View Full Version : ZTE H389Q
silver18
10-10-2020, 18:44
Buongiorno a tutti.
A causa del passaggio da adsl a FTTC (quasi obbligato con Wind Infostrada), mi trovo a sostituire il mio amato TP LINK AC1750 con un Wind3 HUB.
Sul retro trovo scritto
ZTE
WIND3 HUB - A4641B
P/N ZXHN H389Q
Sto provando a configurarlo clonando quanto fatto sull'archer.
Purtroppo mi trovo con alcuni limiti tra cui, sembra, al massimo 10 prenotazioni IP e 20 filtri MAC.
Dato che lo trovo assurdo, e prima di decidermi a mettere in cascata l'archer, vorrei sapere se già esistono guide per installare un firmware migliore
Grazie!!
silver18
11-10-2020, 13:38
cancellato
Anch'io da poco con Windtre sono passato da adsl a fttc 100 e mi hanno fornito gratuitamente un Windtre Hub marcato ZTE H389Q al posto del modem adsl precedente.
Non mi lamento della linea e del modem, faccio circa 94Mb/19Mb e neanche del wifi, che mi sembra vada discretamente bene come prestazioni e portata.
Purtroppo non riesco ad attivare alcune cose, ad esempio le notifiche via email e sopratutto il servizio DNS dinamico.
Nel manuale del modem prelevato dal sito di Windtre, in una immagine si vede una tendina con un elenco di fornitori DDNS esterni preconfigurati, nel mio invece ci sono solo 2 voci: DNS DINAMICO WINDTRE e DNS USER DEFINED.
Per quanto abbia provato ad impostare i miei dati usati con NO-IP e DucKDNS, non sono riuscito ad attivare il servizio.
Ho contattto WindTRE per avere info circa l'uso del loro DDNS, la risposta e' stata che il servizio ha un costo una-tantum di € 15 ma si puo' richiedere SOLO al momento in cui si attiva la linea!!!
C'e' qualcuno con lo stesso modem che sia riuscito ad impostare un DDNS esterno o che abbia info circa la configurazione non presenti nel manuale?
Grazie
Alcuni suggeriscono di entrare nelle impostazioni di rete > Rete locale LAN (Network Setting > Home Networking) e nella sezione Valori DNS (DNS Values), al posto di DNS Proxy, spuntare STATICO per inserire i DNS preferiti.
Pero' questa procedura funziona SOLO PER i CLIENT DHCP (PC che prendono l'IP dal modem)
Io ho preferito fare così:
In Telefonia -> SIP verificare l'indirizzo del fornitore di servizi SIP che potrebbe essere voip.libero.it (linea Wind) oppure voip.windtre.it (linea WindTre).
Supponiamo che sia voip.windtre.it; per ricavare l'indirizzo IP, lanciare il comando DOS:
ping voip.windtre.it
Esecuzione di Ping voip.windtre.it [151.6.47.12] con 32 byte di dati:
Risposta da 151.6.47.12: byte=32 durata=12ms TTL=57
In Network Setting -> DNS : Aggiungere Host name: voip.windtre.it IP Address: quello trovato con il comando ping (151.6.47.12)
Una volta fatto ciò è possibile modificare i DNS:
In Network Setting -> Broadband -> Modifica l'interfaccia WAN (VDSL)-> Server DNS -> Scegliere: "Usa il seguente indirizzo DNS statico" ed inserire (per i DNS Google):
8.8.8.8
8.8.4.4
Nota: cambiando solo i DNS non funziona più la telefonia perché gli indirizzi voip.libero.it e voip.windtre.it sono privati ed i DNS non Wind non li riconoscono.
ciao ragazzi mi hanno consegnato questo zte windhub in sostituzione del sercomm. peccato per assenza di wi-fi 6. sapete se c’è un modo su questo modello zte di caricare un firmware alternativo a quello wind? magari uno stock zte o meglio ancora openwrt? 😎
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.