Entra

View Full Version : Come risolvere interferenze sulla rete 2.4?


palazzeschi
27-10-2020, 13:58
Salve, ho una fibra tim 1000 che col cavo ethernet funziona benissimo, quindi il segnale fino a dentro casa arriva bello forte.
Il problema nasce col wifi.
In banda 5.0, il segnale è debole ma la velocità di download è soddisfacente e si aggira oltre i 150 mbps.
Con la banda 2.4, invece, mi va lentissimo. Anche se provo a cambiare canale e togliere la spunta "auto", comunque mi va tipo a 4 mbps.
Un aggeggino di quelli per rete mesh potrebbe aiutarmi a potenziare la velocità sul 2.4?
Che altre soluzioni ci sono?

Perseverance
27-10-2020, 14:42
Frena ciccio...

Intanto và capito il problema e cosa lo determina. Le prime cose da verificare sono l'affollamento di altri accesspoint (AP) e l'attenuazione dovuta agli ostacoli come muri e pavimenti.

Non si arriva a niente se mi parli di problemi wifi senza dirmi la distanza dal router alla quale fai le prove e gli ostacoli in mezzo. Il segnale radio risente di disturbi e attenuazioni e cala con la distanza. Se ti va piano mi devi dire anche dove xké un conto è accanto al router un conto è in cantina a settordici metri.

palazzeschi
27-10-2020, 14:48
Ovviamente non si tratta di cantine a diecimila metri, altrimenti lo avrei specificato. Normale appartamento da 100 mq, il segnale è basso già a 20 metri di distanza. A volte si sconnette, facendo il test con ookla il segnale fa un po' le montagne russe. Col 5.0 invece prende meno ma va benissimo in quanto a velocità.
Il router sta nel corridoio e le stanze che deve raggiungere sono separate dal corridoio praticamente solo da una porta (ovviamente ci sono anche i muri che sostengono le porte, ma in linea d'aria il segnale deve fare praticamente solo una curva e attraversare la porta.

Ricapitolando: il segnale 2.4 è forte (apparentemente), quindi sul telefono vedi le classiche "4-5 tacche" ma la velocità di download-upload è penosa.

Il segnale 5.0 è debole, quindi sul telefono vedi al massimo 1 tacca, ma la velocità di download- upload è ok.

Che si può fare?

Perseverance
27-10-2020, 14:56
Capire!

Ti devi avvicinare al router, avere il computer e il router nella stessa stanza e fare così le prove di velocità, col computer! Il computer deve avere una scheda wifi AC ed N adeguate allo standard del router TIM. Poi provi, via cavo quanto và, via wifi quanto và.

Col cellulare fai altro, ci installi uno scanner per reti come wifianalyzer per vedere quante wifi stanno inondando i tuoi spazi, che canali usano, insomma la congestione.

palazzeschi
27-10-2020, 15:02
Capire!

Ti devi avvicinare al router, avere il computer e il router nella stessa stanza e fare così le prove di velocità, col computer! Il computer deve avere una scheda wifi AC ed N adeguate allo standard del router TIM. Poi provi, via cavo quanto và, via wifi quanto và.

Col cellulare fai altro, ci installi uno scanner per reti come wifianalyzer per vedere quante wifi stanno inondando i tuoi spazi, che canali usano, insomma la congestione.


Ho provato tutti i canali, uno per uno, e vanno tutti male. E' evidente ci siano delle interferenze. Ci sono dei modi per potenziare il segnale wifi? Si può collegare un router più performante a cascata al Tim Hub?

palazzeschi
27-10-2020, 15:21
Ho fatto il test da pc col programmino che mi hai consigliato e visualizza una serie di reti antagoniste alla mia e nell'elenco dei canali consigliati sono tutti più o meno sulle 3 stelline rosse, nessun canale predomina sugli altri, sembrano tutti poco performanti :(

Perseverance
27-10-2020, 15:42
Ti ho detto: fai il test di velocità col PC nella stessa stanza del router e posta i risultati sia col cavo che col wifi. Questo sia per scongiurare problemi alle schede di rete wifi sia al router stesso. Se è vicino deve andare al massimo. Se il test è positivo in termini di velocità allora può avere senso piazzare un secondo accesspoint in quelle zone della casa che vuoi potenziare. Se è negativo potrebbero esserci degli apparecchi guasti xkè non ci stà che nella stessa stanza non vada al massimo.

Se sono tutti i canali occupati è male, ma che potenza in decibel ottieni allorquando ti allontani dal router nelle altre stanze? Riesce a stare verde entro i -70dbm o giu di lì? Se giri la parete e crolla di botto avrai, sì, disturbi dalle altre wifi, ma anche molta attenuazione.

A questo punto considerando quanto hai esposto nel primo messaggio potrei pensare che la tua sia una situazione di estrema saturazione di stazioni radio wifi in banda 2,4Ghz mentre il 5Ghz subisce l'ovvia attenuazione mostruosa delle pareti di casa ma avendo tantissimi canali a disposizione rispetto al 2,4Ghz la congestione viene evitata.

Potrei già consigliarti di portare un accesspoint (o combinato switch+ap) in quella stanza dove ti serve ma di impostarlo solo su 5Ghz spegnendo il 2,4 che mi par di capire sia più che zeppo. Eviterei anche i sistemi mesh. Cavo di rete almeno cat5e fra il router tim e il nuovo apparato, frutti e via...

palazzeschi
27-10-2020, 16:00
Ti ho detto: fai il test di velocità col PC nella stessa stanza del router e posta i risultati sia col cavo che col wifi. Questo sia per scongiurare problemi alle schede di rete wifi sia al router stesso. Se è vicino deve andare al massimo. Se il test è positivo in termini di velocità allora può avere senso piazzare un secondo accesspoint in quelle zone della casa che vuoi potenziare. Se è negativo potrebbero esserci degli apparecchi guasti xkè non ci stà che nella stessa stanza non vada al massimo.

Se sono tutti i canali occupati è male, ma che potenza in decibel ottieni allorquando ti allontani dal router nelle altre stanze? Riesce a stare verde entro i -70dbm o giu di lì? Se giri la parete e crolla di botto avrai, sì, disturbi dalle altre wifi, ma anche molta attenuazione.

A questo punto considerando quanto hai esposto nel primo messaggio potrei pensare che la tua sia una situazione di estrema saturazione di stazioni radio wifi in banda 2,4Ghz mentre il 5Ghz subisce l'ovvia attenuazione mostruosa delle pareti di casa ma avendo tantissimi canali a disposizione rispetto al 2,4Ghz la congestione viene evitata.

Potrei già consigliarti di portare un accesspoint (o combinato switch+ap) in quella stanza dove ti serve ma di impostarlo solo su 5Ghz spegnendo il 2,4 che mi par di capire sia più che zeppo. Eviterei anche i sistemi mesh. Cavo di rete almeno cat5e fra il router tim e il nuovo apparato, frutti e via...


Intanto grazie. Più tardi faccio i test che mi hai consigliato e posto i risultati. nel caso dovessimo portare l'accesspoint nella stanza dove mi serve magari ti chiedo più nel dettaglio un aiuto perché non ho proprio idea di cosa comprare e come configurare...

Il mio obiettivo principale comunque è non avere queste continue disconnessioni e cali di banda, cioè a volte non mi funziona neanche instagram o youtube per dirne una, sul cellulare... è assurdo!

Inoltre mi piacerebbe riuscire a sfruttare davvero netflix in 4k (ho impostato il tv su 5.0 ma arriva, come ti dicevo, a 1 tacca, in quella stanza) e la Playstation 5 in arrivo :)

Perseverance
27-10-2020, 16:34
Vista la situazione io fossi in te pianificherei e penserei già di portare il cavo in tutte quelle stanze dove stanno apparecchi che possono collegarsi via cavo di rete. Tanto veloce e sicuro come il cavo non c'è niente! Per il resto accesspoint piazzati dove serve. Ci dovrai spendere un po' sennò non ci levi le gambe.

palazzeschi
27-10-2020, 16:58
Vista la situazione io fossi in te pianificherei e penserei già di portare il cavo in tutte quelle stanze dove stanno apparecchi che possono collegarsi via cavo di rete. Tanto veloce e sicuro come il cavo non c'è niente! Per il resto accesspoint piazzati dove serve. Ci dovrai spendere un po' sennò non ci levi le gambe.


Ma non ho proprio idea di come fare... come faccio a fare passare il cavo attraverso i muri? Dalla porta non ci passa...

Perseverance
27-10-2020, 17:46
E' un lavoro che fanno gli elettricisti. Serve la sonda per passare nei corrugati, lo scivolante e ovviamente il cavo da passare. Poi frutti e portafrutti per le prese nel muro. Andrà visto se il cavo ci passa nelle canaline (se l'impianto è molto vecchio saranno strette e piene) e che percorso dovrà fare.

palazzeschi
28-10-2020, 00:22
Test:

Da cavo ethernet su pc va a 870 in download e 100 in upload
Da wifi nella stessa stanza su rete 2.4: 25 in download e 35 in upload
Da wifi nella stessa stanza su rete 5.0: 275 in download e 98 in upload.


A me sembra proprio che il wifi del tim hub non vada bene.
E’ possibile collegare un router a cascata e usare il wifi di un router più performante? Se sì, quale mi consigliate?

astimas
28-10-2020, 08:08
scusa, ma il wifi a 2.4Ghz è penoso con tutti i dispositivi provati ?

Perseverance
28-10-2020, 09:30
scusa, ma il wifi a 2.4Ghz è penoso con tutti i dispositivi provati ?

Quali dispositivi provati? Marca e modello!

palazzeschi
28-10-2020, 09:55
scusa, ma il wifi a 2.4Ghz è penoso con tutti i dispositivi provati ?


Sì, lo è quando ci sono più dispositivi collegati. Se invece ne è collegato solo uno va bene.

Mi sapete dire semplicemente se è possibile mettere un router a cascata per migliorare il wifi? E' una cosa compatibile con la fibra FTTH? Se sì, qualcuno mi sa aiutare o linkare una guida su come fare e quale dispositivo acquistare (non fatevi problemi di budget).

Perseverance
28-10-2020, 11:18
Di router o accesspoint o switch in cascata puoi mettere quelli che vuoi, cerca su internet e troverai tutte le info. Se così risolverai, bene! Qui volevo solo capire tecnicamente il problema per indirizzarti verso la soluzione migliore ed adeguata.

palazzeschi
28-10-2020, 13:52
Di router o accesspoint o switch in cascata puoi mettere quelli che vuoi, cerca su internet e troverai tutte le info.

Ma funzionano tutti indifferentemente col TIM HUB? O ci sono delle limitazioni messe da Tim? perché non capisco allora come mai tanti si disperino per non poter cambiare il modem, visto che questo ha l'ont integrato, se poi semplicemente se ne può attaccare un altro a cascata.

Perseverance
28-10-2020, 17:13
Nessuna limitazione. Non rispondo per la gente, saranno incompetenti o avranno requisiti particolari che solo il tim hub e pochi altri possiedono.

palazzeschi
28-10-2020, 17:41
Nessuna limitazione. Non rispondo per la gente, saranno incompetenti o avranno requisiti particolari che solo il tim hub e pochi altri possiedono.

Guarda, grazie ancora per la pazienza. Come avrai capito sono un completo ignorante in materia.

Ho comprato questo, dici che può andar bene?


AVM FRITZ!WLAN Repeater 3000 International - Ripetitore / extender WiFi AC + N, Triband (1.733 Mbps e 886 Mbps / 5 GHz), WiFi N, Mesh, WiFi Access Point, 2 porte Gigabit


Lo collego al modem tim hub con un cavo ethernet e spero di potenziare il wifi. Come la vedi?

Perseverance
28-10-2020, 18:54
Ma xkè non hai chiamato un tecnico o chi fà questo tipo di impianti di rete nella tua zona? Veniva, faceva le misure e ti sistemava coi giusti apparecchi necessari affinché tutto vada al meglio. Non si nasce imparati, come hai tu stesso ammesso, è lecito, è giusto così ed a maggior ragione era meglio rivolgersi a chi lo fà di lavoro.

Io non lo sò se ti basterà o no, non conosco l'ambiente, non ho fatto sopralluoghi o preso misure. La soluzione adeguata non te la possiamo dare noi: te nn te ne capisci, noi nn si può venire da te, quindi...incrocia le dita

Slater91
29-10-2020, 00:01
Ma xkè non hai chiamato un tecnico o chi fà questo tipo di impianti di rete nella tua zona? Veniva, faceva le misure e ti sistemava coi giusti apparecchi necessari affinché tutto vada al meglio. Non si nasce imparati, come hai tu stesso ammesso, è lecito, è giusto così ed a maggior ragione era meglio rivolgersi a chi lo fà di lavoro.

Io non lo sò se ti basterà o no, non conosco l'ambiente, non ho fatto sopralluoghi o preso misure. La soluzione adeguata non te la possiamo dare noi: te nn te ne capisci, noi nn si può venire da te, quindi...incrocia le dita

È certo che nessuno di noi "nasce imparato", né che si possa andare personalmente a casa degli altri a fare le verifiche. Però lo spirito del forum è quello di aiutare gli altri utenti e dare loro suggerimenti. Se non si sa come aiutare non è un problema e basta dirlo o farsi da parte in attesa che altri utenti con le giuste competenze possano dare qualche dritta. Non c'è bisogno però di scrivere messaggi di questo tipo, che appaiono polemici e possono risultare fastidiosi, oltre a essere poco utili in generale perché non aggiungono nulla.

Per quanto riguarda il problema oggetto della discussione: non conosco il TIM Hub e non posso, quindi, fare commenti in merito. Se, però, si tratta di un router simile a quello che PlusNet usa nel Regno Unito, posso dire che un access point, un router o un extender possono funzionare benissimo. Il mio router PlusNet offre una rete WiFi assolutamente pessima, al punto che il segnale risulta debolissimo ad appena 3 metri di distanza; ho collegato un router Xiaomi che avevo a disposizione e ora non ho problemi a muovermi per tutta la casa. Tentar non nuoce. In ogni caso il consiglio che posso darti è di usare un'applicazione come Network Mapper (per Android) per verificare la potenza del segnale della rete e se siano presenti interferenze con altre reti: a volte basta semplicemente cambiare banda per ottenere migliori prestazioni. (EDIT: mi sono accorto solo dopo che avevi già fatto questa prova. Tentare con un access point può essere una buona cosa, a questo punto.)

King_Of_Kings_21
29-10-2020, 06:27
Io non so che miracoli si possano fare se tutti i canali 2.4 sono intasati. L'unica soluzione a mio modo di vedere è usare esclusivamente la 5 GHz, tirando nel caso un cavo ethernet da altre parti della casa per piazzare uno o più AP in modo da aumentare la copertura.

Blister
29-10-2020, 06:57
Test:



Da cavo ethernet su pc va a 870 in download e 100 in upload

Da wifi nella stessa stanza su rete 2.4: 25 in download e 35 in upload

Da wifi nella stessa stanza su rete 5.0: 275 in download e 98 in upload.





A me sembra proprio che il wifi del tim hub non vada bene.

E’ possibile collegare un router a cascata e usare il wifi di un router più performante? Se sì, quale mi consigliate?Potrebbe anche essere la scheda di rete non adeguata alla ftth

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

palazzeschi
29-10-2020, 09:05
È certo che nessuno di noi "nasce imparato", né che si possa andare personalmente a casa degli altri a fare le verifiche. Però lo spirito del forum è quello di aiutare gli altri utenti e dare loro suggerimenti. Se non si sa come aiutare non è un problema e basta dirlo o farsi da parte in attesa che altri utenti con le giuste competenze possano dare qualche dritta. Non c'è bisogno però di scrivere messaggi di questo tipo, che appaiono polemici e possono risultare fastidiosi, oltre a essere poco utili in generale perché non aggiungono nulla.

Per quanto riguarda il problema oggetto della discussione: non conosco il TIM Hub e non posso, quindi, fare commenti in merito. Se, però, si tratta di un router simile a quello che PlusNet usa nel Regno Unito, posso dire che un access point, un router o un extender possono funzionare benissimo. Il mio router PlusNet offre una rete WiFi assolutamente pessima, al punto che il segnale risulta debolissimo ad appena 3 metri di distanza; ho collegato un router Xiaomi che avevo a disposizione e ora non ho problemi a muovermi per tutta la casa. Tentar non nuoce. In ogni caso il consiglio che posso darti è di usare un'applicazione come Network Mapper (per Android) per verificare la potenza del segnale della rete e se siano presenti interferenze con altre reti: a volte basta semplicemente cambiare banda per ottenere migliori prestazioni. (EDIT: mi sono accorto solo dopo che avevi già fatto questa prova. Tentare con un access point può essere una buona cosa, a questo punto.)


Intanto grazie, sia per la prima parte del messaggio che per la seconda.

Io farò una prova con l'access point, tentar non nuoce. Ma mi sapresti indicare una piccola guida per la configurazione?
Io voglio collegare il tim hub con il cavo all'access point e usare il wifi dell'access point. Cosa devo disattivare sul TIM hub e cosa devo invece attivare sull'access point?
Grazie ancora.

palazzeschi
29-10-2020, 09:06
Io non so che miracoli si possano fare se tutti i canali 2.4 sono intasati. L'unica soluzione a mio modo di vedere è usare esclusivamente la 5 GHz, tirando nel caso un cavo ethernet da altre parti della casa per piazzare uno o più AP in modo da aumentare la copertura.

La soluzione che ho scelto è usare un access point. Puoi aiutarmi a configurarlo? Il problema non è la copertura ma il fatto che tim hub ha un wifi che fa pena, quindi voglio usare quello dell'access point piazzandolo appena sopra il tim hub, come se fosse un modem "alternativo", visto che non mi va di cambiare tutto e chiamare gli operai per fare mettere l'ont esterno.

palazzeschi
29-10-2020, 09:07
Potrebbe anche essere la scheda di rete non adeguata alla ftth

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

Ho questo problema con tutti i dispositivi, quando sono collegati CONTEMPORANEAMENTE alla 2.4. Per questo penso sia un problema di un wifi scadente del tim hub. Mi succede anche con iphone pro 11, che non credo abbia una scheda di rete scadente. Per favore, se sapessi come si fa, puoi aiutarmi a configurare l'access point collegato al tim hub?

King_Of_Kings_21
29-10-2020, 09:55
La soluzione che ho scelto è usare un access point. Puoi aiutarmi a configurarlo? Il problema non è la copertura ma il fatto che tim hub ha un wifi che fa pena, quindi voglio usare quello dell'access point piazzandolo appena sopra il tim hub, come se fosse un modem "alternativo", visto che non mi va di cambiare tutto e chiamare gli operai per fare mettere l'ont esterno.Se hai tutti i canali intasati puoi mettere pure l'AP migliore al mondo ma avrai forti interferenze comunque.

palazzeschi
29-10-2020, 10:01
Se hai tutti i canali intasati puoi mettere pure l'AP migliore al mondo ma avrai forti interferenze comunque.

Ancora. ok. Puoi aiutarmi a configurare un access point? Sì, grazie, no, grazie uguale. Puoi lasciare ad altri la facoltà di aiutarmi? Grazie ancora. :)

Perseverance
29-10-2020, 12:48
È certo che nessuno di noi "nasce imparato", né che si possa andare personalmente a casa degli altri a fare le verifiche. Però lo spirito del forum è quello di aiutare gli altri utenti e dare loro suggerimenti. Se non si sa come aiutare non è un problema e basta dirlo o farsi da parte in attesa che altri utenti con le giuste competenze possano dare qualche dritta. Non c'è bisogno però di scrivere messaggi di questo tipo, che appaiono polemici e possono risultare fastidiosi, oltre a essere poco utili in generale perché non aggiungono nulla.

Ti sbagli! E' proprio il contrario: ad evidenza delle prove effettuate dall'utente, dal suo livello di capacità e dalle sue possibilità è il consiglio più saggio che si poteva dare dopo tutti gli altri. Come "aiutante" ci tengo a dare consigli e ad arrivare a comprendere la natura del problema per esporla all'utente PRIMA che faccia acquisti incongrui o inadeguati. Nei limiti del possibile da remoto, prima capire, poi agire; quindi consigliare ma avendo pienamente informato ed edotto l'utente della sua situazione e delle possibili soluzioni rispettando i suoi limiti di spesa, spazio, possibilità ed estetica in casa.

Detto questo, avendo l'utente già acquistato per conto proprio un apparecchio senza prima chiederne consiglio o completare altre prove, viene meno il fatto dell'acquisto incongruo.

A questo punto l'utente ha già speso dei soldi, ha un apparecchio ed il problema diventa diverso da quanto esposto inizialmente. Adesso bisogna trovare un modo per fargli funzionare quell'apparecchio e vedere se i problemi: sussistono, migliorano, peggiorano. Ed eventualmente se servono altri apparecchi per arrivare ad una soluzione accettabile. Sennò ha buttato via dei soldi.

Ancora. ok. Puoi aiutarmi a configurare un access point? Sì, grazie, no, grazie uguale. Puoi lasciare ad altri la facoltà di aiutarmi? Grazie ancora.
Ci posso provare. Intanto qui si trova la guida rapida ed il manuale che ovviamente seguirò non avendo fra le mani il prodotto, i consigli si baseranno su questi. Scaricali per il tuo modello e dagli una lettura anche te
https://it.avm.de/assistenza/manuali/fritzwlan/

Blister
29-10-2020, 12:58
Ho questo problema con tutti i dispositivi, quando sono collegati CONTEMPORANEAMENTE alla 2.4. Per questo penso sia un problema di un wifi scadente del tim hub. Mi succede anche con iphone pro 11, che non credo abbia una scheda di rete scadente. Per favore, se sapessi come si fa, puoi aiutarmi a configurare l'access point collegato al tim hub?

Anch'io ho il 3000 ed è semplicissimo accoppiarlo al router. Nella scatola c'è il manuale che ti conviene leggere per trovare il metodo che va bene nella tua situazione che mi pare sia collegamento wifi.

Perseverance
29-10-2020, 13:14
Allora, secondo la guida, prendi il cavo di rete incluso e collega l'accesspoint al PC e basta solo questi due usando una qualunque porta LAN 1 o 2. Dai corrente e aspetta che sia pronto cioè luce power e wifi verdi fisse accese.

A questo punto vai al computer, apri un browser e digita l'indirizzo http://fritz.repeater che ti porterà nella configurazione dell'accesspoint

Di qui prosegui a schermo x me è buio assoluto.

Configurare il ponte LAN
1. Collegate il FRITZ!Repeater tramite cavo LAN al vostro computer.
2. Collegate il FRITZ!Repeater 3000 a una presa di corrente.
3. Attendete circa 1 minuto fi no a quando il FRITZ!Repeater 3000 si è riavviato.
4. Aprite un browser web e digitate http://fritz.repeater. Appare l’interfaccia utente del FRITZ!Repeater 3000.
5. Assegnate una password per l’interfaccia utente e cliccate su “OK”.
6. Inserite nuovamente la password e cliccate su “Registrazione” e “Avanti”.
7. Attivate il tipo di accesso “Ponte LAN” e cliccate su “Avanti”.

Fatto questo dice di staccare il tutto e collegarlo sempre via cavo al router principale

8. Seguite gli ulteriori passaggi dell’assistente.
9. Dopo l’ultima fase di configurazione, staccate il cavo LAN dal computer e connettete il FRITZ!Repeater 3000 con il vostro FRITZ!Box (router).

Se non hai cambiato nome alla wifi generata né password, saranno quelle scritte sotto all'accesspoint stesso sulla targhetta. A questo punto se tutto va bene, collegati alla wifi dell'accesspoint col cellulare o col pc e fai le prove del caso x vedere come và.

--edit--
mi pare sia collegamento wifi.
Visti i problemi no. Và collegato pulito, via cavo! O come dice il manuale "Ponte LAN", tu che ce l'hai confermi che si chiama così?

palazzeschi
29-10-2020, 13:50
Anch'io ho il 3000 ed è semplicissimo accoppiarlo al router. Nella scatola c'è il manuale che ti conviene leggere per trovare il metodo che va bene nella tua situazione che mi pare sia collegamento wifi.


Ho il manuale davanti, io voglio configurarlo con CAVETTO attaccandolo direttamente al tim hub. Ma sul manuale parla solo di router fritz box, come se fossi obbligato ad avere un modem della stessa marca!!!

palazzeschi
29-10-2020, 13:53
Allora, secondo la guida, prendi il cavo di rete incluso e collega l'accesspoint al PC e basta solo questi due usando una qualunque porta LAN 1 o 2. Dai corrente e aspetta che sia pronto cioè luce power e wifi verdi fisse accese.

A questo punto vai al computer, apri un browser e digita l'indirizzo http://fritz.repeater che ti porterà nella configurazione dell'accesspoint

Di qui prosegui a schermo x me è buio assoluto.



Fatto questo dice di staccare il tutto e collegarlo sempre via cavo al router principale



Se non hai cambiato nome alla wifi generata né password, saranno quelle scritte sotto all'accesspoint stesso sulla targhetta. A questo punto se tutto va bene, collegati alla wifi dell'accesspoint col cellulare o col pc e fai le prove del caso x vedere come và.

--edit--

Visti i problemi no. Và collegato pulito, via cavo! O come dice il manuale "Ponte LAN", tu che ce l'hai confermi che si chiama così?



ho fatto tutte queste cose ma non capisco ora COSA devo disattivare sul tim hub. Per esempio, il dchp, devo lasciarlo attivo su entrambi? sul fritzbox ho messo "attiva dchp". Il wifi del tim hub, devo disattivarlo? Devo assegnare un indirizzo fisso al fritz, come se fosse un "computer"?
Come faccio a non farli andare in conflitto?

Perseverance
29-10-2020, 14:03
Allora a cose normali il DHCP si attiva solo sul router principale, dovresti disattivarlo sull'accesspoint.

Gli indirizzi http://fritz.repeater o http://192.168.178.2 non sò se continuano a funzionare anche dopo la prima configurazione che hai fatto, prova eventualmente.

Tuttavia se accedi al TIMHub http://192.168.1.1 (dovrebbe essere questo l'indirizzo per la pagina di configurazione) spulciando fra i dispositivi connessi dovresti poter vedere sia il nome sia l'IP dell'accesspoint collegato

Chiusa questa parentesi l'accesspoint deve già essere pienamente operativo, ciò significa che puoi vedere e collegarti alla sua wifi. Fallo e prova come và.

Il wifi del tim hub, devo disattivarlo?Per ora si disattiva entrambi 2,4 e 5Ghz.

---edit---
Ti ricordo che a tutt'ora gli unici dati oggettivi che ci hai fornito sono le velocità di speedtest nel messaggio #12, tutto il resto è a livello di discorso soggettivo, niente valori decibel, niente screenshot di wifianalyzer in vari punti.

Fai le prove e faccele vedere in modo speculare a quanto fatto in precedenza col timhub!

Blister
29-10-2020, 14:34
Allora, secondo la guida, prendi il cavo di rete incluso e collega l'accesspoint al PC e basta solo questi due usando una qualunque porta LAN 1 o 2. Dai corrente e aspetta che sia pronto cioè luce power e wifi verdi fisse accese.

A questo punto vai al computer, apri un browser e digita l'indirizzo http://fritz.repeater che ti porterà nella configurazione dell'accesspoint

Di qui prosegui a schermo x me è buio assoluto.



Fatto questo dice di staccare il tutto e collegarlo sempre via cavo al router principale



Se non hai cambiato nome alla wifi generata né password, saranno quelle scritte sotto all'accesspoint stesso sulla targhetta. A questo punto se tutto va bene, collegati alla wifi dell'accesspoint col cellulare o col pc e fai le prove del caso x vedere come và.

--edit--

Visti i problemi no. Và collegato pulito, via cavo! O come dice il manuale "Ponte LAN", tu che ce l'hai confermi che si chiama così?Sì, si chiama Ponte LAN

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

Blister
29-10-2020, 16:32
Per l'ip fisso o lo prenoti dal tuo router oppure vai sull'interfaccia del 3000 Rete/impostazioni di rete: devi selezionare Definire manualmente l'indirizzo IP.

Per la configurazione devi seguire questa guida dal punto due in poi e non fare nient'altro perché fa tutto lui https://it.avm.de/assistenza/fritzwlan/fritzrepeater-3000/banca-dati-informativa/publication/show/3489_Connettere-un-FRITZ-Repeater-via-LAN-al-router-di-un-altro-produttore/

A proposito, c'è un thread sul 3000 sul forum

palazzeschi
29-10-2020, 16:35
Allora, ho connesso tutto e gli ho dato IP FISSO.

In questo momento ho 5 linee wifi: le 3 del FRITZ (2.4, 5.0, 5.0BIS) e le due del tim hub (2.4, 5.0).

Sul Tim hub NON ho disabilitato niente. Collegandomi al wifi di FRITZ va tutto decisamente meglio. Più tardi posterò i risultati. Intanto, però, per chiudere la questione e sistemare bene i cavi:

Cosa devo disabilitare sul tim hub? Disattivo il wifi e poi?

Blister
29-10-2020, 16:58
E poi basta e vedi come va.

palazzeschi
29-10-2020, 18:22
Il wifi è migliorato tantissimo.
E' stabile, potente, non si disconnette.

Stesse prove fatte in origine su rete wifi TIM HUB, i valori col Fritz box sono diventati (da speed test ookla):

rete 2.4: ping 3, download 96, upload 96
rete 5.0: ping 3, download 556, upload 103



Quando entro nel TIM HUB vedo tutti i dispositivi che sono collegati in wifi al FRITZ box come se fossero collegati in ETHERNET. Immagino sia normale perché il FRITZ è collegato col cavo al Tim hub.
Ma non c'è un modo per bypassare completamente il Tim hub e far gestire tutto da Fritz? O meglio: in questo momento chi sta gestendo cosa? Quello che vedo nel pannello di tim hub è un semplice "report" ma la gestione è in mano a Fritz oppure sta gestendo tim? Non capisco...

Blister
29-10-2020, 18:42
Ai dispositivi in wifi gli ip vengono forniti dal tim hub e tutto il resto lo gestisce il 3000.
Mi pare che adesso le cose ti vadano molto meglio no?

palazzeschi
29-10-2020, 18:50
ma è normale che risulta tutto connesso in ethernet?


Comunque sì, le cose vanno molto meglio. Come immaginavo :)

Blister
29-10-2020, 18:55
Sì, perchè il 3000 è collegato in lan.
Nell'interfaccia del 3000, nella sezione wifi, i dispositivi si vedono?

palazzeschi
29-10-2020, 19:17
Sì, perchè il 3000 è collegato in lan.
Nell'interfaccia del 3000, nella sezione wifi, i dispositivi si vedono?

sì, si vedono sia sul tim che sul fritz.

Che comunque, adesso che ci sto smanettando, non ce l'ha proprio la possibilità di abilitare/disabilitare dhcp o firewall...

Blister
29-10-2020, 19:20
Comunque questo è il thread del 3000 https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2908586

Perseverance
29-10-2020, 20:03
Bene, se ti senti soddisfatto direi che abbiamo concluso :) A me piacerebbe sapere anche i valori di attenuazione e di speedtest che hai nelle altre stanze rispetto al timhub, ma insomma vivo anche senza saperlo.

A questo punto vista la differenza fra i due, se desideri avere le stesse performance anche altrove puoi comprarne altri e se non puoi o non vuoi passare il cavo di rete puoi usare i powerline

palazzeschi
30-10-2020, 08:56
Bene, se ti senti soddisfatto direi che abbiamo concluso :) A me piacerebbe sapere anche i valori di attenuazione e di speedtest che hai nelle altre stanze rispetto al timhub, ma insomma vivo anche senza saperlo.

A questo punto vista la differenza fra i due, se desideri avere le stesse performance anche altrove puoi comprarne altri e se non puoi o non vuoi passare il cavo di rete puoi usare i powerline





Giuro, ultima domanda: vedo due bande 5.0 e a quanto ho capito una doveva servire per connettere in wireless il fritz con il router principale fritz. Visto che io ho tim e ho connesso tutto in LAN con cavo, una delle due bande 5.0 devo "spegnerla"? Se sì, quale?

Perseverance
30-10-2020, 09:16
Potrebbe essere una rete guest? Se sì penso che tu la possa disattivare.

Blister
30-10-2020, 09:57
No, non è la rete guest: è la tripla banda, specifica, che viene utilizzata nella lan tra i punti di accesso https://it.avm.de/info-attuali/novita-di-fritz/2019/triband-via-libera-per-i-tuoi-dispositivi-wireless/

A me pare che non sia disattivatile, ma forse perché è connesso in ponte wifi

palazzeschi
30-10-2020, 10:15
No, non è la rete guest: è la tripla banda, specifica, che viene utilizzata nella lan tra i punti di accesso https://it.avm.de/info-attuali/novita-di-fritz/2019/triband-via-libera-per-i-tuoi-dispositivi-wireless/

A me pare che non sia disattivatile, ma forse perché è connesso in ponte wifi

Sì, posso disattivarla. L'unica cosa che non si può fare è impostare il canale manualmente per la banda 5.0 numero I.
La numero I è quella che connette in wifi il modem all'access point. Solo che io uso il cavetto, quindi teoricamente non mi serve. Ma ho visto che se ci connetto per esempio il cellulare mi funziona lo stesso. Non so però se questa cosa influisce negativamente sulla rete in generale, in caso la disattiverei.
Un'altra informazione che posso darvi è che le due bande 5.0 agiscono su canali specifici e diversi.
Cioè la banda 5.0 I ha i canali dal 39 al 99 (sto facendo un esempio) e la banda 5.0. II ha i canalli invece dal 100 al 140.

Perseverance
30-10-2020, 11:33
Significa che ha una radio doppia per il 5Ghz e se la puoi usare per connettere normali dispositivi (aldilà dello scopo mesh o wifibridge) tanto meglio.

palazzeschi
30-10-2020, 14:07
Significa che ha una radio doppia per il 5Ghz e se la puoi usare per connettere normali dispositivi (aldilà dello scopo mesh o wifibridge) tanto meglio.

e secondo te sono potenti uguali?

Perseverance
30-10-2020, 14:39
e secondo te sono potenti uguali?

A questo puoi risponderti da solo: wifianalyzer! Secondo me si, leggerai valori in db assai simili.

Blister
30-10-2020, 14:44
e secondo te sono potenti uguali?

No, quella di servizio è meno potente: 1.733 Mbps e 886 Mbps sulla 5 ghz

palazzeschi
30-10-2020, 14:49
No, quella di servizio è meno potente: 1.733 Mbps e 886 Mbps sulla 5 ghz

Ma come faccio a capire qual è quella di servizio?

Si chiamano

5.0 I

e

5.0 II


Quale devo disattivare? La I o la II?

Blister
30-10-2020, 15:06
Sembrerebbe la 5.II

palazzeschi
31-10-2020, 11:47
Comunque, per chiudere la questione... come avete visto il risultato finale è più che soddisfacente. Ho una rete wifi solida, che non si disconnette, che raggiunge tutta la casa e gestisce connessioni di multipli device.
Non ho dovuto chiamare tecnici, non mi sono svenato (100 euro di access point sono comunque una spesa minima rispetto ad altre soluzioni) e sono soddisfatto.
Alla luce di questo... aveva senso avere quell’atteggiamento spocchioso e arrogantello da super tecnico che non si sporca le mani ad aiutare in modo semplice e banale un utente comune che ne sa poco e niente?
Capisco che magari per forma mentis (che ne so, avete studiato ingegneria o informatica) siete portati a un iper lettura anche dei problemi più banali... ma per il futuro ricordate che l’utente medio potete aiutarlo quasi sempre anche solo con un consiglio che a voi sembra stupidissimo. Non c’è bisogno di fare sempre gli “scienziati”. Un po’ di umiltà, dovrebbe essere la regola di base quando ci si propone di aiutare gli altri.
Grazie comunque a chi ci ha provato, anche se alla fine ho fatto tutto da solo.

palazzeschi
24-11-2020, 09:45
Volevo informare il simpaticone che oggi sono stato alla Polizia Postale... in bocca al lupo ;)

(lui capirà benissimo)

Slater91
24-11-2020, 11:35
Comunque, per chiudere la questione... come avete visto il risultato finale è più che soddisfacente. Ho una rete wifi solida, che non si disconnette, che raggiunge tutta la casa e gestisce connessioni di multipli device.
Non ho dovuto chiamare tecnici, non mi sono svenato (100 euro di access point sono comunque una spesa minima rispetto ad altre soluzioni) e sono soddisfatto.
Alla luce di questo... aveva senso avere quell’atteggiamento spocchioso e arrogantello da super tecnico che non si sporca le mani ad aiutare in modo semplice e banale un utente comune che ne sa poco e niente?
Capisco che magari per forma mentis (che ne so, avete studiato ingegneria o informatica) siete portati a un iper lettura anche dei problemi più banali... ma per il futuro ricordate che l’utente medio potete aiutarlo quasi sempre anche solo con un consiglio che a voi sembra stupidissimo. Non c’è bisogno di fare sempre gli “scienziati”. Un po’ di umiltà, dovrebbe essere la regola di base quando ci si propone di aiutare gli altri.
Grazie comunque a chi ci ha provato, anche se alla fine ho fatto tutto da solo.

Volevo informare il simpaticone che oggi sono stato alla Polizia Postale... in bocca al lupo ;)

(lui capirà benissimo)

Sei sospeso a tempo indefinito, fino a che non mi invierai un PM in cui spiegherai molto, molto, molto bene e in maniera convincente con chi ce l'hai e perché devi comportarti in questo modo dopo che tutti hanno cercato di aiutare. Chiudo la discussione in attesa di sviluppi.