerai da 59 a 110 o viceversa)

giovanni69
19-09-2021, 12:16
Sì, si certo.:mano:
Ma non avendo il profilo a 6 non potevo verificare quella funzionalità verso l'alto (visto che qui tutti la testano verso il basso).

strassada
19-09-2021, 16:13
da telnet/ssh si potrebbe anche provare con xdslctl (o quello che è) configure --maxDataRate maxDsDataRateKbps maxUsDataRateKbps maxAggrDataRateKbps
a settare una portante più bassa, dovrebbe funzionare. a impostarne una più alta mi sa di no, ma magari hanno modificato pure questo rispetto agli altri vecchi Broadcom.

giovanni69
19-09-2021, 16:21
EDIT

Cipollino
20-09-2021, 10:08
Ciao a tutti ho ordinato il router assieme ad un 7530 AX, voglio confrontarli, arriva domani!
Sono sorpreso che Asus permetta la modifica SNR con Broadcom come per i vecchi Mediatek, che ricordi con l'AC68U :)

Ho letto un po il thread, l'attulae firmware ufficiale è stabile oppure ha bug noti per cui è consigliata qualche beta?

Grazie

DebitMan
20-09-2021, 10:21
Ciao a tutti ho ordinato il router assieme ad un 7530 AX, voglio confrontarli, arriva domani!
Sono sorpreso che Asus permetta la modifica SNR con Broadcom come per i vecchi Mediatek, che ricordi con l'AC68U :)

Ho letto un po il thread, l'attulae firmware ufficiale è stabile oppure ha bug noti per cui è consigliata qualche beta?

Grazie

io ce l'ho da pochissimo, pero è up da 10 giorni con l'ultimo firmware ufficiale non beta.
fttc tim
15 client connessi
non ho riscontrato bug o problemi per ora

Cipollino
20-09-2021, 10:34
io ce l'ho da pochissimo, pero è up da 10 giorni con l'ultimo firmware ufficiale non beta.
fttc tim
15 client connessi
non ho riscontrato bug o problemi per ora

Grazie della risposta, sono anch'io con Tim e 15/20 client connessi, direi che vado di ufficiale :)

ness.uno
20-09-2021, 10:42
Ciao a tutti ho ordinato il router assieme ad un 7530 AX, voglio confrontarli, arriva domani!
Sono sorpreso che Asus permetta la modifica SNR con Broadcom come per i vecchi Mediatek, che ricordi con l'AC68U :)

Ho letto un po il thread, l'attulae firmware ufficiale è stabile oppure ha bug noti per cui è consigliata qualche beta?

Grazie
come ripetuto milioni di volte, le linee non sono tutte uguali, e il fw si comporta di conseguenza, io da quasi un mese sono con il firmware del 17/06, l'ultimo stranamente, mi toglie un dei mega, come scritto sopra, sono uptime da quasi un mese con l'snr settato a -1.

Cipollino
20-09-2021, 13:24
come ripetuto milioni di volte, le linee non sono tutte uguali, e il fw si comporta di conseguenza, io da quasi un mese sono con il firmware del 17/06, l'ultimo stranamente, mi toglie un dei mega, come scritto sopra, sono uptime da quasi un mese con l'snr settato a -1.

Sono a conoscenza che ogni linea è diversa, la mia domanda era di carattere generale sul FW, non per +o-Mbs, che appunto è relativo.

giovanni69
20-09-2021, 15:37
Me su l'ultima beta che è dotata di tutta una serie di security fix di cui l'attuale ufficiale non è fornita. Vedi il changelog postato poco sopra.

Cipollino
20-09-2021, 16:23
Me su l'ultima beta che è dotata di tutta una serie di security fix di cui l'attuale ufficiale non è fornita. Vedi il changelog postato poco sopra.

Da quanto tempo mitico Giovanni! Spero tutto bene, dai che torniamo ad avere lo stesso router come qualche anno fà :D

giovanni69
20-09-2021, 16:31
:ave: :mano:

Bentornato!

ness.uno
20-09-2021, 16:38
Sono a conoscenza che ogni linea è diversa, la mia domanda era di carattere generale sul FW, non per +o-Mbs, che appunto è relativo.

non per tutti può essere relativo.... purtroppo, magari 4/5 mega in meno, per te non sono nulla, ma non lo è per me.

giovanni69
20-09-2021, 17:17
Hai testato anche l'ultima beta 9.0.0.4_386_45659, ness.uno?

ness.uno
20-09-2021, 17:46
Hai testato anche l'ultima beta 9.0.0.4_386_45659, ness.uno?
La testerò nei prossimi giorni, ho posato un nuovo cavidotto dal palo Telecom fino al pozzetto ingresso casa, per forza di cose devo sfilare dal vecchio tubo il DROP, e passarlo nel nuovo, la tubazione vecchia, è sempre piena d'acqua causa vicino un poco stronz... e per due volte lo ha "involontariamente" troncato, onde evitare il peggio ho fatto fare un nuovo scavo lungo la strada privata, oltre tutto accorcio il percorso di una 20 di metri.
Appena fatto il lavoro, e prima di collegare la nuova linea all'ASUS, aggiorno il fw, e vediamo come va la nuova beta.
Stay Tuned:)

giovanni69
20-09-2021, 17:50
Direi che la perseveranza non ti manca! :ave: :mano:

ness.uno
20-09-2021, 18:09
Direi che la perseveranza non ti manca! :ave: :mano:
La pazienza è quasi esaurita, ultimamente cerco di evitare e non cado nelle provocazioni, adesso se je fai male, dopo sono caxxi!!

MiloZ
20-09-2021, 20:04
edit

pols2k
22-09-2021, 09:06
buongiorno...

mi si è presentato un problema che già capitava con altri modem router, speravo che con questo non succedesse :muro:

praticamente la banda 2.4 non viene più rilevata da nessun dispositivo, si scollegano tutti e non si ricollegano più. Dalle impostazioni del modem sembra essere tutto ok, banda attivata, impostazioni solite. Il Pc, il surface, i telefoni vedono solo la 5ghz. Anche dopo il riavvio, stessa cosa. Ho dovuto fare un reset per sistemare la situazione.

qualcuno sa cosa potrebbe essere? ripeto, mi capitava anche con il tplink vr600 di prima e pure con il 1210v.

Cipollino
22-09-2021, 09:46
buongiorno...

mi si è presentato un problema che già capitava con altri modem router, speravo che con questo non succedesse :muro:

praticamente la banda 2.4 non viene più rilevata da nessun dispositivo, si scollegano tutti e non si ricollegano più. Dalle impostazioni del modem sembra essere tutto ok, banda attivata, impostazioni solite. Il Pc, il surface, i telefoni vedono solo la 5ghz. Anche dopo il riavvio, stessa cosa. Ho dovuto fare un reset per sistemare la situazione.

qualcuno sa cosa potrebbe essere? ripeto, mi capitava anche con il tplink vr600 di prima e pure con il 1210v.

Currioso che il problema colpisca più router, provo a darti uno "spunto": Tieni il canale della 2.4 in automatico? Hai sensori d'allarme volumetrici nelle vicinanze?

Cipollino
22-09-2021, 09:50
Montato il router ieri sera, le impressioni a caldo con paragone Tim hub sono:
1) Portante/banda medesima a prima senza agire su SNR; agendo su SNR ad ogni DB tolto equivale a 3mb/s in portante in più, ma il gioco non vale la candela IMHO.
2) Latenza verso l'esterno via cavo di 2-3ms inferiore;via wi-fi 4-5ms
3) Copertura e velocità Wi-fi aumentata, ho tenstato anche Wi-Fi 6 con iPhone 12 ed effettivamente ora arrivo anche in giardino, prima no.
4) Consuma pochissimo, 7.5w con 15 dispositivi collegati, a piena banda o con transfer file arriva a 11w, consuma meno del Tim hub.

giovanni69
22-09-2021, 10:02
1) Portante/banda medesima a prima senza agire su SNR; agendo su SNR ad ogni DB tolto equivale a 3mb/s in portante in più, ma il gioco non vale la candela IMHO.

Giusto per chi legge: solo per dire che sulla tua linea (che non ho capito se sia 17a o 35b), con le frequenze, bitloading della tua linea, ogni 1 dB SNRm è pari a 3 Mbps. :) Suppongo che sia una FTTC fino a 100M.
In 35b ogni 1dB SNR = circa 2.7 volte 1dB SNR in 17a (N.B. avendo tutte le portanti utilizzate).

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44947054&postcount=98383

E già che ci siamo, visto che trattasi di segnale sopra il livello di rumore (SNRm), parlando di conseguenze:

se si ha SNRm in eccesso si perde qualcosa in bitrate, ma si guadagna in minor sensibilità ai disturbi impulsivi (e dunque in latenza)se si ha SNRm in difetto si guadagna qualcosa in bitrate ma si è più sensibili ai disturbi impulsivi (e si aumenta quindi leggermente la latenza)*--cit ironmark99

(Ora*tieni a mente che per ogni 1 dB di SNR diminuiscono gli errori di un fattore 10 in senso moltiplicativo: "Dunque per 2 dB il fattore è 1/100 e per 3 dB diventa 1/1000. Ciò sempre riferendosi ai disturbi dovuti al rumore bianco (o alla diafonia) che hanno una distribuzione dei livelli gaussiana. Per quanto riguarda invece agli errori dovuti ai disturbi impulsivi il fattore va più a "soglia". Ossia sino ad un certo SNRm i disturbi ci sono, ma poi con 1 dB in più di SNRm scompaiono o quasi. Ciò dipende dalla statistica dei livelli dei disturbi, che essendo deterministici (e non aleatori come col rumore) tendono ad essere tutti uguali... Poi la somma dei due elementi (disturbi impulsivi + diafonia) farà sì che ci sarà comunque una certa progressività nella diminuzione dei disturbi con l'SNRm" --cit ironmark99

Cipollino
22-09-2021, 10:04
Giusto per chi legge: solo per dire che sulla tua linea, con le frequenze, bitloading della tua linea, ogni 1 dB SNRm è pari a 3 Mbps. :)


Certo, sono le "mie" impressioni/rilevazioni nel "mio" ambiente :)

pols2k
22-09-2021, 10:25
Currioso che il problema colpisca più router, provo a darti uno "spunto": Tieni il canale della 2.4 in automatico? Hai sensori d'allarme volumetrici nelle vicinanze?

si, tutte le bande sono in automatico, tempo fa avevo provato a modificare i canali ma non mi soddisfava la stabilità. Nessun sensore presente, almeno a casa mia. il vicino ha un sistema di allarme ma non so di che tipo, però è anche vero che abito qui da 5 anni e prima di un anno, anno e mezzo non avevo problemi. Cmq il vicino non è confinante, abita un piano sotto e e con qualche metro di distanza, non siamo confinanti. avevo provato qualche mese fa un fritz 7530, andava in palla appena collegavo più 4 dispositivi sulla 2.4 ( 2 echo show, una multipresa, una presa, stampante, striscia led, diffusore aromi ) normalmente sia i TPLink che questo Asus li tiene tranquillamente, ma no credo sia questo il problema.

Cipollino
22-09-2021, 10:48
si, tutte le bande sono in automatico, tempo fa avevo provato a modificare i canali ma non mi soddisfava la stabilità. Nessun sensore presente, almeno a casa mia. il vicino ha un sistema di allarme ma non so di che tipo, però è anche vero che abito qui da 5 anni e prima di un anno, anno e mezzo non avevo problemi. Cmq il vicino non è confinante, abita un piano sotto e e con qualche metro di distanza, non siamo confinanti. avevo provato qualche mese fa un fritz 7530, andava in palla appena collegavo più 4 dispositivi sulla 2.4 ( 2 echo show, una multipresa, una presa, stampante, striscia led, diffusore aromi ) normalmente sia i TPLink che questo Asus li tiene tranquillamente, ma no credo sia questo il problema.


Sembra comunque un problema di interferenze, perchè appunto colpisce apparati diversi.

Ho appena finito di "bonificare" due stabili di uffici per il gruppo di aziende dove lavoro, mi sono fatto prendere un analizzatore di spettro, anzichè continuare a pagare il consulente e ti assicuro che sensori anche da altri piani possono disturbare.
Non li vedi con le varie app dei cellulari ,serve proprio l'analizzatore, alcuni sensori rimangono fissi su un determinato canale, altri ogni tanto "spazzolano".
Ti assicuro che con dedine di ore di Teams e Zoom che fa il nostro gruppo in più sale riunioni ogni giorno ne ho viste di tutti i colori in questi mesi, cambiati 28 sensori ed ora è tutta un'altra storia. Dove posso tengo comunque solo la 5Ghz.

L'automatismo del router non vede la modulazione dei sensori, mio consiglio, prova a mettere canale fisso il 13, per quello che ho visto in questo ambiente con 3 marche diverse di sensori, è quello più pulito.
Verifica inoltre con le varie app che il canale 13 non sia già in uso da qualche altro router vicino o comunque che non arrivi forte nel tuo appartamento.

pols2k
22-09-2021, 11:45
Sembra comunque un problema di interferenze, perchè appunto colpisce apparati diversi.

Ho appena finito di "bonificare" due stabili di uffici per il gruppo di aziende dove lavoro, mi sono fatto prendere un analizzatore di spettro, anzichè continuare a pagare il consulente e ti assicuro che sensori anche da altri piani possono disturbare.
Non li vedi con le varie app dei cellulari ,serve proprio l'analizzatore, alcuni sensori rimangono fissi su un determinato canale, altri ogni tanto "spazzolano".
Ti assicuro che con dedine di ore di Teams e Zoom che fa il nostro gruppo in più sale riunioni ogni giorno ne ho viste di tutti i colori in questi mesi, cambiati 28 sensori ed ora è tutta un'altra storia. Dove posso tengo comunque solo la 5Ghz.

L'automatismo del router non vede la modulazione dei sensori, mio consiglio, prova a mettere canale fisso il 13, per quello che ho visto in questo ambiente con 3 marche diverse di sensori, è quello più pulito.
Verifica inoltre con le varie app che il canale 13 non sia già in uso da qualche altro router vicino o comunque che non arrivi forte nel tuo appartamento.


gentilissimo. grazie davvero. ma sono ignorante in materia di reti e non saprei come analizzare quello che dici tu. che programmi dovrei usare?

Cipollino
22-09-2021, 11:55
gentilissimo. grazie davvero. ma sono ignorante in materia di reti e non saprei come analizzare quello che dici tu. che programmi dovrei usare?

Puoi installare su PC Wifi Analyzer, è free dallo store Microsoft, ripeto, con questo non vedi i sensori o altri dispositivi a 2.4, ma solo la modulazione del WiFi, ti serve solo per capire che canali sono meno congestionati, poi se è libero o comunque poco congrestionato dal 10 al 13 metti il 13. Fammi sapere poi per curiosità.

giovanni69
27-09-2021, 11:27
ah, credevo avessi il DSL e questo suo fork:
https://github.com/gnuton/asuswrt-merlin.ng/releases/download/386.01_0-gnuton0_beta1/DSL-AX82U_386.01_0-gnuton0_beta1_cferom_pureubi.w

tieni presente che RT/GT e DSL hanno diverse differenze, non solo nella GUI, ma prorio di implementazioni nel firmware, per scelta/colpa di Asus e Broadcom, a svantaggio dei DSL.


oensavo usasse il fork di Gnuton sul DSL e che si vedesse quelle indicazioni.
https://github.com/gnuton/asuswrt-merlin.ng/
https://github.com/gnuton/asuswrt-merlin.ng/releases/tag/386.01_0-gnuton0_beta1
Gnuton ha aggiunto il supporto al DSL-AX82U, oltre a mantenere quello del DSL-AC68U
Però meglio attendere qualche altra release (vedi qualche bug es. nello spectrum)

Se si installasse il fork Gnuton su DSLAX82U, si riuscirebbe poi comunque a tornare indietro reinstallando un fw ufficiale o beta Asus con un banale upload oppure servono procedure strane per tornare indietro? :O

maicol07
27-09-2021, 11:34
Se si installasse il fork Gnuton su DSLAX82U, si riuscirebbe poi comunque a tornare indietro reinstallando un fw ufficiale o beta Asus con un banale upload oppure servono procedure strane per tornare indietro? :O

Sì, WRTMerlin viene trattato come un normale aggiornamento, quindi basta eseguire il downgrade dalla GUI.
Fonte: https://www.snbforums.com/threads/downgrading-firmware.12012/

giovanni69
27-09-2021, 12:05
Ti ringrazio ma è un thread del 2013 in cui si parla addirittura di NVRAM... ed ovviamente nulla di GNUTON e nè di modelli recenti di modem.

Mi confermate che tale fork funziona esattamente come un qualsiasi WRTMerlin in termini di downgrading del fw in un DSL-AX82U?

scare19
27-09-2021, 15:07
Ti ringrazio ma è un thread del 2013 in cui si parla addirittura di NVRAM... ed ovviamente nulla di GNUTON e nè di modelli recenti di modem.

Mi confermate che tale fork funziona esattamente come un qualsiasi WRTMerlin in termini di downgrading del fw in un DSL-AX82U?

Come nulla, sul suo github ci sta la release per questa bestia, caricata 9 gg fa. Cosa cambierebbe con la release merlin dalla beta di asus ?

AndHD
27-09-2021, 15:41
Salve, volevo anch'io acquistare questo prodotto per sostituire il modem technicolor di Tim, però mi frena il VoIP che vorrei mantenere. Allora chiedo a voi di questo thread se c'è qualche utente che sta usando questo modem mantenendo il servizio VoIP di Tim attivo e funzionante in modo affidabile. Se sì che dispositivo ha collegato al modem per il VoIP?

PS: vorrei evitare di collegare insieme i 2 modem soprattutto per questioni di spazio.

giovanni69
27-09-2021, 17:07
Come nulla, sul suo github ci sta la release per questa bestia, caricata 9 gg fa. Cosa cambierebbe con la release merlin dalla beta di asus ?

Rileggi solo con attenzione quello che ho scritto prima :read: di criticarne il contenuto. Punti chiave:
1) quel thread del 2013 non cita in alcun modo Gnuton
2) si riferisce a modelli di modem stravecchi

La mia domanda invece era specifica ed attuale. Che poi esistano thread più recenti che avrebbero potuto essere linkati, non lo metto in dubbio.

Salve, volevo anch'io acquistare questo prodotto per sostituire il modem technicolor di Tim, però mi frena il VoIP che vorrei mantenere. Allora chiedo a voi di questo thread se c'è qualche utente che sta usando questo modem mantenendo il servizio VoIP di Tim attivo e funzionante in modo affidabile. Se sì che dispositivo ha collegato al modem per il VoIP?

PS: vorrei evitare di collegare insieme i 2 modem soprattutto per questioni di spazio.

Sto usando un Technicolor TG789Vacv2 'moddato Voip' come da relativa guida (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45201628&postcount=3944).
EDIT: attenzione che quel tipo di modding serve solo per sfruttarne la funzione Ata VoIP, non per migliorarlo come gestione modemrouter VDSL.

A pagina 1 MiloZ ha linkato un mio post proprio per dotare il DSLAX82U di un'opzione VoIP.
Dato che non vorresti usare entrambi i modem, nulla vieta di usare un ATA VoIP tipo Grandstream o un cordless VoIP Siemens opportunamente configurati con le relative credenziali che dovresti recuperare dal tuo ISP.

strassada
27-09-2021, 17:38
Se si installasse il fork Gnuton su DSLAX82U, si riuscirebbe poi comunque a tornare indietro reinstallando un fw ufficiale o beta Asus con un banale upload oppure servono procedure strane per tornare indietro? :O

si, puoi passare da ufficiale a gnuton e viceversa, senza particolari procedure:
https://www.snbforums.com/threads/fork-dsl-gnutons-merlin-builds-for-dsl-router-386-1_2-released.70980/

almeno per ora (se sarà sempre così, dipenderà da Asus, ovviamente)

giovanni69
27-09-2021, 17:44
Grazie!
:mano:

AndHD
27-09-2021, 18:01
Dato che non vorresti usare entrambi i modem, nulla vieta di usare un ATA VoIP tipo Grandstream o un cordless VoIP Siemens opportunamente configurati con le relative credenziali che dovresti recuperare dal tuo ISP.

Grazie della risposta, probabilmente andrò su una delle due soluzioni proposte.

AndHD
27-09-2021, 18:09
-Qualcuno ha esperienza su come vanno questi ATA VoIP Grandstream abbinati al modem di questo "thread"? sono affidabili?

-Per quanto riguarda l'eventuale cordless VoIP Siemens da abbinare al modem Asus, c'è un modello compatibile in particolare o vanno bene tutti?

Faccio presente che la mia connessione è tipo FTTC 100M provider Tim.

giovanni69
27-09-2021, 18:30
Devi verificare essenzialmente che il modello scelto abbia la possibilità di configurare una password VoIP da 64 caratteri.

Questa informazione la trovi nelle specifiche, contattando il produttore o leggendo recensioni di chi c'è riuscito (o meno).

Gli esempi ed i links riportati nella FAQ sono un po' vecchi, con i primi esperimenti effettuati con il Siemeng Gigaset A540 IP ed una patch apposita. Non so dirti oggigiorno quali siano i modelli che Siemens ha reso disponibili con quel requisito tecnico sulla linea Gigaset. Anche leggendo velocemente il manuale del successivo modello Gigaset AS690 IP non trovo riferimenti ai 64 caratteri ma solo ai 32. Magari contatta anche ii supporto (https://community.tim.it/t5/MODEM-ROUTER/VOIP-fibra-FTTC-con-GIGASET-A540IP/m-p/205454#) del teamwork per la patch a 64 caratteri.
https://teamwork.gigaset.com/gigawiki/display/GPPPO/Support+IT
Cliccando sul relativo modello, appare il link -. Ad es. "Authentication password (SIP key) con più di 32 caratteri" sull'AS690 IP si chiama 'AS690IP_normal_74char'.

Mi risulta invece che i vari HT802, 812 di Grandstream abbiano la password a 64 caratteri elencata nelle specifiche.

Vedi QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44585682&postcount=3496)già nel 2017. O QUI (https://community.tim.it/t5/MODEM-ROUTER/come-configurare-ata-grandstream-ht802-per-telefonia-tim-fibra/m-p/49648) con HT802, post di FBrighi con guida.

strassada
27-09-2021, 18:31
la compatibilità che devi cercare, è quella col tuo provider, in quanto ad es. possono esserci problemi con la password (alcuni non supportano 64 caratteri) o protocolli strani.

cosworth6k
28-09-2021, 20:39
Nuovo firmware ufficiale disponibile 3.0.0.4386_45660

giovanni69
28-09-2021, 20:43
Grazie! :)

ness.uno
29-09-2021, 11:05
Nuovo firmware ufficiale disponibile 3.0.0.4386_45660

ASUS DSL-AX82U Firmware version 3.0.0.4.386.45660
Security Fixes and Improvements:
- Fixed Busybox CVE-2016-2148, CVE-2016-6301, CVE-2018-1000517, CVE-2015-9261, CVE-2016-2147, CVE-2018-20679, CVE-2019-5747.
- Fixed Lighttpd CVE-2018-19052.
- Fixed Linux CVE-2020-14305, CVE-2020-25643, CVE-2019-19052.
- Fixed lldpd CVE-2020-27827.
- Fixed Avahi CVE-2017-6519.
- Fixed hostapd CVE-2021-30004, CVE-2019-16275.
- Updated cURL to 7.78.0.
- Updated OpenVPN to 2.4.11.
- Fixed wpa_supplicant CVE-2021-30004, CVE-2021-27803, CVE-2019-11555, CVE-2019-9499, CVE-2019-9498, CVE-2019-9497, CVE-2019-9496, CVE-2019-9495, CVE-2019-9494, CVE-2017-13086, CVE-2017-13084, CVE-2017-13082, CVE-2016-4476, CVE-2015-8041
- Fixed DoS vulnerability from spoofed sae authentication frame. Thanks to Efstratios Chatzoglou, University of the Aegean, Georgios Kambourakis, European Commission at the European Joint Research Centre, and Constantinos Kolias, University of Idaho.
- Fixed envrams exposed issue. Thanks to Quentin Kaiser from IoT Inspector Research Lab contribution.
- Fixed dropbear brute-force protection.
- Fixed httpd stack overflow.

Bug fixes and Improvement:
- Fixed and enhanced AiMesh/Guest network/Bandwidth Limiter related issues.
- Fixed Instant Guard IKEv2 profile virtual subnet issue.
- Fixed fail to surf internet after connecting with IG server.
- Fixed AiCloud related bugs.
- Added Hostname in LAN DHCP server Manually Assigned IP List.
- Fixed OpenVPN server TAP + DHCP related issue.
- Fixed VPN client cannot access USB HDD on AiMesh node.
- Updated WAN bridge to LAN if not setting STB po
- Minor GUI bug fixes.

Please unzip the firmware file first then check the MD5 code.
MD5: 28d71f7382571a5c6fe2d8f2c76d283a

AnacondA_snk
01-10-2021, 21:44
ragazzi non riesco piu a far funzionare il tweak per i 3 ms che prende il router dopo qualche minuto che la linea è up, avete qualche suggerimento?

ness.uno
02-10-2021, 06:07
ragazzi non riesco piu a far funzionare il tweak per i 3 ms che prende il router dopo qualche minuto che la linea è up, avete qualche suggerimento?

Hai disabilitato l'adattamento automatico? (SRA)

AnacondA_snk
03-10-2021, 12:27
Hai disabilitato l'adattamento automatico? (SRA)

si e dopo un tot il ping si alza di 4-5 comunque

MORPHEO2000
04-10-2021, 10:32
Sto per provare questo router poichè non pienamente soddisfatto del 7590AX. Desideravo anticiparmi con qualche informazione:
1) ho un Asus DSL AC68U, è possibile importare la configurazione di questo sul nuovo Asus?
2) è passato molto tempo che smanettavo con gli Asus e non mi ricordo più se il discorso del "merlin" che vedo rappresentato sulle foto che postano alcuni di voi nel thread riguardano ad una versione modificata del firmware o se è normale? Mi rinfrescate la memoria per favore nel caso mi potete indicare dove recuperarlo?

Inoltre, ho provato a cercare una comparativa ad hoc 7590ax vs ASUS DSL-AX82U ma non l'ho trovata forse sono io inetto... se esiste potreste postarmi il link? Grazie per il supporto ragazzi

ness.uno
04-10-2021, 16:57
Sto per provare questo router poichè non pienamente soddisfatto del 7590AX. Desideravo anticiparmi con qualche informazione:
1) ho un Asus DSL AC68U, è possibile importare la configurazione di questo sul nuovo Asus?
Penso proprio di no.

è passato molto tempo che smanettavo con gli Asus e non mi ricordo più se il discorso del "merlin" che vedo rappresentato sulle foto che postano alcuni di voi nel thread riguardano ad una versione modificata del firmware o se è normale? Mi rinfrescate la memoria per favore nel caso mi potete indicare dove recuperarlo?
Non avendolo mai installato non so dirti altro cmq
https://github.com/gnuton/asuswrt-merlin.ng

Inoltre, ho provato a cercare una comparativa ad hoc 7590ax vs ASUS DSL-AX82U ma non l'ho trovata forse sono io inetto... se esiste potreste postarmi il link? Grazie per il supporto ragazzi
Non credo ci siano ancora test comparativi,i ChipSet sono diversi, Broadcom>Maxlinear/Lantiq

PS
Hai un msg pvt.

marcoz66
05-10-2021, 13:53
[QUOTE=ness.uno;47578492]Penso proprio di no.

Rispondo per questo punto: io l'ho fatto passando proprio da DSL-AC68U a DSL-AX82U e ho caricato la configurazione precedente senza problemi.

ness.uno
05-10-2021, 15:52
[QUOTE=ness.uno;47578492]Penso proprio di no.

Rispondo per questo punto: io l'ho fatto passando proprio da DSL-AC68U a DSL-AX82U e ho caricato la configurazione precedente senza problemi.
ottimo, credevo non fosse possibile, essendo due prodotti completamente diversi.

giovanni69
05-10-2021, 18:37
State parlando di configurazione importata da fork Gnuton da DSL-AC68U a DSL-AX82U oppure da export-import di configurazione tra modelli con fw ufficiali Asus ovvero config con il primo avente 3.0.0.4.386_45662 ed il secondo con fw 3.0.0.4.386_45660?

ness.uno
05-10-2021, 18:58
State parlando di configurazione importata da fork Gnuton da DSL-AC68U a DSL-AX82U oppure da export-import di configurazione tra modelli con fw ufficiali Asus ovvero config con il primo avente 3.0.0.4.386_45662 ed il secondo con fw 3.0.0.4.386_45660?

è stato chiesto se è possibile importare la configurazione dell'Asus DSL AC68U nel DSL AX 82U, io ho risposto "credo di no" poi smentito nel post sopra al tuo.

MORPHEO2000
05-10-2021, 19:38
[QUOTE=ness.uno;47578492]Penso proprio di no.

Rispondo per questo punto: io l'ho fatto passando proprio da DSL-AC68U a DSL-AX82U e ho caricato la configurazione precedente senza problemi.

Fantastico. Credo basterà prima aggiornare il firmware e poi provare a passare la configurazione

marcoz66
06-10-2021, 08:55
cmq, qualcuno chiedeva se era possibile disattivare i led di stato, ora non ricordo chi e quando ( avendo letto tutta la discussione in un'unica volta.

Dall'app del telefono è possibile disabilitare tutti i led, compresi gli RGB. Altrimenti è possibile disattivare solo gli RGB ma non è possibile disattivare i led di stato e lasciare gli RGB.

magari qualcuno aveva già risposto ma mi era scappato :D

Buon giorno, sarò rinco però dall'app "ASUS Router" per IOS non riesco a trovare la funzione con cui disabilitare TUTTi i led, vedo solo la parte per gestire gli RGB.
Qualcuno potrebbe per favore postare uno screen?
Grazie

MORPHEO2000
07-10-2021, 09:58
Mi è arrivato ora sia il modem router asus dsl ax82u che il repeater ax86u. Mi consigliate di effettuare l'aggiornamento firmware prima quello ufficiale e poi mettere l'ultimo merlin oppure direttamente il merlin?

ness.uno
07-10-2021, 10:18
Mi è arrivato ora sia il modem router asus dsl ax82u che il repeater ax86u. Mi consigliate di effettuare l'aggiornamento firmware prima quello ufficiale e poi mettere l'ultimo merlin oppure direttamente il merlin?
Io mi sono fossilizzato alla versione di FW 300438643563, nel mio caso è quella che nella mia linea va meglio, se hai un ottima linea e non sei molto distante dall'ARL, a mio modesto parere, ti consiglio di aggiornare alla ufficiale, poi in seguito provare la Merlin.
Ma altri, come Giovanni69, sapranno indicarti la "via" giusta da percorrere.

MORPHEO2000
07-10-2021, 10:24
Io mi sono fossilizzato alla versione di FW 300438643563, nel mio caso è quella che nella mia linea va meglio, se hai un ottima linea e non sei molto distante dall'ARL, a mio modesto parere, ti consiglio di aggiornare alla ufficiale, poi in seguito provare la Merlin.
Ma altri, come Giovanni69, sapranno indicarti la "via" giusta da percorrere.

GrAzie per avermi risposto. Io sono distante 760m dalla centrale ed ho una FTTC che aggancia a 54mb ma arriva massimo 30/34 mb. Con Fritzbox 7590 SNR 6 arrivavo a 34 con 'AX SNR 6 non va oltre 30/31 e con l'Asus 68U modificando SNR a 4 o 5 riesco a 36 altrimenti 34/5 con SNR 6. La linea non è il top come stabilità... Forse dovrei mettere direttamente il Merlin ultima versione?

ness.uno
07-10-2021, 10:31
GrAzie per avermi risposto. Io sono distante 760m dalla centrale ed ho una FTTC che aggancia a 54mb ma arriva massimo 30/34 mb. Con Fritzbox 7590 SNR 6 arrivavo a 34 con 'AX SNR 6 non va oltre 30/31 e con l'Asus 68U modificando SNR a 4 o 5 riesco a 36 altrimenti 34/5 con SNR 6. La linea non è il top come stabilità... Forse dovrei mettere direttamente il Merlin ultima versione?
Sei messo quasi nelle mie stesse condizioni, stessa portante a livello di download, arrivo tranquillamente ai 50 mega, prova il FW che ti ho indicato, puoi forzare il margine di rumore mettendo -1, o -2 db, ricorda di disabilitare l'SRA.
PS
sono a 600/630 metri dal ripartilinea.

MORPHEO2000
07-10-2021, 10:37
Sei messo quasi nelle mie stesse condizioni, stessa portante a livello di download, arrivo tranquillamente ai 50 mega, prova il FW che ti ho indicato, puoi forzare il margine di rumore mettendo -1, o -2 db, ricorda di disabilitare l'SRA.
PS
sono a 600/630 metri dal ripartilinea.

Ciao grazie per il tuo supporto e scusa l'ignoranza, cosa intendi per FW?
Questo router per me è nuovissimo devo ancora sballarlo, non mi sembra di ricordare che sul 68U potessi disabilitare l'SRA, su questo capisco di si ed è fantastico (dovrebbe evitare l'autoprotezione della linea per i test giusto, evitando di farmi portare l'SNR a 12 in automatico? Ho TIM come ISP). Appena acceso metto direttamente il mErlin o aggiorno a ultimo bios ufficiale?

ness.uno
07-10-2021, 11:31
Ciao grazie per il tuo supporto e scusa l'ignoranza, cosa intendi per FW?
Questo router per me è nuovissimo devo ancora sballarlo, non mi sembra di ricordare che sul 68U potessi disabilitare l'SRA, su questo capisco di si ed è fantastico (dovrebbe evitare l'autoprotezione della linea per i test giusto, evitando di farmi portare l'SNR a 12 in automatico? Ho TIM come ISP). Appena acceso metto direttamente il mErlin o aggiorno a ultimo bios ufficiale?

FW sta per Firmware, secondo me, prima di smanettare con il Merlin, lo aggiornerei alla versione di FW che ti ho indicato, su linee distanti è più performante.
si puoi disabilitare l'adattamento automatico della velocità (SRA). e anche altro.
il Profilo SOS a 12 db, lo prendi se avvii il modem di continuo, o se con il margine di rumore vai sotto i 4 db, io sono da quasi due mesi con 5/ 5,5 db, ho messo a -1, e disattivato l'SRA.

MORPHEO2000
07-10-2021, 14:16
FW sta per Firmware, secondo me, prima di smanettare con il Merlin, lo aggiornerei alla versione di FW che ti ho indicato, su linee distanti è più performante.
si puoi disabilitare l'adattamento automatico della velocità (SRA). e anche altro.
il Profilo SOS a 12 db, lo prendi se avvii il modem di continuo, o se con il margine di rumore vai sotto i 4 db, io sono da quasi due mesi con 5/ 5,5 db, ho messo a -1, e disattivato l'SRA.

Che bel prodotto! Per configurare Frizbox 7590 o 7590AX e repeater vari ci ho messo 2/4 ore anche perchè il repeater non si configurava mai bene e per switchare tra cablato e wifi smadonnavo, inoltre è abbastanza caotico rispetto all'Asus.

Acceso Asus, mi ha subito proposto di caricare un profilo esistente (ho preso quello del 68U che ho sull'altra linea FTTC che uso come linea secondaria), configurato qualche piccolo parametro come l'username della linea, l'Annex, e vdsl mode che non ha preso in automatico ed era impostato su 8a (non si connetteva infatti) e cambiato su 17a (rispetto al Friz vedo che l'Asus non supporta il 17b), e tutto ok! Ho installato l'ultimo firmware sia per il modem che per il router (che ha visto in un istante nel nodo mesh!!!!!) e sono di nuovo online.

Ora non ricordo se la regolazione della stabilità lo devo tenere disattivato o no, a quanto posso metterlo per vedere se aggancio di più (non ricordo + o - il db?

Ecco i settaggi attuali e un test di velocità in allegato. Qualche consiglio? Ah non ricordo

https://ibb.co/album/dJy48Q

Oppure semplicemente mi puoi dire cosa hai impostato tu sulla tua linea riga per riga così lo testo?

ness.uno
07-10-2021, 16:45
Che bel prodotto! Per configurare Frizbox 7590 o 7590AX e repeater vari ci ho messo 2/4 ore anche perchè il repeater non si configurava mai bene e per switchare tra cablato e wifi smadonnavo, inoltre è abbastanza caotico rispetto all'Asus.

Acceso Asus, mi ha subito proposto di caricare un profilo esistente (ho preso quello del 68U che ho sull'altra linea FTTC che uso come linea secondaria), configurato qualche piccolo parametro come l'username della linea, l'Annex, e vdsl mode che non ha preso in automatico ed era impostato su 8a (non si connetteva infatti) e cambiato su 17a (rispetto al Friz vedo che l'Asus non supporta il 17b), e tutto ok! Ho installato l'ultimo firmware sia per il modem che per il router (che ha visto in un istante nel nodo mesh!!!!!) e sono di nuovo online.

Ora non ricordo se la regolazione della stabilità lo devo tenere disattivato o no, a quanto posso metterlo per vedere se aggancio di più (non ricordo + o - il db?

Ecco i settaggi attuali e un test di velocità in allegato. Qualche consiglio? Ah non ricordo

https://ibb.co/album/dJy48Q

Oppure semplicemente mi puoi dire cosa hai impostato tu sulla tua linea riga per riga così lo testo?
Premetto che io ho un profilo 35b, cmq, metto lo screenshot della mia configurazione.
https://i.ibb.co/16qXJh0/Screenshot-122.png (https://ibb.co/16qXJh0)
Per quanto riguarda il profilo, quello giusto è il 17a (100/20 mega) il 17b non esiste, non confonderti con il record di supporto!!

giovanni69
08-10-2021, 08:55
il Profilo SOS a 12 db, lo prendi se avvii il modem di continuo, o se con il margine di rumore vai sotto i 4 db, io sono da quasi due mesi con 5/ 5,5 db, ho messo a -1, e disattivato l'SRA.

Questa non la sapevo.

Comunque il profilo a 12 dB SOS si può ottenere - è un eufemismo - dopo aver aperto un guasto tecnico e lo specialista di rete propone quel profilo per rendere la linea più robusta. A me è andata in quel modo e se volessi un 12 dB+SOS con altro ISP, dovrei arrampicarmi chissà per quanto tempo per riottenerlo, dal momento che non è un profilo disponibile in sede di mera attivazione/migrazione di una FTTC.

Quindi c'è chi lo rifugge (95%) e chi lo vorrebbe ma non lo ottiene facilmente.

MORPHEO2000
08-10-2021, 09:05
Premetto che io ho un profilo 35b, cmq, metto lo screenshot della mia configurazione.
https://i.ibb.co/16qXJh0/Screenshot-122.png (https://ibb.co/16qXJh0)
Per quanto riguarda il profilo, quello giusto è il 17a (100/20 mega) il 17b non esiste, non confonderti con il record di supporto!!

Scusa ma da dove si disattiva l'SRA?

giovanni69
08-10-2021, 09:08
Administration, DSL Setting, SRA (Seamless Rate Adaptation) Enabled/Disabled.

In italiano è esattamente come la tua impostazione disabilitata su 'gestore trasparente della velocità'.

giovanni69
08-10-2021, 09:12
Che bel prodotto! Per configurare Frizbox 7590 o 7590AX e repeater vari ci ho messo 2/4 ore anche perchè il repeater non si configurava mai bene e per switchare tra cablato e wifi smadonnavo, inoltre è abbastanza caotico rispetto all'Asus.

:cincin:

MORPHEO2000
08-10-2021, 09:14
Administration, DSL Setting, SRA (Seamless Rate Adaptation) Enabled/Disabled.

In italiano è esattamente come la tua impostazione disabilitata su 'gestore trasparente della velocità'.

Grazie mille. stavo impazzendo, non lo trovavo

MORPHEO2000
08-10-2021, 09:19
:cincin:

Eh si, il Fritz sarà anche pulito ma io non sono mai riuscito a trovarmi bene, venivo da Asus e ho sempre avuto Asus.... Il Fritz ha retto 2 anni con me, con il 7590 poi quando ho preso due settimane fa l'AX ed ho visto che le delusioni erano le stesse se non peggio (agganciava a meno del precedente), ho deciso di provare questo Asus che finalmente aveva il mesh (quando presi il 7590 non c'erano prodotti Asus che integravano il mesh se non a livello sperimentale avevano appena iniziato con il 68U che ho nell'altra linea che uso per lavorare).

Poi costa una follia questo Fritz. Ho perso il Voip questo si..... non posso più usare i cordless e la linea di casa.

ness.uno
08-10-2021, 09:20
Questa non la sapevo.

Comunque il profilo a 12 dB SOS si può ottenere - è un eufemismo - dopo aver aperto un guasto tecnico e lo specialista di rete propone quel profilo per rendere la linea più robusta. A me è andata in quel modo e se volessi un 12 dB+SOS con altro ISP, dovrei arrampicarmi chissà per quanto tempo per riottenerlo, dal momento che non è un profilo disponibile in sede di mera attivazione/migrazione di una FTTC.

Quindi c'è chi lo rifugge (95%) e chi lo vorrebbe ma non lo ottiene facilmente.
Prova a staccare il cavo della VDSL, e a far riallineare il modem almeno 7/8 volte, il sistema di monitoraggio ti riclassifica la linea o nell'immediato, o in tarda serata, in pratica viene considerata come linea instabile.
La stessa cosa avviene quando chiami il 187, per problemi di linea, una volta che per loro il problema è risolto, cosa impossibile, visto che la maggior parte delle volte non interviene nessuno, ti mettono sotto monitoraggio per h24 la linea, e poi avviene la riclassifica.
Settimana passata, ho dovuto interrompere il record di UpTime, spegnendo il modem e ho scollegato la linea, causa un fortissimo temporale, che ha anche causato danni al DSLAM "bruciando" alcune porte, ho riacceso dopo circa 8/9 ore, e con mia sorpresa il modem non si allineava più, ho chiamato il 187, hanno fatto alcune prove, poi mi è stato detto che doveva intervenire il tecnico, il giorno dopo si è presentato, ha fatto dei controlli con il GoldenModem, linea morta, lo stesso mi ha riferito dei problemi al dslam, molto probabile necessitavo di un cambio porta, si reca all'ARL, dopo 5 minuti riavevo la connessione, mi ha riferito, che inavvertitamente il giorno prima, mi avevano staccato la permuta...poco male, fine della storia.
Dopo circa un ora, ricevo l'SMS dal 187, che mi avvertiva della risoluzione e che la linea era sotto monitoraggio, alle 23 della stessa sera, si sconnette il modem, alla riconnessione, mi trovo con il profilo 17a, 50/10 e SoS 12 db, ho nominato tutti i santi del paradiso, la mattina seguente, chiamo il 187, e fortunatamente trovo l'assistenza dalla Sardegna (i migliori) mi ha ripristinato il profilo in 30 secondi.
Mi scuso per la lungaggine.

giovanni69
08-10-2021, 09:21
Ho perso il Voip questo si..... non posso più usare i cordless e la linea di casa.

Le soluzioni esterne VoIP esistono. Vedi prima pagina, MiloZ ha linkato un mio post: da un ATA VoIp, al recupero di un Technicolor TG789VAC v2, ad un cordless VoIP tra quelli abilitati ai 64 caratteri per la password (mi sembrava di aver postato un link alla pagina di Siemens / Gigaset con il file da scaricare per i modelli abilitati).

Prova a staccare il cavo della VDSL, e a far riallineare il modem almeno 7/8 volte, il sistema di monitoraggio ti riclassifica la linea o nell'immediato, o in tarda serata, in pratica viene considerata come linea instabile. [...]
Dopo circa un ora, ricevo l'SMS dal 187, [...]
Mi scuso per la lungaggine.

Ti ringrazio per il dettaglio in realtà ma il problema è avere quel profilo, non toglierlo ed il tutto non con Tim (c'è l'ho già il profilo a 12 + SOS in Tim come ho postato diverse volte in questo thread) ma lo vorrei con altro ISP. Ed è possibile che la riqualifica poi rientri per conto proprio magari dopo una settimana o più. Io lo vorrei quel profilo con altro ISP diverso da Tim (mi ero informato con Klik e Pianeta Fibra), non vedermelo togliere dopo averlo ottenuto...simulando un guasto.

ness.uno
08-10-2021, 09:34
Ti ringrazio per il dettaglio in realtà ma il problema è avere quel profilo, non toglierlo ed il tutto non con Tim (c'è l'ho già il profilo a 12 + SOS in Tim come ho postato diverse volte in questo thread) ma lo vorrei con altro ISP. Ed è possibile che la riqualifica poi rientri per conto proprio magari dopo una settimana o più. Io lo vorrei quel profilo con altro ISP diverso da Tim (mi ero informato con Klik e Pianeta Fibra), non vedermelo togliere dopo averlo ottenuto.
Puoi sempre chiedere un profilo REIN a 9 db, (l i2014_1005_REIN)per una 17a, non capisco il perchè dell'SoS!

giovanni69
08-10-2021, 09:37
Perchè vorrei uno SRA veloce ovvero SOS, non semplicemente REIN. E vorrei il medesimo profilo attuale: 12 dB +SOS in 35b non 17a (visto che tra l'altro non inficia la latenza). Poi se volessi trasformare un 12 in 9, lo posso fare manualmente con questo modem, ma quello è altro paio di maniche. E l'ho pure postato QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47449538&postcount=328).

MORPHEO2000
08-10-2021, 10:11
Le soluzioni esterne VoIP esistono. Vedi prima pagina, MiloZ ha linkato un mio post: da un ATA VoIp, al recupero di un Technicolor TG789VAC v2, ad un cordless VoIP tra quelli abilitati ai 64 caratteri per la password (mi sembrava di aver postato un link alla pagina di Siemens / Gigaset con il file da scaricare per i modelli abilitati).



La mia inesperienza in questo settore è alta, grazie per la dritta, dopo vado a vedere il post. Il mio interesse è usare il voip tim adesso con i Gigaset AS18H in mio possesso (vecchiotti ma ho questi).

Inoltre mi sembra di aver capito che basta attaccarlo ad una porta rj45 del router (quando scoprirò come fare tutte quelle cose descritte nel tuo post, giusto?


Altra informazione. Secondo il vostro illustre parere, la mia linea è già al suo massimo? E come posso sapere quanto è distante la centralina da casa mia con l'Asus? Con il Fritz me lo rappresentava graficamente con sotto la distanza.

giovanni69
08-10-2021, 11:26
Mi par di capire che quel cordless è un tradizionale telefono analogico.
Quindi ti serve un Ata Voip che va configurato come un Granstream prima di poterlo utilizzare su una linea Tim su FTTC.

Gigaset AS18H non è un modello VoIP per cui non puoi collegarlo direttamente ad una porta RJ45 ma andrà collegato ad una delle porte RJ11 dell'ata voip (o di un modem convertito come tale), esattamente come avverrebbe su un Fritz o un modem Tim (che hanno al loro interno il modulo ata voip per convertire il segnale che arriva da internet in fonia).

Dovresti vedere se l'attenuazione in downstream (DS1) è compatibile con la lunghezza del doppino compresa la risalita. Quel valore a 18.6 ricorda un 550m con un doppino da 0.4mm. Ma hai un DS3 mostruosamente alto a più di 85...:eek:


In prima pagina del thread VDSL Tim FTTC trovi tante risposte e FAQ. Poi si possono fare analisi con l'HLOG per vedere se ci sono derivate (anche in casa e con il 7590 se ce l'hai è possibile raccogliere i relativi dati per ottenerlo) o utilizzare il simulatore di ironmark99 in quel thread. Ma non credo che ti abbia voglia di spingerti a tanto... parti dalle tabelle ironmark99 . E dopo aver letto la FAQ, chiedi in quel thread.

ness.uno
08-10-2021, 11:49
quella DS3 fa pensare ad una distanza di circa 750 metri.
l'impianto di casa è sezionato?

MORPHEO2000
08-10-2021, 13:05
Mi par di capire che quel cordless è un tradizionale telefono analogico.
Quindi ti serve un Ata Voip che va configurato come un Granstream prima di poterlo utilizzare su una linea Tim su FTTC.

Gigaset AS18H non è un modello VoIP per cui non puoi collegarlo direttamente ad una porta RJ45 ma andrà collegato ad una delle porte RJ11 dell'ata voip (o di un modem convertito come tale), esattamente come avverrebbe su un Fritz o un modem Tim (che hanno al loro interno il modulo ata voip per convertire il segnale che arriva da internet in fonia).

Dovresti vedere se l'attenuazione in downstream (DS1) è compatibile con la lunghezza del doppino compresa la risalita. Quel valore a 18.6 ricorda un 550m con un doppino da 0.4mm. Ma hai un DS3 mostruosamente alto a più di 85...:eek:


In prima pagina del thread VDSL Tim FTTC trovi tante risposte e FAQ. Poi si possono fare analisi con l'HLOG per vedere se ci sono derivate (anche in casa e con il 7590 se ce l'hai è possibile raccogliere i relativi dati per ottenerlo) o utilizzare il simulatore di ironmark99 in quel thread. Ma non credo che ti abbia voglia di spingerti a tanto... parti dalle tabelle ironmark99 . E dopo aver letto la FAQ, chiedi in quel thread.

Non ho voglia di ingrullire, grazie per le risposte. Prendo un cordless compatibile rj45 e fine e seguo le istruzioni per farlo funzionare con l'Asus. Un buon cordless con tali caratteristiche? Non ho problemi di costo, il più semplice da mettere in funzione e buono.

Il 7590 lho dato via quindi non posso fare provo cmq con quello la distanza dalla centrale era di 765m.

MORPHEO2000
08-10-2021, 13:08
Mi par di capire che quel cordless è un tradizionale telefono analogico.
Quindi ti serve un Ata Voip che va configurato come un Granstream prima di poterlo utilizzare su una linea Tim su FTTC.

Gigaset AS18H non è un modello VoIP per cui non puoi collegarlo direttamente ad una porta RJ45 ma andrà collegato ad una delle porte RJ11 dell'ata voip (o di un modem convertito come tale), esattamente come avverrebbe su un Fritz o un modem Tim (che hanno al loro interno il modulo ata voip per convertire il segnale che arriva da internet in fonia).

Dovresti vedere se l'attenuazione in downstream (DS1) è compatibile con la lunghezza del doppino compresa la risalita. Quel valore a 18.6 ricorda un 550m con un doppino da 0.4mm. Ma hai un DS3 mostruosamente alto a più di 85...:eek:


In prima pagina del thread VDSL Tim FTTC trovi tante risposte e FAQ. Poi si possono fare analisi con l'HLOG per vedere se ci sono derivate (anche in casa e con il 7590 se ce l'hai è possibile raccogliere i relativi dati per ottenerlo) o utilizzare il simulatore di ironmark99 in quel thread. Ma non credo che ti abbia voglia di spingerti a tanto... parti dalle tabelle ironmark99 . E dopo aver letto la FAQ, chiedi in quel thread.

Non ho voglia di ingrullire, grazie per le risposte. Prendo un cordless compatibile rj45 e fine e seguo le istruzioni per farlo funzionare con l'Asus. Un buon cordless con tali caratteristiche? Non ho problemi di costo, il più semplice da mettere in funzione e buono.

Il 7590 lho dato via quindi non posso fare provo cmq con quello la distanza dalla centrale era di 765m. Non ho derivate in casa, le ho fatte togliere tutte per avere linee pulite. Ho due linee con due numerazioni diverse e due FTTC TIM piu o meno che vanno uguali

Non so cosa significhi avere il DS3 alto ma credo di aver capito che non è un bene. Forse altre migliorie non sono possibili. Per ora sono contento che tenga i 34mb con db 5 ora provo a metterlo al 4 e vediamo se regge sperando che mi abbassi il ping anche sui giochi

MORPHEO2000
08-10-2021, 13:09
quella DS3 fa pensare ad una distanza di circa 750 metri.
l'impianto di casa è sezionato?

765m.

Non so cosa tu voglia sapere quando parli di "impianto di casa" perdona la mia ignoranza

ness.uno
08-10-2021, 13:11
765m.

Non so cosa tu voglia sapere quando parli di "impianto di casa" perdona la mia ignoranza

in pratica, il cavo Telecom arriva direttamente al modem senza derivazioni o parallel?

MORPHEO2000
08-10-2021, 13:16
in pratica, il cavo Telecom arriva direttamente al modem senza derivazioni o parallel?

Non saprei dirtelo, so che che dalla centralina posta a 765m poi le linee finiscono in un tombino nel mio condominio. La seconda linea (l'ho fatta mettere nuova) ricordo che i tecnici l'hanno fatta passare dal tombino perchè non c'era in casa. Le altre cose non so come confermartele. Non ho derivazioni in casa, ho fatto togliere tutte le derivazioni

ness.uno
08-10-2021, 13:23
Non saprei dirtelo, so che che dalla centralina posta a 765m poi le linee finiscono in un tombino nel mio condominio. La seconda linea (l'ho fatta mettere nuova) ricordo che i tecnici l'hanno fatta passare dal tombino perchè non c'era in casa. Le altre cose non so come confermartele. Non ho derivazioni in casa, ho fatto togliere tutte le derivazioni
devi avere una situazione simile:
https://i.ibb.co/GTTrYfw/sez-imp-1-960x529.png (https://ibb.co/FVVdZkv)

MORPHEO2000
08-10-2021, 13:28
devi avere una situazione simile:
https://i.ibb.co/GTTrYfw/sez-imp-1-960x529.png (https://ibb.co/FVVdZkv)

Lo schema posteriore del DSL AX82U è diversa dallo schema che hai messo in foto, ho solo DSL, WAN e porte Rj45

ness.uno
08-10-2021, 13:45
Lo schema posteriore del DSL AX82U è diversa dallo schema che hai messo in foto, ho solo DSL, WAN e porte Rj45

si lo so anche il mio, manca la parte VoIP, è solo uni schema, per vedere se hai cavi in parallelo all'interno della presa principale, per farla semplice, hai altre prese telefoniche in casa?

MORPHEO2000
08-10-2021, 13:49
si lo so anche il mio, manca la parte VoIP, è solo uni schema, per vedere se hai cavi in parallelo all'interno della presa principale, per farla semplice, hai altre prese telefoniche in casa?

Le avevo ma come ho scritto sopra ho fatto togliere tutte le derivate due anni fa proprio per avere una linea pura. le prese esistenti sono state tutte disabilitate e i cavi chiusi, le uniche sono le due linee che arrivano al muro dove si trovano i modem.

MORPHEO2000
08-10-2021, 15:16
Come cordless per queto router può andar bene uno di questi due modelli?

Gigaset C530A Go
Gigaset CL390

giovanni69
08-10-2021, 15:27
le prese esistenti sono state tutte disabilitate e i cavi chiusi,.

Disabilitate presso le prese stesse o presso la presa primaria? E' da quest'ultima che devono essere tagliate le eventuali derivazioni (la forbice nell'immagine di ness.uno). Aprire la presa secondaria e tagliare il filo non serve a niente perchè rimane il ramo morto a creare l'onda riflessa.

Tutto questo per escludere che il problema sia in casa. Poi nulla impedisce che ci possa essere una derivazione presso la chiostrina interrata nel tombino o quel che è. Ma ci dovrebbero essere a quel punto anche i c.d. 'pallini'.

Come cordless per queto router può andar bene uno di questi due modelli?

Gigaset C530A Go
Gigaset CL390

Per il C530A essendo cordlesse voip, devi verificare quanto scritto sopra per i 64 caratteri.

Il CL390 mi par di capire che è normale cordless analogico.

ness.uno
08-10-2021, 15:30
Infatti, devono essere scollegate internamente alla presa o scatola di derivazione, anche se attaccato non c'è alcun apparato, crea impedenza/disturbo alla linea VDSL.

MORPHEO2000
08-10-2021, 15:35
Infatti, devono essere scollegate internamente alla presa o scatola di derivazione, anche se attaccato non c'è alcun apparato, crea impedenza/disturbo alla linea VDSL.

Io non saprei determinarlo, a suo tempo feci fare tutto dall'elettricista con un amico del forum (il mitico "camaran") a telefono che diceva a loro cosa tagliare e non ... :D , quindi credo che abbiano fatto tutto bene

ness.uno
08-10-2021, 15:48
Io non saprei determinarlo, a suo tempo feci fare tutto dall'elettricista con un amico del forum (il mitico "camaran") a telefono che diceva a loro cosa tagliare e non ... :D , quindi credo che abbiano fatto tutto bene
Speriamo!!:D

MORPHEO2000
08-10-2021, 15:55
Speriamo!!:D

Di dove sei (io prov di TORINO)? ti pago il disturbo più pizzata e qualche sparata online e mi controlli tu la linea? :D :D :D

giovanni69
08-10-2021, 16:21
Apri la presa primaria/principale: se arriva un doppino dall'esterno/chiostrina e dalla presa stessa non (ri)parte nient'altro, sei a posto.

E' spiegato per filo e per segno nella FAQ dedicata al cablaggio domestico del thread VDSL Tim FTTC.

MORPHEO2000
08-10-2021, 16:22
Apri la presa primaria/principale: se arriva un doppino dall'esterno/chiostrina e dalla presa stessa non (ri)parte nient'altro, sei a posto.

E' spiegato per filo e per segno nella FAQ dedicata al cablaggio domestico del thread VDSL Tim FTTC.

:confused:

MORPHEO2000
09-10-2021, 16:11
Buon weekend a tutti!

Qualche domanda sull'abilitazione dell'AI Protection:
- aumenta parecchio la latenza?
- avete rilevato aumento di ping, o altro che potrebbe inficiare ad esempio durante il gaming o lo streaming?
- è effettivamente utile tenerlo attivo od è meglio affidarsi a qualcosa di diverso ?

Grazie

giovanni69
09-10-2021, 18:30
:confused:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883

MORPHEO2000
09-10-2021, 18:50
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883

Grazie sempre gentilissimo

MORPHEO2000
09-10-2021, 20:46
[OT]
Forse un po' fuori tema ma ho visto che Fritz produce un prodotto molto interessante, Router Frtiz! Vdsl Wireless Box 7583 che permette di aggregare due linee per raddoppiare download/upload, Asus produce qualcosa del genere per caso?

ness.uno
11-10-2021, 13:59
[OT]
Forse un po' fuori tema ma ho visto che Fritz produce un prodotto molto interessante, Router Frtiz! Vdsl Wireless Box 7583 che permette di aggregare due linee per raddoppiare download/upload, Asus produce qualcosa del genere per caso?

C'è chi usa l'aggregation port con (mi sembra) il router RT AX82U, naturalmte chi ha la FTTH ad almeno 2,5 giga.

egimemo
15-10-2021, 08:17
Ciao amici, vorrei acquistare questo router per sostituire l'Home&Life della windtre (sono in FTTH 1Gbit con modulo SFP inserito direttamente nel router).

Una domanda tecnica: acquistando un media converter (tipo Tp-Link Mc220L) avrei bisogno poi di acquistare la versione DSL-AX82U di questo thread, o semplicemente la versione RT-AX82U (collegando l'uscita del media converter alla porta wan)?

Help me! :confused:

ness.uno
15-10-2021, 10:44
Ciao amici, vorrei acquistare questo router per sostituire l'Home&Life della windtre (sono in FTTH 1Gbit con modulo SFP inserito direttamente nel router).

Una domanda tecnica: acquistando un media converter (tipo Tp-Link Mc220L) avrei bisogno poi di acquistare la versione DSL-AX82U di questo thread, o semplicemente la versione RT-AX82U (collegando l'uscita del media converter alla porta wan)?

Help me! :confused:
Con FTTH devi prendere la versione RT AX82U, l'uscita del MediaConv. alla porta WAN del medesimo.
PS
Ottimo router

egimemo
15-10-2021, 14:41
Con FTTH devi prendere la versione RT AX82U, l'uscita del MediaConv. alla porta WAN del medesimo.
PS
Ottimo router

Grazie ness.uno! Quindi la versione DSL serve a chi ha una FTTC o una ADSL standard? Ho capito bene?

ness.uno
15-10-2021, 15:11
Grazie ness.uno! Quindi la versione DSL serve a chi ha una FTTC o una ADSL standard? Ho capito bene?

si è così, a te la parte VDSL non serve, e risparmi anche.

egimemo
15-10-2021, 18:31
si è così, a te la parte VDSL non serve, e risparmi anche.

Grazie mille! Appena ordinato dall'amazzone insieme al media converter! Vi tengo aggiornati...Sembrava un ottimo prezzo 149.99 venduto e spedito da Am@zon (il minimo storico ho visto essere 139) :)

ness.uno
15-10-2021, 19:14
Grazie mille! Appena ordinato dall'amazzone insieme al media converter! Vi tengo aggiornati...Sembrava un ottimo prezzo 149.99 venduto e spedito da Am@zon (il minimo storico ho visto essere 139) :)
ottimo prezzo, tieni presente che la a versione DSL, l'ho pagata oltre 250 €.

alimad3
19-10-2021, 21:02
buona sera,, chiedo aiuto per configurazione del modem dsl ax82u per fibra ottica della tim.. grazie

ness.uno
20-10-2021, 08:22
buona sera,, chiedo aiuto per configurazione del modem dsl ax82u per fibra ottica della tim.. grazie

FTTH?
https://www.asus.com/it/support/FAQ/1011715/

Over Boost
20-10-2021, 13:53
Buona sera a tutti,
Chiedo per un amico….e non è una battuta!
Esiste la possibilità di aumentare la potenza del Wi-Fi con dei comandi a riga di comando?
Grazie.

giovanni69
20-10-2021, 15:05
La sezione Network Map al suo interno ha il Client List.

Come si fa a vedere lo storico dei dispositivi che si sono collegati almeno nell'ultima ora, ?
'Export' non serve a nulla perchè non fa altro che esportare lo status corrente in fle CSV.
Quindi non mostra alcun client che si sia collegato in precedenza e che ora sia disconnesso dalla rete.
System Log ha un General Log che tuttavia non registra il nome dei dispositivi dei client.


Avrei bisogno del 'Client Name' non del MAC Address (che tra l'altro non è detto sia presente nel General Log). :mc:

Qualche idea, per favore?

MORPHEO2000
22-10-2021, 15:17
da qualche giorno sulla mia rete wifi con dsl AX82U, dall'iphone visualizzo questa dicitura, qualcuno sa dirmi come farla sparire? La cifratura è wpa2/3


https://ibb.co/WgY5FQS
https://ibb.co/1TYvtCH

giovanni69
22-10-2021, 15:33
https://discussions.apple.com/thread/251905649
https://developer.apple.com/forums/thread/661116
https://forums.macrumors.com/threads/this-network-is-blocking-encrypted-dns-traffic.2294587/

MORPHEO2000
22-10-2021, 15:36
https://discussions.apple.com/thread/251905649
https://developer.apple.com/forums/thread/661116
https://forums.macrumors.com/threads/this-network-is-blocking-encrypted-dns-traffic.2294587/

Grazie ci do uno sguardo

MORPHEO2000
22-10-2021, 16:18
https://discussions.apple.com/thread/251905649
https://developer.apple.com/forums/thread/661116
https://forums.macrumors.com/threads/this-network-is-blocking-encrypted-dns-traffic.2294587/

Purtroppo non mi è stato di grande aiuto, avevo già cercato sul web e quanto descritto lo avevo già controllato. La cosa strana è che non ho modificato nessuna impostazione sul mio modem router, è apparsa all'improvviso...

Ad ogni modo è qualcosa che posso ignorare, essendo la rete wifi di casa e comparendo solo sull'iphone e non anche sull'ipad per esempio?

giovanni69
22-10-2021, 16:23
A leggere quei thread la base di fondo sembra essere l'iOS 14.x. Poco c'entra il modemrouter, da quel che capisco.

L'ipad è forse ad una versione di iOS precedente?

MORPHEO2000
22-10-2021, 16:24
Purtroppo non mi è stato di grande aiuto, avevo già cercato sul web e quanto descritto lo avevo già controllato. La cosa strana è che non ho modificato nessuna impostazione sul mio modem router, è apparsa all'improvviso...

Ad ogni modo è qualcosa che posso ignorare, essendo la rete wifi di casa e comparendo solo sull'iphone e non anche sull'ipad per esempio?

Mah... misteri, è scomparso da solo proprio adesso questo messaggio. Qualcuno ha idea del motivo?

MORPHEO2000
22-10-2021, 16:25
A leggere quei thread la base di fondo sembra essere l'iOS 14.x. Poco c'entra il modemrouter, da quel che capisco.

L'ipad è forse ad una versione di iOS precedente?

Tutti a iOS 15.0.2

giovanni69
22-10-2021, 16:38
Proverei in un thread per Mac /iPhone, oppure se hai un altro modemrouter, vedere che succede sostituendo l'82U.

MORPHEO2000
22-10-2021, 16:42
Proverei in un thread per Mac /iPhone, oppure se hai un altro modemrouter, vedere che succede sostituendo l'82U.

Passo grazie :)

harrypotter77
22-10-2021, 18:16
da qualche giorno sulla mia rete wifi con dsl AX82U, dall'iphone visualizzo questa dicitura, qualcuno sa dirmi come farla sparire? La cifratura è wpa2/3


https://ibb.co/WgY5FQS
https://ibb.co/1TYvtCH

Per far sparire il messaggio basta riavviare il tuo dispositivo Apple (iPhone, iPad,…). A volte questo messaggio compare quando durante la giornata ti allontani da casa, per cui l’iPhone si disconnette dal tuo WiFi, e poi tornando a casa si riconnette ma fa comparire il suddetto messaggio.

P.S. Oppure puoi provare a cambiare server DNS con quello di Google, Cloudfare, Opendns oppure a disattivare nel tuo iPhone in Impostazioni-WiFi di non usare l’indirizzo privato solo per la tua rete WiFi di casa.

MORPHEO2000
22-10-2021, 19:48
Per far sparire il messaggio basta riavviare il tuo dispositivo Apple (iPhone, iPad,…). A volte questo messaggio compare quando durante la giornata ti allontani da casa, per cui l’iPhone si disconnette dal tuo WiFi, e poi tornando a casa si riconnette ma fa comparire il suddetto messaggio.

P.S. Oppure puoi provare a cambiare server DNS con quello di Google, Cloudfare, Opendns oppure a disattivare nel tuo iPhone in Impostazioni-WiFi di non usare l’indirizzo privato solo per la tua rete WiFi di casa.

Grazie per l'intervento, ma non mi sono mai allontanato da casa e come dns uso sia google che cloudfare. Ho riavviato sia router che iphone ma nulla. Ad ogni modo ho letto che non è pericoloso come msg. Buon weekend

giovanni69
23-10-2021, 14:10
La sezione Network Map al suo interno ha il Client List.

Come si fa a vedere lo storico dei dispositivi che si sono collegati almeno nell'ultima ora, ?
'Export' non serve a nulla perchè non fa altro che esportare lo status corrente in fle CSV.
Quindi non mostra alcun client che si sia collegato in precedenza e che ora sia disconnesso dalla rete.
System Log ha un General Log che tuttavia non registra il nome dei dispositivi dei client.


Avrei bisogno del 'Client Name' non del MAC Address (che tra l'altro non è detto sia presente nel General Log). :mc:

Qualche idea, per favore?

UP!

MORPHEO2000
24-10-2021, 09:02
Succedono cose strane con questo nuovo router :D

Stamattina mi suona la sveglia di Alexa e come al solito dico: ALexa basta!

Ma niente, lo ripeto 2, 3 volte e dal dispositivo Alexa primario posto in cucina mi giunge il messaggio: il tuo echodot camera da letto non è connesso a internet, bla bla bla"

Così guardo l'iphone e le reti wifi dell' AX DSL non ci sono più. Premetto che la camera da letto è connessa al wifi dell'AX tramite il router RT-AX86U.

Quindi scendo in tavernetta dove si trovano i router e anche da qui il telefono stenta a trovare i SSID ma piano piano ricominciano a uscire fuori.

Premesso che ho le frequenze 2.4 e 5 ghz separate, riprovo a connettermi con il telefono ma mi compare il msg: "Non è possibile accedere alla rete "SUSA 5GHZ".


Che succede adesso? Dalle impostazioni del modem DSL AX non ho toccato niente rispetto a ieri ma tutti i dispositivi connessi al 5ghz sono stati disconnessi, solo la banda 2.4 ghz funziona correttamente, infatti il telefono riesce ad accedervi.

Qualche idea? Ora provo a riavviare il router anche se dovessi superare il problema, non vuol dire che l'abbia risolto, vorrei capire cosa è successo, se volete vi mostro il setup della rete.

giovanni69
24-10-2021, 09:14
Perlomeno raccogli i log (vedi mio post precedente al tuo) che potranno esserti utili anche nel caso di apertura ticket.

E verifica che non sia andato il modulo wifi che gestisce i 5 Ghz.

MORPHEO2000
24-10-2021, 09:24
Perlomeno raccogli i log (vedi mio post precedente al tuo) che potranno esserti utili anche nel caso di apertura ticket.

E verifica che non sia andato il modulo wifi che gestisce i 5 Ghz.

Ho riavviato il modem router e tutto è ritornato come prima, mentre il repeater non l’ho toccato. Domanda stupida, i log si possono salvare anche se ho riavviato oppure dovevo prima raccoglierli e poi riavviare?

L’unica opzione che ho cambiato nel router un paio di giorni fa ma che comunque non ho più toccato, è l’opzione “ 802.11ac Multi-User MIMO” che ho impostato su Abilita dal menu Professionale della sezione 5 ghz (non so se migliori o meno la comunicazione Wi-Fi ma mi sembrava aver capito di si anche se per default era disabilitato). E nella 2.4 ho impostato La larghezza di banda solo su 20mhz invece che su 20/40. Questo però due giorni fa. Fino a stanotte alle 3 al andava tutto correttamente.

Spero che non sia guasto, magari si era solo impallato per un motivo che vorrei capire ma ora dopo il Riavvio sta rifunzionando.

giovanni69
24-10-2021, 09:28
Fai bene a voler capire le cause. Non ho idea in modo vengono salvati i diversi logs. Dovresti vedere scaricandoli ora fino a quando arrivano indietro. Non ne ho mai avuto bisogno, fino a quando mi sono posto il problema che ho descritto con lo storico dei client wifi che non so come estrapolare (ho un dubbio da risolvere...).

MORPHEO2000
24-10-2021, 09:30
Proverei in un thread per Mac /iPhone, oppure se hai un altro modemrouter, vedere che succede sostituendo l'82U.

Non avevo visto questo tuo intervento. Ho preso l’82U perché ho ridato indietro il fritz che proprio mi stava sullo stomaco ed ogni tanto anche lui aveva le sue cose sinistre, quindi ora ho solo Asus. L’82 su una linea e il 68 su un’altra che va da anni senza un intoppo. Non ho altri modelli o brand da testare e detto onestamente nemmeno la voglia ��

MORPHEO2000
24-10-2021, 09:34
Fai bene a voler capire le cause. Non ho idea in modo vengono salvati i diversi logs. Dovresti vedere scaricandoli ora fino a quando arrivano indietro. Non ne ho mai avuto bisogno, fino a quando mi sono posto il problema che ho descritto con lo storico dei client wifi che non so come estrapolare (ho un dubbio da risolvere...).

Tra l’altro se non sbaglio ho notato che per alcuni dispositivi non riesco a monitorare la velocità effettiva di trasferimenti (cliccando su lista dispositivi connessi accanto c’è la voce corrispettiva a quanto scaricano da internet in tempo reale), iPhone per esempio sta fisso a zero nonostante stessi riproducendo contenuti 4K da YouTube e il Samsung z flip 3 che riproduceva streaming 4K da plex si vedeva invece l’informazione. Mi sembra forse che questo aspetto sul
Fritzbox fosse più chiaro e consultabile.

harrypotter77
24-10-2021, 10:34
Ho riavviato il modem router e tutto è ritornato come prima, mentre il repeater non l’ho toccato. Domanda stupida, i log si possono salvare anche se ho riavviato oppure dovevo prima raccoglierli e poi riavviare?

L’unica opzione che ho cambiato nel router un paio di giorni fa ma che comunque non ho più toccato, è l’opzione “ 802.11ac Multi-User MIMO” che ho impostato su Abilita dal menu Professionale della sezione 5 ghz (non so se migliori o meno la comunicazione Wi-Fi ma mi sembrava aver capito di si anche se per default era disabilitato). E nella 2.4 ho impostato La larghezza di banda solo su 20mhz invece che su 20/40. Questo però due giorni fa. Fino a stanotte alle 3 al andava tutto correttamente.

Spero che non sia guasto, magari si era solo impallato per un motivo che vorrei capire ma ora dopo il Riavvio sta rifunzionando.

Dovresti postare la schermata con i parametri Wireless - 5GHz.
- Il canale 5GHz lo hai settato su manuale o in automatico?
- Larghezza di banda?
- Hai settato gli Update dei firmware in automatico? I controlli automatici avvengono sempre dopo le 3-4 di notte e se lo installa automaticamente potrebbe succedere...
Potrebbe essere un problema con i canali DFS, se ha beccato un radar dovresti vederlo nei log ma prima del riavvio...

MORPHEO2000
24-10-2021, 12:26
Dovresti postare la schermata con i parametri Wireless - 5GHz.
- Il canale 5GHz lo hai settato su manuale o in automatico?
- Larghezza di banda?
- Hai settato gli Update dei firmware in automatico? I controlli automatici avvengono sempre dopo le 3-4 di notte e se lo installa automaticamente potrebbe succedere...
Potrebbe essere un problema con i canali DFS, se ha beccato un radar dovresti vederlo nei log ma prima del riavvio...

Grazie per il tuo supporto, ecco qua i parametri e un log, l'unico che sono riuscito a trovare ma solo dopo il riavvio del modem stamani. Se c'è altro di cui hai bisogno per aiutarmi a capire dimmelo pure.

LOG:
SSID: "SUSAFRIZ_2.4GHz"
noise: -85 dBm Channel: 2
BSSID: 7C:10:C9:3B:B4:70 Capability: ESS RRM
Supported Rates: [ 1(b) 2(b) 5.5(b) 6 9 11(b) 12 18 24 36 48 54 ]
HE Capable:
Chanspec: 2.4GHz channel 2 20MHz (0x1002)
Primary channel: 2
HT Capabilities: 40Mhz SGI20 SGI40
Supported HT MCS : 0-15
Supported VHT MCS:
NSS1 Tx: 0-9 Rx: 0-9
NSS2 Tx: 0-9 Rx: 0-9
Supported HE MCS:
80 Mhz:
NSS1 Tx: 0-11 Rx: 0-11
NSS2 Tx: 0-11 Rx: 0-11

Interference Level: Acceptable
Mode : AP Only

Stations List
----------------------------------------
idx MAC Associated Authorized RSSI PHY PSM SGI STBC MUBF NSS BW Tx rate Rx rate Connect Time
C0:E4:34:B6:D5:37 Yes Yes -35dBm n No No No No 1 20M 65M 72.2M 02:15:54
48:5F:99:9D:CD:04 Yes Yes -42dBm n Yes Yes No No 1 20M 65M 24M 02:16:44
D4:A6:51:31:00:81 Yes Yes -77dBm n Yes Yes No No 1 20M 6.5M 6M 02:17:15
D4:A6:51:31:15:B7 Yes Yes -70dBm n Yes Yes No No 1 20M 26M 6M 02:17:16
48:E1:E9:44:08:0D Yes Yes -77dBm n Yes Yes Yes No 1 20M 21.7M 13M 02:17:16
00:B0:6C:19:79:40 Yes Yes -75dBm n No Yes Yes No 1 20M 13M 6.5M 02:17:17
E0:B9:4D:7C:6F:DF Yes Yes -58dBm n No Yes Yes No 1 20M 72.2M 52M 02:17:17
80:91:33:4C:B7:A0 Yes Yes -63dBm n No No No No 1 20M 65M 2M 02:17:19
68:B9:D3:BA:86:1A Yes Yes -45dBm n Yes Yes Yes No 1 20M 72.2M 1M 02:17:20
BC:DD:C2:6F:FC:FF Yes Yes -66dBm n Yes Yes Yes No 1 20M 72.2M 6M 02:17:20
08:EA:40:3A:FE:54 Yes Yes -50dBm n No Yes Yes No 1 20M 65M 65M 02:17:21

SSID: "SUSAFRIZ_5GHz"
noise: -87 dBm Channel: 52/160
BSSID: 7C:10:C9:3B:B4:74 Capability: ESS RRM
Supported Rates: [ 6(b) 9 12 18 24(b) 36 48 54 ]
HE Capable:
Chanspec: 5GHz channel 50 160MHz (0xec32)
Primary channel: 52
HT Capabilities: 40Mhz SGI20 SGI40
Supported HT MCS : 0-23
Supported VHT MCS:
NSS1 Tx: 0-9 Rx: 0-9
NSS2 Tx: 0-9 Rx: 0-9
NSS3 Tx: 0-9 Rx: 0-9
Supported HE MCS:
80 Mhz:
NSS1 Tx: 0-11 Rx: 0-11
NSS2 Tx: 0-11 Rx: 0-11
NSS3 Tx: 0-11 Rx: 0-11
160 Mhz:
NSS1 Tx: 0-11 Rx: 0-11
NSS2 Tx: 0-11 Rx: 0-11
NSS3 Tx: 0-11 Rx: 0-11

Interference Level: Acceptable
Mode : AP Only

DFS status: state In-Service Monitoring(ISM) time elapsed 96750ms radar channel cleared by DFS channel 52/160 (0xEC32)

Channel Information
----------------------------------------
Channel 36 A Band
Channel 40 A Band
Channel 44 A Band
Channel 48 A Band
Channel 52 A Band, RADAR Sensitive
Channel 56 A Band, RADAR Sensitive
Channel 60 A Band, RADAR Sensitive
Channel 64 A Band, RADAR Sensitive
Channel 100 A Band, RADAR Sensitive, Passive
Channel 104 A Band, RADAR Sensitive, Passive
Channel 108 A Band, RADAR Sensitive, Passive
Channel 112 A Band, RADAR Sensitive, Passive
Channel 116 A Band, RADAR Sensitive, Passive
Channel 120 A Band, RADAR Sensitive, Passive
Channel 124 A Band, RADAR Sensitive, Passive
Channel 128 A Band, RADAR Sensitive, Passive
Channel 132 A Band, RADAR Sensitive, Passive
Channel 136 A Band, RADAR Sensitive, Passive
Channel 140 A Band, RADAR Sensitive, Passive

Stations List
----------------------------------------
idx MAC Associated Authorized RSSI PHY PSM SGI STBC MUBF NSS BW Tx rate Rx rate Connect Time
0A:3C:6B:1C:3D:74 Yes Yes -43dBm ax Yes Yes No No 2 80M 1020.8M 6M 00:21:16
FC:34:97:8B:4E:84 Yes Yes -66dBm ax No Yes Yes Yes 3 160M 1297.0M 864.7M 02:16:37
1 56:77:11:FB:58:B1 Yes Yes -21dBm ac Yes Yes Yes Yes 2 80M 780M 6M 00:21:24



Ed ecco il setup:
https://ibb.co/DzcVTQR
https://ibb.co/Gk9TwxZ
https://ibb.co/b3Qs3ts (https://ibb.co/b3Qs3ts")
https://ibb.co/tHm5SBz (https://ibb.co/tHm5SBz")
https://ibb.co/wNnBd5F (https://ibb.co/wNnBd5F")
https://ibb.co/2kVR0QG (https://ibb.co/2kVR0QG")

harrypotter77
24-10-2021, 13:36
Figurati nessun problema, cerco solo di essere d’aiuto.
Qualche immagine che hai postato non è disponibile per cui non ho visto la tua configurazione wireless 5GHz.
Però dal tuo Registro di Sistema -> Registro Wireless si vede che nella WiFi 5GHz c’è impostato il canale 52 con larghezza di banda 160MHz ( infatti stai trasmettendo sul canale 50 che è il canale a 160MHz) e questi sono canali DFS (Dynamic Frequency Selection). Tutti i canali DFS sono riservati ai radar (militari, meteo, aereoporti…) per cui il router prima di trasmettere su questi canali deve aspettare un certo tempo chiamato CAC time (Channel Availability Check Time) e poi se non ha rilevato nessun radar può iniziare a trasmettere ma deve continuare a monitorarli, cosi se rileva la presenza di un radar si deve spostare in un altro canale entro 10 secondi e poi solo dopo un tempo minimo di 30 minuti il router potrebbe tornare su quei canali (sempre dopo essersi accertato che non vi sia un radar). Purtroppo io ho verificato che l’Asus e anche altri router non tornano mai su quei canali.
Adesso si aprono due scenari:
1) Il tuo router appena ha rilevato un radar si è spostato su un canale 100-128 (anche questi DFS) ma su questi canali c’è un CAC Time (Channel Availability Check Time) di 600 secondi ossia 10 minuti per cui tu sei rimasto “al buio” per 10 minuti sulla 5GHz e nessun Client (dispositivo) si poteva connettere se non dopo trascorso questo tempo. Per questo era importante vedere prima del riavvio del router se nel log Registro di Sistema -> Registro Generale c’era un log con scritto “Radar Detected” e vedere se l’orario coincideva con il problema riscontrato.
2) Il router appena ha rilevato un radar si è spostato su un canale 36-48 (che non è DFS) per cui non deve aspettare niente e in più abbia ridotto la larghezza di banda a 80MHz così da non finire sui canali DFS. Questo è quello che ho sempre visto con il mio Asus, appena becca un radar si sposta su un canale non DFS 36-48 e diminuisce la banda a 80MHz così non essendo più la banda a 160MHz il router non si deve preoccupare dei canali DFS e rimane su quel canale per sempre o fino a quando non intervengo io manualmente. Ma se in questi canali 36-48 trasmettono molti altri modem/router dei vicini di casa allora la comunicazione può diventare disturbata e si possono avere problemi di collegamento un po’ come è successo a te, ma mi pare strana tutta questa concentrazione di modem nelle vicinanze…
Concludendo se non si vuole avere nessun problema di attese o di continui cambi di canale durante i giorni si può impostare il Router su un canale 36-48 selezionando solo la banda 80MHz ma così con una 4x4 802.11ax si avrà solamente una velocità teorica di 2400Mbps contro i teorici 4800Mbps utilizzando una banda 160MHz ma che dovrà per forza fare i conti con i canali DFS (al momento non ci sono canali non DFS con larghezza di banda 160MHz).

MORPHEO2000
24-10-2021, 15:54
Grazie, sei stato chiarissimo.

Ecco di nuovo tutte le immagini:

https://ibb.co/DzcVTQR
https://ibb.co/2kVR0QG
https://ibb.co/wNnBd5F
https://ibb.co/tHm5SBz
https://ibb.co/Gk9TwxZ
https://ibb.co/b3Qs3ts

Gaucho87
24-10-2021, 17:14
bella a tutti;

sapete se con questo modem è possibile fare load balancer?

grazie.

giovanni69
24-10-2021, 18:39
https://www.asus.com/it/support/FAQ/1011719/

https://i.postimg.cc/mP4SXxW3/zzzzzzzzzzz.jpg (https://postimg.cc/mP4SXxW3)

MORPHEO2000
26-10-2021, 14:31
Qualcuno potrebbe spiegarmi cosa sono queste funzioni e se mi conviene attivarle per aumentare le performance del wifi e soprattutto la latenza?

https://ibb.co/tHm5SBz

Ho notato anche una cosa:

Prima con il Fritz e il suo repeater collegavo un Bose 500 e l'iphone per sentire la musica e la latenza per far partire i brani o passare da un brano all'altro era minima.

Con l'Asus e il suo repeater ci mette qualche secondo e questo è snervante, considerando che sono entrambi collegati allo stesso repeater e si trovano sulla stessa frequenza 5ghz nonché nella stessa stanza.

Qualche idea?

ness.uno
27-10-2021, 06:01
Qualcuno potrebbe spiegarmi cosa sono queste funzioni e se mi conviene attivarle per aumentare le performance del wifi e soprattutto la latenza?

https://ibb.co/tHm5SBz

Ho notato anche una cosa:

Prima con il Fritz e il suo repeater collegavo un Bose 500 e l'iphone per sentire la musica e la latenza per far partire i brani o passare da un brano all'altro era minima.

Con l'Asus e il suo repeater ci mette qualche secondo e questo è snervante, considerando che sono entrambi collegati allo stesso repeater e si trovano sulla stessa frequenza 5ghz nonché nella stessa stanza.

Qualche idea?
Prova con velocità multicast.
https://www.asus.com/it/support/FAQ/1011438

MORPHEO2000
27-10-2021, 09:42
Prova con velocità multicast.
https://www.asus.com/it/support/FAQ/1011438

Ho abilitato:

9. Abilitare IGMP Snooping: Quando è abilitata, la funzione IGMP Snooping monitora la Comunicazione IGMP tra i dispositivi e ottimizza il traffico wireless multicast.

10. Frequenza multicast (Mbps): selezionare la velocità di trasmissione multicast.

La frequenza l'ho imposta al massimo, 54.

Va bene secondo te?

Cmq tutte queste voci presenti sai a cosa servono esattamente? La faq di Asus l'avevo letta ma non dice niente di che, speravo in qualche esperienza su campo di qualche altro utente.

Gaucho87
27-10-2021, 16:05
https://www.asus.com/it/support/FAQ/1011719/

https://i.postimg.cc/mP4SXxW3/zzzzzzzzzzz.jpg (https://postimg.cc/mP4SXxW3)


grazie mille e scusa per il ritardo.

giovanni69
27-10-2021, 16:07
:mano:

Gaucho87
27-10-2021, 16:11
altra domanda, come mai, facendo il load balance ( unito 2 linee a 200 mbps con), effettuando speed test, la velocità in download in wifi è di 230 mbps stabilissimo ed in lan oscilla fra 180 e 190 mbps con grafico instabile?

giovanni69
27-10-2021, 17:12
Bella domanda, non ne ho idea. Vediamo se qualcuno di preparato ti risponde. Non uso quella funzione e di norma nemmeno il wifi.

giovanni69
01-11-2021, 15:03
Buongiorno,
qualcuno ha idea come si possa fare a bloccare un dispositivo usando:

1) MacAddress
2) Client Name

sia che appaia come Wired oppure Wireless?

ness.uno
01-11-2021, 16:46
Buongiorno,
qualcuno ha idea come si possa fare a bloccare un dispositivo usando:

1) MacAddress
2) Client Name

sia che appaia come Wired oppure Wireless?
Hai provato da:
Wireless>Abilita filtro MAC, inserisci il mac del device, in modalità filtro MAC, selezioni accetta per permettere di navigare, o rifiuta per bloccare il device.
Selezioni anche la banda, 2,4 o 5 giga.
Stranamente in LAN non è presente alcun settaggio per filtrare/abilitare/Inibire, molto strana sta cosa.

giovanni69
01-11-2021, 23:09
Grazie ma il dispositivo che devo bloccare è Wired, non Wireless.


Stranamente in LAN non è presente alcun settaggio per filtrare/abilitare/Inibire, molto strana sta cosa.
Già....


Ed appunto vorrei bloccare un wired sulla base di un Macaddress. :mc:

Raven
02-11-2021, 06:47
Non c'è un mac filter per la parte wired... :fagiano:
L'unico modo mi sa che è quello di assegnare un IP fisso all'apparecchio e poi mettere quell'IP nella black list del firewall (Network Services Filter) :stordita:

giovanni69
02-11-2021, 07:24
Rave, ti ringrazio per la risposta.
Quindi dovrei creare una Deny List con quell'IP e con TCP ALL e UDP inserendo quindi 2 voci?

https://i.postimg.cc/wtW6xBQz/iiiiiiiiiiiiii.jpg (https://postimg.cc/wtW6xBQz)

Raven
02-11-2021, 12:35
Rave, ti ringrazio per la risposta.
Quindi dovrei creare una Deny List con quell'IP e con TCP ALL e UDP inserendo quindi 2 voci?

https://i.postimg.cc/wtW6xBQz/iiiiiiiiiiiiii.jpg (https://postimg.cc/wtW6xBQz)

esatto!...

se invece il tuo scopo è solo quello di bloccare internet (e non la lan) allora è ancora più semplice in quanto c'è il blocco dalla lista dei client connessi...

Wolf91
02-11-2021, 17:00
Volevo fare un plauso a questo modem,davvero una roccia,sono 34 giorni che è in up con 4db di Snrm :)

Speriamo continuino con aggiornamenti frequenti,visto che ultimamente è uscito poco

giovanni69
02-11-2021, 18:42
esatto!...

se invece il tuo scopo è solo quello di bloccare internet (e non la lan) allora è ancora più semplice in quanto c'è il blocco dalla lista dei client connessi...

Non ho capito esattamente... come dovrei bloccare la 'lista dei client connessi'.

Non posso bloccare tutti i client ma devo gestire un client con quell'IP che non so cosa sia...:mc: e che, quando appare, dopo un po' di secondi scompare dalla lista dei client (ed è wired). Ora l'aggiornamento di nuovi client richiede meno di una quindicina di secondi mentre la rimozione dalla liste di un client richiede molto tempo, tranne che per quell'IP.

Raven
02-11-2021, 18:57
Non ho capito esattamente... come dovrei bloccare la 'lista dei client connessi'.

Non posso bloccare tutti i client ma devo gestire un client con quell'IP che non so cosa sia...:mc: e che, quando appare, dopo un po' di secondi scompare dalla lista dei client (ed è wired). Ora l'aggiornamento di nuovi client richiede meno di una quindicina di secondi mentre la rimozione dalla liste di un client richiede molto tempo, tranne che per quell'IP.

https://i.imgur.com/le2wtGz.png

Ma così blocchi SOLO l'accesso a internet... NON alla LAN! ;)

giovanni69
02-11-2021, 19:16
Grazie. Blocco l'accesso di quel client verso internet oppure riesco a bloccare anche da internet? Per questo stavo cercando di bloccare l'accesso partendo da un macaddress e non solo da un IP (che 'appare' in LAN).

Raven
02-11-2021, 19:22
Grazie. Blocco l'accesso di quel client verso internet oppure riesco a bloccare anche da internet? Per questo stavo cercando di bloccare l'accesso partendo da un macaddress e non solo da un IP (che 'appare' in LAN).

Non ho capito... :fagiano:
Quella funzione blocca l'accesso a internet per quello specifico client... Ma dal client si potrà comunque vedere la lan (ed usare stampanti in lan, ad esempio)

In ogni caso puoi assegnare un indirizzo IP fisso a quel mac address e ottenere la stessa cosa... :stordita:

giovanni69
03-11-2021, 08:56
Quella funzione blocca l'accesso a internet per quello specifico client...

Il punto è che non so cosa sia quel client... perchè a volte c'è e poi sparisce dalla lista client senza che io faccia qualcosa dopo pochi secondi dall'apertura della client list. Altre volte, cambio manualmente IP della WAN e... scompare, mentre ovviamente tutti gli altri IP dei client wired che riconosco rimangono connessi. :O
Non c'è wifi attiva.

Anche per questo, avevi espresso questa richiesta (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47601817&postcount=694).

cica88
03-11-2021, 16:21
....

Eventualmente hai provato a verificare a cosa corrisponde il MAC Address?
In rete ci sono diversi siti che ti dicono la marca del dispositivo inserendo il MAC, giusto per avere una idea di cosa potrebbe essere.
Se ti scompare dopo pochi secondi, prova a controllare nella pagina “System Log > DHCP Leases”, se il dispositivo ha preso un indirizzo IP, in quella pagina rimane per 24ore.
Per individuarlo più facilmente puoi impostare gli indirizzi ip statici dei dispositivi che conosci a partire dal xxx.xxx.xxx.10.

ness.uno
03-11-2021, 16:52
Eventualmente hai provato a verificare a cosa corrisponde il MAC Address?
In rete ci sono diversi siti che ti dicono la marca del dispositivo inserendo il MAC, giusto per avere una idea di cosa potrebbe essere.
Se ti scompare dopo pochi secondi, prova a controllare nella pagina “System Log > DHCP Leases”, se il dispositivo ha preso un indirizzo IP, in quella pagina rimane per 24ore.
Per individuarlo più facilmente puoi impostare gli indirizzi ip statici dei dispositivi che conosci a partire dal xxx.xxx.xxx.10.
IO c'ho smadonnato per una settimana, tra le reti mi appariva un device con nome WICED-IP, alla fine sono risalito al gateway della caldaia, lo stesso "dialoga" con il termostato interno e con il cloud fornito dalla casa costruttrice per l'accesso remoto.

MORPHEO2000
03-11-2021, 17:35
Raga, ultimamente le mie prese smart compatibili Alexa stanno dando i numeri sulla banda 2.4ghz del nostro bell'Asus. :rolleyes:

Ultimamente Alexa mi dice che la presa smart cucina non risponde, che la presa microonde non risponde etc. Poi riprendere a funzionare, poi parte la connessione wifi alla ciabatta e devo riconfigurare tutto ma il tutto è sempre molto instabile. La cosa è strana diciamo, non ho fatto alcunchè e ieri ha cominciato a fare il pazzo.:confused:

Ora siccome sul Fritzbox tutte queste funzioni non ci sono (parlo della sezione Professionale), mi sapreste dire come posso settare la parte 2.4 del wifi nel modo più stabile e compatibile con tutte le periferiche che possiedo? Potreste spiegarmi a cosa servono e se servono parte di queste impostazioni e come settarle al meglio per piacere? La guida d Asus l'ho letta ma non mi ha risolto molto.:(

Ho una casa di media grandezza con parecchie periferiche sul 2.4 comprese cam. Ecco un po l'elenco delle periferiche ed anche l'attuale impostazione del 2.4.


SETUP:

https://i.ibb.co/HXwQ06g/screencapture-192-168-1-1-Advanced-Wireless-Content-asp-2021-11-03-18-17-04.png

https://i.ibb.co/YRDp7zN/screencapture-192-168-1-1-Advanced-WAdvanced-Content-asp-2021-11-03-18-16-10.png

LISTA DEVICE:

https://ibb.co/HH9LgJK

https://ibb.co/RS5JnpW

ness.uno
03-11-2021, 18:15
Raga, ultimamente le mie prese smart compatibili Alexa stanno dando i numeri sulla banda 2.4ghz del nostro bell'Asus. :rolleyes:

Ultimamente Alexa mi dice che la presa smart cucina non risponde, che la presa microonde non risponde etc. Poi riprendere a funzionare, poi parte la connessione wifi alla ciabatta e devo riconfigurare tutto ma il tutto è sempre molto instabile. La cosa è strana diciamo, non ho fatto alcunchè e ieri ha cominciato a fare il pazzo.:confused:

Ora siccome sul Fritzbox tutte queste funzioni non ci sono (parlo della sezione Professionale), mi sapreste dire come posso settare la parte 2.4 del wifi nel modo più stabile e compatibile con tutte le periferiche che possiedo? Potreste spiegarmi a cosa servono e se servono parte di queste impostazioni e come settarle al meglio per piacere? La guida d Asus l'ho letta ma non mi ha risolto molto.:(

Ho una casa di media grandezza con parecchie periferiche sul 2.4 comprese cam. Ecco un po l'elenco delle periferiche ed anche l'attuale impostazione del 2.4.


SETUP:

https://i.ibb.co/HXwQ06g/screencapture-192-168-1-1-Advanced-Wireless-Content-asp-2021-11-03-18-17-04.png

https://i.ibb.co/YRDp7zN/screencapture-192-168-1-1-Advanced-WAdvanced-Content-asp-2021-11-03-18-16-10.png

LISTA DEVICE:

https://ibb.co/HH9LgJK

https://ibb.co/RS5JnpW
Qualche disturbo, hai provato a selezionare il canale radio manualmente?
Esempio, per la 5 giga il canale 44 e per la 2,4 il canale 11.

Raven
03-11-2021, 18:17
Il punto è che non so cosa sia quel client... perchè a volte c'è e poi sparisce dalla lista client senza che io faccia qualcosa dopo pochi secondi dall'apertura della client list. Altre volte, cambio manualmente IP della WAN e... scompare, mentre ovviamente tutti gli altri IP dei client wired che riconosco rimangono connessi. :O
Non c'è wifi attiva.

Anche per questo, avevi espresso questa richiesta (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47601817&postcount=694).

Io ho notato (con delle telecamere temporizzate wifi sul 2.4Ghz) che, una volta spente, il router poi me le continua a mostrare come "wired" per parecchio tempo... :fagiano:

MORPHEO2000
03-11-2021, 18:20
Qualche disturbo, hai provato a selezionare il canale radio manualmente?
Esempio, per la 5 giga il canale 44 e per la 2,4 il canale 11.

Ma la 5 ghz non ha problemi, solo la 2.4 in quanto cam e smart ciabatte lavorano su 2.4. Le bande sono separate.
Ad ogni modo devo settare i canali manualmente per entrambe le bande?

E tutti quei parametri del professionale?

giovanni69
03-11-2021, 19:18
Io ho notato (con delle telecamere temporizzate wifi sul 2.4Ghz) che, una volta spente, il router poi me le continua a mostrare come "wired" per parecchio tempo... :fagiano:

Sì, ci mette tantissimo tempo a togliere i client wired che sono stati disconnessi, mentre pochi secondi per aggiungerli.

Ma quel client sospetto che risulta come wired a) non ho idea cosa sia e b) è l'unico che sparisce velocemente da quella lista. :O

alimad3
03-11-2021, 23:38
buona sera a tutti.. ho bisogno di aiuto per configurare il router per la fibra TIM.. grazie in anticipo..

ness.uno
04-11-2021, 05:35
Ma la 5 ghz non ha problemi, solo la 2.4 in quanto cam e smart ciabatte lavorano su 2.4. Le bande sono separate.
Ad ogni modo devo settare i canali manualmente per entrambe le bande?

E tutti quei parametri del professionale?
Non posso aiutarti in merito, non ho tutti quei device, ho solo la caldaia, imp.allarme, telecamere,3 SmartTV, e due smartphone, ho lasciato tutto di default, solo i canali wifi li ho selezionati manualmente, come facevo con il fritzbox.



buona sera a tutti.. ho bisogno di aiuto per configurare il router per la fibra TIM.. grazie in anticipo..

FTTC o FTTH?

MORPHEO2000
04-11-2021, 09:18
Non posso aiutarti in merito, non ho tutti quei device, ho solo la caldaia, imp.allarme, telecamere,3 SmartTV, e due smartphone, ho lasciato tutto di default, solo i canali wifi li ho selezionati manualmente, come facevo con il fritzbox.

Grazie sempre gentilissimo cmq :) PS. Non ne hai mica pochi però eh! :)
Provo a mettere i tuoi stessi canali quindi? 11 e 44?

ness.uno
04-11-2021, 11:59
Grazie sempre gentilissimo cmq :) PS. Non ne hai mica pochi però eh! :)
Provo a mettere i tuoi stessi canali quindi? 11 e 44?
Devi effettuare delle prove, e vedere di trovare il canale meno trafficato, nel mio caso 11 e 44.

MORPHEO2000
05-11-2021, 12:07
Devi effettuare delle prove, e vedere di trovare il canale meno trafficato, nel mio caso 11 e 44.

A riguardo di ciò, il Fritz era dotato di un ottima feature che faceva vedere i canali radio occupati anche dai router nelle vicinanze se non erro. Questo sul modem Asus non c'è, conoscete una app che fa questo per ios o android, in modo da poter selezionare il canale radio meno affollato, meno disturbato, etc??

ness.uno
05-11-2021, 13:33
A riguardo di ciò, il Fritz era dotato di un ottima feature che faceva vedere i canali radio occupati anche dai router nelle vicinanze se non erro. Questo sul modem Asus non c'è, conoscete una app che fa questo per ios o android, in modo da poter selezionare il canale radio meno affollato, meno disturbato, etc??
Wifiman app