PDA

View Full Version : DVB-T2, un sito spiega tutto: roadmap dello switch off, bonus TV e come capire se hai la TV giusta


Redazione di Hardware Upg
22-11-2020, 08:31
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/dvb-t2-un-sito-spiega-tutto-roadmap-dello-switch-off-bonus-tv-e-come-capire-se-hai-la-tv-giusta_93664.html

"Nuova TV Digitale" è il sito del MISE che illustra tutte le fasi del passaggio del Digitale Terrestre al DVB-T2, ma anche come capire se hai una TV già pronta o se puoi ottenere il bonus TV da 50 euro per acquistare un decoder o un nuovo televisore.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Sputafuoco Bill
22-11-2020, 08:40
Però HEVC Main10 non è un obbligo di legge.

canislupus
22-11-2020, 08:47
Più che altro dovrebbe fare pace con se stessi.
Nel 2015 comprai un Sony con ricevitore DVB-T2, cercandolo proprio per evitare problemi durante lo switch off e adesso scopro che non va bene per la codifica.
Ora non so neanche se comprerò un decoder oppure deciderò di rinunciare a vedere la tv (quantomeno nella forma tradizionale).
Nel caso in cui dovessi optare per questa possibilità, farò richiesta di esclusione dal pagamento del canone RAI perchè sono abbastanza stanco di essere preso in giro in questa maniera.

Jammed_Death
22-11-2020, 08:58
io i canali hd li ho sempre visti sulle mie vetuste tv (una del 2010 circa e una del 2015)...quindi fino al 1° setttembre 2021 sto tranquillo?

Yramrag
22-11-2020, 09:07
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/dvb-t2-un-sito-spiega-tutto-roadmap-dello-switch-off-bonus-tv-e-come-capire-se-hai-la-tv-giusta_93664.html

https://nuovatvdigitale.mise.gov.it/

"Aumenteranno anche i servizi e il numero di TV connesse a internet."

Ma anche no.

DjLode
22-11-2020, 09:11
io i canali hd li ho sempre visti sulle mie vetuste tv (una del 2010 circa e una del 2015)...quindi fino al 1° setttembre 2021 sto tranquillo?

Anche io li ho sempre visti, ma il canale 100 e 200 che dovrebbero essere i test di Rai e Mediaset, non li vedo neanche dopo la sintonizzazione.

pipperon
22-11-2020, 09:46
Puoi verificare che la tua TV sia compatibile con il primo passaggio tecnologico HD

Chiamare HD quella penosita' fa un po ridere.

Ricordiamo PERCHE' sta succedendo questo?

I TV avevano a disposizione 69+20 canali PAL ( anche se non sempre sfruttati correttamente, praticamente solo dall rai, che equivalgono a circa 16Mbps cad).

oggi la grande richiesta di servizi (4G 5Gin primis) fa si che molta roba sia stata riassegnata.
Ricordiamo che i canali migliori sono i piu' alti di numerazione (i primi sono con una larghezza piu' contenuta)
dopo i 9 persi con il lancio dei servizi 4G/LTE (61-69), guarda caso i piu' succosi, ci giochiamo i 49-60 lasciando alla TV 49 ch di cui i primi 15 sono poco piu' che fuffa: vanno molto lontano, ma se trasmetti sul 3 scordati di usare il 2 e il 4. Inoltre alcuni hanno gia' problemi con alti servizi (nota che siccome si canalizza ancora in PAL faccio esempi da PAL).

Di fatto si sta spegnendo la tv.
Di fatto, salvo di usare un mux intero per una singola trasmissione, stiamo parlando di trasmissioni da far rimpiangere una VHS (ma senza rumore).

Ceeerto il consumatore e' abituato allo scempio di Youtube, al disastro della IPTV, ma di fatto HD e' in po troppo per una trasmissione da 2Mbps.

Quando hai una compressione del 99,9% puoi raccontare tutto quello che desideri in fatto di HARG, SLURP 465, PIXELLO 5 e NEW-WATTO, ma rimane una compressione in cui con i dati di un singolo frame rasenti i minuti.

ricordo, a titolo di numeri, che il formato HD 60p sRGB sono con l'audio piu' di 3000Mbps, il canale medio verra' tramesso con 2Mbps circa.
Con il contenuto di una singola immagine dovete farci 25 secondi di video (1500 foto al peso di una): le compressioni "nuove" saranno bellissime ma devono inventarsi roba a manetta.

Avere pessimi TV aiuta, ma fare pena non mi sembra evoluzione.

Non parlo neppure dell'inutile UHD, farsi un minuto e mezzo con una singola foto vuol dire di non avere neppure un TV ma un bidone se lo sopportate.

Yramrag
22-11-2020, 10:11
Inoltre non capisco questo doppio "passaggio tecnologico" in breve tempo (il primo a settembre 2021, il secondo a giugno 2022): non era meglio dilatare i tempi oppure fare un unico salto?

Paganetor
22-11-2020, 10:32
Devo capire se il decoder di Xbox One (che ho comprato in offerta a 6,99 :asd: ) è adatto. In teoria lo danno come compatibile DVB-T2, quando faccio la risinconizzazione vedo nell'elenco provvisorio i canali 100 e 200 ma poi quando ha finito non me li fa selezionare...

comunque ultimamente stanno martellando con TV sat e Lativu: più banda, maggiore qualità, meno sbattimenti ecc.

Se puoi mettere la parabola credo sia una scelta vincente (rinunci a parecchi canali locali, ma la maggior parte sono fuffa)

e poi accedi a materiale in 4k, all'interattività se connetti la cam in rete ecc. Io ci sto facendo un pensiero

BIGGlive360
22-11-2020, 10:33
ma i canali 100 e 200 dovrei averli comunque e non visualizzare la sritta "test hvec main 10" in caso di mancato supporto? perchè io anche dopo aver risintonizzato non li ho proprio

amd-novello
22-11-2020, 10:38
io i canali hd li ho sempre visti sulle mie vetuste tv (una del 2010 circa e una del 2015)...quindi fino al 1° setttembre 2021 sto tranquillo?

esatto. con le vecchie tv fino allo switch off si vedono i canali. anche se gradualmente qualcuno da gennaio non lo vedi. rai 4 o topcrime.

io ho un plasma lg di 11 anni fa ma ho tv sat. anche io l'anno prossimo dovrò cambiare decoder. mannaggia.

Silent Bob
22-11-2020, 10:52
Insomma, ho 4 TV in casa, 2 di sicuro da cambiare, una che va ok ma che dovrei sistemare per altri motivi.
Rimane una che i canali HD ovviamente li vede, ma quelli di Test no.

Ma il succo del discorso è questo, continuano a vendere TV non adatte al nuovo segnale, e ti danno un misero bonus di 50€ che potrebbe andar bene sì per un decoder, non certo per la TV.

Perseverance
22-11-2020, 11:01
Inoltre non capisco questo doppio "passaggio tecnologico" in breve tempo (il primo a settembre 2021, il secondo a giugno 2022): non era meglio dilatare i tempi oppure fare un unico salto?

L'italia è fra gli ultimi paesi al mondo nel passaggio al DVB-T2, certi paesi del "terzo mondo" (come noi) l'hanno già fatto anni fà. Taluni sono passati direttamente dall'analogico al DVB-T2 saltando a piè pari il T1. Il motivo ufficioso è che mediaset e la pletora degli amici delle emittenti locali non avevano soldi per attrezzarsi alla nuova tecnologia e così di governo in governo (destra, centro, sinistra (?)) e di anno in anno hanno sempre rimandato il fatidico passaggio. Nel 2016 Mediaset si pensava che dovesse fallire, figurati che gli importava del DVB-T2...visto già il tracollo finanziaro del 2012....poi arrivarono i soldi...dove come quando non è dato sapere.

Come non bastasse la Francia accusa giustamente l'Italia di disturbare le frequenze sul territorio francese, di fatti molti mux Mediaset sparavano spillover di disturbo su Corsica e sud della Francia. Senza troppe seghe glieli hanno fatti spegnere, tant'è che per molto tempo in molta parte della Toscana, parte della Liguria e del Lazio i canali mediaset HD non c'erano più (ripristinati non da molto tempo usando frequenze e mux differenti estremamente deboli), e gli altri mux in SD furono e rimangono tutt'oggi pesantemente depotenziati.

Poi il discorso di uno spettro di frequenze usate per il 5G, quello di cui parla l'articolo, la famigerata banda dei 700Mhz.

Perciò il governo ha fatto quello che non si dovrebbe mai fare ma che in italia sempre si fà: si è rimandato il salto tecnologico per fare uno spudorato favore ai privati delle TV. Il pubblico che aiuta il privato che ha mani in pasta e attinge a mani basse dal pubblico :asd:

Profitto privato, debito e magagne pubblici. E' per questo che si è rimandato ad oltranza, quando si è potuto scaricare sul pubblico tutte o quasi le spese di adeguamento allora si fà il passaggio.

Il passaggio temporaneo all'MPEG4, presumo, sia proprio per evitare che la Francia prosegua con le penali all'italia xkè in ritardo di brutto sull'adeguamento al DVB-T2. Così facendo dovrebbero risolvere una volta per tutte la questione dello spillover di disturbo (OVVIAMENTE ad un costo non indifferente). Poi per il dvb-t2 daranno via un rene o tutti e due.

Ma il succo del discorso è questo, continuano a vendere TV non adatte al nuovo segnale, e ti danno un misero bonus di 50€ che potrebbe andar bene sì per un decoder, non certo per la TV.

Assolutamente no, c'è una legge che dal 2017 tutte le tv in commercio dovevano essere compatibili con HEVC DVB-T2 10bit. Se l'hai comprata negli ultimi tre anni e ti hanno inculato rifattela col venditore.

canislupus
22-11-2020, 11:03
Insomma, ho 4 TV in casa, 2 di sicuro da cambiare, una che va ok ma che dovrei sistemare per altri motivi.
Rimane una che i canali HD ovviamente li vede, ma quelli di Test no.

Ma il succo del discorso è questo, continuano a vendere TV non adatte al nuovo segnale, e ti danno un misero bonus di 50€ che potrebbe andar bene sì per un decoder, non certo per la TV.

Non è tanto questo il punto...
Io ho preso un tv nel 2015 (parliamo di 5 anni... non un'era geologica) che era dato per supportare il dvb-t2.
Ora si scopre che dovevo comprarla nel 2017 per essere più tranquillo (perchè evidentemente hanno deciso di cambiare alcune specifiche relative alla compressione).
Francamente non ho alcuna intenzione di cambiare un prodotto che va benissimo, soddisfaceva e soddisfa le mie esigenze (non è un 4k, ma non mi interessa) perchè ogni 3x2 qualche "scienziato" decide che debba consumare ulteriormente.
Prendere un decoder esterno è un'altra follia perchè aumentiamo il pattume tecnologico oltre alla scomodità di dover avere due telecomandi.
Poi magari tra altri 5 anni si inventeranno un ennesimo switch off...
A questo punto facessero andare il segnale tv solo tramite internet... così eviteremo di avere qualità basse (come evidenziato da pipperon) e continui cambi di protocollo.

Paganetor
22-11-2020, 11:06
Insomma, ho 4 TV in casa, 2 di sicuro da cambiare, una che va ok ma che dovrei sistemare per altri motivi.
Rimane una che i canali HD ovviamente li vede, ma quelli di Test no.

Ma il succo del discorso è questo, continuano a vendere TV non adatte al nuovo segnale, e ti danno un misero bonus di 50€ che potrebbe andar bene sì per un decoder, non certo per la TV.

le TV sono adatte alla ricezione del nuovo standard ormai da un paio di anni (qualcuna tra le top di gamma anche da prima).
Se la compri oggi, sei sicuro che funzionerà con il nuovo standard.

Poi c'è da capire se ha senso proseguire con questo stillicidio di standard, decoder e TV: in Svizzera hanno abbandonato il digitale terrestre a favore di IPTV e satellite.

ma i canali 100 e 200 dovrei averli comunque e non visualizzare la sritta "test hvec main 10" in caso di mancato supporto? perchè io anche dopo aver risintonizzato non li ho proprio


Oltre a usare la nuova codifica, quei due canali sono sulle nuove frequenze che verranno utilizzate dal DVB-T2: se il software della TV (e il relativo sintonizzatore) non sa di dover cercare su quelle frequenze allora non troverà mai i nuovi canali.

Ti faccio tutti i possibili esempi:

TV molto vecchia: non trova i canali e non visualizzi i contenuti

TV con circa 4 o 5 anni: potrebbe sintonizzare il 100 e e il 200 (cerca anche quelle frequenze) ma non te li fa vedere perché è il DVB-T2 "iniziale", prima che stabilissero i vari standard. Anche in questo caso ti attacchi

TV con 2 anni di vita: dovresti essere in grado di sintonizzare e vedere tutto

kekk0
22-11-2020, 11:08
Per chi come me ha uno smart TV, non compatibile con DVB-T2, ma che supporta le app, potrebbero rilasciare una app che mostra i canali in chiaro via internet.
E invece no:
- compra un decoder per televisore
- alimenta due dispositivi anzichè uno
- "che casino di cavi, quando me ne fai sparire un po'?"
- tieni due telecomandi per televisore
- "noo! devi usare l'altro!!"
- "noo! passa ad input hdmi!" "a cosaa?"

omerook
22-11-2020, 11:11
giusto qualche giorno fa stavo spippolando con il telecomando è non mi ricordavo di quanti canali ci fossero che fanno televendita h24 a qualità insulse per il 2020. secondo me di frequenze per la tv ce ne sono anche troppe altrimenti non sarebbe possibile trasmettere a poco prezzo tutta quella spazzatura.

Paganetor
22-11-2020, 11:12
Per chi come me ha uno smart TV, non compatibile con DVB-T2, ma che supporta le app, potrebbero rilasciare una app che mostra i canali in chiaro via internet.
E invece no:
- compra un decoder per televisore
- alimenta due dispositivi anzichè uno
- "che casino di cavi, quando me ne fai sparire un po'?"
- tieni due telecomandi per televisore
- "noo! devi usare l'altro!!"
- "noo! passa ad input hdmi!" "a cosaa?"

esatto.
Io ho comprato un decoder esterno con funzionalità PVR perché mi interessava registrare e tenere determinati programmi. come "effetto collaterale", ora ho un decoter che può essere usato per lo switch off.
Ho altre 2 tv in casa: di una non mi frega nulla, la accenderò forse una volta al mese (è una vecchia 32" HD ready che però funziona e buttarla mi sembra brutto) e quella in cucina che andrà "aggiornata" per il DVB-T2... se il decoder di Xbox fosse compatibile (spero sempre in un aggiornamento di Oneguide) avrei 2 tv coperte su 3 e potrei andare avanti ancora un po' prima di sostituirle...

Perseverance
22-11-2020, 11:16
Per chi come me ha uno smart TV, non compatibile con DVB-T2, ma che supporta le app, potrebbero rilasciare una app che mostra i canali in chiaro via internet....

IPTV

Di fatti lo scopo ultimo sarà questo. Quando e se avremo un'infrastruttura internet all'altezza verrà tutto buttato su IPTV; non è che me lo invento io è già stato detto da chi conta. RayWay stà già smembrando asset per prepararsi all'adeguamento infrastrutturale per il passaggio all'eventuale futuro IPTV. Il DVB terrestre sparirà come giusto che sia. Solo satellite e IPTV.

Allora ti porto un esempio spicciolo: Sport Italia SI! Ha quattro canali oltre a quello principale ma sono accessibili solo tramite internet via HBBTV ultima versione, cioè IPTV. In UK la piattaforma FreeView ha sia live sia catchup dei principali canali BBC, da poco si è aggiunto ITV e a breve gli altri minori e si parla che il prossimo anno ci saranno tutti i canali BBC e le edizioni locali compresa BBC Alba figurati...

Siamo noi che siamo indietro ...

nameman
22-11-2020, 11:16
ma voi riuscite a collegarvi al sito del MISE ?

con chrome:
Impossibile raggiungere il sitoLa connessione è stata reimpostata.
Prova a:

Verificare la connessione
Controllare il proxy e firewall
Eseguire lo strumento Diagnostica di rete Windows
ERR_CONNECTION_RESET

con edge:
Impossibile raggiungere questa paginaLa connessione è stata reimpostata.
Prova a:

Verifica della connessione
Verifica del proxy e del firewall
Usare la diagnostica di rete Windows
ERR_CONNECTION_RESET


con firefox:
Connessione sicura non riuscita

Si è verificato un errore durante la connessione a nuovatvdigitale.mise.gov.it. PR_CONNECT_RESET_ERROR

La pagina che si sta cercando di visualizzare non può essere mostrata in quanto non è possibile verificare l’autenticità dei dati ricevuti.
Contattare il responsabile del sito web per informarlo del problema.



.....

DjLode
22-11-2020, 11:16
ma i canali 100 e 200 dovrei averli comunque e non visualizzare la sritta "test hvec main 10" in caso di mancato supporto? perchè io anche dopo aver risintonizzato non li ho proprio

A me li trova perché il 100 mi faceva selezionare il nome ma poi una volta digitato mi dice canale inesistente.

Paganetor
22-11-2020, 11:18
IPTV


vero. il problema sono le applicazioni sulle smart TV, che spesso non vengono aggiornate come dovrebbero e dopo un po' non sono più utilizzabili (o sono addirittura pericolose, visto chel e TV sono connesse a internet e sappiamo bene quanto ci vuole a bucare una app ferma da uno o più anni)

Paradossalmente sono meglio le varie chiavette tipo quelle di Google e di Amazon, ma si ricade nel solito discorso: un oggetto in più, i cavi, il telecomando ecc.

Perseverance
22-11-2020, 11:20
ma voi riuscite a collegarvi al sito del MISE ?

Ma che ci vuoi fare? Il modulo dell'autodichiarazione per l'ISEE intanto non serve xkè lo fanno diretamente dal portale PA i rivenditori autorizzati (Euronics, Mediaworld, Unieuro, ...), ti porti dietro la tessera d'identità e basta, fan tutto loro rilasciandoti ricevuta del MISE e scontrino elettronico.

Eppoi dove lo vorresti usare il Bonus TV, su Amazon? :asd: ma daverodavero? :asd:
Non si può usare su amazon xkè il bonus tv lo possono abilitare solo ai negozianti che pagano le tasse in Italia ed amazon non le paga in italia. Prova a chiedere al supporto tecnico di amazon se ti fanno usare il Bonus TV :asd: vai :asd:

Unax
22-11-2020, 11:25
ma voi riuscite a collegarvi al sito del MISE ?

con chrome:
Impossibile raggiungere il sitoLa connessione è stata reimpostata.
Prova a:

Verificare la connessione
Controllare il proxy e firewall
Eseguire lo strumento Diagnostica di rete Windows
ERR_CONNECTION_RESET

con edge:
Impossibile raggiungere questa paginaLa connessione è stata reimpostata.
Prova a:

Verifica della connessione
Verifica del proxy e del firewall
Usare la diagnostica di rete Windows
ERR_CONNECTION_RESET


con firefox:
Connessione sicura non riuscita

Si è verificato un errore durante la connessione a nuovatvdigitale.mise.gov.it. PR_CONNECT_RESET_ERROR

La pagina che si sta cercando di visualizzare non può essere mostrata in quanto non è possibile verificare l’autenticità dei dati ricevuti.
Contattare il responsabile del sito web per informarlo del problema.



.....


confermo

Connessione sicura non riuscita

Si è verificato un errore durante la connessione a nuovatvdigitale.mise.gov.it. PR_CONNECT_RESET_ERROR

La pagina che si sta cercando di visualizzare non può essere mostrata in quanto non è possibile verificare l’autenticità dei dati ricevuti.
Contattare il responsabile del sito web per informarlo del problema.

Ulteriori informazioni…

Paganetor
22-11-2020, 11:26
a me pochi minuti fa si è aperto con Firefox, ora dà lo stesso messaggio di errore che segnalate voi... :help:

amd-novello
22-11-2020, 11:39
https://i.postimg.cc/2yxvdwXW/immagine.png (https://postimg.cc/wR77ghzx)

ff

NUFAN
22-11-2020, 12:20
Ottima occasione per smettere finalmente di pagare il canone, rinunciando a guardare la TV.

marcorrr
22-11-2020, 12:32
L'italia è fra gli ultimi paesi al mondo nel passaggio al DVB-T2, certi paesi del "terzo mondo" (come noi) l'hanno già fatto anni fà. Taluni sono passati direttamente dall'analogico al DVB-T2 saltando a piè pari il T1. Il motivo ufficioso è che mediaset e la pletora degli amici delle emittenti locali non avevano soldi per attrezzarsi alla nuova tecnologia e così di governo in governo (destra, centro, sinistra (?)) e di anno in anno hanno sempre rimandato il fatidico passaggio. Nel 2016 Mediaset si pensava che dovesse fallire, figurati che gli importava del DVB-T2...visto già il tracollo finanziaro del 2012....poi arrivarono i soldi...dove come quando non è dato sapere.

Come non bastasse la Francia accusa giustamente l'Italia di disturbare le frequenze sul territorio francese, di fatti molti mux Mediaset sparavano spillover di disturbo su Corsica e sud della Francia. Senza troppe seghe glieli hanno fatti spegnere, tant'è che per molto tempo in molta parte della Toscana, parte della Liguria e del Lazio i canali mediaset HD non c'erano più (ripristinati non da molto tempo usando frequenze e mux differenti estremamente deboli), e gli altri mux in SD furono e rimangono tutt'oggi pesantemente depotenziati.

Poi il discorso di uno spettro di frequenze usate per il 5G, quello di cui parla l'articolo, la famigerata banda dei 700Mhz.

Perciò il governo ha fatto quello che non si dovrebbe mai fare ma che in italia sempre si fà: si è rimandato il salto tecnologico per fare uno spudorato favore ai privati delle TV. Il pubblico che aiuta il privato che ha mani in pasta e attinge a mani basse dal pubblico :asd:

Profitto privato, debito e magagne pubblici. E' per questo che si è rimandato ad oltranza, quando si è potuto scaricare sul pubblico tutte o quasi le spese di adeguamento allora si fà il passaggio.

Il passaggio temporaneo all'MPEG4, presumo, sia proprio per evitare che la Francia prosegua con le penali all'italia xkè in ritardo di brutto sull'adeguamento al DVB-T2. Così facendo dovrebbero risolvere una volta per tutte la questione dello spillover di disturbo (OVVIAMENTE ad un costo non indifferente). Poi per il dvb-t2 daranno via un rene o tutti e due.



Assolutamente no, c'è una legge che dal 2017 tutte le tv in commercio dovevano essere compatibili con HEVC DVB-T2 10bit. Se l'hai comprata negli ultimi tre anni e ti hanno inculato rifattela col venditore.

Visto che hai tante certezze, sai elencare quali paesi sono passati dall'analogico al DVB-T2?
Il "cercatelo da solo" significherebbe che stai facendo un panegirico di boiate

Opteranium
22-11-2020, 12:47
se pensano che sia disposto a cambiare il mio PLASMAsonic si sbagliano, un buon decoder e via.

A proposito, che ne pensate dell'Edison Piccollino? Così farei satellite e tv tutto insieme

Perseverance
22-11-2020, 12:58
Visto che hai tante certezze, sai elencare quali paesi sono passati dall'analogico al DVB-T2?
Il "cercatelo da solo" significherebbe che stai facendo un panegirico di boiate

Allora ci vedi proprio male miòmo :asd: Occhio che a fà troppe lastre e risonanze ai messaggi senza protezione lo sai che succede vero?!

Ricordo, forse distrattamente, di qualche paese con adozione T1 e dopo poco T2. Figurati quanto sono certo...:rolleyes:...intenzionalmente vago!

--edit--
Toh, bada che t'ho ritrovato https://www.digital-news.it/news/digitale-terrestre/19838/la-bbc-prepara-i-suoi-impianti-trasmissivi-per-il-dvb-t2

Se non ricordo male dopo poco tempo dal primo switchoff (2005/2006 in UK mi sembra!!), è nel 2007\2008 che si prepararono le basi del T2, nel 2009 in UK c'era già il T2 attivo come anticipato dal link qui sopra. Se non è passaggio diretto questo ... neanche tre anni dall'analogico e con standard coesistenti poi via tutto... Qualcosa vedi che mi ricordavo anche se nebbiosamente? :)

giuvahhh
22-11-2020, 13:33
ricollegandomi al discorso iptv...ho della confusione in testa! io cerco su google ma trovo sempre riferimenti a quella illegale ma poche spiegazioni su come funziona. praticamente bisogna avere internet con banda adeguata e poi bisogna avere una app per vedere lo streaming giusto? allora le tv android potrebbero ricevere la iptv dal cavo di rete o dal wifi che sono già integrate nella tv e tramite una app vedere i canali desiderati. in alternativa serve un "decoder" che fa questo lavoro e che tramite hdmi si collega alla tv. infine, le future tv dovrebbero avere tutto questo già integrato. nel mio piccolo, avendo già un nas accesso tutto il giorno, ho creato una vm ubuntu server con pennetta usb dvbt2 cinese e tvheadend e posso vedere i canali su qualsiasi apparecchio collegato tramite lan o wifi.

pipperon
22-11-2020, 14:06
L'italia è fra gli ultimi paesi al mondo nel passaggio al DVB-T2, certi paesi del "terzo mondo" (come noi) l'hanno già fatto anni fà. Taluni sono passati direttamente dall'analogico al DVB-T2 saltando a piè pari il T1.


Il motivo ufficioso è che mediaset e la pletora degli amici delle emittenti locali non avevano soldi per attrezzarsi alla nuova tecnologia e così di governo in governo (destra, centro, sinistra (?)) e di anno in anno hanno sempre rimandato il fatidico passaggio. .

in realta' nessuno e' mai passato, almeno in occidente, dal PAL/secam/ntsc al T2.
Il ritardo al DVB prima maniera e' solo perche il mercato italiano con il dualismo rai-mediaset ha creato, grazie ai governi che volevano mantenere un controllo slla TV a fini elettorali, un mercato di bassa qualita' in tutti i sensi possibili

prima la storia TV del ns paese rurale
http://allarovescia.blogspot.com/2019/02/raccolta-storia-del-tv.html
poi puoi raccontare imbellettamenti , ma non bugia

Perseverance
22-11-2020, 14:15
ricollegandomi al discorso iptv...ho della confusione in testa!

Dovrei scriverti un tema sia per soddisfazione personale che per potere esplicativo. Ma tagliamo corto. Te la spiego in due righe, ma sìì sveglio a capirlo:

Per chi produce e per chi veicola è più facile metter su una piattaforma ondemand piuttosto che programmare il palinsesto di un canale televisivo. La gente si guarda quello che vuole, quando gli torna meglio ed organizzato nel modo che preferisce. Purtroppo manca una piattaforma comune. C'è l'HBBTV ma già si vocifera che ci vuole altro. Quando avverrà ancora non si sà, ma nel momento che accadrà sarà una rivoluzione. Come ora sei abituato a cambiare canali col P+ P-, dopo cambierai anche i programmi per fascia oraria; l'idea per ora è quella di avere lista canali e timeshift affiancati; ma tutto potrà cambiare in base ad usi e costumi.

Ti allargo il discorso:

La TV come la intendiamo oggi, cioè col palinsesto H24, è una cosa moderna, una volta non era così xkè c'era l'inizio e la fine delle trasmissioni, se sei abbastanza grande ti ricorderai quella scenetta (non mi viene il termine corretto) con la vite senza fine su e giu della RAI prima e dopo i monoscopi. Il concetto di "palinsesto" sulle 24 ore è venuto molti anni dopo e non tutti erano in grado o lo desideravano. Cmq fu fatto. Sembrava che la TV sparata h24 fosse il futuro. Sbagliatissimo. Oggi, paradossalmente, si riguarda la TV come cinquanta anni fà e si fa uso dell'ondemand sempre più prepotentemente.

Se ci pensi bene la quasi totalità delle trasmissioni sono registrate, rai mediaset discovery non credo di dire una falsità dicendo che oltre il 90% è registrato. LA7 pare un'eccezione nel nostro panorama tv, ha un sacco di trasmissioni live e poche registrate. Perciò, registrarle e caricarle sulla piattaforma sarà molto più semplice che non veicolarle H24 sul digitale terrestre; xkè già ora è così in parte con l'ondemand; quindi tagliare completamente i costi del digitale terrestre e di tutta l'infrastruttura sarà un vantaggio per le emittenti.

Ovviamente sarà da farsi con le giuste tecnologie, non lo fai certamente con l'adsl o il 4g e la rete a pacchetti di ora. C'è da investirci. Poi il discorso "tv di qualità" è un argomento a parte e siam daccordo che la tv italiana è fra quelle più spazzatura del globo come contenuti siamo all'osso; xò quello che mi interessa come tv italiana lo seguo con piacere e possibilmente da satellite in HD. Poi al di fuori dell'italia c'è ben altro come offerta di qualità televisiva e contenuti. Vi ripeto, siamo noi in italia nel terzo mondo, già con una parabola puntata a dovere vi si apre un mondo da poter osservare fuori dai confini, sbalorditivo a volte, ligua e sottotitoli permettendo, capisco che non sia alla portata di tutti.

in realta' nessuno e' mai passato, almeno in occidente, dal PAL/secam/ntsc al T2.
Hai visto il link che ho inserito? Ecco, quello nel mio modesto, forse, mi ricordavo dopo più di 12 anni. Non è stato un botto acceso-spento, xò insomma nel giro di meno di 3 anni sono passati dall'analogico al T2 gettando le basi per tutto il resto ad alta risoluzione. Qui neanche dopo 15 anni abbiamo un bitrate adeguato e siamo sempre al T1 mpeg2, due! neanco 4!

volevano mantenere un controllo slla TV a fini elettorali,
Si bravo, c'era anche questa furbata, ho voluto evitare, mi sembrava osare troppo, ma ormai l'hai tirato in ballo. Vero cmq.

canislupus
22-11-2020, 14:25
Forse uno dei grandi limiti della IpTV è dato dalle nostre connessioni.
Oltre al fatto che vi sarebbe realmente più pluralità di pensiero.

Silent Bob
22-11-2020, 14:25
Assolutamente no, c'è una legge che dal 2017 tutte le tv in commercio dovevano essere compatibili con HEVC DVB-T2 10bit. Se l'hai comprata negli ultimi tre anni e ti hanno inculato rifattela col venditore.

Nope, dovreste rileggere o almeno controllare quel che uno scrive.

Se vedete in giro li vendono, non solo grandi catene, come Euronics etc... perfino in supermercati.
Tv in HD Ready perfino.

Non mi sto inventando niente.

Nel mio caso ho chiaramente specificato com'è la situazione, dato che 3 televisori che ho son vecchi, 2 di questi non vecchissimi. Ed è per questo che non ho ancora comprato una TV nuova.

Invece di fare il sotuttoio del caso, modera i toni e renditi conto che non tutti ci capiscono, e questo discorso non vale solo per le TV.
Sti negozi ci marciano con questi discorsi da anni.

Non è tanto questo il punto...
Io ho preso un tv nel 2015 (parliamo di 5 anni... non un'era geologica) che era dato per supportare il dvb-t2.
Ora si scopre che dovevo comprarla nel 2017 per essere più tranquillo (perchè evidentemente hanno deciso di cambiare alcune specifiche relative alla compressione).
Francamente non ho alcuna intenzione di cambiare un prodotto che va benissimo, soddisfaceva e soddisfa le mie esigenze (non è un 4k, ma non mi interessa) perchè ogni 3x2 qualche "scienziato" decide che debba consumare ulteriormente.
Prendere un decoder esterno è un'altra follia perchè aumentiamo il pattume tecnologico oltre alla scomodità di dover avere due telecomandi.
Poi magari tra altri 5 anni si inventeranno un ennesimo switch off...
A questo punto facessero andare il segnale tv solo tramite internet... così eviteremo di avere qualità basse (come evidenziato da pipperon) e continui cambi di protocollo.
Ecco hai centrato il punto, contate che io son uno di quelli che si sistema perfino i canali, infatti ad ogni risintonizzazione se li mette in ordine scartando o spostando quelli che non mi interessano.
Non siamo ai livelli dal primo passaggio da analogico a DTT ma diciamo che sti cambiamenti a lungo andare rompono pure un pò le palle.

Speriamo invece si stabiliscono.


le TV sono adatte alla ricezione del nuovo standard ormai da un paio di anni (qualcuna tra le top di gamma anche da prima).
Se la compri oggi, sei sicuro che funzionerà con il nuovo standard.
Io vi consiglio di dare un'occhiata alle caratteristiche delle TV di certi negozi, troverete delle sorprese.


Oltre a usare la nuova codifica, quei due canali sono sulle nuove frequenze che verranno utilizzate dal DVB-T2: se il software della TV (e il relativo sintonizzatore) non sa di dover cercare su quelle frequenze allora non troverà mai i nuovi canali.

Ti faccio tutti i possibili esempi:

TV molto vecchia: non trova i canali e non visualizzi i contenuti

TV con circa 4 o 5 anni: potrebbe sintonizzare il 100 e e il 200 (cerca anche quelle frequenze) ma non te li fa vedere perché è il DVB-T2 "iniziale", prima che stabilissero i vari standard. Anche in questo caso ti attacchi

TV con 2 anni di vita: dovresti essere in grado di sintonizzare e vedere tutto

Sarò sicuramente curioso per i 2 TV più vecchi che ho, al momento ad entrambe si vede tutto, entrambe ovviamente non visualizzano i canali HD.

tallines
22-11-2020, 14:32
"Puoi verificare che la tua TV sia compatibile con il primo passaggio tecnologico HD, provando a vedere i canali HD, ad esempio 501 per RAIUNO HD, 505 per Canale 5 HD e 507 per LA7 HD. In particolare, puoi verificare se visualizzi il canale 7 di LA7 che funzioni il canale 507 LA7 HD. "

Si, se faccio 501 vedo Rai Uno etc etc etc.

Se faccio 100 vedo Rai Uno e appare sopra in alto a sinistra la scritta >

HD ch 501

Cosi per Rai Due, se faccio 200, appare >

HD ch 502

Ma se funziona digitando 500, penso di essere a posto, poi..........:)

Perseverance
22-11-2020, 14:33
Se vedete in giro li vendono, non solo grandi catene, come Euronics etc... perfino in supermercati.
Tv in HD Ready perfino.

Non mi sto inventando niente.

Ma sei sicuro? Non è che fai confusione con altri simboli?

Ci sono delle TV con pannello non hd che decodificano il T2 HEVC 10bit. Roba di polliciaggi ridicoli eh. La risoluzione del pannello è una cosa, il tuner un'altra. Che ci sia qualche rivenditore che ha proseguito nella vendita e continui ancora...si...li conosco anche personalmente, ma di centri commerciali non credo proprio. Mi ricordo nel 2016/2017 degli svuotatutto paurosi dalle mie parti.

C'è ovviamente chi le vende ancora, anche se non potrebbe, ma per una ragione: a tanta gente non gli frega né se ha il DVB-T2 né l'S2 xkè magari ci collega solo SKY.

Silent Bob
22-11-2020, 15:05
Ma sei sicuro? Non è che fai confusione con altri simboli?

Ci sono delle TV con pannello non hd che decodificano il T2 HEVC 10bit. Roba di polliciaggi ridicoli eh. La risoluzione del pannello è una cosa, il tuner un'altra. Che ci sia qualche rivenditore che ha proseguito nella vendita e continui ancora...si...li conosco anche personalmente, ma di centri commerciali non credo proprio. Mi ricordo nel 2016/2017 degli svuotatutto paurosi dalle mie parti.

C'è ovviamente chi le vende ancora, anche se non potrebbe, ma per una ragione: a tanta gente non gli frega né se ha il DVB-T2 né l'S2 xkè magari ci collega solo SKY.
sai che vuol dire, prendere il modello di una tv e cercare le specifiche?

La chiudo qui, inutile fare proseliti se non serve a niente.

An.tani
22-11-2020, 15:28
Lo streaming occupa banda e risorse proporzionalmente al numero degli utenti... e le risorse sono allocate secondo una media di utenza.

In realtà se si passasse al IPV6 per gli stream live questo problema sarebbe fortemente ridimensionato con l'uso del multicast

nameman
22-11-2020, 15:52
Ma che ci vuoi fare? Il modulo dell'autodichiarazione per l'ISEE intanto non serve xkè lo fanno diretamente dal portale PA i rivenditori autorizzati (Euronics, Mediaworld, Unieuro, ...), ti porti dietro la tessera d'identità e basta, fan tutto loro rilasciandoti ricevuta del MISE e scontrino elettronico.

Eppoi dove lo vorresti usare il Bonus TV, su Amazon? :asd: ma daverodavero? :asd:
Non si può usare su amazon xkè il bonus tv lo possono abilitare solo ai negozianti che pagano le tasse in Italia ed amazon non le paga in italia. Prova a chiedere al supporto tecnico di amazon se ti fanno usare il Bonus TV :asd: vai :asd:

veramente mi interessava sapere quando è previsto il cambio nella mia regione.....

totalblackuot75
22-11-2020, 16:09
ma io ho una vecchissima tv acquistata se ricordo bene nel 2009 e vedo tranquillamente Rai HD e Mediaset HD,quindi dopo settembre 2021 cmq dovro' cambiarlo giusto?

Paganetor
22-11-2020, 16:28
totalblackuot75 esatto. Anche io ho una tv con le stesse caratteristiche della tua e se vuoi continuare a vedere i canali del digiale terrestre dopo settembre 2021 (ammesso che non proroghino ulteriormente vista la situazione covid) allora dovrai prendere un decoder o una tv nuova.

Paganetor
22-11-2020, 16:48
no scusa, ho sbagliato: a settembre 2021 funzioneranno le TV che oggi vedono i canali HD (quelli dopo il 500), mentre lo switch off completo con passaggio al DVB-T2 è per il 2022

fukka75
22-11-2020, 18:18
ma io ho una vecchissima tv acquistata se ricordo bene nel 2009 e vedo tranquillamente Rai HD e Mediaset HD,quindi dopo settembre 2021 cmq dovro' cambiarlo giusto?non sarà necessario cambiare TV, ti basterà acquistare un decoder, ma dovrai cmnq fare una delle due cose al completamento dello switchoff

Vindicator23
22-11-2020, 18:37
sta succedendo anche a me ma ho la tivusat;

ha la qualita migliore sempre presente e nessuna perdita di segnale niente quadrettosi a volte come il dvb-t quando capita poca ricezione

stanno cominciando a sparire alcuni canali dal 1 gennaio anche mediaset passera sul satellite completamente in hd

se prendo una tv con queste sigle DVB-C DVB-T2 DVB-S2 e slot CI+
per la terresa tivusat li prenderei senza problemi?

kamon
22-11-2020, 18:41
L'ultima tv che ho preso è una philips 4k hdr e blabla uscita nel tardo 2019 quindi dovrei essere apposto, quella della cucina non ne ho idea perché già all'epoca era un modello economico e di un marchio a me sconosciuto (blaupunkt) dalla spiegazione nell'articolo non si capisce molto bene... In pratica se vedo i canali HD sono apposto? Se fosse così allora non sarebbe apposto ogni tv che abbia un decoder integrato e sia almeno HD ready? quindi credo più a meno tutti tipo dal 2010 in poi...

Scusate se ho detto fesserie ma sono anziano XD

Vindicator23
22-11-2020, 18:46
L'ultima tv che ho preso è una philips 4k hrd e blabla uscita nel tardo 2019 quindi dovrei essere apposto, quella della cucina non ne ho idea perché già all'epoca era un modello economico e di un marchio a me sconosciuto (blaupunkt) dalla spiegazione nell'articolo non si capisce molto bene... In pratica se vedo i canali HD sono apposto? Se fosse così allora non sarebbe apposto ogni tv che abbia un decoder integrato e sia almeno HD ready? quindi credo più a meno tutti tipo dal 2010 in poi...

Scusate se ho detto fesserie ma sono anziano XD

credo che me ne intendo di codifiche

la HD ready prende solo in 480p, dal HD a FULL HD 720p 1080i e p

quindi credo di no schermo nero o non prende proprio il canale è la codifica

prova con un decoder HD e usa un cavo hdmi nella porta potrebbe essere una soluzione

negli articoli è scritto gennaio 2017 tutte quelle precedenti hanno il T1

biometallo
22-11-2020, 19:36
In pratica se vedo i canali HD sono apposto?

Per la prima parte dello switch off, quella per cui verranno solo eliminati i canali mpeg2 a favore di quelli mpeg4\h264 sì, ma per la seconda parte bisogna vedere se riesci a vedere i canali 100 e 200...

Se riesci a sintonizzarli ma vedi lo schermo nero, dovrebbe significare che il tuo tv è compatibile con il dvbt2 ma non con hevec a 10 bit, forse sei apposto ma il rischio è che potresti non vedere alcuni canali, se invece vedi lo sfondo blu con la scritta hevec main 10 vuol dire che è anche compatibilie con la codifica del colore a 10bit

comunque come dice l'articolo tutti i tv venduti dopo il primo gennaio 2017 dovrebbero essere compatibili con il dvb-t2



Se faccio 100 vedo Rai Uno e appare sopra in alto a sinistra la scritta >

HD ch 501

Cosi per Rai Due, se faccio 200, appare >

HD ch 502

Ma se funziona digitando 500, penso di essere a posto, poi..........:)

Temo di no, sul canale 100 e 200 non trasmettono nulla, solo un pannello di test senza audio (e il canale 200 mi pare faccia parte del mux mediaset solo il 100 dovrebbe essere rai) mi sa che semplicemente trovando il vuoto la tua tv si sposta semplicemente sul primo canale valido il 501, prova a cercare sulla lista dei canali e vedi se sul 100 e sul 200 risulta qualcosa, perché secondo me non c'è nulla, ergo quella tv dovrebbe essere proprio incompatibile con le frequenze dvt2
anche se in realtà quei canali sono ancora dvbt1, quindi non mi è chiaro come facciano a nascondersi, so solo che escluso il tv nuovo di mia madre tutti gli altri tv che ho in casa non riescono a sintonizarli.


sta succedendo anche a me ma ho la tivusat;

ha la qualita migliore sempre presente e nessuna perdita di segnale niente quadrettosi a volte come il dvb-t quando capita poca ricezione

stanno cominciando a sparire alcuni canali dal 1 gennaio anche mediaset passera sul satellite completamente in hd

se prendo una tv con queste sigle DVB-C DVB-T2 DVB-S2 e slot CI+
per la terresa tivusat li prenderei senza problemi?

Sì con la sparizione dei canali mpeg2 dal DTT parallelamente verranno a mancare anche su satellite, sul sito di tvsat ho appena notato questo:

https://www.tivusat.tv/s2/

Caro utente, per te che vedi la TV via satellite con tivùsat,
è in corso un grande cambiamento...
Il satellitare di seconda generazione: ecco come vedere tutto il meglio della tv
Tra fine novembre e il 1° dicembre Nove, DMAX, Real Time, Cielo e Tv8 trasmetteranno solo in HD.
K2, Frisbee e TV2000 saranno visibili solo con un decoder HD o 4K.
Dal 18 dicembre Rai ha annunciato che i 23 canali del TG Regionale Rai e i canali Rai Radio saranno tutti visibili su tivùsat
ma solo con un decoder satellitare HD o 4K.
Dal 31 dicembre Mediaset trasmetterà via satellite tutti i suoi canali digitali solamente in alta qualità (DVB S2)
e così anche altri canali tra cui La7d.

Questo significa che sarà necessario un decoder satellitare HD o 4K per continuare a vedere
Iris, La5, Mediaset Extra, Mediaset Italia 2, TGCOM24, 20 Mediaset, TopCrime, Focus, Cine34, Boing,
Cartoonito, Cielo, Tv8, La7d, Nove, DMAX, Real Time, K2, Frisbee, TV2000 e tutti i canali Rai Radio e TGR RAI.

Nel corso del 2021 poi, quasi tutti i canali su tivùsat saranno visibili solo ad un dispositivo HD e 4K,
perciò cambia subito il tuo vecchio decoder SD e non ti perderai nulla!


Che poi a me mancherebbe la cam visto che qui ne ho un paio in casa ancora dell'era mediaset premium e pare non supportino la scheda tv sat


sai che vuol dire, prendere il modello di una tv e cercare le specifiche?

La chiudo qui, inutile fare proseliti se non serve a niente.

Mah, come riportato dall'articolo per legge dal 1 gennaio del 2017 non si dovrebbero più vendere tv che non siano compatibili con dvt-2, e francamente anche i modelli più scrausi ed economici con pannelli 720 che ho visto in giro risultano tutti compatibili con il dvt2, almeno a dar retta a quello che riportano sulla scatola.

Mi riferisco per esempio agli Akai, che ho visto alla coop a poco più di 100€
per esempio vedo su trovaprezzi Akai AKTV2412TN 61 cm (24") Full HD Nero a 99€ e a questo punto 50euro di contributo significa pagarlo la meta...

In fine faccio notare che HD ready, full hd e hd solo solo sigle commerciali che non hanno davvero alcun valore tecnico, hd ready in particolare vuol dire semplicemente "pronto per l'alta definizione" ed era messa sui tv hd di prima generazione, poi quando sono arrivati i pannelli a 1080p si sono dovuti inventare qualcosa per distinguerli da quelli vecchi ed è nato il termine "full hd" tutto qui. :)

kamon
22-11-2020, 23:59
credo che me ne intendo di codifiche

la HD ready prende solo in 480p, dal HD a FULL HD 720p 1080i e p

quindi credo di no schermo nero o non prende proprio il canale è la codifica

prova con un decoder HD e usa un cavo hdmi nella porta potrebbe essere una soluzione

negli articoli è scritto gennaio 2017 tutte quelle precedenti hanno il T1

Ok allora ho sbagliato termine, è da 1280×720, ed è abbontantemente più vecchia del 2017.

Per la prima parte dello switch off, quella per cui verranno solo eliminati i canali mpeg2 a favore di quelli mpeg4\h264 sì, ma per la seconda parte bisogna vedere se riesci a vedere i canali 100 e 200...

Se riesci a sintonizzarli ma vedi lo schermo nero, dovrebbe significare che il tuo tv è compatibile con il dvbt2 ma non con hevec a 10 bit, forse sei apposto ma il rischio è che potresti non vedere alcuni canali, se invece vedi lo sfondo blu con la scritta hevec main 10 vuol dire che è anche compatibilie con la codifica del colore a 10bit

comunque come dice l'articolo tutti i tv venduti dopo il primo gennaio 2017 dovrebbero essere compatibili con il dvb-t2

Bene appena ne ho voglia faccio le prove del caso, grazie a entrambi.

Darkon
23-11-2020, 20:14
sai che vuol dire, prendere il modello di una tv e cercare le specifiche?

La chiudo qui, inutile fare proseliti se non serve a niente.

Guarda che temo che sei te che non hai capito:

Una TV può essere a tutti gli effetti HD Ready quindi nelle specifiche troverai tutte le relative specifiche dell'HD Ready MA avere comunque un tuner compatibile con il DVB-T2.

Questo te lo dico perché il negoziante di paese posso anche credere che possa fare il bandito ma che Euronics rischi una sanzione devastante per vendere dei TV su cui ci guadagnano 2 spicci mi sembra veramente poco credibili.

Ripeto non dubito che tu trovi tv hd ready ma ciò non significa che non abbiano un tuner dvb-t2.

piwi
23-11-2020, 23:39
Le TV HD-Ready in vendita, da quanto si legge suoi volantini delle catene, non sono poche. Sono prodotti dal basso polliciaggio, o di marche poco blasonate.
Ma credo che i tuner decodifichino correttamente il segnale. Esempio

https://www.samsung.com/it/tvs/hd-tv/n4300-28-inch-hd-smart-tv-ue28n4300auxzt/

Una TV Samsung a caso, DVB-T2 e risoluzione inferiore a 1920 x 1080.

Per quanto mi riguarda non si butta nulla. Le due TV di casa, con una decina d'anni, lavoreranno con i decoder. La più piccolina è già collegata ad un boxino Android che ha il tuner. Mi preoccupo di più per le TV in casa fuori città, collegate a decoder satellitari Free-to-air tanto per non essere tagliato fuori dal mondo. Sono due vecchie CRT che non ho intenzione di sostituire, confido nella possibilità, se fosse necessario cambiarlo, di trovare un decoder con presa Scart.

La Scheda TV del 2009 installata nel PC ... decodifica correttamente la pagina di prova !

Paganetor
24-11-2020, 06:10
È sempre un peccato buttare le cose che funzionano, però le CRT forse hanno fatto il loro dovere e meritano il pensionamento ;)

CYRANO
24-11-2020, 07:01
Ola, allora io ho una sony 43" FHD nonmiricordolasigla presa nel 2014 ed era molto buona al tempo per essere una mediogamma ( pagata sui 500 neuri ).
Data per Dvbt2 : i canali 100 e 200 li sintonizza ma non li vede correttamente.
Non ho la minima intenzione di cambiare TV per almeno altri 5 anni o finchè non mi esplode.
Insomma ieri sera sono andato all'ipermercato a prendere le solite cose ( birra vino ed altri ammenicoli ) ed ho preso sto qui :

https://www.strong.tv/it/products/terrestrial-receivers/srt8541fta

so che sarebbe anche un po' prestino ma era in offerta a 19.90 50% di sconto ( senza chiedere il bonus ) ed era l'ultimo rimasto :asd:
Della registrazione a me non interessa, tanto in tv guardo solo le partite e qualche ducumentario su focus o dmax, basta...
Poi stamani ho ordinato l'ennesimo cavo hdmi da amasson, ne ho preso uno amazonbasic in offerta blackfreeday a 5.70€.
E' uncavo 1.4a , va bene no ? Tanto serve solo per vedere quei 4 canali tv che ogni tanto guardo...


Cljslmskkslslsk

rob-roy
24-11-2020, 07:06
Per vedere se va bene guarda se vedi i canali di test HEVC 100.
Se vedi il logo sei a posto

CYRANO
24-11-2020, 07:17
Per vedere se va bene guarda se vedi i canali di test HEVC 100.
Se vedi il logo sei a posto

Si infatti sabato lo proverò .
Altra domandina, dato che ho attaccate alla tv 4 console, 1 minibox android, 1 firetv , 1 chromecast ( che in effetti non uso e posso staccare ) e 1 lettore BD su 4 prese hdmi utilizzando anche sdoppiatori.
Secondo voi il decoder può essere collegato ad uno sdoppiatore hdmi o è meglio che entri diretto nella presa ?


Clsksknsknksn

DjLode
24-11-2020, 07:19
Sono due vecchie CRT che non ho intenzione di sostituire, confido nella possibilità, se fosse necessario cambiarlo, di trovare un decoder con presa Scart.


Appena ho scoperto che la mia tv non supportava il DVB-T2 ho fatto una ricerca su Amazon e se non ricordo male mi era saltato fuori il solito decoder da incastrare nella scart come si vedeva ai tempi del primo passaggio al digitale terrestre.

biometallo
24-11-2020, 07:52
Anche lo strong linkato da Cyrano giusto un paio di post sopra il tuo ha la presa scart cosi come tutti i modelli che ho visto, ovviamente con la scart la risoluzione massima resta il segnale pal 576i quindi i canali "accadi" subiranno un downscalling.

gianluca.f
24-11-2020, 08:41
quella della cucina non ne ho idea perché già all'epoca era un modello economico e di un marchio a me sconosciuto (blaupunkt)

Scusate se ho detto fesserie ma sono anziano XD

Tu da anziano non conosci Blaupunkt? è uno scherzo?
Tra il 90 e il 2000 erano top del top sul settore autoradio.

https://it.wikipedia.org/wiki/Blaupunkt

pipperon
24-11-2020, 08:47
vi e' un po di confusione riguardo il ricevitore e il pannello.

Quando arrivo' il DTT vi erano 2 tv:
quelle che lo avevan (anche CRT) e quelle HD parappapa' cinokoea con 600Hz tubbo FullHD che non lo avevano.
La cosa strana e' che molti tv fullhd corean cinesi non accettano il 1080 se arrivava dall'ingresso component (aka PC per i peones), composito e avevano paturnie persino con la HDMI (aka sciagura) se usata come tale (ovvero con HDCP)

Idem all'arrivo di trasmissioni oltre i 576.

Ma la cosa divertente che alcuni affari di razza, da noi tipicamente i tv europei e un paio di jap, non avevano sti problemi. Non parliamo poi dei loewe a cui potevi infilare il tuner come cartuccia e passavi dal PAL al DTT.

Non a caso i prodotti di marca si tenevano lontani dal 1080 per schermi tutto sommato minuscoli dell'epoca (si avvivava a malampena a 45") e si preferiva fornire un buon plasma PAL o 720 per un penoso LCD 1080 (che, ricordo, erano spesso a 6 bit!)

Ovviamente con il successo dei cinokorean, e l'evidente poco interesse per la qualita' da parte del consumatore, vi fu chi falli' e chi si adeguo' al mercato togliendo tuner, connessioni, altoparlanti, plasma e dando pixel ed etichette uniformandosi agli LCD cinokorean.

Persino chi ha fatto della produzione un imperativo per migliorare il mondo (non tutte le multinazionali hanno come scopi il solo profitto) ha dovuto inginocchiarsi al Dio consumatore.

Silent Bob
24-11-2020, 11:16
Guarda che temo che sei te che non hai capito:

Non è che non ho capito, quando vedo una tv che mi interessa vado a cercare anche le caratteristiche tecniche etc.. etc...

Per curiosità son andato a cercarle anche a taluni TV a basso costo che trovavo, e non tanto per acquistarle ovviamente, ed ho citato le HD-Ready non a caso.
Insomma, cercando le specifiche tecniche, alcune di queste non avevano l'ombra di DVB-T2 manco a pagarle.

Io cmq non ho mai parlando di controlli su TV vendute di recente, è roba di mesi fa (forse pure 2019), e non ho parlato di gran numero, ma ciò non toglie che ci sia qualche negozio che per togliersi le scorte di magazzino può ancora vendere TV sprovviste di DVB-T2 .

Insomma, non sono andato a scrivere sta cosa "tanto per..." ma perché ho controllato ai tempi più di qualche volta.

--------------------------------------

Ciò cmq non toglie che ci saranno da cambiare almeno 2 tv a casa perché una è sicuramente pre-2010, l'altra non ricordo ma più o meno quel periodo.
E quasi sicuramente ci sarà una terza.
Ma non andiamo di corsa, quando ci sarà il momento si cambieranno man mano.

Varg87
24-11-2020, 12:38
ma invece no perché non è un vero e proprio standard e viene implementato alla caxxo dai vari produttori ed alla fine risulta malfunzionante o addirittura inutilizzabile.
Stesso discorso per l'ARC.

piwi
24-11-2020, 14:16
È sempre un peccato buttare le cose che funzionano, però le CRT forse hanno fatto il loro dovere e meritano il pensionamento ;)

Si ... è vero, le conservo perchè ci sono affezionato e sono in una casa poco "protetta" ... non vorrei che TV "piatte" attirassero qualche attenzione di troppo !

Darkon
24-11-2020, 15:10
Non è che non ho capito, quando vedo una tv che mi interessa vado a cercare anche le caratteristiche tecniche etc.. etc...

Per curiosità son andato a cercarle anche a taluni TV a basso costo che trovavo, e non tanto per acquistarle ovviamente, ed ho citato le HD-Ready non a caso.
Insomma, cercando le specifiche tecniche, alcune di queste non avevano l'ombra di DVB-T2 manco a pagarle.

Io cmq non ho mai parlando di controlli su TV vendute di recente, è roba di mesi fa (forse pure 2019), e non ho parlato di gran numero, ma ciò non toglie che ci sia qualche negozio che per togliersi le scorte di magazzino può ancora vendere TV sprovviste di DVB-T2 .

Insomma, non sono andato a scrivere sta cosa "tanto per..." ma perché ho controllato ai tempi più di qualche volta.

--------------------------------------

Ciò cmq non toglie che ci saranno da cambiare almeno 2 tv a casa perché una è sicuramente pre-2010, l'altra non ricordo ma più o meno quel periodo.
E quasi sicuramente ci sarà una terza.
Ma non andiamo di corsa, quando ci sarà il momento si cambieranno man mano.

Rimango allibito... allora non so dove abiti ma sono permettimi il termine fuori di testa.

Dal 2017 è punibile e potresti segnalarli in quanto non solo (anche fosse i primi mesi del 2019) una vendita contro la legge specifica del DVB-T2 ma si ravvisa anche la truffa in commercio.

Della serie che questa è gente che conta sul fatto che nessuno faccia segnalazioni perché se disgraziatamente qualcuno si sveglia male e li segnala rischiano di chiudere il punto vendita per sempre.

DanieleG
24-11-2020, 15:22
Da me 100 e 200 manco si sintonizzano, mi tocca il decoder? :confused:

Darkon
24-11-2020, 15:23
Da me 100 e 200 manco si sintonizzano, mi tocca il decoder? :confused:

Al 99% sì. Soprattutto se normalmente il digitale ti funziona bene quindi non puoi ricondurre il mancato aggancio dei canali a un disturbo di zona.

DanieleG
24-11-2020, 15:25
L'ultima tv che ho preso è una philips 4k hdr e blabla uscita nel tardo 2019 quindi dovrei essere apposto, quella della cucina non ne ho idea perché già all'epoca era un modello economico e di un marchio a me sconosciuto (blaupunkt) dalla spiegazione nell'articolo non si capisce molto bene... In pratica se vedo i canali HD sono apposto? Se fosse così allora non sarebbe apposto ogni tv che abbia un decoder integrato e sia almeno HD ready? quindi credo più a meno tutti tipo dal 2010 in poi...

Scusate se ho detto fesserie ma sono anziano XD

Blaupunkt sconosciuto? :mbe:

Silent Bob
24-11-2020, 16:30
Rimango allibito... allora non so dove abiti ma sono permettimi il termine fuori di testa.

Dal 2017 è punibile e potresti segnalarli in quanto non solo (anche fosse i primi mesi del 2019) una vendita contro la legge specifica del DVB-T2 ma si ravvisa anche la truffa in commercio.

Della serie che questa è gente che conta sul fatto che nessuno faccia segnalazioni perché se disgraziatamente qualcuno si sveglia male e li segnala rischiano di chiudere il punto vendita per sempre.

Ma credo semplicemente che non controllano o se ne fregano poco, come succede in tanti altri ambiti.

Non sapevo si arrivasse a sto punto, perfino da fargli chiedere il punto vendita.

Di certo, come scritto, non me lo sono inventato, in genere se trovo, ad esempio nel caso delle TV, qualcuna che mi interessa, mi segno il modello e poi controllo, ecco perché, in passato, mi son accorto di tali TV.

Da me 100 e 200 manco si sintonizzano, mi tocca il decoder? :confused:
Per curiosità di anno è la TV?

DarkmanDestroyer
24-11-2020, 18:29
bene, giugno 2022 si disdice il canone rai una volta per tutte
100€ l'anno per sentire castronerie.. preferisco donarli alla scienza

kamon
24-11-2020, 18:35
Tu da anziano non conosci Blaupunkt? è uno scherzo?
Tra il 90 e il 2000 erano top del top sul settore autoradio.

https://it.wikipedia.org/wiki/Blaupunkt

Vabbè scherzavo, non sono poi così anziano, ne ho 34...

Comunque il fatto che facessero bene le autoradio è in qualche maniera indice di qualità per la produzione di TV? :D

Blaupunkt sconosciuto? :mbe:

A me si... :D

Evidentemente quando hanno prodotto la mia TV erano già con l'acqua alla gola, ho visto su wikipedia che hanno chiuso i battenti nel 2016... Infatti si tratta di un TV molto modesto, evidentemente un cinesone (dell'epoca) rebrandato.

Vash_85
24-11-2020, 18:47
Allora vediamo

In camera da letto ho un hitachi 32" smart tv preso un paio di anni fa che riceve e visualizza i famosi canali 100 e 200-->ok

In sala ho un samsung led da 48"/50" del 2011/2010 :confused: , che ha il sintonizzatore che riceve i canali HD ma non i canali 100 e 200--> dovrebbe andare fino a maggio 2022?

In cucina ho una vecchia tv da 24" che già non aveva il decoder dvtb incorporato a cui ho sapientemente collegato un decoder dvtb da 20€ e a cui collegherò un decoder dvtb2 da altrettanti 20€ nel giugno del 2022.

Giusto?

pipperon
25-11-2020, 00:48
Vabbè scherzavo, non sono poi così anziano, ne ho 34...

Comunque il fatto che facessero bene le autoradio è in qualche maniera indice di qualità per la produzione di TV? :D



A me si... :D

Evidentemente quando hanno prodotto la mia TV erano già con l'acqua alla gola, ho visto su wikipedia che hanno chiuso i battenti nel 2016... Infatti si tratta di un TV molto modesto, evidentemente un cinesone (dell'epoca) rebrandato.

Dicoamo che fino al 2000 circa i migliori tv mondiali erano crucchi, con qualche eccezione jap e USA. Chi ha comprato roba cinese e coreana era un pazzo che aveva voglia di vedere male e che ha fatto fallire le aziende. Del resto Kodak produceva display OLED (oggi brandizzati LG) nel 1999 e si apprestava a produrre TV.

Gran parte di un TV e' il ricevitore, specie sull'analogico dove le anomalie si vedono subito.
La germania, insieme agli inglesi, ha fatto le basi della radio ed in seguito dei TV.
Gli USA hanno poi inventato le rifiniture come la payTV (quando l'italietta era alla radio), il telecomando e il colore (quando da noi il BN era una novita').

Blaupunkt come telefunken hanno fatto da apripista con grundig (poi assorbita da bosch, ovvero blau-punkt che era un puntino blu che definiva i prodotti selezionati come migliori nella serie)

Ovviamente aziende orientate al CLIENTE (ricordiamo che blaupunkt come statuto fondante non fa profitto, ma prodotto ed evoluzione) cedono di fronte ad aziende che fanno prodotti con megacosi con herzi per consumatori SENZA CERVELLO come i coreani.
Per esempio blaupunkt, come seleco o telefunken si rifiutava di montare risoluzioni elevate sui tv "piccoli" perche' stoltamente inutili.
Infatti per un'azienda seria che ha fondato HDmac/eureka95 (seconda solo al MUSE) fare un piccolo tv da 50" in HD era una cosa da gelato in fronte.
Tutti erano pronti per i VPR, unico modo per vedere la HDTV,

Non era cosi per il consumatoroto pirIa che vedeva nelle etichette come HD un riscatto sociale sul vicino.
Ovviamente aziende scaltre, piu' interessate al profitto come i cinokoreani che dovevano riscattarsi a loro volta ivasero il mercato con tv di medda con indirizzamenti ad 5bit (32.000 colori smunti e con 5FPS) ma con etichetta HD ben in vista sul frontale.

Il non essere pronti a passare da "faccio il migliore prodotto del mercato e sono orgoglioso" a "devo fare il prodotto che mi chiedono anche se pessimo" ha condannato un ritardo nella mentalita' azindale che e' stata fatale per tutti i migliori marchi e molto pericolosa per quelli che potevano permetteri di spendere come sony o l'immensa panasonic.
Oggi il mercato e' in mano a marchi sconosciuti i inesitenti fino a pochi anni fa come samsung che movimentava pesce secco e non ha idea del prodotto avanzato o TCL che si e' messa a fare TV solo perche si e' pappata thomson 2003 (che a sua volta si era pappata telefunken, saba e nordmende nei 90) e vuole i soldi dei coreani come anche LeEco.
L'unica azienda che ha fatto qualcosa nel campo dei TV fra i primi 10 e' panasonic all'8vo posto.
Insomma: nei produttori di TV non vi e' un nome che abbia in qualche modo contribuito allo sviluppo della tv. Marchi a cui non interessa la TV.

Del resto anche ai consumatori non interessa la tv, mi sembra perfetto.
L'unico dubbio... e'... perché le comprano se le odiano?
:-P


una storia della tv
http://allarovescia.blogspot.com/2019/02/raccolta-storia-del-tv.html

Paganetor
25-11-2020, 08:31
Allora vediamo

In camera da letto ho un hitachi 32" smart tv preso un paio di anni fa che riceve e visualizza i famosi canali 100 e 200-->ok

In sala ho un samsung led da 48"/50" del 2011/2010 :confused: , che ha il sintonizzatore che riceve i canali HD ma non i canali 100 e 200--> dovrebbe andare fino a maggio 2022?

In cucina ho una vecchia tv da 24" che già non aveva il decoder dvtb incorporato a cui ho sapientemente collegato un decoder dvtb da 20€ e a cui collegherò un decoder dvtb2 da altrettanti 20€ nel giugno del 2022.

Giusto?

Esatto :read:

bene, giugno 2022 si disdice il canone rai una volta per tutte
100€ l'anno per sentire castronerie.. preferisco donarli alla scienza

eh, magari fosse così semplice...

Da me 100 e 200 manco si sintonizzano, mi tocca il decoder? :confused:

99,9% sì (magari è solo l'impianto antenna da aggiornare, ma in genere il problema è nel decoder delle TV

nameman
25-11-2020, 14:47
Esatto :read:



eh, magari fosse così semplice...



99,9% sì (magari è solo l'impianto antenna da aggiornare, ma in genere il problema è nel decoder delle TV

...scusate, ma se con il tv di oggi non si vedono i canali HD (ad es. rai1 hd sul 501) mi sà che il decoder dvbt2 non serve in quando non riuscirai mai a vedere i canali, almeno così me l'hanno raccontata....
sarà vero ?

Varg87
25-11-2020, 17:27
...scusate, ma se con il tv di oggi non si vedono i canali HD (ad es. rai1 hd sul 501) mi sà che il decoder dvbt2 non serve in quando non riuscirai mai a vedere i canali, almeno così me l'hanno raccontata....
sarà vero ?

No, se il decoder è DVB-T2 Main10 funziona ovunque. Ne ho comprato uno a 30 euro circa per test ed i canali 100 e 200 vengono correttamente visualizzati su una TV a tubo catodico col decoder collegato con presa SCART (TV di mia nonna :asd:). la qualità è quella che è ovviamente ma funziona.

fukka75
25-11-2020, 18:04
bene, giugno 2022 si disdice il canone rai una volta per tutte
Puoi dare disdetta solo tramite autodichiarazione, in cui dichiari:
1) non possiedi più alcun apparecchio televisivo in casa
2) vivi in affitto e la bolletta elettrica (in cui è "integrato" il canone) è intestata al proprietario dell'abitazione
3) decesso del titolare dell'abbonamento
4) sei ultra75enne con reddito inferiore agli 8k€/mese (compreso quello di un'eventuale coniuge)
Sono poi esentate dal canone le seconde case

Vedi un po' te....

Yramrag
25-11-2020, 19:21
Puoi dare disdetta solo tramite autodichiarazione, in cui dichiari:
1) non possiedi più alcun apparecchio televisivo in casa


Check.
L'unica cosa fastidiosa è che devi comunicarlo ogni anno :rolleyes:

DanieleG
26-11-2020, 07:29
Per curiosità di anno è la TV?

2013

nameman
26-11-2020, 09:01
No, se il decoder è DVB-T2 Main10 funziona ovunque. Ne ho comprato uno a 30 euro circa per test ed i canali 100 e 200 vengono correttamente visualizzati su una TV a tubo catodico col decoder collegato con presa SCART (TV di mia nonna :asd:). la qualità è quella che è ovviamente ma funziona.

Grazie Varg87

davide3112
28-11-2020, 16:06
Devo capire se il decoder di Xbox One (che ho comprato in offerta a 6,99 :asd: ) è adatto. In teoria lo danno come compatibile DVB-T2, quando faccio la risinconizzazione vedo nell'elenco provvisorio i canali 100 e 200 ma poi quando ha finito non me li fa selezionare...

comunque ultimamente stanno martellando con TV sat e Lativu: più banda, maggiore qualità, meno sbattimenti ecc.

Se puoi mettere la parabola credo sia una scelta vincente (rinunci a parecchi canali locali, ma la maggior parte sono fuffa)

e poi accedi a materiale in 4k, all'interattività se connetti la cam in rete ecc. Io ci sto facendo un pensiero

Quoto alla grande... sono anni che ormai ho convertito tutta la ricezione domestica al satellitare... non c'è storia, la qualità è superiore a qualsiasi altra piattaforma tecnologica... e poi godo come un riccio quando vedo il messaggio di S*y che dice "...se hai il decoder satellitare puoi seguire l'evento in 4K..." :D :D :D

davide3112
28-11-2020, 16:21
Il DVB-T non ha piu senso di esistere, soprattutto in Italia che ha una geografia ostica alla diffusione delle radiofrequenze. Diffusione Satellitare come mezzo massivo e utilizzo della rete per i servizi di nicchia e TV locali, questa è la ricetta a cui arriveremo.

ryan78
10-01-2021, 14:49
Il DVB-T non ha piu senso di esistere, soprattutto in Italia che ha una geografia ostica alla diffusione delle radiofrequenze. Diffusione Satellitare come mezzo massivo e utilizzo della rete per i servizi di nicchia e TV locali, questa è la ricetta a cui arriveremo.

non lo dire che poi ti ascoltano e dopo l'assurdità di dover sostituire per l'ennesima volta i televisori (o appioppargli la zavorra del decoder esterno), ci diranno che dovremo passare tutti al satellitare. Ma poi diranno che il vecchio sistema SAT dovrà essere sostituito e così via. Io suggerisco di attendere fino all'ultimo e sto dicendo a tutti gli amici di fare altrettanto. Non si cambia niente fino a che i decoder costeranno 10 euro. Voglio vedere se le statistiche di vendita faranno emergere che la metà degli italiani non potrà vedere il dvb-t2. Si vede che agli italiani piace quando glielo spingono in profondità.

Secondo me dovrebbero fare una legge che allunghi i tempi di previsione di vendita dei prodotti compatibili con una nuova tecnologia. Se sai che nel 2021 farai passare tutti al nuovo digitale, dal 2010/2012 (e non dal 2017) dovrai far vendere solo tv compatibili. Cosa sono 3 o 4 anni per un apparato video-televisivo? Magari è la volta buona per esentarsi dal pagare il canone visto che non andranno più i vecchi dispositivi.

Non c'è una discussione nella quale si parla degli apparati dvb-t2 magari con funzioni smart? Altrimenti usiamo questa invece di aprirne un'altra.

Darkon
10-01-2021, 16:26
non lo dire che poi ti ascoltano e dopo l'assurdità di dover sostituire per l'ennesima volta i televisori (o appioppargli la zavorra del decoder esterno), ci diranno che dovremo passare tutti al satellitare. Ma poi diranno che il vecchio sistema SAT dovrà essere sostituito e così via. Io suggerisco di attendere fino all'ultimo e sto dicendo a tutti gli amici di fare altrettanto. Non si cambia niente fino a che i decoder costeranno 10 euro. Voglio vedere se le statistiche di vendita faranno emergere che la metà degli italiani non potrà vedere il dvb-t2. Si vede che agli italiani piace quando glielo spingono in profondità.

Secondo me dovrebbero fare una legge che allunghi i tempi di previsione di vendita dei prodotti compatibili con una nuova tecnologia. Se sai che nel 2021 farai passare tutti al nuovo digitale, dal 2010/2012 (e non dal 2017) dovrai far vendere solo tv compatibili. Cosa sono 3 o 4 anni per un apparato video-televisivo? Magari è la volta buona per esentarsi dal pagare il canone visto che non andranno più i vecchi dispositivi.

Non c'è una discussione nella quale si parla degli apparati dvb-t2 magari con funzioni smart? Altrimenti usiamo questa invece di aprirne un'altra.

In pratica stai suggerendo di fare una legge che rallenti l'Italia ancora di più di quanto non lo sia oggi e mentre in gran parte d'Europa (praticamente tutta quella che conta e pure qualcosa di quella che non conta) sono già passati al DVB-T2 e pensano allo step successivo senza tante manfrine noi ancora siamo a discutere sui tempi del DVB-T2 e ancora non lo abbiamo nemmeno reso operativo.

Il mondo non ci aspetta su niente... oggigiorno conta chi riesce ad avere vantaggi implementando prima tecnologie... chi va piano non va né sano né lontano ma verso la recessione.

zappy
10-01-2021, 17:33
...oggi la grande richiesta di servizi (4G 5Gin primis) fa si che molta roba sia stata riassegnata.
...
Di fatto si sta spegnendo la tv....
mi pare chiaro che lo scopo sia molteplice:

trasferire la tv su IP
tracciare meglio chi guarda cosa e quando.
far consumare più banda
far pagare di più i piani tariffari telefonici per avere più banda

no me gusta.:mbe:

pipperon
10-01-2021, 17:36
mi pare chiaro che lo scopo sia molteplice:

trasferire la tv su IP
tracciare meglio chi guarda cosa e quando.
far consumare più banda
far pagare di più i piani tariffari telefonici per avere più banda

no me gusta.:mbe:

sebbene un po complottista ed eccessivo, parte del discorso avrebbe pure una logica.
:-P

Paganetor
10-01-2021, 17:40
per un utilizzo "tradizionale" (cioè non on demand) il satellite è preferibile per la maggiore banda disponibile.

la IPTV è ottima per i servizi on demand e buona per i canali "tradizionali".

Certo che in effetti ci sta la critica sul passaggio dal T1 al T2, uno standard dovrebbe resistere un po' di più... speriamo che poi non cambi ulteriormente.

zappy
10-01-2021, 17:44
sebbene un po complottista ed eccessivo, parte del discorso avrebbe pure una logica.
:-P
non è complottista: è strategia per spremere dati a sbafo e "valore" dall'utenza.
lo fa G, lo fa FB, ora vogliono farlo anche i broadcaster e le compagnie telefoniche.

per questo l'IPtv è male, e ben venga il DVB

Plax86
10-01-2021, 17:50
Magari è la volta buona per esentarsi dal pagare il canone visto che non andranno più i vecchi dispositivi.

è quello che ho in mente da quando hanno annunciato il nuovo digitale terrestre.
spero solo sia fattibile la cosa...

zappy
10-01-2021, 18:15
è quello che ho in mente da quando hanno annunciato il nuovo digitale terrestre.
spero solo sia fattibile la cosa...
mi pare che la norma parli di apparecchio "atto o adattabile" alla ricezione...

gd350turbo
10-01-2021, 19:05
mi pare chiaro che lo scopo sia molteplice:

trasferire la tv su IP
tracciare meglio chi guarda cosa e quando.
far consumare più banda
far pagare di più i piani tariffari telefonici per avere più banda

no me gusta.:mbe:

1 e 2, c'è già con mediaset, raiplay, dplus e discovery+, basta solo che gli utenti abbiano una tv smart, ed il gioco è fatto.

3, ma saremo sui livelli di netflix e amazon prime video, niente di preoccupante.

4, quello riguarda solo gli sfigati che non sono serviti dal fttc/ftth, una nicchia che non interessa a nessun broadcaster, ma per fortuna ci sono rimedi.

zappy
10-01-2021, 20:14
1 e 2, c'è già con mediaset, raiplay, dplus e discovery+, basta solo che gli utenti abbiano una tv smart, ed il gioco è fatto.

3, ma saremo sui livelli di netflix e amazon prime video, niente di preoccupante.

4, quello riguarda solo gli sfigati che non sono serviti dal fttc/ftth, una nicchia che non interessa a nessun broadcaster, ma per fortuna ci sono rimedi.
1-2, per ora è un ballon d'essai, per spostare pubblico sul mezzo "controllato". E non è stata dispiegata tutta la potenza di controllo pervasivo, profilazione, ed "estrazioen di valore" dai tuoi dati.
3 non credo proprio. se tutto il servizio televisivo diventa tutto punto-punto anzichè come ora uno-a-molti (broadcast radio), voglio vedere...
4 no, che c'entra? vedrai se gli operatori telefonici in caso di esplosione dell'uso di banda dovuto alla tv non battono cassa per "potenziamenti della rete"... lo fanno già ora, figurati dopo.

Qarboz
11-01-2021, 06:05
mi pare chiaro che lo scopo sia molteplice:

trasferire la tv su IP
tracciare meglio chi guarda cosa e quando.
far consumare più banda
far pagare di più i piani tariffari telefonici per avere più banda

no me gusta.:mbe:

Per fare ciò occorre cablare tutta Italia in almeno FTTC e/o avere copertura del 100% in 5G. Forse vedremo questa situazione fra 20 anni, se gli operatori iniziano domani e se hanno la possibilità e la voglia di investire milioni di euro (tanti) con la prospettiva di rientrare praticamente mai...

gd350turbo
11-01-2021, 08:39
1-2, per ora è un ballon d'essai, per spostare pubblico sul mezzo "controllato". E non è stata dispiegata tutta la potenza di controllo pervasivo, profilazione, ed "estrazioen di valore" dai tuoi dati.
3 non credo proprio. se tutto il servizio televisivo diventa tutto punto-punto anzichè come ora uno-a-molti (broadcast radio), voglio vedere...
4 no, che c'entra? vedrai se gli operatori telefonici in caso di esplosione dell'uso di banda dovuto alla tv non battono cassa per "potenziamenti della rete"... lo fanno già ora, figurati dopo.

ora come ora gli oneri di trasmissione, sono in carico a rai mediaset ecc.ecc.. se dopo, in futuro molto lontano magari convertiranno le loro strutture al nuovo mezzo trasmissivo !

gd350turbo
11-01-2021, 08:42
Per fare ciò occorre cablare tutta Italia in almeno FTTC e/o avere copertura del 100% in 5G. Forse vedremo questa situazione fra 20 anni, se gli operatori iniziano domani e se hanno la possibilità e la voglia di investire milioni di euro (tanti) con la prospettiva di rientrare praticamente mai...

Anche tim non rientrerà mai dei milioni di euro che avrà speso per il nuovo spot tv, eppure lo ha fatto...
o fastweb nel suo relativo alla ftth a 2.5 gbit, se anzichè perdere soldi in queste cavolate, li investissero, avremmo già quello che ci serve !

Plax86
11-01-2021, 14:42
mi pare che la norma parli di apparecchio "atto o adattabile" alla ricezione...
quindi teoricamente hanno messo dentro anche i pc...

ryan78
11-01-2021, 14:46
In pratica stai suggerendo di fare una legge che rallenti l'Italia ancora di più di quanto non lo sia oggi e mentre in gran parte d'Europa (praticamente tutta quella che conta e pure qualcosa di quella che non conta) sono già passati al DVB-T2 e pensano allo step successivo senza tante manfrine noi ancora siamo a discutere sui tempi del DVB-T2 e ancora non lo abbiamo nemmeno reso operativo.

Il mondo non ci aspetta su niente... oggigiorno conta chi riesce ad avere vantaggi implementando prima tecnologie... chi va piano non va né sano né lontano ma verso la recessione.

Sarebbe una legge di rispetto anche dell'ambiente, una cosa che dura è una cosa che non finisce presto nella monnezza. Certo che in un mondo dove ti fanno la scheda video che fa 10 fps in più (su 200) e tutti pronti a comprarla come i somari... Lo farei anche io e godrei nel tenere la gente appesa alla canna da pesca. Questo sarebbe progresso? Ottimo!

Esistono almeno due categorie di persone.
Chi desidera che i propri acquisti non debbano avere una scadenza prefissata a prescindere dal loro funzionamento, e chi invece preferisce buttare qualcosa che funziona in nome di un falso progresso. Una volta pagare di più significava far durare di più, oggi se vogliono rendono obsoleta qualsiasi cosa.
Decidi tu quale preferire.

Se l'Italia è indietro non è certo per una legge che evita l'obsolescenza programmata. Lo è perché quando già si sapeva del dvb-t2 noi eravamo ancora lì a pensare al primo.

Ricordo che la TV è gratuita (a parte il balzello del canone totalmente incostituzionale), ma non è gratis grazie a San Etere che dispensa trasmissioni per tutti senza nulla in cambio.

Perciò il futuro che tanto auspichi sarà molto simile a quanto scritto da Zappy, dove la tracciabilità sarà fondamentale per poter perfezionare ancora di più le pubblicità trasmesse. Ora visto che la vita di tutti (abitudini, scelte, quello che ti pare) è sul piatto pronto per essere servito a chiunque, almeno vorrei che fossero loro a regalarmi gli apparati che servono per LORO.
Anche le automobili hanno l'obsolescenza programata, ma non perché non possono circolare perché vecchie, ma per una questione ambientale. Le tv e i decoder invece vengono sostituiti per motivi esclusivamente economici dove né io né te avremo un centesimo, anzi dovremo spenderne diversi.

Proviamo tutti a non comprare più un decoder, lasciamo che a fine anno la gente invii all'AdE la lettera nella quale si indica la non possessione di apparecchi atti a ricevere segnali radio televisivi (perché dvb-t1 obsoleto). Scommettiamo che verranno a suonarti alla porta con una bottiglia di spumante e un decoder nuovo fiammante?

La recessione da te citata valla a ricercare nella mentalità consumistica atta solo a far guadagnare i soliti noti. Io non ho detto che non bisogna evolversi, ma bisogna farlo con testa e se permetti non ha senso fare una legge che dal 2017 obbliga la vendita di apparati dvb-t2 perché 4/5 anni per una tv non sono niente. L'obbligo dovrebbe iniziare prima, obbligando a vendere prodotti già compatibili con la nuova tecnologia che in Europa gira da prima.

La mentalità errata è quella di pensare che chi non è d'accordo diventi una zavorra che impedisce al Paese di evolversi. Impariamo ad accettare che ci sono cose sulle quali non si può avere giurisdizione. L'evoluzione e il progresso vanno ricercati altrove.

è quello che ho in mente da quando hanno annunciato il nuovo digitale terrestre.
spero solo sia fattibile la cosa...


È già fattibile. Con lo switch off sarà praticamente giustificata.

ryan78
11-01-2021, 14:56
quindi teoricamente hanno messo dentro anche i pc...

no perché la iptv non funziona con un sintonizzatore. Se metti il sintonizzatore nel pc allora sì. Anche se il rignanese ha tentato di farcelo entrare, per ora è solo riuscito a obbligare chi paga la luce a pagare anche il canone televisivo. Perché il mio canone non può andare anche a La7, Mediaset, e tutti gli altri canali secondari che vengono usati molto più spesso?


Oggi le tecnologie permettono di selezionare chi può e chi non può fruire dei programmi RAI. Si chiamano smartcard e la RAI potrebbe fornire agli abbonati una banalissima card (oppure tramite login e password nelle tv più moderne), permettendo di escludere chi non paga la quota.

Non lo fanno perché ci sarebbe un fuggi fuggi generale e se va bene solo la metà degli italiani pagherebbe il servizio.
Ricordatevi il perché nacque il canone. Ora è diventato anacronistico e incostituzionale farlo pagare a prescindere. Un po' come la tassa SIAE su i supporti di memorizzazione. Siccome le persone li useranno sicuramente per metterci sopra file protetti da copyright allora facciamo pagare a tutti la tassa anche a chi ne farà un uso diverso. Allora se pago significa che posso copiarci contenuti protetti da copyright? No? Allora è una tassa iniqua e incostituzionale che considera tutti come pirati a prescindere.

Al primo cambio di decoder ricordo che si poteva andare con il bollettino rai e pagare solo 5 euro per un decoder. Senza dover presentare ISEE o altre puttanate.

zappy
11-01-2021, 20:27
quindi teoricamente hanno messo dentro anche i pc...
secondo le FAQ dell'AdE
"E' tenuto al pagamento del canone chiunque detiene un apparecchio televisivo. Per apparecchio televisivo si intende un apparecchio in grado di ricevere, decodificare e visualizzare il segnale digitale terrestre o satellitare, direttamente - in quanto costruito con tutti i componenti tecnici necessari - oppure tramite decoder o sintonizzatore esterno"
in effetti l'IPtv non è "segnale digitale terrestre o satellitare"...:mbe:

Darkon
11-01-2021, 20:52
Sarebbe una legge di rispetto anche dell'ambiente, una cosa che dura è una cosa che non finisce presto nella monnezza. Certo che in un mondo dove ti fanno la scheda video che fa 10 fps in più (su 200) e tutti pronti a comprarla come i somari... Lo farei anche io e godrei nel tenere la gente appesa alla canna da pesca. Questo sarebbe progresso? Ottimo!

È semplicemente anti-economico. Non metto in dubbio il discorso ambientalista ma il punto è che se attuassimo una visione del genere in massa la nostra società semplicemente collasserebbe. Fai conto che attualmente siamo come dei naufraghi su un gommone bucato... se soffiamo abbastanza forte rimane gonfio e sopravviviamo ma appena smetti di produrre/consumare il gommone si sgonfia e affondi.

Esistono almeno due categorie di persone.
Chi desidera che i propri acquisti non debbano avere una scadenza prefissata a prescindere dal loro funzionamento, e chi invece preferisce buttare qualcosa che funziona in nome di un falso progresso. Una volta pagare di più significava far durare di più, oggi se vogliono rendono obsoleta qualsiasi cosa.
Decidi tu quale preferire.

È solo apparente la scelta perché di fatto non puoi scegliere proprio niente. Puoi fare l'ambientalista perché sei una percentuale risibile del totale. Se in massa ci si spostasse in quel senso ci sarebbero conseguenze tali che ti farebbero cambiare idea.

Se l'Italia è indietro non è certo per una legge che evita l'obsolescenza programmata. Lo è perché quando già si sapeva del dvb-t2 noi eravamo ancora lì a pensare al primo.

Non è obsolescenza programmata o altro è che da noi qualsiasi cambiamento è ostracizzato. Ad oggi in tanti comuni la stesura della fibra è un problema per tutte le cause che ci sono perché i lavori danno noia, perché non voglio il cavidotto nella mia proprietà ecc... ecc... Non parliamo poi degli anti-5G. Il DVB è in ritardo anch'esso perché quand'era il momento fioccavano i discorsi "eh ma ci vuole il decoder" oppure "ma ho questo TV da 20 anni e funziona ancora".

Perciò il futuro che tanto auspichi sarà molto simile a quanto scritto da Zappy, dove la tracciabilità sarà fondamentale per poter perfezionare ancora di più le pubblicità trasmesse. Ora visto che la vita di tutti (abitudini, scelte, quello che ti pare) è sul piatto pronto per essere servito a chiunque, almeno vorrei che fossero loro a regalarmi gli apparati che servono per LORO.

Guarda che con il DVB-T2 non ti tracciano né più né meno che con il protocollo precedente quindi non capisco tutta questa uscita. Semmai per tracciarti dovevano proporre di passare a IPTV ma ancora è cosa piuttosto lontana.

Anche le automobili hanno l'obsolescenza programata, ma non perché non possono circolare perché vecchie, ma per una questione ambientale. Le tv e i decoder invece vengono sostituiti per motivi esclusivamente economici dove né io né te avremo un centesimo, anzi dovremo spenderne diversi.

No... anche le auto sono solo un discorso economico. Semplicemente ormai investire in un motore ICE è talmente costoso e ottieni talmente poco che dovevano trovare qualcos'altro. Il fatto che sia ecologico è solo un effetto collaterale.

Proviamo tutti a non comprare più un decoder, lasciamo che a fine anno la gente invii all'AdE la lettera nella quale si indica la non possessione di apparecchi atti a ricevere segnali radio televisivi (perché dvb-t1 obsoleto). Scommettiamo che verranno a suonarti alla porta con una bottiglia di spumante e un decoder nuovo fiammante?

Sono pie illusioni, scenari impossibili. La maggior parte delle famiglie per avere gratis 20€ di decoder non si sbatte a stare per settimane o mesi senza TV. Non ti dico di non provarci sia chiaro ma scommettiamo una birra che si e no meno dell'1% del totale aspetterà a comprare il decoder?

La recessione da te citata valla a ricercare nella mentalità consumistica atta solo a far guadagnare i soliti noti. Io non ho detto che non bisogna evolversi, ma bisogna farlo con testa e se permetti non ha senso fare una legge che dal 2017 obbliga la vendita di apparati dvb-t2 perché 4/5 anni per una tv non sono niente. L'obbligo dovrebbe iniziare prima, obbligando a vendere prodotti già compatibili con la nuova tecnologia che in Europa gira da prima.

Per te sono niente... la media oggigiorno è quella. Per i cellulari si è arrivati a una detenzione media di 30 mesi circa. Mi pare ci sia l'articolo anche su HWUP. Le TV idem... ormai la gente li cambia ogni 3 massimo 5 anni.

La mentalità errata è quella di pensare che chi non è d'accordo diventi una zavorra che impedisce al Paese di evolversi. Impariamo ad accettare che ci sono cose sulle quali non si può avere giurisdizione. L'evoluzione e il progresso vanno ricercati altrove.

Questo è un BIAS dovuto a concetti moderni. La realtà non è tollerante e tanto meno gentile. La sfida per i nostri figli sarà capire se l'Italia tornerà competitiva o se prima o poi diventeremo schiavi di un padrone cinese che si è evoluto più rapidamente di noi. Oggi il mondo è come una colossale gara o guerra dove vinci con la finanza e la tecnologia... se rimani indietro sarai calpestato senza pietà.

Qarboz
11-01-2021, 21:10
secondo le FAQ dell'AdE
"E' tenuto al pagamento del canone chiunque detiene un apparecchio televisivo. Per apparecchio televisivo si intende un apparecchio in grado di ricevere, decodificare e visualizzare il segnale digitale terrestre o satellitare, direttamente - in quanto costruito con tutti i componenti tecnici necessari - oppure tramite decoder o sintonizzatore esterno"
in effetti l'IPtv non è "segnale digitale terrestre o satellitare"...:mbe:

Con pochi euro si può acquistare un ricevitore DVB-T2 USB (esempio) (https://www.hauppauge.it/site/products/data_solohd.html) , e ricadi nel secondo caso della FAQ "oppure tramite decoder o sintonizzatore esterno"

ryan78
11-01-2021, 23:04
È semplicemente anti-economico. Non metto in dubbio il discorso ambientalista ma il punto è che se attuassimo una visione del genere in massa la nostra società semplicemente collasserebbe. Fai conto che attualmente siamo come dei naufraghi su un gommone bucato... se soffiamo abbastanza forte rimane gonfio e sopravviviamo ma appena smetti di produrre/consumare il gommone si sgonfia e affondi.


non è solo ambientalista il discorso, ma il problema è proprio il cambiamento di mentalità che non porterà a nulla di buono. Una volta la roba si costruiva bene e durava tanto. Si pagava anche tanto e soprattutto si costruiva in Italia. Se continuiamo a cambiare non è che l'Italia avanza economicamente, perché tutti i prodotti vengono dal nostro nuovo padrone (Cina). Siamo diventati dei rivenditori.


È solo apparente la scelta perché di fatto non puoi scegliere proprio niente. Puoi fare l'ambientalista perché sei una percentuale risibile del totale. Se in massa ci si spostasse in quel senso ci sarebbero conseguenze tali che ti farebbero cambiare idea.


Lo so che non si va lontano. La gente preferisce le lacrime di una con le treccine, ma poi hanno la memoria corta e finito l'effetto mediatico tornano tutti a fare beatamente i caxxi propri. Io ci provo, con difficoltà, a resistere e a ripararmi ancora la roba (con difficoltà per il reperimento dei pezzi). Una volta la roba aveva una vita, oggi è già morta non appena entra in casa. La scadenza è già scritta sopra.

Non è obsolescenza programmata o altro è che da noi qualsiasi cambiamento è ostracizzato. Ad oggi in tanti comuni la stesura della fibra è un problema per tutte le cause che ci sono perché i lavori danno noia, perché non voglio il cavidotto nella mia proprietà ecc... ecc... Non parliamo poi degli anti-5G. Il DVB è in ritardo anch'esso perché quand'era il momento fioccavano i discorsi "eh ma ci vuole il decoder" oppure "ma ho questo TV da 20 anni e funziona ancora".

L'incapacità è quella di non rendersi conto che bisogna sempre avere due strade. L'imposizione non porta a nulla. Piuttosto è la curiosità che spinge le persone a informarsi del perché il vicino di casa vede tutte le partite mentre lui no. Resta comunque da considerare che se mezzo paese vuole tenersi la tv vecchia di 20 anni (vecchio passaggio al dvb) significa che forse prima di pensare al futuro tecnologico bisogna creare un background culturale in cui le persone sono capaci di apprezzarne le novità.

Guarda che con il DVB-T2 non ti tracciano né più né meno che con il protocollo precedente quindi non capisco tutta questa uscita. Semmai per tracciarti dovevano proporre di passare a IPTV ma ancora è cosa piuttosto lontana.

Infatti io non ho mica detto che sarà quello che ti traccia, ma il futuro sarà un sistema iptv con annessi e connessi. Non che mi freghi qualcosa. Se mi vogliono anche guardare in mezzo alle gambe mi va bene purché mi paghino almeno una birra.

No... anche le auto sono solo un discorso economico. Semplicemente ormai investire in un motore ICE è talmente costoso e ottieni talmente poco che dovevano trovare qualcos'altro. Il fatto che sia ecologico è solo un effetto collaterale.

beh già che ci sono un po' di ecologia non guasta visto che a Milano abbiamo delle giornate talmente cupe da far paura. Considerando che il pm10 a volte è a livelli stratosferici. Abbiamo visto il sole a gennaio dopo praticamente due mesi di buio. Sembrava di stare dentro Highlander 2.

Sono pie illusioni, scenari impossibili. La maggior parte delle famiglie per avere gratis 20€ di decoder non si sbatte a stare per settimane o mesi senza TV. Non ti dico di non provarci sia chiaro ma scommettiamo una birra che si e no meno dell'1% del totale aspetterà a comprare il decoder?

purtroppo lo so. Da una parte sta cosa mi fa incazzare, dall'altra godo perché se fossi in loro farei la stessa cosa spennando i polli che vogliono essere spennati.

Per te sono niente... la media oggigiorno è quella. Per i cellulari si è arrivati a una detenzione media di 30 mesi circa. Mi pare ci sia l'articolo anche su HWUP. Le TV idem... ormai la gente li cambia ogni 3 massimo 5 anni.

Tv e cellulari sono tecnologie differenti. La crescita delle tv è puramente di fantasia e di pixel. Tra un po' il 4K sarà obsoleto e tutti vorranno l'8K senza nemmeno sapere cosa sia e se a loro serva. La gente si esalta per quella caxxo di funzione motion pro (quella che genera fotogrammi fake per velocizzare i film e trasformarli in soap opera). Pensa che pure ai registi fa schifo e infatti in futuro usciranno tv con una modalità pura che rispetterà le volontà dei registi.

Questo è un BIAS dovuto a concetti moderni. La realtà non è tollerante e tanto meno gentile. La sfida per i nostri figli sarà capire se l'Italia tornerà competitiva o se prima o poi diventeremo schiavi di un padrone cinese che si è evoluto più rapidamente di noi. Oggi il mondo è come una colossale gara o guerra dove vinci con la finanza e la tecnologia... se rimani indietro sarai calpestato senza pietà.

Siamo già schiavi. Bella merda che gli lasciamo e non sono le solite parole da film hollywodiano.

Con pochi euro si può acquistare un ricevitore DVB-T2 USB (esempio) (https://www.hauppauge.it/site/products/data_solohd.html) , e ricadi nel secondo caso della FAQ "oppure tramite decoder o sintonizzatore esterno"

basta vederla su web e niente canone.
Finalmente si possono vedere le altre reti in streaming, quelle che non prendono UN EURO dal canone farlocco rai.

Sotto con le disdette tanto c'è il web e le iptv in streaming! (https://disdette.net/download/fac-simile-disdetta-canone-rai)

Yramrag
12-01-2021, 07:41
La disdetta si può fare direttamente in digitale dal sito dell'agenzia delle entrate, ma si deve fare ogni anno.

Non servono pec o raccomandate cartacee.

Quella per l'anno 2021 è da inviare entro il 31 gennaio.

Il link corretto è questo: Dichiarazione sostitutiva (invio online) (https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/schede/agevolazioni/canone-tv/dichiarazione-sostitutiva-invio-online)

Ovviamente da usare solo se le premesse sono valide (https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/schede/agevolazioni/canone-tv/faq-canone-tv).

Darkon
12-01-2021, 08:08
non è solo ambientalista il discorso, ma il problema è proprio il cambiamento di mentalità che non porterà a nulla di buono. Una volta la roba si costruiva bene e durava tanto. Si pagava anche tanto e soprattutto si costruiva in Italia. Se continuiamo a cambiare non è che l'Italia avanza economicamente, perché tutti i prodotti vengono dal nostro nuovo padrone (Cina). Siamo diventati dei rivenditori.

Proprio per questo o vendiamo tanto o produciamo come la Cina. Non ci sono alternative. Le chance di sopravvivenza sono campare come agenti di vendita di prodotti altrui o produrre. Un prodotto duraturo come 30 anni fa oggi non ha mercato. Una azienda deve rinnovare la propria linea quasi annualmente per rimanere nel mercato. Ripeto non discuto che ciò non sia ambientalmente sostenibile con tutte le conseguenze del caso ma ad oggi qualsiasi alternativa significherebbe il collasso totale.

Lo so che non si va lontano. La gente preferisce le lacrime di una con le treccine, ma poi hanno la memoria corta e finito l'effetto mediatico tornano tutti a fare beatamente i caxxi propri. Io ci provo, con difficoltà, a resistere e a ripararmi ancora la roba (con difficoltà per il reperimento dei pezzi). Una volta la roba aveva una vita, oggi è già morta non appena entra in casa. La scadenza è già scritta sopra.

Vabbè scusa ma che c'entra... questo lo faccio anch'io ma perché abbiamo questo hobby. Sostanzialmente ci piace smontare e cercare di riparare ma non è che si può pretendere che tutti abbiano capacità del genere o anche solo che sia attrezzati a farlo. Inoltre ormai i prodotti per avere le certificazioni sono talmente blindati da non essere riparabili. Per dire l'altro giorno dovevo riparare un alimentatore di un filo di lucine di natale... al 99% una banalità ma quando l'ho aperto mi sono reso conto che per essere certificato per l'esterno dentro era stato riempito di resina non conduttiva e quindi è completamente impossibile ripararlo. D'altra parte per uno come me che lo smontava e magari risaldava un cavetto rotto non riempirlo di resina significava che se anche solo aveva la minima crepa ed entrava l'acqua poteva fare grossi danni.

L'incapacità è quella di non rendersi conto che bisogna sempre avere due strade. L'imposizione non porta a nulla. Piuttosto è la curiosità che spinge le persone a informarsi del perché il vicino di casa vede tutte le partite mentre lui no. Resta comunque da considerare che se mezzo paese vuole tenersi la tv vecchia di 20 anni (vecchio passaggio al dvb) significa che forse prima di pensare al futuro tecnologico bisogna creare un background culturale in cui le persone sono capaci di apprezzarne le novità.

Ti ammiro e non è una presa per il culo. Ti ammiro perché ci credi. Io non spenderei mai risorse in questo senso per il semplice fatto che non ritengo minimamente possibile che l'italiano medio possa arrivare a un livello culturale tale da comprendere certe cose. Diamine praticamente dovresti rivoluzionare completamente la mentalità di un intero popolo. Secondo me vai a fare il martire ma buona fortuna spero vivamente che te o qualcuno come te possa farcela anche se, secondo me, non c'è la minima speranza.

Infatti io non ho mica detto che sarà quello che ti traccia, ma il futuro sarà un sistema iptv con annessi e connessi. Non che mi freghi qualcosa. Se mi vogliono anche guardare in mezzo alle gambe mi va bene purché mi paghino almeno una birra.

Mah su questo non lo so... forse avverrà veramente ma non così a breve. Penso che se 78 è l'anno di nascita (e anche io sono appena più giovane) la nostra generazione difficilmente vedrà un tale scenario. Però che dire... vedremo...

beh già che ci sono un po' di ecologia non guasta visto che a Milano abbiamo delle giornate talmente cupe da far paura. Considerando che il pm10 a volte è a livelli stratosferici. Abbiamo visto il sole a gennaio dopo praticamente due mesi di buio. Sembrava di stare dentro Highlander 2.

Una volta mi piacerebbe venirci a Milano... se ne sente tanto parlare che mi piacerebbe farmici un giro. Per il resto ripeto... ben venga l'ecologia. Non sono contro sia chiaro penso solo che spesso viene usata più per marketing che perché le industrie ci tengano veramente.

ryan78
12-01-2021, 10:31
La disdetta si può fare direttamente in digitale dal sito dell'agenzia delle entrate, ma si deve fare ogni anno.

Non servono pec o raccomandate cartacee.

Quella per l'anno 2021 è da inviare entro il 31 gennaio.

Il link corretto è questo: Dichiarazione sostitutiva (invio online) (https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/schede/agevolazioni/canone-tv/dichiarazione-sostitutiva-invio-online)

Ovviamente da usare solo se le premesse sono valide (https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/schede/agevolazioni/canone-tv/faq-canone-tv).

Certamente è preferibile online (https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/schede/agevolazioni/canone-tv/dichiarazione-sostitutiva-canone-tv), ma ci sono persone che sono impossibilitate e perciò la cara vecchia raccomandata a Torino è sempre valida, nonché la Pec o un intermediario abilitato all'invio telematico.
Vero, va fatta ogni anno.


Proprio per questo o vendiamo tanto o produciamo come la Cina. Non ci sono alternative. Le chance di sopravvivenza sono campare come agenti di vendita di prodotti altrui o produrre. Un prodotto duraturo come 30 anni fa oggi non ha mercato. Una azienda deve rinnovare la propria linea quasi annualmente per rimanere nel mercato. Ripeto non discuto che ciò non sia ambientalmente sostenibile con tutte le conseguenze del caso ma ad oggi qualsiasi alternativa significherebbe il collasso totale.

Anche economicamente cosa porta al nostro Paese rivendere tv e dvb-t2 prodotti in Cina? Tutta l'Europa dovrebbe rimboccarsi le maniche e capire che bisogna rivedere i nostri mercati e le nostre produzioni. Più compriamo roba da loro, più loro si arricchiscono e acquisiscono quote di mercato (praticamente per certi articoli sono loro i leader ormai). Ormai siamo una succursale che rivende con piccoli margini, cercando di stare a galla. Il silenzio e la resilienza della Cina è la nuova frontiera della guerra combatutta senza armi.

Vabbè scusa ma che c'entra... questo lo faccio anch'io ma perché abbiamo questo hobby. Sostanzialmente ci piace smontare e cercare di riparare ma non è che si può pretendere che tutti abbiano capacità del genere o anche solo che sia attrezzati a farlo. Inoltre ormai i prodotti per avere le certificazioni sono talmente blindati da non essere riparabili. Per dire l'altro giorno dovevo riparare un alimentatore di un filo di lucine di natale... al 99% una banalità ma quando l'ho aperto mi sono reso conto che per essere certificato per l'esterno dentro era stato riempito di resina non conduttiva e quindi è completamente impossibile ripararlo. D'altra parte per uno come me che lo smontava e magari risaldava un cavetto rotto non riempirlo di resina significava che se anche solo aveva la minima crepa ed entrava l'acqua poteva fare grossi danni.

Non ho avuto tempo di espandere il discorso, ma anni fa era molto più facile reperire ricambi (anche per le TV). Perciò anche chi non ha manualità poteva ricorrere ai centri assistenza che riuscivano a riparare le cose con cifre oneste. Ora non è più conveniente e non ti viene neppure proposto. Costa meno cambiare la TV o il decoder. Questo perché si vendono prodotti nati con la data di scadenza programmata e fatti in modo per non essere più riparati. Oggi si cambiano in toto i pezzi e le schede, una volta si riparavano proprio i componenti della scheda. Non è una differenza da poco. Perciò ritengo pericoloso per tutti noi continuare questa politica dello spreco perché già siamo una succursale cinese, se poi favoriamo il continuo ricambio dei prodotti loro guadagneranno un casino, si rafforzerà la loro economia e noi diventeremo sempre più servi dell'economie asiatiche. La questione ambientale è in più, anche se dovrebbe essere primaria, ma si sa, la gente preferisce lamentarsi e usare la macchina per andare a comprare il pane.


Ti ammiro e non è una presa per il culo. Ti ammiro perché ci credi. Io non spenderei mai risorse in questo senso per il semplice fatto che non ritengo minimamente possibile che l'italiano medio possa arrivare a un livello culturale tale da comprendere certe cose. Diamine praticamente dovresti rivoluzionare completamente la mentalità di un intero popolo. Secondo me vai a fare il martire ma buona fortuna spero vivamente che te o qualcuno come te possa farcela anche se, secondo me, non c'è la minima speranza.

Devo crederci perché altrimenti siamo un Paese finito che veramente diventerà una colonia di altri. Se non ripartiamo dalla cultura che tutti allontanano come la peste non avrà nemmeno senso proporre tecnologie innovative. Anni fa avevo letto una notizia dove si diceva che l'Italia è usata come riferimento per la vendita dei telefonini. Il che denota un tasso in ignoranza molto alto. Praticamente ci sono persone che hanno dispositivi incredibili, pagati cifre astronomiche, che manco sanno usarli. Forse al 5% come il loro cervello. Inoltre continuano a cambiarli spesso. Ora questa è una cosa volontaria e dipende dalla cultura del Paese, al ribasso, mentre per le TV e i decoder viene imposto perché, a detta loro, tutto migliorerà. Questa è la storia che propinano ogni volta che devono giustificare una spesa imprevista. Pensa ai videogiochi. Una volta non c'erano le memorie di oggi. I giochi stavano su 32 megabit (8MB) ed erano identici (tranne che per le texture). Anche i suoni venivano compressi, insomma c'era un lavoro pazzesco di compressione perché lo spazio era quello che era. Qualità eccelsa comunque. Zero patch al dayone, giochi funzionanti. Oggi ti ritrovi produzioni da 150 GB, bellissime quello che ti pare, ma piene di problemi perché TANTO c'è la fibra, posso farti la patch se serve, insomma non occorre sbattersi eccessivamente e fare un gioco perfetto al dayone. Quindi avere più spazio, più banda, più canali tv, non è proporzionale alla qualità offerta. Serve solo a semplificare la vita a chi vende un servizio. La qualità non conta più da anni, conta solo la quantità e i costi bassi.

Mah su questo non lo so... forse avverrà veramente ma non così a breve. Penso che se 78 è l'anno di nascita (e anche io sono appena più giovane) la nostra generazione difficilmente vedrà un tale scenario. Però che dire... vedremo...


Questi sono anni di svolta. Quello che si farà in questi anni deciderà anche il prossimo futuro, non solo quello di figli e nipoti. Non pensiamo che saranno problemi che si presenteranno solo tra 50 anni. La cultura della qualità non c'è più. Bisogna però favorire la qualità e chi la vende, perché se i dazi favoriscono produzioni asiatiche sempre e comunque(dove i costi di produzione rasentano la schiavitù), sarà impossibile proporla al pubblico che ovviamente sceglierà la quantità a basso prezzo.

Una volta mi piacerebbe venirci a Milano... se ne sente tanto parlare che mi piacerebbe farmici un giro. Per il resto ripeto... ben venga l'ecologia. Non sono contro sia chiaro penso solo che spesso viene usata più per marketing che perché le industrie ci tengano veramente.

L'ecologia si riflette sulla salute e la salute si riflette sul lavoro e sui costi nazionali. Aria più pulita significa meno costi della sanità. Quindi è per opportunismo che dovremmo pensare all'ecologia, non per salvare il mondo che si salva benissimo da sé. I danni li subiamo noi, non il pianeta.

Plax86
14-01-2021, 17:10
La disdetta si può fare direttamente in digitale dal sito dell'agenzia delle entrate, ma si deve fare ogni anno.

Non servono pec o raccomandate cartacee.

Quella per l'anno 2021 è da inviare entro il 31 gennaio.

Il link corretto è questo: Dichiarazione sostitutiva (invio online) (https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/schede/agevolazioni/canone-tv/dichiarazione-sostitutiva-invio-online)

Ovviamente da usare solo se le premesse sono valide (https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/schede/agevolazioni/canone-tv/faq-canone-tv).
perfetto, grazie

Amshagar
16-02-2021, 19:25
Ciao a tutti per qualche consiglio sul decoder c'è un topic apposito o posso chiedere qui?

antcos
27-02-2022, 07:44
La tv si spegne nei piccoli comuni: a rischio Mediaset e canali locali
A rischio dal 14 marzo prossimo nei comuni sotto i 500 abitanti la visione dei canali Mediaset e di una serie di canali relativi alle tv locali. Si potrà rimediare solo mettendo parabola e decoder per un costo stimato per ogni televisore di circa 120-130 euro, necessario per vedere i canali nazionali, mentre il segnale delle tv locali rischia di non essere assolutamente visibile nelle comunità più piccole, come Castelsantangelo sul Nera, Montecavallo, Bolognola, Ussita e Sefro, tutti centri con popolazione inferiore a 500 abitanti. Questo è dovuto al fatto che si stanno liberando le frequenze sopra i 700 mhz, necessarie ad attivare il segnale dei cellulari 5G.
A segnalare il problema è Alessandro Morani, commerciante di Visso, che negli ultimi anni ha sempre segnalato i disservizi delle trasmissioni tv, ai tecnici addetti. «Il passaggio al nuovo standard del digitale terrestre – spiega Morani – prevede per le tv locali che finora coprono con ripetitori propri il segnale sul digitale terrestre, il passaggio ad un’unica società di gestione che trasmetterà loro contenuti, ma il mux uno, il multiselettore di canali per la trasmissione, sarà messo nei comuni più popolati e non in quelli più piccoli. Ad oggi ancora i canali si vedono ma il 14 marzo prossimo ci sarà lo switch e molti ripetitori saranno spenti. Quindi tanti anziani nelle sae, tante persone che risiedono in centri come Castelsantangelo ed Ussita per citare l’alta Valnerina, Monte Cavallo, Sefro e Bolognola rischiano di non vedere più il segnale della tv locale, perché dove il ripetitore copre meno di 500 abitanti non sarà fatta la conversione al nuovo segnale e quindi nel digitale terrestre si potranno vedere solo i canali Rai».
La soluzione, spiega Morani, consiste nel dotarsi di un impianto satellitare con tanto di parabola per ogni televisore e apposito decoder con una spesa che si aggira intorno ai 120 130 euro per apparecchio: «Si tratta – spiega il commerciante – di un ulteriore aggravio. Le tv locali spesso non possono sostenere i costi elevati per passare al satellite, questa azione viene fatta per ridurre il numero di ripetitori e quindi anche il personale necessario al loro mantenimento, facile immaginare anche le ripercussioni relative all’indotto economico che ruota intorno alle emittenti. Al Nord dove lo switch off è già partito, sono già state dismesse 179 postazioni di ripetitori. La legge prevede una copertura al 90% della popolazione, ma nelle Marche la popolazione è dislocata su un ampio territorio che rischia di non essere più coperto. Non si può applicare la legge nazionale allo stesso modo in una zona pianeggiante come l’Emilia Romagna, dove con un ripetitore si copre una maggiore porzione di territorio, oppure nelle zone montuose di regioni come le Marche, la Val d’Aosta e la Liguria. Immagino le persone anziane che non potrebbero permettersi queste ulteriori spese, rischiano di non vedere più di tutta una serie di canali a cui sono abituati e questo sicuramente è un tornare indietro, ad una situazione di decenni fa».
https://www.cronachemaceratesi.it/2022/02/03/la-tv-si-spegne-nei-piccoli-comuni-a-rischio-mediaset-e-canali-locali/1607993/

Visti i problemi energetici/ambientali spegnere il dtt in queste zone mi sembra giusto, tanto ci sono il sat ed internet a sopperire. L'unica cosa è che bisognava dare agevolazioni per le tessere tivùsat...

andy45
27-02-2022, 08:06
Visti i problemi energetici/ambientali spegnere il dtt in queste zone mi sembra giusto, tanto ci sono il sat ed internet a sopperire. L'unica cosa è che bisognava dare agevolazioni per le tessere tivùsat...

È proprio nei piccoli paesi invece che non si dovrebbero spegnere, internet veloce è pura utopia, il satellite è invece costoso...vedendo i prezzi dei decoder tivùsat, gli unici con cui si possono vedere i canali nazionali, stanno tutti intorno ai 130 €, a cui dovrai aggiungere ovviamente il costo dell'installazione della parabola e dell'impianto.
Comunque le agevolazioni per i decoder tivùsat già ci sono, sono il normale bonus tv.

antcos
27-02-2022, 10:58
È proprio nei piccoli paesi invece che non si dovrebbero spegnere, internet veloce è pura utopia, il satellite è invece costoso...tv.
non si potrebbero mettere al posto del dtt ripetitori 5g?

fukka75
27-02-2022, 11:34
E l'impatto ambientale delle brutte antenne? E le onde del cinqueGGì che ti friggono il cervello? Ma scherzi?

andy45
27-02-2022, 19:38
non si potrebbero mettere al posto del dtt ripetitori 5g?

Non le mettono neanche nelle grandi città, figuriamoci in un piccolo paese...poi comunque ci sono dei problemi di fondo generali, prima di tutto non tutti i canali trasmettono in streaming online, poi se ci vuoi vedere la televisione devi avere una flat o almeno un quantitativo di giga adeguato, senza contare che per una persona di una certa età anche un decoder separato spesso è problematico, figuriamoci se si deve destreggiare tra le app delle varie emittenti televisive, con relativo account utente ovviamente...l'unica soluzione "semplice" al digitale terrestre è il satellitare, ma non è economico, quindi tanto vale lasciare i ripetitori del DTT.

kamon
27-02-2022, 22:31
CUT.

Che m**da, mi spiace tanto per loro... Che accanimento... Insomma, perché la rai ancora sono costretti ad averla?


...Scherzo
Mi auguro si trovi una soluzioneal più presto, immagino i miei senza tv, sarebbe davvero dura per loro e non è giusto.