View Full Version : spegnere hdd senza staccarlo da mobo
buongiorno :)
ieri ho comprato una ssd 250gb e l'ho installata insieme ad un hdd da 1tb, ci ho fatto dual boot (entrambi windows 10) e ho finito di installare il tutto insomma.
mi sono accorto però, che quando avvio da ssd, l'hard disk continua a girare nonostante non ci sia lettura/scrittura su quel disco, quindi continua a girare probabilmente solo perché ha alimentazione... volevo sapere se c'è una soluzione, magari un software, per spegnerlo totalmente mentre sono da ssd perché sono solo energia e rumore sprecati, grazie :p
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-12-2020, 12:48
Generalmente si cerca il contrario perché Windows 10 spegne in automatico dopo pochi minuti i dischi non utilizzati, e ci vuole qualche secondo prima che gli stessi ripartono con conseguente fastidio. Comunque puoi scegliere i minuti di inattività dopo cui il disco deve essere spento:
https://www.jguana.com/modificare-le-impostazioni-di-risparmio-energia-su-windows-10/
Anche l'autore della pagina web fa quello che faccio io :), tu invece approfitta delle sue immagini e descrizioni per mettere i minuti che desideri.
grazie mille della risposta, ho provato questa soluzione anche prima ma nulla l'hdd rimane acceso in maniera fissa indipendentemente da quell'impostazione
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-12-2020, 16:54
grazie mille della risposta, ho provato questa soluzione anche prima ma nulla l'hdd rimane acceso in maniera fissa indipendentemente da quell'impostazione
Io questa fortuna non l'ho avuta mai, devo impostare mai per tenerlo sempre acceso :)
Quanti minuti hai impostato per la sospensione? Hai provato con uno-due? Nel tuo caso penso ci sarà qualche processo che fa continua attività sul quel disco, può banalmente essere l'antivirus, un qualche altro processo di windows che fa un'ottimizzazione o defrag, oppure qualche programma installato successivamente da te che ha qualche motivo per sfruculiare su quel disco.
Puoi provare a vedere se riesce a dirtelo Process Explorer. Lo scarichi,
https://docs.microsoft.com/en-us/sysinternals/downloads/process-explorer
scompatti il .zip, entri nella cartella e lo avvii.
Menu Find --> Handle or DLL...
Nel campo di ricerca scrivi la lettera di unità della partizione che corrisponde a quel disco (esempio E: , devi mettere i due punti) e premi invio o clicchi su search. Ti dovrebbe elencare i processi che tengono impegnata quella partizione.
Alternativa potrebbe essere, se non ti interessa in alcun modo leggere e scrivere su quel disco quando sei con il Windows dell'SSD, in gestione disco togliere tutte le lettere di unità dalle partizioni di quel disco. In questo modo non vengono montate e i programmi e servizi vari non dovrebbero avere motivo per fare attività lì dentro.
Due prove a costo zero e tutto reversibile.
appena provato, ho 1 min come timer di disattivazione del disco e ho anche tolto lettera di unità, niente da fare continua comunque a girare uff :(
penso che proverò a spostare totalmente il sistema operativo sulla ssd e a tenere l'hard disk come esterno da archivio insomma
aled1974
03-12-2020, 19:46
se parliamo di un pc fisso esistono frontali per bay 5,25" o 3,5" con pulsantiera/switch per alimentare o meno i dischi
quanto meno esistevano fino a qualche anno fa (ultima volta che ci ho guardato per un amico che cercava uno per i dischi e uno per ventole/sonde temperatura)
buona ricerca, se vuoi seguire questa soluzione :mano:
ciao ciao
P.S.
benvenuto sul forum :mano:
e comunque nessuna soluzione software potrà realmente tagliare l'alimentazione elettrica, cosa che con l'interruttore di cui sopra... ;)
ci sono ancora... https://www.google.it/search?q=bay+5.25+hdd+power+switch&tbm=isch&ved=2ahUKEwimzarGybLtAhUH8xoKHYdwAVUQ2-cCegQIABAA&oq=bay+5.25+hdd+power+switch&gs_lcp=CgNpbWcQA1CxlwJY7Z0CYPuhAmgAcAB4AIAB7QGIAcgHkgEFMC40LjKYAQCgAQGqAQtnd3Mtd2l6LWltZ8ABAQ&sclient=img&ei=QkDJX6akLofma4fhhagF&bih=910&biw=1920 :D
va benissimo allora, grazie mille opterò per questa soluzione
aled1974
04-12-2020, 08:51
dimenticavo, meglio spostare l'interruttore a macchina spenta, perchè se si spegne un disco mentre sta funzionando (anche solo leggende o indicizzando) non è che gli faccia bene, anzi :cry:
idem, per quanto meno problematico, per un'accensione a macchina avviata...
a meno che la mobo non permetta l'hot swapping dei dischi, cosa che se sì è chiaramente indicata (sul manuale o sul sito) :read:
ciao ciao
ho capito, grazie mille davvero
ciao ciao :)
Skylake_
06-01-2021, 12:52
a meno che la mobo non permetta l'hot swapping dei dischi, cosa che se sì è chiaramente indicata (sul manuale o sul sito) :read:
ciao ciao
La mobo deve essere compatibile e soprattutto deve essere abilitata la suddetta funzione dal BIOS (quindi in Windows potrai fare "rimozione sicura" sui dischi esattamente come con le penne USB).
UtenteSospeso
23-01-2021, 17:37
Io mi sono organizzato con uno di quelgli interruttori wireless 12V a 4 canali, ho accoppiato i canali in modo da spegnere sia la 12V che la 5V contemporaneamente per ogni disco, indipendenti uno dall'altro, all'accensione del pc sono spenti bisogna accenderli quando serve .
Ovviamente deve essere attivo e supportato l'hot plug, e prima di spegnerlo bisogna disconnetterlo come per le pendrive usb .
Ovviamente in un pc desktop.
.
Ciuciciao
31-01-2021, 18:42
Io mi sono organizzato con uno di quelgli interruttori wireless 12V a 4 canali, ho accoppiato i canali in modo da spegnere sia la 12V che la 5V contemporaneamente per ogni disco, indipendenti uno dall'altro, all'accensione del pc sono spenti bisogna accenderli quando serve .
Ovviamente deve essere attivo e supportato l'hot plug, e prima di spegnerlo bisogna disconnetterlo come per le pendrive usb .
Ovviamente in un pc desktop.
.
Vuoi dire che ogni volta che spegni il pc ogni interruttore in mancanza di corrente si reimposta su circuito aperto?
siccome mi interessa molto puoi postare un'immagine del prodotto?
UtenteSospeso
31-01-2021, 21:01
Si, ma dipende dai collegamenti, puoi anche fare l'inverso sempre accesi e spenti a comando.
In ogni caso sei comunque sottoposto alla rimozione sicura prima di spegnere i dischi.
Se cerchi su Amazon relè wireless 4 canali, e' una scatoletta beige con 2 telecomandi con 4 tasti.
C'è da modificare sia il ricevitore che il telecomando. Dato che il telecomando e' 4 tasti io ho preferito disattivare i tasti 3 e 4.
Devo aggiungere dei led al frontale per sapere se sono accesi i spenti, tutto meno di 20 euro.
Aggiungo lo schema :
https://i.postimg.cc/w7QWG8wL/4CH.jpg (https://postimg.cc/w7QWG8wL)
Le connessioni azzurra e viola io le ho fatte sotto lo stampato.
Quelle sui transistor sopra, ma queste si possono fare anche sotto sui pins dei relè connessi ai transistor.
Per escludere i tasti C e D del telecomando, aperto il telecomando è sufficiente scollare la pellicola che tiene i contatti fino a scoprire C e D ed
inserire sotto i contatti una striscia di plastica sottile trasversale che prende entrambi C e D in modo da isolare quindi reincollare la pellicola .
Consiglio di isolare questi in modo da evitare confusione con i tasti, magari premi C ( equivalente ad A ) ma poi si dimentica e si preme A per spegnere
e non si spegne ma si accende anche A, poi si spegne C ma non si spegne nulla perchè è rimasto acceso da A .
.
Ciuciciao
08-02-2021, 00:05
Grazie mille, interessantissimo!
due domande: hai preferito mettere i cavi nelle le morsettiere o hai saldato anche queste dietro lo stampato?
nello schema sembra che i neutri siano collegati fra loro, ho capito bene? sei sicuro si possa fare?
complimenti per l'idea, io avevo pensato un progetto simile ma con l'uso di deviatori doppi a levetta (12 pin) per ogni hdd in modo da sezionare tutti e quattro i cavi del molex/sata, è sicuramente un pochino scomodo per me e per questo sto ancora valutando...
il mio pensiero principale è più che altro quello di scongiurare eventuali problemi da falso contatto sul lungo periodo, vista la delicatezza di un hdd, secondo te sia i relè che i deviatori a levetta sono affidabili?
ps. altrimenti anche se scomodo mi conviene prendere delle semplici prolunghe sata da collegare e scollegare manualmente?
UtenteSospeso
08-02-2021, 01:28
L'interruttore a levetta se non supporta abbastanza corrente può guastarsi, o ossidare i contatti con i movimenti e le varie sfiammate. Meglio che piloti un rele a 2 scambi da almeno 5A , così con un solo relè scolleghi insieme la 5 e la 12V per ogni disco.
Per me mettere gli interruttori sul frontale o dietro non sarebbe stato comodo, per cui ho usato questo, penso sia la cosa migliore.
Si i neri, masse non neutri, sono tutti insieme, non è un problema non è una connessione interrotta dai relè, comuque la connessione di massa è attiva sia dal contatto tra dischi e carcassa sia dai cavi sata, per cui con l'interruttore i neri non li scolleghi :D , bastava un 2 vie.
In teoria si poteva anche omettere proprio per via dei cavi sata che sono sempre connessi, la carcassa è più o meno sempre verniciata per cui è isolata, però il nero l-ho usato perchè più che altro non so ( proprio non lo so ) quanto la massa nel cavo sata sia resistente alla corrente assorbita dal disco . Ho usato un solo filo come nel disegno uniti i due, appena dopo il connettore, e poi prosegue, la scheda e una vite della carcassa in un punto non verniciato più che altro per sicurezza.
Alcuni anni fa feci una cosa simile con dei relè, però cedette una saldatura e persi il raid.
Ho usato le morsettiere della scheda, ho messo i capicorda ai fili.
Comunque rinnovo l'utilità di disabilitare i tasti che diventano doppioni per non fare confusione sullo stato dei relè, si può fare anche sulla scheda rimuovendo i transistor dei canali inutilizzati, ma forse è più semplice sul telecomando.
Bisogna ovviamente forare la scatola per far passare i fili dal lato delle morsettiere.
Ricorda sempre di scollegare i dischi con la rimozione sicura, altrimenti puoi compromettere i dati contenuti.
Il disegno l'ho fatto successivamente, potrei aver commesso qualche errore più che altro sulla sequenza ab dei canali che potrebbe essere opposta, in se non è niente di complicato.
.
Ciuciciao
10-02-2021, 01:18
L'interruttore a levetta se non supporta abbastanza corrente può guastarsi, o ossidare i contatti con i movimenti e le varie sfiammate. Meglio che piloti un rele a 2 scambi da almeno 5A , così con un solo relè scolleghi insieme la 5 e la 12V per ogni disco.
intendi uno di questi?
https://i.ebayimg.com/images/g/xYYAAOSwVH1fF~9N/s-l1600.jpg
https://i.ebayimg.com/images/g/CukAAOSwZMNfF~9M/s-l1600.jpg
secondo lo schema, da sinistra verso destra, dovrei mandare il 12v positivo al primo pin sopra e negativo sotto, poi positivo 12v al terzo pin in alto e positivo 5v al terzo in basso, il quarto pin di sopra e quello di sotto sembrano quelli che chiudono i circuiti quando il relè viene eccitato, il secondo pin sopra e quello di sotto dovrebbero essere normalmente chiusi
per eccitare il relè quindi basta un ben più comune interruttore semplice a 2 pin o un deviatore a levetta a tre pin
tutto corretto o mi son perso qualcosa?
ovviamente contatti saldati a stagno
la connessione di massa è attiva sia dal contatto tra dischi e carcassa sia dai cavi sata, per cui con l'interruttore i neri non li scolleghi
quindi in caso di fulmine il semplice fatto di avere l'hdd installato nel case e con i cavi alimentazione e dati staccati te lo frigge ugualmente... buono a sapersi :tie:
Alcuni anni fa feci una cosa simile con dei relè, però cedette una saldatura e persi il raid
ma per perso intendi mica che ha fatto danni? :eek:
come può aver ceduto una saldatura? eccessivo carico? surriscaldamento? saldato male?
Ricorda sempre di scollegare i dischi con la rimozione sicura, altrimenti puoi compromettere i dati contenuti.
questo lo so, ho già controllato e testato che la scheda madre abbia la funzione hot swap ;)
Ti ringrazio moltissimo, entrambe le soluzioni mi intrigano assai, ho un ultima cosa da sottoporre alla tua attenzione, praticamente da un'altra parte mi è stato proposto uno di quei selettori, credevo li facessero solo per bay da 5.25, invece li fanno anche per occupare uno slot pci-e
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/619XXRSNBgL._AC_SL1200_.jpg
mi è stato fatto notare che il prezzo è comunque molto buono, considerando che ho una scheda madre itx e un case cougar qbx, di conseguenza non ho slot pci-e liberi e lo spazio è quello che è, dovrei eventualmente smontare la staffetta in metallo e posizionarlo altrove, forse riuscirei a sfruttare lo slot slim obd e mettere i pulsanti in maniera accessibile...
la vera domanda più che altro è: sono affidabili questi dispositivi? Lo sto prendendo in considerazione più che altro perchè seleziona 4 periferiche che è proprio il numero di hdd che devo controllare
UtenteSospeso
11-02-2021, 15:46
Il relè dovrebbe avere il comune 1P e il normalmente chiuso 1T e normalmente aperto 2T, quel relè dovrebbe andare bene.
Però se devi pilotare 4 dischi la scheda wireless a 4 canali non va bene, o la 8 canali, che non so se esiste, o devi modificare la scheda montando sottosopra dei rele a doppio scambio e fare tutto filato e saldato togliendo le morsettiere.
Ma devi comunque vedere lo spazio che hai nel case se hai una scheda itx non so quanto sia grande il case.
Quella sullo slot a 4 pulsanti va bene, se hai il case a portata di mano, per me andare sotto la scrivania a premere i tasti è improponibile.
Anche quì, se non hai spazio devi piazzarlo in qualche modo da qualche parte, resta da vedere coem mettere tutto dentro e tenere i tasti accessibili .
Un altra soluzione da valutare può essere quella di usare una scheda relè usb, che comunque ocupa il suo spazio e bisogna collegarci i fili di in e out 12v/5v, probabilmente anche per questa occorre una 8 canali o sostituzione relè con quelli a 2 scambi, inoltrre il pilotaggio devi farlo da sistema attivo quindi non puoi pilotare dichi con sistema a bordo.
Che la connessione di massa ti frigga i dischi è una cosa un pò fantasiosa, se ti arriva un fulmine sulla connessione di massa secondo me sei poco connesso a massa/terra, diciamo come caso limite che potresti avere un arco tra case e pavimento, fase e neutro sono separati dal resto tramite l'alimentatore.
O anche un arco tra la massa/terra e fase o neutro ? ma all'interno dell'alimentatore in prossimità del connettore 220v sui pin lato interno al psu.
Per il mio precedente incidente, feci tutto filato , con fili saldati sui pin dei relè appoggiati sul fondo del case, evidentemente una saldatura non era ben fatta e si staccò .
Tra l'altro alla fine fù un operazione inutile, infatti poi scoprii che i problemi che volevo risolvere con un secondo psu da 12V sui dischi e che si attivava appunto con i relè all'accensione era dovuto ai molex 4pin femmina che in alcuni casi si allargavano e il pin del disco non aveva un buon contatto o a volte non contattava proprio ( all'epoca ero convinto che il mio psu non riuscisse a reggere tutti i dischi accesi ). Succedeva soprattutto quando si scollegavano e ricollegavano più volte magari per provare altri dischi, cosa da me fatta spesso, cosa risolvibile stringendo il pin femmina nel connettore di alimentazione prima di connetterlo al disco infilando un cacciavite nel foro o con una pinzetta punte sufficientemente piccole per operare.
Menomale che poi sono arrivati i dischi sata con connettori più affidabili
.
Ciuciciao
12-02-2021, 01:40
Però se devi pilotare 4 dischi la scheda wireless a 4 canali non va bene, o la 8 canali, che non so se esiste, o devi modificare la scheda montando sottosopra dei rele a doppio scambio e fare tutto filato e saldato togliendo le morsettiere.
in realtà avevo anche pensato a quella scheda wireless che controllasse i 4 relè a doppio scambio, cosa che farebbe comunque lievitare di molto il costo, l'idea di una centralina wireless mi entusiasmava parecchio ma credo di doverla mettere da parte perchè ho letto di molta gente che ha problemi di interferenza e si è ritrovata ad avere porte e cancelli aperti a random... non vorrei che ciò accadesse mentre uno degli hdd sta scrivendo...
Un altra soluzione da valutare può essere quella di usare una scheda relè usb, che comunque ocupa il suo spazio e bisogna collegarci i fili di in e out 12v/5v, probabilmente anche per questa occorre una 8 canali o sostituzione relè con quelli a 2 scambi, inoltrre il pilotaggio devi farlo da sistema attivo quindi non puoi pilotare dichi con sistema a bordo.
minchia ma ne sai una più del diavolo, non conoscevo neanche queste, in effetti mi rendo conto che sono piuttosto grandi e non ci stanno
riaprendo il case mi sono reso conto che non posso prendere nemmeno il selettore già fatto, ho dimenticato di aver dovuto ostruire lo slot obd con un cavo dell'alimentatore
in definitiva credo che mi convenga prendere 4 relè doppio scambio oppure 8 scambio singolo da accoppiare, 4 interruttori on/off e installare questi ultimi all'esterno del case, tanto li dovrei movimentare poco (e avere la soddisfazione di aver realizzato qualcosa)
mi chiedevo se conviene mettere anche un condensatore per ogni linea, a monte del relè:
alimentatore - linea 5v - condensatore - relè - periferica
alimentatore - linea 12v - condensatore - relè - periferica
UtenteSospeso
12-02-2021, 07:34
Sulla questione interferenze non credo sia così, o quantomeno poco probabile, il segnale deve arrivare nel case metallico e un conto è da 1-2 metri un conto è dalla strada , ammettendo che intorno casa tua ci sia qualcuno con telecomando copia del tuo.
Lo stesso per il tuo telecomando che possa attivare altro.
Io e altri che conosco ne abbiamo svariati di questi aggeggi da molti anni e non ho notizie di incidenti del genere, certo potresti ritrovarti capitan ventosa a casa.
Ultimamente, su un unico telecomando a 4 tasti ho configurato 2 tasti per allarme garage, 1 tasto per una luce in garage l'altro per il cancello elettrico (il buon elettricista a messo un comando credo cinese per riparare il cancello del condominio) magari avrò notizia di cancello aperto o luce accesa indesiderati.
Per i condensatori non so, io non li metterei(sulla mia scheda non ci sono ) non so se possono servire, poi basterebbe 1 sulla linea di ingresso tanto non è che li accendi tutti contemporaneamente, se pensi allo spunto iniziale di accensione.
.
UtenteSospeso
12-02-2021, 14:00
Ho visto che c'è anche in versione Bluetooth, su Amazon.
.
Ciuciciao
15-02-2021, 01:52
ho fatto un bel po' di prove e misure e mi sono reso conto di avere davvero poco spazio nel case, non abbastanza per inserire schede, già che c'ero ho fatto un riassetto di cavi e hdd per scollegarli meglio, non ricordavo di aver fatto entrare tutto a millimetro
ripensando ai relè, che forse sono l'unica strada percorribile, mi è venuto il dubbio, non conviene mettere un diodo o un transistor sulla bobina?
al che mi sono andato a fare un ripassino qui (http://www.raffaeleilardo.it/rele.htm)
in particolare in un punto dice Quando si usa un rele' all'interno di un circuito elettronico bisogna sempre tenere presente che la sua bobina, che consiste in un avvolgimento di spire intorno ad un nucleo, costituisce a tutti gli effetti un elemento induttivo. E' noto che quando s'interrompe la corrente in un'induttanza si creano delle extratensioni elevate, di segno opposto alla tensione di alimentazione; diventa allora necessario disporre un diodo in parallelo alla bobina, con verso tale da cortocircuitare tali extratensioni.
qua mi sa che diventa un casino trovare tutti i componenti giusti :doh:
ps. gli hdd che dovrei comandare sono uno da 3.5" e tre da 2.5"
UtenteSospeso
15-02-2021, 14:35
Allora visto lo spazio scarso, puoi usare 5 relè, 2 per il 3,5" e 3 per i 3 da 2,5" .
Per i relè puoi vedere gli slim tipo serie 34 di Finder, ovviamente il diodo sulla bobina e attento poi alla polarità con i diodi diventano polarizzati e se inverti ti si resetta il pc e si brucia il diodo quando lo attivi .
Questo (https://it.rs-online.com/web/p/rele-monostabili/0164088/) oppure questo (https://it.rs-online.com/web/p/rele-monostabili/7083166/) e 5 diodi 1n4002 e gli switches magari tipo questi (https://it.rs-online.com/web/c/interruttori/interruttori-a-pulsante-e-accessori/interruttori-a-pulsante/?searchTerm=interruttore%20da%20pannello&sort-by=Dimensione%20forature%20pannello&sort-order=desc&applied-dimensions=4294321078,4291088123,4294308579) un pò di filo e connettori sata power già cablati, problema maggiore di ricerca può essere la presa satapower .
.
Ciuciciao
17-02-2021, 00:21
Grande! :cool:
non penso che sia un problema cercare i connettori sata, in giro vendono delle prolunghe/sdoppiatori sata che dovrebbero andar bene una volta tagliati i fili che servono e saldati... o sbaglio?
UtenteSospeso
17-02-2021, 06:42
Si, la cosa più semplice usare le prolunghe.
.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.