PDA

View Full Version : clonazione da hdd a ssd crucial mx500


plasmato
17-11-2020, 10:38
salve a tutti,
ho acquistato un ssd crucial mx500.
vorrei clonare con S.O. l'hard disk di un notebook lenovo.
Il software acronis di crucial non mi riconosce l'SSD.
quindi ho provato con un vecchio acronis del 2015 con cui ho clonato in passato.
ho collegato al pc l'ssd con un adattatore USB. Il disco viene riconosciuto l'ho formattato però ho problemi ad effettuare la clonazione, in pratica acronis mi fa selezionare il disco sorgente (un hdd con il s.o. e poco altro) e quando devo selezionare il disco destinazione pur vedendo l'ssd non me lo fa selezionare. Hanno dimensione uguale. Sinceramente non capisco. Grazie a chi può aiutarmi

Nicodemo Timoteo Taddeo
17-11-2020, 11:09
Probabilmente è l'adattatore che non va bene, non riesce a far vedere al programma di clonazione una unità di destinazione valida. Immagino anche che non puoi collegare il SSD direttamente alla scheda madre del computer invece di usare un adattatore USB.

Visto che finora hai usato Acronis in due varianti diverse, cambia programma e vedi se un altro riesce nell'impresa.

Io uso, oltre ad Acronis, Macrium Reflect, di cui esiste una versione free anche per uso business, che ha un ottimo strumento di clonazione.
https://www.macrium.com/reflectfree

Ma ne esistono talmente tanti ormai che c'è solo l'imbarazzo della scelta.

plasmato
17-11-2020, 11:57
si è collegato con un adattatore USB. ho provato anche il programma che hai detto te e questa è la risposta:
"the target disk has an incompatible sector size for this operation"....

Nicodemo Timoteo Taddeo
17-11-2020, 12:16
si è collegato con un adattatore USB. ho provato anche il programma che hai detto te e questa è la risposta:
"the target disk has an incompatible sector size for this operation"....

https://knowledgebase.macrium.com/display/KNOW/Incompatible+Disk+Selected

plasmato
17-11-2020, 13:22
alla fine ho risolto....ho inserito l'SSD direttamente nella scheda madre al posto del DVD con un adattatore. a quel punto ho lanciato Macrium e mi ha fatto la clonazione anche del s.o.....per ora funziona tutto bene....

Nicodemo Timoteo Taddeo
17-11-2020, 13:42
alla fine ho risolto....ho inserito l'SSD direttamente nella scheda madre al posto del DVD con un adattatore. a quel punto ho lanciato Macrium e mi ha fatto la clonazione anche del s.o.....per ora funziona tutto bene....

Infatti come scrivono sul quel link, molto probabilmente era l'adattatore a rappresentare il problema. Un tentativo da fare se se ne avesse avuto tempo e voglia di provarlo :), previa disponibilità di un terzo disco su cui appoggiare il backup, sarebbe stato quello di creare una immagine del disco e poi ripristinarla nell'SSD. Può essere che il ripristino dell'immagine funzioni al contrario della clonazione, sono due attività diverse. Comunque a te serviva risolvere il problema e l'hai fatto in maniera brillante :mano:

plasmato
17-11-2020, 13:46
grazie :)

Niola76
18-02-2021, 09:40
https://knowledgebase.macrium.com/display/KNOW/Incompatible+Disk+Selected
Chiedo qui per non aprire l'ennesima discussione sulla clonazione.
Ho un SSD da 128 gb utilizzato con un vecchio decoder.
Devo clonarci Win7 ma smanettando lo collegato prima al pc con Win10 e con questo formattato. I sector/cluster (non conosco il termine corretto) sono stati fatti propio da 4096 byte. Win7 ha un ssd da 256 gb con cluster da 512 byte, quindi niente clonazione per Macrium.
In Windows come si formatta dicendoglì manualmente quanti byte devono avere questi settori?

Visto che Win7 lo vede senza problemi, l'NTFS dei due Win è identica o ci sono piccole differenze?

Conoscete software con cui clonare un sistema (disco di boot) e dove si possono selezionare e DEselezionare cartelle, per copiare solo quello che si vuole?
Lo so cosa significa clonazione, ma visto che il disco di destinazione è più piccolo, e nell'altro pc delle cose non servono, eviterei "scassamenti di balle" per spostare e rispostare dei dati prima e dopo la clonazione.

Nicodemo Timoteo Taddeo
18-02-2021, 10:27
Chiedo qui per non aprire l'ennesima discussione sulla clonazione.
Ho un SSD da 128 gb utilizzato con un vecchio decoder.
Devo clonarci Win7 ma smanettando lo collegato prima al pc con Win10 e con questo formattato. I sector/cluster (non conosco il termine corretto) sono stati fatti propio da 4096 byte. Win7 ha un ssd da 256 gb con cluster da 512 byte, quindi niente clonazione per Macrium.

Invece della clonazione esegui una immagine di backup del disco di origine e poi ripristinala sul disco di destinazione. La clonazione lavora sui settori, il ripristino dell'immagine avviene copiando i file. Solitamente questi problemi si risolvono così. Ovviamente ti serve una altro disco di appoggio, cioè un terzo disco su cui scrivere l'immagine di backup del disco di origine.

In Windows come si formatta dicendoglì manualmente quanti byte devono avere questi settori?


Nel caso specifico non ti serve formattare prima il disco, è il programma di clonazione che lo fa, anche se il disco glielo dai partizionato e formattato, lui poi ripartiziona e riformatta.

Ad ogni modo se è solo per curiosità, in fase di partizionamento NTFS è possibile scegliere la dimensione dei cluster:

https://i.imgur.com/MZys4Us.png

Se usi un programma di partizionamento più evoluto di gestione disco hai altre scelte.

https://i.imgur.com/D647SLU.png



Conoscete software con cui clonare un sistema (disco di boot) e dove si possono selezionare e DEselezionare cartelle, per copiare solo quello che si vuole?
Lo so cosa significa clonazione, ma visto che il disco di destinazione è più piccolo, e nell'altro pc delle cose non servono, eviterei "scassamenti di balle" per spostare e rispostare dei dati prima e dopo la clonazione.


A mia conoscenza non c'è nulla del genere.

Niola76
18-02-2021, 11:49
Invece della clonazione esegui una immagine di backup del disco di origine e poi ripristinala sul disco di destinazione. La clonazione lavora sui settori, il ripristino dell'immagine avviene copiando i file. Solitamente questi problemi si risolvono così. Ovviamente ti serve una altro disco di appoggio, cioè un terzo disco su cui scrivere l'immagine di backup del disco di origine.
Il disco ripristinato sarebbe bootabile?

Nel caso specifico non ti serve formattare prima il disco, è il programma di clonazione che lo fa, anche se il disco glielo dai partizionato e formattato, lui poi ripartiziona e riformatta.
Allora perchè quella tabella dei sito del software che ti dice che non clona da 512 a 4096?

Nicodemo Timoteo Taddeo
18-02-2021, 12:02
Il disco ripristinato sarebbe bootabile?

Se tutto va bene, certamente sì. Ovviamente il disco di origine doveva essere bootable anche lui.


Allora perchè quella tabella dei sito del software che ti dice che non clona da 512 a 4096?


Quale tabella? In ogni caso ho scritto anch'io che la clonazione può non andar bene e devi usare un altro sistema, il passare per il file dell'immagine disco.

Niola76
18-02-2021, 19:40
La tabella che hai linkato tu:
https://knowledgebase.macrium.com/display/KNOW/Incompatible+Disk+Selected

Prima di installare il sw che hai consigliato tu, Macrium Reflect, almeno puoi darmi la certezza che la funzione CLONAZIONE SISTEMA (copia disco bit per bit più avviabile) ALMENO è ABILITATA nella versione FREE?
Ho già installato inutilmente altri due sw che abilitano questa funzione solo nella versione Pro e mi hanno costretto a pulire il registro di Win dopo la loro disistallazione.

shokobuku
19-02-2021, 00:00
Ciao,
se il disco (SSD) origine da 256 è occupato per meno del 50% e, quindi, il contenuto pùò entrare regolarmente sul disco (SSD) destinazione da 128 ti posso passare una soluzione veloce, senza installazione di software, da realizzare con un OS live.

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-02-2021, 06:35
Prima di installare il sw che hai consigliato tu, Macrium Reflect, almeno puoi darmi la certezza che la funzione CLONAZIONE SISTEMA (copia disco bit per bit più avviabile) ALMENO è ABILITATA nella versione FREE?
Ho già installato inutilmente altri due sw che abilitano questa funzione solo nella versione Pro e mi hanno costretto a pulire il registro di Win dopo la loro disistallazione.


Ho già scritto più volte che nel tuo caso è opportuno non fare la clonazione, ma passare per un'altra procedura. Cioè fare prima un immagine del disco che vuoi copiare e poi ripristinare l'immagine sul disco su cui vuoi copiare. La clonazione può non andare bene per i motivi che sappiamo. Quindi si usa un altro strumento.

In Macrium Reflect Free lo strumento clonazione è funzionante anche nella versione free, ma nel tuo caso, lo ripeto ancora una volta, può non essere quello che fa per te.

Va da se che provare male non fa, ma se non funziona non devi stupirti, e sai già quello che invece devi fare.


L'immagine del disco di origine ed il successivo ripristino sul disco di destinazione è possibile farla anche senza istallare alcun programma. Restando nell'ambiente Windows e suoi programmi, puoi scaricare Hiren's BootCD che contiene alcuni programmi di backup atti allo scopo, tra cui una versione di Macrium Reflect, Una di Acronis True Image, una di Aomei Backupper ecc.

https://www.hirensbootcd.org/

Niola76
19-02-2021, 09:26
Non ho mai posseduto una chiavetta USB (non mi serve) e non ne compro una per utilizzarla in una sola occasione.

Ho già scritto più volte che nel tuo caso è opportuno non fare la clonazione...
La clonazione può non andare bene per i motivi che sappiamo. Quindi si usa un altro strumento.
Ho riletto tutta la discussione per evitare di dire castronerie e continuo a non capire la tua risposta. Quale sarebbe il mio caso, così particolare da sconsigliare la clonazione? Io voglio che un SSD sia bootable e identico ad un altro, questa si chiama CLONAZIONE; clonazione di sistema per il software HDClone (per fare un esempio pratico) che abilita questa funzione solo nella versione Professional. Compare il pulsante (NON ABILITATO) e con vicino la scritta PRO. E in basso c'è il pulsante CLONAZIONE, che copia bit per bit un disco in un altro, che però non diventa bootable.

SECONDO ME SE FAI UNA VERA COPIA IDENTICA BIT PER BIT IL DISCO E' PER FORZA BOOTABLE, VISTO CHE COPI MASTER BOOT RECORD (O COME SI CHIAMA LA SUA EVOLUZIONE) E TUTTO IL RESTO. PER ME IL SOFTWARE "LIMITATO" NON HA UNA FUNZIONE IN MENO MA UNA IN PIù, CHE EVITA DI COPIARE DELLE COSE PER NON FARE AVVIABILE IL DISCO COPIATO, E PER INCENTIVARE L'ACQUISTO DELLA VERSIONE SUPERIORE

In Macrium Reflect Free lo strumento clonazione è funzionante anche nella versione free
Scusa se insisto ma devo sapere quale strumento clonazione.
Visto che a cercare immagini in Rete non si è poi sicuri del risultato (versione differente di quello che si cerca, per esempio) potresti fare un'immagine della videata clonazione di Reflect Free che usi?

Riguardo alla pagina del sito di Macrium che hai menzionato, lo tradotta tutta in italiano e cita propio la clonazione e all'impossibilità di eseguirla se il disco origine ha cluster da 4.096 byte e il disco di destinazione 512 byte. Ma per questo devo ancora vedere, prima devo trovare la clonazione sistema e poi cercherò un modo di formattarle l'SSD a 512 byte.

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-02-2021, 09:43
Non ho mai posseduto una chiavetta USB (non mi serve) e non ne compro una per utilizzarla in una sola occasione.

Puoi sempre usare i CD/DVD.


Ho riletto tutta la discussione per evitare di dire castronerie e continuo a non capire la tua risposta. Quale sarebbe il mio caso, così particolare da sconsigliare la clonazione?

La possibile differenza della dimensione dei settori fisici che hai scritto nei tuoi post. Hai pure riportato il link che avevo messo settimane fa :) Se poi la differenza non c'è e sono entrambi da 512, o quello di origine è da 512 e quello di destinazione da 4K io non posso saperlo, mi baso su quello che scrivi. Te l'ho detto prima, se proprio vuoi farlo prova la clonazione, se riesce tutto bene. Se non riesce sai che devi provare l'altra procedura, ti serve solo un terzo disco su cui appoggiare temporaneamente il file di immagine. Il programma è lo stesso, che si tratti di Macrium, Aomei, Acronis ecc.


Scusa se insisto ma devo sapere quale strumento clonazione.
Visto che a cercare immagini in Rete non si è poi sicuri del risultato (versione differente di quello che si cerca, per esempio) potresti fare un'immagine della videata clonazione di Reflect Free che usi?


Evidenziato in rosso Clone this disk:
https://ibb.co/5nZhw1y

Riguardo alla pagina del sito di Macrium che hai menzionato, lo tradotta tutta in italiano e cita propio la clonazione e all'impossibilità di eseguirla se il disco origine ha cluster da 4.096 byte e il disco di destinazione 512 byte. Ma per questo devo ancora vedere, prima devo trovare la clonazione sistema e poi cercherò un modo di formattarle l'SSD a 512 byte.


Temo non hai ancora capito che tu non devi formattare niente nello specifico, è tempo perso. È il programma di clonazione o ripristino immagine, che fa tutto lui. Puoi dargli un disco vuoto, senza partizioni, per lui è ancora meglio, si evita di cancellare le partizioni presenti.

Niola76
19-02-2021, 10:50
Per quanto riguarda l'immagine, "Clone the disck..." I puntini, di solito, indicano NON la partenza del comando ma una successiva pagina. Potresti postare pure quella per favore?

Ci sono così tante versioni differenti di questo software e faccio fatica a credere che nella Personal Free ti diano accesso completo alle funzioni.

Per quanto riguarda la soluzione a tre dischi, sarebbe un fregare il software con un passaggio in più. Ma visto quello ho scritto nel paragrafo rosso del mio messaggio precedente, mi sembra difficile che funzioni.

Infine, per quanto riguarda i settori/cluster, è propio "notizia" dal sito ufficiale che ti conferma l'impossibilità della clonazione.
Per quanto riguarda invece un SSD "vergine" (con gli hard-disk era tutto più semplice, eliminavi le partizioni), come si fa a Sformattare un SSD, a eliminare MBR/EUFI, partizioni, cluster, ma propio tutto tutto?

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-02-2021, 11:35
Per quanto riguarda l'immagine, "Clone the disck..." I puntini, di solito, indicano NON la partenza del comando ma una successiva pagina. Potresti postare pure quella per favore?

https://i.imgur.com/Zim5acv.png

Però mi fermo così eh... se non ti fidi di quello che scrivo e che troverai confermato con mezza ricerca sul web, filmati su youtube compresi, amici come prima :)


Per quanto riguarda la soluzione a tre dischi, sarebbe un fregare il software con un passaggio in più. Ma visto quello ho scritto nel paragrafo rosso del mio messaggio precedente, mi sembra difficile che funzioni.


Vedi sopra, se non ti fidi pazienza, non è mio problema o necessità :)


Per quanto riguarda invece un SSD "vergine" (con gli hard-disk era tutto più semplice, eliminavi le partizioni), come si fa a Sformattare un SSD, a eliminare MBR/EUFI, partizioni, cluster, ma propio tutto tutto?


Non c'è alcuna differenza tra SSD e hard disk. Comando clean di diskpart, o se vuoi andare ancora più giù duro usa l'eventuale opzione presente nei programmi di gestione del produttore dell'SSD (secure erase in Samsung Magician ad esempio). Ma che senso ha fare una operazione del tutto inutile per lo scopo che ti prefiggi? Continui a non voler prendere atto del fatto che il programmi di clonazione o di ripristino immagine di backup ripristina tutto, quindi sovrascrive tutto quello già presente.

Niola76
20-02-2021, 15:56
Ho usato Macrium Reflect e mentre si scelgono le varie opzioni per la clonazione, viene fuori un messaggio per la clonazione di sistema, "consigliato questa se attacherai il disco ad un pc uguale o molto simile" (riscritto nel significato ma non nelle parole).
Mi ha copiato la partizione nascosta di sistema (che comunque vedo nei Strumenti di amministrazione di Windows) come una partizione normale, e gli ha pure dato una lettera.
Fra le caratteristiche in GESTIONE COMPUTER la partizione originale è
(Sistema, Attivo, Partizione primaria)
mentre partizione clone è
(Attivo, Partizione primaria).

Ti è mai successo? Sai come poterla nascondere in modo che non compaia in "Risorse del computer" e in nessuna altra parte e che dopo Windows, all'avvio, veda solamente l'altra?

Non dirmi di provare a usarlo come unico disco. Mi sa che partirebbe il ripristino di Hewlett Packard, che ovviamente si può annullarlo, ma i loro sw di diagnostica mi hanno già rovinato il Master Boot Record due volte; non voglio rischiare una terza volta.

Nicodemo Timoteo Taddeo
20-02-2021, 17:02
Ho usato Macrium Reflect e mentre si scelgono le varie opzioni per la clonazione, viene fuori un messaggio per la clonazione di sistema, "consigliato questa se attacherai il disco ad un pc uguale o molto simile" (riscritto nel significato ma non nelle parole).
Mi ha copiato la partizione nascosta di sistema (che comunque vedo nei Strumenti di amministrazione di Windows) come una partizione normale, e gli ha pure dato una lettera.
Fra le caratteristiche in GESTIONE COMPUTER la partizione originale è
(Sistema, Attivo, Partizione primaria)
mentre partizione clone è
(Attivo, Partizione primaria).

Ti è mai successo? Sai come poterla nascondere in modo che non compaia in "Risorse del computer" e in nessuna altra parte e che dopo Windows, all'avvio, veda solamente l'altra?

Ma hai già messo il SSD nel computer di destinazione e fatto il boot con lui? La lettera appare nel computer di destinazione con il windows appena clonato in funzione? O la vedi al momento nel computer che hai usato per la clonazione? Quello con Windows 10 in cui hai collegato il disco da clonare e quello su cui clonare? Io sono rimasto a quel punto, cioè al fatto che intendevi usare un computer con 10 per clonare un hard disk con Windows 7 su uno SSD.

Se è così, la lettera di unitùà è del tutto ininfluente, è presente solo nel esplora file di Windows 10, nel registro di sistema di 10, non la ritroverai nel Windows 7 quando farai il boot con lui.

In linea di massima puoi comunque toglierla da gestione disco o con il comando mountvol nel caso gestione disco non te lo consentisse.

mountvol LetteraUnità /d

esempio:

mountvol f: /d

Prompt dei coamndi avviato con il click destro esegui come amministratore. Ma ripeto se la vedi su 10 non c'è alcun problema, non la vedrai su 7.

Non dirmi di provare a usarlo come unico disco. Mi sa che partirebbe il ripristino di Hewlett Packard, che ovviamente si può annullarlo, ma i loro sw di diagnostica mi hanno già rovinato il Master Boot Record due volte; non voglio rischiare una terza volta.

Non capisco cosa intendi con unico disco ma va bene lo stesso :)

Niola76
20-02-2021, 20:02
Non capisco cosa intendi con unico disco ma va bene lo stesso
L'unico disco presente dentro un pc.

Due mesi fa, all'accensione, il mio pc ha fatto dei tentativi di avviarsi. Non avevo mai visto una cosa del genere. Si accendeva e si spegneva, si accendeva (tre secondi) e si spegneva. Pensai alla ventola, visto che è l'unica parte meccanica del pc. Mi sono fatto un backup hardware, comprandomene uno identico (mi piace molto e lo preferisco ad uno nuovo). Al posto di essere soltanto usato è ricondizionato, con un SSD nuovo da 256 GB (circa 240 all'atto pratico). E ci hanno infilato Win10 (piuttosto passerei a Linux).
Visto che una volta sistemato questo secondo pc lo richiudo nella scatola con cui è arrivato (per un eventuale uso futuro) ci voglio mettere un SSD 128 GB che ho tenuto per due anni in un cassetto. Questo disco è il disco sorgente, il clone.

Smanettando qui e là, la prima volta ho formattato l'SSD in Win10. E oggi, dopo la RIformattazione in Win7, ho clonato il disco del mio pc principale, questo Win7 (l'unico che ho). E con questo che vedo le lettere. E vedo che la partizione di ripristino è la prima. Non ho ancora avuto tempo di provare ad avviare il secondo PC con collegato SOLO il disco clonato ma so che nel bios HP si può decidere, nella sequenza di boot, solo la periferica, non le partizioni; per questo dò per scontato che una volta avviato il pc, si avvi il ripristino e non Win7.

Secondo te, levando la lettera, cambia soltanto il Win dove si fa l' "operazione" o cambia qual cosa anche nel disco, MBR o altro?

Nicodemo Timoteo Taddeo
20-02-2021, 20:46
Le lettere di unità non hanno niente a che vedere con l'MBR o con il disco fisico in se stesso, sono solo una convenzione per indicare le varie partizioni. In Windows nel registro di sistema viene identificata la partizone che deve essere "montata" in esplora file, con una lettera di unità. Ogni volta che apri esplora file, legge l'associazione partizione->lettera assegnata e ti mostra quella partizione con quella lettera. Stop, niente altro. Sono talmente solo simboliche che a parte quella di Windows puoi cambiarle, toglierle o metterle a tuo piacimento da gestione disco o diskpart.

Sono un retaggio del DOS, al giorno d'oggi inappropriato come metodo per identificare le partizioni, ma come tutte le convenzioni sono dure a morire.

Occhio che potresti avere problemi nel computer diverso con la licenza di Windows, in special modo se è di tipo OEM. Difficoltà di attivazione.

Niola76
20-02-2021, 21:55
Di fianco c'è l' "etichetta" ufficiale Win7 e sopra quella Win10 per pc ricondizionati. Quando lo acceso la prima volta si è personalizzato in base alle mie scelte. Ma io ci metterò sopra Win7 vecchio di 2 anni, quindi nessun problema.

Non sai come si potrebbe rinascondere la partizione di sistema/ripristino?

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-02-2021, 07:38
Di fianco c'è l' "etichetta" ufficiale Win7 e sopra quella Win10 per pc ricondizionati. Quando lo acceso la prima volta si è personalizzato in base alle mie scelte. Ma io ci metterò sopra Win7 vecchio di 2 anni, quindi nessun problema.

Non contano le etichette attaccate al case o la vecchiaia, conta la tipologia di licenza di Windows. Ci sono licenze che non consentono di essere spostate su macchine diverse da quella su cui sono state attivate.

Non sai come si potrebbe rinascondere la partizione di sistema/ripristino?


L'ho già spiegato. Togliere la lettera di unità da gestione disco o se non lo fa fare, con il comando mountvol.

Niola76
21-02-2021, 09:42
A me sembra che la clonazione non è stata perfetta, una piccolissima differenza che fa vedere la partizione di ripristino del clone come una partizione normale, al contrario della corrispondente partizione del disco clonato.

Io potrei togliere la lettera, ma è nell'altro pc che conta, se la partizione è "normale" (allora li verrà assegnata la lettera C) o se rimarrà nascosta.

Niola76
22-02-2021, 16:22
Fatto, grazie.
Non si avviava Win (forse IDE - AHCI), poi al primo avvio Win ha riconosciuto il nuovo SSD e il nuovo masterizzatore ed è andato tutto a posto.

Nicodemo Timoteo Taddeo
22-02-2021, 16:25
Grazie a te per essere tornato a riferire. Tutto bene quel che finisce bene :)

Niola76
03-09-2022, 16:58
Il "backup hardware" (secondo pc uguale) mi è tornato utile, gli hacker mi hanno criptato l'SSD con ricatto monetario.

Ho usato i dvd-rom Hewlett Packard per ripristinare Windows 7, scelgo lingua sistema e tastiera italiano e mi ritrovo Win7 in inglese (come la lingua del software di ripristino). Oltre a questo dovrei personalizzare Win7 e mi romperei parecchio i maroni.

Allora ho deciso di clonare nuovamente. Ho cercato i miei vecchi messaggi di Hwupgrade e ho trovato questa discussione. Visto il sito di Macrium e la tabella sulla versione 8 di Reflect (capisco poco l'inglese ma sempre che la free non abbia più il boot del disco clonato) scelgo per la 7.3.5555; compare questo numero nella prima immagine postata da Taddeo.

Elimino le partizioni con Win7, ne rimane una da 100 MB, con occupati alcuni MB, chiamata "di ripristino" (che non ha mai funzionato); non so come eliminarla, selezionata la partizione, clic destro e la voce ELIMINA non c'è. Pazienza, sono solo 100 MB.

Uso Macrium Reflect, scelgo CLONA e faccio quel che c'è da fare, fra cui ingrandimento della partizione al massimo spazio possibile. Ricordo che questa volta disco di origine 128 GB e disco di destinazione 256 GB. 15 minuti è ho il clone.

In Gestione Computer l'SSD del pc dove lavoro ( C: ) ha fra le varie caratteristiche "Partizione primaria" e prima compare Avvio, il clone no.
Inoltre muovendomi velocemente per sbaglio clicco su Contrassegna partizione come attiva. Il C del computer ha ancora questa opzione nel menu contestuale, quindi non è mai stata "attivata" (cosa significa?).

Stacco l'SSD del pc dove lavoro, attacco il clone per vedere se avvia il pc e compare un messaggio sul MBR, e posso intuire che non ci sia. Allora vado nel bios, scelgo ripristina settore di avvio e all'avvio viene fuori il messaggio chiaro NON C'E' IL MBR.

Taddeo che cosa posso fare per poter avere il clone avviabile?
Sono disponibile a RIclonare, ma devo avere il disco di destinazione "avviabile".

Nicodemo Timoteo Taddeo
03-09-2022, 17:08
Taddeo che cosa posso fare per poter avere il clone avviabile?



Risponderei volentieri se solo sapessi cosa rispondere. In realtà non ho capito niente del tuo post. Ti consiglio di lasciar perdere questo vecchio thread, di cui non ricordo più niente (dopo un anno e mezzo), e di aprire una nuova discussione spiegando la situazione attuale e cosa vorresti ottenere.

Niola76
03-09-2022, 17:18
Ho fatto un clone con Macrium Reflect 7.3.5555 e mi ritrovo il clone NON AVVIABILE.
L'altra volta insistevi alle mie perplessità che Reflect, rispetto ad altri software, permetteva che l'SSD di destinazione sarebbe diventato bootable come l'originale. Clonai è andò tutto bene, stavolta no.
Devo RIfare il clone con SSD di destinazione bootable. Oggi come oggi tu come otteresti questo scopo?

Nicodemo Timoteo Taddeo
03-09-2022, 17:25
Ho fatto un clone con Macrium Reflect 7.3.5555 e mi ritrovo il clone NON AVVIABILE.
L'altra volta insistevi alle mie perplessità che Reflect, rispetto ad altri software, permetteva che l'SSD di destinazione sarebbe diventato bootable come l'originale. Clonai è andò tutto bene, stavolta no.
Devo RIfare il clone con SSD di destinazione bootable. Oggi come oggi tu come otteresti questo scopo?

Mi dispiace per te ma se la prima volta ha funzionato e adesso no, evidentemente stai sbagliando qualcosa o c'è qualcosa a livello hardware diverso o che non va. Altro non so o posso dirti con le informazioni in possesso.

Niola76
04-09-2022, 10:28
A livello hardware sono due pc HP identici, numero di modello uguale.
L'altra volta ho clonato l'SSD A nel B, questa volta devo clonare B nell'A.
Opzioni del software se l'SSD è avviabile oppure no non ne vedo. Tu hai provato la versione 8 di Reflect?

Nicodemo Timoteo Taddeo
04-09-2022, 11:22
A livello hardware sono due pc HP identici, numero di modello uguale.
L'altra volta ho clonato l'SSD A nel B, questa volta devo clonare B nell'A.
Opzioni del software se l'SSD è avviabile oppure no non ne vedo.

Non ce ne sono effettivamente da che mi ricordi, ed è anche normale perché la clonazione vuol dire riprodurre un disco esattamente come l'altro. Se c'è un OS nell'origine deve esserci uguale uguale nella destinazione, avviamento compreso. Ad ogni modo nell'ambiente di ripristino che si ottiene facendo il boot con la chiavetta di ripristino realizzata con Macrium, c'è un'apposita funzionalità per riparare l'avvio di Windows, potresti provare ad effettuare tale operazione. In qualche caso ho risolto problemi di sistemi non avviabili per qualche motivo. Vedi:

https://knowledgebase.macrium.com/display/KNOW80/Fixing+Windows+boot+problems




Tu hai provato la versione 8 di Reflect?

Certamente, da più di un anno sia la versione free che quella a pagamento. Potrebbe esserti utile il sapere che la 8 è tradotta anche in italiano. Va selezionato nelle impostazioni:

https://imgsh.net/a/DqH2peL.png

Niola76
04-09-2022, 16:07
Ho RIclonato tutto l'ssd, anche la prima partizione (inutile) grande 100 MB, che è ufficialmente di sistema.

La prima volta avevo clonato solo la partizione C. Ho letto in un sito che fra i motivi di non copia bootable ci poteva essere proprio perchè non si copia l'intero SSD. Questa volta è venuto fuori il msg in Reflect che è stato scritto il MBR. Ma all'avvio dà sempre l'errore riguardante il MBR.

Ho rifatto nuovamente il clone e questa volta non con l'opzione clone intelligente che guarda "come sono utilizzati i bit" ma bit per bit, ci ha messo più tempo ma all'avvio del computer sempre lo stesso errore sul MBR.

Adesso mi metto a leggere la pagina che mi hai linkato. Ma prima mi sai dire perchè questo software parla di backup? Non posso far partire la clonazione se non mantengo selezionata almeno una delle due voci delll'uiltima finestra. La seconda voce riguarda la copia del backup in un file XML, la prima dice "fai il backup ora". Io tengo attiva solo questa opzione e lui fa il clone, ma non capisco proprio cosa c'entra il backup, che viene nominato anche nella pagina da te menzionata.

Nicodemo Timoteo Taddeo
04-09-2022, 16:40
Ho RIclonato tutto l'ssd, anche la prima partizione (inutile) grande 100 MB, che è ufficialmente di sistema.

Ma quale inutile? Secondo te una partizione di sistema è una partizione inutile? Seriamente? :confused:

La prima volta avevo clonato solo la partizione C.

Cioè avevi fatto la clonazione di singola partizione non clonazione disco, ovvio che Windows non può partire così mancando la partizione di avvio. Non prendere altre brillanti iniziative analoghe o staremo qui fino all'eternità e non ne verrai fuori lo stesso :)

Ho letto in un sito che fra i motivi di non copia bootable ci poteva essere proprio perchè non si copia l'intero SSD. Questa volta è venuto fuori il msg in Reflect che è stato scritto il MBR. Ma all'avvio dà sempre l'errore riguardante il MBR.

Potresti riportare esattamente il contenuto di questo messaggio? Non è che banalmente non hai impostato nel setup del BIOS il disco come unità di boot e cerca i far avviare altro?

Ho rifatto nuovamente il clone e questa volta non con l'opzione clone intelligente che guarda "come sono utilizzati i bit" ma bit per bit, ci ha messo più tempo ma all'avvio del computer sempre lo stesso errore sul MBR.


Infatti quella opzione, cioè quella per una copia "forense" non serve a risolvere il tuo problema.

Adesso mi metto a leggere la pagina che mi hai linkato. Ma prima mi sai dire perchè questo software parla di backup?


Presumo perché è anche un programma di backup.

Non posso far partire la clonazione se non mantengo selezionata almeno una delle due voci delll'uiltima finestra.
La seconda voce riguarda la copia del backup in un file XML,

Questa serve per la creazione di un file XML utile nel caso vuoi effettuare ripetute clonazioni identiche senza dover ogni volta rifare la procedura. Con un singolo click ne faresti quante ne vuoi. Puoi lasciarla selezionata o deselezionata, non cambia nulla nel tuo contesto. Viene creato o evitato di creare un file XML per te inutile.


la prima dice "fai il backup ora".

E questa serve a fare quello che è scritto, cioè ti consente di effettuare ora l'attività di clonazione che hai appena programmato, devi lasciarla selezionata nel tuo contesto.


Io tengo attiva solo questa opzione e lui fa il clone, ma non capisco proprio cosa c'entra il backup, che viene nominato anche nella pagina da te menzionata.


Evidentemente qualcuno in Macrium ha dimenticato a sostituire la parola backup con clonazione oppure pensa sia meglio così. Non fa differenza, è solo un modo di chiamare l'attività.

Niola76
04-09-2022, 18:36
La partizione (per Win di "sistema") è quasi vuota. Se all'avvio scelgo Ripristina Win, si avvia Win normalmente. E' una sistemazione fatta male da chi mi ha venduto usato il pc.
Quando ho ripristinato Win con i cd originali del produttore, la partizione di ripristino è grande e ci sono Gigabyte di dati; lo testata e funziona.

RITORNANDO ALLA CLONAZIONE-MBR, la cosa è decisamente più complessa.
Riassumo, ho due pc Hewlett Packard con lo stesso model number. Un anno fa clono l'ssd del primo acquistato (chiamiamolo A) nel secondo ( B ). All'avvio del secondo Windows si accorge (non ricordo con quali messaggi) di un nuovo ssd e di un nuovo masterizzatore (le uniche differenze fra i due computer), ed era tutto perfetto.

Adesso clono l'ssd B nel A. Il MBR viene clonato. Avvio il pc B con l'ssd A, appena clonato. Si avvia Windows solo se nel bios disattivo la protezione del MBR, e non ci sono problemi.
Ma ovviamente è meglio utilizzare il pc con la protezione dei settori di avvio attivata. Se la rimetto viene fuori il msg "MBR error riavvia e entra nel bios per correggere". Nel bios ci sono le voci "fai una copia del MBR" e "ripristina la copia del MBR", solo se la protezione è attiva, altrimenti spariscono queste due voci. Io ripristino il mbr, riattivo la protezione ed errore. Non riesco ad avviare Win con la protezione avviata; penso che con il clone il pc ripristini il MBR a tutti gli avvi.

Già che ci sono provo a mettere l'ssd A nel pc A e all'avvio qual cosa si rovina irrimediabilmente e Windows non può più essere avviato; allora ho clonato per l'ennesima volta.

Chiedo a chi legge se avete nozioni non sulla clonazione ma sul MBR e come gestirlo.
CONOSCETE SOFTWARE DEDICATI ALLA COPIA DEL MBR?

Nicodemo Timoteo Taddeo
04-09-2022, 18:55
Una installazione di default di Windows 7, perché di Windows 7 penso striamo parlando, viene tipicamente su due partizioni. Una iniziale da 100 MB, che contiene il sistema di avvio tra altre cose, nascosta in esplora file, e l'altra contrassegnata con la lettera C: in esplora file che contiene Windows e tutto l'intero altro ambaradan.

Quindi se ti trovi in questa situazione è del tutto normale e non c'è stata alcuna sistemazione fatta male dal venditore, è così che deve essere perché è Microsoft che l'ha deciso a suo tempo. E un sistema operativo così impostato ha bisogno di entrambe le partizioni, non basta solo la C:, per l'avvio servono tutte e due.


Per il resto del post, non conosco quel computer, non ho alcuna idea di cosa sarebbe questa "protezione MBR", non ho mai visto un setup del BIOS che consente la copia dell'MBR o ripristina l'MBR, quindi non posso aggiungere niente di utile alla discussione. Da quello che scrivi devo però presumere che a questo punto il problema non è Macrium Reflect ma quel dato specifico hardware e le sue funzionalità nel BIOS.


Per provare a rispondere alla tua ultima domanda, all'epoca in cui avevo ancora computer con sistema di partizionamento MBR, quelli che ho oggi sono tutti UEFI, per il backup del solo MBR conoscevo questo programmino, può darsi puoi essere interessato:

http://dimio.altervista.org/ita/#HDHacker

Niola76
05-09-2022, 16:33
Dopo aver ripristinato Win7, prima delle varie clonazioni, mi sono ritrovato almeno 3 partizioni, e una quarta che non ricordo più se era partizione o pochissimi byte lasciati vuoti.

>non ho alcuna idea di cosa sarebbe questa "protezione MBR"
C'è dai tempi del dos, il settore di boot dove il bios lancia il sitema operativo, e dove ci sono le informazioni in caso di dual boot con due sistemi operativi. Se è attiva la protezione (presente in qualsiasi bios) non si può modificare e di conseguenza non si può installare nessun sistema operativo; viene fuori un messaggio di errore.

Al tempo del dos mi ricordo che passai due pomeriggi interi per cercare di eliminare un virus presente nel pc. Sapevo quasi nulla d'inglese e non capivo cosa volesse dire virus di boot; lo eliminavo con l'antivirus e al riavvio successivo compariva di nuovo. Si avvia prima o contemporaneamente al s.o. e rimane saempre presente nell'hard-disk, fino a quando non pulisci il settore di boot, per questo c'è la voce apposita nei bios. Va sempre attivata una volta installato il sistema operativo, per evitare che venga infettato quel settore particolare.

AGGIORNAMENTO
Solo prima dell'ultima clonazione, appena scelgo l'SSD di destinazione, in Macrium si apre una piccola finestra con l'avviso che la geometria del disco sorgente è differente dal disco destinazione; due opzioni fra cui scegliere,
-Usa la geometria sorgente (in caso avvierai il disco in questo pc o in uno identico)
-Usa la geometria destinazione (in caso avvierai il disco in un pc differente).

Ho scelto la prima opzione e speravo risolvesse il problema, ma come già scritto non ho risolto.

Nicodemo Timoteo Taddeo
05-09-2022, 17:52
Dopo aver ripristinato Win7, prima delle varie clonazioni, mi sono ritrovato almeno 3 partizioni, e una quarta che non ricordo più se era partizione o pochissimi byte lasciati vuoti.

Se per ripristino intendi ripristino alle condizioni di fabbrica, ci sono le partizioni aggiunte dal produttore del computer. Quella per il ripristino appunto e possibilmente anche un'altra che contiene cose che riguardano il computer in questione, esempio i driver, la manualistica in html o pdf, o programmi "inutility" forniti col PC.

C'è dai tempi del dos, il settore di boot dove il bios lancia il sitema operativo, e dove ci sono le informazioni in caso di dual boot con due sistemi operativi. Se è attiva la protezione (presente in qualsiasi bios) non si può modificare e di conseguenza non si può installare nessun sistema operativo; viene fuori un messaggio di errore.


OK, avevo dimenticato tutto questo :), è preistoria per quanto mi riguarda. Ad ogni modo 7 è talmente esposto ormai alle vulnerabilità di sicurezza che preoccuparsi dei virus che si installano nei primi settori del disco è secondo me velleitario. Un po' come tentare di deviare le cascate del Niagara con una mano :) Un buon antivirus dovrebbe essere in grado di dare un minimo di protezione anche e soprattutto all'mbr.

Al tempo del dos mi ricordo che passai due pomeriggi interi per cercare di eliminare un virus presente nel pc. Sapevo quasi nulla d'inglese e non capivo cosa volesse dire virus di boot; lo eliminavo con l'antivirus e al riavvio successivo compariva di nuovo. Si avvia prima o contemporaneamente al s.o. e rimane saempre presente nell'hard-disk, fino a quando non pulisci il settore di boot, per questo c'è la voce apposita nei bios.

IMHO poteva bastare fdisk /mbr all'epoca. Su 7 bootrec /fixmbr.


AGGIORNAMENTO
Solo prima dell'ultima clonazione, appena scelgo l'SSD di destinazione, in Macrium si apre una piccola finestra con l'avviso che la geometria del disco sorgente è differente dal disco destinazione; due opzioni fra cui scegliere,
-Usa la geometria sorgente (in caso avvierai il disco in questo pc o in uno identico)
-Usa la geometria destinazione (in caso avvierai il disco in un pc differente).

Ho scelto la prima opzione e speravo risolvesse il problema, ma come già scritto non ho risolto.


Scegli la seconda e vedi che succede.

Niola76
05-09-2022, 17:57
Grazie del consiglio. Ma visto che è apparsa soltanto dopo l'ennesima clonazione, sai come tirare fuori manualmente quella finestra, o come poter scegliere quell'opzione, se Macrium non me lo chiede più.

Nicodemo Timoteo Taddeo
05-09-2022, 18:15
Grazie del consiglio. Ma visto che è apparsa soltanto dopo l'ennesima clonazione, sai come tirare fuori manualmente quella finestra, o come poter scegliere quell'opzione, se Macrium non me lo chiede più.

No non ne ho idea, mi spiace. Ti stanno accadendo cose che solitamente a me non accadono.


EDIT: se proprio non ne vieni fuori, prova un altro programma di clonazione. Per fortuna non mancano programmi di clonazione gratuiti.

Niola76
13-09-2022, 15:21
Ho smanettato mezza giornata con sw vari, di clonazione e di MBR, in Win e LiveDVD. Ho anche "rovinato" il MBR (di destinazione) con vari tentativi di ricopiare l'originale. All'ultimo tentativo riclono con Macrium Reflect (mi sembra il più pratico), è venuta fuori la finestra della geometria differente; questa volta scelgo la seconda opzione (mantieni la gemoetria originale dell'SSD di destinazione). Stacco l'SSD, lo attacco come unico supporto nel pc dove deve funzionare, solito messaggio di errore NIENTE MBR, entro nel bios Hewlett Packard (che secondo me è lui la causa dei miei problemi), scelgo salva MBR e all'avvio funziona. In Win ampio alla massima dimensione la partizione C e di nuovo all'avvio l'errore, stessa procedura nel bios e funziona. Finalmente ho ripristinato totalmente il mio primo pc HP.