Addafree
03-11-2020, 19:37
Salve.
Nella estenuante ricerca mi sono imbattuto in un'offerta che se risultasse vera il prezzo sarebbe un bel colpo di :ciapet:
ASUS ROG Strix G15 a 410€ (nuovo), ma solitamente quando un'offerta è ultra ribassata nasconde qualche fregatura anche se con dovute precauzioni penso di potermi tutelare quello che pero più mi preoccupa e la recensione di un utente sul pc:
Ho snellito la recensione eliminando tutti gli aggiornamenti che cercherò di riassumere qui.
1. Ho richiesto la sostituzione in quanto il precedente iniziava a darmi problemi con la ventola del processore. Dei ronzii persistenti, come se toccasse lo chassis dove alloggia. Per ora è tutto ok.
2. La questione temperature è rimasta invariata, è evidente che sono le temperature di questo laptop, ma questo lo immaginavo. Infatti non ho richiesto la sostituzione per questo, bensì per il punto n.1.
E' un problema se non si procede a disattivare la modalità 'aggressiva' del processore, dalle impostazioni del risparmio energetico. Ma è un menu di norma nascosto, è necessario cambiare delle impostazioni nel registro di sistema di windows. Comunque ci sono dei tutorial su youtube, cercate "how to disable turbo boost Ryzen 4000", richiede pochissimo tempo ed io vi consiglio assolutamente di farlo.
Con questa procedura, infatti, guadagnate circa 15° C nell'utilizzo quotidiano senza avvertire differenze nelle prestazioni.
Insieme a questa procedura, consiglio una formattazione completa conservando però le partizioni di recovery e ripristino. I programmi installati con cui viene venduto consumano parecchie risorse, li ritengo inutili ed aumentano le temperature del processore. Nel particolare Armoury Crate, gestisce i profili della cpu, ma diventa totalmente inutile se disattivate la modalità 'aggressiva', perché fa le stesse cose che potreste fare tramite le impostazioni del risparmio energetico, con la differenza che spesso neanche funziona.
3. nonostante l'aggiornamento del bios, con la modalità 'Aggressiva' disattivata, adesso sto sui 55° C di utilizzo quotidiano con picchi massimi di 62° C. Non proprio benissimo ma mi accontento, meglio di cosi non si può fare e, tutto sommato, sono temperature ancora tollerabili.
In game, a Resident Evil 2 con prestazioni massime, non vado oltre i 78° C di media con picchi di 82° C per pochi secondi.
Se seguite i miei consigli resta, a mio parere, un'ottima macchina ad un ottimo prezzo che, comunque, si trova anche a meno ma dovreste rinunciare all'ottimo servizio clienti di Amazon.
Ma utilizzato cosi come viene venduto non ve lo consiglio, avete la cpu e le ventole sempre a 'palla' inutilmente, con un probabile e precoce logoramento dei componenti.
[Recensione]
Proverò ad essere breve, ma saprò gia di non riuscirci.
Le temperature per questo portatile sono il principale problema, il principale ostacolo, il suo tallone di achille. Una di quelle cose che vi farà rimpiangere di averlo acquistato. E' un dispiacere perché di per se è veramente bello, un'ottima macchina tutto sommato. Belli i materiali, bello esteticamente e potente a sufficienza.
Tuttavia.... le temperature sono alte.
Allora, premessa.... scordatevi di utilizzarlo cosi come vi viene venduto, scordatevelo. La prima cosa che dovrete fare è formattare e reinstallare Windows da zero, facendo attenzione a non eliminare le partizioni di recovery e ripristino.
Questo perché, cosi come viene venduto, oltre ai vari programmi inutili, ce n'è uno che si chiama "GameFirst VI" Beh, non funziona, rimane solo il processo in background che non fa altro che mandarvi la cpu a 90° C fissi.
Beh, proprio di questo voglio parlarvi. Una volta formattato tutto, il processore, in idle, con adattatore di corrente collegato, difficilmente sta sui 45° C e, quando ci sta, dovete davvero stare in idle, cioè non potete muovere neanche il mouse.
Su un utilizzo quotidiano (web e posta), la cpu difficilmente sta sotto i 60° C e, fin qui, direte... che sarà mai. Eh no, perché di tanto in tanto ha dei picchi anche di 75 ed 80 gradi, magari perché aprite il pannello di controllo e, spesso, questi picchi li mantiene per diversi minuti senza fare lavori che richiedano grosse risorse.
Poi... se proviamo a giocare.... beh, lasciate ogni speranza. Ho provato The Evil Within, un gioco di 6 anni fa circa... la cpu ha raggiunto picchi di 101° C con una permanenza fissa tra gli 85 e i 93° C, per non parlare del rumore assordante delle ventole, come giocare con un boeing 747 alle orecchie in partenza.
Staccando invece l'alimentazione, andando a batteria, le temperature calano di 6-10° C, assestandosi spesso su valori un po' piu decenti ma... è assurdo pensare di poter giocare a batteria o utilizzarlo sempre a batteria per paura che scaldi, no?
Informandomi un po' qua ed un po' la.... una parte del problema potrebbe essere derivato dal fatto che, Asus, abbia deciso di chiudere le griglie posteriori, parallele alle ventole, da una pellicola nera, migliorando quindi l'airflow, pescando aria dalle feritoie laterali. Una genialata che neanche con la cattiveria ci si arriverebbe a pensare una cosa simile.... eppure.
Tuttavia la rimozione di queste pellicole implica il decadimento della garanzia, cosi come la sostituzione della pasta termica, per quanto possa essere utile una roba del genere.
Passiamo al secondo problema, risolvibile ma che merita di essere evidenziato.
Qualora decidiate di utilizzare il pc cosi come Asus ve lo ha venduto, sappiate che c'è un programma dal nome "Armoury Crate", il quale dovrebbe gestire vari profili, mappature insomma, chiamatele un po' come volete, di clock del processore.
Beh, inutile dirvi che le ho provate tutte anche con questo. Ora, tralasciando che l'applicazione Aura (gestisce le luci della tastiera) integrata in questo Armoury Crate non funziona, Armoury Crate fa un po' quello che gli va. Alle volte seleziono un profilo e non lo attiva, ne imposto un altro e lo attiva. Uso il profilo turbo e ho temperature assurde, uso il profilo silence e ho temperature un po' piu moderate (sempre assurde) e comunque non adatto al gioco. Alla fine, preso dallo sconforto ho formattato tutto e chi s'è visto s'è visto.
Quindi, anche in questo caso, programmi tamarri fatti coi piedi.
Andiamo alla rumorosità delle ventole.
Le ventole sono molto rumorose e, considerando che spesso sono in funzione per le temperature (per me) anomale, iniziano ad essere pesanti. Nell'attività quotidiana ci si chiude anche un occhio ma nel gioco diventano una cosa proprio insopportabile.
Tra l'altro, proprio oggi ho notato che, a forza di girare, ogni tanto parte - non so se è un'altra ventola che parte ogni tanto, o sempre le stesse ma a regimi diversi - fa un rumore come se toccasse qualche superficie.
Nella estenuante ricerca mi sono imbattuto in un'offerta che se risultasse vera il prezzo sarebbe un bel colpo di :ciapet:
ASUS ROG Strix G15 a 410€ (nuovo), ma solitamente quando un'offerta è ultra ribassata nasconde qualche fregatura anche se con dovute precauzioni penso di potermi tutelare quello che pero più mi preoccupa e la recensione di un utente sul pc:
Ho snellito la recensione eliminando tutti gli aggiornamenti che cercherò di riassumere qui.
1. Ho richiesto la sostituzione in quanto il precedente iniziava a darmi problemi con la ventola del processore. Dei ronzii persistenti, come se toccasse lo chassis dove alloggia. Per ora è tutto ok.
2. La questione temperature è rimasta invariata, è evidente che sono le temperature di questo laptop, ma questo lo immaginavo. Infatti non ho richiesto la sostituzione per questo, bensì per il punto n.1.
E' un problema se non si procede a disattivare la modalità 'aggressiva' del processore, dalle impostazioni del risparmio energetico. Ma è un menu di norma nascosto, è necessario cambiare delle impostazioni nel registro di sistema di windows. Comunque ci sono dei tutorial su youtube, cercate "how to disable turbo boost Ryzen 4000", richiede pochissimo tempo ed io vi consiglio assolutamente di farlo.
Con questa procedura, infatti, guadagnate circa 15° C nell'utilizzo quotidiano senza avvertire differenze nelle prestazioni.
Insieme a questa procedura, consiglio una formattazione completa conservando però le partizioni di recovery e ripristino. I programmi installati con cui viene venduto consumano parecchie risorse, li ritengo inutili ed aumentano le temperature del processore. Nel particolare Armoury Crate, gestisce i profili della cpu, ma diventa totalmente inutile se disattivate la modalità 'aggressiva', perché fa le stesse cose che potreste fare tramite le impostazioni del risparmio energetico, con la differenza che spesso neanche funziona.
3. nonostante l'aggiornamento del bios, con la modalità 'Aggressiva' disattivata, adesso sto sui 55° C di utilizzo quotidiano con picchi massimi di 62° C. Non proprio benissimo ma mi accontento, meglio di cosi non si può fare e, tutto sommato, sono temperature ancora tollerabili.
In game, a Resident Evil 2 con prestazioni massime, non vado oltre i 78° C di media con picchi di 82° C per pochi secondi.
Se seguite i miei consigli resta, a mio parere, un'ottima macchina ad un ottimo prezzo che, comunque, si trova anche a meno ma dovreste rinunciare all'ottimo servizio clienti di Amazon.
Ma utilizzato cosi come viene venduto non ve lo consiglio, avete la cpu e le ventole sempre a 'palla' inutilmente, con un probabile e precoce logoramento dei componenti.
[Recensione]
Proverò ad essere breve, ma saprò gia di non riuscirci.
Le temperature per questo portatile sono il principale problema, il principale ostacolo, il suo tallone di achille. Una di quelle cose che vi farà rimpiangere di averlo acquistato. E' un dispiacere perché di per se è veramente bello, un'ottima macchina tutto sommato. Belli i materiali, bello esteticamente e potente a sufficienza.
Tuttavia.... le temperature sono alte.
Allora, premessa.... scordatevi di utilizzarlo cosi come vi viene venduto, scordatevelo. La prima cosa che dovrete fare è formattare e reinstallare Windows da zero, facendo attenzione a non eliminare le partizioni di recovery e ripristino.
Questo perché, cosi come viene venduto, oltre ai vari programmi inutili, ce n'è uno che si chiama "GameFirst VI" Beh, non funziona, rimane solo il processo in background che non fa altro che mandarvi la cpu a 90° C fissi.
Beh, proprio di questo voglio parlarvi. Una volta formattato tutto, il processore, in idle, con adattatore di corrente collegato, difficilmente sta sui 45° C e, quando ci sta, dovete davvero stare in idle, cioè non potete muovere neanche il mouse.
Su un utilizzo quotidiano (web e posta), la cpu difficilmente sta sotto i 60° C e, fin qui, direte... che sarà mai. Eh no, perché di tanto in tanto ha dei picchi anche di 75 ed 80 gradi, magari perché aprite il pannello di controllo e, spesso, questi picchi li mantiene per diversi minuti senza fare lavori che richiedano grosse risorse.
Poi... se proviamo a giocare.... beh, lasciate ogni speranza. Ho provato The Evil Within, un gioco di 6 anni fa circa... la cpu ha raggiunto picchi di 101° C con una permanenza fissa tra gli 85 e i 93° C, per non parlare del rumore assordante delle ventole, come giocare con un boeing 747 alle orecchie in partenza.
Staccando invece l'alimentazione, andando a batteria, le temperature calano di 6-10° C, assestandosi spesso su valori un po' piu decenti ma... è assurdo pensare di poter giocare a batteria o utilizzarlo sempre a batteria per paura che scaldi, no?
Informandomi un po' qua ed un po' la.... una parte del problema potrebbe essere derivato dal fatto che, Asus, abbia deciso di chiudere le griglie posteriori, parallele alle ventole, da una pellicola nera, migliorando quindi l'airflow, pescando aria dalle feritoie laterali. Una genialata che neanche con la cattiveria ci si arriverebbe a pensare una cosa simile.... eppure.
Tuttavia la rimozione di queste pellicole implica il decadimento della garanzia, cosi come la sostituzione della pasta termica, per quanto possa essere utile una roba del genere.
Passiamo al secondo problema, risolvibile ma che merita di essere evidenziato.
Qualora decidiate di utilizzare il pc cosi come Asus ve lo ha venduto, sappiate che c'è un programma dal nome "Armoury Crate", il quale dovrebbe gestire vari profili, mappature insomma, chiamatele un po' come volete, di clock del processore.
Beh, inutile dirvi che le ho provate tutte anche con questo. Ora, tralasciando che l'applicazione Aura (gestisce le luci della tastiera) integrata in questo Armoury Crate non funziona, Armoury Crate fa un po' quello che gli va. Alle volte seleziono un profilo e non lo attiva, ne imposto un altro e lo attiva. Uso il profilo turbo e ho temperature assurde, uso il profilo silence e ho temperature un po' piu moderate (sempre assurde) e comunque non adatto al gioco. Alla fine, preso dallo sconforto ho formattato tutto e chi s'è visto s'è visto.
Quindi, anche in questo caso, programmi tamarri fatti coi piedi.
Andiamo alla rumorosità delle ventole.
Le ventole sono molto rumorose e, considerando che spesso sono in funzione per le temperature (per me) anomale, iniziano ad essere pesanti. Nell'attività quotidiana ci si chiude anche un occhio ma nel gioco diventano una cosa proprio insopportabile.
Tra l'altro, proprio oggi ho notato che, a forza di girare, ogni tanto parte - non so se è un'altra ventola che parte ogni tanto, o sempre le stesse ma a regimi diversi - fa un rumore come se toccasse qualche superficie.