View Full Version : WindTre nella bufera: scoperta truffa milionaria con servizi a pagamento! Perquisita la sede di Milano
Redazione di Hardware Upg
03-07-2020, 13:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/windtre-nella-bufera-scoperta-truffa-milionaria-con-servizi-a-pagamento-perquisita-la-sede-di-milano_90572.html
Indagini con perquisizioni nella sede dell'operatore WindTre a Milano. Le indagini sembrano portare a frodi tecnologiche con un giro di milioni di euro tramite addebiti non consentiti e servizi a pagamento mai richiesti. Ecco cosa sta succedendo.
Click sul link per visualizzare la notizia.
marconiG
03-07-2020, 13:41
Lo hanno fatto per anni.
Bello&Monello
03-07-2020, 13:43
TIM fa ESATTAMENTE la stessa cosa... chissà se e quando li beccheranno
Rei & Asuka
03-07-2020, 14:01
Se ne parla da appena arrivò la Tre.
Con quale rapidità si sono mossi, eh.
Quante litigate al call center e loro che sostenevano che io avevo clikkato e dato il consenso... Diciamo che non sono esattamente un utente sprovveduto e, ovviamente, non cliccavo un fico secco! Dopo svariati addebiti fraudolenti così, ho cambiato operatore!!! Chissà ora come poter richiedere i rimborsi... Nei vari anni penso mi siano spariti tranquillamente 50€-100€. Purtroppo ovviamente lo storico delle richieste è andato bruciato col cambio operatore (doppiamente ora con il merge).
"ci hanno hackerato il sistema di fatturazione" fra 5.....4.....3....2.....1.....
foxifoxi
03-07-2020, 14:18
a me appariva, fino a pochi gg addietro (se disattivo ublock) una pagina nella quale mi si diceva che avrei avuto diritto a ricevere un mega ed iper costoso smartphone...perchè il mio ip era stato selezionato...una pagina con logo...se non fossi navigato.. sto pensando di cambiare gestore (rete fissa..perchè sul mobile l'ho fatto già), dopo oltre 15 anni.
Domenik73
03-07-2020, 14:20
Ci hanno provato anche con me in passato, sia wind che tim, sia a me che ai miei familiari. Mi sono sempre fatto rimborsare (in qualche caso ho dovuto forzare la mano minacciandoli di intraprendere azioni legali). Poi li ho abbandonati per un operatore che non usa questi trucchi e, nonostante le allettanti offerte che ogni tanto mi propinano, non tornerò più da loro
Non avrei MAI pensato che i dirigenti delle telco fossero in combutta con quelli delle truffe dei servizi a pagamento
Adesso ditemi solo che babbo natale non esiste
BANDITI! E' successo anche a me, mai cliccato nulla eppure mi sono ritrovato con un servizio a pagamento.
Per fortuna esiste Iliad, gli unici a non essersi rivelati, ad oggi, dei succhia soldi a tradimento. Tutti gli altri se ne inventano sempre una nuova, ad esempio le nuove mirabilanti ricariche beffa
Vindicator23
03-07-2020, 14:43
a dire la verita' è anche la gente che preme sui banner :asd:
perche a me non è mai successo? mistero :D
Passato ad iliad dopo 15€ persi nonostante il blocco dei servizi attivi.
Eh vai!!! Ora pero' fatelo anche con voda tim e già che ci siamo propongo anche la perquisizione rettale... non si sa mai che nascondano qualche fascicolo compromettente...
Eddaje ora multina e si ricomincia da capo!
JuneFlower
03-07-2020, 15:38
In famiglia c'era una persona con Wind, era una cosa continua e non erano click su siti, l'hanno testato con alcuni e poi l'hanno fatto su grossa scala finché poi la GDF li ha fermati. Vorrei un mondo con più GDF, Forestale e quant'altro e meno mele marce perché purtroppo anche le nostre Autorità vengono infiltrate indebolendole.
Non è diceria popolare, mi sembra di leggere una cosa scritta anni fa: questa è una cosa che succedeva esattamente con Wind alcuni anni fa ed è il motivo per cui sono riuscito a far cambiare la persona su un'altro Provider di servizi, altrimenti impossibile smuovere le persone del dopo guerra, noi umani ci fissiamo con una cosa e non vogliamo aggiornarci molto spesso. Questi sfruttavano anche lo scarso uso del libero mercato degli italiani e anche il fatto che il libero mercato è stato invaso da tanti truffatori, call center senza scrupoli e quant'altro...
canislupus
03-07-2020, 15:44
Successo qualcosa come 5 o 6 anni fa... avevo H3G... la mattina controllo tramite App il traffico e trovo addebitata la visita di due pagine (per 34 centesimi :D ) alle 3.27 di notte.
Chiedo spiegazioni e mi dicono che avevo visto qualche sito non meglio precisato.
Pretendo di conoscere la natura di questo sito e per privacy non volevano darmi l'informazione.
Allora minaccio azioni legali (vabbè era solo per rompere le scatole) e dopo una settimana ricevo il rimborso direttamente sul credito.
Altre mini truffe le ho avute con il servizio Chi è (non so come si chiami su H3G)... un servizio che è presente di default sulla sim, ma si attiva SOLO quando rifiuti una chiamata e te lo notifica... da quel momento 2 euro al mese + il costo dell'inutile SMS...
dav1deser
03-07-2020, 15:48
a dire la verita' è anche la gente che preme sui banner :asd:
perche a me non è mai successo? mistero :D
Sicuramente c'è anche chi è stupido e clicca sui banner e acconsente a tutto senza leggere, ma purtroppo ci sono anche situazioni di questo tipo. A me con TIM è successa la stessa cosa, due volte. La prima mi hanno fregato 5€ e appena l'ho visto ho disattivato il servizio. La seconda volta, mi sono informato bene, ho chiamato l'operatore che ha disattivato il servizio, mi ha reso i soldi, e prima ancora che lo chiedessi io, mi ha proposto di disattivare in toto i servizi a pagamento, cosa che chiaramente volevo fare. Non c'è neanche da dire che non ho mai acconsentito ad avere l'oroscopo o quello che era.
Ora sono con Iliad e la prima cosa che ho fatto è stato assicurarmi che i servizi a pagamento fossero disattivati, quindi dovrei essere al sicuro.
peppapig
03-07-2020, 15:52
Che cosa ridicola, è così da anni e pure con le altre compagnie (a parte Iliad che li blocca di default).
Ho anche denunciato la cosa alla GdF due anni fa e mi hanno risposto che non possono farci niente...e mo che succede?
Nulla di nuovo (purtroppo).
A me capitò tanti anni fa proprio con la Tre, 5E per l'abbonamento a "SexyPizzo", ricordo ancora il nome da quanto mi ero infuriato !!
Ore prima di riuscire a parlare con una persona "fisica" avevo dovuto cercare in rete la sequenza di numeri da digitare per arrivare al menu "Parla con un operatore":eek:
Discussione infinita e ri-accredito dei 5E ma passato come "ti facciamo un favore" :doh:
In tempi recenti invece stessa cosa con Tim, un po' di attesa per parlare con l'operatore ma in questo caso non ha battuto ciglio e in pochi minuti ho riavuto i soldi.... come se sapessero della cosa, ci provano qualcuno se ne accorge e qualcuno no...
Ad un conoscente avevano attivato un abbonamento di "news via sms" da 2E a settimana..... sulla sim Wind che usa nel controllore della caldaia della casa in montagna !!! :D
Andy1111
03-07-2020, 17:11
a me è successo con Vodafone diversi anni fa, stavo navigando ad un tratto senza aver cliccato nessun banner mi ritrovo aperto una pagina e immediata adesione ad un servizio da 5€ a settimana, subito ho chiamato la vodafone bloccato il servizio e rimborsato, e vi assicuro da come parlava non era una novità .........
da quando ho Iliad (scheda attivata appena è arrivato l'operatore in italia ) mai successa una cosa del genere.
Vindicator23
03-07-2020, 17:18
confermato da rainews che cliccavano proprio sui banner ma allora veramente la gente e' :rolleyes:
domthewizard
03-07-2020, 17:23
a me invece con windtre (non parlo di 3 altrimenti si aprirebbe un capitolo) è capitato questo: sul cel di mia mamma, che non sa neanche telefonare a momenti quindi figuriamoci navigare, con la navigazione bloccata (le ho tolto l'apn), un paio di mesi fa hanno scalato 2.50€ per un servizio a pagamento. chiamato il call center mi hanno rimborsato e disattivato il servizio. ma alla mia richiesta di disattivare proprio a monte l'attivazione di questi, che magari si era persa nel passaggio da 3 a windtre, UDITE UDITE, mi hanno risposto che il blocco era già attivo ma che "a volte può capitare"
non ho capito, bastava andare in qualche sito senza cliccare niente e ci si ritrovava abbonati? ma su pc o su smartphone? ma questo poteva funzionare solo se uno ha i dati di accesso/password salvati su browser suppongo, altrimenti mi sembra impossibile. io non salvo niente, neanche i cookies.
fanno schifo, sono mesi che sto cercando di farmi addebitare i soldi dei rimborsi per mensilità a 28 giorni, a luglio sarà la 4° bolletta che controllo per vedere se finalmente me li addebitano.
Tre è l'unico operatore con cui abbia avuto problemi. 1 volta 5 euro, e non me li hanno rimborsati. Passati a Tim, stessa cosa, ma rimborsato e messo il barrier.
Da allora zero problemi.
Con Iliad messo il barrier dal sito e zero problemi.
Stavolta c'è la truffa aggravata e continuata e l'associazione a delinquere, potrebbero non cavarsela con poco.
domthewizard
03-07-2020, 17:27
Tre è l'unico operatore con cui abbia avuto problemi. 1 volta 5 euro, e non me li hanno rimborsati. Passati a Tim, stessa cosa, ma rimborsato e messo il barrier.
Da allora zero problemi.
Con Iliad messo il barrier dal sito e zero problemi.
Stavolta c'è la truffa aggravata e continuata e l'associazione a delinquere, potrebbero non cavarsela con poco.
con 3 io sono riuscito a farmi rimborsare sputtanandoli sistematicamente su twitter. con tim capitato una volta e ho dovuto perdere mezz'ora al telefono a fargli capire che non lo avevo fatto io. con vodafone mai capitato ma perchè ci sono stato pochissimo con loro :asd:
Stessa identica cosa è successa su una sim "abbandonata", usata solo una volta in 3 anni per una singola telefonata, mai andata in rete (cellulare di quelli vecchi) ma erano stati attivati servizi in abbonamento. Guarda caso è wind.
le_mie_parole
03-07-2020, 17:45
ci hanno messo 10 anni ad accorgersene? avevo la 3 circa 10 anni fa e già mi succedeva, scorrendo la pagina della gazzetta si attivò un servizio a pagamento per sms di aggiornamenti riguardo lo sport, chiamo subito il centralino e quelli fanno orecchie di campana, allora pazientemente chiedo che servizio sia e di disabilitarlo immediatamente perché non avevo ne intenzione ne autorizzato alcuna attivazione di alcun servizio, ma stavo solo scorrendo la pagina per leggere la notizia...a quel punto l'operatrice mi disse che mi avrebbero rimborsato e che avrebbe disabitato il "servizio" lo chiamò servizio!!!! vedete un po voi, ovviamente ora non ho più la 3 da diversi anni proprio per quella ragione
sergio952
03-07-2020, 17:51
Le tre compagnie sono già stata multate più volte per la stessa truffa. La multa è così ridicola che loro se ne sbattono e continuano, come si vede. Il bello è che le multe non servono a restituire i soldi ai truffati ma vanno alla stato... che gioia 😂 😂
paolol61
03-07-2020, 17:59
Era anche ora sono anni che tutte e 3 le nostre compagnie lo fanno, vediamo se ora smettono... jo resto dubbioso, pero'... :)
tracomanno
03-07-2020, 18:22
C'è una indagine e c'è una accusa. Se mai verrà istruito il processo bisognerà poi vedere a chi daranno ragione.
Questi titoli sensazionalistici rischiano di dare una percezione alterata della realtà.
ZannaMax
03-07-2020, 19:27
Non sapete quante volte han cercato di fregarmi soldi su 4 sim wind che ho. 3 su antifurti (!!!) e una che ha mio padre (non vedente) con un 1110i. Quest'ultimo han detto che da telefono ha cliccato su una pubblicità su internet.
FALSISSIMI.
Ho tempestato sempre la loro pagina Twitter inondandola di messaggi.
Prontamente sempre mi hanno chiamato e scusandosi col "non abbiamo capito come sia possibile", mi han sempre ridato i soldi.
Oggi abbiamo la certezza che sono ladri.
Silent Bob
03-07-2020, 19:37
La cosa che mi fa ridere è che giusto qualche giorno fa in un topic ho parlato di una cosa simile ma inerente alla Vodafone.
Purtroppo come al solito il tutto si concluderà con un furto di 40 milioni e una maxi multa di 2 milioni.
Silent Bob
03-07-2020, 19:52
Purtroppo come al solito il tutto si concluderà con un furto di 40 milioni e una maxi multa di 2 milioni.
che son sempre spiccioli, in fondo ste multe le pagano con ste trovate
Successo davanti ai miei occhi
News su facebook di una gazzetta locale, banner malevolo, taaac
5.16€
Ma come fanno tecnicamente?
Ovviamente c'è la connivenza delle telco, ma come fanno?
davide3112
03-07-2020, 20:00
fanno tutti la stessa cosa... qual'è la novità?
Successo davanti ai miei occhi
News su facebook di una gazzetta locale, banner malevolo, taaac
5.16€
Ma come fanno tecnicamente?
Ovviamente c'è la connivenza delle telco, ma come fanno?
Javascript può leggere il tuo numero di telefono e il tuo operatore.
Javascript dice al tuo operatore che hai cliccato su accetto.
E poi la gente si lamentava di Java...
A me ė stato attivato un servizio a pagamento su una SIM dati Wind (100 mega/mese gratis), regalata (forzatamente) con l'abbonamento ADSL+VOCE (Infostrada), mai utilizzata e ancora imballata dentro un cassetto: credo proprio che la truffa non si basi solo su clic a banner pubblicitari
Appena ho potuto sono fuggito da Tre proprio per questo motivo.
A mio suocero ho attivato Vodafone perchè è l'unico operatore che funziona bene nella zona dove abita, ed in 6 mesi gli ho già disattivato 4 servizi a pagamento non richiesti.......
In due anni Iliad non mi ha ancora addebitato neanche un centesimo in più di quanto previsto, peccato solo per la copertura, ancora non ottimale.
Io per usufruire di Tim Unica, ovvero Giga Illimitati fino a cinque sim ho dovuto ridomociliare tutto. Bolletta del fisso e delle varie sim. Ho logicaemnte ricontrollato nell'app e nell'area personale che tali servizi siano disabilitati, visto che una sim è adibita alla connettività domestica ed è in un router...ergo gli sms li guardo molto più di rado.
Mi era successo anche a me, cliccando inavvertitamente un link, ma fortunatamente Tim mi ha rimborsato di tutto. :stordita:
Saetta_McQueen
04-07-2020, 06:53
È successo anche a me, circa 2 anni fa, quindi è un sistema che usano da un pò. Mi sono ritrovato abbonato ad un servizio di suonerie a 3 euro la settimana. Al call center solite scuse... ho chiesto la disattivazione definitiva e non si è più verificato (ma non potevo più usare la scheda per l'home banking...). Poco dopo, passano l'offerta mensile da 6 a 8 euro. Ho cambiato operatore e con poste mobile sono tranquillo.
psychok9
04-07-2020, 06:56
Successo a me con Wind e Vodafone. Ad altri miei colleghi pure... Non capisco perché si siano riusciti a muovere solo ora, pensavo che non potessero fare niente perché la truffa potesse provenire dall'estero.
canislupus
04-07-2020, 08:12
Successo a me con Wind e Vodafone. Ad altri miei colleghi pure... Non capisco perché si siano riusciti a muovere solo ora, pensavo che non potessero fare niente perché la truffa potesse provenire dall'estero.
Ieri ho sentito che tutto è partito dal fatto che un procuratore (Francesco Greco) si era trovato un abbonamento senza aver fatto nulla.
Probabilmente questo evento ja accelerato un qualcosa che già succedeva da tempo.
Ad ogni modo si parla di banner che senza fare click, attivavano il servizio.
Lo stesso Greco ha raccontato di essere stato vittima dello stesso meccanismo: "Io non controllo mai la mia bolletta del telefono, ma un giorno mi sono accorto che pagavo 20 euro al bimestre per acquistare dei giochi, con addebito a società offshore"
Secondo l'indagine coordinata dal Procuratore della Repubblica Francesco Greco, dall'aggiunto Eugenio Fusco e dal pm Francesco Cajani, bastava visitare una pagina web, talvolta con l'inganno di fraudolenti banner pubblicitari e, senza far nulla (con una tecnica chiamata "Zero Click"), ci si ritrovava istantaneamente ad essere abbonati a un servizio che prevede il pagamento di una somma di denaro sul conto telefonico ogni settimana o mese in cambio dell'accesso a contenuti come notizie, oroscopi, suonerie, meteo, gossip, video o altro.
Fonte: Truffa WindTre (https://milano.repubblica.it/cronaca/2020/07/03/news/truffe_nei_servizi_a_pagamento_su_cellulari_perquisita_wind-tre-260841492/)
Nightingale
04-07-2020, 08:13
Successo anche a me... apro un link sul cellulare visitando una pagina e mi trovo abbonato. Senza aver fatto niente di più. Seganalato al servizio clienti, abboanmento disdetto e rimborso ricevuto immediatamente, su questo nulla da dire. Pero'...
Vindicator23
04-07-2020, 08:29
non riesco a capire come nel 2020 ci siano ancora questi abbonamenti
tra spotify netflix youtube e altri
sono cose preistoriche nel 2000 avevano un senso, le attivavi se le volevi proprio
non riesco a capire come nel 2020 ci siano ancora questi abbonamenti
tra spotify netflix youtube e altri
sono cose preistoriche nel 2000 avevano un senso, le attivavi se le volevi proprio
non avevano senso manco allora, suonerie giochini sfondi screensaver barzellette oroscopi donnine nude in bassa risoluzione :D
restavano e restano in piedi solo perchè le compagnie telefoniche hanno la loro fetta di guadagno
Silent Bob
04-07-2020, 09:26
le cose son leggermente differenti comunque, anche allora sti servizi venivano attivati involontariamente, a volte, anche con note pubblicità "truffaldine" (usando un termine noto :D ) che portavano i più piccoli ad attivare abbonamenti per cellulare a tot. costo.
Ti arrivavano anche SMS che ti invitavano ad attivare "questa o quella cosa", non sempre in modo chiaro e pulito.
Infatti molta gente che ho conosciuto negli anni a cui capitarono ste cose si affrettavano a disabilitare questo o quell'abbonamento.
Insomma, VOLERE mi pare esagerato, perché a parte un piccolo numero di persone, il resto quando si accorgevano di tutto correvano ai ripari.
Dire che son cose "preistoriche " del 2000 poi non ha tanto senso, dato che sappiamo bene che dalla diffusione dell'iphone che quei servizi son man mano scomparsi, quindi da meno di 10 anni a sta parte.
Ma il problema principale di questa affermazione è altro, pensare che nonostante tutta la diffusione della tecnologia, siano tutti capaci ed esperti ad usare smartphone.
non avevano senso manco allora, suonerie giochini sfondi screensaver barzellette oroscopi donnine nude in bassa risoluzione :D
Vero, ma comunque altri tempi, anzi, per l'ultima cosa bisognava aspettare i primi videofonini.
Cmq la cosa che mi dava più fastidio erano i "formati proprietari" delle alimentazioni, ogni telefono aveva un suo attacco.
restavano e restano in piedi solo perchè le compagnie telefoniche hanno la loro fetta di guadagno
come tutt'ora, anche se lucrano di più nel modo citato in questo articolo
Si vabbò, solite notizie eclatanti....SCANDALOH.....ASSURDOH.....LADRIH.
Poi a conti fatti patteggeranno una multina, che comparato equivale al costo del caffè al bar. La Minestratura italiana non si smentisce mai...
E via di nuovo, alla scoperta di altre ruberìe, tanto anche con eventuali condanne, il rischio ve è valso...
Piedone1113
04-07-2020, 12:10
Si vabbò, solite notizie eclatanti....SCANDALOH.....ASSURDOH.....LADRIH.
Poi a conti fatti patteggeranno una multina, che comparato equivale al costo del caffè al bar. La Minestratura italiana non si smentisce mai...
E via di nuovo, alla scoperta di altre ruberìe, tanto anche con eventuali condanne, il rischio ve è valso...
Mi sa che concorso in appropriazione indebita e truffa siano penali e non te la cavi con una multina se condannati ( e le compagnie devono restutire interamente i soldi perchè proventi di un azione criminosa)
Ieri ho sentito che tutto è partito dal fatto che un procuratore (Francesco Greco) si era trovato un abbonamento senza aver fatto nulla.
Probabilmente questo evento ja accelerato un qualcosa che già succedeva da tempo.
Ad ogni modo si parla di banner che senza fare click, attivavano il servizio.
Fonte: Truffa WindTre (https://milano.repubblica.it/cronaca/2020/07/03/news/truffe_nei_servizi_a_pagamento_su_cellulari_perquisita_wind-tre-260841492/)
Ennesima dimostrazione che finché capita a un pinco pallino qualunque non si muove foglia.
Un motivo in più per passare ad iliad :ciapet:
The_misterious
04-07-2020, 14:00
capitato per la decima volta 10 minuti fa nel giro di un paio di settimane.
Semplicemente navigando su Tapatalk e senza aprire le pubblicità (oltretutto ero su HWU).
GG Wind passo a Iliad
Ennesima dimostrazione che finché capita a un pinco pallino qualunque non si muove foglia.
Infatti
Capita un miliardo di volte ai soliti pirla e nessuno muove un muscolo
Lo fanno una volta a quello sbagliato e allora tutti muovono il culo
successo la prima settimana con tre... chiamo il servizio assistenza, garantisco che non ho cliccato nulla. Disattivo il servizio e la possibilità di attivare abbonamenti tramite smartphone. Mai più avuto problemi e non ho nemmeno pagato i 2 euro di abbonamento.
Truffa disattivabile, boh...
amd-novello
04-07-2020, 17:13
capitato a me con vodafone e tre.
con voda due pagamenti vicini di 3 e dall'app mi hanno rimborsato.
con 3 mi hanno detto che sarebbe stata la prima e l'unica volta che mi rimborsavano e dovevo stare attento. lol e il bello che il barring era attivo dall'inizio. ladri
Per tutti quelli che fanno i fighi e parlano di utonti e luoghi comuni...questo non è il caso:
Una sera(forse 4-5anni fa) ero con amici e gli passo il telefono per fare una ricerca su google, mi arriva un sms, come scatta la notifica gli "strappo" il telefono di mano è c'è un simpatico sms che mi avvisa che era stato attivato un servizio a pagamento mentre il display mostrava "Google Immagini"...
Approfondisco e vedo che in realtà avevo già un altro servizio attivo da 2-3 settimane...
Mi informo su internet e scopro che basta chiamare l'operatore e mi avrebbero rimborsato.
Chiamo l'operatore e dispongono il rimborso tranne uno perchè erano scaduti i termini per richiedere il rimborso.
ATTENZIONE1! rivolto sempre agli scettici, i servizi attivati di cui "usufruivo" consistevano in me che gli davo il costo dell'abbonamento...NON ricevevo ne sms di news, ne contenuti di alcun tipo(uno dei servizi si chiamava "Playgirl" immaginate se avessi una fidanzata che non si fida di me...).
L'operatore mi suggeriva di DISATTIVARE I SERVIZI A PAGAMENTO. FATTO
ATTENZIONE2!A distanza di qualche mese(con i servizi DISATTIVATI) mentre navigavo(anche se in quel periodo navigavo davvero poco avevo tipo 1gb di dati), mi arriva di nuovo un sms di attivazione servizi a pagamento! ma lo ricordo come ieri non avevo accettato nulla di nulla(non c'era ne privacy ne gdpr allora)...
Ho risolto almeno sino ad oggi usando un Adblocker, ma può darsi che dipenda dal fatto che li ho sgamati 3 volte(mi avranno tolto dalla black/white list non so come chiamarla).
Da ciò che ho capito non centrerebbe tanto cliccare o accettare qualcosa ma semplicemente in modalità random l'operatore ti attiva l'abbonamento(la prima volta nemmeno me ne ero accorto l'avevo preso per un sms pubblicitario non ricordo nemmeno se avessi navigato in quella settimana) se te ne accorgi ATTENZIONE3 è disponibilissimo a rimborsarti(anche se in linea teorica se non fosse nel torto perchè dovrebbe se hai usufruito di un servizio?) ma non deve passare il termine per richiedere il rimborso(1 o 2 settimane non ricordo di preciso).
Se ci caschi una volta, molto probabilmente l'operatore ci riprova anche se ti ha disattivato il servizio...
Secondo la mia esperienza, non serve neppure cliccare: a me è successo su un numero montato su un telefonino senza Internet e usato solo per le chiamate.
Fortunatamente me ne sono accorto per tempo e ho ottenuto il rimborso, oltre all'ovvia disattivazione di ogni servizio a valore aggiunto.
Questa dei servizi in abbonamento attivati è una truffa che si perpetra da molto tempo, ora spero che raccolgano informazioni e puniscano severamente anche gli altri operatori, ma soprattutto impongano delle restrizioni tali che impediscano che queste attivazioni fraudolente possano essere fatte ancora.
Secondo me la prima cosa da imporre sarebbe la disattivazione predefinita dei servizi a valore aggiunto e la necessità di procedure sicure per attivarle.
Per di più deve essere possibile dal sito dell'operatore attivare questa possibilità per singoli servizi, per esempio potrei voler usare il credito telefonico per acquisti sul Play Store, votare ad un gioco in TV o chiamare un numero a pagamento, devo poter abilitare SOLAMENTE quello (ed eventualmente con una scadenza ben precisa) e non tutti gli altri, con una lista facilmente gestibile dal sito e da app.
Sono anni che litigo con Tim Vodafone Tre Wind Tre, e ora pensate un pò sono con Wind Tre, la meno peggio. In realtà non è così, perchè per ottenere anche un minimo rispetto delle condizioni di contratto sono perennemente litigate, su litigate,fino a minacciemdi denunce all'autorità preposte al controllo. Ma chi le controlla. Probabilmente qualche politico si è ritrovato fregato, ed ha deciso, avendo i mezzi per farlo, che era il momento di fare qualche cosa. L'ultima che WindTre mi ha combinato, è la mancata attivazione dei GB illimitati per le utenze mobile delle pereone residente ove ho installato la loro fibra, come mi avevano offerto, con prove cartacee, e la fatturazione a partire dal momento della registrazione telefonica, e non al reale momento dell'attivazione del servizio e ricevimento e installazione del modem avvenuta 15 giirni dopo. Siamo già alla terza pec e due nuemri di pratica assegnati. Le speranze di una correzzione sono basse. Posso sempre provare Mi manda Rai Tre. Non saranno mica parenti!? 😊😊😷😷
gd350turbo
04-07-2020, 20:02
Sono anni e anni, che vanno avanti con questa cosa dei servizi in abbonamento, che vengono attivati "a caso", nessuno ha mai fatto nulla finora...
Speriamo che ora ci diano un taglio !
Era ora: finalmente un'azione penale con denuncia dei dirigenti dopo le inutili e innocue sanzioni degli enti di controllo!
Anni fa a me (e a molti altri) la famigerata Tre addebitava ogni giorno a 9 cent. l'una svariate pagine di Pianeta Tre ovviamente mai visitate, anche perché la SIM era inserita in un router e l'accesso a quelle pagine era possibile solo da cellulare. Il problema si è risolto soltanto quando ho sostituito i DNS di Tre con quelli di Google, segno che erano proprio i loro server DNS truffaldini a reindirizzare il traffico verso quelle pagine a pagamento.
MAI PIU CON I LADRI !!!
Operatori consigliati: Iliad (ovviamente), Coop Voce, e probabilmente anche Poste Mobile.
amd-novello
05-07-2020, 12:10
io ho poste. spero non facciano queste cose. ma nemmeno ho e kena.
mrk-cj94
05-07-2020, 19:56
successo con tim anche se poi in realtà non c'è stato alcun addebito
sergio Ops404
07-07-2020, 13:55
È scandaloso che l'abbiano fatta franca per così tanto tempo, dopo non so quante denunce da parte dei consumatori che ovviamente venivano addirittura derisi dalle autorità mentre andavano a denunciare il furto di €5.
Ma cosa ancora più scandalosa è che questa indagine è stata avviata da un giudice soltanto perché è stato truffato a sua volta........
speriamo che l'avvento di skynet ci salvi
gd350turbo
07-07-2020, 14:09
Per me, come si dice:
https://m.youtube.com/watch?v=niXQs5nePYg
Proprio oggi Vodafone mi addebita 5€ per hatch che avevo disattivato perché finiva il periodo gratis...
Apro Tobi
Scrivo: avevo disattivato hatch ma mi è arrivato l'addebito, chiedo quindi il rimborso
Cinque minuti dopo:
Abbiamo disposto il rimborso
Vodafone eh...
tallines
07-07-2020, 14:54
Wind & C = ladriiiii :O :O
GinoPino76
08-07-2020, 12:53
Se la caveranno con la solita multa di pochi milioni...
amd-novello
08-07-2020, 21:50
hanno modificato la cosa delle multe. non mi aspetto un non nulla come prima.
canislupus
08-07-2020, 22:11
hanno modificato la cosa delle multe. non mi aspetto un non nulla come prima.
Hanno truffato la persona sbagliata... un procuratore della Repubblica...
Fino a che è toccato solo a normali cittadini (qualche milione), allora ci poteva stare... ma appena tocchi qualcuno che può farti del male... :D :D :D
Hanno truffato la persona sbagliata... un procuratore della Repubblica...
Fino a che è toccato solo a normali cittadini (qualche milione), allora ci poteva stare... ma appena tocchi qualcuno che può farti del male... :D :D :D
E meno male che per la legge dovremmo essere tutti uguali :rolleyes:
gd350turbo
09-07-2020, 08:00
E meno male che per la legge dovremmo essere tutti uguali :rolleyes:
Ma non è mai stato così e mai lo sarà !
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.