View Full Version : [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Box 7530 AX
- Scopo di questo thread
Scopo di questo thread è esclusivamente del modem
FRITZ!Box 7530 AX
Non si occupa di altri prodotti FRTZ!Box.
Ne si occupa di comparazioni con altri modem (vedi sotto).
Nota: 7530 e 7530 AX sono due prodotti diversi.
Per il 7530 esiste un thread dedicato.
AVM FRITZ!Box 7530 - Thread ufficiale (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2868490)
- Scelta/comparazione modem
Questo thread NON si occupa di scelta/comparazione modem.
Per questo scopo esiste un thread dedicato.
Scelta/comparazione modem VDSL/VDSL2 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900)
- Postare sempre in ogni post i dettagli
È importante in ogni post essere il più dettagliati possibile ed indicare sempre tutti i dettagli.[/U]
I dettagli minimi sono
- Versione firmware
- Reti Wifi unite o separate
- Ogni altro dettaglio utile
- Info hardware
Info hardware modem (https://boxmatrix.info/wiki/FRITZ!Box_7530_AX)
- Info prodotto
Info prodotto (https://it.avm.de/prodotti/fritzbox/fritzbox-7530-ax/)
Dettagli prodotto (https://it.avm.de/prodotti/fritzbox/fritzbox-7530-ax/dettagli/)
Specifiche tecniche (https://it.avm.de/prodotti/fritzbox/fritzbox-7530-ax/dati-tecnici/)
WiFi 6 - Info (https://it.avm.de/wi-fi-6/)
WiFi - Termine ed abbreviazioni (https://it.avm.de/guida/pratiche-funzioni-wireless/wi-fi-dalla-a-alla-z-termini-e-abbreviazioni/)
- Manuali
- Homepage manuali AVM
Homepage manuali AVM (https://it.avm.de/assistenza/manuali/fritzbox/)
- Guida rapida
Guida rapida (IT) (https://assets.avm.de/files/docs/fritzbox/fritzbox-7530-ax/fritzbox-7530-ax_qig_it_IT.pdf)
- Manuale utente
Manuale utente (IT) (https://assets.avm.de/files/docs/fritzbox/fritzbox-7530-ax/fritzbox-7530-ax_man_it_IT.pdf)
- Firmware stabili
Homepage firmware (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7530-ax/other/)
- Firmware stabile 8.00.116010
Firmware 8.00.116010 - Info (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7530-ax/other/fritz.os/info_en.txt)
Firmware 8.00.116010 - Download (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7530-ax/other/fritz.os/FRITZ.Box_7530_AX-08.00.image)
- Firmware stabile 8.02.117981
Firmware 8.02.117981 - Info (https://download.avm.de/firmware/7530AX/pR9lGwkdlX/info_en.txt)
Firmware 8.02.117981 - Download (https://download.avm.de/firmware/7530AX/pR9lGwkdlX/FRITZ.Box_7530_AX-08.02.image)
- Firmware (beta)
Firmware beta - Info (DE) (https://avm.de/fritz-labor/frisch-aus-der-entwicklung/frisch-aus-der-entwicklung/)
Firmware beta - Info (EN) (https://en.avm.de/fritz-lab/fresh-from-development/fresh-from-development/)
- Differenza versioni beta labour e inhaus
Le beta pubbliche (labour) sono versioni firmware beta pubbliche
Le beta privata (inhause) sono versioni beta non pubbliche scaricabili solo dal link.
Via GUI del modem una volta caricato il firmware è possibile aggiornare alla versione beta più recente disponibile
- Firmware beta pubblica (labour)
Firmware beta pubblica (labour) 7.90.115805 (17.09.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530%20AX-labor-115805.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
- Firmware beta privata (inhause)
Firmware beta privata (inhause) 7.51.103576 (24.02.2023) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530ax-labor-103576.zip)
Firmware beta privata (inhause) - Changelog (in tedesco) (https://download.avm.de/labor/MOVE21/7530AX/infolab.txt)
Firmware beta privata (inhause) - Changelog (traduzione in italiano via Google translate) (https://download-avm-de.translate.goog/labor/MOVE21/7530AX/infolab.txt?_x_tr_sl=de&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
- Firmware per recovery modem
Il firmware per recovery è un firmware particolare per il recupero di modem bloccati.
Il firmware per recovery azzera la configurazione del modem.
I firmware normali (non per recovery) NON azzerano la configurazione.
- Firmware8.00.116010 per recovery
Firmware 8.00.116010 per recovery - Info (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7530-ax/other/recover/recover_en.txt)
Firmware 8.00.116010 per recovery - Download (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7530-ax/other/recover/FRITZ.Box_7530_AX-08.00.exe)
- Modifica priorità codec audio VOIP
Grazie a Cipollino
Modifica priorità codec audio VOIP (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47892565&postcount=272)
- Fallback 4G su porta USB
Fallback 4G su porta USB (https://service.avm.de/help/it/FRITZ-Box-7530-avme/019p2/hilfe_mobilfunk_usb_modem)
- Impostazioni limiti velocità connessione
Impostazioni limiti velocità connessione (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48666600&postcount=562)
- Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
..
- Comparazioni con altri modem
Le comparazioni tra modem diversi dal punto di vista velocità/stabilità aggancio linea e portata/stabilità Wifi non sono oggetto di questo thread in quanto legate a condizioni esclusivamente personali non comparabili con quelli di qualsiasi altro utente.
Per eventuali comparazioni sulle caratteristiche dei modem esiste un thread dedicato
Consigli/Comparazioni pre-acquisto modem VDSL2 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900)
- Collegamento modem in cascata
Thread dedicato
Collegamento modem in cascata (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950)
- Collegamenti impianto telefonico
Per le info sui collegamenti dell'impianto telefonico esiste un thread dedicato
Impianto telefonico per ADSL/FTTC/FTTH (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871291)
- ONT (Optical Network Terminal) per fibra ottica FTTH
Per le info sugli ONT (Optical Network Terminal) per fibra ottica FTTH esiste un thread dedicato
ONT (Optical Network Terminal) per fibra ottica FTTH (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46203756)
- Moduli mini SFP per connessioni internet FTTH
Per le info sui moduli mini SFP per connessioni internet FTTH esiste un thread dedicato
Moduli mini SFP per connessioni internet FTTH (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2875295)
- Media converter (collegamento moduli SFP)
Per le info sui media converter (uso moduli SFP con collegamento ethernet) esiste un thread dedicato
Media Converter SFP Ethernet Gigabit (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2875290)
- Uso del modem con altri gestori
Attenzione!!!
Questo modem TIM, quando è ai valori di default e non è collegato alla linea TIM, permette di essere personalizzato ed usato anche su reti di altri gestori.
- Uso del modem con linea TIM
Configurazione FRITZBox! con linee TIM (https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/configurare-il-fritzbox-su-una-connessione-di-tim/)
- Uso del modem con linea Sky WiFi
Uso del modem con Sky WiFi (https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/configurare-il-fritzbox-su-una-connessione-sky-wifi)
- Modifica SNR non possibile
Con questo modem (a differenza del precedente 7530) non è possibile modificare l'SNR nè manualmente nè tramite FBEditor.
Le modifiche anche se effettuate con FBEditor non vengono recepite dal processore.
- Trasferimento impostazioni da un altro FrizBox!
Trasferimento impostazioni da un altro FrizBox! (https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7530-AX/170_Trasferire-le-impostazioni-da-un-FRITZ-Box-a-un-altro)
- Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
..
ness.uno
28-11-2020, 20:16
Disponibile su amazon.de, quasi 200 €. Che dire....un braccio!!!!����
Disponibile su Amzon.it a 239€
tutte e due le braccia!!
PS
Nei Forum Germanici, si vocifera che il chipset sia Broadcom.
Disponibile su amazon.de, quasi 200 €. Che dire....un braccio!!!!����
Disponibile su Amzon.it a 239€
tutte e due le braccia!!
PS
Nei Forum Germanici, si vocifera che il chipset sia Broadcom.
Il chipset è Broadcom, qualche mese fa avevo analizzato il firmware e scoperto che è un BCM63178.
chiccolinodr
04-12-2020, 11:33
ciao ragazzi qualcuno lo ha già preso?
Frédéric François Chopin
06-12-2020, 13:10
Inizialmente volevo acquistarlo ma credo che convenga aspettare il 7590 AX.
strassada
06-12-2020, 21:35
in germania è arrivato a qualcuno.
chiccolinodr
07-12-2020, 09:13
in germania è arrivato a qualcuno.
il 7590 X?
strassada
07-12-2020, 14:10
no. mi riferivo il 7530AX. per chi volesse cercare in alcuni noti forum (es. (https://www.onlinekosten.de/forum/showthread.php?p=2541946#post2541946)), come si comporta.
ness.uno
07-12-2020, 18:00
no. mi riferivo il 7530AX. per chi volesse cercare in alcuni noti forum (es. (https://www.onlinekosten.de/forum/showthread.php?p=2541946#post2541946)), come si comporta.
Da un noto Forum tedesco, da quanto riesco a comprendere, per adesso non sono sodisfatti del ChipSet Broadcom, alcune funzioni non sono visibili come per i Lantiq:
7530
https://i.ibb.co/WDG23vY/7530.jpg (https://ibb.co/LQYZPd2)
7530 AX
https://i.ibb.co/mcPKKr2/7530AX.jpg (https://ibb.co/pLkTT6M)
strassada
07-12-2020, 18:33
a me pare che agganci un pelino in meglio del 7530 ma non sappiamo come questo è settato e comunque ha un ormai vecchio driver dsl.
edit:
c'è anche un test di @MiloZ sul dsl-ax82u con lo stesso chipset del 7530ax
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2928675
aggancia un 3 mbps in più di un draytek 2865 comparabile ai 7530/7590
(a parte la linea italiana, e quindi l'annex A al posto del B, l'asus ha una versione pià aggiornata di adsldd.ko e altre librerie dsl (da 27j a 27k).
via wireless pare che sia molto restrittivo in fatto di client attivi (penso in mu-mimo)
ness.uno
07-12-2020, 18:47
a me pare che agganci un pelino in meglio del 7530 ma non sappiamo come questo è settato e comunque ha un ormai vecchio driver dsl.
via wireless pare che sia molto restrittivo in fatto di client attivi (penso in mu-mimo)
Potrebbe essere normale fluttuazione, l'AX segnala una lunghezza della linea inferiore, per il WiFi dovremmo attendere come si comporta con apparati AX e non.
DeltaDirac
17-12-2020, 15:24
Oggi mi hanno attivato la fibra e consegnato l'ONT OF e FRITZ!Box 7530 ZX
Che release è ZX che non riesco a trovare nemmeno sul sito?
:muro:
@DeltaDirac
Questo thread si occupa esclusivamente del 7530 AX.
Posta la richiesta nel thread del tuo provider.
Da un noto Forum tedesco, da quanto riesco a comprendere, per adesso non sono sodisfatti del ChipSet Broadcom, alcune funzioni non sono visibili come per i Lantiq:
Sono le stesse identiche limitazioni presenti sul Fritzbox 7581 anch'esso Broadcom, solo che il 7581 l'hanno messo fuori supporto in poco tempo... spero non accada lo stesso con questo 7530AX
strassada
17-12-2020, 16:04
Oggi mi hanno attivato la fibra e consegnato l'ONT OF e FRITZ!Box 7530 ZX
Che release è ZX che non riesco a trovare nemmeno sul sito?
:muro:
hai il "vecchio" 7530. dai un occhiata al SSID wi-fi, vedrai che c'è scritto ZX...
sull'etichetta sotto scrivono la prima parte.
purtroppo glielo avevano fatto notare che alcuni lo avrebbero scambiato tra le due versioni, ma in ogni caso le scatole sono diverse, così come i codici identificativi. in più il nuovo ha 1 sola USB 2.0.
DeltaDirac
17-12-2020, 16:14
hai il "vecchio" 7530. dai un occhiata al SSID wi-fi, vedrai che c'è scritto ZX...
sull'etichetta sotto scrivono la prima parte.
purtroppo glielo avevano fatto notare che alcuni lo avrebbero scambiato tra le due versioni, ma in ogni caso le scatole sono diverse, così come i codici identificativi. in più il nuovo ha 1 sola USB 2.0.
Si infatti, ho scritto ZX proprio perché sulla scatola c'è riportata la siglia.
Ma non ho trovato nessun thread che ne parli, sembra un caso unico.
Chiederò a Tiscali di cambiarlo seduta stante.
strassada
17-12-2020, 16:34
perchè? tu haI un 7530, quello ti dovevano mandare. e quello ti hanno dato. lo ZX che tu leggi, non identifica un nuovo 7530. altri hanno 2 lettere a caso del WI-FI SSID.
https://boxmatrix.info/w/images/thumb/d/d4/FRITZ%21Box_7530-Image17.jpg/800px-FRITZ%21Box_7530-Image17.jpg
/fine OT
DeltaDirac
17-12-2020, 17:11
perchè? tu haI un 7530, quello ti dovevano mandare. e quello ti hanno dato. lo ZX che tu leggi, non identifica un nuovo 7530. altri hanno 2 lettere a caso del WI-FI SSID.
https://boxmatrix.info/w/images/thumb/d/d4/FRITZ%21Box_7530-Image17.jpg/800px-FRITZ%21Box_7530-Image17.jpg
/fine OT
Va bene, non insisto oltre.
Ho preso poco su una "bacchettata" da Bovirus perché ho parlato di ZX per cercare di capire proprio le differenze tra questo e i vostri e la risposta è stata:
Questo thread si occupa esclusivamente del 7530 AX.
Posta la richiesta nel thread del tuo provider.
Cercherò di capire da solo.
Grazie lo stesso :(
@Deltadirac
Leggi il secondo post primo paragrafo e vedrai che questo NON è il thread per le comparazioni.
Esiste un thread dedicato.
Se guardi bene l'etichetta c'è scritto 7530 (come prodotto).
È quello il nome del prodotto.
...7530 XS è l'SSID (e non il nome prodotto).
Per il 7530 esiste un thread dedicato (che non è questo).-
surplusjlo
09-01-2021, 09:22
Salve a tutti. Ho visto che su amazon vendono il FRITZ!Box 7530 AX. Solo che ha il firmware tedesco. Qualcuno che lo ha acquistato è riuscito ad utilizzare la lingua italiana?
La mia intenzione era di utilizzarlo a cascata dal modem router tim con la porta gigabit.
@surplusjlo
Ti conviene chiedere al venditore su Amazon.
Perché due modem in cascata e non il 7530AX collegato come unico modem?
surplusjlo
09-01-2021, 10:39
@surplusjlo
Ti conviene chiedere al venditore su Amazon.
Perché due modem in cascata e non il 7530AX collegato come unico modem?
In quanto il modulo sfp è irrimovibile dal tim hub. Ho provato a tirare giù la levetta, ma se forzo un po‘ di più tirando spacco tutto non voglio fare danni visto che non può essere sostituito, se non dalla stessa tim.
@surplusjlo
Il consiglio è quello di provare a rimuovere il modulo SFP solo dopo che il modem è spento da un certo tempo.
Perché il modulo SFP si scalda e si dilata.
Potresti dopo che il modem è spento da un paio d'ore provare a raffreddare il modulo SFP con un panetto del ghiaccio e poi provare ad estrarlo.
surplusjlo
09-01-2021, 13:03
@surplusjlo
Il consiglio è quello di provare a rimuovere il modulo SFP solo dopo che il modem è spento da un certo tempo.
Perché il modulo SFP si scalda e si dilata.
Potresti dopo che il modem è spento da un paio d'ore provare a raffreddare il modulo SFP con un panetto del ghiaccio e poi provare ad estrarlo.
Grazie per il consiglio!
Saeba Ryo
18-01-2021, 14:33
A me non è chiaro il criterio per cui un modem più nuovo supporta una porta più vecchia (USB 2.0 invece che 3.0) e mai una volta che dicano quanti mA fornisce...
Ad ogni modo ho chiesto direttamente all'assistenza AVM e mi hanno "assicurato" che sarà commercializzato prossimamente... se finice come con le valvole termostatiche non lo vedremo mai...
strassada
18-01-2021, 16:46
per risparmiare.
il BCM63178 non supporta direttamente l'usb 3.0. integra un Phy Usb 2.0 e di conseguenza anche il bus non sarebbe in grado di sfruttare il 3.0 (e come quasi tutti i router, nemmeno il 2.0, se è per questo).
Saeba Ryo
11-02-2021, 07:12
Nella presentazione del modello FRITZ!Box 7583 VDSL hanno nuovamente dichiarato che verrà commercializzato entro il primo trimestre (entro marzo quindi). Ma non c'è un repeter Wi-Fi 6?
Io credo che il 7583 NON sia oggetto di questo thread.
Saeba Ryo
11-02-2021, 21:01
Mi sono espresso male, intendevo dire che durante la presentazione di quel prodotto hanno ribatido che il 7530 ax uscirà nel primo trimestre di quest'anno, ma anche stavolta senza una data precisa...
strassada
11-02-2021, 21:53
Causa covid, hanno evidenti problemi di produzione, da un anno.
Il nuovo repeater wi-fi 6, sarà il FRITZ!Repeater 6000, triband, anche questo in ritardo, come anche il 7590 AX.
Più avanti ci sarà anche un altro repeater o qualcosa del genere , sempre triband e wi-fi 6.
Saeba Ryo
07-04-2021, 11:15
Il primo trimestre è andato e non ci sono stati comunicati ufficiali, ma su Amazon èdiscome venduto e spedito da loro. Segno che ora è anche in Italia anche se in sordina?
Skylake_
08-04-2021, 10:52
Per ora, però, quello sull'Amazzone è la versione tedesca, occhio...
Io speravo che oltre al cambio di chipset e al Wi-Fi 6 mettessero pure le LAN Gigabit da 2.5 Giga.
strassada
08-04-2021, 16:20
è un router di fascia media, la cui principale modalità d'uso pensata da loro è la DSL. non ha nemmeno la usb 3.0.
switch con porte oltre il gigabit non c'è neppure sul 7590AX che costerà 250-300€, a meno che non decidano di rimandare la distribuzione della v1 per rilasciare una v2 più pompata, ma ad oggi non sembra esserci nulla all'orizzonte, e probabilmente qualcosa si vedrà solo tra 1-2 anni su un AVM con il wi-fi 6E. oltre che ovviamente nei router GPON (vedi 5530 e 5550 5590 e similari) o DOCSIS.
Per ora, però, quello sull'Amazzone è la versione tedesca, occhio...
Io speravo che oltre al cambio di chipset e al Wi-Fi 6 mettessero pure le LAN Gigabit da 2.5 Giga.
Scusate ragazzi, ho letto il thread, ma non mi è chiaro se la versione tedesca è utilizzabile in italia.
strassada
25-04-2021, 16:47
non funziona nelle modulazioni adsl in Annex A, mentre funziona con le FTTC/FTTE vdsl2 (35b compresa) nostrane.
non funziona nelle modulazioni adsl in Annex A, mentre funziona con le FTTC/FTTE vdsl2 (35b compresa) nostrane.Quindi io avendo una connessione FTTC non avrei problemi.
Grazie per il chiarimento.
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
strassada
26-04-2021, 23:12
firmware più recenti (per ora sono beta) li trovi qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47117235&postcount=354)
in ogni caso ti consiglierei di attendere la versione internazionale, o attendere che si sappia come sbrandizzarla (metti che abbiano settato alcune variabili come regione germania, vedi il wireless)
sto pensando di prendere la versione ax dal mio rivenditore AVM sotto casa ho ftth tiscali by open fiber e posso cambiare modem attualmente ho uno zyxel vmg8825-t50k faccio la scelta giusta?
@squigly
Per favroe è indicata nei primi post.
E' fondamenntale essere chiari e precisi.
Perchè vuoi cambiare modem?
@squigly
Per favroe è indicata nei primi post.
E' fondamenntale essere chiari e precisi.
Perchè vuoi cambiare modem?
ho delle disconnesioni col modem attuale lo zyxel addirittura devo spegnere il wifi del modem e riaccenderlo perché funzioni il tutto mi e giá capitato 5-6 volte visto che ho la tv collegata al modem della tiscali via wifi per cui volevo un modem un pó piú performante rispetto a quello che ho adesso che e quello datomi in dotazione da tiscali lo zyxel per l'appunto!!!!
@squigly
Per favore non quotare il messaggio precedente.
Non serve e allunga inutilmente il thread.
Secondo me è inutile avere un modem più "performante" se il tuo TV e altri device non sono in grado di andare più veloci con il nuovo modem.
Inoltre non è detto che il problema attuale sia il modem.
In tal caso con il nuovo modem non risolveresti.
ok perfetto grazie mille!!!
atusteno
06-08-2021, 16:21
...
@squigly
@atusteno
Per favore questo thread si occupa esclusivamente del 7530 AX.
Per altri modem esistono i relativi thread dedicati.
Thread VMG8825-T50 K
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2932063
@atusteno
Se per favore posti nel thread del VMG8825-T50K i passaggi con le voci esatte da disattivare potrebebe essere utile ad altri utenti.
Saeba Ryo
13-08-2021, 15:06
Preso su Amazon.it e spedito da Amazon.it, pernsavo fosse la versione internazione/ITA visto che dovrebbe essere in vendita ufficialmente, invece dalla scatola direi che è la versione tedesca... Cambia qualcosa a parte il cavo in più per le loro prese vDSL? L'RJ-11 ci entra comunque (ma si vede che dovrebbe essere diverso, fa un po' fatica). Ora ci smatetto e provo a configurarlo con Fastweb (sono in vDSL visto che vado a 170/20).
Preso su Amazon.it e spedito da Amazon.it, pernsavo fosse la versione internazione/ITA...
quella internazionale, uscita da poco, e' Numero modello articolo 20002944
quella tedesca e' Numero modello articolo 20002930
se hai la tedesca ti consiglio di fare il reso :doh:
(molto semplice nel caso che amazon vende e spedisce)
Saeba Ryo
13-08-2021, 15:40
È la tedesca... Restituisco? Cosa cambia?
È la tedesca... Restituisco? Cosa cambia?
non ho esperienza diretta, ma su un altro forum ho letto che il nostro adsl funziona solo con la versione internazionale
https://forum.fibra.click/d/11725-avm-fritz-box-7530-ax/174
...
¹ Annex A and Annex M are only supported by the FRITZ!Box 7530 AX Edition International with the AVM article number 20002944.
Su VDSL sti cavoli, funziona lo stesso, il problema si pone con le adsl se non è quel determinato modello
ness.uno
13-08-2021, 16:02
È la tedesca... Restituisco? Cosa cambia?
Se sei in ADSL non funziona, forse installando il FW internazionale, si dovrebbe ovviare a ciò, attualmente i fw sono unificati.
Se sei in vdsl, il problema non c'è.
Saeba Ryo
13-08-2021, 16:25
Sono in vdsl!
strassada
13-08-2021, 19:50
il wireless è settato solo per la Germania? al di là che ti consenta altre country, verifica i canali effettivamente sfruttabili.
Marchinho10
16-08-2021, 10:25
Ufficialmente disponibile anche da noi. Anzi, in alcuni negozi si trova già in offerta sulle 140€!
Al di la del fatto che i firmware sono ormai unificati, quelli venduti per la Germania hanno comunque settato nel bootloader "avm" invece di avme", per cui siamo sempre lì, l'unica differenza da quanto ho capito è che anche con quelli tedeschi puoi impostare lingue diverse, ma per il resto ci sono le solite limitazioni.
bagigino
16-08-2021, 13:39
ma con questo posso configurare anche la linea telefonica...ho tim
Marchinho10
21-08-2021, 21:32
Ma secondo voi il 7530ax va bene per sfruttare al meglio la connessione ftth? Ricordo di aver letto che il 7530 non era particolarmente indicato per quel tipo di connessione, ma in teoria il 7530ax dovrebbe essere meglio e quindi dovrebbe andare bene anche per la ftth, no?
tekperistaltico
27-08-2021, 14:32
Rincaro la domanda di Marchinho10, per una ftth è migliore del 7530? O conviene virare su altro? Grazie molte
ness.uno
27-08-2021, 16:42
Per la FTTH, è meglio prendere un router con wifi 6, magari con porta wan da 2,5 giga, tipo il Tplink Archer AX6000 .
a cosa serve la parte modem con la FTTH!
tekperistaltico
27-08-2021, 18:10
Per la FTTH, è meglio prendere un router con wifi 6, magari con porta wan da 2,5 giga, tipo il Tplink Archer AX6000 .
a cosa serve la parte modem con la FTTH!
La parte modem mi serve per il telefono fisso, dovrei comprare un cordless voip o un adattatore in caso.. giusto? Mi sembrava più comodo avere un modem, dimmi se sbaglio perche non ci capisco molto. Il router da te indicato mi sembra abbia una differenza di prezzo importante rispetto al 7530ax, cambia molto?
ness.uno
27-08-2021, 18:38
La parte modem mi serve per il telefono fisso, dovrei comprare un cordless voip o un adattatore in caso.. giusto? Mi sembrava più comodo avere un modem, dimmi se sbaglio perche non ci capisco molto. Il router da te indicato mi sembra abbia una differenza di prezzo importante rispetto al 7530ax, cambia molto?
Ti ho fatto un esempio, c'è anche l'ASUS AX RT82U, a prezzo inferiore, per il VoIP ci sono adattatori VoIP a 30€, secondo me, è meglio un device dedicato ad un medem come il fritzbox 7530AX, poi a breve dovrebbero mettere in commercio il nuovo modem per la fibra di AVM.
strassada
27-08-2021, 19:17
@tekperistaltico:
se puoi, attendi il AVM 4060 router + voip.
forse lo annunceranno nelle prossime settimane (IFA, Anga, Cebit, ecc... anche virtualmente). in arrivo boh, nei prossimi mesi.
Frédéric François Chopin
27-08-2021, 21:47
Rincaro la domanda di Marchinho10, per una ftth è migliore del 7530? O conviene virare su altro? Grazie molte
C’è anche il 7590 AX, dipende dalla cifra vuoi pagare.
tekperistaltico
28-08-2021, 18:22
@tekperistaltico:
se puoi, attendi il AVM 4060 router + voip.
forse lo annunceranno nelle prossime settimane (IFA, Anga, Cebit, ecc... anche virtualmente). in arrivo boh, nei prossimi mesi.
Grazie, lo tengo d'occhio!
C’è anche il 7590 AX, dipende dalla cifra vuoi pagare.
Avevo letto che il 7590ax era un 7590 con l'aggiunta del wifi6, mentre il 7530ax era praticamente un modello nuovo, molto positivo rispetto al 7530 liscio. Sarà vero?
Ciao a tutti,
ho qualche problema a casa con la copertura wifi del 7530..
stavo leggendo qualche recensione del 7530 ax e mi chiedevo se valesse la pena cambiare il mio 7530 proprio a favore della versione AX .
qualcuno con esperienza diretta cosa mi può dire ?
grazie
ness.uno
30-08-2021, 12:25
Ciao a tutti,
ho qualche problema a casa con la copertura wifi del 7530..
stavo leggendo qualche recensione del 7530 ax e mi chiedevo se valesse la pena cambiare il mio 7530 proprio a favore della versione AX .
qualcuno con esperienza diretta cosa mi può dire ?
grazie
Non è sufficiente avere un modem/router WiFi 6, se poi non hai i device che si collegano ad esso con un diverso protocollo.
Non è sufficiente avere un modem/router WiFi 6, se poi non hai i device che si collegano ad esso con un diverso protocollo.
grazie...lo chiedevo perchè in qualche recensione ho letto che migliorava la portata wireless rispetto al 7530 .
Anche AVM sul suo sito riporta tale affermazione.
Marchinho10
11-09-2021, 13:57
Ormai la versione internazionale è in vendita su Amazon da qualche settimana, qualcuno l’ha comprato? Le recensioni sono ottime, visto anche il prezzo abbordabile lo sto valutando seriamente
mackillers
11-09-2021, 14:55
Buongiorno a tutti,
ho ricevuto questo router da amazon.it qualche settimana fa, solo oggi però ho collegato il fisso tramite rete cablata. purtroppo però nonostante i cavi di casa siano dei categoria cat 7 con doppia schermatura e le prese a muro siano sempre delle Cat 7 la rete viene vista sia dal router che dal PC come a 100mbit (la scheda di rete del pc è una 2.5gbit).
ho aggiornato sia il router che il driver della scheda di rete.
ho controllato sul sito AVM e dice solamente di controllare nelle impostazioni di rete se è attivato il profilo power per la porta di rete interessata, ma è già così.
se provo a portare il router accanto al PC e lo collego con un cavo diretto invece vede immediatamente la velocità di 1Gbit. (questo farebbe pensare che il problema sia nei cavi, ma se fossero stati collegati male dall'elettricista non dovrebbero funzionare completamente, non limitarsi ad andare più piano)
oltretutto a distanza di 6-7metri e con un cavo Cat 7 non dovrebbero esserci problemi ad andare ad 1Gbit.
per fare un ulteriore prova ho provato a collegare uno switch 1gbit alla stessa porta a cui collego il router e quello riesce a collegarsi al PC ad 1Gbit.
se lo switch vede la velocità corretta mi fa pensare che il problema sia nel router ma non saprei che altro provare a fare.
avete consigli da darmi?
grazie mille
ness.uno
11-09-2021, 19:45
Buongiorno a tutti,
ho ricevuto questo router da amazon.it qualche settimana fa, solo oggi però ho collegato il fisso tramite rete cablata. purtroppo però nonostante i cavi di casa siano dei categoria cat 7 con doppia schermatura e le prese a muro siano sempre delle Cat 7 la rete viene vista sia dal router che dal PC come a 100mbit (la scheda di rete del pc è una 2.5gbit).
ho aggiornato sia il router che il driver della scheda di rete.
ho controllato sul sito AVM e dice solamente di controllare nelle impostazioni di rete se è attivato il profilo power per la porta di rete interessata, ma è già così.
se provo a portare il router accanto al PC e lo collego con un cavo diretto invece vede immediatamente la velocità di 1Gbit. (questo farebbe pensare che il problema sia nei cavi, ma se fossero stati collegati male dall'elettricista non dovrebbero funzionare completamente, non limitarsi ad andare più piano)
oltretutto a distanza di 6-7metri e con un cavo Cat 7 non dovrebbero esserci problemi ad andare ad 1Gbit.
per fare un ulteriore prova ho provato a collegare uno switch 1gbit alla stessa porta a cui collego il router e quello riesce a collegarsi al PC ad 1Gbit.
se lo switch vede la velocità corretta mi fa pensare che il problema sia nel router ma non saprei che altro provare a fare.
avete consigli da darmi?
grazie mille
In internet, dati di accesso, Velocità di trasmissione
Specificate la velocità della vostra connessione Internet. Questi valori sono necessari per garantire la prioritizzazione dei dispositivi di rete.
Downstream
Mbit/s
Upstream
Mbit/s
Cosa hai inserito nelle caselle down/up?
WALTER777
11-09-2021, 20:03
ciao a tutti
finalmente nel mio paese hanno attivato la fibra fttc evdsl
giovedi 16 settembre verrà il tecnico per attivarmi la linea :) .
e dal 2015 che ho la adsl 20 mega di telecom ,
ho fatto la richiesta per passare a TIM Per TE Casa MEGA 200mb.
l'armadio dista 50 metri ,
l'adsl 20 mega prende a 21mb,spero che anche questa mi dia banda piena.
ho prenotato su euronics il FRITZ!Box 7530 AX a 149 euro,adesso è aumentato a 179 euro
lunedi vado a prenderlo.
ho un pc nuovo con il wifi 6 che potrò sfruttare.
ci collegherò 2 smart tv samsung ,è il mio smartphone .
credo che sia piu che sufficente per le mie esigenze questo apparecchio.
Lord style
12-09-2021, 16:32
Buongiorno a tutti,
ho ricevuto questo router da amazon.it qualche settimana fa, solo oggi però ho collegato il fisso tramite rete cablata. purtroppo però nonostante i cavi di casa siano dei categoria cat 7 con doppia schermatura e le prese a muro siano sempre delle Cat 7 la rete viene vista sia dal router che dal PC come a 100mbit (la scheda di rete del pc è una 2.5gbit).
ho aggiornato sia il router che il driver della scheda di rete.
ho controllato sul sito AVM e dice solamente di controllare nelle impostazioni di rete se è attivato il profilo power per la porta di rete interessata, ma è già così.
se provo a portare il router accanto al PC e lo collego con un cavo diretto invece vede immediatamente la velocità di 1Gbit. (questo farebbe pensare che il problema sia nei cavi, ma se fossero stati collegati male dall'elettricista non dovrebbero funzionare completamente, non limitarsi ad andare più piano)
oltretutto a distanza di 6-7metri e con un cavo Cat 7 non dovrebbero esserci problemi ad andare ad 1Gbit.
per fare un ulteriore prova ho provato a collegare uno switch 1gbit alla stessa porta a cui collego il router e quello riesce a collegarsi al PC ad 1Gbit.
se lo switch vede la velocità corretta mi fa pensare che il problema sia nel router ma non saprei che altro provare a fare.
avete consigli da darmi?
grazie mille
Il tuo è un tipico problema di cavo, se 1 PIN non fa contatto si viaggia a 100Mb.
ness.uno
12-09-2021, 16:33
Caratteristiche HW 7530:
https://boxmatrix.info/wiki/FRITZ!Box_7530_AX
mackillers
12-09-2021, 16:41
In internet, dati di accesso, Velocità di trasmissione
Specificate la velocità della vostra connessione Internet. Questi valori sono necessari per garantire la prioritizzazione dei dispositivi di rete.
Downstream
Mbit/s
Upstream
Mbit/s
Cosa hai inserito nelle caselle down/up?
l'impostazione di velocità di connessione diventa regolabile solamente selezionando l'opzione connessione tramite modem esterno.
credo poi che tu non abbia capito la mia situazione. il modem è connesso ad internet con la giusta velocità che la mia connessione prevede. (purtroppo solo 60mega) il problema è la velocità di connessione mediante cavo LAN fra il mio PC ed il router quando questi due sono connessi assieme dal cavo LAN che ho passato a muro.
se invece li connetto direttamente con un cavo corto sia il router che il PC vedono la velocità di connessione a 1000mbit in luogo degli attuali 100mbit.
il punto è che i cavi nel muro sono nuovi e di categoria 7, li ho scelti per poter raggiungere la velocita di 10000mbit quando in futuro avrò un router o uno switch ti tale velocità.
se i cavi fossero stati collegati male non avrebbero dovuto funzionare, invece che limitarsi a ridurre la velocità ad 100/mbit.
oltretutto se al posto del router collego uno switch da 1000mbit lo switch riesce a collegarsi mediante gli stessi cavi alla velocità di 1000mbit.
quindi nonostante la velocità di connessione delle porte LAN del router sia impostata a 1000mbit esse riescono a funzionare a tale velocità solo se collegate direttamente al computer.. potrebbe dipendere dalla scarsa capacità del router di "amplificare il segnale di modo che possa coprire una maggiore di stanza tramite i cavi? si parla però di soli 6-7metri di distanza non dovrebbero esserci problemi no?
ness.uno
12-09-2021, 17:20
l'impostazione di velocità di connessione diventa regolabile solamente selezionando l'opzione connessione tramite modem esterno.
credo poi che tu non abbia capito la mia situazione. il modem è connesso ad internet con la giusta velocità che la mia connessione prevede. (purtroppo solo 60mega) il problema è la velocità di connessione mediante cavo LAN fra il mio PC ed il router quando questi due sono connessi assieme dal cavo LAN che ho passato a muro.
se invece li connetto direttamente con un cavo corto sia il router che il PC vedono la velocità di connessione a 1000mbit in luogo degli attuali 100mbit.
il punto è che i cavi nel muro sono nuovi e di categoria 7, li ho scelti per poter raggiungere la velocita di 10000mbit quando in futuro avrò un router o uno switch ti tale velocità.
se i cavi fossero stati collegati male non avrebbero dovuto funzionare, invece che limitarsi a ridurre la velocità ad 100/mbit.
oltretutto se al posto del router collego uno switch da 1000mbit lo switch riesce a collegarsi mediante gli stessi cavi alla velocità di 1000mbit.
quindi nonostante la velocità di connessione delle porte LAN del router sia impostata a 1000mbit esse riescono a funzionare a tale velocità solo se collegate direttamente al computer.. potrebbe dipendere dalla scarsa capacità del router di "amplificare il segnale di modo che possa coprire una maggiore di stanza tramite i cavi? si parla però di soli 6-7metri di distanza non dovrebbero esserci problemi no?
Punto 1, sei certo che i cavo sia crimpato bene? lo stesso è attestato ad una presa rj45?, controlla di nuovo tutte le connessioni, hai uno tester per reti LAN? o conosci qualche amico che possa fare una verifica?
Credevo fosse una FTTH!
Marchinho10
12-09-2021, 21:20
Sto pensando di prenderlo, al massimo se non mi soddisfa faccio il reso. Il prodotto mi intriga, il prezzo pure. Non so se per una connessione ftth possa andare bene, leggendo sul web pare che il 7530 sia un pò "castrato" e quindi non va bene per la linea ftth, ma questo 7530ax mi pare sia migliorato un pò quindi magari va bene
@Marchinho10
Tutti i modem (7530/7530 AX/7590/7590 AX) sono compatibili FTTH via porta WAN.
Leggendo cosa e dove?
Castrato in che senso?
Castrato vuol dire che potrebbe andare di più ma è volutamente limitato. E non è così.
Il 7530AX ha caratteristiche diverse del 7430.
E sia il 7530 che il 7530AX hanno caratteristiche sufficienti via Wifi per una FTTH.
Saeba Ryo
13-09-2021, 06:43
tanto che Paradossalmente in quei modem il WiFi è più veloce della rete cablata...
Marchinho10
13-09-2021, 07:52
@Marchinho10
Tutti i modem (7530/7530 AX/7590/7590 AX) sono compatibili FTTH via porta WAN.
Leggendo cosa e dove?
Castrato in che senso?
Castrato vuol dire che potrebbe andare di più ma è volutamente limitato. E non è così.
Il 7530AX ha caratteristiche diverse del 7430.
E sia il 7530 che il 7530AX hanno caratteristiche sufficienti via Wifi per una FTTH.
Premessa fondamentale, io ci capisco poco qui “mi affido” a ciò che leggo. Tanto per dire, fino a qualche mes fa pensavo che fritz box fosse un operatore internet :D
Castrato nel senso che ho letto che il 7530 non esalta al meglio le prestazioni di una ftth e quindi è meglio prendere il 7590.
Però se devo cambiare prendo un modem Wi-Fi 6, per questo mi potrebbe interessare il 7530ax creando poi una rete mese con il fritz 6000(sperando di riuscire a collegarlo via cavo, in questi giorni l’elettricista mi dirà se tirare un cavo lan è fattibile o meno). Perché ovviamente potrei anche aspettare il 7590ax ma ho letto pareri poco positivi.
Io ora ho un modem zyxel b10d che, con tutto il rispetto, non è che sia proprio il massimo. Per questo vorrei cambiarlo
@Marchinho10
Bisogna intendersi cosa leggi, dove lo leggi e se chi scrive sa cosa sta scrivendo.
Cosa vuol dire il 7590 sfrutta meglio la FTTH di un 7530?
Se non ricordo male
7530 - Wifi 866 Mhz (802.11ac) + 400MHz (802.11n)
7590 - Wifi 1733 Mhz (802.11ac) + 800MHz (802.11n)
quindi è vero che il Wifi è differente ma tu poi avere anche il WiFi AC2500 (7590) ma se non hai device che lo supportano o la tua copertura non è al massimo non raggiungerai mai la banda piena della FFTH.
Nè se hai un pc non abbastanza recente o con software antivirus che limita la connessione sfrutterai la FTTH.
Ci sono una serie di requisiti che devono essere messi in fila per avere un sistema veloce ed equilibrato.
Non basta avere il modem al top delle caratteristiche.
Marchinho10
13-09-2021, 08:51
La velocità totale stimata del 7530 è inferiore al 7590. Ma il 7530ax porta dei miglioramenti anche in questo senso
Il fatto di voler passare ad un modem Wi-Fi 6 è perché ho un po’ di dispositivi compatibili con questa tecnologia.
Comunque ciò che ho letto l’ho visto su forum, recensioni ecc..
@Marchinho10
I prodotti hanno delle caratetristiche.
E di conseguenze delle prestazioni.
Ma dire che è un modello è "castrato" significa un'altra cosa.
Se ha dispostivi Wifi6 hai delle opportunità per usare tale Wifi nel modem.
Per cui se devi cambiare il modem meglio uno della famiglia AX.
Marchinho10
13-09-2021, 09:09
@Bovirus, grazie mille! Sì, infatti proprio per questo voglio un dispositivo ax. Altrimenti tanto vale tenermi lo zyxel che il suo fa in maniera abbastanza dignitosa(tanto per dire, con Ipad in wifi a volte riesco a navigare a 500 in download). Però ha una copertura abbastanza ridotta ma, soprattutto, una stabilità ballerina. A volte non funziona la rete 5ghz, altre volte i dispositivi connessi si disconnettono ecc.. ma d'altronde quando i tecnici mi misero la fibra mi dissero anche che quel modem era il più scarso in assoluto(tra l'altro era uno degli ultimi rimasti perchè era arrivato già il modello nuovo, quello bianco), quindi mi avevano consigliato di cambiarlo appena possibile.
Però cambiare per prendere un altro modem sempre con wifi 5 ha poco senso, quindi ho preferito aspettare l'uscita dei modelli ax.
Adesso vediamo, se riesco a far passare il cavo lan da una presa telefonica che ormai non uso più sarebbe perfetto, a quel punto prenderei il 7530ax e creo la rete mesh con il fritz 6000 collegato via cavo. Così dovrei risolvere una volta per tutte i problemi di copertura che ho in alcune zone della casa, attualmente ho messo una pezza con un extender wifi che comunque funziona benino e fa arrivare il segnale anche nelle stanze in cui prima non arrivava
idro_stasi
15-09-2021, 13:58
Io invece stavo riflettendo su una cosa.
Premetto che a casa ho la FTTC 200 Mb di TIM e navigo a 54 Mb/s in download (lo so lo so, pochino, ma ho chiesto sulla community TIM un po di cose e sto aspettando una risposta, anche se penso che non ci sia molto da fare).
In ogni modo stavo facendo un po i "conti della serva":
allora, io aggancio a 54 Mb/s la portante e al max, in un mondo ideale e utopico, diciamo che potrei viaggiare al max. a 200 Mb/s, ok?
Adesso, il wifi 6 di questo modem (non so quello del 7590ax ma non dovrebbe cambiare molto) è di 1800 Mb/s in banda 5 GHz e 800 Mb/s per la 2,4 GHz.
Quindi, supponendo di avere tutti terminali con wifi 6 a bordo, la navigazione sarà in ogni caso al max di 200 Mb/s (sempre nel mondo ideale).
Questo mi fa arrivare alla conclusione: adesso come adesso che me ne faccio di un modem con wifi 6?
Potrei dire: lo sfrutto per la condivisione interna tra i contenuti del NAS e il mio TV/smartphone/tablet/Laptop ... ma anche qui c'è la limitazione della porta LAN a cui è collegato il NAS al modem che al massimo dialogano ad 1 Gb/s.
Ho fatto bene i conti o mi sfugge qualcosa? Cioè il wifi 6 credo che alla fine debba essere preso in considerazione per quei fortunati che a casa hanno la FTTH, altrimenti potrebbe avere poco senso, non pensate?
Saeba Ryo
15-09-2021, 14:58
Hai fatto bene i conti, aggiungi che il Wi-Fi 6 ha delle funzioni aggiuntive, wpa 3, steering e altri che non ricordo, quindi al di là della banda passante migliora anche una serie di altre caratteristiche, come la portata, la stabilità...
idro_stasi
15-09-2021, 15:25
Il band steering ce l'ha anche il wifi 5 (con il mio tim hub ce l'ho attivato).
Per quanto riguarda la stabilità e la portata immagino che il vantaggio ce l'hai con terminali con wifi 6, perché se colleghi uno smartphone con wifi 5 ad un modem con wifi 6, queste due caratteristiche di cui sopra rimangono quelle del wifi 5.
Saeba Ryo
15-09-2021, 16:11
Sì giusto non ho specificato bisogna usare prodotti WiFi 6, intendevo che la banda passante non è l'unico vantaggio
Marchinho10
15-09-2021, 18:43
Io invece inizio a non sopportare più quel cavolo di zyxel b10-d che mi hanno rifilato. Spesso non funziona la rete 5ghz, oppure i dispositivi si disconnettono ecc.. certo l’idea della rete mesh 7530ax(o 7590ax) e repeater 6000 mi ha un po’ destabilizzato dopo aver visto il prezzo di quest’ultimo, sarebbe un bagno di sangue ��
A questo punto potrei continuare a sopportare lo zyxel ma poi mi prendo il fritz 6000 lo collego via cavo e i miei dispositivi li collego in Wi-Fi tutti a lui e vivo sereno!
idro_stasi
16-09-2021, 09:29
A me sta facendo sempre più strada l'idea di puntare su un 7590 liscio... è pure calato di prezzo.
Per i motivi detti sopra ... per quanto riguarda la FTTH qui da me la vedo molto difficile che arrivi in tempi brevi, tempi intesi in termini di anni.
Anche se ipoteticamente cambiassi tutti gli smartphone della famiglia, il laptop, il tablet con wifi6, ma con l'FTTC a 200 Mb (agganciato a 55 Mb/s) sarebbe tutto inutile.
Certo mi aumenterebbe la portata del segnale, ma già il 7590 ha una buona portata di per sé, almeno vedendo le recensioni in particolare quella di Galeazzi, e alle brutte un repeater (sempre della AVM) già ce l'ho in casa.
Cipollino
17-09-2021, 09:25
Appena ordinato su amazon a 146€, Ho letto tutto il thread, mi confermate che si può agire sui parametri della portante con il software "FBEditor"? Avevo provato un 7590 anni fà e ricordo che riuscivo a spremere qualche mb di portante, ora con il chipset Broadcom è ancora possibile o è prerogativa dei Lantiq?
EDIT: Ho letto nel thread dedicato di FBEditor che non è possibile agire nei parametri di portante del Broadcom, però sembra essere comunque un ottimo chip e qualche Mmb rispetto ai vari Tim hub si dovrebbe guadagnare.
Cipollino
17-09-2021, 15:33
A me sta facendo sempre più strada l'idea di puntare su un 7590 liscio... è pure calato di prezzo.
Per i motivi detti sopra ... per quanto riguarda la FTTH qui da me la vedo molto difficile che arrivi in tempi brevi, tempi intesi in termini di anni.
Anche se ipoteticamente cambiassi tutti gli smartphone della famiglia, il laptop, il tablet con wifi6, ma con l'FTTC a 200 Mb (agganciato a 55 Mb/s) sarebbe tutto inutile.
Certo mi aumenterebbe la portata del segnale, ma già il 7590 ha una buona portata di per sé, almeno vedendo le recensioni in particolare quella di Galeazzi, e alle brutte un repeater (sempre della AVM) già ce l'ho in casa.
Anch'io sono con la tua stessa situazione, aggancio a 58 attualmente con Tim hub. Avevo provato il 7590 esattamente due anni fà e come portata Wi-Fi era paragonabile al Tim hub, davvero non cambiava nulla nella nostra casa.
L'unica cosa interessante per me è che con FBEditor riuscivo a farlo agganciare a 7-8Mbit in più senza perdere in stabilità, ma ho reputato che questo guadagno non valesse i 200€ di spesa.
Ora ho la necessità di cambiare perchè il Tim hub mi sta abbandonando, comincia a freezare 3-4 volte alla settimana e quindi provo il 7530 AX e poi riproverò anche il 7590, però quest'ultimo vedo che costa ancora 200€.
Alexgentili
17-09-2021, 19:41
Buonasera a tutti
Ho una nuova linea TIM FTTC e il router preso in prestito da un amico aggancia la portante a 40 (non è tanto ma sono lontano dalla cabina e credo che Tim blocchi anche a quella velocità le connessioni in questa zona). Il router in questione è un "vecchio" Fritzbox 7490, configurato manualmente con i parametri forniti da TIM.
Oggi mi è arrivato il 7530 AX che avevo trovato nuovo su Amazon sotto i 150€, in versione tedesca. Procedo alla configurazione con gli stessi parametri del 7490 ma aggancia a 26. Le ho provate tutte e credo che farò il reso. Avete qualche idea da darmi per un'ultima test?
Grazie
Alessandro
ness.uno
17-09-2021, 19:48
Buonasera a tutti
Ho una nuova linea TIM FTTC e il router preso in prestito da un amico aggancia la portante a 40 (non è tanto ma sono lontano dalla cabina e credo che Tim blocchi anche a quella velocità le connessioni in questa zona). Il router in questione è un "vecchio" Fritzbox 7490, configurato manualmente con i parametri forniti da TIM.
Oggi mi è arrivato il 7530 AX che avevo trovato nuovo su Amazon sotto i 150€, in versione tedesca. Procedo alla configurazione con gli stessi parametri del 7490 ma aggancia a 26. Le ho provate tutte e credo che farò il reso. Avete qualche idea da darmi per un'ultima test?
Grazie
Alessandro
Se posti i parametri di linea sia del 7490 che del nuovo 7530AX, forse una risposta alla tua domanda, si può dare.
idro_stasi
17-09-2021, 21:55
Anch'io sono con la tua stessa situazione, aggancio a 58 attualmente con Tim hub. Avevo provato il 7590 esattamente due anni fà e come portata Wi-Fi era paragonabile al Tim hub, davvero non cambiava nulla nella nostra casa.
L'unica cosa interessante per me è che con FBEditor riuscivo a farlo agganciare a 7-8Mbit in più senza perdere in stabilità, ma ho reputato che questo guadagno non valesse i 200€ di spesa.
Ora ho la necessità di cambiare perchè il Tim hub mi sta abbandonando, comincia a freezare 3-4 volte alla settimana e quindi provo il 7530 AX e poi riproverò anche il 7590, però quest'ultimo vedo che costa ancora 200€.
Il problema è che il TIM Hub recentemente l'hanno incasinato con l'ultimo aggiornamento, il wifi 2,4 GHz a volta fa cilecca e disconnette i dispositivi a seconda di come gli gira, non funziona benissimo il mesh e non fa vedere i dispositivi collegati ad esso.
Per non parlare che l'UPnP non funziona con porte che hanno 3 o 2 cifre, ma solo con porte con 4 cifre.
Dato che non credo che facciano aggiornamenti nel breve periodo e mi sono stufato di questa incertezza, con il 7590 vado sul sicuro.
Ma sei certo che il wifi è lo stesso del TIM Hub? Vedendo la recensione di Galeazzi, è sceso nell'androne delle scale al piano di sotto al suo e ancora prendeva alla grande... il tim hub in casa mia, nella stanza più lontana che è solo un 5 metri circa non prende più la 2,4 GHz.
Alexgentili
17-09-2021, 22:05
Se posti i parametri di linea sia del 7490 che del nuovo 7530AX, forse una risposta alla tua domanda, si può dare.
Perdonami.
Mi sono reso conto dopo aver scritto che era molto vago.
I parametri che mi chiedi sono quelli che ottengo sulle informazioni DSL?
Quelli di configurazione della connessione con Tim sono eer ntramb i routeri VLAN 835 e autenticazione numero di tel e password timadsl. Ho provato sul 7530AX a variare su Impostazioni di linea Utilizzare versione DSL precedente ma non sembra agganciare la portante.
Grazie, Alessandro
Cipollino
17-09-2021, 22:54
Il problema è che il TIM Hub recentemente l'hanno incasinato con l'ultimo aggiornamento, il wifi 2,4 GHz a volta fa cilecca e disconnette i dispositivi a seconda di come gli gira, non funziona benissimo il mesh e non fa vedere i dispositivi collegati ad esso.
Per non parlare che l'UPnP non funziona con porte che hanno 3 o 2 cifre, ma solo con porte con 4 cifre.
Dato che non credo che facciano aggiornamenti nel breve periodo e mi sono stufato di questa incertezza, con il 7590 vado sul sicuro.
Ma sei certo che il wifi è lo stesso del TIM Hub? Vedendo la recensione di Galeazzi, è sceso nell'androne delle scale al piano di sotto al suo e ancora prendeva alla grande... il tim hub in casa mia, nella stanza più lontana che è solo un 5 metri circa non prende più la 2,4 GHz.
Grazie dell’info, non sapevo che fosse colpa di un firmware buggato, comunque anche con il Wi-Fi a 5ghz ha problemi, ma in questi tre anni se devo essere sincero è la prima volta che mi ha dato reali problemi.
Per quanto riguarda dispositivi connessi e un’informazione che non reputo “utile” in casa, stessa cosa per upnp sotto la porta 1000, nel mio caso upnp lo usa il client torrent/emule del Nas synology, che sono sopra alle 1000, ma si possono sempre fare le due regole necessarie manualmente; alla fine upnp nasce per chi non sa fare regole di Nat.
Per il Wi-Fi nel mio ambiente era identico, la posizione del router è a circa 2.20mt di altezza in posizione centrale su appartamento di 95mq, ma come ben saprai copertura e velocità dipendono da molti fattori, provalo, magari nelle tue condizioni performa meglio.
La domanda è, ha senso spendere 200€ per avere nella migliore delle ipotesi un po’ più di copertura? A sto punto fatti un access pint serio e dedicato, tipo ubiquiti Wi-Fi 6, spendi metà..
ness.uno
18-09-2021, 05:34
Perdonami.
Mi sono reso conto dopo aver scritto che era molto vago.
I parametri che mi chiedi sono quelli che ottengo sulle informazioni DSL?
Quelli di configurazione della connessione con Tim sono eer ntramb i routeri VLAN 835 e autenticazione numero di tel e password timadsl. Ho provato sul 7530AX a variare su Impostazioni di linea Utilizzare versione DSL precedente ma non sembra agganciare la portante.
Grazie, Alessandro
Dalla pagina principale, in alto a destra, clikka su DSL,si apre una pagina, in alto a sinistra clikka ancora su DSL, e si aprirà la pagina con Proprietà della connessione negoziate.
posta la stessa.
Alexgentili
18-09-2021, 07:35
Dalla pagina principale, in alto a destra, clikka su DSL,si apre una pagina, in alto a sinistra clikka ancora su DSL, e si aprirà la pagina con Proprietà della connessione negoziate.
posta la stessa.
Grazie per le indicazioni.
Ecco i due screenshot. Unica cosa che noto è il protocollo 35b del 7530AX contro il 17a del 7490
https://ibb.co/34tD80T
https://ibb.co/tbzs4ms
edit:
Mentre preparavo le immagini da inviare e questo post, ho lasciato il 7530AX acceso 10-15 minuti. Ora si è allineato così:
https://ibb.co/Jc8Gd9F
Pensavo che una volta negoziata la connessione non potesse variare fino alla connessione successiva... evidentemente non è così.
ness.uno
18-09-2021, 08:15
Grazie per le indicazioni.
Ecco i due screenshot. Unica cosa che noto è il protocollo 35b del 7530AX contro il 17a del 7490
https://ibb.co/34tD80T
https://ibb.co/tbzs4ms
edit:
Mentre preparavo le immagini da inviare e questo post, ho lasciato il 7530AX acceso 10-15 minuti. Ora si è allineato così:
https://ibb.co/Jc8Gd9F
Pensavo che una volta negoziata la connessione non potesse variare fino alla connessione successiva... evidentemente non è così.
Allora, in entrambi i casi sei sempre stato in 35b, solo che con il 7490, essendo un modem per la VDSL2, aggancia solo il profilo 17a, ma essendo lontano dall'ONUCAB, le frequenze agganciate, anche con il profilo 35b, sono le stesse del 17a, in pratica non c'è un miglioramento.
Il 7530AX indica correttamente l'attenuazione in base alla distanza, e molto probabile, sei anche in decade derivata.
Una domanda, l'impianto di casa è sezionato? hai collegato il modem direttamente al cavo di arrivo?
Vhttps://i.ibb.co/0tkqYhn/sez-imp-1.png (https://ibb.co/ySD0gWN) Hai fatto come schema?
Nella pagina web del modem, in basso a sinix, vai in indice, sempre in basso, supporto FritzBox, crea dati di assistenza, una volta salvato il file che crea, lo inserisci in: https://fibra.click/hlog/generatore posta i diagrammi che genera, vediamo se hai un problema con la linea.
Alexgentili
18-09-2021, 09:33
Allora, in entrambi i casi sei sempre stato in 35b, solo che con il 7490, essendo un modem per la VDSL2, aggancia solo il profilo 17a, ma essendo lontano dall'ONUCAB, le frequenze agganciate, anche con il profilo 35b, sono le stesse del 17a, in pratica non c'è un miglioramento.
Il 7530AX indica correttamente l'attenuazione in base alla distanza, e molto probabile, sei anche in decade derivata.
Una domanda, l'impianto di casa è sezionato? hai collegato il modem direttamente al cavo di arrivo?
Vhttps://i.ibb.co/0tkqYhn/sez-imp-1.png (https://ibb.co/ySD0gWN) Hai fatto come schema?
Nella pagina web del modem, in basso a sinix, vai in indice, sempre in basso, supporto FritzBox, crea dati di assistenza, una volta salvato il file che crea, lo inserisci in: https://fibra.click/hlog/generatore posta i diagrammi che genera, vediamo se hai un problema con la linea.
L'impianto è sezionato. La linea entra direttamente al router. Non ho telefoni collegati in uscita.
Penso sia in decade derivata (sullo scatolotto di telecom ci sono i due numeri con 1 pallino di fianco).
Qui i grafici generati
https://ibb.co/G7CWXf1
https://ibb.co/K2ZxjrS
ness.uno
18-09-2021, 10:41
L'impianto è sezionato. La linea entra direttamente al router. Non ho telefoni collegati in uscita.
Penso sia in decade derivata (sullo scatolotto di telecom ci sono i due numeri con 1 pallino di fianco).
Qui i grafici generati
https://ibb.co/G7CWXf1
https://ibb.co/K2ZxjrS
Dal QLN, la linea risulta rumorosa e c'è diafonia, quello che non torna, è che nello stesso grafico le frequenze relative al 35b, ci sono quasi tutte. mentre nell'HLOG, agganci quasi tutte quelle del profilo 17a, e mancano completamente quelle del 35b, un altra cosa è che non ci sono derivazioni.
Domanda... l'attenuazione con il 7490 è quasi nella norma per la distanza che lo stesso rileva e la coppia è ben bilanciata, mentre con il 7530AX, i primi parametri sono un disastro, gli ultimi rispecchiano quasi quelli del vecchio 7490, solo che l'attenuazione è salita in maniera notevole.
Se l'impianto dici che è ok, chiama il 187 e fai intervenire un tecnico per un eventuale cambio di coppia, o quanto meno controllare che non ci sia un falso contatto.
Un ultima cosa, sei effettivamente lontano dall'Armadio ONU CAB?
Alexgentili
18-09-2021, 16:58
Dal QLN, la linea risulta rumorosa e c'è diafonia, quello che non torna, è che nello stesso grafico le frequenze relative al 35b, ci sono quasi tutte. mentre nell'HLOG, agganci quasi tutte quelle del profilo 17a, e mancano completamente quelle del 35b, un altra cosa è che non ci sono derivazioni.
Domanda... l'attenuazione con il 7490 è quasi nella norma per la distanza che lo stesso rileva e la coppia è ben bilanciata, mentre con il 7530AX, i primi parametri sono un disastro, gli ultimi rispecchiano quasi quelli del vecchio 7490, solo che l'attenuazione è salita in maniera notevole.
Se l'impianto dici che è ok, chiama il 187 e fai intervenire un tecnico per un eventuale cambio di coppia, o quanto meno controllare che non ci sia un falso contatto.
Un ultima cosa, sei effettivamente lontano dall'Armadio ONU CAB?
La distanza è coerente con quella reale.
Ho provato a riavviare il router dall'interfaccia web per vedere come agganciava (di seguito i risultati) ma non c'è stato modo di farlo ricollegare se non staccando l'alimentazione. Ho aspettato circa 15 minuti per vedere se alla fine riusciva a fare qualcosa. Che possa dipendere sempre dai livelli di attenuazione?
https://i.ibb.co/drHcQ0P/7530ax.png (https://ibb.co/7X0zGJn)
strassada
18-09-2021, 17:04
che firmware stai usando sul 7530AX?
posta la schermata con i possibili settaggi DSL.
p.s.
evita di causare frequenti disconnessioni, che rischi che ti carichino un profilo con 12dB di SNR in download, che significa portante sensibilmente più bassa.
Alexgentili
18-09-2021, 17:18
che firmware stai usando sul 7530AX?
posta la schermata con i possibili settaggi DSL.
L'ultimo disponibile per il 7530AX, è arrivato ieri già aggiornato. E' la versione 07.28
https://i.ibb.co/c3qD6YY/7530ax-daticonnessione.png (https://ibb.co/jftgyJJ)
p.s.
evita di causare frequenti disconnessioni, che rischi che ti carichino un profilo con 12dB di SNR in download, che significa portante sensibilmente più bassa.
Ok, grazie, non sapevo :doh: . Smetto di fare prove per ora...
ness.uno
18-09-2021, 17:45
L'ultimo disponibile per il 7530AX, è arrivato ieri già aggiornato. E' la versione 07.28
https://i.ibb.co/c3qD6YY/7530ax-daticonnessione.png (https://ibb.co/jftgyJJ)
Ok, grazie, non sapevo :doh: . Smetto di fare prove per ora...
dai retta, chiama il 187, deve intervenire un tecnico, il problema è anche sulla secondaria ( tratto di cavo dall'ARL, >chiostrina> casa)
Smetti con le prove, rischi seriamente la riqualifica.
PS
il record di supporto lascialo in A.
Alexgentili
18-09-2021, 17:53
dai retta, chiama il 187, deve intervenire un tecnico, il problema è anche sulla secondaria ( tratto di cavo dall'ARL, >chiostrina> casa)
Smetti con le prove, rischi seriamente la riqualifica.
PS
il record di supporto lascialo in A.
Ok, ringrazio tutti per il supporto e la pazienza.
Buona serata.
idro_stasi
18-09-2021, 19:41
La domanda è, ha senso spendere 200€ per avere nella migliore delle ipotesi un po’ più di copertura? A sto punto fatti un access pint serio e dedicato, tipo ubiquiti Wi-Fi 6, spendi metà..
Non ti do torto (anche se oggi su Amazon è sceso a 189 euro), non sono uno spendaccione e so che 200 euro sono 200 euro, però guardo anche all'utilità dell'oggetto che si acquista: l'esempio qui sopra dell'utente Alexgentili ne è un esempio, il fritz ha un firmware che è fantastico e da smanettoni e ti permette di analizzare la rete che altri modem non fanno (almeno credo), soprattutto il TIM Hub.
Sono stato molto combattuto se mantenere il TIM Hub o meno, ma con questo ultimo aggiornamento mi sono proprio stufato, anche se devo dire, spezzo una lancia in favore di TIM, è forse il secondo problema che ho in 14 anni da utente. Il primo lo risolsero, anche se non in tempi brevi.
Questo del modem temo non se ne vedrà la luce, basta leggere i commenti nel thread della community di TIM.
Inoltre, io che sono vecchia maniera e ho il fisso a casa, è l'unico modem DECT e posso aggiungere quanti telefoni mi pare senza aggiungere altre prese, o eliminare quelle esistenti come nel mio caso, che con un sezionamento non adeguato fanno calare la banda.
In tal modo eliminerei fili, ribaltamenti, prese derivate (ne ho tre in giro per casa) ecc.
Cipollino
18-09-2021, 22:04
Non ti do torto (anche se oggi su Amazon è sceso a 189 euro), non sono uno spendaccione e so che 200 euro sono 200 euro, però guardo anche all'utilità dell'oggetto che si acquista: l'esempio qui sopra dell'utente Alexgentili ne è un esempio, il fritz ha un firmware che è fantastico e da smanettoni e ti permette di analizzare la rete che altri modem non fanno (almeno credo), soprattutto il TIM Hub.
Sono stato molto combattuto se mantenere il TIM Hub o meno, ma con questo ultimo aggiornamento mi sono proprio stufato, anche se devo dire, spezzo una lancia in favore di TIM, è forse il secondo problema che ho in 14 anni da utente. Il primo lo risolsero, anche se non in tempi brevi.
Questo del modem temo non se ne vedrà la luce, basta leggere i commenti nel thread della community di TIM.
Inoltre, io che sono vecchia maniera e ho il fisso a casa, è l'unico modem DECT e posso aggiungere quanti telefoni mi pare senza aggiungere altre prese, o eliminare quelle esistenti come nel mio caso, che con un sezionamento non adeguato fanno calare la banda.
In tal modo eliminerei fili, ribaltamenti, prese derivate (ne ho tre in giro per casa) ecc.
Anch’io non ti do torto, ora che aggiungi l’esigenza dect si giustifica maggiormente la scelta, credimi anch’io sono uno smanettone da oltre vent’anni, la scelta “dell’all in one” non è da puristi, ma sicuramente da più pratici e maturi.
Se hai l’esigenza di taroccare l’SNR vai di 7590, valutando sempre la stabilità , meglio ancora sembra l’Asus AX82U dove si può agire su SNR con Broadcom.
idro_stasi
19-09-2021, 09:58
meglio ancora sembra l’Asus AX82U dove si può agire su SNR con Broadcom.
Certo, è un modello che non mi dispiacerebbe.
Per me non è quel gran cambiamento passare da un 7590 a un 7530ax in termini di wifi, mentre già l'asus ha un wifi 6 più veloce del 7530ax e se devo puntare a questa cosa meglio l'asus.
Rimane sempre il limite della fibra in Italia, a prescindere dall'operatore, che vai al max a 1 GB/s .... da questo punto di vista è già sufficiente un 7530ax.
Ma indipendemente da questo, già l'asus per me è meglio.
Rimane sempre il fatto però che non è dect, si vede che in Asia non hanno questa esigenza nelle proprie case, boh.
Nessuno, tra asus netgear tp-link ecc. è anche base dect :((
Cipollino
19-09-2021, 16:34
Certo, è un modello che non mi dispiacerebbe.
Per me non è quel gran cambiamento passare da un 7590 a un 7530ax in termini di wifi, mentre già l'asus ha un wifi 6 più veloce del 7530ax e se devo puntare a questa cosa meglio l'asus.
Rimane sempre il limite della fibra in Italia, a prescindere dall'operatore, che vai al max a 1 GB/s .... da questo punto di vista è già sufficiente un 7530ax.
Ma indipendemente da questo, già l'asus per me è meglio.
Rimane sempre il fatto però che non è dect, si vede che in Asia non hanno questa esigenza nelle proprie case, boh.
Nessuno, tra asus netgear tp-link ecc. è anche base dect :((
Appena ordinato l’Asus usato a 217€ e un 7590 usato a 185, arrivano entrambi dopodomani e poi ti so dire, il 7530 ax arriva Martedì 28, li provo tutti e poi ti so dire cosa rendo, colpa tua però :D
Comunque se proprio vuoi avere dect integrato (feature di super nicchia) devi stare con Fritz, a questo punto prova anche tu il 7530 ax ed il 7590 e poi fai reso di quello che reputi il peggiore.
ness.uno
19-09-2021, 18:21
Appena ordinato l’Asus usato a 217€ e un 7590 usato a 185, arrivano entrambi dopodomani e poi ti so dire, il 7530 ax arriva Martedì 28, li provo tutti e poi ti so dire cosa rendo, colpa tua però :D
Comunque se proprio vuoi avere dect integrato (feature di super nicchia) devi stare con Fritz, a questo punto prova anche tu il 7530 ax ed il 7590 e poi fai reso di quello che reputi il peggiore.
Ottimo, vediamo la differenza tra il 7530AX e l'Asus AXDSL82U.
@Cipollino
@ness.uno
Per i confronti tra modem esistono thread dedicati che sono indicati nel primo post.
idro_stasi
20-09-2021, 06:49
@Cipollino
@ness.uno
Per i confronti tra modem esistono thread dedicati che sono indicati nel primo post.
Ah ok, allora @Cipollino ti posso chiedere la cortesia, tramite MP se vuoi, di avvisarmi quando fai i confronti così me li vado a leggere?
colpa tua però
Chiedo umilmente perdono :ave: :rolleyes:
mackillers
20-09-2021, 07:44
Il tuo è un tipico problema di cavo, se 1 PIN non fa contatto si viaggia a 100Mb.
Punto 1, sei certo che i cavo sia crimpato bene? lo stesso è attestato ad una presa rj45?, controlla di nuovo tutte le connessioni, hai uno tester per reti LAN? o conosci qualche amico che possa fare una verifica?
Credevo fosse una FTTH!
Grazie a tutti e due, non credevo che un cavo climpato male potesse ridurre la velocità di connessione. pensavo che sbagliando la connessione dei cavi non funzionassero completamente.
ho a disposizione la climpatrice, ma non so se i cavi CAT7 S/FTP 4x2xAWG26 600mhz hanno una colorazione dei cavi interna diversa da quelli standard cat 5E.
Nel mio negozio ho cablato una decina di cavi con il 5E e la climpatrice ed hanno sempre funzionato bene fino ad 1GB, se mi dite che sono simili posso provare a riclimpare io il cavo.
nel frattempo porto il portatile a casa e provo con le altre prese della casa per capire se le altre funzionano bene o meno.
Ho trovato in rete le istruzioni per la climpatura dei cavi. ho visto che la soluzione adatta sarebbe un cavo dritto ma con standard T-568B (arancione striato, arancione, verde striato, blu, blu striato, verde, marrone striato, marrone), mentre fino ad adesso ho sempre usato il T-568A (verde striato, verde, arancione striato, blu, blu striato, arancione, marrone striato, marrone.)
mi sapete dire quale dei due standard è più adatto per un collegamento 1Gbit ed in futuro per velocità maggiori abbinato al nostro router?
grazie mille
Cipollino
20-09-2021, 09:21
Grazie a tutti e due, non credevo che un cavo climpato male potesse ridurre la velocità di connessione. pensavo che sbagliando la connessione dei cavi non funzionassero completamente.
ho a disposizione la climpatrice, ma non so se i cavi CAT7 S/FTP 4x2xAWG26 600mhz hanno una colorazione dei cavi interna diversa da quelli standard cat 5E.
Nel mio negozio ho cablato una decina di cavi con il 5E e la climpatrice ed hanno sempre funzionato bene fino ad 1GB, se mi dite che sono simili posso provare a riclimpare io il cavo.
nel frattempo porto il portatile a casa e provo con le altre prese della casa per capire se le altre funzionano bene o meno.
grazie mille
Concordo è un problema di crimpaggio, se manca un pin, dipende quale, aggancia a 100, se ne mancano due o più (dipende sempre quali) può agganciare a 10 se la scheda di rete lo supporta, oppure in half/duplex anzichè in full. Rifai la la crimpatura prima in una delle due estremità e vedi se è sufficiente, altrimenti rifai anche l'altra. Verifica infine il frutto RJ45 che non sia difettoso con dei pins abbassati o danneggiati, ma è molto raro.
idro_stasi
20-09-2021, 09:24
Grazie a tutti e due, non credevo che un cavo climpato male potesse ridurre la velocità di connessione.
Caspita nemmeno io, dato che all'inizio viaggiavo a 160 Mb/s e poi la velocità si è abbassata.
Solo che ad un certo punto mi sono fatto un gruppo di continuità e questo ha la protezione per doppino: in pratica dalla presa a muro RJ45 ho un doppino che entra nel gruppo di continuità e da qui un altro che va al modem ... o uno dei due è crimpato male (perché mi sembra che all'epoca almeno uno dei due me lo sono fatto fare in negozio) oppure è il gruppo in mezzo che rompe le scatole.
Potrei provare intanto, appena ho tempo, a collegare il modem direttamente alla presa con un cavo totalmente nuovo dei tanti accumulati nel cassetto.
Cipollino
20-09-2021, 09:29
Ah ok, allora @Cipollino ti posso chiedere la cortesia, tramite MP se vuoi, di avvisarmi quando fai i confronti così me li vado a leggere?
Chiedo umilmente perdono :ave: :rolleyes:
Occhei :)
Cipollino
20-09-2021, 09:37
Caspita nemmeno io, dato che all'inizio viaggiavo a 160 Mb/s e poi la velocità si è abbassata.
Solo che ad un certo punto mi sono fatto un gruppo di continuità e questo ha la protezione per doppino: in pratica dalla presa a muro RJ45 ho un doppino che entra nel gruppo di continuità e da qui un altro che va al modem ... o uno dei due è crimpato male (perché mi sembra che all'epoca almeno uno dei due me lo sono fatto fare in negozio) oppure è il gruppo in mezzo che rompe le scatole.
Potrei provare intanto, appena ho tempo, a collegare il modem direttamente alla presa con un cavo totalmente nuovo dei tanti accumulati nel cassetto.
Prima si parlava di cavi ethernet/RJ45, tu parli del doppino telefonico/RJ11 dove si usano solo i due cavetti centrali (doppino), in realtà anche con uno solo dei due cavi la VDSL negozia a basse velocità.
Notoriamente l'UPS di mezzo non fà bene alla VDSL ed è di dubbia utlità, togli subito e metti il cavetto diretto!
ness.uno
20-09-2021, 15:17
Grazie a tutti e due, non credevo che un cavo climpato male potesse ridurre la velocità di connessione. pensavo che sbagliando la connessione dei cavi non funzionassero completamente.
ho a disposizione la climpatrice, ma non so se i cavi CAT7 S/FTP 4x2xAWG26 600mhz hanno una colorazione dei cavi interna diversa da quelli standard cat 5E.
Nel mio negozio ho cablato una decina di cavi con il 5E e la climpatrice ed hanno sempre funzionato bene fino ad 1GB, se mi dite che sono simili posso provare a riclimpare io il cavo.
nel frattempo porto il portatile a casa e provo con le altre prese della casa per capire se le altre funzionano bene o meno.
Ho trovato in rete le istruzioni per la climpatura dei cavi. ho visto che la soluzione adatta sarebbe un cavo dritto ma con standard T-568B (arancione striato, arancione, verde striato, blu, blu striato, verde, marrone striato, marrone), mentre fino ad adesso ho sempre usato il T-568A (verde striato, verde, arancione striato, blu, blu striato, arancione, marrone striato, marrone.)
mi sapete dire quale dei due standard è più adatto per un collegamento 1Gbit ed in futuro per velocità maggiori abbinato al nostro router?
grazie mille
Io ho sempre utilizzato B:
1=BIAR
2=AR
3=BIVE
4=BLU
5=BLUBI
6=VER
7=MARBI
8=MAR
Come crimpatrice uso una vecchia CEMBRE, funziona con qualsiasi RJ e qualsiasi CAT.
Giulio_P
21-09-2021, 07:37
sarei intenzionato a comprare questo modem per la mia linea FTTH con Windtre (ho sempre il loro Dlink 5592 che in quanto a wifi lascia un po' a desiderare). il modello 7590 ax e' piu' costoso e mi sembra che non sia cosi' migliore di questo (o no? non ho ben chiare le differenze tra i due modelli: guardando qua https://it.avm.de/prodotti/prodotti-avm-a-confronto/fritzbox/tutte-le-connessioni/ sembra che il 7590 abbia solo in piu' "Analogica e rete fissa ISDN" che non capisco bene a cosa si riferisca...).
a parte dovro' comprare un media converter come il Tp-Link Mc220L , se ho capito bene.
ma per configurare il voip e per utilizzare i telefoni di casa c'e' da smanettare nelle configurazioni del modem prendendole da wind (dove?) oppure va da solo?
@Giulio_P
Nei due thread (7530AX / 7590 AX) c'è un post con le caratteristiche hardware.
La differenza principale è nel reparto Wifi (velocità max)
@Cipollino
per la maggior paret degli utenti sapere che hanno un chipset diverso ha valore relativo.
Invece è importante sapere che lato Wifi
il 7530 Ax è un AC2400 (802.1ax 1800Mhz + 802.11n 600Mhz)
il 7590 AX è un AC3600 (802.1ax 2400Mhz + 802.11n 1200Mhz)
Cipollino
21-09-2021, 08:57
@Bovirus
Ciò che è importante per un utente è soggettivo, tu non puoi saperlo a priori.
Mi sono permesso di corregerti perchè se per l'utente in oggetto non è importante il chipset, magari per per un altro che legge lo è e la tua risposta è fuorviante. IMHO
@Cipollino.
Per favore mi spieghi l'utilità (a parte di conoscenza) di sapere che hanno due chipset diversi?
Che impatto ha questa differenza nell'uso effettivo?
Cipollino
21-09-2021, 09:24
@Giulio_P
Nei due thread (7530AX / 7590 AX) c'è un post con le caratteristiche hardware.
La differenza è nel reparto Wifi (velocità max)
Anche il chipset cambia, nel primo è il Broadcom BCM963178, nel secondo è il lantiq/Maxlinear VRX619
Cipollino
21-09-2021, 09:46
@Bovirus
La differenza è come la parte modem del SoC gestisce il segnale DSL, ripeto, per l'utente in oggetto in FTTH non ha valore.
idro_stasi
21-09-2021, 10:45
Prima si parlava di cavi ethernet/RJ45, tu parli del doppino telefonico/RJ11 dove si usano solo i due cavetti centrali (doppino), in realtà anche con uno solo dei due cavi la VDSL negozia a basse velocità.
Notoriamente l'UPS di mezzo non fà bene alla VDSL ed è di dubbia utlità, togli subito e metti il cavetto diretto!
Ok, avevo capito male.
In ogni caso levo l'UPS di mezzo appena ho tempo (devo spostare un paio di mobili) e vedrò intanto così se ci sarà un piccolo miglioramento
idro_stasi
21-09-2021, 10:56
Ok, avevo capito male.
In ogni caso levo l'UPS di mezzo appena ho tempo (devo spostare un paio di mobili) e vedrò intanto così se ci sarà un piccolo miglioramento
Ehmmmm ... non c'era nessuno in casa, avevo una pausa dal lavoro, ne ho approfittato subito.
La velocità di download da 55 Mb/s è passata a 67 Mb/s :doh:, non si smette mai di imparare.
Cipollino
21-09-2021, 11:09
Ehmmmm ... non c'era nessuno in casa, avevo una pausa dal lavoro, ne ho approfittato subito.
La velocità di download da 55 Mb/s è passata a 67 Mb/s :doh:, non si smette mai di imparare.
Toop! Avanzo birra :)
Pho3nix2
21-09-2021, 22:43
Buonasera a tutti,
sperando di aver centrato il topic... ho da poco preso il router fritz 7530 AX...
Ho provato a sostituire il fastgate di fastweb ma non sono riuscito a fare andare la connessione internet... ho eseguito le istruzioni che dicevano di settare "altro operatore" etc etc e di mettere 835 come parametro ma niente non va.
L'ho fatto andare mettendolo in cascata.. ma con una chiavetta TP link a 5ghz facendo il test di velocità mi segna max 55 Mbit/s e la chiavetta può reggere fino a 886... dove è che sbaglio?
Se invece mi collego al wi fi del fastgate invece mi segna 400 circa.
Qualcuno può illuminarmi? :help:
ness.uno
22-09-2021, 06:16
Buonasera a tutti,
sperando di aver centrato il topic... ho da poco preso il router fritz 7530 AX...
Ho provato a sostituire il fastgate di fastweb ma non sono riuscito a fare andare la connessione internet... ho eseguito le istruzioni che dicevano di settare "altro operatore" etc etc e di mettere 835 come parametro ma niente non va.
L'ho fatto andare mettendolo in cascata.. ma con una chiavetta TP link a 5ghz facendo il test di velocità mi segna max 55 Mbit/s e la chiavetta può reggere fino a 886... dove è che sbaglio?
Se invece mi collego al wi fi del fastgate invece mi segna 400 circa.
Qualcuno può illuminarmi? :help:
molto probabilmente sei in vula, devi chiamare. Fastweb, e devi fare registrare il MAC del nuovo Modem.
Pho3nix2
22-09-2021, 17:49
Da quello che mi dicevano in fastweb da contratto non posso cambiare modem quindi probabilmente mi devo attaccare.
Ma tornando al discorso di inserirlo in cascata, com'è possibile che viaggi solo a 20mbit mentre se torno al wi fi del fastgate va a 300/400?
Nel menu del fritz non ho trovato impostazioni per la velocità.
Qualche idea?
ness.uno
22-09-2021, 18:03
Da quello che mi dicevano in fastweb da contratto non posso cambiare modem quindi probabilmente mi devo attaccare.
Ma tornando al discorso di inserirlo in cascata, com'è possibile che viaggi solo a 20mbit mentre se torno al wi fi del fastgate va a 300/400?
Nel menu del fritz non ho trovato impostazioni per la velocità.
Qualche idea?
non è così, devi insistere, vedrai che ti attiveranno il tuo Fritzbox:
https://it.avm.de/info-attuali/novita-di-fritz/2019/urra-ecco-il-modem-libero/?source_campaign=?pk_campaign=sem-komplett_it
Pho3nix2
23-09-2021, 18:12
Domanda, se riesco a farmi registrare il mac del nuovo router, potrò sempre tornare al fastgate in caso di problemi?
O come dire, una volta andato non si torna più indietro?
Dato che ora in cascata il fritz non va oltre a 50 mbps.... non vorrei che mettendolo come master il fritz rimanga tutto lento.
ness.uno
23-09-2021, 19:18
Domanda, se riesco a farmi registrare il mac del nuovo router, potrò sempre tornare al fastgate in caso di problemi?
O come dire, una volta andato non si torna più indietro?
Dato che ora in cascata il fritz non va oltre a 50 mbps.... non vorrei che mettendolo come master il fritz rimanga tutto lento.
bella domanda! sinceramente, credo che il fastgate si registra nel circuito Fastweb in automatico.
//dmb007\\
24-09-2021, 11:11
Salve a tutti, qualcuno cortesemente saprebbe dirmi se a livello di "permeabilità" del wifi (2,4Ghz) il 7530ax è superiore ad un tplink vx220 ?
@//dmb007\\
Nel primo post di questo thread c'è lindicazione del thread dedicato comparazione modem.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900
La portata e la propagazione del segnale è funzione di condizioni personali esterne al modem che sono diverse da utente ad utente.
Quindi ammesso che qualcuno abbia mai fatto questo confronto il risultato è valido solo per lui e per nessun'altro.
//dmb007\\
25-09-2021, 10:00
@//dmb007\\
Nel primo post di questo thread c'è lindicazione del thread dedicato comparazione modem.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900
La portata e la propagazione del segnale è funzione di condizioni personali esterne al modem che sono diverse da utente ad utente.
Quindi ammesso che qualcuno abbia mai fatto questo confronto il risultato è valido solo per lui e per nessun'altro.Chiedo scusa, colpevolmente non ho letto la prima pagina.
Cipollino
29-09-2021, 10:46
Sto utilizzando il 7530 AX da qualche giorno e mi reputo soddisfatto, rapporto qualità/funzioni/prezzo lo pongono attulamente al vertice dei router AVM secondo la mia opinione.
Stavo testando anche la funzione di priorità/QoS sia a livello di applicazione che di devices e funziona discretamente bene.
Nello specifico la uso mettendo il NAS in bassa priorità, mentre lascio la navigazione (http/https)ed alcuni devices specifici con priorità massima ed effettivamente se il NAS sta sincronizzando in cloud dei dati (banda massima in UP occupata) i devices con prioprità alta tengono una bassa latenza ed alla richiesta di banda (speedtest) la banda viene concessa al massimo.
Per 150€ si ha un ottimo router AX recente e con la fonia integrata
ness.uno
29-09-2021, 10:57
Sto utilizzando il 7530 AX da qualche giorno e mi reputo soddisfatto, rapporto qualità/funzioni/prezzo lo pongono attulamente al vertice dei router AVM secondo la mia opinione.
Stavo testando anche la funzione di priorità/QoS sia a livello di applicazione che di devices e funziona discretamente bene.
Nello specifico la uso mettendo il NAS in bassa priorità, mentre lascio la navigazione (http/https)ed alcuni devices specifici con priorità massima ed effettivamente se il NAS sta sincronizzando in cloud dei dati (banda massima in UP occupata) i devices con prioprità alta tengono una bassa latenza ed alla richiesta di banda (speedtest) la banda viene concessa al massimo.
Per 150€ si ha un ottimo router AX recente e con la fonia integrata
Mi trovi d'accordo, specialmente per il "robusto" chipset Broadcom lato DSL.
Cipollino
29-09-2021, 11:09
Mi trovi d'accordo, specialmente per il "robusto" chipset Broadcom lato DSL.
Sul Broadcom non avevo dubbi e confermo che è online da Lunedì ore 19 ed attualmente ha 0 errori CRC/ES/SES, comunque anche il Lantiq era alla pari nella mia linea.
https://ibb.co/CmhBdN5
Lato Wi-Fi posso confermare che la copertura con device AX (iphone 12), sempre nel mio ambiente, risulta leggermente maggiore rispetto al 7590.
Sulla velocità pura trasferendo files in rete non ho provato.
Cipollino
29-09-2021, 11:12
Aggiungo che consuma molto poco, 6.9W con 15 devices collegati con poco utilizzo.
Se saturo la banda arriva a 9-10W, di contro il 7590 consumava fissi 10-11W.
ness.uno
29-09-2021, 11:15
Sul Broadcom non avevo dubbi e confermo che è online da Lunedì ore 19 ed attualmente ha 0 errori CRC/ES/SES, comunque anche il Lantiq era alla pari nella mia linea.
https://ibb.co/CmhBdN5
Lato Wi-Fi posso confermare che la copertura con device AX (iphone 12), sempre nel mio ambiente, risulta leggermente maggiore rispetto al 7590.
Sulla velocità pura trasferendo files in rete non ho provato.
Distanza dall'ARL e portante agganciata?
THX
Cipollino
29-09-2021, 11:18
Distanza dall'ARL e portante agganciata?
THX
Ho allegato un minuto fà il dettaglio della DSL con link esterno, prova a vedere.
l'ARL è a 50 metri, purtroppo con doppia derivazione quindi c'è più distanza reale e più diafonia, il ruoter segna 199m.
ness.uno
29-09-2021, 12:14
Ho allegato un minuto fà il dettaglio della DSL con link esterno, prova a vedere.
l'ARL è a 50 metri, purtroppo con doppia derivazione quindi c'è più distanza reale e più diafonia, il ruoter segna 199m.
scusa non l'avevo notato.
hai un buona attenuazione e una linea ben bilanciata, nonostante le due derivate.
grazie
Cipollino
29-09-2021, 14:15
scusa non l'avevo notato.
hai un buona attenuazione e una linea ben bilanciata, nonostante le due derivate.
grazie
Figurati, di niente :)
All'inizio andava ad 82, poi pian piano la diafonia è avanzata fiono a stabilizzarsi a 57-58, ma pazienza faccio comunque tutto senza limitazioni attulamente, attendo il 2025 per l'FTTH :mc:
idro_stasi
30-09-2021, 11:55
Figurati, di niente :)
All'inizio andava ad 82, poi pian piano la diafonia è avanzata fiono a stabilizzarsi a 57-58, ma pazienza faccio comunque tutto senza limitazioni attulamente, attendo il 2025 per l'FTTH :mc:
Ma hai il profilo 17a perché hai FTTC a 100 MB/s?
Cmq mi state convincendo a prendere questo ... almeno per il prezzo e per 150 euro ho anche il wifi 6 che adesso non sfrutterò ma è un "investimento" per il futuro.
Se già mi trovo bene inteso per navigabilità e streaming con lo scolapasta TIM (costretto ad usarlo per via dell'incasinamento che TIM ha fatto con il tim hub, non certo per il firmware che fa pena per entrambi) alla fine che vado cercando ... Maria per Roma?
Francamente non ho voglia di spendere 200 euri per un 7590 né 300 per il 7590ax :O adesso come adesso ... e un router decente mi serve adesso non tra un anno.
craesilo
30-09-2021, 15:28
salve, mi è arrivato oggi e apparentemente funziona, ho collegato il fisso via voip, i vari dispositivi (tv, cel ecc...) alla rete wifi.....solo un adattatore wifi asus n10 802.11 b/g/n (funziona....) che uso su pc, non rileva la rete del fritz, com'è possibile?? la distanza non c'entra
l'assistenza mi ha risposto che se tutti i dispositivi vedono la rete del fritz, dovrebbe farlo anche l'adattatore, e sarei pure d'accordo...solo che non lo fa
Cipollino
30-09-2021, 17:03
salve, mi è arrivato oggi e apparentemente funziona, ho collegato il fisso via voip, i vari dispositivi (tv, cel ecc...) alla rete wifi.....solo un adattatore wifi asus n10 802.11 b/g/n (funziona....) che uso su pc, non rileva la rete del fritz, com'è possibile?? la distanza non c'entra
l'assistenza mi ha risposto che se tutti i dispositivi vedono la rete del fritz, dovrebbe farlo anche l'adattatore, e sarei pure d'accordo...solo che non lo fa
Verifica che sia attiva rete Wi-Fi a 2.4ghz, fai la prova di separare con due nomi diversi le reti 2.4 e 5ghz e verifica se vede la 2.4.
craesilo
30-09-2021, 17:11
Verifica che sia attiva rete Wi-Fi a 2.4ghz, fai la prova di separare con due nomi diversi le reti 2.4 e 5ghz e verifica se vede la 2.4.
quasi tutti i dispositivi che ho sono sulla 2.4
ness.uno
30-09-2021, 17:27
Ma hai il profilo 17a perché hai FTTC a 100 MB/s?
Cmq mi state convincendo a prendere questo ... almeno per il prezzo e per 150 euro ho anche il wifi 6 che adesso non sfrutterò ma è un "investimento" per il futuro.
Se già mi trovo bene inteso per navigabilità e streaming con lo scolapasta TIM (costretto ad usarlo per via dell'incasinamento che TIM ha fatto con il tim hub, non certo per il firmware che fa pena per entrambi) alla fine che vado cercando ... Maria per Roma?
Francamente non ho voglia di spendere 200 euri per un 7590 né 300 per il 7590ax :O adesso come adesso ... e un router decente mi serve adesso non tra un anno.
Ottima scelta, meglio nun cercà "Maria per Roma"! ma a S.Marinella la FTTH ancora nisba?, stiamo vicino...sempre sul Litorale.
strassada
30-09-2021, 20:08
salve, mi è arrivato oggi e apparentemente funziona, ho collegato il fisso via voip, i vari dispositivi (tv, cel ecc...) alla rete wifi.....solo un adattatore wifi asus n10 802.11 b/g/n (funziona....) che uso su pc, non rileva la rete del fritz, com'è possibile?? la distanza non c'entra
a volte Windows fa casini (specie nei s.o. più vecchi) quando si cambia router a cui connetterlo.
oppure verifica le specifiche della scheda Asus, e i suoi settaggi (idem quelli dell'AVM per la 2.4GHz)
per fare funzionare quel client, può anche essere che devi disattivare l'AX (sempre se si può dall'AVM), per la 2.4GHz. anche questo problema, può capitare.
idro_stasi
30-09-2021, 21:04
Ottima scelta, meglio nun cercà "Maria per Roma"! ma a S.Marinella la FTTH ancora nisba?, stiamo vicino...sempre sul Litorale.
Maddai??
Scusate se andiamo OT ma in tanti anni di forum dei più svariati sei il primo "forumista" che sta nelle mie vicinanze :D :D Carramba che sorpresa!! Dove ti trovi tu?
Per la FTTH in quel di S. Marinella? Macché ancora nulla, su un sito tipo fibermap (non ricordo quale) ho letto che dovrebbe essere coperta al 14% ma boh, non credo che sia così veritiero.
Ritornando on topic, quando dicevo dei dubbi se acquistare o meno questo modem o il 7590 nel caso di cambio casa ... ebbene laddove ci piacerebbe andare è quasi in campagna, la linea arriva ma l'ultimo tratto tra l'armadio e la casa è tutto linea aerea per circa 600 mt.
Già non mettono la FTTH in paese, figurarsi lassù.
Non so se ci sia così tanta differenza tra linee interrate o aeree su palo, però vabbé, ormai 7530ax ordinato e vedremo che succederà.
ness.uno
30-09-2021, 21:36
Maddai??
Scusate se andiamo OT ma in tanti anni di forum dei più svariati sei il primo "forumista" che sta nelle mie vicinanze :D :D Carramba che sorpresa!! Dove ti trovi tu?
Per la FTTH in quel di S. Marinella? Macché ancora nulla, su un sito tipo fibermap (non ricordo quale) ho letto che dovrebbe essere coperta al 14% ma boh, non credo che sia così veritiero.
Ritornando on topic, quando dicevo dei dubbi se acquistare o meno questo modem o il 7590 nel caso di cambio casa ... ebbene laddove ci piacerebbe andare è quasi in campagna, la linea arriva ma l'ultimo tratto tra l'armadio e la casa è tutto linea aerea per circa 600 mt.
Già non mettono la FTTH in paese, figurarsi lassù.
Non so se ci sia così tanta differenza tra linee interrate o aeree su palo, però vabbé, ormai 7530ax ordinato e vedremo che succederà.
Dopo Civitavecchia!😀
600 metri di cavo drop autoportante, su palo, è quasi ininfluente a livello di portante agganciata.
idro_stasi
01-10-2021, 06:44
Dopo Civitavecchia!��
eheheh allora credo di aver capito :D :D
600 metri di cavo drop autoportante, su palo, è quasi ininfluente a livello di portante agganciata.
Ah ottimo, però per saperlo lo devo solo provare, certo che se verifico la copertura sul sito TIM, le stime non sono rincuoranti, malgrado per quel civico e quella via la TIM dice che l'attiva lo stesso la FTTC a 200.
Sicuro un calo ci sarà, perché passerei da una distanza di 200 mt a 600 mt, ma chissà magari si compensa con meno diafonia perché so per certo che non tutte le case hanno il doppino preferendo navigare in LTE, oppure chi ce l'ha ha solo il fisso senza FTTC.
Ritornando al nostro, nel topic del 7590ax lamentavano il fatto che i primi modelli non avevano lo chassis adeguato perché riscaldava troppo, e solo le versioni successive hanno le feritoie sulla scocca per evitare questa cosa. Per cui chi l'acquista deve stare attento a quale versione gli arriva.
Vale la stessa cosa anche per il 7530ax? Quando arriverà devo controllare qualcosa in particolare?
chiccolinodr
01-10-2021, 08:43
ciao ragazzi buongiorno, ma L'AX bisogna attivarlo? no perchè il mio telefono non lo rileva di solito esce il logo wi-fi6 grazie mille
@chiccolinodr
Non bisogna "attivare" nulla nel modem.
Secondo me per aver un aiuto è fondamentale essere precisie descrittivi.
Versione firmware .
Cosa hai fatto
Quale marca/modello di cellulare è
Altrimenti buisogna essere indovini.
chiccolinodr
01-10-2021, 08:47
@chiccolinodr
Non bisogna "attivare" nulla nel modem.
Secondo me per aver un aiuto è fondamentale essere precisie descrittivi.
Versione firmware .
Cosa hai fatto
Quale marca/modello di cellulare è
Altrimenti buisogna essere indovini.
ciao grazie per la risposta, allora ho il firmware 7.27 ho il s21 ultra
@chiccolinodr
Secondo me sarebbe meglio evitare il quoting sul messaggio precedente.
Non serve ed allunga inutilmente il thread.
Il firwmare più recente è il 7.28.
Le due reti 2.4 e 5.0 Ghz sono separate con due SSID diversi?
chiccolinodr
01-10-2021, 08:58
@bovirus
no è una rete unica, quindi unico SSID
@chiccolinodr
Aggiorna il firmware del modem.
Separa le due reti 2.4/5.0 Ghz con due SSID diversi.
Vedi cosa riesci a rilevare come reti nel cellulare.
chiccolinodr
01-10-2021, 09:07
@bovirus
tu consigli cmq di separare le due reti? a prescindere se vedo o meno l'AX?
ness.uno
01-10-2021, 09:11
eheheh allora credo di aver capito :D :D
;)
Ritornando al nostro, nel topic del 7590ax lamentavano il fatto che i primi modelli non avevano lo chassis adeguato perché riscaldava troppo, e solo le versioni successive hanno le feritoie sulla scocca per evitare questa cosa. Per cui chi l'acquista deve stare attento a quale versione gli arriva.
Vale la stessa cosa anche per il 7530ax? Quando arriverà devo controllare qualcosa in particolare?No la scocca è come quella del 7390, credo che abbiano migliorato a livello dissipazione.
craesilo
01-10-2021, 09:11
a volte Windows fa casini (specie nei s.o. più vecchi) quando si cambia router a cui connetterlo.
oppure verifica le specifiche della scheda Asus, e i suoi settaggi (idem quelli dell'AVM per la 2.4GHz)
per fare funzionare quel client, può anche essere che devi disattivare l'AX (sempre se si può dall'AVM), per la 2.4GHz. anche questo problema, può capitare.
ho il 10...il nb che uso ha il wifi incorporato ed è vecchio una decina di anni, funziona perfettamente
cmq con il precedente modem infostrada per fibra fttc, veniva rilevato, e le impostazioni sono più o meno =
è veramente strana sta cosa
@bovirus
tu consigli cmq di separare le due reti? a prescindere se vedo o meno l'AX?
Dipende se devi fare reti Mesh o no.
Se non hai reti Mesh secondo me sarebbe meglio separare le due reti in modo che verifichi manualmente a quale rete collegarti.
MORPHEO2000
03-10-2021, 04:48
Salve raga, desidero fare una piccola precisazione per chiarire la mia situazione e in parte anche per condividere le mie perplessità e avere dei suggerimenti.
In casa ho due linee TIM FTTC da 30/35MB l'una in download e 7/8 in upload.
Su una sto usando un modem Router Asus AC68U con il suo router mesh annesso ed è sempre funzionato tutto alla perfezione.
Poi ho aggiunto una seconda linea per fare aggregazione ed andare in 65/70 mb in download quando ne avevo bisogno o comunque avere una linea per scaricare e una per giocare o fare altro. Su suggerimento di una persona a questa linea ho messo un 7590 con repeater 3000. Da quel momento (due anni fa circa), ho avuto problemi di connessione e altre stranezze nel mio wifi interno che tutt'oggi non mi so spiegare (vedi tra tutte il fatto che lo streaming video via wifi con il fritz 7590 da un server plex fatto da me all'interno della rete domestica non riusciva a riprodurre i film o video anche molto modesti senza laggare incredibilmente o addirittura senza riuscire a startare il filmato. Come switchavo rete dal fritzbox all'Asus i file video (anche film 4k pesanti) andavano senza problemi e riuscivo a streammare contemporaneamente anche su più dispositivi. Avendolo appena messo su, non ho testato il discorso Plex e wifi, ma lo proverò domani forse, sperando che questo problema (misterioso) sia stato superato.
A questo aggiungiamoci che per far funzionare la rete mesh come si deve sono ringrullito non poco.
Nonostante ciò ho voluto prendere ieri l'AX7590 e il repeater 6000. Ovviamente ho smadonnato anche qui per aggregre il repeater 6000 che voleva stare per forza su rete wifi e non usare la lan via cavo che ho creato ad hoc per collegare router e repeater. Alla fine ci sono riuscito.
Ultimo firmware ufficiale (7.28) e versione DSL 1.196.6.54 (connessione VDSL 17a (ITU G993.2) - centralina di commutazione Nokia Broadcom versione 12.0.22
E alla fine della fiera, rispetto al mio 7590 ho perso 3 mb sulla linea in download. SNR a 6, nessun errore, 17B (il 7590 era su 17A..), e periferiche wifi che ogni tanto spariscono e poi ricompaiono nonché il mio iphone max 12 pro che l'ho visto solo una volta connesso a 1200Mbit/s (quando era collegato in wifi direttamente al router e ora sempre sugli 800/900 (collegato al repeater 6000): canale 128 frequenza 5ghz.
Con l'Asus (che adoro per le tante impostazioni possibili), non ho mai avuto un problema.
Ora leggevo che ASUS DSL-AX82U è un papabile avversario dell'AX e forse è migliore, voi cosa ne pensate.
Mi sapete dare una mano a configurare al top questo router?
Forse farei meglio a prendere e testare anche io l'ASUS DSL-AX82U?
Chiedo scusa per la premessa molto lunga ma ritenevo fosse utile per chiarire le mie necessità. Spero mi risponderete.
PS: per chi fosse interessato vendo il 7590 insieme a due repeater 3000
ness.uno
03-10-2021, 06:24
Salve raga, desidero fare una piccola precisazione per chiarire la mia situazione e in parte anche per condividere le mie perplessità e avere dei suggerimenti.
In casa ho due linee TIM FTTC da 30/35MB l'una in download e 7/8 in upload.
Su una sto usando un modem Router Asus AC68U con il suo router mesh annesso ed è sempre funzionato tutto alla perfezione.
Poi ho aggiunto una seconda linea per fare aggregazione ed andare in 65/70 mb in download quando ne avevo bisogno o comunque avere una linea per scaricare e una per giocare o fare altro. Su suggerimento di una persona a questa linea ho messo un 7590 con repeater 3000. Da quel momento (due anni fa circa), ho avuto problemi di connessione e altre stranezze nel mio wifi interno che tutt'oggi non mi so spiegare (vedi tra tutte il fatto che lo streaming video via wifi con il fritz 7590 da un server plex fatto da me all'interno della rete domestica non riusciva a riprodurre i film o video anche molto modesti senza laggare incredibilmente o addirittura senza riuscire a startare il filmato. Come switchavo rete dal fritzbox all'Asus i file video (anche film 4k pesanti) andavano senza problemi e riuscivo a streammare contemporaneamente anche su più dispositivi. Avendolo appena messo su, non ho testato il discorso Plex e wifi, ma lo proverò domani forse, sperando che questo problema (misterioso) sia stato superato.
A questo aggiungiamoci che per far funzionare la rete mesh come si deve sono ringrullito non poco.
Nonostante ciò ho voluto prendere ieri l'AX7590 e il repeater 6000. Ovviamente ho smadonnato anche qui per aggregre il repeater 6000 che voleva stare per forza su rete wifi e non usare la lan via cavo che ho creato ad hoc per collegare router e repeater. Alla fine ci sono riuscito.
Ultimo firmware ufficiale (7.28) e versione DSL 1.196.6.54 (connessione VDSL 17a (ITU G993.2) - centralina di commutazione Nokia Broadcom versione 12.0.22
E alla fine della fiera, rispetto al mio 7590 ho perso 3 mb sulla linea in download. SNR a 6, nessun errore, 17B (il 7590 era su 17A..), e periferiche wifi che ogni tanto spariscono e poi ricompaiono nonché il mio iphone max 12 pro che l'ho visto solo una volta connesso a 1200Mbit/s (quando era collegato in wifi direttamente al router e ora sempre sugli 800/900 (collegato al repeater 6000): canale 128 frequenza 5ghz.
Con l'Asus (che adoro per le tante impostazioni possibili), non ho mai avuto un problema.
Ora leggevo che ASUS DSL-AX82U è un papabile avversario dell'AX e forse è migliore, voi cosa ne pensate.
Mi sapete dare una mano a configurare al top questo router?
Forse farei meglio a prendere e testare anche io l'ASUS DSL-AX82U?
Chiedo scusa per la premessa molto lunga ma ritenevo fosse utile per chiarire le mie necessità. Spero mi risponderete.
PS: per chi fosse interessato vendo il 7590 insieme a due repeater 3000
Io sono passato da 7590, all'asus DSLAX82U, ed è sicuramente un altro pianeta, poi se hai anche il AC68U, puoi intervenire su entrambi, sul margine di rumore.....senza eccedere!;)
MORPHEO2000
03-10-2021, 11:59
Io sono passato da 7590, all'asus DSLAX82U, ed è sicuramente un altro pianeta, poi se hai anche il AC68U, puoi intervenire su entrambi, sul margine di rumore.....senza eccedere!;)
Si sì per lSnR sapevo anche io. Mi sai dire qualcosa differenza in più tra i due ecosistemi? Cosa ti ha indotto a tenere Asus? Che differenze hai riscontrato? Apprezzerei una tua valutazione.
ness.uno
03-10-2021, 12:32
Si sì per lSnR sapevo anche io. Mi sai dire qualcosa differenza in più tra i due ecosistemi? Cosa ti ha indotto a tenere Asus? Che differenze hai riscontrato? Apprezzerei una tua valutazione.
poni la domanda nella sezione dedicata, qui siamo OT.
MORPHEO2000
03-10-2021, 12:45
poni la domanda nella sezione dedicata, qui siamo OT.
Non riguarda sempre il 7590ax? Quale sarebbe la sezione dedicata?
Per favroe prima di postare leggi sempre con attenzione i primi post.
C'è indicato che per i confronti tra modem (per me per quello che valgono vista la impossibilità di fare paragoni tar condizioni di utenti diversi) esiste un thread dedicato.
Salve a tutti, fra qualche giorno mi arriverà un 7530AX in sostituzione del mio attuale 7490. Ho scelto di passare al wifi 6 perchè ne ho bisogno per lo streaming di alcuni dispositivi e ho notato che sul WiFI 6 che ho in saletta (con Asus AX86U) va molto meglio (Virtual Desktop su Oculus Quest 2)
Ora c'è per caso una qualche lista di configurazioni preliminari consigliate da sistemare nel router per ottimizzare la gestione della rete ?
Altra cosa, sono su rete WindTre Infostrada, con questi dati che trovate qui sotto: c'è modo di migliorare qualcosa?
Modello: FRITZ!Box 7490
Versione DSL: 1.100.136.39
DSL internet: attivo
Durata della connessione: 23 ore e 56 minuti
Tipo di connessione: VDSL2 17a (ITU G.993.2)
Broadcom: Versione 11.3.38
Distanza dalla centrale di commutazione 209 metri
https://www.imagebam.com/view/GA250U
ness.uno
27-10-2021, 05:58
Salve a tutti, fra qualche giorno mi arriverà un 7530AX in sostituzione del mio attuale 7490. Ho scelto di passare al wifi 6 perchè ne ho bisogno per lo streaming di alcuni dispositivi e ho notato che sul WiFI 6 che ho in saletta (con Asus AX86U) va molto meglio (Virtual Desktop su Oculus Quest 2)
Ora c'è per caso una qualche lista di configurazioni preliminari consigliate da sistemare nel router per ottimizzare la gestione della rete ?
Altra cosa, sono su rete WindTre Infostrada, con questi dati che trovate qui sotto: c'è modo di migliorare qualcosa?
Modello: FRITZ!Box 7490
Versione DSL: 1.100.136.39
DSL internet: attivo
Durata della connessione: 23 ore e 56 minuti
Tipo di connessione: VDSL2 17a (ITU G.993.2)
Broadcom: Versione 11.3.38
Distanza dalla centrale di commutazione 209 metri
https://www.imagebam.com/view/GA250U
Temo di no! dovresti generare i grafici per vedere come sei messo con la diafonia.
Vai in Indice, supporto AVM, crea dati di assistenza, una volta creati inseriscili in:
https://fibra.click/hlog/generatore
posta i grafici HLOG e QLN.
Tragedia!
Ieri sera ho provato a fare i dati di assistenza a circa 1032kb scaricati è rimasto fermo oltre 10 minuti, e siccome era tardi ho chiuso il notebook e sono andato a letto.
Stamattina mi risveglio e ... Tutto saltato. Il 7490 senza nemmeno una lucina, tutto morto. Staccato alimentatore e cambiato presa ma niente il Fritz non risponde in alcun modo vi prego ditemi che non l'ho fritto. Giuro che ho fatto solo il file di assistenza, nessuna modifica strana
ness.uno
27-10-2021, 16:36
Tragedia!
Ieri sera ho provato a fare i dati di assistenza a circa 1032kb scaricati è rimasto fermo oltre 10 minuti, e siccome era tardi ho chiuso il notebook e sono andato a letto.
Stamattina mi risveglio e ... Tutto saltato. Il 7490 senza nemmeno una lucina, tutto morto. Staccato alimentatore e cambiato presa ma niente il Fritz non risponde in alcun modo vi prego ditemi che non l'ho fritto. Giuro che ho fatto solo il file di assistenza, nessuna modifica strana
Alimentatore guasto!
idro_stasi
04-11-2021, 10:17
Ciao a tutti,
è da un mese scarso che sto usando questo modem e devo dire che mi sto trovando bene, addirittura il wifi arriva a prendere (io abito al primo piano) giù in strada appena fuori il portone del palazzo!!
Però girando un po tra tutte le funzionalità che offre il menu, ho visto che periodicamente, nella sezione eventi, mi da questo messaggio:
Sulla linea DSL è stata rilevata un'interferenza del segnale dovuta a un cablaggio non corretto. La deviazione ha una lunghezza di 8 metri. Questa deviazione provoca una perdita di circa 32435 kbit/s.
Allora, dentro casa in effetti io ho 4 prese in tutto, che provengono da una scatola di derivazione appena sopra il portone d'ingresso che riceve il doppino dal pianerottolo.
Non so come è fatta la presa li dentro, ma so per certo che in un primo momento un tecnico me la mise a posto anni fa per un intervento dato che non riuscivo più a navigare, quando ancora avevo l'ADSL. All'epoca disse che i collegamenti erano fatti male e mi fece un po di pulizia dentro la scatola.
Poi con l'attivazione FTTC un secondo tecnico ci mise le mani perché richiesi il ribaltamento di linea non avendo il cordless vicino al modem.
Poi ho: due prese vicine perché una va al modem e l'altra ha il doppino che va alla presa del telefono sempre del modem, per permettere il ribaltamento.
Sempre in salone ho la terza presa del cordless, e poi ho la quarta presa che va nella cameretta dei ragazzi, che dalla scatola di derivazione disterà un 2/3 metri.
Dove se li prende questi 8 metri? Forse qualcosa non va fuori dal palazzo o in strada?
Ho postato qui perché ho visto che anche un altro utente l'ha fatto per problemi simili, ma ditemi se eventualmente non è la sezione corretta.
Se poi servono altri dettagli, grafici del fritz e via discorrendo li posto volentieri per capire quale possa essere l'origine della segnalazione.
dmann9999
10-11-2021, 14:56
Ciao a tutti,
è da un mese scarso che sto usando questo modem e devo dire che mi sto trovando bene, addirittura il wifi arriva a prendere (io abito al primo piano) giù in strada appena fuori il portone del palazzo!!
Però girando un po tra tutte le funzionalità che offre il menu, ho visto che periodicamente, nella sezione eventi, mi da questo messaggio:
Sulla linea DSL è stata rilevata un'interferenza del segnale dovuta a un cablaggio non corretto. La deviazione ha una lunghezza di 8 metri. Questa deviazione provoca una perdita di circa 32435 kbit/s.
Allora, dentro casa in effetti io ho 4 prese in tutto, che provengono da una scatola di derivazione appena sopra il portone d'ingresso che riceve il doppino dal pianerottolo.
Non so come è fatta la presa li dentro, ma so per certo che in un primo momento un tecnico me la mise a posto anni fa per un intervento dato che non riuscivo più a navigare, quando ancora avevo l'ADSL. All'epoca disse che i collegamenti erano fatti male e mi fece un po di pulizia dentro la scatola.
Poi con l'attivazione FTTC un secondo tecnico ci mise le mani perché richiesi il ribaltamento di linea non avendo il cordless vicino al modem.
Poi ho: due prese vicine perché una va al modem e l'altra ha il doppino che va alla presa del telefono sempre del modem, per permettere il ribaltamento.
Sempre in salone ho la terza presa del cordless, e poi ho la quarta presa che va nella cameretta dei ragazzi, che dalla scatola di derivazione disterà un 2/3 metri.
Dove se li prende questi 8 metri? Forse qualcosa non va fuori dal palazzo o in strada?
Ho postato qui perché ho visto che anche un altro utente l'ha fatto per problemi simili, ma ditemi se eventualmente non è la sezione corretta.
Se poi servono altri dettagli, grafici del fritz e via discorrendo li posto volentieri per capire quale possa essere l'origine della segnalazione.
qui sei completamente ot...
comunque se ti è stato fatto il ribaltamento l'impianto interno dovrebbe essere a posto.
La derivazione può essere esterna (lo vedi dai pallini sull'etichetta della chiostrina... ed in quel caso non si può far nulla)... ti consiglio di leggere la prima pagina del thread FTTC TIM. (post esaustivi)
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426
e poi se necessario chiedi li
@idro_stasi
Thread dedicato impianto telefonico
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871291
Ti ho mandato un PM. Quando vuoi, se vuoi, con calma. Grazie
Ho acquistato un 7530 AX che mi arriverà, credo, a dicembre. Dato che attualmente ho un 7530, è possibile caricare un backup del 7530 sul 7530 AX? O è meglio fare la configurazione da zero?
Saeba Ryo
23-11-2021, 13:06
Rifare da zero...
strassada
23-11-2021, 13:18
a parità di versione (meglio se non beta e inhaus), quasi mai ci sono problemi.
comunque se non ricordo male si può anche decidere cosa caricare dal file di config, ad es. non credo ci siano problemi col voip.
Saeba Ryo
23-11-2021, 13:24
Vediamo se qualcuno ha il mio stesso problema!
Ho aggiornato il Friz! Box 7530 AX alla versione 7.29 (ma succedeva anche con la 7.28) ma non c'è modo di far connettere il robot Xioami (Mi Robot Vacuum-Mop P, aggiornato all'ultima versione) alla rete Wi-Fi. Ho provato di tutto, solo 2,4 GHz, WPA 2 invece che 3, password semplice, cambio di canali Wi-Fi, solo Wi-Fi 4... Ho scoperto però che se attivo la rete ospite si connette senza problemi! Qualche idea del perché?
Non vorrei tenere attiva la rete ospite solo per questo...
Non sembra essere un problema del robot, perché sia alla rete ospite che ad un hotspot Wi-Fi generato da cellulare o notebook si connette, deve essere qualche impostazione del Fritz...
Ho acquistato un 7530 AX che mi arriverà, credo, a dicembre. Dato che attualmente ho un 7530, è possibile caricare un backup del 7530 sul 7530 AX? O è meglio fare la configurazione da zero?
Nel frattempo avevo scritto ad AVM, e mi hanno risposto che: "è assolutamente possibile trasferire le impostazioni da un FRITZ!Box ad un altro senza alcun problema." Mi hanno anche indicato il link (https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7530-AX/170_Trasferire-le-impostazioni-da-un-FRITZ-Box-a-un-altro) che spiega esattamente come fare.
atusteno
23-11-2021, 15:47
Vediamo se qualcuno ha il mio stesso problema!
Ho aggiornato il Friz! Box 7530 AX alla versione 7.29 (ma succedeva anche con la 7.28) ma non c'è modo di far connettere il robot Xioami (Mi Robot Vacuum-Mop P, aggiornato all'ultima versione) alla rete Wi-Fi. Ho provato di tutto, solo 2,4 GHz, WPA 2 invece che 3, password semplice, cambio di canali Wi-Fi, solo Wi-Fi 4... Ho scoperto però che se attivo la rete ospite si connette senza problemi! Qualche idea del perché?
Non vorrei tenere attiva la rete ospite solo per questo...
Non sembra essere un problema del robot, perché sia alla rete ospite che ad un hotspot Wi-Fi generato da cellulare o notebook si connette, deve essere qualche impostazione del Fritz...
Disattiva il PMF.
PMF (Protected Management Frames) crittografa le informazioni di controllo per poter stabilire e utilizzare le connessioni Wi-Fi, garantendo in questo modo una maggiore sicurezza. PMF è sempre attivo con la crittografia WPA3 e con la crittografia WPA2 può essere opzionalmente attivato.
Alcuni dispositivi wireless, ad esempio stampanti wireless meno recenti, non possono stabilire una connessione Wi-Fi quando PMF è attivato:
Cliccare*nell'interfaccia utente del FRITZ!Box*su "Wi-Fi".Cliccare nel menu "Wi-Fi" su "Sicurezza".Disattivare nella sezione "Altre impostazioni di sicurezza" l'opzione "Attivare il supporto per connessioni protette dei dispositivi wireless (PMF)".Cliccare su "Applica" per salvare le impostazioni.
Saeba Ryo
23-11-2021, 22:11
Grazie per il suggerimento ma non era quello!
Finalmente ne sono venuto a capo (ci sono voluti giorni e giorni di prove...).
La mancata connessione dipende dalla password della rete Wi-Fi. Non deve contenere caratteri "speciali", nel mio caso conteneva ;?\- che evidentemente non sono riconosciuti, ma non ho fatto prove con altri (@,[,# eccetera eccetera), ad ogni modo togliendo quelli elencati sopra il robot viene associato senza problemi al primo colpo.
Per la cronaca, il ! (punto esclamativo) funziona.
Lo scrivo per i posteri, se qualcuno avrà (o ha) il mio stesso problema può provare a risolvere così.
idro_stasi
24-11-2021, 08:19
Ciao a tutti,
a 20 giorni dall'ultimo post vi scrivo che purtroppo sto rinunciando al fritz 7530ax.
Vi spiego: notavo che la "domotica" più lontana dal router, quella collegata all'extender sempre fritz che ho in camera da letto e con il quale avevo creato la rete mesh con il modem, non era così reattiva.
Ad esempio, quando davo i comandi a google per aprire le tapparelle della camera, a volte lo faceva subito, a volte impiegava 10-15 secondi a partire, a volte non lo faceva affatto.
Inoltre il google nest che ho in soggiorno dove si trova anche il modem, si disconnetteva in continuazione e non c'era modo di riconnetterlo se non resettarlo.
Con l'occasione del black friday ho preso un asus dsl-ax82u, pagato ben 100 euro in meno del suo prezzo, per confrontarlo con il fritz: bé ce l'ho in prova da due giorni e non c'è stata nessuna disconnessione né rallentamento, e i comandi per la domotica sono molto più reattivi rispetto al fritz.
Forse pecca ancora di qualche problema di gioventù nel firmware rispetto all'asus?
Non so, fatto sta che ormai non posso più fare il reso con amazon ... e infatti alle perse avevo pensato di usarlo in cascata con l'asus in modo da non perdere la funzione dect e il voip.
Però bo, mi sembra di creare una cosa inutile in casa... comunque devo ammettere che un po di delusione dopo un mese e mezzo di utilizzo ce l'ho.
Saeba Ryo
24-11-2021, 09:28
Qualche giorno fa è uscito il firmware 7.29 hai già aggiornato? magari così si risolve, leggevo che hanno risolto anche dei problemi di connessione con i robot...
idro_stasi
24-11-2021, 11:57
Qualche giorno fa è uscito il firmware 7.29 hai già aggiornato? magari così si risolve, leggevo che hanno risolto anche dei problemi di connessione con i robot...
Ho rimesso sotto il fritz e ho aggiornato all'ultima versione, lo riprovo di nuovo.
atusteno
24-11-2021, 13:21
Ho rimesso sotto il fritz e ho aggiornato all'ultima versione, lo riprovo di nuovo.
Prova anche a disattivare il PMF.
idro_stasi
25-11-2021, 13:42
Prova anche a disattivare il PMF.
Non l'ho mai attivato e non mi sembra che anche con il nuovo firmware vada meglio.
Ieri ho comprato da euronics un 7530 AX e ho scoperto di non poter cambiare l'snr, con il 7530 che avevo prima, la linea andava a 190mb stabili, adesso con 6db ho 151mb, non posso fare nulla?
@hishnao
Per favore leggi i primi post.
Serviono i dettagli.
Versione frimware 7530AX?
Come hai modificato l'SNR?
firmware 7.29 (il più recente), ho fatto backup delle impostazioni e con il tool ho modificato il file modificando l'offset ma niente, sembra che tutto vada a buon fine ma in realtà l'snr rimane sempre su 6db. A quanto pare la colpa è del chipset broadcom che non consente la modifica.
firmware 7.29 (il più recente), ho fatto backup delle impostazioni e con il tool ho modificato il file modificando l'offset ma niente, sembra che tutto vada a buon fine ma in realtà l'snr rimane sempre su 6db. A quanto pare la colpa è del chipset broadcom che non consente la modifica.
Ti confermo che con il 7530AX non è più possibile modificare snr.
Per mia curiosità, ma quando agganciavi 190Mb/s con il 7530 avevi il profilo standard a 6db oppure avevi abbassato snr tramite tool?
ness.uno
02-12-2021, 09:04
Non ricordo se ha lo stesso chipset dell'Asus DSL AX82U, cioè BROADCOM, cmq nell'Asus da webgui, è possibile la modifica dell'snr, sia in positivo, che in negativo, credo che questa possibilità dipenda tra accordi presi da Asus con Broadcom.
Con gli ultimi modelli AVM, sia il 7030 AX, che con il 7590 AX, la modifica del valore del margine di rumore, non è più possibile.
Ti confermo che con il 7530AX non è più possibile modificare snr.
Per mia curiosità, ma quando agganciavi 190Mb/s con il 7530 avevi il profilo standard a 6db oppure avevi abbassato snr tramite tool?
Con db a 1 con errori ma senza disconessioni 191/192, con db a 2, meno errori sempre senza disconessioni, 186mb. Cercherò di vendere il 7530 e prendere un asus.
Comunque ho avuto un leggero degrado della linea, perchè ho dovuto passare un po più di cavo telefonico e fare due raccordi, prima con il cavo diretto dal palo con 1db facevo 200mb e con 330 metri dalla centralina non è affatto male..
In ogni caso non credete che si troverà un modo per modificare l'snr?E una limitazione firmware.
ness.uno
03-12-2021, 17:02
In ogni caso non credete che si troverà un modo per modificare l'snr?E una limitazione firmware.
Dipende da AVM dovrebbe scrivere un FW con quell'opzione, e chiedere a Broadcom di togliere un eventuale blocco, così come è stato con Asus.
Ultimamente AVM, punta più alla stabilità, sarà difficile avere tale features.
Ciao a tutti.
Ho cambiato router mettendo il FritzBox 7530AX, prima avevo un Tecnicolor 788v2.
La velocità di trasferimento file da Pc a NAS ora non supera il 40-50 Mb/sec, col vecchio router superavo i 100 Mb/sec.
C'è qualche impostazione sul Fritzbox che possa risolvere questo problema?
Ad una prima occhiata non ho notato nulla di strano.
Grazie
@batti38
Per favore leggi con attenzione i primi post.
Secondo me i post senza dettagli sono inutili.
Se vuoi ua riposta tecnica è fondamentale che tu posti nel dettaglio il max di info
versione del firmware del modem.
Reti Wifi separate o unite
Come hai efefttuato il test di velocità
Ognmi ulteriroe dettaglio utile.
atusteno
06-12-2021, 15:14
Ciao a tutti.
Ho cambiato router mettendo il FritzBox 7530AX, prima avevo un Tecnicolor 788v2.
La velocità di trasferimento file da Pc a NAS ora non supera il 40-50 Mb/sec, col vecchio router superavo i 100 Mb/sec.
C'è qualche impostazione sul Fritzbox che possa risolvere questo problema?
Ad una prima occhiata non ho notato nulla di strano.
Grazie
Prova ad attivare l'USB 3.0 dal menu impostazioni USB e fai le prove connesso con il cavo ethernet.
Ma sei sicuro che con il Technicolor 788vn v2 arrivavi a 100 MB/s?
:sofico:
Avete ragione scusate.
Il firmware installato è il 7.29, aggiornato 2 gg fa.
Le reti WiFi sono unite.
Sia il Nas che il PC sono collegati allo stesso Switch a cui è collegato anche il FritzBox.
Tutti collegati via cavo Lan.
Per il test ho semplicemente spostato un file di grosse dimensioni dal PC al Nas.
In teoria il router non dovrebbe influenzare la connessione fra PC e Nas visto che sono tutti connessi ad uno Switch, però boh...
Abilitare USB 3.0 posso provare, ma che senso ha?
atusteno
06-12-2021, 17:41
Nessuno, scusami da cellulare ero convinto di aver letto fritz nas e quindi da usb del router a PC.
Ciao a tutti.
Ho cambiato router mettendo il FritzBox 7530AX, prima avevo un Tecnicolor 788v2.
La velocità di trasferimento file da Pc a NAS ora non supera il 40-50 Mb/sec, col vecchio router superavo i 100 Mb/sec.
C'è qualche impostazione sul Fritzbox che possa risolvere questo problema?
Ad una prima occhiata non ho notato nulla di strano.
Grazie
Ho risolto riavviando il NAS. Potevo pensarci prima ma il problema è nato poco dopo l'installazione del Fritz e lo avevo collegato a quello.
Meglio così e grazie dell'aiuto
Ho avuto modo di provarlo per 6 giorni, domani lo passerò a mio fratello.
Rispetto al mio 7590 perde circa 9Mbit/s in download e 2Mbit/s in upload (ma avendo Tim sono sempre cappato a 21,6Mbit/s quindi non mi cambia niente).
Per quanto riguarda la sezione "Contatore Errori" il chipset Broadcom non delude la sua fama, i DTU corretti sono passato da 10 al minuto per il 7590 a 0,75 al minuto per il 7530AX
Lato wi-fi invece, come copertura mi trovo meglio con il 7590, non avendo dispositivi wi-fi 6 non posso fare comparazioni.
Una cosa che mi è saltata all'occhio è il grafico di utilizzo della cpu, scaricando alla massima velocità della mia linea (circa 16MiB/s), il 7530AX si avvicina al 25%, invece il 7590 è molto più basso (sarà al 10% più o meno).
N.B. Al primo avvio la linea si è configurata correttamente tranne il mio numero di telefono.
Metal2001
12-12-2021, 09:50
Temo di no! dovresti generare i grafici per vedere come sei messo con la diafonia.
Vai in Indice, supporto AVM, crea dati di assistenza, una volta creati inseriscili in:
https://fibra.click/hlog/generatore
posta i grafici HLOG e QLN.
Mi inserisco nella discussione per ringraziarti di questo trucchetto, nel menu indice del fritz ci sono un sacco di impostazioni utili
Visto che oggi la mia connessione si è ripresa proprio oggi ne ho approfittato e ho fatto generare i grafici
https://i.ibb.co/QKzDThT/image.png (https://ibb.co/QKzDThT)
In questo momento sto usando un 7530, e stavo pensando di prendere un 7530ax per la parte modem e il wifi6
Con una linea come la mia, che dista 700m dal cabinet e prende 22 mega quando va bene, passando al chipset del 7530ax avrei miglioramenti?
I primi mesi che ho fatto la fttc andavo a 35 mega, ora quando va bene arrivo a 25-28, quando va male praticamente è meglio non averla e andare di tethering
Ultimamente c'è stato brutto tempo e ho avuto un sacco di disconnessioni, oppure internet era collegato con 1-2 mega in DL e 5-7 in UL e cose simili, ho pensato che fosse il modem del fritz che dopo 2 anni e mezzo inizia a fare scherzi, e ho rimesso il vecchio dlink 5582 che mi ha dato infostrada, in cascata al fritz per non cambiare il wifi di tutta la casa che ormai ha circa una dozzina di device connessi, ma pure col dlink il comportamento è stato molto simile, forse un filo più stabile ma magari è un caso
Con questo fritz nuovo posso importare il backup e ripristinare tutto senza che i dispositivi connessi via wifi vadano riconfigurati?E col 7530 che ho già posso usarlo come ripetitore dect?
strassada
12-12-2021, 12:17
su una linea del genere qualsiasi modem non farà alcun miracolo.
devi necessariamente richiedere un intervento tecnico. chiamali quando la portante cala di brutto o non si connette affatto.
i modem nuovi sono meno ottimizzati, specie poi gli AVM.
ness.uno
12-12-2021, 13:55
Mi inserisco nella discussione per ringraziarti di questo trucchetto, nel menu indice del fritz ci sono un sacco di impostazioni utili
Visto che oggi la mia connessione si è ripresa proprio oggi ne ho approfittato e ho fatto generare i grafici
https://i.ibb.co/QKzDThT/image.png (https://ibb.co/QKzDThT)
In questo momento sto usando un 7530, e stavo pensando di prendere un 7530ax per la parte modem e il wifi6
Con una linea come la mia, che dista 700m dal cabinet e prende 22 mega quando va bene, passando al chipset del 7530ax avrei miglioramenti?
I primi mesi che ho fatto la fttc andavo a 35 mega, ora quando va bene arrivo a 25-28, quando va male praticamente è meglio non averla e andare di tethering
Ultimamente c'è stato brutto tempo e ho avuto un sacco di disconnessioni, oppure internet era collegato con 1-2 mega in DL e 5-7 in UL e cose simili, ho pensato che fosse il modem del fritz che dopo 2 anni e mezzo inizia a fare scherzi, e ho rimesso il vecchio dlink 5582 che mi ha dato infostrada, in cascata al fritz per non cambiare il wifi di tutta la casa che ormai ha circa una dozzina di device connessi, ma pure col dlink il comportamento è stato molto simile, forse un filo più stabile ma magari è un caso
Con questo fritz nuovo posso importare il backup e ripristinare tutto senza che i dispositivi connessi via wifi vadano riconfigurati?E col 7530 che ho già posso usarlo come ripetitore dect?
QLN-Rumore medio, dovuta a diafonia.
HLOG, sembra che ci sia una derivazione interna, l'impianto di casa è sezionato? sei connesso direttamente alla linea telefonica d'ingresso?
Passando alla versione AX, perderesti qualche mega, il chipset broadcom è più conservativo.
Metal2001
13-12-2021, 09:36
QLN-Rumore medio, dovuta a diafonia.
HLOG, sembra che ci sia una derivazione interna, l'impianto di casa è sezionato? sei connesso direttamente alla linea telefonica d'ingresso?
Passando alla versione AX, perderesti qualche mega, il chipset broadcom è più conservativo.
una c'è perchè tengo il modem nella seconda presa che si trova nella stanza dove ho il pc e tutti dispositivi da collegare via ethernet, so che andrebbe messo nella prima ma non mi va di avere tutto il traffico principale sotto wifi, non ricordo se quella presa è attiva o l'ho fatta disattivare
comunque se la situazione non cambia e rischio di perdere velocità resto col 7530 normale
ness.uno
13-12-2021, 17:51
una c'è perchè tengo il modem nella seconda presa che si trova nella stanza dove ho il pc e tutti dispositivi da collegare via ethernet, so che andrebbe messo nella prima ma non mi va di avere tutto il traffico principale sotto wifi, non ricordo se quella presa è attiva o l'ho fatta disattivare
comunque se la situazione non cambia e rischio di perdere velocità resto col 7530 normale
Se puoi, manda il cavo direttamente senza interruzioni o derivazioni, alla presa dove è collegato il FritzBox.
Posta i parametri di linea, vediamo come sei messo con il profilo, facile che ti si è settato l'SoS.
@Metal2001
Vedi info thread impianto telefonico.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871291
Marchinho10
16-12-2021, 09:57
Qualcuno utilizza il 7530ax con connessione ftth? Come vi trovate?
Ho visto che è in offerta a 150€ e sinceramente sono molto tentato, avendo già anche un fritz 6000 potrei finalmente creare una rete mesh mandando in pensione il modem zyxel che Tiscali mi ha fornito.
ness.uno
16-12-2021, 11:39
Qualcuno utilizza il 7530ax con connessione ftth? Come vi trovate?
Ho visto che è in offerta a 150€ e sinceramente sono molto tentato, avendo già anche un fritz 6000 potrei finalmente creare una rete mesh mandando in pensione il modem zyxel che Tiscali mi ha fornito.
Se non sbaglio, non è più presente.
cmq l'ho configurato ad un mio amico su rete open fiber, a livello prestazioni, a parte il WiFi 6, non ho notato alcuna differenza.
Se non ti occorre la parte telefonica, cosa che puoi risolvere con un ata VoIP, ti consiglio l' Asus RT AX 82U.
Marchinho10
17-12-2021, 08:47
Se non sbaglio, non è più presente.
cmq l'ho configurato ad un mio amico su rete open fiber, a livello prestazioni, a parte il WiFi 6, non ho notato alcuna differenza.
Se non ti occorre la parte telefonica, cosa che puoi risolvere con un ata VoIP, ti consiglio l' Asus RT AX 82U.
è ancora presente(venduto e spedito da Amazon) ma la consegna è a metà gennaio. Comunque non sarebbe un problema, non ho fretta.
Ad ogni modo la parte telefonica mi serve e comunque vorrei rimanere su un prodotto Avm perchè avendo già il fritz 6000 voglio creare la rete mesh
Mi è arrivato ieri il 7530 AX che avevo ordinato il 20 novembre, venduto e spedito da Amazon a 140 euro, con pagamento in 5 rate da saldare direttamente ad Amazon stesso. La consegna era prevista per fine dicembre/inizio febbraio, ma hanno anticipato. Ho aggiornato alla versione 7.29 ed ho fatto l'installazione. Non vedo più, però, in Internet/informazioni DSL/impostazioni di linea, i cursori per aumentare/diminuire il bilanciamento tra stabilità e velocità. Sono stati eliminati?
Con Tapatalk e Poco F3
ness.uno
19-12-2021, 15:38
Mi è arrivato ieri il 7530 AX che avevo ordinato il 20 novembre, venduto e spedito da Amazon a 140 euro, con pagamento in 5 rate da saldare direttamente ad Amazon stesso. La consegna era prevista per fine dicembre/inizio febbraio, ma hanno anticipato. Ho aggiornato alla versione 7.29 ed ho fatto l'installazione. Non vedo più, però, in Internet/informazioni DSL/impostazioni di linea, i cursori per aumentare/diminuire il bilanciamento tra stabilità e velocità. Sono stati eliminati?
Con Tapatalk e Poco F3
Hai selezionato "avanzata"? i tre pallini in alto a destra.
Hai selezionato "avanzata"? i tre pallini in alto a destra.Si, certo. Quindi ci devono essere?
Con Tapatalk e Poco F3
Mi è arrivato ieri il 7530 AX che avevo ordinato il 20 novembre, venduto e spedito da Amazon a 140 euro, con pagamento in 5 rate da saldare direttamente ad Amazon stesso. La consegna era prevista per fine dicembre/inizio febbraio, ma hanno anticipato. Ho aggiornato alla versione 7.29 ed ho fatto l'installazione. Non vedo più, però, in Internet/informazioni DSL/impostazioni di linea, i cursori per aumentare/diminuire il bilanciamento tra stabilità e velocità. Sono stati eliminati?
Con Tapatalk e Poco F3
Anche io non li vedo, c'è solo la possibilità di scegliere la versione precedente dei driver DSL e Annex.
ness.uno
19-12-2021, 17:11
Si, certo. Quindi ci devono essere?
Con Tapatalk e Poco F3
Se non ricordo male, nel 7530AX non ci sono.
Confermo che non ci sono in quanto il 7530AX (ed il chipset Broadcom) non permette di farlo.
Confermo che non ci sono in quanto il 7530AX (ed il chipset Broadcom) non permette di farlo.Ah, ecco. Allora non li cerco più...
Con Tapatalk e Poco F3
ness.uno
19-12-2021, 17:53
Ah, ecco. Allora non li cerco più...
Con Tapatalk e Poco F3
Dipende tutto da Broadcom, AVM dovrebbe "sollecitare" per lo sblocco di determinate funzioni.
L'Asus DslAx82u ha Broadcom ma ha la funzione per abbassare l'snrm,quindi dipende da Avm.
Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk
Mi è arrivato ieri il 7530 AX che avevo ordinato il 20 novembre, venduto e spedito da Amazon a 140 euro, con pagamento in 5 rate da saldare direttamente ad Amazon stesso. La consegna era prevista per fine dicembre/inizio febbraio, ma hanno anticipato. Ho aggiornato alla versione 7.29 ed ho fatto l'installazione. Non vedo più, però, in Internet/informazioni DSL/impostazioni di linea, i cursori per aumentare/diminuire il bilanciamento tra stabilità e velocità. Sono stati eliminati?
Con Tapatalk e Poco F3
Per favroe leggi sempre i primi post.
Dal secondo post.
- Modifica SNR non possibile
Con questo modem (a differenza del precedente 7530) non è possibile modificare l'SNR nè manualmente nè tramite FBEditor.
Le modifiche anche se effettuate con FBEditor non vengono recepite dal processore.
Dipende tutto da Broadcom, AVM dovrebbe "sollecitare" per lo sblocco di determinate funzioni.L'Asus DslAx82u ha Broadcom ma ha la funzione per abbassare l'snrm,quindi dipende da Avm.
Inviato dal mio KB2003 utilizzando TapatalkHo mandato una richiesta ad AVM chiedendo l'implementazione della funzione sul 7530 AX. Vediamo cosa rispondono
Con Tapatalk e Poco F3
ness.uno
19-12-2021, 19:33
L'Asus DslAx82u ha Broadcom ma ha la funzione per abbassare l'snrm,quindi dipende da Avm.
Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk
Io ho il DSL AX82U, la funzione della modifica dell'snr è presente negli ultimi due FW, questa implementazione dipende da chi compila i driver, e non è Asus, ma Broadcom.
Mi ha appena risposto AVM. Mi hanno detto che non sanno se in futuro ci potrà essere la funzione richiesta della regolazione del margine rapporto segnale-rumore, ma comunque la richiesta è stata inoltrata (volentieri), come proposta di implementazione, al product manager responsabile. Chissà, magari in un prossimo aggiornamento... 😁
Con Tapatalk e Poco F3
bagigino
01-01-2022, 13:58
Qualcuno è riuscito a configurarlo con sky wifi?
ness.uno
01-01-2022, 17:56
Qualcuno è riuscito a configurarlo con sky wifi?
https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/configurare-il-fritzbox-su-una-connessione-sky-wifi
Ciao a tutti,
In questi giorni ho in prova un 7530 AX che sto confrontando con il mio 6890 ed ho notato una cosa molto particolare: il segnale Wi-Fi su rete 2Ghz è nettamente più potente e stabile sul 7530 Ax mentre la rete 5Ghz è molto meno potente su questo dispositivo ed infatti diversi device che prima si collegavano senza problemi alla rete 5Ghz (al momento tengo le reti Wi-Fi separate) ora non riescono più ad agganciarsi.
Avete notato anche voi una certa mancanza di potenza sulla rete Wi-Fi 5Ghz per il 7530Ax?
Grazie
strassada
23-03-2022, 13:14
07.39-95211-Inhaus (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7530AX/FRITZ.Box_7530_AX-07.39-95211-Inhaus.image)
harrypotter77
23-03-2022, 14:19
07.39-95211-Inhaus (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7530AX/FRITZ.Box_7530_AX-07.39-95211-Inhaus.image)
Appena la provi mi fai sapere come va? Thanks
Tummarellox
23-03-2022, 16:26
Ciao a tutti! Ho cercato e non mi è ancora chiarissimo questo "dettaglio": è possibile usare con questo modem (o anche il 7590) la funzione VPN usando VPN tipo NordVPN, ExpressVPN ecc. un po' come si fa per i modem Asus con estrema facilità?
Cipollino
23-03-2022, 18:13
Installato il firmware, è il primo “inhaus” che provo, nelle mie condizioni -2Mbit di portante. Per fare il downgrade allo stabile/ufficiale bisognava aver salvato la config, giusto? Grazie
Installato il firmware, è il primo “inhaus” che provo, nelle mie condizioni -2Mbit di portante. Per fare il downgrade allo stabile/ufficiale bisognava aver salvato la config, giusto? Grazie
I 2mb in meno però non sono tantissimi e magari se riprovi a collegarti prendi una portante migliore… forse ti conviene fare qualche altra prova prima di toglierla…
Cipollino
23-03-2022, 19:57
I 2mb in meno però non sono tantissimi e magari se riprovi a collegarti prendi una portante migliore… forse ti conviene fare qualche altra prova prima di toglierla…
Ho provato tre reboot, sempre 2mbit in meno, ne ho 58 in tutto, ora 56..
Se faccio roll back alla standard senza backup confit devo riconfigurare tutto? Grazie
@Cipollino
+/- 2MB non cambiano nulla nelal realta quotidiana.
Cipollino
23-03-2022, 20:56
@Cipollino
+/- 2MB non cambiano nulla nelal realta quotidiana.
Certo, anche +/- 20€ o 200 non cambia nulla, ma tra averli e non averli è meglio “averli”.
Marchinho10
23-03-2022, 21:50
Una curiosità, dato che sto valutando l’acquisto del 7530ax. Avrò questa configurazione, modem 7530ax, fritz 6000 collegato tramite cavo e fritz 1200ax (al piano di sopra) collegato in Wi-Fi. Quindi vado a creare una rete mesh.
Ora, la mia domanda è: dato che il 6000 è collegato via cavo, mentre il 1200ax è collegato in Wi-Fi, posso comunque creare una rete mesh, giusto?
harrypotter77
24-03-2022, 04:07
Ora, la mia domanda è: dato che il 6000 è collegato via cavo, mentre il 1200ax è collegato in Wi-Fi, posso comunque creare una rete mesh, giusto?
Si, corretto
Cipollino
24-03-2022, 07:44
Con firmware inhaus funziona sempre il suo auto update interno? Proporrà altri firmware inhaus oppure gli ufficiali? Grazie
Marchinho10
24-03-2022, 07:45
Perfetto, grazie.
Un'ultima cosa, avrò anche la necessità di creare una rete ospite (so che con il fritzbox è possibile) che sarà utilizzata al piano di sopra (ovvero lo stesso piano in cui si troverà il 1200ax). Se non ho capito male creando una rete ospite avrò di fatto due reti diverse, una che è quella principale che utilizzo io e l'altra invece è quella ospite, alla quale assegnerò un nome diverso. La mia domanda è, quando ci si collega alla rete ospite il segnale dove viene preso? Cioè, solo dal fritzbox 7530ax oppure sfruttando anche il 1200ax che è configurato in mesh? Perchè al piano di sopra probabilmente il segnale del 7530ax arriva ma in certi punti è un pò debole, per questo metterò il 1200ax, quindi se la rete ospite sfrutta solo il 7530ax potrei avere una copertura non ottimale. Mentre se è in grado di sfruttare il 1200ax che si trova sullo stesso piano allora ci sarà una copertura praticamente perfetta
Installato il firmware, è il primo “inhaus” che provo, nelle mie condizioni -2Mbit di portante. Per fare il downgrade allo stabile/ufficiale bisognava aver salvato la config, giusto? Grazie
teoricamente era meglio che facevi un backup delle impostazioni prima di upgradare alla beta...in fase di ripristino, avresti potuto caricare il backup ed in pochi minuti eri di nuovo alla build ufficiale con tutti i tuoi parametri ;)
Mi aggiungo al gruppo dei possessori di 7530AX :)
Già soddisfattissimo possessore di 7530, cambiando casa e dovendo gestire un periodo con due connessioni internet ho colto la palla al balzo per acquistare quest'altro pupo :D
Oggi con il 7530 su FTTC Tiscali aggancio a 216Mb/s down e 21Mb/s up :sofico:
Il 7530AX lo metterò su una FTTC TIM che devono ancora attivarmi, ma già so che mi scorderò quelle prestazioni, vista sia la distanza dall'armadio sia le prestazioni medie che vi sono in zona (70Mb/s in down se va tutto bene :muro: ).
...c'é anche il serio rischio che nel frattempo esauriscano i posti per le FTCC e mi rifilino una ADSL :cry:
Martedì avrò la sorpresa.
Nel frattempo che mi studio il thread, qualcuno di voi che ha esperienze con questo pupo e con FTTC o ADSL TIM mi può dare un parere su come si trova?
@erCicci
Le situazioni di linea e wifi sia che come performance che valori sono situazioni personali.
Non si possono fare comparazioni tra utenti diversi in quanto sonio dipendenti da situazioni esterne al modem che sono diverse da utente a utente.
@erCicci
Le situazioni di linea e wifi sia che come performance che valori sono situazioni personali.
Non si possono fare comparazioni tra utenti diversi in quanto sonio dipendenti da situazioni esterne al modem che sono diverse da utente a utente.
Si, lo so... soprattutto per il WiFi la tua é la risposta standard che do anche io per primo quando chiedono come andrá il WiFi.
Discorso simile per xDSL, solo che a volte vi sono apparecchi noti per avere problemi o essere particolarmente sensibili a linee disturbate.
...certo, magari mi potresti dire che 'sto dubbio me lo potevo far venire prima di comprare il 7530AX :D
Qui faccio mea culpa e confesso che ero convinto che la parte xDSL fosse uguale tra 7530 e 7530AX, cosa che ho scoperto non esser vera proprio iniziando a guardare questo thread.
Nel frattempo mi hanno attivato la FTTC di TIM, il 7530AX mi pare si comporti bene, almeno come portante agganciata (ancora non mi sono trasferito, quindi a parte qualche test non l'ho stressato).
Mi rileva un cavo di oltre 290 metri e una portante massima teorica di 70 Mb/s in down e aggancia a 69 Mb/s :)
Ho visto che ieri sera è uscito il firmware 7.31, ma non l'ho ancora installato.
Inviato dal mio A52 5G utilizzando Tapatalk
Aggiornato primo post con firmware ufficiale e recovery 7.31.94779.
alex27riva
11-04-2022, 11:55
Ciao a tutti, ho questo FritzBox da circa 1 mese, e sto avendo problemi di disconnessione con alcuni dispositivi connessi al Wi-Fi.
In particolare ho problemi con un Oneplus 6, iphone 7 e un vecchio iPad 2, ma anche altri dispositivi risultano avere problemi.
Quando si verifica il problema, i dispositivi continuano a connettersi e disconnettersi ogni circa 10 secondi (ho verificato dal resistro eventi del Wi-Fi)
Fin'ora ho provato a:
- separare le reti a 2,4 e 5GHz
- Disabilitare la randomizzazione del MAC dai client.
- Disabilitare il Wi-Fi 6 (AX)
- Cambiare canale radio
Ma il problema non è stato risolto.
Facendo un riavvio del modem il problema svanisce per diverse ore, per poi ripresentarsi, però come potrete capire non posso di certo riavviarlo ogni giorno.
Col vecchio Tim Hub non avevo mai avuto questo tipo di problemi, a parte la lentezza del Wi-Fi.
Non è soltanto un problema mio perché ho letto di altri utenti con lo stesso problema nei commenti di un video su YT e in canali gruppi Telegram.
Attualmente sono in contatto non l'assistenza Fritz, vediamo se riesco a risolvere...
Ciao a tutti, ho questo FritzBox da circa 1 mese, e sto avendo problemi di disconnessione con alcuni dispositivi connessi al Wi-Fi.
In particolare ho problemi con un Oneplus 6, iphone 7 e un vecchio iPad 2, ma anche altri dispositivi risultano avere problemi.
Quando si verifica il problema, i dispositivi continuano a connettersi e disconnettersi ogni circa 10 secondi (ho verificato dal resistro eventi del Wi-Fi)
Fin'ora ho provato a:
- separare le reti a 2,4 e 5GHz
- Disabilitare la randomizzazione del MAC dai client.
- Disabilitare il Wi-Fi 6 (AX)
- Cambiare canale radio
Ma il problema non è stato risolto.
Facendo un riavvio del modem il problema svanisce per diverse ore, per poi ripresentarsi, però come potrete capire non posso di certo riavviarlo ogni giorno.
Col vecchio Tim Hub non avevo mai avuto questo tipo di problemi, a parte la lentezza del Wi-Fi.
Non è soltanto un problema mio perché ho letto di altri utenti con lo stesso problema nei commenti di un video su YT e in canali gruppi Telegram.
Attualmente sono in contatto non l'assistenza Fritz, vediamo se riesco a risolvere...
Penso che la prima informazione da dare sia relativa al firmware che stai usando.
L'ultimo è il 7.31, ma dai changelog vedo che col firmware 7.28 sono stati introdotti miglioramenti sulla stabilità del WiFi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.