View Full Version : Tensione casa
JuneFlower
13-11-2020, 22:15
In questi giorni ho dovuto fare i conti con un fatto che per un paio di anni ho quasi dimenticato a parte qualche segno di bassa tensione delle lampadine (le nuove led che chi se le può permettere si è messo in casa) le quali segnalavano chiaramente ad accensione aspirapolvere o quando qualcun altro attaccava qualcosa in casa propria in questa zona di "fine linea" Enel, che ho una tensione non proprio performante.
Mi trovo in "montagna" (collina) e sono felice per avere piu banda di quanto avessi in un'altra regione in zona residenziale di un paesino che aveva anche i 70 e piu Mbps ma non nella periferia dove stavo io per motivi burocratici. In questa zona arrivo anche a 14Mbps e 1 in upload (questo lo dico perché comunque molti di noi visto quello che succederà nei prossimi anni si trasferiranno in campagna, un trend che è già partito 20 anni fa), ma in questa zona sono a fine linea per quanto riguarda l'elettricità e per quanto riguarda l'acqua beh ... cosa centra?!
A volte è stato rilevato, da un elettricista che stava facendo un cambio scheda allarme bruciato, o quando sono venuti gli op dell'Enel, il fatto che la tensione è bassa.
Quanto? Si parla che a volte arriva anche a 176 e con il rilevatore messo 2 anni fa a natale ci sono stati per 2 settimane rilevazioni che in media erano ok, ma c'erano dei bassi sotto 207.
Quindi 190 180 .. forse uno a 176 V
Ora oltre ad un potenziamento dei cavi che erano fino a 1 anno fa quelli degli anni 80\90 (e ho detto tutto), posso confermare che la centralina si trova a 1km circa (che negli standard è molto distante, visto che tutti voi ne avete una a 100-300 metri max) e questo mi è stato detto è un problema da parte di Enel e una maniera per risolvere e farsi fare dei lavoretti in casa (non il periodo adatto) settandosi un trifase (da far cambiare a Enel prima che l'elettricista intervenga per destinare le varie fasi in zone specifiche di casa in base alle funzioni che questi luoghi hanno).
La domanda è relativa al PC: ho avuto zero black out fin'ora in 2 anni.
Ora la tensione è stata potenziata arrivando neutra (appena staccata in zona la corrente) a 235, e accesi forno ed tutti attaccati di nuovo arriva a 220.
Ho visto da quando hanno potenziato già due tre volte le luci ledi non sfarfallare ma quasi, come dopate. Le luci in generale adesso funzionano seriamente ed in tutta casa.
Io sono attaccato direttamente al quadro elettrico giusto per andare al creatore se dovesse arrivare un fulmine.
La domanda è: Mi chiedo, FINALMENTE, vi chiedo, se "a queste condizioni" sia davvero in pericolo il pc con un PFC attivo (corsair GOLD series) Rm 650 x (adesso ho preso un 750 che non so quando arriverà... e le sue componenti.
Non voglio iniziare a consumare batterie al piombo, e magari intossicarmi (ci manca solo quello...) adesso so che la UPS - interattiva (non serve online mi hanno detto) è una buona idea, forse qui la casa farà installare uno stabilizzatore (penso si parli di uno da 10.000 VA o forse di piu.. con uno stabilizzatore dico a muro non dovrei nemmeno piu pensare ad una UPS che renda stabile la corrente e consumare 15 - 30 Euro di batteria piu inquinamento relativo con smaltimento ogni 2 anni. (e chissà chi e come le produce o trova il piombo, bambini? Può essere, adulti in condizioni non felici, pure).
Insomma...
Se la tensione sta tra i 190 e i 240 (e mettiamo che adesso è stabile invece a 210 con sbazi a 240, è pericoloso anche in questo caso?) per il mio pc (sono soldi) ci possono essere problemi? Giuro che non vi vengo a cercare se mi dite si e poi si spacca tutto per la tensione (vallo a capire cmq...) ma dico un consiglio sincero, voi fareste finta di niente o vi preoccupereste?
Mi hanno detto che lo stabilizzatore (portatile come la UPS) non serve a niente perché con il condensatore non riesce davvero a tenere la corrente (ne a generarla appunto)se questa va a 195 V mettiamo il condensatore non riesce a sopperire...
Poi il discorso rumore è anche fondamentale, odio i rumori continui che non possono essere "mediati" .
grazie
bancodeipugni
14-11-2020, 11:32
prima di pensare a compensatori e stabilizzatori cercherei di chiarire il problema a monte
tu staccando il generale centralino spegnendo tutto con un tester in vac 250 sulle viti dei morsetti in alto (dove ancora arriva corrente dal contatore) che misura hai ?
se poi riattacchi tutto accendendo un po' di roba pesante tipo forno elettrico phon microonde o altro arrivando a circa 3kw di assorbimento riprovando che misura hai ?
perchè al di la della qualità della fornitura la tensione non deve fare svarioni incredibili sottosforzo si dovrebbe muovere di poco: allora vuol dire che il problema è a valle:mbe:
JuneFlower
14-11-2020, 12:26
I test non li posso fare non ho gli strumenti, devo acquistarli.
Il problema è che le informazioni che ho sono stati fatti da persone che hanno tutto l'interesse a non intervenire, o che hanno le scatole piene di lavorare, sebbene questo sia il loro lavoro.
Mi devo improvvisare anche elettricista.
I dati che ho avuto sono stati fatti una volta 3-4 anni fa (prima di interventi Enel) periodo in cui era venuto un elettricista che aveva creato l'impianto di casa e che ora si è dileguato (elettricista di Roma) e che con un tester senza nulla di che accesso aveva visto cadute a 178 ricordo e poi normale 220..
E poi 3 giorni fa con forno acceso da Enel dopo un intervento di potenziamento (dopo protesta) dopo riallaccio, ha detto che arrivava a 235 V e quando ho acceso è scesa a 220.
Questi mi hanno detto di mettere in trifase perché altrimenti sarà sempre un po' instabile. Abbiamo trovato un elettricista serio ma adesso c'è anche un problema di "convivenza" quindi non è facile far capire che questo è un intervento importante: raccogliere i dati per poi decidere come intervenire e se è necessario (ancora) farlo.
Ti sono grato per la chiarezza e la pazienza, salvo questa risposta letteralmente.
bancodeipugni
14-11-2020, 13:54
I test non li posso fare non ho gli strumenti, devo acquistarli. un testerino costa 10 15 euro
https://www.amazon.it/Multimetro-multimetri-multimetro-auto-allineamento-resistenza/dp/B07B2GDLZM/ref=sr_1_10_mod_primary_lightning_deal?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=G8MYDI1NO7Y7&dchild=1&keywords=tester+tacklife&qid=1605362131&sbo=Tc8eqSFhUl4VwMzbE4fw%2Fw%3D%3D&smid=AFKOBDGTRULW5&sprefix=tester+tack%2Caps%2C176&sr=8-10
Il problema è che le informazioni che ho sono stati fatti da persone che hanno tutto l'interesse a non intervenire, o che hanno le scatole piene di lavorare, sebbene questo sia il loro lavoro.
Mi devo improvvisare anche elettricista.a volte anche idraulico muratore falegname giardiniere
antennista.. :(
I dati che ho avuto sono stati fatti una volta 3-4 anni fa (prima di interventi Enel) periodo in cui era venuto un elettricista che aveva creato l'impianto di casa e che ora si è dileguato (elettricista di Roma) e che con un tester senza nulla di che accesso aveva visto cadute a 178 ricordo e poi normale 220..
E poi 3 giorni fa con forno acceso da Enel dopo un intervento di potenziamento (dopo protesta) dopo riallaccio, ha detto che arrivava a 235 V e quando ho acceso è scesa a 220.
Questi mi hanno detto di mettere in trifase perché altrimenti sarà sempre un po' instabile. Abbiamo trovato un elettricista serio ma adesso c'è anche un problema di "convivenza" quindi non è facile far capire che questo è un intervento importante: raccogliere i dati per poi decidere come intervenire e se è necessario (ancora) farlo.
Ti sono grato per la chiarezza e la pazienza, salvo questa risposta letteralmente.
le prove che ti ho detto fai presto a farle e successivamente puoi anche farle sulle prese a valle per vedere se invece di cordine hanno usato cavi telefonici per farti l'impianto in casa :muro:
JuneFlower
14-11-2020, 14:34
Si faccio di tutto ma le cose tecniche mi piace lasciarle ad altri.
OK allora lo prendo e imparo, per quanto riguarda invece qualcosa tipo quello dell'enel che da il grafico sulla carta "scontrino", quello costa tanto e si può comprare? Così uno c'ha anche lo "storico" e una prova che vale parecchio.
Qui tra l'altro non dovrebbero nemmeno farci pagare la bolletta se questo è il servizio...ma lasciamo perdere queste cose "legali".
Preso il multimetro.. mi hai fatto comprare il MULTI metro.. magari faccio qualche multa all'enel, se non rimaniamo fulminati qui tutti ... e brucia la casa :)
bancodeipugni
15-11-2020, 10:26
e poi non ti ho fatto comprare la pinza amperometrica (quella si puo' soprassedere per ora) :sofico:
a 235 ci arriva ed è anche molto, strano che abbiano aggiornato la cabina di trasformazione e/o la media tensione e poi abbiano sottodimensionato: intorno ci sono solo case / condominii o anche capannoni industriali/aree commerciali ?
cmq prima di avviare contestazioni assicurati che l'impianto tuo sia in ordine altrimenti quelli escono e ti fano pure pagare... :muro: :rolleyes:
JuneFlower
15-11-2020, 14:47
Farebbero bene a farmi pagare se me ne uscissi con proteste scomposte e ignoranti. Tutte le uscite fatte non mi hanno mai chiesto niente...
Una volta la pen'ultima sono stati un po' scostanti, solo uno, ma è un dato di fattoche c'è qualcosa che non va. M hanno detto che il tester non ce l'avevano libero. Quelloche registra lo storico: chiedevo, quello si può comprare? sai mica il nome o ce l'hanno solo loro?
Ah no la" pinza "non ce l'ho.
Vabbe, vedrò se si può fare quei due test e poi magari mi fai \ fate sapere cosa posso dedurre (se sono ancora vivo).
Sarebbe interessante capire se la casa è stata fatta con filacci. Una casa nuova. Mah.
La casa è la penultima della linea, e lungo questa linea ci sono solo case, certo ci sarà il meccanico, c'è chi usa il flessibile, chi usa l'impianto elettrico per i fornelli, chi usa i condizionatori... la gente qui si arrabatta come può, non è una zona benestante, sono ex campagne, terra di lavoro.
Intorno c'è che io sappia un meccanico, e nient'altro. Poi diciamocelo: è una zona semi disabitata
Mi hanno detto che essendo a 1 km circa in linea d'aria è tanto e può succedere questo... Di interventi ne avranno fatti 5-6 negli ultimi 3 anni. L'ultimo è durato 1 oretta e mezzo massimo e sono venuti qui a fare il check proprio a chiederci (prima volta) di accendere x cose per fare un test, vedere la tensione.
C'è un impianto di depurazione ma è lontano e non è su questa centralina, di aziende non c'è n'è ma in questo tratto tra la centralina che sta a 1 km e questa casa ci sono solo 4 -5 famiglie (sicuro).
bancodeipugni
15-11-2020, 17:07
Quelloche registra lo storico: chiedevo, quello si può comprare? sai mica il nome o ce l'hanno solo loro?
ci sono ma non alla portata hobbistica, almeno non sui canali commerciali tradizionali
quello che puoi fare è fare una misurazione a seconda delle ore del giorno e dei giorni (feriali/festivi) per avere un'idea
Sarebbe interessante capire se la casa è stata fatta con filacci. Una casa nuova. Mah.pero' hai detto una cosa interessante: la casa è la penultima della linea: vuol dire che il gruppo contatori si trova tutto in cima e i montanti partono tutti da li ? :mbe:
casa nuova, se avessero fatto le cose a modo dovrebbero aver tirato cavi industriali da 10mmq, non dico 4x16mmq (predisponendo la trifase) ma non mi stupirei di vedere i 6mmq che normalmente bastano
poi c'e' tutto il discorso dei circuiti interni, se hanno usato sezioni dei cavi risicate per lunghe tratte e per servire molte prese con serializzazioni importanti sotto carico puoi riscontrare effetti tipo "abbassamento di luci" : ho visto fare compromessi qualitativi anche su impianti recenti ma non dovrebbero avere oscillazioni cosi' importanti
se il problema fosse sulla alta/media tensione d'inverno dovrebbe comunque attenuarsi per riduzione dell'effetto joule
JuneFlower
15-11-2020, 17:27
Sono colline molto ondulate, è un pendio dolce, in una zona piu bassa della mia c'è una cassa montata su un palo (mai vista) da li parte e si divide in due zone, sale in una zona poi scende e poi risale e arriva qui. Hanno cambiato i cavi quest'estate, e tolto i pali dal mio terreno che negli anni 90 nessuno gli aveva dato il permesso di mettere, attaccando i cavi al mio tetto per servive una casa dopo la mia che è abitata...
I pali sono stati tolti ma a mio carico, poi speravo di essermi tolto i fili di torno ed invece hanno voluto seguire la stessa "linea d'aria" quindi hanno messo un palo dall'altra parte della strada che mi passa per 30 metri sopra il terreno mio e sotto cui dovrò costruire quindi altri permessi probabilmente da chiedere visto che sotto ci sarà una canna fumaria...
Ma non saranno problemi miei...
Sto solo cercando di aiutare qui. Ok per i test li farò a varie ore "simulando" quello che fa quel sistema e comunque in caso c'è la telecamera con dati del file per provare a che ora ogni test è stato fatto.
L'unica è che dovrò smontare la placca\patta del pannello di controllo dove sono tutte le levette perché altrimenti le viti non le vedo.
Non pensavo che anche le viti conducessero!
Mi stai facendo rodere perché avrei voluto essere qui quando costruivano e magari sapere cosa è cosa e quindi dire, no, magari questo mettimelo qui, no questo mettilo qua...
Ma non ero grande abbastanza e non ero libero.
Mi piacerebbe poter vedere che materiali sono, fare delle foto e capire che cosa hanno fatto. Ma da quanto ne so è impossibile visto che è tutto dietro il muro è dura capire che lavoro sia stato fatto.
D'estate fili si ammollano e c'è tanto consumo, d'inverno si tendono e c'è meno consumo... vedremo.
Alla fine i danni al pc erano stati provocati da windows infatti lo stabilizzatore non lo ho preso.. ma dopo i test (di durata 1 2 3 settimane) potrò capire se vale la pena prenderlo o meno. Se mi sposto in altre case non ho idea quanto sia probabileche questo fenomeno si presenti... non so se è una cosa rara: a quanto ne so lo è.
Grazie
bancodeipugni
15-11-2020, 21:52
quindi i contatori dove sono ? la cabina di trasformazione dov'e' ? :mbe:
non me l'hai mica detto :nono:
L'unica è che dovrò smontare la placca\patta del pannello di controllo dove sono tutte le levette perché altrimenti le viti non le vedo.
Non pensavo che anche le viti conducessero!
e' certo... se no cosa serrano i fili a fare ?:D ci vuole qualcosa che faccia conduzione
il coperchio del quadro di solito si smonta facile (ovviamente occhio a non tocca' le viti perchè sei fuori dai circuiti di protezione del quadro, anche se dovrebbe essercene uno sempre per legge alla partenza del montante)
in alternativa potresti anche misurare direttamente nel quadro di protezione montante che è un quadro più piccolo da cui partono i cavi che arrivano in casa, ma va smontato lo stesso, quindi..
Mi stai facendo rodere perché avrei voluto essere qui quando costruivano e magari sapere cosa è cosa e quindi dire, no, magari questo mettimelo qui, no questo mettilo qua...
male! bisogna sempre essere in cantiere a rompere i coglioni, anche più volte al giorno, anche in orari diversi e con persone diverse, altrimenti è il bronx... :muro:
Ma non ero grande abbastanza e non ero libero.
Mi piacerebbe poter vedere che materiali sono, fare delle foto e capire che cosa hanno fatto. Ma da quanto ne so è impossibile visto che è tutto dietro il muro è dura capire che lavoro sia stato fatto.
te ne accorgerai tra 4-5 anni se hanno fatto le cose a modo ;) :rolleyes:
D'estate fili si ammollano e c'è tanto consumo, d'inverno si tendono e c'è meno consumo... vedremo.non è che s'ammollano, è la dispersione causata dalle temperature più alte: d'inverno col freddo succede meno
JuneFlower
15-11-2020, 22:16
La cabina di trasformazione, nel senso la cabina piu vicina è a un km. In che senso dove è? E tra questa e noi ci sono almeno servite 4 5 case di cui alcune disabitate... e come ti dicevo alcuni usano flessibili etc.. e questo fa casino (giusto le case sotto) Ogni tanto lo fanno.
Fammi una domanda precisa. Intendi il posto geografico in italia? Questo non lo dico.
Dentro la placca trasparente vedo 4 viti, il modello è un IP 40 nn so se dice niente.
Sulle due fasce di clip ci sono sia a destra che a sinistra 2 anelli quindi in totale 8: sono di plastica-
La struttura ha circa 14 anni (ma è nuova) già ma è usata da 3 E' una casa vacanza diventata residenza... oddio sembra tipo un film 28 giorni dopo... che scappiamo via dalle città.. e un po' è anche così.
ahahahah questa storia del cantiere, grande! Si anche io sono controllino.. parecchio.ROdere nel senso che avrei voluto fosse migliore la cosa. Magari scopro che non ci sono problemi. E sto stabilizzatore da 60 euro non lo devo prendere. Come look non è niente di che però sembra buono dicono... e poi come dicevo potrei portarmelo da parte dove magari sto problema è pure presente... se non rimango fulminato prima.
(mettiamo che vado in un altra casa a risiedere almeno posso proteggere il mio pc così in modo tranquillo e senza comprare roba sempre batterie, consumo inquinamento.. basta).
https://www.amazon.it/STABILIZZATORE-TENSIONE-SKB-2000VA-1200W/dp/B078V9Z9X8
Dopo l'upgrade cmq di tensione (a quanto detto da loro e ci credo dai che l'hanno fatto) che fa arrivare piu tensione afine linea non ho visto che poche volte le luci affievolirsi e reggono anche l'aspirapolvere, mentre di sopra quando l'ho attaccata ha fatto lo stesso (down di luce per poi salire, e lo fa ogni volta che tappi la bocca e quindi l'aspirapolvere scende di tensione (perchè è una moderna avanzata e poi riparte in tensione e quindi la tensione torna... ma quando va in scarico per evitare surriscaldamenti quando tappi la fronte per sbaglio, le luci vanno giu)...
Le luci però così da sole se non ci sono anche robe tipo aspirapolvere, non fanno quel abbassamento di tensione che si vedeva.
In bagno invece se accendo il fon le due luci a muro fanno quell giochino mentre quella su soffitto non lo fa.
Non ho idea in questi due piani cosa abbia fatto sto pazzo che ha fatto le cose qui.
E' tutto un discorso strano.. E' come se alcune prese condividessero la tensione con la presa con bottlenecks sparsi ... boh..
Mi hanno detto che se chiedo 6kw nn cambia nulla qui. Avevo pensato anche di farlo fare perché al di la dei 30 euro in piu di bolletta almeno avevi loro che legalmente a quel punto devono fornirti un servizio migliore e quinsi diciamo rischiano di piu il rimborso , ma oltra a questo "fai capire" con i dati che qui c'è gente che "fa cose" e che necessita e quindi magari si iniziano a vedere potenziamenti veri e propri. Quando ho detto mi hanno detto, naah non cambia niente.. (si ma sono in buona fede? Immagino di si: io sono gnorri su tutte queste cose come vedi).
Ok poi per non prendere la scossa magari mi faccio far vedere in un negozio o tipo sui video, ma ovviamente ho paura un po' ahahaha
bancodeipugni
16-11-2020, 19:52
La cabina di trasformazione, nel senso la cabina piu vicina è a un km. In che senso dove è? E tra questa e noi ci sono almeno servite 4 5 case di cui alcune disabitate... e come ti dicevo alcuni usano flessibili etc.. e questo fa casino (giusto le case sotto) Ogni tanto lo fanno.
Fammi una domanda precisa. Intendi il posto geografico in italia? Questo non lo dico.dicevo dov'e' il gruppo di misura: dove vai a riarmare quando superi il limite contrattuale, quella scatola bianca cubica con una fessura ovale nel mezzo con una levetta con un display verde con un bottoncino di fianco multifunzione
https://taglialabolletta.it/wp-content/uploads/2013/04/contatore_trifase_elettronico.jpg
Dentro la placca trasparente vedo 4 viti, il modello è un IP 40 nn so se dice niente.
Sulle due fasce di clip ci sono sia a destra che a sinistra 2 anelli quindi in totale 8: sono di plastica-
ip40, è la protezione del quadro centralino
https://www.ingegneria-elettronica.com/normative1/guida-elettrotecnica-norme-cei-letterag.html
Dopo l'upgrade cmq di tensione (a quanto detto da loro e ci credo dai che l'hanno fatto) che fa arrivare piu tensione afine linea non ho visto che poche volte le luci affievolirsi e reggono anche l'aspirapolvere, mentre di sopra quando l'ho attaccata ha fatto lo stesso (down di luce per poi salire, e lo fa ogni volta che tappi la bocca e quindi l'aspirapolvere scende di tensione (perchè è una moderna avanzata e poi riparte in tensione e quindi la tensione torna... ma quando va in scarico per evitare surriscaldamenti quando tappi la fronte per sbaglio, le luci vanno giu)...
Le luci però così da sole se non ci sono anche robe tipo aspirapolvere, non fanno quel abbassamento di tensione che si vedeva.
In bagno invece se accendo il fon le due luci a muro fanno quell giochino mentre quella su soffitto non lo fa.
Non ho idea in questi due piani cosa abbia fatto sto pazzo che ha fatto le cose qui.
la luce della specchiera la fa rimbalzare sulla presa: cosi', quando prelevi corrente alla presa cala la tensione sulle lampadine
se avessero tenuto separati i circuiti luce e prese, come raccomanda la normativa 64-8, questi sbalzi non si noterebbero :rolleyes:
E' tutto un discorso strano.. E' come se alcune prese condividessero la tensione con la presa con bottlenecks sparsi ... boh..
probabilmente si' :muro:
Mi hanno detto che se chiedo 6kw nn cambia nulla qui. Avevo pensato anche di farlo fare perché al di la dei 30 euro in piu di bolletta almeno avevi loro che legalmente a quel punto devono fornirti un servizio migliore e quinsi diciamo rischiano di piu il rimborso , ma oltra a questo "fai capire" con i dati che qui c'è gente che "fa cose" e che necessita e quindi magari si iniziano a vedere potenziamenti veri e propri. Quando ho detto mi hanno detto, naah non cambia niente.. (si ma sono in buona fede? Immagino di si: io sono gnorri su tutte queste cose come vedi).
Ok poi per non prendere la scossa magari mi faccio far vedere in un negozio o tipo sui video, ma ovviamente ho paura un po' ahahaha
se alzi la potenza contrattuale è ancora peggio: se hai un problema di calo di tensione sotto carico, aumenti il carico hai ancora più calo
cmq non sono 30 euro di bolletta, si paga un tot all'anno fisso a seconda della tensione contrattuale (ora scaglionabile di 0,5kw: 3,0, 3,5 4, 4,5, ecc fino a 6 monofase): il consumo invece (costo al kw) è sempre uguale ;)
JuneFlower
16-11-2020, 21:28
Ah no beh qella è fuori sulla strada, tra l'altro è stata fatta da poco visto che abbiamo fatto fare la rimozione di pali che erano messi nel terreno (illegalmente - senza richiesta) e quindi l'hanno collegata da poco. Saranno 10-20 metri da casa, ma è attaccata alla bene e meglio ed è esposta alle intemperie. (parlo dei cavi che escono e vanno nel terreno...
Sto iniziando a scaldarmi... Questo lo vado a prendere a Roma ma con le pinze.
Lascio perdere Dio, però porca miseria... E quindi se questo ha fatto l'impianto a cazzo quando noi non c'eravamo qui e la casa veniva costruita adesso come facciamo a risolvere? A parte il covid La vedo dura chiamare il nuovo (ottimo) elettricista (per quanto mi risulta, serio) e farlo lavorare visto che a parte che fa freddo e le finestre non le puoi tenere aperte... ma non è il caso.. ma come si fa a andare in normativa 64-8?
Come faccio a far separare tutto? Togliere questi bottlenecks etc? Qui noi alzeremo la tensione in futuro perché faremo diversi impianti dalla ricarica macchina ai pannelli forse una piccola bagnarola fuori, ci saranno delle luci in giardino (hai capito insomma).
Porca miseria, se non mettiamo a posto sta cosa siamo in un vicolo cieco qui.
Dici che neanche il trifase (380V) e poi far gestire la casa in base alle funzioni che ogni luogo ha (con intervento elettricista che comunque ci deve essere quando verrebbe enel a fare il cambio, per il riallaccio), neanche questo aiuterebbe?
Tra l altro se questo cambio aiutasse si potrebbe anche approfittare per far fare anche il lavoro di separazione luci\prese (almeno)
E poi altra domanda: allora lo stabilizzatore di tensione secondo te lo devo prendere (?) nel frattempo o devo prendermi addirittura una UPS interattiva ...e spendere di batterie e inquinare ogni volta che sono esauste visto che poi chissà una volta portate in discarica dove finiscono... e cmq sono soldi..
Io pEr il pc sono attaccato direttamente ad una delle centraline, forse questo per ora ha salvato tutto il pc e i componenti visto che attaccato ad un pannello di controllo forse subisco meno cali etc.
Grazie, stai davvero accendendo la luce qui. Non per fare il leccaculo, ma sono sincero, grazie.
bancodeipugni
17-11-2020, 19:59
Ah no beh qella è fuori sulla strada, tra l'altro è stata fatta da poco visto che abbiamo fatto fare la rimozione di pali che erano messi nel terreno (illegalmente - senza richiesta) e quindi l'hanno collegata da poco. Saranno 10-20 metri da casa, ma è attaccata alla bene e meglio ed è esposta alle intemperie. (parlo dei cavi che escono e vanno nel terreno...
cioè i cavi industriali (spero non siano delle cordine :doh: ) sono infilati nel terreno senza passare nemmeno in un corrugato ? :mbe:
Sto iniziando a scaldarmi... Questo lo vado a prendere a Roma ma con le pinze.
Lascio perdere Dio, però porca miseria... E quindi se questo ha fatto l'impianto a cazzo quando noi non c'eravamo qui e la casa veniva costruita adesso come facciamo a risolvere? A parte il covid La vedo dura chiamare il nuovo (ottimo) elettricista (per quanto mi risulta, serio) e farlo lavorare visto che a parte che fa freddo e le finestre non le puoi tenere aperte...
gli elettricisti sono atermici, possono lavorare anche sottozero, come i muratori, tanto l'abbigliamento da lavoro è sempre lo stesso :O
ma non è il caso.. ma come si fa a andare in normativa 64-8?
l'impianto è di 15 anni fa... dovresti già pienamente esserlo
quando hai preso casa i proprietari precedenti ti hanno dato la dichiarazione di conformità dell'impianto elettrico, rilasciata da chi ha fatto l'impianto, comprensiva di schema filare dell'impianto, potenza prelevabile, materiali e marche utilizzate, ecc ?
...anche dell'impianto del gas, caldaia, clima ecc ? ;)
ma qualche licenza qualitativa o differenza viene fatta anche perchè un conto è "raccomandare" un conto è "obbligare" e poi il dover risparmiare alla fine fa la differenza
poi ci sarebbe anche la questione dei differenziali: adesso sei obbligato a metterne almeno 2, prima no e nessuno lo faceva per risparmiare sugli interruttori al quadro, cosi' al primo guasto viene meno la luce in tutta la casa..
Come faccio a far separare tutto? Togliere questi bottlenecks etc? Qui noi alzeremo la tensione in futuro perché faremo diversi impianti dalla ricarica macchina ai pannelli forse una piccola bagnarola fuori, ci saranno delle luci in giardino (hai capito insomma).
Porca miseria, se non mettiamo a posto sta cosa siamo in un vicolo cieco qui.
erano controlli da fare prima di fare il compromesso cosi' da tirare eventualmente sul prezzo ;) o comunque interventi da fare prima di entrarci dentro finchè c'era un cantiere attivo (qualche lavoro c'e' sempre da fare quando si compra casa da un privato)
cmq questa cosa del miglioramento dei circuiti puoi differirla mentre la faccenda dei cali di tensione sotto i 200V va chiarita
Dici che neanche il trifase (380V) e poi far gestire la casa in base alle funzioni che ogni luogo ha (con intervento elettricista che comunque ci deve essere quando verrebbe enel a fare il cambio, per il riallaccio), neanche questo aiuterebbe?
Tra l altro se questo cambio aiutasse si potrebbe anche approfittare per far fare anche il lavoro di separazione luci\prese (almeno)
a cosa ti serve la trifase ? è un edificio cosi' grande da dover richiedere tale potenza ?
tieni presente che passando alla trifase sei obbligato a presentare anche un progetto dell'impianto che va fatto fare da professionista abilitato (e giù dollari :muro: )
E poi altra domanda: allora lo stabilizzatore di tensione secondo te lo devo prendere (?) nel frattempo o devo prendermi addirittura una UPS interattiva ...e spendere di batterie e inquinare ogni volta che sono esauste visto che poi chissà una volta portate in discarica dove finiscono... e cmq sono soldi..
chiarisci il problema dei cali di tensione
se c'e' un problema di rete non sei tu che devi intervenire, viceversa c'e' qualche problema importante nell'impianto elettrico, tipo un restringimento delle sezioni sulla montante o sui circuiti, il danneggiamento di un cavo o una giunta morsetto fatta male o chiusa male...
Io pEr il pc sono attaccato direttamente ad una delle centraline, forse questo per ora ha salvato tutto il pc e i componenti visto che attaccato ad un pannello di controllo forse subisco meno cali etc.
Grazie, stai davvero accendendo la luce qui. Non per fare il leccaculo, ma sono sincero, grazie.
si ma:
che centraline ? :mbe:
l'ups puo' essere utile per tanti aspetti tipo la continuità del servizio viceversa è solo un salvagente temporaneo: devi far risolvere il problema prima
JuneFlower
17-11-2020, 20:39
No no il cavo da un pollice passa in un corrugato, poi passa in una scatola etc entra nel muro.
LoL allora sono come me gli elettricisti! No comunque quello che dici non è uno scherzo, quelli veri sono tosti.
Non ho questa documentazione, non sono il proprietario lo è la mia famiglia..., altrimenti saprei tutto e non sarebbe andata a finire così. So che hanno provato a risparmiare.
Cmq non posso aspettare all'infinito (quindi per ora ho preso uno stabilizzatore e ho mandato il reclamo oltre alla richiesta di verifica di tensione "ma hanno il sistema bloccato" e non possono inviare la richiesta di verifica di tensione.. oh che strano!).
Esatto va chiarita la storia della tensione ed infatti sulla tensione ci sono attaccato come una zecca, ma d'acciaio, non una zecca qualunque, una che ha tutti i diritti ad avere una centralina della corrente piu vicina e niente sbalzi.
No è un piccolo edificio, pochissime luci accese.
poi è tutto a risparmio. Ma voglio dire il trifase è quello che mi ha suggerito quello dell'enel.
GIuro che la sensazione che ho io, io non sono buonista con ste cose che si basano sui diritti e contratti, non faccio il negoziatore, io sono un talebano, se non mi rispetti il contratto non è che tu mi dai una caramella al giorno e quindi me la faccio andare giù. Io guardo al futuro, se mi tieni cosi per 10 anni io sono costretto ad andarmene da qui...
QUindi o mi sistemano la linea in questa zona dove appena tizio accende il flessibile giu da lui io vedo la luce qui che diventa tenue e risale, con intervalli lenti tipo onde di 1 secondo (immagino sia la forma che ha la linea). Poi ci sono dei rapidissimi spegnimenti, che solo un occhio giovane vede. E poi la cosa strana è che certe zone di casa sembrano maggiormente soggete a questo problema altre zone sono esenti!
Tipo dove stiamo in cucina, come tutti , se l'aspirapolvere si tappa, o magari tizio in un altra cosa (come dicevo sopra) accende il flassibile (cosa che letteralmente accade una casa 300 metri piu sotto - e qui la densità pop. è bassissima - ) beh la luce non lampeggia in cucina, mentre altrove lo fa molto piu facilmente...
Ma giuro che tu hai detto: lasciamo perdere casa e il suo miglioramento, focalizziamoci su questi sbalzi. Ecco.. lo strumenti arriva dopo domani (Parlo del multimetro, poi farò test praticamente ogni ora, se vedo come si fa a non prendere la scossa e allora la zecca inizia a pungere poi.
Ecco potrebbero essere anche morsetti non chiusi. benissimo.
Giuro che non so cosa fare con Enel, me lo fanno pesare, come faccio a fargli fare un investimento che sarà minimo di 3 -5 mila euro minimo per montare un'altra scatola, una centralina piu vicino a noi o comunque magari allacciarci a sopra la strada in modo da non metterci a fine linea, o qualsiasi cosadebbano fare? come faccio a farglielo fare? Forse devo andare dai carabinieri? Ma qui in famiglia non vogliono portarla a quel livello (e giustamente è meglio di no) ma come si fa a fargli risolvere sta cosa?
JuneFlower
17-11-2020, 21:11
Cmq a fine linea pare che si debba accettare questo regime, non posso farci nulla? Se alzano la linea tutte le famiglie prima si bruciano con sbalzi e io ce l'ho ... beh sbalzata comunque.
Se metto una UPS qui sono minimo 1500 Euro poi devo cambiare batterie pure (se metto una UPS dico per tutta la linea).
Come diavolo si fa a sistemare una cosa del genere, (sbalzi di tensione a fine linea)?
Ma prima di tutta sta pappardella, hai fatto una misurazione della tensione dopo il potenziamento della linea?
Il fornitore deve garantire una tensione di 230V +/- 10% secondo le delibere per l'autorità dell'energia (ARERA). Sono ammessi picchi fino al -15% per brevi momenti. Riferimento delibere 646/2015/R/eel e 38/2016/R/eel.
Se rilevi valori di tensione anomali, al di fuori di questi dati, puoi chiedere al fornitore di sanare la situazione.
Devi presentare una richiesta di verifica della tensione di rete. Il fornitore collegherà un analizzatore di rete al tuo contatore per 1 settimana, dopodichè ti verrà comunicato se i valori rientrano nelle specifiche o meno.
Nel caso i valori fosse "a norma" dovrai pagare il servizio (140€), nel caso invece ci fossero anomalie il fornitore dovrà rimediare entro 50gg dalla comunicazione.
Prima di procedere consiglio di fare delle misure (ovviamente subito a valle del contatore) e verificare se effettivamente ci sono delle anomalie.
dico la mia...
prima di tutto vanno fatti i test ora che hanno fatto lavori sulla linea (come già suggerito)...con il tester devi vedere che tensione hai quando hai circa 3kW di roba accesa in casa...
fatto questo, io personalmente non metterei la 380 in casa...troppi lavori....dovresti dividere l'impianto sulle 3 fasi per bilanciare il carico su ogni fase (per questo ti hanno consigliato la trifase)...
se per errore metti in contatto due fasi diverse (vuoi che chiami un elettricista diverso e fa porcate) ti trovi la 380 alla presa...
secondo me ti consta di meno un ups con la doppia conversione (il termine tecnico non me lo ricordo) che a noi, in ufficio, ha risolto il problema ad un vecchio server che era diventato troppo sensibile agli sbalzi di tensione... parlo di pochi Volt, e si freezava completamente la macchina anche sotto ups (sempre apc ma normale, non a doppia conversione)...
dato che avevamo ancora un anno davanti prima di poter cambiare server (e l'alimentatore super custom di quel server costava uno sproposito) abbiamo inserito questo ups davanti ai server:
https://www.apc.com/shop/it/it/products/APC-Smart-UPS-SRT-5000-VA-RM-230-V/P-SRT5KRMXLI
non guardare il prezzo di listino, l'abbiamo pagato 2580€ +iva... però è da 4.5 kW, a te basta il modello da 3kW che sicuramente costerà di meno...questo ups ha eliminato ogni problema derivato dalla stabilità della tensione sulla linea... alla peggio fai arrivare una linea non filtrata alla lavatrice e il resto lo metti sotto ups...
è attivo e funzionante da marzo 2017 (3 anni e mezzo) e di recente ho avuto un blackout importante e ha retto i suoi 30 minuti come da capacità dichiarata...
questa potrebbe essere una soluzione "accettabile"...
comunque chiamare un elettricista serio per farsi da un occhio (esperto) alla situazione rimane la scelta migliore............
bio
JuneFlower
18-11-2020, 14:43
Grazie. LEGENDA: leggere solo punti sopra i punti 1 - 2 e 3 e poi di questi punti solo il grassetto se non c'è tempo).
Si mikixt ma se chiedo sempre questi iniziano ad incazzarsi... e sono già 3-4 interventi o forse 5... e ancora la situazione ha non dico imperfezioni e nemmeno black out ma andrebbe migliorata: le lampadine non possono affievolirmisi "leggermente" (tempo fa andavano in modalità "Candela") quando c'è qualcosa che succhia in casa o in case vicine. Mi pare ovvio che quando questo succede io non tento la fortuna con pc od altro... è ovvio questo.
- bio (EDIT): grazie per aver condiviso questa esperienza e a ver scritto, qui vogliono mettere uno stabilizzatore da 1500EUro ma lo stablizzatore per quanto bestia non genera corrente...
Qui non c'è il problema dello spegnimento, solo delle situazioni che spiego sotto (grassetto). Il danno se mai ci fosse è alla lunga. (nella situazione come quella presente).
Io infatti ho spiegato in casa che qui lo stabilizzatore non puoi prenderlo a meno che la corrente non arrivi 230 sempre (magari dopo le prossime o future manopolazioni di aggiustamento enel.. con cui si deciderà di convivere). Ho sia spiegato che ci vorrebbe un UPS non uno stabilizzatore, ma bisogna vedere in effetti perché la situazione è dinamica adesso... come tutti avranno capito (anzi ho sbagliato come mi aveva già detto ad acquistare adesso qualcosa... ma non posso aspettare le calende greche... devo proteggere le due robe che c'ho... per ora).
Bio, ammazza che bello sto APC Smart-UPS SRT Che bel design!
Sotto spiego a cosa stiamo puntando ora...
Si mi sa che sta trifase è un po' na cazzata di idea. Grazie per avermelo chiarito un po' tutti...
-Quindi dici\dite che anche se sei a fine linea puoi avere\pretendere la fornitura che rispetti i 220 (senza andare fuori 207 e 238) ?
-Si, so della richiesta di verifica tensione (1 settimana) da fare a chi ti vende l'energia (contratto).
-Dopo il cambio (aumento Volts) hanno fatto si che qui arrivassero 235V. Ma poi comunque sono esposto ad uso "cantiere" che fanno dell'energia elettrica a casa propria alcune persone (2 nuclei) appena prima di me (a monte).
In un altro luogo d'italia ad esempio avevo vicino delle gru (300m), un'altra parte d'italia (non ero a fine linea in campagna ed era in zona residenziale, non campagna come la zona in questione) queste gru quando si attivavano lasciavano una leggerissima scia nella luce (all'input di movimento gru) ma l'effetto era minimamente visibile a volte era completamente camuffato (mai fatta una lamentela, e poi era solo a volte). Qui invece basta che uno faccia partire uno strumento a mano per fare effetti sulla linea... Questo è il problema. (appena scritto)
(e la cosa che da fastidio non è solo quando ce l'ho io lo strumento in mano o un parente in questa utenza, ma quando l'effetto te lo impongono usi e costumi dai vicini, con cui c'è ovviamente un buon rapporto eh! senza ironia \ le luci in certi punti di casa iniziano a ondulare leggermente ma in modo fastidioso ad esempio per la lettura... e non voglio sottoporre a questi leggeri sotto tensioni, che poi magari sbalzano su in sovrattensione ora o in futuro, le mie apparecchiature elettroniche che per ora non hanno avuto problemi ma non sto frignando, è bene sistemare ste cose...
---1) Allora ENEL folks sono stati avvertiti della cortese lamentela fatta. (la richiesta di calcolo tensione, che infatti ho autonomamente pensato sia una buona fare dopo un lavoro, m è stata in modo fumoso "bloccata" visto che dicevano il pc è impallato adesso... in soldoni quindi usciranno i tecnici sentiti (dopo 3 gg dalla lamentela) perché senza nemmeno testare già vedono o comprendono gentilmente che non va ancora bene.
Alzando la tensione tra l'altro creano problemi gravi non solo potenzialmente a me ma a chi è prima di me. (rendendoli\ci proni a bruciare apparecchi elettronici).
Quello che hanno avuto la gentilezza di anticipare è che dopo lavori fatti quest' estate con cambio pali e altro, erano stati messi 3 cavi nuovi.
Questi cavi non sono sfruttati a quanto hanno detto e portano anche a 2 abitazioni a fine linea (quella in questione e quella d'un vicino).
Portano da dove? Si intende dalla centralina a circa 1 km in linea d'aria... (che va a finire che è una centralina difettosa, in aperta campagna in un buco umido dimenticato da dio).
Quello che hanno proposto ora è di toglierci dallo stesso cavo di quelli che usano spesso il flessibile e ci metteranno su una "dedicata". Suona bene ma poi, vedremo. (nel senso che incrocio le dita, niente gufation)
A me sta cosa fa venire in mente internet in generale ma adesso... è proprio il caso di accorciare il discorso ed evitare paragoni.
---2) E' arrivato il multimetro e .. no non metto il fiocco "blu" alla porta.
Ho avuto in un primo momento la "certezza" che non fosse adatto per i 600 V a cui va impostato quando si setta in casa e comunque per la Discontinua, ma in realtà lo è. Ci sono dei problemi però: le istruzioni fanno pena, poi sono in tedesco e spagnolo e non immagino quanti errori ci siano anche li, ma ci sono tanti errori da rendere illegibile cosa ci sia scritto. Roba peggiore dei miei post.
Beh ho visto dei video ieri già e un po' di roba l'ho capita, sotto tot volt tipo 20 si sta tranquilli ma con test in casa bisogna fare attenzione, fa na boiata ed è finita... (non si scherza).
Nel frattempo ho testato delle batterie (sempre i video visti ieri sera) e ho certezza di una che andrebbe rimossa anche se il multimetro non è lo strmento perfetto per fare check batterie auto veicoli per via di imprecisioni grossolane, ma cmq ho visto un po' come funziona...
L'allarme che si è acceso in testa è che c'è appunto scritto che se non è settato bene o non è adatto o magari il multimetro è rotto si può prendere la scossa e appunto rimanerci quindi.. lascerei a chi è davvero preposto a queste cose almeno spiegarmi di persona... come questo specifico strumento funziona, facendomi proprio vedere. Perché la corrente è peggio del fuoco e anzi lo accende.
Mi farò spiegare da elettricista e basta.
---3)Ho annullato l'ordine dello stabilizzatore di cui sopra, 59 euro .. non credo che possa fare al caso e poi magari mi rovina pure l'alimentatore del PC fisso (visto che ho saputo che i portatili sono esclusi da questi problemi avendo una batteria che, qual'ora facciate l'errore di lasciare inserita quando siete a casa, ha però il vantaggio di schermare il pc da sbalzi di tensione...
Parlo di errore perché se si sta a casa con il portatile la batteria andrebbe rimossa.
Allora.. Ho preso il (UPS) PowerWalker 900W il pc non prende piu di 750 e poi lo schermo prende massimo 57 W (ho visto). (si è sinusoidale pura visto che l'ali Gold 80 plus è PFC attivo)...
Quindi 810W alla peggio e ci stiamo giusti dentro... non credo che 100 W di cuscinetto siano un problema ma oltre 200 Euro non posso spenderli.
Porca miseria mi prendo una scheda video con questi denari.
Si è LINE INTERACTIVE ed ovviamente non è online altrimenti ciao portafogli.
E si.. .dovrò inquinare con le batterie visto che ogni 2-3 anni vanno cambiate e tenute bene visto che tutta la funzione dipende dalla batteria al piombo (costo 18 - 30 Euro .. dipende).
Giusto a scopo di informazioni: non so se la soluzione stabilizzatore (e basta) creava problemi ma tecnici mi hanno detto di no in termini di PFC attivo.
Tra l'altro lo stabilizzatore è incluso nella UPS in questione ed in molte in genere che hanno il sistema AVR appunto incluso che non fa uso della batteria dell' UPS.
Non avrebbe creato problemi all'alimentatore lo stailizzatore visto che non fa nient'altro che far arrivare ciò che L'enel mi manda "a valle". Non è che lo stabilizzatore modifica la corrente. Ad ogni modo lo stabilizzatore pare sia uno strumento troppo grezzo per il pc... boh vai a capire.
Al massimo lo rivenderò poi, ma da quanto ho potuto leggere online i problemi ci sono ovunque, non solo in campagna e anche in città...
E come va saputo e accettato lo sbalzo di tensione e spesso l'unica ragione per cui noi rompiamo i nostri hardware, non ci sono reali altre cause.
Il fulmine o la fornitura sono le principali origini dei danni. Non so se potete confemrare o negare questo?
Cmq questo acquisto mi fa rodere che costi poco o tanto perché mi rompe fare ste cose per un servizio che già si paga in bolletta giustamente.
FOrse dovrei farmi configurazioni a basso costo e ciao... (anche se nulla si è rovinato, è che può capitare che alcune cose si rovinino - io ad esempio stacco sempre "tutto" quando ci sono temporali o quando vado via... per dire).
\\\\\
Non faccio tutto questo discorso per pubblico ludibrio, ma perché chi legge può usare queste cose per sapere come comportarsi soprattutto dalle risposte vostre ma anche dalle descrizioni mie.
Lo stesso vale per i pali telecom che spesso e volentieri sostengono le nostre linee internet almeno in ambiente montano (l'origine della stirpe italica tra l altro e che caratterizza numerosi dei sostegni su cui si diramano le nostre linee Ethernet). Tramite procedure rese pubbliche su blog o altrove e segnalando quale numero chiamare e come fare (usare fax) gli appaltati intervengono entro 1 mese o 2 circa e vengono a sistemare i pali a meno che non siano pericolanti... Queste cose sono molto utili per sapere come comportarsi e migliorare il nostro Paese e la Comunità.. le COmunità con cui ci relazioniamo tutte...
\\\\\\\\\\\\\\\\\\\
JuneFlower
19-11-2020, 00:22
Che cosa è successo?
Sono venuti di notte, hanno spostato la mia linea su un altro cavo isolandomi dai vicini visto che sul mio palo arrivano tre cavi (industriali come quello che dal contatore viene giu in casa per intenderci da 1 cm e mezzo credo, colore grigio chiaro) e almeno uno era libero.
Mi chiedo perché quest'estate quando hanno fatto i lavori dei pali non abbiano fatto a regola d'arte anche sta cosa SAPENDO CHE A FINE LINEA STO SCHIFO AVVIENE 100% sempre. Forse non avevo questo incarico, ma se fai una linea per evitare costi sull'azienda, hai fatto 2 e fai anche 3.
Sono venuti di notte, non chiedetemi perché, e non voglio fornire dettagli.
Hanno messo la corrente in modo tale che al contatore arriva a 245V.
Abbiamo fatto il test con aspirapolvere, deumidificazione, tv, phon, forno acceso ed è saltata (penso si possa dire ovviamente), è saltato non il salva vita che è un "25 A" ma è saltato il generale terra che è un "C16" e che ci ha detto va portato a 25..
Uno è entrato in casa e ha dato un check al pannello elettrico (non ne ho solo uno). Ha detto che potrebbero anche non solo esserci i morsetti non stretti (già scritto sopra da Banco dei pugni credo segnalandomi che la cosa può essere uno dei motivi dei casini). ma ha detto anche altro (piu sotto scritto)
Non ho idea, vedo solo i numeri accanto al pannello adesso per quello li posso citare con dimestichezza oltre al fatto di aver sentito cosa ha detto...
Mi ha detto che i C 10 vanno portati a C16 e i C 16 in poche parole a 25A. QUesto è quello che dice andrebbe fatto in casa, e si, il tipo dell'enel si è proposto di farlo lui quando ha tempo.
(pensavo ora che li vedo che questo C10 C 16 25 A fossero solo sigle cosi del pezzo).
Inoltre ci ha informato che a noi arriva una potenza di 4.5 KW e ripeto ci ha messo a 245V a noi e la casa dopo in cui abita un anziano con 2 condizionatori praticamente ... sempre accesi per via dell'umidità (nuovi montati quest'anno).
Ho acceso poi dopo l'aspirapolvere per far vedere cosa faceva e in effetti l'effetto che anche si creava in casa "auto inflitto" quando l'aspirapolvere andava giu per "intasamento bocca", adesso non sortiva piu effetti pesanti sulle luci che di solito erano affette e in cui si vedeva un effetto che le rendeva quasi "candele" e ondulava ogni volta che ci si "caricava" sulla corrente e cosa super odiosa quando a monte qualcuno si caricava sulla linea con suo flessibile o altre robe facendoci vedere pallosissimi "up and down" di alcune luci oltre il limite di sopportazione, non spegni e accendi ovviamente, ma era oltre il limite accettabile. (quando la luce diminuisce oltre il 5 percento l'occhio inizia a percepire questa mancanza... e da fastidio...)
Devo dire che le luci fanno ancora piu luce che dopo l'intervento di 2 settimane fa del potenziamento (ma li eravamo ancora sul cavo condiviso con tutti quanti).
Ad ogni modo il fatto di essere separati da questi che stanno a monte e farci un servizio di cortesia nel metterci a mezza notte (in seguito ad una richiesta ufficiale fatta sta notte) su un cavo dedicato è qualcosa che dovrebbe già risolvere grossomodo piu di metà del problema. forse il 75%
Il resto da vedere è in casa...
La parola a voi sul discorso "che ca******" di C10 C 16 etc mi hanno messo in casa... praticamente da quello che ho capito ci sarebbero dei colli di bottiglia.
Inoltre, altra cosa importante, mi ha detto che con questo pannello di controllo che ha visionato si può dire che abbiamo 4.5 fuori con 245V che già dovrebbero diminuire al contatotore tipo 238V (ho chiesto e dicono che non è troppo...boh) quindi ci si starebbe adesso avvicinando al top e volendo quello che ho comprato (POWERWALKER line interactive bla bla bla non servirebbe piu, cmq.. lo prendo per tenere tutto in perfetto stato dai...al massimo non uso la batteria piu di tanto) lo potrei anche dare indietro...
E quindi dicevo, 4.5KW al contatore fuori, dice che alla fine risulta che c'è anche un bottle neck qui dove il pannello di controllo di casa ha tutto l'aspetto essere stato disegnato per accogliere una 3KW... e di qui di conseguenza i problemi che ne derivano sono per quanto posso capire legati a questo per un 25%... adesso solo questo 25% è da sistemare e poi è tutto a posto ... fino a che spero non tocchera qualcuno il cavo...
Aveva ragione banco dei pugni, la situazione è dinamica dovevo aspettare e adesso ordinare solo quellostabilizzatore per 1200W tranquillo bianco che non costa quasi nulla e che non richiede cambi batteria. Ma magari che ne so non è buono ed è troppo grezzo.. non lo so... ma ora come ora sarebbe piu adatto invece di un UPS... che è praticamente troppo.
Cmq... sia mi tengo l'UPS ho pagato 900W di ottima UPS meno di 190 Euro che non è male sinusoidale pura, interactive... super silenzioso dicono le recnesioni ... dai ci può stare, ... L'unica cosa che mi rompe oltre a pagare e il fatto di dover ricaricare la batteria doverla accendere gestire, manutenere ... non voglio altri trabicoli tra le palle, consumi e costi per me e l'ambiente.
In poche parole ci hanno fatto un piacere grosso.§
Ci ha detto che inoltre siccome noi prendiamo 3KW secondo come è settato il nostro pannello in casa, ma il contratto è da 4.5KW se noi non usiamo quell'energia, praticamente ENEL VIA REMOTO può decidere di somministrare\impegnare meno energia qui.. quindi è meglio sbrigarsi con le ultime modifiche senno siamo punto a capo.
bancodeipugni
19-11-2020, 11:53
245 sono troppi... siamo al limite della sopportazione dei trasformatori switch a 250v si rompono fai te... :muro:
e se la tensione cala di 7V a vuoto dal contatore a casa (non ci credo, forse dalla cabina al contatore tenuto conto dei carichi delle altre utenze) ci sarebbe un altro grosso problema sul montante..
Abbiamo fatto il test con aspirapolvere, deumidificazione, tv, phon, forno acceso ed è saltata (penso si possa dire ovviamente), è saltato non il salva vita che è un "25 A" ma è saltato il generale terra che è un "C16" e che ci ha detto va portato a 25..
Uno è entrato in casa e ha dato un check al pannello elettrico (non ne ho solo uno). Ha detto che potrebbero anche non solo esserci i morsetti non stretti (già scritto sopra da Banco dei pugni credo segnalandomi che la cosa può essere uno dei motivi dei casini). ma ha detto anche altro (piu sotto scritto)
Non ho idea, vedo solo i numeri accanto al pannello adesso per quello li posso citare con dimestichezza oltre al fatto di aver sentito cosa ha detto...
Mi ha detto che i C 10 vanno portati a C16 e i C 16 in poche parole a 25A. QUesto è quello che dice andrebbe fatto in casa, e si, il tipo dell'enel si è proposto di farlo lui quando ha tempocosi' ? a caso ?:fagiano: :stordita: :mbe:
gli interruttori hanno una portata determinata dai cavi che sottendono, cambiarli con altri più grossi vuol dire anche sostituire i cavi con cavi più grossi...
...vogliono mettere i 25A su delle prese ? e dove le trovano le prese civili a 25A ?? :muro: :muro:
Ci ha detto che inoltre siccome noi prendiamo 3KW secondo come è settato il nostro pannello in casa, ma il contratto è da 4.5KW se noi non usiamo quell'energia, praticamente ENEL VIA REMOTO può decidere di somministrare\impegnare meno energia qui.. quindi è meglio sbrigarsi con le ultime modifiche senno siamo punto a capo. no ferma... :doh:
hai detto che hai più di un quadro elettrico per casa, significa che puoi prelevare ben più di 3kw... paradossalmente saresti limitato a 3kw solo se tu avessi un solo generale circuito da 16A per tutta la casa...
(ogni circuito da 16A puo' prelevare da solo 3kw)
...faccio un esempio: se tu avessi 2 circuiti uno da 10 e uno da 16A bilanciando i carichi su ciascuno potresti prelevare circa 25A che corrisponderebbe alla fornitura di 4,5kw, certo sarebbe impossibile usare tutta la potenza, ma teoricamente potresti... :mbe:
le prese serie civile come quelle di casa possono arrivare massimo a 16A di picco
mettere circuiti da oltre 16A significa tollerare che una presa per ipotesi possa superare tale assorbimento deteriorandosi alla svelta, senza contare che i morsetti delle prese sono da 2,5mmq quindi non potresti neanche collegare cavi più grossi per portate superiori, non ci passano.. :muro:
è possibile solo in caso di utilizzatori dedicati (piani cottura induzione, condizionatori multisplit, pompe di calore...) oppure come interruttori generali per creare sottocircuiti (cucina lavanderia ecc)
JuneFlower
19-11-2020, 18:59
Infatti cosa è successo oggi? Mai successo prima, la corrente è saltata ma non in casa, ma fuori (nel senso che c'è stata una interruzione enel di 2 secondi esattamente) Nel senso che non ho dovuto alzare nessuna levetta, c'è proprio stato un vuoto enel.
Non ho fatto niente e non c'era caricato nessuno alla rete qui in modo pesante.
Si il test "così a caso". In che senso così a caso? Beh si, me l'hanno chiesto per praticamente vedere la corrente come arrivava al contatore fuori.
E' vero quello che dici ancora una volta, ho adesso qui il power walker accanto ai piedi attaccato al pannello con le levette (dove ho fatto mettere una presa Shuko qualche mese fa) ... beh la rilevazione è di 236- 238 l'ho visto anche rilevare 239.
La sera è piu alta che di giorno. Adesso è 239.
****Non ne so niente. Io ho una presa 25 A,
adesso non so se voleva entrare per vedere in casa, io dubito tutto qui...
Non so dove le trovano le prese 25 A cosa significa ? che la presa Btcino che ho non è una presa ad uso civile? Beh.. ho capito. In effetti l'unica che ho è quella del credo salva vita, (grigio chiara) mentre le altre al massimo sono C16.***
Adesso non voglio usare troppe parole dicendo cose che non so (asterischi)
Una cosa è certa se mi salta qualcosa o si rovina qualcosa a Enel arrivano fior di raccomandate e se mi mandano a parlare con ARERA beh me li devono pagare gli strumenti e dovrebbero pagarmi anche la UPS che adesso ho sotto il naso e non è che profuma come l'aria di primavera.
Beh una cosa che mi segnali è che c'è un discorso cavi e levette\circuito che ti allarma.
A me sinceramente piacerebbe fare un po' di ordine.
Ma da dove partire?
Ma voglio dire un'ultima cosa: ieri mentre facevano il test è saltata la corrente, e non è saltato il salva vita ma è saltata nessuna tranne una che è C 16 e sta in alto a sx nel pannello è dice "Generale Terr...".
Adesso per esempio sta a 241 la tensione...
Ma io dico se ci mettono sul "canale dedicato" non possono metterci a 220\235? No.
Non capisco.
Io sono un asino in queste cose: ma si capisce che il problema è della rete non di casa. Ho già detto che è chiaramente un problema principale a monte e poi a valle sicuramente qualche settaggio va fatto. Ma li sanno fare?
Mi parli di dover cambiare anche i cavi, possono cambiare i cavi quando cambiano i circuiti?
Boh sinceramente non lo so... non è un bel tempo per fare ste cose, se qui prendiamo il covid sono cazzi.
Sinceramente non so piu che pesci prendere.
Come cavolo faccio a capirci qualcosa io per dire cosa devono fare loro perché qui è chiaro che mi stanno prendendo per il culo, è un film già visto da 10000 anni.
la cosa simpatica è che se li chiami si incazzano pure, ma che cazzo vogliono?
Consiglio a tutti di scegliere bene quando vi spostate, scegliete un posto culturalmente al livello vostro, non sotto il livello vostro. E ho detto tutto. Meglio se sopra, perché questo tocca tutto, livello dei servizi, delle istituzioni, del tenore di vita...
Tipo... leggo qui: Potrebbe anche darsi che come dicevi nei primi post qui i cavi siano stati fatti a sezione piu piccola.
https://www.lavorincasa.it/tensione-e-corrente-in-casa/
Quindi il problema forse non sia proprio solo a valle del 25% ma la responsabilità dell'impianto qui nostro (utilizzatore) sia maggiore...
JuneFlower
19-11-2020, 19:43
Faccio luce e ordine e ci vorrebbe anche una foto: (ma non credo proprio la farò.. semmai ai cavi si).
Allora io ho un quadro con 9 circuiti.
di cui uno credo sia (a 25A) e su cui c'è scritto generale piano terra.
Allora di questi 8 + 1 questo uno abbiamo già detto
gli altri sono 4 sopra con scritto
-C16 generale terra + 1L (quello che è saltato ieri mentre era acceso "un quantitativo mai acceso prima... quindi non so a cosa cavolo sia servito fare una roba del genere)
-C16 Linea prese
-C10 Linea luce
-C16 Linea cucina (forno, frigo, lavastoviglie credo)
nella barra sotto
-C10Faretti esterni (du cazzate a LED)
C10 Automazione
C10 Linea Pompa (eh.. )
C 10 Linea Caldaia (ecco questo un po' mi fa pensare: li c'è collegato mezzo mondo no? lo so io, poi uno dei nostri ci collega il flessibile ... e va bene? C10?
Piano Primo:
Due fascie A 25 solito generale
-C16 Prese
-C10 Luci
seconda fascia
-C16 Aux
-C10 ****
Questi sono gli Ampere? Devo farmi una minchia di infarinatura su sta cosa degli Ampere.
Forse questo aiuta? I cavi sarebbero da vedere ma non credo abbiano risparmiato così tanto da fregarci qui.
A sto punto quel tipo Enel voleva solo vedere dentro casa ... ma non credo davvero sia mal intenzionato. Boh senti, io con la UPS dovrei stare a posto con gli strumenti che ho qui, forseanche solo collegandoli alla parte AVR ONLY.
Mentre quelli piu delicati li metto anche protetti dalla batteria.
Devo dire che le luci fanno "paura" adesso. Non abbagliano, ma sono davvero accese parecchio.
Praticamente i LED giravano a 70% prima dico nei passati 3-4 anni.. che io ricordi.. ma adesso stanno a 99% della potenza. forse 101%. Giuro.
Allora se questo è l'assetto degli amperaggi (il disegno insomma fatto) con gli elenchi, si riesce dalla tua \ vostra parte a dire qualcosa in piu?
Ormai hanno settato a 240 fuori quindi non è che possa fare tanto immagino... ehehe..
Voglio dire un'altra cosa: Qui, all'esterno c'è una lampada attaccata un po' alla cazzo. hanno messo una lampada tipo nave (è di una nave antica) è il cavo è stato fatto correre lungo il muro (esposto ad intemperie) per almeno 1 metro , non so se questo può creare disturbi alla linea ovvero una situazione che poi comporta alla mia linea generale di ricevere piu forza per dover funzionare.
Stiamo parlando del circuito caldaia (a cui credo sia attaccata , ad una presa) e quindi C10.
Ad ogni modo qui la corrente non è mai saltata davvero da tanto tempo che io ricordi.
Leggendo e rileggendo quello che scrivi sto iniziando ad imparare, a capire.
Ho capito che se sul generale terra da C16 (giustamente) mi mettono 25) allora vorrà dire che dovranno almeno anche vedere che i cavi siano predisposti.
Poi il fatto che mi dici che non esistono i circuiti A 25 mi sembra strano.
Io credo che qualche parte dell'impianto potrebbe essere stata sotto dimensionata oppure i cavi potrebbero essere non chiusi.
Il tipo dell'enel ha comunque detto come dicevi, ripeto già nel primo post di oggi, che qualche morsetto potrebbe non essere stato chiuso...
bancodeipugni
20-11-2020, 20:38
allora abbiamo appurato che ci sono 2 quadri centralini
Allora io ho un quadro con 9 circuiti.
di cui uno credo sia (a 25A) e su cui c'è scritto generale piano terra.
questo sarebbe il quadro principale ? se abbassi il generale si stacca anche la corrente che parte dall'altro quadro ?:mbe:
Allora di questi 8 + 1 questo uno abbiamo già detto
gli altri sono 4 sopra con scritto
-C16 generale terra + 1L (quello che è saltato ieri mentre era acceso "un quantitativo mai acceso prima... quindi non so a cosa cavolo sia servito fare una roba del genere)ma quanti generali ci sono in quel quadro ?
generale terra non era a 25 ? quanti generali terra ci sono ? :mbe:
perchè se deve tenere sotto tutta sta roba...
-C16 Linea prese
-C10 Linea luce
-C16 Linea cucina (forno, frigo, lavastoviglie credo)
nella barra sotto
-C10Faretti esterni (du cazzate a LED)
C10 Automazione
C10 Linea Pompa (eh.. )
C 10 Linea Caldaia ...te credo che salta... intanto ci voleva un sezionatore di manovra e non un magnetotermico, e poi vorrebbe almeno da 32A anche se li preferirei un 63A
mettendo un magnetotermico (piccolo) come generale succede che salta lui anche se i carichi sono ben bilanciati negli altri circuiti..
forse è questo che volevano dirti, che i generali sono sottodimensionati, in effetti pare...
C 10 Linea Caldaia (ecco questo un po' mi fa pensare: li c'è collegato mezzo mondo no? lo so io, poi uno dei nostri ci collega il flessibile ... e va bene? C10?non serve altro: una caldaia a compensazione ha una centralina una pompa... al massimo un compensatore esterno se abbinata a riscaldamento a pavimento... massimo saranno 150W
la caldaia non ha, di norma, una presa perchè la polarità non puo' essere invertita. Di solito si mette un interruttore bipolare li a fianco per agevolare la manutenzione. Se c'e' anche una presa e uno attacca li un flessibile scatta il magnetotermico caldaia C10 isolando il circuito senza danni...
Piano Primo:
Due fascie A 25 solito generale
-C16 Prese
-C10 Luci
seconda fascia
-C16 Aux
-C10 ****
due che ? :confused:
questo sarebbe il quadro del piano primo ? :mbe:
qui andiamo già meglio, c'e' sempre la faccenda del generale che metterei sezionatore da 40A (32A) basterebbe
...resta da capire il mistero di come sono collegati i 2 quadri al contatore principale se uno rimbalza dall'altro o dipende dall'altro (vedi la cosa che ti ho chiesto sopra se il generale di uno stacca anche l'altro) e se c'e' un quadro di protezione montante a fianco al contatore fuori almeno...
Questi sono gli Ampere? Devo farmi una minchia di infarinatura su sta cosa degli Ampere.
Forse questo aiuta? I cavi sarebbero da vedere ma non credo abbiano risparmiato così tanto da fregarci qui.gli ampere sono la quantità massima di corrente che puo' passare per circuito
visto cosi' mi sembra abbastanza chiaro, le divisioni ci sono, i differenziali non ho capito quanti sono (saranno mica i generali eh ??? :D ), ma per 4,5 6 kw va bene cosi'
resta da capire se ci sono guasti ed anomalie ma sarebbero circoscritti a singoli circuiti non su tutto
sarebbe buona cosa far dare una controllata generale a vista nelle scatole in cerca di pasticci e far fare anche qualche test (continuità della messa a terra, test efficienza dei differenziali, e test tensione in giro per l'impianto partendo dal contatore, verificare il calo di tensione sulla montante a quanto ammonta all'entrata nei quadri con e senza carichi, insomma le cose che abbiamo già detto)
A sto punto quel tipo Enel voleva solo vedere dentro casa ... ma non credo davvero sia mal intenzionato. Boh senti, io con la UPS dovrei stare a posto con gli strumenti che ho qui, forseanche solo collegandoli alla parte AVR ONLY.
Mentre quelli piu delicati li metto anche protetti dalla batteria.
Devo dire che le luci fanno "paura" adesso. Non abbagliano, ma sono davvero accese parecchio.
Praticamente i LED giravano a 70% prima dico nei passati 3-4 anni.. che io ricordi.. ma adesso stanno a 99% della potenza. forse 101%. Giuro.
Allora se questo è l'assetto degli amperaggi (il disegno insomma fatto) con gli elenchi, si riesce dalla tua \ vostra parte a dire qualcosa in piu?
Ormai hanno settato a 240 fuori quindi non è che possa fare tanto immagino... ehehe..
Voglio dire un'altra cosa: Qui, all'esterno c'è una lampada attaccata un po' alla cazzo. hanno messo una lampada tipo nave (è di una nave antica) è il cavo è stato fatto correre lungo il muro (esposto ad intemperie) per almeno 1 metro , non so se questo può creare disturbi alla linea ovvero una situazione che poi comporta alla mia linea generale di ricevere piu forza per dover funzionare.
Stiamo parlando del circuito caldaia (a cui credo sia attaccata , ad una presa) e quindi C10.
Ad ogni modo qui la corrente non è mai saltata davvero da tanto tempo che io ricordi.
con quella tensione fluttuante potresti avere problemi sulle lampade led che normalmente hanno un driver pilota che deve ricevere una tensione piena costante: spero e mi auguro non comincino a saltare ogni 2x3 perchè i led vogliono corrente continua e non alternata come la corrente di casa e in questi casi sono molto più delicate delle alogene non essendo di norma dimmerabili...
Leggendo e rileggendo quello che scrivi sto iniziando ad imparare, a capire.
Ho capito che se sul generale terra da C16 (giustamente) mi mettono 25) allora vorrà dire che dovranno almeno anche vedere che i cavi siano predisposti.
Poi il fatto che mi dici che non esistono i circuiti A 25 mi sembra strano.
Io credo che qualche parte dell'impianto potrebbe essere stata sotto dimensionata oppure i cavi potrebbero essere non chiusi.
Il tipo dell'enel ha comunque detto come dicevi, ripeto già nel primo post di oggi, che qualche morsetto potrebbe non essere stato chiuso...
25 a valle sulle prese, ma sembra siano localizzate ai generali (sottodimensionati, sembra...): i circuiti che arrivano a luci e prese/utilizzatori come vedi sono a 10 o 16A e direi che anche i cavi sotto siano corretti
la dichiarazione di conformità è saltata fuori ? se ci sono incongruenze, si capirebbe..
Il tipo dell'enel ha comunque detto come dicevi, ripeto già nel primo post di oggi, che qualche morsetto potrebbe non essere stato chiuso... se fose cosi' bisognerebbe trovare i circuiti incriminati in modo da agevolare la ricerca del guasto e risparmiare tempo e soldi
JuneFlower
20-11-2020, 21:03
Inizio a rispondere poi edito.
Devo dire che adesso con la tensione a 236 - e raggiunge 241 ( solo la sera), non è male.
Allora non saprei se sono collegati i due quadri (ecco qual'è la parola!) ma intuisco quale sia il motivo della domanda.
Mi sa che quello che è saltato durante il test è quello del piano Generalle del piano terra + piano superiore che ha chiamato "Generale terra + 1 L" o qualcosa del genere visto che non si legge benissimo.
Chiaro molto chiaro... Beh si potrebbe essere che hanno intravisto questo.
Ah allora si ci sono due generali qui cosi si chiamano almeno. immagino che uno il primo in alto a sinistra colleghi con sopra, penso.
L'unico a 25A è quello dopo come scritto.
2 Fasce nel senso che sono due right di circuiti. E' solo una descrizione grafica di cosa vedo di come sono messi...
Non cito cosa ma è chiaro cosa scrivi e inizio a conoscere questo posto meglio almeno in termini elettrici, almeno non brancolo totalmente nel buio adesso.
Beh tutte quelle cose non so come faccio a farle fare, questi mi dicono si lefaccio e poi sanno che non lo so e non le fanno... sarnano gli elettricisti a decidere ma intanto ste cose me le segno, questi test, richieste da fare.
Le lampadine sono saltate un paio proprio dove facevano gioco piu di altre zone dove quell'effetto onda è stato sempre assente, come se non fosse soggetto a questo tipo di deficienze.
Adesso ripeto con questa potenza la casa è quasi illuminata a giorno... prima non so io... andavano davvero a 70%...
E ti dico, beh un paio sono saltate in 3 anni d'uso.
Cmq io non sto vendendo nulla perché è danneggiato ma solo perché voglio aggiornare le cose che iniziano ad invecchiare.
Mi hanno detto che ad esempio la PSU che ho Corsair 650 W che cmq non è stata esposta tanto qui perché l'ho portata da poco e non l'ho usata poco, mi hanno detto che essendo PFC attivo ha comunque capacità di giostrarsi con piccoli cali di tensione... ed infatti non ho avuto problemi quando ero qui. il casino che p successo è stato per windows, o incompatibilità o magari si è rovinato il cavo display.
Cmq.. adesso la UPS mi dice che la tensione è a 236 e 241 (da paura) e quelli della BlueWalker mi hanno detto che entra in azione in contro i sovraccarichi solo se va a 247 se nn sbaglio... e fin'ora non è mai entrata in azione.
Quindi voglio dire le mie lamentele e questo topic è stato fatto perché voglio il servizio buono e sto prevenendo casini. "Tutto qui".
Ormai il fluttuante non c'è piu e il black out di 2 secondi dell'altro giorno dopo il potenziamento e cambio cavo notturno (giuro mai visto un servizio così!) la linea sembra una linea migliore che in centro città... e ho detto tutto ;)
Eh magari, ho chiesto qui ma mi dicono di no che non ce l'hanno.
Bah.. se fossi io ad avere ste cose in mano non avrei mai "non so dov'è non c'è".. altre robe che mi fanno incazzare.
Allora, per ultimare il lavoro allora se come dici tu e come dice il signore che è venuto qui a fare il check, che è stato davvero gentile perché .. dice che si è rotto le palle di tutti questi problemi (ma che ci posso fare io!? non lascio correre io), allora sarà da fare ritoccando i circuiti i vari ampere qui del pannello piano terra. vedere tutti quei test e controlli che dici e controllo morsetti, spessore cavi.. speriamo che allarghino dove necessario la capienza e ci siamo.
Ma già ci siamo così adesso ma certamente va sistemato qualcosa.
Una domanda: non saprei se vale la pena ridurre di un po' a tensione (ovviamente mi ammazzano se glielo chiedo, e poi anche non so se nemmeno è possibile farlo visto che non credo possano settarla con il contagoccie quanta tensione mandare qui) o se la casa adesso viaggia di media giornaliera a 240, se secondo te va bene?
L'alimentatore per esempio ho visto che va a 110 V - 240 V questo è l'intervallo e poi bisogna contare che questa PSU non è che rileva la tensione precisa precisa.. quindi si aggira tra 235 e 245 in pratica.
Ripeto il tecnico bluepower (grande puffo) mi ha detto (in accento tedesco) che l'avr della psu non entra in azione smorzamento sovrattensione finché la stessa non raggiunge piu di 247 o mi pare anche di piu. Immagino sia giusto così.. ci mancherebbe altro.
bancodeipugni
20-11-2020, 22:13
allora
240 è bella alta, ma se non va oltre, va bene cosi': calerà un po' appena aumenteranno le utenze collegate ;)
mi è capitato di vedere alcune vecchie cabine di trasformazione condominio ancora a 220 (e non 230) e al quadro contatore (quindi neanche in casa che sarebbe ai piani...) rilevavo 218V... fai te...
detto questo...
hanno messo un quadro sotto l'altro (per avere un generale unico di casa) e hanno messo il primario più piccolo del secondario ? ho capito bene ? :muro:
...sarebbe interessante sapere che sezione di cavo hanno usato per collegare dal primo al secondo...
un generale da 16 che tiene sotto 15 circuiti.... non ha senso ! :muro:
sembra che qualcuno ci abbia messo mano dopo perchè una cosa cosi' non si spiega.... il primo a 16A il secondo a 25 (nelle camere poi....):eek:
io li avrei:
messo differenziale magnetotermico selettivo 300mA dopo il contatore prima di partire con la montante per andare in casa, taglio da definire in base alla sezione del montante, non nota
rimbalzato il primo quadro sul secondo (rimbalzando = dall'entrata del primo generale all'entrata del secondo) cosi' i 2 quadri viaggiano indipendenti con loro generale che disattiva solo gli interruttori di quel quadro
messo nel quadro-terra sezionatore 63A
diviso con 2 differenziali magnetotermici uno da 32A (prese luce automazione led esterni caldaia pompa) e l'altro cucina metti diff mt da 16
verificata la sezione montante intermedia (che determinerà il taglio dell'interruttore selettivo a monte dell'impianto) sul secondo quadro-1p sezionatore 40A,
messo diff mt 25A per prese luci e un altro diff mt da 25A per aux e xxx
dopo in casa dovresti essere a posto salvo guasti
ho fatto un ragionamento di minima, messo 2 differenziali per avere rispondenza alla normativa in uso, poi se uno vuol spendere altri soldi puo' anche aumentare i differenziali per aumentare la selettività in caso di guasti, ad esempio sulla caldaia mettere un differenziale per conto suo, le luci esterne, luci e prese divise, ecc... dipende da quanti soldi hai :D
poi se non ci sono più problemi probabilmente i guasti non ci sono: potresti pero' comprarti un apparecchietto tipo questo:
https://www.amazon.it/KKmoon-Advanced-Electric-Automatico-Retroilluminazione/dp/B07H99YSKG/ref=pd_lpo_328_img_0/257-6266704-3863210?_encoding=UTF8&pd_rd_i=B07H99YSKG&pd_rd_r=dcb1920c-9c00-4fa9-92fc-2ecee10f07f8&pd_rd_w=1CTc6&pd_rd_wg=MtoWF&pf_rd_p=3445fbfe-ec7c-415a-923d-008a660451c3&pf_rd_r=W44XXEMZ7CG74NVQ2V8V&psc=1&refRID=W44XXEMZ7CG74NVQ2V8V
che è sempre utile, per testare tensione e collegamenti (terra ecc) sui vari punti presa
e volendo anche verificare il corretto funzionamento del differenziale con test di dispersione col pulsantino incorporato (diverso dal test nel quadro, quello controlla solo la meccanica)
JuneFlower
21-11-2020, 00:17
Si ma la roba costosa col cavolo.. o la roba mia, col cavolo che la tengo attaccata direttamente. Nuove utenze la vedo dura, ma magari qualcuno ci viene qui visto che il futuro è la campagna, con capitalismo come prima non andiamo avanti ancora per molto.
Che nome che hai come avatar, mi incute un po' di timore questo nome ti giuro!
No una sta in una zona opposta all'altra di questa casa, però sai che ti dico lo devo chiedere, se uno controlla l'altro se è importante. Ma essendoci scritto su quello del piano terra (ed essendo inoltre questa levetta circuito in alto a sinistra ovvero nella direzione del piano superiore, "generale terra + 1" (direi però che è strano che questo sia un C16... sarebbe un errore grossolano credo avere il piano di sopra che gira su questo C16... credo ci vorrebbe almeno un 25 no? essendo un intero piano di sopra... boh., beh credo che cmq il piano terra controlli il piano sopra.
La cosa che è stata fatta strana è che ci sono due levette qui al piano terra sul quadro una come tutte le altre grigio scura che ho appena descritto, ed è un C16 mentre un altro circuito di dimensioni piu piccole con colore come dicevo grigio chiaro (levetta intendo) e questo è l'unico 25A (sigla) ha un disegnino accando alla levetta e nella didascalia è stato scritto Generale Piano Terra.
Potrebbe esserci che c'è una sorta di casino tra questi due una sorta di condivisione e allo stato attuale delle cose (non piu posto vacanza ma residenza) un sotto dimensionamento.
Il piano di sopra è certamente un quadro un poco piu semplice ma si legge dall'elenco che ho fatto piu post fa come è fatto e come è fatto quello del terra (il primo nella lista)
Eh si non è stato speso tantissimo credo prima. Però mi stai parlando di Amperaggi che qui non si vedono ancora così come il tipo dell'enel che si è offerto elettricista al di la di quello nuovo che abbiamo già, e quindi se entrambi dite di allargare significa che qui c'è chiaramente qualcosa da cambiare per colli di bottiglia o qualcosa che risulta mal organizzato.
No non è stato toccato da quando è stato disegnato così l'impianto ma tante cose sono cambiate.. prima era una roba così dai e vai, e ciao, adesso uno ci abita e cambia tutto.. bisognava fare prima un disegno di ciò che si immaginava, io faccio così e dico (sbaglio magari ma mi faccio un mio film) chi ha fatto questo non è molto preciso (parlo di chi ha deciso di far fare così il sistema...
Diciamo che ci è andata anche bene! Però non ti\vi dirò che palle vedere la luce che va giu quando il tipo usava un phon o un minchia di flessibile due tre minuti o una mezz'oretta.. uscivo di casa perché uno che mi gioca con le luci mi fa girare le palle.
SOlo una cosa non sopporto ma è molto piu terribile: quando entra in casa qualcuno in un palazzo e tiene i tacchi o ha le ciabatte con i tacchi di legno o altro.. insopportabile.
A questo si inserisce in spina shuko direttamente e poi vede dispersione che può essere diversa per ogni presa o basta farlo una volta al piano superiore 1 volta al piano inferiore e basta?
Cmq devo dire che mi sono divertito con il multimetro usato sulle batterie (innocue) 12 V... della macchina, ne ho testati 3 di mezzi in 5 minuti.. roba che vado a testarlo anche su veicoli non miei giusto perché mi ero preso ;)
Per limitare il deltaV, probabilmente ENEL ha fatto il classico 400/900 -> 900/400 e migliorato/adattato i cavi
Ora, un impianto elettrico viene dimensionato per la potenza in W da gestire e le distanze da percorrere
se ho un contratto classico da 3 kW, è inutile montare dei C25, basta e avanza il C16
il MT deve proteggere il carico ma anche l'impianto stesso e non si può andare a spanne
vanno aperte tutte le scatole, controllato le sezioni di tutti i cavi e in seguito vedere se si può potenziare la cosa
Nessuno ha queste informazioni e solo un tecnico locale può vedere e decidere cosa si può fare
Rimane il consiglio di ripassare TUTTE le viti dei morsetti dell'impianto elettrico
probabilmente ce ne saranno diverse da serrare un pochino ma senza esagerare per non far danni
JuneFlower
21-11-2020, 10:47
Grazie, allora devo chiamare S. ,si rende conto della situazione, è l'elettricista "ufficiale" da un annetto almeno e dovrà essere aggiornato su cosa è stato fatto per quanto noi possiamo spiegarglielo.
Il top sarebbe farglielo dire dall'operatore Enel a cui adesso però è stato richiesto di venire qui... (così alla cieca!).
Il problema è che chi decide non capisce niente di ordine e disciplina.
Se si accavallano mani succede un casino (di solito) ... come dicevo in un post prima il problema è di metodo, di valori, se uno non ha un minimo di comprensione e tutta la fiducia riposta spropositatamente sull'altro poi bisogna avere una pazienza pazzesca per sistemare bene le cose...
Io ho un altro approccio, ma ognuno usa i suoi soldi come vuole purtroppo.
C'è un detto che purtroppo è vero: dai soldi al povero e rimarrà sempre povero, il ricco invece diventerà sempre piu ricco, è un discorso di mentalità.
Adesso vai a dire a quello che ha fatto il lavoro a praticamente mezzanotte l'una con l'intervento che non viene lui a mettere le mani.
E poi voglio dire l'elettricista ufficiale si offende pure potenzialmente se sa che questo è venuto a fare questo lavoro e non lui.
Metodo metodo metodo (a chiunque è sotto 18 anni e legge questo post: vi consiglio di avere tolleranza si, ma sviluppare metodo ... altrimenti poi fate solo casini da grandi).
Grazie per i consigli e il supporto.
Grazie, allora devo chiamare S. ,si rende conto della situazione, è l'elettricista "ufficiale" da un annetto almeno e dovrà essere aggiornato su cosa è stato fatto per quanto noi possiamo spiegarglielo.
Il top sarebbe farglielo dire dall'operatore Enel a cui adesso però è stato richiesto di venire qui... (così alla cieca!)
Per fare i lavori dentro casa tua, non vedo perchè dovresti chiamare quello dell'Enel... Per di più uno che ti dice di togliere i C10 sulla linea luci per metterci un C16 e di sosituire gli attuali C16 con dei C25. Il tipo sa che esistono delle normative da rispettare negli impianti civili? Oppure si è diplomato con un corso online?
Se per le luci ci sono cavetti da 1.5mmq, puoi montare solo il C10
E per le prese da 16A avrai il 2,5mmq. Non puoi proteggerle con un 25A... :doh:
JuneFlower
21-11-2020, 13:51
Ti seguo, beh infatti bisogna farlo fare a questo elettricista, grazie per i consigli davvero utili anche a mettere in righa i pensieri e le intenzioni, e spero anche il risultato, non solo utili ad imparare qualcosa.
Ti ringrazio leoben, bisogna far fare il lavoro all'elettricista di casa, che non sarà quello che ha fatto l'impianto come spiegavo 15 post piu sopra, ma tant'è, non ci posso fare nulla se questo non aveva voglia di venire qui (lo capisco, ma fino ad un certo punto).
La campagna non è per tutti, ma lo diventerà per tutti.
Per ora qui godo del 236-\243 V finalmente impostati sempre con una UPS davanti dotata di AVR. Speriamo che si sistemi sta cosa dei circuiti ache se il problema non è facile da spiegare, bisogna forse vederlo, o forse proprio capire qual'è il problema adesso visto che di percepibile c'è poco ora.
SOno tutte cose come banco dei pugni spiegava che andranno viste con autopsia su cavi e poi anche con varie analisi e strumenti credo.
bancodeipugni
22-11-2020, 11:41
cosi' comunque posto che lato enel sia a tutto a posto ci sono delle deficienze di impianto... sembra che uno dei 2 quadri sia nato dopo l'altro e poi si sia ripiegato per collegare i 2 (malamente)
devi far venire S. mostrargli la situazione e spiegargli che probabilmente c'e' un dimensionamento errato nel raccordo tra i 2 quadri e i generali sono piccoli e poi c'e' da controllare continuità dispersioni isolamento (linee esterne) e serraggi
io insisterei per far mettere il 300mA selettivo fuori a fianco contatore (40A o 32A)
se il montante è da almeno 6mmq doppio isolamento lasci stare, poi se il montante tra i 2 quadri, che farei collegare come detto, è di cordine troppo piccole fai ripassare un 6mmq (anche il cavo di terra se non lo è già) e poi cambi i generali: i differenziali che ci sono adesso puoi riusarli per fare i sottocircuiti come spiegato, se sono ancora buoni...
poi ci sarebbe la questione della conformità, qualcuno dovrebbe rilasciarla o averla rilasciata
comunque saprà lui cosa meglio fare e come farlo, il mio è un parere visto da uno schermo da remoto senza neanche aver visto le condizioni ambientali e dell'impianto: vale i 2...
JuneFlower
22-11-2020, 23:50
...
devi far venire S. mostrargli la situazione e spiegargli che probabilmente c'e' un dimensionamento errato nel raccordo tra i 2 quadri e i generali sono piccoli e poi c'e' da controllare continuità dispersioni isolamento (linee esterne) e serraggi
...
si è chiaro quello, siamo su uno schermo e io non so nemmeno quello di cui sto parlando o so davvero la C dell ABC , se così posso dire.
Questa parte che ho citato suona proprio come qualcosa che andrebbe fatto qui, e in linea di massima in qualsiasi casa che ha problemi. QUesta ne aveva ma per stabilizzare definitivamente la situazione questo ed altro va controllato.
S. sentirà una certa pressione se dico "mi potresti fare un controllo sulla dispersione isolamento linee e dei serraggi".
:cool: :cool: :cool: Mi sento un po' Morpheus adesso.:fagiano: :fagiano:
Ti ringrazio davvero, e ringrazio tutti.
bancodeipugni
23-11-2020, 11:25
ah ma lui fa quello che gli chiedi, tanto lo devi pagà.. :sofico:
JuneFlower
23-11-2020, 18:13
Bisogna davvero improvvisarsi un po' tutto, con umiltà, ma davvero un po' tutto..
Oggi tensione 235 (ora), si starà assestando. Chi lo sa.
JuneFlower
26-11-2020, 00:32
Il signore dell'enel è venuto e ha cambiato l'attacco generale che credo dia corrente all'altro piano, con un C32 della siemens.
Tutto qui. Poi si vedrà di fare un check completo con S. l'elettricista!
bancodeipugni
26-11-2020, 11:36
:mbe:
signore dell'enel che si per-mette di fare interventi a casa della gente ? :mbe: :mbe:
...senza neanche guardare che cavi stava collegando di sezione ? :muro:
...siemens che sono i più cari della storia oltretutto :stordita:
non attaccare troppa roba potente di sopra per adesso :mbe: :stordita: :sofico:
Un C32 con un contratto da 3kW/h e magari coi cavi da 2.5mm.
Poteva collegare i fili a diritto... Almeno risparmiavi pure la spesa del MT...
bancodeipugni
26-11-2020, 16:34
il c32 in casa ha senso solo se metti un piano a induzione e se affiancato da differenziale (e ovviamente il cavo da 6mmq), altrimenti l'unica via era il sezionatore posto che la linea la protezione deve averla a monte
non si possono mettere gli interruttori a cazzo cosi'... :muro:
Figurati che io il piano a induzione (limitato a 3kwh) ce l'ho su una linea da 4mm e protetto da un C16... Tanto 230x16 sono quasi 3700W e comunque non ci arriverà mai a farlo saltare.
JuneFlower
26-11-2020, 19:38
40 Bombe pagate. Ragazzi mi mettete paura,
DIco questo non per il piacere di fare digressioni, ma semplicemente per spiegare che mi fate allarmare... se uno viene in casa a fare una cosa sesnza motivo un po' mi mette in allerta.
Voi state parlando però senza sapere lo stato di questo quadro.. (del resto nemmeno io lo so :) )
Mi state facendo davvero incuriosire... Che cosa devo fare una foto al quadro?
Poi, sono davvero curioso cosa dirà l'elettricista...
Ovviamente vedrà che sta cosa è stata cambiata o (siccome non è lui che ha fatto l'impianto in origine) vedrà comunque a meno che non glielo diciamo noi che il siemens c32 è stato messo dopo.
Comunque alti e bassi non se ne sono davvero piu visti, anche quando uso l'aspirapolvere e, tra l'altro il vicino che sta al capolinea della rete, è ancora su lcavo dove eravamo attaccati noi: infatti quando accende i suoi 2 condizionatori per scaldarsi la casa (esposta a nord... un bijoux di "caldo secco") le sue luci "dimmano giu".. praticamente quello che facevano a me...
Da questo so per certo che è stranamente attaccato al cavo a cui ero attaccato io dove.. quando usano il flessibile o altre porcherie giù noi sentivAMO l'effetto (dimming delle luci).
Bene...
Acquisti:
-Ho rispedito indietro l' UPS.. sinceramente di dipendere da una batteria e avere il piombo sotto il naso non mi piace, ma proprio per nulla. anche perchè di black out non ce ne ho e quando ci sono temporali etc, io non sto al pc, mi godo la pioggia e faccio altre cose senza bisogno di elettricità etc. (e io sono il tipo, anzi topo che stacca le spine per isolare lo strumento... quando ci sono queste cose. E pure quella del router (bisogna stare attenti però che attacca e stacca quella e si danneggia la scheda madre o la clip del cavo eternet.. appena ricomprato).
Poi lo rimando indietro perché non capiscono le domande i tedeschi e anche in italiano o in inglese fanno fatica.. sono gentili ma dovevano dirmelo che l'ups deve essere 200 euro e piu ... perché alla fine devi prendere 30 40% in piu di portata in modo da arrivare ENTRO GLI 80% di carico altrimenti l'ups non funziona e allora...!!! si ok... a voglia a spendere soldi! Poi cambia la batteria, senti quell' odore di plastica bruciato sotto il naso e piombo (io lo sento perché sono molto sensibile)... no grazie, mi avveleno per usare un benedetto pc. no grazie
-Ho preso una belkin che è anche in offerta pare abbia anche un segnale di mancata messa a terra.. pare che spesso lampeggi rosso a molti..poi pareche se la giri dall'altra parte la schuko della belkin il lampeggiante rosso si spegne (che fregatura). Comunque l'ho presa e dovrebbe essere sufficiente.
-Vorrei prendere questo (tolgo l'url ad un sito.. perché non voglio rompere regole) - si chiama "STABILIZZATORE DI TENSIONE SKB 2000VA 1200W [Classe di efficienza energetica A]" che avevo annullato... ma sinceramente ho sbagliato ad annullarlo.
Almeno per avere una costante visione della tensione (che era bello controllare con l'UPS che ho tenuto per una settimana)...Almeno uno si rende conto.
Il multimetro che ho preso, a parte indicazioni assenti in italiano (è scritto da un robot coglione tradotto dal cinese) non mi da alcuna fiducia.. non voglio rischiare di uccidermi, almeno mi si lasci decidere se voglio morire fulminato o no ;)
Riguardo a questo stabilizzatore specifico da 1200W che sarebbe perfetto e ad un prezzo decentissimo: non so se è uno stabilizzatore troppo grezzo quello li per il PC ma sinceramente di avere una protezione silenziosa, mi metterebbe davvero il cuore a posto visto che pochi sanno ma sono proprio gli sbalzi di tensione (non solo Windows **rda updates ****) che provocano almeno per il 50% problemi ai nostri sistemi delicatissimi.
Ora la tensione è tra 236 e 244 ma vorrei comunque tenerla sott'occhio almeno finché sto qui.
Dopo quanti anni uno stabilizzatore si rovina?
Mi chiedevo se lo stabilizzatore poi, se ci attacco la ciabatta (con stabilizzatore) della Belkin crea problemi:
Stabilizzatore attaccato alla presa a muro,
poi belkin attaccato allo stabilizzatore e prese attaccate li.
O è meglio che attacco direttamente allo stabilizzatore il pc e lo schermo?
Visto che non solo ci sono questi due in catena ma ci si mette anche la PSU con scheda PFC (attivo) praticamente abbiamo stabilizzatore, belkin e PSU...?è un concertino di sistemi che potrebbero disturbarsi tra di loro (?!)
Infatti molti dicono attacca il pc alla corrente e basta fregatene.. alcuni dicono cosi visto che gli alimentatori hanno già una loro protezione (suddetta: pfc attiva che gioca con la corrente) ma ti dicono così anche perché alla maggior parte delle persone non glie ne frega niente o non sanno cosa dicono.
IL c32 credo che regga anche il quadro dell'altro piano... credo. Se cosi fosse sarebbe sbagliato comunque?
Se cosi non fosse sarebbe sbagliato? e perché?
Figurati che io il piano a induzione (limitato a 3kwh) ce l'ho su una linea da 4mm e protetto da un C16... Tanto 230x16 sono quasi 3700W e comunque non ci arriverà mai a farlo saltare.
Stessa cosa per me
ho un Bosch PIC 645F17E ibrido, 2 fuochi a induzione e 2 tradizionali (scaldo direttamente anche in inox/alluminio/rame/porcellana/pirex/...)
limitato da Power-Manager a 2,5 kW/h, su linea dedicata da 4 mmq e C16 a monte
-Ho preso una belkin che è anche in offerta pare abbia anche un segnale di mancata messa a terra.. pare che spesso lampeggi rosso a molti..poi pareche se la giri dall'altra parte la schuko della belkin il lampeggiante rosso si spegne (che fregatura)
Non è detto che sia una fregatura il fatto che con la spina in un senso segnali l'errore...
Ho avuto un ups che si comportava proprio così.
Probabilmente riconosce il collegamento verso terra misurando la ddp fra terra e neutro (o fase). E si aspetta di trovare neutro (o fase) in quel determinato cavetto. Che se invertito, fa scattare la segnalazione di mancata messa a terra
IL c32 credo che regga anche il quadro dell'altro piano... credo. Se cosi fosse sarebbe sbagliato comunque?
Se cosi non fosse sarebbe sbagliato? e perché?
Numeri alla mano, tu hai un contratto di fornitura per 3kwh.
Da contratto ti è permesso sforare dai 3 kwh fino a 3.3kwh senza alcun limite di tempo. E puoi arrivare fino a 4 kwh per 180 minuti continuativi (se non ricordo male).
Quindi, sfruttando al massimo la linea, per 3 ore potresti prelevare 4kwh.
Sui cavi che escono dal contatore scorreranno quindi 4000/230=17.4A al massimo.
Oltre tale valore, scatta il magnetotermico che Enel monta sul contatore.
Quindi, indipendentemente dai cavi che poi tu hai dentro casa, dal contatore non usciranno mai più di 17.4A. Puoi avere anche 100 derivazioni, il massimo è quello.
E' quindi evidente che quel magnetotermico da 32A non proteggerà mai niente, considerato che a monte ce n'è un altro molto più basso. Ti servirà solo come semplice interruttore bipolare nel caso tu debba intervenire in quel ramo dell'impianto elettrico.
JuneFlower
27-11-2020, 10:09
No no giusto per chiarezza, qui ci sono 4.5 kw. Capisco che in tante pagine uno non si vada a rivedere tutto (anche se basta un CTRL+f), ma è stato detto piu volte che qui ci sarebbero 4.5.
Pare che questo intervento, non aggiungo nulla di strano, ma sarebbe stato fatto (dico il c32 messo al posto del c16 che c'era per un generale che appunto come banco dei pugni avrebbe magicamente compreso senza essere mai stato qui, sarebbe collegato al piano superiore dove non c'è gran che attaccato ma è comunque un altro quadro...) per permettere all'utenza nostra di beneficiare di tutti i 4.5.
Non sono io a dire cosa è giusto fare, io mi limito a riportare le informazioni perché si riesca a capire di piu e io riesca ad imparare.
Forse il tipo enel è venuto qui e ha visto che i cavetti in effetti da cambiare.
Non ah cambiato i cavi ma c'èera un po di muro per terra quindi avrà "scartabellato" bene nel quadro...
Questo circuito era saltato l'altro giorno mentre invece il contatore non era saltato. Non voglio aggiungere altro e informazioni magari inutili.
Era un c16 e forse è saltato perché riceve la corrente 4.5 e mentre facevamo un test di carico esagerato (phon, forno, tv, aspirapolvere, un paio di luci)è saltato esattamente questo circuito.
Detto che io ho fornitura da 4.5 kw e forse non eravate al corrente di questo, forse cambia qualcosa?
Cavolo! ora ho imparato un' altra cosa: prendo l'energia erogata da Enel, la divido per la tensione fornita (qui arriva 235 minima 244 massima) e poi ho gli Ampere che il circuito per cui passa sta roba DEVE possedere...
MM bene... certo poi manca una marea di nozioni e altri dati tipo sapere che cavi hanno usato etc etc...
Ok quindi queste levette nel quadro, levette che ho chiamato anche circuiti (forse errato anche questo) si chiamano magnetometri?
E mi dite che hanno la funzione di proteggere qualcosa? Proteggere la vita?
Proteggere gli oggetti collegati? Proteggere da fulmini, da tensioni troppo alte?
Ecco forse ha montato sta cosa solo per svolgere la funzione di accendi spegni... si.
Forse per imparare di piu dovrei proprio abbassar ele levette dei magnetometri (e si, scusate, ma siamo proprio all 101, alle basi, di comprensione di come la casa funziona) per capire cosa fanno queste levette.. in particolare questa che ha cambiato, per vedere se manda la corrente di sopra.
Cerco di immaginare... l'intervento che ha fatto è un po' do cojo cojo.. e non ha senso mentre ci vorrebbe come diceva piu volte banco dei pugni un intervento piu "corale" piu approfondito con diversi test, dalla dispersione ad altri check di qualità e stato di cavi ad altre cose...
La situazione della pandemia non permette davvero di chiamare l'elettricista adesso, anche perché si parla di un "gran intervento" con varie richieste,
mettimi la presa li visto che me ne hanno messa una, metti un'altra qui ... e se ne va via una giornata.
COn questa situazione non è proprio il top far entrare qualcuno che gira per tutta la casa e poi va a comprare dallelettricista i pezzi che servono e poi torna qui etc etc...
Quasi quasi farei io ma faccio un casino poi, non che non abbia manualità.. ma devo staccare la luce per tempo .. si scongela tutto :)
bancodeipugni
27-11-2020, 13:19
Figurati che io il piano a induzione (limitato a 3kwh) ce l'ho su una linea da 4mm e protetto da un C16... Tanto 230x16 sono quasi 3700W e comunque non ci arriverà mai a farlo saltare.
che piano a induzione è ? :confused:
poi 4mmq ci voleva un c25, la potenza contrattuale non si tiene conto nel dimensionare le protezioni dei circuiti: queste devono essere coordinate con le linee da proteggere, non con il contratto da sottoscrivere...:muro:
limitato a 3kw non è sfruttato per le potenzialità che puo' dare...
l'ultimo che ho montato aeg dava come dati di targa 7200W, meno di c32@6mmq non mi sono attentato di far mettere...:eek:
se uno deve usare un induzione limitato per non saltare con il carico tanto vale che tiene il fido piano a gas..
IL c32 credo che regga anche il quadro dell'altro piano... credo. Se cosi fosse sarebbe sbagliato comunque?
Se cosi non fosse sarebbe sbagliato? e perché? ridaje:muro:
dipende tutto dalla dimensione dei cavi da proteggere...
sarebbe curioso sapere che sezione di cavi hanno messo da un quadro all'altro almeno
poi 4mmq ci voleva un c25, la potenza contrattuale non si tiene conto nel dimensionare le protezioni dei circuiti: queste devono essere coordinate con le linee da proteggere, non con il contratto da sottoscrivere...:muro:
Perchè scusami, una linea da 4mmq non è protetta con un C16? :mbe:
Avessi montato un c32 su una linea da 1.5mmq, avresti sicuramente ragione, ma nel mio caso ho solo sovradimensionato la sezione della linea rispetto alla corrente che ci scorre. Per cui al limite ho esagerato in protezione.
Inoltre, se si guardano un po' tutti gli impianti elettrici civili da 3kwh, la linea dorsale che porta corrente dal contatore al quadro principale è sempre almeno da 4mmq, se non da 6mmq in caso di distanze più importanti.
limitato a 3kw non è sfruttato per le potenzialità che puo' dare...
l'ultimo che ho montato aeg dava come dati di targa 7200W, meno di c32@6mmq non mi sono attentato di far mettere...:eek:
se uno deve usare un induzione limitato per non saltare con il carico tanto vale che tiene il fido piano a gas..
Non so se hai un piano induzione a casa o se lo hai installato per altri.
Ma se sei informato su quelle che sono le potenze dichiarate, saprai benissimo che il massimo si ha soltanto utilizzando contemporaneamente tutti i fuochi in power boost.
Ora, considerando che tale funzione la utilizzerai solo per far arrivare velocemente ad ebollizione l'acqua per la pasta (quindi un solo fuoco per 2-3 minuti, a meno che tu non voglia carbonizzare tutto ciò che cuoci), capisci che tutto quel consumo non lo avrai mai. Poi se in casa siete in 10 persone e chi cucina è uno chef che utilizza 4 fuochi in contemporanea, allora magari quei 4 o 5 kwh ti possono pure servire.
Ma a cose normali da me si utilizzano 2-3 fuochi. Per mantenere in ebollizione l'acqua basta il livello 8 su 14 (neanche un kwh). Metti poi un tegame piccolo (un altro kwh forse) e aggiungine uno grande con qualche altra cosa a cuocere (ad esagerare 1.2/1.5kwh). Sei nei 3kwh senza sacrificare niente (ho il logger subito dopo il contatore, per cui i consumi che indico sono quelli effettivi).
JuneFlower
27-11-2020, 20:58
Se aggiorno scrivo cosa ho scoperto sui cavi e magari altre info, se S. l'elettricista verrà interpellato.
Per ora però a forza di chiedere supporto hanno fatto un ottimo lavoro.
Non so se quello stabilizzatore vale la pena prenderlo, magari chiederò da qualche parte ma credo che l'APFC sulla PSU gold plus 80 sia già capace di fare il fatto suo.
(il piano ad induzione è davvero il futuro; così si risparmia... poi in coppia con pannelli solari, allora parliamo).
\\\
Una multipresa come quella Belkin di protezione ha la stessa funzione di uno stabilizzatore? Sarebbe capace come muiltipresa di ridurre i 245 V a 220? O bisogna in realtà almeno avere un decente stabilizzatore?
Il piano di cottura a induzione consuma molto ma usando tempi brevi e modulando la potenza, alla fine si risparmia
per far bollire l'acqua della pasta, bastano 2-3 minuti a livello 18 (livello massimo del mio ma senza uso del booster)
poi devo abbassare al livello 12 altrimenti l'acqua salta fuori dalla pentola ... :D
per i sughi devo stare su un livello da 12 a 14 altrimenti brucia e si attacca al fondo
anche per un risotto, basta il livello 12
usando generalmente 1-2 postazioni, rientro comodamente nella potenza limitata a 2,5 kW
Interessante leggere sul display il consumo di energia a fine cottura
generalmente sono su 0,3 kWh per un risotto e 0,4 kWh per pasta + sugo
JuneFlower
28-11-2020, 21:51
Molto interessante.
Addirittura l'indicatore di consumo...
JuneFlower
30-11-2020, 11:38
Ho notato che le luci nei pressi della stanza caldaia (ma in casa) dall'altra parte del muro, dove è la lavatrice, quando la lavatrice deve raggiungere 60 gradi, hanno un leggero dimming a crescere (o semplicemente "lampeggiano\sfrigolano". L'ho notato ieri.
Non a discendere, (mantengono sempre stessa luminosità) ma comunque è solo leggermente percettibile, e solo in alcuni momenti del ciclio lavatrice (riscaldamento resistenza).
Forse è una lampadina che soffre vecchi bassi tensione e quindi si è rovinata, o altro.. non capisco...
Cosa potrebbe essere?
la "linea caldaia" è un C10 e non so se si occupa anche delle prese di corrente (a cui la lavatrice (in caldaia) è attaccata.
----------------------------------------------------------------------------------------
Comunque ho ordinato uno stabilizzatore economico (di cui sopra), lo metterò a protezione dei pc che qui vengono usati voglio avere un "coso" che mi mostra poiu o meno qual'è la tensione in entrata costantemente, sperando che il pezzo che arriva faccia anche il suo lavoro.
Non ha che un relay toroidale, non è nulla di costoso e avanzato, ma quando basta per non far arrivare ai pc o cosa è attaccato a sto stabilizzatore da 1200 W di capienza, il giusto (attorno a 220).
Non so se attaccarci la ciabatta belkin o meno allo stabilizzatore o piuttosto una ciabatta normale. (non vorrei che belkin - dotata di una sorta di stabilizzatore in coppia con stabilizzatore e poi a valle in ultimo l'alimentatore apfc se non l'alimentatore dello schermo, non fossero troppio "intermediari" e troppe "teste" in mezzo...
Avendo tutti una funziona di protezione capite cosa intendo?
JuneFlower
01-12-2020, 21:12
sullo stabilizzatore per quel poco di gentilezza che GBC assistenza può avere (non hanno tempo per chi ha acquistato un loro prodotto).
- Non mettere in serie piu elementi specialmente se hanno delle protezioni ovvero: l'idea di mettere la belkin power surge schuko attaccata allo stabilizzatore a sua volta attaccato alla presa di corrente è assolutamente da evitare (con poi alla belkin attaccato l'alimentatore pc) assolutamente no.
Ha detto di attaccare direttamente tutto a Stabilizzatore.
Il problema è che lo schermo che ho preso ha una presa doppia ma non è schuko.
Centra lo stesso nelle schuko, ho appena visto, inserendo non schuko maschi in schuko femmine (della Belkin).
Mi ha confermato che la tolleranza è 8% quindi se ho 245 il sistema interverrà.
E mi ha detto che si, può danneggiare una 245V alcune apparecchiature alla lunga almeno.
Mi ha anche detto prima di tutto che cmq le PSU PFC attivo già schermano e proteggono il tutto... però certo, una cosa del genere può essere utile.
Certo se prendevo uno stabilizzatore da 3000W di capienza avevo una sensibilità da 3% e altri a 1% quindi se si modificava di poco da 220 V mi intervenivano.. ma essendo qui, da quello che ho visto sempre 235 - 244 V allora va anche meglio questo con 8% di discostamento...
Sinceramente io lo prendo anche semplicemente per monitorare la tensione che arriva visto che non saprei altrimenti come fare...
Il multimetro non so (non ha istruzioni e preferisco non uccidermi per sbaglio)...
Quindi una domanda rimane li .. " non so se la presa dello schermo che è un maschio doppio non schuko può andare senza fare casini nelle non schuko, per ora ho provato e va ma non vorrei stare sbagliando.
UtenteSospeso
04-12-2020, 00:23
Lo stabilizzatore al pc non serve a granchè, i dc-dc dei pc accettano tensioni tra 170 e 250 più o meno, quindi non vedo cosa ci sia da stabilizzare.
Perchè poi non stabilizzare anche tv, lavatrice etc ?
Dove abito, per alcuni mesi avevo oltre 250V dato che la cabina aveva un carico ridotto essedo la maggioranza degli appartamenti ancora vuoti ed il mio pc sopravvive
Le luci che soffrono quando parte il riscaldamento acqua della lavatrice, può indicare un cattivo contatto o una sezione dei cavi troppo piccola, prova collegando un ferro da stiro se l'effetto si evidenzia, il ferro da stiro assorbe più potenza della lavatrice normalmente.
Che tipo di lampadine sono ? se sono a led il calo potrebbe essere sostanzioso, perchè l'alimentatore interno (o maggiormente quello esterno ) dovrebbe avere una certa tolleranza sull'alimentazione.
.
JuneFlower
04-12-2020, 14:02
E' arrivato sto coso ieri l'ho attaccato a due prese a caso in casa e da 230 in queste prese e mi darebbe 217... poi però l'unico difetto è che si ci sono sbalzi o li sente lo stabilizzatore per qualche motivo lui staccherebbe la corrente. (questo avverrebbe a 255 .. ma questo è possibile solo con fulmini dove può arrivare mi pare a 1600 o anche 10 000 V .. ma vabbe queste cose sono proprio cose rare).
Le lampadine sono dei led (con filamento giallo) non piu problemi ma ho visto una sfrigolare. Sono attaccate a dei candelabri non so che attacco sia stato fatto, ma nessuna sfrigola solo questa lo fa.
Forse è stata esposta ad un certo tipo o lo è perché così è l'attacco...
Soffre molto questa parte di casa stranamente, bagno e questo punto... forse per l'umidità. Non so.
Ah beh si molti mi hanno detto fregatene.
Adesso sarebbe interessant esapere se un alimentatore e componenti soffrono di piu ad avere una tensione di 217 o picchi a 245...
In piu rischio che con dei picchi o dei "picchi inventati" dallo stabilizzatore mi stacchi la corrente nel pieno dell'uso.
a sto punto la ciabatta belkin basta...
La cosa la volevo fare per dare "lunga vita" agli amici collegati. Ma forse 5 anni durano comunque (vorrei togliere sia il forse sia...), non li volevo rivendere in fin di vita (potenzialmente, visto che poi ci sono dei malati di mente che vengono nel forum e ti fanno i conti in tasca - roba da denuncia penale - e si inventano storie su di te per metterti alla berlina "defacing" invece di capire che uno si sta prendendo cura di ciò che ha senza nascondere proprio nulla come questi stessi utenti invece fanno) visto che la tensione è il problema maggior della rovina dei componenti (e qui ci siamo dentro tutti fino al collo al 100% tranne quelli che usano una UPS da 300 Euro e piu, questo non lo dico io ma gente che ci ha costruito un aziende e start up su questo tema e riporto cosa dicono (ma lo sanno quasi tutti), la tensione è responsabile per almeno il 50% dei problemucci ai componenti hardware buoni o meno, e quindi a errori che potrebbero dare i software o sembrare colpa dei software.
UtenteSospeso
04-12-2020, 15:31
Ho un UPS di un 10 anni fa, lo vuoi per 350 euro ?
.
JuneFlower
04-12-2020, 21:20
Ahahaha
No no, è arrivato l'AVR "Skb" della GBC.
Beh che dire ho misurato la tensione alle prese in giro per casa 230 perfetti.
Al quadro dove mi sono messo io da qualche tempo ci sono 240 - 243
Alle prese in casa lo stabilizzatore darebbe 217 in uscita (fornirebbe)
mentre fornirebbe 220 dalla postazione dove sono.
Il problema è che a muro qui ne ho solo una nel quadro e quindi se attacco lo stabilizzatore poi ho solo due uscite. E lo schermo non è nemmeno Schuko rotonda ma schuko da 2, tipo presa italiana (che va nelle schuko, ma non è schko e non vorrei creare casini) .. sto coso me lo tengo così in generale è sempre utile...
Ma lascio la Belkin attaccata a fare da filtro qui...
anche se non dovrei a sto punto essere attaccato a questa presa, ma dovrei usare una di quelle che da 230.. ma si tratta di avere cavi che passano dove camminano persone ... e se mi sposto non ho internet che in wifi che non va bene affatto .. quindi è un po' un casino.
E' interessante che al quadro al piano terra arrivano 240 quando nelle prese di casa 230 ...
Non so se 240 + 4 o 5 possono danneggiare le apparecchiature collegate (ALLA LUNGA).
Boh.. easy adesso però si sta parecchio meglio dopo gli interventi che hanno fatto e non perché ho rotto le palle ma perché non si può accettare condizioni fuori contratto come normali.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.