PDA

View Full Version : Corsair vengeance ddr4-3600


bob953
03-12-2020, 22:22
Salve ho acquistato 2 banchi di ram come da titolo, montate su Asus B550 Gaming Plus. Il bios le vede come 8192 Mb a 2133 Mhz (impostato su auto)
Mi hanno detto che è normale che non vengano riconosciute correttamente e che bisogna settare la giusta frequenza dal bios. L'ho fatto, impostando la frequenza manualmente, ma il sistema diventa instabile ed ho dovuto reimpostare su auto, Acquistate su Amazon sono disponibili al reso fino al 31/01/2021. Posso tentare qualche altra strada o conviene restituirle motivando che non vengono riconosciute dal sistema? Qualche consiglio su cosa eventualmente montare in alternativa? Grazie

celsius100
04-12-2020, 06:48
Ciao
che sigla hanno di preciso quelle vengeance?
Che setting hai usato nel bios?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

bob953
04-12-2020, 07:08
Ciao Celsius, le RAM sono LPXCorsair VENGEANCELPX16GB (2x 8GB) DDR4 3600(Pc4-28800) C181.35V Desktop Memory – Black, dissipatore calore - Modello CMK16GX4M2D3600C18 Il set up l'ho fatto lanciando il bios all'avvio (è l'ultima versione del marzo 2020) e settando manualmente la frequenza......Non ho modificato nessun altro parametro. Forse avrei dovuto ritoccare anche il voltaggio, ma prima mi volevo documentare meglio. Una cosa: il bios si può settare, dalla home page, su default o su Optimize. Io l'ho settato su Optimize. Forse avrei dovuto riportarlo su default? P.S. Ho controllato il voltaggio: richiede 1.2V ed è quello che risulta dal bios.....

bob953
04-12-2020, 07:51
Ciao Celsius, le RAM sono LPXCorsair VENGEANCELPX16GB (2x 8GB) DDR4 3600(Pc4-28800) C181.35V Desktop Memory – Black, dissipatore calore - Il set up l'ho fatto lanciando il bios all'avvio (è l'ultima versione del marzo 2020) e settando manualmente la frequenza......Non ho modificato nessun altro parametro. Forse avrei dovuto ritoccare anche il voltaggio, ma prima mi volevo documentare meglio. Una cosa: il bios si può settare, dalla home page, su default o su Optimize. Io l'ho settato su Optimize. Forse avrei dovuto riportarlo su default? Aggiornamento: ho provato a modificare il parametro della freq delle ram anche su default. Niente. La frequenza la imposto da Ai Tweaker, ma non mi permette di modificarla neanche di poco: anche se imposto un valore di 2600 crasha e si auto-resetta a 2133. Su Pangoly le RAM figurano compatibili con la mia Mobo (Asus Tuf B550 Gaming Plus) ma riporta un voltaggio di 1,35V....forse un errore? P.S. Andato sul sito Asus, per una ulteriore verifica: prima di tutto c'è una versione beta del bios del 25 novembre u.s. che ho scaricato ma non ancora montato (Version 1216 Beta Version 2020/11/2519.53 MBytes) che sembra permetta anche maggiore compatibilità delle RAM. Sempre sul sito digitando la sigla delle mie RAM non trovo corrispondenza perfetta: Le mie hanno codice GMK16GX4M2D3600C18, mentre quelle in elenco hanno*.B3600C18 e *.C3600C18. Forse era meglio se questa ricerca la facevo prima dell'acquisto, ma ormai inutile piangere sul latte versato....(Sul sito Asus viene riportato come tensione di alimentazione 1,35V).. Avrei trovato queste su Amazon: https://imgur.com/gxBfxZP Rimarrei su Corsair perchè queste hanno un basso profilo, quelle rgb sono tutte più alte di circa 15mm e mi vanno ad interferire con il radiatore del dissipatore della CPU (Gammax 240).... https://imgur.com/qrsq6KU queste hanno codice CMK16GXM2B3600C18 VER. 3.31 e dovrebbero essere compatibili....

celsius100
04-12-2020, 18:00
si a 3600MHz il voltaggio da usare e 1.35V e i timing vanno impostati ai valori di 18-22-22-42

bob953
04-12-2020, 19:55
si a 3600MHz il voltaggio da usare e 1.35V e i timing vanno impostati ai valori di 18-22-22-42
Ciao, dunque se da Ai Tweaker setto in OC, imposta automaticamente le RAM a 1,35 V e 3600ìMhz con timing 18-22-22-42. Il problema è che non si avvia, dopo due-tre tentativi va in protezione e con F1 devo cancellare le ultime modifiche, se non windows non parte....

celsius100
04-12-2020, 21:53
che versione di bios hai su?
https://www.asus.com/it/Motherboards-Components/Motherboards/TUF-Gaming/TUF-GAMING-B550-PLUS/HelpDesk_BIOS/

bob953
05-12-2020, 09:45
Ho quella precedente a quella disponibile sul link ASUS, quella che mi hai indicato tu. L'ultima l'ho scaricata, ho rinominato il file con l'applicazione, come richiesto ed alla fine trovo un file di 32.772KB con estensione CAP. l'ho messo su una chiavetta USB ed ho cercato di caricarlo, ma non ci sono riuscito. Prima ho seguito la procedura con EZ Flash 3, ma dopo aver indicato il file da caricare mi chiede se voglio leggerlo, e quando confermo si blocca per un paio di minuti e dopo mi dice che non è un file di Bios valido. Ho ripetuto la procedura tre volte, sempre con lo stesso risultato. Poi ho provato inserendo la chiavetta usb nell'ingresso bios usb posteriore e premendo il tasto di flash per tre secondi, il led lampeggia tre volte, poi resta fisso. Non si capisce se carica o meno....Ho provato due volte: la seconda volta il PC è andato in crash e all'avvio mi ha detto che non era possibile ripristinare il PC. Sono imbranato!! Sicuramente sbaglio qualcosa, ma non so cosa......adesso ho fatto il backup su un HD esterno, un disco di avvio di Win10 ed un'unità USB di ripristino, ma non so cos'altro tentare.....

celsius100
05-12-2020, 11:16
bisogna vedere se si e installato qualcosa o meno
leva la batteria tampone x 5 minuti e vediamo se cosi si avvia
i passaggi mi sembrano giusti
https://www.reballingcatania.it/come-aggiornare-il-bios-su-computer-asus/
nn vorrei fosse la formattazione della chiavetta o qualche dettaglio del genere a causare il problema

bob953
05-12-2020, 11:59
No, non si è aggiornato nulla: entrando nel bios sulla schermata principale si legge Bios Version 0603 x 64 date 05/28/2020. Dimenticavo il file si chiama TGB550MP. Per scrupolo mi sono chiesto se la chiavetta USB fosse di capacità sufficinete (è solo 117 MB, ma ne restano disponibili ben 84,9) o se andasse formattata in NTFS o in FAT32....poi dice di metterlo nella root principale, io non ho nominato la chiavetta in alcun modo (da risorse del computer figura come volume H) nè ho creato alcuna directory...Unica cosa: anche se non sono presenti altri file, se provo a formattarla nuovanebte mi dice che non è possibile, nè con fat32 nè con nfts e ci sono 409byte di allocazione.....da gestione disco non riesco a toglierli.

bob953
05-12-2020, 20:50
No, non si è aggiornato nulla: entrando nel bios sulla schermata principale si legge Bios Version 0603 x 64 date 05/28/2020. Dimenticavo il file si chiama TGB550MP. Per scrupolo mi sono chiesto se la chiavetta USB fosse di capacità sufficinete (è solo 117 MB, ma ne restano disponibili ben 84,9) o se andasse formattata in NTFS o in FAT32....poi dice di metterlo nella root principale, io non ho nominato la chiavetta in alcun modo (da risorse del computer figura come volume H) nè ho creato alcuna directory...Unica cosa: anche se non sono presenti altri file, se provo a formattarla nuovanebte mi dice che non è possibile, nè con fat32 nè con nfts e ci sono 409byte di allocazione.....da gestione disco non riesco a toglierli. ULTIME NOTIZIE: LAST BIOS INSTALLED!!!! Finalmente dopo varie peripezie sono riuscito ad aggiornare il bios. Ed ho anche scoperto perchè non mi si installava: il file scaricato ieri era "diverso" riportava una "M" dopo la sigla B550, poi tutto uguale stessa data di emissione stesso tutto, ma evidentemente non andava bene Comunque tutto è bene quel che finisce bene. I problemi di riavvio invece erano causati dall'HD sata collegato: aveva dei problemi, ed una volta disinstallato tutto O.K. - Ma la guerra non è finita:
da AI Tweaker, settando OC, come detto setta automaticamente le ram a 1,35v e 3600 Mhz, ma il sistema va in crash, e per ripartire devo salvare la configurazione ottimale, con le ram a 2133.......Ho chiesto la sostituzione delle RAM ad Amazon e lunedi arrivano le nuove (mi hanno contabilizzato solo la differenza e aspettano che gli faccia il reso) Incrociamo le dita e speriamo che queste girino, se no devo cambiare marca, restando sempre nel vincolo del basso profilo. Grazie di tutto, per ora

celsius100
05-12-2020, 21:45
bene
che bios hai installato? il 1216

bob953
06-12-2020, 06:57
Si, corretto: 1216 del 26 novembre 2020. La versione B550M che avevo scaricato era per la Micro ATX!!! Ecco perchè non la caricava! C'è sempre una spiegazione.....Ma le RAM non vogliono proprio collaborare :mc: Ho provato con tutti i livelli di OC disponibil(10), lasciando l'O.C. spento e immettendo frequenza, timing e alimentazione manualmente, ma il risultato non cambia. Domani arrivano le nuove RAM, incrocio le dita e speriamo bene!!!! Cmq è veramente difficile, almeno nel mio caso che sono vincolato dal basso profilo, trovare perfetta corrispondenza tra le RAM compatibili elencate nel sito ASUS e quelle disponibili sul mercato: anche se produttore, DDR(4) e frequenza corrispondono c'è sempre qualche piccola differenza nella sigla, che fanno sorgere dubbi sulla compatibilità. Ho copiato le sigle dal sito Asus ed ho fatto la ricerca sia su Amazon, e-bay e poi anche su Google: si trova poco, anzi pochissimo, e spesso solo sul mercato extra UE, con tempi di consegna biblici.....eppure il chip B550 è attuale!! Trovo singolare che ci siano tutte queste difficoltà.....

celsius100
06-12-2020, 11:39
che dissipatore hai? quanto sarebbe il limite di altezza x la ram che puoi montare?
di solito io vado sulle g.skill x i modelli da 3600MHz, xke le garantiscono quasi tutte sulle b550

bob953
06-12-2020, 11:58
Ciao, il dissipatore è un Gammax L240. Le Corsair Vengeance sono alte 35 mm. e se non erro le G.Skill Trident (Z F4-3600C16D-16GTZNC memoria 16 GB 2 x 8 GB DDR4 3600 MHz) sono 42,6 mm. circa 8,6 mm. in più e non sono sicuro di avere tutto quello spazio, Ma devo misurarlo con precisione: calibro alla mano, quanto prima controllo. https://imgur.com/ouuyYIM Avevo già cercato delle alternative, e le G.Skill mi sembrano tra quelle a profilo più basso. Tra l'altro l'alettatura superiore è presente solo sul lato più interno dello slot, quindi il lato che va sotto il radiatore dovrebbe essere qualche decimo di millimetro in meno.........Ho provato a fare una ricerca inversa: invece di andare sul sito ASUS, prendere nota delle RAM compatibili e poi cercarle nei vari siti, vado sul sito del produttore, e li cerco la compatibilità per le varie schede. Sul sito della Corsair, ad esempio, con un Ryzen 5 3600 e un chipset B550 non ce n'è nemmeno una, per cui credo che le RAM che arrivano domani saranno anche quelle da restituire........:cry: P.S. ho circa 5,5 mm.Cmq ho di nuovo tentato di alzare la frequenza delle RAM, settando diversando AI TWEAKER: senza attivare DOCP (che automaticamente setta le RAM a 3600) ho settato manualmente la frequenza di una tacca alla volta (da 2133 a 2266 poi, dopo riavvio a 2333 e così via) ed ho impostato l'OC sulla modalità intermedia (tre mod: gentle, geek, aggressive) e piano piano sono arrivato a trovare la frequenza max alla quale il sistema si avvia normalmente: INCREDIBILE MA VERO sono arrivato a 3133Mhz!!!! A 3200 ovviamente va in crash. Proprio non male, e ancora non ho provato le nuove RAM che arrivano oggi. Questa frequenza mi figura sulla main page come "TARGET", insieme a quella della CPU (3950 Mhz) ma su "status" le RAM sono sempre a 2133...

celsius100
06-12-2020, 22:29
nn credo che avrai problemi di altezza ram
cmq puoi fare la ricerca da qui
https://www.gskill.com/configurator
in genere vado sulle trident-z

bob953
07-12-2020, 15:52
RAM arrivate, stessa zuppa, come previsto: montate hanno retto la configurazione adottata per le precedenti: 1,35V - queste hanno timing leggermente diverso (23-19-19-39 mi pare ma non mi ricordo esattamente) e 2133 Mhz. Ordino le G.Skill e intanto vado così.....

meneco87
07-12-2020, 16:31
ah io ho le Vengeance 3200. su msi stessa solfa..prima di arrivare alla frequenza stock ci ho messo due giorni.

celsius100
07-12-2020, 17:35
prova a impostare manualmente da bios frequenza/timing

bob953
08-12-2020, 11:50
ciao, niente da fare: anche inserendo il timing manualmente non riesco a salire oltre 3133 Mhz. Cmq ho letto che mentre le prestazioni aumentano significativamente nel range da 2200 a 2800 decrescono poi oltre i 3000.... e poi aspetto le g.skill (che sono anche RGB) appena concluso il reso di queste, per cui non mi preoccupo più di tanto. Spero che finalmente farà tutto il DOPC!!!!

celsius100
08-12-2020, 15:02
linkeresti l'articolare o la recensione dove hai letto la cosa della frequenza che peggiora le prestazioni?

bob953
08-12-2020, 16:23
o.k. volentieri, eccolo qua: https://www.youtube.com/watch?v=oUNVG9hKAlc. Cmq non è che "peggiorano", volevo dire che l'incremento prestazionale sale con una curva più accentuata nelle frequenze più basse, fino a quasi appiattirsi poco oltre i 3000 (in ambito video-ludico, almeno)

celsius100
08-12-2020, 18:30
qui ce una recensnione un po piu specifica
https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_ram_scaling_effect_in_games,7.html
si cmq nn ce una differenza abissale, diciamo che solitamente si sta appunto su ram da 3200 o 3600MHz

bob953
08-12-2020, 23:28
Si esattamente, concordo: le differenze evidenziate nei test testimoniano come oltre un certo punto, ogni ulteriore, piccolo aumento di prestazioni, è ottenibile solo a costi molto alti. Tutto dipende da cosa si vuole ottenere, da cosa si pretende. Nel mio caso io cerco semplicemente di avere una "bild" di medio livello, per quanto possibile, "armonizzata", con componenti adeguati, in termini di costo e di prestazioni. Secondo me ora come ora RAM che lavorano a 3600 Mhz rappresentino un buon compromesso, in termini di qualità/prezzo. E poi sono puntiglioso: se è scritto che girano a 3600 Mhz, cavolo, ci devono andare a 3600 Khz!!!!

celsius100
09-12-2020, 17:50
eh si alla fine la frequenza a cui vengono vendute in realtà e il valore max a cui arrivano, però devono andarci
potresti anche smanettare un po fra le impostazioni dell'overclock, ogni tanto fra quello, e overvoltare un po le memorie si risolve

bob953
10-12-2020, 06:53
Ciao, adesso che devo ordinare le G.Skill mi chiedo quale di questi due banchi sia meglio scegliere: la differenza di prezzo è notevole. Quelle "bianche" quasi 140 euro contro poco meno di 110 quelle tutte nere
https://imgur.com/MQSNckW https://imgur.com/jY2uFwo Timing identico: 18-22-22-42 - Freq. pure.
La cosa che più mi ha colpito è il peso: 150 gr. le bianche contro 60 gr. le nere!!
sicuramente quelle più pesanti dovrebbero raffreddare meglio....mah sono un pò indeciso.......
P.S. (Che oltre che Post-Scriptum va bene anche come "Pensierino della sera"): se prendo quelle a 140 euro e poi non mi arrivano a 3600, che faccio, mi riprendo le prime Vengeance che ho provato, che arrivavano si solo a 3133 ma costavano solo 66 euri??!!!!

bob953
10-12-2020, 12:18
[QUOTE=bob953;47156751]Ciao, adesso che devo ordinare le G.Skill mi chiedo quale di questi due banchi sia meglio scegliere: la differenza di prezzo è notevole. Quelle "bianche" quasi 140 euro contro poco meno di 110 quelle tutte nere
https://imgur.com/MQSNckW https://imgur.com/jY2uFwo Timing identico: 18-22-22-42 - Freq. pure.
La cosa che più mi ha colpito è il peso: 150 gr. le bianche contro 60 gr. le nere!!
sicuramente quelle più pesanti dovrebbero raffreddare meglio....mah sono un pò indeciso.......
P.S. (Che oltre che Post-Scriptum va bene anche come "Pensierino della sera"): se prendo quelle a 140 euro e poi non mi arrivano a 3600, che faccio, mi riprendo le prime Vengeance che ho provato, che arrivavano si solo a 3133 ma costavano solo 66 euri??!!!!

celsius100
10-12-2020, 18:41
le nere sono le F4-3600C18D-16GTZRX?

bob953
10-12-2020, 19:51
Ciao, si sono le G.Skill Trident Z RGB F4-3600C18D-16GTZRX. Oggi mi si è crashato di nuovo in PC, mentre smanettavo con il bios, e non riuscivo a farlo ripartire: mi si piantava nella sequenza di avvio. Sulla Mobo led arancio acceso fisso, ed ho dovuto riavviarlo con la chiavetta usb ed il tasto di flash-bios. Meno male che avevo la USB che funzionava con il bios giusto, se non sarebbero stati cavoli amari!!!!

celsius100
10-12-2020, 21:55
nn ci vedo problemi ad usarle allora
di solito in questi casi un reset cmos risolve

bob953
15-12-2020, 09:21
Scusa Celsius, ma a questo punto mi pongo anche un altro interrogativo: ma sempre rimanendo sulle G-Skill Trident F4, secondo te meglio le 16 Gb 3200 con cl 16 o le 3600 con cl 18? :confused:

celsius100
15-12-2020, 17:46
di solito sono un pelino meglio le 3600MHz ma la differenza e poca che in genere se nn si va sulle cl17 o cl16 tanto vale prendere delle ram 3200MHz e risparmiare qualche decina di euro

bob953
17-12-2020, 20:49
:) :) :) Finalmente!!!! Arrivate le Ram G-Skill TridentZ Neo (Si, nel frattempo erano scese di prezzo eh ho preso le neo bianche a 112,00 euro) e precisamente le F4-3600C18D-16GTZN CL18-22-22-42. Appena montate il bios ha rilevato il cambiamento dell'hardware e non riavviava il SO. Resettato il CMOS con il Flash bios da USB: a quel punto di default le leggeva come 16 Mb a 2133. Da AI TWEAKER impostato il DOCP et voila'!!!!! 16 mega di RAM a 3600 liscio come l'olio!!!! Tutto in automatico. Riavviato anche l'OC su settaggio medio (CPU a 3950): tutto O.K. sistema stabile e temperature bassissime!! Finalmente contento....che dire, adesso ho letto che se decido di implementare le RAM (con altri bue banchi da 16) difficilmente andranno tutte a 3600, ed il consiglio è di sostituire le RAM con due banchi da 16 Mb.....Per ora vado così. queste sono disponibili al reso fino al prossimo febbraio, nel frattempo ci rimugino un pò su e ci faccio un pensierino!!! Un grande GRAZIE a Celsius per gli ottimi consigl: queste G-Skill girano veramente bene con il Ryzen 5-3600....:)

celsius100
17-12-2020, 21:33
ottimo :D

FiorDiLatte
21-12-2020, 09:18
di solito sono un pelino meglio le 3600MHz ma la differenza e poca che in genere se nn si va sulle cl17 o cl16 tanto vale prendere delle ram 3200MHz e risparmiare qualche decina di euro

Si vede ad occhio la differenza tra moduli con CL16 e CL17?


bye

celsius100
21-12-2020, 17:48
direi di no