View Full Version : Fuori strada per aver usato il touch-screen della Tesla: patente sospesa perché è dispositivo elettronico
Redazione di Hardware Upg
03-08-2020, 14:21
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/fuori-strada-per-aver-usato-il-touch-screen-della-tesla-patente-sospesa-perche-e-dispositivo-elettronico_91191.html
Questa vicenda, a seguito di una sentenza del tribunale tedesco, rischia di influenzare la giurisprudenza in materia
Click sul link per visualizzare la notizia.
voodooFX
03-08-2020, 14:42
è un miracolo che non succeda più spesso e magari con esiti più gravi, questa cosa di fare tutto dallo schermo la trovo folle...
Opteranium
03-08-2020, 14:44
del tutto d'accordo. Un gesto che prima si riduceva a un movimento del dito, ora è una sequenza di comandi che per forza di cose ti distrae. Nelle tesla come in qualsiasi altra macchina eccessivamente touch.
Le funzioni importanti e necessarie dovrebbero essere a comando manuale, punto e basta, almeno finché le auto non guideranno da sole (per davvero, non come adesso).
Mi chiedo come abbiano fatto a omologare le vetture?
Se di fatto non posso usare il comando fisico per mettere in battuta cadenzata i tergicristalli ma posso usare solamente il touch screen presumibilmente in movimento che di fatto è vietato in (forse tutte) le nazioni Europee.
Una questione interessante, se fosse accaduto negli stati uniti si sarebbe potuta intentare una causa.
Mi chiedo come abbiano fatto a omologare le vetture?
Se di fatto non posso usare il comando fisico per mettere in battuta cadenzata i tergicristalli ma posso usare solamente il touch screen presumibilmente in movimento che di fatto è vietato in (forse tutte) le nazioni Europee.
Una questione interessante, se fosse accaduto negli stati uniti si sarebbe potuta intentare una causa.
C'è anche scritto che sono attivabili da comando vocale, come tante altre cose...
Strato1541
03-08-2020, 14:51
I principali comandi fisici andrebbero lasciati su tutte le vetture, altri metodi di inserimento, salvo un vocale davvero naturale sono troppo deleteri per l'attenzione.
C'è anche scritto che sono attivabili da comando vocale, come tante altre cose...
Quindi secondo te e tesla se sono muto o afono in quel momento non posso guidare sotto la pioggia, interessante....
C'è anche scritto che sono attivabili da comando vocale, come tante altre cose...
a parte questo ma poi nella Tesla, come in quasi tutte le auto decenti ormai, i tergicristalli si attivano in automatico con il sensore. Non doveva fare nulla il conducente.
Opteranium
03-08-2020, 14:54
C'è anche scritto che sono attivabili da comando vocale, come tante altre cose...
comando vocale che non funziona se manca la connessione, in quanto dipendente dai server tesla, ma stiamo scherzando? I tergicristalli sono essenziali, non puoi rendere incerto o difficoltoso il loro utilizzo. Ti piacerebbe il freno a comando vocale?
Opteranium
03-08-2020, 14:55
a parte questo ma poi nella Tesla, come in quasi tutte le auto decenti ormai, i tergicristalli si attivano in automatico con il sensore. Non doveva fare nulla il conducente.
l'automatico è un plus, che non deve prescindere dal poter azionare manualmente il comando in modo agevole, immediato e sicuro
megamitch
03-08-2020, 14:56
io detesto l'autoradio della mia golf 7, autoradio base incluso nell'allestimento Higline, auto comprata qualche anno fa.
Le funzioni "touch" proprio non si riescono ad usare mentre guidi. Folle mettere su un touchscreen le funzioni base come i tergicristalli.
Comandi vocali e automatismi devono essere una opzione in più non possono essere la sola opzione.
l'automatico è un plus, che non deve prescindere dal poter azionare manualmente il comando in modo agevole, immediato e sicuro
Quoto, difatti per i comandi giudicati "essenziali" deve esserci sempre uno switch "fisico", che io ricordi i tergicristalli sono annoverati tra quelli essenziali, la gabola può essere che lo switch fisico c'è ma aziona solo la singola battuta.
Provo a sentire un mio ex collega che è nelle omologazioni delle vetture stradali.
Fatto bene
E spero che comincino a rompere le scatole anche in sede di omologazione su certe idiozie
a parte questo ma poi nella Tesla, come in quasi tutte le auto decenti ormai, i tergicristalli si attivano in automatico con il sensore. Non doveva fare nulla il conducente.
Eppure lo ha fatto, evidentemente il sensore non funziona sempre
quando l'usabilità di un oggetto è sacrificato per ragioni di marketing / voler ottenere per forza un prodotto diverso dalla concorrenza, è inconcepibile una plancia del genere
io detesto l'autoradio della mia golf 7, autoradio base incluso nell'allestimento Higline, auto comprata qualche anno fa.
Le funzioni "touch" proprio non si riescono ad usare mentre guidi. Folle mettere su un touchscreen le funzioni base come i tergicristalli.
Comandi vocali e automatismi devono essere una opzione in più non possono essere la sola opzione.
Io ho una VW con un discover media modello pre-2018 con comandi fisici... al volo e senza stacare gli occhi, col TATTO sai esattamente dove e cosa premere...
Con i nuovi MIB touch invece devi per forza guardare... (inconcepibile il volume della radio a sfioramento sulla nuova golf8 invece della ben più comoda e manovrabile manopola)
Purtroppo stanno (tutti, non solo VW) rinunciando all'ergonomia (perché il TATTO è un senso importantissimo!) a favore di un millantato miglioramento tecnologico, che in realtà nasconde l'unico vero obiettivo: abbattimento dei costi.
E' più facile (e meno costoso) programmare una funzione all'interno di un computer di bordo, che renderla disponibile con cablaggi, leve e pulsanti fisici!
megamitch
03-08-2020, 15:10
Io ho una VW con un discover media modello pre-2018 con comandi fisici... al volo e senza stacare gli occhi, col TATTO sai esattamente dove e cosa premere...
Con i nuovi MIB touch invece devi per forza guardare... (inconcepibile il volume della radio a sfioramento sulla nuova golf8 invece della ben più comoda e manovrabile manopola)
Purtroppo stanno (tutti, non solo VW) rinunciando all'ergonomia (perché il TATTO è un senso importantissimo!) a favore di un millantato miglioramento tecnologico, che in realtà nasconde l'unico vero obiettivo: abbattimento dei costi.
E' più facile (e meno costoso) programmare una funzione all'interno di un computer di bordo, che renderla disponibile con cablaggi, leve e pulsanti fisici!
Fortuna che sulla mia auto le cose che fai con il touchscreen sono poche e non indispensabili. Se dovessi comandare tutto con il touchscreen piuttosto vorrei una auto senza autoradio.
Anche le novità di avere i cellulari Apple e Android sul cruscotto della macchina mi sembrano una cavolata, per la stessa ragione dei comandi
ziozetti
03-08-2020, 15:11
Purtroppo stanno (tutti, non solo VW) rinunciando all'ergonomia (perché il TATTO è un senso importantissimo!)
Rinunciando all'ergonomia E ALLA SICUREZZA perché il tergicristallo con la leva si può azionare con il mignolo (almeno sulle ultime tre auto che ho avuto) senza togliere le mani dal volante.
C'è la modalità automatica che usa la telecamera per individuare le gocce di pioggia sul parabrezza, e c'è il pulsante sulla leva volante che dà un impulso singolo ai tergicristalli (questo sì è necessario per emergenza) e apre immediatamente il menu sullo schemo per regolare la velocità manuale...
Poi c'è anche il comando vocale...
Ragazzi, ma davvero pensate che non pensino a queste cose, che non ci siano ingegneri, test, prove, e quant'altro, e si perdano per così poco? O siete prevenuti?
megamitch
03-08-2020, 15:51
C'è la modalità automatica che usa la telecamera per individuare le gocce di pioggia sul parabrezza, e c'è il pulsante sulla leva volante che dà un impulso singolo ai tergicristalli (questo sì è necessario per emergenza) e apre immediatamente il menu sullo schemo per regolare la velocità manuale...
Poi c'è anche il comando vocale...
Ragazzi, ma davvero pensate che non pensino a queste cose, che non ci siano ingegneri, test, prove, e quant'altro, e si perdano per così poco? O siete prevenuti?
devo spostare gli occhi dalla strada per regolare il tergicristallo ?
si, ma anche per vedere la velocità o per guardare gli specchietti retrovisori
v10_star
03-08-2020, 16:16
Io ho una VW con un discover media modello pre-2018 con comandi fisici... al volo e senza stacare gli occhi, col TATTO sai esattamente dove e cosa premere...
Con i nuovi MIB touch invece devi per forza guardare... (inconcepibile il volume della radio a sfioramento sulla nuova golf8 invece della ben più comoda e manovrabile manopola)
Purtroppo stanno (tutti, non solo VW) rinunciando all'ergonomia (perché il TATTO è un senso importantissimo!) a favore di un millantato miglioramento tecnologico, che in realtà nasconde l'unico vero obiettivo: abbattimento dei costi.
E' più facile (e meno costoso) programmare una funzione all'interno di un computer di bordo, che renderla disponibile con cablaggi, leve e pulsanti fisici!
con il mib post-2018 sul golf 7 restyling tutti i tasti sono tutti a sfioramento di quel plastichetto lucido attira-ditate e sinceramente avrei preferito anche io dei bei tasti fisici, coem sul pre-restyling. Grazie a Dio hanno mantenuto i comandi del clima fisici molto più immediati di quelli touch, cosa che hanno segato con la golf 8, oltre a tante altre cose da quel che si legge in giro :asd: :rolleyes:
Tra l'altro mi rodeva il c*lo in fase di acquisto per il display analogico al posto del digitale per via dell'alimentazione a metano, ma a posteriori, mi sa che è stato meglio così.
Quindi si,confermo e sottoscrivo: il lupo travestito da agnello... taglio dei costi spacciato per miraboranti migliorie. Più apparenza e sempre meno sostanza: tanti orpelli, spesso e volentieri finti, (ben riassunti qui (https://www.youtube.com/watch?v=aPvQDKl-LG4)) oltre alla stucchevole enfatizzazione nei vari commercial nel sottolineare l'integrazione con smartphone, assistenti vocali ecc ecc, come se fosse la cosa principale di un'auto :rolleyes:
Si ma, è "andato fuori strada dopo aver usato il touch-screen della sua Tesla Model 3", come hanno stabilito la dinamica ?
Ragazzi, ma davvero pensate che non pensino a queste cose, che non ci siano ingegneri, test, prove, e quant'altro, e si perdano per così poco?
Fanno tutti i test del mondo e poi ti arriva il capo che ti dice quella cosa lì la fai così perché nel consiglio di amministrazione abbiamo deciso che è più bello e/o ci fa risparmiare 4 dollari
E non è una cosa che succede raramente, anzi è il comportamento standard
Decenni di evoluzione han portato le auto a poter essere utilizzate senza togliere un secondo gli occhi dalla strada. Tutto con i comandi giusti nel posto giusto, rotelle concentriche di diversa consistenza e pulsanti al proprio posto. Poi sono arrivati i mega touch screen.
C'è la modalità automatica che usa la telecamera per individuare le gocce di pioggia sul parabrezza, e c'è il pulsante sulla leva volante che dà un impulso singolo ai tergicristalli (questo sì è necessario per emergenza) e apre immediatamente il menu sullo schemo per regolare la velocità manuale...
Poi c'è anche il comando vocale...
Ragazzi, ma davvero pensate che non pensino a queste cose, che non ci siano ingegneri, test, prove, e quant'altro, e si perdano per così poco? O siete prevenuti?
non è questione di essere prevenuti o meno è questione di ergonomia ed usabilità solo che in tesla hanno spinto (per marketing) l'uso del mega tablet tenendo una plancia minimalista con il minimo indispensabile di leve e pulsanti relegando il 99% dei comandi ad un tablet centrale ed a 2 joystick sulle razze, ora potrà sembrare futuristica ed innovativa (nonchè enormenente più economica per il produttore) l'idea di una plancia senza controlli ma se questo inficia la sicurezza mi dispiace ma per me hanno toppato alla grande,
c'è un motivo se le auto tradizionali sono farcite di controlli e spesso di forma diversa l'uno dall'altro è per per permettere all'utente un utilizzo istintivo senza dover usare la vista, (è lo stesso motivo per il quale sulla tua tastiera alcuni tasti f, j sono di forma diversa / hanno dei rilievi superficiali servono al cervello per capire la posizone delle dita ed istintivamente velocizzare la battitura senza far intervenire la parte coscente del cervello, la puoi chiamare memoria muscolare)
ora ci sono modi e modi di progettare una plancia, io trovo molto funzionale quella della mia auto che ha una marea di tasti ma disposti in modo molto logico (razza di sinistra controlli infotainment + telefono + display centrale) razza di destra ADAS, centroplancia climatizzatore , tunnel centrale dinamica del veicolo , sottoplancia di sinistra (vicino al ginocchio per capirci ) comandi per il setup rapido di funzioni non necessarie durante la normale guida (disattivazione sensori ultrasonici, disattivazione anti collisione ecc ecc ) ora i tasti sono tanti saranno 30 o 40 ma quelli da usare spesso hanno tutti una forma diversa ed è una plancia che è uscita da un reparto di ingegneri non di stilisti e nonostante questo sono riusciti ad integrare il touchscreen in maniera armonica nell'abitacolo senza farlo sembrare un tablet attaccato con il biadesivo alla bene e meglio cosa che nella model 3 IMHO è parecchio evidente
tl:dr
non è che solo tesla ha degli Ingegneri e dubito che il 99% degli altri marchi sbaglino, in tesla hanno semplicemente sacrificato l'usabilità a discapito dell'estetica e del marketing
ziozetti
03-08-2020, 17:18
si, ma anche per vedere la velocità o per guardare gli specchietti retrovisori
:mc:
ziozetti
03-08-2020, 17:22
[cut]
tl:dr
non è che solo tesla ha degli Ingegneri e dubito che il 99% degli altri marchi sbaglino, in tesla hanno semplicemente sacrificato l'usabilità a discapito dell'estetica e del marketing
Non solo in Tesla: anche alcune Renault (fra le quali la mia, dannazione!) hanno i comandi del clima per metà touch; la temperatura e il disappanamento dei vetri hanno comandi fisici, il resto a touchscreen.
paolol61
03-08-2020, 17:26
A me piacciono questi interni tutti pieni di display sono molto carini e apprezzo l'esercizio stilistico che fanno... ma che li tengano nel museo del futurismo non li mettano nelle auto dove prima si riusciva al buio a fare tutto ora ti devi districare fra infiniti menu e sotto menu per fare tutto.
Per esempio sulla mia citroen se uso android Auto e voglio regolare il condizionatore, devo passare 3 schermate per poter poi tornare ad android auto roba da matti tutta distrazione altro che aiuti, sono solo risparmi per i produttori.
Non solo in Tesla: anche alcune Renault (fra le quali la mia, dannazione!) hanno i comandi del clima per metà touch; la temperatura e il disappanamento dei vetri hanno comandi fisici, il resto a touchscreen.
anche nella mia il clima è per metà touchscreen (sul touch hanno lasciato velocità ventole e selezione delle blocchette) ma hanno messo un tasto diretto per entrare ed uscire da questa schermata (e nella versione successiva anche la velocità ha i tasti finisci dedicati)
comunque sulle macchine tradizionali la peggiore che ho guidato è stata una 208 station (o 308) a noleggio li dovevi usare il touch per qualsiasi cosa anche per la temperatura e per attivare il clima una roba allucinante )
Un incidente di questo tipo su circa 530.000 auto vendute: i commenti fanno sbellicare. Sembra di leggere i sostenitori del BlackBerry all'uscita dell'iPhone.
Un incidente di questo tipo su circa 530.000 auto vendute: i commenti fanno sbellicare. Sembra di leggere i sostenitori del BlackBerry all'uscita dell'iPhone.
ti faranno sbellicare, ma il problema si pone, e non è solo della model 3
ma delle tendenze che hanno le auto moderne
Rinunciando all'ergonomia E ALLA SICUREZZA perché il tergicristallo con la leva si può azionare con il mignolo (almeno sulle ultime tre auto che ho avuto) senza togliere le mani dal volante.
Certo... ergonomia declinata per la sicurezza al primo posto, ovviamente! ;)
anche nella mia il clima è per metà touchscreen (sul touch hanno lasciato velocità ventole e selezione delle blocchette) ma hanno messo un tasto diretto per entrare ed uscire da questa schermata (e nella versione successiva anche la velocità ha i tasti finisci dedicati)
comunque sulle macchine tradizionali la peggiore che ho guidato è stata una 208 station (o 308) a noleggio li dovevi usare il touch per qualsiasi cosa anche per la temperatura e per attivare il clima una roba allucinante )
Anch'io ho guidato la 308 aziendale ed era orribile, tra l'altro funzionava anche malissimo!. Altro touch orribile è la yaris, addirittura è resistivo non capacitivo e si che devi premere forte, ma almeno li ci sono comandi fisici.
Nella mia mazda 2 ho il touch che si disattiva dopo partito, e uso la consolle simil bmw (ma da poveri:fagiano: ), con le manopole faccio tutto, velocemente e guardando appena il monitor, poi vuoi mettere tutti i pulsanti illuminati ad uno schermo che di notte fa giorno:stordita:
si, ma anche per vedere la velocità o per guardare gli specchietti retrovisori
Le due azioni non sono minimamente paragonabili, ne dal punto di vista meramente fisico, ne dal punto di vista della sicurezza.
Innanzitutto, quando devi azionare il tergicristallo, sei in una situazione di potenziale pericolo a causa della scarsa visibilità, per cui è meglio ridurre al minimo ogni distrazione.
Guardare la velocità o lo specchietto retrovisore, sono operazioni che fai in un decimo di secondo senza spostare la testa e togliere le mani dal volante. In modo analogo ti comporti, quando azioni la leva del tergicristallo per variare l'intensità se l'automatismo non lavora secondo le tue esigenze (cosa che a me accade più spesso di quello che pensavo), operazione che lo fai sempre senza togliere lo sguardo dalla strada o togliere la mano dal volante.
Se invece devi operare su un touch in posizione centrale devi spostare la testa e togliere una mano dal volante. Se poi piove questa operazione diventa ancora più pericolosa
Mi veniva da ridere quando tutte le testate giornalistiche (canali YouTube inclusi), definivano Giulia e Stelvio come auto "superate" dal punto di vista dell'infotainment. E adesso continuo a ridere quando leggo quanto è successo a questo con la Tesla.
Perchè io per regolare il volume ho ancora una vecchia rotella, idem per regolare la temperatura del clima e la ventola. Così come ho un rotellone per scorrere i menù dell'infotainment. Ma mentre devo fare queste regolazioni, guardo la strada. E guido la mia Stelvio.
Provando il nuovo Q7, ho invece capito quanto siano inutili e scomodi (oltre che ovviamente pericolosi) tutti questi comandi touch. Belli da vedere, per carità... Ma ad auto ferma! Non mentre si guida... E con uno straccetto in mano (fornito di serie!) per togliere le ditate sul display :rolleyes:
Io nel regolare la stazione dell'autoradio (quindi spostando la mano e distogliendo lo sguardo dalla strada) nel 2004 demolì la mia golf 4 contro la palizzata a bordo strada... è bastata una frazione di secondo, ma davvero un niente... la strada faceva una leeeeggerissima semicurva a sinistra e io sono andato con la ruota troppo a dx beccando la buca di scolo dell'acqua sul ciglio e a quel punto ho fatto strike di pali...
https://digilander.libero.it/arosati76/golf1.jpg
Da allora mai più giocato con le stazioni (solo il volume) e ora sono dipendente dai comandi al volante...
kreijack
03-08-2020, 20:28
si, ma anche per vedere la velocità o per guardare gli specchietti retrovisori
Nei casi che descrivi tu, lo sguardo si sposta dalla strada al cruscotto/retrovisore, e poi ritorna alla strada.
Nel caso di comandi touch la sequenza è più o meno:
1) sposto lo sguardo sul display touch
2) sposto il dito sul display touch
3) centro il dito usando lo sguardo sul "pulsante"
4) mi devo accertare che il touch abbia recepito il comando
5) risposto lo sguardo sulla strada (sempre che non debba premere più volte il pulsante per aumentare un valore)...
Invece sulla mia auto (una Ford Focus del '01) per modificare la velocità della ventola, la temperatura e/o la direzione del flusso basta cercare con il tatto la manopola senza distogliere lo sguardo...
E ritengo le Ford non particolarmente attente a queste tematiche (alcuni pulsanti devo cercarli con la vista, come quello del condizionatore o del cruise control).
Il touch andrebbe bandito al guidatore. Quello che ha sancito il tribunale tedesco è per certi versi grottesco, ma è anche il risultato di scelte assolutamente spregiudicate che sacrificano la sicurezza al design.
Mi sembra strano che nei tribunali americani (molto orientati a responsabilizzare le aziende circa scelte progettuali che non garantiscano standard di sicurezza adeguati almeno alla realtà del mercato) questa cosa non abbia avuto dei risvolti.
Io nel regolare la stazione dell'autoradio (quindi spostando la mano e distogliendo lo sguardo dalla strada) nel 2004 demolì la mia golf 4 contro la palizzata a bordo strada... è bastata una frazione di secondo, ma davvero un niente... la strada faceva una leeeeggerissima semicurva a sinistra e io sono andato con la ruota troppo a dx beccando la buca di scolo dell'acqua sul ciglio e a quel punto ho fatto strike di pali...
Da allora mai più giocato con le stazioni (solo il volume) e ora sono dipendente dai comandi al volante...
azz
purtroppo si, basta un attimo. meno di un attimo.
fortuna c'era una staccionata e non un albero.
Sasuke@81
04-08-2020, 07:26
ragazzi state facendo i discorsi sul nulla.
la tesla è l'auto più sicura del mondo e non lo dico io, lo dicono le assicurazioni e le loro statistiche.
assicurare con una casko completa una model 3 da quasi 60k costa 1000 € all'anno, almeno 4 volte meno che un'altra vettura dello stesso prezzo, questo perchè:
non le rubano, difficilmente si fanno gli incidenti visti tutti i sistemi di sicurezza, e quando succede grazie alle tante telecamere e sensori si stabilisce esattamente la dinamica e di chi è la responsabilità.
se questo guidatore si è addormentato guardando il display non è certo colpa di tesla, ovviamente come ogni auto bisogna conoscerla e sapere dove sono i comandi, ho visto gente rischiare di fare incidenti perchè cercava il tasto delle luci che non sapeva dove fosse perchè magari era la macchina del fratello o del marito o della moglie...
puoi benissimo attivare i tergi con il comando vocale, oppure aprire il menu usando la leva manuale, oppure lasciare in auto che fa tutto lei e se proprio serve dai un colpo manuale, come sul 90% delle auto di oggi.
ovvio che se oggi guidi un'auto nuova che non conosci ti puoi distrarre anche per regolare il clima, la radio, il navigatore, le luci, i tergi, ecc.
Io non contesto i problemi di sicurezza\ergonomici delle auto recentissime e i pericoli che ne derivano, ma numericamente quanto incidono?
Non vorrei che ci accanissimo sul touchscreen quando l'uso del telefono e l'alcool compiono delle stragi, è come se uno avesse un infarto e gli curassero innanzitutto una gonorrea, grave e da risolvere anche quella...ma non proprio prioritaria.
ragazzi state facendo i discorsi sul nulla.
la tesla è l'auto più sicura del mondo e non lo dico io, lo dicono le assicurazioni e le loro statistiche.
assicurare con una casko completa una model 3 da quasi 60k costa 1000 € all'anno, almeno 4 volte meno che un'altra vettura dello stesso prezzo, questo perchè:
non le rubano, difficilmente si fanno gli incidenti visti tutti i sistemi di sicurezza, e quando succede grazie alle tante telecamere e sensori si stabilisce esattamente la dinamica e di chi è la responsabilità.
se questo guidatore si è addormentato guardando il display non è certo colpa di tesla, ovviamente come ogni auto bisogna conoscerla e sapere dove sono i comandi, ho visto gente rischiare di fare incidenti perchè cercava il tasto delle luci che non sapeva dove fosse perchè magari era la macchina del fratello o del marito o della moglie...
puoi benissimo attivare i tergi con il comando vocale, oppure aprire il menu usando la leva manuale, oppure lasciare in auto che fa tutto lei e se proprio serve dai un colpo manuale, come sul 90% delle auto di oggi.
ovvio che se oggi guidi un'auto nuova che non conosci ti puoi distrarre anche per regolare il clima, la radio, il navigatore, le luci, i tergi, ecc.
Bha in norvegia (la nazione con piu auto elettriche al mondo per popolazione) hanno rilevato che le auto elettriche causano il 20% in piu di incidenti, con relativo aumento dell' assicuraziome
Bha in norvegia (la nazione con piu auto elettriche al mondo per popolazione) hanno rilevato che le auto elettriche causano il 20% in piu di incidenti, con relativo aumento dell' assicuraziome
Non per le distrazioni, o almeno non del guidatore...
EVs more frequently in accidents
Sales of electric vehicles (EVs) have soared in Norway. In 2017 the combined sales of Tesla Model S and Model X rose by143 percent against the previous year, according to Dagens Næringsliv.
This is great for the environment but not necessarily for others using the roads.
EVs are powered by heavy batteries and on average 10–25 percent heavier than petrol and diesel-fuelled cars in their category. The researchers in the report point out that this makes them a greater risk for others in collisions.
“EVs are also more often involved than internal combustion cars in accidents with cyclists and pedestrians. This could be because they make less noise at low speeds than other cars. EVs also drive more on urban streets where there are more cyclists and pedestrians,” says Høye.
ps: io ho usato un ibrida per qualche mese, non hai idea dei pedoni asini col cellulare in mano che ho dovuto schivare, una signorina teenager dai costumi lascivi è riuscita a finirmi sul cofano mentre ero fermo (asino anche io che non le ho dato una clacsonata da farle perdere 3 anni di vita)
Io non contesto i problemi di sicurezza\ergonomici delle auto recentissime e i pericoli che ne derivano, ma numericamente quanto incidono?
Non vorrei che ci accanissimo sul touchscreen quando l'uso del telefono e l'alcool compiono delle stragi, è come se uno avesse un infarto e gli curassero innanzitutto una gonorrea, grave e da risolvere anche quella...ma non proprio prioritaria.
Si tratta comunque di un pericolo in più, oltretutto facilmente evitabile ( a differenza dei telefonini o dell' alcol ) e derivato da scelte progettuali che stanno cominciando a diffondersi ed è meglio combatterle fin da subito.
Telefonini, droghe e alcool sono altri problemi che richiedono altre risposte e su cui le case automobilistiche possono fare poco.
megamitch
04-08-2020, 07:54
Io non contesto i problemi di sicurezza\ergonomici delle auto recentissime e i pericoli che ne derivano, ma numericamente quanto incidono?
Non vorrei che ci accanissimo sul touchscreen quando l'uso del telefono e l'alcool compiono delle stragi, è come se uno avesse un infarto e gli curassero innanzitutto una gonorrea, grave e da risolvere anche quella...ma non proprio prioritaria.
Io non mi accanisco per quanto riguarda la sicurezza perchè non conosco i numeri.
Io parlo intanto per la mia comodità, come ho già scritto trovo molto scomodo usare il touchscreen o i comandi vocali in auto, non riesco proprio ad usarli.
Non si tratta di un problema di comandi con il touch screen o no, si tratta di un problema di omologazioni in europa.
Da quello che mi ha raccontato un mio ex-collega della casa del "toro rampante" di safety & regulamentation Tesla sta sfruttando una gabola per le omologazioni in UE concessa dagli Olandesi per le vetture ad elevata innovazione che prevede che sotto un certo numero di vetture immatricolate sia possibile adottare delle varianti anche sui comandi "regolarizzatati", difatti il comando dei tergicristalli deve essere sul devioguida dx e deve permettere in manuale di azionare gli stessi con battitura cadenzata, non a caso su tutte le auto da 40 anni a questa parte è così.
Tesla ha un pulsante a sx e la battuta si aziona ogni qual volta lo si preme, se lo si tiene premuto non parte la battitura cadenzata, quindi un click una battuta.
Sembra che potrebbero essere "fuorilegge" già da un pò perché questo tipo di omologazioni si ottengono solo per numeri limitati di unità da vendere su territorio Europeo.
Si tratta comunque di un pericolo in più, oltretutto facilmente evitabile ( a differenza dei telefonini o dell' alcol ) e derivato da scelte progettuali che stanno cominciando a diffondersi ed è meglio combatterle fin da subito.
Telefonini, droghe e alcool sono altri problemi che richiedono altre risposte e su cui le case automobilistiche possono fare poco.
Assolutamente, servisse anche solo a evitare un 5% di incidenti o solo a ridurne il rischio, sarebbe comunque un problema da affrontare.
Io non mi accanisco per quanto riguarda la sicurezza perchè non conosco i numeri.
Io parlo intanto per la mia comodità, come ho già scritto trovo molto scomodo usare il touchscreen o i comandi vocali in auto, non riesco proprio ad usarli.
Non ho un'opinione, la mia non ha il touchone centrale, quella di mia moglie si ma ha anche i comandi a volante con lo schermino tra tachigrafo e contagiri.
Notizia mal riportata: stava smanettando nel sottomenu del touchscreen per regolarne la soglia di intervento automatico. I tergicristalli hanno il comando analogico sulla leva come su qualsiasi altra vettura. Quesro ai è schiantato come quelli che smanettano sul navi quando non dovrebbero, fine. Quindi mi spiace per gli hater tesla ma la discussione in tal senso finisce qua.
Sull'opportunità o meno di avere touch ovunque invece resto della vecchia scuola, in auto mi piacciono pulsanti e manopole da usare anche alla cieca se dovesse servire.
davide3112
04-08-2020, 09:37
Un tribunale tedesco... forse ha voluto lanciare un messaggio ad Audi, BMW e Mercedes, dal momento che anche queste case convertono sempre più comandi analogici in versione touch (non per ultima ragione la drammatica riduzione dei costi di produzione... :D). Comunque uno studio di TUV aveva già evidenziato che i comandi touch tendono a distrarre dal momento che richiedono "un'occhiata" a differenza della strumentazione classica fatta di levette pomelli e pulsanti che di fatto hanno la curva di apprendimento per raggiungerli e controllarli "alla cieca" molto rapida.
Sasuke@81
04-08-2020, 09:48
Bha in norvegia (la nazione con piu auto elettriche al mondo per popolazione) hanno rilevato che le auto elettriche causano il 20% in piu di incidenti, con relativo aumento dell' assicuraziome
non conosco la situazione in Norvegia, ma io non ho parlato di auto elettriche ma solo di tesla...
le altre auto elettriche avendo un sacco di accelerazione in più rispetto ad un veicolo a benzina, e pesando anche di più potrebbero causare più incidenti, senza contare i pedoni o i ciclisti che non ti sentono...
Notizia mal riportata: stava smanettando nel sottomenu del touchscreen per regolarne la soglia di intervento automatico. I tergicristalli hanno il comando analogico sulla leva come su qualsiasi altra vettura. Quesro ai è schiantato come quelli che smanettano sul navi quando non dovrebbero, fine. Quindi mi spiace per gli hater tesla ma la discussione in tal senso finisce qua.
Sull'opportunità o meno di avere touch ovunque invece resto della vecchia scuola, in auto mi piacciono pulsanti e manopole da usare anche alla cieca se dovesse servire.
Che il guidatore sia stato pirla è un discorso, che lo spostamento di comandi che tendi a usare durante la guida sullo schermo touch sia un pericolo è un altro
Secondo me bisognerebbe imporre una misura draconiana, il touch dovrebbe essere disabilitato con la macchina in movimento.
Sasuke@81
04-08-2020, 10:36
Che il guidatore sia stato pirla è un discorso, che lo spostamento di comandi che tendi a usare durante la guida sullo schermo touch sia un pericolo è un altro
Secondo me bisognerebbe imporre una misura draconiana, il touch dovrebbe essere disabilitato con la macchina in movimento.
si e vai senza navigatore, senza vedere il traffico (sulla tesla), senza computer di bordo...
disabilitare il touch in movimento è una stonzat@ colossale.
inoltre non è che mettere 200 tasti fisici, visto che ormai le auto hanno innumerevoli funzioni da programmare sia molto più ergonomico.
bisogna conoscere il veicolo che si sta usando, perchè altrimenti anche solo trovare la manopola dell'autoradio la confondi con quella del clima (magari quadrizona quindi 4) la temperatura dei sedili, l'oscuramento dei retrovisori, i vari livelli del controllo di trazione ecc ecc
ormai è impensabile mettere solo comandi fisici, il touch è molto più immediato e con un display fai tutto.
poi se devi fare cose che richiedono l'attenzione ti fermi e fai quello che devi fare
ziozetti
04-08-2020, 11:27
si e vai senza navigatore, senza vedere il traffico (sulla tesla), senza computer di bordo...
disabilitare il touch in movimento è una stonzat@ colossale.
Suppongo intendesse disabilitare il controllo, non la visione.
inoltre non è che mettere 200 tasti fisici, visto che ormai le auto hanno innumerevoli funzioni da programmare sia molto più ergonomico.
bisogna conoscere il veicolo che si sta usando, perchè altrimenti anche solo trovare la manopola dell'autoradio la confondi con quella del clima (magari quadrizona quindi 4) la temperatura dei sedili, l'oscuramento dei retrovisori, i vari livelli del controllo di trazione ecc ecc
Alcuni comandi (fra i quali quelli basilari dell'autoradio) sono al volante o comunque a portata di mano. Il riscaldamento dei sedili è decisamente secondario, il controllo della trazione pure.
ormai è impensabile mettere solo comandi fisici, il touch è molto più immediato e con un display fai tutto.
poi se devi fare cose che richiedono l'attenzione ti fermi e fai quello che devi fare
Quindi dove sarebbe il problema nel disattivare il touch nel touchscreen con l'auto in movimento?
ziozetti
04-08-2020, 11:29
Mha...io in auto per interagire con lo smartphone uso SOLO i comandi vocali.
Mi sembrano abbastanza precisi da farci tutto, compreso chiedergli quanti KM mancano a destinazione oppure programmare il navigatore.
Immagino che per quelli dell'automobile, non cambi nulla.
Cambia, cambia: non hai a monte il server di Google o Apple.
Se poi uno si sente ridicolo a parlare con l'auto oppure lo smartphone, allora quello è un altro discorso...
ziozetti
04-08-2020, 11:30
Non ho un'opinione, la mia non ha il touchone centrale, quella di mia moglie si ma ha anche i comandi a volante con lo schermino tra tachigrafo e contagiri.
Ecco perché non hai un'opinione in merito: se avessi il touchone saresti sicuramente contrario! :D
Sasuke@81
04-08-2020, 11:40
Non si tratta di un problema di comandi con il touch screen o no, si tratta di un problema di omologazioni in europa.
Da quello che mi ha raccontato un mio ex-collega della casa del "toro rampante" di safety & regulamentation Tesla sta sfruttando una gabola per le omologazioni in UE concessa dagli Olandesi per le vetture ad elevata innovazione che prevede che sotto un certo numero di vetture immatricolate sia possibile adottare delle varianti anche sui comandi "regolarizzatati", difatti il comando dei tergicristalli deve essere sul devioguida dx e deve permettere in manuale di azionare gli stessi con battitura cadenzata, non a caso su tutte le auto da 40 anni a questa parte è così.
Tesla ha un pulsante a sx e la battuta si aziona ogni qual volta lo si preme, se lo si tiene premuto non parte la battitura cadenzata, quindi un click una battuta.
Sembra che potrebbero essere "fuorilegge" già da un pò perché questo tipo di omologazioni si ottengono solo per numeri limitati di unità da vendere su territorio Europeo.
forse il tuo collega si dovrebbe aggiornare, la battuta cadenzata o continua sulla tesla come sul 99% delle auto nuove parte in automatico e decide la velocità in base all'intensità della pioggia, inoltre se vuoi una battuta supplementare c'è il comando manuale.
con il touch puoi regolare la sensibilità del sensore che regola le battute, ma è una impostazione che personalmente ho settato sul medio alto sulla mia evoque appena presa, come l'altezza dei fari o l'intensità della retroilluminazione del cruscotto o delle luci abitacolo e poi non ho più toccato.
se mi metto a smanettare sulle impostazioni durante la guida la colpa è solo mia se poi faccio un incidente, e il tribunale ha fatto bene a sanzionare il guidatore.
la tesla non ha colpe e non è affatto insicura, ci sono altri modi per ovviare al problema del guidatore in questione che non richiedevano l'utilizzo del touch e la conseguente disattenzione
Sasuke@81
04-08-2020, 11:42
Suppongo intendesse disabilitare il controllo, non la visione.
Alcuni comandi (fra i quali quelli basilari dell'autoradio) sono al volante o comunque a portata di mano. Il riscaldamento dei sedili è decisamente secondario, il controllo della trazione pure.
Quindi dove sarebbe il problema nel disattivare il touch nel touchscreen con l'auto in movimento?
perchè se voglio passare dal navigatore al computer di bordo cosa faccio? o cambiare la temperatura nell'abitacolo? o ancora cambiare radio?
Sasuke@81
04-08-2020, 11:43
Cambia, cambia: non hai a monte il server di Google o Apple.
quello tesla è preciso e reattivo quanto quello dell'ipad, quello della mia evoque invece risulta più lento e meno preciso
ziozetti
04-08-2020, 11:44
forse il tuo collega si dovrebbe aggiornare, la battuta cadenzata o continua sulla tesla come sul 99% delle auto nuove parte in automatico e decide la velocità in base all'intensità della pioggia
[cut]
Anche sulla mia parte in automatico e funziona discretamente bene: capita però ogni tanto che il sensore venga abbagliato da qualche luce strana e il tergicristallo parta a manetta in pieno sole.
Poco male, tocco la leva con un dito senza togliere le mani dal volante e spengo il tergicristallo.
Questa è ergonomia, il resto è futuribilismo.
ziozetti
04-08-2020, 11:48
perchè se voglio passare dal navigatore al computer di bordo cosa faccio? o cambiare la temperatura nell'abitacolo? o ancora cambiare radio?
Temperatura, disappannamento e ricircolo e mio avviso dovrebbero essere sempre fisici: rientrano nei comandi "di sicurezza". E i comandi basilari della radio (volume, muto, avanti/indietro) anche: alla fine sono 5 tasti su un satellite o sul volante.
Il computer di bordo sullo schermo centrale direi che è decisamente non necessario e fonte di distrazione visto che ormai la grande maggioranza delle auto ha un piccolo display nel quadro comandi.
quello tesla è preciso e reattivo quanto quello dell'ipad, quello della mia evoque invece risulta più lento e meno preciso
Sulla Tesla non l'ho mai provato, chiedo venia; sulla mia Renault è una pena e su altre auto (non ricordo la marca, desolato) non era sicuramente un fulmine.
PS: non ce l'ho con Tesla o con un marchio in particolare, semplicemente -sebbene appassionato di tecnologia- ritengo inutile e pericolosa la svolta touch degli ultimi anni: le automobili non sono elettrodomestici.
Ecco perché non hai un'opinione in merito: se avessi il touchone saresti sicuramente contrario! :D
:D ma poi "touchone" è il termine tecnico?! :D
Comunque la mia macchina disabilita svariate voci di menu quando sei in movimento e, mea culpa, avrei preferito di no! :stordita:
Sasuke@81
04-08-2020, 12:04
Anche sulla mia parte in automatico e funziona discretamente bene: capita però ogni tanto che il sensore venga abbagliato da qualche luce strana e il tergicristallo parta a manetta in pieno sole.
Poco male, tocco la leva con un dito senza togliere le mani dal volante e spengo il tergicristallo.
Questa è ergonomia, il resto è futuribilismo.
a me non è mai successo, puo' capitare la battuta di troppo ma che parta in continuo senza acqua no...
e cmq non è una scusa per perdere di vista la strada e schiantarsi :p
basta usare il comando vocale al massimo
Sasuke@81
04-08-2020, 12:09
Temperatura, disappannamento e ricircolo e mio avviso dovrebbero essere sempre fisici: rientrano nei comandi "di sicurezza". E i comandi basilari della radio (volume, muto, avanti/indietro) anche: alla fine sono 5 tasti su un satellite o sul volante.
Il computer di bordo sullo schermo centrale direi che è decisamente non necessario e fonte di distrazione visto che ormai la grande maggioranza delle auto ha un piccolo display nel quadro comandi.
.
la tesla non ha display sul cruscotto o tachimetro, tutte le info e i comandi sono accessibili mediante uno schermo touch da 15".
il software e il so è in continuo aggiornamento, io l'ho provata solo per qualche giorno ma è davvero comodo e intuitivo, molto di più ad esempio del sistema jaguar o mercedes, dove un sacco di tasti ti confondono ed il sistema operativo a mio avviso è molto meno intuitivo, e cmq non dimentichiamoci che ci sono sempre i comandi vocali
Da_unoacaso
04-08-2020, 13:07
Trasferisciti in Italia, che qui puoi tranquillamente chattare mentre sei alla guida, senza che nessuno se ne sbatta minimamente. Anzi, direi che è facile incrociare anche agenti intenti a chattare e mandare messaggini
Da_unoacaso
04-08-2020, 13:09
Mi fanno morire tutti questi commenti critici verso i comandi touch delle auto. Sarei curioso di vedere quanti di voi chattano mentre sono alla guida.
Notturnia
04-08-2020, 14:11
LOL.. tergi o vocali o via touch ?.. mi sa che quando cambio auto devo verificare alcune cose.. è assurda la complicazione nell'uso che stanno facendo con sta fesseria del vocale e del touch..
Trasferisciti in Italia, che qui puoi tranquillamente chattare mentre sei alla guida, senza che nessuno se ne sbatta minimamente. Anzi, direi che è facile incrociare anche agenti intenti a chattare e mandare messaggini
Una volta ho fatto un tratto di Statale, di circa 12\12 km, all'ora di cena di giorno feriale, in giro non c'era molto, sono stato dietro a una macchina dei carabinieri sulla quale per tutto il viaggio il passeggero ha tenuto in mano il telefono, tenendolo a vista del guidatore, con un video porno!! :D
Una volta ho fatto un tratto di Statale, di circa 12\12 km, all'ora di cena di giorno feriale, in giro non c'era molto, sono stato dietro a una macchina dei carabinieri sulla quale per tutto il viaggio il passeggero ha tenuto in mano il telefono, tenendolo a vista del guidatore, con un video porno!! :D
ammazza hai gli occhi da falco per vedere che era un film porno
ammazza hai gli occhi da falco per vedere che era un film porno
Occhio di falco ed esperienza da vendere....(di visioni!!) :D
Occhio di falco ed esperienza da vendere....(di visioni!!) :D
eeee l'esperienza è esperienza....... :D
eeee l'esperienza è esperienza....... :D
oltre a quello la velocità era bassa, la striscia continua e il nervoso tanto, quindi ero molto vicino...e lo teneva anche alto. Un genio.
Ora che ci penso però poteva essere un incontro di wrestling. :O
Vado in giro in ambulanza a raccattare gente da 15 anni e vi garantisco che la gente finisce fuori strada anche con i comandi fisici...
Le due azioni non sono minimamente paragonabili, ne dal punto di vista meramente fisico, ne dal punto di vista della sicurezza.
Innanzitutto, quando devi azionare il tergicristallo, sei in una situazione di potenziale pericolo a causa della scarsa visibilità, per cui è meglio ridurre al minimo ogni distrazione.
Guardare la velocità o lo specchietto retrovisore, sono operazioni che fai in un decimo di secondo senza spostare la testa e togliere le mani dal volante. In modo analogo ti comporti, quando azioni la leva del tergicristallo per variare l'intensità se l'automatismo non lavora secondo le tue esigenze (cosa che a me accade più spesso di quello che pensavo), operazione che lo fai sempre senza togliere lo sguardo dalla strada o togliere la mano dal volante.
quando metti la freccia devi guardare lo specchietto centrale, quello di destra e di sinistra. Non so come siano disposti i tuoi occhi ma a me viene naturale spostare anche la testa. Spostare la testa permette anche di guardare nei punti ciechi della autovettura e sono operazioni veloci si ma non più lunghe del guardare per sincronizzare la tua mano con il touch screen.
Per regolare la sensibilità del sensore pioggia nella alfa 159 (porto questo esempio perché sono possessore), devi agire su una rotellina fisica vicino al volante e implica per forza staccare la mano dal volante.
Se invece devi operare su un touch in posizione centrale devi spostare la testa e togliere una mano dal volante. Se poi piove questa operazione diventa ancora più pericolosa
ogni operazione è più pericolosa quando piove ma se ti riferisci al fatto che una cadenza non corretta sia motivo di scarsa visibilità allora suggerisco di premere il pulsante fisico per l'azionamento manuale del tergicristallo e solo dopo avere verificato che la situazione sia sicura andare ad agire sul pulsante touch che compare automaticamente.
Nei casi che descrivi tu, lo sguardo si sposta dalla strada al cruscotto/retrovisore, e poi ritorna alla strada.
Nel caso di comandi touch la sequenza è più o meno:
1) sposto lo sguardo sul display touch
2) sposto il dito sul display touch
3) centro il dito usando lo sguardo sul "pulsante"
4) mi devo accertare che il touch abbia recepito il comando
5) risposto lo sguardo sulla strada (sempre che non debba premere più volte il pulsante per aumentare un valore)...
Sono sicuro che puoi trovare una sequenza di azioni che sebbene più lunghe da scrivere siano estremamente più sicure. Puoi tornare a guardare la strada tipo tra il punto 3 e 4, e puoi anche seguire la strada mentre premi il "pulsante"
Invece sulla mia auto (una Ford Focus del '01) per modificare la velocità della ventola, la temperatura e/o la direzione del flusso basta cercare con il tatto la manopola senza distogliere lo sguardo...
E ritengo le Ford non particolarmente attente a queste tematiche (alcuni pulsanti devo cercarli con la vista, come quello del condizionatore o del cruise control).
Il touch andrebbe bandito al guidatore. Quello che ha sancito il tribunale tedesco è per certi versi grottesco, ma è anche il risultato di scelte assolutamente spregiudicate che sacrificano la sicurezza al design.
Mi sembra strano che nei tribunali americani (molto orientati a responsabilizzare le aziende circa scelte progettuali che non garantiscano standard di sicurezza adeguati almeno alla realtà del mercato) questa cosa non abbia avuto dei risvolti.
Personalmente trovo che alcuni comandi debbano restare fisici ma non mi sembra che il touchscreen se ben impostato sia così insicuro. paradossalmente ho guidato auto con il joystick e menù sulla plancia molto ma molto più pericolose per il semplice motivo che sono scritte in piccolo, troppo abbreviate, e con una struttura da far pietà ai sassi.
Altra cosa che ritengo "una cavolata" scomoda è il contachilometri digitale e non con la lancetta classica.
Non si tratta di un problema di comandi con il touch screen o no, si tratta di un problema di omologazioni in europa.
Da quello che mi ha raccontato un mio ex-collega della casa del "toro rampante" di safety & regulamentation Tesla sta sfruttando una gabola per le omologazioni in UE concessa dagli Olandesi per le vetture ad elevata innovazione che prevede che sotto un certo numero di vetture immatricolate sia possibile adottare delle varianti anche sui comandi "regolarizzatati", difatti il comando dei tergicristalli deve essere sul devioguida dx e deve permettere in manuale di azionare gli stessi con battitura cadenzata, non a caso su tutte le auto da 40 anni a questa parte è così.
Tesla ha un pulsante a sx e la battuta si aziona ogni qual volta lo si preme, se lo si tiene premuto non parte la battitura cadenzata, quindi un click una battuta.
Sembra che potrebbero essere "fuorilegge" già da un pò perché questo tipo di omologazioni si ottengono solo per numeri limitati di unità da vendere su territorio Europeo.
Falso. Tenendo premuto il pulsante, il tergicristallo non si ferma mai.
Vero che il pulsante è a sinistra ma (imho) non ritengo sia un problema tale da limitarne l'omologazione.
Comunque il tipo poteva anche attivare la guida assistita prima di giocare con i comandi auto. Non che questo sia sufficiente o che esoneri da una guida attenta ma almeno...
quando metti la freccia devi guardare lo specchietto centrale, quello di destra e di sinistra. Non so come siano disposti i tuoi occhi ma a me viene naturale spostare anche la testa. Spostare la testa permette anche di guardare nei punti ciechi della autovettura e sono operazioni veloci si ma non più lunghe del guardare per sincronizzare la tua mano con il touch screen.
Per regolare la sensibilità del sensore pioggia nella alfa 159 (porto questo esempio perché sono possessore), devi agire su una rotellina fisica vicino al volante e implica per forza staccare la mano dal volante.
ogni operazione è più pericolosa quando piove ma se ti riferisci al fatto che una cadenza non corretta sia motivo di scarsa visibilità allora suggerisco di premere il pulsante fisico per l'azionamento manuale del tergicristallo e solo dopo avere verificato che la situazione sia sicura andare ad agire sul pulsante touch che compare automaticamente.
Sono sicuro che puoi trovare una sequenza di azioni che sebbene più lunghe da scrivere siano estremamente più sicure. Puoi tornare a guardare la strada tipo tra il punto 3 e 4, e puoi anche seguire la strada mentre premi il "pulsante"
Personalmente trovo che alcuni comandi debbano restare fisici ma non mi sembra che il touchscreen se ben impostato sia così insicuro. paradossalmente ho guidato auto con il joystick e menù sulla plancia molto ma molto più pericolose per il semplice motivo che sono scritte in piccolo, troppo abbreviate, e con una struttura da far pietà ai sassi.
Altra cosa che ritengo "una cavolata" scomoda è il contachilometri digitale e non con la lancetta classica.
Falso. Tenendo premuto il pulsante, il tergicristallo non si ferma mai.
Vero che il pulsante è a sinistra ma (imho) non ritengo sia un problema tale da limitarne l'omologazione.
Comunque il tipo poteva anche attivare la guida assistita prima di giocare con i comandi auto. Non che questo sia sufficiente o che esoneri da una guida attenta ma almeno...
ma veramente stai paragonando il guardare dagli specchietti, con l'usare uno schermo nei vari sottomenù???
Falso. Tenendo premuto il pulsante, il tergicristallo non si ferma mai.
Vero che il pulsante è a sinistra ma (imho) non ritengo sia un problema tale da limitarne l'omologazione.
Comunque il tipo poteva anche attivare la guida assistita prima di giocare con i comandi auto. Non che questo sia sufficiente o che esoneri da una guida attenta ma almeno...
Sei sicuro? Mi confermano che nelle prime model 3 bisognava pigiare il pulsantino per ogni battuta.
Che il comando non sia sul devioguida dx e che questo non ti dia problemi non vuol dire che sia la norma ;) io ho sempre desiderato avere il comando acceleratore nella pantina parasole dx e non mi darebbe alcun problema ma purtroppo non lo fanno! :mad:
Perché tutti i costruttori da 40 e passa anni hanno tutti i comandi principali messi nello stesso "ordine"?
Perché esiste una normativa, così come esiste per la disposizioni dei pedali, così per l'altezza da terra delle luci, così per la grandezza dei retrovisori, etc..
Ripeto, Tesla adesso omologa le vetture in europa secondo un escamotage che gli permette di farlo per le vetture ad elevata innovazione e sui bassi volumi, un pò come gli americani vendevano le loro auto LHD in Giappone negli anni 70/80, visto che ne vendevano meno di 5000 l'anno per brand e la normativa giapponese permetteva di non dover introdurre vetture RHD al disotto delle 5000 unità.
Sasuke@81
04-08-2020, 17:11
ma veramente stai paragonando il guardare dagli specchietti, con l'usare uno schermo nei vari sottomenù???
pensa che con tesla non devi neanche guardare negli specchietti visto che ha il radar...
inoltre nessun sottomenù, se premi una volta il comando manuale si apre subito il menù con la velocità del tergi automatico, perchè forse dall'articolo non è chiaro ma i tergi vanno in automatico in base all'intensità della pioggia, tu puoi rendere il sensore più o meno sensibile, ma i tergi vanno e se vuoi una battuta in più c'è cmq il comando manuale, insomma quello si è addormentato o non sapeva cosa stava facendo perchè non conosceva l'auto.
pensa che con tesla non devi neanche guardare negli specchietti visto che ha il radar...
inoltre nessun sottomenù, se premi una volta il comando manuale si apre subito il menù con la velocità del tergi automatico, perchè forse dall'articolo non è chiaro ma i tergi vanno in automatico in base all'intensità della pioggia, tu puoi rendere il sensore più o meno sensibile, ma i tergi vanno e se vuoi una battuta in più c'è cmq il comando manuale, insomma quello si è addormentato o non sapeva cosa stava facendo perchè non conosceva l'auto.
si il radar che scansiona solo la parte anteriore, per la parte posteriore ci sono le telecamere che arrivano a 100 mt....
ma vabbe....
ma veramente stai paragonando il guardare dagli specchietti, con l'usare uno schermo nei vari sottomenù???
no, non lo sto paragonando con l'uso di uno schermo nei vari sottomenù.
sto paragonando il tempo necessario a premere un bottone virtuale ma fisso e sempre sullo stesso punto sullo schermo.
non so voi come siete abituati ma io agisco in questo modo:
1) posiziono la mano a toccando anche i bordi dello schermo (così la mano rimane stabile durante i sobbalzi)
2) guardo la posizione mano/pulsanti
3) guardo la strada
4) premo il pulsante (si, alla cieca!)
5) mano sulla gamba della fidanzata
tempo operazione: meno di 1 secondo
tempo con lo sguardo non in strada = al tempo di guardare lo specchietto retrovisore.
Sei sicuro? Mi confermano che nelle prime model 3 bisognava pigiare il pulsantino per ogni battuta.
sicuro al 99.9% nella model 3 di qualche mese. Lascio un 0.1% perché soffro di tremolio essenziale.
Che il comando non sia sul devioguida dx e che questo non ti dia problemi non vuol dire che sia la norma ;) io ho sempre desiderato avere il comando acceleratore nella pantina parasole dx e non mi darebbe alcun problema ma purtroppo non lo fanno! :mad:
Perché tutti i costruttori da 40 e passa anni hanno tutti i comandi principali messi nello stesso "ordine"?
Perché esiste una normativa, così come esiste per la disposizioni dei pedali, così per l'altezza da terra delle luci, così per la grandezza dei retrovisori, etc..
cut...
tu stai paragonando i pedali difficilmente raggiungibili al comando manuale tergicristalli se sulla mano sinistra o destra, vabeh non entro nel merito di questa tua scelta ma ripeto che secondo me non è importante la sua posizione purché azionabile in sicurezza e facilità. Perché? perché se mi regolamenti la posizione del comando tergicristallo dovresti anche regolamentarne il tipo di azionamento (è un pulsante? una leva? verso l'alto? verso il basso? spingo? tiro? è la seconda leva? è la prima?), perché se me lo nascondi in mezzo ad altri 300 comandi è come metterlo a sx del volante. E se mi regolamenti questo comando perché non mi regolamenti dettagliatamente anche la posizione del cambio o della retromarcia o la posizione delle 4 frecce o dei fendinebbia o degli abbaglianti ecc..?)
no, non lo sto paragonando con l'uso di uno schermo nei vari sottomenù.
sto paragonando il tempo necessario a premere un bottone virtuale ma fisso e sempre sullo stesso punto sullo schermo.
non so voi come siete abituati ma io agisco in questo modo:
1) posiziono la mano a toccando anche i bordi dello schermo (così la mano rimane stabile durante i sobbalzi)
2) guardo la posizione mano/pulsanti
3) guardo la strada
4) premo il pulsante (si, alla cieca!)
5) mano sulla gamba della fidanzata
tempo operazione: meno di 1 secondo
tempo con lo sguardo non in strada = al tempo di guardare lo specchietto retrovisore.
sicuro al 99.9% nella model 3 di qualche mese. Lascio un 0.1% perché soffro di tremolio essenziale.
tu stai paragonando i pedali difficilmente raggiungibili al comando manuale tergicristalli se sulla mano sinistra o destra, vabeh non entro nel merito di questa tua scelta ma ripeto che secondo me non è importante la sua posizione purché azionabile in sicurezza e facilità. Perché? perché se mi regolamenti la posizione del comando tergicristallo dovresti anche regolamentarne il tipo di azionamento (è un pulsante? una leva? verso l'alto? verso il basso? spingo? tiro? è la seconda leva? è la prima?), perché se me lo nascondi in mezzo ad altri 300 comandi è come metterlo a sx del volante. E se mi regolamenti questo comando perché non mi regolamenti dettagliatamente anche la posizione del cambio o della retromarcia o la posizione delle 4 frecce o dei fendinebbia o degli abbaglianti ecc..?)
vabbe abbiamo capito
tu stai paragonando i pedali difficilmente raggiungibili al comando manuale tergicristalli se sulla mano sinistra o destra,
Si perché sono entrambi parti della stessa regolamentazione, ripeto non a caso tutti i car maker hanno determinati comandi posti in un certo modo, la risposta è: perché sono regolamentati da una normativa a livello europeo e devioguida dei tergicristalli e pedale dell'acceleratore fanno parte della stessa regolamentazione
secondo me non è importante la sua posizione purché azionabile in sicurezza e facilità.
La regolamentazione per l'omologazione di autovetture ad uso civile non ammette il "secondo me"
Perché? perché se mi regolamenti la posizione del comando tergicristallo dovresti anche regolamentarne il tipo di azionamento (è un pulsante? una leva? verso l'alto? verso il basso? spingo? tiro? è la seconda leva? è la prima?), perché se me lo nascondi in mezzo ad altri 300 comandi è come metterlo a sx del volante. E se mi regolamenti questo comando perché non mi regolamenti dettagliatamente anche la posizione del cambio o della retromarcia o la posizione delle 4 frecce o dei fendinebbia o degli abbaglianti ecc..?)
E difatti la regolamentazione prevede che per mettere l'indicatore di direzione a sx tu faccia scattare la levetta sul devioguida verso il basso, così su tutte le auto, se vuoi azionare gli il flash degli abbaglianti devi tirare il devioguida verso di te, lo stesso comando degli indicatori di emergenza ha delle normative di posizionamento ben precise da diversi anni a questa parte.
La cosa veramente "comica" imho è che Tesla ha avuto l'omologazione per queste vetture in territorio europeo ma al momento dell'utilizzo degli stessi così come previsto dalla casa hanno portato a sanzioni giudiziarie da parte dell'utilizzatore. :asd:
Opteranium
04-08-2020, 19:12
Notizia mal riportata: stava smanettando nel sottomenu del touchscreen per regolarne la soglia di intervento automatico. I tergicristalli hanno il comando analogico sulla leva come su qualsiasi altra vettura.
no, la model 3 non ha la regolazione manuale, solo l'attivazione https://attivissimo.blogspot.com/2020/08/patente-sospesa-per-aver-azionato-i.html
no, non lo sto paragonando con l'uso di uno schermo nei vari sottomenù.
sto paragonando il tempo necessario a premere un bottone virtuale ma fisso e sempre sullo stesso punto sullo schermo.
non so voi come siete abituati ma io agisco in questo modo:
1) posiziono la mano a toccando anche i bordi dello schermo (così la mano rimane stabile durante i sobbalzi)
2) guardo la posizione mano/pulsanti
3) guardo la strada
4) premo il pulsante (si, alla cieca!)
5) mano sulla gamba della fidanzata
tempo operazione: meno di 1 secondo
tempo con lo sguardo non in strada = al tempo di guardare lo specchietto retrovisore.
Non diciamo fesserie
Guardare lo specchietto porta via un decimo di secondo, se va bene, inoltre puoi continuare a seguire anche quello che avviene davanti perché oltre a essere in una zona visiva adiacente richiede solo uno sguardo veloce senza richiedere particolare attenzione.
Azionare un touchscreen sul cruscotto é enormemente più dispersivo perché devi coordinare l'azione della mano e questo oltre a richiedere un tempo molto più lungo costringe anche a concentrare l' attenzione nell' azione, devi comprendere quello che c' è scritto e agire di conseguenza.
Siamo al livello di mettersi a smanettare sull' autoradio cercando una stazione particolare.
non è importante la sua posizione purché azionabile in sicurezza e facilità. Perché? perché se mi regolamenti la posizione del comando tergicristallo dovresti anche regolamentarne il tipo di azionamento (è un pulsante? una leva? verso l'alto? verso il basso? spingo? tiro? è la seconda leva? è la prima?), perché se me lo nascondi in mezzo ad altri 300 comandi è come metterlo a sx del volante. E se mi regolamenti questo comando perché non mi regolamenti dettagliatamente anche la posizione del cambio o della retromarcia o la posizione delle 4 frecce o dei fendinebbia o degli abbaglianti ecc..?)
Ci sono delle regole pure per quelli
E le regole sono messe perché chiunque salga in macchina trovi i comandi dove devono essere, senza dover studiare un manuale.
Sasuke@81
04-08-2020, 19:40
La cosa veramente "comica" imho è che Tesla ha avuto l'omologazione per queste vetture in territorio europeo ma al momento dell'utilizzo degli stessi così come previsto dalla casa hanno portato a sanzioni giudiziarie da parte dell'utilizzatore. :asd:
se ti schianti perchè guardi il navigatore o smanetti con le impostazioni delle auto la colpa è tua, no di tesla o di altri.
sarebbe stato lo stesso anche con una mercedes, se non sai cosa guardare o dove mettere le mani è un casino anche accendere le luci
Personaggio
04-08-2020, 21:42
Non so come sia la legislazione tedesche ma quella italiana è chiara. Non si può mai staccare la mano dal volante se non per cambiare marcia!
Impostare lo stazione o il volume della radio direttamente sulla radio stessa, regolare l'aria condizionata, o premere qualsiasi altro pulsante o leva che non siano accessibili direttamente dal volante, sono tutte operazioni non permesse durante la marcia. La differenza con lo smartphone o il navigatore, è che questi non possono essere toccati neanche se fermi al semaforo, la consolle della macchine, invece si.
Nel caso in oggetto la Tesla prevede per qualsiasi impostazioni i comandi vocali, durante la marcia vanno usati quelli, altrimenti si commette un'infrazione.
Personaggio
04-08-2020, 22:12
Non si tratta di un problema di comandi con il touch screen o no, si tratta di un problema di omologazioni in europa.
Da quello che mi ha raccontato un mio ex-collega della casa del "toro rampante" di safety & regulamentation Tesla sta sfruttando una gabola per le omologazioni in UE concessa dagli Olandesi per le vetture ad elevata innovazione che prevede che sotto un certo numero di vetture immatricolate sia possibile adottare delle varianti anche sui comandi "regolarizzatati", difatti il comando dei tergicristalli deve essere sul devioguida dx e deve permettere in manuale di azionare gli stessi con battitura cadenzata, non a caso su tutte le auto da 40 anni a questa parte è così.
Tesla ha un pulsante a sx e la battuta si aziona ogni qual volta lo si preme, se lo si tiene premuto non parte la battitura cadenzata, quindi un click una battuta.
Sembra che potrebbero essere "fuorilegge" già da un pò perché questo tipo di omologazioni si ottengono solo per numeri limitati di unità da vendere su territorio Europeo.
Basterà un aggiornamento sw da remoto, del tipo che se premi il pulsante velocemente n volte, ne stabilisci la cadenza
Cambia, cambia: non hai a monte il server di Google o Apple.
Ormai sono anni che uso spotify in macchina, ovunque, anche in montagna e non si interrompe mai la connessione. Anzi le poche volte che uso la radio quando vado in galleria mi chiedo perché non si senta più la musica, abituato spotify che funziona anche in galleria.
Basterà un aggiornamento sw da remoto, del tipo che se premi il pulsante velocemente n volte, ne stabilisci la cadenza
Quello è ovvio ed è anche il minimo! Ma non sono sicuro che basti il pulsante e non la levetta con selettore meccanico, mi devo informare.
Ma con il devioguida come fai? Quello della tergitura deve essere a dx separato dal comando luci!
Non credo che si sistemi con un update software :D
Notturnia
05-08-2020, 08:25
giusto per info, la mercedes ha i tergi sul devio a sx perchè a dx ha la leva del cambio manuale..
ziozetti
05-08-2020, 09:01
giusto per info, la mercedes ha i tergi sul devio a sx perchè a dx ha la leva del cambio manuale..
Spero automatico, altrimenti stiamo parlando di una Renault 4! :D
ziozetti
05-08-2020, 09:02
Ormai sono anni che uso spotify in macchina, ovunque, anche in montagna e non si interrompe mai la connessione. Anzi le poche volte che uso la radio quando vado in galleria mi chiedo perché non si senta più la musica, abituato spotify che funziona anche in galleria.
Mi riferivo all'interazione vocale con l'automobile: se parliamo di Android Auto nella gran parte dei casi è molto più pratica e veloce rispetto al sistema integrato nell'auto.
Notturnia
05-08-2020, 09:31
Spero automatico, altrimenti stiamo parlando di una Renault 4! :D
:rolleyes:
a dormire poco finisce che si dicono fesserie.. ovviamente intendevo il selettore del cambio automatico :doh:
e qualche volta mi capita di toccare il pulsante (tasto per P) pensando di attivare il tergi manuale.. capitata una volta a bassa velocità (stavo fermandomi al semaforo..) e avuto un brusco risveglio ..... proprio perchè le due macchine hanno due disposizioni diverse.... malefica leva al volante..
Si perché sono entrambi parti della stessa regolamentazione, ripeto non a caso tutti i car maker hanno determinati comandi posti in un certo modo, la risposta è: perché sono regolamentati da una normativa a livello europeo e devioguida dei tergicristalli e pedale dell'acceleratore fanno parte della stessa regolamentazione
La regolamentazione per l'omologazione di autovetture ad uso civile non ammette il "secondo me"
siamo nel forum di hwupgrade e pertanto il "secondo me" è ammesso.
E difatti la regolamentazione prevede che per mettere l'indicatore di direzione a sx tu faccia scattare la levetta sul devioguida verso il basso, così su tutte le auto, se vuoi azionare gli il flash degli abbaglianti devi tirare il devioguida verso di te, lo stesso comando degli indicatori di emergenza ha delle normative di posizionamento ben precise da diversi anni a questa parte.
La cosa veramente "comica" imho è che Tesla ha avuto l'omologazione per queste vetture in territorio europeo ma al momento dell'utilizzo degli stessi così come previsto dalla casa hanno portato a sanzioni giudiziarie da parte dell'utilizzatore. :asd:
non sono affatto precise, se lo fossero il pulsante del clacson sarebbe sempre e soltanto sul volante. Se fossero precise, il pulsante delle "4 frecce" sarebbero sempre su 1 punto ben definito su tutte le auto.
Non diciamo fesserie
Guardare lo specchietto porta via un decimo di secondo, se va bene, inoltre puoi continuare a seguire anche quello che avviene davanti perché oltre a essere in una zona visiva adiacente richiede solo uno sguardo veloce senza richiedere particolare attenzione.
Azionare un touchscreen sul cruscotto é enormemente più dispersivo perché devi coordinare l'azione della mano e questo oltre a richiedere un tempo molto più lungo costringe anche a concentrare l' attenzione nell' azione, devi comprendere quello che c' è scritto e agire di conseguenza.
Siamo al livello di mettersi a smanettare sull' autoradio cercando una stazione particolare.
Ci sono delle regole pure per quelli
E le regole sono messe perché chiunque salga in macchina trovi i comandi dove devono essere, senza dover studiare un manuale.
Beato te che in meno di un secondo riesci a guardare per ben 3 volte tutti e 3 gli specchietti. Noi esseri umani però non ci riusciamo ad essere così veloci e nel tempo di un battito di palpebre (circa 3/10 di secondo secondo wiki) riusciamo a guardare un solo specchietto.
quindi per te azionare un bottone senza feedback tattile è come cercare una stazione in mezzo a 100?
siamo nel forum di hwupgrade e pertanto il "secondo me" è ammesso.
non sono affatto precise, se lo fossero il pulsante del clacson sarebbe sempre e soltanto sul volante. Se fossero precise, il pulsante delle "4 frecce" sarebbero sempre su 1 punto ben definito su tutte le auto.
Beato te che in meno di un secondo riesci a guardare per ben 3 volte tutti e 3 gli specchietti. Noi esseri umani però non ci riusciamo ad essere così veloci e nel tempo di un battito di palpebre (circa 3/10 di secondo secondo wiki) riusciamo a guardare un solo specchietto.
quindi per te azionare un bottone senza feedback tattile è come cercare una stazione in mezzo a 100?
;) :mc:
Lascia stare dai.
Allora il sistema su model 3 appena si tocca il pulsante sulla leva sinistra fa comparire in automatico a schermo le varie velocità del tergicristallo, che comunque di solito uno imposta su auto. Per chi dice che crea distrazioni e sono meglio i comandi fisici ci sono audi e porsche che hanno un bottone per ogni menata. E' un non problema, o la soluzione è un volante stile F1.
Allora il sistema su model 3 appena si tocca il pulsante sulla leva sinistra fa comparire in automatico a schermo le varie velocità del tergicristallo, che comunque di solito uno imposta su auto. Per chi dice che crea distrazioni e sono meglio i comandi fisici ci sono audi e porsche che hanno un bottone per ogni menata. E' un non problema, o la soluzione è un volante stile F1.
non per niente i volanti attuali hanno una miriade di comandi la mia ne avrà una ventina sulle razze senza considerare le leve :D
Allora il sistema su model 3 appena si tocca il pulsante sulla leva sinistra fa comparire in automatico a schermo le varie velocità del tergicristallo, che comunque di solito uno imposta su auto. Per chi dice che crea distrazioni e sono meglio i comandi fisici ci sono audi e porsche che hanno un bottone per ogni menata. E' un non problema, o la soluzione è un volante stile F1.
evidentemente per la legge tedesca è un problema se il tizio si è beccato una multa
La vicenda comunque fa scoprire una volta in piu' l'acqua calda imho. Il problema c'e' sempre stato solo che prima c'erano molte meno cose da aver bisogno (o sentire il bisogno di) utilizzare in una auto mentre oggi tra bluetooth, wifi, hotspot, schermi per intrattenere i passeggeri, automatismi vari etc. etc. la cosa si e' semplicemente moltiplicata.
Gli stessi problemi c'erano una volta con la radio dell'auto posta vicino alla leva del cambio e obbligava a distogliere la vista dalla strada per cambiare stazione, regolare qualcosa etc.. ma a parte quello c'erano ovvi motivi per cui i comandi pricipali erano meccanici e a volante come gli indicatori di direzione o le luci cosi' come lo stesso segnalatore acustico.
Ma mettere certi comandi dentro sistemi operativi, GUI, touchscreen, comandi vocali magari non percepiti correttamente e poi la ciliegia sulla torta della telecamera posteriore altra invenzione geniale.. mah .. una volta non permettevano nemmeno di oscurare con le pellicole trasparenti oscuranti i vetri dell'auto, oggi escono gia' dalla fabbrica compreso per assurdo quello posteriore.
Ma poi all'interno del veicolo non dovrebbero esserci troppe luci proprio per non distrarre dalla strada mentre oggigiorno su una auto media sembra di essere in un lampadario di notte mentre dovrebbe essere l'opposto, l'interno dell'auto non dovrebbe distrarre dalle luci esterne. Altro che display da tutte le parti.
Sasuke@81
05-08-2020, 18:12
evidentemente per la legge tedesca è un problema se il tizio si è beccato una multa
il tizio si è beccato una multa e la sospensione della patente, come se fosse al cellulare perchè si è distratto con una cosa non necessaria, l'auto dava parecchie possibilità per attivare i tergicristalli senza distrarsi, ma lui invece si è distratto con una cosa non necessaria e ha fatto un incidente, ergo è colpa sua e non di tesla.
il tizio si è beccato una multa e la sospensione della patente, come se fosse al cellulare perchè si è distratto con una cosa non necessaria, l'auto dava parecchie possibilità per attivare i tergicristalli senza distrarsi, ma lui invece si è distratto con una cosa non necessaria e ha fatto un incidente, ergo è colpa sua e non di tesla.
allora spiegami, come mai se non è necessaria, e tesla non ha "colpe" ha messo
l'accesso a certi comandi nel tablet???
se te mi dai la possibilità di attivarli tramite la console hai le tue responsabilità
Sasuke@81
05-08-2020, 18:23
allora spiegami, come mai se non è necessaria, e tesla non ha "colpe" ha messo
l'accesso a certi comandi nel tablet???
se te mi dai la possibilità di attivarli tramite la console hai le tue responsabilità
forse non hai capito, i tergi sulle tesla vanno in automatico, se vuoi una battuta manuale c'è il bottone.
dal display che cmq si apre da solo appena premi il bottone per la battuta manuale c'è la regolazione del sensore automatico più o meno sensibile, è un'impostazione secondaria.
non devi mica impostarla ogni volta che si mette a piovere o prendi uno schizzo
forse non hai capito, i tergi sulle tesla vanno in automatico, se vuoi una battuta manuale c'è il bottone.
dal display che cmq si apre da solo appena premi il bottone per la battuta manuale c'è la regolazione del sensore automatico più o meno sensibile, è un'impostazione secondaria.
non devi mica impostarla ogni volta che si mette a piovere o prendi uno schizzo
cosa voglia impostare il proprietario di una tesla non sei te a deciderlo,
il problema è che quei comandi sono nella console e distraggono dalla guida,
non a caso la maggiorparte dei comandi "essenziali" in molte auto sono a portata di mano, ed non è un caso.. mettere tutti i comandi di un auto su un tab per di più in posizione centrale è una boiata colossale,
Sasuke@81
05-08-2020, 19:02
cosa voglia impostare il proprietario di una tesla non sei te a deciderlo,
il problema è che quei comandi sono nella console e distraggono dalla guida,
non a caso la maggiorparte dei comandi "essenziali" in molte auto sono a portata di mano, ed non è un caso.. mettere tutti i comandi di un auto su un tab per di più in posizione centrale è una boiata colossale,
è la legge a deciderlo ne io ne te, la sensibilità del sensore del tergi non è un parametro essenziale, se vuoi impostare cose particolari nella macchina lo fai a vettura ferma no mentre vai, e qui il motivo della sanzione.
per quanto riguarda il resto sono solo chiacchiere da bar, la realtà è che una casko per una tesla da 60K euro costa 1000 € all'anno, la stessa casko per qualsiasi altra vettura della stessa cifra che sia audi, bmw range rover costa minimo 4000 €, questo perchè sono considerate le auto più sicure al mondo, statisticamente parlando sono quelle con cui si fanno meno incidenti, e questi sono dati che hanno le assicurazioni, non di certo i primi fessi che si fanno fregare.
hanno superato tutti i test di sicurezza con i massimi voti e sono omologate per circolare nei nostri paesi.
questi sono i fatti, le tue considerazioni su dove sia meglio mettere i comandi o come sviluppare l'ergonomia di una macchina contano come il 2 a briscola.
se poi sei convinto di avere la verità in mano, fatti assumere da tesla o da qualche altro costruttore di automobili e fatti pagare per le tue idee, sia mai che ne sai più tu di un gruppo di professionisti affermati.
è la legge a deciderlo ne io ne te, la sensibilità del sensore del tergi non è un parametro essenziale, se vuoi impostare cose particolari nella macchina lo fai a vettura ferma no mentre vai, e qui il motivo della sanzione.
per quanto riguarda il resto sono solo chiacchiere da bar, la realtà è che una casko per una tesla da 60K euro costa 1000 € all'anno, la stessa casko per qualsiasi altra vettura della stessa cifra che sia audi, bmw range rover costa minimo 4000 €, questo perchè sono considerate le auto più sicure al mondo, statisticamente parlando sono quelle con cui si fanno meno incidenti, e questi sono dati che hanno le assicurazioni, non di certo i primi fessi che si fanno fregare.
hanno superato tutti i test di sicurezza con i massimi voti e sono omologate per circolare nei nostri paesi.
questi sono i fatti, le tue considerazioni su dove sia meglio mettere i comandi o come sviluppare l'ergonomia di una macchina contano come il 2 a briscola.
se poi sei convinto di avere la verità in mano, fatti assumere da tesla o da qualche altro costruttore di automobili e fatti pagare per le tue idee, sia mai che ne sai più tu di un gruppo di professionisti affermati.
vabbe abbiamo capito che sei un fan tesla, a parte che non tutte le assicurazioni fanno sconti sulle auto elettriche, il dire che costano meno perchè cosiderate più sicure, mi fa capire che non sai minimamente come fanno le valutazioni le assicurazioni, uno dei parametri più importanti è quanto sono a rischio di furto, e quanto mediamente km percorrono non quanto è sicura un auto...
ultima cosa, in norvegia dove le auto elettriche sono molte, le assicurazioni sono aumentate di molto , proprio perche si fanno più incidenti delle auto endotermiche
https://www.sicurauto.it/news/auto-elettriche-ibride/auto-elettriche-in-norvegia-pedaggi-piu-cari-e-stop-alle-ricariche-gratuite/?refresh_ce-cp
kreijack
05-08-2020, 20:20
Nei casi che descrivi tu, lo sguardo si sposta dalla strada al cruscotto/retrovisore, e poi ritorna alla strada.
Nel caso di comandi touch la sequenza è più o meno:
1) sposto lo sguardo sul display touch
2) sposto il dito sul display touch
3) centro il dito usando lo sguardo sul "pulsante"
4) mi devo accertare che il touch abbia recepito il comando
5) risposto lo sguardo sulla strada (sempre che non debba premere più volte il pulsante per aumentare un valore)...
Sono sicuro che puoi trovare una sequenza di azioni che sebbene più lunghe da scrivere siano estremamente più sicure. Puoi tornare a guardare la strada tipo tra il punto 3 e 4, e puoi anche seguire la strada mentre premi il "pulsante"
Forse a 30 anni ci sarei riuscito, ma ormai entrato abbondantemente negli "anta" non è più così semplice. E comunque con i pulsanti fisici non è necessaria questa "concentrazione" per il loro uso.
Personalmente trovo che alcuni comandi debbano restare fisici ma non mi sembra che il touchscreen se ben impostato sia così insicuro. paradossalmente ho guidato auto con il joystick e menù sulla plancia molto ma molto più pericolose per il semplice motivo che sono scritte in piccolo, troppo abbreviate, e con una struttura da far pietà ai sassi.
Ci sono due problemi che si sovrappongono:
1) ci sono troppi comandi (non indispensabili) che distraggono l'utente dalla guida
2) il touch non avendo riferimenti fisici richiede una concentrazione maggiore da parte del guidatore del comando fisico
Se al touch si potesse associare la "fisicità" dei pulsanti, probabilmente sarebbe la soluzione migliore. La bosch stava studiando un sistema che permettesse di creare dei rilievi fisici dinamicamente sui display. Se questa soluzione fosse praticabile, e si riuscisse a rendere il feedback di un pulsante meccanico (compreso il click dell'attivazione) allora il touch con i suoi menù dinamici sarebbe imbattibile.
Fino ad allora, lo ritengo troppo distraente e quindi pericoloso.
Altra cosa che ritengo "una cavolata" scomoda è il contachilometri digitale e non con la lancetta classica.
Il tachimetro (contachilometri è un altra cosa) digitale lo trovo pratico; mentre il contagiri lo preferisco analogico. Anzi mi piaceva molto la soluzione della "opel monza", con il contagiri che seguiva la curva di coppia
Croscotto opel monza anni 80 (https://www.reddit.com/r/cardashboards/comments/ej889u/1982_opel_monza_digitalish_dash/)
https://images.auto55.be/block/161124-opel-monza-gse-digital-dashboard.jpg
Sasuke@81
05-08-2020, 20:29
vabbe abbiamo capito che sei un fan tesla, a parte che non tutte le assicurazioni fanno sconti sulle auto elettriche, il dire che costano meno perchè cosiderate più sicure, mi fa capire che non sai minimamente come fanno le valutazioni le assicurazioni, uno dei parametri più importanti è quanto sono a rischio di furto, e quanto mediamente km percorrono non quanto è sicura un auto...
ultima cosa, in norvegia dove le auto elettriche sono molte, le assicurazioni sono aumentate di molto , proprio perche si fanno più incidenti delle auto endotermiche
https://www.sicurauto.it/news/auto-elettriche-ibride/auto-elettriche-in-norvegia-pedaggi-piu-cari-e-stop-alle-ricariche-gratuite/?refresh_ce-cp
cosa centrano le auto elettriche in generale con tesla? se leggi il report dicono chiaramente che la maggior parte degli incidenti è dovuto a pedoni che non sentono l'auto elettrica e attraversano la strada senza guardare, tesla ha il radar che più volte ha evitato anche le collisioni con il pedone.
sulle assicurazioni non sono sconti, sono prezzi applicati dalle compagnie assicurative solo alle tesla per diversi motivi, lo sconto l'ho ottenuto io sulla mia evoque perchè ho installato un impianto antifurto satellitare.
sulle tesla invece centra anche il fatto che non la possono rubare, ma sulla casko il grosso della quota sono i danni che si fanno con incidenti e tesla ne ha molti di meno rispetto a qualsiasi altra auto sono dati oggettivi facilmente recuperabili.
riguardo all'essere un fan, non credo proprio, ho una evoque e con i soldi che ho speso potevo benissimo comprare una model 3 se volevo, ma ho altre esigenze.
solo che non mi piace leggere le cazzate dette da tuttologi del web, ci sono professionisti che progettano e valutano certe cose
cosa centrano le auto elettriche in generale con tesla? se leggi il report dicono chiaramente che la maggior parte degli incidenti è dovuto a pedoni che non sentono l'auto elettrica e attraversano la strada senza guardare, tesla ha il radar che più volte ha evitato anche le collisioni con il pedone.
sulle assicurazioni non sono sconti, sono prezzi applicati dalle compagnie assicurative solo alle tesla per diversi motivi, lo sconto l'ho ottenuto io sulla mia evoque perchè ho installato un impianto antifurto satellitare.
sulle tesla invece centra anche il fatto che non la possono rubare, ma sulla casko il grosso della quota sono i danni che si fanno con incidenti e tesla ne ha molti di meno rispetto a qualsiasi altra auto sono dati oggettivi facilmente recuperabili.
riguardo all'essere un fan, non credo proprio, ho una evoque e con i soldi che ho speso potevo benissimo comprare una model 3 se volevo, ma ho altre esigenze.
solo che non mi piace leggere le cazzate dette da tuttologi del web, ci sono professionisti che progettano e valutano certe cose
allora , non solo la tesla ha il radar ma anche altre macchine, detto questo il fatto rimane le auto elettriche compresa la tesla, nel paese dove ne circolano di più al mondo, provocano più incidenti, e c'è anche il capitolo di persone che non le sanno usare, ma vabbe te posti solo quello che ti fa comodo , a proposito di tuttologi, mi posti i dati dove le tesla fanno meno incidenti delle altre auto elettriche??
per quanto riguarda il resto sono solo chiacchiere da bar, la realtà è che una casko per una tesla da 60K euro costa 1000 € all'anno, la stessa casko per qualsiasi altra vettura della stessa cifra che sia audi, bmw range rover costa minimo 4000 €, questo perchè sono considerate le auto più sicure al mondo, statisticamente parlando sono quelle con cui si fanno meno incidenti, e questi sono dati che hanno le assicurazioni, non di certo i primi fessi che si fanno fregare.
Se hai quelle cifre, cambia assicurazione. Altro che chiacchiere da bar.
Per la mia Stelvio (fine 2018, listino qualcosa in più della model3), RCA+casko completa spendo 1500. :rolleyes:
cosa centrano le auto elettriche in generale con tesla? se leggi il report dicono chiaramente che la maggior parte degli incidenti è dovuto a pedoni che non sentono l'auto elettrica e attraversano la strada senza guardare, tesla ha il radar che più volte ha evitato anche le collisioni con il pedone.
Il radar di protezione per pedoni e la frenata anticollisione ce l'ha pure la 500X di mia moglie... Ma sull'assicurazione inciderà forse per un 5-10%.
canislupus
05-08-2020, 21:19
A costo di sembrare antiquato, io certe cose nelle auto le lascerei SEMPRE anche manuali (nel senso letterale del termine).
Qualche tempo fa si parlava degli specchietti retrovisori sostituiti da telecamere, adesso i tergicristalli che li devi azionare con un comando touch (se non funziona bene il sistema automatico).
Francamente trovo molto più comodo e gestibile premere un pulsante che sperare di avere il tocco giusto al netto di eventuali riflessi o menu poco pratici.
Sasuke@81
05-08-2020, 22:16
Se hai quelle cifre, cambia assicurazione. Altro che chiacchiere da bar.
Per la mia Stelvio (fine 2018, listino qualcosa in più della model3), RCA+casko completa spendo 1500. :rolleyes:
Il radar di protezione per pedoni e la frenata anticollisione ce l'ha pure la 500X di mia moglie... Ma sull'assicurazione inciderà forse per un 5-10%.
senza franchigia? impossibile, per la mia evoque prezzo circa 60000€ ho fatto 10 preventivi e quelle erano le cifre, se invece facevo la minicasko ovvero con franchigia di 1500€ e danno massimo non per il valore totale dell'auto ero su quelle cifre che dici tu.
sul radar di protezione non lo metto in dubbio che molte auto lo abbiano, io so solo quello che mi ha detto l'assicuratore ovvero che le tesla dai loro dati fanno molti meno incidenti e riescono ad avere assicurazioni molto basse, ovviamente conta anche il fatto che non le rubano
Sasuke@81
05-08-2020, 22:25
allora , non solo la tesla ha il radar ma anche altre macchine, detto questo il fatto rimane le auto elettriche compresa la tesla, nel paese dove ne circolano di più al mondo, provocano più incidenti, e c'è anche il capitolo di persone che non le sanno usare, ma vabbe te posti solo quello che ti fa comodo , a proposito di tuttologi, mi posti i dati dove le tesla fanno meno incidenti delle altre auto elettriche??
I DATI DEL 2019 Inaugurata lo scorso ottobre 2018, la pagina Tesla Vehicle Safety Report viene aggiornata su base trimestrale con le ultime informazioni sulla sicurezza raccolte grazie al fatto che tutti i veicoli Tesla sono costantemente conessi con la Casa madre. Il primo report del 2019 riporta un incidente su 4,6 milioni di chilometri percorsi con Autopilot attivato e uno ogni 2,8 milioni di chilometri percorsi senza l'ausilio di Autopilot.
SENZA TESLA E SENZA AUTOPILOT Tesla risulta ancora più sicura della media se si considerano poi dati più recenti raccolti dalla National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA) che mostrano il verificarsi di un incidente ogni 700 mila chilometri circa. Non trascurabile, tra l'altro, il fatto che le statistiche di Tesla includono anche i "near misses", vale a dire gli incidenti mancati per un soffio, mentre i numeri segnalati dalla NHTSA si riferiscono ad incidenti veri e propri.
estratto di un articolo preso su sito specializzato di automobili
sul discorso degli incidenti in norvegia ti è già stato fatto notare che l'aumento dei sinistri è dovuto soprattutto dai pedoni che non sentono le auto elettriche.
a me se i sinistri aumentano ma ho ragione e non causo io l'incidente interessa relativamente, se uno cammina al cellulare e si butta in strada perchè non sente rumori sono un po' affari suoi, a me interessa non causarli e avere responsabilità e lo stesso le assicurazioni.
oppure spiegami tu perchè il premio per una tesla da 500cv e 60000€ è così basso, fanno beneficenza alla casa americana?
se hai altre spiegazioni sono tutto orecchie
I DATI DEL 2019 Inaugurata lo scorso ottobre 2018, la pagina Tesla Vehicle Safety Report viene aggiornata su base trimestrale con le ultime informazioni sulla sicurezza raccolte grazie al fatto che tutti i veicoli Tesla sono costantemente conessi con la Casa madre. Il primo report del 2019 riporta un incidente su 4,6 milioni di chilometri percorsi con Autopilot attivato e uno ogni 2,8 milioni di chilometri percorsi senza l'ausilio di Autopilot.
SENZA TESLA E SENZA AUTOPILOT Tesla risulta ancora più sicura della media se si considerano poi dati più recenti raccolti dalla National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA) che mostrano il verificarsi di un incidente ogni 700 mila chilometri circa. Non trascurabile, tra l'altro, il fatto che le statistiche di Tesla includono anche i "near misses", vale a dire gli incidenti mancati per un soffio, mentre i numeri segnalati dalla NHTSA si riferiscono ad incidenti veri e propri.
estratto di un articolo preso su sito specializzato di automobili
sul discorso degli incidenti in norvegia ti è già stato fatto notare che l'aumento dei sinistri è dovuto soprattutto dai pedoni che non sentono le auto elettriche.
a me se i sinistri aumentano ma ho ragione e non causo io l'incidente interessa relativamente, se uno cammina al cellulare e si butta in strada perchè non sente rumori sono un po' affari suoi, a me interessa non causarli e avere responsabilità e lo stesso le assicurazioni.
oppure spiegami tu perchè il premio per una tesla da 500cv e 60000€ è così basso, fanno beneficenza alla casa americana?
se hai altre spiegazioni sono tutto orecchie
ma che razza di comparazioni fai..
confronti i dati di 3 modelli, con quelli dei veicoli in generale, dove rientrano anche auto di poco prezzo con anni di vita sulle spalle....
per quanto riguarda la norvegia, che ne sai delle diname degli incidenti???
evidentemente per aver aumentato le tariffe sulle auto elettriche "causa incidenti" non è come la racconti te, anche perchè in quei paesi difficilmente vedi un pedone non attraversare sulle strisce...
insomma ti stai arrampicando sugli specchi...
a già... ma te sei un esperto di tesla, manco sai che il radar lo ha solo frontalmente, sei riuscito a dire che le tesla non hanno bisogno degli specchietti perchè hanno il radar posteriore, vabbe
Sasuke@81
05-08-2020, 22:52
A costo di sembrare antiquato, io certe cose nelle auto le lascerei SEMPRE anche manuali (nel senso letterale del termine).
Qualche tempo fa si parlava degli specchietti retrovisori sostituiti da telecamere, adesso i tergicristalli che li devi azionare con un comando touch (se non funziona bene il sistema automatico).
Francamente trovo molto più comodo e gestibile premere un pulsante che sperare di avere il tocco giusto al netto di eventuali riflessi o menu poco pratici.
è legittimo per l'amor del cielo ma non si possono paragonare le cose che facevano le auto 20 anni fa con quelle di oggi, ora fanno molte più cose e puoi impostare molti più parametri, è impensabile tenere i comandi fisici per tutto e non auspicare una evoluzione dei comandi.
poi non so che auto avete, io negli ultimi 10 anni ho avuto audi a3 2.0tdi dsg, bmw 330d touring, evoque my 2016, ed evoque my 2020 e credo che in queste auto non ho mai azionato una volta i tergicristalli in manuale o acceso i fari, fanno tutto da sole, basta lasciare il comando su auto, e di strada ne faccio circa 35K km all'anno ma non mi vengono in mente casi in cui il sensore non mi ha dato la velocità del tergicristallo corretta, con l'evoque poi ne sono certo mai un problema, lo spengo solo all'autolavaggio prima di entrare nel tunnel le poche volte che ci vado, capita qualche volta che per la polvere o per una goccia in galleria dia un colpo magari superfluo ma spolvera il vetro e la smette...
sinceramente è uno di quei comandi che non ne sento la necessità, come le 4 freccie, ormai con le frenate brusche si attivano da sole, molto più sicure che staccare la mano dal volante in frenata come si faceva un tempo, poi se sei fermo e le vuoi attivare lo puoi fare anche da un pannello touch.
il discorso per me è conoscere il veicolo che si sta utilizzando e al giorno d'oggi molta gente sale in auto e guida senza sapere nulla della macchina su cui è e poi mentre guida cerca i fari, i comandi del clima e si distrae.
senza franchigia? impossibile, per la mia evoque prezzo circa 60000€ ho fatto 10 preventivi e quelle erano le cifre, se invece facevo la minicasko ovvero con franchigia di 1500€ e danno massimo non per il valore totale dell'auto ero su quelle cifre che dici tu.
sul radar di protezione non lo metto in dubbio che molte auto lo abbiano, io so solo quello che mi ha detto l'assicuratore ovvero che le tesla dai loro dati fanno molti meno incidenti e riescono ad avere assicurazioni molto basse, ovviamente conta anche il fatto che non le rubano
ma come prima parli di dati ogettivi facilmente recuperabili, poi si scopre che te lo ha detto il tuo assicuratore
tra l'altro gli assicuratori sanno poco dei dati, quelli cliccano sul pc e questo gli da l'importo
Sasuke@81
05-08-2020, 23:06
ma che razza di comparazioni fai..
confronti i dati di 3 modelli, con quelli dei veicoli in generale, dove rientrano anche auto di poco prezzo con anni di vita sulle spalle....
per quanto riguarda la norvegia, che ne sai delle diname degli incidenti???
evidentemente per aver aumentato le tariffe sulle auto elettriche "causa incidenti" non è come la racconti te, anche perchè in quei paesi difficilmente vedi un pedone non attraversare sulle strisce...
insomma ti stai arrampicando sugli specchi...
a già... ma te sei un esperto di tesla, manco sai che il radar lo ha solo frontalmente, sei riuscito a dire che le tesla non hanno bisogno degli specchietti perchè hanno il radar posteriore, vabbe
ma infatti non sono esperto o fan di tesla se ha i radar o le telecamere poco mi importa basta guardare lo schermo e vedere cosa arriva dietro a dx e sx era questo il punto, per me potrebbe farlo anche con una persona sul tetto che te lo dice, quello che conta è il risultato ovvero non avere angoli ciechi e sapere sempre cosa ti circonda.
so quello che mi ha detto l'assicuratore e vedo i prezzi delle polizze per le loro auto visto che ho fatto due calcoli e valutato l'acquisto 6 mesi fa di una model 3 long range e su quanto costano meno le assicurazioni ci sono rimasto.
Sasuke@81
05-08-2020, 23:16
ma come prima parli di dati ogettivi facilmente recuperabili, poi si scopre che te lo ha detto il tuo assicuratore
tra l'altro gli assicuratori sanno poco dei dati, quelli cliccano sul pc e questo gli da l'importo
puo' anche non saperne nulla ma se quando metti i dati della macchina nel pc come dici tu esce un prezzo più basso rispetto a veicoli meno potenti e costosi uguali cosa vuol dire? non mi sembra serva un genio per capirlo, poi ci possono essere anche altri fattori che contribuiscono al prezzo basso ma sulla casko è soprattutto un dato statistico su quanti incidenti fanno e soprattutto se si è responsabili di questi incidenti, perchè io posso farne anche 1 a settimana ma se ho sempre ragione sono sfigato ma alla mia assicurazione non interessa.
inoltre i dati te li ho messi ma non ti vanno bene perchè non sono fatti seguendo i tuoi criteri, ti consiglio di suggerire alla NHTSA come fare il prossimo report, prima pero' passa in tesla e ri progetta l'auto...
a me sembra che quello che si arrampica sugli specchi sia tu.
cmq pensa quello che vuoi, a me pare che tu sia uno di quegli heaters che criticano per il gusto di criticare...
canislupus
06-08-2020, 07:52
è legittimo per l'amor del cielo ma non si possono paragonare le cose che facevano le auto 20 anni fa con quelle di oggi, ora fanno molte più cose e puoi impostare molti più parametri, è impensabile tenere i comandi fisici per tutto e non auspicare una evoluzione dei comandi.
poi non so che auto avete, io negli ultimi 10 anni ho avuto audi a3 2.0tdi dsg, bmw 330d touring, evoque my 2016, ed evoque my 2020 e credo che in queste auto non ho mai azionato una volta i tergicristalli in manuale o acceso i fari, fanno tutto da sole, basta lasciare il comando su auto, e di strada ne faccio circa 35K km all'anno ma non mi vengono in mente casi in cui il sensore non mi ha dato la velocità del tergicristallo corretta, con l'evoque poi ne sono certo mai un problema, lo spengo solo all'autolavaggio prima di entrare nel tunnel le poche volte che ci vado, capita qualche volta che per la polvere o per una goccia in galleria dia un colpo magari superfluo ma spolvera il vetro e la smette...
sinceramente è uno di quei comandi che non ne sento la necessità, come le 4 freccie, ormai con le frenate brusche si attivano da sole, molto più sicure che staccare la mano dal volante in frenata come si faceva un tempo, poi se sei fermo e le vuoi attivare lo puoi fare anche da un pannello touch.
il discorso per me è conoscere il veicolo che si sta utilizzando e al giorno d'oggi molta gente sale in auto e guida senza sapere nulla della macchina su cui è e poi mentre guida cerca i fari, i comandi del clima e si distrae.
Ti pongo solo una domanda semplice semplice:
E' più semplice azionare un tergicristallo e relativa velocità con una mano su una leva posta sul volante? O è più semplice fare la medesima cosa cercando l'impostazione su uno schermo touch e distogliendo lo sguardo dalla guida?
Lasciamo stare poi il discorso del comando vocale (che implica ad esempio non avere troppo rumore in auto... quindi radio ad un volume decente) e il fatto che potrebbe non essere sempre riconosciuta correttamente la voce.
Sul tergicristallo automatico con il sensore a me è capitato non di rado che scegliesse una impostazione di velocità troppo conservativa (andava piano) piuttosto che eccessiva.
Quindi in definitiva preferisco SEMPRE avere anche un controllo manuale di tutto e non affidarmi solo ed esclusivamente all'elettronica che può anche fallire.
cronos1990
06-08-2020, 08:21
il tizio si è beccato una multa e la sospensione della patente, come se fosse al cellulare perchè si è distratto con una cosa non necessaria, l'auto dava parecchie possibilità per attivare i tergicristalli senza distrarsi, ma lui invece si è distratto con una cosa non necessaria e ha fatto un incidente, ergo è colpa sua e non di tesla.Il tizio si è beccato multa e sospensione perchè per la legge tedesca non puoi usare dispositivi elettronici quando sei alla guida, e l'uso del touch-screen della Tesla per regolare la velocità dei tergicristalli l'hanno equiparata a questa situazione.
Questo è quello che ha detto la sentenza, quindi implicitamente stanno dicendo (per la legge tedesca) che questo specifico modello Tesla è irregolare.
Piccolo appunto personale: il fatto che le Tesla (come tu hai accennato) siano molto più sicure delle altre macchine, non vuol dire che si possano permettere di scendere a compromessi sulla sicurezza su altri aspetti, solo perchè hanno più "margine di manovra" rispetto ad altre macchine.
La regolazione della velocità sui tergicristalli sul touch-screen anzichè sulla leva dietro il volante comportano COMUNQUE una riduzione della sicurezza alla guida, per quanto piccola possa essere tale riduzione.
Anche se la regolazione della velocità è automatica. Anche se ci sono i comandi vocali. Anche se ci fossero i comandi telepatici.
è la legge a deciderlo ne io ne te, la sensibilità del sensore del tergi non è un parametro essenziale, se vuoi impostare cose particolari nella macchina lo fai a vettura ferma no mentre vai, e qui il motivo della sanzione.La legge tedesca, o meglio i tribunali tedeschi, stanno esattamente dicendo l'opposto di quello che affermi.
Forse a 30 anni ci sarei riuscito, ma ormai entrato abbondantemente negli "anta" non è più così semplice. E comunque con i pulsanti fisici non è necessaria questa "concentrazione" per il loro uso.
Ci sono due problemi che si sovrappongono:
1) ci sono troppi comandi (non indispensabili) che distraggono l'utente dalla guida
2) il touch non avendo riferimenti fisici richiede una concentrazione maggiore da parte del guidatore del comando fisico
non è più difficile del premere il tasto 3 nella autoradio
Se al touch si potesse associare la "fisicità" dei pulsanti, probabilmente sarebbe la soluzione migliore. La bosch stava studiando un sistema che permettesse di creare dei rilievi fisici dinamicamente sui display. Se questa soluzione fosse praticabile, e si riuscisse a rendere il feedback di un pulsante meccanico (compreso il click dell'attivazione) allora il touch con i suoi menù dinamici sarebbe imbattibile.
Fino ad allora, lo ritengo troppo distraente e quindi pericoloso.
Il tachimetro (contachilometri è un altra cosa) digitale lo trovo pratico; mentre il contagiri lo preferisco analogico. Anzi mi piaceva molto la soluzione della "opel monza", con il contagiri che seguiva la curva di coppia
Croscotto opel monza anni 80 (https://www.reddit.com/r/cardashboards/comments/ej889u/1982_opel_monza_digitalish_dash/)
https://images.auto55.be/block/161124-opel-monza-gse-digital-dashboard.jpg
Hai ragione, intendevo il tachimetro. Pro e contro, il digitale è più preciso ma l'analogico mi permette di tenere una velocità abbastanza regolare senza guardarlo. Che se poi me lo metti al centro della vettura come sulla model 3 o altre vetture...
Ecco, magari quelli proiettati sono comodi ma non avendoli mai provati non so se hanno altre magagne
Ti pongo solo una domanda semplice semplice:
E' più semplice azionare un tergicristallo e relativa velocità con una mano su una leva posta sul volante? O è più semplice fare la medesima cosa cercando l'impostazione su uno schermo touch e distogliendo lo sguardo dalla guida?
Lasciamo stare poi il discorso del comando vocale (che implica ad esempio non avere troppo rumore in auto... quindi radio ad un volume decente) e il fatto che potrebbe non essere sempre riconosciuta correttamente la voce.
Sul tergicristallo automatico con il sensore a me è capitato non di rado che scegliesse una impostazione di velocità troppo conservativa (andava piano) piuttosto che eccessiva.
Quindi in definitiva preferisco SEMPRE avere anche un controllo manuale di tutto e non affidarmi solo ed esclusivamente all'elettronica che può anche fallire.
1) il comando fisico è più comodo del comando touch. Su questo non metto becco. Tuttavia guardando il mondo anche con i mezzi toni, metto il becco sulla effettiva differenza di pericolosità che ritengo marginale. Se poi vado a vedere tutti i casi (auto che non conosco, è una rotellina? giro in su o giù ecc ecc.) la differenza è ancora più labile.
2) i comandi vocali anche se hanno fatto passi da gigante (quale ad esempio mutare automaticamente l'autoradio e comunque in un'auto più silenziosa del normale) hanno ancora strada da fare ma sono diventati accettabili
3) nella mia 159 (vecchia!) il funzionamento automatico è sempre stato una tragedia da far rimpiangere il controllo puramente manuale. Nella model 3 funzionano bene (sarà perché è nuova?), mai dovuto regolare, al massimo un colpetto (tasto fisico su leva a sx del volante) in casi particolari.
4) anch'io preferisco i comandi fisici e che uso di più a portata di mano e la model 3 è fin troppo essenziale per i miei gusti ma anche l'automazione al suo interno compensa molti aspetti.
Il tizio si è beccato multa e sospensione perchè per la legge tedesca non puoi usare dispositivi elettronici quando sei alla guida, e l'uso del touch-screen della Tesla per regolare la velocità dei tergicristalli l'hanno equiparata a questa situazione.
da quel che ho letto, in germania puoi usarli purché ci sia sufficiente visibilità e per un breve tempo.
Questo è quello che ha detto la sentenza, quindi implicitamente stanno dicendo (per la legge tedesca) che questo specifico modello Tesla è irregolare.
no, implicitamente non hanno detto niente.
se il giudice pensa che i comandi vocali siano sufficienti
se il giudice pensa che il bottone manuale sia sufficiente
se il giudice pensa che mi racconti balle e stavi giocando con il touchscreen
la multa gliela mette lo stesso.
Piccolo appunto personale: il fatto che le Tesla (come tu hai accennato) siano molto più sicure delle altre macchine, non vuol dire che si possano permettere di scendere a compromessi sulla sicurezza su altri aspetti, solo perchè hanno più "margine di manovra" rispetto ad altre macchine.
La regolazione della velocità sui tergicristalli sul touch-screen anzichè sulla leva dietro il volante comportano COMUNQUE una riduzione della sicurezza alla guida, per quanto piccola possa essere tale riduzione.
Anche se la regolazione della velocità è automatica. Anche se ci sono i comandi vocali. Anche se ci fossero i comandi telepatici.
La legge tedesca, o meglio i tribunali tedeschi, stanno esattamente dicendo l'opposto di quello che affermi.
Il tribunale tedesco ha semplicemente detto che non doveva agire come ha fatto!
Sasuke@81
06-08-2020, 10:38
Il tizio si è beccato multa e sospensione perchè per la legge tedesca non puoi usare dispositivi elettronici quando sei alla guida, e l'uso del touch-screen della Tesla per regolare la velocità dei tergicristalli l'hanno equiparata a questa situazione.
Questo è quello che ha detto la sentenza, quindi implicitamente stanno dicendo (per la legge tedesca) che questo specifico modello Tesla è irregolare.
Piccolo appunto personale: il fatto che le Tesla (come tu hai accennato) siano molto più sicure delle altre macchine, non vuol dire che si possano permettere di scendere a compromessi sulla sicurezza su altri aspetti, solo perchè hanno più "margine di manovra" rispetto ad altre macchine.
La regolazione della velocità sui tergicristalli sul touch-screen anzichè sulla leva dietro il volante comportano COMUNQUE una riduzione della sicurezza alla guida, per quanto piccola possa essere tale riduzione.
Anche se la regolazione della velocità è automatica. Anche se ci sono i comandi vocali. Anche se ci fossero i comandi telepatici.
La legge tedesca, o meglio i tribunali tedeschi, stanno esattamente dicendo l'opposto di quello che affermi.
ma che compromesso alla sicurezza? il tizio è un asino, i tergi vanno in automatico, se per disgrazia non vanno alla velocità che vuoi puoi dare le battute manuali con il tasto fisico, questo invece si è messo a guardare lo schermo senza vedere dove andava, ha preso la scusa dei tergi ma potrebbe essere stata la radio, la climatizzazione, il navigatore ecc.
se è come dici tu perchè non ritirano l'auto dal mercato?
perchè il tizio non denuncia tesla?
perchè hanno omologato l'auto?
se fosse come dici tu il tribunale non avrebbe detto al guidatore la responsabilità è tua e ti ritiriamo la patente, ma la responsabilità è di tesla che non è a norma.
che poi se mi distraggo per qualsiasi cosa anche per attivare i tergi manuali la colpa è sempre del guidatore, ma anche se fosse stato super attento questo ha fatto tutto da solo e poi ha cercato una scusa per passarla liscia e gli si è ritorto contro
canislupus
06-08-2020, 10:47
1) il comando fisico è più comodo del comando touch. Su questo non metto becco. Tuttavia guardando il mondo anche con i mezzi toni, metto il becco sulla effettiva differenza di pericolosità che ritengo marginale. Se poi vado a vedere tutti i casi (auto che non conosco, è una rotellina? giro in su o giù ecc ecc.) la differenza è ancora più labile.
Beh sicuramente se non sai come utilizzare i vari comandi fisici, non ti trovi in una condizione migliore dei comandi touch che potrebbero anche essere più intuitivi
2) i comandi vocali anche se hanno fatto passi da gigante (quale ad esempio mutare automaticamente l'autoradio e comunque in un'auto più silenziosa del normale) hanno ancora strada da fare ma sono diventati accettabili
Se metti l'autoradio a volume alto, dubito che il controllo vocale riuscirebbe ad intercettare bene la tua voce.
Anche se in effetti non dovresti esagerare proprio per non distrarti dalla guida.
3) nella mia 159 (vecchia!) il funzionamento automatico è sempre stato una tragedia da far rimpiangere il controllo puramente manuale. Nella model 3 funzionano bene (sarà perché è nuova?), mai dovuto regolare, al massimo un colpetto (tasto fisico su leva a sx del volante) in casi particolari.
Il problema è anche quella percentuale infinitesimale di volte che dovesse servirti un controllo manuale.
Magari lasci sempre tutto in automatico, ma quella singola volta sarebbe comodo e utile avere la possibilità di un controllo manuale immediato come quello fisico.
4) anch'io preferisco i comandi fisici e che uso di più a portata di mano e la model 3 è fin troppo essenziale per i miei gusti ma anche l'automazione al suo interno compensa molti aspetti.
Non sono contrario all'automazione laddove un comportamento manuale sarebbe molto più complicato.
Non trovo invece logico pensare di dover sostituire tutto, quasi a dire che l'essere umano sia un accessorio dell'auto... :D :D :D
Beh sicuramente se non sai come utilizzare i vari comandi fisici, non ti trovi in una condizione migliore dei comandi touch che potrebbero anche essere più intuitivi
Se metti l'autoradio a volume alto, dubito che il controllo vocale riuscirebbe ad intercettare bene la tua voce.
Anche se in effetti non dovresti esagerare proprio per non distrarti dalla guida.
per parlare con la model 3 devi premere il tasto multifunzione dx sul volante, da quel momento l'audio viene disattivato. Non so se risponde alla chiamata vocale tipo "hey mercedes"
Il problema è anche quella percentuale infinitesimale di volte che dovesse servirti un controllo manuale.
Magari lasci sempre tutto in automatico, ma quella singola volta sarebbe comodo e utile avere la possibilità di un controllo manuale immediato come quello fisico.
E c'è: è un pulsante fisico sulla leva di sinistra
Quello che manca di fisico (e che secondo il tipo è andato a cercare chissà dove) è la regolazione della sensibilità automatica
per mia esperienza sulla model 3 se ne può fare a meno o regoli una sola volta. Se devi regolarlo è perché non hai sostituito le spazzole tergicristallo
Per tutti gli altri casi ho il bottone.
Non sono contrario all'automazione laddove un comportamento manuale sarebbe molto più complicato.
Non trovo invece logico pensare di dover sostituire tutto, quasi a dire che l'essere umano sia un accessorio dell'auto... :D :D :D
io ci spero invece, guida autonoma rulezz :yeah:
Io rivoglio i tergicristalli a manovella, c'era completo controllo, infiniti livelli di velocità, possibilità di lasciarli verticali, e non c'era la possibilità che si guastasse il motorino e smettessero di funzionare creando incidenti come fanno i sistemi moderni!
:sofico:
per quanto riguarda il resto sono solo chiacchiere da bar, la realtà è che una casko per una tesla da 60K euro costa 1000 € all'anno, la stessa casko per qualsiasi altra vettura della stessa cifra che sia audi, bmw range rover costa minimo 4000 €
Posso avere il numero dell'assicuratore che fa 1000€ sulla Tesla?
senza franchigia? impossibile, per la mia evoque prezzo circa 60000€ ho fatto 10 preventivi e quelle erano le cifre, se invece facevo la minicasko ovvero con franchigia di 1500€ e danno massimo non per il valore totale dell'auto ero su quelle cifre che dici tu.
Ho RCA + Kasko completa (per il valore totale dell'auto, rivalutato ad ogni rinnovo) + copertura conducente a 1560€ con franchigia che si dimezza nelle carrozzerie convenzionate (se non ricordo male dal 10% al 5%). Anche se la facessi togliere, non è che mi triplica la spesa... E sto parlando di Generali, non di assicurazione online di dubbia affidabilità. Per di più nella prov. di Firenze che come rischio furto è piuttosto in alto.
Se vuoi, ti passo il numero del mio assicuratore per un preventivo senza impegni :D
i comandi touch hanno bisogno che tu veda ogni tuo gesto, nelle auto sono solo una tecnica di risparmio economico (bastano due righe di codice e due immagini)
la gente è cretina e non ci pensa che possano essere un problema, il touch non è una soluzione a praticamente niente, è solo una ricerca di economizzare da parte delle aziende costruttrici.
solo un demente penserebbe che sia una buona idea centrare col dito (e se hai i guanti? nisba) un punto su uno schermo liscio in un mezzo in movimento in cui la tua attenzione deve essere altrove.
tutto questo a prescindere dall'articolo che bo, come lo sanno che doveva cambiare robe sullo schermo?
avranno controllato il log del mezzo dato che registra tutto e sei praticamente in un grande fratello che si muove e che si muove da solo ma se sbagli qualcosa è colpa tua e non dell'azienda?
scegliete bene cosa comprare la prossima volta
Personaggio
10-08-2020, 16:11
i comandi touch hanno bisogno che tu veda ogni tuo gesto, nelle auto sono solo una tecnica di risparmio economico (bastano due righe di codice e due immagini)
la gente è cretina e non ci pensa che possano essere un problema, il touch non è una soluzione a praticamente niente, è solo una ricerca di economizzare da parte delle aziende costruttrici.
solo un demente penserebbe che sia una buona idea centrare col dito (e se hai i guanti? nisba) un punto su uno schermo liscio in un mezzo in movimento in cui la tua attenzione deve essere altrove.
tutto questo a prescindere dall'articolo che bo, come lo sanno che doveva cambiare robe sullo schermo?
avranno controllato il log del mezzo dato che registra tutto e sei praticamente in un grande fratello che si muove e che si muove da solo ma se sbagli qualcosa è colpa tua e non dell'azienda?
scegliete bene cosa comprare la prossima volta
L'attività illegale per il quale è stato multato è in tutte le vetture uscite negli ultimi 10 anni, fattibile attraverso lo schermo digitale, touch o non touch che sia. Anche nella mia 500L che come avanguardia sule "computer di bordo" è molto indietro, per personalizzare la cadenza del tergicristallo devi farlo attraverso vari sottomenu sullo schermo touch centrale. Se avessi fatto la stesso cosa con una 500L sarei stato passibile di multa ugualmente.
Sono quelle pratiche come cambiare l'ora, aggiungere un dispositivo BT, personalizzare la sensibilità del tergicristallo appunto o dell'accensione automatica dei fari, stabilire se allo spegnimento del motore debba susseguire automaticamente o no anche quella della radio, ecc ecc.
Touch o no, anche per modificare il comportamento della chiusura centralizzata, la taratura del sensore gomme e molte altre diavolerie, devi agire sul computer di bordo.
E lo puoi fare anche quando la macchina è in movimento.
No, buona parte del setup dell'auto viene inibito con auto in movimento (almeno per Fiat e Alfa Romeo é così)
Sasuke@81
10-08-2020, 22:30
i comandi touch hanno bisogno che tu veda ogni tuo gesto, nelle auto sono solo una tecnica di risparmio economico (bastano due righe di codice e due immagini)
la gente è cretina e non ci pensa che possano essere un problema, il touch non è una soluzione a praticamente niente, è solo una ricerca di economizzare da parte delle aziende costruttrici.
solo un demente penserebbe che sia una buona idea centrare col dito (e se hai i guanti? nisba) un punto su uno schermo liscio in un mezzo in movimento in cui la tua attenzione deve essere altrove.
tutto questo a prescindere dall'articolo che bo, come lo sanno che doveva cambiare robe sullo schermo?
avranno controllato il log del mezzo dato che registra tutto e sei praticamente in un grande fratello che si muove e che si muove da solo ma se sbagli qualcosa è colpa tua e non dell'azienda?
scegliete bene cosa comprare la prossima volta
forse non è chiara la dinamica, questo si è schiantato da solo perchè si è distratto e come scusa ha provato a girare la colpa a tesla perchè si è distratto per regolare i tergi.
il giudice gli ha detto che quelle cose con auto in movimento non si fanno e quindi hanno paragonato l'attivare i tergi mediante display touch a guardare un dispositivo elettronico e quindi si è beccato pure la sospensione della patente.
il giudice ha fatto notare che usare il display touch alla guida è un'infrazione, sia con la tesla che con tutte le altre auto nuove.
se ti distrai e vai a sbattere mi pare normale che sia colpa tua e non della macchina
Sasuke@81
10-08-2020, 22:31
Posso avere il numero dell'assicuratore che fa 1000€ sulla Tesla?
guarda il canale di matteo valenza trovi tutto li, casko completa senza franchigia a 1080 € per tesla model 3 performance
Sasuke@81
11-08-2020, 22:03
Ti assicuro invece che molte regolazioni, e su molte automobili, non vengono inibite con la macchina in movimento...
E questo, sta diventando un grave problema e fonte sempre più frequente di incidenti.
la più grossa fonte di distrazione resta il cellulare, il resto sono inezie al confronto.
quanti e quante volte smanettano nei menù delle auto? vogliamo paragonarlo con chi e quanto spesso è al telefono se va bene o manda messaggi mentre guida?
la prima cosa da fare sarebbe non far funzionare i cellulari sulle auto se non collegate col bt x il vivavoce, o apple car play o android auto per le app.
se sei passeggero non mi interessa, guardi il panorama fuori dal finestrino
cdimauro
12-08-2020, 05:32
No, buona parte del setup dell'auto viene inibito con auto in movimento (almeno per Fiat e Alfa Romeo é così)
Anche con BMW, e non puoi nemmeno leggere le licenze (ovviamente :D).
Invece di inibire funzioni durante la guida, che mi levano la possibilità, ad esempio, di farmi cambiare impostazioni dal passeggero... che sospendino la patente a chi lo fa!
Finiamola di dare continuamente la colpa a ciò che abbiamo intorno, agli apparecchi, e pensare che se c'è la possibilità di fare qualcosa, allora ho tutti i diritti di farla...
Personaggio
12-08-2020, 16:54
Invece di inibire funzioni durante la guida, che mi levano la possibilità, ad esempio, di farmi cambiare impostazioni dal passeggero... che sospendino la patente a chi lo fa!
Finiamola di dare continuamente la colpa a ciò che abbiamo intorno, agli apparecchi, e pensare che se c'è la possibilità di fare qualcosa, allora ho tutti i diritti di farla...
sulla mia macchina, la 500l. Se sono da solo, la possibilità di aggiungere un device BT è inibita durante la marcia, ma se ci sta un passeggero seduto affianco, non lo è. Non ho provato per le altre funzioni inibite durante la marcia se lo sono quando c'è il passeggero.
...la gente è cretina e non ci pensa che possano essere un problema, il touch non è una soluzione a praticamente niente, è solo una ricerca di economizzare da parte delle aziende costruttrici.
assolutamente d'accordo.
cdimauro
16-08-2020, 22:17
siamo nel forum di hwupgrade e pertanto il "secondo me" è ammesso.
Sono a Catania con 28° e umidità al 70% e stiamo sudando come suini pur essendo in mutande.
Ma siamo sul forum di hwupgrade, per cui mi posso permettere di dire che secondo me stiamo sotto zero, fuori sta nevicando, e ho le mani secche e screpolate dal freddo...
/OT
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.