PDA

View Full Version : Mini impianto fotovoltaico a 12V


nyo90
24-11-2020, 18:15
Ciao a tutti :D

Ho acquistato un paio di celle fotovoltaiche 6V 0,5A che tra il timido sole autunnale e il pessimo posizionamento mi forniscono 12V e 0,35A con un collegamento in serie.

Ho provato a collegarci una striscia LED e si accende, ho provato con dei LED in zone ombreggiate e funziona, ho collegato un TP4056 alle celle in parallelo, ho anche realizzato una piccola luce automatica che si accende automaticamente quando è buio e che di giorno ricarica la batteria.

Adesso sto provando qualche idea più ardita ma mi sono scontrato con dei problemi:

- Pensavo che collegando i pannelli in parallelo a un alimentatore, in questo caso di un vecchio router 12V, l'alimentatore avrebbe erogato meno corrente, visto che una parte l'avrebbero fornita i pannelli e così non è stato. Ho aggiunto anche un diodo per fare in modo che la corrente dei pannelli fosse solo in uscita ma niente, sia l'alimentatore che un misuratore da presa 220V mi confermano che con i pannelli collegati consumo più corrente. Perché?
C'è modo di mettere i pannelli fotovoltaici in parallelo a un alimentatore 12V in modo che contribuiscano all'alimentazione diminuendo quindi il consumo di corrente dalla presa?

- Volevo realizzare un sistema formato da pannelli che di giorno alimentano un dispositivo e caricano una batteria, mentre di notte funzionano solo a batteria. Inizialmente ho provato con un TP4056, ma ho letto che non va mai usato con il carico collegato insieme all'alimentazione, e vale anche per il modello con protezione sull'uscita e contatti separati per la batteria. Collegare i pannelli in serie e ricaricare 3 celle a litio invece è inutile perché i BMS funzionano con una tensione fin troppo precisa, e se non ho 12V abbondanti non ricaricano. Potrei risolvere con uno step-up per avere 12,6v costanti ma mi sembrerebbe di buttare via corrente e vorrei mantenere il massimo dell'efficienza.
Qualche idea per usare una batteria tampone a litio in parallelo a un carico e un'alimentazione?

Specifico subito che ho acquistato questi pannelli e sto facendo queste prove per puro diletto, più per imparare che per utilità. Mi basta realizzare qualcosa di funzionante per passare il tempo, purché si mantenga un'elevata efficienza e semplicità di realizzazione, poi non mi interessa se sarà mai economicamente conveniente o meno.

Grazie a chiunque possa darmi una mano!

alecomputer
28-11-2020, 12:36
Ho aggiunto anche un diodo per fare in modo che la corrente dei pannelli fosse solo in uscita ma niente, sia l'alimentatore che un misuratore da presa 220V mi confermano che con i pannelli collegati consumo più corrente. Perché?
La corrente erogata sia dall' alimentatore che dal pannello solare la devi misurare mediante un tester(messo in misura ampere) o un amperometro , posizionato a valle dell' alimentatore e del pannello solare , per evitare errori di misura sarebbe meglio utilizzare contemporaneamente due amperometri o due tester collegati ciascuno al proprio circuito . Se misuri la corrente a monte del trasformatore come hai fatto misuri la corrente assorbita dal primario del trasformatore e non la corrente che assorbe il circuto a valle .

Qualche idea per usare una batteria tampone a litio in parallelo a un carico e un'alimentazione?
So che esistono circuiti elettronici gia pronti per pannelli solari per l' utilizzo con batterie al piombo , proprio come vuoi fare tu .

DelusoDaTiscali
28-11-2020, 18:35
Quando andavo a scuola avevo abbastanza in uggia le lezioni di elettrotecnica, andarle a ripassare ora non mi sembra in caso, vedi se leggendo questo (https://vivalascuola.studenti.it/come-risolvere-un-circuito-con-due-generatori-463163.html#steps_0) riesci almeno ad inquadrare la questione.

Temo (ma forse sbaglio!) che il primo esperimento che hai tentato (alimentatore e pannello connessi contemporaneamente ad un carico) necessiti di una scheda di controllo che in automatico attacca e stacca uno dei due generatori (pannello solare o alimentatore connesso alla rete) in modo che in un dato momento ne sia attivo uno solo.

nyo90
30-11-2020, 14:36
Se misuri la corrente a monte del trasformatore come hai fatto misuri la corrente assorbita dal primario del trasformatore e non la corrente che assorbe il circuto a valle .
Ma se parte della corrente venisse dal fotovoltaico, sul primario del trasformatore non dovrei vedere un minor assorbimento di corrente?

Qualche idea per usare una batteria tampone a litio in parallelo a un carico e un'alimentazione?
So che esistono circuiti elettronici gia pronti per pannelli solari per l' utilizzo con batterie al piombo , proprio come vuoi fare tu .
Per il piombo nessun problema, anzi: un diodo, un pannello a 12v e in qualche modo si arrangiano da sole nella carica e nella scarica. Ovviamente solo con pannelli piccolini che mandano pochi ampere a non più di 12v e qualcosa verso la batteria.

Il problema era farlo con una cella a litio. I circuiti già pronti per i pannelli fotovoltaici sono tutti per batterie al piombo(E mi sa che faccio prima a comprare una 12V gel da 7Ah al brico piuttosto che a impazzire con il litio), qualcuno più sofisticato anche per le LiFePo4 in serie a 12V, ma penso siano più adatti per pannelli a 18V che possono garantire i 12,6V, piuttosto che per i miei che arrivano a 12V in pieno sole.

Quando andavo a scuola avevo abbastanza in uggia le lezioni di elettrotecnica, andarle a ripassare ora non mi sembra in caso, vedi se leggendo questo (https://vivalascuola.studenti.it/come-risolvere-un-circuito-con-due-generatori-463163.html#steps_0) riesci almeno ad inquadrare la questione.
Io a scuola non ho proprio fatto elettrotecnica, quindi questi concetti dovrò studiarmeli con un po' di attenzione, quando avrò tempo.

Ma in realtà a furia di studiare e sperimentare sono arrivato alla conclusione che se isolo tutto con dei diodi e faccio in modo che la tensione al carico sia ESATTAMENTE la stessa... Il carico viene diviso. Non so se equamente, non so se con qualche disturbo di segnale, ma viene diviso.


Temo (ma forse sbaglio!) che il primo esperimento che hai tentato (alimentatore e pannello connessi contemporaneamente ad un carico) necessiti di una scheda di controllo che in automatico attacca e stacca uno dei due generatori (pannello solare o alimentatore connesso alla rete) in modo che in un dato momento ne sia attivo uno solo.

Io cercavo proprio di avere in contemporanea l'alimentazione da entrambi :D
Cosa per la quale non ho trovato nessuna scheda di controllo, purtroppo.
Altrimenti sì, l'alternativa sarebbe che ci fosse un attacca/stacca in automatico, con una batteria nel mezzo per non sprecare la corrente generata dai pannelli quando non è sufficiente ad alimentare il carico, ma per quanto possa essere più semplice nell'idea mi sembrava molto più complicato da realizzare. Però posso provare a cercare qualcosa e vedere se riesco ad aggirare il problema.

Questo comunque in parte l'ho risolto: Ho messo un regolatore di tensione e un diodo sul pannello, un regolatore e un diodo sull'alimentatore, ho regolato tutto in modo che al circuito arrivasse da entrambi esattamente la stessa tensione... E apparentemente si stanno dividendo il carico.
Sprecando corrente sui regolatori di tensione. Ma l'alternativa erano le resistenze in serie e non penso avrei sprecato meno corrente.

E sono arrivato anche a misurare ciò che mi interessava: Sia alla presa di corrente, sia all'amperometro in uscita dall'alimentatore, solo quando i pannelli erano collegati, avevo un minor passaggio di corrente. E la corrente che attraversava il circuito era la stessa di prima.