View Full Version : Hyundai Ioniq elettrica: ansia da batteria e pareri ragionati di un utilizzatore curioso
Redazione di Hardware Upg
10-07-2020, 14:43
Link all'Articolo: https://auto.hwupgrade.it/articoli/auto-elettriche/5776/hyundai-ioniq-elettrica-ansia-da-batteria-e-pareri-ragionati-di-un-utilizzatore-curioso_index.html
Due settimane con una delle auto elettriche più apprezzate e, a modo suo, nemmeno molto cara. Ecco diverse considerazioni fuori dai denti, molto personali, da parte di chi l'ha guidata con curiosità e quel filo di diffidenza che porta a farsi domande. Trovando anche delle risposte, probabilmente solo temporanee, su un tema di cui si parlerà sempre di più.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Rei & Asuka
10-07-2020, 15:16
Non l'ho letto ancora tutto con esattezza, ma concordo su quanto visto finora.
Personalmente, l'auto ibrida a GPL convertita (Prius, Lexus, ne ho 2 così) rimane il miglior bilanciamento prezzo/sostenibilità d'uso e di realizzo.
Bella e personale recensione. Personalmente giro come te, meglio un km in meno al litro che 10 prima all'arrivo.
Manca un punto che forse non hai toccato, i prezzi dal concessionario. Spesso sono minori e diversi da quanto scritto online. Ultima auto presa. Offertona con -2k€ di sconto che scade entro domenica (cit.). Vado a vederla e il concessionario mi fa non preoccuparti, in una forma o in un altra ci sarà ancora. Poi cambierà qualche dettaglio, ma grossolanamente ci sarà. E così è stato.
Per me è ancora presto per l'elettrico, anche se per l'uso sarebbe possibile, ma non conveniente.
Alessandro Bordin
10-07-2020, 15:44
Bella e personale recensione. Personalmente giro come te, meglio un km in meno al litro che 10 prima all'arrivo.
Manca un punto che forse non hai toccato, i prezzi dal concessionario. Spesso sono minori e diversi da quanto scritto online. Ultima auto presa. Offertona con -2k€ di sconto che scade entro domenica (cit.). Vado a vederla e il concessionario mi fa non preoccuparti, in una forma o in un altra ci sarà ancora. Poi cambierà qualche dettaglio, ma grossolanamente ci sarà. E così è stato.
Per me è ancora presto per l'elettrico, anche se per l'uso sarebbe possibile, ma non conveniente.
Ciao! :)
Hai ragione, sono stato volutamente vago per le enormi differenze e l'impossibilità di quantificare anche a spanne le eventuali differenze. Facile che mi pentirò di non averle messe, continuo con la sincerità messa nell'articolo. :D
Axios2006
10-07-2020, 16:16
Qualche centinaio di kg di ecologissimo litio, contratto luce da 6 kW, ricarica in sole 10 /15 ore, costi iniziali piu' alti, 280 km di autonomia...
Un vero affare... :asd:
E manco il tempo di ammortizzare i costi iniziali che arriva il cambio batterie. Di sicuro a qualche migliaio di euro...
Tanti Km? Pochi? Dipende. Mediamente si è calcolato che una percentuale molto elevata di persone va e viene dal lavoro facendo al massimo 50Km in un giorno.
uhmmm.... forse in città piccoline, dove la mobilità è regolamentata da ztl, trasporti pubblici efficienti, divieti e corto raggio di spostamento di chi ci lavora...
Di mio che ne faccio 100km solo per andare al lavoro (partenza da una città con 200 mila abitanti verso una sua periferica con 10 mila , ma dai collegamenti con trasporti pubblici inesistenti) e non ho contemplato le altre tappe intermedie a fine/inizio giornata lavorativa... ed la batteria starebbe sempre stretta.
Queste macchine sono ancora un vezzo, per ricchi o per gente con limitatissima mobilità... se lavorassi nella mia città di sicuro non investirei sull'auto elettrica, se dovessi fare quella percorrenza... userei i mezzi pubblici o la bici per gli spostamenti interurbani.
Bluknigth
10-07-2020, 17:02
Il full electric in questo momento è effettivamente un vezzo.
Tante limitazioni e un costo iniziale impossibile da ammortizzare.
Come eviterei di chiamare ibride le mild.
A mio parere per chi fa tanti chilometri il motore termico è ancora inarrivabile.
Per chi invece ha la fortuna di vivere in città relativamente piccola e stare sotto ai 50 km di percorrenza l’ibrido plug in potrebbe essere una buona alternativa.
Se con gli incentivi appiattissero il prezzo su quello delle normali ibride, a fine vita si potrebbe almeno arrivare a pari.
fatemi capire la convenienza... di questa promozione Privati Hyundai...
listino 41.200 €
vantaggio cliente 7000 € ( la concessionaria incassa dallo stato gli incenti a me riservati se rottamo un Euro 1...4 / imponibile sotto 50 mila€ / emissioni CO2 fra 0...10 g/km )
listino - vantaggio => applicabile SOLO se si esegue un finanziamento I-Plus Next ( anticipo 0 + tan 1,95% + taeg 2,58& )
quindi sei io volessi usufruire degli incentivi statal farlocchi, sono costretto ad usare il finanziamento.
Indotto drogato. :rolleyes:
rcravero
10-07-2020, 17:39
ci sono alcuni piccoli errori...
alle ricariche Ionity non ci vai perche' sono a 350 kw.. la Ioniq puo' caricare al massimo 100 kw.. ed il prezzo di 0.79/kwh è fatto apposta per scorraggiare l'uso da parte di utenti che non facciano parte del gruppo convenzionato Audi,Porsche,etc.
Non hai considerato che ad esempio Tesla fa pagare 0.30/kwh e ci vuole mezz'ora a ricaricare..
Non hai considerato che ci sono molte centraline (Lidl,Ikea,etc.) gratis quindi il costo annuale si abbassa molto.
Considerare un'auto ibrida come "ecologica" significa non aver molta stima della natura... appena esci dalla città i tuoi consumi sono alla pari di una Porsche...
Riccardo_1
10-07-2020, 17:55
Porto la mia esperienza sul metano, e in particolare sui costi. Ho un Caddy, una macchina che non è fatta per correre, ma ottima per la famiglia e straordinariamente spaziosa. Nel nuovo, il modello base a metano costava l'anno scorso intorno ai 23.000€ dopo lo sconto del concessionario, senza altre condizioni.
Il serbatoio è da 25k (37kg nel modello lungo). L'autonomia complessiva è intorno a 700km, di cui 550km a metano. Il modello lungo (1000€ di differenza) sfiora i 1000km di autonomia (850km a metano). Usando il metano si percorrono quindi, con 1€ di carburante (1€ = 1kg di metano), circa 22km. Come costo del carburante la macchina elettrica risulta più economica del metano solamente ricaricando da casa (con tutte le limitazioni che questo comporta). Certo, ho un tagliando ogni 15.000km, ma una macchina elettrica di pari prestazioni (autonomia e carico) semplicemente non esiste, ed esistesse costerebbe 60.000€ almeno.
Il metano è ampiamente diffuso in tutto il nord Italia, Austria e Germania. Impegandosi è possibile fare rifornimento anche in Francia e fino a Fiume e Zagabria in Croazia. Senza metano, la macchina va comunque a benzina: il serbatoio è da 11 litri, ma nulla vieta di mettere in macchina una tanica da 30 litri in caso di viaggi di questo tipo.
Ognuno fa le sue considerazioni, io ho fatto le mie.
Articolo buono, considerata la scarsa esperienza nell'elettrico, ma con varie imprecisioni. Ne elenco alcune:
- Il costo della ricarica casalinga non è 23 centesimi. Quello è il costo compreso dei costi fissi, che però non è corretto considerare per la ricarica dell'auto (quelli li si pagherebbero comunque, auto elettrica o meno). Andrebbero dunque considerati solo i costi variabili, che in media ammontano a circa 14-17 centesimi. Al limite ci si possono aggiungere i costi variabili relativi all'aumento della disponibilità ma...
- L'aumento dei 3kW di fornitura standard non è nella maggior parte dei casi necessario. Come detto, solitamente si ricarica di notte quando l'assorbimento è basso. La ricarica casalinga assorbe 2.3kW, ma il contatore permette il prelievo fino a 3.3kW senza limiti. Inoltre è possibile assorbire fino a 3,6kW per 3 ore. C'è dunque margine per poter ricaricare in tranquillità. Lo dico da possessore di EV da quasi 3 anni, eh..
- Il costo per la ricarica rapida a colonnine Enel X è 50 centesimi a kW. Elevato, certo, ma si utilizzano solo nei lunghi viaggi. Si ammortizza in abbondanza con le ricariche gratuite ai vari supermarket. Le ionity se l'auto non accetta più di 50kW, è inutilmente costoso.
- La ricarica accelerate (le 20kW citate all'inizio) sono il massimo consentito ma limitato dal caricatore dell'auto. Tranne la Zoe (unica a caricare a 22kW), le più moderne arrivano a 11kW col caricatore trifase.
- Il costo di acquisto più elevato si compensa con i minori costi di mantenimento (bollo, assicurazione, tagliandi, ecc..), con una percorrenza media di 15k km e con ricariche casalinghe senza FV si parla di circa 5 anni. Con gli incentivi statali probabilmente molto meno.
By(t)e
Link all'Articolo: https://auto.hwupgrade.it/articoli/tecnologia/5776/hyundai-ioniq-elettrica-ansia-da-batteria-e-pareri-ragionati-di-un-utilizzatore-curioso_index.html
Due settimane con una delle auto elettriche più apprezzate e, a modo suo, nemmeno molto cara. Ecco diverse considerazioni fuori dai denti, molto personali, da parte di chi l'ha guidata con curiosità e quel filo di diffidenza che porta a farsi domande. Trovando anche delle risposte, probabilmente solo temporanee, su un tema di cui si parlerà sempre di più.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Pezzo interessante, complimenti
Solo un appunto da un pignolo... Ricontrolla le unità di misura; kW e kWh anche se si assomigliano sono cose ben diverse...
Goofy Goober
11-07-2020, 09:05
quasi incredibile, finalmente si trova un articolo che parla di un'auto elettrica descritta in maniera tranquilla e che non sia un elogio da capo a fondo.
sono in prima linea nel voler passare ad un'auto elettrica (se mai avrà un autonomia decente vorrei la Honda-E), ma al momento con i "se" e con i "ma" non ho possibilità alcuna di comprarla.
leggo spesso delle ricariche disponibili in ogni dove, inclusa la carica presso casa...
vorrei far notare che, soprattutto chi l'auto la usa nel quotidiano come pendolare, sia che faccia 50km al giorno, sia ne faccia 200, fa tante considerazioni, come faccio anche io:
- posso caricare quando sono a casa? no non posso
- ho colonnine fast nel tragitto casa lavoro, senza dover fare inutili deviazioni? no non ne ho.
- posso ricaricare quando l'auto è parcheggiata a lavoro? no non posso
- ho supermercati dove mi reco abitualmente e mi risultano comodi che hanno anche la ricarica nel parcheggio? magari gratuita? no non ce ne sono
e non mi trovo in chissà quale paesino sperduto dimenticato da tutti, lavoro in porto a Genova e vivo in periferia collinare.
p.s.
preciso che per "inutile deviazione" intendo fare qualunque strada che non sia la più veloce per la mia destinazione, considerando che reputo minuti di vita persi nel vuoto tutto il tempo passato in macchina per andare e venire da lavoro.
Paganetor
11-07-2020, 09:13
articolo molto interessante e noto con piacere che l'esperienza di Alessandro è paragonabile alle mie considerazioni "senza esperienza".
Poi occorre sempre valutare cosa si vuole:
- vuoi essere "green" a tutti i costi? Non usi nessuna macchina. Per quanto inquinino meno, anche le elettriche hanno un impatto sull'ambiente nel loro ciclo di vita.
- vuoi spendere poco per muoverti? Allora devi modificare radicalmente il tuo modo di muoverti (tipo fermarti nei supermercati per sfruttare la ricarica gratuita, limitare le percorrenze ecc., ma allora lo scopo non è la destinazione ma il viaggio)
- vuoi continuare a muoverti senza pensieri? i veicoli elettrici non fanno per te. Devi COMUNQUE tenere conto della ricarica dell'auto e questo può rappresentare un vincolo.
Oltretutto si dà per scontato che tutti abbiano un box (e un impianto elettrico adatto) nel quale mettere in carica l'auto di notte. 3 kW continuativi su un filo non sono poca roba, va verificato prima e va installato un apposito dispositivo e/o contatore (solo le case più recenti hanno il box di proprietà sotto lo stesso contatore dell'appartamento). Io ad esempio vivo a Milano e ho il box nel palazzo accanto a quello in cui abito. Ho la possibilità di utilizzare la corrente condominiale per piccole operazioni (ci puoi attaccare il trapano, o il compressore per gonfiare le gomme) e finisce tutto nel conto generale dello stabile. E' vietato collegare carichi come congelatori, frigoriferi e ovviamente automobili elettriche. Ciò non significa che non si possa fare in assoluto, ma dovrei prevedere un contatore a parte (che ha un costo) e una wallbox (che sta sui 1.000 euro).
Insomma, ci sono anche alcuni piccoli vincoli infrastrutturali da tenere in considerazione.
Therinai
11-07-2020, 09:14
Ormai leggo gli articoli di Bordin per piacere, anche se in teoria non dovrebbero interessarmi, come in questo caso, considerato che non ho neanche la patente :asd:
Mi è piaciuto molto il passaggio:
Chi già possiede un'auto elettrica spergiura che l'ansia da ricarica, che affligge tutti, con il tempo si attenua di molto. Tendo a crederci, ma ammetto che lo sguardo sulla carica residua lo buttavo spessissimo. Forse serviva più tempo.
Mi ha ricordato quando in Death Strending ho usato per le prime volte l'esoscheletro e continuavo a guardare il livello di carica, avevo una paura fottuta che si scaricasse e di dover abbandonare il carico :D
e non mi trovo in chissà quale paesino sperduto dimenticato da tutti, lavoro in porto a Genova e vivo in periferia collinare.
Non so ovviamente dove lavori di preciso, ma al porto di genova colonnine ce ne sono.
By(t)e
MiKeLezZ
11-07-2020, 10:42
Migliore recensione di sempre e migliore in assoluto sulle elettriche.
Finalmente dei dati reali, sia su autonomia che costo del pieno, e non delle grandissime seghe mentali, come se ne ne sentono sempre e anche nei commenti sono già arrivate ("eh ma se fai così...", "eh ma cosà...", "sì però non hai calcolato...").
E' evidente la conoscenza di ciò di cui si parla (campo elettrico, economico, guida, praticità, etc), il che rende tutta la trattazione filante e senza punti oscuri.
Qualcuno che parla in concreto, un lavoratore serio e con i piedi per terra, come anche l'avere una C3 Picasso diesel (sostanza invece che forma) lasciava presagire.
Ciao e grazie.
Finalmente qualcuno sincero sull'argomento...
Conviene ??
NO, QUASI MAI :D :D
Marko#88
11-07-2020, 18:18
uhmmm.... forse in città piccoline, dove la mobilità è regolamentata da ztl, trasporti pubblici efficienti, divieti e corto raggio di spostamento di chi ci lavora...
Di mio che ne faccio 100km solo per andare al lavoro (partenza da una città con 200 mila abitanti verso una sua periferica con 10 mila , ma dai collegamenti con trasporti pubblici inesistenti) e non ho contemplato le altre tappe intermedie a fine/inizio giornata lavorativa... ed la batteria starebbe sempre stretta.
Queste macchine sono ancora un vezzo, per ricchi o per gente con limitatissima mobilità... se lavorassi nella mia città di sicuro non investirei sull'auto elettrica, se dovessi fare quella percorrenza... userei i mezzi pubblici o la bici per gli spostamenti interurbani.
Mi domando, senza voler offendere, che senso abbia portate come esempio un caso assolutamente fuori media. 200km a/r per raggiungere il posto di lavoro in auto sono probabilmente qualcosa come 10x la media italiana. Aggiungo, io avrei già cambiato casa per avvicinarmi. Ovviamente parlo per me, non posso sapere le tue abitudini.
ci sono alcuni piccoli errori...
alle ricariche Ionity non ci vai perche' sono a 350 kw.. la Ioniq puo' caricare al massimo 100 kw.. ed il prezzo di 0.79/kwh è fatto apposta per scorraggiare l'uso da parte di utenti che non facciano parte del gruppo convenzionato Audi,Porsche,etc.
Non hai considerato che ad esempio Tesla fa pagare 0.30/kwh e ci vuole mezz'ora a ricaricare..
Non hai considerato che ci sono molte centraline (Lidl,Ikea,etc.) gratis quindi il costo annuale si abbassa molto.
Considerare un'auto ibrida come "ecologica" significa non aver molta stima della natura... appena esci dalla città i tuoi consumi sono alla pari di una Porsche...
Molte ibride vere, non quei gabinetti mild hybrid che sono state messe a listino per motivi di facciata, hanno motori a ciclo atkinson al posto di motori a ciclo otto. Riassumendo molto, quel tipo di ciclo vince in efficienza perdendo in possibilità di erogare coppia. Ma sono aiutate dall'elettrico.
Ho noleggiato una CHR per una settimana in inghilterra. 95% delle percorrenza in extraurbano (quindi come dici tu, fuori dalle città), media finale di oltre 20 al litro, considerando zero attenzione ai consumi e zero abitudine al tipo di auto e trasmissione. Qualunque altro 1.8 a benzina di pari stazza e peso farebbe poco più della metà. E se nell'utilizzo ci metti anche solo il 50% di percorsi urbani ciao, la ibrida continua a fare oltre i 20, la benzina scende probabilmente a 8.
Poi, sono il primo a dire che non siano la soluzione a tutti i mali ma decretarne l'inefficienza così non ha davvero senso. Specialmente quando comunque, in Italia, l'80% della corrente elettrica la facciamo inquinando. E che il litio per le batterie non si ricava dall'anima degli unicorni morti di vecchiaia. :asd:
Articolo buono, considerata la scarsa esperienza nell'elettrico, ma con varie imprecisioni. Ne elenco alcune:
- Il costo della ricarica casalinga non è 23 centesimi. Quello è il costo compreso dei costi fissi, che però non è corretto considerare per la ricarica dell'auto (quelli li si pagherebbero comunque, auto elettrica o meno). Andrebbero dunque considerati solo i costi variabili, che in media ammontano a circa 14-17 centesimi. Al limite ci si possono aggiungere i costi variabili relativi all'aumento della disponibilità ma...
- L'aumento dei 3kW di fornitura standard non è nella maggior parte dei casi necessario. Come detto, solitamente si ricarica di notte quando l'assorbimento è basso. La ricarica casalinga assorbe 2.3kW, ma il contatore permette il prelievo fino a 3.3kW senza limiti. Inoltre è possibile assorbire fino a 3,6kW per 3 ore. C'è dunque margine per poter ricaricare in tranquillità. Lo dico da possessore di EV da quasi 3 anni, eh..
- Il costo per la ricarica rapida a colonnine Enel X è 50 centesimi a kW. Elevato, certo, ma si utilizzano solo nei lunghi viaggi. Si ammortizza in abbondanza con le ricariche gratuite ai vari supermarket. Le ionity se l'auto non accetta più di 50kW, è inutilmente costoso.
- La ricarica accelerate (le 20kW citate all'inizio) sono il massimo consentito ma limitato dal caricatore dell'auto. Tranne la Zoe (unica a caricare a 22kW), le più moderne arrivano a 11kW col caricatore trifase.
- Il costo di acquisto più elevato si compensa con i minori costi di mantenimento (bollo, assicurazione, tagliandi, ecc..), con una percorrenza media di 15k km e con ricariche casalinghe senza FV si parla di circa 5 anni. Con gli incentivi statali probabilmente molto meno.
By(t)e
Si compensa rispetto a cosa? Mia personale curiosità, domani potrei comprare una Octavia Station e metano da 25mila euro, mi indichi un veicolo elettrico che permetta la stessa capacità di carico e che in 5 anni mi costi uguale?
Perché paragonare l'elettrico alle benzina assetate e dire che in 5 anni si pareggia è facile...ma ci sono altre opzioni. O nel calcolo è stato considerato altro? Il mio intento non è flame, è curiosità.
songohan
11-07-2020, 20:25
Immaginate un'auto a benzina, dove per fare il pieno vi servirebbero tra le due ore e mezza e le otto ore. La comprereste mai?
Oggi le auto elettriche sono per i pensionati e le donne di casa.
Chi lavora, anche se non viaggia per lavoro, ha comunque tempi stretti che mal si sposano con i tempi di ricarica. Oltre allo stress del tener d'occhio costantemente il consumo e la mappa delle centraline.
Come auto familiare la vedo ancora più dura, perchè non è che fai sempre dei fuori porta. Scarsa autonomia + tempi di attesa = non si va da nessuna parte (ancora peggio ad auto carica: 3/4 persone + bagagli).
I giovani non se la possono permettere e nemmeno tanti 40/50enni (tra l'altro, ancora fortemente legati all'endotermico).
Ci vuole ben altra autonomia per fare il salto...
Alessandro, qualche aggiustamento:
per fare quello che hai cercato di fare te non va bene un'auto da 38KWh, ma esiste la kona da 64 che già ti permette di farlo.
auto con meno di 40kWh sono da considerarsi solo cittadine e per l'hinterland; andarci a fare un "viaggetto" è già da temerari.
farsi mettere 4.5, 6 o 10kW a casa dipende da 2 fattori: se hai il contatore giusto e alzare la cornetta per farsi fare l'upgrade, più 200 euro una tantum per l'intervento tecnico (da remoto... i nuovi contatori si aggiornano via powerline direttamente dalla linea elettrica; è dalla riforma tariffaria del 2017 che è così).
non paghi nessun canone in più... ma logicamente paghi per quanto consumi.
chi ha intenzione di prendersi un'auto elettrica è facile che predisponga un power wall e, logicamente, l'auto elettrica non diventa per tutti.
la persona ideale è chi ha un posto personale per ricaricarla dove può facilmente mettere un power wall.
stesso dicasi per i tempi di ricarica..
forse l'hai testata per poco tempo, ma è proprio come lo smartphone, soprattutto se prendi quelli che fanno al massimo una giornata con l'uso che ne fai di solito: li ricarichi ogni volta che puoi.
stessa cosa per l'auto elettrica: non arrivi mai al 15% se non per esigenze particolari... fai i tuoi 50km e, arrivato a casa, ricarichi i 10kWh che hai consumato tramite power wall (un paio d'ore; dipende dall apotenza e dall'auto), o presa casalinga (5 ore scarse) programmando anche quando avviare la carica.
anche se hai drenato la batteria nel finesettimana e il lunedì devi andare a lavorare, non è detto che devi caricare tutto nella notte tra domenica e lunedì; basta che hai quei 10kW per i normali spostamenti che la maggior parte delle persone fa con l'auto (e se non sei una persona normale, non ti far eun'auto eletrica con scarse doti di autonomia!).
per come la vedo io oggi l'auto elettrica è ancora per pochi e sono ancora pochi modelli e fatti anche male nella maggior parte dei casi;
chi ha una casa con rimessa, possibilità di ricarica, magari con un impianto fotovoltaico (e, prima o poi, un domani si potrà ricaricare tramite pacco powerwall direttamente in continua), fa al massimo 20.000Km all'anno ma con percorrenze giornaliere di massimo 100km (che con una notte si ricarica tranquillamente tutto), e non ha nessuna pretesa ne stilistica ne tantomeno di status symbol per l'auto, in quanto, per la maggiorparte dei modelli che ci sono oggi, sono assai bruttine, tecnicamente carenti e se la prendi per status symbol hai fatto male i tuoi conti...
parlando di conti, invece, se non sei nella situazione ideale, costa uguale ad una ibrida grazie agli incentivi su entrambe le tipologie (con la presunzione però che sicuramente ti durerà di più) ed anche abbattendo i costi di manutenzione, spese fisse e di "carburante" il risparmio o non esiste, o è assai risicato, se non, in parte, per l'ambiente (ma diciamo che questo si vedrà solo in ambito cittadino, in quanto sposti e concentri l'inquinamento in altre parti).
per Marko#88:
alla tua domanda rispondo con qualsiasi auto elettrica.
con un impianto da 6kWp il costo di carburante è praticamente nullo (come quello della bolletta elettrica) e per la dimensione e spaziosità ci sono SUV e MPV grandi quanto vuoi.. la opel zafira live la fanno lunga 5 metri e mezzo che ci puoi mettere 6 persone e 6 biciclette per tutti quanti!
se non hai considerato l'alternativa di un'auto elettrica è perchè semplicemente non sei l'utilizzatore ideale di questi mezzi; se lo fossi, lo sapresti da solo... è un "incastro" che non è per tutti.
ad esempio io vorrei prendere una elettica solo per la città, perchè ci faccio massimo 5000km in quelle condizioni, sempre scarico, al massimo con 2 passeggeri ed è la condizione ideale per le auto elettriche, perchè consumano il giusto, mentre qualsiasi altro tipo di auto risente enormemente del traffico, consumando anche il doppio e usurandosi tanto quanto se le usassi per 30.000km in superstrade o autostrade (auto fredda -> consumo... a metano, se fai 5 km di spostamento da freddo, manco riesce a farti il cambio di carburante se la prendi in una gelida mattina di gennaio; traffico, bassi regimi e continui stop&go -> rendimento scarsissimo -> consumo).
quindi non associare la quastione che, visto che non è per te, allora non si deve fare perchè non serve a nessuno.... guardala dalla giusta prospettiva: non serve solo a te.
fatemi capire la convenienza... di questa promozione Privati Hyundai...
listino 41.200 €
vantaggio cliente 7000 € ( la concessionaria incassa dallo stato gli incenti a me riservati se rottamo un Euro 1...4 / imponibile sotto 50 mila€ / emissioni CO2 fra 0...10 g/km )
listino - vantaggio => applicabile SOLO se si esegue un finanziamento I-Plus Next ( anticipo 0 + tan 1,95% + taeg 2,58& )
quindi sei io volessi usufruire degli incentivi statal farlocchi, sono costretto ad usare il finanziamento.
Indotto drogato. :rolleyes:
gli incentivi partono dal 1° agosto;
le concessionari non vendono una sola auto rispetto alle dieci dell'anno scorso e stanno cercando di fare di tutto per non svenderle per il semplice fatto che il lockdown non è una crisi vera e propria.. in effetti non c'è esubero di produzione perchè le auto non sono state proprio prodotte.
il fatto è che la gente non ha soldi da buttare in auto nuove e, soprattutto in Italia, preferisce spenderli per le ristrutturazioni della casa (visto i maggiori e sicuri vantaggi!); le industrie devono comunque produrre e quando staranno con l'acqua alla gola, con esubero di prodotto, stai sicuro che te le tirano dietro, anche i dieseloni da 200g/km...
la convenienza, oggi, è di aspettare gli assestamenti di mercato, se proprio devi comprare un'auto e di andare concessionario per concessionario a battere il prezzo, perchè dalle pubblicità troverai sempre il prezzo pieno, anche sulle promozioni (poi entri in concessionaria e ti scontano 5-6000 euro come se nulla fosse).
(tra l'altro, ancora fortemente legati all'endotermico).
l'unica cosa giusta che hai scritto; il resto sono scuse per la maggior parte delle persone.
Goofy Goober
12-07-2020, 00:15
Non so ovviamente dove lavori di preciso, ma al porto di genova colonnine ce ne sono.
By(t)e
So che ce sono, ma non vicino a dove lavoro io.
Anche volessi parcheggiare più distante dove son presenti le colonnine (Tesla e Enel le più vicine che ho) e farmela a piedi (perdendoci quasi mezzora), poi non posso nemmeno lasciare dalle 7 di mattina alle 17.30 di sera la macchina a occupare il posto di ricarica mentre sono a lavoro :fagiano:
E non ci penso nemmeno a fermarmi a caricare l'auto dopo che esco la sera, perchè ogni 5 minuti persi prima di partire per tornare verso casa sono centinaia di auto che ripartono come me verso la periferia e intasano il traffico (tra le 17 e le 18, ogni minuto vale oro), raddoppiandomi il tempo di rientro. :stordita:
Parlo ovviamente di situazione standard, non di quella che abbiamo ora da quando è venuto giù il Morandi e con il bagno di sangue di Autostrade che chiude tutto causando paralisi completa del traffico.
Porto la mia esperienza sul metano, e in particolare sui costi. Ho un Caddy, una macchina che non è fatta per correre, ma ottima per la famiglia e straordinariamente spaziosa. Nel nuovo, il modello base a metano costava l'anno scorso intorno ai 23.000€ dopo lo sconto del concessionario, senza altre condizioni.
Il serbatoio è da 25k (37kg nel modello lungo). L'autonomia complessiva è intorno a 700km, di cui 550km a metano. Il modello lungo (1000€ di differenza) sfiora i 1000km di autonomia (850km a metano). Usando il metano si percorrono quindi, con 1€ di carburante (1€ = 1kg di metano), circa 22km. Come costo del carburante la macchina elettrica risulta più economica del metano solamente ricaricando da casa (con tutte le limitazioni che questo comporta). Certo, ho un tagliando ogni 15.000km, ma una macchina elettrica di pari prestazioni (autonomia e carico) semplicemente non esiste, ed esistesse costerebbe 60.000€ almeno.
Il metano è ampiamente diffuso in tutto il nord Italia, Austria e Germania. Impegandosi è possibile fare rifornimento anche in Francia e fino a Fiume e Zagabria in Croazia. Senza metano, la macchina va comunque a benzina: il serbatoio è da 11 litri, ma nulla vieta di mettere in macchina una tanica da 30 litri in caso di viaggi di questo tipo.
Ognuno fa le sue considerazioni, io ho fatto le mie.
e fai bene!
ma:
io non vivo in nord Italia e che in Austria c'è il metano non è che mi freghi più di tanto;
che un'auto a metano ti dia un'autonomia di 850km poco importa... se ti servono spesso quelle doti di autonomia esistono i diesel, che a più di 20 km/l è facile che li superino con meno di 70 euro di pieno (anzi, questo periodo 60, visto che costa ancora meno).
metano 0.97 euro al kg, diesel 1.282 euro al litro e con 45 litri ci faccio più di 1000km (testato in viaggi di 1000km! con un pieno e un piede misurato con la mia auto, che è più voluminosa e pesante di un caddy, ce li faccio tranquillamente).
quindi la domanda è perchè ti sei fatto un Caddy a metano?
e la giusta risposta è perchè a te andava bene, punto.
ma io non ti vengo a disquisire sul fatto che con il metano consumi il doppio che con la benzina e che alla fine l'apporto di CO2 è il medesimo, quindi è verde per nulla; non ti vengo a dire che andare in giro con la puzzetta di metano sempre sotto al naso non mi piace; non ti vengo a dire che se ti trovi in un incidente grave potresti esplodere...
non ti vengo in pratica ad elencare tutti i luoghi comuni e le dicerie sulle auto a metano;
perchè quindi tu lo fai con le auto elettriche, non avendo nemmeno avuto la possibilità di provarle seriamente?
ragazzi, se vi sta bene è così; l'auto elettrica è così, almeno per ora e se non vi piace, farci pure le storie sopra è da sciocchi, come volere che una ferrari sia come una lamborghini...
due prodotti diverse, due tipologie di utilizzatori diversi; tutto qui.
So che ce sono, ma non vicino a dove lavoro io.
Anche volessi parcheggiare più distante dove son presenti le colonnine (Tesla e Enel le più vicine che ho) e farmela a piedi (perdendoci quasi mezzora), poi non posso nemmeno lasciare dalle 7 di mattina alle 17.30 di sera la macchina a occupare il posto di ricarica mentre sono a lavoro :fagiano:
E non ci penso nemmeno a fermarmi a caricare l'auto dopo che esco la sera, perchè ogni 5 minuti persi prima di partire per tornare verso casa sono centinaia di auto che ripartono come me verso la periferia e intasano il traffico (tra le 17 e le 18, ogni minuto vale oro), raddoppiandomi il tempo di rientro. :stordita:
Parlo ovviamente di situazione standard, non di quella che abbiamo ora da quando è venuto giù il Morandi e con il bagno di sangue di Autostrade che chiude tutto causando paralisi completa del traffico.
auto elettrica e Genova sono ossimori...
...cut... ragazzi, se vi sta bene è così; l'auto elettrica è così, almeno per ora e se non vi piace, farci pure le storie sopra è da sciocchi, come volere che una ferrari sia come una lamborghini...
due prodotti diverse, due tipologie di utilizzatori diversi; tutto qui.
ti ho letto volentieri sin quì... e concordo con la tua ultima considerazione.
Purtroppo mi sembra che se fino ad ora, i veicoli con trazione a motore endotermico sono al servizio dell'utilizzatore ... con gli elettrici sono gli utilizzatori al servizio dell'auto (devono attendere i tempi di ricarica).
Avessero pensato ad un sistema di sostituzione pacco batterie alle stazione di servizio (comporterebbe un sistema unificato, complicato dal punto di vista tecnico per l'hot swap e sicuramente poco remunerativo per i produttori) ci sarebbe stata una maggior penetrazione...a discapito però di erodere quote di mercato per la trazione con combustibili fossili.
Tecnomania01
12-07-2020, 07:24
Volevo fare tantissimi complimenti per questo articolo perché, oltre al fatto che è scritto benissimo, è la dimostrazione che il giornalismo libero esiste ancora. Finora ho visto testate specializzate che si sono limitate ad elogiare un prodotto che al momento non ha praticamente alcun senso perché non apporta alcun beneficio a parte la silenziosità, che poi anche quella potrebbe essere un problema per i pedoni.
harlock10
12-07-2020, 09:07
Secondo me 35kv sono pochi, la id3 parte da 54kw e viene 37000 euro 29000 con gli incentivi.
da come conosco io l'elettrico (e sono un fan di questo tipo di motorizzazione da 30 e passa anni, ben prima della frenesia "green") posso farti questa semplificazione tecnica per le full electric:
con meno di 20kWh non considerarla nemmeno automobile;
tra 20 e 40 è un'auto da città, a raggio medio corto;
meno di 60 è inutile per la maggior parte delle persone;
da 70 a 100 è un'auto buona per tutti gli utilizzi.
oltre 100 si parla di condizioni specifiche (supercar per elevata potenza, auto per lunghi percorsi o usi particolari).
che poi le auto elettriche costino dai 10 ai 30.000 euro in
più delle termiche è solo una questione di numeri prodotti e della poca convinzione delle case automobilistiche alla conversione: le batterie, di per se, costano relativamente poco, già oggi ( il pacco della Tesla D100 aveva un costo di 18.000 euro 3-4 anni fa, oggi ancora meno), mentre il resto costa anche meno di una normale auto...
alla fine il sovraprezzo "elettrico" dovrebbe essere massimo di 5-6000 euro per ogni 40kWh rispetto ad un termico; oggi siamo a 3 volte di più.
ci vorranno almeno altri 10 anni per questo, ma non per questioni di veri costi... solo che nel frattempo devono sopravvivere al cambiamento e quindi dobbiamo pagare la conversione del settore.
che sia rinunciabile, fatevene una ragione: tra 10 anni saremmo tutti in elettrico, volenti o no, per benestare della propria visione del mondo o per costrizioni legislatorie.
nel frattempo?
le mild scartatele a priori (tecnicamente sono un frankestein che non funziona);
le ibride plug-in sono da considerare, ma per il prezzo che hanno conviene andare ad analizzare le proprie effettive esigenze e vedere se non conviene prendere direttamente un elettrico o rimanere sul termico.
portano ben pochi vantaggi ma anche altrettanti svantaggi sia guardando il termico che per l'elettrico, quindi ponderare l'acquisto di un'auto ibrida
sarebbe una condizione giusa ancora per meno persone rispetto a chi potrebbe prenderla solo elettrica.
ad oggi, personalmente, non acquisto un'auto elettrica solo per il fattore economico (non mi va di pagare io la conversione delle industrie automobilistiche, ma la pagheremo anche con le classiche auto termiche) e perchè non ci sono modelli adatti alle mie esigenze, anche se stavo prendendo in considerazione la kona e la 208 (ma la kona, come auto di famiglia, mi risulta piccola e la 208 come auto da città un po' troppo costosa)...
forse con gli incentivi mi convincono a prendere la 208 per mia moglie, ma la devo andare a vedere di persona, perchè le francesine mi hanno sempre convinto poco.
PS:
per chi parlava della honda E, a me piace, ma per il costo e le dotazioni tecniche che offre dovrebbe costare di listino almeno 10.000 euro di meno per farmela gradire... è si e no una pura cittadina, come la nuova 500 "la prima".
che sia rinunciabile, fatevene una ragione: tra 10 anni saremmo tutti in elettrico, volenti o no, per benestare della propria visione del mondo o per costrizioni legislatorie.
Dubito fortemente che fra 10 anni la rete di distribuzione elettrica sarà adeguata a queste esigenze, per non parlare della maggiore produzione di energia elettrica che diventa necessaria, IMHO
metano 0.97 euro al kg, diesel 1.282 euro al litro e con 45 litri ci faccio più di 1000km (testato in viaggi di 1000km! con un pieno e un piede misurato con la mia auto, che è più voluminosa e pesante di un caddy, ce li faccio tranquillamente).
quindi la domanda è perchè ti sei fatto un Caddy a metano?
e la giusta risposta è perchè a te andava bene, punto.
ma io non ti vengo a disquisire sul fatto che con il metano consumi il doppio che con la benzina e che alla fine l'apporto di CO2 è il medesimo, quindi è verde per nulla; non ti vengo a dire che andare in giro con la puzzetta di metano sempre sotto al naso non mi piace; non ti vengo a dire che se ti trovi in un incidente grave potresti esplodere...
non ti vengo in pratica ad elencare tutti i luoghi comuni e le dicerie sulle auto a metano;
perchè quindi tu lo fai con le auto elettriche, non avendo nemmeno avuto la possibilità di provarle seriamente?
ragazzi, se vi sta bene è così; l'auto elettrica è così, almeno per ora e se non vi piace, farci pure le storie sopra è da sciocchi, come volere che una ferrari sia come una lamborghini...
due prodotti diverse, due tipologie di utilizzatori diversi; tutto qui.
Il metano é migliore di diesel, benzina e gpl.
Il consumo di CO2 è paragonabile, ma i particolati sono tutto un altro paio di maniche e li stravince. Inoltre quando si confrontano i prezzi, bisognerebbe confrontate Kg con Kg e non con litri, perché a quel punto risulta che il metano è ancora più conveniente.
Poi c'è anche da notare che un motore progettato fin dal principio per funzionare a metano ( servono modifiche minime rispetto ad un benzina, e naturalmente una centralina con mappatura bifuel fatta bene) è decisamente economico e più o meno come un moderno motore a benzina.
Riguardo poi la pericolosità, il metano é più leggero dell'aria e quindi si disperde velocemente, questo lo rende più sicuro del GPL e più vicino ai carburanti liquidi quanto a sicurezza.
Infine è possibile ricavare metano da fonti rinnovabili ed "intercettandolo" e convertendolo in CO2 si riduce pure l'effetto serra (il metano a parità di quantita contribuisce all'effetto serra più della CO2).
Marko#88
12-07-2020, 10:20
per Marko#88:
alla tua domanda rispondo con qualsiasi auto elettrica.
con un impianto da 6kWp il costo di carburante è praticamente nullo (come quello della bolletta elettrica) e per la dimensione e spaziosità ci sono SUV e MPV grandi quanto vuoi.. la opel zafira live la fanno lunga 5 metri e mezzo che ci puoi mettere 6 persone e 6 biciclette per tutti quanti!
se non hai considerato l'alternativa di un'auto elettrica è perchè semplicemente non sei l'utilizzatore ideale di questi mezzi; se lo fossi, lo sapresti da solo... è un "incastro" che non è per tutti.
ad esempio io vorrei prendere una elettica solo per la città, perchè ci faccio massimo 5000km in quelle condizioni, sempre scarico, al massimo con 2 passeggeri ed è la condizione ideale per le auto elettriche, perchè consumano il giusto, mentre qualsiasi altro tipo di auto risente enormemente del traffico, consumando anche il doppio e usurandosi tanto quanto se le usassi per 30.000km in superstrade o autostrade (auto fredda -> consumo... a metano, se fai 5 km di spostamento da freddo, manco riesce a farti il cambio di carburante se la prendi in una gelida mattina di gennaio; traffico, bassi regimi e continui stop&go -> rendimento scarsissimo -> consumo).
quindi non associare la quastione che, visto che non è per te, allora non si deve fare perchè non serve a nessuno.... guardala dalla giusta prospettiva: non serve solo a te.
Io non ho mai detto che non serve a nessuno, ho espresso dei dubbi.
E continuo ad essere dubbioso che, considerando una sw a metano che nuova costa circa 25k euro (si trovano un sacco di km0) ci sia un'elettrica (40k?) che in 5 anni mi faccia risparmiare 15k euro rispetto al metano. Sono 3k annui, spendo meno a mantenere un 6 in linea a benzina attualmente.
Ma lungi da me criticare, ho solo detto che mi pare strano (leggi improbabile) che si ripaghino in poco tempo.
ti ho letto volentieri sin quì... e concordo con la tua ultima considerazione.
Purtroppo mi sembra che se fino ad ora, i veicoli con trazione a motore endotermico sono al servizio dell'utilizzatore ... con gli elettrici sono gli utilizzatori al servizio dell'auto (devono attendere i tempi di ricarica).
Avessero pensato ad un sistema di sostituzione pacco batterie alle stazione di servizio (comporterebbe un sistema unificato, complicato dal punto di vista tecnico per l'hot swap e sicuramente poco remunerativo per i produttori) ci sarebbe stata una maggior penetrazione...a discapito però di erodere quote di mercato per la trazione con combustibili fossili.
non ti è piaciuta l'ultima frase?
ma è la semplice verità.
come scrivi tu non ci si stanno sforzando troppo nella conversione e non hanno assolutamente idea di quanto a molte industrie costerà questo ritardo tecnologico.
molte realtà consolidate saranno ridimensionate e altre semplicemente spariranno.
guarda, io considero le vere auto elettriche solo le Tesla, e non per le prestazioni o per la classe di appartenenza, ma per la filosofia di base:
prodotto pensato da zero partendo esclusivamente con l'idea dell'elettrico.
il resto sono accozzaglie che si possono fare anche in un garage avendo passione e buona conoscenza tecnica... da atelier specializzato in trasformazioni atipiche e con lo stesso costo di tali atelier.
ho visto la nuova Mazda MX3... carina come semplice auto da città, ma dal costo triplo per la filosofia di una utilitaria (perchè tanto si può considerare un'auto con un'autonomia sotto i 200km) e quando apri il cofano anteriore ti chiedi chi l'abbia mai progettata!
è letteralmente vuoto ed inutilizzato... non hanno pensato nemmeno ad uno scomodo porta bagagli anteriore razionalizzando gli spazi, votati esclusivamente all'estetica con un muso lungo, INUTILMENTE, 2 metri.
le Tesla costano perchè è un marchio nuovo e stà scaricando tutta la sua inesperienza e consolidamento sul costo di ogni singolo veicolo che vende.
chi spera in un'auto elettrica di grande diffusione e a costi accettabili deve rendersi conto che se non fai un progetto nuovo con al seguito un mega impianto per la produzione di batterie, non la otterrai mai, perchè fare una tiratura di 300.000 auto elettriche all'anno e pari, come quantitativo di batterie, al raddoppio della produzione mondiale odierna di batterie... senza adeguati impianti come fai?
quindi, ti ripeto: l'auto elettrica OGGI è così, con i suoi pregi e difetti ed è totalmente inutile che si cerchi il cavillo per convincersi che è o meno un buon prodotto.
sarà diverso ad ogni modello che presenteranno, fino ad arrivare, tra 10 anni, ad essere preferite rispetto ad una tradizionale, sotto diversi aspetti che si trasformeranno nel tempo*.
come ho scritto è come una Ferrari: non è per le esigenze di tutti... buono per alcuni, cattivo per altri.
da un padre di famiglia con 3 figli piccoli al seguito ed un maremmano da scorrazzare per le vacanze in giro per l'Italia, che fa l'impiegato e non se la potrà mai permettere non sentirai mai dire che una ferrari è una paccottiglia di macchina inutile...
*pensa se domani mettono il "super bollo inquinamento" o estendono le ZTL a qualsiasi ambito cittadino, dalla megalopoli al paesello di 1000 anime, per legge... e che ci fai più con l'auto termica?
è una condizione che non è molto distante dalla realtà, perchè pur incrementando le norme anti inquinamento, pur facendo restrizioni alla circolazione con targhe alterne o solo per le meno inquinanti in diversi periodi dell'anno, ancora ci sono i motivi per cui usare un'auto termica in città è deleterio per la salute pubblica, semplicemente perchè sono troppe ed anche le più ecologiche sono comunque inquinanti; se aumentano il problema si ripresenta comunque.
siamo semplicemente troppo in ritardo per prendere provvedimenti seri diversi, come l'incremento della rete dei mezzi pubblici, fare metropolitane, incentivare l'uso di mezzi più ecologici nel modo giusto per semplicemente evitare che il numero dei veicoli in città aumenti ancora di più.
come puoi constatare da te stesso l'utilizzatore più adatto ad un'auto elettrica è un tizio che abita in un piccolo centro urbano, che ha una casa indipendente, con fotovoltaico sul tetto, posto auto e lavora a massimo 20km da casa... sono condizioni che non aiutano il sistema.
stanno facendo auto elettriche e i governi le stanno incentivando per le persone sbagliate, perchè semplicemente non risolvono il problema dell'inquinamento e del traffico cittadino.
che io faccio microinquinamento in un posto dove siamo in pochi, non si sente; che io lo faccio nello stesso posto insieme ad altri 100.000 come me, a quel punto non è più microinquinamento... ma in quel posto così affollato mancano i parcheggi, i punti di ricarica, e spendere il doppio per ottenere anche delle limitazioni sulla mobilità sembra semplicemente una richiesta esagerata...
Io non ho mai detto che non serve a nessuno, ho espresso dei dubbi.
E continuo ad essere dubbioso che, considerando una sw a metano che nuova costa circa 25k euro (si trovano un sacco di km0) ci sia un'elettrica (40k?) che in 5 anni mi faccia risparmiare 15k euro rispetto al metano. Sono 3k annui, spendo meno a mantenere un 6 in linea a benzina attualmente.
Ma lungi da me criticare, ho solo detto che mi pare strano (leggi improbabile) che si ripaghino in poco tempo.
fatti anche la domanda perchè non ci sono...
semplicemente perchè per vendertela a quel prezzo dovrebbero guadagnarci meno.
la tua familiare da 25.000 euro costa effettivamente meno di 10.000 euro (costo industriale delle materie e della mano d'opera), mettici 5.000 euro di tasse sono 10.000 in tasca alle industrie.
che ti dicono che ci sono i costi di ricerca sono scuse... un'azienda con 100 anni di meccanica sulle spalle sai quanto costa il progetto di una nuova sospensione basata sullo stesso concetto che si usa da 100 anni?
o un motore?
quando invece prendi un'auto elettrica, la sviluppo ha un costo reale, perchè non si ha esperienza sulla grande produzione e la garanzia nel tempo.
dei 40.000, 8.000 sono tasse, 8.000 sono il veicolo, senza batterie, almeno 10.000 sono le batterie, ma te le devono far pagare il doppio perchè non sanno come le userai e se le hanon fatte per durare almeno 10 anni,siamo a 32.000; per congeniarla ci sono un mare di soldi di sviluppo e di royaty da pagare per le tecnologie degli altri che stai usando, alla fine loro guadagnano la metà... mettici anche le per il costo elevato sono costretti a metterci tutti gli optional del mondo, inutilerie che non userai mai, ma che giustificano il costo gonfiato, ed ecco che un'auto come quella che servirebbe a te arriva a costare 50-55.000 euro, perchè l'industria vive sempre e comunque con almeno 10.000 euro di guadagno su un'auto come serve a te, ma i costi nella produzione attuale di auto elettriche non sono e non saranno mai uguali a quelli di un termico.
quanto credi che costi, come produzione, fare una model 3 station wagon?
a te servirebbe un'auto del genere, che per ora non fa nemmeno chi le sa fare, le auto elettriche.
considera però questa questione:
150.000km è la percorrenza media di un'auto nella sua vita utile;
a 12-15km/litro di benzina per 1.5 euro al litro sono 15.000 euro di carburante; se pensi al metano o al diesel i costi non sono tanto diversi per questioni di manutenzione ordinaria e straordinaria.
quella percorrenza, con l'auto elettrica, ti costa 5000 euro e non per il fatto che l'elettricità costi meno, ma per il semplice fatto che di 1kWh che impieghi in un'auto elettrica, ne utilizzi fino al 0.9 per il movimento; di 1 kg di carburante che usi un un termico ne utilizzi mediamente 150 grammi; il resto è solo calore disperso.
rendimenti energetici totalmente diversi (contando anche che nel costo di 1kWh paghi anche lo scarso rendimento di trasformazione tra qualsiasi fonte energetica a conversione in semplice elettricità).
quindi non ti posso dire quale sarebbe l'auto giusta per te, perchè non conosco nel dettaglio ne come usi l'auto, ne tantomeno a che ti serve e nemmeno quanto sei disposto a cambiare leggermente le tue abitudini, ma posso dire che mediamente, senza farsi tante remore concettuali, almeno il 50% della gente potrebbe tranquillamente passare in elettrico cambiando solo concettualmente le proprie abitudini (ossia attaccare una spina ogni sera invece che andare a fare benzina una volta a settimana).
la differenza di base è il costo, ma se oggi una Up ti costa anche meno di una termica, io mi chiedo perchè a milano invece di vedere scassoni di 20 anni fa non vedi tutte Up, che solo con il risparmio diretto in costo di carburante ogni mese ci paghi mezza rata dell'auto.
Dubito fortemente che fra 10 anni la rete di distribuzione elettrica sarà adeguata a queste esigenze, per non parlare della maggiore produzione di energia elettrica che diventa necessaria, IMHO
letteramente sono stronzate.
la rete si adegua alle esigenze.
nemmeno se fossi un ingegnere in Terna potresti avere la giusta coscienza di affermare il contrario.
Il metano é migliore di diesel, benzina e gpl.
Il consumo di CO2 è paragonabile, ma i particolati sono tutto un altro paio di maniche e li stravince. Inoltre quando si confrontano i prezzi, bisognerebbe confrontate Kg con Kg e non con litri, perché a quel punto risulta che il metano è ancora più conveniente.
Poi c'è anche da notare che un motore progettato fin dal principio per funzionare a metano ( servono modifiche minime rispetto ad un benzina, e naturalmente una centralina con mappatura bifuel fatta bene) è decisamente economico e più o meno come un moderno motore a benzina.
Riguardo poi la pericolosità, il metano é più leggero dell'aria e quindi si disperde velocemente, questo lo rende più sicuro del GPL e più vicino ai carburanti liquidi quanto a sicurezza.
Infine è possibile ricavare metano da fonti rinnovabili ed "intercettandolo" e convertendolo in CO2 si riduce pure l'effetto serra (il metano a parità di quantita contribuisce all'effetto serra più della CO2).
"non ti vengo in pratica ad elencare tutti i luoghi comuni e le dicerie sulle auto a metano"
dovresti leggere attentamente.
non era per denigrare la mobilità a metano ma era per affermare che non si può fare del qualunquismo se si parla seriamente di un'argomento
e comunque è più pulito, ma non è pulito.
tecnicamente se ti faccio un impianto di ricarica con generatori endotermici a metano, solo per la questione che è un impiianto fisso, risparmi dal 35 al 50% di energia.
già solo che è un impianto fisso posso arrivare anche al 50% di rendimento termico;
la conversione da movimento ad energia posso spingerla ad un 75-80%;
l'auto elettrica ha un rendimento di conversoione dal 75 all'80%.
al peggio da 1kg di metano potrei ottenere 1*0.5*0.75*0.75= 28.125% di conversione in uso esclusivamente cittadino.
con una qualsiasi auto convertita a metano è difficile che superi il 10% di conversione.
come vedi è dalle 2 alle 3 volte meglio fare energia elettrica dal metano e usarla su un'auto elettrica, per il semplice motivo che il motore endotermico è un aggeggio che ha rendimenti ridicoli, votato alla migliore modulabilità possibile dell'erogazione, cosa che con il motore elettrico hai assicurata da zero giri motore all'infinito ed oltre...
è semplicemente una questione tecnologica la superiorità della mobilità in elettrico.
potrei parlarti delle plug-in, ossia della conversione diretta del carburante sul veicolo, ma alla fine perchè mi dovrei portare una zavorra che potrei semplicemente lasciare fissa a terra, che è una condizione di assoluto favore in quanto posso trattare qualsiasi forma d'inquinamento nel modo più semplice e comodo?
da quella colonnina con generatore a metano carico un pacco batteria della colonnina e quando arrivo con la mia macchinetta elettrica scarico a 150kW nel mio pacco, mentre l'impianto produce costantemente una quota da 10 a 40kW costanti per le 24 ore, nelle condizioni di miglior rendimento termico?
è l'elettrico il futuro, per semplici questioni di rendimento macchina; fatevene una ragione una volta e per tutte.
letteramente sono stronzate.
la rete si adegua alle esigenze.
nemmeno se fossi un ingegnere in Terna potresti avere la giusta coscienza di affermare il contrario.
Non ho detto che non si può fare, ma che non lo fai in 10 anni. Hai idea di quanto ci vuole per costruire tralicci e posare km di cavi in AT/MT? E per costruire stazioni di smistamento, e centrali di trasformazione? E da qui portare i cavi dove servono? (No, non è come posare i cavi in fibra ottica, è decisamente più complicato) Per non parlare delle centrali di produzione che ne dovranno essere costruite diverse. Solo per i progetti occorrono mesi/anni; e non riesco ad immaginarmi quanto tempo ci vuole per ottenere i permessi, con tutta la burocrazia che abbiamo... Senza considerare i costi, che qualcuno li deve pagare (no, non saranno a carico dei produttori di auto elettriche), e gli spazi necessari che occupano queste opere. E non dimenticarti che che quando iniziano i lavori spuntano i vari comitati NO-centrale, NO-tralicci, NO-scavi, NO-qualsiasi_cosa, ecc.
Ps
No, non sono un ingegnere di Terna. Però in ambito elettrico ci lavoro e so cosa significa alimentare dei carichi, e soprattutto cosa significa se quei carichi subiscono degli ampliamenti. E comunque sarei felice di sbagliarmi ed essere smentito...
Invece tu che titolo hai per affermare con sicurezza che è possibile? Lavori nel settore?
marchigiano
12-07-2020, 14:05
mi piacerebbe avere una misura delle dispersioni durante la ricarica, cioè una ricarica completa da 38KWh per dire, quanta energia richiede al contatore? sicuramente di più, ma quanto? 39? 45? 50?
i contratti da 6-9-11kw hanno dei costi fissi in più, qual'è il costo medio con un consumo di 10MWh anno? l'iva passa da 10 a 22% giusto?
Chi lavora, anche se non viaggia per lavoro, ha comunque tempi stretti che mal si sposano con i tempi di ricarica. Oltre allo stress del tener d'occhio costantemente il consumo e la mappa delle centraline
esatto, non è solo ansia da autonomia, è ansia da usura, scaricare a zero fa male, caricare a 100 fa male, col caldo o col freddo partono sistemi automatici di climatizzazione delle batterie che consumano, BISOGNA andare al supermercato X perchè almeno ricarico... ma se a me piace il Y? cioè divento schiavo dell'auto, o meglio della sua batteria, che devo curare più di un neonato altrimenti si usura e la batteria nuova mi costa come mezza auto... non parliamo poi di quelle a noleggio che costano più dell'energia che consumo
che sia rinunciabile, fatevene una ragione: tra 10 anni saremmo tutti in elettrico, volenti o no, per benestare della propria visione del mondo o per costrizioni legislatorie.
dillo a quelli che oggi si possono permettere un'auto da 1000€ come faranno... i quartieri popolosi dove non c'è un garage o un parcheggio? radiamo al suolo tutto?
nel frattempo?
le mild scartatele a priori (tecnicamente sono un frankestein che non funziona);
le ibride plug-in sono da considerare, ma per il prezzo che hanno conviene andare ad analizzare le proprie effettive esigenze e vedere se non conviene prendere direttamente un elettrico o rimanere sul termico.
con la tecnologia attuale secondo me la soluzione migliore è quella tipo opel ampera, elettrico con piccola batteria e motore termico che carica le batterie fuori città, non c'è bisogno di colonnine ovunque, non si sovraccarica la rete, i costi si potrebbero ottimizzare per costare poco più di un auto normale...
marchigiano
12-07-2020, 14:08
Non ho detto che non si può fare, ma che non lo fai in 10 anni. Hai idea di quanto ci vuole per costruire tralicci e posare km di cavi in AT/MT? E per costruire stazioni di smistamento, e centrali di trasformazione? E da qui portare i cavi dove servono?
il bello è che gli stessi che vogliono l'auto elettrica poi hanno paura dell'antennina 5G da 40W di potenza... ma lo sanno che il traliccio AT porta 2MW e crea un campo elettrostatico assurdo tanto che nelle vicinanze è vietato costruire abitazioni o posti di lavoro?
il bello è che gli stessi che vogliono l'auto elettrica poi hanno paura dell'antennina 5G da 40W di potenza... ma lo sanno che il traliccio AT porta 2MW e crea un campo elettrostatico assurdo tanto che nelle vicinanze è vietato costruire abitazioni o posti di lavoro?
Se è per questo, anche gli inverter che alimentano i motori delle auto elettriche generano dei campi EM, per non parlare dei caricabatterie. Ovvio che le frequenze sono molto più basse di quelle del 5G, ma un "salutista" convinto ne dovrebbe tenere conto ed informarsi, magari su YouTube... Anzi, prevedo che in futuro ci saranno dei complotti sui PWM che fanno venire l'impotenza, il tunnel carpale, e i politici diventano tutti bravi e onesti (il che significa che il PWM causa anche potentissime allucinazioni)
l'unica cosa giusta che hai scritto; il resto sono scuse per la maggior parte delle persone.
30k Euro abbondanti (anche con l'incentivo), nemmeno 300 km di autonomia e ore per ricaricarla...
Sisi, hai ragione tu, sono scuse (ci sarà la fila :sbonk:)
Paganetor
12-07-2020, 16:51
comunque l'ansia da autonomia è un problema tuttora irrisolto (poi c'è chi non se ne preoccupa, finché non resta a piedi o trova la "sua" colonnina occupata da un'altra auto)
https://elettricomagazine.it/emobility/ansia-da-autonomia-il-principale-limite-della-mobilita-elettrica/
https://www.joinon.com/content/joinon/it/e-mobilty/autonomia-e-tempi-di-ricarica--la-range-anxiety.html
ora non è per dire ma 18kml in gasolio e 11kml in benzina "perché ho il piede pesante" paragonato a andare pianissimo con l' auto elettrica "perché è così che si deve guidare" significa fare due pesi e due misure
Io sono un taccagno spilorcio dimmerda e con la mia panda 1.2 benzina del 2019 faccio tranquillamente i 24kml con la benzina che ora sta a 1.35 fanno 18.8 chilometri per ogni euro speso contro i suoi 8.6
È ovvio che un auto elettrica con il canone dell elettricità di casa ti farà risparmiare ma qui stiamo demonizzando i motori termici
Inoltre vorrei vedere la sua bolletta, il prezzo al kilowatt lo avrà calcolato con la componente energia da sola o al netto delle imposte, trasporti alzi e balzelli? Nei contratti attuali per ogni euro di energia speso c'è un euro di tasse, questo dividerebbe in due i suoi calcoli
Grazie per queste impressioni Alessandro.
Sono un felice possessore di quell'automobile da ormai 3 anni (ho il modello vecchio della Ioniq con batteria di trazione da 28 kWh) con cui ho percorso 64 mila km. Ma in famiglia abbiamo veicoli a batteria dal 2013 con una Zoe e un furgone Nissan e-nv200.
Posso confermare che la scelta di passare ai veicoli totalmente elettrici è stata sicuramente forte e meditata a lungo. Non è solo una questione di convenienza nel risparmio, ma di stile di vita. Se pensi solo di risparmiare non sarà sufficiente.
Qui si tratta di tendere all'indipendenza energetica inquinando il meno possibile. È una scelta personale e lo è diventata della mia famiglia. Infatti anche la nostra casa risponde agli stessi bisogni.
Sono un libero professionista, vivo nel nord est e per lavoro mi muovo abbastanza percorrendo a volte anche 300 km (in extraurbano) in un giorno senza problemi particolari. Ma normalmente carico l'auto a casa e poche volte devo farlo fuori.
Mi sono adattato e per esempio in autostrada la velocità di crociera è 115 km/h, prima di compiere un viaggio pianifico il percorso e prevedo anche delle alternative.
L'acquisto dei veicoli elettrici è sicuramente impegnativo all'inizio, ma come tutte le cose buone, poi ti ripagano dello sforzo in termini di soddisfazioni e servizio reso.
Certamente non c'è ancora molta scelta di modelli, specialmente per chi ha bisogno di spazi per famiglie numerose o carichi, ma ci sarà fra non molto:ne sono sicuro.
Personalmente non tornerò mai più indietro con veicoli a propulsione termica e questa è l'opinione di molti che sono passati all'elettrico.
Dunque ti consiglio di aspettare il momento buono (oggi gli incentivi sono lauti, ma potrebbe arrivare la riduzione totale dell'IVA tra poco) e riprovarci.
marchigiano
12-07-2020, 19:53
115 in autostrada e aver paura di fare un sorpasso come con la panda a metano mi fa stare male... :D
Marko#88
12-07-2020, 19:54
fatti anche la domanda perchè non ci sono...
semplicemente perchè per vendertela a quel prezzo dovrebbero guadagnarci meno.
la tua familiare da 25.000 euro costa effettivamente meno di 10.000 euro (costo industriale delle materie e della mano d'opera), mettici 5.000 euro di tasse sono 10.000 in tasca alle industrie.
che ti dicono che ci sono i costi di ricerca sono scuse... un'azienda con 100 anni di meccanica sulle spalle sai quanto costa il progetto di una nuova sospensione basata sullo stesso concetto che si usa da 100 anni?
o un motore?
quando invece prendi un'auto elettrica, la sviluppo ha un costo reale, perchè non si ha esperienza sulla grande produzione e la garanzia nel tempo.
dei 40.000, 8.000 sono tasse, 8.000 sono il veicolo, senza batterie, almeno 10.000 sono le batterie, ma te le devono far pagare il doppio perchè non sanno come le userai e se le hanon fatte per durare almeno 10 anni,siamo a 32.000; per congeniarla ci sono un mare di soldi di sviluppo e di royaty da pagare per le tecnologie degli altri che stai usando, alla fine loro guadagnano la metà... mettici anche le per il costo elevato sono costretti a metterci tutti gli optional del mondo, inutilerie che non userai mai, ma che giustificano il costo gonfiato, ed ecco che un'auto come quella che servirebbe a te arriva a costare 50-55.000 euro, perchè l'industria vive sempre e comunque con almeno 10.000 euro di guadagno su un'auto come serve a te, ma i costi nella produzione attuale di auto elettriche non sono e non saranno mai uguali a quelli di un termico.
quanto credi che costi, come produzione, fare una model 3 station wagon?
a te servirebbe un'auto del genere, che per ora non fa nemmeno chi le sa fare, le auto elettriche.
considera però questa questione:
150.000km è la percorrenza media di un'auto nella sua vita utile;
a 12-15km/litro di benzina per 1.5 euro al litro sono 15.000 euro di carburante; se pensi al metano o al diesel i costi non sono tanto diversi per questioni di manutenzione ordinaria e straordinaria.
quella percorrenza, con l'auto elettrica, ti costa 5000 euro e non per il fatto che l'elettricità costi meno, ma per il semplice fatto che di 1kWh che impieghi in un'auto elettrica, ne utilizzi fino al 0.9 per il movimento; di 1 kg di carburante che usi un un termico ne utilizzi mediamente 150 grammi; il resto è solo calore disperso.
rendimenti energetici totalmente diversi (contando anche che nel costo di 1kWh paghi anche lo scarso rendimento di trasformazione tra qualsiasi fonte energetica a conversione in semplice elettricità).
quindi non ti posso dire quale sarebbe l'auto giusta per te, perchè non conosco nel dettaglio ne come usi l'auto, ne tantomeno a che ti serve e nemmeno quanto sei disposto a cambiare leggermente le tue abitudini, ma posso dire che mediamente, senza farsi tante remore concettuali, almeno il 50% della gente potrebbe tranquillamente passare in elettrico cambiando solo concettualmente le proprie abitudini (ossia attaccare una spina ogni sera invece che andare a fare benzina una volta a settimana).
la differenza di base è il costo, ma se oggi una Up ti costa anche meno di una termica, io mi chiedo perchè a milano invece di vedere scassoni di 20 anni fa non vedi tutte Up, che solo con il risparmio diretto in costo di carburante ogni mese ci paghi mezza rata dell'auto.
Allora, o fai finta di non capire o non capisci veramente.
Ricomincio: un utente prima di me ha scritto: Il costo di acquisto più elevato si compensa con i minori costi di mantenimento (bollo, assicurazione, tagliandi, ecc..), con una percorrenza media di 15k km e con ricariche casalinghe senza FV si parla di circa 5 anni. Con gli incentivi statali probabilmente molto meno.
Io ho chiesto lumi. Non me ne frega niente di quanto guadagni Fiat sulla Tipo, Skoda sulla Octavia o Lamborghini sulla Aventador. Ho chiesto cosa intendesse con la frase che diceva che in 5 anni, a 15k annui, compensi la spesa. Poi tu sei arrivato dicendo "qualunque elettrica", enorme cagata.
Poi aggiungo che pensare che il metano costi in 150mila km come una macchina a benzina da 12/15 al litro significa essere ignoranti o parlare in malafede.
Il resto è tutta filippica non richiesta.
"non ti vengo in pratica ad elencare tutti i luoghi comuni e le dicerie sulle auto a metano"
dovresti leggere attentamente.
non era per denigrare la mobilità a metano ma era per affermare che non si può fare del qualunquismo se si parla seriamente di un'argomento
E proprio per questi motivi non si può fare del qualunquismo neppure riguardo la propulsione elettrica, con le finte (mild) auto ibride e spingendo le auto elettriche facendo finta che non vi siano ancora problemi seri riguardo costi, tecnologia delle batterie ed infrastruttura di ricarica.
è l'elettrico il futuro, per semplici questioni di rendimento macchina; fatevene una ragione una volta e per tutte.
Il futuro non è l'elettrico attuale.
Al momento l'ideale sarebbe un auto elettrica con 4 motori nelle ruote, un pacco batteria capace di teggere max. 20 minuti a piena potenza ed un generatore basato su una miniturbina con stadio finale di conversione mhd ed un banco di ultracap che fanno da buffer per gestire i picchi.
Avresti "a bordo" un generatore elettrico policombustibile molto efficiente che si occupa solo di ricaricare le batterie e crescere/calare dolcemente di potenza inseguendo la potenza media richiesta in una certa finestra temporale.
Il tutto sarebbe probabilmente pure meno costoso di un mega-pacco di batterie e permetterebbe davvero un passaggio verso soluzioni all-electric quando la cosa avrà senso su larga scala.
marchigiano
12-07-2020, 20:43
Affermazione ignorante
affermazione di chi percorre strade poco trafficate :rolleyes: adesso uno non è più libero neanche dare una sgasatina...
Al momento l'ideale sarebbe un auto elettrica con 4 motori nelle ruote, un pacco batteria capace di teggere max. 20 minuti a piena potenza ed un generatore basato su una miniturbina con stadio finale di conversione mhd ed un banco di ultracap che fanno da buffer per gestire i picchi.
Avresti "a bordo" un generatore elettrico policombustibile molto efficiente che si occupa solo di ricaricare le batterie e crescere/calare dolcemente di potenza inseguendo la potenza media richiesta in una certa finestra temporale.
Il tutto sarebbe probabilmente pure meno costoso di un mega-pacco di batterie e permetterebbe davvero un passaggio verso soluzioni all-electric quando la cosa avrà senso su larga scala.
pienamente d'accordo tranne i motori nelle ruote, aumento delle masse non sospese e scarsa capacità di distribuzione della coppia, non va bene per vetture che vanno oltre 40kmh, per ora ci vuole il differenziale per distrubuire equamente la coppia. la turbina ok ma potrebbe essere anche un monocilindrico diesel 300cc ottimizzato per funzionamento costante... l'importante è che costi poco e sia efficiente
No, non sono un ingegnere di Terna. Però in ambito elettrico ci lavoro e so cosa significa alimentare dei carichi, e soprattutto cosa significa se quei carichi subiscono degli ampliamenti. E comunque sarei felice di sbagliarmi ed essere smentito...
Invece tu che titolo hai per affermare con sicurezza che è possibile? Lavori nel settore?
sono un ingegnere: tu metti i soldi e una soluzione si trova sempre, come si è sempre trovata anche in ambito di distribuzione elettrica.
negli ultimi 10 anni c'è stato un'adeguamento della produzione energetica del -10%.
consumavamo di più nel 2010, ma non perchè facevamo di più; è solo che negli ultimi 10 anni sono state intodotte norme per migliorare il rendimento energetico (lampadine a basso consumo, incentivi per elettrodomestici classe A, e così via) sia in ambito civile che industriale.
nella realtà molti si sono spostati al riscaldamento elettrico, il settore industriale ha aumentato più del doppio le richieste di energia, passando dai 75TWh del 2005 (con quota del 49%) ai 185TWh (quota 58% dei consumi di energia elettrica) e per usi domestici siamo passati da 33TWh del 2005 70 TWh del 2018...
la rete si è sempre adeguata senza troppi sforzi.
non devi poi non considerare l'apporto delle fonti rinnovabili e il massiccio utilizzo di turbogas...
insomma, negli ultimi 15 anni facciamo più del doppio dell'energia e la facciamo molto più pulita di prima, tanto da avere il medesimo peso in CO2 ed inquinanti, ma possiamo fare molto meglio, soprattutto in ambito civile e domestico nello specifico.
si spera che con il decreto ecoincentivi si smantellino le ultime caldaie a gasolio che sono rimaste e si convinca la gente a mettere fotovoltaico sui tetti... certo, aiuterebbe molto il fatto che la produzione di energia che fai in più non ti venisse accreditata con una spesa di 0.20 centesimi quando la vai a riutilizzare (perchè questa è la condizione odierna dello "scambio sul posto" ), ma purtroppo siamo anche in un campo economico in cui la distribuzione specula in maniera inusuale.
mi piacerebbe avere una misura delle dispersioni durante la ricarica, cioè una ricarica completa da 38KWh per dire, quanta energia richiede al contatore? sicuramente di più, ma quanto? 39? 45? 50?
i contratti da 6-9-11kw hanno dei costi fissi in più, qual'è il costo medio con un consumo di 10MWh anno? l'iva passa da 10 a 22% giusto?
il rendimento dipende dal tipo di carica:
in AC fino a circa 20kW hai rendimenti massimi del 90%;
il CC puoi scendere anche al 75% quando scarichi a 300kW.
Scaglione Consumi kWh Oneri di sistema €/kWh
1 0 - 1.800 0,020626
2 1.801 - 2.640 0,055465
3 2.641 - 4.440 0,055465
4 oltre 4.441 0,055465
aumenti sull'onere di sistema;
sono incrementali (da 0 a tot paghi una quota, da tot ad un'altro tot paghi un'altra quota, e così via); l'iva è sempre del 10% usi domestici e 22% altri usi.
hai in più le accise, che sono pari a zero se consumi 150kWh/mese (1800KWh/anno) e si applica lo 0.0227 se superi quel consumo.
paghi comunque accisa se hai una fornitura oltre i 3KW o per le seconde case (per usi diversi dal domestico ci sono ancora altre tariffe e accise).
esatto, non è solo ansia da autonomia, è ansia da usura, scaricare a zero fa male, caricare a 100 fa male, col caldo o col freddo partono sistemi automatici di climatizzazione delle batterie che consumano, BISOGNA andare al supermercato X perchè almeno ricarico... ma se a me piace il Y? cioè divento schiavo dell'auto, o meglio della sua batteria, che devo curare più di un neonato altrimenti si usura e la batteria nuova mi costa come mezza auto... non parliamo poi di quelle a noleggio che costano più dell'energia che consumo
lo sfruttamento della carica dipende formalmente dal costruttore (e anche dallo specifico modello);
sai che con le Tesla puoi fare l'upgrade da 60 a 75kWh solo via firmware?
in effetti la batteria ha già quella capacità, solo che ti viene "esposta" in quantità inferiore.
nessun costruttore ti affiderebbe una batteria da 10.000 euro con una garanzia di 7 anni minimo così, alla leggera... in pratica ogni auto elettrica ha una capacità residua dal 20 al 30% su quella da "elettrodo" anche quando ti segna zero assoluto e per la stessa ragione non potrai mai effettivamente caricarle al 100%.
qualsiasi auto che dichiari cariche veloci all'80% con oltre 50kW non massimizza mai la carica al 100%, perchè la carica veloce la puoi effettivamente sfruttare dal 25% al 70% della capacità dell'elettrodo, dopo diventa deleteria e questo valore dipende anche da quanto effettivamente è la capacità reale della batteria, perchè una 50kWh, come ad esempio la nuova VW, caricata a 50kW, la stai caricando con un rateo di C1 se fosse realmente da 50kWh, ma visto che, come minimo si son tenuti il 20% sotto e 10% sopra, la batteria ha una carica elettrodo da 71kWh;
a 14kWh ti dicono che è scarica, a 64kWh ti dicono che è carica al 100%,
e tra 14 e 54kWh ti dicono che la puoi caricare a 50kW, ossia 1C, ma in effetti stai caricando a 0.7C scarso...
conta che la carica standard di una litio è di 0.33C (che tolto li LOD e il LOC sono 2 ore e 45 minuti).. alla fine te la stanno facendo caricare al doppio della sua possibilità nominale in una condizione di assoluta tranquillità (se consideri che potresti caricarle a 3C dalla fine all'inizio perdendo solo la metà dei cicli utili).
se quindi ti dicono che puoi caricarla velocemente è solo perchè hai in dotazione una batteria con carica nominale ben diversa dalla carica di elettrodo.
dillo a quelli che oggi si possono permettere un'auto da 1000€ come faranno... i quartieri popolosi dove non c'è un garage o un parcheggio? radiamo al suolo tutto?
ritorniamo al discorso che l'auto elettrica, oggi, non è per tutti ed anzi devi avere particolari condizioni e abitudini (oltre che il denaro) per poterla sfruttare bene.
con la tecnologia attuale secondo me la soluzione migliore è quella tipo opel ampera, elettrico con piccola batteria e motore termico che carica le batterie fuori città, non c'è bisogno di colonnine ovunque, non si sovraccarica la rete, i costi si potrebbero ottimizzare per costare poco più di un auto normale...
tecnicamente consumano di più di una ibrida plug-in e hanno una durata molto inferiore a causa della batteria letteralmente ridicola.
ogni 4 anni ti troverai a cambiare la batteria ad un costo di oltre 1000 euro per un risparmio irrisorio sui consumi; e dipende fortemente da come la usi.
sono le auto più sciocche da acquistare... solo specchietti per le allodole e fatte essenzialmente per rientrare nella quota CO2 della gamma del costruttore.
il problema è che le ibride plug-in costano quanto un'auto elettrica, consumano di più quando vanno a carburante fossile (perchè pesano di più) e usano generalmente energia convertita in elettrica dal motore endotermico, che è la più sporca soluzione per farla... ha rendimenti ridicoli e li ridicolizzi ancora di più con le perdite di conversione fatte da sistemi su un veicolo...
in pratica sommi i problemi di 2 diversi tipi di generazione di energia e moto.
a questo punto meglio o un'auto termica ben ingengerizzata (in quanto puoi ibridare i sistemi del motore termico con elevati guadagni in rendimento, ma costa) o una elettrica... le soluzioni intermedie sono solo un'escamotage delle industrie per riciclare le vecchie tecnologie...
per una presunta autonomia più estesa non fai altro che far consuimare di più l'auto e usurarla in maniera più marcata, ad un costo uguale o superiore di una elettrica.
consiglio spassionato: evitale (soprattutto sull'usato, perchè questi problemi si manifestano dopo il 4° anno di vita).
PS:
in ogni casa c'è una presa...
100 anni fa non ne trovavi nemmeno una.
il mondo si evolve alle necessità di chi ci vive.
il bello è che gli stessi che vogliono l'auto elettrica poi hanno paura dell'antennina 5G da 40W di potenza... ma lo sanno che il traliccio AT porta 2MW e crea un campo elettrostatico assurdo tanto che nelle vicinanze è vietato costruire abitazioni o posti di lavoro?
andiamo un'altra volta sul qualunquismo?
non ho tempo per farti capire, qui, che se evolvi una singola rete di distribuzione, evolvi intrinsecamente anche tutte le altre.
se evolvi la rete di distribuzione elettrica auiterai anche la distribuzione della fibra ottica a livello capillare (e del 5G non te ne freghi di misura, visto che è solo un paliativo....).
30k Euro abbondanti (anche con l'incentivo), nemmeno 300 km di autonomia e ore per ricaricarla...
Sisi, hai ragione tu, sono scuse (ci sarà la fila :sbonk:)
c'è chi con un'auto non ha manco mai fatto 300km tuti di fila e potresti ricaricare a sufficienza per proseguire il viaggio semplicemente facendo una pausa pranzo...
tutte scuse.
non c'è la fila perchè non credo che lasceresti una Tesla al testaccio posteggiata tutta la notte, ogni notte...
non ti ritrovi più nemmeno le portiere.
Grazie per queste impressioni Alessandro.
Sono un felice possessore di quell'automobile da ormai 3 anni (ho il modello vecchio della Ioniq con batteria di trazione da 28 kWh) con cui ho percorso 64 mila km. Ma in famiglia abbiamo veicoli a batteria dal 2013 con una Zoe e un furgone Nissan e-nv200.
Posso confermare che la scelta di passare ai veicoli totalmente elettrici è stata sicuramente forte e meditata a lungo. Non è solo una questione di convenienza nel risparmio, ma di stile di vita. Se pensi solo di risparmiare non sarà sufficiente.
Qui si tratta di tendere all'indipendenza energetica inquinando il meno possibile. È una scelta personale e lo è diventata della mia famiglia. Infatti anche la nostra casa risponde agli stessi bisogni.
Sono un libero professionista, vivo nel nord est e per lavoro mi muovo abbastanza percorrendo a volte anche 300 km (in extraurbano) in un giorno senza problemi particolari. Ma normalmente carico l'auto a casa e poche volte devo farlo fuori.
Mi sono adattato e per esempio in autostrada la velocità di crociera è 115 km/h, prima di compiere un viaggio pianifico il percorso e prevedo anche delle alternative.
L'acquisto dei veicoli elettrici è sicuramente impegnativo all'inizio, ma come tutte le cose buone, poi ti ripagano dello sforzo in termini di soddisfazioni e servizio reso.
Certamente non c'è ancora molta scelta di modelli, specialmente per chi ha bisogno di spazi per famiglie numerose o carichi, ma ci sarà fra non molto:ne sono sicuro.
Personalmente non tornerò mai più indietro con veicoli a propulsione termica e questa è l'opinione di molti che sono passati all'elettrico.
Dunque ti consiglio di aspettare il momento buono (oggi gli incentivi sono lauti, ma potrebbe arrivare la riduzione totale dell'IVA tra poco) e riprovarci.
vorrei aggiungere una cosa:
da 115 kmh a 130 kmh la richiesta di potenza dello stesso veicolo è del 45% in più a fronte di un risparmio di tempo del 12% scarso...
parliamo di potenza, che per un'auto elettrica significa 45% in più in quanto il rendimento è il medesimo, ma per un'auto termica può significare anche il 70% in più di carburante (o anche il 10% in meno, se si parla di una ferrari.. dipende dal rendimento del motore a quelle specifiche condizioni).
in un viaggio di 200km a 130 si consuma come se se ne stesse facendo uno di 290km a 115 e si risparmiano 12 minuti di percorrenza... su un ora e mezza.
correre lo abbiamo fatto tutti, ma sono cose da giovani, incoscenti e poco accorti alle cose, perchè aumenti i pericoli in maniera esponenziale e non guadagni granchè... era solo divertente farlo.
Allora, o fai finta di non capire o non capisci veramente.
Ricomincio: un utente prima di me ha scritto: Il costo di acquisto più elevato si compensa con i minori costi di mantenimento (bollo, assicurazione, tagliandi, ecc..), con una percorrenza media di 15k km e con ricariche casalinghe senza FV si parla di circa 5 anni. Con gli incentivi statali probabilmente molto meno.
Io ho chiesto lumi. Non me ne frega niente di quanto guadagni Fiat sulla Tipo, Skoda sulla Octavia o Lamborghini sulla Aventador. Ho chiesto cosa intendesse con la frase che diceva che in 5 anni, a 15k annui, compensi la spesa. Poi tu sei arrivato dicendo "qualunque elettrica", enorme cagata.
Poi aggiungo che pensare che il metano costi in 150mila km come una macchina a benzina da 12/15 al litro significa essere ignoranti o parlare in malafede.
Il resto è tutta filippica non richiesta.
vuoi un preventivo fattibile?
devi darmi dei dati essenziali:
hai il fotovoltaico o hai almeno la possibilità di metterlo?
hai la possibilità della ricarica domestica?
quanti km fai giornalmente? (e non di media annuale, ma la percorrenza che giornalmente fai con più ricorrenza, tutta di seguito, logicamente).
che tipo di veicolo ti servirebbe? quanto spazio?
suppongo che con una familiare hai necessità di avere 5 posti comodi e molto bagaglio... famiglia grande e con figli piccoli?
la usi per lavoro o anche per recarti al lavoro?
dove lavori? (perchè potresti chiedere al tuo datore di lavoro di mettere colonnine di ricarica.. non gli costano nulla, in effetti, e nemmeno di costo energetico, a dirla tutta... da me ci sono 12 posti riservati per le elettriche e c'è l'intenzione di metterne altrettanti... tra l'altro coperti).
sono questi i dati che servono per dirti se c'è un'auto elettrica che fa al tuo caso, non quelli di una stupida tabellina posticcia.
non meno potresti optare per un'auto elettrica cittadina e affiancare una berlina tradizionale, magari nemmeno a metano, da usare solo nei fine settimana...
alla fine l'auto elettrica per 5 anni non paga il bollo, al nord anche per sempre, ha sconti assicurativi importanti e con gli incentivi statali, regionali, provinciali, comunali a momenti te la danno a gratis in certi posti!
quindi è una questione non generalizzabile, ma molto puntuale sul singolo individuo e le sue necessità...
a queste specifiche persone che rientrano in tutti i requisiti si richiede solo un semplice cambio di abitudine: mettere una spina quando si rientra a casa invece di fare benzina una volta ogni 3 giorni dal benzinaio.
è per questa ragione che articoli come questo e relativi commenti che si ritrovano sotto cadono nel più squallido qualunquismo, per il semplice fatto che se l'auto elettrica fosse già per tutti quanti, l'avrebbero semplicemente già tutti quanti... non credo che ci sia gente che eviterebbe di comprarle solo perchè non fanno brum brum ai semafori.
ora lo hai capito il discorso?
io, senza questi parametri decisamente personali, posso solo correggere gli errori tipici che si fanno quando si affrontano questi discorsi, come il costo della bolletta, il costo totale (che, come detto sopra, è non stimabile senza andare sul personale), e le solite stupidaggini che si scrivono a proposito delle batterie, perchè un conto è che non posso farti un prospetto preciso per te, singolo, un conto è fornire cattive informazioni ed infondate speculazioni, che fanno solo male alla comunità.
quelle vanno stroncate sul nascere.
e la filippica era sia per te che per gli altri 4 utenti, che sono sempre i soliti, detrattori della mobilità elettrica.
da tecnico ti posso dire semplicemente che soltanto per la questione dei rendimenti le auto termiche sono già morte e sepolte, figurati se ci mettiamo anche il fattore inquinante.
l'auto elettrica è la soluzione, per la mobilità personale, più equilibrata... deve solo evolversi, ma non tecnicamente... deve evolversi una coscenza adeguata nelle persone, sia in chi richiede che in chi propone, perchèp senza richiesta non si fanno passi azzardati e se le industrie continuano a credere che l'utenza media è celebrolesa e gli possono affibbiare ancora dei vecchi catorci... lo faranno sempre e comunque.
i miei interventi, le mie filippiche, servono quindi per evitare che gente che non ha realmente il sentore di quello che scrive, continui a scriverlo; continui a scrivere sciocchezze.
comunque se vogliamo continuare a leggere il solito qualunquismo, basta contnuare a non accettare le cose.
Goofy Goober
13-07-2020, 06:06
auto elettrica e Genova sono ossimori...
Probabilmente hai ragione, ma non penso sia nemmeno l'unico posto che ricade in questa situazione.
Il problema è sempre di città abbastanza grande si tratta, soprattutto considerando tutto l'agglomerato urbano/periferia, e avrebbe benefici non da poco con la grande parte di mobilità privata convertita in elettrico.
Marko#88
13-07-2020, 06:35
vuoi un preventivo fattibile?
devi darmi dei dati essenziali:
hai il fotovoltaico o hai almeno la possibilità di metterlo?
hai la possibilità della ricarica domestica?
quanti km fai giornalmente? (e non di media annuale, ma la percorrenza che giornalmente fai con più ricorrenza, tutta di seguito, logicamente).
che tipo di veicolo ti servirebbe? quanto spazio?
suppongo che con una familiare hai necessità di avere 5 posti comodi e molto bagaglio... famiglia grande e con figli piccoli?
la usi per lavoro o anche per recarti al lavoro?
dove lavori? (perchè potresti chiedere al tuo datore di lavoro di mettere colonnine di ricarica.. non gli costano nulla, in effetti, e nemmeno di costo energetico, a dirla tutta... da me ci sono 12 posti riservati per le elettriche e c'è l'intenzione di metterne altrettanti... tra l'altro coperti).
sono questi i dati che servono per dirti se c'è un'auto elettrica che fa al tuo caso, non quelli di una stupida tabellina posticcia.
non meno potresti optare per un'auto elettrica cittadina e affiancare una berlina tradizionale, magari nemmeno a metano, da usare solo nei fine settimana...
alla fine l'auto elettrica per 5 anni non paga il bollo, al nord anche per sempre, ha sconti assicurativi importanti e con gli incentivi statali, regionali, provinciali, comunali a momenti te la danno a gratis in certi posti!
quindi è una questione non generalizzabile, ma molto puntuale sul singolo individuo e le sue necessità...
a queste specifiche persone che rientrano in tutti i requisiti si richiede solo un semplice cambio di abitudine: mettere una spina quando si rientra a casa invece di fare benzina una volta ogni 3 giorni dal benzinaio.
è per questa ragione che articoli come questo e relativi commenti che si ritrovano sotto cadono nel più squallido qualunquismo, per il semplice fatto che se l'auto elettrica fosse già per tutti quanti, l'avrebbero semplicemente già tutti quanti... non credo che ci sia gente che eviterebbe di comprarle solo perchè non fanno brum brum ai semafori.
ora lo hai capito il discorso?
io, senza questi parametri decisamente personali, posso solo correggere gli errori tipici che si fanno quando si affrontano questi discorsi, come il costo della bolletta, il costo totale (che, come detto sopra, è non stimabile senza andare sul personale), e le solite stupidaggini che si scrivono a proposito delle batterie, perchè un conto è che non posso farti un prospetto preciso per te, singolo, un conto è fornire cattive informazioni ed infondate speculazioni, che fanno solo male alla comunità.
quelle vanno stroncate sul nascere.
e la filippica era sia per te che per gli altri 4 utenti, che sono sempre i soliti, detrattori della mobilità elettrica.
da tecnico ti posso dire semplicemente che soltanto per la questione dei rendimenti le auto termiche sono già morte e sepolte, figurati se ci mettiamo anche il fattore inquinante.
l'auto elettrica è la soluzione, per la mobilità personale, più equilibrata... deve solo evolversi, ma non tecnicamente... deve evolversi una coscenza adeguata nelle persone, sia in chi richiede che in chi propone, perchèp senza richiesta non si fanno passi azzardati e se le industrie continuano a credere che l'utenza media è celebrolesa e gli possono affibbiare ancora dei vecchi catorci... lo faranno sempre e comunque.
i miei interventi, le mie filippiche, servono quindi per evitare che gente che non ha realmente il sentore di quello che scrive, continui a scriverlo; continui a scrivere sciocchezze.
Senza dilungarmi troppo, i conti li ho fatti io ed è impossibile che in 5 anni e 75k km pareggi con una macchina a metano, a parità di spazio, autonomia, tempi di percorrenza delle lunghe tratte. Quindi leggere quello che ho letto mi sembra assurdo (ma tanto) e ho chiesto esempi a chi ha scritto quella frase.
Poi, che una grossa fetta della popolazione potrebbe usare auto elettriche sono d'accordo, mai detto il contrario. Sono anche dell'idea che molti potrebbero smettere di avere una macchina e usare la bicicletta ma sono circondato da amici e parenti pigri.
Sono anche abbastanza sicuro che il futuro sia l'elettrico, diverso da ora ma elettrico... solo non tollero questa generalizzazione che ho letto (non da te). :)
Goofy Goober
13-07-2020, 07:57
Ovviamente a prezzo pieno (35k euro) il costo non si giustifica se non per questioni di inquinamento locale.
Intanto finchè fanno girare gli autotreni invece dei treni, riempendo le autostrade e non solo, l'inquinamento cambierà di poco.
Paganetor
13-07-2020, 07:58
Diciamo anche che l'elettrico ha ancora più senso (allo stato attuale delle cose) come seconda auto di famiglia.
Qui si fanno conti, si tirano fuori numeri ecc. ma poi una famiglia di 4 persone ha necessità che quasi impongono una seconda vettura (a meno che non abiti in un grande centro urbano ben servito dai mezzi pubblici).
Ecco, come veicolo da città/seconda auto con autonomia ridotta ( <200 km ) ha già più senso (occorre pur sempre valutarne il costo, ovvio che 30.000 euro di "seconda macchina" sono insensati)
bisogna però anche dire all'autore dell'articolo che avrebbe potuto tenere in considerazione anche la ricarica della macchina ai supermercati che offrono la ricarica gratuita se fai la spesa da loro..a monza e provincia dove abito io tutti i marchi di supermercati hanno nel loro parcheggio almeno 2/4 colonnine per la ricarica e questa è gratuita se fai almeno 40 euro di spesa..tenendo conto che ognuno di noi spende almeno tale cifra a settimana si potrebbe anche dire che una ricarica a settimana e gratuita..e questo abbassa ancora di più i costi del carburante a "settimana"
Si compensa rispetto a cosa? Mia personale curiosità, domani potrei comprare una Octavia Station e metano da 25mila euro, mi indichi un veicolo elettrico che permetta la stessa capacità di carico e che in 5 anni mi costi uguale?
Perché paragonare l'elettrico alle benzina assetate e dire che in 5 anni si pareggia è facile...ma ci sono altre opzioni. O nel calcolo è stato considerato altro? Il mio intento non è flame, è curiosità.
Qui i conti che feci due anni fa:
https://fortressofbadness.blogspot.com/2018/08/elettrico-si-elettrico-no-se-famo-du.html
Alla verifica dei fatti, probabilmente erano leggermente pessimistici.
By(t)e
So che ce sono, ma non vicino a dove lavoro io.
Anche volessi parcheggiare più distante dove son presenti le colonnine (Tesla e Enel le più vicine che ho) e farmela a piedi (perdendoci quasi mezzora), poi non posso nemmeno lasciare dalle 7 di mattina alle 17.30 di sera la macchina a occupare il posto di ricarica mentre sono a lavoro :fagiano:
E non ci penso nemmeno a fermarmi a caricare l'auto dopo che esco la sera, perchè ogni 5 minuti persi prima di partire per tornare verso casa sono centinaia di auto che ripartono come me verso la periferia e intasano il traffico (tra le 17 e le 18, ogni minuto vale oro), raddoppiandomi il tempo di rientro. :stordita:
Parlo ovviamente di situazione standard, non di quella che abbiamo ora da quando è venuto giù il Morandi e con il bagno di sangue di Autostrade che chiude tutto causando paralisi completa del traffico.
:mano:
By(t)e
Dubito fortemente che fra 10 anni la rete di distribuzione elettrica sarà adeguata a queste esigenze, per non parlare della maggiore produzione di energia elettrica che diventa necessaria, IMHO
Considerazione verosimile, ma errata. Sono già stati fatti studi in tal senso e la rete elettrica è l'ultimo dei problemi.
By(t)e
c'è chi con un'auto non ha manco mai fatto 300km tuti di fila e potresti ricaricare a sufficienza per proseguire il viaggio semplicemente facendo una pausa pranzo...
tutte scuse.
non c'è la fila perchè non credo che lasceresti una Tesla al testaccio posteggiata tutta la notte, ogni notte...
non ti ritrovi più nemmeno le portiere.
Stai difendendo a spada tratta l'elettrico, praticamente in tutto il thread, alle volte rispondendo anche in modo piccato. Quindi delle due l'una: o lavori nell'ambito o sei un ecologista (in entrambi i casi, poco obiettivo). Altrimenti non si spiega.
Ancora non ti è chiaro che il costo e la resa (in autonomia) attuale di un'auto elettrica sono proibitivi per i più? Al netto di pensionati, trandy, addetti al settore ed ecologisti spinti (ma facoltosi), nessun'altro oggi acquisterà mai quest'auto o una BEV in generale (diverso il discorso per le ibride che tecnicamente sono anche peggio ma psicologicamente attirano di più).
Chi non ha mai fatto 300 km di fila, queste non le vede manco sulla brochure, senza contare che il mercato dell'usato è - giocoforza - ancora molto attivo.
Se vogliamo parlare di mercato dell'auto elettrica, come di mercato di massa, si deve arrivare almeno a 20.000 Euro di listino, 600/700 km reali di autonomia e ricariche rapide da non più di un'ora/due. Fino a quel momento, tutti i "vostri" calcoli sono meri esercizi di stile (un classico, come ingegnere :) ).
E comunque, se non ti è sufficiente vedere cosa gira per strada, di recentemente immatricolato, fatti un giro sul sito della UNRAE e li trovi tutte le percentuali aggiornate che vuoi, per tipologia, alimentazione ecc.
mi piacerebbe avere una misura delle dispersioni durante la ricarica, cioè una ricarica completa da 38KWh per dire, quanta energia richiede al contatore? sicuramente di più, ma quanto? 39? 45? 50?
i contratti da 6-9-11kw hanno dei costi fissi in più, qual'è il costo medio con un consumo di 10MWh anno? l'iva passa da 10 a 22% giusto?
Dipende all'auto, ma l'efficienza in ricarica è in media dell'85%. Fino a 6kWh, partendo da 3, ogni kWh in più costa 2€ di fisso. Il variabile (il costo dell'energia) rimane lo stesso.
esatto, non è solo ansia da autonomia, è ansia da usura, scaricare a zero fa male, caricare a 100 fa male, col caldo o col freddo partono sistemi automatici di climatizzazione delle batterie che consumano, BISOGNA andare al supermercato X perchè almeno ricarico... ma se a me piace il Y? cioè divento schiavo dell'auto, o meglio della sua batteria, che devo curare più di un neonato altrimenti si usura e la batteria nuova mi costa come mezza auto... non parliamo poi di quelle a noleggio che costano più dell'energia che consumo
Meno pippe. :D
Ci pensa l'auto a NON PERMETTERTI utilizzi dannosi. Poi se sei maniaco (come me) e vuoi risparmiarti anche quello zero virgola di degrado annuo, ti comporti di conseguenza.
Concordo sul noleggio: nel 90% dei casi è un furto.
dillo a quelli che oggi si possono permettere un'auto da 1000€ come faranno... i quartieri popolosi dove non c'è un garage o un parcheggio? radiamo al suolo tutto?
Come tutte le rivoluzioni tecnologiche, si parte dell'alto (cioè da chi ha possibilità di spendere). Chi ha i soldi per contribuire all'ambiente è moralmente tenuto a farlo. Ricevendo tra l'altro molto in cambio (in queste rencensioni non si parla MAI di quanto è comodo il motore elettrico, senza frizione, cambio, vibrazioni, rumore e quant'altro).
con la tecnologia attuale secondo me la soluzione migliore è quella tipo opel ampera, elettrico con piccola batteria e motore termico che carica le batterie fuori città, non c'è bisogno di colonnine ovunque, non si sovraccarica la rete, i costi si potrebbero ottimizzare per costare poco più di un auto normale...
L'ibrido è quasi sempre "stupido": duplichi peso, costi e probabilità di guasti per avere supporto psicologico. Quanto al sovraccarico di rete, è un falso problema.
By(t)e
ronthalas
13-07-2020, 09:30
In officina Nissan mi hanno dato in prova una Leaf come auto sostitutiva per una mezza giornata, con il 30% di batteria residua. Non dovevo fare molta strada e ne ho approfittato per fare il curioso. L'impressione generale è stata buona, a parte lo specchietto interno decisamente troppo invasivo, a mio parere pericoloso, perchè copre una parte importante del campo visivo, abbastanza da poterci fare un incidente.
Batteria: il pensiero allo "smartphone con le ruote" è venuto anche a me, ma in così poco tempo non ho avuto modo nè possibilità di scontrarmi con le regole dell'autonomia delle batterie, e delle necessità logistiche per la ricarica. Mi sono limitato alla guida su circa 30 km. In ECO è una grossa utilitaria, soft, dolce, allegra ma non troppo, se ti piace la guida elastica è un bel "giocattolo", di quelli che le pastiglie dei freni le cambi a 200mila km. Provo senza ECO attivo... esce la cattiveria, peraltro l'ho spento in accelerazione, mi son trovato spinto dentro il sedile, ero impreparato. Buona impressione. Non ho osato a spingerla fin dove poteva, la strada non lo permetteva, ma credo sarebbe arrivata molto velocemente ai 140 dichiarati.
Il restante 50% con ricarica da Enel a 0,27euro/kWh(comprensivo di tasse e oneri).
Vorrei sfatare questo mito. Il costo per la ricarica casalinga NON DEVE tenere conto di tutti gli oneri, ma SOLO di quelli eventuali aggiuntivi in seguito all'acquisto dell'auto.
Mi spiego meglio.
Io avevo il classico contatore con 3kW di potenza. Ho preso l'auto e la ricarico a quel contatore (che serve casa) senza aver richiesto aumenti di potenza. Il costo della ricarica è dunque SOLO quello dell'energia (14-17 centesimi), perché il costo fisso ERA PRESENTE GIA' PRIMA. Ricaricare l'auto mi fa spendere in più SOLO il costo variabile (marginale).
Se avessi messo un altro contatore, invece, sarebbe corretto inserire anche i costi fissi. O ancora, se avessi aumentato da 3 a 4kW, dovrei conteggiare anche i 2€ di fissi in più rispetto a prima.
Capisco che la corrente è la stessa, ma se hai un'auto a benzina non consideri il costo del contatore nel consumo medio, no? La stessa cosa non devi farla per l'auto elettrica, anche se consuma quell'energia.
E' chiara la spiegazione?
By(t)e
Hemm... io quello spendo gia' ora.. senza auto elettrica. Ho un contratto da 6kWh avendo tutto elettrico (il gas e' scollegato da casa).
Ecco, appunto. Tu spendi 27 centesimi, contando tutti i fissi. Se ricarichi un'auto elettrica, non aggiungi nessun fisso, ma solo il costo variabile. Ed è quello che devi considerare nei costi di ricarica.
Capovolgiamo il discorso: facciamo finta che sia corretto considerare i fissi nei costi dell'auto. A quel punto, visto che una parte dei fissi li "paga" l'auto, accendere il forno per cuocere le lasagne ti costerebbe di meno. Ma questo non lo vai a considerare nei calcoli dei costi per il trasporto, anche se, a ben vedere, è proprio grazie all'auto che le tue lasagne costano meno.
Visto così, il ragionamento è paradossale, ma tant'è.
Se vuoi paragonare i consumi di un'auto elettrica ricaricata a casa e di una a benzina( o diesel o metano o GPL) quindi devi considerare solo i costi variabili perché, appunto, VARIANO quando immetti nell'equazione l'auto elettrica... i fissi li pagheresti sia con l'auto elettrica che con una a idrogeno... perché sono FISSI. :)
By(t)e
Marko#88
13-07-2020, 10:54
Qui i conti che feci due anni fa:
https://fortressofbadness.blogspot.com/2018/08/elettrico-si-elettrico-no-se-famo-du.html
Alla verifica dei fatti, probabilmente erano leggermente pessimistici.
By(t)e
Ok, quindi calcoli che si basano su due auto, su sola una situazione di sola una famiglia.
Concorderai con me che è un po' diverso dal dire che in 5 anni si compensa la cosa.
Anche perché hai considerato due auto usate, giusto perché erano quelle che rientravano nelle tue scelte, sbagliato perché la svalutazione non vale per tutti allo stesso modo. Inoltre non tieni conto del valore residuo (difficile dirlo per le elettriche, comprendo).
Alessandro Bordin
13-07-2020, 10:58
Prima di tutto vorrei ringraziare per l'accoglienza che questo articolo ha ricevuto. E' stato un azzardo, per certi versi, ma ci tenevo a condividere la mia esperienza senza filtri e da utilizzatore normale, perché quello sono a tutti gli effetti, in tutto. Ma soprattutto per l'enorme quantità di contributi costruttivi e spunti di riflessione che un po' tutti hanno portato alla discussione: grazie.
Appena posso rispondo sulle varie questioni. Prendo spunto dal commento che segue perché anche via mail diverse persone mi hanno fatto notare la stessa cosa.
bisogna però anche dire all'autore dell'articolo che avrebbe potuto tenere in considerazione anche la ricarica della macchina ai supermercati che offrono la ricarica gratuita se fai la spesa da loro..a monza e provincia dove abito io tutti i marchi di supermercati hanno nel loro parcheggio almeno 2/4 colonnine per la ricarica e questa è gratuita se fai almeno 40 euro di spesa..tenendo conto che ognuno di noi spende almeno tale cifra a settimana si potrebbe anche dire che una ricarica a settimana e gratuita..e questo abbassa ancora di più i costi del carburante a "settimana"
Questa cosa (che ignoravo, e fra poco vi spiego perché) non fa altro che rendere ancora più "territoriale" non solo l'acquisto, ma anche il normale utilizzo di un'auto elettrica. Resto comunque abbastanza convinto che non si debba fare molto affidamento sul gratis, anche perché se acquisti una EV (abbrevio, son pigro), verosimilmente la terrai per anni. Per diretta esperienza quello che è gratis non è detto che lo sarà per sempre e io, personalmente, non farei cieco affidamento sul gratuito qui e là.
Perché non lo sapevo? Mi han fatto notare, giustamente, che in alcune zone d'Italia c'è effettivamente quel servizio, tipo in alcune LIDL. Ebbene, qui NO. Nella mia zona, diciamo raggio di 10Km, ci sono solo due colonnine Enel X.
Fino a poco fa, manna dal cielo, appena oltre confine in Svizzera c'era una colonnina da 50kW fast, del tutto gratuita. Da qualche mese si paga, anche molto. Dovendo io scrivere un articolo generale, avrei commesso una grossa ingenuità dicendo "tanto la carica gratis da qualche parte la trovate". Devo considerare uno scenario reale, ripetibile e possibilmente generalizzato. Poi tutto quello che viene in più bene, ma se uno deve farsi due calcoli credo che debba tenere conto di qualcosa che sia certo e fisso. So anche di colonnine fast gratuite lungo l'autostrada del Brennero ma, ripeto, da queste parti e anche in molte altre non ci sono queste eccezioni potenzialmente temporanee, perché di questo si tratta.
Mi si fa notare che su un EV la batteria da 38kWh è un po' limitante... Probabilmente vero, siamo in un periodo di miglioramenti graduali e ci sono già alternative anche nello stesso marchio che hanno più ragion d'essere.
Prima di tutto vorrei ringraziare per l'accoglienza che questo articolo ha ricevuto. E' stato un azzardo, per certi versi, ma ci tenevo a condividere la mia esperienza senza filtri e da utilizzatore normale, perché quello sono a tutti gli effetti, in tutto. Ma soprattutto per l'enorme quantità di contributi costruttivi e spunti di riflessione che un po' tutti hanno portato alla discussione: grazie.
Appena posso rispondo sulle varie questioni. Prendo spunto dal commento che segue perché anche via mail diverse persone mi hanno fatto notare la stessa cosa.
Questa cosa (che ignoravo, e fra poco vi spiego perché) non fa altro che rendere ancora più "territoriale" non solo l'acquisto, ma anche il normale utilizzo di un'auto elettrica. Resto comunque abbastanza convinto che non si debba fare molto affidamento sul gratis, anche perché se acquisti una EV (abbrevio, son pigro), verosimilmente la terrai per anni. Per diretta esperienza quello che è gratis non è detto che lo sarà per sempre e io, personalmente, non farei ceco affidamento sul gratuito qui e là.
Perché non lo sapevo? Mi han fatto notare, giustamente, che in alcune zone d'Italia c'è effettivamente quel servizio, tipo in alcune LIDL. Ebbene, qui NO. Nella mia zona, diciamo raggio di 10Km, ci sono solo due colonnine Enel X.
Fino a poco fa, manna dal cielo, appena oltre confine in Svizzera c'era una colonnina da 50kW fast, del tutto gratuita. Da qualche mese si paga, anche molto. Dovendo io scrivere un articolo generale, avrei commesso una grossa ingenuità dicendo "tanto la carica gratis da qualche parte la trovate". Devo considerare uno scenario reale, ripetibile e possibilmente generalizzato. Poi tutto quello che viene in più bene, ma se uno deve farsi due calcoli credo che debba tenere conto di qualcosa che sia certo e fisso. So anche di colonnine fast gratuite lungo l'autostrada del Brennero ma, ripeto, da queste parti e anche in molte altre non ci sono queste eccezioni potenzialmente temporanee, perché di questo si tratta.
Mi si fa notare che su un EV la batteria da 38kWh è un po' limitante... Probabilmente vero, siamo in un periodo di miglioramenti graduali e ci sono già alternative anche nello stesso marchio che hanno più ragion d'essere.
Sono d'accordo. Le colonnine gratuite sono un bel vantaggio, ma non è MAI consigliato farci affidamento (né per calcoli economici né come unico punto di ricarica in un tragitto). E' un plus, a volte notevole, ma bisogna considerare anche il forte rischio che oggi c'è e domani no.
By(t)e
Ok, quindi calcoli che si basano su due auto, su sola una situazione di sola una famiglia.
Concorderai con me che è un po' diverso dal dire che in 5 anni si compensa la cosa.
Anche perché hai considerato due auto usate, giusto perché erano quelle che rientravano nelle tue scelte, sbagliato perché la svalutazione non vale per tutti allo stesso modo. Inoltre non tieni conto del valore residuo (difficile dirlo per le elettriche, comprendo).
Tutto corretto, tant'è che lo scrissi. Per esperienza, però, in molti hanno ripetuto i miei calcoli per situazioni differenti, e su per giù il risultato è simile.
Poi è ovvio che non si può generalizzare, perché gli usi sono molti vari e le situazioni estremamente differenti. In molti casi, usare un'auto elettrica porta a notevoli disagi (molti chilometri giornalieri, nessuna possibilità di ricarica, ecc...).
Lo portavo solo come metodo, che poi uno può applicare alle proprie esigenze. Anche perché in alcune zone le condizioni possono essere migliori della mia, per via di incentivi maggiori, colonnine più diffuse, flat urbane (vedi A2A a Milano), accessi ZTL, ecc...
By(t)e
daniele86Z
13-07-2020, 11:19
Articolo stupendo, chiaro, sincero su cosa vuol dire acquistare un auto elettrica oggi. Complimenti.
Un commento rapido (non ho ancora letto la news), ma ho subito notato un particolare preoccupante riguardo alla privacy del redattore nella prima foto dell'articolo: la targa!
Le targhe, come tutti sappiamo, qui in Italia (ma anche in molte altre parti del mondo) NON sono casuali, ma "crescenti". Premesso che le prime 2 lettere si possono far corrispondere grossolanamente ad anno e mese di immatricolazione, rimangono i 3 numeri e le ultime 2 lettere.
Peccato che la Motorizzazione vende le targhe alle concessionarie in "lotti": ad es:
Fiat AA 0xx AA
Renault AA 1xx AA
Ford AA 2xx AA
Quindi, le ultime 2 lettere si possono far corrispondere grossolanamente a un produttore di auto di una determinata zona. I lotti sono più o meno grossi in base al volume di vendite della concessionaria, in un modo simile a quello che noi conosciamo meglio dei lotti di IPv4 che si comprano su Internet.
Detto questo, rimangono i numeri... Ebbene, nella foto se ne vedono decisamente troppi, e si può far corrispondere quasi univocamente la targa al proprietario!
Ricordo che, con una semplice visura ACI alla modica cifra di 6 euro, si possono conoscere i dati del proprietario a partire dalla targa.
In sintesi: La parte più "sensibile" di una targa sono i 2 numeri finali. Questi andrebbero SEMPRE nascosti nelle foto.
Meglio ancora, mostrare solo le 2 lettere iniziali
Il top è oscurare completamente la targa! Si può anche semplicemente appiccicare il giubbetto catarifrangente prima di fare la foto, che magari sta meglio rispetto a un blur.
Marko#88
13-07-2020, 11:54
Un commento rapido (non ho ancora letto la news), ma ho subito notato un particolare preoccupante riguardo alla privacy del redattore nella prima foto dell'articolo: la targa!
Le targhe, come tutti sappiamo, qui in Italia (ma anche in molte altre parti del mondo) NON sono casuali, ma "crescenti". Premesso che le prime 2 lettere si possono far corrispondere grossolanamente ad anno e mese di immatricolazione, rimangono i 3 numeri e le ultime 2 lettere.
Peccato che la Motorizzazione vende le targhe alle concessionarie in "lotti": ad es:
Fiat AA 0xx AA
Renault AA 1xx AA
Ford AA 2xx AA
Quindi, le ultime 2 lettere si possono far corrispondere grossolanamente a un produttore di auto di una determinata zona. I lotti sono più o meno grossi in base al volume di vendite della concessionaria, in un modo simile a quello che noi conosciamo meglio dei lotti di IPv4 che si comprano su Internet.
Detto questo, rimangono i numeri... Ebbene, nella foto se ne vedono decisamente troppi, e si può far corrispondere quasi univocamente la targa al proprietario!
Ricordo che, con una semplice visura ACI alla modica cifra di 6 euro, si possono conoscere i dati del proprietario a partire dalla targa.
In sintesi: La parte più "sensibile" di una targa sono i 2 numeri finali. Questi andrebbero SEMPRE nascosti nelle foto.
Meglio ancora, mostrare solo le 2 lettere iniziali
Il top è oscurare completamente la targa! Si può anche semplicemente appiccicare il giubbetto catarifrangente prima di fare la foto, che magari sta meglio rispetto a un blur.
Tu quando vai in giro in auto giri con la targa coperta?
Prima di tutto vorrei ringraziare per l'accoglienza che questo articolo ha ricevuto. E' stato un azzardo, per certi versi, ma ci tenevo a condividere la mia esperienza senza filtri e da utilizzatore normale, perché quello sono a tutti gli effetti, in tutto. Ma soprattutto per l'enorme quantità di contributi costruttivi e spunti di riflessione che un po' tutti hanno portato alla discussione: grazie.
Appena posso rispondo sulle varie questioni. Prendo spunto dal commento che segue perché anche via mail diverse persone mi hanno fatto notare la stessa cosa.
Questa cosa (che ignoravo, e fra poco vi spiego perché) non fa altro che rendere ancora più "territoriale" non solo l'acquisto, ma anche il normale utilizzo di un'auto elettrica. Resto comunque abbastanza convinto che non si debba fare molto affidamento sul gratis, anche perché se acquisti una EV (abbrevio, son pigro), verosimilmente la terrai per anni. Per diretta esperienza quello che è gratis non è detto che lo sarà per sempre e io, personalmente, non farei cieco affidamento sul gratuito qui e là.
Perché non lo sapevo? Mi han fatto notare, giustamente, che in alcune zone d'Italia c'è effettivamente quel servizio, tipo in alcune LIDL. Ebbene, qui NO. Nella mia zona, diciamo raggio di 10Km, ci sono solo due colonnine Enel X.
Fino a poco fa, manna dal cielo, appena oltre confine in Svizzera c'era una colonnina da 50kW fast, del tutto gratuita. Da qualche mese si paga, anche molto. Dovendo io scrivere un articolo generale, avrei commesso una grossa ingenuità dicendo "tanto la carica gratis da qualche parte la trovate". Devo considerare uno scenario reale, ripetibile e possibilmente generalizzato. Poi tutto quello che viene in più bene, ma se uno deve farsi due calcoli credo che debba tenere conto di qualcosa che sia certo e fisso. So anche di colonnine fast gratuite lungo l'autostrada del Brennero ma, ripeto, da queste parti e anche in molte altre non ci sono queste eccezioni potenzialmente temporanee, perché di questo si tratta.
Mi si fa notare che su un EV la batteria da 38kWh è un po' limitante... Probabilmente vero, siamo in un periodo di miglioramenti graduali e ci sono già alternative anche nello stesso marchio che hanno più ragion d'essere.
mi sembra strano che i centri commerciali dalle tue zone non le hanno..anche perchè dal 2014 è obbligatorio per legge installare le colonnine di ricarica se viene aperto un nuovo centro commerciale..infatti da me in zona abbiamo il gigante, u2, iper, auchan e carrefour e tutti hanno le colonnine..è vero che non è molto corretto fare affidamento sul gratuito ma sono sicuro che da qui a 10 anni non cambierà molto la situazione..magari ci sarà il problema che troverai le colonnine già piene (attualmente ogni colonnina riesce a ricaricare 2 macchine).
Sinceramente da me ho trovato sempre le colonnine libere ed è per quello che forse nel ragionamento che faccio attualmente mentre sono in procinto di acquistare una macchina EV tengo conto di questo parametro..
Diciamo che attualmente una EV è molto indicata per persone che vivono nelle grandi città dove hanno benefit che altri non hanno.. Io sinceramente da persona che fa mediamente 35/45000 km ogni anno trovo che una macchina EV sia quella più indicata per me.
Probabilmente hai ragione, ma non penso sia nemmeno l'unico posto che ricade in questa situazione.
Il problema è sempre di città abbastanza grande si tratta, soprattutto considerando tutto l'agglomerato urbano/periferia, e avrebbe benefici non da poco con la grande parte di mobilità privata convertita in elettrico.
te lo dico con certezza perchè ho fatto 12 mesi su autombulanza di rianimazione... la conoscevo per ogni angolo.
non credo che a distanza di 30 anni le cose siano così cambiate (anzi, l'ultima volta che ci sono andato, un paio d'anni fa, erano ancora peggiori di prima).
è una città difficile da vivere già solo con la moto (perchè ne ho raccattati troppi spiaccicati sull'asfalto)...
Senza dilungarmi troppo, i conti li ho fatti io ed è impossibile che in 5 anni e 75k km pareggi con una macchina a metano, a parità di spazio, autonomia, tempi di percorrenza delle lunghe tratte. Quindi leggere quello che ho letto mi sembra assurdo (ma tanto) e ho chiesto esempi a chi ha scritto quella frase.
Poi, che una grossa fetta della popolazione potrebbe usare auto elettriche sono d'accordo, mai detto il contrario. Sono anche dell'idea che molti potrebbero smettere di avere una macchina e usare la bicicletta ma sono circondato da amici e parenti pigri.
Sono anche abbastanza sicuro che il futuro sia l'elettrico, diverso da ora ma elettrico... solo non tollero questa generalizzazione che ho letto (non da te). :)
io non generalizzo mai, soprattutto su argomenti puramente tecnici.
come hai capito anche te dipende esclusivamente da condizioni personali ed anche io sono più che convinto che altri mezzi sarebbero ben più opportuni, in città, come la bicicletta, ciclomotori elettrici e soprattutto quadriicli elettrici, che sono invece la moda dei ragazzini per farsi belli con le ragazzine, quando invece srebbero mezzi di primo utilizzo di gran lunga migliori sia di mezzi a 2 ruote che di auto vere e proprie.
io metterei in ZTL dalle circonvallazioni al centro, almeno la città diverrebbe realmente a misura di persona.
Goofy Goober
13-07-2020, 12:56
mi sembra strano che i centri commerciali dalle tue zone non le hanno..anche perchè dal 2014 è obbligatorio per legge installare le colonnine di ricarica se viene aperto un nuovo centro commerciale..infatti da me in zona abbiamo il gigante, u2, iper, auchan e carrefour e tutti hanno le colonnine..è vero che non è molto corretto fare affidamento sul gratuito ma sono sicuro che da qui a 10 anni non cambierà molto la situazione..magari ci sarà il problema che troverai le colonnine già piene (attualmente ogni colonnina riesce a ricaricare 2 macchine).
Obbligo per i soli centri commerciali o anche eventuali grossi supermercati?
Mi vien da dire che tanti se ne sono fregati di questa legge, anche se nelle zone che frequento la maggiorparte dei centri erano già aperti prima del 2014.
Diciamo che attualmente una EV è molto indicata per persone che vivono nelle grandi città dove hanno benefit che altri non hanno.. Io sinceramente da persona che fa mediamente 35/45000 km ogni anno trovo che una macchina EV sia quella più indicata per me.
Salvo per chi vive in certe città.... :asd:
te lo dico con certezza perchè ho fatto 12 mesi su autombulanza di rianimazione... la conoscevo per ogni angolo.
non credo che a distanza di 30 anni le cose siano così cambiate (anzi, l'ultima volta che ci sono andato, un paio d'anni fa, erano ancora peggiori di prima).
è una città difficile da vivere già solo con la moto (perchè ne ho raccattati troppi spiaccicati sull'asfalto)...
Si hai ragione, senza dubbio soprattutto per chi vive già in centro l'auto diventa quasi una tortura più che una comodità.
Io mi salvo in parte vivendo in periferia, ma ogni volta che devo muovermi verso il centro per scopi non lavorativi mi vien voglia di andarci in autobus/metro o taxi per farmi meno nervoso.
Negli anni è peggiorata perchè ci sono ancora più auto e i mezzi pubblici vengono usati sempre meno (perchè è un carnaio). Poi post covid figuriamoci, un delirio.
Spero comunque che la situazione colonnine e auto elettriche migliori lo stesso, a prescindere da tutto male non può fare.
92 minuti di applausi. L'elettrico oggi non e' per tutti. Ma nessuno punta la testa per fartelo comprare, anzi.
Io sto valutando l'acquisto di una elettrica per alcuni motivi:
.- la persona che la usa farebbe 35/40 km giorno.
.- e' in possesso di una vettura di 12 anni di vita (seppur a GPL)
.- abbiamo un impianto FV da 5kWp e scambiamo circa 2700kWh/anno.
Visto il tipo di percorrenza la vettura (Leaf) puo' essere utilizzata da Lunedi' a Venerdi' senza ricarica conservando un autonomia di circa 75 km ed essere ricarica il weekend con il solo FV. Ragionevolmente circa il 50% dei KM attuali puo' essere percorso senza spesa. Il restante 50% con ricarica da Enel a 0,27euro/kWh(comprensivo di tasse e oneri).
Contando tagliandi, bollo assicurazione etc.
la differenza di spesa tra la Ibiza Gpl e la Leaf e' di circa 700 euro/anno nel caso peggiore (solo ricariche da Enel), 950 euro/anno nel caso medio e 1100 euro nel caso migliore (100% di ricarica da FV) praticamente impossibile da raggiungere.
Ovviamente a prezzo pieno (35k euro) il costo non si giustifica se non per questioni di inquinamento locale. Ma visto che gia' ora con gli incentivi a 6000 euro costa 25k, portati a 10.000 dovrebbe costare sui 21. A quel prezzo il gioco inizia a valere la candela.
personalmente non mi piace la Leaf (tecnicamente, non esteticamente.. su quello son gusti personali);
per quelle condizioni direi che guarderei con interesse gli ecobonus 2020 per mettere su un bel powerwall tesla, magari anche 2:
lo scambio sul posto è una grossa sciocchezza, perchè paghi per consumare la tua stessa energia prodotta;
l'auto elettrica, con un powerwall ti consentirebbe di azzerare lo scarto e magari aggiungerci altri 3kWp (che con un sanpower serie X da 400 con 8 pannelli da 1.6x1 arrivi a 3.2kWp e alla fine ti costano 4-5000 euro).
per l'auto dovresti invece guardare o una kona o la kia soul elettrica entrambe da 64kWh.. punta a più di 50KW, comunque; è la condizione migliore per l'utilizzo che ne faresti ed il costo è lo stesso della Leaf.
se hai possibilità di accedere all'ecobonus casa, pensaci...
mi sembra strano che i centri commerciali dalle tue zone non le hanno..anche perchè dal 2014 è obbligatorio per legge installare le colonnine di ricarica se viene aperto un nuovo centro commerciale..
Non credo che l'obbligo che citi imponga che le ricariche siano gratuite
Non credo che l'obbligo che citi imponga che le ricariche siano gratuite
no no, ma ci devono essere le colonnine come obbligo..e tutte comunque costano meno di quelle di enel x.
Obbligo per i soli centri commerciali o anche eventuali grossi supermercati?
Mi vien da dire che tanti se ne sono fregati di questa legge, anche se nelle zone che frequento la maggiorparte dei centri erano già aperti prima del 2014.
Salvo per chi vive in certe città.... :asd:
Si hai ragione, senza dubbio soprattutto per chi vive già in centro l'auto diventa quasi una tortura più che una comodità.
Io mi salvo in parte vivendo in periferia, ma ogni volta che devo muovermi verso il centro per scopi non lavorativi mi vien voglia di andarci in autobus/metro o taxi per farmi meno nervoso.
Negli anni è peggiorata perchè ci sono ancora più auto e i mezzi pubblici vengono usati sempre meno (perchè è un carnaio). Poi post covid figuriamoci, un delirio.
Spero comunque che la situazione colonnine e auto elettriche migliori lo stesso, a prescindere da tutto male non può fare.
per qualsiasi attività commerciale che abbia un parcheggio con almeno 50 posti auto. Ovviamente per quelli che aprono dopo tale data, prima non avevano nessun obbligo e mi sembra di aver letto che non sono tenuti a mettersi in regola a meno che non vengano fatti lavori di ristrutturazione.
Non riesco ad immaginarmi come utilizzatore tipico per questo tipo di vetture.
Lunghi viaggi, almeno per come li intendo io non ne potrei fare in tempi ragionevoli, qualche annetto fa quando avevo il diesel mi sparavo 1200 km no stop, lo facevo 2 volte l'anno a/r ed avevo quasi 10 anni in meno, se uno volesse fare una roba del genere con questi attrezzi ci metterebbe 36h?
In una grande città servita da mezzi non ne vedo il reale impiego.
Adesso ho un 2.0 turbo benzina e la prendo per uscire con la famiglia nei weekend o per andare in vacanza, per tutto il resto dell'anno ho la fortuna di lavorare a circa 3km da dove vivo, e le fermate del tram sono proprio di fronte al portone del palazzo e al gate degli uffici, 30€ di abbonamento mensile e via.
Diciamo anche che l'elettrico ha ancora più senso (allo stato attuale delle cose) come seconda auto di famiglia.
Qui si fanno conti, si tirano fuori numeri ecc. ma poi una famiglia di 4 persone ha necessità che quasi impongono una seconda vettura (a meno che non abiti in un grande centro urbano ben servito dai mezzi pubblici).
Ecco, come veicolo da città/seconda auto con autonomia ridotta ( <200 km ) ha già più senso (occorre pur sempre valutarne il costo, ovvio che 30.000 euro di "seconda macchina" sono insensati)
suggerisco di guardare anche le microvetture elettriche;
oggi ci sono comunque 4000 euro di incentivo su quei veicoli e ci sono alcune macchinine che non hanno nutrono nessuna invidia rispetto ad una vera auto.
Goofy Goober
13-07-2020, 13:24
Adesso ho un 2.0 turbo benzina e la prendo per uscire con la famiglia nei weekend o per andare in vacanza, per tutto il resto dell'anno ho la fortuna di lavorare a circa 3km da dove vivo, e le fermate del tram sono proprio di fronte al portone del palazzo e al gate degli uffici, 30€ di abbonamento mensile e via.
beato te, ma ci sono anche i pendolari :stordita:
Stai difendendo a spada tratta l'elettrico, praticamente in tutto il thread, alle volte rispondendo anche in modo piccato. Quindi delle due l'una: o lavori nell'ambito o sei un ecologista (in entrambi i casi, poco obiettivo). Altrimenti non si spiega.
Ancora non ti è chiaro che il costo e la resa (in autonomia) attuale di un'auto elettrica sono proibitivi per i più? Al netto di pensionati, trandy, addetti al settore ed ecologisti spinti (ma facoltosi), nessun'altro oggi acquisterà mai quest'auto o una BEV in generale (diverso il discorso per le ibride che tecnicamente sono anche peggio ma psicologicamente attirano di più).
Chi non ha mai fatto 300 km di fila, queste non le vede manco sulla brochure, senza contare che il mercato dell'usato è - giocoforza - ancora molto attivo.
Se vogliamo parlare di mercato dell'auto elettrica, come di mercato di massa, si deve arrivare almeno a 20.000 Euro di listino, 600/700 km reali di autonomia e ricariche rapide da non più di un'ora/due. Fino a quel momento, tutti i "vostri" calcoli sono meri esercizi di stile (un classico, come ingegnere :) ).
E comunque, se non ti è sufficiente vedere cosa gira per strada, di recentemente immatricolato, fatti un giro sul sito della UNRAE e li trovi tutte le percentuali aggiornate che vuoi, per tipologia, alimentazione ecc.
... e tu stai denigrando la mobilità elettrica rinchiudendola in una nicchia fatta per celebrolesi, spero che te ne renda conto.
io non sto difendendo la mobilità elettrica, ma il buon senso ed i calcoletti precisi al millesimo, da ingegnere, non te li ho fatti proprio perchè sono totalmente inutili in un mercato dove la scelta non è variegata ma anzi molto condizionata.
sto dicendo che se non t'interessa, salta; fai più bella figura.
sul forum ho aperto un thread sulle auto elettriche nel 2007, per sondare anche il parere di altri appassionati, ma l'ho abbandonato anni dopo per l'invadenza di troppi qualunquisti che ormai infestano il web.
perchè io non sono nel ramo auto, non sono nel ramo batterie e non ho nessun interesse ecologista, se non quello di preservare la salute di mia figlia, ma per quello ho già risolto evitando centri affollati e vivendo cercando una situazione in cui casa, il mio lavoro, quello di mia moglie, le buone scuole, i servizi essenziali sono in una cerchia di 10km; una situazione in cui vivo per me e non per il sistema.... non di meno potrei dirti che sono un fine appassionato di pura meccanica, avendo 4 auto al mio servizio, 2 per utilità, 2 per semplice divertimento e svago, di cui una solo per smontarla e rimontarla quando mi pare... il mio cinquino del 1970 è un bijou e quando lo accendo inquina più di tutte le altre messe insieme.
Non riesco ad immaginarmi come utilizzatore tipico per questo tipo di vetture.
Lunghi viaggi, almeno per come li intendo io non ne potrei fare in tempi ragionevoli, qualche annetto fa quando avevo il diesel mi sparavo 1200 km no stop, lo facevo 2 volte l'anno a/r ed avevo quasi 10 anni in meno, se uno volesse fare una roba del genere con questi attrezzi ci metterebbe 36h?
In una grande città servita da mezzi non ne vedo il reale impiego.
Adesso ho un 2.0 turbo benzina e la prendo per uscire con la famiglia nei weekend o per andare in vacanza, per tutto il resto dell'anno ho la fortuna di lavorare a circa 3km da dove vivo, e le fermate del tram sono proprio di fronte al portone del palazzo e al gate degli uffici, 30€ di abbonamento mensile e via.
ma infatti le persone si dovrebbero rendere conto che è meglio adeguare le proprie esigenze allo stile di vita che si fa...
lavoro vicino a casa (e se hai casa lontana, ti trasferisci o cambi lavoro; nessuno te lo impedisce fisicamente!), vivere in un posto a misura d'uomo, che se devo perdere mezz'ora per andare a fare la spesa mi viene il mal di testa... io faccio la spesa giornalmente, a 800 metri da casa ho tutti i servizi che m'interessano.
per i viaggi... anche io ero solito fare tratte da 1000km (e fatti in tutti i modi, sia in moto che su spider), ma sono "errori" di gioventù.
sia il tempo che l'età oggi mi consigliano spesso di prendere l'aereo e affittare l'auto a destinazione, senza avere troppi crucci per la testa.
delle 4 auto, in 2, facciamo 15.000 km l'anno (due sono d'epoca e sono i miei passatempo).
ma infatti le persone si dovrebbero rendere conto che è meglio adeguare le proprie esigenze allo stile di vita che si fa...
lavoro vicino a casa (e se hai casa lontana, ti trasferisci o cambi lavoro; nessuno te lo impedisce fisicamente!), vivere in un posto a misura d'uomo, che se devo perdere mezz'ora per andare a fare la spesa mi viene il mal di testa... io faccio la spesa giornalmente, a 800 metri da casa ho tutti i servizi che m'interessano.
per i viaggi... anche io ero solito fare tratte da 1000km (e fatti in tutti i modi, sia in moto che su spider), ma sono "errori" di gioventù.
sia il tempo che l'età oggi mi consigliano spesso di prendere l'aereo e affittare l'auto a destinazione, senza avere troppi crucci per la testa.
delle 4 auto, in 2, facciamo 15.000 km l'anno (due sono d'epoca e sono i miei passatempo).
oddio cambiare casa o cambiare lavoro al giorno d'oggi non è cosi facile come tu dici. Già per cambiare casa senza perderci troppi soldi è utopia, cambiare un lavoro dove hai un posto fisso per un altro più vicino non è detto che sia molto più conveniente..e ti parlo da persona che si fa ogni giorno 110km tra andata e ritorno per andare al lavoro e parto alle 6 del mattino da casa per non beccare troppo traffico.
beato te, ma ci sono anche i pendolari :stordita:
Diciamo che l'acquisto dell'abitazione è stato fatto in funzione anche della sede lavorativa :D
La precedente sede, nella mia città natale era a circa 30 km, ma li era tutta tangenziale, mi sembra che con un 40€ di gasolio ci facevo tutto il mese, ovviamente senza contare la normale usura, ma lì non è un problema visto che le manutenzioni sono sempre stato in grado di farmele da solo.
per i viaggi... anche io ero solito fare tratte da 1000km (e fatti in tutti i modi, sia in moto che su spider), ma sono "errori" di gioventù.
sia il tempo che l'età oggi mi consigliano spesso di prendere l'aereo e affittare l'auto a destinazione, senza avere troppi crucci per la testa.
delle 4 auto, in 2, facciamo 15.000 km l'anno (due sono d'epoca e sono i miei passatempo).
Lasciami dire dipende anche da quanto spesso li fai e se hai il "fisico". :sofico:
Mio papà ha lavorato nella commerciale di una multinazionale per 40 anni, negli anni 90 faceva qualcosa come 100k l'anno, se gli dico che non sono in grado di farmi 1000km sparati mi disereda :stordita:
Adesso mi sparo sempre i miei bei 1200km due volte l'anno, ma purtroppo il rendimento del mezzo a benzina impone una sosta di circa 10 min per il rifornimento a circa 3/4 del percorso.
Ad adesso non mi pesa assolutamente, magari tra qualche anno.
Goofy Goober
13-07-2020, 14:42
Diciamo che l'acquisto dell'abitazione è stato fatto in funzione anche della sede lavorativa :D
La precedente sede, nella mia città natale era a circa 30 km, ma li era tutta tangenziale, mi sembra che con un 40€ di gasolio ci facevo tutto il mese, ovviamente senza contare la normale usura, ma lì non è un problema visto che le manutenzioni sono sempre stato in grado di farmele da solo.
Avendone possibilità, sono d'accordo.
Io comunque mi ritrovo a fare circa 15km per arrivare a lavoro (quindi in tutto circa 30 al giorno), che considero pochi visto che in condizioni normali in 25 minuti arrivo.
Ma le condizioni normali oggi non esistono, soprattutto qui sotto la Lanterna.
L'altra considerazione è che avendo lavoro in centro città (porto), io non baratterei MAI la mia casa indipendente con giardino nella relativa tranquillità della periferia, per un appartamento in centro che oltre a costare un rene, ha una qualità della vita molto diversa per i miei canoni.
Infatti sono anni che sto puntando a trovare lavoro vicino a dove abito, l'occasione più probabile è a 300 metri da casa, e sarebbe un sogno che si realizza nonostante condizioni economiche meno favorevoli.
per quelle condizioni direi che guarderei con interesse gli ecobonus 2020 per mettere su un bel powerwall tesla, magari anche 2:
lo scambio sul posto è una grossa sciocchezza, perchè paghi per consumare la tua stessa energia prodotta;
In realtà è l'accumulo che è una grossa sciocchezza, salvo che non ti regalano le batterie.
Lo SSP ti fa pagare 4 centesimi per i tuoi kWh scambiati. Le batterie d'altro canto hanno un'efficienza relativamente bassa tra le due conversioni (mi dicono intorno al 70%) e cicli limitati. Fai questo semplice calcolo:
una batteria ti permette di risparmiare quei 4 centesimi, che in realtà diventano 3 perché una parte viene mangiata dall'inverter. Con 10k cicli ed una batteria da 10kWh (per semplicità di calcolo) significa che nella sua vita utile ti renderà 100k kWh che, moltiplicati per 3 centesimi, fanno 3000€. Molto meno del costo della batteria.
Tutto questo senza considerare che l'accumulo è solo giorno/notte, mentre l'SSP è anche estate/inverno. In definitiva, a meno che la batteria non la paghi qualcun altro, è solo uno spreco di denaro.
By(t)e
Obbligo per i soli centri commerciali o anche eventuali grossi supermercati?
Da quel che son c'è l'obbligo di predisposizione per i nuovi centri commerciali o per quelli sottoposti a ristrutturazione significativa.
Ma per predisposizione molti intendono far passare dei cavi fino ad un pozzetto e festa finita.
In Italia la più attiva è Lidl, seguita da Esselunga. Ma, ad esempio, vicino a me ho 3 Lidl e 2 Esselunga e nessuna ha una colonnina, gratuita o meno.
By(t)e
In realtà è l'accumulo che è una grossa sciocchezza, salvo che non ti regalano le batterie.
Lo SSP ti fa pagare 4 centesimi per i tuoi kWh scambiati. Le batterie d'altro canto hanno un'efficienza relativamente bassa tra le due conversioni (mi dicono intorno al 70%) e cicli limitati. Fai questo semplice calcolo:
una batteria ti permette di risparmiare quei 4 centesimi, che in realtà diventano 3 perché una parte viene mangiata dall'inverter. Con 10k cicli ed una batteria da 10kWh (per semplicità di calcolo) significa che nella sua vita utile ti renderà 100k kWh che, moltiplicati per 3 centesimi, fanno 3000€. Molto meno del costo della batteria.
Tutto questo senza considerare che l'accumulo è solo giorno/notte, mentre l'SSP è anche estate/inverno. In definitiva, a meno che la batteria non la paghi qualcun altro, è solo uno spreco di denaro.
By(t)e
sei sicuro che non devi pagare anche gli oneri di sistema?
l'ultima volta che mi sono informato un kWh che avrei prodotto io me lo passavano a 18 centesimi, non solo 4.
poi ai i limiti produttivi; oltre una certa quota non puoi scambiare e conviene l'autoconsumo e a quel punto la batteria conviene...
batteria che costa 13.500 euro, ma con gli incentivi verrebbe proprio a costo zero.
la paga la "comunità", ma se gli altri non possono farlo perchè abitano in palazzine in mezzo al centro di una metropoli, perchè mi dovrei privare di una buona occasione di risparmio?
:Prrr:
comunque con l'auto elettrica l'autoconsumo è garantito, solo che hai il problema che quando hai l'auto fuori, di giorno, hai la produzione di energia e quindi non la puoi caricare immediatamente... il pacco ti garantisce di conservare l'energia che comunque hanno rendimenti totali di conversione superiori all'80% e alla fine perdi 2 o 3 kWh, non tanti di più, ma se hai fato bene i conti, sono i 10kWh che ricarichi che ti servono per il giorno dopo per andare a lavoro e fare dai 100 agli 80km (dipende da come ai il piede e su che percorso vai)...
Lasciami dire dipende anche da quanto spesso li fai e se hai il "fisico". :sofico:
Mio papà ha lavorato nella commerciale di una multinazionale per 40 anni, negli anni 90 faceva qualcosa come 100k l'anno, se gli dico che non sono in grado di farmi 1000km sparati mi disereda :stordita:
Adesso mi sparo sempre i miei bei 1200km due volte l'anno, ma purtroppo il rendimento del mezzo a benzina impone una sosta di circa 10 min per il rifornimento a circa 3/4 del percorso.
Ad adesso non mi pesa assolutamente, magari tra qualche anno.
stessa situazione anche con il mio... devastava un'auto ogni 2 anni.
ma... ti assicuro che è l'età... ad un certo punto ti prende la sudarella al solo pensiero di stare 10 ore in una macchina.
Goofy Goober
13-07-2020, 17:54
auto elettrica e Genova sono ossimori...
Da quel che son c'è l'obbligo di predisposizione per i nuovi centri commerciali o per quelli sottoposti a ristrutturazione significativa.
Ma per predisposizione molti intendono far passare dei cavi fino ad un pozzetto e festa finita.
In Italia la più attiva è Lidl, seguita da Esselunga. Ma, ad esempio, vicino a me ho 3 Lidl e 2 Esselunga e nessuna ha una colonnina, gratuita o meno.
By(t)e
Capito.
Beh qui su Genova i più grossi centri erano già tutti esistenti pre 2014 (Fiumara, Ipercoop etc), di nuovo un po' più grosso e con parcheggi c'è giusto qualche supermercato o negozio specifico (come bricoman/leroy merlin), e mi pare che colonnine non ce ne siano molte.
Forse le hanno aggiunte per scelta pochine in qualche parcheggio, tipo Ikea o Fiumara forse un paio le hanno, ma anche li per me si tratta di cambiare eventualmente abitudini di spesa per andare in determinati posti, perdendo molto più tempo rispetto ai percorsi abituali.
Questo aspetto della mobilità elettrica per me è troppo importante, il mio tempo viene prima di tutto il resto ed ha un valore incalcolabile (per me), la mia auto deve farmelo risparmiare sempre e comunque, altrimenti non ha senso sostenere tutti i costi ad essa legati.
Avendone possibilità, sono d'accordo.
Io comunque mi ritrovo a fare circa 15km per arrivare a lavoro (quindi in tutto circa 30 al giorno), che considero pochi visto che in condizioni normali in 25 minuti arrivo.
Ma le condizioni normali oggi non esistono, soprattutto qui sotto la Lanterna.
L'altra considerazione è che avendo lavoro in centro città (porto), io non baratterei MAI la mia casa indipendente con giardino nella relativa tranquillità della periferia, per un appartamento in centro che oltre a costare un rene, ha una qualità della vita molto diversa per i miei canoni.
Infatti sono anni che sto puntando a trovare lavoro vicino a dove abito, l'occasione più probabile è a 300 metri da casa, e sarebbe un sogno che si realizza nonostante condizioni economiche meno favorevoli.
con 30 al giorno, gia una da 300km di autonomia ti permetterebbe di andare a lavoro per una settimana senza ricaricarla e farlo poi nel fine settimana...
già una UP o meglio una 208 o una nuova corsa non ti starebbero affatto strette.
la condizione di mia moglie sono 25km, 5 volte a settimana, e l'anno scorso le stavo per acquistare una smart elettrica 4 posti (ma con quella ci fai massimo 120km e non ci rientra agevolmente); la mia è di un km e mezzo e non ci vado a piedi per pigrizia...
la UP forse la dovresti caricare 2 volte a settimana, ma una Zoe ci arrivi a quelle percorrenze, settimanali, senza troppi timori.
sulla 208 stanno facendo una buona promozione, ma di questo periodo conviene entrare in concessionaria e chiedere (che qualcosa in più agli incentivi, con questi tempi di magra, la rimedi di sicuro).
avevo anche sentito che la regione Liguria, forse, aggiungerà altri incentivi...
ti devi solo informare per bene e fare un buon prospetto d'uso...
Goofy Goober
13-07-2020, 18:05
con 30 al giorno, gia una da 300km di autonomia ti permetterebbe di andare a lavoro per una settimana senza ricaricarla e farlo poi nel fine settimana...
già una UP o meglio una 208 o una nuova corsa non ti starebbero affatto strette.
la condizione di mia moglie sono 25km, 5 volte a settimana, e l'anno scorso le stavo per acquistare una smart elettrica 4 posti (ma con quella ci fai massimo 120km e non ci rientra agevolmente); la mia è di un km e mezzo e non ci vado a piedi per pigrizia...
E' per questo che sto valutanto l'elettrica, ma tanto avrei comunque il "dovere" di andare da qualche parte a ricaricare prima o poi, weekend o meno, non potendolo fare a casa.
Per questo ho accantonato l'idea al momento. Oltre a fatto che nessuna delle elettriche alla mia portata mi piace minimamente :D.
la UP nemmeno regalata, Zoe idem, la Corsa e la 208 carine, soprattutto la seconda, ma non le vorrei.
Il mio sogno elettrico, che però ha autonomia elettrica ridicola al momendo, è la Honda-E
sei sicuro che non devi pagare anche gli oneri di sistema?
l'ultima volta che mi sono informato un kWh che avrei prodotto io me lo passavano a 18 centesimi, non solo 4.
poi ai i limiti produttivi; oltre una certa quota non puoi scambiare e conviene l'autoconsumo e a quel punto la batteria conviene...
batteria che costa 13.500 euro, ma con gli incentivi verrebbe proprio a costo zero.
la paga la "comunità", ma se gli altri non possono farlo perchè abitano in palazzine in mezzo al centro di una metropoli, perchè mi dovrei privare di una buona occasione di risparmio?
:Prrr:
comunque con l'auto elettrica l'autoconsumo è garantito, solo che hai il problema che quando hai l'auto fuori, di giorno, hai la produzione di energia e quindi non la puoi caricare immediatamente... il pacco ti garantisce di conservare l'energia che comunque hanno rendimenti totali di conversione superiori all'80% e alla fine perdi 2 o 3 kWh, non tanti di più, ma se hai fato bene i conti, sono i 10kWh che ricarichi che ti servono per il giorno dopo per andare a lavoro e fare dai 100 agli 80km (dipende da come ai il piede e su che percorso vai)...
Sono abbastanza sicuro, si. La batteria conviene solo a chi la vende. Poi, come detto, se lo Stato te la regala è un altro paio di maniche.
By(t)e
marchigiano
13-07-2020, 19:19
si spera che con il decreto ecoincentivi si smantellino le ultime caldaie a gasolio che sono rimaste e si convinca la gente a mettere fotovoltaico sui tetti...
mettono tasse aggiuntive alle auto nuove con emissioni di co2 oltre una certa soglia, non capisco perchè non mettono tasse aggiuntive sul gasolio da riscaldamento :muro: poche caldaie dentro una città inquinano come il resto
il rendimento dipende dal tipo di carica:
in AC fino a circa 20kW hai rendimenti massimi del 90%;
il CC puoi scendere anche al 75% quando scarichi a 300kW.
Scaglione Consumi kWh Oneri di sistema €/kWh
ok... sono contento per l'iva che rimane al 10%, mi fanno girare i costi aggiuntivi quando si superano i 1.8MWh annui :muro: comunque ho fatto qualche preventivo online e con un contratto da 10KW e consumo di 10MWh andrei a spendere sui 15-17 cent al KWh, tutto sommato pensavo peggio. mentre il 10 e passa % di spreco durante la ricarica andrebbe conteggiato nel consumo dell'auto?
tecnicamente consumano di più di una ibrida plug-in e hanno una durata molto inferiore a causa della batteria letteralmente ridicola.
ogni 4 anni ti troverai a cambiare la batteria ad un costo di oltre 1000 euro per un risparmio irrisorio sui consumi; e dipende fortemente da come la usi.
non penso, se si usano batterie adatte alla scarica ad alto rateo, lo scopo di queste auto è di spostare l'inquinamento fuori dall'area urbana utilizzando le infrastrutture attuali
c'è chi con un'auto non ha manco mai fatto 300km tuti di fila e potresti ricaricare a sufficienza per proseguire il viaggio semplicemente facendo una pausa pranzo...
tutte scuse.
ecco un altro problema, si incentiva l'auto elettrica a chi fa poca strada, quindi avrebbe inquinato poco anche con l'auto vecchia. i macinatori di km rimarranno col motore termico e le emissioni caleranno di pochissimo
era solo divertente farlo.
toglimi il divertiemento e tanto vale che mi spari in testa :O
Intanto finchè fanno girare gli autotreni invece dei treni, riempendo le autostrade e non solo, l'inquinamento cambierà di poco.
esatto, invece di sperperare risorse in supercar da 60-80k o ristrutturazioni di seconde case si potevano fare nuove tratte ferroviarie per caricare container e rimorchi, sarebbe stato lavoro locale, operai ben pagati, invece diamo soldi a musk, peugeot, nissan....
Come tutte le rivoluzioni tecnologiche, si parte dell'alto (cioè da chi ha possibilità di spendere). Chi ha i soldi per contribuire all'ambiente è moralmente tenuto a farlo. Ricevendo tra l'altro molto in cambio (in queste rencensioni non si parla MAI di quanto è comodo il motore elettrico, senza frizione, cambio, vibrazioni, rumore e quant'altro).
ok allora invece di dare 1000€ a 10 poveretti per campare diamo 10k a un ricco per girare con la taycan...
Non ho osato a spingerla fin dove poteva, la strada non lo permetteva, ma credo sarebbe arrivata molto velocemente ai 140 dichiarati.
il problema di queste elettriche senza cambio (se ricordo bene solo la taycan ha 2 rapporti) è che hanno solo la marcia corta, vanno subito forte ma poi non hanno più i giri per incrementare la velocità, avrebbero potenza per andare molto più forte ma senza un rapporto che abbassa i giri non ce la fanno. quando vedo auto da 150cv che non fanno più di 150kmh mi prende male
marchigiano
13-07-2020, 21:44
potrei farmi una mini elettrica e caricarla tutte le sere con un contratto da almeno 6KW... è da calcolare bene.
ok allora invece di dare 1000€ a 10 poveretti per campare diamo 10k a un ricco per girare con la taycan...
il problema di queste elettriche senza cambio (se ricordo bene solo la taycan ha 2 rapporti) è che hanno solo la marcia corta, vanno subito forte ma poi non hanno più i giri per incrementare la velocità, avrebbero potenza per andare molto più forte ma senza un rapporto che abbassa i giri non ce la fanno. quando vedo auto da 150cv che non fanno più di 150kmh mi prende male
attento che l'ecoincentivo per le auto elettriche è solo fino a 50.000 euro; non ci rientra manco una tesla model 3.
e attento a valutare 2 differenti tipologie di motore, elettrico e endotermico.
la puoi vedere in questo modo: un endotermico è un motore potentissimo, ma che ha una trattabilità a regimi sotto la potenza massima praticamente nulla.
guardandola in questo modo vedrai che anche una utilitaria endotermica la dovresti considerare alla stregua di una supercar, con potenze "sprecate" pari a 300kW.
per la velocità di crociera massima dipende sempre dalla questione della quantità delle batterie; all'aumentare della velocità le resistenze aumentano al quadrato, e in più devi aggiungere anche l'attrito degli penumatici che ha una dipendenza diretta (quindi X^2+X); fare auto elettriche che superano i 150kmh non comporta troppi problemi tecnici se non il fatto che a quell'andatura, per una sola ora di percorrenza, per 150km, devi avere almeno 500kg di batterie al seguito.
tra carica residua e massima carica che i costruttori impostano per prevenire l'usura delle batterie e la già scarsa capacità specifica delle stesse, se ci aggiungi anche la necessità di dover pensare il vano batteria con una blindatura a prova di esplosivo e di una regolazione attiva della temperatura, parliamo di tagliare alla metà il valore di energia effettivamente sfruttabile con quel peso, ma ad oggi non si può fare altrimenti con le litio-cobalto.
però la tecnologia migliora ogni giorno.
per farti un esempio, già se cambi chimica se usi delle litio-titano (LTO), i cicli vita della batteria sarebbero virtualmente infiniti (si parla di 500 volte più durevoli), la loro sicurezza è decine di volte superiore (se si "apre" una LTO non fai una reazione a catena con tutte le altre, perchè non hanno una reazione così esotermica come le litio cobalto), sono molto più ecologiche ma... hanno una carica specifica pari a quella di una zinco-carbone (sui 75Wkg); anche eliminando la blindatura per la migliorata sicurezza ne dovresti portare sempre troppe e alla fine avere il medesimo peso finale.
di buono hanno che le puoi scaricare a morte e caricare anche a 10C senza perdere troppi cicli vita (nelle condizioni operativi ottimali fanno 500.000 cicli, anche se le fai durare 100 volte in meno, ne hai d'avanzo per la vita utile del pacco); significa che, nelle condizioni odierne, un pacco per autotrazione lo carichi tranquillamente a 300kW anche su una utilitaria...
significherebbe fare un pieno di 50KWh, pari a 250km, in 10 minuti.
di contro costano il doppio perchè non è una chimica ancora sdoganata dalla massa, quando effettivamente il costo della materia prima e inferiore della metà e la produzione è anche più facile (per ora le usano solo la i-MEV e cloni vari, ma essendo praticamente prototipi il costo del pacco è superiore ad uno fatto in litio-cobalto che ti darebbe il doppio dell'autonomia).
ad oggi le auto elettriche le puoi considerare ancora al loro primordiale stadio di evoluzione; ci vorranno 20 anni per arrivare allo stesso grado evolutivo che hai sui motori endotermici (e con costi di ricerca infinitamente inferiori, se pensi che sono 200 anni che si ragiona nel come migliorare i motori endotermici).
per il motore elettrico, già se prendi il motore anteriore delle Tesla sei praticamente quasi al massimo della sua evoluzione: è un motore elettrico a magneti permanenti con array Halback; l'unica cosa che potresti migliorare è la forza magnetica dei magneti usando leghe al berillio-neodimio (quelli che si usano nelle TAC), ma sono ancora troppo delicati in relazione alle temperature e miglioreresti di poco la loro prestazione peso/potenza a discapito di un aumento di costi enorme e una maggiore fragilità... ci si arriverà con altre leghe, nel tempo.
e esclusivamente una questione di domanda e offerta: se il mercato non richiede tali veicoli, spinti da un'animo ecologista o da imposizione per legge, i produttori non offriranno mai una evoluzione significativa da un modello all'altro e la varietà dell'offerta sarà comunque limitata, scoragiando la massa nell'acquisto perchè condizionata da vincoli puramente commerciali.
e senza una produzione di massa non hai nessuna economia produttiva...
ad oggi ci sono una 50ina di veicoli elettrici in vendita o allo studio, per una produzione, stimabile, inferiore ai 5 milioni di veicoli all'anno, contro le centinaia e centinaia di modelli di veicoli endotermici che verranno prodotti in quasi 100 milioni di unità (tanto è stimabile la produzione di veicoli al mondo).
ad oggi si dedica 1/20 dello sviluppo industriale per le auto elettriche in confronto a quelle endotermiche.
a mano a mano che il mercato delle auto elettriche crescerà, vedrai anche un aumento dello sviluppo tecnologico, con nuove idee e nuove tecnologie applicate, nuovi modelli e alla fine tutti troveranno l'auto giusta per le proprie esigenze... per ora si copre una bassa fetta della popolazione.
attento che l'ecoincentivo per le auto elettriche è solo fino a 50.000 euro; non ci rientra manco una tesla model 3.
e attento a valutare 2 differenti tipologie di motore, elettrico e endotermico.
la puoi vedere in questo modo: un endotermico è un motore potentissimo, ma che ha una trattabilità a regimi sotto la potenza massima praticamente nulla.
guardandola in questo modo vedrai che anche una utilitaria endotermica la dovresti considerare alla stregua di una supercar, con potenze "sprecate" pari a 300kW.
per la velocità di crociera massima dipende sempre dalla questione della quantità delle batterie; all'aumentare della velocità le resistenze aumentano al quadrato, e in più devi aggiungere anche l'attrito degli penumatici che ha una dipendenza diretta (quindi X^2+X); fare auto elettriche che superano i 150kmh non comporta troppi problemi tecnici se non il fatto che a quell'andatura, per una sola ora di percorrenza, per 150km, devi avere almeno 500kg di batterie al seguito.
tra carica residua e massima carica che i costruttori impostano per prevenire l'usura delle batterie e la già scarsa capacità specifica delle stesse, se ci aggiungi anche la necessità di dover pensare il vano batteria con una blindatura a prova di esplosivo e di una regolazione attiva della temperatura, parliamo di tagliare alla metà il valore di energia effettivamente sfruttabile con quel peso, ma ad oggi non si può fare altrimenti con le litio-cobalto.
però la tecnologia migliora ogni giorno.
per farti un esempio, già se cambi chimica se usi delle litio-titano (LTO), i cicli vita della batteria sarebbero virtualmente infiniti (si parla di 500 volte più durevoli), la loro sicurezza è decine di volte superiore (se si "apre" una LTO non fai una reazione a catena con tutte le altre, perchè non hanno una reazione così esotermica come le litio cobalto), sono molto più ecologiche ma... hanno una carica specifica pari a quella di una zinco-carbone (sui 75Wkg); anche eliminando la blindatura per la migliorata sicurezza ne dovresti portare sempre troppe e alla fine avere il medesimo peso finale.
di buono hanno che le puoi scaricare a morte e caricare anche a 10C senza perdere troppi cicli vita (nelle condizioni operativi ottimali fanno 500.000 cicli, anche se le fai durare 100 volte in meno, ne hai d'avanzo per la vita utile del pacco); significa che, nelle condizioni odierne, un pacco per autotrazione lo carichi tranquillamente a 300kW anche su una utilitaria...
significherebbe fare un pieno di 50KWh, pari a 250km, in 10 minuti.
di contro costano il doppio perchè non è una chimica ancora sdoganata dalla massa, quando effettivamente il costo della materia prima e inferiore della metà e la produzione è anche più facile (per ora le usano solo la i-MEV e cloni vari, ma essendo praticamente prototipi il costo del pacco è superiore ad uno fatto in litio-cobalto che ti darebbe il doppio dell'autonomia).
ad oggi le auto elettriche le puoi considerare ancora al loro primordiale stadio di evoluzione; ci vorranno 20 anni per arrivare allo stesso grado evolutivo che hai sui motori endotermici (e con costi di ricerca infinitamente inferiori, se pensi che sono 200 anni che si ragiona nel come migliorare i motori endotermici).
per il motore elettrico, già se prendi il motore anteriore delle Tesla sei praticamente quasi al massimo della sua evoluzione: è un motore elettrico a magneti permanenti con array Halback; l'unica cosa che potresti migliorare è la forza magnetica dei magneti usando leghe al berillio-neodimio (quelli che si usano nelle TAC), ma sono ancora troppo delicati in relazione alle temperature e miglioreresti di poco la loro prestazione peso/potenza a discapito di un aumento di costi enorme e una maggiore fragilità... ci si arriverà con altre leghe, nel tempo.
e esclusivamente una questione di domanda e offerta: se il mercato non richiede tali veicoli, spinti da un'animo ecologista o da imposizione per legge, i produttori non offriranno mai una evoluzione significativa da un modello all'altro e la varietà dell'offerta sarà comunque limitata, scoragiando la massa nell'acquisto perchè condizionata da vincoli puramente commerciali.
e senza una produzione di massa non hai nessuna economia produttiva...
ad oggi ci sono una 50ina di veicoli elettrici in vendita o allo studio, per una produzione, stimabile, inferiore ai 5 milioni di veicoli all'anno, contro le centinaia e centinaia di modelli di veicoli endotermici che verranno prodotti in quasi 100 milioni di unità (tanto è stimabile la produzione di veicoli al mondo).
ad oggi si dedica 1/20 dello sviluppo industriale per le auto elettriche in confronto a quelle endotermiche.
a mano a mano che il mercato delle auto elettriche crescerà, vedrai anche un aumento dello sviluppo tecnologico, con nuove idee e nuove tecnologie applicate, nuovi modelli e alla fine tutti troveranno l'auto giusta per le proprie esigenze... per ora si copre una bassa fetta della popolazione.
sono 50000 senza iva..ivati sono 61000..e una tesla model 3 ci rientra :)
ok allora invece di dare 1000€ a 10 poveretti per campare diamo 10k a un ricco per girare con la taycan...
A parte che le due cose non sono correlate (è come dire spendiamo soldi per la Stazione Spaziale mentre sulla terra c'è gente che muore di fame), in ogni caso è il detto "meglio un uovo oggi..."
Si chiama investimento: dai 1000€ a 10 poveracci e li spendono in cibo e beni di consumo. Li dai ad un tizio per una EV e li immette in un circolo di ricerca e sviluppo di cui godranno tra 10 anni anche i 10 poveracci che potranno comprarsi la Panda elettrica.
Piuttosto il paragone sarebbe: dai 1000€ a dieci poveracci per comprare un Euro6 o ad un tizio per una EV? Su questo possiamo ragionare e fare due conti.
By(t)e
Io sono in procinto di cambiare auto (diciamo entro l'anno), faccio 10-12 mila km/anno (con la previsione di poter dover aumentare fino a 15 se cambio casa l'anno prossimo), 80-85% strade urbane ed extraurbane più le occasionali gite fuori porta/vacanze.
Escludendo il gasolio (per problemi di FAP e di obsolescenza), ho vagliato un po' tutte le ipotesi.
Sono arrivato alla conclusione che per le mie esigenze il miglior compromesso è il full hybrid, e al 99% comprerò una toyota corolla 1.8.
Costa un 3 mila euro in più rispetto a una macchina paragonabile come allestimento a benzina (nuova Seat Leon 1.5 TSI) ma li recupererei in 4-5 anni tra risparmio carburante e bollo non dovuto. Aumentando gli anni e i km il vantaggio aumenta e io tendo a portarle allo sfinimento (infatti ho un'auto del 2007 da rottamare).
Per il full electric è ancora troppo presto IMHO, il plugin va valutato bene (adesso sono in affitto non avrebbe senso montare una colonnina in garage per dover trasferire tutto l'anno prossimo), sul metano e sul gpl non ci punta quasi più nessuno (VW ha annunciato che questa è l'ultima generazione a metano, fiat ha smesso, gli impianti aftermarket tolgono spazio al baule).
Il mild hybrid non serve praticamente a niente, è solo una mossa delle case automobilistiche per prendere tempo e ridurre le emissioni medie della gamma.
IMHO, se uno fa sopra 20mila km anno e tiene la macchina non più di 4-5 anni, la scelta migliore è ancora gasolio (per lunghi viaggi/autostrada) o metano/gpl (se in zone fornite bene).
L'elettrico solo se non si hanno problemi di budget e di strada, altrimenti per 5-10mila km anno il benzina classico è ancora la scelta migliore.
sidewinder
14-07-2020, 10:09
i.
Sono arrivato alla conclusione che per le mie esigenze il miglior compromesso è il full hybrid, e al 99% comprerò una toyota corolla 1.8.
Buona scelta, non resterai deluso. Io sono alla seconda ibrida, una Corolla 2.0 da un anno con gia 17k in attivo ( sarei stato a oltre 20K causa Lockdown
Prima avevo una Auris, sempre HSD per 4 anni e comunque il 1.8 della nuova corola e' di nuova generazione in buone condizioni riusciresti tranquillamente afare almeno 25m/l di media da pieno a pieno.
Anche se fai + di 20k all'anno il diesel e' un non-senso a livello di TCO. Io ho preso una Full-Hybrid di Lexus (stesso motore del Rav4 Hybrid) e ci sono una serie di vantaggi non indifferenti:
1. Non esiste frizione e non dovrai mai sostituirla. Con il vecchio diesel almeno una frizione ho dovuto cambiarla (in realta' il volano bimassa distrutto).
2. La distribuzione e' a catena, non serve rifarla ogni 90k km fino a 300k ti scordi che esiste.
3. Una volta che si e' imparato a guidare le frenate sono quasi sempre rigenerative e la pastiglie si cambiano moolto tardi (io ho 135.000 km e ancora monto pastiglie originali).
4. Il motore tende ad allungare il piu' possibile il rapporto appena ci sono le condizioni. Tradotto: il 90% del tempo i giri del termico sono sotto i 2000 rpm, anche a 130 km/h. Minore usura, maggiore durata nel tempo.
5. Comfort: girando basso il rumore del termico e' poco invasivo e l'auto silenziosa.
Il primo anno ho fatto 43.000 km e da allora non ho mai rimpianto un minuto il vecchio TD.
Anche le tue sono motivazioni molto valide, io ho considerato in effetti solo due cose:
- il 1.8 della corolla (ma anche il 2.0) in autostrada a 130/140 kmh consuma molto più di un diesel perchè l'elettrico lavora molto poco , in questo caso più chilometri si fanno, più il diesel conviene
- Con un diesel fatto per l'autostrada, hai un'autonomia di mille e passa km, cosa che a qualcuno può tornare utile.
Buona scelta, non resterai deluso. Io sono alla seconda ibrida, una Corolla 2.0 da un anno con gia 17k in attivo ( sarei stato a oltre 20K causa Lockdown
Prima avevo una Auris, sempre HSD per 4 anni e comunque il 1.8 della nuova corola e' di nuova generazione in buone condizioni riusciresti tranquillamente afare almeno 25m/l di media da pieno a pieno.
Giovedì la vado a provare, venendo da un 1.9 jtd da 150cv (auto più lontana possibile dalle mie esigenze attuali, ma non l'ho comprata l'ho ereditata) forse potrei trovare il 1.8 un po' fiacco, ma secondo me è il motore più adatto a questa filosofia ibrida, oltre al fatto che ha le nuove batterie al litio, mentre il 2.0 le classiche nimh.
già andare sopra i 20 km/l sarebbe un buon risultato, considerando che con la mia attuale facendo il casa/lavoro accendi/spegni faccio 15 km/l (più i problemi col fap/egr/frizione già cambiata)
MiKeLezZ
14-07-2020, 11:43
Anche se fai + di 20k all'anno il diesel e' un non-senso a livello di TCO. Io ho preso una Full-Hybrid di Lexus (stesso motore del Rav4 Hybrid) e ci sono una serie di vantaggi non indifferenti:
1. Non esiste frizione e non dovrai mai sostituirla. Con il vecchio diesel almeno una frizione ho dovuto cambiarla (in realta' il volano bimassa distrutto).
2. La distribuzione e' a catena, non serve rifarla ogni 90k km fino a 300k ti scordi che esiste.
3. Una volta che si e' imparato a guidare le frenate sono quasi sempre rigenerative e la pastiglie si cambiano moolto tardi (io ho 135.000 km e ancora monto pastiglie originali).
4. Il motore tende ad allungare il piu' possibile il rapporto appena ci sono le condizioni. Tradotto: il 90% del tempo i giri del termico sono sotto i 2000 rpm, anche a 130 km/h. Minore usura, maggiore durata nel tempo.
5. Comfort: girando basso il rumore del termico e' poco invasivo e l'auto silenziosa.
Il primo anno ho fatto 43.000 km e da allora non ho mai rimpianto un minuto il vecchio TD.Consumi e quindi costi carburante?
sidewinder
14-07-2020, 13:20
Hibrid Assistant... Lo uso anch'io da quando avevo la Auris....
Warfox, sbaglio o non eri lo stesso warfox che aveva frequentato il forum hybrid synergy, e avevi una Lexus IS?
MiKeLezZ
14-07-2020, 13:23
Grazie...
I consumi dichiarati non sono mai quelli reali, ma la gente e pure molti recensori sono capre.
Grossolanamente io ho calcolato i benzina sui 13 km/l, i diesel sui 17 km/l e l'ibrido sui 18 km/l. I 20 km/l li fa la Yaris ibrida.
Mi sembra che anche qua ci siamo.
Comunque gira che ti rigira l'unico non conveniente è l'elettrico. Il benzina va bene se fai pochi km. Il diesel va bene quando lo trovi usato a poco. L'ibrido ti fa consumare poco senza tante menate. Il gas è per i braccine che non vogliono pagare il bollo.
L'elettrico invece è quello che ti costa di più, altro che ritorno dell'investimento in 5 anni... rifate i conti.
sidewinder
14-07-2020, 13:38
Giovedì la vado a provare, venendo da un 1.9 jtd da 150cv (auto più lontana possibile dalle mie esigenze attuali, ma non l'ho comprata l'ho ereditata) forse potrei trovare il 1.8 un po' fiacco, ma secondo me è il motore più adatto a questa filosofia ibrida, oltre al fatto che ha le nuove batterie al litio, mentre il 2.0 le classiche nimh.
Fai benissimo a provarli, e se hai la possibilità prova anche il 2.0,
Si passando da un td a 190 a un 122 del 1.8 ( in realta sarebbe 99 (il solo ICE) senza la parte elettrica) potrebbe soffrire un po nelle lunghe salite autostradali, ma complessivamente e' un ottimo motore ( anche se ha qualche cv in meno rispetto al 1.8 della auris che e' di una generazione precedente, e' molto molto più efficente.
Quando ho preso la macchina sostituiva del carroziere ( ahime, poco prima di natale mi hanno tamponato :( ) per una settimana dopo 2 gg mi veniva il nervoso... con lo start e stop, e dover sempre usare il cambio nella classica coda del traffico della SS36...
Adesso sono molto curioso di provare le nuove motorizzazioni ibrode montate sulla nuova Renault Clio e sulla nuova Honda Jazz
Strato1541
14-07-2020, 13:50
Recensione onesta e con prova dei fatti, numeri alla mano e problematiche alla mano.
Questo è quanto un utente medio troverà se acquisterà un'auto di questo tipo, strano a dirsi ma è la pura verità.
Economicamente non conviene e praticamente ha molti limiti, fine della partita.
Grazie...
I consumi dichiarati non sono mai quelli reali, ma la gente e pure molti recensori sono capre.
Grossolanamente io ho calcolato i benzina sui 13 km/l, i diesel sui 17 km/l e l'ibrido sui 18 km/l. I 20 km/l li fa la Yaris ibrida.
Mi sembra che anche qua ci siamo.
Comunque gira che ti rigira l'unico non conveniente è l'elettrico. Il benzina va bene se fai pochi km. Il diesel va bene quando lo trovi usato a poco. L'ibrido ti fa consumare poco senza tante menate. Il gas è per i braccine che non vogliono pagare il bollo.
L'elettrico invece è quello che ti costa di più, altro che ritorno dell'investimento in 5 anni... rifate i conti.
sei tu che devi rifare i conti mi sa.
una macchina elettrica mi costa mediamente 5-10000 euro in piu rispetto alla stessa versione con motore ibrido ma con gli ecoincentivi e il risparmio sul carburante/tagliandi/manutenzione questa differenza si recupera ben prima di 5 anni.
E te lo dice uno che è praticamente 2 anni che si sta informando dappertutto se conviene o no.
ovvio che uno che fa 10000km ogni anno ci metterà piu tempo ma una macchina elettrica dopo 8 anni sarà ancora perfettamente operativa, mentre una macchina con motore termico se non gli viene fatta la manutenzione ordinaria dopo 8 anni avrà problemi.
PS: una delle due macchine che uso per andare al lavoro attualmente (una giulietta 2.0 175cv TCT) viene data come consumo dalla casa madre:
CONSUMO Dichiarato
In città 19,2 km/litro
Fuori città 25,6 km/litro
In autostrada non dichiarato
Medio 23,2 km/litro
Attualmente il cdb mi dice che nell'ultimo mese ho avuto un consumo medio di 22.6km andando in superstrada sempre a 90km/h e percorrendo 100km ogni giorno , quindi alla fine non è di molto inferiore a quello dichiarato.
Quello che conta è lo stile di guida e le condizioni del traffico
Recensione onesta e con prova dei fatti, numeri alla mano e problematiche alla mano.
Questo è quanto un utente medio troverà se acquisterà un'auto di questo tipo, strano a dirsi ma è la pura verità.
Economicamente non conviene e praticamente ha molti limiti, fine della partita.
non conviene per te forse..io potendola ricaricare a casa vorrei vedere quale macchina ti fa 31km ogni euro speso..se ti va bene ne fai la metà attualmente con una macchina a motore termico quindi il vantaggio c'è e si nota in fretta.
E sinceramente se la macchina sta ogni notte in garage posso metterla sotto carica tutti i giorni e averla sempre carica.
onestamente mi trovo al 100% in accordo con l'articolista.
Il punto fondamentale è il "costo" del mezzo che impatta sullo stipendio "medio" del lavoratore da noi.
Con uno stipendio medio lordo di circa 28k€, è impossibile affrontare il costo di 40k€ per una macchina che da il meglio di se se utilizzata come una utilitaria in città per il tragitto casa lavoro (60km ad andare e tornare per il tragitto casa lavoro).
Per fare questo mi basta un buon usato diesel per quanto anche io abbia una anima profondamente green.
Senza contare che per caricare o hai una casa con parcheggio interno privato, ma se la devi lasciare su strada, o vivi in condominio, questa cosa è difficile fare.
Purtroppo l'elettrico non è popolare e fino a quando non è popolare mancherà completamente il suo scopo di abbassare l'impatto ambientale che la mobilità cittadina (che è quella il grosso, tante auto, tutte concentrate in un unico punto).
Imho funzionerà quando un'auto come questa, di listino costerà attorno ai 20k€.
Goofy Goober
14-07-2020, 14:14
I 20 km/l li fa la Yaris ibrida.
Io comunque con Yaris ibrida ultima serie sono sui 27km/l di media.
Con poco traffico in primavera e autunno (condizioni migliori per le batterie) ho raggiunto facilmente i 34km/l
Ovviamente guida non rilassata, di più :D ho quasi smesso di frenare.
E praticamente no autostrada (anche perchè a genowa è più una tangenziale montana che un'autostrada... :cry: ).
Grazie...
I consumi dichiarati non sono mai quelli reali, ma la gente e pure molti recensori sono capre.
Grossolanamente io ho calcolato i benzina sui 13 km/l, i diesel sui 17 km/l e l'ibrido sui 18 km/l. I 20 km/l li fa la Yaris ibrida.
Mi sembra che anche qua ci siamo.
Comunque gira che ti rigira l'unico non conveniente è l'elettrico. Il benzina va bene se fai pochi km. Il diesel va bene quando lo trovi usato a poco. L'ibrido ti fa consumare poco senza tante menate. Il gas è per i braccine che non vogliono pagare il bollo.
L'elettrico invece è quello che ti costa di più, altro che ritorno dell'investimento in 5 anni... rifate i conti.
più che i consumi fini a se stessi (ognuno ti dirà i suoi), devi valutare i consumi nel tuo specifico caso di utilizzo.
Io, in tratte urbane brevissime, con il gasolio mi trovo malissimo perchè non è il motore adatto. Se facessi solo autostrada e 200km al giorno, non avrei dubbi e comprerei un diesel senza neanche pensarci (poi tra 5 anni la butto e vedo come è il mercato nel 2025).
IMHO, l'elettrico a oggi non è mai conveniente, ma può essere la scelta giusta se si hanno delle condizioni al contorno che purtroppo quasi nessuno ha:
- Impianto fotovoltaico a casa
- Tragitti casa/lavoro relativamente brevi
- Disponibilità economica
Il fratello di un mio amico (molto benestante) ha preso una tesla 3 che ha pagato poco più di 40mila euro con incentivi e sconti, però tra fotovoltaico a casa e tutto il resto ne ha spesi 70mila. Il fratello (mio amico) con la stessa cifra ci ha preso un 911 usato, per farvi capire la differenza :asd:
Entrambi se devono fare un viaggio lo fanno con il mercedes E SW a gasolio del padre :mc:
onestamente mi trovo al 100% in accordo con l'articolista.
Il punto fondamentale è il "costo" del mezzo che impatta sullo stipendio "medio" del lavoratore da noi.
Con uno stipendio medio lordo di circa 28k€, è impossibile affrontare il costo di 40k€ per una macchina che da il meglio di se se utilizzata come una utilitaria in città per il tragitto casa lavoro (60km ad andare e tornare per il tragitto casa lavoro).
Per fare questo mi basta un buon usato diesel per quanto anche io abbia una anima profondamente green.
Senza contare che per caricare o hai una casa con parcheggio interno privato, ma se la devi lasciare su strada, o vivi in condominio, questa cosa è difficile fare.
Purtroppo l'elettrico non è popolare e fino a quando non è popolare mancherà completamente il suo scopo di abbassare l'impatto ambientale che la mobilità cittadina (che è quella il grosso, tante auto, tutte concentrate in un unico punto).
Imho funzionerà quando un'auto come questa, di listino costerà attorno ai 20k€.
ma infatti attualmente una macchina elettrica va bene per una persona che percorre tanti km al giorno e quindi ha un risparmio evidente da questo punto di vista..diciamo che da 40000 euro con gli incentivi e rottamazione un 10-15000 euro riesci a levarli e quindi cambia un pochino il discorso..poi ovvio che come tutte le tecnologie fino a quando non diventeranno di massa saranno impopolari
Strato1541
14-07-2020, 14:45
non conviene per te forse..io potendola ricaricare a casa vorrei vedere quale macchina ti fa 31km ogni euro speso..se ti va bene ne fai la metà attualmente con una macchina a motore termico quindi il vantaggio c'è e si nota in fretta.
E sinceramente se la macchina sta ogni notte in garage posso metterla sotto carica tutti i giorni e averla sempre carica.
Mi chiedo se quando leggete auto elettrica perdete qualsiasi capacità di calcolo aritmetico.....
Puoi caricare di notte? Bene.
Hai un impianto fotovoltaico? Meglio.
Risparmi davvero rispetto ad una EQUIVALENTE termica? No in nessuno dei 2 casi.
Esempio fatto migliaia di volte, prendiamo in casa Renault, Clio e Zoe.
La prima si compra con 14k a Benzina con un allestimento intermedio, a 15k a gpl e 16k a gasolio.
La Zoe con millemila incentivi si compra con 22k e si deve noleggiare la batteria a circa 100 euro al mese.
Facciamo 2 conti:
Ipotizziamo 20k km annui, i costi di acquisto già li abbiamo.
Clio TCe diciamo 15km /l a media 1,4 euro al litro 2000 euro di benzina e circa 200 euro di bollo+ 300 di manutenzione
Clio Gpl diciamo 12km/l di Gpl a 0,65 euro al litro 1100 euro di gpl e circa 200 euro di bollo+ 400 di manutenzione
Clio Dci 19 km/l a 1,3 euro al litro 1350 euro di diesel e circa 200 euro di bollo+ 400 di manutenzione
Zoe consumo medio circa 18kw/h per 100km, quindi circa 3600 kw/h annui per percorrere 20000 km, al prezzo medio del costo al kw/h da bolletta (energia +accise e tasse, si paga tutto) di 0,3 euro al kw/w escono circa 750 euro all'anno, + zero di bollo per ora aggiungiamo però il noleggio della batteria che è 100 euro al mese, per 12 mesi Tot: 1950 euro all'anno, voi dite manutenzione zero ma vorrei vedere..
Quindi andiamo al sodo: rispetto ad una TCe devo recuperare 8.000 sul costo d'acquisto, con un risparmio annuo di 500 euro circa della Zoe vuoi davvero sapere quando ci arrivi? Tra 16 ANNI!!!! Il calcolo per le altre evito di farlo...
Sotto l'ipotesi che in generale tutto vada bene.
Se mi vieni a dire che la compri per un vezzo, perchè non vuoi sentire l'odore della benzina appena accesa l'auto (magari hai fumato sigarette fino a ieri), perchè la coppia è immediata, perchè ti piace fermarti a parlar econ qualche bella ragazza finché in sole 3 ore ricarichi ad una colonnina da 22kw, allora è tutto lecito.
Ma non dirmi che lo fai per risparmiare perchè non esiste. Come non esiste che chi compra una Ferrari nuova lo fa per averla con normativa euro 6, lo fa perchè gli piace. Punto.
Strato1541
14-07-2020, 15:07
A parte che a 18kWh per 100 Km su 20.000 km sono 3600 kWh/Anno.
Ci sono una serie di inesattezze, il TCO non si calcola a cazzo di cane cosi':
A 22k la compri con batteria di proprieta'.
La corrente non costa 0,3 ma 0,27, il consumo di una zoe medio e' di 0,16 kW/km.
Il costo di "carburante" e' 864euro. Se hai un FV il costo viene ridotto del 30% indicativamente.
In tutto quanto hai riportato dimentichi alcuni costi:
1. Tagliandi. 80 euro per la ZOE anno/ da 180 ai 250 per gli altri modelli.
2. Freni e pastiglie. Ogni circa 80k km (se sei bravo) cambi le pastiglie sulle elettriche pure se ne parla a 200/250k km.
3. Distribuzione 90/120k km dall'importante costo di 700 euro/medi, elettriche assente.
E ancora il TCO sarebbe a cazzo di cane... perche' manca il calcolo del deprezzamento, assicurazione etc.
Il Delta tra una elettrica pura e una GPL calcolato su una percorrenza di circa 12.000 km/anno e' + o - 800 euro.
Vale la pena a prezzo pieno? No.
Vale la pensa con gli incentivi? Dipende, se puoi ricaricare a casa si, se si ha un FV assolutamente si.
S' ho sbagliato a battere, ma il succo con cambia,sono stato larghissimo con la manutenzione per le altre auto. E fatto non a 12 ma a 20k percorrenza media più verosimile..
Dove la trovi una Zoe nuova a 22k con batterie proprietà lo sai solo tu... Il che poi non sarebbe un grande vantaggio in ogni caso, dopo 8 anni sai dove vanno le batterie... Negli inceneritori, dato che più del 70% non si riciclano e pure il valore dell'auto...
Altro XXX di cane, io mi baso sulla realtà..
Mi chiedo se quando leggete auto elettrica perdete qualsiasi capacità di calcolo aritmetico.....
Puoi caricare di notte? Bene.
Hai un impianto fotovoltaico? Meglio.
Risparmi davvero rispetto ad una EQUIVALENTE termica? No in nessuno dei 2 casi.
Esempio fatto migliaia di volte, prendiamo in casa Renault, Clio e Zoe.
La prima si compra con 14k a Benzina con un allestimento intermedio, a 15k a gpl e 16k a gasolio.
La Zoe con millemila incentivi si compra con 22k e si deve noleggiare la batteria a circa 100 euro al mese.
Facciamo 2 conti:
Ipotizziamo 20k km annui, i costi di acquisto già li abbiamo.
Clio TCe diciamo 15km /l a media 1,4 euro al litro 2000 euro di benzina e circa 200 euro di bollo+ 300 di manutenzione
Clio Gpl diciamo 12km/l di Gpl a 0,65 euro al litro 1100 euro di gpl e circa 200 euro di bollo+ 400 di manutenzione
Clio Dci 19 km/l a 1,3 euro al litro 1350 euro di diesel e circa 200 euro di bollo+ 400 di manutenzione
Zoe consumo medio circa 18kw/h per 100km, quindi circa 2500 kw/h annui per percorrere 20000 km, al prezzo medio del costo al kw/h da bolletta (energia +accise e tasse, si paga tutto) di 0,3 euro al kw/w escono circa 750 euro all'anno, + zero di bollo per ora aggiungiamo però il noleggio della batteria che è 100 euro al mese, per 12 mesi Tot: 1950 euro all'anno, voi dite manutenzione zero ma vorrei vedere..
Quindi andiamo al sodo: rispetto ad una TCe devo recuperare 8.000 sul costo d'acquisto, con un risparmio annuo di 500 euro circa della Zoe vuoi davvero sapere quando ci arrivi? Tra 16 ANNI!!!! Il calcolo per le altre evito di farlo...
Sotto l'ipotesi che in generale tutto vada bene.
Se mi vieni a dire che la compri per un vezzo, perchè non vuoi sentire l'odore della benzina appena accesa l'auto (magari hai fumato sigarette fino a ieri), perchè la coppia è immediata, perchè ti piace fermarti a parlar econ qualche bella ragazza finché in sole 3 ore ricarichi ad una colonnina da 22kw, allora è tutto lecito.
Ma non dirmi che lo fai per risparmiare perchè non esiste. Come non esiste che chi compra una Ferrari nuova lo fa per averla con normativa euro 6, lo fa perchè gli piace. Punto.
Non fa una piega, mi trovi completamente d'accordo.
L'elettrico nell'automotive è una tecnologia in completa evoluzione, al momento nonostante gli incentivi e tutto il resto non è per le tasche di tutti (perlomeno in Italia). E' così anche nell'hardware informatico (vedi ray tracing ad esempio).
Secondo me, tuttavia, la direzione è quella. Tra 2-5-10 anni (chi lo sa) le auto full electric saranno più convenienti rispetto alle termiche e alle ibride, e allora faremo come con la 500 negli anni 60 (in cui tutti sono passati dalla vespa o dalla bicicletta all'automobile).
Io per adesso mi compro una full hybrid (che unisce il vantaggio dei consumi del gasolio senza i problemi del gasolio) e poi tra 10 anni vediamo
MiKeLezZ
14-07-2020, 15:20
sei tu che devi rifare i conti mi sa.
una macchina elettrica mi costa mediamente 5-10000 euro in piu rispetto alla stessa versione con motore ibrido ma con gli ecoincentivi e il risparmio sul carburante/tagliandi/manutenzione questa differenza si recupera ben prima di 5 anni.
E te lo dice uno che è praticamente 2 anni che si sta informando dappertutto se conviene o no.
ovvio che uno che fa 10000km ogni anno ci metterà piu tempo ma una macchina elettrica dopo 8 anni sarà ancora perfettamente operativa, mentre una macchina con motore termico se non gli viene fatta la manutenzione ordinaria dopo 8 anni avrà problemi.
PS: una delle due macchine che uso per andare al lavoro attualmente (una giulietta 2.0 175cv TCT) viene data come consumo dalla casa madre:
CONSUMO Dichiarato
In città 19,2 km/litro
Fuori città 25,6 km/litro
In autostrada non dichiarato
Medio 23,2 km/litro
Attualmente il cdb mi dice che nell'ultimo mese ho avuto un consumo medio di 22.6km andando in superstrada sempre a 90km/h e percorrendo 100km ogni giorno , quindi alla fine non è di molto inferiore a quello dichiarato.
Quello che conta è lo stile di guida e le condizioni del trafficosi si sei il solito venditore di materassi che fa 87000 km all'anno e che ha parcheggio privato con colonnina e il servo che quando arrivi a casa ti mette la prolunga... ovviamente fotovoltaico... certo certo...
La gente normale fa 11.000 km l'anno e sta in appartamento, quindi gira al largo, grazie...
si si sei il solito venditore di materassi che fa 87000 km all'anno e che ha parcheggio privato con colonnina e il servo che quando arrivi a casa ti mette la prolunga... ovviamente fotovoltaico... certo certo...
La gente normale fa 11.000 km l'anno e sta in appartamento, quindi gira al largo, grazie...
non sono il venditore di nessuno. Ho già ripetuto le mie valutazioni. Una Kona da 44000 euro tramite incentivi-rottamazione-sconti concessionaria mi veiene data a 28000 euro.
La stessa macchina a motore termico senza incentivi la pago 23000 euro.
Bene, facendo conto che ogni anno percorro qualcosa come 45000km vuol dire che mediamente spendo 4000 euro di carburante. Per fare gli stessi km con una macchina elettrica impiego circa 6000kwh che mi equivalgono a circa 2000 euro di costo.
Questi costi li posso abbattere se ho l'impianto EV, se ricarico al supermercato ecc.
Lato manutenzione: in 45000km devo fare almeno 3 tagliandi ogni 2 anni..circa 1000 euro di costo inizialmente e piu passa il tempo piu aumenta. Costo del tagliando della macchina elettrica siamo a meno di 500 euro.
Ecco in 2 anni ho risparmiato 4500 euro senza tenere in considerazione il bollo che sono altri 500 euro e porta il tutto a 5000 euro.
In 4 anni ho risparmiato 10000 euro. La batteria è garantita 180000km all'80% di autonomia, il che vuol dire che entro tale percorrenza se la batteria ha una autonomia minore me la devono sostituire in garanzia.
Se invece va tutto bene vuol dire che dopo 180000km la mia batteria mi permetterà di fare ancora 350km di percorrenza a ricarica quindi il mio risparmio andrà avanti. Cambiarla fra 4 anni mi costerà circa 3000 euro, cifra che in 1 anno e mezzo amortizzo sempre temendo conto degli stessi costi di manutenzione della macchina a motore termico (cosa non vera).
Mediamente quindi in 3 anni massimo a stare larghi ho recuperato la cifra della differenza di costo del motore elettrico e andando avanti è solo guadagno..e tenendo conto che una macchina elettrica ha solo le batterie da tenere in considerazione come usura pesante il vantaggio è evidente.
Ovvio che questi ragionamenti si possono fare ora che ci sono gli incentivi, che il bollo non si paga ecc..magari il prossimo anno cambia tutto ma ad oggi io che vivo in lombardia e percorro 45000km ogni anno ho convenienza a prendere una macchina elettrica rispetto a una a motore termico.
CosoCosone
14-07-2020, 16:28
Ciao Alessandro,bella recensione,ci sto'
facendo un pensierino anche se mi son
rimasti dei piccoli dubbi su un effettivo
risparmio dei costi di manutenzione.
Grazie :D
PS dimenticavo: il selfie Nun se po' vede' :asd:
Strato1541
14-07-2020, 18:37
Va bene hai ragione tu.
Non ho ragione IO, hanno ragione i dati.
Lo dice anche in questa prova, l'utente che ha provato e lo ripete più volte.
Non capisco dove vuoi andare a parare, i numeri sono tali.
Poi cerchi il deprezzamento, un'auto utilitaria che ha 8 anni e 160.000 km (l'esempio da me citato) se va bene ha un valore residuo che va dai 4 ai 6 mila euro a seconda delle condizioni e dell'allestimento, come un Zoe.. La differenza ancor più grande è che ad 8 anni le altre 3 alimentazioni con qualche manutenzione vanno avanti per altrettanti km , la Zoe se va bene ha perso almeno tra il 20 e il 30% della sua batteria, che i traduce in 70-100 km in meno.. Per poi andare nell'ignoto più totale in caso di guasto alle celle totalmente a carico del proprietario se comprata, altrimenti ci si deve fare un nuovo contratto di noleggio.
Bo se tu vedi l'oro buon per te, il mercato al momento non lo vede, salvo il settore del lusso (vedi Tesla o similari) , a parte la pubblica amministrazione e le società di noleggio le auto elettriche non si stanno vendendo e la ragione è che non sono economiche, oltre l'avere molti limiti rispetto alle termiche.
Strato1541
14-07-2020, 18:47
non sono il venditore di nessuno. Ho già ripetuto le mie valutazioni. Una Kona da 44000 euro tramite incentivi-rottamazione-sconti concessionaria mi veiene data a 28000 euro.
La stessa macchina a motore termico senza incentivi la pago 23000 euro.
Bene, facendo conto che ogni anno percorro qualcosa come 45000km vuol dire che mediamente spendo 4000 euro di carburante. Per fare gli stessi km con una macchina elettrica impiego circa 6000kwh che mi equivalgono a circa 2000 euro di costo.
Questi costi li posso abbattere se ho l'impianto EV, se ricarico al supermercato ecc.
Lato manutenzione: in 45000km devo fare almeno 3 tagliandi ogni 2 anni..circa 1000 euro di costo inizialmente e piu passa il tempo piu aumenta. Costo del tagliando della macchina elettrica siamo a meno di 500 euro.
Ecco in 2 anni ho risparmiato 4500 euro senza tenere in considerazione il bollo che sono altri 500 euro e porta il tutto a 5000 euro.
In 4 anni ho risparmiato 10000 euro. La batteria è garantita 180000km all'80% di autonomia, il che vuol dire che entro tale percorrenza se la batteria ha una autonomia minore me la devono sostituire in garanzia.
Se invece va tutto bene vuol dire che dopo 180000km la mia batteria mi permetterà di fare ancora 350km di percorrenza a ricarica quindi il mio risparmio andrà avanti. Cambiarla fra 4 anni mi costerà circa 3000 euro, cifra che in 1 anno e mezzo amortizzo sempre temendo conto degli stessi costi di manutenzione della macchina a motore termico (cosa non vera).
Mediamente quindi in 3 anni massimo a stare larghi ho recuperato la cifra della differenza di costo del motore elettrico e andando avanti è solo guadagno..e tenendo conto che una macchina elettrica ha solo le batterie da tenere in considerazione come usura pesante il vantaggio è evidente.
Ovvio che questi ragionamenti si possono fare ora che ci sono gli incentivi, che il bollo non si paga ecc..magari il prossimo anno cambia tutto ma ad oggi io che vivo in lombardia e percorro 45000km ogni anno ho convenienza a prendere una macchina elettrica rispetto a una a motore termico.
Un Kona a benzina si trova a partire da 13.000 euro , se la vuoi accessoriata e con cambio automatico e 140cv 19.000 euro!
Tu vuoi spendere di più pensando di recuperali, buon per te ma non ci riuscirai mai con le condizioni attuali.
Vuoi risparmiare davvero? Compra un'auto a Gpl o metano ma non una elettrica.
Un Kona a benzina si trova a partire da 13.000 euro , se la vuoi accessoriata e con cambio automatico e 140cv 19.000 euro!
Tu vuoi spendere di più pensando di recuperali, buon per te ma non ci riuscirai mai con le condizioni attuali.
Vuoi risparmiare davvero? Compra un'auto a Gpl o metano ma non una elettrica.
Una kona modello nuovo 1.6 136cv dct nuova non costa 19000 come dici te ma bensì 30000 di listino e togliendo gli sconti arrivi se va bene a 23000.
Oltretutto le prestazioni di una elettrica non le avrai neanche lontanamente con un GPL o metano.
Ti ripeto che i conti li ho già fatti e li recupero senza troppi problemi in 3 anni massimo.
Non ho ragione IO, hanno ragione i dati.
Lo dice anche in questa prova, l'utente che ha provato e lo ripete più volte.
Non capisco dove vuoi andare a parare, i numeri sono tali.
Poi cerchi il deprezzamento, un'auto utilitaria che ha 8 anni e 160.000 km (l'esempio da me citato) se va bene ha un valore residuo che va dai 4 ai 6 mila euro a seconda delle condizioni e dell'allestimento, come un Zoe.. La differenza ancor più grande è che ad 8 anni le altre 3 alimentazioni con qualche manutenzione vanno avanti per altrettanti km , la Zoe se va bene ha perso almeno tra il 20 e il 30% della sua batteria, che i traduce in 70-100 km in meno.. Per poi andare nell'ignoto più totale in caso di guasto alle celle totalmente a carico del proprietario se comprata, altrimenti ci si deve fare un nuovo contratto di noleggio.
Bo se tu vedi l'oro buon per te, il mercato al momento non lo vede, salvo il settore del lusso (vedi Tesla o similari) , a parte la pubblica amministrazione e le società di noleggio le auto elettriche non si stanno vendendo e la ragione è che non sono economiche, oltre l'avere molti limiti rispetto alle termiche.
A dire la verità l'utente dice che non conviene con determinate situazioni..e non sono tutte.
Non ho ragione IO, hanno ragione i dati.
Lo dice anche in questa prova, l'utente che ha provato e lo ripete più volte.
Non capisco dove vuoi andare a parare, i numeri sono tali.
Poi cerchi il deprezzamento, un'auto utilitaria che ha 8 anni e 160.000 km (l'esempio da me citato) se va bene ha un valore residuo che va dai 4 ai 6 mila euro a seconda delle condizioni e dell'allestimento, come un Zoe.. La differenza ancor più grande è che ad 8 anni le altre 3 alimentazioni con qualche manutenzione vanno avanti per altrettanti km , la Zoe se va bene ha perso almeno tra il 20 e il 30% della sua batteria, che i traduce in 70-100 km in meno.. Per poi andare nell'ignoto più totale in caso di guasto alle celle totalmente a carico del proprietario se comprata, altrimenti ci si deve fare un nuovo contratto di noleggio.
Bo se tu vedi l'oro buon per te, il mercato al momento non lo vede, salvo il settore del lusso (vedi Tesla o similari) , a parte la pubblica amministrazione e le società di noleggio le auto elettriche non si stanno vendendo e la ragione è che non sono economiche, oltre l'avere molti limiti rispetto alle termiche.
Vediamo: Ford focus 2013 valore usato 3700-5400€. Nissan Leaf 2013 valore usato 3200-5200. Praticamente identico.
Mi dirai: "Ecco vedi, la Leaf costava il doppio e dopo 7 anni vale uguale."
Vero, ma in 7 anni sei rientrato abbondantemente del maggior costo (come detto, in condizioni medie si rientra tra 4 e 6 anni).
In altre parole, nel peggiore dei casi vai in pari.
Poi smettiamola con i soli paragoni economici, sennò prenderemmo tutti una panda da 3000€. La comodità dell'elettrico nella guida è impareggiabile, sia in città che in autostrada. La comodità di avere tutte le mattine il pieno pure. Poter avere il condizionatore anche a motore "spento". Poter programmare la climatizzazione. Non dover perdere tempo e soldi in manutenzioni inutili.
Certo, se uno viaggia molto in autostrada la situazione più complicata, così come chi non può ricaricare agilmente a casa o a lavoro. Ma non sono certo tutti così.
By(t)e
No.Tu vuoi avere ragione tu e te la puoi tenere. I dati dicono che il TCO di una BEV e' inferiore alla controparte ICE. Lo dice Peugeot che ti fa un NLT ad un prezzo inferiore per l'elettrica rispetto alla stessa versione Benzina/Diesel e non certo perche' sono benefattori dati che l'NLT se ne fotte di vendere pezzi.
Tu sai gia' i dati di deperimento delle batterie (cosa non vera dato che ci sono vetture con anni/kilometraggio significativo e non hanno il decadimento di indichi).
Per inciso: il prezzo base di una Kona e' di 19500 euro IPT esclusa.. col cazzo che te la danno a 13000. 140 CV? 26700 di listino. Se non conti gli incentivi per le BEV (e ho un preventivo in mano per una ZOE intens 136cv a 22.000 con batteria di proprieta') allora non li conti nemmeno per le ICE.
Dett
26700 il modello senza optional..per quello buono sono almeno altri 4000 euro..che se compri l'elettrico ti vengono regalati da hyundai mentre su quello termico no..e apposta per incentivare a preferire il primo al secondo.
CosoCosone
14-07-2020, 22:21
Scusate, mi inserisco nel dibattito. Ogni spesa viene fatta in una
visione di efficenza,funzionalità,risparmio complessivo a medio termine.
Ho rinunciato ad un impianto Ad energia solare per via che sarei
Rientrato nei costi tipo in 20 anni, anche perché ormai l’energia in
eccesso e rimessa in rete non ha più gli incentivi di un tempo.
Se invece il solare lo istallate in una zona rurale dove non esistono
Tralicci e linee elettriche di proprietà Enel, dello stato, sarebbe più
remunerativo a livello economico.
Credo che la stessa cosa valga per l’automobile elettrica,forse ibrida
sarebbe più auspicabile. La comprerei per il mio cuore green?
Nooo :D anche perché per creare quelle “grandi batterie” si deturpano
interi territori Distruggendo l’ambiente ed il microclima di quei territori.
La comprerei più per sfizio che per altro,per l’inquinamento avrei già’
Pensato ad un carretto molto Hi-tech trainato da 2/4 irish wolfhound :D
Il problema che il levriero è tanto predatore bisogna stare attenti :asd: :asd:
Strato1541
14-07-2020, 22:46
No.Tu vuoi avere ragione tu e te la puoi tenere. I dati dicono che il TCO di una BEV e' inferiore alla controparte ICE. Lo dice Peugeot che ti fa un NLT ad un prezzo inferiore per l'elettrica rispetto alla stessa versione Benzina/Diesel e non certo perche' sono benefattori dati che l'NLT se ne fotte di vendere pezzi.
Tu sai gia' i dati di deperimento delle batterie (cosa non vera dato che ci sono vetture con anni/kilometraggio significativo e non hanno il decadimento di indichi).
Per inciso: il prezzo base di una Kona e' di 19500 euro IPT esclusa.. col cazzo che te la danno a 13000. 140 CV? 26700 di listino. Se non conti gli incentivi per le BEV (e ho un preventivo in mano per una ZOE intens 136cv a 22.000 con batteria di proprieta') allora non li conti nemmeno per le ICE.
Dett
A parte i tuoi toni da maleducato che invito a moderare, basta andare su autoSXXX fai una ricerca punti sul nuovo e trovi i numeri che ti ho elencato.
Io ho detto a partire da 13.000 la versione di Kona più economica ( e ti fa anche capire il segmento di auto che stai comprando se ci metti una batteria non diventa un Audi A3 o similari perchè costa uguale), poi ho aggiunto che una con cambio automatico la vendono a 19.0000 euro, versione da 140cv, mentre quella meno costosa elettrica è a 28.0000.
Confrontando con i preventivi che mi ero fatto fare per la Clio e la Zoe sono i numeri che escono, se a te vendono la Zoe a 22.000 con batteria di proprietà, il pareggio lo raggiungi comunque tra 8 anni facendo 20.000km l'anno, rispetto ad una normale benzina Clio TCe, però ha l'incognita della durata della batteria oltre che un uso limitato dell'auto (scelta personale magari giri poco). E parliamo di 8 anni...Non mesi.
Vuoi giustificare l'acquisto dell'auto elettrica perchè più economica e ti fa sentire meglio? fallo ma tra 8 anni vedrai che non sarà così e non sei onesto.
Sei più onesto e dici che vuoi comprare una Kona elettrica perchè ti piace l'auto e l'idea di viaggiare in elettrico? Allora sei onesto e non ci raccontiamo sciocchezze.
Strato1541
14-07-2020, 22:49
Vediamo: Ford focus 2013 valore usato 3700-5400€. Nissan Leaf 2013 valore usato 3200-5200. Praticamente identico.
Mi dirai: "Ecco vedi, la Leaf costava il doppio e dopo 7 anni vale uguale."
Vero, ma in 7 anni sei rientrato abbondantemente del maggior costo (come detto, in condizioni medie si rientra tra 4 e 6 anni).
In altre parole, nel peggiore dei casi vai in pari.
Poi smettiamola con i soli paragoni economici, sennò prenderemmo tutti una panda da 3000€. La comodità dell'elettrico nella guida è impareggiabile, sia in città che in autostrada. La comodità di avere tutte le mattine il pieno pure. Poter avere il condizionatore anche a motore "spento". Poter programmare la climatizzazione. Non dover perdere tempo e soldi in manutenzioni inutili.
Certo, se uno viaggia molto in autostrada la situazione più complicata, così come chi non può ricaricare agilmente a casa o a lavoro. Ma non sono certo tutti così.
By(t)e
Nella prima parte hai detto bene, ma credi davvero che le auto elettriche non si rompano mai o che le batterie non degradino?!
Detto ciò il paragone economico parte proprio dall'articolo, e la conclusione è che non vi è economicità.
La cosa va detta, esattamente come per chi percorre meno di 10.000km all'anno non conviene comprare un diesel nottetempo, perchè rientrerebbe dopo 7-8 anni rispetto al benzina.
W4rfoX, non è una guerra... lasciali stare.
inutile combattere con chi non vede l'evidenza dei fatti.
il commento di CasoCosone è elucubrante: "non ho fatto l'impianto fotovoltaico 20 anni fa perchè ci sarei rientrano dalle spese in 20 anni".
un impianto fotovoltaico arriva anche a 40 anni di operatività e lui probabilmente ne vivrà molti di più... ha semplicemente rinunciato a minimo 10 anni di spese a zero costo per l'elettricità (che mediamente sono sui 1000 euro all'anno se non sfrutti l'energia elettrica anche per riscaldarti o rinfrescarti).
e non lo dico io, ma chi 30 anni fa si è fatto un buon impianto fotovoltaico ben dimensionato (basta che chiedi nei posti giusti, dove esistono persone che hanno tale esperienza).
con questa mentalità "a corto raggio" non potrai mai mettere sul tavolo discussioni serie sulla convenienza a lungo termine.
lascia perdere... io l'ho fatto già da anni, stanco di dover parlare di cose serie a dei post adolescenti.
A parte i tuoi toni da maleducato che invito a moderare, basta andare su autoSXXX fai una ricerca punti sul nuovo e trovi i numeri che ti ho elencato.
Io ho detto a partire da 13.000 la versione di Kona più economica ( e ti fa anche capire il segmento di auto che stai comprando se ci metti una batteria non diventa un Audi A3 o similari perchè costa uguale), poi ho aggiunto che una con cambio automatico la vendono a 19.0000 euro, versione da 140cv, mentre quella meno costosa elettrica è a 28.0000.
Confrontando con i preventivi che mi ero fatto fare per la Clio e la Zoe sono i numeri che escono, se a te vendono la Zoe a 22.000 con batteria di proprietà, il pareggio lo raggiungi comunque tra 8 anni facendo 20.000km l'anno, rispetto ad una normale benzina Clio TCe, però ha l'incognita della durata della batteria oltre che un uso limitato dell'auto (scelta personale magari giri poco). E parliamo di 8 anni...Non mesi.
Vuoi giustificare l'acquisto dell'auto elettrica perchè più economica e ti fa sentire meglio? fallo ma tra 8 anni vedrai che non sarà così e non sei onesto.
Sei più onesto e dici che vuoi comprare una Kona elettrica perchè ti piace l'auto e l'idea di viaggiare in elettrico? Allora sei onesto e non ci raccontiamo sciocchezze.
quindi te metti a confronto delle macchine nuove con delle macchine km0/usate? ma lo sai che non ha senso vero?
i conti si fanno sui prezzi di listino non sulle macchine trovate su autos....
ti ripeto che ad oggi in lombardia una nuova kona 140 TCT a meno di 23000 non la porti via mentre con incentivi la versione elettrica la porti via a 28000. Su questo bisogna fare i conti non su altre cifre.
Ma infatti per quanto mi riguarda la pianto qua'. A quasi 50 anni non ho ulteriore tempo da perdere in discussioni sterili. 12 anni fa' installai un impianto FV a una cifra oggi folle, c'era un mercato da costruire, un impegno (EU 20 20 20) da rispettare e lo stato com'e' noto dava incentivi a tutti i folli che impegnavano 30k euro per 5 kWp.
Nel tempo ne ho sentite di tutte: lo stato togliera' gli incentivi, i pannelli dopo 3 anni sono da buttare, quando li dismetti finiranno tutti sotterrati etc etc.
L'impianto si e' pagato 1 anno fa e da ora in avanti e' tutto risparmio; per inciso l'impianto produce esattamente come gli anni passati, quindi il degrado e' trascurabile, gli incentivi ci sono ancora e la dismissione e' obbligatorio avvenga tramite i consorzi.. ma visto che la vita utile e' di circa 40 anni credo che sara' una questione che tocchera' ai miei figli.
7 anni fa cambiai il TDI VW con una Ibrida Lexus usata, anche in quel caso ne ho sentite di tutti i colori. Consumera' di piu', si rompera' di piu' etc etc. Ad oggi l'unico problema lo ha avuto alla pompa di iniezione diretta sostituita in garanzia da lexus. Per il resto consuma meno dell'ibiza a gpl della moglie la batteria e' in perfetta salute e in termini di TCO e' inferiore a un TD della stessa eta' dato che il deprezzamento e' stato inferiore.
Due anni fa ho messo pannelli solari a svuotamento per acqua calda; side effect, ho chiuso il contratto del metano e i suoi costi fissi, tempo di rientro... 8 anni circa. Tanto? Poco? Per me fattibile.
Quest'anno complice gli incentivi stiamo pensando alla BEV, conti fatti. Tempo di rientro sull'ibiza circa 6 anni l'unico limite il budget max di 20k tant'e' che pensiamo a una leaf tekna usata trovata a circa 22.000k che conto di trattare per arrivare ai 20. 1 anno di vita, 3 di garanzia ancora attivi e 6 di garanzia sulla batteria.
Le batterie dovrebbero consentire circa 200.000 km con ancora l'80% di SOH che e' piu' di quanto l'ibiza abbia viaggiato in 12 anni.
Tra 15 anni avranno uno SOH del 70%? Per allora i costi di un nuovo banco dovrebbero dimezzarsi (oggi il 40kWh costa 8000 euro al pubblico) si cambiera' il banco e quelle vecchie le uso come storage.
P.s. la Kona a listino sta sempre a 19 o 26. Su AutoS si trova a 13 perche' gia comprensiva di incentivi e sconti. Come le ZOE che si trovano a 13700 euro a km0, peccato che siano comprensive di incentivi e che abbiano il noleggio batteria.
ma infatti..ti correggo solo sulla cifra delle batterie perchè già oggi un banco da 64kwh lo si prende a circa 6500 euro quindi le altre a prezzo piu basso :)
Scusate, mi inserisco nel dibattito. Ogni spesa viene fatta in una
visione di efficenza,funzionalità,risparmio complessivo a medio termine.
Ho rinunciato ad un impianto Ad energia solare per via che sarei
Rientrato nei costi tipo in 20 anni, anche perché ormai l’energia in
eccesso e rimessa in rete non ha più gli incentivi di un tempo.
Se invece il solare lo istallate in una zona rurale dove non esistono
Tralicci e linee elettriche di proprietà Enel, dello stato, sarebbe più
remunerativo a livello economico.
Credo che la stessa cosa valga per l’automobile elettrica,forse ibrida
sarebbe più auspicabile. La comprerei per il mio cuore green?
Nooo :D anche perché per creare quelle “grandi batterie” si deturpano
interi territori Distruggendo l’ambiente ed il microclima di quei territori.
La comprerei più per sfizio che per altro,per l’inquinamento avrei già’
Pensato ad un carretto molto Hi-tech trainato da 2/4 irish wolfhound :D
Il problema che il levriero è tanto predatore bisogna stare attenti :asd: :asd:
Non so che conti hai fatto, ma un impianto fotovoltaico in media rientra in 7 anni, se è ben ottimizzato anche meno. E i pannelli mantengono l'85% di efficienza dopo vent'anni (i più scarsi, i Sunpower vanno oltre il 90% a 30 anni...). Quindi la tua è una scelta pessima.
Nella prima parte hai detto bene, ma credi davvero che le auto elettriche non si rompano mai o che le batterie non degradino?!
Detto ciò il paragone economico parte proprio dall'articolo, e la conclusione è che non vi è economicità.
La cosa va detta, esattamente come per chi percorre meno di 10.000km all'anno non conviene comprare un diesel nottetempo, perchè rientrerebbe dopo 7-8 anni rispetto al benzina.
Il degrado della batteria comporta un abbassamento del valore del veicolo, per l'appunto, che dopo 7 anni vale come un ICE di pari categoria. Ma considerando il risparmio negli anni (bollo, manutenzione, assicurazione, energia, ecc...), il conto economico finale fa si che il maggior costo iniziale si bilanci abbondantemente.
Quanto ai guasti, è statiscamente accertato che le EV siano molto meno soggette a guasti (piccoli o grandi) rispetto alle ICE o alle ibride. Sono costi aleatori, ma volendo inserire anche quelli nel conto economico farebbero pendere ancora di più la bilancia dalla parte dell'elettrico.
In altre parole, se mi dite che dovete fare 1000km al giorno, che non potete ricaricare a casa o a lavoro, che non avete i soldi nemmeno per il pane o che per voi il rumore di un quattro cilindri diesel è irrinunciabile, ok, ma allora cosa state qui a discutere?
Negli altri casi sono solo scuse.
So bene che l'idea di passare ad un mezzo elettrico può indurre timore, è una cosa del tutto diversa da come avete imparato ad usare un auto, ma se pensate attentamente l'unica cosa che fa paura è vedere l'indicatore di carica a zero e non sapere come fare. E posso assicurarvi, dopo oltre due anni di elettrica (per giunta con una batteria che è la metà di quelle montate sulle auto di oggi), che è una paura infondata.
By(t)e
Zoe consumo medio circa 18kw/h per 100km, quindi circa 3600 kw/h annui per percorrere 20000 km, al prezzo medio del costo al kw/h da bolletta (energia +accise e tasse, si paga tutto) di 0,3 euro al kw/w escono circa 750 euro all'anno, + zero di bollo per ora aggiungiamo però il noleggio della batteria che è 100 euro al mese, per 12 mesi Tot: 1950 euro all'anno, voi dite manutenzione zero ma vorrei vedere..
Consideri dei valori presi a caso. Energia+accise ti costano 0,17€/kWh (non devi considerare i costi fissi, perché li paghi anche con un diesel o benzina). Poi non consideri l'assicurazione: io pago 200€, un GPL o diesel di pari categoria pagherebbe il doppio o più. Tagliando: 100€, anche meno, un diesel sarebbe il doppio, anche più. Manutenzione: zero (in due anni ho lasciato l'auto in officina una sola volta per un aggiornamento software, gratuito).
Ma su una cosa hai ragione: il noleggio è un'idiozia.
Se mi vieni a dire che la compri per un vezzo, perchè non vuoi sentire l'odore della benzina appena accesa l'auto (magari hai fumato sigarette fino a ieri), perchè la coppia è immediata, perchè ti piace fermarti a parlar econ qualche bella ragazza finché in sole 3 ore ricarichi ad una colonnina da 22kw, allora è tutto lecito.
La tua conoscenza dei metodi di ricarica è limitata. Perché dovresti fermarti 3 ore? Puoi farlo, se quella è la tua intenzione, sennò basta che ti programmi meglio il viaggio per arrivare ad una colonnina rapida e fermarti solo una mezz'ora. Oppure puoi sempre ricaricare il minimo necessario per arrivare a casa, non è mica detto che ogni volta devi ricaricare completamente...
By(t)e
Quest'anno complice gli incentivi stiamo pensando alla BEV, conti fatti. Tempo di rientro sull'ibiza circa 6 anni l'unico limite il budget max di 20k tant'e' che pensiamo a una leaf tekna usata trovata a circa 22.000k che conto di trattare per arrivare ai 20. 1 anno di vita, 3 di garanzia ancora attivi e 6 di garanzia sulla batteria.
Le batterie dovrebbero consentire circa 200.000 km con ancora l'80% di SOH che e' piu' di quanto l'ibiza abbia viaggiato in 12 anni.
Tra 15 anni avranno uno SOH del 70%? Per allora i costi di un nuovo banco dovrebbero dimezzarsi (oggi il 40kWh costa 8000 euro al pubblico) si cambiera' il banco e quelle vecchie le uso come storage.
Da possessore di Leaf (vecchio modello) mi sento di sconsigliartela. E' una gran macchina, ma ha due grossi difetti: presa CHAdeMO e batterie non climatizzate.
Quanto al degrado, l'80% lo raggiungerai più probabilmente intorno ai 100k km, ma dipende più dal tempo che dal chilometraggio: diciamo in 5-6 anni.
By(t)e
Da possessore di Leaf (vecchio modello) mi sento di sconsigliartela. E' una gran macchina, ma ha due grossi difetti: presa CHAdeMO e batterie non climatizzate.
Quanto al degrado, l'80% lo raggiungerai più probabilmente intorno ai 100k km, ma dipende più dal tempo che dal chilometraggio: diciamo in 5-6 anni.
By(t)e
la nuova leaf era un modello che avevo preso in considerazione ma ad oggi sono più propenso alla nuova kona..l'unica macchina per cui farei carte false è una model x ma sinceramente è una cifra fuori portata.
MiKeLezZ
15-07-2020, 08:08
Oh ma non è che bisogna farsi le vostre gran seghe eh
Con l'elettrica si risparmia (150k km):
- 9k di carburante
- 2k di bollo (che si riducono se prendete una full metano come quelle VW)
- 2k di RCA (se siete fortunati)
- 1k di manutenzione (i tagliandi li fate anche con l'elettrica ciccini belli)
Totale 14k
Se l'elettrica costa più di 14k rispetto lo stesso modello a carburante NON è conveniente
Purtroppo per voi/noi le case costruttrici sanno anche loro fare i conti e GUARDA CASO il posizionamento è proprio a minimo 14k di differenza (Niro benzina 23k, Niro elettrica 37k... Kona benzina 16k, Kona elettrica 33k...)
Poi, oh, se avete l'impianto fotovoltaico ci sta risparmiate pure altri 4k/5k... Ma a risparmiare 50 euro al mese mi sa che non diventate ricchi... sopratutto se li spendete in imprecazioni a cercare colonnine e ad aspettare ricariche! AH GENIIIIII
MiKeLezZ
15-07-2020, 08:27
150.000 km sono 12.000 euro a benzina hybrid e 11.000 a gasolio e sono stato molto generoso con i consumi.
Piu' ragionevolmente sono 140000 a benzina e 12500 a gasolio.
Questo considerando i prezzi attuali. Gia' con i prezzi carburante dello scorso anno staremmo parlando di cifre decisamente superiori.e infatti 14k di carburante meno i 5k che comunque paghi per l'elettricità (che vorrai pagare... non è che l'auto elettrica funziona a magia) sono 9k risparmiati
Oh ma non è che bisogna farsi le vostre gran seghe eh
Con l'elettrica si risparmia (150k km):
- 9k di carburante
- 2k di bollo (che si riducono se prendete una full metano come quelle VW)
- 2k di RCA (se siete fortunati)
- 1k di manutenzione (i tagliandi li fate anche con l'elettrica ciccini belli)
Totale 14k
Se l'elettrica costa più di 14k rispetto lo stesso modello a carburante NON è conveniente
Purtroppo per voi/noi le case costruttrici sanno anche loro fare i conti e GUARDA CASO il posizionamento è proprio a minimo 14k di differenza (Niro benzina 23k, Niro elettrica 37k... Kona benzina 16k, Kona elettrica 33k...)
Poi, oh, se avete l'impianto fotovoltaico ci sta risparmiate pure altri 4k/5k... Ma a risparmiare 50 euro al mese mi sa che non diventate ricchi... sopratutto se li spendete in imprecazioni a cercare colonnine e ad aspettare ricariche! AH GENIIIIII
ancora con questi numeri sparati a caso?
una kona a benzina di pari prestazioni alla elettrica ti costa 23-24k mentre il modello elettrico 28-29k grazie agli incentivi/rottamazione.
Idem la niro come differenza.
Non puoi mettere a confronto il modello base termico con il modello elettrico perchè hanno due prestazioni differenti.
Il genio qua non sei sicuramente te che continui a sparare cifra a caxxo.
MiKeLezZ
15-07-2020, 10:01
grazie agli incentivi/rottamazione.si si piccola precisazione, scritta piccolo piccolo mi raccomando.......... peccato faccia un'enorme differenza....
poi vabbè, non conteggiare che a carburante trovi le km0 mezze regalate e con l'elettrico trovi stagranceppadikm0... facciamo i faziosi fino alla fine... che poi che senso ha fare i tifosi dell'elettrico... bho... io mi comprerei pure un'auto che va a letame, se risparmio (e non ci mette 12 ore a riempire il serbatoio ovvio).
I dati sono quelli, che ti piacciano o no, 14k è il numero magico.
Sei come i bambini che si tappano le orecchie e non vogliono sentire...
Ripeto: se con gli incentivi di una regione in cui abita solo parte di italiani, se grazie alla mamma che ti regala 5.000 euro perché sei "green", se con il concessionario amicone di infanzia, riesci a scendere sotto quel 14k di forbice... buon per te, è conveniente. Altrimenti no. In ogni caso, anche se fosse conveniente, appare ovvio non lo sia per tutti gli italiani. Nella mia regione non c'è una sega di incentivo, quindi.........
Il problema è che un Qasquai 1.5 dci praticamente nuovo (20k km) lo tiri via a 17k........... e 17k non sono 40k, li paghi anche cash. p.s. 1300km di autonomia a serbatoio pieno.............
Marko#88
15-07-2020, 10:34
Leaf Tekna Pro Pilot 06/2019 3500Km (questo cos'e'? Lucidato di fabbrica?).. 21k. 4K di differenza.
Il Qasquai puo' anche fare 8000km a pieno, resta il fatto che e' un diesel con tutto quello che comporta.
P.s. la dotazione di sicurezza attiva della Leaf Tekna il Qasquai 1.5 non la monta..
P.s.2. Il Qasquai DCI 1.5 su sprimonitor viene dato per 5.79 l/100km. A meno che non abbia il serbatoio da 75 litri 1300 Km non li vedi manco sotto tortura.
Quello che evidentemente non vi entra nella zucca rigida e' che:
1. l'elettrico lo sceglie chi non fa 2000km al giorno. Per quelle persone c'e' tranquillamente il diesel/il GNC/ GPL il cazzo che vi pare. E nessuno le ha ancora messe fuori legge. Qualcuno riesce a farci anche viaggi di una certa lunghezza con compromessi che ritengono accettabili, per tutto il resto restano le auto di prima.
2. l'elettrico va bene OGGI per chi ha un posto auto dove caricare e ha un profilo di utilizzo medio.
3. l'elettrico ha bisogno di incentivi per essere appetibile perche' le case per prime non ci credono (esclusa Tesla) e quindi fino ad oggi non vi hanno investito un cazzo. Non e' una piccola precisazione scritta "piccolo/piccolo", lo sanno i muri e pure le case che su questo fanno markup tenendo alti i prezzi.
4. Il serbatoio non richiede di essere ricaricato per 12. Si possono fare tranquillamente "rabbocchi" ogni sera ed avere la macchina carica la mattina.
5. Guidare un EV per alcuni e' una goduria. Io personalmente mi sono sfrangiato il cazzo quando sentivo il TDI con il suo tatatatatatattata... o di pestare la frizione come un demente in ogni coda sulla A8 o di smanacciare il cambio manco fossi cicciolina con un dido in mano.
6. Chi ha un impianto FV ha un ulteriore vantaggio sia in termini economici che ambientali. Piuttosto che regalare energia all'enel che me la paga 0,09 al kWh e la vende al mio vicino facendo markup senza fare una sega, la butto in batteria.
Le BEV sono solo per alcuni e con alcune condizioni di contorno? SI.
Quelli che vogliono una BEV sono tutti dei decerebrati che non sanno fare i conti e comprano a cazzo? NO.
Per il resto.. compratevi quello che vi pare.
Questo e' l'ultimo intervento.. la discussione sta diventando stantia e ci ho speso molto piu' tempo di quanto dovrei.
Va bene tutto però A) Esistono i cambi automatici e B) con un'auto a benzina, soprattutto con certi motori, non hai il tatatata fastidioso. Un motore di cilindrata decente, a metano/gpl se si vogliono contenere i costi, con cambio automatico e la goduria dell'elettrico non è più così un miraggio. Anzi.
Poi si, se prendi un'elettrica e la paragoni al naftaccio iniettore pompa cambio manuale "graziearca" che diventa goduriosa la prima :asd:
Questo esulando del resto, solo per chiacchiere. :)
si si piccola precisazione, scritta piccolo piccolo mi raccomando.......... peccato faccia un'enorme differenza....
poi vabbè, non conteggiare che a carburante trovi le km0 mezze regalate e con l'elettrico trovi stagranceppadikm0... facciamo i faziosi fino alla fine... che poi che senso ha fare i tifosi dell'elettrico... bho... io mi comprerei pure un'auto che va a letame, se risparmio (e non ci mette 12 ore a riempire il serbatoio ovvio).
I dati sono quelli, che ti piacciano o no, 14k è il numero magico.
Sei come i bambini che si tappano le orecchie e non vogliono sentire...
Ripeto: se con gli incentivi di una regione in cui abita solo parte di italiani, se grazie alla mamma che ti regala 5.000 euro perché sei "green", se con il concessionario amicone di infanzia, riesci a scendere sotto quel 14k di forbice... buon per te, è conveniente. Altrimenti no. In ogni caso, anche se fosse conveniente, appare ovvio non lo sia per tutti gli italiani. Nella mia regione non c'è una sega di incentivo, quindi.........
Il problema è che un Qasquai 1.5 dci praticamente nuovo (20k km) lo tiri via a 17k........... e 17k non sono 40k, li paghi anche cash. p.s. 1300km di autonomia a serbatoio pieno.............
ancora?
Quindi per te una macchina con 20k km è nuova? ma davvero credi nelle stronzate che dici? Tenendo conto che quei 20k km potrebbero essere stati fatti in maniera pietosa metti in preventivo che anche per le macchine elettriche troverai l'usato..una kona elettrica modello nuovo fra 6-12 mesi la troverai usata a 20000 euro quindi la forbice non è mai quei tuoi 14k ma molto meno.
PS: Le KM0 e nuove elettriche a prezzi ottimi si trovano:
piccolo esempio:
Elettrica:
https://www.autoscout24.it/annunci/hyundai-kona-electric-39kw-xprime-pronta-consegna-elettrica-blu-azzurro-8e55a671-36fa-4562-97e1-428a1d991f9a?cldtidx=4&cldtsrc=listPage
KM0 TERMICA
https://www.autoscout24.it/annunci/hyundai-kona-1-6-crdi-136-cv-dct-xpossible-diesel-bianco-7262d2aa-1ac4-47a7-9921-ed23bbf63222?cldtidx=11&cldtsrc=listPage
USATA TERMICA:
https://www.autoscout24.it/annunci/hyundai-kona-1-6-crdi-136-cv-dct-xpossible-diesel-grigio-458803a5-2f50-4262-8239-39c59d2d4d03?cldtidx=3&cldtsrc=listPage
Come vedi tra una macchina elettrica nuova e una KM0 termica(con 5 mesi di immatricolazione passata) ballano 3600 euro e passando al modello da 64kw la differenza si aggira sul doppio. Quindi i tuoi dati sono palesemente sbagliati in tutto.
Strato1541
15-07-2020, 10:43
quindi te metti a confronto delle macchine nuove con delle macchine km0/usate? ma lo sai che non ha senso vero?
i conti si fanno sui prezzi di listino non sulle macchine trovate su autos....
ti ripeto che ad oggi in lombardia una nuova kona 140 TCT a meno di 23000 non la porti via mentre con incentivi la versione elettrica la porti via a 28000. Su questo bisogna fare i conti non su altre cifre.
Io parlo di auto nuove da immatricolare , non km zero.. Con km zero le cifre sarebbero ancora più basse..
I prezzi di listino? è proprio lì l'errore, perchè a seconda del concessionario e della regione in cui si vive l'esborso sarà diverso..
In ogni caso vogliamo ragionare con i listini , sito Hyundai la Kona benzina parte da 19550 euro il top benzina a trazione integrale e cambio automatico 31550 il top diesel 31900, l'elettrica 38400 base il top con batteria decente 49200, a casa mia si direbbe "costa il doppio" della base. Aggiungiamo pure i 10.000 euro tra incentivi bonus e sconti rimangono sempre come minimo 10.000 euro da colmare...
In ogni caso se vedi l'occasione della vita prendi pure. Io mi limito ai "conti della serva" , che come nell'articolo (mi chiedo se l'abbiate letto) dicono che non conviene economicamente. Poi si possono fare tutti i ragionamenti che si vogliono sull'ecologia, sul piacere etc.. Ma sono altre cose.
MiKeLezZ
15-07-2020, 10:45
Leaf Tekna Pro Pilot 06/2019 3500Km (questo cos'e'? Lucidato di fabbrica?).. 21k. 4K di differenza.
Il Qasquai puo' anche fare 8000km a pieno, resta il fatto che e' un diesel con tutto quello che comporta.
P.s. la dotazione di sicurezza attiva della Leaf Tekna il Qasquai 1.5 non la monta..
P.s.2. Il Qasquai DCI 1.5 su sprimonitor viene dato per 5.79 l/100km. A meno che non abbia il serbatoio da 75 litri 1300 Km non li vedi manco sotto tortura.
Quello che evidentemente non vi entra nella zucca rigida e' che:
1. l'elettrico lo sceglie chi non fa 2000km al giorno. Per quelle persone c'e' tranquillamente il diesel/il GNC/ GPL il cazzo che vi pare. E nessuno le ha ancora messe fuori legge. Qualcuno riesce a farci anche viaggi di una certa lunghezza con compromessi che ritengono accettabili, per tutto il resto restano le auto di prima.
2. l'elettrico va bene OGGI per chi ha un posto auto dove caricare e ha un profilo di utilizzo medio.
3. l'elettrico ha bisogno di incentivi per essere appetibile perche' le case per prime non ci credono (esclusa Tesla) e quindi fino ad oggi non vi hanno investito un cazzo. Non e' una piccola precisazione scritta "piccolo/piccolo", lo sanno i muri e pure le case che su questo fanno markup tenendo alti i prezzi.
4. Il serbatoio non richiede di essere ricaricato per 12. Si possono fare tranquillamente "rabbocchi" ogni sera ed avere la macchina carica la mattina.
5. Guidare un EV per alcuni e' una goduria. Io personalmente mi sono sfrangiato il cazzo quando sentivo il TDI con il suo tatatatatatattata... o di pestare la frizione come un demente in ogni coda sulla A8 o di smanacciare il cambio manco fossi cicciolina con un dido in mano.
6. Chi ha un impianto FV ha un ulteriore vantaggio sia in termini economici che ambientali. Piuttosto che regalare energia all'enel che me la paga 0,09 al kWh e la vende al mio vicino facendo markup senza fare una sega, la butto in batteria.
Le BEV sono solo per alcuni e con alcune condizioni di contorno? SI.
Quelli che vogliono una BEV sono tutti dei decerebrati che non sanno fare i conti e comprano a cazzo? NO.
Per il resto.. compratevi quello che vi pare.
Questo e' l'ultimo intervento.. la discussione sta diventando stantia e ci ho speso molto piu' tempo di quanto dovrei.a parte che una leaf io non la prenderei neppure a 20k... perché allora mi prendevo una yaris ibrida che me l'hanno anche proposta a 10k... un minimo di decenza mi piace averla (è anche uno svago l'auto)
il qasquai 1.5 dci fa 5,2 l/100km... su un serbatoio di 55 litri fa 1050 km.... che poi importa poco se sono 1050, 1220 o 1300.... in 5 minuti lo riempi di nuovo (1300 km sono i dichiarati, sono fuffa allo stesso modo dei dichiarati delle elettriche)
quello che qualche testa dura proprio non riesce a capire è che a certe persone NON piace essere schiavi... a me NON piace che l'auto decida quanti km può fare... a me NON piace pianificare i viaggi al minuto... a me NON piace aspettare... a me NON piace ogni giorno stare a vedere se ho collegato o meno il cavo di ricarica... se devo pagare 50 euro al mese per NON avere queste scocciature io li pago più che volentieri
inoltre certa gente ancora non ha capito che l'autonomia delle elettriche è la metà, perché io col benzina mi fermo a un distributore qualsiasi, ce n'é ogni 100 metri... con l'elettrico mi serve la carica per tornare a casa
ripeto a me non frega una mazza di niente benzina diesel elettrico cavallo o uranio impoverito... ora evidentemente l'elettrico è una gran rottura di balle e costoso, nessuno vieta di farsi 5-10 anni con il carburante e al prossimo cambio auto prendersi l'elettrico, non capisco perché convincere la gente diversamente, ma cosa ve ne viene in tasca
se non ti piace il tatatatata del diesel, il dildo del cambio, prenditi l'ibrida con l'automatico (e mi sembra che l'hai fatto).... fine....... tante storie......
ancora?
Quindi per te una macchina con 20k km è nuova? ma davvero credi nelle stronzate che dici? Tenendo conto che quei 20k km potrebbero essere stati fatti in maniera pietosa metti in preventivo che anche per le macchine elettriche troverai l'usato..una kona elettrica modello nuovo fra 6-12 mesi la troverai usata a 20000 euro quindi la forbice non è mai quei tuoi 14k ma molto meno.
PS: Le KM0 e nuove elettriche a prezzi ottimi si trovano:
piccolo esempio:
Elettrica:
https://www.autoscout24.it/annunci/hyundai-kona-electric-39kw-xprime-pronta-consegna-elettrica-blu-azzurro-8e55a671-36fa-4562-97e1-428a1d991f9a?cldtidx=4&cldtsrc=listPage
KM0 TERMICA
https://www.autoscout24.it/annunci/hyundai-kona-1-6-crdi-136-cv-dct-xpossible-diesel-bianco-7262d2aa-1ac4-47a7-9921-ed23bbf63222?cldtidx=11&cldtsrc=listPage
USATA TERMICA:
https://www.autoscout24.it/annunci/hyundai-kona-1-6-crdi-136-cv-dct-xpossible-diesel-grigio-458803a5-2f50-4262-8239-39c59d2d4d03?cldtidx=3&cldtsrc=listPage
Come vedi tra una macchina elettrica nuova e una KM0 termica(con 5 mesi di immatricolazione passata) ballano 3600 euro e passando al modello da 64kw la differenza si aggira sul doppio. Quindi i tuoi dati sono palesemente sbagliati in tutto.No, non si trovano e i 3 link in croce non dimostrano ciò che dici... la disponibilità esiste quando trovi almeno 50-100 auto a 100km di distanza (perché non ti credere mica che io abbia voglia di fare il viaggio della speranza per andare a comprarmi un usato a Bari..........) e non 4 in tutta Italia.
Hai un comportamento un po' infantile lasciatelo dire..... neghi l'evidenza, ripeto, ma cosa te ne viene in tasca? Cioè devi convincere la gente a comprare l'elettrico? Ma sei serio? Ma compratelo te (che parli parli e non l'hai fatto) e stai sereno.............
a parte che una leaf io non la prenderei neppure a 20k... perché allora mi prendevo una yaris ibrida che me l'hanno anche proposta a 10k... un minimo di decenza mi piace averla (è anche uno svago l'auto)
il qasquai 1.5 dci fa 5,2 l/100km... su un serbatoio di 55 litri fa 1050 km.... che poi importa poco se sono 1050, 1220 o 1300.... in 5 minuti lo riempi di nuovo (1300 km sono i dichiarati, sono fuffa allo stesso modo dei dichiarati delle elettriche)
quello che qualche testa dura proprio non riesce a capire è che a certe persone NON piace essere schiavi... a me NON piace che l'auto decida quanti km può fare... a me NON piace pianificare i viaggi al minuto... a me NON piace aspettare... a me NON piace ogni giorno stare a vedere se ho collegato o meno il cavo di ricarica... se devo pagare 50 euro al mese per NON avere queste scocciature io li pago più che volentieri
inoltre certa gente ancora non ha capito che l'autonomia delle elettriche è la metà, perché io col benzina mi fermo a un distributore qualsiasi, ce n'é ogni 100 metri... con l'elettrico mi serve la carica per tornare a casa
ripeto a me non frega una mazza di niente benzina diesel elettrico cavallo o uranio impoverito... ora evidentemente l'elettrico è una gran rottura di balle e costoso, nessuno vieta di farsi 5-10 anni con il carburante e al prossimo cambio auto prendersi l'elettrico, non capisco perché convincere la gente diversamente, ma cosa ve ne viene in tasca
se non ti piace il tatatatata del diesel, il dildo del cambio, prenditi l'ibrida con l'automatico (e mi sembra che l'hai fatto).... fine....... tante storie......
No, non si trovano e i 3 link in croce non dimostrano ciò che dici... la disponibilità esiste quando trovi almeno 50-100 auto a 100km di distanza (perché non ti credere mica che io abbia voglia di fare il viaggio della speranza per andare a comprarmi un usato a Bari..........) e non 4 in tutta Italia.
Hai un comportamento un po' infantile lasciatelo dire..... neghi l'evidenza, ripeto, ma cosa te ne viene in tasca? Cioè devi convincere la gente a comprare l'elettrico? Ma sei serio? Ma compratelo te (che parli parli e non l'hai fatto) e stai sereno.............
Scusa la domanda... ma se non ti interessa l'elettrico, che cazzo ci fai qui a commentare? :eek:
By(t)e
MiKeLezZ
15-07-2020, 10:54
Scusa la domanda... ma se non ti interessa l'elettrico, che cazzo ci fai qui a commentare? :eek:
By(t)eAh scusate, non pensavo che un ottimo articolo in cui si evidenzia l'impraticità attuale dell'elettrico fosse in realtà un circoletto privato in cui gli esaltati dell'elettrico se la cantano e se la suonano menandoselo a vicenda.
Pardon.
Ho letto al riguardo, ma sembra che il nuovo modello sia messo meglio di quella vecchia. Parliamo della 40kWh. Zoe dovrebbe condividere lo stesso battery pack da quello che ho letto. Quindi sarebbero nelle stesse condizioni.
Nope, la nuova da 40 è pure peggio (taglia la potenza di ricarica alla seconda ricarica fast consecutiva in giornata). La Zoe ha la batteria raffreddata ad aria (non è climatizzata ma è meglio di niente), la Leaf è raffreddata a tanta speranza e buona volontà.
Per carità, bellissima auto (l'ho avuta come auto sostitutiva), ma oggi c'è di meglio.
Zoe ha il vantaggio di avere il caricatore interno da 22kW (le altre arrivano a 11, la Leaf si ferma a 7), ma in DC arriva a 50 (eCorsa, e208, ID.3, ecc... arrivano a 100 o più). Però è un'auto abbastanza piccola, soprattutto dietro. Dipende dall'uso.
By(t)e
Strato1541
15-07-2020, 10:56
a parte che una leaf io non la prenderei neppure a 20k... perché allora mi prendevo una yaris ibrida che me l'hanno anche proposta a 10k... un minimo di decenza mi piace averla (è anche uno svago l'auto)
il qasquai 1.5 dci fa 5,2 l/100km... su un serbatoio di 55 litri fa 1050 km.... che poi importa poco se sono 1050, 1220 o 1300.... in 5 minuti lo riempi di nuovo (1300 km sono i dichiarati, sono fuffa allo stesso modo dei dichiarati delle elettriche)
quello che qualche testa dura proprio non riesce a capire è che a certe persone NON piace essere schiavi... a me NON piace che l'auto decida quanti km può fare... a me NON piace pianificare i viaggi al minuto... a me NON piace aspettare... a me NON piace ogni giorno stare a vedere se ho collegato o meno il cavo di ricarica... se devo pagare 50 euro al mese per NON avere queste scocciature io li pago più che volentieri
inoltre certa gente ancora non ha capito che l'autonomia delle elettriche è la metà, perché io col benzina mi fermo a un distributore qualsiasi, ce n'é ogni 100 metri... con l'elettrico mi serve la carica per tornare a casa
ripeto a me non frega una mazza di niente benzina diesel elettrico cavallo o uranio impoverito... ora evidentemente l'elettrico è una gran rottura di balle e costoso, nessuno vieta di farsi 5-10 anni con il carburante e al prossimo cambio auto prendersi l'elettrico, non capisco perché convincere la gente diversamente, ma cosa ve ne viene in tasca
se non ti piace il tatatatata del diesel, il dildo del cambio, prenditi l'ibrida con l'automatico (e mi sembra che l'hai fatto).... fine....... tante storie......
No, non si trovano e i 3 link in croce non dimostrano ciò che dici... la disponibilità esiste quando trovi almeno 50-100 auto a 100km di distanza (perché non ti credere mica che io abbia voglia di fare il viaggio della speranza per andare a comprarmi un usato a Bari..........) e non 4 in tutta Italia.
Hai un comportamento un po' infantile lasciatelo dire..... neghi l'evidenza, ripeto, ma cosa te ne viene in tasca? Cioè devi convincere la gente a comprare l'elettrico? Ma sei serio? Ma compratelo te (che parli parli e non l'hai fatto) e stai sereno.............
Mi trovi in perfetta sintonia, ma quello che i lor signori vogliono fare credere è che si risparmia! Cosa falsa e lo dicono anche nell'articolo!
Vuoi avere un'auto decente e risparmiare davvero? Con 20k compri una octavia a metano con cambio automatico di serie, hai 450 km di autonomia a metano e altri 150 a benzina. I distributori ci sono ovunque a nord italia e se fai un viaggio più lungo e manca il distributore hai sempre la benzina.
Vivi in città e ti muovi solo in città? Compri una ibrida tipo la yaris o la nuova Clio E tech e fai 20-22 km con un litro nel traffico e non ci pensi più...
Inoltre parlano come se tutti ( in città poi) avessero il box auto dove installare la colonnina per ricaricare la notte (l'energia elettrica costa)...
Per poi avere alla fin un'auto che quando vai in ferie quelle 2 settimane all'anno che puoi devi pianificare o modellare ad uso e consumo dell'autonomia dell'auto.... Proprio GENIALE... Il tutto credendo di risparmiare... Senza considerare il degrado della batteria, cosa fisiologia e che se va bene si aggira tra il 3 e il 5% annui.... Quindi ancora meno autonomia!
Ah scusate, non pensavo che un ottimo articolo in cui si evidenzia l'impraticità attuale dell'elettrico fosse in realtà un circoletto privato in cui gli esaltati dell'elettrico se la cantano e se la suonano menandoselo a vicenda.
Pardon.
Impraticità per chi? Te l'ho detto più volte nel thread, c'è gente che va in elettrico da 7-8 anni, io stesso da 2 e mezzo, e non sono mai rimasto appiedato. Cosa che invece mi è successa con tutte le auto precedenti. Pensa che nella moto ho cambiato 3 batterie in 4 anni (poi me ne sono costruito una a LiFePo e mai più un problem).
By(t)e
a parte che una leaf io non la prenderei neppure a 20k... perché allora mi prendevo una yaris ibrida che me l'hanno anche proposta a 10k... un minimo di decenza mi piace averla (è anche uno svago l'auto)
il qasquai 1.5 dci fa 5,2 l/100km... su un serbatoio di 55 litri fa 1050 km.... che poi importa poco se sono 1050, 1220 o 1300.... in 5 minuti lo riempi di nuovo (1300 km sono i dichiarati, sono fuffa allo stesso modo dei dichiarati delle elettriche)
quello che qualche testa dura proprio non riesce a capire è che a certe persone NON piace essere schiavi... a me NON piace che l'auto decida quanti km può fare... a me NON piace pianificare i viaggi al minuto... a me NON piace aspettare... a me NON piace ogni giorno stare a vedere se ho collegato o meno il cavo di ricarica... se devo pagare 50 euro al mese per NON avere queste scocciature io li pago più che volentieri
inoltre certa gente ancora non ha capito che l'autonomia delle elettriche è la metà, perché io col benzina mi fermo a un distributore qualsiasi, ce n'é ogni 100 metri... con l'elettrico mi serve la carica per tornare a casa
ripeto a me non frega una mazza di niente benzina diesel elettrico cavallo o uranio impoverito... ora evidentemente l'elettrico è una gran rottura di balle e costoso, nessuno vieta di farsi 5-10 anni con il carburante e al prossimo cambio auto prendersi l'elettrico, non capisco perché convincere la gente diversamente, ma cosa ve ne viene in tasca
se non ti piace il tatatatata del diesel, il dildo del cambio, prenditi l'ibrida con l'automatico (e mi sembra che l'hai fatto).... fine....... tante storie......
No, non si trovano e i 3 link in croce non dimostrano ciò che dici... la disponibilità esiste quando trovi almeno 50-100 auto a 100km di distanza (perché non ti credere mica che io abbia voglia di fare il viaggio della speranza per andare a comprarmi un usato a Bari..........) e non 4 in tutta Italia.
Hai un comportamento un po' infantile lasciatelo dire..... neghi l'evidenza, ripeto, ma cosa te ne viene in tasca? Cioè devi convincere la gente a comprare l'elettrico? Ma sei serio? Ma compratelo te (che parli parli e non l'hai fatto) e stai sereno.............
ah quindi sono io quello infantile e non te che ti metti a dire che una macchina termica da 20k km è praticamente identica a una nuova elettrica e la usi per far valere i tuoi calcoli?
io non voglio negare proprio nulla ma qua ti stiamo facendo capire tutti che i tuoi 14k sono numeri sparati a cazzo.
Io parlo di auto nuove da immatricolare , non km zero.. Con km zero le cifre sarebbero ancora più basse..
I prezzi di listino? è proprio lì l'errore, perchè a seconda del concessionario e della regione in cui si vive l'esborso sarà diverso..
In ogni caso vogliamo ragionare con i listini , sito Hyundai la Kona benzina parte da 19550 euro il top benzina a trazione integrale e cambio automatico 31550 il top diesel 31900, l'elettrica 38400 base il top con batteria decente 49200, a casa mia si direbbe "costa il doppio" della base. Aggiungiamo pure i 10.000 euro tra incentivi bonus e sconti rimangono sempre come minimo 10.000 euro da colmare...
In ogni caso se vedi l'occasione della vita prendi pure. Io mi limito ai "conti della serva" , che come nell'articolo (mi chiedo se l'abbiate letto) dicono che non conviene economicamente. Poi si possono fare tutti i ragionamenti che si vogliono sull'ecologia, sul piacere etc.. Ma sono altre cose.
32000 contro i 49000 non è il doppio. Poi lo sconto tra incentivi e bonus in lombardia (ma anche in veneto e piemonte ad esempio) sono circa 13/14000 euro, ma anche togliendo i soli 10000 euro da te detti si arriva a 31000 contro 39000 quindi 8000 euro.
E l'articolo l'ho letto bene, dice che non conviene attualmente per alcune situazioni. Ma non è che questo vuol dire che non conviene mai anzi..e proprio l'autore dell'articolo nei commenti alle prime pagine lo ha spiegato bene che non ha tenuto in considerazione gli incentivi nella valutazione perchè variano da regione a regione.
Mi trovi in perfetta sintonia, ma quello che i lor signori vogliono fare credere è che si risparmia! Cosa falsa e lo dicono anche nell'articolo!
Vuoi avere un'auto decente e risparmiare davvero? Con 20k compri una octavia a metano con cambio automatico di serie, hai 450 km di autonomia a metano e altri 150 a benzina. I distributori ci sono ovunque a nord italia e se fai un viaggio più lungo e manca il distributore hai sempre la benzina.
Vivi in città e ti muovi solo in città? Compri una ibrida tipo la yaris o la nuova Clio E tech e fai 20-22 km con un litro nel traffico e non ci pensi più...
Inoltre parlano come se tutti ( in città poi) avessero il box auto dove installare la colonnina per ricaricare la notte (l'energia elettrica costa)...
Per poi avere alla fin un'auto che quando vai in ferie quelle 2 settimane all'anno che puoi devi pianificare o modellare ad uso e consumo dell'autonomia dell'auto.... Proprio GENIALE... Il tutto credendo di risparmiare... Senza considerare il degrado della batteria, cosa fisiologia e che se va bene si aggira tra il 3 e il 5% annui.... Quindi ancora meno autonomia!
Boh, veramente è stato dimostrato da tutti che il conto economico è a favore dell'elettrico, ma se continuate a insistere col sentito dire... peggio per voi, cosa vi devo dire.
By(t)e
Mi trovi in perfetta sintonia, ma quello che i lor signori vogliono fare credere è che si risparmia! Cosa falsa e lo dicono anche nell'articolo!
Vuoi avere un'auto decente e risparmiare davvero? Con 20k compri una octavia a metano con cambio automatico di serie, hai 450 km di autonomia a metano e altri 150 a benzina. I distributori ci sono ovunque a nord italia e se fai un viaggio più lungo e manca il distributore hai sempre la benzina.
Vivi in città e ti muovi solo in città? Compri una ibrida tipo la yaris o la nuova Clio E tech e fai 20-22 km con un litro nel traffico e non ci pensi più...
Inoltre parlano come se tutti ( in città poi) avessero il box auto dove installare la colonnina per ricaricare la notte (l'energia elettrica costa)...
Per poi avere alla fin un'auto che quando vai in ferie quelle 2 settimane all'anno che puoi devi pianificare o modellare ad uso e consumo dell'autonomia dell'auto.... Proprio GENIALE... Il tutto credendo di risparmiare... Senza considerare il degrado della batteria, cosa fisiologia e che se va bene si aggira tra il 3 e il 5% annui.... Quindi ancora meno autonomia!
con 20k ti compri una octavia a metano usata, e sono molto dubbioso che abbia pari prestazioni rispetto ad una macchina elettrica.
Quello che la gente come te non vuole capire è che non tutti abbiamo le stesse condizioni di utilizzo e possibilità di ricarica.
Io ho un box doppio in cui un wallbox posso metterlo senza problemi, la vacanza che faccio in estate mi prendo l'aereo e noleggio l'auto (non mi sognerei mai di farmi 12/14 ore in macchina con una bambina di 10 mesi).
Il degrado è meno del 20% ogni 180000km e anche un motore termico dopo questi km perde di efficienza e ti consumerà di più.
Strato1541
15-07-2020, 11:03
Boh, veramente è stato dimostrato da tutti che il conto economico è a favore dell'elettrico, ma se continuate a insistere col sentito dire... peggio per voi, cosa vi devo dire.
By(t)e
DOVE DOVE DOVE? Leggi la conclusione:
"Quindi?
Per me, personalmente, è presto per pensare ad un passaggio all'elettrico. Anche omettendo l'enorme scoglio del prezzo di acquisto (magari grazie a super incentivi a venire, forse), sono molti i parametri da tenere in considerazione, fra cui sia lo stile di guida (e per questo sarei ok), sia l'utilizzo ordinario che se ne deve o vuole fare. A questi prezzi, e parlo anche dell'energia elettrica al di fuori dell'ambito casalingo, per ora resta un'auto destinata a persone con reddito elevato (che hanno sicuramente anche un'altra auto e possono installarsi in garage una wallbox) e contemporaneamente una spiccata attenzione per le tematiche ambientali. Alla convenienza reale ancora non ci siamo, se prendiamo in considerazione tutti i fattori."
Strato1541
15-07-2020, 11:08
con 20k ti compri una octavia a metano usata, e sono molto dubbioso che abbia pari prestazioni rispetto ad una macchina elettrica.
Quello che la gente come te non vuole capire è che non tutti abbiamo le stesse condizioni di utilizzo e possibilità di ricarica.
Io ho un box doppio in cui un wallbox posso metterlo senza problemi, la vacanza che faccio in estate mi prendo l'aereo e noleggio l'auto (non mi sognerei mai di farmi 12/14 ore in macchina con una bambina di 10 mesi).
Il degrado è meno del 20% ogni 180000km e anche un motore termico dopo questi km perde di efficienza e ti consumerà di più.
He no compri una octavia a km zero!
Un mio amico l'ha comprata il mese scorso immatricola a marzo 2020 il tachimetro segnava 7 km quando siamo andati a ritirarla.
Ha 130cv, come la Kona base, ma pesa diversi kg in meno se parliamo di prestazioni.
Il degrado di un motore termico ? Ma di cosa parli.. Mettiamo pure sia così consumerà qualcosa in più, significherà che entrerà 1 litro in più di benzina o diesel ogni pieno , se è la batteria che perde il 20% partendo da autonomie di 280 km al max, vedi tu cosa resta.. dai siamo seri.
Viaggi in aereo bravo, di questi tempi poi una favola...
DOVE DOVE DOVE? Leggi la conclusione:
"Quindi?
Per me, personalmente, è presto per pensare ad un passaggio all'elettrico. Anche omettendo l'enorme scoglio del prezzo di acquisto (magari grazie a super incentivi a venire, forse), sono molti i parametri da tenere in considerazione, fra cui sia lo stile di guida (e per questo sarei ok), sia l'utilizzo ordinario che se ne deve o vuole fare. A questi prezzi, e parlo anche dell'energia elettrica al di fuori dell'ambito casalingo, per ora resta un'auto destinata a persone con reddito elevato (che hanno sicuramente anche un'altra auto e possono installarsi in garage una wallbox) e contemporaneamente una spiccata attenzione per le tematiche ambientali. Alla convenienza reale ancora non ci siamo, se prendiamo in considerazione tutti i fattori."
E' difficile leggere vero che non è una cosa generale anche per l'autore dell'articolo vero? chi compra una macchina elettrica oggi lo fa perchè ha dei vantaggi come un EV, possibilità di ricaricarla ai supermercati o la possibilità di ricaricarla a casa o in azienda.
He no compri una octavia a km zero!
Un mio amico l'ha comprata il mese scorso immatricola a marzo 2020 il tachimetro segnava 7 km quando siamo andati a ritirarla.
Ha 130cv, come la Kona base, ma pesa diversi kg in meno se parliamo di prestazioni.
Il degrado di un motore termico ? Ma di cosa parli.. Mettiamo pure sia così consumerà qualcosa in più, significherà che entrerà 1 litro in più di benzina o diesel ogni pieno , se è la batteria che perde il 20% partendo da autonomie di 280 km al max, vedi tu cosa resta.. dai siamo seri.
Viaggi in aereo bravo, di questi tempi poi una favola...
Si vorrei proprio vedere il modello che ha preso il tuo amico se a parità di optional/prestazioni è come la kona elettrica (senza considerare che essendo poi il secondo proprietario ha un valore inferiore in caso di rivendita della stessa).
Insomma è sbagliato in partenza fare un confronto tra una km0 e una elettrica nuova.
Inoltre dopo 150000km un motore termico non consuma 1lt in piu ma circa il 10% in piu rispetto al motore nuovo, quindi circa 5-6 litri in piu..senza considerare i possibili problemi che possono insorgere da un momento all'altro e la manutenzione che devi fargli.
E te lo dice un ingegnere meccanico che di motori un po ne capisce visto che lavora per una multinazionale che produce motori.
Strato1541
15-07-2020, 11:28
E' difficile leggere vero che non è una cosa generale anche per l'autore dell'articolo vero? chi compra una macchina elettrica oggi lo fa perchè ha dei vantaggi come un EV, possibilità di ricaricarla ai supermercati o la possibilità di ricaricarla a casa o in azienda.
Si vorrei proprio vedere il modello che ha preso il tuo amico se a parità di optional/prestazioni è come la kona elettrica (senza considerare che essendo poi il secondo proprietario ha un valore inferiore in caso di rivendita della stessa).
Insomma è sbagliato in partenza fare un confronto tra una km0 e una elettrica nuova.
Inoltre dopo 150000km un motore termico non consuma 1lt in piu ma circa il 10% in piu rispetto al motore nuovo, quindi circa 5-6 litri in piu..senza considerare i possibili problemi che possono insorgere da un momento all'altro e la manutenzione che devi fargli.
E te lo dice un ingegnere meccanico che di motori un po ne capisce visto che lavora per una multinazionale che produce motori.
Io ho detto se si vuole risparmiare, si cerca l'occasione e si compra un'auto di fatto nuova, vale meno alla rivendita? Sai che problema si è pagata già 4-5 mila euro in meno, e in 8 anni di utilizzo ( per tornare all'esempio iniziale da me fatto) sai che differenza, vale poco in ogni caso , anche quella elettrica... Anzi a metano normalmente vale di più, prova a fare qualche ricerca e vedrai..
Diciamo pure che un motore termico perde il 10 % in 150.000 (sciocchezza totale se è in ordine, un diesel poi consuma ancora meno di nuovo arrivato a tale chilometraggio, evidentemente non ha nemmeno esperienza di utilizzo)..
Il problema non sussiste si mette più carburante e si corre, non si rimane a piedi se si osa accendere l'aria condizionata perchè fuori ci sono 38 gradi ma l'autonomia stimata è di 180 km mentre si sta facendo un viaggio..
Se tu sei un ingegnere di una multinazionale e ragioni così, spero di non comprare mai un prodotto che esce da tale multinazionale!!!!
Io ho detto se si vuole risparmiare, si cerca l'occasione e si compra un'auto di fatto nuova, vale meno alla rivendita? Sai che problema si è pagata già 4-5 mila euro in meno, e in 8 anni di utilizzo ( per tornare all'esempio iniziale da me fatto) sai che differenza, vale poco in ogni caso , anche quella elettrica... Anzi a metano normalmente vale di più, prova a fare qualche ricerca e vedrai..
Diciamo pure che un motore termico perde il 10 % in 150.000 (sciocchezza totale se è in ordine, un diesel poi consuma ancora meno di nuovo arrivato a tale chilometraggio, evidentemente non ha nemmeno esperienza di utilizzo)..
Il problema non sussiste si mette più carburante e si corre, non si rimane a piedi se si osa accendere l'aria condizionata perchè fuori ci sono 38 gradi ma l'autonomia stimata è di 180 km mentre si sta facendo un viaggio..
Se tu sei un ingegnere di una multinazionale e ragioni così, spero di non comprare mai un prodotto che esce da tale multinazionale!!!!
non è una sciocchezza che dopo 150000km un motore termico perde un 8-10% della sua efficienza (anche se fai tutte le manutenzioni del caso), lo dicono tutti i test specializzati fatti in questi decenni, e tantissimi fattori influenzano tale risultato come anche lo stile di guida ecc.
e quà tutti abbiamo detto che la differenza di costo tra una macchina elettrica e una a motore termico si ripaga in 4 anni, quindi con il tuo esempio di 8 anni non ci sarebbe confronto.
Come tu metti più carburante per fare gli stessi km anche una macchina elettrica si può ricaricare più spesso per fare gli stessi km. Anche mettendo in preventivo di fare un viaggio lungo voglio vedere chi ha famiglia e non si ferma ogni 3-4 ore a fare una pausa all'autogrill di almeno 30-40 minuti (tempo stimato per ricaricare l'80% della batteria).
E ti ringrazio per l'ultima frase ma fortunatamente sono bravo nel mio lavoro (e i risultati ottenuti e la stima che ho dalla dirigenza dell'azienda lo dimostrano).
Tu quando vai in giro in auto giri con la targa coperta?
No. Cosa c'entra? :mbe:
Io stavo parlando di una foto pubblicata online, nella quale guarda caso la targa è stata "tagliata". Era solo un consiglio per la privacy, poi ognuno fa quello che vuole, ci mancherebbe.
Io personalmente non ho mai pubblicato nessuna foto dei miei mezzi in cui si veda la targa. Anzi, probabilmente non ne ho mai pubblicata una in generale.
E questo è quello che fanno anche le concessionarie di usato.
Strato1541
15-07-2020, 11:54
non è una sciocchezza che dopo 150000km un motore termico perde un 8-10% della sua efficienza (anche se fai tutte le manutenzioni del caso), lo dicono tutti i test specializzati fatti in questi decenni, e tantissimi fattori influenzano tale risultato come anche lo stile di guida ecc.
e quà tutti abbiamo detto che la differenza di costo tra una macchina elettrica e una a motore termico si ripaga in 4 anni, quindi con il tuo esempio di 8 anni non ci sarebbe confronto.
Come tu metti più carburante per fare gli stessi km anche una macchina elettrica si può ricaricare più spesso per fare gli stessi km. Anche mettendo in preventivo di fare un viaggio lungo voglio vedere chi ha famiglia e non si ferma ogni 3-4 ore a fare una pausa all'autogrill di almeno 30-40 minuti (tempo stimato per ricaricare l'80% della batteria).
E ti ringrazio per l'ultima frase ma fortunatamente sono bravo nel mio lavoro (e i risultati ottenuti e la stima che ho dalla dirigenza dell'azienda lo dimostrano).
Certe affermazioni fanno capire come l'interlocutore nella vita reale non ci viva mai.
Se non capisci la differenza tra mettere un qualche litro (molto ipotetico) di carburante in più a fronte di 2 minuti per il pieno e in ogni caso 700-800 km di autonomia contro 200 km di autonomia risicata con il rischi di averne ancora meno durante un viaggio in autostrada (nota per essere disseminata di colonnine rapide ..sarcasmo ON) be c'è poco da discutere..
Per poi concludere, che un ingegnere che parla senza un tabellina in excel con un esempio concreto e numeri onesti, per me può essere il migliore del mondo ma non sta dimostrando nulla.. Capisco che tu sia impegnato giorno e notte nei 3d dei giochi dell'Xbox, intervallando le partite e che quindi tu non abbia tempo di compilare una tabellina con confronti....Saluti.
Certe affermazioni fanno capire come l'interlocutore nella vita reale non ci viva mai.
Se non capisci la differenza tra mettere un qualche litro (molto ipotetico) di carburante in più a fronte di 2 minuti per il pieno e in ogni caso 700-800 km di autonomia contro 200 km di autonomia risicata con il rischi di averne ancora meno durante un viaggio in autostrada (nota per essere disseminata di colonnine rapide ..sarcasmo ON) be c'è poco da discutere..
Per poi concludere, che un ingegnere che parla senza un tabellina in excel con un esempio concreto e numeri onesti, per me può essere il migliore del mondo ma non sta dimostrando nulla.. Capisco che tu sia impegnato giorno e notte nei 3d dei giochi dell'Xbox, intervallando le partite e che quindi tu non abbia tempo di compilare una tabellina con confronti....Saluti.
i 200km di autonomia sono dati sparati a cazzo perchè la kona da 64kwh fa 450/500km di autonomia senza troppi problemi e avere un 20% di efficienza in meno dopo 180000km vuol dire farne comunque 360/400..quindi il doppio da quello te detto.
Io come ingegnere uso programmi molto piu sofisticati che excel e ti ringrazio per farmi i calcoli su come uso il mio tempo ma ti posso assicurare che gioco molto poco e passo ancora meno tempo sul 3D della xbox visto che mi alzo alle 6 del mattino per andare al lavoro ed evitare il traffico e torno a casa alle 20 ogni sera..e in quelle poche ore che mi rimangono ho una famiglia da accudire con una bimba piccola..ma si sa che la gente "ignorante" come te ami fare i conti in tasca agli altri senza sapere le cose.
Non serve fare nessun foglio excel con calcoli perchè i dati sono stati ripetuti piu volte da piu gente, è solo la gente come te e mike che continuano a dare numeri a caso apposta per tentare di confondere la gente facendo credere che avete ragione.
Ad oggi una persona come me che fa 45000km annui dopo 3/4 anni ha ripagato pienamente il surplus della differenza di costo del motore elettrico e tutto il tempo successivo sarà solo un guadagno.
Questo è quanto e sinceramente di continuare a perdere tempo rispondendo a gente ottusa come te è diventato abbastanza stancante.
DOVE DOVE DOVE? Leggi la conclusione:
"Quindi?
Per me, personalmente, è presto per pensare ad un passaggio all'elettrico. Anche omettendo l'enorme scoglio del prezzo di acquisto (magari grazie a super incentivi a venire, forse), sono molti i parametri da tenere in considerazione, fra cui sia lo stile di guida (e per questo sarei ok), sia l'utilizzo ordinario che se ne deve o vuole fare. A questi prezzi, e parlo anche dell'energia elettrica al di fuori dell'ambito casalingo, per ora resta un'auto destinata a persone con reddito elevato (che hanno sicuramente anche un'altra auto e possono installarsi in garage una wallbox) e contemporaneamente una spiccata attenzione per le tematiche ambientali. Alla convenienza reale ancora non ci siamo, se prendiamo in considerazione tutti i fattori."
La conclusione di un pur buon articolo ma con notevoli imprecisioni. Errori che ho fatto notare nei posta passati, ma capisco tu non possa leggerli tutti.
Io non ho reddito elevato, posso ricaricare a casa e non ho "spiccate attenzioni per le tematiche ambientali" (ho una moto a pistoni, faccio raccolta differenziata e viaggio in aereo se necessario [cioè quasi mai]). Ma basta sapere usare la calcolatrice, approfondire l'argomento e perdere un po' di tempo (senza preconcetti) e si giunge alla conclusione che anche dal punto di vista economico è una soluzione più che sostenibile.
By(t)e
MiKeLezZ
15-07-2020, 12:29
i 200km di autonomia sono dati sparati a cazzo perchè la kona da 64kwh fa 450/500km di autonomia senza troppi problemi si si , esagera... fa 9354600 km ... riesci a fare il giro della terra passando dall'Alaska... comincia a scendere a 420 ciccio... che diviso per due (se vuoi tornare a casa) è un raggio di 210 km da casa.
e avere un 20% di efficienza in meno dopo 180000km vuol dire farne comunque 360/400..certo se usi dati a casaccio..... se cominciamo a calcolare il 20% in meno dopo 8 anni (a prescindere dai km) e partiamo dai più onesti 420, siamo a 336 km... che diviso per due (ricordo ancora, se si vuole anche tornare a casa) sono 168 km......... a casa mia una bella limitazione
Io come ingegnere uso programmi molto piu sofisticati che exceleh si certo immagino che hai calcolato l'integrale doppio dello scappellamento a destra dei kWh di antani....... basta anche carta e penna se uno è capace di fare i conti e qua purtroppo di capacità ne vedo poca (i veri ingegneri nella discussione sono due e si son rotti le balle)
Ad oggi una persona come me che fa 45000km annui dopo 3/4 anni ha ripagato pienamente il surplus della differenza di costo del motore elettrico e tutto il tempo successivo sarà solo un guadagno.wow abbiamo fra di noi superman.... si alza alle 6.00, torna a casa alle 20.00, si fa chilometraggi che neppure un venditore Eminflex categoria oro (200km al giorno!!!!!! ndo cazzo lavori......... occhio zio che con i 168 di autonomia di cui sopra il tuo calcolo non regge già, fra 8 anni a lavoro ci devi andare in treno.................. ) e trova pure il tempo per cazzeggiare allegramente sul forum di hwupgrade tutto il giorno...
Questo è quanto e sinceramente di continuare a perdere tempo rispondendo a gente ottusa come te è diventato abbastanza stancante.ma nessuno ti chiede di rispondere basta solo fornire dati reali e fare due conti, roba banale per un ingegnere eh
ma nessuno ti chiede di rispondere basta solo fornire dati reali e fare due conti, roba banale per un ingegnere eh
Guarda, facciamo così, dimmi un'auto a caso e facciamoli insieme i conti.
I parametri da valutare sono:
Costo di acquisto
Carburante
Assicurazione
Bollo
Manutenzione (tagliandi)
By(t)e
MiKeLezZ
15-07-2020, 12:42
Vediamo.... sino a 3 anni fa mi alzavo alle 6.05 e uscivo di casa alle 6.35, rientro in un orario compreso tra le 19.15 e 20.30. Km andata 75 km ritorno tanti quanti.
Il primo anno il Lexus ha percorso 43.000 km (e due tagliandi).
Quindi non serve essere superman ne tanto meno cosi' arroganti.La media di percorrenza italiana è 12.240 km annui. Un qualsiasi anche studente saprà che trattasi di distribuzione gaussiana, quindi avremo ovviamente chi percorre 6.000 e chi invece ne percorre 18.000... percentuali infinitesimali agli estremi. Oltre i 40.000 sono valori ridicoli.
Chi ha alti chilometraggi è generalmente un quadro o un dirigente e usa auto aziendale, mentre se di categoria inferiore si attrezza con il treno (pendolare).
Sono discorsi totalmente distaccati dalla realtà.
Ripeto: tutti venditori di materassi con box e fotovoltaico... poi vai a vedere e nel 50% dei casi sono balle inventate di sana pianta per darsi ragione e nell'altro 50% ricconi che si son presi l'elettrica per sfizio.
MiKeLezZ
15-07-2020, 12:49
Guarda, facciamo così, dimmi un'auto a caso e facciamoli insieme i conti.
I parametri da valutare sono:
Costo di acquisto
Carburante
Assicurazione
Bollo
Manutenzione (tagliandi)
By(t)eVuoi una sfida onesta?
Prendi una Hyundai Kona 64kW contro la versione 1.0 T-GDI.
Orizzonte temporale di 8 anni e percorrenza di 13.000 km annui.
Strato1541
15-07-2020, 12:57
Guarda, facciamo così, dimmi un'auto a caso e facciamoli insieme i conti.
I parametri da valutare sono:
Costo di acquisto
Carburante
Assicurazione
Bollo
Manutenzione (tagliandi)
By(t)e
Io l'ho fatto nel primo messaggio, confrontando Clio TCe, Clio Gpl, Clio diesel e Zoe... Ho tralasciato l'assicurazione perchè dipende dalla classe, dalle clausole e dalla provincia di residenza.
Risultato? un sacco di sciocchezze sparate dai vari sedicenti ingegneri...
Ve la fate e ve la cantate, quindi a questo punto inutile discutere, mi auguro che almeno abbiate tutti voi queste auto elettriche che tanto fanno risparmiare... Almeno per capodanno vi regalate una bella vacanza con la famiglia in qualche paradiso esotico...
si si , esagera... fa 9354600 km ... riesci a fare il giro della terra passando dall'Alaska... comincia a scendere a 420 ciccio... che diviso per due (se vuoi tornare a casa) è un raggio di 210 km da casa.
certo se usi dati a casaccio..... se cominciamo a calcolare il 20% in meno dopo 8 anni (a prescindere dai km) e partiamo dai più onesti 420, siamo a 336 km... che diviso per due (ricordo ancora, se si vuole anche tornare a casa) sono 168 km......... a casa mia una bella limitazione
eh si certo immagino che hai calcolato l'integrale doppio dello scappellamento a destra dei kWh di antani....... basta anche carta e penna se uno è capace di fare i conti e qua purtroppo di capacità ne vedo poca (i veri ingegneri nella discussione sono due e si son rotti le balle)
wow abbiamo fra di noi superman.... si alza alle 6.00, torna a casa alle 20.00, si fa chilometraggi che neppure un venditore Eminflex categoria oro (200km al giorno!!!!!! ndo cazzo lavori......... occhio zio che con i 168 di autonomia di cui sopra il tuo calcolo non regge già, fra 8 anni a lavoro ci devi andare in treno.................. ) e trova pure il tempo per cazzeggiare allegramente sul forum di hwupgrade tutto il giorno...
ma nessuno ti chiede di rispondere basta solo fornire dati reali e fare due conti, roba banale per un ingegnere eh
onesti 420 a tuo modo, la nuova kona in combinato con velocità di percorrenza di 80/90km orari costanti fa senza troppi problemi i 500km di autonomia, quindi il 20% di autonomia in meno (e si calcola sui km percorsi e non sul tempo perchè la batteria se la lasci ferma 3 mesi non perde efficienza mentre se la ricarichi 300 volte si) arriviamo a 400km di autonomia il che si traduce normalmente in 3/4 giorni di autonomia per andare al lavoro.
Poi che te ti metti pure a dividere l'autonomia in 2 per calcolare il raggio di percorrenza fa capire quanto ti stai attaccando sugli specchi..
E ti ringrazio ma non mi considero superman ma un lavoratore normale che fa un lavoro che gli piace e che con esso mantiene la sua famiglia. Poi che mi vieni a dire come passo il tempo io non fa altro che farti risultare ancora piu ridicolo.
Vuoi una sfida onesta?
Prendi una Hyundai Kona 64kW contro la versione 1.0 T-GDI.
Orizzonte temporale di 8 anni e percorrenza di 13.000 km annui.
si certo sfida onesta.
La prossima volta prendi come esempio una Stelvio con una 500. Tutti e due montano un motore JTD.
La media di percorrenza italiana è 12.240 km annui. Un qualsiasi anche studente saprà che trattasi di distribuzione gaussiana, quindi avremo ovviamente chi percorre 6.000 e chi invece ne percorre 18.000... percentuali infinitesimali agli estremi. Oltre i 40.000 sono valori ridicoli.
Chi ha alti chilometraggi è generalmente un quadro o un dirigente e usa auto aziendale, mentre se di categoria inferiore si attrezza con il treno (pendolare).
Sono discorsi totalmente distaccati dalla realtà.
Ripeto: tutti venditori di materassi con box e fotovoltaico... poi vai a vedere e nel 50% dei casi sono balle inventate di sana pianta per darsi ragione e nell'altro 50% ricconi che si son presi l'elettrica per sfizio.
oppure siamo una % anche piccolissima di persone che la macchina la devono usare per forza e hanno la possibilità di avere il modo di risparmiare sulla corrente.
Molto easy, ma la gente come te non lo capisce.
Io l'ho fatto nel primo messaggio, confrontando Clio TCe, Clio Gpl, Clio diesel e Zoe... Ho tralasciato l'assicurazione perchè dipende dalla classe, dalle clausole e dalla provincia di residenza.
Risultato? un sacco di sciocchezze sparate dai vari sedicenti ingegneri...
Ve la fate e ve la cantate, quindi a questo punto inutile discutere, mi auguro che almeno abbiate tutti voi queste auto elettriche che tanto fanno risparmiare... Almeno per capodanno vi regalate una bella vacanza con la famiglia in qualche paradiso esotico...
no, per niente, io come altri ti abbiamo dato dati reali, e abbiamo tutti premesso che ad oggi grazie agli incentivi questo divario tra elettrico e termico si è molto assottigliato. Se poi abiti in una regione dove non hai certi vantaggi non ci si può fare molto. Ti assicuro che in lombardia praticamente ogni giorno per fare 40km nelle ore di punta ci impieghi 2 ore nel traffico.
Strato1541
15-07-2020, 13:19
onesti 420 a tuo modo, la nuova kona in combinato con velocità di percorrenza di 80/90km orari costanti fa senza troppi problemi i 500km di autonomia, quindi il 20% di autonomia in meno (e si calcola sui km percorsi e non sul tempo perchè la batteria se la lasci ferma 3 mesi non perde efficienza mentre se la ricarichi 300 volte si) arriviamo a 400km di autonomia il che si traduce normalmente in 3/4 giorni di autonomia per andare al lavoro.
Poi che te ti metti pure a dividere l'autonomia in 2 per calcolare il raggio di percorrenza fa capire quanto ti stai attaccando sugli specchi..
E ti ringrazio ma non mi considero superman ma un lavoratore normale che fa un lavoro che gli piace e che con esso mantiene la sua famiglia. Poi che mi vieni a dire come passo il tempo io non fa altro che farti risultare ancora piu ridicolo.
La Kona da 420 km è quella con la batteria da 64kw che da listino sta a 43.200 euro!!! Metti tutti gli incentivi che vuoi , a meno di 30.000 non la compri, a km zero forse a 28.000..
La batteria non perde efficienza stando ferma? Ma che dici, la batteria anche ad auto ferma, consuma e deve essere ricaricata dopo un tot di tempo, infatti in rete è pieno di video e tutorial su come mantenere la batteria durante il lockdown... Quindi un degrado esiste in ogni caso, anche di osservazione pecchi.. Cosa si cambia ad un'auto che non viene usata dopo 1 anno? Di solito la batteria di avviamento...Giusto perchè le batterie da ferme non si consumano...
Puoi essere un lavoratore normale , che mantiene la sua famiglia con tutto il rispetto dovuto ma a mio avviso non sei un ingegnere.
Inoltre si può osservare che scrivi nel forum a qualsiasi ora del giorno e della tarda notte, io sono a casa perchè sono a rotazione a causa del covid 19, ma tu scrivevi anche prima... 2+2 lo riesco a fare anche con una laurea più modesta di quella in ingegneria meccanica da te paventata...
La media di percorrenza italiana è 12.240 km annui. Un qualsiasi anche studente saprà che trattasi di distribuzione gaussiana, quindi avremo ovviamente chi percorre 6.000 e chi invece ne percorre 18.000... percentuali infinitesimali agli estremi. Oltre i 40.000 sono valori ridicoli.
Chi ha alti chilometraggi è generalmente un quadro o un dirigente e usa auto aziendale, mentre se di categoria inferiore si attrezza con il treno (pendolare).
Sono discorsi totalmente distaccati dalla realtà.
Ripeto: tutti venditori di materassi con box e fotovoltaico... poi vai a vedere e nel 50% dei casi sono balle inventate di sana pianta per darsi ragione e nell'altro 50% ricconi che si son presi l'elettrica per sfizio.
io sono un quadro e ha preferito non avere la macchina aziendale ma una busta paga più elevata, e come me nella mia filiale ci sono diverse altre persone nella stessa situazione. Se ogni anno porto a casa 6000/7000 euro in piu in busta paga mi conviene che avere la macchina aziendale e perdere oltre a questi soldi anche 2000 euro aggiuntivi per l'assicurazione della macchina fuori dagli orari lavorativi.
e la media conta poco in questo caso perchè come ti ho già ripetuto più volte c'e anche una % magari anche bassa di gente che fa 2000km ogni anno (e ti assicuro che non è cosi bassa visto tutte le mamme che usano la macchina per portare i figli a scuola) e gente che ne fa 40000 ogni anno.
Altrimenti vorrebbe dire che i commerciali delle varie aziende non esisterebbero visti i km che macinano ogni anno
Strato1541
15-07-2020, 13:28
io sono un quadro e ha preferito non avere la macchina aziendale ma una busta paga più elevata, e come me nella mia filiale ci sono diverse altre persone nella stessa situazione. Se ogni anno porto a casa 6000/7000 euro in piu in busta paga mi conviene che avere la macchina aziendale e perdere oltre a questi soldi anche 2000 euro aggiuntivi per l'assicurazione della macchina fuori dagli orari lavorativi.
e la media conta poco in questo caso perchè come ti ho già ripetuto più volte c'e anche una % magari anche bassa di gente che fa 2000km ogni anno (e ti assicuro che non è cosi bassa visto tutte le mamme che usano la macchina per portare i figli a scuola) e gente che ne fa 40000 ogni anno.
Altrimenti vorrebbe dire che i commerciali delle varie aziende non esisterebbero visti i km che macinano ogni anno
Per quello tutti quelli che possono optano per l'aziendale invece tu non lo fai.... Proprio perchè sai fare bene i conti....
Quindi hai un'auto elettrica che fa risparmiare ancora di più alla fine? Quale sarebbe?
La Kona da 420 km è quella con la batteria da 64kw che da listino sta a 43.200 euro!!! Metti tutti gli incentivi che vuoi , a meno di 30.000 non la compri, a km zero forse a 28.000..
La batteria non perde efficienza stando ferma? Ma che dici, la batteria anche ad auto ferma, consuma e deve essere ricaricata dopo un tot di tempo, infatti in rete è pieno di video e tutorial su come mantenere la batteria durante il lockdown... Quindi un degrado esiste in ogni caso, anche di osservazione pecchi.. Cosa si cambia ad un'auto che non viene usata dopo 1 anno? Di solito la batteria di avviamento...Giusto perchè le batterie da ferme non si consumano...
Puoi essere un lavoratore normale , che mantiene la sua famiglia con tutto il rispetto dovuto ma a mio avviso non sei un ingegnere.
Inoltre si può osservare che scrivi nel forum a qualsiasi ora del giorno e della tarda notte, io sono a casa perchè sono a rotazione a causa del covid 19, ma tu scrivevi anche prima... 2+2 lo riesco a fare anche con una laurea più modesta di quella in ingegneria meccanica da te paventata...
il fenomeno di autoscarica è di circa il 3% ogni mese di macchina ferma, quindi parliamo di una cifra irrisoria.
Ti ho già detto dal primo post che la kona 64kwh mi è stata offerta a 28000 euro nuova e non km0.
Poi solo in questi 2 giorni sto scrivendo tanto e comunque mai a tarda notte perchè alle 23 sono a dormire visto che alle 6 sono in piedi e farsi 1 ora e mezza di strada dormendo è un rischio per me e per le altre persone sulla strada (e mi fa piacere che ti prendi pure la briga di controllarmi) perchè sto facendo delle simulazioni fem (sai noi ingegneri veniamo pagati anche per quello) che per darmi un risultato il pc impiega anche diverse ore. Quindi mentre il pc lavora io posso scrivere senza problemi.
Il problema è che per me te continui a blaterare ma non sai neanche di cosa si sta parlando.
Per quello tutti quelli che possono optano per l'aziendale invece tu non lo fai.... Proprio perchè sai fare bene i conti....
Quindi hai un'auto elettrica che fa risparmiare ancora di più alla fine? Quale sarebbe?
tutti optano per la macchina aziendale lo dici te, ogni azienda da un valore diverso alla vettura, sta ad ogni lavoratore scegliere quello che più gli conviene.
Se invece di continuare a scrivere cavolate leggessi un pochino ho già scritto che ho 2 macchine in casa di cui una è una giulietta 2.0 175cv e che sto per cambiare per prendere una macchina elettrica.
Ma si sa che digitare i tasti sulla tastiere per muovere le dita fa bene alla salute.
Ti do un consiglio, impara a farti meno gli affare degli altri e a rispettare le idee altrui senza dare sempre per scontato di avere la ragione assoluta.
MiKeLezZ
15-07-2020, 13:33
Vuoi una sfida onesta?
Prendi una Hyundai Kona 64kW contro la versione 1.0 T-GDI.
Orizzonte temporale di 8 anni e percorrenza di 13.000 km annui.Ce la facciamo? Devo farlo io?
64kW --- 1.0 T-GDI
prezzo: 39.400 euro --- 23.050 euro
manutenzione: 650 euro --- 1.870 euro
bollo: 181 euro --- 2.270 euro
energia: 3.750 euro --- 13.200 euro
rca: 2.000 euro --- 4.000 euro
totale: 46.000 --- 44.500
HHHHMMmmmmm che risparmione.......... no aspe..........
Già tolti i 4.000 che noi tutti paghiamo dalle ns. tasse per lo sfizio di pochi...
E non ho voluto infierire prendendo una delle diecimila km0 che limavano ben 8k dal benzina........
Tutti ingegneri, tutti saputelli e poi..........
Ce la facciamo? Devo farlo io?
64kW --- 1.0 T-GDI
prezzo: 39.400 euro --- 23.050 euro
manutenzione: 650 euro --- 1.870 euro
bollo: 181 euro --- 2.270 euro
energia: 3.750 euro --- 13.200 euro
rca: 2.000 euro --- 4.000 euro
totale: 46.000 --- 44.500
HHHHMMMmmmmmm che risparmione.......... no aspe..........
Già inclusi i 4.000 che noi tutti paghiamo dalle ns. tasse per lo sfizio di pochi...
E non ho voluto inferiore prendendo una delle diecimila km0 che limavano 10k dal benzina........
Tutti ingegneri, tutti saputelli e poi..........
quindi per te una 1.0 equivale ad una macchina elettrica? Ripeto, la prossima volta metti a confronto una stelvio con una mito, sono entrambe di alfa romeo. Mamma mia quante cavolate che scrivi.
Poi 39400 euro per cosa? da 43400 euro togli solo gli 8000 euro di incentivi e sei già a 35400, e dovresti togliere ad esempio il 10% di sconto che potresti trovare dalle regioni (come lombardia,piemonte,veneto ecc)
1870 euro di manutenzione in 8 anni? si certo, se fai il tagliando base e negli 8 anni non fai manutenzione di tutti i componenti ad usura.
Bollo per cosa? una macchina elettrica è esente dal bollo.
Impara a fare i conti che quelli si imparano alle elementari.
Strato1541
15-07-2020, 13:48
il fenomeno di autoscarica è di circa il 3% ogni mese di macchina ferma, quindi parliamo di una cifra irrisoria.
Ti ho già detto dal primo post che la kona 64kwh mi è stata offerta a 28000 euro nuova e non km0.
Poi solo in questi 2 giorni sto scrivendo tanto e comunque mai a tarda notte perchè alle 23 sono a dormire visto che alle 6 sono in piedi e farsi 1 ora e mezza di strada dormendo è un rischio per me e per le altre persone sulla strada (e mi fa piacere che ti prendi pure la briga di controllarmi) perchè sto facendo delle simulazioni fem (sai noi ingegneri veniamo pagati anche per quello) che per darmi un risultato il pc impiega anche diverse ore. Quindi mentre il pc lavora io posso scrivere senza problemi.
Il problema è che per me te continui a blaterare ma non sai neanche di cosa si sta parlando.
Da dove salta fuori il 3% mensile? !
Facciamo una cosa, prova ascoltare un vero ingegnere informatico, ti semplifico e vai al minuto 4:35 e ASCOLTA :
https://www.youtube.com/watch?v=CASvGNsXTj0
Qui parliamo di una delle auto più efficienti e con la batteria migliore al momento in circolazione.. Fai tu 2 calcoli, anzi meglio di no ascolta quello che dice...
Ti hanno offerto una Kona a 28.000? perchè non l'hai comprata? Hai detto che rinunci all'auto aziendale, quale auto guidi elettrica attualmente che di fa risparmiare?
Capisco che in ufficio tra una analisi fem ed un'altra ci scappi anche la partita con X box per poi discuterne nel forum.... certo è la norma anche nei mio ufficio...
Da dove salta fuori il 3% mensile? !
Facciamo una cosa, prova ascoltare un vero ingegnere informatico, ti semplifico e vai al minuto 4:35 e ASCOLTA :
https://www.youtube.com/watch?v=CASvGNsXTj0
Qui parliamo di una delle auto più efficienti e con la batteria migliore al momento in circolazione.. Fai tu 2 calcoli, anzi meglio di no ascolta quello che dice...
Ti hanno offerto una Kona a 28.000? perchè non l'hai comprata? Hai detto che rinunci all'auto aziendale, quale auto guidi elettrica attualmente che di fa risparmiare?
Capisco che in ufficio tra una analisi fem ed un'altra ci scappi anche la partita con X box per poi discuterne nel forum.... certo è la norma anche nei mio ufficio...
https://www.dmove.it/guida/coronavirus-e-auto-elettrica-ecco-il-giusto-livello-di-carica-a-vettura-ferma
e ti posso trovare altri 300 articoli che riportano piu o meno gli stessi dati.
Quindi per te devo dare valenza ad una persona che pensa sia giusto avere una macchina elettrica senza un box? se la pensiamo così tutta l'argomentazione sul risparmio dovuto alla ricarica casalinga, EV ecc decade..come al solito non fai altro che creare confusione mischiando le carte.
Visto che una macchina la tengo mediamente 6-8 anni e che il mercato delle auto elettriche è in continua evoluzione mi prendo un po' di tempo prima di acquistarla..si chiama scegliere consapevolmente, ma questo non vuol dire non aver fatto test drive ecc anzi. E a breve arriverà in commercio anche la nissan Ariya che non sembra male.
Sinceramente stai iniziando a stancarmi, continui a dire cose inesatte paventando azioni che non faccio, ti sfido a dirmi dove caxxo hai letto che uso la xbox al lavoro in ufficio.
Strato1541
15-07-2020, 14:16
https://www.dmove.it/guida/coronavirus-e-auto-elettrica-ecco-il-giusto-livello-di-carica-a-vettura-ferma
e ti posso trovare altri 300 articoli che riportano piu o meno gli stessi dati.
Quindi per te devo dare valenza ad una persona che pensa sia giusto avere una macchina elettrica senza un box? se la pensiamo così tutta l'argomentazione sul risparmio dovuto alla ricarica casalinga, EV ecc decade..come al solito non fai altro che creare confusione mischiando le carte.
Visto che una macchina la tengo mediamente 6-8 anni e che il mercato delle auto elettriche è in continua evoluzione mi prendo un po' di tempo prima di acquistarla..si chiama scegliere consapevolmente, ma questo non vuol dire non aver fatto test drive ecc anzi.
Sinceramente stai iniziando a stancarmi, continui a dire cose inesatte paventando azioni che non faccio, ti sfido a dirmi dove caxxo hai letto che uso la xbox al lavoro in ufficio.
Vedo che neanche sai ascoltare oltre che leggere... nel video dice che LUI HA UN BOX ma che le cose potrebbero essere diverse per chi NON LO HA.
Ritorniamo che non sai proprio leggere nemmeno gli articoli che posti (che già conoscevo tra l'altro).
Leggiamo attentamente :
"È risaputo infatti che queste vetture, anche se spente e ferme, hanno alcuni sistemi basilari sempre attivi che consumano molto lentamente la batteria di trazione. A questo bisogna aggiungere che la stessa batteria al litio soffre di una piccola autoscarica, nell'ordine di circa il 3% ogni mese. "
Quindi vi sono dei sistemi che consumano energia (quelli descritti proprio da Matteo) non quantificati in questo articolo ( nel caso spiegato da Matteo e da Tesla stessa al 1% giornaliero) più, attenzione più un 3% di autoscarica della batteria mensile. Il 3% è fisiologico alla batteria, vanno aggiunti in servizi in background attivi come spiegato da Matteo, e da bravo ingegnere meccanico dovresti saperlo.
Ribadisco lui è un vero ingegnere informatico, e dice le cose come stanno per quanto riguarda la sua esperienza che ha DAVVERO non per finta.
Riporti messaggi dove discuti di giochi in ore platealmente lavorative... basta guardare lo storico... Se ti diverti meglio per te! Non voglio entrare in merito a ciò che fai o non fai, però se dici che sei un quadro ingegnere , che lavora dalla 6 di mattina e trova il tempo di scrivere messaggi su di un forum, non porta un calcolo fatto personalmente scusa ma qualche dubbio sulla poca verosimilità della cosa mi viene. Perchè un ingegnere risponde con numeri che possono essere verificati, te lo fa al momento e spiega esattamente da dove vengono. Detto ciò della tua condizione lavorativa a me non interessa, è fastidioso usare un titolo quando i numeri non si vedono.
Vedo che neanche sai ascoltare oltre che leggere... nel video dice che LUI HA UN BOX ma che le cose potrebbero essere diverse per chi NON LO HA.
Ritorniamo che non sai proprio leggere nemmeno gli articoli che posti (che già conoscevo tra l'altro).
Leggiamo attentamente :
"È risaputo infatti che queste vetture, anche se spente e ferme, hanno alcuni sistemi basilari sempre attivi che consumano molto lentamente la batteria di trazione. A questo bisogna aggiungere che la stessa batteria al litio soffre di una piccola autoscarica, nell'ordine di circa il 3% ogni mese. "
Quindi vi sono dei sistemi che consumano energia (quelli descritti proprio da Matteo) non quantificati in questo articolo ( nel caso spiegato da Matteo e da Tesla stessa al 1% giornaliero) più, attenzione più un 3% di autoscarica della batteria mensile. Il 3% è fisiologico alla batteria, vanno aggiunti in servizi in background attivi come spiegato da Matteo, e da bravo ingegnere meccanico dovresti saperlo.
Ribadisco lui è un vero ingegnere informatico, e dice le cose come stanno per quanto riguarda la sua esperienza che ha DAVVERO non per finta.
Riporti messaggi dove discuti di giochi in ore platealmente lavorative... basta guardare lo storico... Se ti diverti meglio per te! Non voglio entrare in merito a ciò che fai o non fai, però se dici che sei un quadro ingegnere , che lavora dalla 6 di mattina e trova il tempo di scrivere messaggi su di un forum, non porta un calcolo fatto personalmente scusa ma qualche dubbio sulla poca verosimilità della cosa mi viene. Perchè un ingegnere risponde con numeri che possono essere verificati, te lo fa al momento e spiega esattamente da dove vengono. Detto ciò della tua condizione lavorativa a me non interessa, è fastidioso usare un titolo quando i numeri non si vedono.
mi è bastato leggere il nome per capire tutto..oltre al fatto che non è ingegnere informatico ma solo un esperto di informatica che oggi giorno fa più lo youtuber ed è diventato famoso per aver acquistato la tesla.
mettiamo anche l'1% giornaliero vuol dire che ogni mese perdi il 33% di batteria per ricaricarla (qundi 6 euro di corrente)..una mega cifra..
Per il fatto del postare ti ho già spiegato che nel mio lavoro ho tanti tempi morti e quindi in tale tempo posso postare senza problemi, non c'e nulla di illegale o altro.
Non porto altri numeri perchè li ho già dati ad inizio thread quindi non c'e altro da aggiungere, gli stessi numeri che hanno dato anche altri e che la gente come te continua a credere siano falsi.
E detto questo la prossima volta che posto ti manderò un messaggio per chiederti il permesso visto che fra poco pensi di essere il mio amministratore delegato.
Guarda... io sto lavorando in questo momento. Vuoi venire a controllarmi?
Il fatto che Valenza sia un ingegnere informatico ti assicuro che non vuol dire proprio per un cazzo che ne capisca di batterie, della chimica o di altro.
Detto questo l'autoscarica di una LiIon o di una LiPo ti posso assicurare che NON e' dell'3% al giorno. Lo e' se i sistemi di bordo consumano. Ho un po di datasheet di SDI e di LGX e circa 0.5 kWh di LiIon NCM sulla scrivania che lo raccontano.
https://freeimage.host/i/dKzLt1
a parte che non è un ingegnere informatico ma solo un appassionato di informatica che è ben diverso. Lui dice che è dell'1% giornaliero perchè è il dato che da tesla per essere sicura, ma questo non vuol dire che sia la verità.
Voglio vedere chi lascia una macchina ferma per 3 mesi se alla ripartenza non rischia di avere problemi.
Strato1541
15-07-2020, 14:34
Guarda... io sto lavorando in questo momento. Vuoi venire a controllarmi?
Il fatto che Valenza sia un ingegnere informatico ti assicuro che non vuol dire proprio per un cazzo che ne capisca di batterie, della chimica o di altro.
Detto questo l'autoscarica di una LiIon o di una LiPo ti posso assicurare che NON e' dell'3% al giorno. Lo e' se i sistemi di bordo consumano. Ho un po di datasheet di SDI e di LGX e circa 0.5 kWh di LiIon NCM sulla scrivania che lo raccontano.
https://freeimage.host/i/dKzLt1
Chi ha parlato di 3% al giorno? Io no di certo... Credo abbiate dei gravi problemi di lettura e comprensione del testo, con l'aggiunta di un tocco del "se non è come voglio io modifico la realtà".
Sul canale di Matteo viene riportata l'intera vicenda dall'acquisto , all'uso e ai costi sostenuti della SUA auto, con numeri e dati rilevati in modo preciso e puntuale. Ritengo la cosa molto più affidabile di certe "pippe mentali".
Quindi ci si può fare un'idea, dato che venite qui a spiegare al resto del mondo come far e poi esce che chi spiega ha una Giulietta diesel.
Bravi state lavorando, il vostro capo sarà fiero di ciò..
Chi ha parlato di 3% al giorno? Io no di certo... Credo abbiate dei gravi problemi di lettura e comprensione del testo, con l'aggiunta di un tocco del "se non è come voglio io modifico la realtà".
Sul canale di Matteo viene riportata l'intera vicenda dall'acquisto , all'uso e ai costi sostenuti della SUA auto, con numeri e dati rilevati in modo preciso e puntuale. Ritengo la cosa molto più affidabile di certe "pippe mentali".
Quindi ci si può fare un'idea, dato che venite qui a spiegare al resto del mondo come far e poi esce che chi spiega ha una Giulietta diesel.
Bravi state lavorando, il vostro capo sarà fiero di ciò..
quindi perchè ho una giulietta diesel (presa nel 2014 quando l'elettrico non era ancora affermato) non ho valenza?
e per affermare ciò prendi come esempio un possessore di una tesla model 3 performance, lo fai passare per ingegnere informatico quando non lo è e fai sembrare ciò che dice il vangelo?
per me quello che ha problemi di lettura e di matematica sei te.
Per ultimo questo tuo continuare a puntare il dito su come lavoriamo noi sta iniziando ad essere noioso, in ogni lavoro esistono i tempi morti e i nostri capi sono a conoscenza di ciò. Secondo te un rettificatore cosa fa mentre il pezzo viene lavorato?
Io rimango convinto che te o vivi nelle favole oppure sei un tantino invidioso di noi.
Strato1541
15-07-2020, 14:39
a parte che non è un ingegnere informatico ma solo un appassionato di informatica che è ben diverso. Lui dice che è dell'1% giornaliero perchè è il dato che da tesla per essere sicura, ma questo non vuol dire che sia la verità.
Voglio vedere chi lascia una macchina ferma per 3 mesi se alla ripartenza non rischia di avere problemi.
Se guardi qualche suo video scoprirai che è il suo lavoro , è un ingegnere informatico e fa il programmatore per lavoro non per passione.
Ma di questo ad mi interessa fino ad un certo punto, mi interessa di più quello che mostra e dimostra... a differenza della fuffa di voi 2...
Detto ciò non è per la cifra spesa che ho postato il video, ma per dimostrare che anche da ferme le batterie si scaricano e quindi si degradano, tutto qui. Cosa da te non accettata in principio, visto che hai citato testualmente " ll fenomeno di autoscarica è di circa il 3% ogni mese di macchina ferma, che tu erroneamente credevi fosse il degrado totale della batterie in un mese...
Strato1541
15-07-2020, 14:45
Ciccio.. il mio lavoro si misura a risultato. Se quello che produco funziona e lo produco entro i termini sabiliti, nessuno ha da ridire proprio una mazza. Inoltre lavorando in SMART posso lavorare negli orari che piu' mi aggradano.
il 3% lo hai scritto tu.. fatti un checkup perche' perdite di memoria da giovane non sono un buon sintomo.
" Quindi vi sono dei sistemi che consumano energia (quelli descritti proprio da Matteo) non quantificati in questo articolo ( nel caso spiegato da Matteo e da Tesla stessa al 1% giornaliero) più, attenzione più un 3% di autoscarica della batteria mensile. Il 3% è fisiologico alla batteria, vanno aggiunti in servizi in background attivi come spiegato da Matteo, e da bravo ingegnere meccanico dovresti saperlo."
I risultati se non sai neanche leggere ? A posto ciccio, siamo a posto! Il 3% l'ha tirato fuori il tuo collega ingegner "gospel", dall'articolo che ha letto tra una simulazione e un'altra penso...
Io ho riportato quanto lui ha detto , ma riferito ad un mese non ad un giorno...
Se guardi qualche suo video scoprirai che è il suo lavoro , è un ingegnere informatico e fa il programmatore per lavoro non per passione.
Ma di questo ad mi interessa fino ad un certo punto, mi interessa di più quello che mostra e dimostra... a differenza della fuffa di voi 2...
Detto ciò non è per la cifra spesa che ho postato il video, ma per dimostrare che anche da ferme le batterie si scaricano e quindi si degradano, tutto qui. Cosa da te non accettata in principio, visto che hai citato testualmente " ll fenomeno di autoscarica è di circa il 3% ogni mese di macchina ferma, che tu erroneamente credevi fosse il degrado totale della batterie in un mese...
io ho parlato di fenomeno di autoscarica del 3%, questo 1% giornaliero sinceramente sarei veramente curioso se effettivamente esce da tesla oppure è un numero da lui inventato.
E ti ripeto che non è un ingegnere informatico, è/era (visto che ora lo fa come secondo lavoro visto che il primo è essere youtuber) un sistemista informatico per una banca bresciana con diploma in una scuola statale a indirizzo informatico (sai uno può farlo di lavoro anche senza una laurea, basta avere le certificazioni).
I risultati se non sai neanche leggere ? A posto ciccio, siamo a posto! Il 3% l'ha tirato fuori il tuo collega ingegner "gospel", dall'articolo che ha letto tra una simulazione e un'altra penso...
Io ho riportato quanto lui ha detto , ma riferito ad un mese non ad un giorno...
3% fenomeno di autoscarica, ben diverso dal fenomeno della batteria che si consuma per i sistemi che rimangono attivi anche a macchina spenta.
Strato1541
15-07-2020, 14:52
io ho parlato di fenomeno di autoscarica del 3%, questo 1% giornaliero sinceramente sarei veramente curioso se effettivamente esce da tesla oppure è un numero da lui inventato.
E ti ripeto che non è un ingegnere informatico, è/era (visto che ora lo fa come secondo lavoro visto che il primo è essere youtuber) un sistemista informatico per una banca bresciana con diploma in una scuola statale a indirizzo informatico (sai uno può farlo di lavoro anche senza una laurea, basta avere le certificazioni).
3% fenomeno di autoscarica, ben diverso dal fenomeno della batteria che si consuma per i sistemi che rimangono attivi anche a macchina spenta.
EDIT
Strato1541
15-07-2020, 14:59
io ho parlato di fenomeno di autoscarica del 3%, questo 1% giornaliero sinceramente sarei veramente curioso se effettivamente esce da tesla oppure è un numero da lui inventato.
E ti ripeto che non è un ingegnere informatico, è/era (visto che ora lo fa come secondo lavoro visto che il primo è essere youtuber) un sistemista informatico per una banca bresciana con diploma in una scuola statale a indirizzo informatico (sai uno può farlo di lavoro anche senza una laurea, basta avere le certificazioni).
3% fenomeno di autoscarica, ben diverso dal fenomeno della batteria che si consuma per i sistemi che rimangono attivi anche a macchina spenta.
Tralasciamo il fatto che non sai cercare in rete, come già detto poco mi importa, e ovviamente ti fissi sulla persona perchè i dati non dicono quello che vorresti,ma io che seguo la persona da 1 anno so di cosa parlo e pure cosa fa nella vita...
Tu dicevi che la batteria non si consuma da ferma, invece si consuma eccome! Quindi ha anche un degrado, ora modifichi e moderi i termini a tuo piacere.
Sai cosa ti dico poco mi importa, comprati la tua auto credendo di risparmiare, tra 8 anni presentaci i tuoi risparmi (quando magari si svilupperà l'idrogeno o magari le batterie allo stato solido e la tua auto varrà meno del talloncini che hai sulla scrivania con scritto ingegnere) e nel mentre avrai collezionato una valanga di tessere per la giungla di fornitori di corrente in giro per l'italia, magari avrai girato con il riscaldamento spento perchè quasi a batteria esausta e il degrado fisiologico della batteria ti avrà lasciato meno di 200 km di autonomia.. Però forse avrai raggiunto il pareggio con una paragonabile auto termica..... fantastico.
Buona giornata ingegnere..
Tralasciamo il fatto che non sai cercare in rete, come già detto poco mi importa, e ovviamente ti fissi sulla persona perchè i dati non dicono quello che vorresti,ma io che seguo la persona da 1 anno so di cosa parlo e pure cosa fa nella vita...
Tu dicevi che la batteria non si consuma da ferma, invece si consuma eccome! Quindi ha anche un degrado, ora modifichi e moderi i termini a tuo piacere.
Sai cosa ti dico poco mi importa, comprati la tua auto credendo di risparmiare, tra 8 anni presentaci i tuoi risparmi (quando magari si svilupperà l'idrogeno o magari le batterie allo stato solido e la tua auto varrà meno del talloncini che hai sulla scrivania con scritto ingegnere) e nel mentre avrai collezionato una valanga di tessere per la giungla di fornitori di corrente in giro per l'italia, magari avrai girato con il riscaldamento spento perchè quasi a batteria esausta e il degrado fisiologico della batteria ti avrà lasciato meno di 200 km di autonomia.. Però forse avrai raggiunto il pareggio con una paragonabile auto termica..... fantastico.
Buona giornata ingegnere..
Il tuo 1% non si conta perché per prima cosa quel dato non arriva in via ufficiale da tesla ma in via ufficiosa e in secondo luogo dubito che una macchina elettrica spenta consumi 0.64kwh al giorno. Ripeto, porta dati ufficiali scritti nero su bianco e non detti da una persona che era un sistemista informatico e ora sembra sia la scienza sul campo elettrico perché fa lo youtuber e che non ha una laurea in ingegneria.
E torno a ripetere che anche le batterie sui motori termici hanno lo stesso problema se non ancora più marcato perché una macchina elettrica la ricarichi, una batteria di un motore termico devi tenerla accesa per ricaricarla.
Vedremo fra 4 anni se avrò raggiunto il pareggio o se sarò pure in guadagno.
Strato1541
15-07-2020, 15:16
Il tuo 1% non si conta perché per prima cosa quel dato non arriva in via ufficiale da tesla ma in via ufficiosa e in secondo luogo dubito che una macchina elettrica spenta consumi 0.64kwh al giorno. Ripeto, porta dati ufficiali scritti nero su bianco e non detti da una persona che era un sistemista informatico e ora sembra sia la scienza sul campo elettrico perché fa lo youtuber e che non ha una laurea in ingegneria.
E torno a ripetere che anche le batterie sui motori termici hanno lo stesso problema se non ancora più marcato perché una macchina elettrica la ricarichi, una batteria di un motore termico devi tenerla accesa per ricaricarla.
Vedremo fra 4 anni se avrò raggiunto il pareggio o se sarò pure in guadagno.
Sì sì , siamo qui che bramiamo.
La cosa più buffa è che lui l'auto da 70.000 euro l'ha comprata davvero e la usa , spiegando in ogni dettaglio le cose, lei invece ha una bella vettura diesel, quando se voleva risparmiare anche nel 2014 poteva comprarsi un'auto a metano o gpl, dato che è questo il filo conduttore il risparmio, stando a quanto dice dal principio..
Buona giornata ingegnere.
MiKeLezZ
15-07-2020, 15:34
quindi per te una 1.0 equivale ad una macchina elettrica? Ripeto, la prossima volta metti a confronto una stelvio con una mito, sono entrambe di alfa romeo. Mamma mia quante cavolate che scrivi.
Poi 39400 euro per cosa? da 43400 euro togli solo gli 8000 euro di incentivi e sei già a 35400, e dovresti togliere ad esempio il 10% di sconto che potresti trovare dalle regioni (come lombardia,piemonte,veneto ecc)
1870 euro di manutenzione in 8 anni? si certo, se fai il tagliando base e negli 8 anni non fai manutenzione di tutti i componenti ad usura.
Bollo per cosa? una macchina elettrica è esente dal bollo.
Impara a fare i conti che quelli si imparano alle elementari.Carissimo ingegnere dell'xbox specializzato in Fornite,
1) come già detto ottantacinquemila volte gli 8.000 ce li hanno solo in Lombardia e sono a capienza non infinita, lo Stato di base fornisce solo 4.000 (6.000 se rottami una macchina praticamente storica)
2) il 10% di sconto, che poi è 12%, è lo sconto medio del concessionario, quindi dobbiamo toglierlo sia dall'una che dall'altra parte, ma su una cosa hai ragione, visto che i prezzi sono diversi anche lo sconto sarà maggiore per l'auto elettrica (mea culpa, ma non che cambi poi chissà cosa....)
3) hyundai ti fornisce 5 anni di garanzia basta che fai i tagliandi e non devi spenderci sopra altro... non so di che manutenzione tu parli... forse non ti è proprio chiaro cosa sia un tagliando e che includano nello stesso, d'altronde in fornite non esiste......
4) il bollo io lo pago. guarda, se vuoi andare in regione a convincere a toglierlo sono ben contento. ma per ora lo pago eccome, sia su gpl che elettriche.
Mi pare di capire che hai dei paraocchi come pochi, non riesci a capire che ci siano altre 20 regioni oltre la lombardia e altre 59.999.999 persone oltre te.
Strato1541
15-07-2020, 15:38
Carissimo ingegnere dell'xbox specializzato in Fornite,
1) come già detto ottantacinquemila volte gli 8.000 ce li hanno solo in Lombardia e sono a capienza non infinita, lo Stato di base fornisce solo 4.000 (6.000 se rottami una macchina praticamente storica)
2) il 10% di sconto, che poi è 12%, è lo sconto medio del concessionario, quindi dobbiamo toglierlo sia dall'una che dall'altra parte, ma su una cosa hai ragione, visto che i prezzi sono diversi anche lo sconto sarà maggiore per l'auto elettrica (mea culpa, ma non che cambi poi chissà cosa....)
3) hyundai ti fornisce 5 anni di garanzia basta che fai i tagliandi e non devi spenderci sopra altro... non so di che manutenzione tu parli... forse non ti è proprio chiaro cosa sia un tagliando e che includano nello stesso, d'altronde in fornite non esiste......
4) il bollo io lo pago. guarda, se vuoi andare in regione a convincere a toglierlo sono ben contento. ma per ora lo pago eccome, sia su gpl che elettriche.
Mi pare di capire che hai dei paraocchi come pochi, non riesci a capire che ci siano altre 20 regioni oltre la lombardia e altre 59.999.999 persone oltre te.
Mi sono "scompisciato" alla prima riga perchè dopo un pomeriggio perso a rispondere all'ingegnere mi ci voleva del sano sarcasmo!!!Grande!
Magistrale davvero, tra l'altro scorrendo i messaggi il nostro ingegnere è passato dall'essere test per Xbox, ai piani altri a produrre motori a combustione, un ingegnere veramente "trasversale", elettrico, informatico e meccanico!
Carissimo ingegnere dell'xbox specializzato in Fornite,
1) come già detto ottantacinquemila volte gli 8.000 ce li hanno solo in Lombardia e sono a capienza non infinita, lo Stato di base fornisce solo 4.000 (6.000 se rottami una macchina praticamente storica)
2) il 10% di sconto, che poi è 12%, è lo sconto medio del concessionario, quindi dobbiamo toglierlo sia dall'una che dall'altra parte, ma su una cosa hai ragione, visto che i prezzi sono diversi anche lo sconto sarà maggiore per l'auto elettrica (mea culpa, ma non che cambi poi chissà cosa....)
3) hyundai ti fornisce 5 anni di garanzia basta che fai i tagliandi e non devi spenderci sopra altro... non so di che manutenzione tu parli... forse non ti è proprio chiaro cosa sia un tagliando e che includano nello stesso, d'altronde in fornite non esiste......
4) il bollo io lo pago. guarda, se vuoi andare in regione a convincere a toglierlo sono ben contento. ma per ora lo pago eccome, sia su gpl che elettriche.
Mi pare di capire che hai dei paraocchi come pochi, non riesci a capire che ci siano altre 20 regioni oltre la lombardia e altre 59.999.999 persone oltre te.
8000 euro sono in Lombardia, Veneto, Piemonte e altre regioni e io ho sempre detto che parlo con i dati dove vivo mica per altre regioni.
Lo stato fornisce comunque 6000 euro se rottami una euro 2 benzina o euro 5 o inferiore diesel, quindi nessuna auto storica.
Il 12% su un auto da 45000 euro sono 5400 euro, su un auto da 23000 euro sono meno di 3000 euro quindi non poco.
Hyundai fornisce 5 anni sulle parti non ad usura ma voglio vedere se in quei 5 anni ti si fotte la turbina o la pompa alta pressione se te la cambia gratis. Oltre al fatto che valvola egr, sonda lambda ecc sono sempre a tuo carico e non rientrano in nessun tagliando fino ai 150000km.
Il bollo le auto elettriche in Lombardia sono esenti per i primi 5 anni quindi ecco di cosa parlo.
Io ti parlo delle regioni dove c'è più inquinamento e traffico e quindi lo stato incentiva a cambiare con auto meno inquinanti. E ha ragione.
Quello con il paraocchi sei te e quello prima di te che cercano in tutti i modi di voler avere ragione.
PS: a fortnite non ci gioco come a nessun battle royale, ma basta un minimo di conoscenza in ambito videoludico per sapere che si chiama fortnite e non fornite.
Studia e fai neno il saccente che poi fai figure di melma.
Sì sì , siamo qui che bramiamo.
La cosa più buffa è che lui l'auto da 70.000 euro l'ha comprata davvero e la usa , spiegando in ogni dettaglio le cose, lei invece ha una bella vettura diesel, quando se voleva risparmiare anche nel 2014 poteva comprarsi un'auto a metano o gpl, dato che è questo il filo conduttore il risparmio, stando a quanto dice dal principio..
Buona giornata ingegnere.
Il diesel per me andava bene nel 2014, ora non mi basta più perché ci sono motori migliori, cambiano le mansioni, utilizzi e quindi cambia la scelta della macchina.
Nel frattempo mi sono comprato una casa a Monza (che non costano poco come nel tuo paesello), ho fatto 1 figlia e ho cambiato anche un'altra macchina in casa.
Se avevo solo la spesa della macchina mi potevo comprare la model s/x altro che model 3.
Strato1541
15-07-2020, 16:35
Il diesel per me andava bene nel 2014, ora non mi basta più perché ci sono motori migliori, cambiano le mansioni, utilizzi e quindi cambia la scelta della macchina.
Nel frattempo mi sono comprato una casa a Monza (che non costano poco come nel tuo paesello), ho fatto 1 figlia e ho cambiato anche un'altra macchina in casa.
Se avevo solo la spesa della macchina mi potevo comprare la model s/x altro che model 3.
Riverenza ingegnere , ha anche l'onniveggenza lei sa quale casa ho e dove ce l'ho e che auto possiedo... Essendo trasversale lei vede e sente tutto ingegnere! Sempre più comico...
Le auto elettriche esistevano anche nel 2014, Tesla compresa... Zoe, Leaf... etc...Ma non erano convenienti come non lo sono ora.
Continui con le simulazioni ingegnere, altrimenti non fattura.
Ce la facciamo? Devo farlo io?
64kW --- 1.0 T-GDI
prezzo: 39.400 euro --- 23.050 euro
manutenzione: 650 euro --- 1.870 euro
bollo: 181 euro --- 2.270 euro
energia: 3.750 euro --- 13.200 euro
rca: 2.000 euro --- 4.000 euro
totale: 46.000 --- 44.500
HHHHMMmmmmm che risparmione.......... no aspe..........
Già tolti i 4.000 che noi tutti paghiamo dalle ns. tasse per lo sfizio di pochi...
E non ho voluto infierire prendendo una delle diecimila km0 che limavano ben 8k dal benzina........
Tutti ingegneri, tutti saputelli e poi..........
Spé... io speravo di parlare con uno obiettivo, tu non lo sei. Vuoi paragonare un 1000 diesel da 120cv e 172Nm con un elettrico da 200cv e 395Nm?
Vabbé... che parliamo a fare. :rolleyes:
By(t)e
Strato1541
15-07-2020, 16:41
Spé... io speravo di parlare con uno obiettivo, tu non lo sei. Vuoi paragonare un 1000 diesel da 120cv e 172Nm con un elettrico da 200cv e 395Nm?
Vabbé... che parliamo a fare. :rolleyes:
By(t)e
Io i calcoli con ben 3 motorizzazioni della Clio e la Zoe li postai.... Ma non diedero il responso voluto quindi furono ignorati!
Strato1541
15-07-2020, 16:44
8000 euro sono in Lombardia, Veneto, Piemonte e altre regioni e io ho sempre detto che parlo con i dati dove vivo mica per altre regioni.
Lo stato fornisce comunque 6000 euro se rottami una euro 2 benzina o euro 5 o inferiore diesel, quindi nessuna auto storica.
Il 12% su un auto da 45000 euro sono 5400 euro, su un auto da 23000 euro sono meno di 3000 euro quindi non poco.
Hyundai fornisce 5 anni sulle parti non ad usura ma voglio vedere se in quei 5 anni ti si fotte la turbina o la pompa alta pressione se te la cambia gratis. Oltre al fatto che valvola egr, sonda lambda ecc sono sempre a tuo carico e non rientrano in nessun tagliando fino ai 150000km.
Il bollo le auto elettriche in Lombardia sono esenti per i primi 5 anni quindi ecco di cosa parlo.
Io ti parlo delle regioni dove c'è più inquinamento e traffico e quindi lo stato incentiva a cambiare con auto meno inquinanti. E ha ragione.
Quello con il paraocchi sei te e quello prima di te che cercano in tutti i modi di voler avere ragione.
PS: a fortnite non ci gioco come a nessun battle royale, ma basta un minimo di conoscenza in ambito videoludico per sapere che si chiama fortnite e non fornite.
Studia e fai neno il saccente che poi fai figure di melma.
Altri numeri sparati a casaccio..
Tanto per dire in Veneto sono 4500 euro e non 8000
https://www.autoscout24.it/informare/novita/guida-incentivi-auto-2020-sconti-su-auto-elettriche-e-ibride/
Altri numeri sparati a casaccio..
Tanto per dire in Veneto sono 4500 euro e non 8000
https://www.autoscout24.it/informare/novita/guida-incentivi-auto-2020-sconti-su-auto-elettriche-e-ibride/
Strano io leggo sui siti di riferimento questo.
Rottamando la propria vettura in Veneto e optando per una vettura elettrica il bonus totale arriva a 9.500 euro e non si paga il bollo auto per 5 anni.
Ma il discorso non cambia. Vivo in Lombardia e parlo per i miei vantaggi come ho sempre detto e fatto dall'inizio.
MiKeLezZ
15-07-2020, 16:48
Spé... io speravo di parlare con uno obiettivo, tu non lo sei. Vuoi paragonare un 1000 diesel da 120cv e 172Nm con un elettrico da 200cv e 395Nm?
Vabbé... che parliamo a fare. :rolleyes:
By(t)eAh si non ti piace? Per me potevano fare 120 CV pure l'elettrica... peccato che non esista... il problema è che i CV sull'elettrico sono gratis sulla carta, finti nella realtà (velocità media 90 km/h in autostrada...... autonomia che si dimezza......)
Va che se ti vedo a 30km/h in giro per Massa con la tua Leaf pezzotta comincio a suonarti
Tanto la bastonata sul forum l'hai già presa
p.s. e va ad aggiornare anche la storiella che hai messo sul tuo blog che fa acqua da tutte le parti
Ah si non ti piace? Per me potevano fare 120 CV pure l'elettrica... peccato che non esista... il problema è che i CV sull'elettrico sono gratis sulla carta, finti nella realtà (velocità media 90 km/h in autostrada...... autonomia che si dimezza......)
Va che se ti vedo a 30km/h in giro per Massa con la tua Leaf pezzotta comincio a suonarti
Tanto la bastonata sul forum l'hai già presa
p.s. e va ad aggiornare anche la storiella che hai messo sul tuo blog che fa acqua da tutte le parti
Equiparare le prestazioni di un motore termico 1.0 con uno elettrico fa capire che di motori ne capisci 0.
Fai una accelerazione con il tuo 1.0 e poi la facciamo con quella elettrica vediamo se i cavalli sono finti nella realtà. (Sempre che tu sappia cosa siano i cavalli e non pensi siano i quadrupedi).
PS: la Kona a 130km/h fa circa 380/400km di autonomia, quindi i tuoi 90kmh li svernicia in fretta
Anche te e rocco siffredi siete dotati di pene, ma il suo sicuramente è più prestante e dotato del tuo, ecco come fare un paragone del caxxo come il tuo.
Strato1541
15-07-2020, 17:01
Equiparare le prestazioni di un motore termico 1.0 con uno elettrico fa capire che di motori ne capisci 0.
Fai una accelerazione con il tuo 1.0 e poi la facciamo con quella elettrica vediamo se i cavalli sono finti nella realtà. (Sempre che tu sappia cosa siano i cavalli e non pensi siano i quadrupedi).
PS: la Kona a 130km/h fa circa 380/400km di autonomia, quindi i tuoi 90kmh li svernicia in fretta
Guardi qui un'altra prova reale ingegnere:
https://www.youtube.com/watch?v=0pZEpKX4H0Q
A 130 km/h l'autonomia reale è di 320 km.. So che le piacerebbe fosse di più, perchè magari ha già firmato il contratto ma la realtà non supera la fantasia...
Qui riescono a darla a 340 :
https://www.dmove.it/recensione/hyundai-kona-electric-la-prova-stress-quanta-autonomia-con-guida-sportiva
https://www.fabioorecchini.it/hyundai-kona-elettrica-prova-reale-su-strada/
Qui intorno ai 300
https://www.fabioorecchini.it/hyundai-kona-elettrica-prova-reale-su-strada/
Tutti "complottisti" immagino ingegnere!
Guardi qui un'altra prova reale ingegnere:
https://www.youtube.com/watch?v=0pZEpKX4H0Q
A 130 km/h l'autonomia reale è di 320 km.. So che le piacerebbe fosse di più, perchè magari ha già firmato il contratto ma la realtà non supera la fantasia...
Qui riescono a darla a 340 :
https://www.dmove.it/recensione/hyundai-kona-electric-la-prova-stress-quanta-autonomia-con-guida-sportiva
https://www.fabioorecchini.it/hyundai-kona-elettrica-prova-reale-su-strada/
Qui intorno ai 300
https://www.fabioorecchini.it/hyundai-kona-elettrica-prova-reale-su-strada/
Tutti "complottisti" immagino ingegnere!
Leggi la descrizione: climatizzatore e winter mode attivato. Senza ci arrivi a 380/400 senza problemi
Ti è andata male anche questa volta ritenta
Poi non è il nuovo modello 2020 più efficiente..mamma mia che furbone che sei.
Tieni:
https://youtu.be/6w1cvNk0R7o
Fino a 390km in autostrada nei limiti del codice. Fai meno la capra.
Strato1541
15-07-2020, 17:16
Leggi la descrizione: climatizzatore e winter mode attivato. Senza ci arrivi a 380/400 senza problemi
Ti è andata male anche questa volta ritenta
Poi non è il nuovo modello 2020 più efficiente..mamma mia che furbone che sei
Perchè d'inverno non si esce ingegnere?
A me non va male proprio nulla, visto che è un problema che non mi tocca, se voglio durante l'inverno metto anche 28 grandi in abitacolo quando fuori ci sono -10..
Convinto lei ingegnere, compri e risparmi, compri e risparmi...
Perchè d'inverno non si esce ingegnere?
A me non va male proprio nulla, visto che è un problema che non mi tocca, se voglio durante l'inverno metto anche 28 grandi in abitacolo quando fuori ci sono -10..
Convinto lei ingegnere, compri e risparmi, compri e risparmi...
Perché te se attivi il condizionatore consumi uguale? Sai vorra dire che al posto di caricare la macchina 8 volte al mese lo farò 10 volte
La cosa bella è che visto che non hai possibilità di controbattere te ne esci sempre con la storia del convinto te di risparmiare..ridicolo
Strato1541
15-07-2020, 17:28
Perché te se attivi il condizionatore consumi uguale? Sai vorra dire che al posto di caricare la macchina 8 volte al mese lo farò 10 volte
La cosa bella è che visto che non hai possibilità di controbattere te ne esci sempre con la storia del convinto te di risparmiare..ridicolo
Ingegnere, ha detto lei che si recupera il costo rispetto ad un'auto termica, dal basso della mia laurea non in ingegneria non potrei mai dedurre cose simili. Mi limito alle sue parole, che evidentemente afferma lei stesso con questo messaggio non sono vere.
Ingegnere, ha detto lei che si recupera il costo rispetto ad un'auto termica, dal basso della mia laurea non in ingegneria non potrei mai dedurre cose simili. Mi limito alle sue parole, che evidentemente afferma lei stesso con questo messaggio non sono vere.
No io ti dico solo che stai continuando a dare dati non veri venendo puntualmente smentito e quando avviene te ne esci sempre con la stessa frase tipico della gente che non ammette di avere torto.
E con questo ti saluto che mi aspetta una cena e un un oretta di svago alla mia amata xbox dalla quale gioco in ufficio a fornite
Strato1541
15-07-2020, 17:37
No io ti dico solo che stai continuando a dare dati non veri venendo puntualmente smentito e quando avviene te ne esci sempre con la stessa frase tipico della gente che non ammette di avere torto.
E con questo ti saluto che mi aspetta una cena e un un oretta di svago alla mia amata xbox dalla quale gioco in ufficio a fornite
Lei riesce a smentire sempre se stesso ingegnere, ma non nel gioco. Di diverta e collezioni molti punti ingegnere, magari la passano alla progettazione degli aerei!
Lei riesce a smentire sempre se stesso ingegnere, ma non nel gioco. Di diverta e collezioni molti punti ingegnere, magari la passano alla progettazione degli aerei!
Guarda ti metto in lista ignora almeno non leggo più le tue cazzate.
Buona vita e studia un pochino altrimenti rimarrai ignorante.
CosoCosone
15-07-2020, 17:52
Comunque la recensione di Alessandro è buona,anzi ultimamente
leggo Qualsiasi recensionE qui su hwup cosa che non facevo prima.
Per tutto quanto invece il dibattito di queste ultime pagine io dire :
C’ Avete Rotto Lo Scroto :asd:
Strato1541
15-07-2020, 18:05
Guarda ti metto in lista ignora almeno non leggo più le tue cazzate.
Buona vita e studia un pochino altrimenti rimarrai ignorante.
Certo ingegnere i delatori e gli ignoranti invadono il creato, lei ha le risposte.
Comunque la recensione di Alessandro è buona,anzi ultimamente
leggo Qualsiasi recensionE qui su hwup cosa che non facevo prima.
Per tutto quanto invece il dibattito di queste ultime pagine io dire :
C’ Avete Rotto Lo Scroto :asd:
È un dibattito comunque inerente all'argomento quindi in topic ;)
Mi sono "scompisciato" alla prima riga perchè dopo un pomeriggio perso a rispondere all'ingegnere mi ci voleva del sano sarcasmo!!!Grande!
Magistrale davvero, tra l'altro scorrendo i messaggi il nostro ingegnere è passato dall'essere test per Xbox, ai piani altri a produrre motori a combustione, un ingegnere veramente "trasversale", elettrico, informatico e meccanico!
Mi ero perso questo messaggio.
Se avessi imparato a leggere alle elementari avresti saputo la differenza tra l'aver lavorato per ms nella sezione xbox diversi anni fa a collaborare con ms attualmente. Se tu avessi letto meglio avresti trovato il messaggio nel quale specifico che oggi collaboro con ms ma non lavoro più con loro avendo cambiato azienda e lavorando in una multinazionale che produce motori. Ma si sa che la gente ignorante come te capisce quello che vuole capire.
Strato1541
15-07-2020, 18:18
Mi ero perso questo messaggio.
Se avessi imparato a leggere alle elementari avresti saputo la differenza tra l'aver lavorato per ms nella sezione xbox diversi anni fa a collaborare con ms attualmente. Se tu avessi letto meglio avresti trovato il messaggio nel quale specifico che oggi collaboro con ms ma non lavoro più con loro avendo cambiato azienda e lavorando in una multinazionale che produce motori. Ma si sa che la gente ignorante come te capisce quello che vuole capire.
Infatti nozioni richieste per lavorare in ms alla sezione xbox sono le medesime per produrre (sue parole igegnere) motori a combustione...
Infatti nozioni richieste per lavorare in ms alla sezione xbox sono le medesime per produrre (sue parole igegnere) motori a combustione...
Imparare a leggere sono nozioni base. Ho lavorato in ms nella sezione marketing. E non ho mai detto che produco motori a combustione.
Niente sei una causa persa.
Strato1541
15-07-2020, 18:44
E' difficile leggere vero che non è una cosa generale anche per l'autore dell'articolo vero? chi compra una macchina elettrica oggi lo fa perchè ha dei vantaggi come un EV, possibilità di ricaricarla ai supermercati o la possibilità di ricaricarla a casa o in azienda.
Si vorrei proprio vedere il modello che ha preso il tuo amico se a parità di optional/prestazioni è come la kona elettrica (senza considerare che essendo poi il secondo proprietario ha un valore inferiore in caso di rivendita della stessa).
Insomma è sbagliato in partenza fare un confronto tra una km0 e una elettrica nuova.
Inoltre dopo 150000km un motore termico non consuma 1lt in piu ma circa il 10% in piu rispetto al motore nuovo, quindi circa 5-6 litri in piu..senza considerare i possibili problemi che possono insorgere da un momento all'altro e la manutenzione che devi fargli.
E te lo dice un ingegnere meccanico che di motori un po ne capisce visto che lavora per una multinazionale che produce motori.
Devo aggiungere altro?
Devo aggiungere altro?
Motori. Mai detto a combustione e se vuoi saperlo sono elettrici. Devi aggiungere altro? Si che hai collezionato una marea di figure di merda e dovresti vergognarti..ora levati dai piedi che hai veramente stancato con le tue stronxate
Strato1541
15-07-2020, 18:51
Motori. Mai detto a combustione e se vuoi saperlo sono elettrici. Devi aggiungere altro? Si che hai collezionato una marea di figure di merda e dovresti vergognarti..ora levati dai piedi che hai veramente stancato con le tue stronxate
Io non andrò oltre perchè non ho voglia, ma tu sei un gran bugiardo e giri le cose come ti pare.
Nel messaggio stavamo parlano di motori termici, paventi di essere un ingegnere meccanico che si intende di motori e adesso invece i motori sono elettrici... per favore...la figura barbina, credimi l'ha fatta tu!
Io non andrò oltre perchè non ho voglia, ma tu sei un gran bugiardo e giri le cose come ti pare.
Nel messaggio stavamo parlano di motori termici, paventi di essere un ingegnere meccanico che si intende di motori e adesso invece i motori sono elettrici... per favore...la figura barbina, credimi l'ha fatta tu!
Ma leggi santo dio. Sono ingegnere meccanico con specializzazione in motori! Quindi di motori ne capisco un po sia termici che elettricj!. Sei te che come al solito fai il finto tonto e fai credere alla gente che i bugiardi sono gli altri.
L'italiano si impara da piccoli e quello che si scrive ha un significato!
Qua l'unico che ha fatto la figura da ignorante sei te è inutile che cerchi di girare la frittata.
CosoCosone
15-07-2020, 19:20
E' inutile :D probabile debba cambiare scroto :asd: :asd:
Strato1541
15-07-2020, 19:29
Ma leggi santo dio. Sono ingegnere meccanico con specializzazione in motori! Quindi di motori ne capisco un po sia termici che elettricj!. Sei te che come al solito fai il finto tonto e fai credere alla gente che i bugiardi sono gli altri.
L'italiano si impara da piccoli e quello che si scrive ha un significato!
Qua l'unico che ha fatto la figura da ignorante sei te è inutile che cerchi di girare la frittata.
Sì sì certo ingegnere ha ragione lei, un ingegnere che preferisce spendere un botto di soldi in più pensando di recuperarli in un arco di tempo lungo anni con tutte le variabili del caso, proprio le variabili che al primo esame di calcolo delle probabilità ti insegnano a limitare il più possibile al fine di avere una stima più corretta possibile.
buona serata.
CosoCosone
15-07-2020, 20:06
W4rfoX, non è una guerra... lasciali stare.
inutile combattere con chi non vede l'evidenza dei fatti.
il commento di CasoCosone è elucubrante: "non ho fatto l'impianto fotovoltaico 20 anni fa perchè ci sarei rientrano dalle spese in 20 anni".
un impianto fotovoltaico arriva anche a 40 anni di operatività e lui probabilmente ne vivrà molti di più... ha semplicemente rinunciato a minimo 10 anni di spese a zero costo per l'elettricità (che mediamente sono sui 1000 euro all'anno se non sfrutti l'energia elettrica anche per riscaldarti o rinfrescarti).
e non lo dico io, ma chi 30 anni fa si è fatto un buon impianto fotovoltaico ben dimensionato (basta che chiedi nei posti giusti, dove esistono persone che hanno tale esperienza).
con questa mentalità "a corto raggio" non potrai mai mettere sul tavolo discussioni serie sulla convenienza a lungo termine.
lascia perdere... io l'ho fatto già da anni, stanco di dover parlare di cose serie a dei post adolescenti.
Guarda hai scritto tanto per scrivere e dandomi dell’ adolescente :D
Magari se mi dici come si fa’ a tornare ai 16 anni ne sarei felice perché
l’adolescenza è un eta’ ricchissima,piena di curiosità e di scoperte!
Non ho scritto che 20 anni fa’ ho rinunciato al solare perché in 20
anni ho cambiato per lo meno 5 città di residenza...
Posso anche dirti che io lavoro nel settore energetico e per un buon
investimento,le aziende prevedono rientri in un quinquennio,ti direi
di provare il carretto hi-tech trainato Da 4 levrieri irlandesi...
Spenderesti giusto il cibo dei levrieri e tanto amore da riversare in
Quegli splendidi Animali! E..ripigliati!
Dimenticavo che con tutto elettrico,non ho il gas a casa la mia bolletta
Tra microonde,boiler ed induzione sta al massimo sui 50 euro
... e tu stai denigrando la mobilità elettrica rinchiudendola in una nicchia fatta per celebrolesi, spero che te ne renda conto.
io non sto difendendo la mobilità elettrica, ma il buon senso ed i calcoletti precisi al millesimo, da ingegnere, non te li ho fatti proprio perchè sono totalmente inutili in un mercato dove la scelta non è variegata ma anzi molto condizionata.
sto dicendo che se non t'interessa, salta; fai più bella figura.
Hai letto "celebrolesi" da qualche parte, nel mio commento precedente? Non mi mettere in bocca cose che non ho detto (scritto). Ho semplicemente stillato una lista delle categorie più probabili, per l'acquisto di questo tipo di vettura, oggi.
Mi interessa eccome... quando andrò in pensione o quando potrò delegare parte del mio lavoro a terzi. Così non solo smetto di girare con il diesel ma smetto anche di ingrassare l'indotto coinvolto. Perchè con tornate da 300/600 km e andata e ritorno in giornata... non c'è auto elettrica che tenga, anche potendomela permettere.
Ad ogni modo (ribadisco), con questi listini, l'autonomia risicata e tempi di ricarica mediamente lunghi, tagli fuori il 90% di possibili acquirenti.
La strada è quella giusta ma siamo ancora molto lontani dal cambio epocale.
CosoCosone
15-07-2020, 20:38
Poi dire che “se non ti interessa di passare ad altro” mi pare di una
mediocrità allarmante, io ho proprio scritto il contrario.
Se non ero interessato, non leggevo la recensione,non avrei detto
che la recensione di Alessandro mi fosse piaciuta.
Vero che parliamo di automobile,ma l’energia che non inquina non
esiste,spero che su questo siamo tutti d’accordo.
L’unica energia non inquinante è la trazione animale,oppure come nei
Paesi asiatici,il calesse trainato da umanoidi :D
Per il solare di casa spero che qualcuno abbia dato un occhio alle
normative ed al mio scritto quando parlavo di solare in zone rurali.
Se non si ha nozione di queste normative e di come funziona tutto
ciò che ci sta dopo aver messo a regime l’impianto, Benin quel caso
Forse meglio parlare solo di auto elettriche...
Dio Mio sto’ cadendo anche io nel rompimento di scroto ::asd:
Sì sì certo ingegnere ha ragione lei, un ingegnere che preferisce spendere un botto di soldi in più pensando di recuperarli in un arco di tempo lungo anni con tutte le variabili del caso, proprio le variabili che al primo esame di calcolo delle probabilità ti insegnano a limitare il più possibile al fine di avere una stima più corretta possibile.
Favoloso pure nel 3d dell'X box parli di noi ti rode proprio essere stato smascherato...Ora piangi in giro per i forum. Avrò perso totalmente un pomeriggio ma a vedere il risultato non è stato poi così male, altro che povera italia!
Geloso del tuo catorcio diesel o della tua futura batteria portatile con infiniti limiti? Nemmeno un po'..
buona serata.
Smascherato di cosa? Ma ti leggi quando scrivi? Non ne hai azzeccata una. Prima passavo giorno e notte sul forum, poi giocavo alla xbox in ufficio, poi lavoravo per una multinazionale che produce motori a combustione..e nel mezzo hai tirato in ballo valenza dandogli dell'ingegnere (oltretutto informatico) quando è diplomato e hai postato un video della kona 2018 facendola passare per la nuova kona 2020
Praticamente hai fatto cinquina di stronzate..puoi tornare a nasconderti.
Poi questo modo che hai di editare i messaggi dopo le mezzore così la gente non legge è da fenomeno.
PS..come seconda macchina attualmente ho una Giulia quadrifoglio.. se vuoi vediamo se quella è più catorcio della tua macchina.
E con questo ti dico addio che oramai ridono tutti di te anche nell'altro thread
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200715/a59aa89b76edc1a84b9cf9d8b49450b3.jpg
CosoCosone
15-07-2020, 20:56
Vi sto leggendo in diretta perché sto facendo le mie terapie ai polmoni
Con spray al cortisone :cry: Ed ho il PC connesso sul Forum :D
Gospel controbatti sugli argomenti lascia perdere altre “bambinate”
Compresa la foto alla tua bella Alfa,se farei la foto al mio catorcio
Del 2004 diesel ero 3 vi piscereste dalle risate 😂😂😂
Ma parlavamo di Hyundai che c’entra L’ Alfa? 😂😂😂
Vi sto leggendo in diretta perché sto facendo le mie terapie ai polmoni
Con spray al cortisone :cry: Ed ho il PC connesso sul Forum :D
Gospel controbatti sugli argomenti lascia perdere altre “bambinate”
Compresa la foto alla tua bella Alfa,se farei la foto al mio catorcio
Del 2004 diesel ero 3 vi piscereste dalle risate 😂😂😂
Ma parlavamo di Hyundai che c’entra L’ Alfa? 😂😂😂
Avendo 2 macchine la kona la prenderei al posto della Giulietta. Non posso fare 45000km con la Giulia quadrifoglio.
Ho già controbattuto ma lui non fa altro che nascondersi dietro le solite frasi fatte facendo credere che lui ha ragione e stop. È mezza giornata che colleziona figure di melma e continua.
avete stancato
MiKeLezZ
gospel
Strato1541
W4rfoX
7g
Va bene tutto però A) Esistono i cambi automatici e B) con un'auto a benzina, soprattutto con certi motori, non hai il tatatata fastidioso. Un motore di cilindrata decente, a metano/gpl se si vogliono contenere i costi, con cambio automatico e la goduria dell'elettrico non è più così un miraggio. Anzi.
Poi si, se prendi un'elettrica e la paragoni al naftaccio iniettore pompa cambio manuale "graziearca" che diventa goduriosa la prima :asd:
Questo esulando del resto, solo per chiacchiere. :)
hai ragione, ma poi non puoi più considerare nel confronto un'auto da 20.000 euro.
A) il cambio atuomatico non lo hanno tutti i modelli e nemmeno tutte le motorizzazioni dello stesso modello, ma solo una, di solito (ed è sempre la peggiore, mannaggia!);
B) con un'auto a benzina automatica, sempre se trovi la motorizzazione giusta, non consumi nemmeno come un'auto a benzina normale, e lo devi considerare nel confrontarla con una elettrica nella stima del costo totale;
in più alcune auto con cambio automatico è sconsigliatissimo trasformarle in GPL, figuriamoci a metano, in quanto tutta la parte dell'elettronica che gestisce il motore e la sua erogazione gestisce anche il cambio.
uno dei motivi per cui in molti paesi europei non si predilige l'alimentazione a metano è proprio perchè si vuole il cambio automatico.
perciò oggi, tra allestimenti premium che mettono nelle elettriche (inutilmante, a mio avviso), il maggior confort di marcia, che non sarà mai egualiato nemmeno con una potente auto con cambio automatico, il fatto che l'automatico lo trovi, sulle medie cilindrate, solo sui benzina e spesso con potenze di oltre i 120cv, e che un'auto del genere ti passa dai 20.000 euro dell'allestimento base con motorizzazione base ai 30-34.000 euro come nulla, il fatto che i costi non saranno gli stessi di un'auto da 20.000, ci si trova nel paradosso che un'auto elettrica è più conveniente dello stesso modello endotermico di pari dotazione e confort di marcia, anche senza incentivi, figurati se ti fanno incentivi e scontistica varia.
Scusa la domanda... ma se non ti interessa l'elettrico, che cazzo ci fai qui a commentare? :eek:
By(t)e
Scusa la domanda... ma se non ti interessa l'elettrico, che cazzo ci fai qui a commentare? :eek:
By(t)e
Scusa la domanda... ma se non ti interessa l'elettrico, che cazzo ci fai qui a commentare? :eek:
By(t)e
!
Vuoi una sfida onesta?
Prendi una Hyundai Kona 64kW contro la versione 1.0 T-GDI.
Orizzonte temporale di 8 anni e percorrenza di 13.000 km annui.
ed è onesta?
dovresti prendere l'1.6 con cambio doppia frizione a 7 rapporti, perchè non ha automatico, diversamente...
Io l'ho fatto nel primo messaggio, confrontando Clio TCe, Clio Gpl, Clio diesel e Zoe... Ho tralasciato l'assicurazione perchè dipende dalla classe, dalle clausole e dalla provincia di residenza.
Risultato? un sacco di sciocchezze sparate dai vari sedicenti ingegneri...
Ve la fate e ve la cantate, quindi a questo punto inutile discutere, mi auguro che almeno abbiate tutti voi queste auto elettriche che tanto fanno risparmiare... Almeno per capodanno vi regalate una bella vacanza con la famiglia in qualche paradiso esotico...
ne potevi prendere una ancora più piccola.
è logico che in auto più economiche l'elettrificazione ad oggi te la fanno pagare molto di più...
prendi una model 3 e una BMW serie 3 alla fine le paghi praticamente uguale.
Da dove salta fuori il 3% mensile? !
Facciamo una cosa, prova ascoltare un vero ingegnere informatico, ti semplifico e vai al minuto 4:35 e ASCOLTA :
https://www.youtube.com/watch?v=CASvGNsXTj0
Qui parliamo di una delle auto più efficienti e con la batteria migliore al momento in circolazione.. Fai tu 2 calcoli, anzi meglio di no ascolta quello che dice...
Ti hanno offerto una Kona a 28.000? perchè non l'hai comprata? Hai detto che rinunci all'auto aziendale, quale auto guidi elettrica attualmente che di fa risparmiare?
Capisco che in ufficio tra una analisi fem ed un'altra ci scappi anche la partita con X box per poi discuterne nel forum.... certo è la norma anche nei mio ufficio...
ehm... non prenderei alla lettera quello che dice questo youtuber.
è simpatico, porta buoni contenuti, ma quando parla di tecnica automobilistica e di elettrico... lasceri un po' perdere.
l'autoscarica delle litio è del 3% al mese (lo puoi leggere dove vuoi sui prodotti che le usano), fidati di un ingegnere, ma chimico, non informatico.
per il lockdown, quando ho ripreso la seconda auto, ho dovuto fargli cambiare il filtro del gasolio perchè s'era esaurito ed intasato di porcherie (il filtro del gasolio è un sistema anidrificatore e l'umidità che si accumula condensa e scende sulla parte inferiore del serbatoio (perchè l'acqua ha un peso specifico superiore); la parte inferiore del serbatoio di una diesel ha il psecante sempre leggermente più alto del livello minimo, proprio per evitare che la pompa del carburante aspiti la poca acqua che ci deve essere, ma una curva, una buca e se succhia anche solo qualche millilitro di acqua (che in tre mesi si accumula e si "compatta" per bene) e ti sei giocato il filtro, con la macchina che va a singhiozzo fino dal meccanico se sei fortunato, sennò ti tocca chiamare il carro attrezzi.
sarebbe sensato evitare di parlare di argomenti di cui si disconosce tutto...
si fa più bella figura con il silenzio.
Sì sì , siamo qui che bramiamo.
La cosa più buffa è che lui l'auto da 70.000 euro l'ha comprata davvero e la usa , spiegando in ogni dettaglio le cose, lei invece ha una bella vettura diesel, quando se voleva risparmiare anche nel 2014 poteva comprarsi un'auto a metano o gpl, dato che è questo il filo conduttore il risparmio, stando a quanto dice dal principio..
Buona giornata ingegnere.
da wiki
Autoscarica:
Le batterie ricaricabili agli ioni di litio, così come altri tipi di batterie ricaricabili, si scaricano gradualmente anche se non forniscono corrente e restano inutilizzate, questo comportamento di "autoscarica" viene generalmente dichiarato dai produttori ed è tipicamente pari all'1,5–2% al mese, più circa il 3% assorbito dal circuito di sicurezza. La velocità di autoscarica aumenta con l'innalzarsi della temperatura,[23] con lo stato di carica e con l'invecchiamento della batteria.
quello di cui erroneamente parla Valenzi è il phantom drain delle tesla, che in climi molto rigidi, quando è ferma e non è attaccata alla rete, può perdere fino a 0.2 miglia all'ora, ma perchè la tecnologia che usa monitorizza la temperatura delle batterie e, se non imposti tu particolari parametri (basta che imposti, ad esempio, l'autoriscaldamento dell'abitacolo in preaccensione prima di prenderla, in modo che l'auto s esattamente quando la riutilizzerai), questa tenderà a mantenere le celle a 20°C minimo, usando l'energia elle celle stesse per riscaldarle.
lo fa perchè se tu parcheggi l'auto e dopo un paio di ore la prendi ti potresti trovare con celle fredde che si scaricano molto più velocemente e, soprattutto, che si possono danneggiare se chiedi troppa potenza, ed infatti viene elettronicamente impedita e disabilitata la funzione ludicius...
basta che la attacchi alla rete e terrai le batterie a giusta pemperatura, perchè quando si caricano si scaldano e se è carica, userà la corrente di rete per tenerle calde e pronte.
figurati che prima di una carica veloce, per darti il massimo del fattore di carica, se programmi percorso e soste (che ti vengono proposte in automatico), l'auto farà phantom drain anche quando la stai usando, per arrivare a temperatura ideale per la ricarica.
a Valenzi queste cose è inutile chiederle; è un bravo YTber che si stà ripagando l'auto mettendo la sua esperienza online, ma è più che altro una buona pubblicità per tesla che una disquisizione prettamente tecnologica...
questo mostra quanto poco ne sapete sul mondo delle auto elettriche (e delle auto in generale) e vi ostinate a parlarne.
avete stancato
MiKeLezZ
gospel
Strato1541
W4rfoX
7g
ma stai scherzando, Fazz?
con Mikelezz e Strato1541 che continuano a scrivere corbellerie senza senso e continuano a sbeffeggiare la gente che VUOLE fare una discussione seria e tranquilla?
allora dalli anche a me sti cazzo di 7gg a minchia che di questo tipo di moderazione ci si è altamente rotti i coglioni, detto fino fino da ingegnere!
se devi fare moderazione falla nel modo giusto.
la dovevi fare quando il caro Strato1541 ha cominciato a scanzonare gospel e W4rfoX sulla loro professione.
la dovevi fare prima, quando non aveva EDITATO un commento che meritava sanzioni ben più rimarchevoli di solo 7 giorni di sospensione.
la dovevi fare quando MikelezZ ha fatto la medesima cosa:
Carissimo ingegnere dell'xbox specializzato in Fornite,
ora hai la scusa per bannarmi, caro Fazz, ma con molto godimento fatti dire che un moderatore di parte come te un posto come questo non ne ha assolutamente bisogno.
o intervieni puntualmente, o questo lavoro è meglio che te lo tolgono dalle mani perchè sai fare solo più caciare di quella che dovresti risolvere.
cdimauro
16-07-2020, 05:48
ne potevi prendere una ancora più piccola.
è logico che in auto più economiche l'elettrificazione ad oggi te la fanno pagare molto di più...
prendi una model 3 e una BMW serie 3 alla fine le paghi praticamente uguale.
Ma non sono paragonabili per motivazioni simili a quelle che sono state espresse in precedenza: la seconda è nel segmento "Premium", mentre la seconda non lo è. Per la prima paghi il fatto che sia, per l'appunto, full-electric.
Marko#88
16-07-2020, 06:54
hai ragione, ma poi non puoi più considerare nel confronto un'auto da 20.000 euro.
A) il cambio atuomatico non lo hanno tutti i modelli e nemmeno tutte le motorizzazioni dello stesso modello, ma solo una, di solito (ed è sempre la peggiore, mannaggia!);
B) con un'auto a benzina automatica, sempre se trovi la motorizzazione giusta, non consumi nemmeno come un'auto a benzina normale, e lo devi considerare nel confrontarla con una elettrica nella stima del costo totale;
in più alcune auto con cambio automatico è sconsigliatissimo trasformarle in GPL, figuriamoci a metano, in quanto tutta la parte dell'elettronica che gestisce il motore e la sua erogazione gestisce anche il cambio.
uno dei motivi per cui in molti paesi europei non si predilige l'alimentazione a metano è proprio perchè si vuole il cambio automatico.
perciò oggi, tra allestimenti premium che mettono nelle elettriche (inutilmante, a mio avviso), il maggior confort di marcia, che non sarà mai egualiato nemmeno con una potente auto con cambio automatico, il fatto che l'automatico lo trovi, sulle medie cilindrate, solo sui benzina e spesso con potenze di oltre i 120cv, e che un'auto del genere ti passa dai 20.000 euro dell'allestimento base con motorizzazione base ai 30-34.000 euro come nulla, il fatto che i costi non saranno gli stessi di un'auto da 20.000, ci si trova nel paradosso che un'auto elettrica è più conveniente dello stesso modello endotermico di pari dotazione e confort di marcia, anche senza incentivi, figurati se ti fanno incentivi e scontistica varia.
Se non ho fatto confusione la persona a cui ho risposto ha una Lexus IS... non una elettrica da 20k ma un'auto del tutto paragonabile ad una berlina di segmento D, automatica e con un bel motore. Che so, una A4 2.0 TFSI o una 328i automatica. Auto estremamente confortevoli nelle condizioni di cui parlava.
Alessandro Bordin
17-07-2020, 09:08
Ok, ci ho messo un'altra ora per leggere quello che mi ero perso :D
Sulle imprecisioni lamentate nell'articolo ci può stare, mi sono messo nei panni dell'utente MEDIO, cosa facile perché lo sono, senza addentrarmi troppo nelle eccezioni, altrimenti ero ancora qui a scriverlo l'articolo che sarebbe uscito a Natale, quando magari è già cambiato tutto.
Ho letto e ho riletto e, con onestà e mettendo da parte la prevista divergenza di opinioni, ognuno a modo suo ha ragione perché, come da premessa, tutto dipende da mille fattori in primis le esigenze personali.
Warfox (che conosco personalmente, saluto caloroso anche alla moglie) ha ben argomentato tutte le sue convinzioni, facendoci capire che PER LUI alcune cose hanno senso, ragionando su un lungo periodo e facendo tutti i conti del caso. Per lui, appunto. Come altri interventi simili il parametro principe è l'economia di esercizio nel lungo / lunghissimo periodo.
Io ho esigenze completamente diverse: me ne sbatto dei cavalli, non ho la minimo interesse dal farmi condizionare da tempi di ricarica o da ansie varie, deve portarmi da A a B (fosse anche da Varese alla Sicilia dall'oggi al domani perché mi gira), con un bella capacità di carico quando serve (fai da te, biciclette, canoa, strumenti musicali, mostre fotografiche), non posso installare una wallbox, non ho un tetto per il fotovoltaico né i soldi per metterlo, anche se rientrassi dell'investimento in pochi anni. Non me lo posso permettere, punto, stesso dicasi per l'auto elettrica con gli incentivi. Non ho mai speso più di 15K per un'auto (anche l'attuale, che costava 21K, l'ho presa a 14K nuova grazie a una super promozione). Ma, prima di tutto, io metto la praticità e il no ansia no stress, per la quale pago anche un surplus nel lunghissimo periodo pur avendo soldi contati. Un surplus discutibile in certi casi, viste le offerte Km. 0 dei termici che ci sono sempre.
Ma, ripeto, capisco anche chi si è fatto tutti i conti e ha concluso, mettendo al primo posto l'economia di esercizio e solo quella (elettriche "abbordabili" con baule enorme non ne vedo), che l'elettrico alla lunga può soddisfare le proprie esigenze. Ma posso intuire, andando a confermare una mia convinzione, che comunque devi partire da un reddito decisamente superiore al mio. Perché 25K sono una marea di soldi per l'utente con stipendio medio.
PS Un piccolo appunto a Warfox: come moltissimi sbagliano, sito Toyota in primis, non hai un ciclo Atkinson sotto il cofano ma un ciclo Miller :D
Il ciclo Atkinson ha un imbiellaggio triplo, sempre, cosa che non usa praticamente nessuno perché quel manovellismo fa tremare tutti in termini di affidabilità. Alcuni benefici dell'Atkinson li ottieni appunto col ciclo Miller, usatissimo, che di base ritarda la chiusura della valvola di aspirazione. Lavora sulla fasatura delle valvole per assomigliare all'Atkinson, senza esserlo (hai una normalissima, singola, rassicurante biella).
Ok, ci ho messo un'altra ora per leggere quello che mi ero perso :D
Sulle imprecisioni lamentate nell'articolo ci può stare, mi sono messo nei panni dell'utente MEDIO, cosa facile perché lo sono, senza addentrarmi troppo nelle eccezioni, altrimenti ero ancora qui a scriverlo l'articolo che sarebbe uscito a Natale, quando magari è già cambiato tutto.
Ho letto e ho riletto e, con onestà e mettendo da parte la prevista divergenza di opinioni, ognuno a modo suo ha ragione perché, come da premessa, tutto dipende da mille fattori in primis le esigenze personali.
Warfox (che conosco personalmente, saluto caloroso anche alla moglie) ha ben argomentato tutte le sue convinzioni, facendoci capire che PER LUI alcune cose hanno senso, ragionando su un lungo periodo e facendo tutti i conti del caso. Per lui, appunto. Come altri interventi simili il parametro principe è l'economia di esercizio nel lungo / lunghissimo periodo.
Io ho esigenze completamente diverse: me ne sbatto dei cavalli, non ho la minimo interesse dal farmi condizionare da tempi di ricarica o da ansie varie, deve portarmi da A a B (fosse anche da Varese alla Sicilia dall'oggi al domani perché mi gira), con un bella capacità di carico quando serve (fai da te, biciclette, canoa, strumenti musicali, mostre fotografiche), non posso installare una wallbox, non ho un tetto per il fotovoltaico né i soldi per metterlo, anche se rientrassi dell'investimento in pochi anni. Non me lo posso permettere, punto, stesso dicasi per l'auto elettrica con gli incentivi. Non ho mai speso più di 15K per un'auto (anche l'attuale, che costava 21K, l'ho presa a 14K nuova grazie a una super promozione). Ma, prima di tutto, io metto la praticità e il no ansia no stress, per la quale pago anche un surplus nel lunghissimo periodo pur avendo soldi contati. Un surplus discutibile in certi casi, viste le offerte Km. 0 dei termici che ci sono sempre.
Ma, ripeto, capisco anche chi si è fatto tutti i conti e ha concluso, mettendo al primo posto l'economia di esercizio e solo quella (elettriche "abbordabili" con baule enorme non ne vedo), che l'elettrico alla lunga può soddisfare le proprie esigenze. Ma posso intuire, andando a confermare una mia convinzione, che comunque devi partire da un reddito decisamente superiore al mio. Perché 25K sono una marea di soldi per l'utente con stipendio medio.
PS Un piccolo appunto a Warfox: come moltissimi sbagliano, sito Toyota in primis, non hai un ciclo Atkinson sotto il cofano ma un ciclo Miller :D
Il ciclo Atkinson ha un imbiellaggio triplo, sempre, cosa che non usa praticamente nessuno perché quel manovellismo fa tremare tutti in termini di affidabilità. Alcuni benefici dell'Atkinson li ottieni appunto col ciclo Miller, usatissimo, che di base ritarda la chiusura della valvola di aspirazione. Lavora sulla fasatura delle valvole per assomigliare all'Atkinson, senza esserlo (hai una normalissima, singola, rassicurante biella).
La penso esattamente come quanto grassettato nel quote :mano: , solo che non sarei stato in grado di scriverlo in modo così efficace
Ah si non ti piace? Per me potevano fare 120 CV pure l'elettrica... peccato che non esista... il problema è che i CV sull'elettrico sono gratis sulla carta, finti nella realtà (velocità media 90 km/h in autostrada...... autonomia che si dimezza......)
Va che se ti vedo a 30km/h in giro per Massa con la tua Leaf pezzotta comincio a suonarti
Tanto la bastonata sul forum l'hai già presa
p.s. e va ad aggiornare anche la storiella che hai messo sul tuo blog che fa acqua da tutte le parti
Sei molto maleducato. Per non dire delle velate minacce.
Tanti saluti.
By(t)e
Alla fine, per chi considera l'auto come un mezzo di lavoro (e per andare al lavoro), l'unica cosa che conta è il costo di esercizio durante la vità utile dell'auto.
Poi, visto che non parliamo di un furgone se uno è appassionato\se lo può permettere, spende di più per il piacere di guida, il comfort, quello che a uno interessa maggiormente insomma; altrimenti guideremmo tutti una Dacia.
Nel mio caso, tra il segmento C SW più economico che ho preso in considerazione (Fiat Tipo SW) e la Corolla ballano circa 7mila euro, che salgono a 10 mila nel caso prendessi una tipo km0. Per la tipo prenderei l'allestimento top, per la Corolla l'intermedio (che ha più accessori della tipo).
Di questi 7mila euro, ne recuperei circa 3-4 mila nei primi 5 anni tra il bollo non pagato e la differenza di carburante (calcolando 13km/l per la tipo e 20 per la corolla e 10mila km/anno); più tengo l'auto, più i valori coincidono.
Il restante delta di prezzo è quello che sono disposto a pagare in più per:
- Affidabilità
- Qualità costruttiva
- Estetica
- Cambio automatico
- Qualche accessorio in più
- Ecologia
E chi più ne ha più ne metta. Qualcuno è disposto a pagare questa differenza, qualcun altro no, ognuno sceglie quello che è meglio per lui.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.