PDA

View Full Version : Windows 10: l'ultimo aggiornamento fa sparire Paint e il Blocco Note. Ecco come reinstallare le app


Redazione di Hardware Upg
17-07-2020, 19:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-l-ultimo-aggiornamento-fa-sparire-paint-e-il-blocco-note-ecco-come-reinstallare-le-app_90856.html

Arriva come previsto l'aggiornamento del Path Tuesday di luglio per Windows 10. In questo caso però tante le novità e i fix risolti ma due bug sono comparsi ad alcuni utenti: la scomparsa di Paint e del Blocco Note. Vediamo perché e come reinstallare le app.

Click sul link per visualizzare la notizia.

M68K
17-07-2020, 19:26
Il Bug Tuesday!!!

bonzoxxx
17-07-2020, 20:22
Marò...

Senza andare sulla OS war (uso di tutto compreso kali) win 10 2004 sul fisso gira benone, sul portatile una tragedia, poi ci si mette pure quest'ultimo update.. mannaggia ma che combinano?

Lo sto installando ora sul desktop, se spariscono amen tanto uso notepad++ e paint.net però cribbio, che bordello..

Marko_001
17-07-2020, 20:29
ma "alcuni utenti", di che cifre si parla? 11, 153, 2502 o 1 milione?
io (2004 build 19041.388 - pro) ho ancora entrambi.

raoulduke881
17-07-2020, 21:30
io (2004 build 19041.388 - pro) ho ancora entrambi.

idem. stessa build, aggiornamento fatto mezz'ora fa.

DooM1
17-07-2020, 22:02
Secondo me vogliono forzare l'utenza ad usare lo store, che in moltissimi nemmeno sanno che esista.

Mi spiace ma lo store ormai ha poco senso, o comunque è poco attraente. Aveva senso quando poteva essere unificato a Windows Phone/Mobile.
Hanno buttato all'aria un ecosistema.
Molte applicazioni dello store sono poco curate, molte sono semplici porting da versioni stand-alone, che tra l'altro hanno dei limiti di funzionalità, e in alcuni casi si trovano versioni meno aggiornate quindi sfuma anche il vantaggio degli aggiornamenti automatici centralizzati.
Totale fallimento purtroppo.

deuterio1
17-07-2020, 22:08
Pre-installare Candy Crush Friends o Disney Magic Kingdoms, ma non Notepad e Paint. Ma si... ha senso.

D

bonzoxxx
17-07-2020, 22:16
Secondo me vogliono forzare l'utenza ad usare lo store, che in moltissimi nemmeno sanno che esista.

Mi spiace ma lo store ormai ha poco senso, o comunque è poco attraente. Aveva senso quando poteva essere unificato a Windows Phone/Mobile.
Hanno buttato all'aria un ecosistema.
Molte applicazioni dello store sono poco curate, molte sono semplici porting da versioni stand-alone, che tra l'altro hanno dei limiti di funzionalità, e in alcuni casi si trovano versioni meno aggiornate quindi sfuma anche il vantaggio degli aggiornamenti automatici centralizzati.
Totale fallimento purtroppo.
Lo store lo evito, sarà che sono "old school" ma trovo le app funzionalmente limitate: vlc tipo tra l'exe e l'app c'è un mondo di differenza, ora non so se hanno aggiunto qualcosa ma preferisco di gran lunga l'exe.

Altro esempio, dell power manager, con la 2004 quello dello store mi diceva che non era compatibile con l'OS, la stessa versione (3.6) scaricata dal sito dell funziona.

Boh, occasione mancata? Qualcuno qui sul forum dice di no, personalmente non mi interessa anzi, togliessero tutto tanto uso solo la calcolatrice :)
Pre-installare Candy Crush Friends o Disney Magic Kingdoms, ma non Notepad e Paint. Ma si... ha senso.

D

Che nervi, pure sulle versioni pro mettono quella monnezza..

nickname88
17-07-2020, 22:25
Installato e non è accaduto nulla di tutto ciò, almeno se volete criticare i problemi in oggetto cercate di farlo da vittime e non da lagne o sentito dire. :rolleyes:

"Alcuni utenti" ? Posso capire problemi legati a drivers o funzionalità ma addirittura apps che si disinstallano o capita a tutti o a nessuno. Il problema è come sempre fra la scrivania e la sedia. :read:

nickname88
17-07-2020, 22:26
ma "alcuni utenti", di che cifre si parla? 11, 153, 2502 o 1 milione?
io (2004 build 19041.388 - pro) ho ancora entrambi.
Io ho ancora entrambi.
idem. stessa build, aggiornamento fatto mezz'ora fa.Idem

Curioso che si esprimano lagne quando nessuno lo sta riscontrando :asd:

DanieleG
17-07-2020, 22:28
Io ho ancora entrambi.

Saturn
17-07-2020, 23:02
Non riscontrato. É vero che ancora di Windows 10 aggiornati alla release 2004 non ne gestisco molti visto che il passaggio in massa dei pc dei clienti è previsto più avanti, dopo un realativo periodo di test, diverso per ogni azienda seguita, ma come ogni mese che la gente qui si prepara all'apocalisse...anche questo mese...nel mio caso e delle aziende che seguo - nessun problema riscontrato, e parliamo di centinaia di postazioni. :eek:

Nessun problema riscontrato con gli updates di Windows 7 Pro con supporto ESU,
nessun problema riscontrato con gli updates di Windows 10 Enterprise,
nessun problema riscontrato con gli updates di Windows 10 Enterprise LTS-C,
nessun problema riscontrato con gli updates di Windows 10 Professional (praticamente il 90% ha installato come Cristo comanda quest'ultima versione).

E visto che il cellulare personale non ha squillato e siamo da pochi minuti a sabato, direi tutto a posto anche con la versione Home.
Ed anche qui peccato...non voglio mai soldi dagli amici, ma ad una birretta e pizza in compagnia offerta non si dice mai di no a lavoro finito...:D

...si scherza eh ! ;)

Ma io no faccio testo...ho semplicemente il posteriore fortunato, purtroppo visto che l'assistenza sistemistica molti ce la pagano ad ore, e siamo l'unica azienda sfigata a non aver mai che so un problema degno di tale nome, gisuto quello, grave non mi faccio problemi a dirlo che riguardava il problema con lo spool bloccato, si è dovuto risolvere o tamponare inizialmente...:asd:

mattia.l
17-07-2020, 23:10
Ma l'articolo è fatto per far INDINNIARE!!1!! la gente? Se nell'ultimo update Microsoft ha dato una svecchiata al blocco note (= investito soldi) non mi pare il caso di scrivere che la volontà è quella di rimuoverlo

Saturn
17-07-2020, 23:21
Ma l'articolo è fatto per far INDINNIARE!!1!! la gente? Se nell'ultimo update Microsoft ha dato una svecchiata al blocco note (= investito soldi) non mi pare il caso di scrivere che la volontà è quella di rimuoverlo

Ma anzi...sarà che è tardi e che è venerdi sera...perchè rispetto ad altre discussioni "il casino" è minimo...anche se ancora c'è tutto il tempo, deve arrivare ancora lo zoccolo duro dell'armata anti microsoft...:D

Ripeto, per quanto mi riguara sono arrabbiato anch'io con Microsoft...voglio dire, client e client in decine d'aziende, poi questo forum dove vengono descritti bug meravogliosi che ogni mese provacano lo spianamento di partizioni, blue-screen, spegnimento di famme pilota delle caldaie, test di covid risultati positvi dopo l'upgrade....oh e noi NIENTE. É vero che ho lo stipendio fisso...ma un po' di divertimento ogni tanto ci sta bene e che cavolo. A volta io vorrei avere tra le mani le configurazioni incriminatte...perchè tolto l'hardware, rimane il software aggiuntivo e spesso e volentieri insieme all'essere basato sul carbonio che spinge i tasti e muove il mouse, è quello LA VERA CAUSA.

Poi logico...Windows 10 deve girare anche sul "Core2 Solo" in Nepal con le combinazioni hw/sw più disparate. Rassegnamoci, non sarà MAI meglio di così per quanto mi riguarda. Salvo forse riscriverlo da zero. Fa comunque il suo lavoro, praticamente è "gratis" partendo una precedente versione di Windows 7 o 8....tanto basta per la maggior parte della gente...altrimenti PEDALRE, le alternative ci sono. Se la prendano con chi non scrive e realizza i software anche per le distribuzioni Linux e per il sistema operativo della mela morsicata.

Logamente qui nessuno ha il prosciutto agli occhi, i bug ci sono...me rispetto al passato, non torneri indietro neanche morto. Windows 7 e soprattutto Windows XP li terrò sempre nel cuore, specie il secondo, è durato vent'anni e gli aggiornamenti da parte di MS sono finiti solo a metò dell'anno scorso..vent'anni di supporto ! E ad oggi continua a girare per amore o per foza su tante postazioni collegate a macchinari o device particolari.. Personse sprezzanti del pericolo lo utilizzano addirittura per le mormali attività...quindi hai voglia quando andrà avanti...per non parlare di quello che stasuccendo e s succederà con 7.

Ma nostalgia a parte...non mi manca assolutamente, che so, entrare nle sito dell'HP come si faceva una volra, apirre e salcvare 70 files diversi per inizializzare un notebook, quando ora WIndows Update - e per i i detrattori lo specifico si può disattivare queta funzione - si scarica in autonomia tutto quello sche sercve e bon, pc pronto. Era un esempipo...se ne potrebbero fare altri...!

biometallo
17-07-2020, 23:52
ma "alcuni utenti", di che cifre si parla? 11, 153, 2502 o 1 milione?
io (2004 build 19041.388 - pro) ho ancora entrambi.

Non credo ci siano stime, per quanto con un miliardo di installazioni anche quel milione di cui parli sarebbe lo 0.1% :)

Ad ogni modo l'aggiornamento gira da martedì scorso eppure qui mi pare che nessuno avesse lamentato alcun problema con paint e blocco note... che poi fra tutte le notizie allarmistiche sui nuovi bug di windows 10 questa mi pare davvero la più insignificante....


ps ho appena installato Windows 10 2004 su tre pc diversi che porta quindi il totale a credo 5 e "Candy Crush Friends e Disney Magic Kingdoms" a me pare che siano presenti solo come collegamenti allo store, l'unica cosa preinstallata che ho trovato è il Microsoft solitare collection, che sono i vecchi solitari... solo che ora bisogna pagare due euro al mese di abbonamento o ti becchi la pubblicità... io comunque tramite modifica al file hosts mi sa che le pubblicità non le vedo lo stesso. :sofico:

PS sto scrivendo da un vecchio vaio con C2D T6500 e windows 10 2004 gira davvero bene :)

Saturn
18-07-2020, 00:12
PS sto scrivendo da un vecchio vaio con C2D T6500 e windows 10 2004 gira davvero bene :)

...ssd logicamente...perchè su quello non transigo ! É dal 2010 che lavoro con uno stripe-0 di ssd, anche se ho venduto un rene per poter permettemeli all'epoca..!
Ad oggi neanche una distriuzione Linux solo con il terminale userei più con un disco classico...:asd:

sertopica
18-07-2020, 05:02
La cosa migliore da fare e' ignorare questi articoli scritti dal Kent Brockman di HWU... :asd:

Simone Mesca
18-07-2020, 09:34
Ho formattato 2 PC tra ieri pomeriggio e oggi. Tutti con la v2004, aggiornata poi con l'update in questione. E Paint e Blocco note ci sono ancora.

allmaster
18-07-2020, 09:48
Va bene esserci affezionati ma "tornare alla versione precedente di Windows 10" per paint e blocco note? :mbe:

Ridateci campo minato invece quello vero :cry:

Darkon
18-07-2020, 09:51
Confermo anche io di aver aggiornato e sia blocco note che paint sono regolarmente al loro posto.

Mi piacerebbe capire le cifre perché se il problema si è presentato sullo 0,1% dei PC aggiornati è assurdo farci un articolo... per quanto un update sia fatto bene su miliardi di configurazioni, con miliardi di software e situazioni che possono intervenire è assolutamente normale.

nickname88
18-07-2020, 10:12
Confermo anche io di aver aggiornato e sia blocco note che paint sono regolarmente al loro posto.

Mi piacerebbe capire le cifre perché se il problema si è presentato sullo 0,1% dei PC aggiornati è assurdo farci un articolo... per quanto un update sia fatto bene su miliardi di configurazioni, con miliardi di software e situazioni che possono intervenire è assolutamente normale.
0.1% ? Basta in realtà un unico caso al mondo su Reddit che "affermi" ( solo a parole probabilmente visto che dubito vi sia stata un analisi ) che la colpa sia stata dell'update e già sorge l'articolo quì. :read:

bonzoxxx
18-07-2020, 11:11
Same here, confermo anche io c'è tutto.

DooM1
18-07-2020, 12:26
"Alcuni utenti" ? Posso capire problemi legati a drivers o funzionalità ma addirittura apps che si disinstallano o capita a tutti o a nessuno.
Non per difendere l'articolo o altri, non mi interessa; però ci possono essere tante variabili che differenziano vari casi tra i vari utenti.
Per esempio ci possono essere differenze se l'aggiornamento è installato tramite windows update in modo "naturale", windows update in modo forzato, oppure tramite il Media Creation Tool, oppure ancora se il sistema in origine è stato aggiornato da windows 7 o 8, oppure se è pre-installato dall'oem con impostazioni particolari, o tante altre variabili.

Styb
18-07-2020, 12:49
Ci sono articoli in qua e là che riportano che la scomparsa del blocco note e paint sia dovuta alla contemporanea installazione di win 2004 e dell'aggiornamento mensile, a partire da una versione di win precedente.
Ad esempio:

https://www.msn.com/en-us/news/technology/oh-no-microsoft-dont-mess-with-notepad-and-paint/ar-BB16MmxF

https://onhike.com/windows-10-removes-paint-and-notepad-in-its-latest-update/1483/

Il punto è che basta andare in Impostazioni - App - Funzionalità facoltative e cercare i due programmi che ricompariranno nel menu start alla voce Accessori windows.

Ciò che ho da chiarire è se i due programmi sono solo nascosti alla vista oppure vengono proprio disinstallati.

sbaffo
18-07-2020, 13:44
La cosa migliore da fare e' ignorare questi articoli scritti dal Kent Brockman di HWU... :asd:
credevo lo avessero confinato ai telefonini, o che fosse stato rapito dal mostro di whatsapp :asd:, invece...
cut..,
PS sto scrivendo da un vecchio vaio con C2D T6500 e windows 10 2004 gira davvero bene :)
che giri davvero bene ho qualche dubbio, anchio lo avevo installato su un dell e su un toshiba c2d (non ricordo bene, comunque 2,4ghz e 1,7ghz) ma i driver della gpu intel erano “finti” nel senso che in realtà lavorava la cpu, e ciò si notava particolarmente con i video. Tornato a w7 si notava la maggior fluidità.

biometallo
18-07-2020, 14:38
ma i driver della gpu intel erano “finti” nel senso che in realtà lavorava la cpu, e ciò si notava particolarmente con i video. Tornato a w7 si notava la maggior fluidità.

Se i driver "finti" non consentivano di sfruttare appieno l'accelerazione hardware mi pare ragionevole che le performance ne abbiano risentito, fortunatamente questo oggetto d'antiquariato ha una Gerforce 9300M che pare avere sia driver per 8 che per 10 "veri"

A dire il vero non ho mai provato come gira 7, dato che pur essendo nativo Vista l'ho ricevuto già con 8, e tutto sommato sono troppo pigro per mettermi a fare esperimenti, mi basta sapere che ora passando a 10 le performance non sono peggiorate, anzi probabilmente sono anche migliorate... per quanto no, sfortunatamente niente SSD

LL1
18-07-2020, 17:10
ma "alcuni utenti", di che cifre si parla? 11, 153, 2502 o 1 milione?

esatto, la domanda a cui nessuno in verità ha mai dato risposta è proprio questa. :)

Se dovesse far statistica questo forum direi che i numeri sono bassissimi però diamogli il beneficio del dubbio e ammettiamo si arrivi ad una percentuale più corposa (tipo i 2502 di cui parlavi ma nel mondo eh :D )

PCFed
18-07-2020, 18:39
Continuo a chiedere ...

Siete sicuri che tutti questi bugs che puntualmente saltano fuori ad ogni update di Windows 10 non siano bugs del codice di Windows 10 stesso ma sono frutto delle infelici combinazioni di hardware, driver e software?

Continuo a ripetere da quando sono passato da Windows 7 Ultimate a Windows 10 Pro non ho riscontrato mai problemi di alcun genere e tanto meno problemi correlati agli aggiornamenti

La mia esperienza con Windows 10 mi porta a concludere che Windows 10 e il sistema operativo più granitico e più stabile dei precedenti Windows XP, 7 che ho avuto (attualmente ho la versione Windows 10 Pro 2004 build 19041.388)

AlPaBo
18-07-2020, 22:33
Ridateci campo minato invece quello vero :cry:

Io mi trovo molto bene con la versione dello store :cool:

bonzoxxx
19-07-2020, 06:34
Continuo a chiedere ...

Siete sicuri che tutti questi bugs che puntualmente saltano fuori ad ogni update di Windows 10 non siano bugs del codice di Windows 10 stesso ma sono frutto delle infelici combinazioni di hardware, driver e software?

Continuo a ripetere da quando sono passato da Windows 7 Ultimate a Windows 10 Pro non ho riscontrato mai problemi di alcun genere e tanto meno problemi correlati agli aggiornamenti

La mia esperienza con Windows 10 mi porta a concludere che Windows 10 e il sistema operativo più granitico e più stabile dei precedenti Windows XP, 7 che ho avuto (attualmente ho la versione Windows 10 Pro 2004 build 19041.388)

Probabile..

marcram
19-07-2020, 07:47
Continuo a chiedere ...

Siete sicuri che tutti questi bugs che puntualmente saltano fuori ad ogni update di Windows 10 non siano bugs del codice di Windows 10 stesso ma sono frutto delle infelici combinazioni di hardware, driver e software?

Continuo a ripetere da quando sono passato da Windows 7 Ultimate a Windows 10 Pro non ho riscontrato mai problemi di alcun genere e tanto meno problemi correlati agli aggiornamenti

La mia esperienza con Windows 10 mi porta a concludere che Windows 10 e il sistema operativo più granitico e più stabile dei precedenti Windows XP, 7 che ho avuto (attualmente ho la versione Windows 10 Pro 2004 build 19041.388)
Beato tu...
Il fatto è che ci sono sempre persone che non hanno alcun problema, e ci mancherebbe anche... Ma questo non deve dare loro la supponenza che, se i problemi non li hanno visti, allora non esistano.

Per fare un esempio, è universalmente risaputo che le Fiat avevano uno schifo di carrozzeria (almeno anni fa, spero adesso sia migliorata). Eppure trovavi sempre possessori che avevano un modello buono, e negavano assolutamente che il problema esistesse in generale. Per loro le Fiat erano impeccabili.

Questi di Windows non sono problemi inventati, se uscite dalla vostra esperienza personale trovate tante testimonianze. Qualche volta, qualche notizia viene gonfiata un po', naturalmente. Ma i disguidi sono tanti. E Microsoft stessa continua ad ammetterli e ad affrettarsi a risolverli.

Le combinazioni hardware software non sono una scusante, ci sono sempre state.
E intanto, con questo Windows migliore di sempre, Linux cresce...

s12a
19-07-2020, 10:01
Con uno degli ultimi aggiornamenti ho avuto un problema di avvio (schermata nera dopo aver inserito la password) a causa del fatto che il mio account primario aveva privilegi "standard" piuttosto che "amministratore".

Sospettando che il problema fosse quello, dato che era l' unica impostazione "strana" che mi veniva in mente, ho fatto log in con altro account locale di tipo "amministratore" che avevo fortunatamente aggiunto in passato, cambiato la tipologia di quell'altro ad amministratore, e così ho risolto.

In seguito ho reimpostato l'account nuovamente come "standard", ma mi aspetto altri problemi correlati a questa possibilità, che dovrebbe aumentare la sicurezza, anche in futuro.

bonzoxxx
19-07-2020, 12:18
A me piacerebbe solo una cosa: che la versione pro sia clean come quella LTSB che è spettacolare e non ha nulla di preinstallato.

Per il resto non ho avuto particolari problemi fin'ora, qualche grattacapo qua e la, solo la 2004 sul dell mi fa scazzare il wifi, aspetterò qualche tempo poi farò l'upgrade.

LL1
19-07-2020, 17:23
E intanto, con questo Windows migliore di sempre, Linux cresce...

brr, credo tremino all'idea di aver perso 2 punti % in 5 anni (peraltro un po' più di concorrenza anche in questo settore farebbe solo bene)..

marcram
19-07-2020, 17:55
brr, credo tremino all'idea di aver perso 2 punti % in 5 anni (peraltro un po' più di concorrenza anche in questo settore farebbe solo bene)..

No, naturalmente non tremano per questo, anche perché secondo alcuni, me compreso, sembra quasi la direzione verso cui spingono...

Il fatto è che, il miglior Windows di sempre, è l'unico che è riuscito nell'impresa...
Probabilmente tanto migliore dei predecessori non è...

LL1
19-07-2020, 18:07
o forse chi ha fatto il passaggio si è reso semplicemente conto che riesce a fare le stesse cose anche con un altro sistema (non tutti per dire hanno l'esigenza di giocare titoli tripla A oppure di usare i programmi Adobe etc).

Se 10 comunque ha contribuito ad accelerare il processo di switch beh, personalmente non ci vedo nulla di male (altrimenti sempre per fare un esempio saremmo rimasti tutti col carretto tirato dal ciuco quando Barsanti e Matteucci inventarono il motore a scoppio etc)

marcram
19-07-2020, 18:20
o forse chi ha fatto il passaggio si è reso semplicemente conto che riesce a fare le stesse cose anche con un altro sistema (non tutti per dire hanno l'esigenza di giocare titoli tripla A oppure di usare i programmi Adobe etc).

Se 10 comunque ha contribuito ad accelerare il processo di switch beh, personalmente non ci vedo nulla di male (altrimenti sempre per fare un esempio saremmo rimasti tutti col carretto tirato dal ciuco quando Barsanti e Matteucci inventarono il motore a scoppio etc)

Ah, su questo siamo d'accordo...

tallines
19-07-2020, 19:13
Già detto tutto qui :) >

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46886678&postcount=44938

biometallo
19-07-2020, 19:46
E intanto, con questo Windows migliore di sempre, Linux cresce...



Il fatto è che, il miglior Windows di sempre, è l'unico che è riuscito nell'impresa...

Ma giusto per capire su quali dati ti stai basando?
Perché qui https://gs.statcounter.com/os-market-share/desktop/worldwide

Leggo che linux è al 1,69% sensibilmente meno di quanto ricordassi...

edit

su netmarketshare (https://netmarketshare.com/operating-system-market-share.aspx?options=%7B%22filter%22%3A%7B%22%24and%22%3A%5B%7B%22deviceType%22%3A%7B%22%24in%22%3A%5B%22Desktop%2Flaptop%22%5D%7D%7D%5D%7D%2C%22dateLabel%22%3A%22Trend%22%2C%22attributes%22%3A%22share%22%2C%22group%22%3A%22platform%22%2C%22sort%22%3A%7B%22share%22%3A-1%7D%2C%22id%22%3A%22platformsDesktop%22%2C%22dateInterval%22%3A%22Monthly%22%2C%22dateStart%22%3A%222019-07%22%2C%22dateEnd%22%3A%222020-06%22%2C%22segments%22%3A%22-1000%22%7D)leggo un 2,18% anche se andando a controllare sul grafico a giugno segna un 3,6%




Non passa giorno che non mi confermi il solito hater
fix'ed

DooM1
19-07-2020, 20:36
Si ma abbiate pazienza, non vi rendete conto che ogni volta gli OS migliori sono sempre i passati.
Ci si dimentica dei problemi che davano.
Il così osannato windows 7 ha avuto problemi gravissimi, soprattutto proprio per quanto riguarda gli aggiornamenti.
Tanto per iniziare il sistema degli update era assolutamente inefficiente, perché se avevi un'APU o simile per trovarti 3 aggiornamenti la CPU rimaneva al 100% per 10 minuti minimo.
Poi mi sono capitati tanti PC dove gli update non si installavano per un non specificato motivo; si dava la colpa ai pulitori (ccleaner, ecc.). Dopo ore di tentativi inutili formattavi e risolvevi.
Poi erano usciti fuori aggiornamenti che bloccavano completamente il sistema in loop costringendo in alcuni casi a reinstallare completamente l'OS.
Per non parlare del processo di windows update bloccato con la CPU al 50% perenne. TUTTI i PC con windows 7 con questo difetto.
Vogliamo tornare ancora indietro? Vogliamo parlare di windows vista? O vogliamo parlare del santificato windows XP?
Forse l'unico che si salva in realtà è proprio il più snobbato windows 8.1 , che secondo me passa inosservato solo perché non si avviava sul desktop.
Il tanto amato desktop dove si mette la bellissima foto poi coperta da 800miliardi di icone dove l'utente non trova mai una mazza, ma lui dice che gli sta bene così.
Non sono un fan di windows 10, ma se guardiamo indietro non era necessariamente meglio.

Saturn
19-07-2020, 20:45
Si ma abbiate pazienza, non vi rendete conto che ogni volta gli OS migliori sono sempre i passati.
Ci si dimentica dei problemi che davano.
Il così osannato windows 7 ha avuto problemi gravissimi, soprattutto proprio per quanto riguarda gli aggiornamenti.
Tanto per iniziare il sistema degli update era assolutamente inefficiente, perché se avevi un'APU o simile per trovarti 3 aggiornamenti la CPU rimaneva al 100% per 10 minuti minimo.
Poi mi sono capitati tanti PC dove gli update non si installavano per un non specificato motivo; si dava la colpa ai pulitori (ccleaner, ecc.). Dopo ore di tentativi inutili formattavi e risolvevi.
Poi erano usciti fuori aggiornamenti che bloccavano completamente il sistema in loop costringendo in alcuni casi a reinstallare completamente l'OS.
Per non parlare del processo di windows update bloccato con la CPU al 50% perenne. TUTTI i PC con windows 7 con questo difetto.
Vogliamo tornare ancora indietro? Vogliamo parlare di windows vista? O vogliamo parlare del santificato windows XP?
Forse l'unico che si salva in realtà è proprio il più snobbato windows 8.1 , che secondo me passa inosservato solo perché non si avviava sul desktop.
Il tanto amato desktop dove si mette la bellissima foto poi coperta da 800miliardi di icone dove l'utente non trova mai una mazza, ma lui dice che gli sta bene così.
Non sono un fan di windows 10, ma se guardiamo indietro non era necessariamente meglio.

:ave:

Chi non è in cattiva fede e ha fatto per anni il mestiere di tecnico o sistemista, si ricorda benissimo di quello che hai postato. Senza contare tutto il resto delle problematiche dell'epoca con i precedenti s.o. Microsoft che certo non si fermavano purtroppo a quelle che hai perfettamente descritto. Abbiamo fatto passi da gigante e chi scrive che prima di Windows 10 "era il paese delle meraviglie di Alice"...o mente o si diverte a trollare, in maniera seriale..:asd:

biometallo
19-07-2020, 21:01
DooM1 "92 minuti di applausi"
Solo una piccola correzione, a non avviarsi sul desktop è windows 8, ad 8,1 mancava solo un menu start classico che comunque si poteva ottenere tramite programmi esterni.

DooM1
19-07-2020, 21:30
DooM1 "92 minuti di applausi"
Solo una piccola correzione, a non avviarsi sul desktop è windows 8, ad 8,1 mancava solo un menu start classico che comunque si poteva ottenere tramite programmi esterni.
Si, hai ragione.
Il Menù start di cui parli poi era voluto ma non usato perché tanto c'è il desktop per tutto :D

cdimauro
20-07-2020, 06:12
Ma l'articolo è fatto per far INDINNIARE!!1!! la gente? Se nell'ultimo update Microsoft ha dato una svecchiata al blocco note (= investito soldi) non mi pare il caso di scrivere che la volontà è quella di rimuoverlo
Non so quanti soldi possa aver investito su un'applicazione che occupa circa 200KB (Paint poco meno di 1MB), a fronte dei diversi GB di tutto il codice del s.o..

/OT

bonzoxxx
20-07-2020, 07:39
Si ma abbiate pazienza, non vi rendete conto che ogni volta gli OS migliori sono sempre i passati.
Ci si dimentica dei problemi che davano.
Il così osannato windows 7 ha avuto problemi gravissimi, soprattutto proprio per quanto riguarda gli aggiornamenti.
Tanto per iniziare il sistema degli update era assolutamente inefficiente, perché se avevi un'APU o simile per trovarti 3 aggiornamenti la CPU rimaneva al 100% per 10 minuti minimo.
Poi mi sono capitati tanti PC dove gli update non si installavano per un non specificato motivo; si dava la colpa ai pulitori (ccleaner, ecc.). Dopo ore di tentativi inutili formattavi e risolvevi.
Poi erano usciti fuori aggiornamenti che bloccavano completamente il sistema in loop costringendo in alcuni casi a reinstallare completamente l'OS.
Per non parlare del processo di windows update bloccato con la CPU al 50% perenne. TUTTI i PC con windows 7 con questo difetto.
Vogliamo tornare ancora indietro? Vogliamo parlare di windows vista? O vogliamo parlare del santificato windows XP?
Forse l'unico che si salva in realtà è proprio il più snobbato windows 8.1 , che secondo me passa inosservato solo perché non si avviava sul desktop.
Il tanto amato desktop dove si mette la bellissima foto poi coperta da 800miliardi di icone dove l'utente non trova mai una mazza, ma lui dice che gli sta bene così.
Non sono un fan di windows 10, ma se guardiamo indietro non era necessariamente meglio.

Risolto più volte bloccando gli update da services.msc... che ricordi..

Saturn
20-07-2020, 07:57
Giusto per corretta informazione, Windows 7 funzionava benissimo fino a quando non ha fatto capolino windows 10.
Da lì in poi, inspiegabilmente e senza alcun motivo logico, hanno iniziato a dare problemi proprio gli aggiornamenti con spasmodiche attese di ore e loop continui alla ricerca di aggiornamenti.
Ci sono incappato anche io, e ho dovuto risolvere a manina.
Ma di questi problemi trovi testimonianza ovunque, anche su questo forum c'è un topic bello corposo e dedicato.

:read:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2792746

Quindi è del tutto inutile dire "windows 7 ha avuto problemi gravissimi, soprattutto proprio per quanto riguarda gli aggiornamenti". Sono i soliti "trucchetti" che si inventa Microsoft per far passare anche i più irriducibili a windows 10. Cosa che io me ne guardo ancora bene dal fare visto che ora, chissà come mai, l'ultima versione di win7 che gira sul PC del mio ufficio, viaggia meglio di un orologio svizzero. ;)

Non è affatto corretta informazione, se permetti. Questo tipo di problemi noi li abbiamo riscontrati anche prima dell'avvento di Windows 10....molto, molto prima. Il web è pieno di testimonianze a riguardo. Un solido esempio, sai quante postazioni hanno fatto inspiegabilmente i capricci per installare il primo service pack di Windows 7 E per molte l'unica soluzione fu quella di re-installare da zero... Parliamo di Windows 7. Poi non mancavano certo i soliti blue screen dopo gli aggiornamenti anche se spesso molti dovuti a a software antivirus e firewall di terze parti...ripeto ancora una volta c'erano già TUTTE le problematiche che si attribuiscono essere un esclusiva di Windows 10 anni e anni prima che fosse proprio "concepito"...

...siamo onesti dai ! :rolleyes:

Saturn
20-07-2020, 08:22
Io ho risposto in merito al loop degli aggiornamento continui.
Una spiegazione c'era ed era evidente.

E io infatti ti sto dicendo che proprio il problema del "loop" si riscontrava già da parecchio prima di Windows 10. Ergo, la teoria del complotto non sta in piedi.

Che poi anche windows 7 abbia avuto le sue rogne io non lo nego affatto.
Nel piatto della bilancia, peso sempre pregi e difetti. Unisco la sfiga e anche la mia incapacità nell'uso, ci mancherebbe altro.

Eh, senza offesa, ma come si dice..."hai detto niente"...! :D

Poi però tiro le somme e decido cosa usare per lavorare tranquillo e senza ulteriori rogne.
Windows 7 è ormai un O.S stabile. Morto e sepolto certo, ma stabile e rock solid. Non fosse altro per il fatto che ufficialmente non verrà più aggiornato e quindi è potenzialmente meno soggetto a problemi di questo tipo.
Capisci che alla fine, l'o.s è quello che parte prima di ogni cosa la mattina..

Tramite ESU Windows 7 si aggiorna regolarmente ogni mese. E infatti negli ambienti dove il settore IT si sa comportare viene trattato come qualunque altro sistema operativo. Gli aggiornamenti prima di distribuirli per i client dell'azienda vengono testati a fondo. Ma questo vale per qualunque sistema operativo, Microsoft o non...

Nel mio caso, parte addirittura prima dei macchinari di produzione. Se dopo che è partito, e ancora prima di lanciare qualsiasi programma devo mettere mano per risolvere i problemi di un aggiornamento del giorno prima, io sto solo perdendo tempo e soldi.

Come sopra, se permetti c'è qualcosa di decisamente sbagliato in partenza. Gli aggiornamenti vanno gestiti e se proprio si deve fare in autonomia, gli strumenti ormai ci sono tutti. Possono essere pianificati, posticipati, ma installare così senza ratio, non appena vengono proposti, specie se si ha a che fare con strumentazione particolare o antica è quantomai...avventuroso, passami il termine ! Che si parli o meno di Windows 10...

Saturn
20-07-2020, 08:33
Accetto il tuo consiglio ma poi procedo come ho sempre fatto negli ultimi 10 anni e con qualsiasi sistema operativo mi è capitato tra le mani, che sia Linux, OSX oppure Windows.
Mai avuto problemi in tal senso. Gli aggiornamenti li scarico quando disponibili e poi li installo appena ho tempo a disposizione.
Dopo averlo fatto, come ho detto, mi aspetto di non perdere ulteriore tempo dietro l'O.S a sistemare magagne che non ho creato io... :O

E allora ti stai condannando da solo finché campi a dover sistemare magagne...per le quali hai però la tua parte di responsabilità....visto che ormai lo sai bene quello che rischi a voler proseguire testardamente con questo tuo "modus operandi". Veramente, non saprei che altro aggiungere.

É come pretendere di costruire una casa sulla spiaggia...prima o poi ci si ritroverà l'acqua dentro. Sicuro. :boh:

DanieleG
20-07-2020, 08:57
Giusto per corretta informazione

Tu e "corretta informazione" su windows non potete stare nello stesso messaggio.

AlPaBo
20-07-2020, 09:10
Gli aggiornamenti li scarico quando disponibili e poi li installo appena ho tempo a disposizione.
Dopo averlo fatto, come ho detto, mi aspetto di non perdere ulteriore tempo dietro l'O.S a sistemare magagne che non ho creato io... :O

Se sei un sistemista il tuo lavoro è di prevenire e risolvere le magagne, e non è certo così che si installano gli aggiornamenti su macchine critiche.
Se non sei sistemista, stai facendo un lavoro che non è il tuo e quindi non sai fare. Io sono uno sviluppatore, e l'unica macchina che aggiorno è la mia privata e, dato che evito cose strane, gli aggiornamenti funzionano sempre.

Capisco lamentele di questo genere da parte di chi ha un desktop a casa (e magari vuol provare di tutto e di più, incasinando irrimediabilmente il sistema, per cui in realtà è colpa sua). Ma se segui delle macchine di produzione hai la responsabilità di fare il tuo lavoro, che è quello di garantire il funzionamento del software critico, verificando sempre la compatibilità degli aggiornamenti: si devono fare le prove su macchine di test con la stessa configurazione prima di installarli sulle macchine di produzione.

Di solito i problemi sono dovuti al fatto che molti programmi applicativi non seguono le linee guida del produttore del sistema operativo, oppure che per motivi diversi non sono aggiornati da anni, oppure che si usano programmi perfettamente inutili solo perché piacciono all'operatore (ho visto installare programmi di pulizia e compressori su server: ma davvero? solo l'idea di scaricare un RAR su un server mi fa venire l'orticaria). Lì non c'è produttore di OS che tenga: gli aggiornamenti vanno testati. Da noi, per un aggiornamento software programmato, stiamo creando almeno quattro macchine di test solo per verificare che tutto funzioni (io ne avevo chiesto sette, ma va be').

E non mi venire a dire che su Linux o su MacOS non ci sono mai problemi, soprattutto quando installi prodotti a caso e poi pretendi di aggiornare senza fare test. L'unico motivo per cui non ci sono problemi significativi su Chrome OS è che nessuno ci fa qualcosa di serio.

Saturn
20-07-2020, 09:25
Il problema è proprio questo, che molta, troppa gente si vende per quello che non è. Se ti dico che uno di questi fenomeni è riuscito a fare entrare un ramsonware scaricando software pirata e relativo crack direttamente da dentro il server di dominio con utente Administrator ?!? Storia vera e l'azienda ha dovuto contrattare con i sequestratori dei dati per riaverli, con un po' di sconto, quello che si fa per pietà in questo particolare caso...ed è andata pure bene che sono riusciti nell'intento, perchè spesso e volentieri molti pagano e non rivedono un piffero. Capito...neanche la segretaria che ha aperto l'allegato "fattura.xls" ma proprio quella che sarebbe dovuta essere la figura addetta al controllo e all'integrità dei dati ti va a provare il danno !

QUESTO SUCCEDE quando si mettono in mano strumenti sofisticati e a rischio come computer e server, a gente che al massimo dovrebbe azionare la lucidatrice !

:rolleyes:

Saturn
20-07-2020, 10:13
No, non sono un sistemista e permettimi...neppure mi passa per l'anticamera del cervello di pagarne uno. Per fare cosa poi? Per reinstallare Paint e Blocco note dopo che un aggiornamento me li cancella? Stiamo scherzando spero.

Quindi saresti un imprenditore. Bene. Ma hai letto quello che ti abbiamo scritto, in due, sul perchè quale sia il sistema operativo gli aggiornamenti vanno testati a prescindere dalla versione e dal marchio del sistema operativo stesso ? Secondo me no, altrimenti o sei duro di comprendonio o semplicemente sei restio a spendere denaro. Ma sbagli e il tempo che perdi, o che dici di perdere, o anche semplicemente quello che investi per scrivere su questo forum riguardo a Windows 10 di continuo, ne è la dimostrazione lampante !

Se una macchina è stabile con un O.S installato da anni (che non sia una versione rolling release sia chiaro) e se da sempre installo gli aggiornamenti di windows 7 sulla stessa macchina con le impostazioni "scarica aggiornamenti ma consenti all'utente di scegliere quando installarli" e non ho problemi di sorta - problemi che invece sono arrivati a profusione con win 10 - io la colpa non la do certo a me oppure alla macchina.
Ma al sistema operativo.

Avete avuto fortuna, o meglio non si sono ANCORA mai verificate le condizioni per le quali con la vostra combinazione hardware e software emergessero problemi. Mai dire mai ad ogni modo.
E ad ogni modo Windows 7, che poi se vogliamo è un Windows Vista SP3 è nato dieci anni fa e gli aggiornamenti venivano gestiti in un modo, oggi la musica è diversa. Il software comunque ti è concesso in licenza, non è di tua proprietà e se le modalità con le quali Microsoft aggiorna ora sono incompatibili con le vostre è il momento di abbandonarli e passare ad altro.

Il tuo discorso lo capisco benissimo. E infatti il PC è relegato SOLO all'uso lavorativo. Non ci si guarda le donne nude oppure si scaricano le crack.
Sulle macchine di automazione/produzione gira un programma che non ha nulla a che vedere con Microsoft, essendo basato su sistemi Siemens/PLC.
Dovreste uscire un attimo dal seminato della vostra professione, e capire che un'azienda, non è solo 300 dipendenti dove ognuno ha il suo ruolo e dove c'è il sistemista risolve tutti i problemi sulle 200 postazioni di lavoro dove è presente un PC.

Non riesco a capire...conosco decine d'aziende con situazioni simili e su quella tipologie di macchine sono rimasti a Windows 7 o anche XP in certi casi. Perchè vi ritrovate con Windows 10 ?!? Neanche ad internet dovrebbero accedere per quanto mi riguarda. Vedi poi ognuno deve svolgere la sua professione, altrimenti è l'anarchia. Solo le semplici (e non lo sono) norme sulla privacy italiane impongono un amministratore di sistema - e per quanto mi riguarda il dipendente deve utilizzare il pc così come gli viene fornito, gli esperimenti e le intuizioni se le prova su quello di casa. Quello aziendale deve essere blindato. Punto.

Ma spesso è anche un luogo di lavoro dove i problemi da risolvere sono SOPRATUTTO a bordo macchina. Se poi ci aggiungiamo anche quelli di un O.S che dovrebbe camminare con le sue gambe, signori miei hai finito di produrre. :O

Il sistema operativo cammina già con le sue gambe o almeno cammina come i suoi predecessori. Come ogni strumento va saputo usare e richiede la sua specifica manutenzione, che va curata da gente competente, non dal praticone di turno. Tutto il mondo, bene o male, sta andando avanti con Windows 10 senza tanti pianti greci...quando il mercato deciderà diversamente sarà la volta che Microsoft chiuderà baracca magari. Ma la vedo dura.

Finiamola di prenderci in giro, su...anch'io vorrei diventare miliardario ma non metto ad urlare e sbattere i piedi fuori dalla ricevitoria perchè non azzecco i numeri...ci siamo capiti credo...!

Saturn
20-07-2020, 10:57
Mi sto toccando gli zebedei...:D
Infatti io sono rimasto a win7. 10 l'ho testato su una macchina identica e ho perso solo del gran tempo oltre che incazzarmi.
Ma io spero sempre che migliori eh! Leggere che un aggiornamento ha fatto sparire Paint e Blocco note, al di là che ci vogliano 2 minuti a ripristinarli, non mi fa certo venire la voglia di dargli un'altra possibilità.

Continuo a non essere d'accordo eh.
Se per competenza intendi una laurea in informatica, allora torniamo sempre al solito punto.
Un sistema operativo che era al servizio di chi lo usava, oggi è diventato più complicato da gestire. Sei tu al suo servizio. Politica che non condivido affatto.

Sono solo e semplici critiche. Da parte mia no c'è alcun intento di prendere in giro nessuno. Imho, win 10 è un sistema operativo nato male e che non sta affatto migliorando come credevo. Poi ovvio che spero migliori, anche perché non ho alcuna voglia di migrare tutto su altri sistemi con le ovvie conseguenza del caso. ;)

Mi hai "segato" la prima parte del quote quindi non ho capito se sei o meno un imprenditore, ma comunque vedo che in azienda ancora potete utilizzare tranquillamente Windows 7. Meglio così !

Quanto al resto, anch'io amavo e amo poter smontare la mia automobile pezzo per pezzo e accedere tramite computerino collegato tramite porta dati alla centralina per avere "il controllo" del mezzo.
Ma anche in quel campo siamo agli sgoccioli.

Tra qualche tempo, neanche l'olio potrai più cambiare in autonomia, tanto sarà complessa la procedura per arrivare a svuotare il serbatoio. Figuriamoci poi cambiare un pezzo, come faccio attualmente.

Tutto blindato e tutto solo a discrezione del produttore, pena perdere la garanzia. Quando si accende la spia del motore sulla mia auto, attacco il computerino e la spengo perchè so benissimo che è solo un sensore difettoso che non vale la pena cambiare - quanti soldi mi hanno scucito, possano finirgli in medicine per la diarrea...tu prova a farlo con un'automobile odierna...ti denuncia la casa madre come minimo ! :asd:

Microsoft se vogliamo, rispetto ai dictat imposti da certe case automobilistiche è "open-source", e scusate per la bestemmia ! :D

AlPaBo
20-07-2020, 16:14
No, non sono un sistemista e permettimi...neppure mi passa per l'anticamera del cervello di pagarne uno. Per fare cosa poi? Per reinstallare Paint e Blocco note dopo che un aggiornamento me li cancella? Stiamo scherzando spero.
Se una macchina è stabile con un O.S installato da anni (che non sia una versione rolling release sia chiaro) e se da sempre installo gli aggiornamenti di windows 7 sulla stessa macchina con le impostazioni "scarica aggiornamenti ma consenti all'utente di scegliere quando installarli" e non ho problemi di sorta - problemi che invece sono arrivati a profusione con win 10 - io la colpa non la do certo a me oppure alla macchina.
Ma al sistema operativo.
Il tuo discorso lo capisco benissimo. E infatti il PC è relegato SOLO all'uso lavorativo. Non si si guarda le donne nude oppure si scaricano le crack.
Sulle macchine di automazione/produzione gira un programma che non ha nulla a che vedere con Microsoft, essendo basato su sistemi Siemens/PLC.
Dovreste uscire un attimo dal seminato della vostra professione, e capire che un'azienda, non è solo 300 dipendenti dove ognuno ha il suo ruolo e dove c'è il sistemista risolve tutti i problemi sulle 200 postazioni di lavoro dove è presente un PC.
Ma spesso è anche un luogo di lavoro dove i problemi da risolvere sono SOPRATUTTO a bordo macchina. Se poi ci aggiungiamo anche quelli di un O.S che dovrebbe camminare con le sue gambe, signori miei hai finito di produrre. :O

Se l'azienda è piccola si fa riferimento a fornitori (non singoli, devono essere sufficientemente organizzati da gestire per esempio le ferie) che gestiscano le macchine su richiesta. Li chiami (in realtà, in molti casi neppure vengono, ma fanno supporto da remoto; è vero che io sconsiglierei di tenere macchine con PLC collegate a Internet) due volte al mese, prima per testare le novità e poi per installarle sulle macchine di produzione. Un contratto di questo tipo può costare da un paio a poche decine di migliaia di euro in base alla dimensione dell'azienda da seguire. Ti costa meno dei fermo macchina e di eventuali problemi che devi affrontare.
In una azienda il sistemista è quello che fa funzionare i computer; non avere un sistemista è come gestire un ospedale senza infermieri. Se fai fare il loro lavoro ai medici sprechi i soldi, se lo fai fare agli inservienti rischi di ammazzare i pazienti.

Ma il concetto peggiore implicito in quanto dici è quello nascosto nella frase «capire che un'azienda, non è solo 300 dipendenti dove ognuno ha il suo ruolo e dove c'è il sistemista risolve tutti i problemi sulle 200 postazioni di lavoro dove è presente un PC»: l'idea che esprime è che tutti devono saper fare tutto. Questo non era vero neppure nel medioevo, quando ci volevano anni affinché si imparasse una professione come quella del fabbro.
Se questo mi dà tanto, immagino che non chiami mai l'idraulico o l'elettricista, non ti rivolgi mai alla telecom, ritieni che tutti i problemi che non siano tuoi debbano risolversi da soli. Chiunque si accorge che tutti questi lavori sono diventati più complessi a causa dell'evoluzione della tecnologia, per te solo l'informatica deve diventare più semplice. Neanche capisci che il lavoro dell'informatico (sistemista o sviluppatore) è appunto un lavoro, che richiede scuola e competenza.

Quando io ho cominciato, quarant'anni fa, non c'era bisogno di università, le cose erano effettivamente semplici. Adesso, se non hai una preparazione di base e, soprattutto, se non ti tieni aggiornato a tempo pieno, non riesci a gestire neppure un tablet in ambito professionale (certo un computer casalingo per uso personale lo puoi gestire da solo: accetti eventuali problemi perché non perdi ore di lavoro nella tua professione e quindi soldi, eventualmente fai qualche gioco in meno e per un po' non vai nel tuo social preferito).

Inoltre: «Dovreste uscire un attimo dal seminato della vostra professione». Ah, certo, noi dovremmo uscire dalla nostra professione per capire i tuoi problemi, mentre tu non senti nessuna esigenza di comprendere qual è il lavoro dell'informatico. Della serie due pesi e due misure.

Da dove ti viene poi in mente che ci sia un campo operativo che diventa sempre più complesso e pieno di alternative e contemporaneamente è possibile che ci sia un «O.S che dovrebbe camminare con le sue gambe» senza una persona competente che lo gestisca? Il progetto e la manutenzione della tua rete elettrica camminano per caso con le loro gambe?

cdimauro
21-07-2020, 06:16
Sono i soliti "trucchetti" che si inventa Microsoft per far passare anche i più irriducibili a windows 10.
Fammi capire: Microsoft si metterebbe i bastoni fra le ruote da sola, facendo inferocire i suoi clienti, e spendendo vagonate di soldi in supporto nonché per mantenere artificiose patch al suo codice per scatenare questi problemi "random" (visto che NON sono affatto riproducibili).

Tutto molto credibile, non c'è che dire...

E immagino che parli pure da sviluppatore e/o manager di una software house, vero?

bonzoxxx
21-07-2020, 07:45
Quindi, aziende senza sistemisti, macchine 7 e probabilmente xp forse collegate ad internet... Bene bene, ma almeno qualche backup ogni tanto viene fatto? No perché lo scenario è da tempesta perfetta :D :D :D

Oh se serve un pen test ci mettiamo d'accordo, sconto forum :D

DanieleG
21-07-2020, 07:53
Fammi capire: Microsoft si metterebbe i bastoni fra le ruote da sola, facendo inferocire i suoi clienti, e spendendo vagonate di soldi in supporto nonché per mantenere artificiose patch al suo codice per scatenare questi problemi "random" (visto che NON sono affatto riproducibili).

Tutto molto credibile, non c'è che dire...

E immagino che parli pure da sviluppatore e/o manager di una software house, vero?

Vabbè ma è un trollone, su.
Ignore list e via.

bonzoxxx
21-07-2020, 09:18
Il clima andrebbe messo con una sua linea di alimentazione dedicata, in teoria.

Ma tralasciamo questo, anche io come te mi dedico ad un po' tutto non per piacere ma per necessità (nun teng na lira) e una cosa ho notato: va bene nella maggior parte dei casi ma quando serve fare qualcosa bene, ma bene bene, serve una persona esperta e qualificata.

Ora, se nel tuo lavoro va benissimo cosi e fino a oggi è andato tutto bene e "basti tu" va benissimo ma non da tutte le parti è cosi, quindi se dici di "uscire dal nostro orticello" fallo anche tu perché le realtà sono estremamente variegate e ognuna ha necessità proprie. Da noi un sistemista è pure poco con tutto che abbiamo poche macchine ma devono andare sempre senza alcun problema tant'è che ora abbiamo cominciato a deployare 10.

L'informatica è MOLTO varia :D

Saturn
21-07-2020, 09:30
[...]Oppure, mi costa ancora meno continuare ad usare un sistema operativo che non ha di questi problemi.

Secondo la tua teoria, dovrei assumere una persona che fa solo una cosa e poi si gratta le mani per il resto della giornata.[...]

Ma "in finale" sei o non sei un imprenditore ? Che ancora mica mi hai risposto...:mbe:

Comunque, senza offesa, mai amato i "praticoni" che mettono le mano dappertutto e sanno fare tutto.
Non sarà il tuo caso, ma nel 99% per delle volte fanno tutto si, ma lo fanno in maniera grossolana e approssimativa.
E quando cominciamo a parlare di impianti elettrici, io ci penserei molto, molto bene a dedicarmi al fai da te, almeno in azienda.
Dio non voglia che ci fosse un incidente con annessi feriti e un'eventuale perizia o controllo dimostrasse che qualcosa non è a norma,
ti fanno rimpiangere per tutta la vita di non esserti rivolto ad un professionista certificato. Fidati.

bonzoxxx
21-07-2020, 09:36
A volte però non significa essere prime donne il fatto di non voler, o poter, fare un po' tutto.

La tua realtà va bene cosi e sono DAVVERO contento funzioni, significa che tutto è bene amalgamato, ad avercene cosi... :) :)

Edit OT: ho un amico su, faceva lo stesso lavoro mio ha mollato e si è trasferito dicendomi che è tutto un altro mondo, fatto di gente dinamica con voglia di lavorare, un sogno..

Saturn
21-07-2020, 09:38
Preferirei rimanere in topic. ;)

E allora non uscirne tu per primo, perdonami. Parli di assumere persone, di costi aziendali, insomma fai ragionamenti da grande "titolare d'azienda" votato al risparmio...sei coperto da nickname, non sarà mica un segreto di stato dichiarare se sei o meno un imprenditore di qualche tipo. Altrimenti scusami, ma si potrebbe sospettare che le tue sono solo sterili chiacchiere non supportate dal alcun tipo di fatto reale.

Saturn
21-07-2020, 09:44
In azienda, sopratutto sull'impianto elettrico, è chiaro che ci sono delle certificazioni da rispettare e quindi si chiama il professionista che fa il lavoro e lo certifica.
A casa mia invece, anche se sarebbe opportuno fare la stessa cosa, ma penso che non ci voglia una scienza per tirare 3 cavi da 2,5mm di sezione che vanno ad alimentare il motore del clima.
Basta fare le cose con criterio.
Poi oh...io se sento la lavatrice fare un rumore strano, prima di chiamare il tecnico che mi pela il centone provo quantomeno ad aprire il pannello esterno per capire cosa possa essere successo.
Al 90% troverai la puleggia rotta, oppure il motore con i cuscinetti andati.
Sarò vecchio io, caro Saturn, ma la curiosità di smontare qualcosa per capire come è fatta e cosa potrebbe essersi rotto, ancora non l'ho persa. ;)

Smonto tutto anch'io con gran divertimento...ma ripeto parliamo di farlo a casa con le nostre proprietà. In azienda, a parte il fatto che sono un semplice sistemista, anche se sono in grado non mi azzardo lontanamente a toccare nulla che possa potenzialmente causarmi magagne da codice penale...ci siamo capiti credo. Certe rogne è sempre meglio evitarle. Non è solo questione di soldi o di far "le prime donne" ma di legge e regolamenti, anche solo a finire in malattia con una gamba rotta per aver usato una scala senza permesso ed essere caduti cambiando una lampadina, potenzialmente senza esplicita autorizzazione, potrebbe costarti una lettera di richiamo...

E il maneggiare dati e informazioni non è troppo diverso. Tu puoi essere il titolare, ma devi comunque nominare figure terze interne o esterne che svolgeranno loro, e solo loro, determinati compiti di controllo e verifica.
Vedi le varie norme e regolamenti sulla privacy e gdpr...trattamento dei dati sensibili, procedure di backup, regolamentazione accessi, manutenzione server...e potremmo andar avanti all'infinito.

Non puoi ricevere PM, mi sarei chiarito volentieri lì...;)

Va bene, andiamo oltre. Facciamo "imprenditore potenziale". :)

AlPaBo
21-07-2020, 10:43
Oppure, mi costa ancora meno continuare ad usare un sistema operativo che non ha di questi problemi.

NON esistono sistemi operativi che non hanno questi problemi.

E invece il tuo problema, e quello di molti altri qua dentro, è che ragionate in maniera schematica. Secondo la tua teoria, dovrei assumere una persona che fa solo una cosa e poi si gratta le mani per il resto della giornata.
La mia visione invece è diversa. Se mi si blocca un PLC, al 90% so già che sono i relè in uscita che hanno finito il loro ciclo utile.
Cambio quelli. Non mi metto a chiamare qualcuno che cambia tutto il PLC, lo riprogramma con fermi macchina che supererebbero di gran lunga il tempo che impiego io a smontare la scheda logica, dissaldare i relè e risaldare quelli nuovi.
Ma per tornare IT...ti ricordo che stiamo parlando di un aggiornamento che fa sparire Paint e blocco note eh!
Se per sistemare queste magagne, ho bisogno di una figura che mi testa per ogni aggiornamento gli unici 2 PC in croce che ho in azienda, dove girano 2 programmi DUE e che tranquillamente potrebbero essere paragonati al PC casalingo, allora continuo a ripetete che c'è qualcosa che non quadra.



Quindi mi stai dicendo che se compro un PC per uso casalingo, sono costretto a pagare un professionista esterno che mi fa la manutenzione al computer perché il sistema operativo ha delle evidenti e conclamate debolezze a livello di aggiornamenti?
Guarda che non essere "sistemisti", non significa "essere delle complete capre informatiche". Anche io non sono un elettricista ne meccanico, ma prendermi l'alimentazione da una linea di derivazione dalla scatola principale della mia casa e tirare dei fili per alimentare il motore del climatizzatore sono capace di farlo, anche senza una laurea.
Idem svitare una vite e cambiare olio e tutti i filtri alla mia automobile.
Pensi davvero che per fare queste semplici cose serva sempre e comunque un professionista? Bhè...ti sbagli. ;)

Punto primo: se non ricorri ai professionisti in azienda, poi non lamentarti.
Punto secondo: l'avevo già detto in un post precedente, a casa fai quello che vuoi:
Capisco lamentele di questo genere da parte di chi ha un desktop a casa (e magari vuol provare di tutto e di più, incasinando irrimediabilmente il sistema, per cui in realtà è colpa sua).

Naturalmente non poter accedere a Blocco note e a Paint in una macchina dedicata a PLC è un grosso guaio.

Ah, da quanto scrivi direi che stai usando sistemi operativi Desktop in ambiente di produzione. Niente server, niente LTSC. Ma allora i guai te li cerchi. Consulta un sistemista, che è meglio.

nickname88
21-07-2020, 12:46
Ma "in finale" sei o non sei un imprenditore ? Che ancora mica mi hai risposto...:mbe:

Dovresti chiedergli della sonda sismica non dell'imprenditoria.

DooM1
21-07-2020, 12:51
Purtroppo windows, tra l'altro nelle edizioni per casa/ufficio, è usato anche là dove non dovrebbe essere usato. In alcuni casi pare che fosse usato in qualche sistema bancomat. Ma è da folli.
Mai visto una schermata blu o altri messaggi di errore o di aggiornamenti su un grande schermo in pubblico, o su un bancomat? Ma dai.
Se proprio devi usare windows, almeno facci delle modifiche.
Qui ha ragione AlPaBo, ce la si va a cercare.
Comunque chi fa queste scelte faccia quello che vuole, ma non deve poi andare a lamentarsi.

AlPaBo
21-07-2020, 13:01
Ovvio che si parla sempre di un PC che funziona ed ha sempre funzionato normalmente e non di un PC dove a seguito di un aggiornamento sparisce qualcosa oppure smette di funzionare internet

Guarda, avevo già capito che è inutile continuare a spiegarti le cose, ma questa non la si può far passare liscia, in quanto stai continuando a diffondere una notizia falsa, per cui qualcuno potrebbe crederci.

La notizia consisteva in realtà nel fatto che in alcuni computer aggiornati in maniera sbagliata (cercando di far eseguire un update contemporaneamente a un cambio di versione -- e già questo dimostra una certa faciloneria da parte dell'utente), viene segnalato un problema nel collegamento a Internet nonostante la connessione andasse benissimo. A tutti gli effetti compariva un'icona che non doveva comparire. L'estensore della notizia su hwupgrade l'ha data in modo da scatenare una delle solite cascate di commenti indignati, nascondendo quello che era davvero successo. Dal punto di vista giornalistico è stato un comportamento privo di etica (se voluto, altrimenti è sintomo di incompetenza).

Se è questo che ti preoccupa, puoi tranquillamente rinunciare a usare qualunque computer.

marcram
21-07-2020, 14:18
Guarda, avevo già capito che è inutile continuare a spiegarti le cose, ma questa non la si può far passare liscia, in quanto stai continuando a diffondere una notizia falsa, per cui qualcuno potrebbe crederci.

La notizia consisteva in realtà nel fatto che in alcuni computer aggiornati in maniera sbagliata (cercando di far eseguire un update contemporaneamente a un cambio di versione -- e già questo dimostra una certa faciloneria da parte dell'utente), viene segnalato un problema nel collegamento a Internet nonostante la connessione andasse benissimo. A tutti gli effetti compariva un'icona che non doveva comparire. L'estensore della notizia su hwupgrade l'ha data in modo da scatenare una delle solite cascate di commenti indignati, nascondendo quello che era davvero successo. Dal punto di vista giornalistico è stato un comportamento privo di etica (se voluto, altrimenti è sintomo di incompetenza).

Se è questo che ti preoccupa, puoi tranquillamente rinunciare a usare qualunque computer.
Non è una notizia falsa. Il fatto che il network manager di Windows segnali connessione assente, fa si che alcune applicazioni non si connettano ad internet, nonostante la connessione ci sia. Testimoniato anche da qualcuno qui sul forum.

Saturn
21-07-2020, 14:19
Te pareva se non era colpa dell'utente.
Ma almeno una e dico una volta, non potrebbe invece essere colpa del sistema operativo che invece queste cose le permette? Solo una eh! :rolleyes:



Non ho approfondito per mancanza di tempo.
Ma se è come dici, allora non posso certo darti torto.

É come dice, tra l'altro è stato proprio il sottoscritto a segnalare per primo sia nella discussione che tramite segnalazione al redattore "lo sbaglio" macroscopico nel riportare la notizia. Permettimi un appunto, ma lo vedi, ci stai dando ragione da solo, non hai approfondito per mancanza di tempo e questo ti ha portato all'errore. Non si può fare il tuttofare in un'azienda perchè dopo i risultati sono questi. Su quanti altri problemi informatici, sempre per mancanza di tempo, ti sarai documentato in modo approssimativo per la fretta di risolvere, rischiando tuo malgrado di far danni, anche seri ? Riflettici, lo dico in maniera amichevole...

Dovresti chiedergli della sonda sismica non dell'imprenditoria.

Non lo so questo, ammettendo pure che sia il "solito utente" preferisco averlo iscritto con un solo account, tanto non serve a niente allontanare le persone dal forum se poi non ci sono le modalità per re-impedirne l'iscrizione.
Molto meglio tentare di instaurare un dialogo, poi alla fine sono i fatti e quanto scritto ad essere evidenti per gli altri che leggono. C'è chi contribuisce ad una community, c'è chi partecipa solo per fare casino.
E ovviamente non mi sto riferendo a nessuno in particolare, parlo rigorosamente in linea di massima. Ma con poche e semplici domande mirate, che molto spesso rimangono senza risposta, si evince quanto basta di una persona.

Saturn
21-07-2020, 15:13
Tralasciando le notizie confezionate apposta per creare flame (d'altronde, questo è uno spazio pubblico, ci sta anche che ci sia qualche notizia acchiappaclick...;) ), per il resto, non ho molto da riflettere sul mio lavoro.
I problemi informatici avuti con windows 7, sono pari allo zero. Ci sono stati certo, ma non sono stati tali ed eclatanti come successo con il passaggio a windows 10 e i vari aggiornamenti che ci sono stati, e ci saranno.
Questo è palese eh. Non mi viene in tasca nulla a mentire oppure a criticare un sistema operativo che, per ora, continuo a non digerire.

Potrei risponderti che di problemi con i precedenti Windows, 7 compreso, ne ho avuti a carrellate, ma sorvoliamo, che tanto siamo su lunghezze d'onda diverse, per così dire.

Guarda...sarà la centesima volta che lo ripeto.
Non sono minimamente interessato alle faide tra nickname88, emiliano84, e tutti gli altri trentenni che giocano a fare i troll con questo continuo riferimento a sonde sismiche, utenti cloni e altre cazzate.
Parlo e dialogo con chi ha un altrettanto dialogo cordiale e civile, restando in tema e senza usare mezzucci da asilo.
Ho risposto a te come a AlPaBo, poi resto della mia opinione a riguardo di windows 10 e amici come prima. Non credo che sia di vitale importanza usare a tutti i costi windows 10, oppure martellare gli altri a farlo. Almeno..mi auguro e spero sia così. :rolleyes:

Sarebbe anche molto apprezzato non martellare le noccioline in ogni notizia su Windows 10 con quello che ormai avrai scritto decine e decine di volte. O meglio, sei libero di farlo, ma aspettati altrettante risposte.

Come hai ben constatato ho evitato altri utenti. È chiaro che il suo è solo ed un inutile tentativo di flame per evitare la discussione. Quotarlo e rispondergli è solo una inutile perdita di tempo, oltre al fatto che mi fai saltare i filtri del forum e quindi tocca leggere le sue sciocchezze anche a me. :mad:

Che rispondergli sia "una perdita di tempo", è solo una tua opinione, io valuto personalmente e in libertà a chi concedere il mio tempo e a chi no...se poi ti saltano i filtri del forum, mi dispiace tanto, ma non è un mio problema. Senza offesa. Che poi per la cronaca, in passato abbiamo avuto accesi confronti con il suddetto utente su altri "temi politici", ma rimaniamo entrambi della nostra opinione e in maniera pacifica. Se preferisci puoi aggiungere anche me in "ignore list" - il problema si risolve facilmente, vedi tu. :)

Ah ecco...quindi un problema (seppur piccolo) c'è che si aggiunge ai tanti altri.

Come "i tanti altri" di qualunque altro sistema operativo.

bonzoxxx
21-07-2020, 15:49
Ma in tutto questo, la macchina 7 è connessa ad internet?

biometallo
21-07-2020, 19:05
Ne leggo di peggio anche nelle news di Apple.
Basta ignorare ciò che per te, o per me, non merita di essere commentato/replicato. :)
Non è un cattivo consiglio, anche perché a lavare la testa dell'Adapter si spreca solo tempo acqua e sapone, vedi per esempio un post come questo:

Sono dei geni!
I giochi stupidi, anche se li elimini spesso è capitato che te li ritrovavi in mezzo alle balle dopo update importanti.
Paint e blocco note, che da sempre fanno parte del sistema operativo, invece ti spariscono da sotto il naso.
Non passa giorno che non confermano gli enormi passi indietro rispetto a seven che, per me, resta il migliore O.S di Microsoft.
Da lì in poi, solo casini. Togli e metti, menù start riprogettato per la milionesima volta, app che spariscono (quelle che servono però, non quelle che effettivamente ci sarebbe bisogno di non vederle più tra i piedi...:asd:), partizioni brasate, cartella documenti volatilizzata.
Passiamo direttamente a win11, che è meglio.

Tanto anche se gli fai notare che ha scritto idiozie




Fammi capire: Microsoft si metterebbe i bastoni fra le ruote da sola, facendo inferocire i suoi clienti, e spendendo vagonate di soldi in supporto nonché per mantenere artificiose patch al suo codice per scatenare questi problemi "random" (visto che NON sono affatto riproducibili).

E immagino che parli pure da sviluppatore e/o manager di una software house, vero?

Neanche risponde, quindi perché insistere?

AlPaBo
21-07-2020, 19:17
Non è una notizia falsa. Il fatto che il network manager di Windows segnali connessione assente, fa si che alcune applicazioni non si connettano ad internet, nonostante la connessione ci sia. Testimoniato anche da qualcuno qui sul forum.

Su 45 commenti (ma non nella notizia) ce n'è uno che dice

Io avevo letto altrove che il bug era nell'indicazione: ovvero, triangolino giallo, ma interntet funzionante.
Solo che alcuni servizi (cortana, hub feedback, vattelapesca) si basano su questa indicazione, e sono convinti di non avere connessione :boh:

Ovviamente non è una testimonianza come tu affermi. Inoltre manca la fonte, che in questo caso è necessaria: pensare che ci siano servizi che per funzionare verifichino la presenza/assenza di un'icona è almeno curioso. Vorrei che notassi che anche chi l'ha scritto è dubbioso. Naturalmente, se sei prevenuto diventa subito la realtà indiscussa.

Comunque, da «Windows 10: un bug della nuova build 2004 fa smettere di funzionare internet. Come risolvere» a «alcuni servizi […] sono convinti di non avere connessione :boh:» ci passa una bella differenza: il giornalista non ha fatto alcuna verifica e la sua affermazione è falsa nonostante quello che tu pensi.

marcram
21-07-2020, 20:31
Su 45 commenti (ma non nella notizia) ce n'è uno che dice



Ovviamente non è una testimonianza come tu affermi. Inoltre manca la fonte, che in questo caso è necessaria: pensare che ci siano servizi che per funzionare verifichino la presenza/assenza di un'icona è almeno curioso. Vorrei che notassi che anche chi l'ha scritto è dubbioso. Naturalmente, se sei prevenuto diventa subito la realtà indiscussa.

Comunque, da «Windows 10: un bug della nuova build 2004 fa smettere di funzionare internet. Come risolvere» a «alcuni servizi […] sono convinti di non avere connessione :boh:» ci passa una bella differenza: il giornalista non ha fatto alcuna verifica e la sua affermazione è falsa nonostante quello che tu pensi.
No, non è quella la testimonianza.
In realtà sembrerebbero non funzionare le app. Infatti coi browser navigavo ma il client di posta (Outlook, non l'ho scelto io) non ne voleva sapere.

Il problema è poi riportato su vari siti, ed è anche stato riconosciuto da MS.
Se poi si vuol negare a tutti i costi... de gustibus...

DooM1
21-07-2020, 23:41
Vorrei specificare "due" cose.
Secondo me sarebbe corretto separare il sistema operativo, dalla politica di microsoft del relativo periodo.
Tutti i sistemi operativi appena usciti davano problemi assurdi. Forse giusto windows 7 essendo poco più di un vista SP3 era abbastanza stabile da subito, questo lo concedo.
Però il problema ora è che microsoft ha scelto una politica particolare di aggiornamenti, un po' folle a mio avviso, non la condivido.
Inoltre si parla di windows 10 come se fosse un sistema operativo, ma di windows 10 ce ne sono tanti.
Se parliamo per esempio della versione 2004, è appena uscita, in teoria è pure normale che ci siano dei problemi, dico in teoria.
Il vero problema è che qui esce un nuovo OS all'anno, e non c'è il tempo che maturi, o comunque non matura in modo lineare.
Perché poi c'è tutto un sistema di branch interno, che ora ignoro, quindi la versione nuova di windows 10 non è necessariamente basata sulla precedente.

marcram
22-07-2020, 07:27
Vorrei specificare "due" cose.
Secondo me sarebbe corretto separare il sistema operativo, dalla politica di microsoft del relativo periodo.
Tutti i sistemi operativi appena usciti davano problemi assurdi. Forse giusto windows 7 essendo poco più di un vista SP3 era abbastanza stabile da subito, questo lo concedo.
Però il problema ora è che microsoft ha scelto una politica particolare di aggiornamenti, un po' folle a mio avviso, non la condivido.
Inoltre si parla di windows 10 come se fosse un sistema operativo, ma di windows 10 ce ne sono tanti.
Se parliamo per esempio della versione 2004, è appena uscita, in teoria è pure normale che ci siano dei problemi, dico in teoria.
Il vero problema è che qui esce un nuovo OS all'anno, e non c'è il tempo che maturi, o comunque non matura in modo lineare.
Perché poi c'è tutto un sistema di branch interno, che ora ignoro, quindi la versione nuova di windows 10 non è necessariamente basata sulla precedente.
Concordo. Si paragonano i problemi di Win10 a quelli degli stadi iniziali delle altre versioni, ma Win10 tra poco compie 5 anni... A quest'ora gli altri erano già ultracollaudati.
Nuove versioni, nuovi problemi, e MS ha deciso di accelerare questa pratica...

cronos1990
22-07-2020, 07:34
Sui bancomat mi sembra un po una panzana che venga usato un sistema diverso da un "embedded".Almeno fino ad un paio di anni fa il sistema operativo alla base dei sistemi bancomat (e dubito la cosa sia cambiata) era Windows 95.
Magari una versione moddata ad hoc (anche se dubito) ma quello era. E come detto, dubito abbiano cambiato, perchè cambiare comporterebbe tutta una serie di problemi che, ovviamente, le banche non possono permettersi.

Saturn
22-07-2020, 07:59
Almeno fino ad un paio di anni fa il sistema operativo alla base dei sistemi bancomat (e dubito la cosa sia cambiata) era Windows 95.
Magari una versione moddata ad hoc (anche se dubito) ma quello era. E come detto, dubito abbiano cambiato, perchè cambiare comporterebbe tutta una serie di problemi che, ovviamente, le banche non possono permettersi.

Di windows 95 esisteva anche la versione per l'appunto "embedded" che veniva installata su bancomat, slot machine, registratori di cassa, robot industriali, macchine per automazione.
Tra l'altro, è stato supportato fino agli inizi del 2016. Per questo lo vedevi ancora perfettamente funzionante sui bancomat fino a un paio di anni fa.
Quello che voglio dire, è che sono versioni speciali che girano su hardware minimo e che non hanno certo i problemi di cui stiamo discutendo qua dentro.


Windows 10 è già da diverso tempo che è installato anche nei computer dei bancomat. Che ci crediate o meno, se non vi fidate ve la caricherò, il collega ha fatto in viaggio in autostrada presso un autogrill, la foto ad un bancomat con Windows 10, che si stava riavviando per l'installazione degli aggiornamenti. Neanche di notte. Mi ha mandato la foto perchè la scena era troppo divertente. Mai dire mai. :asd:

Anche qui, ASINO chi non ha settato correttamente l'orario di lavoro nel pannello degli aggiornamenti. Di bancomat con scritto "fuori servizio" o "in manutenzione" ne ho visti a decine in quasi quarant'anni, anche senza avere Windows come sistema operativo ospite, ma questo è stato proprio un errore grossolano di configurazione....

bonzoxxx
22-07-2020, 10:59
Windows 10 è già da diverso tempo che è installato anche nei computer dei bancomat. Che ci crediate o meno, se non vi fidate ve la caricherò, il collega ha fatto in viaggio in autostrada presso un autogrill, la foto ad un bancomat con Windows 10, che si stava riavviando per l'installazione degli aggiornamenti. Neanche di notte. Mi ha mandato la foto perchè la scena era troppo divertente. Mai dire mai. :asd:

Anche qui, ASINO chi non ha settato correttamente l'orario di lavoro nel pannello degli aggiornamenti. Di bancomat con scritto "fuori servizio" o "in manutenzione" ne ho visti a decine in quasi quarant'anni, anche senza avere Windows come sistema operativo ospite, ma questo è stato proprio un errore grossolano di configurazione....

Tempo fa si diffuse un attacco contro i bancomat che giravano su win98, se non ricordo male attraverso l'USB..

Ah che bella l'informatica, vulnerabilità con la pala :D :D

cdimauro
24-07-2020, 06:23
Lo so.
Ma esistono che ne hanno meno di altri.
Lo stesso seven, che ancora ora uso, ne è la lampante conferma.
Più che altro la tua è la lampante conferma di una nota fallacia logica: quella del campione non significativo (http://www.linux.it/~della/fallacies/campione-non-significativo.html).

Quella che hai descritto è la TUA esperienza. Altri ne hanno avute altre.

Quando porterai dei serii studi in merito ne riparleremo, ma non credo che ci farai questo piacere.
Non è un cattivo consiglio, anche perché a lavare la testa dell'Adapter si spreca solo tempo acqua e sapone, vedi per esempio un post come questo:

Tanto anche se gli fai notare che ha scritto idiozie

Neanche risponde, quindi perché insistere?
Perché è bene che chi legga ciò che scrive capisca che sono, per l'appunto, delle idiozie.

bonzoxxx
24-07-2020, 06:35
Ho aggiornato ieri un notebook da 7, che non andava neanche a calci, a win10 pro tramite assistente aggiornamento, il tutto gestito da remoto con TeamViewer: non che abbia fatto molto, scaricato il tool, 2 click, avanti, avanti, installa, un paio di riavii e l'utente ha fatto la configurazione iniziale, ha trovato da solo tutti i driver (è un toshiba di parecchi anni fa, un i5 sandy bridge), una mezz'ora per assestarsi et voilà, pc di nuovo utilizzabile.

10 avrà dei difetti, a volte mi fa imbestialire ma non va male soprattutto installato su SSD anche se ho notato che la 2004 viaggia bene anche sul meccanico.