PDA

View Full Version : Nati con i Commodore


Duncandg
22-07-2020, 21:54
Thread ad alto contenuto nostalgico, dedicato a chi come il sottoscritto ha vissuto il periodo d’oro dei Commodore (Vic20,64,Amiga,CDTV)

Dopo aver avuto l’Atari 2600 qualche anno prima mio padre nel giugno 1987 torna a casa con un’Amiga 500, monitor, lettore floppy esterno e un buon numero di dischetti tra cui il Workbench

Voi, come avete iniziato?

NighTGhosT
22-07-2020, 22:20
Avevo 6 anni e mio zio mi porto’ a casa dall’America un Sinclair ZX Spectrum 48 k...era il 1984. Poi acquistai anche un Commodore 64...un Amstrad MSX....e più tardi ancora un Amiga 500. E avevo anche Atari 2600 e Intellivision come prime consoles....poi presi un Nes e un Master System....poi super nes , megadrive e neo geo....e via discorrendo fino a oggi, alla veneranda dei 42....dove posseggo tutto...pc gaming...ps4 pro + psVR....One x...Switch...e Oculus Quest. 😉


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

City Hunter '91
22-07-2020, 23:42
Sfiorai solo leggermente l'era commodore 64. Me lo regalò mio zio quando già era un po' passato... Però avevo il floppy e una caterva di giochi. Dig dug, saracen, ghost and ghost e tanti altri. Poi mio padre ci comprò il master system... bello anche quello. :)

cronos1990
23-07-2020, 06:40
Avevo il Commodore-64, regalato dai miei per la promozione dal quinto anno di elementari in prima media, se non ricordo male. Ricordo ancora la vecchia TV a tubo catodico dove lo usavo, la posizione, il tavolo dove mi piazzavo, persino la disposizione delle componenti (il C64, il lettore di cassette, il joystick). Ci ho fatto i miei primissimi programmi, in Basic.
Non ricordo praticamente alcun gioco fatto sul C64, se non uno di sci d'acqua che mi divertiva. Se non erro avevo anche Super-Offroad, adoravo quel titolo.

Ricordo che un mio compagno di scuola alle medie aveva il C128, il fratello maggiore. Mio cugino lo Spectrum e un mio amico l'Amiga500, non so quante volte sono andato a giocare da loro. Ricordo un gioco sullo Spectrum che simulava il mercato azionario, dovevi comprare e vendere azioni per far soldi.

Altri tempi.

FirstDance
23-07-2020, 07:30
Come primo videogioco ricordo uno schiacciapensieri di braccio di ferro, ma allo stesso tempo avevo una console di indefinita provenienza, simile all'atari con il quale giocavo a pong e altri giochi simili.
Poi venne l'era dello spectrum 48k+ (che sarebbe 64k).
Un mio amico aveva il commodore e insieme acquistavamo le riviste con le cassette dove da una parte c'erano i giochi per commodore e dall'altra giochi per spectrum. Ho giocato tanto con quella console, finché non si è fusa.

JuanCarlos
23-07-2020, 07:47
Atari 2600, e pochi anni dopo Commodore 128! Ebbene sì, con il doppio della RAM. Anche se poi tutto si risolveva, nella schermata iniziale (verde e non blu) a dover usare il comando "Go 64"

:asd: :asd: :asd:

Aviatore_Gilles
23-07-2020, 08:24
Era il 1988, mio padre lavorava per una ditta di elettronica e un giorno portò a casa il commodore 64 che aveva in azienda, così per farcelo vedere.
Io avevo 5 anni, manco sapevo cos'erano le console o i videogiochi, abitavo in un paese in culo al mondo, la cui innovazione maggiore era il telefono :asd:
Accese sto robo, che per noi era fantascienza e ci fece vedere un po' come funzionava. Improvvisamente mette su la cassettina e fa partire un gioco, che porca miseria non mi ricordo più come si chiamava, era un gioco tipo quelli del luna park, dove con il martello dovevi colpire degli esserini che uscivano dalle tane.
Rimasi folgorato. A ripensarci era veramente un gioco ridicolo, ma a quel tempo, a quell'età, era una cosa mai vista. Mi fece giocare poco, ma mi bastò. Lo riportò a casa anche altre volte, sempre con quel ridicolo giochino ma, dopo 32 anni, sono ancora qua a videogiocare. :D
Peccato che quel commodore fece una brutta fine. Una sera arrivò un temporale fortissimo, lo ricordo ancora come fosse ieri. Si scaricarono due fulmini, uno prese in pieno il salice che avevamo in giardino, aprendolo in due come una noce di cocco. L'altro cadde sul traliccio a ridosso di casa. Avevamo staccato tutto dalle prese di corrente, tutto tranne il commodore. La scarica praticamente fuse l'alimentatore e distrusse l'elettronica interna.

Cromwell
23-07-2020, 09:14
Iniziai la mia carrirera videoludica nel lontano 1986-87 o giù lì, (non sono un giovincello perciò il ricordo delle date è quello che è :D ), quando, ancora scolaretto elementare, un Natale sotto l'albero, Babbo scendendo dal caminetto, mi portò l'Atari 2600.

https://i.postimg.cc/XZg16LSF/672px-Atari-2600-Console.jpg (https://postimg.cc/XZg16LSF)

E non importava se all'epoca vivevamo in una casetta minuscola, in affito e sopratutto senza caminetto :eek: ; Babbo Natale aveva letto la mia letterina (si le scrivevo davvero :O ) e aveva esaudito il mio desiderio!
Credo di essermi "sverginato" con Pac-Man, passando per Frog, Moon Patrol, The Return of the Jedi, Crossbow, Jungle Hunt, Kangaroo e chissà quali altri che non mi vengono più in mente.

Poi si cresce, arrivano le scuole medie, i mondiali '90 e al grido di "Notti Magiche" arrivò il Sega Master System

https://i.postimg.cc/XGp6QqXT/Sega-Master-System-Set.jpg (https://postimg.cc/XGp6QqXT)

e vista l'occasione dei mondiali, erano in omaggio una cartuccia con World Soccer e un pallone in cuoio :sofico:
Dentro la console era caricato il gioco Hang-On più un giochino nascosto di labirinti da abilitare tenendo premuti un paio di tasti in un determinato momento del "boot".

Tra un Altered Beast, un Doube Dragon e molti altri inframezzati da "console portatili" della GiG :D

https://i.postimg.cc/LJ2dGNnk/s-l1600.jpg (https://postimg.cc/LJ2dGNnk)

quando si viaggiava in auto con mamma e papà per raggiungere il "paesello",

e capatine nei bar e sale giochi dove i cabinati

https://i.postimg.cc/4H6L5RvD/Arcade.jpg (https://postimg.cc/4H6L5RvD)

si sono letteralemente ciucciati dozzilioni di monete da 200 lire.

Si arriva così al 1992 dove la mia "carriera consolara" si concluse e per la mia promozione scolastica mi feci regalare il mio primo PC. Un glorioso 486 DLC, con ben 1MB (sì, mega) di memoria video, dove mio padre staccò un assegno di ben 2 milioni e 800 mila lire. Sono passati anni da allora e ancora mi ricordo, certe cifre non si scordano mai :cry:

Con la complicità e aiuto di un mio amico venni "iniziato" all'uso di MS-DOS 6.0, alle righe di comando, all'uso di Windows 3.1 che all'epoca era un programma da far partire e non un sistema operativo.
Era l'epoca delle mie prime avventure grafiche Lucas e giochi Sierra/Westwood/Revolution dove era sempre una lotta continua a suon di Memmaker per liberare più spazio possibile di memoria convenzionale per far partire i giochi.

Via via gli anni passano, si cresce, si mette via pian piano la paghetta settimanale/mensile che mamma e papà mi davano, si acquista poi un Pentium 2 MMX.

L'era spensierata e goliardica delle scuole finisce, si inizia a lavorare, tra un sabato sera e un altro si metteno da parte altri soldini per acquistare un Athlon K7, un Pentium D, un Intel Core 2 Duo, fino ad arrivare all'attuale Intel I5-4670 che mi sta accompagnando ormai dal 2014 e che il prossimo anno credo verrà pensionato per uno nuovo; ho già rimandato un paio di volte il suo pensionamento, poverino non ce la fa più; come si dice... largo ai giovani.

Ecco credo che la mia carriera sia tutta qua, potrebbe mancare qualcosa o forse no, chi lo sa. Gli anni passano e certi ricordi magari svaniscono, ma tanti altri rimangono.

E scusate la mia prolissità, che nel frattempo mi ha fatto venire nostalgia :(
Va bhè, vado ad avviare una sessione del Mame (non manca mai nel mio Hard Disk) in ricordo dei bei tempi andati. :(

Saluti

:)

cla749
23-07-2020, 10:08
Ciao a tutti!!
Io iniziai con il Comodorre 16.....su una tv mivar!
Poi passai all'Amstrad CPC 464, che era in offerta, oltre al computer, vi era compreso nel prezzo, monitor sintonizzatore TV e 100 (si cento) giochi......di qualità infida.....
Poi arriva il NES!!!:D :D :D La prima consolle,i vari Mario, Zelda...
Si passa poi al Super nes! e i primi giochi di calcio targati Konami!!:D
Dopo questo, che comunque usai fino al 95...presi la ps1 e successivamente la ps2. il DREAMCAST!!
Prima ( e unica alla fine consolle SEGA) che consolle!!:D Mi fece davvero divertire, Sega rally 2, Virtua Soccer, Soul calibour...
Arrivò anche il primo Pc.. pagato circa 2.000.000 di lire!!Un pentium da III e una video dedicata Maxtor da 4 mb!!:banned:
Chiaramente non mi feci mancare la ps3 al day one, anche se in quel periodo usai molto di più la 360.
Arriva poi la PS 4 e torno a giocare su Pc (il mondo consolle di microsft, avendo il PC l'ho abbandonamto!).
Mi compro una SWITCH, che affianco al pc.
Ora a 43 anni, credo di aver trovato la dimensione....PC per gaming, Switch per esclusive Nintendo e PS 4....per netfix e prime!:D

gsep2
23-07-2020, 10:12
Presente!
All'epoca feci la faccina triste a mia nonna che me lo comprò :asd:
Mi ricordo che costava ben 500 mila lire
Chi se lo scorda il tempo interminabile davanti alla tv aspettando che caricasse il gioco, davanti a quelle ricghe colorate rischiando una crisi epilettica:sbonk:
Purtroppo dopo il commodore 64 la mia esperienza con i videogame ebbe un brusco stop in quanto non mi andava di chiedere ai miei genitori di spendere tutti quei soldi, ma la mia paghetta veniva "bruciata" nelle mitiche sale giochi, mi ricordo molto bene anche le partite ai vari xcom, prince of persia e altri giochi sul 286 prima e 486 a casa del mio amico
Poi ripresi a giocare con il primo gameboy regalatomi da mio zio, poi mio fratello piccolo ha rotto le balls ai miei genitori per farsi comprare la playstation 1, poi passai a giocare su pc con amd sempron 3000 e ati x1500 agp ma non ne sono sicuro, dopodichè presi l'xbox 360 e in ultimo il pc che ho in firma

The Void
23-07-2020, 10:24
presente. I miei mi comprarono il commodore 64 per farmi fare esperienza con la tecnologia dell'epoca. Le cassette a nastro da girare con i giochi, cavernicolo buck(o come si chiamava quel gioco)...

Dopo fu una deriva console. master system, mega drive, fino al 1995. Acquistato PC e.... shareware di DooM e di Heretic, fifa 94, e poi le perle di quegli anni tra DooM1/2 , Duke Nukem, Unreal, Half Life, Warcraft, starcraft... non mi è mai più fregato di guardare anche con la coda dell'occhio una console lol!

ma il commodore 64 mi è rimasto nel cuore, nonostante la scomodità sui giochi.

batou83
23-07-2020, 10:32
La prima console è stata il Nes, me lo portò la Befana con l'aggiunta di Super Mario Bros, The Legend of Zelda e Gradius. Negli anni successivi comprai molti altri giochi peccato che la console dopo un pò di tempo iniziava a dare problemi di lettura all'avvio. Comunque sono sempre stato un consolaro e salagiocaro, però ho giocato spesso anche con i cosiddetti home computer a casa di amici, ho sempre riconosciuto la diversità e la profondità di certi giochi rispetto a quelli per console. Il mio preferito per Amiga 500 era Sensible Soccer, si poteva giocare a qualsiasi campionato mondiale, una cosa pazzesca all'epoca, mi ricordo soprattutto di un certo Ronaldo (quello vero originale) nel PSV Eindhoven :D

cronos1990
23-07-2020, 10:33
Ma vogliamo parlare di tutte quelle volte che il gioco su cassetta non partiva e lo dovevi ricaricare settordici volte, così come le volte che il nastro si attorcigliava e passavi le ore a reinfilarlo dopo averlo tolto con cura dal lettore per evitare che si rovinasse? :asd:

The Void
23-07-2020, 10:34
Ma vogliamo parlare di tutte quelle volte che il gioco su cassetta non partiva e lo dovevi ricaricare settordici volte, così come le volte che il nastro si attorcigliava e passavi le ore a reinfilarlo dopo averlo tolto con cura dal lettore per evitare che si rovinasse? :asd:

Mi succedeva con wonderboy :asd:

di@!
23-07-2020, 10:55
Cromwell ti correggo, Win 3.1 era un sistema operativo, solo che non si avviava al boot :)

Io invece mai avuti Commodore o Amiga, ma direttamente i PC dato che mio padre li usava per lavoro e cmq era in fissa con questi, il resto non lo calcolava proprio, e alle elementari giocavo sul suo PC a partire dal 286 (o 386 non ricordo).

FrancoBit
23-07-2020, 11:05
Io sono partito con un Atari 2600, alle elementari, sarà stato l'85. Poi arrivò il Sega Master System. Poi Game gear, Mega drive e Saturn. In parallelo, per un certo periodo, avevo un Olivetti M24, arrivato quando ero alle medie. Era già vecchio ma siccome rompevo le balle per avere il pc, presero sto M24 dalla scuola dove insegnava mia madre. Rimasi delusissimo, aveva lo schermo monocromatico. Un paio di miei compagni invece giocavano coi giochi Lucas e i vari quest 4 glory ecc. Io compravo sempre K e TGM e sbavavo vedendo tutti quei colori fighissimi di quei giochi fighissimi. A quel punto riuscii a farmi regalare un Ps/1, un 386 sx 25, all'epoca tipo 2 milioni di lire. Carissimo, ma quello fu il vero detonatore di quello che sono oggi in ambito accanimento PC/Games. Da quel momento in poi, anno dopo anno, upgrade dopo upgrade, sono arrivato fino alla firma di oggi :fagiano: azzo non ho avuto il Commodore, forse sono OT lol

cronos1990
23-07-2020, 11:10
Tecnicamente fino a Windows 98 (compreso) il SO è sempre stato DOS, con la differenza che con Win 95-98 non te ne accorgevi.

oniac
23-07-2020, 12:19
Metà anni 70, Canada. Un amico di mio padre porta a casa una scatola. La collega alla nostra tv e parte un gioco fatto di due linee ai lati dello schermo ed un quadratino che rimbalza ai lati. Quel gioco era Pong.

Fu la mia illuminazione e da allora non ho mai smesso del tutto :)

Bazzilla
23-07-2020, 12:23
Io ho cominciato a videogiocare nei bar e nelle sale giochi: ho speso 100lire per giocare pure a Space Invaders.
Il Commodore 64 è stato il primo computer che ho posseduto, regalato dai genitori grazie alla mia secchionaggine a scuola.
In edicola compravo camionate di cassette con compilation di giochi dai nomi più assurdi (lato A: C64 - lato B: ZX Spectrum) e l'emozione di scoprire, un gioco per volta, quarti d'ora dopo quarti d'ora, che cosa sarebbe apparso sul tubo catodoco, era sempre enorme !!!

Poi arrivò l'Amiga 500 a cui si aggiunse l'espansione a 1MB di RAM per poter giocare a Dragon's Lair :sofico:
Ho passato non so quante ore su Kick Off, Player Manager, Frontier, Settlers...mamma mia, potrei citarne a centinaia :O

Da lì diventai amighista, con odio ideologico verso i PC, che però crescevano tantissimo...e via di Amiga 1200 con processore 68030 e hard disk da 10Mb!!!!
Mentre tutti si godevano Doom, Hexen e derivati, io sostenevo la mia lotta emozionale giocando ad Alien Breed 3D I e II e Gloom :D
Nel frattempo affiancavo qualche console al computer: Mega Drive prima e SNES dopo...venduto e poi ricomprato quando vidi che usciva Street Fighter Alpha 2 (ero completamente innamorato dei i picchiaduro Capcom).

Con Mega Drive e SNES era dura, perchè i giochi costavano un botto: spesi 100K lire per SFII sulla console Sega e 130K lire per SF Aplha 2 su SNES.

E niente...primo anno di università cedetti al PC con un pentium a 133Mhz (spinto a 166Mhz) e 16 Mb di RAM.
Da lì sono seguiti diversi PC, montati alla bene e meglio dopo essere passato dal negoziante/ladro che vendeva componenti usate.

Girando nei bassifondi di internet, tra i patiti di emulazione (all'epoca era agli albori), conobbi uno che, anni dopo, mi convinse a comprarmi la prima Xbox.
Mi ha dato parecchio gusto (Halo, Ninja Gaiden...), ma, nel frattempo, ho sempre bramato una PS2.
Per la laurea mi regalai una Xbox360 che ho adorato e ancora possiedo.

Finalmente il primo stipendio e mi feci un PC con un I7 di seconda generazione, Radeon HD5850 con (credo) 6Gb RAM, ma la passione per il gaming mi era un po' scesa...tanto che lo vendetti per prendermi poi un portatile ad uso casalingo.
Per 5 anni non letteralmente più giocato, per poi riprovarci ed ora sono approdato alla PS4 Pro (passando da una PS4 liscia).

Per la prossima gen andrò sempre di console: ci sarà tanta grafica, tanti effetti, tanta roba, ma mi ritengo fortunato e sono felice di avere vissuto il gaming negli anni dei bar, delle salegiochi e del C64 :)

di@!
23-07-2020, 12:52
Con Mega Drive e SNES era dura, perchè i giochi costavano un botto: spesi 100K lire per SFII sulla console Sega e 130K lire per SF Aplha 2 su SNES.


beh, soldi ben spesi :D

FirstDance
23-07-2020, 13:01
Tutte queste risposte in così poco tempo dicono tanto sull'età media dei frequentatori di questo forum.
Eppure si parla di videogiochi! Dovrebbe essere dominio dei ragazzini.

FirstDance
23-07-2020, 13:03
Ma vogliamo parlare di tutte quelle volte che il gioco su cassetta non partiva e lo dovevi ricaricare settordici volte, così come le volte che il nastro si attorcigliava e passavi le ore a reinfilarlo dopo averlo tolto con cura dal lettore per evitare che si rovinasse? :asd:

Solo io usavo la tecnica del tasto pause premuto a metà?
La cassetta raddoppiava la velocità e giuro impiegava davvero la metà del tempo a caricare il gioco! Il problema è che il dito doveva continuare a tenere premuto per metà e se per caso ti scappava il dito in alto o in basso, dovevi ricominciare da capo. Con un po' di allenamento però ce la si faceva abbastanza agevolmente.

oniac
23-07-2020, 13:04
Tutte queste risposte in così poco tempo dicono tanto sull'età media dei frequentatori di questo forum.
Eppure si parla di videogiochi! Dovrebbe essere dominio dei ragazzini.

Ah, perchè, non lo siamo? :D

Bazzilla
23-07-2020, 13:31
beh, soldi ben spesi :D

I migliori :D
Ed ho omesso che insieme a SF2 per Genesis, comprai pure 2 joypad a 6 tasti, mi pare a 35 mila lire l'uno.
Che poi sono figlio unico e con un amico ci avrò giocato 5 volte si e no.
Ma l'amore per SF2 era troppo grande 😍

Bazzilla
23-07-2020, 13:34
Tutte queste risposte in così poco tempo dicono tanto sull'età media dei frequentatori di questo forum.
Eppure si parla di videogiochi! Dovrebbe essere dominio dei ragazzini.

"Dovrebbe essere dominio dei ragazzini" 20 anni fa forse :D
Oggi è un'altra storia: https://www.statista.com/statistics/189582/age-of-us-video-game-players-since-2010/

cronos1990
23-07-2020, 13:54
"Dovrebbe essere dominio dei ragazzini" 20 anni fa forse :D
Oggi è un'altra storia: https://www.statista.com/statistics/189582/age-of-us-video-game-players-since-2010/Ehi, sono nella fascia meno corposa :D

Aviatore_Gilles
23-07-2020, 13:57
Tutte queste risposte in così poco tempo dicono tanto sull'età media dei frequentatori di questo forum.
Eppure si parla di videogiochi! Dovrebbe essere dominio dei ragazzini.


Fidati che l'età è molto bassa, ma i ragazzini non usano più i forum, ma altre piattaforme per comunicare. Siamo rimasti solo noi dinosauri a comunicare con questo metodo. :D

FrancoBit
23-07-2020, 14:03
Fidati che l'età è molto bassa, ma i ragazzini non usano più i forum, ma altre piattaforme per comunicare. Siamo rimasti solo noi dinosauri a comunicare con questo metodo. :D

Credo anch'io qualcosa del genere. Vuoi immaginarti se un millennial vede un'interfaccia come quella di sto forum? :stordita:

City Hunter '91
23-07-2020, 14:04
Non ho mai dovuto subire il tedio delle cassette per fortuna... avevo il floppy. Mio zio mi regalò anche una caterva di riviste in basic dedicate al C64. Mi divertivo a creare i programmi pubblicati sulla rivista... non era difficile bastava copiare le linee di testo... Mi ricordo che una sera che venne mio zio (che fa l'ingegnere nella vita) assemblò il programma con il quale il C64 parlava. Tu gli scrivevi la frase e lui la ripeteva con tono robotico. Bella serata! :)
Da qualche parte dovrei ancora avere il CRT originale commodore a colori. Non era neanche male come catodico lo tenni attivo fino all'era psx. ^^

Aviatore_Gilles
23-07-2020, 14:25
Credo anch'io qualcosa del genere. Vuoi immaginarti se un millennial vede un'interfaccia come quella di sto forum? :stordita:

E' un modo di comunicare ormai vecchio, non c'è un botta e risposta diretto, come sono abituati adesso.
Salvo qualche eccezione, l'età media dei videogiocatori qui è alta, rispetto a quella che può essere l'età media di chi effettivamente gioca.

fabietto76
23-07-2020, 15:28
Presente.
Vecchietto del 1976.
La prima folgorazione con City Bomber sul VIC-20 di mio zio.
Sono partito con un commodore 16, poi passato all'amiga e quindi mi sono fatto un bel 486.
Se devo dire ricordo con grandissima nostalgia i primi anni 90, le giornate passate insieme ad un mio caro amico a giocare monkey island, a future wars senza sapere mezza parola di inglese e poi le migliaia di partite fatte a kick off .. il dischetto aveva una ditata nera impressa :D
E il giorno che usciva in edicola TGM era un'emozione incredibile dopo la trepidante attesa.
Bè mì tempi .. come si dice qua da noi.

FrancoBit
23-07-2020, 15:58
Presente.
Vecchietto del 1976.
La prima folgorazione con City Bomber sul VIC-20 di mio zio.
Sono partito con un commodore 16, poi passato all'amiga e quindi mi sono fatto un bel 486.
Se devo dire ricordo con grandissima nostalgia i primi anni 90, le giornate passate insieme ad un mio caro amico a giocare monkey island, a future wars senza sapere mezza parola di inglese e poi le migliaia di partite fatte a kick off .. il dischetto aveva una ditata nera impressa :D
E il giorno che usciva in edicola TGM era un'emozione incredibile dopo la trepidante attesa.
Bè mì tempi .. come si dice qua da noi.

Quanto inglese ho imparato grazie ai videogiochi!

Jon Irenicus
23-07-2020, 16:34
Io i primi contatti li ho avuti coi cabinati, principalmente vedendo giocare gli altri perchè col cavolo che i miei mi davano soldi per sta roba e le paghette non le ho mai viste manco da distante...:asd:
Per il resto iniziato con un Nes (preso prima di certi miei amici pagandolo di più, senza Zapper e con Super Mario Bros 2 :asd:), aggiunto un Apple ][ e di terza mano passatomi da parenti e poi approdato in relativamente tarda età al pc.
Commodore visto solo da amici più benestanti o con famiglia più tecnologica.:stordita:
Quanto inglese ho imparato grazie ai videogiochi!Idem.:asd:

MetalSnake
23-07-2020, 16:53
Presente!!! :D :D

Commodore 64 , Amiga 500 e ovviamente cabinati vari, ma a dirla tutta sono stato fortunato perchè ho altri 3 fratelli più grandi di me che hanno attraversato tutta l'era precedente alla mia.
Eh si, le cassette del C64 rompevano le p***e perchè ci voleva un anno luce per caricare un gioco, se eri fortunato che non si bloccava durante il caricamento :doh:

mirkonorroz
23-07-2020, 17:39
C16, C128,
dopo dello smau con il Juggler,
Amiga500, giochi a volonta' (so' cchiu' bbbo' de' origginaliii) i primi rendering con Sculpt Animate 3d etc., con poi aggiunta la scheda acceleratrice con 68030 e 68882 dell'Hardital, con tweak per aggiunta di altri 8 mega ma non autoconfiguranti, lo switch per il kickstart 2.0, il mega di chip, lo slot volante per l'aggiunta della picasso II il tutto poi in un case di legno, tutto ad opera di mio fratello sotto mie esortazioni)

Troppe cose per poter essere raccontate...

Prima e in parallelo, (lasciando perdere i BAR) esperienze con computer di altri:
Atari con potenziometri, ZX-81 (REM Raccattapalle), ZX-Spectrum, Plus4, VIC20, C64, Amiga500, Amiga 4000.
Ed il telefilm I ragazzi del computer con Richie Adler. Ora ho come collega un signore che ha avuto ed ha ancora un Triumph Adler... :)
E la rubrica Playworld su MC Microcomputer sulla quale sbavavo...

Un po' di cose le ho ancora: il 128 rimpiango di averlo venduto per 500 mila lire prima di prendere l'amiga 500 a 900 mila lire

cla749
23-07-2020, 19:06
Quanto inglese ho imparato grazie ai videogiochi!
Veramente!!! Altro che localizzazione!!😂

batou83
24-07-2020, 07:29
Fidati che l'età è molto bassa, ma i ragazzini non usano più i forum, ma altre piattaforme per comunicare. Siamo rimasti solo noi dinosauri a comunicare con questo metodo. :D

Tranquillo, i ragazzini prima o poi si iscrivono qui non appena hanno bisogno di supporto tecnico :D

cronos1990
24-07-2020, 07:48
E' un modo di comunicare ormai vecchio, non c'è un botta e risposta diretto, come sono abituati adesso.
Salvo qualche eccezione, l'età media dei videogiocatori qui è alta, rispetto a quella che può essere l'età media di chi effettivamente gioca.I forum esistono ancora e continueranno ad esistere (almeno ancora un po') perchè offrono un servizio che altri sistemi di comunicazione non riescono a dare. Per questo sono ancora utilizzati, e non solo dai "vecchietti" :D

Semmai il problema qui è che il forum di Hardware Upgrade a meno funzionalità del fermacarte sulla mia scrivania :asd: E' uno strumento archeologico :asd:

sidewinder
24-07-2020, 08:38
Eh si, le cassette del C64 rompevano le p***e perchè ci voleva un anno luce per caricare un gioco, se eri fortunato che non si bloccava durante il caricamento :doh:

Il Floppy Drive 1541 non era secondo a nessuno... comunicava con il Computer via seriale IEE-488 a 300 byte/s.... , meno male che cerano dei fast loader che sovrascrivevamo la routine del buios del dirve e faceva lavorare al seriale a 2400 byte/s

Lord Nasher
24-07-2020, 09:02
Presente c64 e poi amiga 1200 Elite Elite Elite

Il Mulo
24-07-2020, 09:44
Ho iniziato con un Atari 2600, poi Commodore 64, poi sono passato a un 286 con 1Mb di ram (e soli 640kb di memoria convenzionale con cui far girare Sensible Soccer che ne richiedeva 587 :cry: ). Ancora un 386 e un Olivetti 486 Dx4. Da lì in poi ho iniziato ad assemblarmi i Pc da solo.


Parallelamente ho frequentato tutti i bar e sale giochi più malfamati del mio paese che avessero videogiochi.

pino71
24-07-2020, 10:03
Cavolo che ricordi!!!
Iniziato nel 1982, quando mio zio portò a casa una scatoletta nera da collegare al TV... ci stava scritto PONG!!!!
Poi Intellivision (ricordo che mi si rupper il tastino 5 del pad numerico), Vic 20, Commodore 64 (ah che bestemmie con l'azimuth del tape) + Floppy Drive, Amiga 500 (poi espanso a 1000).
Post Amiga è iniziata l'avventura con i pc: 286, 386, 486... praticamente tutto..:D

FrancoBit
24-07-2020, 10:07
Cavolo che ricordi!!!
Iniziato nel 1982, quando mio zio portò a casa una scatoletta nera da collegare al TV... ci stava scritto PONG!!!!
Poi Intellivision (ricordo che mi si rupper il tastino 5 del pad numerico), Vic 20, Commodore 64 (ah che bestemmie con l'azimuth del tape) + Floppy Drive, Amiga 500 (poi espanso a 1000).
Post Amiga è iniziata l'avventura con i pc: 286, 386, 486... praticamente tutto..:D

Madò mi hai fatto ricordare i pomeriggi con un mio amico a giocare allo sci sull'Intellevision, aveva tutte le plastichine da mettere sui controller in base ai giochi, che evidenziavano i comandi dei vari pulsanti. Che meraviglia.

City Hunter '91
24-07-2020, 10:26
Le sale giochi erano la mia seconda casa... Anche quando oramai erano in netto declino (era Ps2) a roma c'era ancora qualche sopravvissuto e ho continuato a frequentarle... Con una moneta finivo D&d 1 della capcom da solo... passando per il drago rosso. :D

Pinzo
24-07-2020, 15:17
Commodore 64,avevo 13 anni...non lo dimenticherò mai...le colonne sonore da urlo,i giochi che di anno in anno diventavano piu belli,Zzapp! la rivista dedicata agli 8 bit.......Commando,Flymbo's quest,i vari The last Ninja,Zack Mc Craken,retrograde,Defenders of the Crown,Tusker,Myth......madonna quanti anni son passati.....

batou83
24-07-2020, 15:26
Le sale giochi erano la mia seconda casa... Anche quando oramai erano in netto declino (era Ps2) a roma c'era ancora qualche sopravvissuto e ho continuato a frequentarle... Con una moneta finivo D&d 1 della capcom da solo... passando per il drago rosso. :D

Fino ai primi anni 2000 i cabinati erano ancora abbastanza diffusi, soprattutto quelli Sega. Perfino in qualche bar da spiaggia ancora sopravvivevano quelli classici 2d. Ora si vedono solo nei centri commerciali, in particolare quelli ibridi cioè quelle mini-giostre con lo schermo.

pino71
24-07-2020, 15:44
Ragazzi, ma le ore passate a giocare ai vari Summer Games I e II, Winter Games di Epyx... ho quasi la lacrimuccia :( :D

NighTGhosT
24-07-2020, 18:42
Ragazzi, ma le ore passate a giocare ai vari Summer Games I e II, Winter Games di Epyx... ho quasi la lacrimuccia :( :D


Il mio preferito era California Games....lo avevo anche su Atari Lynx :D


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

batou83
24-07-2020, 19:37
Ragazzi, ma le ore passate a giocare ai vari Summer Games I e II, Winter Games di Epyx... ho quasi la lacrimuccia :( :D

Ora che lo hai detto mi sono ricordato del gioco sulle Olimpiadi di Lillehammer su Amiga, tra questo e Sensible Soccer c'è stata una vera carneficina di joystick...

cla749
24-07-2020, 20:46
Ragazzi, ma le ore passate a giocare ai vari Summer Games I e II, Winter Games di Epyx... ho quasi la lacrimuccia :( :D

Giornate a smanettare per andare più veloci!😂😂

gsep2
24-07-2020, 22:25
Io come gioco di calcio avevo questo

https://ldm.r1-it.storage.cloud.it/img/15/10/15/6268_561fe612e32f84.51877148.jpg

E questo di karate
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/0/0a/International_Karate.jpg

E questo gioco(ghostbuster) maledetto che me lo caricava 1 volta su 20 :asd:
https://i.ytimg.com/vi/X1jKHHeufS0/hqdefault.jpg

City Hunter '91
25-07-2020, 00:04
I primi due li avevo anche io, ghostbuster no. Avevo quello per megadrive, gran gioco.

rattopazzo
26-07-2020, 02:03
Il mio primo Commodore è stato il C16, "regalato" insieme ad un Enciclopedia (un classico), credo fosse il 1985 o giù di li, ovviamente non me ne poteva fregare de meno dell'enciclopedia, tutta la mia attenzione era per il piccolino di casa Commodore, dove mi dilettavo con i primi videogiochi e programmini in BASIC.

Poi fu l'era del C64, dove ci ho nerdato dall'87 al '94, il primo gioco caricato è stato International Karate presente in una delle tante cassette presenti in edicola stracolme di giochi e fu amore a prima vista, indimenticabile il SID di quel gioco uno dei migliori pezzi di Rob Hubbard, la colonna sonora dura oltre 10 minuti e non annoia mai.
Credo che nessuna console o computer dell'epoca aveva il privilegio di avere un chip sonoro così particolare che donava a quella macchina una voce unica, difatti l'addove le altre console o home computer producevano solo dei bip bip, il C64 riproduceva vera musica.
Se quei giochi ancora oggi sono indimenticabili è anche grazie allo stesso Rob Hubbard, Jeroen Tel, Fred Gray, Ben Daglish (R.I.P.) e compagnia bella.

Purtroppo non ho mai avuto l'occasione di prendere un Amiga, altirmenti sono sicuro che avrei nerdato anche con quella macchina... nel '94 sono passato direttamente al mio primo PC...ma quella è un altra storia.

TheDave
26-07-2020, 09:01
Il mio primo computer è stato il mitico vic20, era il 1982. In precedenza avevo avuto la possibilità di imparare qualche base di programmazione in basic con i computer dei miei cugini (un vic20 appunto e un ti99-4a e poi con il mio vic mi dilettavo anche a fare piccole cose in assembly).
Poi nel 1984 sono passato al glorioso c-64 che ho tenuto a tempo indeterminato (dovrebbe essere ancora a casa di mia madre anche se non credo funzioni più).
Ho purtroppo "saltato" l'Amiga (ricordo che mio fratello si era fatto prestare da un suo amico, passato al 1200, un Amiga600 e che avevamo tenuto per un annetto nei primissimi anni '90).
Nel 1992-3 sono passato al PC (e li sono rimasto) con un mitico 486DX33.
Eh bei tempi...
Ogni tanto con qualche amico ci troviamo per una cena a casa di qualcuno e finisce sempre con qualche sfida a Summer games (1 e 2) sul Vice oppure qualche partita alle vecchie glorie sul Mame.

City Hunter '91
26-07-2020, 22:50
Purtroppo, non ho mai avuto l'amiga 500, però diversi amici la avevano quindi mi ci sono fatto belle partite. Fra l'altro il pad del magadrive veniva rivonosciuto senza problemi.

~Blissard~
27-07-2020, 07:47
Classe 1979, ho iniziato con questo che ancora conservo gelosamente

https://i.imgur.com/3Nl2W5Ul.jpg

prima di arrivare all'attuale i5 8600k c'è stato di tutto atari,intellivision,vic20, commodore 64, anni di floppy con l'amiga 500, sale giochi, console nintendo,sega,sony,ms grazie a mio papà che mi ha trasmesso una passione che ancora oggi resiste.

cronos1990
27-07-2020, 08:02
E questo di karate
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/0/0a/International_Karate.jpgTutto ciò mi riporta ad un gioco per cui ho sempre nutrito un rapporto di amore e odio (lo adoravo, ma ero impedito :asd: ).

https://imgur.com/MmLR28H.jpg

https://imgur.com/DzGEO6F.jpg

FirstDance
27-07-2020, 08:16
Io ricordo con affetto questi due giochi:

Il girovago
https://www.google.com/url?sa=i&url=https%3A%2F%2Fwww.edicola8bit.com%2Fgioco.php%3Fcollana%3Dload_run%26console%3D48k%26codice%3Dil_girovago%26id_rivista%3D40&psig=AOvVaw2nVovReMTkZvBKx9NEpTT3&ust=1595920271952000&source=images&cd=vfe&ved=0CAIQjRxqFwoTCNConrrw7OoCFQAAAAAdAAAAABAD

Avventura gialla: di cui non trovo un'immagine. Era un gioco 2d a scorrimento orizzontale tipo wonder boy, ma da destra verso sinistra, in cui potevi alternare tre personaggi. Si rifaceva al film grosso guaio a chinatown.

Ci ho consumato la tastiera su quei due giochi.

Bazzilla
27-07-2020, 08:23
Classe 1979, ho iniziato con questo che ancora conservo gelosamente

https://i.imgur.com/3Nl2W5Ul.jpg

prima di arrivare all'attuale i5 8600k c'è stato di tutto atari,intellivision,vic20, commodore 64, anni di floppy con l'amiga 500, sale giochi, console nintendo,sega,sony,ms grazie a mio papà che mi ha trasmesso una passione che ancora oggi resiste.

Meraviglioso! Ci giocavo da mio cugino classe 68.

rattopazzo
27-07-2020, 09:54
Classe 1979, ho iniziato con questo che ancora conservo gelosamente



Questo se non sbaglio era una delle tante console con uno dei tanti cloni di pong
ci giocavo in casa di un amico, tanti ricordi...adesso non ricordo se era proprio questo, ma era comunque molto simile.

Io ricordo con affetto questi due giochi:


Avventura gialla: di cui non trovo un'immagine. Era un gioco 2d a scorrimento orizzontale tipo wonder boy, ma da destra verso sinistra, in cui potevi alternare tre personaggi. Si rifaceva al film grosso guaio a chinatown.



Era proprio Big Trouble in Little China
Un gioco non proprio riuscitissimo, anche se a me piaceva comunque.

FirstDance
27-07-2020, 10:02
Era proprio Big Trouble in Little China
Un gioco non proprio riuscitissimo, anche se a me piaceva comunque.

Ah, vedi? Nella traduzione in italiano gli hanno stravolto il nome.
Ma mi pare che anche tra spectrum e commodore gli stessi giochi si trovavano con nomi diversi.
Mamma mia, che malinconia. Ricordo l'emozione nel leggere la rivista con la descrizione dei giochi contenuti nelle cassette. Erano giochi semplici, ma divertenti. Forse questo ce lo stiamo un po' dimenticando. Sono solo giochi, lo scopo principale è farci passare il tempo in modo piacevole. Credo che rigiocherei volentieri questi giochi.

City Hunter '91
27-07-2020, 13:23
Beh nel panorama indie puoi ancora trovare quel feeling in alcuni titoli... Infatti, i tripla a non mi attirano più di tanto, salvo rare eccezioni sono la solita minestra riscaldata, ma negli indie sale l'hype - nella giusta misura - per titoli come skald rpg, hellsign, world of horror, UnMetal, legend of keepers e altri. ;)

Max_R
27-07-2020, 13:32
Sinclair Zx Spectrum anche qui :)
E negli anni 90 mi procurai un NES
I computer che ho avuto fino al 96 sono stati tutti con schermo monocromatico ai fosfori e non ci si poteva giocare se non limitatamente
Giocai a Monkey Island sull'amiga di un amico e ad Indiana Jones ed il destino di Atalantide sul 386 di mio zio
Poi nel 96 acquistammo il primo computer multimediale per la famiglia e lo portammo avanti fino al 2003 nonostante montasse solo un Pentium mmx

Express
27-07-2020, 18:32
Mi fate venire i lucciconi agli occhi:nera:
io vi sparo direttamente il mio preferito in assoluto: Delta per C64, della Thalamus, con musiche del mitico Rob Hubbard.
L'unico problema è che avevo un monitor a fosfori verdi, e quindi in pratica non potevo giocarci correttamente perche non distinguevo i colori dei power up:D :D

JuanCarlos
27-07-2020, 20:18
Il top per me era questo:

https://www.youtube.com/watch?v=14ORMf6SjTc

Colonna sonora SPAZIALE

-Mariello-
27-07-2020, 22:43
Amiga 500, indimenticabile!
Io e mio fratello (lui 4 anni più grande di me) l'abbiamo massacrata la povera Amiga 500, che ancora ho ed è funzionante.
Una marea di giochi (grazie ad X-copy :stordita: ) ma quelli che ricordo con più nostalgia sono: Turrican 1-2-3, Kick off 1 (Cartellino Gaillo! :asd: ) e 2, Super Hang On, Hybris, Black Hornet. Questi sono solo i primi che mi vengono in mente, ma ce ne sono tanti altri!

Quando penso a come mi sentivo quando giocavo quei giochi, mi viene da piangere!

chrisf75
27-07-2020, 23:23
Come molti di voi anche io ho iniziato con l'Atari 2600, poi Toshiba MSX ed Amiga 500, a quel punto sono passato al PC ed ho avuto solo quelli, anche se più di recente ho comprato anche PS3 e Xbox One S.

Tra l'altro li ho ancora tutti a parte l'Atari, che ho regalato anni fa, ed un PC comprato nel 2000 che ho buttato perchè mi ci ha fatto la pipì sopra il gatto di mia sorella :mad:

L'Amiga tra l'altro si porta alla grande i suoi 30 anni visto che funziona ancora perfettamente, ogni tanto lo accendo per sfizio.

City Hunter '91
28-07-2020, 01:49
Il top per me era questo:

https://www.youtube.com/watch?v=14ORMf6SjTc

Colonna sonora SPAZIALE

Nella finestra a destra del primo scenario si vede l'orsa maggiore. :D

akro
28-07-2020, 12:07
CM 64, CM 128, una serie di PC che non ricordo tutti, fino ad arrivare all'anno scorso dove ho abbandonato (forse in maniera definitiva) il PC.
Ora vado di PS4 Pro e stop..

~Blissard~
28-07-2020, 13:20
Meraviglioso! Ci giocavo da mio cugino classe 68.

Questo se non sbaglio era una delle tante console con uno dei tanti cloni di pong
ci giocavo in casa di un amico, tanti ricordi...adesso non ricordo se era proprio questo, ma era comunque molto simile.



Era proprio Big Trouble in Little China
Un gioco non proprio riuscitissimo, anche se a me piaceva comunque.

Verissimo! Era un clone made in china di pong, lo attaccavo alla presa dell'antenna alla tv in bianco e nero senza telecomando :D a casa dei miei nonni :fagiano:

Zappz
30-07-2020, 12:43
Anche io ho iniziato con l'intellivision (quanto erano belle le confezioni dei giochi in stile anni 80?), poi commodore 128 visto che il 64 era introvabile e poi amiga 500 che e' stata l'apoteosi del gaming! Da li in poi una sfilza di pc e console infinita, ma l'amiga e' quella che ricordo con piu' affetto.

Giuss
03-08-2020, 11:21
Ho avuto VIC20, C64 e Amiga 500 che ho ancora e ogni tanto lo riaccendo e provo qualche gioco.

Ho avuto anche un clone di pong, con due manopoline per muovere le racchette e aveva anche una pistola per il gioco del tiro a segno :)
E' stata la prima e ultima console che ho avuto

cadmoz
12-08-2020, 14:30
Classe 1973... trafila solita...
Ho iniziato con un Ti99-4a di un vicino di casa amico dei miei per poi sfrenarmi su un Vic-20 di un mio amico fino a quando per Natale mi arrivo un fiammante C64... grosso modo nel 1984-1985 credo... dopo qualche anno l'Amiga 500 per poi arrivare ai PC a metà anni '90... almeno 40 anni a videogiocare... che spettacolo!

ildbm
16-08-2020, 15:27
Solo io usavo la tecnica del tasto pause premuto a metà?
La cassetta raddoppiava la velocità e giuro impiegava davvero la metà del tempo a caricare il gioco! Il problema è che il dito doveva continuare a tenere premuto per metà e se per caso ti scappava il dito in alto o in basso, dovevi ricominciare da capo. Con un po' di allenamento però ce la si faceva abbastanza agevolmente.

Mi hai fatto venire in mente uno stratagemma simile praticamente ci stavano dei giochi che andavano caricati con il TURBOTAPE che andava caricato prima per circa una ventina di giri di DATASSETTE ... beh dopo sei o sette giri si dava un colpetto sopra la testina ed improvvisamente appariva magicamente, caricamento veloce quanto la versione su disco !!! :sofico: :sofico: :sofico:

Bazzilla
24-08-2020, 15:13
Per chi ha Netflix, avete visto la miniserie High Score?
Una sorta di documentario in 6 episodi sui videogiochi, dalla loro nascita a oggi (quasi).
A me è piaciuto tantissimo :)

Max_R
24-08-2020, 17:11
Per chi ha Netflix, avete visto la miniserie High Score?
Una sorta di documentario in 6 episodi sui videogiochi, dalla loro nascita a oggi (quasi).
A me è piaciuto tantissimo :)

Yess
carino anche che si prestassero ai giochi e mostrassero il loro lato ironico
piaciuti moltissimo garriott (che ho conosciuto), heinemann e bushnell
purtroppo romero (conosciuto anche lui) è tanto preso da se

Bazzilla
25-08-2020, 07:16
Yess
carino anche che si prestassero ai giochi e mostrassero il loro lato ironico
piaciuti moltissimo garriott (che ho conosciuto), heinemann e bushnell
purtroppo romero (conosciuto anche lui) è tanto preso da se

Come hai fatto a conoscerli? Hai lavorato/lavori nel settore?

pumui12
26-08-2020, 12:26
In ITALIA quando parli di commodore intendi il 64.
Il 128 fu un fallimento salvato solo dalla modalità emulazione 64.

Rammento come giochi : AZTEC PIRAMID (un remake esite ?)
ELITE , OP WOLF, LORD OF THE RINGS (terribile ibrido rts ed avventura )
ma anche tanti giochi di star trek .

La OCEAN con i suoi COIN UP fece scuola !

Qualcuno ha preso il nuovo C64 che vendono ora ?
Intendo quello gigante no il mini .

Max_R
26-08-2020, 13:52
Come hai fatto a conoscerli? Hai lavorato/lavori nel settore?

Relativamente come recensore (anche per questo ho tanti scatolati)
In alcuni casi è stata cosa fortuita (Romero, McGee's, Hall..), in altri sono andato io in cerca (Garriott, Avellone, Fargo.. )

Hullo
26-08-2020, 15:56
Questo 3ad è pregno do nostalgia:D , quella buona.Inoltre mi ricorda quanto sono diventato vecchio:cry: :

Ho iniziato con uno spectrum ZX, poi commodore 64, Amiga 500,1200,4000
I titoli che più ricordo?.......
kick off
r-type
new zealand story
bubble bobble
Ezomedo (commodore 64)
Pga tour golf
Wings of glory

La schermata rossa e blu dello spectrum e quella a righe giallo/blu...come ha già detto qualcuno...bemmitèmpi!

City Hunter '91
28-08-2020, 01:48
Bubble Bobble miglior gioco cooperativo della storia. :D In due, ci gioco tutt'ora quando capita.

GiuFor
28-08-2020, 07:35
Vedo che siamo praticamente TUTTI UGUALI.

Se vi racconto la mia "storia" molti di voi o mi diranno che ho "copiato" o molti di voi vedranno dentro la mia storia un "pezzo di se".

Anche io ho iniziato non sò se prima nei "circoli ricreativi" (cabinati) o quando un dì con il mio papà entrammo in un negozio di elettronica e fui letteralmente "folgorato" da un VIC20 messo li in demo...

Me lo feci comprare. Quella volta li solo VIC20 + 2 cartridge.

Nel frattempo ricordo che andavo a giocare anche a casa di amici che avevano l'atari a cassatte anche loro.

Il passaggio successivo su prendere il C16, per poi passare al C64 con il "datassette".

Quante e quante "cassette a nastro". Poi arrivo finalmente il "turbo tape", un programmino da caricare "prima" di caricare il gioco. Questo software era tipo un "compattatore", portava tipo giochi da 100 e passa "scatti" (numerini che erano presenti sul datassette" a meno di 50.

Poi arrivò il Disk Drive da 5" 1/4, C1541, marrone con le chiusura a saracinesca e successivamente sia la cartridge per resettare il C64 che la "Fast Disk+" che accellerava il caricamento di Floppy Disk.

In quei tempi c'èra già la sfida C64 vs ZX Spectrum

Dopo qualche anno ero felice possessore di un Amiga 500 e il C64. Che dire il passaggio all'Amiga 500 con i floppy da 3" 1/5" fu una svolta epocale a quei tempi: CHE GRAFICA!!!

Anche qui.. ricordo le millemila discussione Amiga vs Atari ST...

Poi arrivò il PC, il primo era un 486dx 33mhz con HD da 120mb: ERO UN SIGNORE! All'epoca Windows 3.11 pesava a malapena 15mb...

Poi arrivarono i CD-ROM....

Proseguiii la mia strada nel mondo dei PC P586 MMx, Duron, Athlon XP, Athlon 64X2 e poi un silenzio durato dal 2005 fino al 2017.

Per me che ho fatto tutte le linee telefoniche, 14,4k, 28,8k, 33,6k, 256/128, 2mb, 7mb era IMPENSABILE scaricare giochi e/o aggiornamenti via web.

Poi finalmente nel 2017 nel mio paese arrivò la FTTC, prima con profilo 17a (100MB) poi con il 35b (200MB): decisi allora di farmi il mio 1° PC da gaming entry/level.

Ed eccoci ad oggi, a 46 anni ancora appassionato di HW & Gaming. <3

/Giuseppe.

Hullo
28-08-2020, 10:42
Secondo me con la 4000 la commodore era vanti di venti anni rispetto alla concorrenza.
Già con Scala si facevano montaggi video di tutto rispetto.....ed erano appena gli anni '90 :eek:

Inoltre con Lightwave già si iniziava a modellare in 3D.Ho iniziato prorpio con quello.....

~Blissard~
28-08-2020, 13:10
Vedo che siamo praticamente TUTTI UGUALI.

Se vi racconto la mia "storia" molti di voi o mi diranno che ho "copiato" o molti di voi vedranno dentro la mia storia un "pezzo di se".

Anche io ho iniziato non sò se prima nei "circoli ricreativi" (cabinati) o quando un dì con il mio papà entrammo in un negozio di elettronica e fui letteralmente "folgorato" da un VIC20 messo li in demo...

Me lo feci comprare. Quella volta li solo VIC20 + 2 cartridge.

Nel frattempo ricordo che andavo a giocare anche a casa di amici che avevano l'atari a cassatte anche loro.

Il passaggio successivo su prendere il C16, per poi passare al C64 con il "datassette".

Quante e quante "cassette a nastro". Poi arrivo finalmente il "turbo tape", un programmino da caricare "prima" di caricare il gioco. Questo software era tipo un "compattatore", portava tipo giochi da 100 e passa "scatti" (numerini che erano presenti sul datassette" a meno di 50.

Poi arrivò il Disk Drive da 5" 1/4, C1541, marrone con le chiusura a saracinesca e successivamente sia la cartridge per resettare il C64 che la "Fast Disk+" che accellerava il caricamento di Floppy Disk.

In quei tempi c'èra già la sfida C64 vs ZX Spectrum

Dopo qualche anno ero felice possessore di un Amiga 500 e il C64. Che dire il passaggio all'Amiga 500 con i floppy da 3" 1/5" fu una svolta epocale a quei tempi: CHE GRAFICA!!!

Anche qui.. ricordo le millemila discussione Amiga vs Atari ST...

Poi arrivò il PC, il primo era un 486dx 33mhz con HD da 120mb: ERO UN SIGNORE! All'epoca Windows 3.11 pesava a malapena 15mb...

Poi arrivarono i CD-ROM....

Proseguiii la mia strada nel mondo dei PC P586 MMx, Duron, Athlon XP, Athlon 64X2 e poi un silenzio durato dal 2005 fino al 2017.

Per me che ho fatto tutte le linee telefoniche, 14,4k, 28,8k, 33,6k, 256/128, 2mb, 7mb era IMPENSABILE scaricare giochi e/o aggiornamenti via web.

Poi finalmente nel 2017 nel mio paese arrivò la FTTC, prima con profilo 17a (100MB) poi con il 35b (200MB): decisi allora di farmi il mio 1° PC da gaming entry/level.

Ed eccoci ad oggi, a 46 anni ancora appassionato di HW & Gaming. <3

/Giuseppe.

Bel post Giuseppe, ci sono dentro fino al collo anche io...figurati che il 486dx a 33Mhz (solo la cpu :stordita: ) la tengo ancora come soprammobile qui dal pc :D