PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] MSI B450 Mortar Max & Tomahawk Max


Giux-900
16-07-2020, 18:41
Stavo notando che sono schede madri molto diffuse, ho cercato ma non ho trovato un thread ufficiale dedicato.
Mi permetto di aprirlo ora.

Mi servirà qualche giorno per curare la prima pagina con qualche info di riferimento, intanto postate tranquillaemnte, ci sono novità recenti da giugno su bios con nuovi agesa 1.0.0.6.

Aggiungo ulteriore notizia, queste schede madri saranno compatibili con i nuovi ryzen serie 4000 in arrivo.


------------------------------------------------------MSI B450 Tomahawk Max------------------------------------------------------------------------------------------------------------

https://i.ibb.co/CmzbS9M/MSI-B450-Tomahawk-Max-7-C02-020-R-6.jpg (https://ibb.co/xXD1rgf)

Supporta processori AMD Ryzen™ 1a, 2a e 3a generazione / Ryzen™ con Radeon™ Vega Graphics e AMD Ryzen™ 2a generazione con Radeon™ Graphics Desktop Processors per socket AM4 / Athlon™ con Radeon™ Vega Graphics Desktop Processors per Socket AM4
Supporta memoria DDR4, fino a 4133(OC) MHz
Extended Heatsink Design: MSI ha ampliato il dissipatore di calore e la circuiteria per garantire le massime prestazioni.
Esperienza di gioco fulminea: 1x TURBO M.2, AMD Turbo USB 3.2 GEN2, tecnologia Store MI.
Core Boost: con layout premium e power design completamente digitale per supportare più core e fornire prestazioni migliori.
DDR4 Boost: tecnologia avanzata per fornire segnali di dati puri per le migliori prestazioni di gioco.
MULTI-GPU: con slot STEEL ARMOR PCI-E. Supporto 2-Way AMD Crossfire™
Audio Boost: premia le tue orecchie con una qualità del suono da studio

Specifiche:
https://it.msi.com/Motherboard/B450-TOMAHAWK-MAX/Specification

BIOS:
https://it.msi.com/Motherboard/support/B450-TOMAHAWK-MAX

7C02v3C3(Beta version) per Tomahawk (https://download.msi.com/bos_exe/mb/7C02v3C3.zip)

7B89v2E3(Beta version) per Mortar (https://download.msi.com/bos_exe/mb/7B89v2E3.zip)

- Windows 11 Support.
- Update to AMD ComboAM4PIV2 1.2.0.3c

Il supporto per il TPM c'è anche nelle release precedenti solo che qui viene abilitato di default mentre precedentemente era disabilitato di default.
L'AGESA aggiornato supporta le APU serie 5xxxG.


7C02v3B (https://it.msi.com/Motherboard/support/B450-TOMAHAWK-MAX) per Tomahawk Max

7B89v2D (https://it.msi.com/Motherboard/support/B450M-MORTAR-MAX) per Mortar Max

- Update to ComboAM4PIV2 1.2.0.2
- Improved USB device compatibility




---------------------------------------------------------------------MSI B450M Mortar Max-------------------------------------------------------------------------------------------------

https://i.ibb.co/Dz7Sh95/7-B89-016-R-2-GALLERY.jpg (https://ibb.co/JmzMVv5)


Supporta processori AMD Ryzen™ 1a, 2a e 3a generazione / Ryzen™ con Radeon™ Vega Graphics e AMD Ryzen™ 2a generazione con Radeon™ Graphics Desktop Processors per socket AM4 / Athlon™ con Radeon™ Vega Graphics Desktop Processors per Socket AM4
Supporta memoria DDR4, fino a 4133(OC) MHz
Extended Heatsink Design: MSI ha ampliato il dissipatore di calore e la circuiteria per garantire le massime prestazioni.
Esperienza di gioco fulminea: 1x TURBO M.2, AMD Turbo USB 3.2 GEN2, tecnologia Store MI.
Core Boost: con layout premium e power design completamente digitale per supportare più core e fornire prestazioni migliori.
DDR4 Boost: tecnologia avanzata per fornire segnali di dati puri per le migliori prestazioni di gioco.
MULTI-GPU: con slot STEEL ARMOR PCI-E. Supporto 2-Way AMD Crossfire™.


Specifiche:
https://it.msi.com/Motherboard/B450M-MORTAR-MAX/Specification

BIOS:
https://it.msi.com/Motherboard/support/B450M-MORTAR-MAX

[QUOTE]

ULTIMO BIOS:
Ultimo BIOS:
7C02v3C3(Beta version) per Tomahawk (https://download.msi.com/bos_exe/mb/7C02v3C3.zip)

7B89v2E3(Beta version) per Mortar (https://download.msi.com/bos_exe/mb/7B89v2E3.zip)

- Windows 11 Support.
- Update to AMD ComboAM4PIV2 1.2.0.3c

Il supporto per il TPM c'è anche nelle release precedenti solo che qui viene abilitato di default mentre precedentemente era disabilitato di default.
L'AGESA aggiornato supporta le APU serie 5xxxG.


7C02v3B (https://it.msi.com/Motherboard/support/B450-TOMAHAWK-MAX) per Tomahawk Max

7B89v2D (https://it.msi.com/Motherboard/support/B450M-MORTAR-MAX) per Mortar Max

- Update to ComboAM4PIV2 1.2.0.2
- Improved USB device compatibility



Il contenuto di questo post è rilasciato con:
licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

Giux-900
16-07-2020, 18:41
riservato

Giux-900
16-07-2020, 18:43
reserved

Varg87
18-07-2020, 08:18
Per renderlo ufficiale dovresti prima sentire un mod.
A me avevano fatto aggiungere questa dicitura a fine thread:

Il contenuto di questo post è rilasciato con
licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

PS Dato che potrebbe essere una delle tante FAQ, per disabilitare i led "definitivamente" non essendo possibile farlo direttamente da BIOS, bisogna installare il software Mystic Light per la gestione e impostare la colorazione su fisso con spettro RGB 0,0,0 (nero). Fatto questo è possibile disinstallare il software ed i led rimarrano spenti senza inutili servizi in esecuzione.
Se si utilizza un account standard bisogna eseguire il login con l'account amministratore, eseguire l'operazione sopra, fare il logout e disinstallare il software dopo aver fatto il login con l'account standard. Se salta la corrente la procedura è da rifare a meno che non si sia sotto UPS.

Giux-900
18-07-2020, 11:35
Per renderlo ufficiale dovresti prima sentire un mod.
A me avevano fatto aggiungere questa dicitura a fine thread:

Il contenuto di questo post è rilasciato con
licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

PS Dato che potrebbe essere una delle tante FAQ, per disabilitare i led "definitivamente" non essendo possibile farlo direttamente da BIOS, bisogna installare il software Mystic Light per la gestione e impostare la colorazione su fisso con spettro RGB 0,0,0 (nero). Fatto questo è possibile disinstallare il software ed i led rimarrano spenti senza inutili servizi in esecuzione.
Se si utilizza un account standard bisogna eseguire il login con l'account amministratore, eseguire l'operazione sopra, fare il logout e disinstallare il software dopo aver fatto il login con l'account standard. Se salta la corrente la procedura è da rifare a meno che non si sia sotto UPS.

Grazie :)

La stessa cosa si può fare per cambiare colore per poi disinstallare il software ?

Varg87
18-07-2020, 11:42
Beh, non ho provato ma sí. Il principio è lo stesso.
Per disabilitarli invece bisogna fare come ho scritto sopra. Se con Mystic Light si seleziona "spento" anziché "fisso" con colorazione nera non funziona.

Giux-900
19-11-2020, 17:12
qualcuno sa di preciso quando arriverà il supporto bios per zen serie 5000 ?

Sarei curioso di sapere se ci arriverà anche su b450 smart access memory installando una cpu serie 5000 con le nuove vga amd.

Comunque giusto per riportare su il thread, così appena posso inserisco qualche info in più.

Varg87
19-11-2020, 17:31
Verso febbraio in teoria.

Invece volevo chiedere se è normale che GPU-Z mi rilevi la 5700 XT con collegamento PCI-E 4.0 16x (variabile in base al carico) quando lo slot è max 3.0 :fagiano:
Non è che MSI lo lascia sbloccato nonostante AMD ne abbia inibito l'utilizzo con gli ultimi AGESA?
È possibile o è solo un errore di rilevazione?

Giux-900
19-11-2020, 19:01
Verso febbraio in teoria.

Invece volevo chiedere se è normale che GPU-Z mi rilevi la 5700 XT con collegamento PCI-E 4.0 16x (variabile in base al carico) quando lo slot è max 3.0 :fagiano:
Non è che MSI lo lascia sbloccato nonostante AMD ne abbia inibito l'utilizzo con gli ultimi AGESA?
È possibile o è solo un errore di rilevazione?

che versione di gpu-z ? Provato a controllare anche con aida64 e hwinfo ?

Giux-900
19-11-2020, 19:15
Comunque a me con gpu-z 2.35 e bios con agesa 1.0.0.4 2.50 (non ricordo il file esatto) mi da PCIe x16 3.0

Non saprei se si tratta di imprecisione, che versione bios hai ?

Varg87
19-11-2020, 19:23
https://i.postimg.cc/6Tjq8JzF/Cattura.png (https://postimg.cc/6Tjq8JzF)

:fagiano:

Sí, con ultimo BIOS per la Tomahawk v7C02v37 AGESA 1.0.0.6

In realtà inizialmente (quando ho assemblato il PC un anno e mezzo fa) ricordo di aver visto un 3.0 x16 ma non ho piú controllato.
Ho smontato e rimontato la scheda dopo aver pulito i contatti con una gomma bianca ed aver pulito lo slot con alcol isopropilico perché veniva rilevata con una velocità inferiore e me lo son trovato magicamente a 4.0

Giux-900
19-11-2020, 19:39
https://i.postimg.cc/6Tjq8JzF/Cattura.png (https://postimg.cc/6Tjq8JzF)

:fagiano:

Sí, con ultimo BIOS per la Tomahawk v7C02v37 AGESA 1.0.0.6

In realtà inizialmente (quando ho assemblato il PC un anno e mezzo fa) ricordo di aver visto un 3.0 x16.
Ho smontato e rimontato la scheda dopo aver pulito i contatti con una gomma bianca ed aver pulito lo slot con alcol isopropilico perché veniva rilevata con una velocità inferiore e me lo son trovato magicamente a 4.0

Potrebbe essere che hanno lasciato ''sbloccato'' a 4.0
Hai altri riscontri magari con diversa scheda video ?

La prova da fare sarebbe mettere un ssd m.2 pcie 4.0 e vedere se non hai un taglio nelle letture e scritture sequenziali da diskmark..

Io comunque sulla mortar ho il 7B89v25 (non ho aggiornato per pigrizia) ed con la rx570 ho sempre 3.0, anche su aida64

Varg87
19-11-2020, 20:58
Ho solo una 1060, una 1030 e nessun SSD PCI-E 4.0.
L'altro PC con un R5 3600 e un'altra B450 Tomahawk Max, sempre con ultimo BIOS, rileva il collegamento @3.0 x16 con la GTX 1060 ma la scheda video non lo supporterebbe in ogni caso.
Potrei smontare la 5700 XT e montarla sull'altro PC ma troppi sbattimenti.
Quasi sicuramente è un errore di rilevazione ma non si sa mai. Magari qualcun altro poteva confermare o smentire.

Anche perchè concretamente cambia poco o nulla, almeno ora.

Giux-900
26-11-2020, 11:40
Sembra prorpio che ci sarà supporto bios per attivare Smart Memory Access per chi ha ryzen5000 e vga serie 6000 su b450.

https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n530122/amd-smart-access-memory-schede-madri-x470-b450/

Varg87
01-12-2020, 12:18
7C02v39 per la Tomahawk
7B89v2B per la Mortar

- Updated AMD AGESA ComboAm4v2PI 1.1.0.0

Stavolta penso aspetterò feedback perchè da quanto mi era parso di capire non è possibile il rollback a versioni precedenti.

Giux-900
01-12-2020, 14:04
7C02v39 per la Tomahawk
7B89v2B per la Mortar

- Updated AMD AGESA ComboAm4v2PI 1.1.0.0

Stavolta penso aspetterò feedback perchè da quanto mi era parso di capire non è possibile il rollback a versioni precedenti.

grazie, messo a pag1


Attendo pure io, sono gli update per la compatibilità serie 5000 ?

Varg87
01-12-2020, 17:34
Dovrebbe essere. Chissà se hanno introdotto anche SAM come ASRock e Gigabyte.

PS https://www.reddit.com/r/MSI_Gaming/comments/k4hjnb/b450_tomahawk_max_new_final_bios_7c02v39/

Come auspicabile, c'è pure il supporto per le prime serie di Ryzen.

EDIT Sembrerebbe niente SAM per ora: "An official BIOS (AGESA 1.1.9.0 / 1.2.0.0) is planned for launch in January which will enable support for the AMD Ryzen 5000 Desktop CPUs across all board vendors and will also bring in Smart Access Memory (SAM) support, something which ASRock has already enabled on its 400-series boards with the AGESA 1.1.0.0 firmware." fonte (https://wccftech.com/msi-rolls-out-amd-ryzen-5000-cpu-support-bios-b450-x470-motherboards/)

Varg87
06-12-2020, 21:31
7C02v3A1 per Tomahawk (https://it.msi.com/Motherboard/support/B450-TOMAHAWK-MAX)
7B89v2C1 per Mortar (https://it.msi.com/Motherboard/support/B450M-MORTAR-MAX)

- Updated AMD AGESA ComboAm4v2PI 1.1.0.0 PatchD

Beta

Varg87
13-12-2020, 10:56
7C02v3A2(Beta version) (https://it.msi.com/Motherboard/support/B450-TOMAHAWK-MAX) per Tomahawk
7B89v2C2(Beta version) (https://it.msi.com/Motherboard/support/B450M-MORTAR-MAX) per Mortar

- Updated AMD AGESA ComboAm4v2PI 1.1.0.0 Patch D.
- Support Re-size BAR function to enhance GPU performance.

Giux-900
13-12-2020, 11:23
7C02v3A2(Beta version) (https://it.msi.com/Motherboard/support/B450-TOMAHAWK-MAX) per Tomahawk
7B89v2C2(Beta version) (https://it.msi.com/Motherboard/support/B450M-MORTAR-MAX) per Mortar

- Updated AMD AGESA ComboAm4v2PI 1.1.0.0 Patch D.
- Support Re-size BAR function to enhance GPU performance.

grazie per la segnalazione :)

Varg87
13-12-2020, 11:30
Resta da capire che condizioni servono per farlo eventualmente funzionare (il resizable BAR).

Varg87
19-12-2020, 09:04
Essendo stata aggiornata l'intera serie "Max" mi son finalmente deciso ad effettuare il flash del beta sulla B450M PRO-M2 MAX dell'HTPC con R5 3600 senza correre rischi sui PC principali.
A meno non mi giri diversamente in sti giorni, aspetteró almeno la versione definitiva sugli altri.
Come avevo giá letto tra i commenti di Reddit, alcune voci sono state spostate (e ne sono state aggiunte di nuove), altre rinominate (il Cool'N'quiet ora si chiama PPS).
A livello prestazionale non è cambiato granché ed, almeno con CB sembrerebbe addirittura aver perso qualche punto.
Non ho provato ad abilitare il Resizable BAR perché con la GT 1030 2GB DDR4, oltre a non servirmi non giocandoci, la situazione potrebbe solo peggiorare. :asd:

PS Ah, ora è finalmente navigabile senza lag. Anche quando inserisco i valori alfanumerici non perde piú input per strada.

Varg87
19-12-2020, 11:56
In realtà un leggero calo sotto CB c'è stato dopo aver messo gli ultimi driver del chipset presenti nel sito MSI ma non nel sito AMD. Ho successivamente ripristinato i vecchi ma i risultati sono in linea con quelli post aggiornamento.
La differenza è minima ma sconsiglio di aggiornare i driver del chipset, meglio gli ultimi disponibili sul sito AMD (quelli di ottobre 2020).
Differiscono di una settimana o poco piú nella tab relativa alla versione e sono stranamente stati rilasciati il 10 dicembre.

Giux-900
19-12-2020, 13:28
Essendo stata aggiornata l'intera serie "Max" mi son finalmente deciso ad effettuare il flash del beta sulla B450M PRO-M2 MAX dell'HTPC con R5 3600 senza correre rischi sui PC principali.
A meno non mi giri diversamente in sti giorni, aspetteró almeno la versione definitiva sugli altri.
Come avevo giá letto tra i commenti di Reddit, alcune voci sono state spostate (e ne sono state aggiunte di nuove), altre rinominate (il Cool'N'quiet ora si chiama PPS).
A livello prestazionale non è cambiato granché ed, almeno con CB sembrerebbe addirittura aver perso qualche punto.
Non ho provato ad abilitare il Resizable BAR perché con la GT 1030 2GB DDR4, oltre a non servirmi non giocandoci, la situazione potrebbe solo peggiorare. :asd:

PS Ah, ora è finalmente navigabile senza lag. Anche quando inserisco i valori alfanumerici non perde piú input per strada.

Io sono sempre tentato ad aggiornare, ma poi lascio perdere, ho pure io un 3600 e di fatto non mi cambia nulla. Unico motivo per il quale vorrei aggiornare è la incompatibilità che ho riscontrato su box usb esterni UASP quando connessi a porte usb gestite da cpu (ho degli errori nel registro eventi).
Devo fare delle prove ulteriori perchè potrebbe essere il driver uasp di windows (è stato aggiornato sulla 20h2).

In realtà un leggero calo sotto CB c'è stato dopo aver messo gli ultimi driver del chipset presenti nel sito MSI ma non nel sito AMD. Ho successivamente ripristinato i vecchi ma i risultati sono in linea con quelli post aggiornamento.
La differenza è minima ma sconsiglio di aggiornare i driver del chipset, meglio gli ultimi disponibili sul sito AMD (quelli di ottobre 2020).
Differiscono di una settimana o poco piú nella tab relativa alla versione e sono stranamente stati rilasciati il 10 dicembre.

Io metto sempre gli ultimi driver chipset disponibili sul sito amd, per ora ok.

Varg87
19-12-2020, 13:58
Io sono sempre tentato ad aggiornare, ma poi lascio perdere, ho pure io un 3600 e di fatto non mi cambia nulla. Unico motivo per il quale vorrei aggiornare è la incompatibilità che ho riscontrato su box usb esterni UASP quando connessi a porte usb gestite da cpu (ho degli errori nel registro eventi).
Devo fare delle prove ulteriori perchè potrebbe essere il driver uasp di windows (è stato aggiornato sulla 20h2).


Non ho neanche mai controllato se ci sono errori nel registro.
Quando connetto il disco esterno di backup (un HDD meccanico inserito in un box acquistato a parte), non mi ha mai dato problemi e i dati me li copia.
Utilizzo lo stesso tipo di box con diversi HDD e finora non mi ha mai creato problemi su diversi PC.

Faccio così da quando ho avuto una pessima esperienza con un WD Elements (mai più accrocchi del genere) col controller che criptava i dati a mia insaputa. Della serie se parte la scheda col controller son dolori, puoi dire ciao ai dati visto che non puoi collegare direttamente il disco ad una porta SATA (recuperata gran parte della roba contenuta lasciandolo collegato svariati giorni ad un PC con un software di recupero dati perchè era lentissimo nel recupero).

Giux-900
19-12-2020, 14:42
Non ho neanche mai controllato se ci sono errori nel registro.
Quando connetto il disco esterno di backup (un HDD meccanico inserito in un box acquistato a parte), non mi ha mai dato problemi e i dati me li copia.
Utilizzo lo stesso tipo di box con diversi HDD e finora non mi ha mai creato problemi su diversi PC.

Faccio così da quando ho avuto una pessima esperienza con un WD Elements (mai più accrocchi del genere) col controller che criptava i dati a mia insaputa. Della serie se parte la scheda col controller son dolori, puoi dire ciao ai dati visto che non puoi collegare direttamente il disco ad una porta SATA (recuperata gran parte della roba contenuta lasciandolo collegato svariati giorni ad un PC con un software di recupero dati perchè era lentissimo nel recupero).

Allora. ho rifatto i test e non ci sono più errori (era sistematico, box uasp su porta usb gestita da cpu). Molto probabile che è stato fixato il driver di windows che gestiva uasp (uaspstor.sys se ricordo bene)... Molto bene quindi.

Io ho avuto un wd mypassport vecchio da 500GB, solidissimo e la gestione sicurezza si poteva fare a richiesta dalla sua (pessima) applicazione. Mai usato l'applicazione e disco veramente ottimo.

Di recente ho preso un WD P10 pachidermico, 5TB per storage... 2.5'' e 5 piatti da 1TB. Non credo va a gestire crittografia on the fly, costava meso del mypassport... per pura casualità ho peferito il p10.
Se non sbaglio non sono ''shuckable'''entrambi, in quanto vanno diretti su usb con controller asmedia direttamente sulla loro schedina di controllo...

Varg87
21-12-2020, 18:53
Vediamo la funzionalità Curve Optimizer di AMD in azione su una MSI B450 Tomahawk (https://www.tomshw.it/hardware/vediamo-la-funzionalita-curve-optimizer-di-amd-in-azione-su-una-msi-b450-tomahawk/)

Che abbiano scoperto l'undervolt? :fagiano:
Vedremo, il PBO col mio processore aumenta notevolmente la temperatura per andare poco di più. Disabilitato immediatamente.
Lo uso dall'inizio con undervolt che lo fa andare di più rispetto a default scaldando pure meno.

Damokle
04-01-2021, 11:56
Qualcuno ha già flashato il bios beta con il "resizable BAR" abilitato?
Sono tentato di provarlo, ma non mi è ben chiaro se lo potrei sfruttare nonostante la cpu attuale, un 1600 AF

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Varg87
04-01-2021, 12:15
Alla fine io l'ho messo in sti giorni per provare. Con il 3700x e la 5700 XT non è cambiato praticamente nulla con Resizable BAR attivo. Qualche punto in più entro i margini di errore in Timespy. Peggioramenti al momento non ne ho notati.
Se non altro ora il menu è navigabile senza lag e si possono impostare i valori senza bestemmiare.
Con gli ultimi driver del chipset che si trovano sul sito MSI e l'ultimo BIOS non è nemmeno diminuito il punteggio sotto CB R20, è rimasto uguale, a differenza dell'altro PC con MSI B450M Pro-M2 MAX e R5 3600 sul quale ho perso 30-40 punti in MT in diversi test.

PS Ah, la voce "curve optimizer" non compare essendo supportata solo dalla serie 5xxx. Per ora direi di aspettare almeno il BIOS definitivo perchè l'unico miglioramento che ho notato è la migliore responsività nell'utilizzo del BIOS.
Se non si ha una scheda video della serie 6xxx o superiore non dovrebbe cambiare nulla, anzi si rischia solo di aver peggioramenti al momento. Con un processore serie 3xxx e una scheda video serie 6xxx ci dovrebbero essere dei miglioramenti invece in alcune situazioni.

https://overclock3d.net/reviews/gpu_displays/smart_access_memory_on_zen_2_cpus_-_the_power_of_resizable_bar/1

Damokle
04-01-2021, 22:44
non hai tutti i torti, mi conviene aspettare che esca dalla beta (anche se ormai è tutto una beta perenne, a prescindere che sia indicato o meno), tanto più che probabilmente con la mia config non noterei nulla.

PS: anche tu devi tenere la voce "ErP enable" abilitata, causa audio che distorce? Mi sembrava di averlo letto tempo fa in qualche tuo messaggio

Varg87
05-01-2021, 08:31
Sí ma non per problemi con l'audio. Spesso tenendolo disabilitato non si avviava lo schermo alla prima accensione. Dovevo spegnere e riaccende il PC col pulsante di alimentazione, lo faceva solo col primo cold boot.
La cosa strana è che successivamente con le nuove versioni del BIOS lo avevo disabilitato e funzionava senza problemi fino a quando ho formattato. Il problema si è immediatamente ripresentato ed ho dovuto riabilitarlo.
Ora l'ho nuovamente disabilitato e il problema non si è piú presentato al momento. :boh:

Damokle
05-01-2021, 11:52
Io se la disabilito, ho problemi con l'audio. Usando programmi come LatencyMon o DPC checker si vedeva che c'era qualcosa che non andava esattamente quando avveniva la distorsione audio (o meglio, la distorsione si manifestava come effetto di quanto mostrato da quei tools).
Non capisco sinceramente che attinenza ci possa essere tra una funzione relativa al psu, che tra l'altro da quanto ho capito modifica solo l'erogazione mentre il pc è in standby (ma potrei aver capito male). Oltretutto il mio psu non è proprio recentissimo, immagino che ci siano diverse versioni di ErP.
La soluzione di abilitare l'ErP mi pare di averla letta da qualcuno che lamentava il medesimo problema, il che mi porta a non capire se la scheda ha qualcosa che non va o se è "solo" un problema di compatibilità (magari proprio con la psu).

In linea di massima non mi pento della scheda, anche se allo stato attuale probabilmente sarei andato più sulla Mortar che sulla Tomahawk (2 slot m.2, uscita audio digitale e form factor m-atx), ma mesi fa guardavo solo la sezione VRM delle schede madri :doh:

mark2013
18-01-2021, 17:43
Scusate, cosa devo fare per montare una cpu serie 4000, la 4650g sulla mortar max?

È ufficialmente supportato giusto?

Varg87
18-01-2021, 18:18
Dipende da che versione monta. Se ce l'hai già aggiorni prima, altrimenti o ti procuri una CPU supportata dalla versione del BIOS corrente per effettuare l'upgrade o ti fai mandare il kit gratuito da AMD o se devi ancora acquistarla chiedi il servizio aggiornamento BIOS a chi ti vende la mobo (una trentina di euro mi pare di solito).

Comunque

https://it.msi.com/Motherboard/support/B450-TOMAHAWK-MAX#support-cpu

viene indicato l'ultimo BIOS beta per il 4650g.

PS Vabbè, ho preso la Tomahawk ma la Mortar sarà sicuramente identica sotto questo punto di vista.
EDIT Ho visto che ti han risposto anche nel thread delle CPU Ryzen. Dimenticavo che queste mobo hanno la possibilità di effettuare l'aggiornamento del BIOS tramite flashback senza CPU quindi basta che metti l'ultimo beta e sei a posto. (la prossima volta non fare crosspost)

mark2013
19-01-2021, 16:58
Con la funzione flashback posso rimettere anche vecchi bios?

Ho ordinato il 4650g a 239€, i prezzi e le disponibilità cambiano di continuo...dovrebbe arrivare domani...

Grazie mille per i tuoi consigli!

Varg87
19-01-2021, 17:35
Generalmente sí ma alcune versioni non permettono il downgrade. Non vorrei dire una castroneria ma se non ricordo male la 1.0.0.4 ABBA non lo dovrebbe permettere e mi pare di aver letto che pure l'AGESA 1.1.0.0 (presente nell'ultima beta) non lo permetta.
Nel tuo caso è un non problema visto che è l'unico BIOS a supportare quella CPU. Anche fosse possibile non funzionerebbe piú nel tuo caso.

mark2013
19-01-2021, 22:23
Dunque devo installare questo AGESA ComboAM4v2PI 1.1.0.0 patch D
o questo AGESA ComboAM4v2PI 1.1.0.0?

mark2013
20-01-2021, 05:35
doppio

Varg87
20-01-2021, 06:42
L'ultimo beta disponibile, tutti gli altri non funzioneranno.

HadesSaint
21-01-2021, 18:34
Ciao ragazzi ho letto alcune considerazione di questa feature attualmente acerba tra ryzen2 e gpu 5000..detto cio

7C02v3A2(Beta version) chi l ha provato e cosa aggiunge oltre a questa feature?

mark2013
22-01-2021, 09:21
L'ultimo beta disponibile, tutti gli altri non funzioneranno.

Grazie, ho avuto nel frattempo anche la conferma di MSI.

Ho aggiornato la scheda seguendo le istruzioni e il BIOS indicato e la procedura sembra andata a buon fine, però il LED di debug della cpu rimane accesa e il post non viene eseguito. Ho già fatto un reset del cmos e tolto la batteria. I cavi di alimentazione sono correttamente collegati ed ho anche riposizionato la cpu e la ram e sembra tutto in ordine. Quale può essere il problema?

Varg87
22-01-2021, 11:13
Se hai giá provato anche a togliere e rimettere la CPU non saprei. Occhio che a volte il primo avvio ci mette parecchio.

Sicuro che l'aggiornamento tramite flashback sia andato a buon fine? Non ho mai provato ma non so se c'è una porta USB specifica per farlo. Hai seguito la procedura esatta?

mark2013
22-01-2021, 12:05
Si ho usato la porta usb segnalata e c’è un led che indica l’attività e la fine dell‘aggiornamento.

In pratica all’inizio ho aggiornato, inserito la cpu e avviato, dopo un po‘ mi dava errore vga e lo schermo era presente ma nero, non so come a forza di premere tasti sono entrato nel BIOS e sembtava tutto ok, cpu e ram riconosciuti, Maus usb e tastiera connessi, al riavvio di nuovo schermo nero ma in linea, errore vga e post assente. Ho provato due cavi e due porte HDMI sul monitor.

Allora ho riflashato il BIOS con la cpu installata e niente, poi ho riposizionato la cpu e le ram, controllato i cavi e niente errore cpu e segnale video assente... msi dice che le crucial ballistix che ho non sono nella loro lista di compatibilità ma sul sito crucial sono compatibili con la mb... mah...

Che abbia fatto qualche casino? Ma non credo ...

Che possa essere il vecchio alimentatore ma credo che quello funziona o non funziona, giusto?




Ho scollegata, riflashato il BIOS e ricollegato tutto e sembra funzionare... la ram bisogna settarla manualmente a 3200?

Damokle
27-01-2021, 11:01
Piccolo update:
Aggiornato il bios alla beta. Il pc non fa il POST se attivo il Re-Size BAR con l'attuale 1600AF.
Per fixate, tocca per forza fare il clear cmos

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk


EDIT: come non detto, attivando ANCHE la vicina "above 4g...", il sistema parte regolarmente. Lanciando un TimeSpy di prova, non ho notato differenze (forse, circa 200 punti in meno sulla cpu, ma non sono sicuro dipendano dal resizeBAR).
In ogni caso, ieri sera ho giocato senza problemi. Testerò nei giorni a seguire.

Takuya
27-01-2021, 11:13
Sapete se le schede MSI resettano automaticamente il bios in caso di overclock andato male?
Mi ricordo che sulle Asus (e forse anche le Gigabyte) se imposti un moltiplicatore troppo alto e il PC non fa il post bastava spegnerle e riaccenderle per ritrovarsi con le impostazioni di default, invece di fare ogni volta il reset manualmente.

Varg87
27-01-2021, 12:16
Quando inizialmente stavo trovando i giusti valori per le RAM ho dovuto togliere la batteria tampone diverse volte perché il PC si accendeva ma lo schermo rimaneva inattivo, quindi direi proprio di no.
Questo almeno con i BIOS di agosto/settembre 2019, da allora non ci ho piú messo mano (almeno relativamente ad overclock) dopo aver trovato la stabilità.
Lo fa in seguito ad un aggiornamento BIOS o se si dovesse avviare trovando qualcosa che non va (proponendo il ripristino dei valori default prima del boot) ma non è detto che lo faccia sempre.

Damokle
30-01-2021, 09:52
piccolo update sulla funzione Re-size BAR:
Ho notato che attivando tale funzione, nel pannello Adrenalin, scheda Hardware con il riepilogo delle specifiche della vga, risulta come se la vram totale fosse 4080MB (e non 8GB).
GPU-Z legge comunque 8GB, per cui inizialmente pensavo fosse solo un problema di lettura di Adrenalin. Tuttavia se provo a lanciare Superposition in 8K (proprio per saturare la vram), il programma mi avverte che la memoria video è insufficiente (anche lui legge 4gb).

Qualcuno che non abbia zen3+rx6000 può controllare cosa succede con il resize attivo sul proprio sistema?

Preciso tuttavia che giusto ieri ho rimesso i driver 20.11.1, perchè stavo avendo strani blocchi al pc, e tra le prove che sto facendo, ho deciso di pulire e fare un downgrade dei driver video. Quindi quanto viene fuori con il resize attivo non so se dipende dai driver video magari

Varg87
30-01-2021, 10:37
Intendi questa?

https://i.postimg.cc/RJ7YSyPh/Cattura.png (https://postimg.cc/RJ7YSyPh)

Perchè a me (con gli ultimi driver) li rileva correttamente con in Resize attivo.

Tra l'altro viene rilevata con connessione PCI-E 3.0 x16 invece che 4.0 come GPU-Z (ma ero abbastanza sicuro che quest'ultimo sbagliasse).

https://i.postimg.cc/9wyfWX59/Cattura2.png (https://postimg.cc/9wyfWX59)

Damokle
30-01-2021, 11:41
esatto, proprio quella. Purtroppo non ci ho fatto caso quando avevo i 20.12.1, ma con gli attuali (20.11.1) mi da quel problema, per cui al momento ho disattivato il resize... ammesso che abbia mai funzionato con il mio 1600 AF, ovviamente
Comunque giusto per cronaca, son tornato ai 20.11.1 perché come detto sopra, avevo blocchi improvvisi e black screen. Pensavo fosse qualche OC, ma ho tolto tutto e continuava a farli. Da circa 24h peró non ho piú problemi, per cui se continua a non darmeli, probabilmente erano i driver.
Non capisco solo perché si accendesse la spia debug della CPU, invece che quella della VGA :confused:


gpuz mi legge correttamente pcie 3.0 nel mio caso, anche se a memoria ricordo di aver avuto lo stesso problema tempo fa su hwinfo forse

Damokle
14-02-2021, 22:16
piccola domanda: se decidessi di usare un adattatore pcie-m.2 per poter usare 2 ssd nvme in contemporanea, mi andrebbe a castrare la vga?
Non capisco se devo considerare le linee pci-e della cpu o del chipset.


A scanso di equivoci, non avrei nulla collegato tramite connettori sata, ma solo 1 nvme nello slot esistente della tomahawk e 1 nvme su questo adattatore

Varg87
26-02-2021, 12:01
7C02v3A (https://it.msi.com/Motherboard/support/B450-TOMAHAWK-MAX) Tomahawk
7B89v2C (https://it.msi.com/Motherboard/support/B450M-MORTAR-MAX) Mortar


- Updated AMD AGESA ComboAm4v2PI 1.2.0.0
- Optimized and support AMD Ryzen 5000 series processors.
- Optimized Resizable BAR (Re-Size BAR) function with NVidia Graphics cards.
- Improved AM4 processor compatibility

Giux-900
26-02-2021, 16:47
7C02v3A (https://it.msi.com/Motherboard/support/B450-TOMAHAWK-MAX) Tomahawk
7B89v2C (https://it.msi.com/Motherboard/support/B450M-MORTAR-MAX) Mortar

Grazie per update, non sono versioni beta vero ?

Varg87
26-02-2021, 17:03
No, questa è la definitiva della beta di un mese fa.

HadesSaint
03-03-2021, 07:00
buongiorno notate qualche miglioramento/stabilita con l ultima versione del bios?

trokij
17-03-2021, 21:54
Ciao a tutti, sto valutando l'acquisto di questa mobo, voi me la consigliereste? Ho visto che c'è il modello max II sapete cosa cambia?
Ho un processore Ryzen 7 è subito compatibile o necessario flash del BIOS?:help:

Varg87
19-03-2021, 12:36
Dipende da che versione monta quando ti arriva, non è detto che sia l'ultima e molto probabilmente non lo è. Ryzen 7 indica la fascia ma non la generazione. Se è un serie 3xxx o inferiore funziona out of the box in ogni caso, se è un 5xxx dipende appunto.

trokij
19-03-2021, 12:39
Si è un 3800x comunque alla fine ho preso la b550...

Varg87
19-03-2021, 18:56
Infatti volevo pure dirtelo che io, ora come ora, prenderei una B550. Un anno fa una B450 aveva senso, ora meno a meno che non si punti tutto sul risparmio.

trokij
20-03-2021, 05:35
Sì anche perché la differenza di prezzo non è eccessiva...

karrafone
30-03-2021, 22:36
Salve gente.
ho sempre avuto intel e mai avuta una rogna del genere...
Mio figlio e' voluto passare(per vizi) ad amd ed ho dovuto ricomprargli tutto a dicembre...
un rizen 3600 mi pare di ricordare, con la msi b450 tomahawk max
Ram venerage 16 gb 3200mhz e 3 giorni fa', dopo qualche schermata blu, mentre giocava, dopo i tentativi fatti che adesso vi elenchero' , non ne ha piu' voluto sapere di avviarsi.
Convinto fosse l' ssd, gli ho subito fatto un formattone ma il pc, al primo avvio senza supporto usb del sistema operativo, dava schermata blu e si riavviava.
Certo che l' ssd fosse la causa, ne ho messo un altro di quelli da 2.5 pollici

...stesso identico problema...

Ho subito pensato che fosse la ram, ed infatti appena tolte per fare la prova con i banchi separati, non si e' proprio piu avviato...

Mentre preparavo i formattoni, sono entrato regolarmente nel bios per impostare i vari boot da chiavetta , prima usb, e poi dato che mi dava problemi, ho provato con il masterizzatore esterno e supporto ottico, ho preso una mobo economica con prime per vedere se fosse quello il problema...
stasera l' ho montata ma ho lo stesso identico risultato,
la scheda parte, la ventola gira, ma a video non ho niente ( vga integrata)

Ho cambiato anche alimentatore, devo solo provare la ram su un altro computer prima di attivarmi per usufruire della garanzia..
I componenti li ho presi su amazon, consigli su come mandare le ram o la cpu in garanzia?

Se dipendesse dalla cpu, secondo voi la scheda si avvierebbe?

Sulla b450 tomahawk max quando accendo, vi sono dei led di diagnostica credo, e quello della cpu, appena parte si accende per qualche secondo e poi si spegne(magari potrebbe essere che sia normale, bohh)

Varg87
31-03-2021, 11:53
Quale VGA integrata? Prima parlavi di 3600 che non ce l'ha.
I led di debug si accendono sempre all'avvio ma si spengono una volta avvenuto il boot.
Se fosse un problema di CPU dovresti vedere un messaggio di errore all'avvio tipo "CPU missing" o simile.
Hai provato con un banco di RAM alla volta? Se non vedi nulla potrebbe essere anche la mobo guasta, è successo anche a me su piattaforma Z170 in seguito ad un aggiornamento ma essendo datata molto probabilmente era destinata a fare quella fine.

Bi7hazard
11-04-2021, 15:26
Vorrei sapere se il problema è generico o meglio riguardante le porte USB di questa scheda madre (tomahawk max b450) in pratica, se alimento su un hub usb due penne usb ( 1 wifi + 1 chiavetta ) la chiavetta wifi smette di funzionare e/o si disconette finché non rimuovo la chiavetta..

ho aggiornato all'ultimo bios con i nuovi chipset e disabilitato il global c-state control ma anche così non ho risolto niente, qualche idea??

Varg87
11-04-2021, 15:50
Io alla porta USB-C ho collegato un hub con connesso un dongle Bluetooth e un ricevitore wireless della minitastiera/trackpad e finora non ho mai avuto problemi, anche funzionando in simultanea.
Dovrebbe essere in arrivo un BIOS che dovrebbe risolvere problemi alle USB con la serie 5xxx.

karrafone
11-04-2021, 23:49
Quale VGA integrata? Prima parlavi di 3600 che non ce l'ha.
I led di debug si accendono sempre all'avvio ma si spengono una volta avvenuto il boot.
Se fosse un problema di CPU dovresti vedere un messaggio di errore all'avvio tipo "CPU missing" o simile.
Hai provato con un banco di RAM alla volta? Se non vedi nulla potrebbe essere anche la mobo guasta, è successo anche a me su piattaforma Z170 in seguito ad un aggiornamento ma essendo datata molto probabilmente era destinata a fare quella fine.
Scusami e scusatemi tutti per l' imbarazzante ritardo nel rispondere ma sono un padre single di 2 ragazzi e posso assicurarvi che non e' semplice...

Ho trovato un conoscente che mi ha testato da prima le ram e poi via via tutto il resto... Effettivamente come dicevi tu, la cpu che ho io, non ha vga integrata(non ci sarei mai arrivato da solo, visto e ripeto che, da sempre ho avuto intel ed anche i fascia bassa hanno uno straccio di video, credevo che fosse stato lo stesso anche per amd...
Comunque si sono rotti sua la cpu che la scheda madre... speriamo che con la garanzia, non avro' problemi... ho preso tutto su amazon..

Bi7hazard
12-04-2021, 19:51
Io alla porta USB-C ho collegato un hub con connesso un dongle Bluetooth e un ricevitore wireless della minitastiera/trackpad e finora non ho mai avuto problemi, anche funzionando in simultanea.
Dovrebbe essere in arrivo un BIOS che dovrebbe risolvere problemi alle USB con la serie 5xxx.

idem sempre la usb type c... precisamente..

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/61ynca%2Bd12L._AC_SL1500_.jpg

e la prolunga..

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/61b6zJGoIsL._AC_SL1000_.jpg

non credo dipenda da quest'ultima..

Varg87
12-04-2021, 20:44
[/IMG]

non credo dipenda da quest'ultima..

Hai provato senza? Solo per provare.


Invece ieri, volendo inizialmente fare un format per risolvere un paio di problemi (uno dei quali me lo porto dietro da parecchio legato al modding del tema di Windows) ma poi ho rinviato, avevo creato una chiavetta bootable per effettuare il secure erase tramite Samsung Magician. Dato che all'avvio non veniva riconosciuta in modalità UEFI ho impostato momentaneamente la modalità CSM.
Al successivo avvio schermo nero ma sembrava che si avviassero solo le ventole. Ho provato a spegnerlo e riaccenderlo e niente.
Ho tolto la batteria tampone più volte per qualche minuto e niente. Guardo i led di debug e vedo che il leg VGA rimane acceso. Certo (quasi o comunque lo speravo vivamente) che il problema non fosse la scheda video, l'ho rimossa e ho pulito lo slot con dell'alcol isopropilico (probabilmente bastava toglierla e reinserirla ma già che c'ero...) sempre togliendo la batteria tampone. Dopo questo passaggio si è avviato normalmente e ho reimpostato i valori precedenti col profilo che avevo salvato nel BIOS.
Mesi fa avevo il problema inverso, funzionava solo con la modalità CSM, problema risolto da una specifica versione del BIOS.

Bi7hazard
13-04-2021, 11:11
Hai provato senza? Solo per provare.

si.. nn cambia niente, credo che ci rinuncerò.. anche collegando una pci esterna con 4 porte usb 3.0 aggiuntive da problemi cosa che sui miei pc intel non succede

dopotutto dovevo aspettarmelo, ryzen ormai supera intel in ogni campo ma quanto a chipset...

Varg87
19-04-2021, 21:10
7C02v3B2(Beta version) Tomahawk (https://it.msi.com/Motherboard/support/B450-TOMAHAWK-MAX)

7B89v2D3(Beta version) Mortar (https://it.msi.com/Motherboard/support/B450M-MORTAR-MAX)

- Update to ComboAM4PIV2 1.2.0.2
- Improved USB device compatibility

Varg87
19-04-2021, 22:04
si.. nn cambia niente, credo che ci rinuncerò.. anche collegando una pci esterna con 4 porte usb 3.0 aggiuntive da problemi cosa che sui miei pc intel non succede

dopotutto dovevo aspettarmelo, ryzen ormai supera intel in ogni campo ma quanto a chipset...

Sto leggendo di chi ha risolto disattivando il risparmio energetico (C-State e PSS) e di chi non ha risolto nemmeno con l'AGESA 1.2.0.2. Magari prova anche a vedere se cambia qualcosa modificando "power supply idle control" o le altre voci relative a risparmi energetici.

Io utilizzo le impostazioni consigliate da 1usmus per utilizzare il suo profilo energetico e non ho problemi:

Global C-state Control = Enabled
Power Supply Idle Control = Low Current Idle
CPPC = Enabled
CPPC Preferred Cores = Enabled
AMD Cool'n'Quiet (ora PSS)= Enabled
PPC Adjustment = PState 0

Il BIOS beta sopra dovrebbe risolvere i problemi con la serie 5xxx ma magari di riflesso potrebbe apportare miglioramenti anche con le serie precedenti.
È comunque beta, forse meglio aspettare il definitivo.

Varg87
26-05-2021, 12:12
https://www.reddit.com/r/MSI_Gaming/comments/njuiz4/agesa1202_bios_for_x570b550x470b450_max_boards/

Seconda settimana di giugno per i BIOS stabili.

Varg87
27-05-2021, 12:15
7C02v3B (https://it.msi.com/Motherboard/support/B450-TOMAHAWK-MAX) per Tomahawk Max

7B89v2D (https://it.msi.com/Motherboard/support/B450M-MORTAR-MAX) per Mortar Max

- Update to ComboAM4PIV2 1.2.0.2
- Improved USB device compatibility

Invece i BIOS definitivi sono già disponibili da oggi. :fagiano:

Giux-900
27-05-2021, 13:15
7C02v3B (https://it.msi.com/Motherboard/support/B450-TOMAHAWK-MAX) per Tomahawk Max

7B89v2D (https://it.msi.com/Motherboard/support/B450M-MORTAR-MAX) per Mortar Max

- Update to ComboAM4PIV2 1.2.0.2
- Improved USB device compatibility

Invece i BIOS definitivi sono già disponibili da oggi. :fagiano:

Grazie, aggiunto a pag1.


Se qualcuno ha aggiornato sono ben graditi riscontri e feedbacks.. :)

Varg87
27-05-2021, 21:39
Lato prestazioni, solito, nessun miglioramento o peggioramento se non entro gli errori di rilevazione. Una cosa ho notato però: se con la versione precedente avevano sistemato la velocità di input nella navigazione all'interno del BIOS, ora la sezione principale è lenta come prima se non pure peggio. Lo stesso rallentamento c'era nella schermata di selezione dell'ultimo BIOS ancor prima di eseguire il flash.
Una volta attivata la modalità advanced torna fluido.

Ho visto solo l'aggiunta della voce SR-IOV Support che serve per la virtualizzazione nella sottosezione PCI-E ma magari c'è altro.
Non ho mai avuto problemi con le periferiche USB quindi non posso dire se anche con i processori serie 3xxx ci possano essere miglioramenti.

HadesSaint
01-06-2021, 08:17
chi usa la serie 3xxx ha trovato miglioramenti (lato OC/default) io sto ancora con la versione dell anno scorso :)

Varg87
30-09-2021, 12:06
7C02v3C3(Beta version) per Tomahawk (https://download.msi.com/bos_exe/mb/7C02v3C3.zip)

7B89v2E3(Beta version) per Mortar (https://download.msi.com/bos_exe/mb/7B89v2E3.zip)

- Windows 11 Support.
- Update to AMD ComboAM4PIV2 1.2.0.3c

Il supporto per il TPM c'è anche nelle release precedenti solo che qui viene abilitato di default mentre precedentemente era disabilitato di default.
L'AGESA aggiornato supporta le APU serie 5xxxG.

Giux-900
02-10-2021, 00:50
7C02v3C3(Beta version) per Tomahawk (https://download.msi.com/bos_exe/mb/7C02v3C3.zip)

7B89v2E3(Beta version) per Mortar (https://download.msi.com/bos_exe/mb/7B89v2E3.zip)

- Windows 11 Support.
- Update to AMD ComboAM4PIV2 1.2.0.3c

Il supporto per il TPM c'è anche nelle release precedenti solo che qui viene abilitato di default mentre precedentemente era disabilitato di default.
L'AGESA aggiornato supporta le APU serie 5xxxG.

Grazie, aggiungo a pag1 :)

Varg87
06-10-2021, 19:19
Comunque vedo solo ora che c'è già da un mese un altro BIOS beta in circolazione con AGESA 1.2.0.4, non capisco perchè abbiano rilasciato un aggiornamento sempre beta con AGESA precedente.

https://forum-en.msi.com/index.php?threads/some-agesa-1-2-0-4-beta-bios-for-am4-motherboards.366770/

Spily
24-10-2021, 16:18
Ciao raga, volevo sapere se questa scheda madre MSI B450 Tomahawk MAX II è compatibile con i Ryzen serie 5000 e più precisamente con un 5600x. Come va in overclock? Potrei mettere ram tipo le Patriot viper 4133mhz?
Grazie

Varg87
25-10-2021, 19:24
https://it.msi.com/Motherboard/support/B450-TOMAHAWK-MAX-II#down-bios

Sul sito la danno compatibile dal BIOS 7C02vH4 di febbraio 2021, comunque nel caso avesse un BIOS precedente potresti sempre aggiornarla tramite flashback.

Qua (https://it.msi.com/Motherboard/support/B450-TOMAHAWK-MAX-II#support-mem-19)* la lista delle RAM supportate, altrimenti prova a vedere nel sito della Patriot se c'è una lista compatibilità anche là che comunque vale fin là anche perchè sul sito MSI arriva solo fino a Matisse, non Vermeer.

*Se non si apre la pagina, la trovi nella sezione "compatibilità" a sinistra.

Giux-900
19-12-2021, 01:58
Siccome siamo alle solite con la pessima compatibilità con chip bridge sata to usb, soliti problemi con asm225cm su porte chipset, e problemi passati con chip vli su porte cpu... stesso errore per reimpostazione uaspstor etc.

Stavo quindi pensando di aggiornare il bios alla penultima versione 7B89v2D perchè non è beta e di win11 al momento non ho alcun interesse.

Volevo sapere da qualcuno che ha versioni recenti di bios quali sono le migliori e se la 7B89v2D va bene.
thanks :)

EDIT: Aggiornato alla v.2D, no luck. Sempre problemi di compatibilità con usb uasp esterni.

Giux-900
22-12-2021, 04:25
Dopo il disastroso esito del flash della versione .2D che ha reso inutilizzabili i miei hdd esterni con protocollo uasp (disconnessioni ed errori a tonnellate), mi sono deciso a testare l'ultimo beta bios 2.E3.

Con il bios 2E3 la situazione sembrava risolta, ma da test intensivi ho riscontrato errori, anche se in quantità minore e senza disconnessioni del disco/box.

Ho testato VL716 come chip bridge e ASM225CM. La situazione è ''utilizzabile'' ma non è adatta per sincronizzare files importanti, o utilizzo di ssd con macchine virtuali all'interno(rischio di corrompere il file disco virtuale) in quanto non è garantita una affidabilità granitica. Su Intel su questo aspetto mai e ripeto mai un singolo errore. La piattaforma AMD ha chiaramente qualche difetto hardware soltanto mitigabile, ma non risolvibile.

La situazione è nota ad amd da diversi mesi, ed il problema affligge tutte le attuali piattaforme. Provate voi stessi, un qualsiasi box che funziona con UASP driver e crystaldiskmark. Può sembrare che funziona ma dopo qualche decina di test al più vedrete popolare il registro eventi di una miriade di errori disk i/o.

A questo punto credo che inizio a guardarmi in giro (Intel per forza), sostituirò mb e cpu quanto prima. Sinceramente non posso convivere con un fastidio simile sulle usb...

Giux-900
12-02-2022, 01:52
Disponibili nuovi BIOS per

MSi B450M Mortar MAX:
7B89v2E - Update to AMD ComboAM4PIV2 1.2.0.5

Credo che uscirà a breve anche per MSi B450 Tomahawk MAX:

Damokle
12-02-2022, 10:08
Leggevo di molti che stanno avendo problemi con bios aggiornati all'ultimo AGESA. Non so se sia effettivamente vero o no, ma considerando anche che ho aggiornato al beta giusto 2 - 3 settimane fa e che per adesso non ho problemi, io aspetto 🤔

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Varg87
12-02-2022, 11:25
Infatti, avevo letto anch'io con entrambe le versioni successive alla 1.2.0.3

Giux-900
12-02-2022, 12:29
che tipo di problemi? io ho aggiornato subito per non avere la beta :stordita:

Varg87
12-02-2022, 16:26
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/rh6s7q/agesa_1204_bios/

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/qzqx5p/anyone_tested_the_new_bios_1204/

https://www.reddit.com/r/MSI_Gaming/comments/rs4od2/agesa_1205_feedback/

Considerato che ho un 3700x sulla B450 Tomahawk MAX stavolta aspetterò prima di aggiornare. Al limite aggiorno prima l'HTPC con il 5600g montato da poco su MSI B450M Pro-M2 MAX e vedo come va lì.

Giux-900
12-02-2022, 16:46
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/rh6s7q/agesa_1204_bios/

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/qzqx5p/anyone_tested_the_new_bios_1204/

https://www.reddit.com/r/MSI_Gaming/comments/rs4od2/agesa_1205_feedback/

Considerato che ho un 3700x sulla B450 Tomahawk MAX stavolta aspetterò prima di aggiornare. Al limite aggiorno prima l'HTPC con il 5600g montato da poco su MSI B450M Pro-M2 MAX e vedo come va lì.

R5 3600 e b450m mortar tutto ok, io ho aggiornato ieri solo per levare di torno il bios beta, ho fatto qualche ora di gaming e qualche test.
settaggi soliti con axmp attivo e tutto il resto default (stessi punteggi su cinebench e 3dmark).

Devo testare le usb con uasp (vecchia storia) ma non è essenziale in quanto ho risolto con una scheda asmedia aggiuntiva qualche settimana fa.

Diciamo che sembra tutto in ordine. Ma comunque non c'è per tomahawk al momento, solo per la mortar... (dalla pagina di download)

Varg87
12-02-2022, 17:11
Fortunatamente il BIOS con AGESA 1.2.0.3c non mi sta dando alcun problema, nè con le USB (non li avevo neppure prima ed ora sono pure passato ad una MOTU M4 USB sostituendo la Xonar Essence STX II) nè con i freeze col TPM abilitato, quindi probabilmente stavolta aspetterò anche perchè con il 3700x penso che le eventuali correzioni ci siano solo di riflesso.
Sarà anche scritto beta ma funziona. :fagiano:

Varg87
13-02-2022, 11:28
Ho aggiornato oggi l'HTPC ed effettivamente non sembrano esserci differenze prestazionali con la CPU a default. Non so neanche io se attendere l'1.2.0.6 che su alcune mobo Asus è già disponibile come beta.

Giux-900
13-02-2022, 12:11
Ho aggiornato oggi l'HTPC ed effettivamente non sembrano esserci differenze prestazionali con la CPU a default. Non so neanche io se attendere l'1.2.0.6 che su alcune mobo Asus è già disponibile come beta.

secondo me puoi aggiornare, non sto notando problemi, quando ci sarà 1.2.0.6 aggiorneremo anche a quello :asd:

Varg87
18-02-2022, 11:44
È stato rilasciato anche per la Tomahawk.

Damokle
18-02-2022, 18:24
Contrariamente a quanto detto prima, alla fine ho aggiornato, perché sospetto che il precedente bios C3 avesse un bug (random mi capitava che il moltiplicatore della cpu fosse quello stock e non quello settato nel bios, ma i restanti parametri, come il voltaggio in override, erano giusti).
Vi farò sapere se riscontro problemi

Ps: ho iniziato a notare (già dal bios precedente) grossi problemi con un box hdd esterno, che sembra impallarsi. Da visualizzatore eventi, ne risulta un problema del driver UAStor, come menzionava un utente in un altro thread

Ps2: aggiornando il bios, mi è toccato formattare, visto che windows mi ha invalidato il pin di accesso e, sospetto causa (mio) firewall altamente restrittivo, non avevo accesso internet per il reset. Dopo averci smadonnato per 2 ore, ho formattato.


Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Giux-900
18-02-2022, 21:39
Contrariamente a quanto detto prima, alla fine ho aggiornato, perché sospetto che il precedente bios C3 avesse un bug (random mi capitava che il moltiplicatore della cpu fosse quello stock e non quello settato nel bios, ma i restanti parametri, come il voltaggio in override, erano giusti).
Vi farò sapere se riscontro problemi

Ps: ho iniziato a notare (già dal bios precedente) grossi problemi con un box hdd esterno, che sembra impallarsi. Da visualizzatore eventi, ne risulta un problema del driver UAStor, come menzionava un utente in un altro thread

Ps2: aggiornando il bios, mi è toccato formattare, visto che windows mi ha invalidato il pin di accesso e, sospetto causa (mio) firewall altamente restrittivo, non avevo accesso internet per il reset. Dopo averci smadonnato per 2 ore, ho formattato.


Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47687126&postcount=69617

Ciao, ero io ad aver esposto nell'altro thread (molto più frequentato di questo, nella speranza di trovare più riscontri) il problema (noto) di uaspstor.sys e ryzen.

Posso dirti che ho fatto test approfonditi, anche rischiando di logorare antetempo il mio ssd più economico (bx500 da 120GB).

Leggendo moltissimo su web e trovando anche produttori come ''buffalo storage'' che forniscono software che va a disattivare il protoccollo uasp nel caso di utenti con ryzen, deduco che il problema esiste ed è sempre presente, e cosi evitano rogne con i clenti.

Ma non è sistematico e si presenta con diversa frequenza a seconda della porta usb usata e del chip bridge che è dentro il box esterno(con la scusa li ho imparati tutti). Con alcuni box si ha errore, reset della porta e disconnessione del box. Altre volte si presente errore solo nel registro, evidenza che viene effettuata correttamente l'operazione i.o. al tentativo successivo. La frequenza a volte è rara che ci si stanca prima a continuare con i test(per questo molti non si accorgono ed amd fa la gnorry). Alcuni bios mitigano il problema (il bios beta più recente andava quasi bene). Con questo ultimo bios non ho provato.
Per due semplici motivi:

1) Sono convinto che si tratta di un problema hardware, in quanto tale problema è presente anche su linux, quindi nulla a che vedere con il driver win uaspsotr.sys. Quindi forse possono mitigarlo con nuovi bios e agesa, renderlo meno evidente, ma ci sarà sempre.

2) Ho risolto definitivamente connettendo i dischi uasp solo ed esclusivamente a questa scheda asm3142:
https://www.amazon.it/gp/product/B087N55MQH/
che funziona benissimo dopo aggiornamento del firmware asmedia. Nel caso non dovessero bastare le due porte cambio piattaforma e vado su z690 con alder lake. Amd ottima per tutto, ma non può rompere un protocollo cosi usato senza neanche una pezza di avviso.

Damokle
18-02-2022, 21:50
Si mi ricordo di aver letto i tuoi messaggi sul thread dedicato Zen, e ricordo che pochi avevano il medesimo problema. Ad essere onesti, fino ad ora non mi era capitato, infatti non sono proprio convinto convinto che sia lo stesso problema tuo. Peró si, l'errore é quello in visualizzatore eventi.
Nel mio caso si verifica pure semplicemente leggendo tipo 500mb da un semplice e lento hdd, mentre con un altro box (e stesso hdd) non lo ha ancora fatto.

Potrebbe anche essere il box eh, non ho approfondito piú di tanto. Peró se dovesse essere cosi, é decisamente una bella seccatura.
Magari faró qualche prova veloce nei prossimi giorni

Giux-900
18-02-2022, 22:24
Si mi ricordo di aver letto i tuoi messaggi sul thread dedicato Zen, e ricordo che pochi avevano il medesimo problema. Ad essere onesti, fino ad ora non mi era capitato, infatti non sono proprio convinto convinto che sia lo stesso problema tuo. Peró si, l'errore é quello in visualizzatore eventi.
Nel mio caso si verifica pure semplicemente leggendo tipo 500mb da un semplice e lento hdd, mentre con un altro box (e stesso hdd) non lo ha ancora fatto.

Potrebbe anche essere il box eh, non ho approfondito piú di tanto. Peró se dovesse essere cosi, é decisamente una bella seccatura.
Magari faró qualche prova veloce nei prossimi giorni

Pensavo pure io inizialmente fosse colpa dei box, con quei chip bridge e firmware che sicuramente sono fatti storicamente su sistemi intel.

Ed effettivamente su intel praticamente nessun chip/box da mai nessun problema. Qualcuno deve provvedere individuando esattamente perchè e quando avviene tale errore. Cosi sappiamo se sono i produttori dei chip bridge a dover fornire nuovi firmware oppure se effettivamente amd ha sbagliato qualcosa in merito(mi sembra però che ha ammesso circa un anno fa di lavorare a fix per le usb, quindi qualche problema c'è).

L'azienda che sembra essere più celere a fornire updates è asmedia, devo vedere se riesco a flashare un firmware recente negli ottimi asm225cm dei box più recenti che ho comprato e vedere se si risolve. Ma sinceramente siccome è lavoro di altri e nessuno mi paga... con meno di 30eur faccio fare tutto alla scheda pci-e asmedia e se mi scoccia troppo cambio piattaforma.

Se hai modo di provare vedrai che è prerogativa ryzen. Su intel non ci sono problemi (magari ce ne sono altri, anche di diverso tipo sulle usb, ma non su uasp).

Varg87
20-02-2022, 08:22
Alla fine ho aggiornato anch'io. :fagiano:
Nessun problema come al solito, pure con le ram con i CAS tirati e 3700x in offset negativo.

otreblA_SNAKE_[ITA]
21-02-2022, 14:18
Salve ragazzi! :D
Sono anni che non scrivo qui sul forum, ma sono incappato in questa discussione cercando info sull'ultimo Bios MSI per B450 e mi si sono illuminati gli occhi :D

Leggo che avete già fatto l'upgrade senza problemi! Quindi posso dare per confermato che a discapito di quanto si legga in giro, per l'ultimo AGESA 1.2.0.5 i problemi di prestazioni riguardano solo la serie 5000?
Tra l'altro non trovo grandi changelog per quanto riguarda i chip B450, a parte che ora il TPM è abilitato di default :asd:

Ho un R3600 con MSI Tomahawk Max (B450), confermate che posso aggiornare tranquillamente? :)

Giux-900
21-02-2022, 16:48
;47757340']Salve ragazzi! :D
Sono anni che non scrivo qui sul forum, ma sono incappato in questa discussione cercando info sull'ultimo Bios MSI per B450 e mi si sono illuminati gli occhi :D

Leggo che avete già fatto l'upgrade senza problemi! Quindi posso dare per confermato che a discapito di quanto si legga in giro, per l'ultimo AGESA 1.2.0.5 i problemi di prestazioni riguardano solo la serie 5000?
Tra l'altro non trovo grandi changelog per quanto riguarda i chip B450, a parte che ora il TPM è abilitato di default :asd:

Ho un R3600 con MSI Tomahawk Max (B450), confermate che posso aggiornare tranquillamente? :)

Secondo me puoi aggiornare senza problemi e pensieri, va bene questo bios, poi non è che ho fatto chissà quali test in quanto è una piattaforma che tengo sempre a default... (anche io r5 3600 e b450m mortar)

Varg87
21-02-2022, 17:49
Io pure col 5600g montato da poco sull'HTPC non ho notato differenze col processore a default. Probabilmente si manifesta in determinate condizioni e/o con B550 o X570 e col processore in overclock.
Mi viene in mente la questione VRAM sempre a frequenza massima anche in idle con la 5700XT. C'è chi ha sto problema da sempre, io fortunatamente non l'ho mai avuto e sembrerebbe essere legato ad una mail implementazione del freesync in alcuni monitor.
Più che altro se hai le RAM col profilo XMP o DOCP potresti avere problemi, sempre secondo quanto si legge.
Personalmente li imposto sempre manualmente e pure sul principale con le RAM tirate non vedo niente di anomalo neanche nel registro eventi.
Poi non sono andato a spulciare ogni singolo sensore, fatto sta che i peggioramenti o sono minimi o non ci sono sui miei PC.
Questo non toglie che qualcuno li ha, alla peggio fai un rollback.

Giux-900
21-02-2022, 20:51
Io pure col 5600g montato da poco sull'HTPC non ho notato differenze col processore a default. Probabilmente si manifesta in determinate condizioni e/o con B550 o X570 e col processore in overclock.
Mi viene in mente la questione VRAM sempre a frequenza massima anche in idle con la 5700XT. C'è chi ha sto problema da sempre, io fortunatamente non l'ho mai avuto e sembrerebbe essere legato ad una mail implementazione del freesync in alcuni monitor.
Più che altro se hai le RAM col profilo XMP o DOCP potresti avere problemi, sempre secondo quanto si legge.
Personalmente li imposto sempre manualmente e pure sul principale con le RAM tirate non vedo niente di anomalo neanche nel registro eventi.
Poi non sono andato a spulciare ogni singolo sensore, fatto sta che i peggioramenti o sono minimi o non ci sono sui miei PC.
Questo non toglie che qualcuno li ha, alla peggio fai un rollback.

Concordo, aggiungo che ho le ram con axmp-1 settato come al solito e vanno come sempre. Non so a riguardo delle questione frequenza vram, io ho da sempre la freq. massima(anche su desktop) probabilmente perchè ho un setup con due monitor.

otreblA_SNAKE_[ITA]
22-02-2022, 10:35
Perfetto, grazie mille!

A proposito di XMP: a quanto mi sembra di capire con AMD non è il massimo della stabilità, voi suggerite di impostare frequenze e timings a mano?

Io sono in configurazione 8x4 (due kit uguali Corsair 2x8). Le RAM in teoria con XMP attivo dovrebbero andare con CL 15, ma la mobo mi setta CL16 con Gear Down Mode attivo. Ho provato a disattivarlo e scendere un po' ma ho avuto problemi di stabilità e alla fine ho ceduto per avere i settaggi automatici tranne per un paio di timings secondari.

Avete consigli per avvicinarmi ai timing suggeriti o evito visto il 4x8?

Varg87
15-03-2022, 19:42
Mi sa che si passerà direttamente a 1.2.0.6c. Per la B550 Tomahawk l'hanno rilasciato oggi.
Nel frattempo vedo ora che ci sono nuovi driver del chipset B450:

https://www.amd.com/en/support/chipsets/amd-socket-am4/b450

Varg87
31-03-2022, 11:36
Vedo ora che è disponibile il beta 1.2.0.6c.

Giux-900
02-04-2022, 18:17
Vedo ora che è disponibile il beta 1.2.0.6c.

ho aggiornato, per ora tutto ok

Varg87
02-04-2022, 19:53
Io ho aggiornato solo l'HTPC al momento ma monta un'altra mobo MSI sempre della serie max.

Varg87
05-04-2022, 11:33
Il 3700x ha recuperato 200 punti in MT con Cinebench R21 e l'ultimo BIOS. Non ho eseguito il test in ST perché richiedeva troppo tempo.

neox21
09-04-2022, 18:51
Buonasera...mi affido a voi come al solito e chiedo scusa in anticipo se l'argomento non è pertinente o gia trattato; ho effettuato l'aggiornamento del bios (7C02v3C) Toma MAx B450...non so se ho commesso errori nelle impostazioni del bios stesso...Quando premo il tasto di accensione....si accende, si spegne dopo qualche secondo e si riaccende normalmente; ovviamente questo fenomeno prima non si verificava. Help me!! Magari qualcuno può consigliarmi i vari settings per il bios (CPU ryzen 5 3600, GPU 5600xt, ram corsair ddr4 3200 8x4 gb) Grazie e buona serata a tutti

Varg87
09-04-2022, 21:57
Sembra un ripristino delle impostazioni default. Presumo tu abbia modificato qualche parametro, hai controllato che le eventuali modifiche siano mantenute? Se non fosse così potrebbe essere qualche modifica che non viene "digerita".
Sulle mie mobo succede solamente ad ogni aggiornamento BIOS appunto perché riporta a default i vari parametri

neox21
10-04-2022, 07:47
Eventuali settings da controllare? Ho notato che dopo aver premuto il tasto accensione si illumina solo la scritta della GPU Sapphire, poi si spegne il pc e poi si accende nuovamente...anche se a differenza di prima adesso le varie componenti con illuminazione si accendono un po' in ritardo e una dopo l'altra (ventole led, scritta gpu, raffr. cpu) prima si accendeva tutto nello stesso momento.... Cosa mi consigliate?

Varg87
10-04-2022, 08:51
Io comincerei togliendo la batteria tampone per un minuto con l'alimentazione scollegata (o spegni lo switch sull'alimentatore).
Dopo imposta solo UEFI (che dev'essere già impostato a default, presumo il tuo disco non sia MBR [in tal caso dovresti attivare CSM]), timings (advanced DRAM configuration, solo i valori main), frequenza delle RAM, FCLK frequency (DRAM frequency diviso 2) e voltaggio RAM. Non usare i profili XMP.
Li leggi direttamente sulle RAM o li recuperi con CPU-Z. Il resto lascialo auto.
Poi eventualmente procedi a fare altre eventuali modifiche una o poche alla volta se il problema non si manifesta più.

neox21
10-04-2022, 10:42
Eventualmente è possibile effettuare il downgrade del bios? Per quale motivo ho aggiornato il bios....mmmm

Varg87
10-04-2022, 13:33
Beh, si. Non l'ho mai fatto quindi non so se sia possibile nella maniera standard. Al limite col flashback è sicuramente possibile ma devi cercare la procedura.

neox21
11-04-2022, 08:52
Problema risolto (cosi sembra); ho effettuato nuovamente il flash del bios con altra versione piu recente 7C02v3D1(Beta version)2022-03-28. Consigli su impostazioni dettagliate delle ram? Al momento non le vede al massimo...

Varg87
11-04-2022, 11:31
Prova a vedere se funzionano attivando i profili XMP, altrimenti inserisci i valori a mano come ti dicevo sopra*.
Se hai RAM decenti potresti pure provare col DRAM calculator for Ryzen per tirarle un po' ma te lo sconsiglio visti i problemi.

*Gli ultimi BIOS pre AGESA 1.2.0.6b han causato problemi a diversi con le RAM. Forse il problema stava proprio lì.

neox21
11-04-2022, 18:24
Rettifico...non ho risolto...stesso problema...

Varg87
11-04-2022, 19:01
Ma dopo aver impostato il profilo XMP? Scaricati CPU-Z in versione portable da qua (https://www.cpuid.com/downloads/cpu-z/cpu-z_2.00-en.zip) ed imposta manualmente solo i valori dell'ultima riga sotto la scheda "SPD".
Prima usavi il profilo XMP o no? Hai già fatto un reset come ti dicevo sopra?

neox21
12-04-2022, 12:55
Ho notato e spero di non sbagliare...il problema si presenta solo con avvio a freddo se cosi si può dire...ovvero il primo avvio dopo un bel po' che il pc è spento. Suggerimenti??? GRazie

neox21
15-04-2022, 18:21
Il problema è sicuramente nelle impostazioni ram!!! Tutto default nel bios, nessun problema (però imposta una frequenza ram molto inferiore...), quando vado ad impostare 3200 oppure un profilo xmp lo strano fenomeno in accensione si ripresenta.

Varg87
15-04-2022, 21:03
Infatti puzzava di problema con le RAM.

Damokle
16-04-2022, 19:07
Scusatemi, ma ho un dubbio che non riesco a risolvere: visto che la tomahawk ha 1 slot m.2, cosa succede se, usando un adattatore pcie-nvme, collego un secondo nvme?
Le possibilità sono, su slot pcie x1 o sul secondo slot pcie (x8 o x4 mi pare).
In tutti i casi, andrei a usare le linee pcie del chipset o invece userei (e di conseguenza limiterei la vga) quelle della cpu?

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

otreblA_SNAKE_[ITA]
06-05-2022, 20:55
Segnalo che l'applicazione Live Update mi ha trovato la versione definitiva del bios con ComboAm4PIv2 1.2.0.6c (ver MS-7C02)

Il problema è sicuramente nelle impostazioni ram!!! Tutto default nel bios, nessun problema (però imposta una frequenza ram molto inferiore...), quando vado ad impostare 3200 oppure un profilo xmp lo strano fenomeno in accensione si ripresenta.

Ho avuto problemi molto simili con la mia configurazione 8x4, ti cito un mio messaggio in questo topic:

;47758362']Perfetto, grazie mille!

A proposito di XMP: a quanto mi sembra di capire con AMD non è il massimo della stabilità, voi suggerite di impostare frequenze e timings a mano?

Io sono in configurazione 8x4 (due kit uguali Corsair 2x8). Le RAM in teoria con XMP attivo dovrebbero andare con CL 15, ma la mobo mi setta CL16 con Gear Down Mode attivo. Ho provato a disattivarlo e scendere un po' ma ho avuto problemi di stabilità e alla fine ho ceduto per avere i settaggi automatici tranne per un paio di timings secondari.

Avete consigli per avvicinarmi ai timing suggeriti o evito visto il 4x8?


Ciò che posso dirti con abbastanza sicurezza è che la mobo (o proprio il chipset) fatica un po' a gestire questa configurazione di RAM. Di base se hai delle impostazioni manuali, ti consiglio di lasciare tutto su automatico e di attivare l'XMP.
Se cerchi di stare sui valori suggeriti dall'SPD probabilmente avrai problemi.

Se invece hai già tutto su automatico o comunque continui ad avere problemi, prova a configurare le ram manualmente, come velocità metti qualcosa di leggermente inferiore ai 3200.

neox21
06-05-2022, 21:55
Problema risolto...adesso nessun problema di boot e di frequenza ram; ho smontato le ram, installate nuovamente ed attivato xmp (ho invertito semplicemente la posizione della prima coppia acquistata con la seconda piu recente...ovviamente sempre in dual channel.

otreblA_SNAKE_[ITA]
07-05-2022, 14:09
Problema risolto...adesso nessun problema di boot e di frequenza ram; ho smontato le ram, installate nuovamente ed attivato xmp (ho invertito semplicemente la posizione della prima coppia acquistata con la seconda piu recente...ovviamente sempre in dual channel.

Io con le mie ho notato che ciascuna coppia aveva un banco sk hynix e un altro samsung, ma sia accoppiando le due sk hynix e le due samsung, sia lasciando la configurazione venuta fuori dalla confezione non ho risolto (impostando i timing dell'spd, tutto su auto invece non dà alcun problema).

Ottimo comunque :D

neox21
08-05-2022, 09:19
;47833863']Io con le mie ho notato che ciascuna coppia aveva un banco sk hynix e un altro samsung, ma sia accoppiando le due sk hynix e le due samsung, sia lasciando la configurazione venuta fuori dalla confezione non ho risolto (impostando i timing dell'spd, tutto su auto invece non dà alcun problema).

Ottimo comunque :D

Idem sk hynix e altro samsung.

Giux-900
08-05-2022, 23:53
;47833426']Segnalo che l'applicazione Live Update mi ha trovato la versione definitiva del bios con ComboAm4PIv2 1.2.0.6c (ver MS-7C02)



aggiornato sulla mortar max, al momento tutto ok

Giux-900
20-05-2022, 13:00
Disponibili nuovi bios BETA version con ComboAm4v2PI 1.2.0.7

- tra le novità pare che hanno risolto definitivamente gli stutter (per chi li aveva) causati da attivazione tpm.

Appena aggiorno vi dico come va

neox21
20-05-2022, 23:23
E' possibile avere una lista delle impostazioni bios consigliate partendo da quelle di default? Grazie.

Varg87
28-05-2022, 12:26
È già disponibile il definitivo che probabilmente, viste le tempistiche, sarà il beta rinominato.

Giux-900
29-05-2022, 09:46
È già disponibile il definitivo che probabilmente, viste le tempistiche, sarà il beta rinominato.

aggiornato, per ora sembra tutto in ordine, è attivo il secure boot e tpm di default. Messo tutto in uefi, win rileva win11 ready... per ora 11 può attendere

neox21
29-05-2022, 09:49
Aggiornare si o no? ho aggiornato il bios poco tempo fa ...versione 7C02v3D del
2022-04-20. Settings bios ottimali da consigliare? Grazie

Giux-900
31-05-2022, 10:01
Aggiornare si o no? ho aggiornato il bios poco tempo fa ...versione 7C02v3D del
2022-04-20. Settings bios ottimali da consigliare? Grazie

io di solito seguo la filosofia del ''if ain't broke don't fix it'', se tutto funziona a dovere puoi lasciare.
Nel caso di questa piattaforma, nel momento che segui gli aggiornamenti, a meno di sfornate uscite male, non dovrebbero esserci problemi in ogni caso.

In questo ultimo bios c'è agesa aggiornato ed il fix per gli stutter (per chi li aveva, io no fortunatamente) causati da attivazione del tpm.
Come settaggi non posso esserti utile, ho smanettato poco su queste mb. Ho tutto default con solo xmp attivo... :)

neox21
25-06-2022, 07:57
Buongiorno, oggi nuovo problema...led ez debug vga e schermo nero dopo aver avviato il pc; non succede sempre ma spesso, diciamo 1 su 3. Per il momento risolvo con tasto off alimentatore, attesa pochi secondi e riavvio tutto.:mc:

Giux-900
30-08-2022, 00:58
bios 7B89v2H per b450 mortar max
bios 7C02v3F per b450 tomahawk max

Descrizione:
- Update to AGESA ComboAm4v2PI 1.2.0.7.
- Change the default setting of Secure Boot.


se aggiornate sono graditi feedback :)

Varg87
31-08-2022, 20:45
https://www.reddit.com/r/MSI_Gaming/comments/vzyw94/b450_tomahawk_max_why_was_bios_7c02v3e_removed/

Giux-900
01-09-2022, 23:44
https://www.reddit.com/r/MSI_Gaming/comments/vzyw94/b450_tomahawk_max_why_was_bios_7c02v3e_removed/

ah ok non è cambiato nulla a parte la reintroduzione di csm, ora mi spiego perchè si vedeva solo un monitor (dentro il bios), ed in effetti la cosa si riproduce quando attivo uefi only...

grazie

neox21
08-09-2022, 14:35
Buongiorno, oggi nuovo problema...led ez debug vga e schermo nero dopo aver avviato il pc; non succede sempre ma spesso, diciamo 1 su 3. Per il momento risolvo con tasto off alimentatore, attesa pochi secondi e riavvio tutto.:mc:

Ultimo bios fatto tutto ok! 1 su 10 mi si presenta il problema sopra descritto...cosa posso verificare? Grazie

Varg87
08-09-2022, 16:40
Ultimo bios fatto tutto ok! 1 su 10 mi si presenta il problema sopra descritto...cosa posso verificare? Grazie

Provare a cambiare le impostazioni relative al PCI-E (dove tra le varie voci c'è quella per la resizanle bar).
Comunque é buona norma fornire informazioni più dettagliate quando si riscontrano problemi. In questo caso di che scheda video stiamo parlando?
A titolo d'esempio su un vecchio PC ho dovuto attivare la modalità CSM anziché UEFI con una GT1030 altrimenti non funzionava.
Senza dettagli é difficile anche cercare di dare una risposta.

neox21
09-09-2022, 09:01
Provare a cambiare le impostazioni relative al PCI-E (dove tra le varie voci c'è quella per la resizanle bar).
Comunque é buona norma fornire informazioni più dettagliate quando si riscontrano problemi. In questo caso di che scheda video stiamo parlando?
A titolo d'esempio su un vecchio PC ho dovuto attivare la modalità CSM anziché UEFI con una GT1030 altrimenti non funzionava.
Senza dettagli é difficile anche cercare di dare una risposta.

Scheda video 5600XT. Pci-E - Resize Bar come va impostato? Grazie.

Varg87
10-09-2022, 11:42
Hai provato ad aggiornare i driver video?

neox21
11-09-2022, 15:36
Hai provato ad aggiornare i driver video?

Driver video aggiornati...anche se il problema in fase di boot non credo dipenda dai driver. Non so davvero cosa pensare? Il tutto è iniziato dopo l'update del bios (non l'ultimo effettuato) e l'utilizzo del doppio monitor (entrambi in displayport).:confused: :confused: :confused: :confused:

Varg87
11-09-2022, 15:52
Infatti anche secondo me non é un problema di driver ma cercando problemi della 5600XT di cold boot c'è anche chi ha risolto così. Dubito che abbia risolto con l'aggiornamento dei driver ma é quello che ha detto.
Prova a smanettare nelle impostazioni del PCI-E. Quando ci son problemi di sto tipo si cerca di minimizzare le variabili. Riesci a collegare momentaneamente solo un monitor e vedere se ricapita?

Arcibald86
23-09-2022, 10:48
Salve. L'altro giorno ho aggiornato il bios della mia Tomahawk max dalla versione 7C02v37 all'ultima disponibile, cioè la 7C02v3F.
Tutto default tranne UEFI attivo e XMP.

Ora, quando premo il pulsante di accensione, il pc si accende (si illuminano i led partono le ventole, ecc..), poi si ferma per 1-2s come se fosse spento, per poi ripartire normalmente.
È normale come comportamento? È dovuto a qualche impostazione attiva ora di default (come il secure Boot) o a qualche funzionalità/test di controllo introdotto all'avvio?
Non riscontro nessun altro problema.

Ryzen 3600, 4x8Gb Ram Patriot 3600, Rtx2060

Grazie in anticipo

EDIT
Risolto. Dopo varie prove ho scoperto che il problema si verificava attivando il profilo XMP (anche prima lo utilizzavo ma non dava problemi).
Di recente (prima di aggiornare il bios) ho preso due coppie di ram (ho due pc con la stessa configurazione in casa) identiche a quelle che che avevo preso quando ho assemblato i mie Pc 2 anni fa. È bastato spostare le 4 ram nuove su di un pc e le 4 ram vecchie sull'altro perchè il comportamento anomalo del pc all'avvio sparisse.
Prima avevo aggiunto le due coppie nuove alle due vecchie su entrambi i pc. Sulla carta erano uguali a quelle in mio possesso, ma evidentemente nella pratica non era così

Giux-900
24-09-2022, 10:57
Salve. L'altro giorno ho aggiornato il bios della mia Tomahawk max dalla versione 7C02v37 all'ultima disponibile, cioè la 7C02v3F.
Tutto default tranne UEFI attivo e XMP.

Ora, quando premo il pulsante di accensione, il pc si accende (si illuminano i led partono le ventole, ecc..), poi si ferma per 1-2s come se fosse spento, per poi ripartire normalmente.
È normale come comportamento? È dovuto a qualche impostazione attiva ora di default (come il secure Boot) o a qualche funzionalità/test di controllo introdotto all'avvio?
Non riscontro nessun altro problema.

Ryzen 3600, 4x8Gb Ram Patriot 3600, Rtx2060

Grazie in anticipo

EDIT
Risolto. Dopo varie prove ho scoperto che il problema si verificava attivando il profilo XMP (anche prima lo utilizzavo ma non dava problemi).
Di recente (prima di aggiornare il bios) ho preso due coppie di ram (ho due pc con la stessa configurazione in casa) identiche a quelle che che avevo preso quando ho assemblato i mie Pc 2 anni fa. È bastato spostare le 4 ram nuove su di un pc e le 4 ram vecchie sull'altro perchè il comportamento anomalo del pc all'avvio sparisse.
Prima avevo aggiunto le due coppie nuove alle due vecchie su entrambi i pc. Sulla carta erano uguali a quelle in mio possesso, ma evidentemente nella pratica non era così

Grazie del riscontro, si in effetti la prima cosa che ho pensato era la ram, bene che hai risolto

Arcibald86
25-09-2022, 08:14
Grazie del riscontro, si in effetti la prima cosa che ho pensato era la ram, bene che hai risolto

Come non detto.
Questa mattina siamo tornati al precedente comportamento all'avvio su entrambi i miei computer.
Eppure funziona tutto regolarmente.

Giux-900
28-09-2022, 01:49
Come non detto.
Questa mattina siamo tornati al precedente comportamento all'avvio su entrambi i miei computer.
Eppure funziona tutto regolarmente.

Non saprei dirti, è un tipico fake boot, mi capitava sulle vecchie 775 con p45 quando chiudevo la ciabatta o andava via la luce. Il primo boot si accendeva e poi si spegneva 1sec per ripartire.

Nel tuo caso c'è qualcosa di chiaramente aomalo, ma hai le stesse ram su entrambi i pc e con tutti 4slot popolati ?
Hai controllato la qvl se è ok ?
Boh, se prima andava valuterei anche un flash-back alla versione di bios che andava bene... io ho anche la smania di flashare sempre l'ultimo, ma un detto saggio dice ''if it ain't broke, don't fix it''..

Arcibald86
28-09-2022, 09:20
...
Nel tuo caso c'è qualcosa di chiaramente aomalo, ma hai le stesse ram su entrambi i pc e con tutti 4slot popolati ?
Hai controllato la qvl se è ok ?
Boh, se prima andava valuterei anche un flash-back alla versione di bios che andava bene... io ho anche la smania di flashare sempre l'ultimo, ma un detto saggio dice ''if it ain't broke, don't fix it''..

Su di un Pc ho 4 Ram da 8GB per un totale di 32 GB (quindi tutti gli slot occupati), "nuove", comprate qualche settimana fa. Sull'altro o messo le due coppie "vecchie".

Alla fine o flashato un bios meno recente, il 7C02v3B, e al momento non riscontro nessun tipo di problema anomalo. Ovviamente stesse impostazioni di prima (XMP attivo)

neox21
01-12-2022, 10:07
Buongiorno ragazzi, purtroppo il solito problema del led debug vga si riprensenta (1 boot su 5); cosa mi consigliate? Il mio dubbio resta sulle ram oppure sul bios (forse è il caso di provare un bel flashback?). Queste le ram :

2 x 8 corsair veng lpx CMK16GX4M2B3200C16 VER. 4.32

2X8 corsair veng lpx CMK16GX4M2B3200C16 VER. 5.32

(CHIP SAMSUNG E SK hynix).

Vi ringrazio in anticipo ....

Varg87
22-03-2023, 19:12
7C02v3G1(Beta version) (https://download.msi.com/bos_exe/mb/7C02v3G1.zip) per Tomahawk Max

7B89v2I1(Beta version) (https://download.msi.com/bos_exe/mb/7B89v2I1.zip) per Mortar Max

- Update to AGESA ComboAm4v2PI 1.2.0.8.
- Patch Potential Security Vulnerabilities of AMD Ryzen CPUs

A breve arriverà il definitivo che ho messo direttamente sulla B550 Tomahawk, senza passare per il beta.

PS Se sono state fatte le stesse modifiche, probabilmente verrà aggiunta anche qui la voce "kombo strike" che col 5800x3d e B550 Tomahawk col livello 3 mi fa ottenere pressocchè gli stessi risultati tra frequenze/temperature/voltaggi e punteggi in Cinebench che ottengo con undervolt (otitmizzato per il mio processore) e curve optimizer -30 all core. Ho notato che in HWinfo scompaiono alcuni parametri abilitandolo. Per chi non vuole sbattersi sembrerebbe un'ottima soluzione per ottenere prestazioni migliori con consumi e temperature inferiori. La stabilità è un'incognita, son tornato ai valori impostati a mano che per quanto mi riguarda sono rock solid.

Giux-900
23-03-2023, 16:11
7C02v3G1(Beta version) (https://download.msi.com/bos_exe/mb/7C02v3G1.zip) per Tomahawk Max

7B89v2I1(Beta version) (https://download.msi.com/bos_exe/mb/7B89v2I1.zip) per Mortar Max

- Update to AGESA ComboAm4v2PI 1.2.0.8.
- Patch Potential Security Vulnerabilities of AMD Ryzen CPUs

A breve arriverà il definitivo che ho messo direttamente sulla B550 Tomahawk, senza passare per il beta.

PS Se sono state fatte le stesse modifiche, probabilmente verrà aggiunta anche qui la voce "kombo strike" che col 5800x3d e B550 Tomahawk col livello 3 mi fa ottenere pressocchè gli stessi risultati tra frequenze/temperature/voltaggi e punteggi in Cinebench che ottengo con undervolt (otitmizzato per il mio processore) e curve optimizer -30 all core. Ho notato che in HWinfo scompaiono alcuni parametri abilitandolo. Per chi non vuole sbattersi sembrerebbe un'ottima soluzione per ottenere prestazioni migliori con consumi e temperature inferiori. La stabilità è un'incognita, son tornato ai valori impostati a mano che per quanto mi riguarda sono rock solid.

Ottimo, grazie della segnalazione, aggiorno appena esce il definitivo :)

finalyoko
31-03-2023, 12:56
volevo uppare la cpu e passare da un 3600x ad un 5800x3d, stavo valutando di passare a 32 gb di ram (attualmente sono a 2x8gb 3200).
su quali moduli mi concentro ? Cerco moduli a 3600 oppure rimango sui 3200 ? sui timings qualcosa su cui concentrarsi ? ovviamente per la Tomahawk b450

Giux-900
31-03-2023, 17:16
volevo uppare la cpu e passare da un 3600x ad un 5800x3d, stavo valutando di passare a 32 gb di ram (attualmente sono a 2x8gb 3200).
su quali moduli mi concentro ? Cerco moduli a 3600 oppure rimango sui 3200 ? sui timings qualcosa su cui concentrarsi ? ovviamente per la Tomahawk b450

Come ram posso dirti che micron E-die (Ballistix 3200 cl16) vanno perfetti. Ho 32GB in due moduli da 16 (kit) e il pc di mio fratello ha 64GB con 4moduli e sono iper compatibili.
Unico problema non si trovano più.
In alternativa puoi vedere se altri tipo kingston usano ancora e-die micron, oppure provare un qualsiasi kit 3200 e se non va fai reso su amzn.

Varg87
07-05-2023, 14:14
7C02v3G (https://download.msi.com/bos_exe/mb/7C02v3G.zip) per Tomahawk Max

- AGESA ComboAm4v2PI 1.2.0.A. update.
- TPM Out of Bounds Access security patch.

Sono passati dall'AGESA 1.2.0.8 al 1.2.0.A, del quale non si trovano informazioni in giro. Per la Mortar ancora niente.

PS Niente kombo strike. Prestazioni drasticamente inferiori rispetto ai BIOS precedenti. A parità di impostazioni, se col 5700x ottenevo 13500 punti circa a default e 14000 con undervolt (-0.05v) in multithread, ora ne fa circa 12200 sia a default che con undervolt, scaldando pure qualche grado in più.
Si vede pure dalla frequenza in MT all core che è diminuita di un 200 MHz...

Mi pento di non aver provato il beta 1.2.0.8, giusto per capire se è un problema dell'ultimo BIOS o se succede anche con quello.

Varg87
10-05-2023, 18:04
Alla fine sono riuscito ad ottenere gli stessi risultati (e temperature) di prima attivando il PBO con curve optimizer -30 e limitando PPT, TDC ed EDC con il solito undervolt -0.05v.

Giux-900
14-05-2023, 02:50
non ho ancora aggiornato, mi sa che questa versione la salto :)

Varg87
14-05-2023, 07:03
Ieri ho aggiornato la seconda Tomahawk Max abbinata ad un 5600g. Qui nessuna variazione, stessi risultati prima e dopo. :boh:

neox21
02-06-2023, 15:08
Buongiorno ragazzi, purtroppo il solito problema del led debug vga si riprensenta (1 boot su 5); cosa mi consigliate? Il mio dubbio resta sulle ram oppure sul bios (forse è il caso di provare un bel flashback?). Queste le ram :

2 x 8 corsair veng lpx CMK16GX4M2B3200C16 VER. 4.32

2X8 corsair veng lpx CMK16GX4M2B3200C16 VER. 5.32

(CHIP SAMSUNG E SK hynix).

Vi ringrazio in anticipo ....

Purtroppo non ho risolto il problema...nonostante bios aggiornato e driver aggiornati. Se il problema sono le ram perchè resta accesso il led debug vga? Perchè non lo fa sempre ? Accetto eventuali consigli...

Giux-900
09-06-2023, 12:26
Ragazzi, credo che sulla B450M andrò a sostituire il 3600 per mettere un 5800x. Qualcuno ha la serie 5000 attualmente? Funziona a dovere?

Varg87
09-06-2023, 17:36
Io son passato da un 3600 ad un 5700x senza problemi sulla B450 Tomahawk. Magari aggiorna prima il BIOS se non l'hai già fatto.

Giux-900
13-06-2023, 22:41
Io son passato da un 3600 ad un 5700x senza problemi sulla B450 Tomahawk. Magari aggiorna prima il BIOS se non l'hai già fatto.

Ho il penultimo al momento, conviene fare un load default ?
Altre accortezze? (non sto usando tpm ma è attivo)

Dal sito è uscito una nuova beta 7B89v2J2(Beta version)(mortar max) ma sembra fixare solo un problema relativo la lingua..

Varg87
14-06-2023, 05:54
Sí, un clear CMOS sarebbe consigliato. In ogni caso con la sostituzione della CPU un ripristino alle impostazioni iniziali lo fa da solo e bisogna reimpostare tutto.

Giux-900
19-06-2023, 00:01
Sí, un clear CMOS sarebbe consigliato. In ogni caso con la sostituzione della CPU un ripristino alle impostazioni iniziali lo fa da solo e bisogna reimpostare tutto.

Montato, a default per ora, bella cpu ma cavole se scalda...

Ho anche aggiornato al bios 2.I0 (1.2.0.A) sulla mortar max, ho notato solo una cosa, non c'è più l'immagine personalizzata al boot di windows (quella con la scritta arsenal gaming)... non so forse pure meglio (era troppo pacchiana).

In cine R23 faccio sempre lo stesso punteggio (rispetto al penultimo bios).

neox21
29-06-2023, 19:29
Purtroppo non ho risolto il problema...nonostante bios aggiornato e driver aggiornati. Se il problema sono le ram perchè resta accesso il led debug vga? Perchè non lo fa sempre ? Accetto eventuali consigli...

Forse ho risolto, magari può essere utile...ho modificato un valore pci_E switch gen o simile....da auto a gen3; è da un po' che il problema non si presenta. Accetto eventuali opinioni..

neox21
07-07-2023, 06:57
Rettifico, il problema si è ripresentato...anche se con meno frequenza; non riesco proprio a capire il motivo. Ipotizzando un problema hardware, dovrebbe presentarsi puntualmentee invece no...:mc:

Giux-900
07-07-2023, 21:55
non saprei dirti, può essere dovuto a qualche strana incompatibilità.
Dovresti procedere ad esclusione e provare a cambiare qualche componente.

Giux-900
14-07-2023, 16:11
nuovi bios, qualcuno ha aggiornato?

neox21
22-07-2023, 09:48
non saprei dirti, può essere dovuto a qualche strana incompatibilità.
Dovresti procedere ad esclusione e provare a cambiare qualche componente.

Ho escluso le ram (il problema deriva sicuramente da altro)...adesso utilizzo solo 2 banchi di ram e non 4. Lo strano fenomeno si presenta in modalità random... è davvero cosi complicato capire il perchè del led vga e schermo nero...:mc: :mc: :mc:

Giux-900
22-07-2023, 19:46
Ho escluso le ram (il problema deriva sicuramente da altro)...adesso utilizzo solo 2 banchi di ram e non 4. Lo strano fenomeno si presenta in modalità random... è davvero cosi complicato capire il perchè del led vga e schermo nero...:mc: :mc: :mc:

Potresti provare a fare un upgrade della motherboard passando ad esempio ad un b550 (o altro).
O provare a cambiare la scheda video (tra questi due secondo me risolvi).

p.s. anche cambiare avatar potrebbe aiutare :asd:

neox21
23-07-2023, 10:30
Potresti provare a fare un upgrade della motherboard passando ad esempio ad un b550 (o altro).
O provare a cambiare la scheda video (tra questi due secondo me risolvi).

p.s. anche cambiare avatar potrebbe aiutare :asd:

Forse cambio avatar;)

ps: l'ssd nvme è da escludere come causa del problema?

Giux-900
24-07-2023, 22:32
Forse cambio avatar;)

ps: l'ssd nvme è da escludere come causa del problema?

tutto può essere, però diciamo che se si tratta di ssd al boot lo vedi, esempio se ogni tanto non appare nel bios o se fallisce il caricamento del'o.s.
Credo in ogni caso che si tratta di qualcosa a monte essendo rilevato dai check iniziali...

A me quando capita qualcosa che non riesco a far quadrare prendo un foglio di carta ed inizio a fare trobleshooting metodico e scientifico, scrivendo tutto, andando per esclusione etc.. non ci sono molte alternative.

Altro suggerimento, cerca su web casi più possibile simili, trovi molte più idee e info da chi ha lo stesso problema o simile..

p.s. controlla bene anche i connettori di alimentazione alla schada video e prova a cambiare linee di alimentazione...

neox21
25-07-2023, 14:03
tutto può essere, però diciamo che se si tratta di ssd al boot lo vedi, esempio se ogni tanto non appare nel bios o se fallisce il caricamento del'o.s.
Credo in ogni caso che si tratta di qualcosa a monte essendo rilevato dai check iniziali...

A me quando capita qualcosa che non riesco a far quadrare prendo un foglio di carta ed inizio a fare trobleshooting metodico e scientifico, scrivendo tutto, andando per esclusione etc.. non ci sono molte alternative.

Altro suggerimento, cerca su web casi più possibile simili, trovi molte più idee e info da chi ha lo stesso problema o simile..

p.s. controlla bene anche i connettori di alimentazione alla schada video e prova a cambiare linee di alimentazione...

Tornando al discorso SSD, è capitato 3-4 volte una cosa strana: durante la sequenza di loading di win10, i pallini ruotavano lentamente, a scatti, senza raggiungere la schermata di login di win10

Lan_Di
22-08-2023, 09:17
Buongiorno a tutti,
casualmente, dall'utility dell'SSD nvme mi sono accorto che mi segnala che l'unità sta lavorando in PCI - express 1.
Di recente nelle ultime settimane ho aggiornato i driver della scheda madre e poco dopo il BIOS, in vista del passaggio dal Ryzen 1600AF (praticamente un 2600) ad un 5600, fatto una decina di giorni fa, contestualmente ho aggiornato anche le ram.
Dopo aver aggiornato il BIOS e inserito il nuovo processore, in entrambi i casi le impostazioni del BIOS si sono resettate e nel secondo caso pare ci sia stata una specie di ricalibrazione o almeno la restart del sistema è stata più lunga.

Ho provato a modificare le voci da BIOS, di cui francamente adesso non ricordo il nome, che potessero aver impatto sulla generazione del PCI-Express, ma l'utility segnala ancora che l'SSD lavora in GEN 1



Avete qualche consiglio sulle impostazioni da modificare?


Potrebbe dipendere anche dal nuovo processore?
Non sono sicuro che la questione si fosse presentata già prima del cambio, magari con upgrade del BIOS all'ultima release, sono certo però che non molto tempo il warning non fosse presente.


Grazie

EDIT: le ram sono delle crucial ballistix elite BLE8G4D36BEEAK 4 banchi da 8 GB@3600 15-18-18-18. Non le vedo nella lista compatibilità produttore, ma temo non sia stata aggiornata nel tempo, la vedo ferma al 2020.
cosa stranissima, da sito MSI pare che la scheda non compatibile con ram@3600, ma 3400 e 4000 si ....
Non mi pare di vedere nemmeno i vecchi banchi che sono sicuro fossero presenti

Giux-900
22-08-2023, 16:06
ssd? che utility?
hai provato a controllare anche con altri tool di diagnostica? (hwinfo, aida64 etc).
Inoltre farei anche un diskmark completo per vedere se la velocità in bench sisntetico è come da specifiche

Lan_Di
22-08-2023, 16:21
kioxia exceria g2 da 1 TB.
l'utility è quella sua ufficiale kioxia/toshiba dove monitorare temperature/firmware/stato di salute del disco.

Sta sera guardo meglio e faccio anche un po' di test suggeriti, purtroppo me ne sono accorto solo ieri in tarda notte e non avevo le forze per fare tutti i test del caso


Grazie

Giux-900
22-08-2023, 19:38
kioxia exceria g2 da 1 TB.
l'utility è quella sua ufficiale kioxia/toshiba dove monitorare temperature/firmware/stato di salute del disco.

Sta sera guardo meglio e faccio anche un po' di test suggeriti, purtroppo me ne sono accorto solo ieri in tarda notte e non avevo le forze per fare tutti i test del caso


Grazie

dovresti vedere anche da crystaldiskinfo e hwinfo, potrebbe essere un glitch del software o rilevare il link in modalità risparmio energetico.
Comunque ho controllato e mi riporta PCIe3.0 x4 (hwinfo e crystaldiskinfo). Dovresti prima cosa vedere la coerenza tra vari software, se tutti dicono la stessa cosa.. inoltre fare dei bench con crystaldiskmark

Lan_Di
23-08-2023, 21:41
Ciao,
come prima cosa, effettivamente si era impostato un profilo di risparmio energetico. Ho notato che è scomparso il bilanciato Ryzen, ma c'è un nuovo profilo ottimizzato. Ho comunque impostato il profilo su bilanciato "standard", ma non ho notato differenze nelle diagnostiche.

ecco un po' di screen

Utility
https://i.ibb.co/grpjKSY/2023-08-23-22-01-49-KIOXIA-SSD-Utility.jpg (https://ibb.co/p180Ffq)


HWinfo
https://i.ibb.co/j6fM96k/2023-08-23-22-01-18-HWi-NFO64-v7-60-5170-MSI-MS-7-B89-Riepilogo-sistema.jpg (https://ibb.co/dWM2sW4)

CPU-Z
https://i.ibb.co/6gMb207/2023-08-23-22-03-57-CPU-Z.jpg (https://ibb.co/6gMb207)

AIDA
https://i.ibb.co/18bMTPp/AIDA-2023-08-23-22-14-20-Greenshot.jpg (https://ibb.co/Rz7NcsM)


CrystalDiskInfo
https://i.ibb.co/x7TtpKD/Crystal-Disk-Info-20230823220950.jpg (https://ibb.co/crnSGK1)


CrystalDiskMark


https://i.ibb.co/X5MLJBL/Crystal-Disk-Mark-20230823222615.png (https://ibb.co/X5MLJBL)

Confrontando in rete i risultati ottenuti con CrystalDiskMark, sembra che vada alla metà del suo potenziale.
Purtroppo non ho mai fatto test in precedenza

Cosa Buffa CPU-Z segnala un bus PCI-Express 4.0 .....

EDIT da CPU-Z pare che nemmeno il bus della scheda video stia lavorando al massimo, ma forse dipende che sono in modalità desktop e non gioco?

EDIT 2 : lato GPU ho notato che se lancio un test del BUS da GPU-Z, il bus passa da 2.5 a 8 GT/s, quindi si tratta di una configurazione del risparmio energetico lato scheda video quando si è in modalità desktop

Giux-900
24-08-2023, 02:13
in effetti qualcosa non quadra, hai modo di provare con un altro ssd di altro brand (esempio un 970evoplus) ?

Se non si tratta di una incompatibilità specifica tra ssd e cpu, dovresti provare prima cosa a fare un reset cmos. Dopodichè provare con altro ssd.

p.s. si, la scheda video è ok, ma ssd dovrebbe riportare PCIe 3.0 @4x

edit: ci sono diversi casi cercando su web di ssd che sono cappati a pcie 1.0, la maggiorparte è senza soluzione, l'unico che ho trovato a risolvere è su:
https://www.reddit.com/r/pcmasterrace/comments/v1wlwr/ssd_suddenly_stuck_at_pcie_10_x4_even_though_it/

su b550m gigabyte che aveva il settaggio su gen1, dovresti trovare qualcosa di simile nel bios, in ogni caso farei comunque un reset cmos prima di procedere.

Lan_Di
24-08-2023, 08:06
Ciao, grazie per i riscontri.

Purtroppo non ho altri ssd a portata di mano per fare questo tipo di test.

A casa ha ancora la precedente CPU (ryzen 1600AF, ma avendo già pulito, dovrei reimpastare tutto .... sono pigro :( ) e ram.

Avevo già provato a mettere GEN2, ma avevo ancora lo stesso problema.
Poi ho fatto un reset software del BIOS e lasciato le impostazioni ad AUTO, anche le RAM senza profilo XMP, ma nada.

Posso provare a fare anche un reset CMOS.
Quello che vorrei escludere è che si tratti di un difetto della CPU per eventualmente riamandarla indietro. Ma mi sembra di capire che possa essere un problema di incompatibilità col ryzen 5 5600 in generale, quindi anche sostituendo con un altro esemplare, potrei non risolvere.
Di fatto il controller pci express funziona correttamente perchè la GPU non ha problemi.

Se non ricordo male ci dovrebbe essere anche uno slot M2 anche nel retro della scheda madre, ma non ricordo se arriva fino al pci express 3.

Ma il fatto che CPU-Z indichi pci-express 4 per la il bus GPU è un bug?

Giux-900
24-08-2023, 14:54
Ciao, grazie per i riscontri.

Purtroppo non ho altri ssd a portata di mano per fare questo tipo di test.

A casa ha ancora la precedente CPU (ryzen 1600AF, ma avendo già pulito, dovrei reimpastare tutto .... sono pigro :( ) e ram.

Avevo già provato a mettere GEN2, ma avevo ancora lo stesso problema.
Poi ho fatto un reset software del BIOS e lasciato le impostazioni ad AUTO, anche le RAM senza profilo XMP, ma nada.

Posso provare a fare anche un reset CMOS.
Quello che vorrei escludere è che si tratti di un difetto della CPU per eventualmente riamandarla indietro. Ma mi sembra di capire che possa essere un problema di incompatibilità col ryzen 5 5600 in generale, quindi anche sostituendo con un altro esemplare, potrei non risolvere.
Di fatto il controller pci express funziona correttamente perchè la GPU non ha problemi.

Se non ricordo male ci dovrebbe essere anche uno slot M2 anche nel retro della scheda madre, ma non ricordo se arriva fino al pci express 3.

Ma il fatto che CPU-Z indichi pci-express 4 per la il bus GPU è un bug?

devo controllare ma mi sembra di ricordare su cpuz la stessa cosa, che indica pcie4.0, sicuramente rilevato in modo erroneo.

Prova a togliere ssd, fare reset cmos e avviare tutto senza ssd (fa diversi check prima di riavviarsi). Poi riprova inserendo di nuovo ssd nello slot.

Eh putroppo la pazienza ci vuole e di prove anche per venirne a capo... di sicuro la cosa è alquanto singolare e sono piuttosto sicuro che se inserisci ssd altrove viene rilevato pcie 3.0.

Lan_Di
24-08-2023, 22:43
Grande Giux, come da tuo suggerimento ho fatto un doppio "reset CMOS" e tutto è tornato a funzionare come da specifiche.
giusto 2 screen a conferma

Utility kioxia - pallino verde

https://i.ibb.co/SsQWczx/2023-08-24-23-35-54-KIOXIA-SSD-Utility.jpg (https://ibb.co/SsQWczx)

benchmark


https://i.ibb.co/v4m8hb4/Crystal-Disk-Mark-20230824233623.jpg (https://ibb.co/v4m8hb4)

Se mai dovessi passare in zona Padova, pizza e birre ( almeno 2 medie ) sono garantite ;)

Come ulteriore precazione ho dato una pulita cotone e alcol ai contatti dell'SSD mentre aspettavo la scarica del CMOS

Giux-900
25-08-2023, 11:10
Grande Giux, come da tuo suggerimento ho fatto un doppio "reset CMOS" e tutto è tornato a funzionare come da specifiche.
giusto 2 screen a conferma

Utility kioxia - pallino verde

https://i.ibb.co/SsQWczx/2023-08-24-23-35-54-KIOXIA-SSD-Utility.jpg (https://ibb.co/SsQWczx)

benchmark


https://i.ibb.co/v4m8hb4/Crystal-Disk-Mark-20230824233623.jpg (https://ibb.co/v4m8hb4)

Se mai dovessi passare in zona Padova, pizza e birre ( almeno 2 medie ) sono garantite ;)

Come ulteriore precazione ho dato una pulita cotone e alcol ai contatti dell'SSD mentre aspettavo la scarica del CMOS


Ottimo, molto contento che hai risolto :) :)

J-Ego
16-09-2023, 17:42
Ciao a tutti,
provo a chiedere qui avendo una MSI B450 mini itx.

Soffro di problemi alle porte usb, vanno a singhiozzo, praticamente mi trovo il mouse che va a scatti e pure la tastiera a volte. I due device ho dovuti cambiarli nel tempo quindi non sono il problema.

Un utente del forum mi ha segnalato un bug per il quale a volte i driver AMD non installano la parte USB. Effettivamente andando a disinstallare i driver, controllando Gestione dispositivi, installando l'ultima versione di driver... non cambia nulla.

Avete avuto esperienze simili?

Grazie per l'aiuto

Grizlod®
16-09-2023, 19:20
Ciao, il driver che hai scaricato, potresti provare ad installarlo, clickando dx sul/i file/s .inf e selezionare 'installa' dal menù a tendina.
Forse necessario un riavvio del SO.

Potresti anche cercare sul web il driver (Asus):
Asmedia_USB3.1_Driver_Win10_64bit_V1.16.50.1_20180306

Seleziona 'setup.exe, al posto di AsusSetup.exe

Dovrebbe funzionare e visualizzare i driver in 'Gestione dispositivi'.

J-Ego
23-09-2023, 15:52
Niente da fare, non riesco a risolvere.
Ma è corretto con i driver chipset AMD installati avere questa situazione in gestione dispositivi?
https://i.postimg.cc/9QXrG5B0/Immagine-2023-09-23-165107.jpg (https://postimg.cc/YhVrHPZB)

Sto quasi pensando a un bel format e magari Windows 11...

Grazie
Ciao

Grizlod®
23-09-2023, 16:22
Ho anche una X370 prime pro di Asus e la situazione driver USB è questa:

https://i.postimg.cc/2SgbmB8f/USB-31-ASMedia.jpg (https://postimages.org/)



P.S. non hai trovato il driver che avevo indicato?

Varg87
23-09-2023, 16:25
Provato a spostare il ricevitore sulle porte anteriori del case? Il mio case causa interferenze se collego una tastiera wireless sul retro del case. Con un hub USB o collegato davanti funziona correttamente.
Sotto gestione dispositivi è tutto a posto.

Grizlod®
23-09-2023, 16:30
Fossi in te proverei questo driver:
https://www.dell.com/support/home/it-it/drivers/driversdetails?driverid=p66pg

J-Ego
23-09-2023, 16:38
Ho anche una X370 prime pro di Asus e la situazione driver USB è questa:

https://i.postimg.cc/2SgbmB8f/USB-31-ASMedia.jpg (https://postimages.org/)



P.S. non hai trovato il driver che avevo indicato?

Si ho provato, ma non me lo installa.
Credo in effetti che la mia Msi B450 itx non abbia porte aggiuntive ASMedia a sto punto

Provato a spostare il ricevitore sulle porte anteriori del case? Il mio case causa interferenze se collego una tastiera wireless sul retro del case. Con un hub USB o collegato davanti funziona correttamente.
Sotto gestione dispositivi è tutto a posto.

Mmmmm, quindi potrebbe essere interferenza col dongle Logitech Unyfing... devo fare delle prove

Non mollo!
Grazie

Hooem1
26-09-2023, 08:25
WOW

Giux-900
06-11-2023, 04:55
Nuovi BIOS disponibili, in giornata dovrei aggiornare, se qualcuno li ha già testati e può confermare che vanno bene sarebbe positivo :)

Lan_Di
06-11-2023, 09:17
Immagino che ormai i nuovi rilasci BIOS siano per lo più patch di sicurezza e minor bug fixing

ciraw
06-11-2023, 09:40
ho questo problema (b450 tomahawk max) :
windows di colpo mi da schermate azzurre e all'ennesimo riavvio mi esce la scritta da bios è danneggiato e che va ricaricato, non riesce a riavviarsi in flash mode ma riesco a caricarne un altro con il pulsante che c'è sullo IO shield
dite che la scheda è andata?
formattando risolvo qualocosa o è un problema hardware?

Arcibald86
14-11-2023, 13:14
Come non detto.
Questa mattina siamo tornati al precedente comportamento all'avvio su entrambi i miei computer.
Eppure funziona tutto regolarmente.

Se a qualcuno può essere utile, ho definitivamente risolto disabilitando nel bios la voce "Memory fast Boot". Facendo così nessun problema anche con XMP attivo

Giux-900
15-11-2023, 21:49
Se a qualcuno può essere utile, ho definitivamente risolto disabilitando nel bios la voce "Memory fast Boot". Facendo così nessun problema anche con XMP attivo

Buono a sapersi, grazie del riscontro :) :)

Giux-900
30-08-2024, 01:14
Rilasciati nuovi bios, curioso di sapere se qualcuno li ha testati e se tutto ok.