View Full Version : INFO DI BASE SU STORAGE DI RETE + INFO SU WD MY CLOUD EXPERT SERIES EX2 ULTRA
mmaarrccoo82
20-08-2020, 20:23
Ciao a tutti,
ho in ufficio un WD MYBOOK LIVE di circa 5-6 anni fa, in sostanza un singolo disco di rete da 1 TB, in proprio box, collegato con porta ethernet al router (in questo modo è accessibile dagli altri PC sulla LAN). Dovrebbe essere questo https://www.tecnomagazine.it/tech/11401/wd-my-book-live-dati-multimediali-sempre-disponibili/.
Fin ora ho sempre fatto dei backup manuali ma ovviamente c'è sempre il rischio che si rompa nell'intervallo tra un backup e l'altro con conseguente perdita di dati, per cui volevo sostituirlo con l'equivalente attuale WD che avesse le seguenti caratteristiche:
a. ovviamente sempre con la porta ethernet
b. con la capacità di fare il backup automaticamente non sul medesimo disco (da cui credo che si finisca a dover scegliere un dispositivo a doppio disco in RAID, giusto?)
c. che faccia almeno le stesse cose dell'attuale (quindi storage di rete e creazione utenti per accessi pieni o limitati alle cartelle in base a chi è l'utente). Non mi interessano troppi altri fronzoli su multimedialità, ecc., visto che sarà in ufficio dove di certo non devo fare streaming di film e musica.
Vado sullo shop della WD e mettendo come filtro l'interfaccia gigabit ethernet + almeno 2 baie vengono fuori solo 2 prodotti interessanti:
- My Cloud Home Duo https://shop.westerndigital.com/it-it/products/cloud-storage/wd-my-cloud-home-duo#WDBMUT0040JWT-EESN
- My Cloud Expert Series EX2 Ultra https://shop.westerndigital.com/it-it/products/network-attached-storage/wd-my-cloud-expert-series-ex2-ultra#WDBVBZ0040JCH-EESN
Scarto invece a priori My Cloud Pro Series PR4100 oppure My Cloud Pro Series PR2100 oppure My Cloud Expert Series EX4100 perchè decisamente fuori budget.
Chiedo a chi ne sa:
1. Domanda filosofica: qual'è la differenza tra un disco di rete come quello che ho adesso è un NAS?
2. Quando leggo 4 TB per i dispositivi a doppio disco significa che arriva con due dischi da 2 TB cadauno?
3. Qual'è la differenza tra i 2 dispositivi individuati?
4. A giudicare dall'aspetto estetico sembrerebbe che l'evoluzione del mio (e quindi quello da comprare) sia il My Cloud Expert Series EX2 Ultra, giusto?
5. Se lo lascio in configurazione RAID 1 qualsiasi modifica (aggiunta/cancellazione files) che faccio sul disco principale lui la fa sul disco secondario in quanto in mirror. Ottimo, quindi sarebbe un backup istantaneo e continuo, proprio quello che cercavo. Come faccio però a proteggermi da una cancellazione non voluta di un file sul disco principale (che quindi verrebbe effettuata anche sul disco secondario)? Vi è mai successo di cancellare files dalla rete per sbaglio? Che io sappia questi dispositivi non hanno un cestino...
6. Siccome in ufficio sto per passare da ADSL a FO, il dispositivo è idoneo a colloquiare verso l'esterno ad alta velocità non vanificando la FO? E verso l'interno invece la rete che caratteristiche deve avere? I normali modem-router attuali per FO di Vodafone o Infostrada riescono a gestire alte velocità?
Grazie.
dirac_sea
21-08-2020, 21:43
Chiedo a chi ne sa:
1. Domanda filosofica: qual'è la differenza tra un disco di rete come quello che ho adesso è un NAS?
2. Quando leggo 4 TB per i dispositivi a doppio disco significa che arriva con due dischi da 2 TB cadauno?
3. Qual'è la differenza tra i 2 dispositivi individuati?
4. A giudicare dall'aspetto estetico sembrerebbe che l'evoluzione del mio (e quindi quello da comprare) sia il My Cloud Expert Series EX2 Ultra, giusto?
5. Se lo lascio in configurazione RAID 1 qualsiasi modifica (aggiunta/cancellazione files) che faccio sul disco principale lui la fa sul disco secondario in quanto in mirror. Ottimo, quindi sarebbe un backup istantaneo e continuo, proprio quello che cercavo. Come faccio però a proteggermi da una cancellazione non voluta di un file sul disco principale (che quindi verrebbe effettuata anche sul disco secondario)? Vi è mai successo di cancellare files dalla rete per sbaglio? Che io sappia questi dispositivi non hanno un cestino...
6. Siccome in ufficio sto per passare da ADSL a FO, il dispositivo è idoneo a colloquiare verso l'esterno ad alta velocità non vanificando la FO? E verso l'interno invece la rete che caratteristiche deve avere? I normali modem-router attuali per FO di Vodafone o Infostrada riescono a gestire alte velocità?
1 - Un disco di rete si può già considerare un nas, se consente la condivisione delle cartelle tramite il protocollo samba disponibile sul router, certo è molto basico. I modelli di nas delle più note marche che si acquistano hanno un sistema operativo (di solito basato su Linux), che offre più funzioni.
2 - Si, significa che a bordo sono montati due dischi da 2TB cadauno, che posti in raid lineare o JBOD consentono un volume di archiviazione per complessivi 4TB.
3 - Cercando di scaricare il pdf della scheda tecnica ai link che hai fornito, compare una pagina di errore... :fagiano:
4 - Per il motivo indicato al punto 3 non so rispondere...
5 - Non facciamo confusione, il raid fornisce la continuità di servizio, ma non è un backup, per conseguenza solo un backup e non un raid consente di non perdere i dati in caso di problemi, se ne è discusso molte volte qui nel forum. Si possono leggere molti articoli in rete che chiariscono il concetto (sotto due esempi tra i tanti).
https://www.pcego.com/blog/backup-ra...lica-dei-dati/
https://blog.storagecraft.com/5-reas...id-not-backup/
6 - Diciamo che passando da ADSL a fibra, si sarà finalmente in grado di comunicare dall'esterno con il dispositivo in modo decente, dato che la ADSL offre in upload una banda alquanto limitante (1 Megabit). Occorre comunque vedere che tipo di contratto Fibra si sta sottoscrivendo, così da vedere quanto sarà la banda in upload teorica. In altri termini, il collo di bottiglia non è il dispositivo ma la banda in upload disponibile.
mmaarrccoo82
22-08-2020, 11:19
Grazie per le risposte.
I link delle schede tecniche in effetti non vanno ma le specifiche sono elencate anche nelle pagine che ho linkato, comunque qui trovi la scheda del My Cloud Home Duo https://media.flixcar.com/f360cdn/Western_Digital-2478241502-ita_product_overview_4178-707322.pdf mentre qui trovi la scheda del My Cloud Expert Series EX2 Ultra (ved. prodotto sulla sinistra) https://ccfsecuritysystems.co.za/datasheets/WDBVBZ0000NCH-EESN_Datasheet.pdf, ti va di dare un'occhiata e dirmi cosa ne pensi? Io sarei orientato sul secondo, come dicevo mi sembra l'evoluzione di quello che ho già (ved. primo post).
Invece i tuoi link portano a pagine inesistenti :D Uno dei due per caso era questo? https://www.pcego.com/blog/backup-raid-e-replica-dei-dati/
Lì sopra leggo in effetti proprio il problema che avevo intuito e cioè che con un RAID in mirroring se cancello un file l'ho perso per sempre da entrambi i dischi e quindi non è un backup.
Quindi, ragionando potrei avere 2 soluzioni in alternativa:
1. il primo disco è il principale ed il secondo è destinato a solo backup automatico tramite specifico sw (disabilitando quindi il mirroring). Visto che però parliamo di dati tra 500 e 1.500 GB da capire cosa conviene tra differenziale ed incrementale.
2. imposto il raid mirroring con un ritardo nella copia (ad esempio il secondo disco si scrive con un ritardo di 24 ore rispetto al primo), così ho il tempo di accorgermi se un file è stato cancellato e lo posso ripristinare o male che va ho perso solo il lavoro di 1 giorno. Si può fare? :ciapet:
Grazie.
dirac_sea
22-08-2020, 14:36
Hehe, hai ragione, i link sono spirati... uno è quello che hai indicato, l'altro è questo:
https://blog.storagecraft.com/5-reasons-raid-not-backup/
Acclarato quindi che confondendo il backup con il raid si rischia parecchio, la soluzione 1 che hai indicato è, secondo me, la migliore delle due. Per il tipo di backup, partiresti con una mole di dati già discreta... a questo punto, bisogna vedere di quanto incrementerebbero nel tempo i dati da proteggere con backup. Se il tasso di crescita dei dati non fosse elevato, converrebbe (sempre imho) un backup differenziale, più pratico da ripristinare.
Il backup incrementale, come noto, occupa meno spazio ma per il ripristino completo occorre più tempo. Per questo motivo i programmi di backup commerciali o free generalmente prevedono già l'opzione di esecuzione periodica di una immagine di backup completa. Per un esempio tra i tanti si veda il caso di Uranium Backup:
https://www.uranium-backup.com/it/tutorial/configurare-il-backup-incrementale-o-differenziale-di-file-e-cartelle/
Edit:
Dimenticavo. Per i due WD, mi prendo un momento per leggere ed esprimere il mio opinabilissimo parere... :D
dirac_sea
27-08-2020, 21:13
Grazie per le risposte.
I link delle schede tecniche in effetti non vanno ma le specifiche sono elencate anche nelle pagine che ho linkato, comunque qui trovi la scheda del My Cloud Home Duo https://media.flixcar.com/f360cdn/Western_Digital-2478241502-ita_product_overview_4178-707322.pdf mentre qui trovi la scheda del My Cloud Expert Series EX2 Ultra (ved. prodotto sulla sinistra) https://ccfsecuritysystems.co.za/datasheets/WDBVBZ0000NCH-EESN_Datasheet.pdf, ti va di dare un'occhiata e dirmi cosa ne pensi? Io sarei orientato sul secondo, come dicevo mi sembra l'evoluzione di quello che ho già (ved. primo post).
.
Allora, dopo aver dato una occhiata alle caratteristiche hardware inizialmente stavo preferendo l'Home Duo, perché ha una cpu quad core, contro il dual core dell'Ex Ultra, ma leggendo alcune recensioni, ne esce meglio l'Ultra. Come ai link sottostanti, dove lo stesso articolista li ha provati entrambi: l'Ultra ha ricevuto 4 stelle, mentre l'Home Duo ha portato a casa solo 2,5 stelle.
https://www.techhive.com/article/3221433/wd-my-cloud-home-duo-review.html
https://www.techhive.com/article/3143650/wd-my-cloud-ex2-ultra-review-excellent-features-and-performance-at-a-very-nice-price.html
mmaarrccoo82
01-09-2020, 15:59
@dirac_sea grazie per le dritte e per i link. Sicuramente andrò sul My Cloud Expert Series EX2 Ultra.
Una domanda: per quanto riguarda le 2 soluzioni sopra indicate per il backup giustamente evidenzi la prima come ottimale (in quanto backup reale). Nel caso tuttavia volessi approfondire la fattibilità della seconda (raid in mirroring con un tempo di ritardo, ad esempio 24 ore) come si fa? Come funziona? Ci va un sw aggiuntivo (quale?) oppure sono funzioni generalmente standard nei NAS?
Un'altra domanda: tutto il problema nasce perchè i NAS in RAID mirroring (perlomeno questi economici?) non hanno un cestino e quindi non ci si può difendere da un'errata cancellazione di files! Possibile che non esiste un modo per dotare il NAS del cestino tramite un software aggiuntivo? Mi sembra strano che nessuno si sia mai posto il problema...
Grazie.
dirac_sea
02-09-2020, 17:15
Una domanda: per quanto riguarda le 2 soluzioni sopra indicate per il backup giustamente evidenzi la prima come ottimale (in quanto backup reale). Nel caso tuttavia volessi approfondire la fattibilità della seconda (raid in mirroring con un tempo di ritardo, ad esempio 24 ore) come si fa? Come funziona? Ci va un sw aggiuntivo (quale?) oppure sono funzioni generalmente standard nei NAS?
Un'altra domanda: tutto il problema nasce perchè i NAS in RAID mirroring (perlomeno questi economici?) non hanno un cestino e quindi non ci si può difendere da un'errata cancellazione di files! Possibile che non esiste un modo per dotare il NAS del cestino tramite un software aggiuntivo? Mi sembra strano che nessuno si sia mai posto il problema...
Risposta al primo quesito: i tuoi dubbi sorgono principalmente dal fatto che tendi ad accomunare le caratteristiche del raid con quelle di un dispositivo di archiviazione (nas). Il raid come detto serve solo a tenere "in piedi" un volume di archiviazione, a dargli continuità di servizio, mediante la replicazione subitanea dei dati su entrambi i dischi: non è prevista la possibilità di ritardare tale processo. Se in nas, invece, se vi fossero due dischi montati indipendentemente (= non posti in raid) sarebbe un gioco da ragazzi effettuare tramite rsync od altro software una sincronia differita di 24 ore tra disco 1 e disco 2 :D Ma il prodotto che hai scelto non consente di uscire molto dallo scenario d'uso che ha previsto WD... per questo motivo, se volessi qualcosa di più configurabile dovresti rivolgerti ad altre marche.
Risposta al secondo quesito: anche qui i tuoi dubbi sorgono principalmente dal fatto che tendi ad accomunare le caratteristiche del raid con quelle di un dispositivo di archiviazione (nas) dove si salvano i dati e dove (magari) si effettua un backup :D Il raid serve solo a tenere "in piedi" uno spazio di archiviazione, a dargli continuità di servizio, non è previsto abbia un cestino. Il "cestino" (e altre cosette interessanti) lo hanno, eventualmente, i sistemi operativi montati su certi nas. Sul mio nas casalingo con Nas4Free, il cestino si può abilitare con un click del mouse da pagina web di configurazione. Se ora io avessi costruito un raid, non ci sarebbe nessuna differenza... il cestino è una feature del sistema operativo, non del raid.
mmaarrccoo82
02-09-2020, 17:31
Risposta al primo quesito: i tuoi dubbi sorgono principalmente dal fatto che tendi ad accomunare le caratteristiche del raid con quelle di un dispositivo di archiviazione (nas). Il raid come detto serve solo a tenere "in piedi" un volume di archiviazione, a dargli continuità di servizio, mediante la replicazione subitanea dei dati su entrambi i dischi: non è prevista la possibilità di ritardare tale processo. Se in nas, invece, se vi fossero due dischi montati indipendentemente (= non posti in raid) sarebbe un gioco da ragazzi effettuare tramite rsync od altro software una sincronia differita di 24 ore tra disco 1 e disco 2 Ma il prodotto che hai scelto non consente di uscire molto dallo scenario d'uso che ha previsto WD... per questo motivo, se volessi qualcosa di più configurabile dovresti rivolgerti ad altre marche.
Che io sappia si può andare anche non in RAID, sulle specifiche leggo... "...Usa RAID 0 per prestazioni avanzate, RAID 1 per la protezione dati in mirroring o una struttura JBOD/spanning per configurazioni non RAID".
Se confermi quindi potrei, tramite software esterno al WD (ad esempio installato su un PC della rete) fare una sincronizzazione ritardata tra disco 1 e disco 2 ed ecco che avrei salvato capra e cavoli (evito di fare backup troppo impegnativi + minimizzo il rischio di cancellazione per errore di dati). Che ne pensi?
Risposta al secondo quesito: anche qui i tuoi dubbi sorgono principalmente dal fatto che tendi ad accomunare le caratteristiche del raid con quelle di un dispositivo di archiviazione (nas) dove si salvano i dati e dove (magari) si effettua un backup Il raid serve solo a tenere "in piedi" uno spazio di archiviazione, a dargli continuità di servizio, non è previsto abbia un cestino. Il "cestino" (e altre cosette interessanti) lo hanno, eventualmente, i sistemi operativi montati su certi nas. Sul mio nas casalingo con Nas4Free, il cestino si può abilitare con un click del mouse da pagina web di configurazione. Se ora io avessi costruito un raid, non ci sarebbe nessuna differenza... il cestino è una feature del sistema operativo, non del raid.
Diciamo che se trovassi il modo di abilitare un cestino verrebbe meno il problema (l'unico che mi sembra di riscontrare nel voler paragonare un RAID ad un backup), che è quello della cancellazione per errore di files (e non servirebbe quindi neanche il trucchetto, solo parzialmente risolutore, della sincronizzazione ritardata).
Ok, il cestino è una feature del SO e non del RAID, ma infatti questo WD ha una sorta di SO (c'è un interfaccia accessibile via rete per le impostazioni, c'è già nel mio che è datato), quello che chiedevo è perchè non viene normalmente previsto in questo genere di prodotti? Se ne comprassi uno più costoso ci sarebbe? Oppure esiste un modo per aggirare la cosa, ad esempio tramite un software esterno (non penso di essere l'unico ad avere notato questa carenza)?
Grazie.
dirac_sea
02-09-2020, 20:05
Che io sappia si può andare anche non in RAID, sulle specifiche leggo... "...Usa RAID 0 per prestazioni avanzate, RAID 1 per la protezione dati in mirroring o una struttura JBOD/spanning per configurazioni non RAID".
Se confermi quindi potrei, tramite software esterno al WD (ad esempio installato su un PC della rete) fare una sincronizzazione ritardata tra disco 1 e disco 2 ed ecco che avrei salvato capra e cavoli (evito di fare backup troppo impegnativi + minimizzo il rischio di cancellazione per errore di dati). Che ne pensi?
Dalla lettura del manuale non ho visto la possibilità di usare i due dischi separatamente e indipendentemente. O raid, o JBOD. Ripeto, con WD non si può uscire molto dal seminato...
Diciamo che se trovassi il modo di abilitare un cestino verrebbe meno il problema (l'unico che mi sembra di riscontrare nel voler paragonare un RAID ad un backup), che è quello della cancellazione per errore di files (e non servirebbe quindi neanche il trucchetto, solo parzialmente risolutore, della sincronizzazione ritardata).
Ok, il cestino è una feature del SO e non del RAID, ma infatti questo WD ha una sorta di SO (c'è un interfaccia accessibile via rete per le impostazioni, c'è già nel mio che è datato), quello che chiedevo è perchè non viene normalmente previsto in questo genere di prodotti? Se ne comprassi uno più costoso ci sarebbe? Oppure esiste un modo per aggirare la cosa, ad esempio tramite un software esterno (non penso di essere l'unico ad avere notato questa carenza)?
Con questo prodotto, scordati la possibilità di avere un cestino e di poter ritardare la sincronizzazione. Se desideri caratteristiche del genere, ti devi rivolgere ad un altro marchio, oppure autocostruirti un nas. Al limite, puoi utilizzare un disco usb esterno e farci una copia ogni 24 ore. Oppure abbonarti ad uno dei servizi di cloud esterno disponibili per questo prodotto (solo quelli previsti da WD, che sono ElephantDrive e Glacier S3, da quanto ho letto sul manuale) e fare là la sincronizzazione differita.
mmaarrccoo82
04-12-2020, 15:02
Ciao @dirac_sea
purtroppo a causa di alcuni problemi personali ho dovuto accantonare la cosa e riesco a risponderti solo ora. Vorrei concludere il discorso che avevamo iniziato sui temi modalità dischi/backup per il My Cloud Expert Series EX2 Ultra, che sarebbe il prodotto che avevo puntato (nel primo post c'è il link da cui si arriva anche al manuale).
MODALITA' DISCHI: a pag. 55 del manuale leggo che le modalità sono JBOD (dischi indipendenti) oppure Spanning (unione dei dischi) oppure RAID 0 (spezzetta i dati sui dischi) oppure RAID 1 (mirroring dei 2 dischi). Sembra quindi di capire che la prima e l'ultima, che sono quelle che mi interessavano per fare rispettivamente un backup o una copia istantanea (seppur con il problema non risolto dei file cancellati erroneamente) ci sia. O non capisco qualcosa io?
BACKUP: a pag. 48 leggo che il sw on board ha una specifica funzione di backup interno per il quale è possibile impostare anche la ricorrenza. Ad esempio sembra possibile fare un backup giornaliero della cartella X del disco A alla pari cartella X del disco B. Se c'è questa funzione avrei risolto, no? Potrei quasi quasi rimanere in JBOD e fare un backup automatico del disco 1 sul disco 2, in questo caso non mi interesserebbe il RAID 1 perchè tanto anche se si rompe il disco 1 ho un backup giornaliero sul disco 2. Sempre che non mi sfugga qualcosa.
Cavolo ma ho appena visto a pag. 80 che si parla del cestino!! Se fosse così allora tutte le pippe mentali decadono e potrei in alternativa:
- scegliere JBOD, impostare i backup automatici da disco 1 a disco 2 tramite il sw on board ed in più avere anche il cestino (che forse verrebbe backuppato anche lui?!)
- scegliere RAID 1, non impostare i backup automatici tanto c'è il cestino (immagino in mirroring anche lui). In pratica grazie al cestino, il RAID 1 diventerebbe un backup
Cosa ne pensi?
dirac_sea
05-12-2020, 19:10
Cosa ne pensi?
Sintetizzo la risposta dicendoti che a mio parere il dispositivo della WD non consente una configurazione granulare come potresti ottenere con un "normale" nas di Synology o Qnap e che pertanto, se sei fortunato potresti riuscire a realizzare due JBOD indipendenti così come forse potresti sfruttare il cestino (in uno share SMB) e anche a programmare un backup. Ma se non vuoi affidarti alle speranze indotte dalle frasi non molto dettagliate riportate sul manuale, valuta alternative... marche storiche di nas o una soluzione autocostruita. Per te che vieni da un prodotto WD, la via più facile è un Synology. Te lo dico da possessore di nas homemade.
mmaarrccoo82
05-12-2020, 19:46
Ok.
L'equivalente SYNOLOGY (e che ovviamente non costi di più) quale sarebbe?
Grazie.
PS: avere uno share SMB esattamente cosa significa e che limiti avrebbe? Ho dato un'occhiata su wikipedia ma non ci ho capito molto.
dirac_sea
06-12-2020, 13:44
Ok.
L'equivalente SYNOLOGY (e che ovviamente non costi di più) quale sarebbe?
Grazie.
PS: avere uno share SMB esattamente cosa significa e che limiti avrebbe? Ho dato un'occhiata su wikipedia ma non ci ho capito molto.
In verità tra nas e dischi andresti a spendere un po' di più... avendo però di più, ovviamente. Se è per l'ufficio, a mio parere non conviene lesinare sull'investimento. Un DS220+ è un ottimo modello, altrimenti, volendo risparmiare qualcosa, il DS218.
Il servizio SMB è quello che permette ai client Windows di accedere alla condivisione creata sul nas (che ha solitamente sistema operativo Linux).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.