View Full Version : quanto influisce lo spazio libero in un ssd sulle prestazioni?
ciao a tutti ragazzi,
ho ravvivato un vecchio pc con le componenti che trovate in firma.
ora, a parte le facili considerazioni ciniche -le faccio direttamente io così le togliamo subito di mezzo, dal momento che in un forum di tecnici dovrebbero essere assenti o ridotte al minimo le considerazioni da uomo della strada-
"eh ma con quell' hardware che ti aspetti.."
"eh il problema non è l'ssd ma tutto il resto.."
ecc ecc
dicevo a parte le considerazioni da uomo della strada, ho notato che non appena installato W10 il tutto era molto più reattivo, mentre andando avanti con l'installazione di programmi (ma non aggiornamenti di W10, non mi pare di averli fatti) mano mano si è rallentato il tutto ..
ora: vedendo un video di linus (https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=video&cd=&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwjElK2_3O_qAhXHTcAKHYmFAlAQtwIwAHoECAQQAQ&url=https%3A%2F%2Fwww.youtube.com%2Fwatch%3Fv%3D2GvRL5dcinQ&usg=AOvVaw2mlMkdH4OM_gcB8YVV-EN-) ho scoperto -cosa che avrei dovuto sapere prima- che a quanto pare anche l'occupazione dell'ssd influisce sulla sua prestazione: quanto è vero questo nella vostra esperienza?
io ho un disco da 232 Gb effettivi e ne ho liberi 117 al momento in cui scrivo.
di sto passo non mi sarà difficile arrivare a 50 rimanenti: sicuramente ho fatto male i conti: passando a uno da 500 potrei notare giovamento a parità di hware secondo voi?
grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-07-2020, 11:37
dicevo a parte le considerazioni da uomo della strada, ho notato che non appena installato W10 il tutto era molto più reattivo, mentre andando avanti con l'installazione di programmi (ma non aggiornamenti di W10, non mi pare di averli fatti) mano mano si è rallentato il tutto ..
Dipende credo più che altro da che tipo di programmi hai installato. Se sono programmi che mettono servizi e processi in avvio automatico, è facile capire perché il sistema ti sembra più rallentato. Tieni anche presente che Windows i primi tempi fa delle operazioni di ottimizzazione-prefecthing ecc. che impegnano l'hardware finché non finisce.
io ho un disco da 232 Gb effettivi e ne ho liberi 117 al momento in cui scrivo.
Hai spazio in abbondanza al momento.
di sto passo non mi sarà difficile arrivare a 50 rimanenti: sicuramente ho fatto male i conti: passando a uno da 500 potrei notare giovamento a parità di hware secondo voi?
Potresti trovare moderato miglioramento anche e soprattutto perché generalmente, nelle linee buone di SSD, a superiore capienza corrisponde superiore memoria cache, da ciò migliori prestazioni. In ogni caso è vero che se in uno SSD lasci poco spazio libero si abbassa la vita rimanente dello stesso e diminuiscono le prestazioni. Io mi sono fatto la regola che quando arrivo a toccare il 60% di spazio occupato è il momento di prendere uno SSD di dimensioni superiori. Forse sono esagerato ma, a parte la tasca che si svuota, finora mi son trovato benissimo osservandola :)
grazie della risposta: penso che questo lo terrò come ssd portatile e farò lo switch col 500, per sentirmi più tranquillo anche in futuro: così da poter mettere qualche immagine, film e musica a cui altrimenti dovrei rinunciare.
poi chiederò consigli su come fare un ssd portatile dal momento che ho un case che mi avanza
però volevo chiedere una cosa: spesso capita che quando si ricevono questi prodotti specie da grandi negozi online si ha l'impressione che siano stati usati prima: c'è un programma, un "metodo" con cui posso contrallare questo aspetto?
grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-07-2020, 13:47
poi chiederò consigli su come fare un ssd portatile dal momento che ho un case che mi avanza
Se hai un box esterno per dischi da 2.5 pollici. basta metterci dentro l'SSD. Come faresti con un comune hard disk, non cambia niente da questo punto di vista.
però volevo chiedere una cosa: spesso capita che quando si ricevono questi prodotti specie da grandi negozi online si ha l'impressione che siano stati usati prima: c'è un programma, un "metodo" con cui posso contrallare questo aspetto?
Dovrebbe bastare consultare i dati SMART dell'SSD in cui vengono riportate le ore di funzionamento e i gigabyte già scritti. Lo si può fare preferibilmente con il tool del produttore, Crucial Storage Executive nel caso degli SSD Crucial, oppure anche con programmi appositi quali ad esempio il conosciutissimo CristalDiskInfo standard edition.
https://www.crucial.com/support/storage-executive
https://crystalmark.info/en/software/crystaldiskinfo/
Però attenzione che, chi sa come fare, può resettare i dati SMART, quindi imbrogliare. Non è operazione semplice e a portata di qualunque smanettone di computer, però è giusto sapere che esiste anche questa brutta eventualità.
In ogni caso i grandi negozi online se ti dicono che il SSD è nuovo, tale è. Cosa diversa per i ricondizionati o l'usato. Bisogna stare attenti quando si compra per vedere cosa acquisti.
grazie delle info, adesso vedo se installare il tool dopo quello che mi hai detto
ma tu forse sai che esiste un grande store online, che qui non è possibile credo nemmeno menzionare grazie alle lungimiranti misure decise in questo sito, dove è possibile restituire i propri acquisti entro 30 giorni..
e spesso capita che, come è logico che sia, se tutti restituiscono gli articoli, a qualcuno devono pure tornare indietro, se no fanno un business in perdita
se leggi le recensioni è una impressione molto comune diciamo..
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-07-2020, 16:39
grazie delle info, adesso vedo se installare il tool dopo quello che mi hai detto
Questo tool andrebbe sempre installato perché assieme ad altre cose, consente di aggiornare il firmware del dispositivo. Questa è una operazione importante con cui vengono corretti bug del software del dispositivo e modificato il funzionamento per migliorarlo.
ma tu forse sai che esiste un grande store online, che qui non è possibile credo nemmeno menzionare grazie alle lungimiranti misure decise in questo sito, dove è possibile restituire i propri acquisti entro 30 giorni..
e spesso capita che, come è logico che sia, se tutti restituiscono gli articoli, a qualcuno devono pure tornare indietro, se no fanno un business in perdita
se leggi le recensioni è una impressione molto comune diciamo..
Amazon si può scrivere :) Il regolamento vieta di pubblicare link di articoli in vendita su qualsiasi negozio o asta online :)
Sì chiaramente capisco le preoccupazioni, ma purtroppo non è che abbiamo molte difese su quest'aspetto. L'unica è la verifica dei dati SMART o alternativamente comprare direttamente dal produttore, quando vende lui direttamente, si spera che almeno lui sole non ne rifili...
In ogni caso io di acquisti di SSD nuovi direttamente da Amazon ne ho fatti parecchi, non ho mai avuto la percezione che mi avessero sbolognato qualcosa di men che corretto. Arrivati tutti in confezione originale del produttore sigillata e i dati SMART e benchmark sempre coerenti.
allora grazie delle risposte Taddeo,
vorrei approfittare per chiederti un aiuto nel passaggio step - by - step dal 250 al 500
senti questa ipotesi e dimmi se secondo te può avere un senso:
dal momento che il computer è esattamente lo stesso, si può provare a copiare pari pari tutti i dati dal vecchio ssd al nuovo (tramite case usb da collegare esterno) e pretendere che basti poi switcharlo per veder ripartire il computer come se niente fosse?
cioè in sostanza mi sono chiesto: invece che rifare l'installazione da zero, visto che i componenti del computer non cambiano, non posso direttamente riversare il contenuto di un ssd dentro quello più grande e poi avviare?
lo spunto mi nasce dal google drive, mi sono chiesto la stessa cosa: se invece di far sincronizzare tutto da zero io gli faccio trovare direttamente i file in cartella come da ultima sync lui li riconosce o me li doppia creandomi doppioni e caciara?
graize io intanto mi scarico il tool che mi dicevi tu
Nicodemo Timoteo Taddeo
30-07-2020, 13:40
Sì puoi tranquillamente effettuare una copia integrale, tecnicamente si chiama clonazione, dell'SSD da 250 in quello da 500 GB. Esistono un sacco di programmi che consentono la clonazione dischi (e SSD), i grossi produttori di SSD ne forniscono uno gratuitamente. Crucial consente il download di una versione ridotta di Acronis True Image:
https://www.acronis.com/it-it/promotion/CrucialHD-download/
Con questo programma, in fase di clonazione, puoi ridimensionare opportunamente le partizioni in modo da fargli occupare lo spazio in più disponibile col nuovo SSD.
ammazza, ma che davvero?
grazie, io pensavo di aver detto una cavolata...
adesso me lo studio grazie: ps controindicazioni?
sai che la installazione da zero quasi quasi mi dà la sensazione di essere più sicura.. è una sensazione infondata?
Nicodemo Timoteo Taddeo
31-07-2020, 13:44
ammazza, ma che davvero?
grazie, io pensavo di aver detto una cavolata...
adesso me lo studio grazie: ps controindicazioni?
Controindicazioni? L'unica che mi viene è sullo stato del sistema operativo. Se è particolaremnte incasinato, lento e con molti errori, te lo porti così anche sull'altro disco. In questi casi il cambio disco può essere diciamo la scusa per una installazione da zero che può essere una ventata di aria fresca...
Controindicazioni? L'unica che mi viene è sullo stato del sistema operativo. Se è particolaremnte incasinato, lento e con molti errori, te lo porti così anche sull'altro disco. In questi casi il cambio disco può essere diciamo la scusa per una installazione da zero che può essere una ventata di aria fresca...
hai ragione, ma considerando che la mia installazione risale a mercoledi 22/07 scorso, quanto posso averlo già incasinato? :D
secondo, ho degli strumenti per verificarlo io stesso, una sorta di disk check che so ..?
Nicodemo Timoteo Taddeo
31-07-2020, 17:51
hai ragione, ma considerando che la mia installazione risale a mercoledi 22/07 scorso, quanto posso averlo già incasinato? :D
Posso garantirti per esperienza diretta di aver visto gente imputtanare il computer alla sola pressione del pulsante di accensione, hanno una dote naturale innata :)
Ma penso non sia il tuo caso.
secondo, ho degli strumenti per verificarlo io stesso, una sorta di disk check che so ..?
Ma di che ti preoccupi... clona quella installazione di Windows e non ci pensare.
aled1974
01-08-2020, 10:29
io ho un disco da 232 Gb effettivi e ne ho liberi 117 al momento in cui scrivo.
più che sufficienti per escludere che il problema sia imputabile allo spazio
di sto passo non mi sarà difficile arrivare a 50 rimanenti: sicuramente ho fatto male i conti: passando a uno da 500 potrei notare giovamento a parità di hware secondo voi?
grazie
rispetto alla situazione attuale (117gb liberi) nessuna variazione :stordita:
se invece confrontiamo un disco con 50gb (o meno) di spazio libero con uno avente il doppio (o x volte tanto) spazio libero qualcosa cambia, ma quel qualcosa lo si noterà più nei bench che nell'uso quotidiano
questo anche considerando che w10 viene spesso installato in moduli emmc di slimbook da 64gb di capacità totale, senza problematiche ;)
ad ogni modo se ti serve più spazio l'acquisto di un modello da 500gb o superiore è una buona scelta :mano:
ciao ciao
si grazie della risposta, più spazio serviva per forza alla fine: avevo proprio fatto male il calcolo dei giga e mi sarei trovato a stare stretto entro poco.. adesso devo solo scegliere se clono o rifaccio da zero..
la prospettiva di re-installare tutto non mi piace proprio, ma a volte mi fa delle cose strane, tipo bloccarsi, spegnersi da solo e delle schermate blu con lo smile triste :( e col codice qr .. e poi riparte
ecco qua, sono queste (https://imgur.com/a/zg22pOk)le immagini di errori a cui mi riferivo: cosa rappresentano che voi sappiate se possibile?
aled1974
01-08-2020, 18:35
penso sia colpa di un driver, forse quello gpu, la cui origine non è detto sia necessariamente la gpu (forse la psu) :stordita:
prova a consultare anche il registro eventi, facile che trovi dei codici in corrispondenza a questi bsod, codici con i quali si può risalire all'origine dei guai ;)
o comunque circoscriverli, così può voler dire troppe cose :boh:
ciao ciao
:mc: il pc è veramente vecchio, niente AHCI (pre SSD), non mi stupisce la cosa.
Hai verificato se l'ssd è allineato e quindi se trim funziona?
Questa può essere la causa del rallentamento evidente che hai percepito.
Se cambi disco e vuoi clonare, a maggior ragione, verifica questi elementi.
ciao a tutti ragazzi,
ho ravvivato un vecchio pc con le componenti che trovate in firma.
ora, a parte le facili considerazioni ciniche -le faccio direttamente io così le togliamo subito di mezzo, dal momento che in un forum di tecnici dovrebbero essere assenti o ridotte al minimo le considerazioni da uomo della strada-
"eh ma con quell' hardware che ti aspetti.."
:mc: il pc è veramente vecchio, niente AHCI (pre SSD), non mi stupisce la cosa.
Hai verificato se l'ssd è allineato e quindi se trim funziona?
Questa può essere la causa del rallentamento evidente che hai percepito.
Se cambi disco e vuoi clonare, a maggior ragione, verifica questi elementi.
wee gattoo ..
anche a me non stupisce che sia tu a fare queste considerazioni da uomo della strada che citavo in apertura..
cmq grazie per l'intervento, forse tu sei da poco qui e quindi poco esperto ma avrai notato che quando si dà un suggerimento una certa educazione e etichetta vuole anche che ci si preoccupi di spiegare anche in cosa consiste l'intervento o suggerire una modalità, come ad esempio han fatto gli utenti sopra di te.
Non è obbligatorio per carità, anche qui è solo un fatto di stile
cmq ho provato a mio modo a verificare questi aspetti che menzionavi e questo è il risultato della mia verifica: ti risulta?
https://i.imgur.com/ZquSKMg.png
https://i.imgur.com/JfcgUDZ.png
grazie ancora della risposta ;)
ragazzi se può interessare per la cronaca: ho provato a fare la clonazione ma mi ha detto clonazione fallita vedi il log per info ma non sono riuscito a trovarlo né tantomeno è apparso in automatico
ho una qualche possibilità di recuperarlo magari nei file del programma tra le cartelle così ci rendiamo conto di cosa è successo?
di sicuro non era apparso a schermo come di solito accade
ps sto passando all'installazione clean da zero a questo punto: mi dispiace solo che nel frattempo una 40ina di giga sono stati scritti, quindi presumo che l'installatore di w10 dovrà dovrascriverli: avrei preferito si fosse trovato un disco pulito come era all'inizio, anche se magari non cambia nulla
ecco qui due screenshot di adesso: nel primo il gestione disco (https://imgur.com/0epe7Ny) e nel secondo uno screen dello storage executive di crucial (https://imgur.com/xQsZqyt).
purtroppo non riesco a capire come mai questo secondo programma non riesca a rintracciare l'ssd da 500 che pure è collegato al pc (via enclosure usb) e che infatti il disk manager rileva correttamente
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-08-2020, 13:38
ecco qui due screenshot di adesso: nel primo il gestione disco (https://imgur.com/0epe7Ny) e nel secondo uno screen dello storage executive di crucial (https://imgur.com/xQsZqyt).
purtroppo non riesco a capire come mai questo secondo programma non riesca a rintracciare l'ssd da 500 che pure è collegato al pc (via enclosure usb) e che infatti il disk manager rileva correttamente
Molto probabilmente perché il sistema operativo vede l'elettronica del box USB e non quella del disco entrocontenuto. È cosa abbastanza comune con i box USB. Gestione dispositivi di Windows cosa ti mostra alla categoria unità disco?
Molto probabilmente perché il sistema operativo vede l'elettronica del box USB e non quella del disco entrocontenuto. È cosa abbastanza comune con i box USB. Gestione dispositivi di Windows cosa ti mostra alla categoria unità disco?
immagino intendi questo?
https://i.imgur.com/ZOeW81Q.png
ho anche un enclosure lan (il mio vecchio WD MyBookLive) a cui posso collegare tranquillamente anche l'ssd ma non sono sicuro che funzioni: ieri ho provato a collegarla ma nel network non la vedeva: pensi che un ssd di rete sia meglio per lavorarci (clonazione ad esempio) anziché usb?
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-08-2020, 14:23
Eh no, gestione dispositivi lo vede correttamente quindi non è quello che pensavo io, e non so perché il programma di Crucial non lo vede. Prova con CristalDiskInfo, guarda se lui riesce a mostrarti il tipo di disco e paramentri SMART.
Un disco collegato direttamente alla rete non c'è motivo perché debba funzionare meglio di uno via USB, semmai la rete può rallentare le operazioni per vari motivi. Il tutto ovviamente con un bel secondo me prima e dopo :)
ok adesso provo,
nel frattempo ho provato nuovamente a fare il cloning che ha failed di nuovo. questo è tra i log quello più recente quindi spero sia quello visto che sono andato a estrarli manualmente nella cartella:
2020-08-13T14:56:40:284+02:00 5492 I00640002: Operation Clone Disk started.
2020-08-13T14:56:40:286+02:00 5492 I00640000: Operation description: Clone Disk<bold>1. Clearing disk </bold><endl/><indent value=4>Hard disk: <indent value=10>2</indent><indent value=4><endl/></indent>
<bold>2. Clearing disk </bold><endl/><indent value=4>Hard disk: <indent value=10>2</indent><indent value=4><endl/></indent>
<bold>3. Copying partition </bold><endl/><indent value=4>Hard disk: <indent value=10>1 -> 2</indent><indent value=4><endl/>Drive letter: <indent value=10>-</indent><indent value=4><endl/>File system: <indent value=10>NTFS</indent><indent value=4><endl/>Volume label: <indent value=10>System Reserved</indent><indent value=4><endl/>Size: <indent value=10>50 MB</indent><indent value=4><endl/></tabpoint></indent>
<bold>4. Copying partition </bold><endl/><indent value=4>Hard disk: <indent value=10>1 -> 2</indent><indent value=4><endl/>Drive letter: <indent value=10>C:</indent><indent value=4><endl/>File system: <indent value=10>NTFS</indent><indent value=4><endl/>Volume label: <indent value=10></indent><indent value=4><endl/>Size: <indent value=10>232,3 GB -> 465,2 GB</indent><indent value=4><endl/></tabpoint></indent>
<bold>5. Copying partition </bold><endl/><indent value=4>Hard disk: <indent value=10>1 -> 2</indent><indent value=4><endl/>Drive letter: <indent value=10>-</indent><indent value=4><endl/>File system: <indent value=10>NTFS</indent><indent value=4><endl/>Volume label: <indent value=10></indent><indent value=4><endl/>Size: <indent value=10>505 MB -> 508 MB</indent><indent value=4><endl/></tabpoint></indent>
<bold>6. Copying MBR </bold><endl/><indent value=4>Hard disk: <indent value=10>1 -> 2</indent><indent value=4><endl/></indent>
.
2020-08-13T14:57:23:804+02:00 5492 I000101F8: Pending operation 52 started: 'Clearing disk'.
2020-08-13T14:57:23:806+02:00 5492 I000101F8: Pending operation 52 started: 'Clearing disk'.
2020-08-13T14:57:23:817+02:00 5492 I000101F8: Pending operation 14 started: 'Copying partition'.
2020-08-13T14:57:39:694+02:00 5492 I000101F8: Pending operation 14 started: 'Copying partition'.
2020-08-13T15:28:44:587+02:00 5492 E000101F6: Error 0x101f6: A format/resize error.
| trace level: error
| line: 0x65b5eb7011094703
| file: c:\bs_hudson\workspace\1178\processor\diskadm\da_commit.cpp:348
| function: DaProcessor::CommitImpl::OnDaError
| line: 0x65b5eb7011094703, c:\bs_hudson\workspace\1178\processor\diskadm\da_commit.cpp:348, DaProcessor::CommitImpl::OnDaError
| $module: ti_demon_vs_21500
|
| error 0x2160008: A format/resize error.
| line: 0xc75257350ce0fabe
| file: c:\bs_hudson\workspace\1178\core\da_api\context_context.cpp:1406
| function: context::Flush_
| line: 0xc75257350ce0fabe, c:\bs_hudson\workspace\1178\core\da_api\context_context.cpp:1406, context::Flush_
| $module: ti_demon_vs_21500
|
| error 0x70004: Write error
| line: 0x2cbdd167cbca9523
| file: c:\bs_hudson\workspace\1178\core\resizer\generic\fs.cpp:111
| function: resizer::FSProcessor::Write
| line: 0x2cbdd167cbca9523, c:\bs_hudson\workspace\1178\core\resizer\generic\fs.cpp:111, resizer::FSProcessor::Write
| $module: ti_demon_vs_21500
|
| error 0x1000e2: I/O disabled for removed disks.
| line: 0x9aa4c1037a6e04b
| file: c:\bs_hudson\workspace\1178\core\fdisk\smopdisk.cpp:78
| function: smart_op_disk::OpSmart
| line: 0x9aa4c1037a6e04b, c:\bs_hudson\workspace\1178\core\fdisk\smopdisk.cpp:78, smart_op_disk::OpSmart
| $module: ti_demon_vs_21500
2020-08-13T15:28:44:593+02:00 5492 I000101F8: Pending operation 14 started: 'Copying partition'.
2020-08-13T15:28:44:796+02:00 5492 E000101F6: Error 0x101f6: A format/resize error.
| trace level: error
| line: 0x65b5eb7011094703
| file: c:\bs_hudson\workspace\1178\processor\diskadm\da_commit.cpp:348
| function: DaProcessor::CommitImpl::OnDaError
| line: 0x65b5eb7011094703, c:\bs_hudson\workspace\1178\processor\diskadm\da_commit.cpp:348, DaProcessor::CommitImpl::OnDaError
| $module: ti_demon_vs_21500
|
| error 0x2160008: A format/resize error.
| line: 0xc75257350ce0fabe
| file: c:\bs_hudson\workspace\1178\core\da_api\context_context.cpp:1406
| function: context::Flush_
| line: 0xc75257350ce0fabe, c:\bs_hudson\workspace\1178\core\da_api\context_context.cpp:1406, context::Flush_
| $module: ti_demon_vs_21500
|
| error 0x70004: Write error
| line: 0x2cbdd167cbca9523
| file: c:\bs_hudson\workspace\1178\core\resizer\generic\fs.cpp:111
| function: resizer::FSProcessor::Write
| line: 0x2cbdd167cbca9523, c:\bs_hudson\workspace\1178\core\resizer\generic\fs.cpp:111, resizer::FSProcessor::Write
| $module: ti_demon_vs_21500
|
| error 0x1000e2: I/O disabled for removed disks.
| line: 0x9aa4c1037a6e04b
| file: c:\bs_hudson\workspace\1178\core\fdisk\smopdisk.cpp:78
| function: smart_op_disk::OpSmart
| line: 0x9aa4c1037a6e04b, c:\bs_hudson\workspace\1178\core\fdisk\smopdisk.cpp:78, smart_op_disk::OpSmart
| $module: ti_demon_vs_21500
2020-08-13T15:28:44:798+02:00 5492 I000101F8: Pending operation 61 started: 'Copying MBR'.
2020-08-13T15:29:44:736+02:00 5492 E013C0005: Error 0x13c0005: Operation has completed with errors.
| trace level: error
| line: 0x9f2c53c72e8bcf27
| file: c:\bs_hudson\workspace\1178\products\imager\demon\main.cpp:817
| function: main
| line: 0x9f2c53c72e8bcf27, c:\bs_hudson\workspace\1178\products\imager\demon\main.cpp:817, main
| $module: ti_demon_vs_21500
ti dice qualcosa?
ps: mettiamo che adesso dopo aver verificato l'integrità del disco io voglia installarla da zero tramite installer windows 10 da usb, cioè una installazione clean: mi potresti dire se eventualmente c'è qualche operazioni preliminare da fare? considerando che prima di fare questo nuovo tentativo di cloning avevo cmq già format da disk manager
e l'errore a quanto pare non è così raro (https://www.google.com/search?client=firefox-b-d&q=0x101f6)..
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-08-2020, 14:57
Io guarderei più questo:
error 0x1000e2: I/O disabled for removed disks.
Il SSD diventa rimosso? Come è collegato alla scheda madre? Sempre tramite il box esterno o direttamente tramite presa SATA?
questo invece sono i risultati di Crystal Disk che, a quanto pare, li vede entrambi senza problemi e senza toccare nulla..
quello da 250
https://i.imgur.com/d7HYlvJ.png
e quello da 500
https://i.imgur.com/zy0o2pQ.png
ps: è normale che dopo 3 settimane di utilizzo quello da 250 sia già al 99% del suo ciclo vita? grazie come sempre a chi vorrà interagire
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-08-2020, 15:10
Se guardi il volantino:
https://tinyurl.com/yylqtqho
Il modello da 250 GB viene dato per 100 TB di TWB (terabyte di scritture garantite),
"DurataDisco da 250 GB: 100 TB di byte totali scritti (TBW), pari a 54 GB al giorno per 5 anni"
il tuo ha già scritto circa un terabyte (990 GB)... direi che può starci.
si ma insomma, come è possibile che sto benedetto W10 non si installa mentre finora si è sempre installato..
se volessi riprovare con chiavetta sarebbe sufficiente che mi assicuri in disk manager di rendere tutto lo spazio unico e unpartitioned giusto?
https://i.imgur.com/aygmVy4.png
e questo è l'errore appena dato anche provando con Macrium Reflect ..
se qualcuno può trovarlo utile..
(Gathering writer metadata...)
(Waiting for the asynchronous operation to finish...)
Initialize writer metadata ...
- Get exclude files
- Enumerate components
- Get file list descriptors
- Get database descriptors
- Get log descriptors
- Get exclude files
- Enumerate components
- Get file list descriptors
- Get database descriptors
- Get log descriptors
- Get exclude files
- Enumerate components
- Get file list descriptors
- Get database descriptors
- Get log descriptors
- Get exclude files
- Enumerate components
- Get exclude files
- Enumerate components
- Get file list descriptors
- Get database descriptors
- Get log descriptors
- Get exclude files
- Enumerate components
- Get exclude files
- Enumerate components
- Get exclude files
- Enumerate components
- Get file list descriptors
- Get database descriptors
- Get log descriptors
- Get exclude files
- Enumerate components
- Get file list descriptors
- Get database descriptors
- Get log descriptors
Discover directly excluded components ...
- Excluding writer '' since it has no selected components for restore.
- Excluding writer '' since it has no selected components for restore.
- Excluding writer 'BITS Writer' since it has no selected components for restore.
- Excluding writer 'MSSearch Service Writer' since it has no selected components for restore.
- Excluding writer 'Shadow Copy Optimization Writer' since it has no selected components for restore.
Discover components that reside outside the shadow set ...
Discover all excluded components ...
Discover excluded writers ...
Discover explicitly included components ...
Verifying explicitly specified writers/components ...
Select explicitly included components ...
* Writer 'Task Scheduler Writer':
- Add component \TasksStore
* Writer 'VSS Metadata Store Writer':
- Add component \WriterMetadataStore
* Writer 'Performance Counters Writer':
- Add component \PerformanceCounters
* Writer 'WMI Writer':
- Add component \WMI
* Writer 'Registry Writer':
- Add component \Registry
* Writer 'COM+ REGDB Writer':
- Add component \COM+ REGDB
Creating shadow set {9bfe728e-4944-47db-a09b-ff2293e548a4} ...
- Adding volume \\?\Volume{3cdeed69-0000-0000-0000-300300000000}\ [C:\] to the shadow set...
Preparing for backup ...
(Waiting for the asynchronous operation to finish...)
(Waiting for the asynchronous operation to finish...)
Creating the shadow (DoSnapshotSet) ...
(Waiting for the asynchronous operation to finish...)
(Waiting for the asynchronous operation to finish...)
Shadow copy set successfully created.
Saving the backup components document ...
List of created shadow copies:
Querying all shadow copies with the SnapshotSetID {9bfe728e-4944-47db-a09b-ff2293e548a4} ...
* SNAPSHOT ID = {8c62115d-5f32-4327-83bf-31c79a38597d} ...
- Shadow copy Set: {9bfe728e-4944-47db-a09b-ff2293e548a4}
- Original count of shadow copies = 1
- Original Volume name: \\?\Volume{3cdeed69-0000-0000-0000-300300000000}\ [C:\]
- Creation Time: 13/08/2020 16:45:55
- Shadow copy device name: \\?\GLOBALROOT\Device\HarddiskVolumeShadowCopy9
- Originating machine: DESKTOP-3C7LJLE
- Service machine: DESKTOP-3C7LJLE
- Not Exposed
- Provider id: {b5946137-7b9f-4925-af80-51abd60b20d5}
- Attributes: Auto_Release Differential
Completing the backup (BackupComplete) ...
(Waiting for the asynchronous operation to finish...)
(Waiting for the asynchronous operation to finish...)
Windows Events
*****************************
Date: 13/08/2020 17:24:10
Type: Error
Event: 513
Source: Microsoft-Windows-CAPI2
Cryptographic Services failed while processing the OnIdentity() call in the System Writer Object.
Details:
AddLegacyDriverFiles: Unable to back up image of binary Microsoft Link-Layer Discovery Protocol.
System Error:
Access is denied.
.
*****************************
Date: 13/08/2020 16:45:48
Type: Error
Event: 513
Source: Microsoft-Windows-CAPI2
Cryptographic Services failed while processing the OnIdentity() call in the System Writer Object.
Details:
AddLegacyDriverFiles: Unable to back up image of binary Microsoft Link-Layer Discovery Protocol.
System Error:
Access is denied.
.
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-08-2020, 17:23
e questo è l'errore appena dato anche provando con Macrium Reflect ..
se qualcuno può trovarlo utile..
Tu c'hai grossa crisi su quel computer, non chiedermi perché però. Anche perché non si fa in tempo a capire cosa succede che metti altra carne al fuoco.
Il problema appena segnalato ora è questo:
https://support.microsoft.com/it-it/help/3209092/event-id-513-when-running-vss-in-windows-server
Allora, bottom line è questa:
ho rifatto nuovamente una chiavetta di installazione con usb creator di windows, per puro scrupolo : sono andato a installare e il problema adesso è questo, nuovo: arrivati a circa tre quarti dello spacchettamento dei file di installazione appare un messaggio che dice: " non posso accedere alle risorse dell'installer: assicurarsi che la risorsa sia disponibile"
Che secondo me fa un po' rima con quello che succede durante la clonazione : cioè che arriva fino a un certo punto e poi si blocca
Sembrerebbe essere come un "errore" nell' ssd: ma allora perché Crystal Disk non rileva nulla?
E perché lo stesso ssd nel taglio da 250 si è installato e funziona correttamente ?
Forse è una incompatibilità con i nuovi aggiornamenti allora.. e allora perché sul 250 si installano correttamente?
Ricordo che lssd era super nuovo quando l'ho estratto dalla scatola: il cloning non andò ma la prima installazione sì, fino agli aggiornamenti..
Qualcosa devo fare, perché ho voglia di in ssd più grande ma questa volta mi sembra di non sapere veramente come procedere
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.