PDA

View Full Version : Tp-Link Archer C6: modalità di utilizzo e configurazione


guidgip
07-11-2020, 23:01
Salve ragazzi, premetto che sono abbonato alla fibra di Tim, e uso il modem Tim hub in comodato che mi hanno dato. La connessione è installata nel mio studio, che confina con l'appartamento in cui vivo.
Poichè la connessione wifi del router Tim non copriva tutta la superficie dell'appartamento e poichè avevo necessità di almeno due dispositivi da collegare via cavo ho deciso di passare un unico cavo dallo studio all'appartamento e qui mettervi un access point.
Ho optato per un Tp-Link Archer-C6 che mi sembrava buono per le sue caratteristiche tecniche.
A casa devo gestire anche diversi apparecchi wifi relativi alla domotica e disposiivi echo per Amazon Alexa.

Ho collegato il tp-link attraverso la porta WAN al cavo che arriva dal router Tim e alle altre porte i due dispositivi via cavo che ho a casa.
Dopo averlo acceso e configurato, ho notato che di default questo dispositivo è impostato per funzionare come router con DHCP attivo. Siccome nel mio caso il router che svolge le funzioni dovrebbe essere quello Tim, ho cambiato l'impostazione in access point e disattivato il DHCP.
Sono quindi riuscito a collegare i vari dispositivi sia wifi che via lan e funzionano, tutti eccetto il mio smartphone (Xiaomi Redmi Note8 Pro) che spesso, mentre è connesso e sta navigando, rallenta ad una velocità di connessione bassissima tanto da costringermi a disattivare il wifi. Facendo così, alla riconnessione, riprende a funzionare correttamente ma dopo un pò rallenta nuovamente.
Ho provato quindi a lasciare le impostazioni del tp-link di default (modalità router e DHCP attivo) soltanto che così lo smartphone sembra andare un pò meglio ma ho problemi con altri dispositivi wifi (rilevo disconnessioni random). Se invece lo smartphone si connette al wifi del router Tim naviga senza problemi. Inoltre, avendo un diverso indirizzo ip del gateway, è un casino gestire tutti gli indirizzi ip.

Le mie domande quindi sono queste:
1. è meglio configurarlo in modalità access point o router? DHCP attivo oppure no?
2. se scelgo una delle due modalità il collegamento del cavo ethernet che arriva dal router principale Tim va sempre messo nella porta wan?
3. potrei avere qualche problema che dipende più dallo smartphone che dal router (anche se mi sembra strano)?