PDA

View Full Version : Windows 10 più lento a spegnersi


il_nick
19-10-2020, 21:13
Ciao a tutti, come da oggetto sto riscontrando lentezza nella fase di spegnimento; dopo aver fatto "arresta il sistema" lo schermo si spegne quasi subito e sembra che il pc si sia effettivamente spento rapidamente, esattamente come avveniva fino a pochi mesi fa.. Ma non lo è, infatti il pulsantino di accensione, che ha un led incorporato, rimane acceso ancora a lungo, direi circa un minuto più o meno. Da notare che ho un ssd e non ho installato o modificato software recentemente, quindi le uniche problematiche possono nascere solo dai maledetti aggiornamenti che windows fa continuamente.
Ho letto in questa pagina (https://www.amicopc.com/news/il-pc-con-windows-10-impiega-tempo-a-spegnersi-ecco-il-perche/) che il problema può essere causato da un bug quando si collegano periferiche alla porta usb, ma nel mio caso non è collegato nulla.
Qualcuno ha lo stesso problema e conosce una soluzione?

Blue_screen_of_death
20-10-2020, 08:28
La risposta è nel visualizzatore eventi, sezione Registri applicazioni e servizi/Microsoft/Windows/Diagnostics-Performance/Operativo. Lì trovi i dettagli di tutti i rallentamenti nelle fasi di avvio/spegnimento di applicazioni e sistema operativo.

Attorney@LAN
20-10-2020, 10:01
Controlla di non avere l'avvio rapido attivo, magari ci mette tanto ad andare in sospensione.

tallines
20-10-2020, 11:15
Puoi anche scrivere in Start/Cerca di W10 >

Visualizza cronologia affidabilità

e vedi cosa esce .

il_nick
20-10-2020, 15:03
Intanto grazie a tutti per gli interventi.

La risposta è nel visualizzatore eventi, sezione Registri applicazioni e servizi/Microsoft/Windows/Diagnostics-Performance/Operativo. Lì trovi i dettagli di tutti i rallentamenti nelle fasi di avvio/spegnimento di applicazioni e sistema operativo.Francamente escono parecchi eventi e sembrano tutti simili, non riesco certo a capire come trovare la causa o riconoscerla.. se magari mi dici quali parametri (e in che modo) cercare mi saresti di maggiore aiuto.

Controlla di non avere l'avvio rapido attivo, magari ci mette tanto ad andare in sospensione.L'avvio rapido è attivato (come da default), posso anche disabilitarlo, ma in questo modo - ammesso che questo sia risolutivo - non capirei la causa del problema, infatti lo spegnimento ha sempre funzionato rapidamente con l'avvio rapido attivo.

Puoi anche scrivere in Start/Cerca di W10 >

Visualizza cronologia affidabilità

e vedi cosa esce .Esce questo (che, come nel caso del visualizzatore eventi, non saprei come interpretare):

https://i.postimg.cc/4Kcy6FRc/Cattura.jpg (https://postimg.cc/4Kcy6FRc)

Attorney@LAN
20-10-2020, 15:53
L'avvio rapido è attivato (come da default), posso anche disabilitarlo, ma in questo modo - ammesso che questo sia risolutivo - non capirei la causa del problema, infatti lo spegnimento ha sempre funzionato rapidamente con l'avvio rapido attivo.
Con l'avvio rapido attivo il PC non si spegne, e alla lunga il sistema diventa lentino in generale finchè non gli fai almeno un riavvio.

il_nick
20-10-2020, 15:57
Con l'avvio rapido attivo il PC non si spegne, e alla lunga il sistema diventa lentino in generale finchè non gli fai almeno un riavvio.

Ho fatto un riavvio e poi ho provato a spegnere: non è cambiato niente, ci mette un sacco.

Blue_screen_of_death
20-10-2020, 17:04
Intanto grazie a tutti per gli interventi.

Francamente escono parecchi eventi e sembrano tutti simili, non riesco certo a capire come trovare la causa o riconoscerla.. se magari mi dici quali parametri (e in che modo) cercare mi saresti di maggiore aiuto.

Leggi la descrizione degli eventi più recenti, dovresti trovare qualcosa di questo tipo:

Il servizio ha causato un rallentamento nel processo di arresto del sistema:
Nome file : WlanSvc
Nome descrittivo : DLL servizio configurazione automatica WLAN di Windows
Versione : 10.0.18362.1074 (WinBuild.160101.0800)
Tempo totale : 4963 ms
Tempo riduzione prestazioni : 616 ms
Ora intervento (UTC) : ‎2020‎-‎10‎-‎12T03:33:11.473812100Z


In alternativa posso guardare io: esporta gli eventi in formato .evtx (click destro su Registri applicazioni e servizi/Microsoft/Windows/Diagnostics-Performance/Operativo, salva tutti gli eventi con nome) e mandami il file .evtx.

tallines
20-10-2020, 17:11
Intanto grazie a tutti per gli interventi.

Francamente escono parecchi eventi e sembrano tutti simili, non riesco certo a capire come trovare la causa o riconoscerla.. se magari mi dici quali parametri (e in che modo) cercare mi saresti di maggiore aiuto.

L'avvio rapido è attivato (come da default), posso anche disabilitarlo, ma in questo modo - ammesso che questo sia risolutivo - non capirei la causa del problema, infatti lo spegnimento ha sempre funzionato rapidamente con l'avvio rapido attivo.

Esce questo (che, come nel caso del visualizzatore eventi, non saprei come interpretare):

https://i.postimg.cc/4Kcy6FRc/Cattura.jpg (https://postimg.cc/4Kcy6FRc)
Dovresti avere la voce > Visualizza dettagli .

e vedere li cosa dice .

il_nick
20-10-2020, 18:17
In alternativa posso guardare io: esporta gli eventi in formato .evtx (click destro su Registri applicazioni e servizi/Microsoft/Windows/Diagnostics-Performance/Operativo, salva tutti gli eventi con nome) e mandami il file .evtx.

Grazie, ti ho inviato il file.


Dovresti avere la voce > Visualizza dettagli .

e vedere li cosa dice .L'avevo fatto, ma non mi ha aiutato a capire perché ci mette tanto a spegnersi..

tallines
20-10-2020, 19:59
L'avevo fatto, ma non mi ha aiutato a capire perché ci mette tanto a spegnersi..
Ma sei andato nei Dettagli degli Errori o........?

Sarebbe da vedere cosa dice.......

il_nick
21-10-2020, 12:55
Ma sei andato nei Dettagli degli Errori o........?

Sarebbe da vedere cosa dice.......

Certo che sono andato nei dettagli ma, come ho detto, non sono in grado di capire causa/soluzione di tali errori, né se siano in qualche modo legati al rallentamento dello spegnimento. Se tu ci capisci qualcosa se vuoi te li invio in privato..

tallines
21-10-2020, 18:27
Si ok, li puoi caricare anche qui .

il_nick
02-11-2020, 12:56
@tallines: Rettifico, avevo visto male in realtà le segnalazioni errore sono più di 40, mi risulta poco agevole salvarle una ad una... Esiste un modo per salvarle tutte in un'unica operazione?

@Blue_screen_of_death: immagino che anche dopo l'ultimo file che ti ho inviato non hai riscontrato nulla di anomalo..

Blue_screen_of_death
03-11-2020, 17:04
Si esatto, dai log risulta tutto a posto. Aggiorna Windows alla 20H2 e installa tutti gli aggiornamenti che Windows Update ti propone. E vediamo se il problema scompare.

il_nick
03-11-2020, 19:25
Per aggiornare alla 20H2 cosa devo fare precisamente? Perché mi pare che gli aggiornamenti se li scarichi e se li installi automaticamente, cioè se non vado errato con la home edition non si può scegliere nemmeno di disabilitarli... però magari sbaglio, non so..

Nicodemo Timoteo Taddeo
04-11-2020, 09:06
Per aggiornare alla 20H2 cosa devo fare precisamente?

Vai su Windows Update, se vedi proposto l'aggiornamento lo esegui. Se non lo vedi su Windows Update puoi adoperare l'assistente aggiornamento, il MediaCreationTool o scaricare il file .iso ed eseguire il setup.exe scegliendo quando richiesto di installare mantenendo il tuoi file e le app.

Insomma le solite cose che tutti gli utenti di Windows 10 è bene che sappiano.

JuneFlower
09-11-2020, 12:16
Ho avuto questo problema proprio prima che si scatenasse il problema che ora sto cercando di risolvere: per circa un 15 gg o 1 mese il pc ha iniziato a richiedere 2- 10 minuti prima di spegnersi.

Dopo questo problema che come altri tipo per due anni (come ho letto anche altri hanno in questo forum) si ripeteva ovvero accensione con schermo nero, che non veniva rilevato, e che poi è sparito (forse perché al posto che fare update and restart facevo update and shutdown di questi updates che sono cmq forzati non come in passato che si poteva scegliere di rimanere stabili con quello che si aveva).

Adesso ho installato una versione originale di windows perché quella prima era "di prova" e l'avevo validata acquistando la cd key su negozio online, e i problemi sono in realtà ancora piu grandi.

Non so se c'è qualche incompatibilità.. ma i problemi mi sembra strano possano insorgere così da un momento all'altro senza aver fatto niente di diverso da prima...

il_nick
26-12-2020, 18:14
Aggiorna Windows alla 20H2 e installa tutti gli aggiornamenti che Windows Update ti propone. E vediamo se il problema scompare.

Ho appena scaricato e installato la 20H2, non è cambiata una cippa, ci mette lo stesso tempo di prima.

:muro:

Blue_screen_of_death
29-12-2020, 17:48
E' passato molto tempo, non ricordo più nulla.
Potresti ri-mandare gli evtx estratti dal visualizzatore eventi?

Sezioni Registri di Windows / Applicatione e Registri di Windows / Sistema.


Thanks!

il_nick
29-12-2020, 23:45
No, perdonami, devo rettifcare.. Oggi mi sono accorto, con più test, che finalmente si spegne rapidamente. Evidentemente non si era ancora "assestato" l'aggiornamento, quando ho postato che non era cambiato nulla era perché subito dopo aver installato l'aggiornamento ha continuato a metterci circa 2 minuti per spegnersi, ma ora ormai si spegne rapido.

È stato un consiglio che mi è servito, grazie bsod.

JuneFlower
01-01-2021, 14:31
Sarà stato il mio caso, comunque al di la di hardware che si possono essere rovinati (non nel mio caso chiarisco per i ben pensanti) e che è, per fortuna, una rarità, se queste cose accadono vicino ad un aggiornamento (il che è costante se non si sono apportate le dovute modifiche a windows), è quasi certamente legato all'installazione di windows che si è rovinata o un aggiornamento.
Io tutti i problemini che ho avuto sulla mia config ryzen (piccolissimi problemi) li ho avuti per gli aggiornamenti non ben installati \ o l'OS che magari si era fallato... non sono gli hardware che danno problemi altrimenti si avrebbero problemi costanti e a casacata e capillari.
Purtorppo questo non toglie la preoccupazione e la stanchezza che questo zoppicare improvviso comporta...
Nessuno compra un pc per stare a risolvere problemi ogni anno.

Uno degli errori proprio "terra terra" è stato fare update and shutdown, mentre l'update andrebbe seguito da almeno 1 riavvio e un controllo (se uno vuole davvero essere preciso e pulito e sapete "ogni cosa che va e non a del proprio sistema) mai comunque dallo spegnimento.

Questo ho visto è principalmente pericoloso quando sono configurazioni nuove (quelle che hanno da 0 a 3-4 anni) quando uno ha un sistema vecchio non succede piu nulla, ed è il contentino che supporta la maturità del proprio sistema che vecchio sarà pure ma è stabile piu di altri.

Buon anno.

il_nick
01-01-2021, 15:43
È chiaro che questi problemi siano software e non hardware. Che ci vuoi fare, si sa che con Windows è così... Del resto gli aggiornamenti "infiniti" (nel senso che il processo rimane appeso all'infinito senza scaricare/installare nulla) di Windows 7, di cui c'è un thread dedicato anche qui su hwupgrade, sono uno dei tanti esempi dei malfunzionamenti delle procedure di Windows.

JuneFlower
02-01-2021, 19:42
Per quanta "rabbia" o meglio frustrazione questa roba possa portare, c'è un modo per ridurre (controllando il fattore umano del problema) il problema: conoscendo meglio il proprio sistema operativo e tutti i punti che si possono toccare per tenere sotto controllo cosa fa, sapere cosa è necessario e cosa non è necessario in base alla propria configurazione hardware... tutto questo e altre conoscenze possono portare a fare scelte adatte a ridurre di una grandissima percentuale i problemi che windows può provocare sul proprio costoso PC\monitor... che perdono purtroppo valore se questo benedetto OS, su cui abbiamo stabilito il nostro tavolo di lavoro e gioco, non funziona.

Il fattore umano è il principale problema di sopravvivenza di voli di linea che hanno problemi, e di fallimento, quando il fattore umano viene tenuto sempre aggiornato e in forma per rispondere a problemi durante l'atterraggio ed il decollo (le fasi in cui di solito il volo di linea è affidato alle mani del pilota) allora si riduce la possibilità di incidenti. Il fattore umano è molto importante anche nella gestione del pc, e anche se in un ambito un po' meno rischioso che il trasporto pubblico\privato aereo, è comunque un parallelismo per far capire meglio cosa sto dicendo nelle prime righe.

Ho imparato diverse cose ultimamente:

-tenere un occhio sulle news che parlano di windows (e basta un sito in italiano, non serve in inglese ma non è che fa male, o in francese o altro).
-conoscere la sezione reg edit ma soprattutto la sezione ms services.
-conoscere meglio la gestione e riparazione di windows via CMD (ciao caro vecchio DOS)
-Conoscere il proprio bios.
-Conoscere la qualità del proprio hardware e i componenti (e non disdegnare di leggersi bene il manuale).
-In extremisUsare il supporto Non di windows ufficiale ma di quei ragazzi e ragazze principalmente indiani, supporto di microsoft gratuito che ti seguono in chat dal sito (purtroppo non ricordo il nome ma è tipo "Microsoft best troubleshooters"
-Installare correttamente e con le impostazioni BEN aderenti alle proprie esigenze di windows,
-magari costruirsi un alternativa LINUX o avere un portatile come back up (anche un portatile da 150 Euro .. basta averci dentro un SSD di qualità (crucial o samsung) ed è a posto.
- Avere un back up dei luoghi principali del proprio pc con "dati sensibili" di solito dal desktop ad altre sezioni dai documenti come CV, foto, ai save games. Usare anche Back up su cd di robe che non si vogliono piu avere tra le palle per il back up...

-Avere liste anche in txt di cose da riscaricarsi, o liste di "pronta ripartenza" per ricordarsi come risettare come prima il proprio pc dai drivers ad altro.

il_nick
03-01-2021, 00:37
Tutte cose più o meno condivisibili, che la maggior parte di utenti anche mediamente esperti, fra cui il sottoscritto, avranno già fatto. Ma se più si va avanti e più le cose diventano poco configurabili dall'utente, la battaglia diventa sempre più dura e impari. E sto parlando di chip preconfigurati nel bios che hanno già il product key di windows, parco app preinstallate inutili che occupano molto spazio, processi che non puoi killare perché semplicemente "accesso negato" e, soprattutto con W10, aggiornamenti non più selezionabili. Prima infatti potevi almeno scegliere di fare solo quelli della sicurezza importanti, adesso a quel che vedo non puoi sapere nulla di ciò che installa, devi farli e basta (anche perché tra questi ci sono pure quelli importanti).

Sono sempre stato dell'approccio che l'utente deve avere la scelta sulla maggior parte delle cose che il suo hardware deve fare, ma con windows questo è sempre stato progressivamente più difficile. Anche il fatto stesso che non puoi "schivare" windows per ovvie scelte di mercato e di utenza (non puoi non utilizzarlo perché lo usano nella maggior parte degli uffici, delle scuole, ecc, e i migliori programmi sono fatti per windows e sono soprattutto a pagamento) e perché quando acquisti un pc, salvo macchine poco potenti e non certo gli ultimi modelli, trovi sempre windows preinstallato che paghi in modo poco trasparente nel prezzo totale (anche se non lo vuoi, e provare a chiedere il rimborso è notoriamente difficoltoso se non quasi totalmente sconveniente), fa venire la rabbia di cui parli. Ma tant'è.
L'alternativa è linux, ma da utente medio-basso ti dico che ci sono comunque delle difficoltà e delle carenze che spesso ti portano a rimpiangere per certi versi windows. Infatti li uso entrambi a seconda delle esigenze.