ShadyDub
07-09-2020, 23:09
Ciao a tutti.
Premessa: ho già consultato il forum, ma purtroppo non ho trovato quel che cercavo. Comunque sia, avrei qualche problema, di due tipi: il primo è che non ho mai scritto su un forum in vita mia, purtroppo ho altri interessi, ne so meno di un principiante e ho paura di sbagliare, beccandomi così un ban. Ho letto le regole - ma credo come a tutti la prima volta - non penso di aver compreso al 100%. Secondo problema, ad oggi quando dovevo occuparmi di questioni tecnologiche, pagavo un conoscente, professionista esperto di informatica e faceva tutto lui, ma recentemente è venuto a mancare e quindi non so davvero a chi rivolgermi. Comunque sia, proviamo a vedere come va.
In casa ho quattro PC, tre di fascia alta (un portatile e due da scrivania) per lavori professionali di grafica 3D, ed il mio primo PC, che ad oggi ha qualche annetto e che ora ricopre il ruolo di pc per le cose di casa e di cui vorrei aumentare le ram, visto che ad esempio, Chrome è sempre più pesante. Questo computer monta una scheda madre Asrock H61M-VG3. Fondamentalmente, il mio problema è tutto qui. Non essendo un esperto, non ho ben capito come scegliere le ram compatibile. Per dire, qui ci sono le indicazioni fornite dal produttore per le ram Kingston: http://tw.asrock.com/mb/overview.asp?cat=Memory&Model=H61M-VG3&Vendor=Kingston, ma ciò che non capisco e che mi ha creato un grosso dubbio è che alcune ram vanno a 1066, ed alcune a 1333. Ho provato a capire qualcosa, ma purtroppo non è andata bene, e non so come fare ad ottenere delle info dettagliate che mi permettano di comprendere. Al momento dell'acquisto, credo fosse il 2013, il pc era dotato di 4 gb di ram, di cui ignoro la frequenza, e lo scorso anno ho acquistato un altro modulo, sempre Kingston e sempre da 4 gb, su consiglio del tale a cui chiedevo supporto. Purtroppo, nonostante fossero indicate anche dal produttore e nonostante le 8 gb segnalate dal sistema, le prestazioni erano regredite al punto che pareva avessi 128 mb installate! Quindi ho provato a toglierne uno e lasciare l'altro e viceversa, e le prestazioni sono tornate buone, o comunque, come prima, però ad oggi, anche se solo per uso domestico, Chrome letteralmente inizia ad accoppare il pc anche solo con 15 schede aperte. Inoltre, non intendo cambiarlo, finché va, va, e poi ci sono affezionato, perché su quello ho studiato tutto quello che so sul 3D.
Ora, non ho ben capito se posso o meno lasciare collegamenti alla pagina AMZN dove le ho acquistate, ma se qualcuno mi volesse consigliare su come muovermi, gli sarei riconoscente a vita. Vorrei solo un modulo da 8 gb compatibile con scheda madre, frequenza ed il resto, da accoppiare ad uno degli altri due moduli da 4 gb. Inoltre, se sapessi come ottenere informazioni dettagliate sulle ram che possiedo, le scriverei pure (se permesso), ma ho provato CPU-Z e secondo me ho avuto solo scarse informazioni. O forse sono io che non so interpretarle.
Grazie mille in ogni caso.
Premessa: ho già consultato il forum, ma purtroppo non ho trovato quel che cercavo. Comunque sia, avrei qualche problema, di due tipi: il primo è che non ho mai scritto su un forum in vita mia, purtroppo ho altri interessi, ne so meno di un principiante e ho paura di sbagliare, beccandomi così un ban. Ho letto le regole - ma credo come a tutti la prima volta - non penso di aver compreso al 100%. Secondo problema, ad oggi quando dovevo occuparmi di questioni tecnologiche, pagavo un conoscente, professionista esperto di informatica e faceva tutto lui, ma recentemente è venuto a mancare e quindi non so davvero a chi rivolgermi. Comunque sia, proviamo a vedere come va.
In casa ho quattro PC, tre di fascia alta (un portatile e due da scrivania) per lavori professionali di grafica 3D, ed il mio primo PC, che ad oggi ha qualche annetto e che ora ricopre il ruolo di pc per le cose di casa e di cui vorrei aumentare le ram, visto che ad esempio, Chrome è sempre più pesante. Questo computer monta una scheda madre Asrock H61M-VG3. Fondamentalmente, il mio problema è tutto qui. Non essendo un esperto, non ho ben capito come scegliere le ram compatibile. Per dire, qui ci sono le indicazioni fornite dal produttore per le ram Kingston: http://tw.asrock.com/mb/overview.asp?cat=Memory&Model=H61M-VG3&Vendor=Kingston, ma ciò che non capisco e che mi ha creato un grosso dubbio è che alcune ram vanno a 1066, ed alcune a 1333. Ho provato a capire qualcosa, ma purtroppo non è andata bene, e non so come fare ad ottenere delle info dettagliate che mi permettano di comprendere. Al momento dell'acquisto, credo fosse il 2013, il pc era dotato di 4 gb di ram, di cui ignoro la frequenza, e lo scorso anno ho acquistato un altro modulo, sempre Kingston e sempre da 4 gb, su consiglio del tale a cui chiedevo supporto. Purtroppo, nonostante fossero indicate anche dal produttore e nonostante le 8 gb segnalate dal sistema, le prestazioni erano regredite al punto che pareva avessi 128 mb installate! Quindi ho provato a toglierne uno e lasciare l'altro e viceversa, e le prestazioni sono tornate buone, o comunque, come prima, però ad oggi, anche se solo per uso domestico, Chrome letteralmente inizia ad accoppare il pc anche solo con 15 schede aperte. Inoltre, non intendo cambiarlo, finché va, va, e poi ci sono affezionato, perché su quello ho studiato tutto quello che so sul 3D.
Ora, non ho ben capito se posso o meno lasciare collegamenti alla pagina AMZN dove le ho acquistate, ma se qualcuno mi volesse consigliare su come muovermi, gli sarei riconoscente a vita. Vorrei solo un modulo da 8 gb compatibile con scheda madre, frequenza ed il resto, da accoppiare ad uno degli altri due moduli da 4 gb. Inoltre, se sapessi come ottenere informazioni dettagliate sulle ram che possiedo, le scriverei pure (se permesso), ma ho provato CPU-Z e secondo me ho avuto solo scarse informazioni. O forse sono io che non so interpretarle.
Grazie mille in ogni caso.