PDA

View Full Version : WINDOWS SERVER 2016 - INDIRIZZI IP STATICI PC DOMINIO


Pomolo
28-10-2020, 19:45
Buonasera a tutti voi, mi sto appassionando a livello base a questo software e grazie alla macchina virtuale VB ho potuto fare diversi test ed iniziare a capirne il funzionamento. Non riesco adesso a trovare la possibilità di assegnare gli indirizzi ip statici ai pc del dominio tramite il server dhcp. Ho passato in rassegna tutto il menu strumenti ma nulla. Bisogna installare un pacchetto ad hoc?
Grazie
Pomolo

Kaya
29-10-2020, 12:40
Non puoi "assegnare ip statici ai pc" ma puoi gestire le reservation, ovvero riservare un ip a uno specifico mac.
Quindi quando un pc fa richiesta di broadcast per avere un ip, il dhcp server verifica in questa tabella se c'è il suo MAC e quindi gli assegna un ip (che puoi definire "statico" perchè sarà sempre quello).

Spero di essermi spiegato.

Pomolo
31-10-2020, 14:40
Grazie Kaya ti sei spiegato benissimo. Avevo visto questa possibilità ma pensavo che ero io che non riuscivo a trovare l'impostazione indirizzi ip statici nel server dhcp (cosi come accade nei router di casa....), invece si fa cosi con le reservation. Ok Ma questa è una prerogativa di Windows oppure tutte le applicazioni server sono cosi?
Anzi ti pongo un altro quesito (per capire se sto capendo......)
Quando un pc sotto dominio si connette alla rete, il server dhcp tramite la reservation riconosce l'indirizzo mac e gli fornisce l'indirizzo ip. Sul pc client le impostazioni della scheda di rate saranno flaggate su " dhcp automatico ". Fino a qui dovrebbe essere giusto.
Se invece si connette un pc " guest " ( portatile....), che non è nel dominio, ovviamente non avrà accesso alle cartelle condivise ma solo internet, ma come viene gestita la connessione da parte del server dhcp?
Bisogna creare un altro ambito e lasciare a disposizione una serie di indirizzi ip con un gateway diverso da quello che utilizzano gli altri client del dominio?
Premetto che a te Kaya ed agli altri del forum voglio carpire nessuna informazione a scrocco per utilizzi lavorativi, ma sono solo un appassionato che nonostante l'età ha superato il gap del digitale (all'inizio sapevo solo mettere la spina....), con volonta e studio e l'aiuto dei forum. Ed ora mi piacerebbe capirne un po di piu.....
Grazie in anticipo per le risposte.
Pomolo

Kaya
01-11-2020, 19:28
Fai un po di confusione. Ti faccio un riassunto.
Tutti i server dhcp usano le reservation. Il concetto di IP statico è solo lato client.
Alcuni spunti: se studi un po il funzionamento del dhcp scoprirai dell'esistenza delle option. Dacci una googlata.
Altra hint: Il dominio windows funziona anche senza DHCP server (aka non è uno dei servizi necessari per far funzionare il dominio)

Detto questo, quando un pc ospite si collega prende un ip in accordo alle regole che hai impostato.
Se non è una macchina conosciuta(aka non nel dominio), potrebbe essere cosa buona gestire un ambito separato, ma poi questo implica avere un firewall che separi le reti e relative configurazioni. E' comunque (a mio modo di vedere) un surplus poichè comunque per accedere agli share di rete (e al resto) hai biogno di utente e password di un utente di dominio valido

Pomolo
01-11-2020, 20:11
Ok mi vado a studiare le option del server dhcp. Tutto chiaro fino a qui. La domanda successiva che ti avrei fatto (ma mi hai già risposto...) era " posso utilizzare windows server solo per il dominio e condivisione e gestire gli indirizzi ip con un router router/firewall?"
Invece, se non capito male, quando si collega un ospite fuori dominio, prende automaticamente la configurazione ip dal dhcp (server o router), dove troverà il gateway per andare solo su internet....
Ci aggiorniamo dopo la googlata.....
Grazie mille per ora.
Pomolo

Kaya
01-11-2020, 21:17
Ok mi vado a studiare le option del server dhcp. Tutto chiaro fino a qui. La domanda successiva che ti avrei fatto (ma mi hai già risposto...) era " posso utilizzare windows server solo per il dominio e condivisione e gestire gli indirizzi ip con un router router/firewall?"

Si puoi farlo, ma ricorda che nella config. del DHCP il DNS deve essere indicato con l'ip del server (dns è un servizio fondamentale nel funzionamento del dominio)

Invece, se non capito male, quando si collega un ospite fuori dominio, prende automaticamente la configurazione ip dal dhcp (server o router), dove troverà il gateway per andare solo su internet....
Ci aggiorniamo dopo la googlata.....
Grazie mille per ora.
Pomolo
Esatto. Tu all'interno di una lan (o vlan) puoi avere un solo dhcp server. Più dhcp server fanno casino e si pestano i piedi tra loro.