View Full Version : Hyundai Ioniq Electric: oltre 300km di autonomia elettrica
Redazione di Hardware Upg
30-06-2020, 12:51
Link all'Articolo: https://auto.hwupgrade.it/articoli/auto-elettriche/5769/hyundai-ioniq-electric-oltre-300km-di-autonomia-elettrica_index.html
E' un veicolo pensato per la famiglia questa Hyundai Ioniq Electric, la versione della gamma che sposa l'alimentazione completamente elettrica. 136 cavalli di potenza e 295Nm di coppia rendono questo veicolo agile nella guida di tutti i giorni; l'autonomia di poco superiore a 300km la rende ideale per le necessità di trasporto di tutti i giorni, oltre che per i fine settimana in movimento.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
a parte per il piccolo dettaglio di costare un botto ed essere più brutta di una Duna, un auto intelligente...
Opteranium
30-06-2020, 13:13
per ora son tutti giocattoloni costosi, ci vediamo fra 5 anni
ninja750
30-06-2020, 13:28
troppo cara già la ibrida che pur avevo considerato, questa fuori prezzo totale così come tutte le 100% elettriche
la ibrida non mi è mai dispiaciuta e ha un senso visto che la concorrenza offre solo cambi pseudo variazione continua e non un vero doppia frizione come la ioniq
I designer usciti dal corso di cucito.
mashiro.tamigi
30-06-2020, 16:58
a parte per il piccolo dettaglio di costare un botto ed essere più brutta di una Duna, un auto intelligente...
Trovo invece che abbia un design decisamente riuscito rispetto alle varie crossover/monovolume/mulispazio presenti sul mercato.
ramses77
30-06-2020, 18:06
311 km, in piano, in 1, senza condi e bagagli.
311 km, in piano, in 1, senza condi e bagagli.
E 16 ore per ricaricarla da casa. Praticamente la usi a giorni alterni! :sofico:
Anche avendo una colonnina EnelX sotto casa, la devi collegare appena rientri dal lavoro per averla carica la mattina dopo...
Io utilizzo una Zoe da tre anni e mezzo, unica auto di famiglia, la uso Tutti i giorni, mai avuto problemi, i vostri problemi sono solo perché non conoscete l’argomento..... per discutere bisogna conoscere.
Ancora con le storie che vi raccontate per giustificare il fatto di non voler fare il passo....
Opteranium
30-06-2020, 20:44
Io utilizzo una Zoe da tre anni e mezzo, unica auto di famiglia, la uso Tutti i giorni, mai avuto problemi, i vostri problemi sono solo perché non conoscete l’argomento..... per discutere bisogna conoscere.
Ancora con le storie che vi raccontate per giustificare il fatto di non voler fare il passo....
41000 euro, il doppio di quanto dovrebbe costare una mediocre segmento c, sono un fatto non un'opinione
MiKeLezZ
30-06-2020, 21:33
per ora son tutti giocattoloni costosi, ci vediamo fra 5 anniFacciamo 10... fate in tempo a comprarvi un diesel e portarlo alla morte. I soldi meglio tenerseli in tasca di questi tempi.
MiKeLezZ
30-06-2020, 21:34
311 km, in piano, in 1, senza condi e bagagli.E se fai l'autostrada occhio a non superare i 110km/h...........
Con quei soldi mi compero una punto usata e con i restanti ci metto tanta di quella benzina da fare 3 volte il giro della terra, mentre di queste se ne sono gia rotte/consumate 3.... bah...
Scusami, ho un preventivo per la nuova Zoe, la 50, il modello Intens, tutto accessoriato, con ricarica fast 22800 € , mi spieghi dove hai visto 41000€?
Parlate senza sapere.......
tenetevi le vostre puzzolenti, lente e costose auto termiche.
Si costose, per i costi di utilizzo, la mia Zoe di tre anni e mezzo, 83000 , tre tagliandi, in tutto non ho superato i 280€...
Mi sposto a costi miseri.....
Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire.
Io la scelta l’ho fatta da tempo, in famiglia solo auto elettriche, dopo tre anni e mezzo cambio auto, ma per un altra elettrica, un pensiero lo farei se fossi in voi....
MiKeLezZ
30-06-2020, 23:38
Scusami, ho un preventivo per la nuova Zoe, la 50, il modello Intens, tutto accessoriato, con ricarica fast 22800 € , mi spieghi dove hai visto 41000€?
Parlate senza sapere.......
tenetevi le vostre puzzolenti, lente e costose auto termiche.
Si costose, per i costi di utilizzo, la mia Zoe di tre anni e mezzo, 83000 , tre tagliandi, in tutto non ho superato i 280€...
Mi sposto a costi miseri.....
Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire.
Io la scelta l’ho fatta da tempo, in famiglia solo auto elettriche, dopo tre anni e mezzo cambio auto, ma per un altra elettrica, un pensiero lo farei se fossi in voi....Sicuramente darò ascolto a un utente appena iscritto con 51 messaggi, tutti e solo spesi a sperticare le lodi della Zoe in un forum di componentistica per PC.
:mc:
AarnMunro
01-07-2020, 04:47
E questo é un test di un auto?
...come va?
Sottosterza?
Tiene?
Si corica in curva?
Accelera bene e subito?
Sorpassa facile?
È maneggevole?
È agile?
A 130 potrebbe spingere ancora?
In montagna è divertente?
Ce la fa a scendere dallo Stelvio velocemente senza fondere i freni?
I freni elettrici sono efficaci?
Certo che un Milano - Stelvio...siamo a 200km più 30 di salita...gnaaa faaa.
Un elefante inutile.
Sinceramente...136cv per 1600...praticamente a livello delle prime Prius...per poi poterla usare solo in città od in un raggio di 130 km.
A 40000 euro?
HWUP:
Utilizzando la APP Bluelink è possibile tenere monitorate in tempo reale le condizioni dell'automobile, soprattutto con riferimento alla fase di carica. E' possibile programmare giorni e orari per la ricarica, così da sfruttare ad esempio una tariffa dell'energia più conveniente, oltre che altre operazioni come accensione e spegnimento del clima per preriscaldare in inverno e raffrescare in estate l'interno dell'auto.
...utile per i viaggi lunghi in autostrada d'estate!
Auto inutile: in settimana uso i mezzi pubblici o la moto...il fine settimana viaggio...ma viaggio sul serio.
Magari si pensa che le elettriche siano per i paesini senza mezzi pubblici...ma se non hai mezzi pubblici non ci sono neanche le colonnine (...a Milano non ci sono...e le poche che si trovano o non funzionano o c'è il pirla parcheggiato)
Inutile ed inusabile per il 99% delle persone...
Forse per la moglie fancazzista che va a far la spesa...
Alessandro Bordin
01-07-2020, 06:34
Scusami, ho un preventivo per la nuova Zoe, la 50, il modello Intens, tutto accessoriato, con ricarica fast 22800 € , mi spieghi dove hai visto 41000€?
Parlate senza sapere.......
tenetevi le vostre puzzolenti, lente e costose auto termiche.
Si costose, per i costi di utilizzo, la mia Zoe di tre anni e mezzo, 83000 , tre tagliandi, in tutto non ho superato i 280€...
Buongiorno... ok, però non paragoniamo pere con banane.
Quel preventivo è riferito alla Zoe con batterie in affitto. Con batterie di proprietà, di listino (esattamente come il prezzo della Ioniq citato, che non include incentivi vari), è di 39650€. Cioè grossomodo il prezzo della Ioniq, che è auto di un segmento diverso, più spaziosa. Meno citycar, ovviamente, utilizzi diversi, ma i prezzi a parità di dotazione siamo lì.
Sul fatto che in 3 anni e mezzo non ha superato i 280€, ha omesso il costo di affitto batterie mensile o il canone mensile di 199€ se ha optato per quelle di proprietà.
Ritengo che la Zoe sia una ottima soluzione. Ma se proprio bisogna discutere, almeno si dica tutto, no?
Buongiorno... ok, però non paragoniamo pere con banane.
Quel preventivo è riferito alla Zoe con batterie in affitto. Con batterie di proprietà, di listino (esattamente come il prezzo della Ioniq citato, che non include incentivi vari), è di 39650€. Cioè grossomodo il prezzo della Ioniq, che è auto di un segmento diverso, più spaziosa. Meno citycar, ovviamente, utilizzi diversi, ma i prezzi a parità di dotazione siamo lì.
Sul fatto che in 3 anni e mezzo non ha superato i 280€, ha omesso il costo di affitto batterie mensile o il canone mensile di 199€ se ha optato per quelle di proprietà.
Ritengo che la Zoe sia una ottima soluzione. Ma se proprio bisogna discutere, almeno si dica tutto, no?
attenzione che non è sempre vero..in lombardia se si rottama una macchina euro 2 o inferiore ad esempio ci sono 8000 euro di incentivi se si compra un elettrico e un ulteriore 12% di sconto fatto dai concessionari (quindi su un prezzo di 40000 sono altri 4800 euro di incentivi portando il costo complessivo a 27200 euro..senza contare che alcune concessionarie potrebbero fare ulteriori sconti..a me ad esempio per la kona my20 electric 64kwh allestimento xprime che di listino costa 43400 euro mi hanno fatto un preventivo di 28900 euro dando dentro una smart del 2001 e in più mi regalerebbero i tre pacchetti CARICATORE DI BORDO DA 10,5KW, safety pack e techno pack che sarebbero altri 3700 euro di optional..
Marko#88
01-07-2020, 09:14
E 16 ore per ricaricarla da casa. Praticamente la usi a giorni alterni! :sofico:
Anche avendo una colonnina EnelX sotto casa, la devi collegare appena rientri dal lavoro per averla carica la mattina dopo...
Se lavori a 150 km da casa si. Se lavori a 10km, come grossa parte degli italiani, e la usi principalmente per casa-lavoro allora non devi ricaricare tutte le sere.
Sa chiaro, NON sono favorevole alle auto elettriche... però non diciamo boiate tanto per dire. 300km di autonomia, in un paese come il nostro, bastano per una settimana ad una enorme fetta della popolazione. Enorme.
per ora son tutti giocattoloni costosi, ci vediamo fra 5 anni
io devo cambiare auto al massimo entro il 2021, quindi mi sa che anche per questa generazione salto la ibrida :rolleyes:
Con 36000 € (e sono convinto di rimediare un ulteriore sconto) mi prendo una X1 o una Tiguan accessoriata... 41000€ per quell'aborto davvero no.
Trovo invece che abbia un design decisamente riuscito rispetto alle varie crossover/monovolume/mulispazio presenti sul mercato.
de gustibus...
Per me ha una linea che fa pena. Roba da fare invidia alla Multipla prima serie.
41000 euro, il doppio di quanto dovrebbe costare una mediocre segmento c, sono un fatto non un'opinione
Quoto.
Io non voglio sforare i 35/36K euro per un auto, ma quella sarebbe opinabile anche a 30000...
Facciamo 10... fate in tempo a comprarvi un diesel e portarlo alla morte. I soldi meglio tenerseli in tasca di questi tempi.
Acquistare un diesel non mi sembra un gran consiglio ora.
Specie per chi come me un auto mediamente la tiene almeno 7 anni.
I miei post sono tutti per discutere sulle auto elettriche, è vero, perché seguo hwupgrade da moltissimi anni, ma quando si parla di auto elettriche, qualcuno scrive delle castronerie enormi, proprio non riesco a non rispondere.
Il preventivo con le batterie di proprietà sarebbe 27300€, Sempre molto al di sotto di quello che scrivete.
Attualmente ho le batterie in affitto, pago per km infiniti 109€ al mese, non 199 come qualcuno a scritto, io li considero al pari della benzina, quindi non l’ho considerati nei costi di gestione, vi garantisco che quella cifra la recupero in due settimane di uso, perché carico a casa ( fotovoltaico) e comunque la corrente elettrica costa molto meno dei carburanti fossili.
Non è che se si va in salita l’autonomia diventa 3km, generalmente le salite sono seguite da discese, diversamente delle termiche , le elettriche in discesa si ricaricano....
Insomma, a volte si parla senza conoscere o per sentito dire, se un possessore di auto elettriche vi dice che si può fare, perché per presupposto dovete contraddire, è ovvio che si possono avere pareri contrastanti, ma bisogna parlare se si sa.... altrimenti è meglio ascoltare. Non è mia intenzione convincere nessuno, però permettetemi di correggervi se si dicono cose false.
Come detto, 83000 in poco più di 3 anni, in famiglia siamo 3 più due cani( piccoli) . Viaggiamo molto, non siamo mai rimasti senza elettricità, non ci siamo mai limitati, non sono un esaltato dell’elettrico, prima avevo auto termiche come le vostre, non catorci, 1800 benzina, anche auto prestigiose..... qualcuno potrà dire : che fine hai fatto, ora giri in Zoe.... sono soddisfatto e ben felice della mia scelta. Sono in attesa della nuova ( arriverà a settembre) alla fine ho scelto il noleggio lungo termine, ma di preventivi ne ho, i prezzi che vi dico sono veri. Questa estate andremo in vacanza sulle Dolomiti ( Trentino) partiamo da Anzio ( Rm) non avrò bisogno di spinte sulle salite, e a differenza di quello che raccontate ci arriverò. Tutto il resto sono chiacchiere....
Sempre disponibile ad un confronto, però su basi reali, non sul sentito dire. :)
vacanza sulle Dolomiti in Zoe... in 3 più 2 cani in quella scatoletta... vabbè ognuno è libero di fare ciò che vuole, ma io e te abbiamo visioni del muoversi in auto piuttosto differenti.
ramses77
01-07-2020, 10:30
Ioniq e Zoe sono auto di segmenti diversi, per quanto elettriche, non capisco come facciate a confrontarle. Ok, sono elettriche, ma chiaramente con una Zoe non vai in vacanza e con la seconda... nemmeno :-)
Non capisco perché con la Zoe non si va in vacanza, anni addietro le auto erano più piccole, si viaggiava in Fiat 127, in cinque più bagagli, la Zoe sarà piccola per come oggi viene (a mio parere sbagliando) considerata un auto, rispetto alle auto del passato è molto più grande, comoda, sicura. Certo, se vi volete spostare con dei carri armati per poi lamentarvi delle difficoltà per trovare un parcheggio, liberi di farlo, ma non si può dire che la Zoe non è per viaggiare.
In autostrada si va a Max 130, con due cani moglie e figlio mi devo comunque fermare per varie necessità.
Aria condizionata, stereo cosa manca?
Viaggiare nel silenzio, (vero, non a 130, ma a 120 si) non ha prezzo....
Viaggiare sapendo di aiutare un poco l’ambiente......
Qualcuno griderà allo scandalo 120!!!! Ma avete mai fatto un calcolo di quanto si arriverebbe prima su un viaggio di 400 km andando 10 km più veloci?
E poi questo vale per i lunghi viaggi, nell’uso normale (in vacanza si va poco purtroppo) solo vantaggi.
non parlo di velocità. Tra codice e traffico non serve di più.
Ma con la 127 si viaggiava 50 anni fa... oggi la Zoe è una citycar con cui al limite fai la scampagnata fuori porta.
Le Dolomiti in 3 più cani per me sono follia. :boh:
Opteranium
01-07-2020, 12:23
Scusami, ho un preventivo per la nuova Zoe, la 50, il modello Intens, tutto accessoriato, con ricarica fast 22800 € , mi spieghi dove hai visto 41000€?
il prezzo scritto in articolo di questa ioniq
Il preventivo con le batterie di proprietà sarebbe 27300€, Sempre molto al di sotto di quello che scrivete.
ventisettemila euro per una segmento b, che poi è il prezzo ammorbidito di tutti gli incentivi e compagnia, dato che di listino ne costa almeno 35000 con batterie di proprietà, sono un furto
il prezzo scritto in articolo di questa ioniq
ventisettemila euro per una segmento b, che poi è il prezzo ammorbidito di tutti gli incentivi e compagnia, dato che di listino ne costa almeno 35000 con batterie di proprietà, sono un furto
a quei 41000 devi togliere gli incentivi..puoi arrivare senza troppa difficoltà a 30000..che non sono tanti per una macchina del genere.
Alessandro Bordin
01-07-2020, 12:42
Sempre disponibile ad un confronto, però su basi reali, non sul sentito dire. :)
Anche io ben disponibile al confronto, ma sulle castronerie non transigo :P
Parlare senza basi non è da me e sulla Zoe cito una fonte che dovrebbe essere autorevole:
https://www.renault.it/veicoli-elettrici-ibridi/zoe/configuratore/preconfig.html
Anche io ben disponibile al confronto, ma sulle castronerie non transigo :P
Parlare senza basi non è da me e sulla Zoe cito una fonte che dovrebbe essere autorevole:
https://www.renault.it/veicoli-elettrici-ibridi/zoe/configuratore/preconfig.html
però lui ha scritto il prezzo ottenuto grazie agli incentivi...e sappiamo bene visto che anche te abiti in lombardia che non sono pochi..8000 euro + un ulteriore 12%...quindi anche te volendo hai sbagliato..
Alessandro Bordin
01-07-2020, 13:01
però lui ha scritto il prezzo ottenuto grazie agli incentivi...e sappiamo bene visto che anche te abiti in lombardia che non sono pochi..8000 euro + un ulteriore 12%...quindi anche te volendo hai sbagliato..
Ma infatti io parlo al netto degli incentivi e ti spiego perché. Prima di tutto ci sono dei "se" agli incentivi, ovvero mica tutti possono usufruirne, poi essendo testata nazionale meglio parlare in generale, se poi regione per regione le cose vanno meglio, bene.
Faccio un esempio: ho una Citroen C3 Picasso da 22K di listino. L'ho pagata 14K, perché quando l'ho presa io c'era una promozione che, dando dentro qualsiasi rottame (ne avevo uno dal valore di 500 Euro), ti supervalutavano l'usato di 8000 Euro.
Come giornalista mancherei di rispetto al mondo intero dicendo "La C3 Picasso costa 14K!". Se IO l'ho pagata così, in quel momento, in quel concessionario (solo su auto in stock, come per molte promo - incentivi), non è AFFATTO il suo prezzo.
Allego immagine per la Zoe: potevo aggiungere altro, mi son fermato per non sforare i 40K.
Sulla modalità di vacanza di Mmeacci mi trova d'accordo: anche io non avrei problemi a fare una vacanza con la Zoe, così come da decenni la mia andatura autostradale è massimo 120Km/h. Su questo concordo. Io però devo ragionare per l'Italia intera e per prezzi che si trovano sui siti ufficiali. Poi, a margine, si apre un discorso sugli incentivi che non sono affatto automatici.
https://auto.hwupgrade.it/immagini/zoe1.jpg
Opteranium
01-07-2020, 13:16
a quei 41000 devi togliere gli incentivi..puoi arrivare senza troppa difficoltà a 30000..che non sono tanti per una macchina del genere.
stavo parlando della zoe (segmento b), non della ioniq (segmento c). 30k euro non sarebbero tanti? Quello è il prezzo che posso pagare per un'audi o una bmw di pari segmento, non certo per una hyundai o una renault.
Riassumendo: una macchina come la zoe non la puoi pagare più di ventimila euro, una macchina come la ioniq non più di venticinquemila, il resto sono soldi buttati.
Discorso incentivi: dal momento che li ripagherai in tasse, non fanno testo nell'aspetto economico, sono solo un modo per drogare il mercato.
Ma infatti io parlo al netto degli incentivi e ti spiego perché. Prima di tutto ci sono dei "se" agli incentivi, ovvero mica tutti possono usufruirne, poi essendo testata nazionale meglio parlare in generale, se poi regione per regione le cose vanno meglio, bene.
Faccio un esempio: ho una Citroen C3 Picasso da 22K di listino. L'ho pagata 14K, perché quando l'ho presa io c'era una promozione che, dando dentro qualsiasi rottame (ne avevo uno dal valore di 500 Euro), ti supervalutavano l'usato di 8000 Euro.
Come giornalista mancherei di rispetto al mondo intero dicendo "La C3 Picasso costa 14K!". Se IO l'ho pagata così, in quel momento, in quel concessionario (solo su auto in stock, come per molte promo - incentivi), non è AFFATTO il suo prezzo.
Allego immagine per la Zoe: potevo aggiungere altro, mi son fermato per non sforare i 40K.
Sulla modalità di vacanza di Mmeacci mi trova d'accordo: anche io non avrei problemi a fare una vacanza con la Zoe, così come da decenni la mia andatura autostradale è massimo 120Km/h. Su questo concordo. Io però devo ragionare per l'Italia intera e per prezzi che si trovano sui siti ufficiali. Poi, a margine, si apre un discorso sugli incentivi che non sono affatto automatici.
https://auto.hwupgrade.it/immagini/zoe1.jpg
40k per quella scatola sono un insulto all'intelligenza.
È anche carina, sia ben chiaro, ma a 20/22K si può iniziare a parlarne.
Ed anche sulle vacanze, non concordo affatto. Della velocità mi importa poco: 130 km/h sono quello che mi serve.
ma li dentro i bagagli di 3 persone non ci stanno a meno di non fare gli alluvionati. Gita fuori porta ? Ok.
Vacanza di famiglia ? No grazie.
unnilennium
01-07-2020, 17:50
ho un'auto diesel, da circa 9 anni, e ho da poco superato i 100000 km. sto iniziando a guardarmi intorno, sia per la presenza di offerte interessanti, sia perchè effettivamente sta iniziando a costare qualcosa di più visto i vari tagliandi riparazioni programmate etc... però non ho la stabilità lavorativa che vorrei per cambiarla, altrimenti avrei sicuramente già cercato seriamente... al momento le auto elettriche non le considero minimamente, visto il costo assurdo, la scarsità di incentivi nella mia regione, che non è la lombardia, e soprattutto il dover fare almeno 100km al giorno per lavoro... con un'auto elettrica, e zero colonnine, non è fattibile... faccio davvero prima a prendermi un'altra utilitaria a gasolio, sto guardando anche le ibride, ma mi paiono benzina con trucco... e i consumi sono comunque assurdi... credo che tra 5 anni sarà più maturo il mercato, ed è già avanti rispetto a come si pensava 10 anni fa... però non è fattibile per me al momento.. ad avere 40000 euro da spendere in un'auto certamente non sarebbe questa qui
40k per quella scatola sono un insulto all'intelligenza.
È anche carina, sia ben chiaro, ma a 20/22K si può iniziare a parlarne.
Ed anche sulle vacanze, non concordo affatto. Della velocità mi importa poco: 130 km/h sono quello che mi serve.
ma li dentro i bagagli di 3 persone non ci stanno a meno di non fare gli alluvionati. Gita fuori porta ? Ok.
Vacanza di famiglia ? No grazie.
Quindi in vacanza si può andare solo in camion?
Questa estate andremo in vacanza sulle Dolomiti ( Trentino) partiamo da Anzio ( Rm) non avrò bisogno di spinte sulle salite, e a differenza di quello che raccontate ci arriverò. Tutto il resto sono chiacchiere....
Sempre disponibile ad un confronto, però su basi reali, non sul sentito dire. :)
Questo credo non sia un buon esempio da poter portare a tuo favore (dal mio personale punto di vista).
Da Anzio fino in Trentino saranno oltre 700km. Dovrai ricaricare completamente almeno 2 volte, se non vai troppo veloce e tieni il clima spento. Anche se in autostrada trovi colonnine a ricarica rapida (e le devi trovare libere...), sono 2 ore di stop. Per me inconcepibile proprio in partenza. Pensa che 10 anni fa ho venduto un'auto a metano perchè mi pesava dover star lì fermo 15 minuti per mettere gas...
le_mie_parole
02-07-2020, 00:35
a parte il fatto che è proprio brutta, che senso avrebbe prendere questa con un'autonomia ridicola invece di una Tesla? che inoltre ha un'elettronica almeno 10 anni avanti, oltre al design migliore seppur va a gusti, cmq fino a che non si danno una mossa a trovare una reale soluzione cosiddetta green, cioè: vetture che hanno una durabilità almeno il doppio rispetto all'attuale, con possibilità di upgrade e con un sistema fuel cell piuttosto che a batterie le quali, adesso non ricordo come si chiama, ma un ingegnere bolognese aveva realizzato una macchina dove l'elettrolisi per l'idrogeno avveniva direttamente sul veicolo e il serbatoio era riempito d'acqua, mi chiedo, avendolo visto con i miei occhi, come cavo sia possibile che uno "sconosciuto qualunque" ci sia riuscito e tutti gli altri colossi del settore no
stavo parlando della zoe (segmento b), non della ioniq (segmento c). 30k euro non sarebbero tanti? Quello è il prezzo che posso pagare per un'audi o una bmw di pari segmento, non certo per una hyundai o una renault.
Riassumendo: una macchina come la zoe non la puoi pagare più di ventimila euro, una macchina come la ioniq non più di venticinquemila, il resto sono soldi buttati.
Discorso incentivi: dal momento che li ripagherai in tasse, non fanno testo nell'aspetto economico, sono solo un modo per drogare il mercato.
sai quanto costa produrre una macchina elettrica? solo il parco batterie costa 5000 euro..e a questo aggiungi che le case automobilistiche devono rientrare dell'investimento speso per sviluppare queste tecnologie. 30000 euro per una macchina che mi garantisce 300km di autonomia, una batteria che dura almeno 3 volte la durata di qualsiasi altro motore, praticamente zero costi di manutenzione sullo stesso non sembrano tanti..tieni conto che come ho già scritto a me hanno proposto la nuova kona a poco piu di 28000 euro, ha 450km di autonomia e per uno come me che ogni mese si spara circa 2500km come minimo è un bel risparmio visto che posso ricaricare la batteria sia in azienda sia nei centri commerciali dove vado a fare la spesa..praticamente risparmio circa 3000 euro di carburante ogni anno, 500 euro di tagliando, 350 euro di bollo, quindi in totale quasi 4000 euro..la differenza di prezzo tra una macchina diesel e una macchina elettrica ad oggi è di qualche migliaio di euro quindi il risparmio annuale mi porta ad azzerare questo surplus in 2-3 anni circa.
A me sembra una buona soluzione.
Ma infatti io parlo al netto degli incentivi e ti spiego perché. Prima di tutto ci sono dei "se" agli incentivi, ovvero mica tutti possono usufruirne, poi essendo testata nazionale meglio parlare in generale, se poi regione per regione le cose vanno meglio, bene.
Faccio un esempio: ho una Citroen C3 Picasso da 22K di listino. L'ho pagata 14K, perché quando l'ho presa io c'era una promozione che, dando dentro qualsiasi rottame (ne avevo uno dal valore di 500 Euro), ti supervalutavano l'usato di 8000 Euro.
Come giornalista mancherei di rispetto al mondo intero dicendo "La C3 Picasso costa 14K!". Se IO l'ho pagata così, in quel momento, in quel concessionario (solo su auto in stock, come per molte promo - incentivi), non è AFFATTO il suo prezzo.
Allego immagine per la Zoe: potevo aggiungere altro, mi son fermato per non sforare i 40K.
Sulla modalità di vacanza di Mmeacci mi trova d'accordo: anche io non avrei problemi a fare una vacanza con la Zoe, così come da decenni la mia andatura autostradale è massimo 120Km/h. Su questo concordo. Io però devo ragionare per l'Italia intera e per prezzi che si trovano sui siti ufficiali. Poi, a margine, si apre un discorso sugli incentivi che non sono affatto automatici.
https://auto.hwupgrade.it/immagini/zoe1.jpg
penso che una persona che compra una macchina elettrica sia portato a informarsi su come utilizzare al massimo gli eco incentivi..A me addirittura il concessionario lo ha detto subito, probabilmente perchè hanno convenienza a vendere macchine in questo periodo..certo è che ti basta comprare una macchina usata a 500€, la dai dentro subito come rottamazione e ti porti a casa almeno 10-12000 euro di incentivi..a me sembra vantaggioso.
MiKeLezZ
02-07-2020, 09:13
sai quanto costa produrre una macchina elettrica? solo il parco batterie costa 5000 euro..e a questo aggiungi che le case automobilistiche devono rientrare dell'investimento speso per sviluppare queste tecnologie.Sì, ma io non faccio beneficenza... Non so se mi spiego: saranno cavoli loro che ci guadagnino o ci perdino, io penso a risparmiare.
30000 euro per una macchina che mi garantisce 300km di autonomiaNon è proprio così... Consigliano di non ricaricarle oltre l'80%, una volta che sei al 10% va in "risparmio energetico" e oltre i 110km/h e con clima acceso i consumi schizzano alle stelle, quindi la disponibilità che hai realmente è 2/3 del dichiarato... Cose che non ti dicono, ovviamente. I 300km diventano 200km nel quotidiano.
una batteria che dura almeno 3 volte la durata di qualsiasi altro motoreDipende, se hai una Tesla, con batterie speciali e raffreddate a liquido... ok. Ma la Zoe ha un pacco batterie cessoso, di scarsa qualità e raffreddato ad aria, ci fai appena i canonici 8 anni / 150k km. Mentre un motore a quel traguardo ci fai qualche lavoretto e ti dura, le batterie le butti in discarica e sono minimo altri 5.000 euro da tirare fuori (ci esce un'utilitaria usata).
Tieni conto che come ho già scritto a me hanno proposto la nuova kona a poco piu di 28000 euro, ha 450km di autonomia e per uno come me che ogni mese si spara circa 2500km come minimo è un bel risparmio visto che posso ricaricare la batteria sia in azienda sia nei centri commerciali dove vado a fare la spesa..praticamente risparmio circa 3000 euro di carburante ogni anno, 500 euro di tagliando, 350 euro di bollo, quindi in totale quasi 4000 euro..la differenza di prezzo tra una macchina diesel e una macchina elettrica ad oggi è di qualche migliaio di euro quindi il risparmio annuale mi porta ad azzerare questo surplus in 2-3 anni circa.Invece di sparare dati a caso, facciamo due conti reali, visto che mi son trovato a farli anche per me.
Kona Electric: 43.400-12% = 38.200
Kona Diesel: 24.800-12% = 21.900
Quanto la teniamo? 8 anni / 150k km? I km, cortesemente, 18.750 l'anno (media italiana: 11.000) e non i 30.000 da venditore di materassi.
Bollo: 2193-181 = 2000 euro risparmiati
Carburante/Energia: 15700-1900 = 14000 euro risparmiati
Tagliandi: 1900-650 = 1250 euro risparmiati
TOTALE RISPARMIO ELETTRICA: 17.250 euro
COSTO AGGIUNTIVO ELETTRICA: 16.300 euro
Quindi risparmi BEN 1000 euro (WOW :rolleyes: )... con la rottura di balle delle ore e ore di ricarica, del limite di velocità, dell'ansia di accendere il clima e la spada di Damocle dell'autonomia... che neppure ti permette di fare un lungo viaggio........
Ci andiamo a togliere i 4.000 euro che lo Stato (cioè noi con le nostre tasse) ti da per la rottamazione? Bene allora teniamo anche in conto che dopo 8 anni / 150k km le batterie sono da prendere e buttare alla ricicleria (nel frattempo i 200km di autonomia sono diventati 150km) e il nuovo pacco batteria sono 5.000 euro......... mentre il valore dell'usato della diesel (a meno di strani blocchi per manipolare il mercato) rimane accettabile.
Ma secondo voi i costruttori di auto sono così scemi che non li avevano già fatti questi conti? Hanno posizionato le auto tutte allo stesso livello, non c'è quella del "io sono il più furbo di tutti ora mi compro questa e risparmio".
O meglio, ci sarebbe: il privatino che vi vende l'usato con qualche graffietto al 30% in meno.......... ma a quei punti provate allora a battere un 1.5 dci di 5 anni fa a 12.000 euro.
Sì, ma io non faccio beneficenza... Non so se mi spiego: saranno cavoli loro che ci guadagnino o ci perdino, io penso a risparmiare.
Non è proprio così... Consigliano di non ricaricarle oltre l'80%, una volta che sei al 10% va in "risparmio energetico" e oltre i 110km/h e con clima acceso i consumi schizzano alle stelle, quindi la disponibilità che hai realmente è 2/3 del dichiarato... Cose che non ti dicono, ovviamente. I 300km diventano 200km nel quotidiano.
Dipende, se hai una Tesla, con batterie speciali e raffreddate a liquido... ok. Ma la Zoe ha un pacco batterie cessoso, di scarsa qualità e raffreddato ad aria, ci fai appena i canonici 8 anni / 150k km. Mentre un motore a quel traguardo ci fai qualche lavoretto e ti dura, le batterie le butti in discarica e sono minimo altri 5.000 euro da tirare fuori (ci esce un'utilitaria usata).
Invece di sparare dati a caso, facciamo due conti reali, visto che mi son trovato a farli anche per me.
Kona Electric: 43.400-12% = 38.200
Kona Diesel: 24.800-12% = 21.900
Quanto la teniamo? 8 anni / 150k km? I km, cortesemente, 18.750 l'anno (media italiana: 11.000) e non i 30.000 da venditore di materassi.
Bollo: 2193-181 = 2000 euro risparmiati
Carburante/Energia: 15700-1900 = 14000 euro risparmiati
Tagliandi: 1900-650 = 1250 euro risparmiati
TOTALE RISPARMIO ELETTRICA: 17.250 euro
COSTO AGGIUNTIVO ELETTRICA: 16.300 euro
Quindi risparmi BEN 1000 euro (WOW :rolleyes: )... con la rottura di balle delle ore e ore di ricarica, del limite di velocità, dell'ansia di accendere il clima e la spada di Damocle dell'autonomia... che neppure ti permette di fare un lungo viaggio........
Ci andiamo a togliere i 4.000 euro che lo Stato (cioè noi con le nostre tasse) ti da per la rottamazione? Bene allora teniamo anche in conto che dopo 8 anni / 150k km le batterie sono da prendere e buttare alla ricicleria (nel frattempo i 200km di autonomia sono diventati 150km) e il nuovo pacco batteria sono 5.000 euro......... mentre il valore dell'usato della diesel (a meno di strani blocchi per manipolare il mercato) rimane accettabile.
Ma secondo voi i costruttori di auto sono così scemi che non li avevano già fatti questi conti? Hanno posizionato le auto tutte allo stesso livello, non c'è quella del "io sono il più furbo di tutti ora mi compro questa e risparmio".
O meglio, ci sarebbe: il privatino che vi vende l'usato con qualche graffietto al 30% in meno.......... ma a quei punti provate allora a battere un 1.5 dci di 5 anni fa a 12.000 euro.
da me in lombardia lo stato ti da 8000 euro e non 4000 se rottami una vettura euro 2 o inferiore..e il concessionario mi ha fatto circa altri 2000 euro di sconti oltre a regalarmi gratuitamente i 3 pack, quindi i tuoi calcoli non sono concordi con i miei.
Per la KONA hyundai mi da gratuitamente l'estensione a 10 anni e 250000km al posto dei canonici 8 anni 160000km, e avendola usata per una intera settimana ti garantisco che ci ho fatto circa 400km e la batteria segnava ancora un 12% di autonomia che quindi portava il tutto a 450km..andatura a 120km/h per praticamente tutti i km percorsi.
sinceramente 28400 euro per la vettura contro i 21900 della vettura diesel sono meno di 8000 euro che recupero in 2-3 anni visto il risparmio sul carburante tagliandi e bollo.
oltretutto la batteria dopo 250000km non è che va cambiata, rende di meno ma va ancora..quindi i famosi 5000 euro delle batterie (che fra qualche anno avranno un costo minore) non è obbligatorio spenderle. Un conto è un motore termico che ti lascia a piedi, un altro una batteria che al posto che farti 450km di autonomia te ne fa 300/350.
MiKeLezZ
02-07-2020, 11:20
da me in lombardia lo stato ti da 8000 euro e non 4000 se rottami una vettura euro 2 o inferiore..e il concessionario mi ha fatto circa altri 2000 euro di sconti oltre a regalarmi gratuitamente i 3 pack, quindi i tuoi calcoli non sono concordi con i miei.
Per la KONA hyundai mi da gratuitamente l'estensione a 10 anni e 250000km al posto dei canonici 8 anni 160000km, e avendola usata per una intera settimana ti garantisco che ci ho fatto circa 400km e la batteria segnava ancora un 12% di autonomia che quindi portava il tutto a 450km..andatura a 120km/h per praticamente tutti i km percorsi.
sinceramente 28400 euro per la vettura contro i 21900 della vettura diesel sono meno di 8000 euro che recupero in 2-3 anni visto il risparmio sul carburante tagliandi e bollo.
oltretutto la batteria dopo 250000km non è che va cambiata, rende di meno ma va ancora..quindi i famosi 5000 euro delle batterie (che fra qualche anno avranno un costo minore) non è obbligatorio spenderle. Un conto è un motore termico che ti lascia a piedi, un altro una batteria che al posto che farti 450km di autonomia te ne fa 300/350.La Kona è fra le più efficienti e nella versione da 64kWh è anche quella con il più grande pacco batteria... Dichiara 480 km nel WLTP, se non hai superato i 120km/h (soffre ai 130km/h-140km/h, che sono le vere medie che si tengono in autostrada) i tuoi 450km a totale scarica sono una performance plausibile, considerando anche sia nuova di trinca e quindi tutto il power train sia in perfetta efficienza.
Ma, come già detto, non sono reali, non scenderai mai sotto al 10% (l'auto bippa, va in economia, taglia la potenza... ora non so essere più preciso perché non ce l'ho) e se vuoi far arrivare le batterie a 8 anni ti devi fermare al 80% di ricarica e parcheggiarla all'ombra, così come consigliato dalla stessa casa (quindi 330km di autonomia reale).
La garanzia è farlocca, ovviamente, copre solo i difetti di fabbricazione e dei materiali. Sono esclusi la normale usura e i danni causati dalla ricarica (es. colonnine guaste che friggono il pacco batteria).
Fra 8 anni le batterie sono stimate assestarsi al 80% dell'attuale, il che ti porterà l'autonomia reale a 270km. Un banale calcolo, che implica che quando esci di casa poi la sera ci torni, afferma che non ti puoi spostare a oltre 135km da casa. Uno di Reggio Emilia sarebbe già in difficoltà per farsi un weekend al mare (non ci arriva).
Infine, bene per te che sei Lombardo, ma io per esempio non lo sono... e comunque trovare una euro 2 è una vera impresa (a meno di rigiri strani col concessionario, ma mi sembra devi averla in tuo possesso da almeno 12 mesi): parliamo di auto degli anni '90, roba come la fiat punto prima generazione, catorci che non vedo più guidare neppure dagli extracomunitari senza soldi.
Per il resto è un buon acquisto, come lo sarebbe stato il diesel, il benzina o l'ibrido... ma non ci vedo questo gran risparmio. Un costoso giocattolino. IMHO.
Magari racconta anche a noi come hai fatto a fartela proporre a 28.000 quando anche togliendo gli 8.000 lombardi ed aggiungendo lo sconto della casa verrebbe comunque 34.000. Quei 1.000 euro risparmiati in più all'anno già potrebbero giustificare le rotture di balle della ricarica.
La Kona è fra le più efficienti e nella versione da 64kWh è anche quella con il più grande pacco batteria... Dichiara 480 km nel WLTP, se non hai superato i 120km/h (soffre ai 130km/h-140km/h, che sono le vere medie che si tengono in autostrada) i tuoi 450km a totale scarica sono una performance plausibile, considerando anche sia nuova di trinca e quindi tutto il power train sia in perfetta efficienza.
Ma, come già detto, non sono reali, non scenderai mai sotto al 10% (l'auto bippa, va in economia, taglia la potenza... ora non so essere più preciso perché non ce l'ho) e se vuoi far arrivare le batterie a 8 anni ti devi fermare al 80% di ricarica e parcheggiarla all'ombra, così come consigliato dalla stessa casa (quindi 330km di autonomia reale).
La garanzia è farlocca, ovviamente, copre solo i difetti di fabbricazione e dei materiali. Sono esclusi la normale usura e i danni causati dalla ricarica (es. colonnine guaste che friggono il pacco batteria).
Fra 8 anni le batterie sono stimate assestarsi al 80% dell'attuale, il che ti porterà l'autonomia reale a 270km. Un banale calcolo, che implica che quando esci di casa poi la sera ci torni, afferma che non ti puoi spostare a oltre 135km da casa. Uno di Reggio Emilia sarebbe già in difficoltà per farsi un weekend al mare (non ci arriva).
Infine, bene per te che sei Lombardo, ma io per esempio non lo sono... e comunque trovare una euro 2 è una vera impresa (a meno di rigiri strani col concessionario, ma mi sembra devi averla in tuo possesso da almeno 12 mesi): parliamo di auto degli anni '90, roba come la fiat punto prima generazione, catorci che non vedo più guidare neppure dagli extracomunitari senza soldi.
Per il resto è un buon acquisto, come lo sarebbe stato il diesel, il benzina o l'ibrido... ma non ci vedo questo gran risparmio. Un costoso giocattolino. IMHO.
Magari racconta anche a noi come hai fatto a fartela proporre a 28.000 quando anche togliendo gli 8.000 lombardi ed aggiungendo lo sconto della casa verrebbe comunque 34.000. Quei 1.000 euro risparmiati in più all'anno già potrebbero giustificare le rotture di balle della ricarica.
ti ripeto che l'ho usata una settimana intera facendoci circa 400km e avevo ancora il 12% di autonomia, anche se andasse in protezione al 8-10% si avrebbe comunque l'autonomia per fare il viaggio di ritorno considerato che da me in lombardia praticamente la maggior parte della strada in superstrada e autostrada la si fa a 80km/h durante la settimana.
Fra 8 anni si avrà la batteria con una carica dell'80% e se sarà sotto si può farla cambiare. 80% di 450km a casa mia fa 360km e non sono pochi.
Gli incentivi ti dicono che deve essere EURO 2 benzina o Euro 5 Diesel quindi una macchina dal 2011 o più vecchia diesel va bene..e queste si trovano a ottimi prezzi. Inoltre devi averla in possesso da almeno 6 mesi se l'hai appena acquistata mentre puoi anche rottamare una macchina della cerchia familiare (vanno bene anche i parenti).
A questi 8000 euro devi aggiungere il 12% di incentivi dati da regione lombardia che sono quindi altri 4200 euro circa e poi lo sconto che ti fa la concessionaria..da qui è uscito il prezzo di 28400 euro.
Ho provato a fare un preventivo per la tesla model x e addirittura con quella arrivavo a prendere 16000 euro di incentivi e altri 1500 euro di sconto.
Insomma il vantaggio per una persona come me che macina tanti km c'e.
Quindi in vacanza si può andare solo in camion?
ci sono tanti modi, diversi mezzi di trasporto, tutti molto più efficienti di usare una scatoletta da città
Opteranium
02-07-2020, 13:20
sai quanto costa produrre una macchina elettrica? solo il parco batterie costa 5000 euro..e a questo aggiungi che le case automobilistiche devono rientrare dell'investimento speso per sviluppare queste tecnologie.
e a me cosa importa?
una batteria che dura almeno 3 volte la durata di qualsiasi altro motore
fonti?
tieni conto che come ho già scritto a me hanno proposto la nuova kona a poco piu di 28000 euro
continuate a illudervi sugli incentivi: anche se ammorbidiscono il prezzo oggi, domani li ripagheremo con gli interessi
e a me cosa importa?
fonti?
continuate a illudervi sugli incentivi: anche se ammorbidiscono il prezzo oggi, domani li ripagheremo con gli interessi
fonti, un motore diesel per arrivare a 200000km devi fargli manutenzione e sicuramente non costa poco, un motore elettrico invece non ha manutenzione. E' un dato oggettivo.
A me interessa oggi degli incentivi mica fra 2 anni, se poi il prossimo anno verranno ridotti io ne avrò già usufruito.
Opteranium
02-07-2020, 13:57
fonti, un motore diesel per arrivare a 200000km devi fargli manutenzione e sicuramente non costa poco, un motore elettrico invece non ha manutenzione. E' un dato oggettivo.
peccato che tu parlassi della batteria.. è inutile, con i fan(atici) dell'elettrico non si può discutere
peccato che tu parlassi della batteria.. è inutile, con i fan(atici) dell'elettrico non si può discutere
io non sono un fanatico e infatti una batteria di una macchina elettrica dura circa 200000 km senza nessun intervento mentre con la stessa durata un motore diesel ha già dovuto avere più manutenzioni per mantenere la sua efficienza..e arrivati a questo chilometraggio la batteria elettrica ha ancora una efficienza dell'80% che ti permette di usarla per ancora molti chilometri..di test fatti sulle batterie ne trovi tantissimi e non ci vuole un genio a capire che la forza di una macchina elettrica è anche nel suo basso costo di manutenzione.
Marko#88
02-07-2020, 14:08
ci sono tanti modi, diversi mezzi di trasporto, tutti molto più efficienti di usare una scatoletta da città
Lungi da me schierarmi da un lato o dall'altro ma "efficienti" proprio no.
Se parli di mezzi più comodi posso comprendere, più veloci anche, più belli pure... ma che tutti siano più efficienti no.
Al di la del fatto che una qualunque auto per principio non è efficiente, stiamo parlando di una roba che pesa le dieci volte dei due passeggeri più bagagli (a volte un po' meno, a volte un po' di più) e che quando va bene disperde l'80% dell'energia usata.
MiKeLezZ
02-07-2020, 18:52
Fonti? La Zoe monta battere LGChem E63. Dal datasheet LG: 200 Cycles at 94% SOH, discharge rate 2C. 1000 Cycles at >80% SOH, discharge rate 2C.
Detto che 2C sono 120A per quella batteria e che solo in poche occasioni si consumano tutti quegli ampere (e a 1C o 0,5C la vita della batteria si allunga notevolmente).
1000 Cicli su una ZOE 40 corrispondono a circa 180.000 Km considerando il decadimento (che non e' lineare), e la batteria non e' morta, parliamo di qualcosa che ha ancora un SOH >80%. Quindi circa 180 km di autonomia (ancora).
Ho in mano delle Li-Ion con quasi 500 cicli e nessuno controllo di temperatura (nemmeno ad aria) che hanno ancora il 60% di SOH.Mi sembra corretto.
A questi 8000 euro devi aggiungere il 12% di incentivi dati da regione lombardia che sono quindi altri 4200 euro circa e poi lo sconto che ti fa la concessionaria..da qui è uscito il prezzo di 28400 euro.Il 12% l'avevo già tolto, su 43.400 sono 5.208, che sono lo sconto della casa che la Regione la costringe a fare. Ci togli 4.000 siamo a 34.192. Mi mancavano i 4.000 in più per la rottamazione dell'euro 2 e gli altri 2.000 che probabilmente sono il finto sconto che ti danno a fronte del finanziamento...
A 28k è presa bene, meglio del diesel... certo, posto che tu riesca a fare tutte quelle magie di cui sopra... in pratica te la mezza paghiamo noi con le nostre tasse...
Insomma il vantaggio per una persona come me che macina tanti km c'e.Sì, ma sui forum sembra che ci siano solo rappresentanti di materassi. La media italiana è 11.500 km (e io infatti mi ci ritrovo, poi uso anche la moto, quindi li tengo bassi), eppure tutti che fanno minimo 30.000 km l'anno e pure tutti fatti intorno casa e che quindi sembra non necessitino di rabbocchi...
mikelezz, le auto elettriche, tutte quelle in commercio fino ad oggi, ti indicano zero e ti tagliano la potenza con ancora il 20% di carica dentro.
quel 20% non è considerata autonomia perchè è proprio la salvaguardia che usano i costruttori per non doverti cambiare le batterie dopo 2 o 3 anni come ad un cellulare (che sovente arriva a scariche fino al 5% del DOD.
quindi non ti devi preoccupare (anche perchè quasi tutti garantiscono la batteria per minimo da 5 a 8 anni al 70 o 80% del l'efficienza residua.
diversamente, ad affidarsi unicamente all'utenza, te la dovrebbero cambiare molto prima.
i 480 km della kona sono 430-450 reali e per almeno 7 anni ne fai minimo 350 a carica, ma se tu hai usato la macchina realmente male (molte ricariche veloci e hai sempre drenato la batteria fino alla fine.
la maggior parte delle elettriche di oggi hanno totale equivalenza rispetto ad una egual segmento endotermica, e proprio sulla percorrenza degli 11 -15.000Km all'anno degli europei.
è fatto a posta...
ad oggi non ci sarebbe la capacità produttiva per farti tutte le auto elettriche che la gente si comprerebbe se il costo fosse anche solo quello di oggi con gli incentivi, figurati se tagli i costi con una produzione di massa!
il pacco batteria da 60kWh (buono per tutte le esigenze), che te lo fanno pagare l'ira di Dio, costa, come il motore di una 500, come un fire 1200 in produzione. litio e tecnologia che usano sono relativamente economici.
ad oggi paghi solo il guadagno che ci devono fare sopra... la paghi il triplo di quanto dovrebbe costare normalmente e poi, su un'auto, la paghi il doppio perchè è in garanzia per almeno 5 anni e se si brucia te la devono cambiare... e mica sono scemi che ci rimettono loro i soldi!
l'auto elettrica, hai ragione, ci vorranno altri 10 anni, ma per convertire tutto il mondo dell'automotive che ci gira attorno, compresa la finanza, non perchè costa relamente il doppio di un'auto endotermica, perchè in realtà potrebbe costare anche molto meno (standardizzi i pacchi batteria per tagliare il costo... quando ne fai 100 milioni all'anno ti costano assai poco).
di materia prima ce n'è quanta ne vuoi e ad oggi non hanno nemmeno intenzione di riciclarla, perchè costa meno comprarla di fresca che riciclare le dismesse, che in effetti avranno vita per almeno 20 anni come pacchi per l'accumulo di energia (con un pacco da 60kWh, anche al 50% della capacità reale, ci alimenti una casa per quasi una settimana).
e anche quelli sono soldi recuperabili, cosa che in un'auto endotermica a fine vita paghi per buttarla.
e poi è di cattivo gusto dire che gli paghiamo noi l'auto elettrica con le nostre tasse, perchè lui potrebbe risponderti che paga lui con le sue tasse tutti i malati di tumore alle vie respiratorie causati dall'inquinamento atmosferico, che sia da caldaie o da camion o auto è uguale...
tutti paghiamo per tutto (e tutti dobbiamo pagare le tasse, tutte).
io che ho più auto in una alla fine ho preso un silenziatore in acciaio inox, perchè ogni 2 anni dovevo cambiargli la marmitta che si bucava per la condensa, in un'altra ho rifatto già 2 volte gli iniettori che si sporcano come dannati e l'altra ancora se non ti fai almeno 200km in autostrada alla settimana s'attappa il filtro antiparticolato che è un piacere (l'unica che non ha mai problemi di nessun tipo è il cinquino d'epoca che parte al primo colpo ogni volta!).
questo per dirti che se un'auto endotermica la usi poco e su percorsi sempre cittadini, che sia diesel o benzina poco cambia, la manutenzione dopo il 4° anno di vita è onerosa anche più di quando la usi per 30.000km all'anno.
per questo i tedeski si cambiano l'auto ogni 4 anni per evitare la rigida revisione che hanno... ci spendono di più a rimetterla totalmente in ordine che a ridarla dentro e prendersene una nuova, alimentando il mercato dell'usato d'importazione.
c'è solo da aspettare l'adeguamento dell'industria (la modia di qualche marchio, insomma), le solite join-venture e una dannata standardizzazione (che per ora c'è la corsa al brevetto per ogni soluzione di ricarica proprio per poi farsi pagare le royalty dai concorrenti se predomina la tua soluzione).
solita storia di un'industria abituata a spremere ogni minimo guadagno da ogni singola vite che fa.
io penso che oggi, chi si prende un'auto elettrica, non ci guadagna ne ci perde, ma almeno ha anche aiutato a muovere l'enorme dinosauro dell'industria auomobilistica (che oggi ti offe il prodotto tecnicamente più scadente che ci sia: l'ibrido! la sommad di tutti le scelte tecniche più sbagliate!), ma sentire i soliti luoghi comuni... non se ne può più!
vi piace la macchinetta che fa brum brum?
e prendetevela, ma non state a darla su a chi fa scelte diverse e soprattutto evitate di scrivere sempre le stesse stupidaggini gratuitamente!
siete grandi, ormai...
o lo capite da soli o andate a vivere in un isoletta tutta vostra, a fare il re dove tutti devono dirvi bravi per le scielte e le idee che avete (non ce l'ho direttamente con te, mikelezz).
giusto oggi, sulla news del defender trasformato in elettrico da tazzari ho letto certi strafalcioni sulla tecnica ingegneristica automobilistica da far accapponare la pelle!
stessa cosa sull'auto elettrica da meno di 10 euro.
un L7e da 80km/h in esportazione dalla cina, con certificato omologativo CEE te lo vendono a 5000$ https://italian.alibaba.com/product-detail/buy-new-design-4x4-3kw-electric-and-petrol-car-new-electric-solar-car-speed-100km-h-62278826896.html?spm=a2700.galleryofferlist.0.0.59643b0614C9I0
qua non ti ci vendono manco la vespa elettrica (e i motorini d'importazione cinese te li fanno pagare 3 volte: una per le loro tasche, una per pagare il cinese che te la fa e un'altra per pagarci un'alto motorino da cannibalizzare per i ricambi),
in cina, per il mercato interno, la stessa cosa che ti vendono a te a 5000$ più il trasporto le vendono all'equivalente di 3000$.
l'unica pecca che hanno è che sembrano gli scarabbocchi di un bambino che cerca di disegnare un'automobile carina scopiazzandola da un giornale, ma tecnicamente non hanno nulla da invidiare ad una microcar con un diesel 500 delle nostre parti, le macchinette dei ragazzini, che però non sono assolutamente da scartare per la mobilità cittadina, con il vantaggio che non si rompono, non fanno casino e non inquinano come un trattore a 2T.
e vai a leggere la news sull'avvio della produzione dell'ID3 e sempre i soliti 4 a dire che non abbandoneranno i loro frullini o che l'elettrico sarà un flop, senza rendersi conto che l'auto a combustione interna è motra con il diesel gate.
tanto tra 10 anni al massimo le auto endotermiche le mettono al bando e alla fine ne dovrete prendera una anche voi...
a me da fastidio solo che ad oggi non ci sono modelli che mi piacciono e una macchina la devo cambiare entro la fine dell'anno.... un altro polmone a benzina da minimo 12-15.000 euro mi prende male a spenderceli...
(scusa i vari errori di battitura, ma mi sta venendo sonno e un paio d'ore me le vorrei dormire, oggi).
Mi sembra corretto.
Il 12% l'avevo già tolto, su 43.400 sono 5.208, che sono lo sconto della casa che la Regione la costringe a fare. Ci togli 4.000 siamo a 30.192. Mi mancavano i 4.000 in più per la rottamazione dell'euro 2 e gli altri 2.000 che probabilmente sono il finto sconto che ti danno a fronte del finanziamento...
A 28k è presa bene, meglio del diesel, certo, posto che tu riesca a fare tutte quelle magie di cui sopra... in pratica te la mezza paghiamo noi con le nostre tasse...
Sì, ma sui forum sembra che ci siano solo rappresentanti di materassi. La media italiana è 11.000 km (e io infatti mi ci ritrovo, poi uso anche la moto, quindi li tengo bassi), eppure tutti che fanno minimo 30.000 km l'anno e pure tutti fatti intorno casa...
nessun finanziamento, pagamento unico tramite bonifico, e il prezzo me lo fa visto che ho il preventivo firmato dal responsabile della concessionaria.
Devo solo capire se con gli stessi soldi si trova di meglio. Che la media italiana faccia 11000km non mi interessa molto, anche perchè non è che la macchina elettrica si consuma la batteria se non la usi, anche se fai 10000km e ti va bene una utilitaria ne hai di scelte e con gli incentivi attuali se davvero fai 11000km ogni anno una macchina elettrica la potresti tenere 15 anni senza fare manutenzione o quasi..e in 15 anni ti ripaghi sicuramente il costo aggiuntivo del motore elettrico rispetto a quello benzina.
jackal21
03-07-2020, 09:02
X Mmeacci....non so come quotare i messaggi....
Mio padre si informa su auto elettriche, ibride,ecc da anni, per ora in tutti i test condotti mi ha detto che non hai un reale risparmio, ne vantaggio per l'ambiente, un po come avevo gia constatato io quando dovevo cambiare auto nel 2016, a meno di non usare l'auto prevalentemente in determinate circostanze...esempio una elettrica a me farebbe comodo giusto per andare a lavoro, son 7km, però facendo il confronto con quel che spendi tu.....hai detto 109 euro al mese? io spendo 70€ di benzina ogni mese e mezzo, quindi andrei a spendere il doppio prendendo un auto elettrica, i tagliandi me li faccio in box, quindi da quella parte non ho spese, per quanto riguarda il prezzo di acquisto, bhe, io l'ho presa usata, berlina tedesca segmento D turbo benzina di 6 anni con 50.000km certificati audi 11.500 euro, quindi la metà di una scatolina elettrica e son su un salotto viaggiante.
Rumorosità, non so l'elettrico, ma con quella che ho io senti veramente poco visto il livello di insonorizzazione, e non dico a 130km/h, ma a 190...si, perchè è talmente silenziosa che una volta mi son fatto un bel 10km a 190 senza accorgermene (primo viaggio che facevo con quell'auto), se non quando ho incontrato la prima auto da sorpassare e ho notato che o andava molto piano lei, o un po troppo io....ovviamente non è dato sapere se ero in Germania dove non ci sono limiti, o altrove ;-).
Autonomia....io vado in ferie prevalentemente in liguria, 232km da casa mia, con un pieno vado, torno, vado di nuovo e mi avanza ancora benzina se sto nei limiti imposti dalla legge......se avessi un auto elettrica, li non avrei possibilità di ricaricarla, perchè vicino a casa non c'e' nessuna colonnina, il box non è praticabile, e comunque l'impianto elettrico fa cagare, quindi non mi fiderei molto a caricare un auto elettrica.
Probabile che in futuro prenderò una ibrida....forse.... ma 100% elettrico, per me ora non è adatto a tutti se non si vuole scendere a compromessi.
X Mmeacci....non so come quotare i messaggi....
Mio padre si informa su auto elettriche, ibride,ecc da anni, per ora in tutti i test condotti mi ha detto che non hai un reale risparmio, ne vantaggio per l'ambiente, un po come avevo gia constatato io quando dovevo cambiare auto nel 2016, a meno di non usare l'auto prevalentemente in determinate circostanze...esempio una elettrica a me farebbe comodo giusto per andare a lavoro, son 7km, però facendo il confronto con quel che spendi tu.....hai detto 109 euro al mese? io spendo 70€ di benzina ogni mese e mezzo, quindi andrei a spendere il doppio prendendo un auto elettrica, i tagliandi me li faccio in box, quindi da quella parte non ho spese, per quanto riguarda il prezzo di acquisto, bhe, io l'ho presa usata, berlina tedesca segmento D turbo benzina di 6 anni con 50.000km certificati audi 11.500 euro, quindi la metà di una scatolina elettrica e son su un salotto viaggiante.
Rumorosità, non so l'elettrico, ma con quella che ho io senti veramente poco visto il livello di insonorizzazione, e non dico a 130km/h, ma a 190...si, perchè è talmente silenziosa che una volta mi son fatto un bel 10km a 190 senza accorgermene (primo viaggio che facevo con quell'auto), se non quando ho incontrato la prima auto da sorpassare e ho notato che o andava molto piano lei, o un po troppo io....ovviamente non è dato sapere se ero in Germania dove non ci sono limiti, o altrove ;-).
Autonomia....io vado in ferie prevalentemente in liguria, 232km da casa mia, con un pieno vado, torno, vado di nuovo e mi avanza ancora benzina se sto nei limiti imposti dalla legge......se avessi un auto elettrica, li non avrei possibilità di ricaricarla, perchè vicino a casa non c'e' nessuna colonnina, il box non è praticabile, e comunque l'impianto elettrico fa cagare, quindi non mi fiderei molto a caricare un auto elettrica.
Probabile che in futuro prenderò una ibrida....forse.... ma 100% elettrico, per me ora non è adatto a tutti se non si vuole scendere a compromessi.
oddio dipende, se fai 7km al giorno vuol dire che con 1 carica fai un mese completo..e mi sembra strano che da te nei centri commerciali e autogrill non ci siano colonnine visto che sono imposte per legge da diversi anni. Praticamente avresti la ricarica gratuita e se spendi 70 euro ogni mese e mezzo vuol dire che risparmieresti 560 euro l'anno di benzina.
Inoltre i tagliandi te li fai a casa ma i pezzi necessari devi comunque prenderli e sono costi. Fai conto che se per andare in vacanza fai 230km vuol dire che arrivi nel posto senza problemi e poi una volta li cercherai una colonnina per ricaricare la vettura..anche perchè se dici che ti serve un pieno per fare 500km circa vuol dire che spendi 100 euro di benzina per 500km e non sono pochi..certo che probabilmente per rientrare della spesa aggiuntiva del motore elettrico ci metteresti almeno 5-6 anni.
Sul rumore non c'e competizione perchè il motore elettrico non si sente mentre un motore a combustione per forza di cose produrrà rumore.
wombanman
03-07-2020, 11:16
Siamo partiti da un'autonomia residua del 10% arrivando, in 16 ore, a caricare la batteria sino all'83% della sua capacità.
FINE
X Mmeacci....non so come quotare i messaggi....
Probabile che in futuro prenderò una ibrida....forse.... ma 100% elettrico, per me ora non è adatto a tutti se non si vuole scendere a compromessi.
l'unica considerazione che si può fare per quello che hai scritto è che sei più ecologista di tanti altri, in quanto hai preso un'auto usata, allungandogli la vita utile e quindi inquinando di meno perchè non hai preso un mezzo nuovo di fabbrica.
ma, una sola cosa: evita le ibride come la peste nera (o il coronavirus).
sommi i problemi di un'auto elettrica a quelli di un'auto a benzina...
comunque, con quella che ho a benzina, che più o meno ha lo stesso uso della tua, mi è costata più di marmitte bucate e di pezzi che si sono usurati precocemente (soprattutto dove c'è gomma) che di benzina...
"la uso poco" non è sempre sinonimo di "mi costa poco".
letteralmente mi farei un'elettrica solo per eliminare il problema del riscaldamento del motore... a me non arriva manco a temperatura l'acqua che già la devo fermare nel parcheggio dell'azienda e a frerddo consuma il doppio!
Opteranium
05-07-2020, 19:21
io che ho più auto in una alla fine ho preso un silenziatore in acciaio inox, perchè ogni 2 anni dovevo cambiargli la marmitta che si bucava per la condensa, in un'altra ho rifatto già 2 volte gli iniettori che si sporcano come dannati e l'altra ancora se non ti fai almeno 200km in autostrada alla settimana s'attappa il filtro antiparticolato che è un piacere (l'unica che non ha mai problemi di nessun tipo è il cinquino d'epoca che parte al primo colpo ogni volta!).
mi domando che macchine abbiate.. tutte, e dico tutte (ormai siamo a 9, di marca alternante fra renault e vag) le auto di famiglia non hanno avuto alcun problema serio di meccanica oltre alla normale usura.
Tagliandi e revisioni costanti e manutenzione al kilometraggio necessario (distribuzione, frizione, freni, sospensioni) con una media di 25000 km annui e 120-150000 km prima di cambiarle, con l'ultima che al momento ne ha 250000.
Mah..
mi domando che macchine abbiate.. tutte, e dico tutte (ormai siamo a 9, di marca alternante fra renault e vag) le auto di famiglia non hanno avuto alcun problema serio di meccanica oltre alla normale usura.
Tagliandi e revisioni costanti e manutenzione al kilometraggio necessario (distribuzione, frizione, freni, sospensioni) con una media di 25000 km annui e 120-150000 km prima di cambiarle, con l'ultima che al momento ne ha 250000.
Mah..
sinceramente se come dici le cambiate a 120/150k km mi chiedo come fai a rifargli le sospensioni..boh..mettere comunque a confronto la manutenzione di una macchina a motore termico con una elettrica fa alquanto ridere in quanto non c'è storia.
Opteranium
06-07-2020, 11:36
sinceramente se come dici le cambiate a 120/150k km mi chiedo come fai a rifargli le sospensioni..boh..mettere comunque a confronto la manutenzione di una macchina a motore termico con una elettrica fa alquanto ridere in quanto non c'è storia.
infatto mi stavo riferendo alla parte del commento di lucusta in cui si lamentava dei problemi della macchina con motore a scoppio.
le sospensioni non le ho certo cambiate alle macchine durate poco più di 100000 km ma per esempio all'ultima che ne ha 250000 e a quella prima che ne ha fatti quasi 200, si
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.