View Full Version : SPID: il servizio PosteID di Poste Italiane
Redazione di Hardware Upg
03-11-2020, 13:45
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/innovazione/spid-il-servizio-posteid-di-poste-italiane_93196.html
Poste Italiane è stato uno dei primi enti ad emettere identità digitali SPID. Il servizio, accessibile attraverso l'app PosteID è gratuito e molto semplice sia da attivare sia da utilizzare, e consente di accedere ai servizi digitali della PA
Click sul link per visualizzare la notizia.
travelmatto
03-11-2020, 13:57
Certo che pubblicizzarlo proprio oggi che con il buono mobilità è andato per ore in blocco non è proprio il tempismo adatto...
15 euro per l autenticazione quando si sta pensando di non effettuarla più di persona ma a distanza??? Se lo possono anche tenere sto "servizio".....
Sandro kensan
03-11-2020, 14:03
Spero arrivi anche su AppGallery, è uno dei pochi servizi finanziari che mancano all'appello.
bonzoxxx
03-11-2020, 14:04
E' crashato malamente oggi, il sito del ministero ha retto e il sito delle poste si è inchiodato di brutto non solo per il bonus ma per tutti i servizi ad esso connessi.
Complimenti
nickname88
03-11-2020, 14:06
Esiste da parecchio, ce l'ho e lo uso da un po' oramai, siete arrivati parecchio in ritardo questa volta. :asd:
Ratavuloira
03-11-2020, 14:17
Quando perfino il sito del ministero regge e va in tilt un altro servizio, quel servizio andrebbe pubblicizzato un altro giorno :asd:
Tranquillo...per curiosità ne sto attivando uno con aruba tramite lettore di SmartCard e il sito va in timeout che è un piacere. :asd:
Per fortuna che ora la coda delle richieste, è scesa parecchio.
Ritengo quindi che ora di sera, anche quello delle poste funzionerà come deve.
Anche io sto cercando con aruba ( con identificazione di persona ) e non riesco a concludere la registrazione :asd:
Cò,sò,sò,sò,sò,
bonzoxxx
03-11-2020, 14:21
Tranquillo...per curiosità ne sto attivando uno con aruba tramite lettore di SmartCard e il sito va in timeout che è un piacere. :asd:
Per fortuna che ora la coda delle richieste, è scesa parecchio.
Ritengo quindi che ora di sera, anche quello delle poste funzionerà come deve.
Ah beh allora la situazione è più grade di quanto mi aspettassi.
In bocca al lupo a tutti, sinceramente, spero riusciate a prendere il buono :D
coschizza
03-11-2020, 14:35
15 euro per l autenticazione quando si sta pensando di non effettuarla più di persona ma a distanza??? Se lo possono anche tenere sto "servizio".....
vai in posta e lo fai allo sportello gratis, è normale che i servizi aggiuntivi siano a pagamento ma questo vale per tutti gli altri fornitori
FA.Picard
03-11-2020, 14:46
Io ho utilizzato SielteID, attivazione gratuita in remoto
Solo ora mi risulta down :asd: c'è sovraccarico?
Io è da sempre che uso posteID e se hai già i documenti online non serve nessuna autorizzazione ulteriore.
Oggi però è down.
è ancora down da stamattina...
E' un sistema che possiedo già da tempo, ma che di fatto taglia fuori il 95% degli anziani.
HIVE mind
03-11-2020, 15:51
A me ha sempre disturbato il fatto che un servizio del genere non si possa attivare se non usando terze parti come poste e altre e non il governo/stato.
Non me ne capacito.
giovanni69
03-11-2020, 16:17
E' un'ignominia infatti che non ci sia un servizio SPID supervisionato direttamente dal Garante della Privacy!
:mano:
Ma bisogna pur da mangiare a qualche azienda privata... no?
Certo che pubblicizzarlo proprio oggi che con il buono mobilità è andato per ore in blocco non è proprio il tempismo adatto...
Possibile causa la forte richiesta causa del buono mobilità.
https://edge9.hwupgrade.it/news/innovazione/buono-mobilita-il-3-novembre-parte-il-clic-day_93217.html
bonzoxxx
03-11-2020, 16:40
Tranquillo...non siamo ancora a 1/4 della torta. C'è ancora tempo.
Molti di quelli che non riescono da stamattina, hanno già mollato il colpo e riprovano domani.
Io ho dormito e stanotte troverò i server belli liberi...:asd:
idem, i fondi ci sono per tutti
randorama
03-11-2020, 16:44
mi preoccupa la quantità sistematica di errori che si sono riscontrati e il fatto che qualcuno possa essersi intrufolato.
unnilennium
03-11-2020, 16:54
buon servizio, funziona bene, anche se per gli anziani ci vuole un pò di tutoraggio, ma oggi è down per sovraccarico.
mi spiace che non ci sia su huawei app store, stavo anche pensando a prendere un nuovo terminale, ma senza spid non credo mi serva a molto...
certo che visto cosa è successo oggi io rimuovere l'articolo...
elgabro.
03-11-2020, 17:21
un consiglio, non fate spid poste, quello di aruba va benissimo.
Sandro kensan
03-11-2020, 20:55
mi spiace che non ci sia su huawei app store, stavo anche pensando a prendere un nuovo terminale, ma senza spid non credo mi serva a molto...
Per adesso uso SPID con l'autenticazione tramite SMS ma ci sono dei limiti sul numero di SMS che si possono usare gratuitamente.
mattia.l
03-11-2020, 20:57
E lo pubblicizzate proprio oggi dopo un giorno intero di smadonnamento?
un consiglio, non fate spid poste, quello di aruba va benissimo.
Ma se non sono manco riuscito a concludere la registrazione oggi..
Ckxnxksndj
Certo che pubblicizzarlo proprio oggi che con il buono mobilità è andato per ore in blocco non è proprio il tempismo adatto...
Già... più figura di cacca di così non potevate fare. Almeno toglietela dalla Homepage... Anche se lo so che ci provate gusto a farvi smerdare. Ma è pure "IN EVIDENZA"... Allora vi volete proprio male...
buon servizio, funziona bene, anche se per gli anziani ci vuole un pò di tutoraggio, ma oggi è down per sovraccarico.
mi spiace che non ci sia su huawei app store, stavo anche pensando a prendere un nuovo terminale...
Forse è ora di buttare quel cesso e prendere cmq un telefono che abbia il Play Store
gioffry81
04-11-2020, 00:49
Feci Sielte ad inizio 2020, tutto gratuito e con un’app fatta molto bene. La verifica mi fu fatta in videochiamata via messenger.
Sono molto soddisfatto.
gioffry81
04-11-2020, 00:49
Feci Sielte ad inizio 2020, tutto gratuito e con un’app fatta molto bene. La verifica mi fu fatta in videochiamata via messenger.
Sono molto soddisfatto.
Biagiolam
04-11-2020, 06:25
Un servizio del genere (posteID) DEVE essere garantito, non è ammissibile per tutto il giorno ricevere i messaggi più disparati (connessione assente, sessione scaduta, credenziali non riconosciute, codice non valido o operazione non autorizzata) oltre che attese infinite di sms e crash della app. Sei un provider serio? sei in overflow? disconnetti tutto e mandami un messaggio "servizio sospeso sino alle XX". E fosse la prima volta... incompetenti.
..."Un altra possibilità per attivare lo SPID con PosteID è quella di richiedere l'intervento di un funzionario, che si recherà a domicilio per effettuare il riconoscimento: questo specifico servizio è a pagamento e costa 14,50 euro, inclusivi di IVA. "...
NON è vero, non è possibile fare questa procedura, ho provato personalmente per una persona che ha difficoltà di movimento...
Simonex84
04-11-2020, 07:39
Ma se non sono manco riuscito a concludere la registrazione oggi..
Ckxnxksndj
Perché sono stati presi d’assalto da una valanga di morti di fame desiderosi di chiedere un paio di centoni di rimborso per la bici nuova :doh: :doh:
Aruba lo uso da qualche anno, anche per la PEC, mai avuto problemi.
Perché sono stati presi d’assalto da una valanga di morti di fame desiderosi di chiedere un paio di centoni di rimborso per la bici nuova :doh: :doh:
Aruba lo uso da qualche anno, anche per la PEC, mai avuto problemi.
Ma appunto, anche io ho usato un paio di volte la posteid in precedenza e non ho avuto problemi.
Contando che comunque sta cosa non doveva succedere...
Còsòsòmòmsòms
canislupus
04-11-2020, 08:54
Perché sono stati presi d’assalto da una valanga di morti di fame desiderosi di chiedere un paio di centoni di rimborso per la bici nuova :doh: :doh:
Aruba lo uso da qualche anno, anche per la PEC, mai avuto problemi.
Ma appunto, anche io ho usato un paio di volte la posteid in precedenza e non ho avuto problemi.
Contando che comunque sta cosa non doveva succedere...
Còsòsòmòmsòms
Lo ripeto anche qui.
Non costruisco una infrastruttura che mi costa più di quanto mi paga il servizio lo Stato per dei singoli eventi.
Sarebbe come lamentarsi di un'autostrada che si congestiona perchè due volte all'anno tutti ci si riversano in massa e magari tutto il resto del tempo è semi-deserta.
Aruba ha funzionato (ma varrà per qualsiasi altro provider) perchè ha una base utente SPID decisamente inferiore, quindi già è dimensionata per i suoi clienti.
Inoltre cosa che a molti non è chiara (forse perchè non hanno avuto a che fare con lo Stato tramite appalti).
Esistono dei contratti di servizio con precise regole tecniche e vincoli anche nell'erogazione (per esempio non si possono dare in outsourcing).
L'errore non è di poste, ma del Ministero dell'Ambiente che ha preteso di fare la corsa all'oro.
Sarebbe stato più sensato dire a mio avviso...
Ho 300 Milioni di euro !!!
Dividerò tale cifra per quanti la richiederanno fino al limite di 500 euro massimo (in base alla spesa).
Se avessi avuto poche richieste tutti avrebbero preso anche il massimo, altrimenti il bonus sarebbe diminuito di conseguenza.
La cosa sicuramente avrebbe dato fastidio, ma si evitava di tenere fuori le persone solo perchè non erano rapide nel presentare la domanda.
Se per esempio una persona invece di 500 euro, prendeva 450 euro o 400 euro, era in OGNI CASO un vantaggio.
Invece si vuole sempre massimizzare il proprio risparmio...
se poi questo comporta un danno per altri nella medesima condizione, non importa...
P.S. A me non interessa del bonus mobilità... ma è ridicolo che si utilizzino logiche in stile chi prima arriva, meglio alloggia... il bonus serve a tutti e non solo a chi è più rapido e furbo... una logica del genere è fastidioso nel privato, scandalosa nel pubblico.
Andrew46147
05-12-2020, 09:15
ecco, attualmente mi trovo in un loop :muro: ..
a marzo/aprile ho fatto lo spid di poste tramite la banca (hello bank) e finora tutto bene senza problemi. Nel corso di questi mesi mi è capitato di ripristinare lo smartphone più di una volta, ed arriviamo al problema.. vado per accedere all'app e mi dice che ho raggiunto il limite dei dispositivi e per risolvere devo resettarli tramite il sito, peccato che il login sul sito me lo fa fare solo tramite spid :cry:
edit: dopo un po' di tentativi ce l'ho fatta a mettermi in contatto con il servizio clienti ed il problema è stato risolto
15 euro per l autenticazione quando si sta pensando di non effettuarla più di persona ma a distanza??? Se lo possono anche tenere sto "servizio".....
Ma prima di sparare a zero aggiornatevi. Il servizio a pagamento 15€ circa (in realtà 14,50) è stato sospeso dall'inizio del covid quindi anche volendo non puoi spenderli.
https://i.ibb.co/YLtwjs4/Cattura.png (https://ibb.co/JszgkJW)
Sandro kensan
05-12-2020, 11:38
Forse è ora di buttare quel cesso e prendere cmq un telefono che abbia il Play Store
Si può anche cambiare gestore SPID, per esempio:
https://appgallery.huawei.com/#/app/C102843303
MySielteID di Sielte c'è su AppGallery e quindi si può usare Sielte al posto delle poste. Poi lo SPID delle poste funziona anche da browser anche se è scomodo. Quindi le possibilità ci sono tutte con AppGallery.
..." che si recherà a domicilio per effettuare il riconoscimento: questo specifico servizio è a pagamento e costa 14,50 euro, inclusivi di IVA. ".
NON è vero, testato di persona per una persona che non poteva muoversi.
NON è disponibile !
giovanni69
05-03-2021, 17:30
Se non è vero, contatta l'autorità competente che potrà dirimire la questione. Pubblicità ingannevole?
per necessità di un mio familare (poco incline ad uso tecnologia/smartphone ecc...) ho richiesto questo spid dal sito posteid.
servirà solamente al suo commercialista per caricarle il 730...
abbiamo perso in 2 circa 2 ore tra cercare di capire/interpretare alcuni passaggi di richiesta sul sito (a mio avviso poco chiari) e malfunzionamenti dello stesso.
per concludere: al momento della prenotazione ticket in ufficio postale per il riconoscimento di persona scopriamo che la disponibiltà è solo domani giovedì 3 giugno, si può scegliere solo l'orario, tra le 9.00 e le 13.00, al pomeriggio quell'ufficio (il + vicino a noi) è chiuso.
mio familiare è a lavoro, non rientra per il pranzo e non gli sta per nulla bene, non può prendersi un permesso dal lavoro per una minc.... del genere!
pensavamo si potesse scegliere il giorno, avrebbe scelto il sabato che le è comodo in quanto non lavora....
e questa sarebbe la "semplificazione" ?
mi piacerebbe capire chi non ha/sa usare internet come dovrebbe fare se non ha qualcuno di famiglia/amico che lo saprà supportare....
era tanto ma tanto + semplice (per il sito inps) il login col pin che rilasciava....
giovanni69
02-06-2021, 14:35
Ti sei informato riguardo lo SPID con delega (SDG)?
Comunque concordo che le istruzioni sono fatte male: anche la parte in cui si afferma che bastano il codice fiscale e la carta di identità, in realtà poi viene chiesto di caricare in formato elettronico :read: tali documenti... e dirlo prima, all'inizio della procedura era troppo complicato?!....:muro:
era tanto ma tanto + semplice (per il sito inps) il login col pin che rilasciava....
Lo SPID infatti non serve tanto o non solo per accedere a dei servizi (dopotutto si poteva accedere in altro modo) ma per notificare oneri senza che il cittadino possa sfuggire...
[non non mi sono informato del discorso delega....non ne so nulla] **
per non parlare del passaggio in cui si deve immettere la mail....
da come è scritto nel sito poste ("scegliere una mail") io capivo si doveva creare una nuova mail, quindi ho detto al mio familiare inventiamo una mail, e la scriviamo senza @xxxx perchè immaginavo (male) in automatico la "creava" poste....
in realtà in quel passaggio chiedono di immettere una tua mail personale già esistente su altro servizio (o magari anche una di poste?), dove poi ti invieranno codici e numero pratica spid....:muro: :rolleyes:
non capisco a quali "oneri" ti riferisci....a quel che so io ( ed ne so pochino), come privato cittadino sul sito inps ci puoi accedere solo per controllare la tua situazione lavorativa/pensionistica, fortunatamente accesso gratuito (ci mancherebbe ce lo mettano pure a pagamento...:doh: )
se su altri siti della p.a. è necessario il pagamento non vedo comunque l'utilità di questo spid totalitario per l'accesso ovunque...in ogni modo se un servizio era a pagamento non è che ci accedevi/accederai senza prima averlo pagato....
io la trovo solo un'ulteriore rotttura di .... e perdita di tempo per il comune "cittadino" che ha già le sue beghe giornaliere con tante altre cose....
per dirtene una:
stasera perso altra mezz'ora (anzi di +, ma per colpa del collegamento internet "saltellante") per provare a riprenotare il ticket all'ufficio postale per sabato prossimo. e niente da fare me lo lascia prenotare per il giorno venerdì 4/06, ma non per sabato 5/06 :muro:
ah, tra l'altro ieri mattina mia madre con la scusa che andava in paese è andata alle poste (ci passava davanti) per vedere se riusciva a farsi dare appuntamento per sabato, ma sono stati molto molto scortesi dicendole che ci si deve arrangiare, prenotarsi dal sito provando in vari momenti e magari ti esce il giorno/ora che ti è + comodo.
nota molto dolente: l'impiegata delle poste le ha detto che si arrangiano pure le persone che per esempio hanno qualche handicap / sono su sedia a rotelle :mad: ma che risposte sono? sarebbe da fare qualche raccomandatina ai piani "alti" citando fatti e misfatti....e questi sarebbero dei dipendenti al servizio del pubblico....
**e visto che c'era di persona invece di darle certe risposte, non poteva dirle della delega, no?:doh:
anzi no, mi pare che le han detto che ci deve andare solo ed esclusivamente di persona chi ha richiesto spid....
Titanox2
04-06-2021, 08:03
Ci sono anche altri gestori che attivano lo spid oltre alle poste...alcuni fanno il riconoscimento in tabaccheria (che scegli tu tra quelle convenzionate), altri lo fanno addirittura con la webcam...però non sono gratis
unnilennium
04-06-2021, 08:29
diciamo che sulla carta l'identità digitale sarebbe anche una bella idea, l'implementazione è molto farraginosa. il fatto di dover prenotare i servizi è una rogna, non tanto in sè, ma quanto la prenotazione va fatta in maniera complicata dal sito stesso, come è complicato fare tutte le varie operazioni, ho fatto la procedura per una collega, ed è stato comunque una procedura complessa, anche se l'avevo già fatto. ho provato anche una alternativa, sielte, ma è complicato anche quello, ed in più ha solo pochi accessi gratuiti, poi ti fanno pagare, con la scusa delle notifiche via sms, una cosa assurda. ci vorrebbe la possibilità di poter usare i patronati anche per queste cose, ma ovviamente si pagherebbero, dall'utente o dallo stato. diciamo che più si va avanti e più dovremmo essere digitali, e chi fa resistenza o ha difficoltà sarà sempre più in difficoltà...
Ci sono anche altri gestori che attivano lo spid oltre alle poste...alcuni fanno il riconoscimento in tabaccheria (che scegli tu tra quelle convenzionate), altri lo fanno addirittura con la webcam...però non sono gratis
hai detto niente....
una cosa che non l'ho richiesta io la devo anche pagare....ma siamo seri?
ma manco costasse 1 solo cent non gli dò la soddisfazione di darglieli!
a me andava benissimo (anzi meglio) il "classico" pin fornito gratuitamente online dal sito inps per esempio....
diciamo che sulla carta l'identità digitale sarebbe anche una bella idea, l'implementazione è molto farraginosa. il fatto di dover prenotare i servizi è una rogna, non tanto in sè, ma quanto la prenotazione va fatta in maniera complicata dal sito stesso, come è complicato fare tutte le varie operazioni, ho fatto la procedura per una collega, ed è stato comunque una procedura complessa, anche se l'avevo già fatto. ho provato anche una alternativa, sielte, ma è complicato anche quello, ed in più ha solo pochi accessi gratuiti, poi ti fanno pagare, con la scusa delle notifiche via sms, una cosa assurda. ci vorrebbe la possibilità di poter usare i patronati anche per queste cose, ma ovviamente si pagherebbero, dall'utente o dallo stato. diciamo che più si va avanti e più dovremmo essere digitali, e chi fa resistenza o ha difficoltà sarà sempre più in difficoltà...
sinceramente non è fare resistenza o essere in difficoltà, siamo seri.
vogliono fare questa cosa per "semplificare" ?
bene:
1. me la fornisci gratuitamente in ogni dove da qualsiasi fornitore, oppure il fornitore/i devono essere solo 1/2
2. implementi un sistema/sito fatto alla perfezione e che non si incricca per fare la richiesta
a me sembra che + si va avanti con questa pseudo semplificazione e tutto si complica sempre di +...
comuque dai ci siamo riusciti....
a forza di provare ogni sera da giovedì a venerdì sono riuscito a fare la prenotazione ticket all'ufficio postale da noi desiderato proprio il giorno sabato, ore 9.30.
peccato che però l'orario di prenotazione sia solamente "indicativo", nel senso che una volta arrivati lì c'era la fila agli sportelli per tutte le altre incombenze (pagamenti bollettini, pensionati a prelevare, invio raccomandate).
nel mentre una delle impiegate usciva per andare allo sportello bancoposta esterno, così le abbiamo detto del nostro appuntamento alle 9.30 se potevamo entrare (erano le 9.20 circa, e causa virus fanno entrare max 2 persone....). ma questa ci ha detto esplicitamente che l'orario dell'appuntamento non è "tassativo" e che dovevamo fare la fila :mbe: :muro:
io ho provato a farlo più volte con Poste con l'app e la CIE, mai riuscito e ho provato a distanza di tempo con più telefoni sia Android che iOS, una schifezza...
il vantaggio è che gli uffici postali sono ovunque quindi i genitori/suoceri li ho spediti lì dopo averli registrati e quindi è andato tutto bene
io per farlo con la CIE ho optato per Sielte, a parità di telefono la CIE con loro funzionava con PosteID no, ho perso 5 minuti fatto la registrazione e sono a posto
l'altro vantaggio di Poste è che c'è il QR sui siti quindi è più facile da usare, Sielte ti fa mettere le credenziali poi un OTP in app ma il QR è più immediato perché non stai a mettere il CF e la password ogni volta
scusa la franchezza recoil ma in 3 righe hai scritto ennemila sigle di cui io ignoro il significato :O :D
app, qr....
ci sarà da ridere quando il mio familiare dovrà usare questo "spid"....
ha lo smartfone ma senza internet e non ne vuole sapere nulla di app e bagoli vari, nemmeno l'accesso al wifi vuole mai fare su quel telefono...:doh:
p.s.:
io era da tempo che non facevo acquisti online. settimana scorsa ne ho fatto uno e mi è venuta l'orticaria ! ok la sicurezza sugli acquisti online tramite carta, ma adesso veramente mi sembra si sta un tantino esagerando....
ho dovuto riaccendere il cellulare (era una certa ora, ed il cellulare era già spento) per il primo codice richiesto da paypal. ok ricevo il messaggio col codice, memorizzo e ripongo il cell (non vicino al pc). vado al pc e immetto il codice.
ok, pensavo fosse finita, invece no... richiesta di altro codice, riprendi il cell, memorizza altro codice e immettilo sul sito....
non ricordo con esattezza, ma mi sembra che infine c'è stato un terzo codice da inserire, sempre ricevuto tramite sms...
io che sono sempre stato restio a fare acquisti online, facendo un pò di attenzione non ho mai avuto problemi prima di tutti questi controlli/sms/codici....
adesso mi passa proprio la voglia con tutta sta trafila "per la sicurezza"....
unnilennium
08-06-2021, 17:50
scusa la franchezza recoil ma in 3 righe hai scritto ennemila sigle di cui io ignoro il significato :O :D
app, qr....
ci sarà da ridere quando il mio familiare dovrà usare questo "spid"....
ha lo smartfone ma senza internet e non ne vuole sapere nulla di app e bagoli vari, nemmeno l'accesso al wifi vuole mai fare su quel telefono...:doh:
p.s.:
io era da tempo che non facevo acquisti online. settimana scorsa ne ho fatto uno e mi è venuta l'orticaria ! ok la sicurezza sugli acquisti online tramite carta, ma adesso veramente mi sembra si sta un tantino esagerando....
ho dovuto riaccendere il cellulare (era una certa ora, ed il cellulare era già spento) per il primo codice richiesto da paypal. ok ricevo il messaggio col codice, memorizzo e ripongo il cell (non vicino al pc). vado al pc e immetto il codice.
ok, pensavo fosse finita, invece no... richiesta di altro codice, riprendi il cell, memorizza altro codice e immettilo sul sito....
non ricordo con esattezza, ma mi sembra che infine c'è stato un terzo codice da inserire, sempre ricevuto tramite sms...
io che sono sempre stato restio a fare acquisti online, facendo un pò di attenzione non ho mai avuto problemi prima di tutti questi controlli/sms/codici....
adesso mi passa proprio la voglia con tutta sta trafila "per la sicurezza"....
ormai la normativa europea che lo impone, per i pagamenti elettronici. quanto al discorso spid, è proprio previsto l'utilizzo di un device, e usare uno smartphone agevola i compiti, perchè ti permette di fare l'accesso inquadrando il qr code e usando l'impronta digitale per l'autenticazione al posto del pin o della password, ed è comodo anche per un anziano, il problema è dover digitare il codice che ti arriva via sms entro il tempo limite, sembra di partecipare a giochi senza frontiere:mc:
io ho provato a farlo più volte con Poste con l'app e la CIE, mai riuscito e ho provato a distanza di tempo con più telefoni sia Android che iOS, una schifezza...
il vantaggio è che gli uffici postali sono ovunque quindi i genitori/suoceri li ho spediti lì dopo averli registrati e quindi è andato tutto bene
io per farlo con la CIE ho optato per Sielte, a parità di telefono la CIE con loro funzionava con PosteID no, ho perso 5 minuti fatto la registrazione e sono a posto
l'altro vantaggio di Poste è che c'è il QR sui siti quindi è più facile da usare, Sielte ti fa mettere le credenziali poi un OTP in app ma il QR è più immediato perché non stai a mettere il CF e la password ogni volta
Sielte è una buona alternativa, che funziona anche sui terminali huawei, però la procedura di registrazione è laboriosa, almeno quella fatta con la cns, e il difetto maggiore è il numero di accessi spid inclusi nell'offerta gratuita, appena 10, dopodichè ti viene richiesto un obolo, e per quanto simbolico, dovuto al costo delle notifiche via sms, credo che se mi devo impegnare a fare una procedura complessa per avere il servizio spid, scelgo poste che almeno è gratuito, rinunciando nel contempo a terminali huawei.
peccato che però l'orario di prenotazione sia solamente "indicativo", nel senso che una volta arrivati lì c'era la fila agli sportelli per tutte le altre incombenze (pagamenti bollettini, pensionati a prelevare, invio raccomandate).
nel mentre una delle impiegate usciva per andare allo sportello bancoposta esterno, così le abbiamo detto del nostro appuntamento alle 9.30 se potevamo entrare (erano le 9.20 circa, e causa virus fanno entrare max 2 persone....). ma questa ci ha detto esplicitamente che l'orario dell'appuntamento non è "tassativo" e che dovevamo fare la fila :mbe: :muro:Molto strano.
Che io sappia (capitato così a me) entri nell'ufficio postale, fai la scansione del QR e ti chiamano subito (io avevo appuntamento alle 13, sono entrato alle 12:45, ho scansionato il QR al totem, mi hanno chiamato subito nonostante le 5-6 persone in coda e alle 12:55 ero in uscita con tutto fatto).
Magari dipende dalla dimensione dell'ufficio postale, non saprei... Quelli più grandi magari sono più organizzati.
giovanni69
08-06-2021, 20:28
io per farlo con la CIE ho optato per Sielte, a parità di telefono la CIE con loro funzionava con PosteID no, ho perso 5 minuti fatto la registrazione e sono a posto
l'altro vantaggio di Poste è che c'è il QR sui siti quindi è più facile da usare, Sielte ti fa mettere le credenziali poi un OTP in app ma il QR è più immediato perché non stai a mettere il CF e la password ogni volta
Con Sielte è obbligatorio avere già disponibile la CIE per fare lo SPID?
Molto strano.
Che io sappia (capitato così a me) entri nell'ufficio postale, fai la scansione del QR e ti chiamano subito (io avevo appuntamento alle 13, sono entrato alle 12:45, ho scansionato il QR al totem, mi hanno chiamato subito nonostante le 5-6 persone in coda e alle 12:55 ero in uscita con tutto fatto).
Magari dipende dalla dimensione dell'ufficio postale, non saprei... Quelli più grandi magari sono più organizzati.
l'ufficio postale nel mio comune (il + vicino a me) non è grandissimo, ha in totale 5 sportelli (di cui operativi ne vedo raramente solo 2, massimo 3 ogni qualvolta ci vado) + un "separè" per le operazioni con consulente.
non c'è alcun totem e nessun scansionatore di qr code....(**)
magari il "tuo" u.p. è + grande....
per dirti tempo fa ero in coda, una gentile ragazza che aveva appuntamento proprio per spid è entrata e spiegando a noi in attesa ha chiesto se poteva andare al primo sportello libero per "annunciarsi" che aveva l'appuntamento.
pensava che l'avrebbero fatta "accomodare" al suo orario di appuntamento ad uno dei sportelli o nello "stanzino" del consulente per fare le sue operazioni per spid, invece ho sentito che le hanno detto "siccome c'è troppa gente le conviene andarsene, prendere un nuovo appuntamento online e ripresentarsi"...:O :eek: :eek:
se lo fanno a me gli tiro giù il soffitto in testa...
(**) una cosa che "scansiona" però in effetti c'è da qualche mese: il dispositivo per la misura febbre, affianco alla porta d'ingresso e che nessuno mai cxxa:D
Sielte è una buona alternativa, che funziona anche sui terminali huawei, però la procedura di registrazione è laboriosa, almeno quella fatta con la cns, e il difetto maggiore è il numero di accessi spid inclusi nell'offerta gratuita, appena 10, dopodichè ti viene richiesto un obolo, e per quanto simbolico, dovuto al costo delle notifiche via sms, credo che se mi devo impegnare a fare una procedura complessa per avere il servizio spid, scelgo poste che almeno è gratuito, rinunciando nel contempo a terminali huawei.
ti chiedono soldi per gli sms ma io entro sempre con OTP che viene dall'app
ormai la normativa europea che lo impone, per i pagamenti elettronici. quanto al discorso spid, è proprio previsto l'utilizzo di un device, e usare uno smartphone agevola i compiti, perchè ti permette di fare l'accesso inquadrando il qr code e usando l'impronta digitale per l'autenticazione al posto del pin o della password, ed è comodo anche per un anziano, il problema è dover digitare il codice che ti arriva via sms entro il tempo limite, sembra di partecipare a giochi senza frontiere:mc:
ok normativa europea, ok la sicurezza ma adesso mi pare un tant-ino esagerata la cosa....bastava ed avanzava 1 solo sms e relativo code da immettere....
per il discorso spid, device , qr-code...sarebbe (forse) un agevolare i compiti per chi il dispositivo lo sa usare bene, per chi invece fatica a ricevere/fare telefonate la vedo un tantino + complicata :O
magari il "tuo" u.p. è + grande....Sì, come ti dicevo probabilmente dipende da quello. L'ufficio dove sono stato io (sei sportelli + 2 "box" per i consulenti) è più organizzato.
All'ufficetto del paesello dove sto (due sportelli, aperto se e quando decidono loro, generalmente la mattina dei giorni dispari dei mesi che iniziano con vocale negli anni bisestili) non ci ho neanche provato.
per dirti tempo fa ero in coda, una gentile ragazza che aveva appuntamento proprio per spid è entrata e spiegando a noi in attesa ha chiesto se poteva andare al primo sportello libero per "annunciarsi" che aveva l'appuntamento.
pensava che l'avrebbero fatta "accomodare" al suo orario di appuntamento ad uno dei sportelli o nello "stanzino" del consulente per fare le sue operazioni per spid, invece ho sentito che le hanno detto "siccome c'è troppa gente le conviene andarsene, prendere un nuovo appuntamento online e ripresentarsi"...:O :eek: :eek: Non esiste.
Io ho preso ferie/permesso apposta per venire qui a fare lo SPID, tu adesso mi fai il riconoscimento per lo SPID visto che ho preso appuntamento.
Passi che mi fai aspettare mezz'oretta (anche se, visto che io ho l'appuntamento e altri no, neanche quello sarebbe corretto) ma io di qui non esco se non hai fatto il riconoscimento.
Purtroppo la cosa brutta è che praticamente ti "costringono" a farlo di persona. Mia moglie per esempio ha provato a fare tutto online: arrivati a un certo punto (dopo aver registrato il video, scansionato l'NFC del passaporto, risposto alle domande, caricato i documenti...) le è stato detto di attendere che avrebbe avuto risposta. Dopo due/tre giorni le hanno risposto "la persona che ha fatto il video non è la stessa persona che compare sul passaporto" (forse perché il passaporto è vecchio di qualche anno ormai, però mettetele in conto 'ste cose).
Uno che fa? Prende appuntamento e va a farsi vedere di persona. Non ha grosse alternative.
Infatti quando dopo un mesetto l'ho fatto pure io, ho preso direttamente appuntamento all'ufficio postale. Non mi sono nemmeno messo a rifare la trafila del riconoscimento online (passaporto appena fatto ma taglio di capelli diverso e, ahimé, qualche chiletto in più rispetto alla foto sul documento... Avrebbero rimbalzato anche me).
Fortunatamente almeno io non ho avuto disguidi in ufficio postale.
tallines
10-06-2021, 08:33
Io con lo SPID ho fatto la Pre-Compilata :sofico: :sofico:
ho provato ieri ad entrare in app.io e dopo 3 tentativi in cui non veniva riconosciuto nome utente o password mi ha bloccato poste id
la mail di poste id mi chiede di reimpostare la password
Gentile
in data 19/07/2021 alle ore 16:11:44 hai superato il numero massimo di tentativi di accesso consentiti con le tue credenziali.
Per motivi di sicurezza il tuo account è stato bloccato. Se hai dimenticato la password, clicca sul seguente link per impostarne una nuova. Se non sei stato tu a generare la richiesta, ti invitiamo a contattare l'assistenza clienti.
ma se clicco sul link fallisce e si ottiene questo
Errore
messaggio di errore Attenzione: Si sono verificati degli errori in fase di compilazione.
Si è verificato un problema. Ti invitiamo a riprovare.
avete anche voi problemi di autenticazione?
TorettoMilano
20-07-2021, 08:43
ho provato ieri ad entrare in app.io e dopo 3 tentativi in cui non veniva riconosciuto nome utente o password mi ha bloccato poste id
la mail di poste id mi chiede di reimpostare la password
ma se clicco sul link fallisce e si ottiene questo
avete anche voi problemi di autenticazione?
appena loggato senza problemi
finalmente dopo 2 reset della password 5 SMS OTP e un reset del codice di 6 cifre PosteID sono riuscito a rientrare in app.io con lo SPID
mannaggia :D
:D :D :D
prima ero al bar ed è stato fantastico sentire come un "ragazzotto" era entusiasta del "suo" spid.....
ha tirato tante di quelle madonne in un nanosecondo....praticamente raccontava che quando usa (ossia ci prova...) lo spid per esempio in farmacia per predersi un farmaco a lui indispensabile (non chiedetemi il perchè debba usare spid in farmacia...non ne ho la + pallida idea...) ci mette una vita tra password, mancanza di segnale sul telefono ed altro che alla fine si guardano tra lui ed il farmacista e si mettono a ridere a mille (per fortuna la prendono sul ridere...) ed alla fine il farmaco glielo fornisce lo stesso con la sola presentazione della tessera sanitaria...
le sue testuali parole a fine racconto: "ma che c... si sono inventati sta roba, solo per rompere i c... alla gente!!!"
p.s.: un suo amico durante il racconto lo guardava stranito....manco sa cosa sia sto spid!!!
:)
andiamo con ordine:
c'avevo provato mercoledì sera dopo cena, per fare lo spid a mia mamma con la CIE, dato che lei ha tenuto da parte i codici del pin.
ma niente, ho dovuto lasciar perdere perchè il mio telefono non ha la funzionalità per gli "NFC"....
allora giovedì sera, "sfruttando" un altro cellulare che ha NFC ho riprovato.
ma ho lasciato perdere anche con questo, perchè dopo aver installato l'app posteId dovevo inserire i dati username e psw del mio profilo in poste...essendo un cellulare non mio ho lasciato perdere....
così ho provato con la procedura con l'SMS, gratuita anche questa.
dopo il login con i dati del mio profilo poste, e l'inserimento del codice arrivato con sms, sono arrivato alla pagina di inserimento dati documento di identità.
allora ho immesso i miei dati della CIE, ma non li accettava, diceva che non è un documento nel loro archivio...
nota: c'è la possibilità di soli 5 tentativi di inserimento dati della CI...
così ho provato con i dati della CIE di mia mamma, o della CI di mio papà, ma nulla da fare, in nessuno caso funzionava.....
ovviamente per ogni persona, prima di terminare i 5 tentativi, disconnettevo il profilo e poi mi riloggavo....
poi infine ho riprovato con la mia CIE, e non ho capito perchè, ci sono riuscito, il sistema di poste ha accettato i dati e sono andato avanti fino a terminare tutta la procedura.
nota: sulla pagina inserimento dati di un documento non c'è alcuna possibilità di cambiare tipo di documento, rimane fissa solo l'opzione "carta di identità"....
mentre alla pagina successiva si può variare il tipo di documento scegliendo pure la patente, ma arrivati a quel punto non ha alcun senso cambiarlo....
p.s.: come al solito sito poste non si smentisce....tra i vari tentativi falliti, una volta terminata la procedura per il mio spid ho riprovato a farlo per mia mamma, ma a questo punto non mi permetteva + il login necessario come primo passaggio.....mi continuava a dire "autenticazione fallita".
eppure se andavo ad accedere su "myposte" tutto funzionava correttamente....
vabbè per gli altri familiari ci riprovo domani/sabato...:O
NOTA: a fine procedura leggendo tra le varie dei documenti/link mi sembra che lo spid poste permetta al massimo 8 accessi per trimestre....
biometallo
11-03-2022, 08:22
:)
NOTA: a fine procedura leggendo tra le varie dei documenti/link mi sembra che lo spid poste permetta al massimo 8 accessi per trimestre....
Ad una ricerca veloce, quel limite dovrebbe esistere SOLO per chi accede tramite password temporanea generata tramite sms che poste sta progressivamente eliminando a favore dell'app PosteID
https://www.poste.it/aggiornamento-utilizzo-posteid.html
https://www.orizzontescuolaforum.net/t182046-spid-8-accessi
Anche perché fra green pass prenotazioni di visite ecc.. credo che quel limite l'abbia già superato.... nel giro di una settimana. :D
Mexicola
11-03-2022, 08:29
Io ce l'ho da qualche mese. Per attivarlo un pò laborioso con i codici, sono dovuto andare in posta 2 volte perchè la prima avevano sbagliato ad inserire il numero della carta d'identità. Nuova registrazione e via andare :muro:
Ad una ricerca veloce, quel limite dovrebbe esistere SOLO per chi accede tramite password temporanea generata tramite sms che poste sta progressivamente eliminando a favore dell'app PosteID
https://www.poste.it/aggiornamento-utilizzo-posteid.html
https://www.orizzontescuolaforum.net/t182046-spid-8-accessi
Anche perché fra green pass prenotazioni di visite ecc.. credo che quel limite l'abbia già superato.... nel giro di una settimana. :D
:mad:
hai detto niente....!
io la app di poste non ce la voglio installare nel mio scrauso e vecchio smaltofone!
per 2 motivi fondamentali:
-ho la memoria sempre piena zeppa, non c'ho tempo e voglia di far spazio per l'app
-non la voglio assolutamente installare
mi sembra che con sta faccenda spid non stanno assolutamente semplificando un fico secco, anzi....(anche a leggere dal tuo secondo link)
tra l'altro, domani penso che riproverò a fare lo spid anche per i miei genitori e....
pensavo di fare come ho fatto per il mio, ossia col sistema di invio sms sul mio cellulare certificato in posta (l'avevo certificato tempo fa per l'utilizzo della postepay online), ed ovviamente utilizzando sempre il mio Myposte , ma....
mi è venuto un dubbione, anzi 2 dubbioni:
-potrò farmi inviare il codice sempre sul mio smaltfone personale? o dovrei farlo utilizzando il loro telefono (**) ?
-potrò fare tutto con il mio profilo Myposte? o sarò costretto a crearne appositamente 1 per ciascuno? (che ovviamente loro, non sapendo usare pc/tablet, non utilizzerebbero mai...)
(**): i miei genitori (scarsamente tecnologici) hanno 1 solo smaltfone, che a malapena riescono ad usare per telefonare/rispondere alle chiamate, figurarsi a "gestire" gli sms....inoltre il loro numero di smaltofone non è certificato alle poste....
ho provato a fare lo spid anche ai miei genitori, sempre col sistema di sms su cellulare certificato e carta identità, online (gratuito), ma non riesco a farlo....:mad:
in pratica se provo ad accedere col mio account poste mi esce autenticazione fallita....
eppure le credenziali le inserisco corrette, dal momento che se provo ad accedere da "Area Personale" mi loggo senza alcun problema....
credo sia un "sistema" messo in atto proprio da poste per non richiedere lo spid online e gratis per + persone usando lo stesso profilo...
ok, allora ho provato ad "aggirare" sta cosa:
ho fatto un profilo nuovo nuovo per mio papà, utilizzando il mio numero di cell (già certificato, almeno per me).
quindi riprovato la procedura per l'invio sms, ma non appena inserisco i dati di login del profilo di mio papà, mi esce questa scritta:
Il numero di telefono cellulare associato alla tua utenza non risulta certificato. Puoi certificarlo presso un ufficio postale o ATM Postamat se sei in possesso di una Postepay o, se sei un cliente BancoPosta online o BancoPosta Click, direttamente da web utilizzando il Lettore BancoPosta
:muro: :muro: :muro: :muro:
unnilennium
16-03-2022, 09:05
Partiamo con ordine. Per poter fare uno spid ti serve un numero di telefono, una mail, ed i documenti. Se sei già cliente poste, per qualsiasi tipo di servizio, allora avrai già una tua identità nel sistema, compresa di numero di telefono, mail, etc. Se devi creare una. Nuova identità, devi seguire tutta la trafila, come spiegato dal sito. La trafila prevede che tu nuovo utente sia tu, e per accertarlo ci sono diversi sistemi, cns, cie, lettore BancoPosta, che si possono fare da casa, se non hai nessuna di queste, ti tocca andare di persona previo appuntamento. Se vuoi evitarti lo sbattimento ci sono alternative a pagamento allo spid di poste. Ricordo che se non hai intenzione di usare la app spid dedicata sarà sempre uno sbattimento usare lo spid, soprattutto per una persona non digitale come un genitore, diventa una gara di velocità mettere il codice otp quando richiesto, con la app, di qualsiasi provider sia, si fa molto prima
Partiamo con ordine. Per poter fare uno spid ti serve un numero di telefono, una mail, ed i documenti. Se sei già cliente poste, per qualsiasi tipo di servizio, allora avrai già una tua identità nel sistema, compresa di numero di telefono, mail, etc. Se devi creare una. Nuova identità, devi seguire tutta la trafila, come spiegato dal sito. La trafila prevede che tu nuovo utente sia tu, e per accertarlo ci sono diversi sistemi, cns, cie, lettore BancoPosta, che si possono fare da casa, se non hai nessuna di queste, ti tocca andare di persona previo appuntamento. Se vuoi evitarti lo sbattimento ci sono alternative a pagamento allo spid di poste. Ricordo che se non hai intenzione di usare la app spid dedicata sarà sempre uno sbattimento usare lo spid, soprattutto per una persona non digitale come un genitore, diventa una gara di velocità mettere il codice otp quando richiesto, con la app, di qualsiasi provider sia, si fa molto prima
partiamo con ordine:
-di avere lo spid non me ne poteva fregare un ceppa, ne per me ne per i genitori....tuttavia sono costretto ad averlo per poter far fare il 730 al commercialista (sai se vuoi avere le detrazioni per lavori, o detrazioni per visite mediche ecc...);
-io lo voglio fare con poste (gratis) perchè ritengo una ruberia che mi chiedano anche la "modica" (che tanto modica non è di sti tempi) cifra di 12 euro (in posta) , oltre allo sbatti di dover prenotare (un disastro dal sito poste, perchè non puoi prenotare giorno e ora che meglio ti servono, se non facendo vari tentativi...), e poi per esempio al nostro ufficio postale pretendono la prenotazione online, ma poi se ne fregano e quando arrivi lì se c'è la fila (per altre operazioni) ti dicono di farla (se ti va bene) o di riprenotare per altro giorno :muro:
in sostanza io sono riuscito a fare il mio, avendo una postepay da tempo, avevo già il mio "account poste" + il numero telefonico certificato, e a forza di "forzare" il sistema online sono riuscito a farmi lo spid gratis da casa comodo comodo.
i miei genitori non hanno l'account poste, non hanno un conto bancoposta, non hanno una postepay....NON SANNO usare un pc, quindi l'account gli serve meno di zero....
in aggiunta NON hanno ciascuno il proprio cellulare.....ne hanno 1 per entrambi, e lo sanno usare a malapena per ricevere le telefonate, qualche difficoltà a telefonare....
nessun problema l'account gliel'ho fatto per mio papà, inserendo il mio numero di cell dal momento che il mio è certificato (ma probabilmente è certificato solo ed esclusivamente per il mio account poste....), ma appunto al momento di ricevere l'sms ed iniziare a "creargli" lo spid non procede perchè il numero non è certificato...
in sostanza, invece di complicare le cose in questa maniera rompendo sempre di + i "cosidetti" alle persone per bene, potrebbero lasciare che col mio stesso account e numero gli faccio lo spid sia a mia mamma che a mio papà....tanto poi devo passare i dati al commercialista per il 730....
Quello dello poste ormai non lo uso più.
Avevo anche quello di Aruba e ho tolto anche quello.
Con la CIE, non serve più a una ceppa lo SPID. Entri ovunque e più velocemente con la CIE e NCF del telefono.
Fatevi la carte di identità elettronica e risolvete tutti i problemi delle password e malfunzionamenti tipici.
benedetto figliolo, le persone possono anche avere un vecchio telefono che non ha NFC (il mio per esempio..., o quello dei miei genitori)
le persone possono anche avere la vecchia C.I. ancora cartacea e valida (per esempio quella di mio papà scade il prox anno).
per fare la CIE prima che gli scada intanto dovrebbe farne richiesta (nessun problema e gliela posso inoltrare io anche online se necessario). e poi anche la CIE ha il suo costo, non è gratis, ha un costo fisso + altri costicini richiesti dal comune, e guardacaso il mio comune è uno di quelli + avari che chiede i costi + alti possibili e se non sbaglio fare la mia CIE ho speso sui 25 euro 2/3 anni fa....:mad:
io sono sempre per non spendere prima del dovuto, e porto a scadenza tutti i pagamenti...
comunque vediamo se domani riesco a farlo almeno a mia mamma (gratis). lei ha la CIE, proverò col telefono di un mio amico che ha NFC...
Figliolo...non c'è bisogno di un intero telefono NFC per poter utilizzare la CIE.
Basta un semplice lettore da 40€ e hai bello che risolto il problema dei disservizi dello SPID delle poste che funziona 1 volta si e 10 no.
Senza contare le menate delle password e SMS che spesso non arrivano.
Sul costo della carta poi, considerato che scade dopo 10 anni direi che quei 20€ che ti chiedono non ti mandano in malora.
Perfino la badante bulgara ha la CIE (rilasciata dal suo paese) e ce l'ha da almeno 10 anni.
Solo qua in Italia siamo ormai ultimi in tutto, anche nella semplificazione digitale.
mah, forse non hai letto e capito quello che ho scritto io.....
non voglio spendere 1 solo euro per fare lo spid (praticamente ormai imposto per dei servizi che fino a poco tempo fa venivano erogati semplici semplici con una password, e sempre GRATIS, per esempio per entrare nel sito inps)
figurati se ci vado a spendere 40 euro per prendere il lettore per la CIE (che cmq su amazon ne trovi anche a 10 euro)
inoltre non hai letto che io l'ho fatto per me, e sto cercando di farlo (spero sempre GRATIS) anche per i miei genitori per il semplice motivo che me l'ha detto il commercialista che poi servirà a lei per fare i nostri 730/accedere al sito inps
nel caso seguo il tuo consiglio, che faccio poi do le nostre CIE e relativo lettore alla commercialista, e gli devo pure fare installare l'apposito software del lettore nel suo pc ? magari lei non lo vuole installare per i suoi motivi, che si fa?
semplificazione??? secondo te questa è una semplificazione?
per me si chiama solo estorsione di denaro (imposta) per chi non riuscirà a farsi lo spid gratis (temo per esempio non riuscirò a farlo per mio papà...) con pure la perdita di tempo per recarsi in un ufficio/tabaccheria/edicola per farselo fare...
unnilennium
18-03-2022, 05:36
Fatto diversi spid ad amici e parenti, sia con poste che con sielte. Speso 0 euro, e qualche ora per capire cosa fare. Detto questo, possiamo discutere quanto vuoi sulla semplificazione che non hanno fatto, però serviva un sistema per identificare al meglio le persone sui siti istituzionali, e lo han fatto. Occorre adeguarsi. Se hai uno smartphone ci installi la app e vai tranquillo, anche se sei ultrasettantenne, una volta configurato funziona molto bene. Se invece stai a cincischiare che la app non ti piace, il numero di telefono non lo vuoi dare, la mail non la vuoi utilizzare, mi pare che il problema non sia lo spid. Quanto al commercialista, è perfettamente in grado di operare senza il tuo aiuto, solo che ha bisogno del tuo benestare, e al momento l'unico modo per averlo è che tu faccia l'accesso sul portale dell'agenzia e gli dia la delega, quindi ti dovrai adeguare, gratis o a pagamento, altrimenti ciccia.
ok, riuscito finalmente a fare anche quello di mamma, zero euro spesi, e col piccolo contributo di un telefono "amico" per la lettura NFC della CIE.
Adesso resta il problema di fare quello di papà....spero di farcela anche per lui senza fargli spendere nulla.
ok, riuscito finalmente a fare anche quello di mamma, zero euro spesi, e col piccolo contributo di un telefono "amico" per la lettura NFC della CIE.
Adesso resta il problema di fare quello di papà....spero di farcela anche per lui senza fargli spendere nulla.
Scusa ma non ti conviene usare un lettore di smartcard (10€) e fargli attivare la CNS (Tessera sanitaria)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.