nyo90
24-11-2020, 18:15
Ciao a tutti :D
Ho acquistato un paio di celle fotovoltaiche 6V 0,5A che tra il timido sole autunnale e il pessimo posizionamento mi forniscono 12V e 0,35A con un collegamento in serie.
Ho provato a collegarci una striscia LED e si accende, ho provato con dei LED in zone ombreggiate e funziona, ho collegato un TP4056 alle celle in parallelo, ho anche realizzato una piccola luce automatica che si accende automaticamente quando è buio e che di giorno ricarica la batteria.
Adesso sto provando qualche idea più ardita ma mi sono scontrato con dei problemi:
- Pensavo che collegando i pannelli in parallelo a un alimentatore, in questo caso di un vecchio router 12V, l'alimentatore avrebbe erogato meno corrente, visto che una parte l'avrebbero fornita i pannelli e così non è stato. Ho aggiunto anche un diodo per fare in modo che la corrente dei pannelli fosse solo in uscita ma niente, sia l'alimentatore che un misuratore da presa 220V mi confermano che con i pannelli collegati consumo più corrente. Perché?
C'è modo di mettere i pannelli fotovoltaici in parallelo a un alimentatore 12V in modo che contribuiscano all'alimentazione diminuendo quindi il consumo di corrente dalla presa?
- Volevo realizzare un sistema formato da pannelli che di giorno alimentano un dispositivo e caricano una batteria, mentre di notte funzionano solo a batteria. Inizialmente ho provato con un TP4056, ma ho letto che non va mai usato con il carico collegato insieme all'alimentazione, e vale anche per il modello con protezione sull'uscita e contatti separati per la batteria. Collegare i pannelli in serie e ricaricare 3 celle a litio invece è inutile perché i BMS funzionano con una tensione fin troppo precisa, e se non ho 12V abbondanti non ricaricano. Potrei risolvere con uno step-up per avere 12,6v costanti ma mi sembrerebbe di buttare via corrente e vorrei mantenere il massimo dell'efficienza.
Qualche idea per usare una batteria tampone a litio in parallelo a un carico e un'alimentazione?
Specifico subito che ho acquistato questi pannelli e sto facendo queste prove per puro diletto, più per imparare che per utilità. Mi basta realizzare qualcosa di funzionante per passare il tempo, purché si mantenga un'elevata efficienza e semplicità di realizzazione, poi non mi interessa se sarà mai economicamente conveniente o meno.
Grazie a chiunque possa darmi una mano!
Ho acquistato un paio di celle fotovoltaiche 6V 0,5A che tra il timido sole autunnale e il pessimo posizionamento mi forniscono 12V e 0,35A con un collegamento in serie.
Ho provato a collegarci una striscia LED e si accende, ho provato con dei LED in zone ombreggiate e funziona, ho collegato un TP4056 alle celle in parallelo, ho anche realizzato una piccola luce automatica che si accende automaticamente quando è buio e che di giorno ricarica la batteria.
Adesso sto provando qualche idea più ardita ma mi sono scontrato con dei problemi:
- Pensavo che collegando i pannelli in parallelo a un alimentatore, in questo caso di un vecchio router 12V, l'alimentatore avrebbe erogato meno corrente, visto che una parte l'avrebbero fornita i pannelli e così non è stato. Ho aggiunto anche un diodo per fare in modo che la corrente dei pannelli fosse solo in uscita ma niente, sia l'alimentatore che un misuratore da presa 220V mi confermano che con i pannelli collegati consumo più corrente. Perché?
C'è modo di mettere i pannelli fotovoltaici in parallelo a un alimentatore 12V in modo che contribuiscano all'alimentazione diminuendo quindi il consumo di corrente dalla presa?
- Volevo realizzare un sistema formato da pannelli che di giorno alimentano un dispositivo e caricano una batteria, mentre di notte funzionano solo a batteria. Inizialmente ho provato con un TP4056, ma ho letto che non va mai usato con il carico collegato insieme all'alimentazione, e vale anche per il modello con protezione sull'uscita e contatti separati per la batteria. Collegare i pannelli in serie e ricaricare 3 celle a litio invece è inutile perché i BMS funzionano con una tensione fin troppo precisa, e se non ho 12V abbondanti non ricaricano. Potrei risolvere con uno step-up per avere 12,6v costanti ma mi sembrerebbe di buttare via corrente e vorrei mantenere il massimo dell'efficienza.
Qualche idea per usare una batteria tampone a litio in parallelo a un carico e un'alimentazione?
Specifico subito che ho acquistato questi pannelli e sto facendo queste prove per puro diletto, più per imparare che per utilità. Mi basta realizzare qualcosa di funzionante per passare il tempo, purché si mantenga un'elevata efficienza e semplicità di realizzazione, poi non mi interessa se sarà mai economicamente conveniente o meno.
Grazie a chiunque possa darmi una mano!