View Full Version : Copia privata, rivisti i compensi: fino a 6,90€ per gli smartphone. SIAE esulta
Redazione di Hardware Upg
28-06-2020, 14:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/mercato/copia-privata-rivisti-i-compensi-fino-a-6-90-per-gli-smartphone-siae-esulta_90418.html
Il ministro Dario Franceschini ha firmato il decreto che rivede l'equo compenso - o copia privata - che permette a chi possiede un'opera audiovisiva protetta dal diritto d'autore regolarmente acquistata di copiarla su un altro supporto.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Jammed_Death
28-06-2020, 14:04
che cosa ridicola. Senza contare il fatto di tutti i prodotti che include, in barba alla motivazione di "copia privata", come se usassi uno smartwatch come memoria per un cd pirata o un video di un concerto ripreso con smartphone
e comunque ste robe solo in italia, sono andato a vari concerti all'estero e nessuno rompe, nei teatri e concerti italiani c'è sempre il tizio a dire di non fare foto e video
Franceschini dovrebbe darsi fuoco! Sempre lui quello che lo ha raddoppiato anni fa!
Quando si tratta di mettere gabelle vergognose per riempire le tasche bucate della SIAE Franceschini è sempre lì in prima linea
Rei & Asuka
28-06-2020, 14:36
Se c'è da mettere mani sui prodotti elettronici, ci pensa il PD.
Se c'è da bloccare l'emendamento per il fondo sui titoli elettronici, ci pensa il PD.
Forse qualcuno dovrebbe cominciare a rifletterci.
Questa tassa andrebbe applicata sul supporto replicabile e non su quello eventualmente destinato ad ospitare la copia.
È come se per andare semplicemente a passeggiare lungo il fiume dovessi pagare la licenza di pesca...
Personaggio
28-06-2020, 14:48
18€ su 2TB di Hard Disk sono un botto: si trovano a 66€, che includono:
14.52€ di IVA
18€ di SIAE
Senza tasse verrebbero a costare 33.48€, la metà!
Siamo nel 2020, se già nel 2014 questa legge mi è sembrata assurda, ora che ormai tutti usano solo piattaforme di video/audio streaming mi rende davvero curioso sapere a che tipo di copie facciano riferimento!
I PC che vendono non hanno nemmeno più i masterizzatori!
Se mi compro un CD e lo voglio salvare in Mp3 sullo smartphone è un mio sacrosanto diritto, non ledo nessuna legge e non vedo perchè dovrei pagare qualche signore della Siae un pizzo estorto senza motivazione:mbe: Oltretutto usando sempre e solo Spotify, Netflix e compagnia cantante mi volete dire dove cavolo starebbero queste copie private???:muro:
Siamo nel 2020, se già nel 2014 questa legge mi è sembrata assurda, ora che ormai tutti usano solo piattaforme di video/audio streaming mi rende davvero curioso sapere a che tipo di copie facciano riferimento!
I PC che vendono non hanno nemmeno più i masterizzatori!
Se mi compro un CD e lo voglio salvare in Mp3 sullo smartphone è un mio sacrosanto diritto, non ledo nessuna legge e non vedo perchè dovrei pagare qualche signore della Siae un pizzo estorto senza motivazione:mbe: Oltretutto usando sempre e solo Spotify, Netflix e compagnia cantante mi volete dire dove cavolo starebbero queste copie private???:muro:
Dobbiamo attendere che i supporti fisici replicabili scompaiano (CD, DVD, BR)
A quel punto cosa inventeranno?
Perché certo non posso fare una legittima copia di un film su Netflix, no?
Se mi compro un CD e lo voglio salvare in Mp3 sullo smartphone è un mio sacrosanto diritto, non ledo nessuna legge e non vedo perchè dovrei pagare qualche signore della Siae un pizzo estorto senza motivazione:mbe: Oltretutto usando sempre e solo Spotify, Netflix e compagnia cantante mi volete dire dove cavolo starebbero queste copie private???:muro:
Perché dovresti pagarli!? Ma per quel fantastico servizio di bollini argentati maledetti applicati apposta per deturpare ogni copertina di videogame o bluray no?
...Se non ci fossero cosa faremmo??
Quante "opere audiovisive protette dal diritto d'autore" consentono la copia?
Perché se c'è anche il DRM che mi impedisce la copia, io pago la SIAE esattamente perché...?
No problemi. Da SEMPRE compro su siti esteri e il problema non si pone. Isem per i BD che arrivo a pagarli meno di 30c per i 25 GB.... alla faccia di franceschini e ladra combriccola.
Quante "opere audiovisive protette dal diritto d'autore" consentono la copia?
Perché se c'è anche il DRM che mi impedisce la copia, io pago la SIAE esattamente perché...?
Perché se vai da chi sviluppa o distribuisce il contenuto e gli spieghi sta cosa della tassa, quello come minimo...
...prova. :stordita:
Perché se vai da chi sviluppa o distribuisce il contenuto e gli spieghi sta cosa della tassa, quello come minimo...
...prova. :stordita:
Era una domanda retorica ;)
Un po' come il canone Rai nella bolletta elettrica. Solo che in quel caso puoi dire di non avere un tv, mentre qui non puoi dire di non fare copie :rolleyes:
Come si dice, "speriamo li spendano tutti in medicine..." :rolleyes:
Era una domanda retorica ;)
Un po' come il canone Rai nella bolletta elettrica. Solo che in quel caso puoi dire di non avere un tv, mentre qui non puoi dire di non fare copie :rolleyes:
Lo era anche la mia risposta :D
Più che altro o il governo dovrebbe obbligare chi pubblica contenuti a non imporre lucchetti oppure chi pubblica dovrebbe farlo senza lucchetti solo per il nostro paese.
Ovviamente nessuna delle due strade è realisticamente percorribile.
E' un balzello assurdo questo che non ha nessuna giustificazione. Francescini dimettiti, sparisci!
cdimauro
28-06-2020, 16:14
Se c'è da mettere mani sui prodotti elettronici, ci pensa il PD.
Se c'è da bloccare l'emendamento per il fondo sui titoli elettronici, ci pensa il PD.
Forse qualcuno dovrebbe cominciare a rifletterci.
Forse non te ne sei accorto, ma al governo non c'è soltanto il PD. Anzi, il PD è in netta minoranza.
Per il resto è solita porcata italiana, che continua allegramente anche col "governo del popolo", guidato "dall'avvocato del popolo", e dai difensori della patria che hanno abolito la povertà (!).
Meno male che sto in Germania (dove comunque c'è da tempo una tassa simile. Ma da anni non vedo né notizie di aumenti né rincari nei supporti).
dirac_sea
28-06-2020, 16:16
Il presidente della SIAE, Giulio Rapetti Mogol, ha espresso in una nota "soddisfazione e gratitudine" al Ministro Franceschini
E bravo ragionier Fantozzini... perpetua questa vergognosa rendita di posizione ILLEGALE a quel carrozzone parassita di nome SIAE, meriti anche tu un applauso di 92 minuti...:fuck:
Opteranium
28-06-2020, 16:25
bene, dal momento che mi fanno pagare un extra perché POTREI piratare, allora mi sento autorizzato a farlo
ajelis101
28-06-2020, 16:33
Quindi possiamo copiare liberamente qualsiasi opera nei nostri cellulari, dato che abbiamo già pagato in anticipo la gabella...giusto?
Ho l'impressione che una multa me la farebbero lo stesso...
Marko_001
28-06-2020, 16:33
con lo stesso meccanismo mentale, potrebbero fare delle
trattenute sui c.c. dato che, ognuno di noi, potenzialmente, potrebbe
sottrarre dei soldi dalle casse di supermercati/banche/pizzerie.
Forse non te ne sei accorto, ma al governo non c'è soltanto il PD. Anzi, il PD è in netta minoranza.
Ma è una figura di primo piano del PD e titolare di un ministero (Franceschini) che ha firmato, non un pentastallato.
Dici che ha firmato con un coltello puntato alla gola o ricattato da qualcuno dei 5stalle? :)
Recentemente c'è stata qualche spinta/volontà da parte dei 5stalle di andare nella direzione in cui è andato questo decreto?
Meno male che sto in Germania
Su questo non discuto, hai perfettamente ragione.
bene, dal momento che mi fanno pagare un extra perché POTREI piratare, allora mi sento autorizzato a farlo
Davvero, chissà se un avvocato molto scaltro potrebbe basare la difesa di un pirata su questo ragionamento, sarebbe fantastico.
scatolone
28-06-2020, 16:45
Davvero, chissà se un avvocato molto scaltro potrebbe basare la difesa di un pirata su questo ragionamento, sarebbe fantastico.
La penso anche io così, visto che mi fai pagare una tassa sulla pirateria io mi sento legittimato a piratare visto che ho pagato obbligatoriamente per questa eventualità
La penso anche io così, visto che mi fai pagare una tassa sulla pirateria io mi sento legittimato a piratare visto che ho pagato obbligatoriamente per questa eventualità
Non è una tassa sulla pirateria; quella gabella ti da il diritto ad eseguire delle copie (per uso personale) delle opere che hai acquistato. E la cosa "buffa" è che, secondo la legge, l'acquirente ha il diritto ad eseguire copie di backup di quanto ha acquistato, purché non vengano bypassati eventuali sistemi di protezione :(
Siamo messi male...
Non è una tassa sulla pirateria; quella gabella ti da il diritto ad eseguire delle copie (per uso personale) delle opere che hai acquistato. E la cosa "buffa" è che, secondo la legge, l'acquirente ha il diritto ad eseguire copie di backup di quanto ha acquistato, purché non vengano bypassati eventuali sistemi di protezione :(
Siamo messi male...
Brutta cosa l'ignoranza, soprattutto tra i politici. Queste sono le tristi conseguenze...:(
scatolone
28-06-2020, 17:06
Non è una tassa sulla pirateria; quella gabella ti da il diritto ad eseguire delle copie (per uso personale) delle opere che hai acquistato. E la cosa "buffa" è che, secondo la legge, l'acquirente ha il diritto ad eseguire copie di backup di quanto ha acquistato, purché non vengano bypassati eventuali sistemi di protezione :(
Siamo messi male...
Da come è descritta si è corretto, però come hai già detto anche tu non ha il minimo senso. Era stata pensata all'epoca solo per coprire il "buco" economico della pirateria, ovviamente non poteva essere messa giù nei termini che ho usato io
Era stata pensata all'epoca solo per coprire il "buco" economico della pirateria, ovviamente non poteva essere messa giù nei termini che ho usato io
No
Era stata pensata all' epoca come un sistema per riempire le casse vuote della SIAE facendo pagare anche quelli che non c' entrano niente.
Perché nonostante incassi un fiume di denaro e paghi gli autori pochissimo quando non niente proprio, la SIAE è costantemente in fallimento ( chissà dove finiscono i soldi ... :rolleyes: ) e quindi ha bisogno di sempre nuove gabelle per sgraffignare soldi.
Non è una tassa sulla pirateria; quella gabella ti da il diritto ad eseguire delle copie (per uso personale) delle opere che hai acquistato. E la cosa "buffa" è che, secondo la legge, l'acquirente ha il diritto ad eseguire copie di backup di quanto ha acquistato, purché non vengano bypassati eventuali sistemi di protezione :(
Siamo messi male...
Tecnicamente si
Praticamente è un ladrocinio che ovviamente autorizza moralmente la pirateria
Gringo [ITF]
28-06-2020, 18:00
Quindi se pago il mio abbonamento Spotify / Netflix ci devo pure pagare le tasse doppiamente sul supporto che conterrà anche in via temporanea il contenuto.
Ottimo... Vada di scaricamento a palla e di rinuncia ai servizi a pagamento.
pabloski
28-06-2020, 18:11
E bravo ragionier Fantozzini... perpetua questa vergognosa rendita di posizione ILLEGALE a quel carrozzone parassita di nome SIAE, meriti anche tu un applauso di 92 minuti...:fuck:
Notare gli assurdi cognomi ( di matrice monarchica ), sulla falsariga di quelli usati da Villaggio nei suoi film ( Serbelloni Mazzanti vien dal Mare, per esempio ).
Che c'è da dire? L'Italia repubblicana basa il suo ordinamento sul codice fascista e la sua mentalità su quella monarchica :asd:
Tecnicamente si
Praticamente è un ladrocinio che ovviamente autorizza moralmente la pirateria
Ma infatti mica ho scritto che sia una legge giusta, nonostante il nome edulcorato "Equo compenso" (ma equo per chi?)
Se poi penso alle SD card che uso solo nella fotocamera, agli hdd che uso per i backup delle foto, dei file che ho prodotto e sw free che ho scaricato, alle chiavette che uso per portarmi in giro i file che mi occorrono mi viene il vomito quando si parla di questa porcheria
È come se per andare semplicemente a passeggiare lungo il fiume dovessi pagare la licenza di pesca...
E' come se mi dessero una multa per divieto di sosta perchè tanto, prima o poi, la farò. Presunzione di colpevolezza.
Ma se uno fa una copia personale di un prodotto, e poi perde l'originale, deve buttare anche la copia? Perché se avesse solo la copia, sarebbe indistinguibile da un pirata...
Quindi, se dovesse fare una copia di sicurezza, a cosa servirebbe?
cronos1990
28-06-2020, 19:27
Non è una tassa sulla pirateria; quella gabella ti da il diritto ad eseguire delle copie (per uso personale) delle opere che hai acquistato. E la cosa "buffa" è che, secondo la legge, l'acquirente ha il diritto ad eseguire copie di backup di quanto ha acquistato, purché non vengano bypassati eventuali sistemi di protezione :(
Siamo messi male...Il problema è che questa tassa viene pagata anche da chi non ha intenzione di eseguire delle copie di backup. Questo tralasciando il fatto che la copia è comunque impossibile a causa dei DRM presenti... cioè, non certamente impossibile, ma aggirare il DRM in teoria non è consentito.
Si tratta, nè più nè meno, di una patetica tassa per tenere in piedi le casse della SIAE. Il problema è che viene applicata a tappeto senza logica, e molti la pagano senza che dovrebbero.
E' come se mi dessero una multa per divieto di sosta perchè tanto, prima o poi, la farò. Presunzione di colpevolezza.Non è "colme se"... è esattamente così.
Ma se uno fa una copia personale di un prodotto, e poi perde l'originale, deve buttare anche la copia? Perché se avesse solo la copia, sarebbe indistinguibile da un pirata...
Quindi, se dovesse fare una copia di sicurezza, a cosa servirebbe?La copia di backup ha lo scopo di tutti i backup: averne una di riserva se per qualche motivo quella che hai acquistato va al creatore. Ma la motivazione della copia personale è di per se una baggianata per dare credito a questa legge.
In teoria dovresti pagare per usufruire dell'opera, cosa che fai quando l'acquisti, questa è la logica di fondo del diritto d'autore. Ma l'eventuale copia di backup che faccio dell'opera non è destinata ad un'altra persona, ma a mio uso personale in caso di perdita del disco, o quel che è, acquistato. Ma così facendo, sono io che pago due volte il diritto di sfruttare la specifica opera (ricordando che in teoria il DRM sta li pure ad impedirmelo). Quindi comunque anche vista in quell'ottica è una cosa senza senso. Si dovrebbe pagare per la copia solo se ne usufruisce un'altra persona... ma in quel caso sarebbe un atto di pirateria. Quindi, de facto, questa legge è una tassa sulla pirateria (potenziale).
Se mi metto a fare la conta di tutti i dispositivi che ho in casa che non contengono alcuna opera d'autore, credo che la SIAE da me si è intascata già qualche centinaio di euro senza che se li meritasse.
Se c'è da mettere mani sui prodotti elettronici, ci pensa il PD.
Se c'è da bloccare l'emendamento per il fondo sui titoli elettronici, ci pensa il PD.
Forse qualcuno dovrebbe cominciare a rifletterci.
Meglio che faccio sennò stavolta mi bannano davvero...
CIjxbxisxbckfbfvdsjsk
canislupus
28-06-2020, 20:28
E' sempre stata una tassa fortemente iniqua che si basa su un concetto impensabile in una democrazia come la nostra: la presunzione di colpevolezza.
Poichè uno strumento può essere utilizzato ANCHE per scopi illeciti, allora pretendo che intanto paghi una tassa.
A questo punto mi aspetto domani che ognuno di noi si faccia almeno un mese di detenzione nelle patrie galere perchè dentro casa abbiamo dei coltelli (da cucina) che potrebbero essere usati per uccidere o commettere qualche rapina. :muro: :muro: :muro:
megamitch
28-06-2020, 20:52
Capisco che pagare questa tassa piuttosto assurda sia fastidioso, però il fenomeno della pirateria è reale ed è mostruosamente grande e non si può fare finta che non esista.
Di fatto il mondo è pieno di miliardi di persone impunite che non hanno pagato un euro per vedere film e ascoltare musica. Per onestà questo concetto va ripetuto.
La toppa è sicuramente peggio del buco, ma la colpa è di tutti visto che miliardi di persone hanno usufruito a babbo morto per decenni di contenuti a scrocco.
Simili ladri sono l'incentivo giusto per comprare all'estero la roba.
fraussantin
28-06-2020, 21:01
Quindi se compro uno smartphone ci posso piratare tutto quello che voglio perché la SIAE é già pagata? ( Domanda retorica)
Cmq é arrivato il momento di iniziare a importarla questa roba. Mi scoccia pagare la siae per cose che non faccio e che non posso fare . Visto che sui dispositivi ci sono i drm che impediscono la copia privata .
canislupus
28-06-2020, 21:13
Capisco che pagare questa tassa piuttosto assurda sia fastidioso, però il fenomeno della pirateria è reale ed è mostruosamente grande e non si può fare finta che non esista.
Di fatto il mondo è pieno di miliardi di persone impunite che non hanno pagato un euro per vedere film e ascoltare musica. Per onestà questo concetto va ripetuto.
La toppa è sicuramente peggio del buco, ma la colpa è di tutti visto che miliardi di persone hanno usufruito a babbo morto per decenni di contenuti a scrocco.
Sono stati fatti non so quanti studi sul fatto che pirateria non significa in alcun modo che vi sia una correlazione assoluta tra mancate vendite.
Se una persona scarica 100 cd musicali (butto un dato a caso), non vuol dire che avrebbe accettato di comprarne la stessa quantità legalmente.
Una volta sicuramente venivano scaricati tantissimi film, ma oggi io vedo cinema multisala sempre più pieni (nonostante il biglietto non sia proprio economico specie se si decide di andare tutta una famiglia) e tantissime persone che grazie agli abbonamenti mensili possono godersi tante serie tv e pellicole a prezzi abbordabili per qualsiasi tasca.
Quindi OGGI 2020 siamo così certi che simili misure siano realmente a tutela di un diritto e non per mantenere le prebende a qualcuno???
Poi scusami il concetto di colpire chi ha sbagliato nel passato, facendo scontare la pena a chi vive il presente, mi sembra estremamente sbagliato.
megamitch
28-06-2020, 21:24
Sono stati fatti non so quanti studi sul fatto che pirateria non significa in alcun modo che vi sia una correlazione assoluta tra mancate vendite.
Se una persona scarica 100 cd musicali (butto un dato a caso), non vuol dire che avrebbe accettato di comprarne la stessa quantità legalmente.
Una volta sicuramente venivano scaricati tantissimi film, ma oggi io vedo cinema multisala sempre più pieni (nonostante il biglietto non sia proprio economico specie se si decide di andare tutta una famiglia) e tantissime persone che grazie agli abbonamenti mensili possono godersi tante serie tv e pellicole a prezzi abbordabili per qualsiasi tasca.
Quindi OGGI 2020 siamo così certi che simili misure siano realmente a tutela di un diritto e non per mantenere le prebende a qualcuno???
Poi scusami il concetto di colpire chi ha sbagliato nel passato, facendo scontare la pena a chi vive il presente, mi sembra estremamente sbagliato.
Sbagliare...io lo chiamerei rubare. Non possiamo fare le verginelle.
In ogni caso la gente scarica ancora oggi. Proprio oggi uno ha scritto in merito sul thread della apple tv nella sezione Apple andatelo a leggere deve essere l'ultimo commento.
Ripeto non sono d'accordo sul modo ma la colpa di essere arrivati a questo punto è nostra abbiamo esagerato.
fraussantin
28-06-2020, 21:27
Capisco che pagare questa tassa piuttosto assurda sia fastidioso, però il fenomeno della pirateria è reale ed è mostruosamente grande e non si può fare finta che non esista.
Di fatto il mondo è pieno di miliardi di persone impunite che non hanno pagato un euro per vedere film e ascoltare musica. Per onestà questo concetto va ripetuto.
La toppa è sicuramente peggio del buco, ma la colpa è di tutti visto che miliardi di persone hanno usufruito a babbo morto per decenni di contenuti a scrocco.
Ma vedi la cosa ancora piú ridicola in tutto questo é che la pirateria non viene menzionata e non solo non c'entra niente , ma non é neppure permessa , infatti continuano a mettere drm su drm per impedire le copie.
Qui si parla di copia per uso privato , CIOÉ NON SOLO É RIDICOLO DOVER PAGARE UN EXTRA PER FARE UNA COPIA DI SCORTA DI UN PRODOTTO GIÀ PAGATO, E DOVERLO PAGARE ANCHE SE NON VOGLIO FARMELA , no qui si batte ogni logica , dopo avermi preso i soldi del prodotto , e.i soldi sul dispositivo vuoto , NON POSSO CMQ FARMI LA COPIA PERCHÉ CI SONO I DRM .
megamitch
28-06-2020, 21:40
Ma vedi la cosa ancora piú ridicola in tutto questo é che la pirateria non viene menzionata e non solo non c'entra niente , ma non é neppure permessa , infatti continuano a mettere drm su drm per impedire le copie.
Qui si parla di copia per uso privato , CIOÉ NON SOLO É RIDICOLO DOVER PAGARE UN EXTRA PER FARE UNA COPIA DI SCORTA DI UN PRODOTTO GIÀ PAGATO, E DOVERLO PAGARE ANCHE SE NON VOGLIO FARMELA , no qui si batte ogni logica , dopo avermi preso i soldi del prodotto , e.i soldi sul dispositivo vuoto , NON POSSO CMQ FARMI LA COPIA PERCHÉ CI SONO I DRM .
Se non puoi farti la copia non serve che ti compri il supporto per cui il problema per te non si pone perché la tassa non la paghi.
Mio papà è appassionato di foto e video per cui da anni sta pagando questa tassa per archiviare foto che scatta lui per cui so bene di cosa si parla e non mi piace.
Ma se non avessimo da decenni rubato miliardi di contenuti (e continuiamo a farlo) non saremmo a questo punto, chi è causa del suo mal pianga se stesso.
cdimauro
28-06-2020, 21:50
Ma è una figura di primo piano del PD e titolare di un ministero (Franceschini) che ha firmato, non un pentastallato.
Dici che ha firmato con un coltello puntato alla gola o ricattato da qualcuno dei 5stalle? :)
Recentemente c'è stata qualche spinta/volontà da parte dei 5stalle di andare nella direzione in cui è andato questo decreto?
Ma perché quelli sono più attaccati alla poltrona di quelli che avrebbero voluto sostituire.
honestà honestà, ma che bella e comoda questa poltrona quà...
Capisco che pagare questa tassa piuttosto assurda sia fastidioso, però il fenomeno della pirateria è reale ed è mostruosamente grande e non si può fare finta che non esista.
Di fatto il mondo è pieno di miliardi di persone impunite che non hanno pagato un euro per vedere film e ascoltare musica. Per onestà questo concetto va ripetuto.
La toppa è sicuramente peggio del buco, ma la colpa è di tutti visto che miliardi di persone hanno usufruito a babbo morto per decenni di contenuti a scrocco.
Quindi se viene uccisa una persona e non si trova il colpevole è giusto che i 30 anni di carcere vengano equamente divisi su tutta la popolazione.
Non fa una piega...
megamitch
28-06-2020, 21:57
Ma perché quelli sono più attaccati alla poltrona di quelli che avrebbero voluto sostituire.
honestà honestà, ma che bella e comoda questa poltrona quà...
Quindi se viene uccisa una persona e non si trova il colpevole è giusto che i 30 anni di carcere vengano equamente divisi su tutta la popolazione.
Non fa una piega...
Cosa c'entra l'omicidio se non per buttarla tutta in caciara?
Se vogliamo guardare bene comunque ci sono miliardi di persone che per decenni hanno ascoltato musica o visto film a scrocco restando impuniti. Ti sembra giusto ?
cdimauro
28-06-2020, 22:05
No, come non è affatto giusto che a pagare la sovrattassa sulle memorie debbano essere anche quelli che utilizzano e pagano i servizi regolarmente.
E' la tassa di per sé a essere totalmente iniqua, e direi pure incostituzionale visto che fa pagare preventivamente un cittadino sulla presunzione di un futuro crimine, che potrebbe non affatto commettere.
In teoria dovresti pagare per usufruire dell'opera, cosa che fai quando l'acquisti, questa è la logica di fondo del diritto d'autore. Ma l'eventuale copia di backup che faccio dell'opera non è destinata ad un'altra persona, ma a mio uso personale in caso di perdita del disco, o quel che è, acquistato. Ma così facendo, sono io che pago due volte il diritto di sfruttare la specifica opera (ricordando che in teoria il DRM sta li pure ad impedirmelo). Quindi comunque anche vista in quell'ottica è una cosa senza senso. Si dovrebbe pagare per la copia solo se ne usufruisce un'altra persona... ma in quel caso sarebbe un atto di pirateria. Quindi, de facto, questa legge è una tassa sulla pirateria (potenziale).
Magari, e invece no. Perché in questa legge non è solo il balzello ad essere assurdo, ma anche come questo viene usato. Perché mica lo versano all'autore dell'opera (e anche volendo essere buoni buoni e sognare che lo vogliano veramente fare non avrebbero modo di sapere quali opere sono state duplicate). Il metodo di ripartizione di quelle somme è alquanto fumoso, e comunque una buona fetta è utilizzata per le "spese di gestione"
Cosa c'entra l'omicidio se non per buttarla tutta in caciara?
Se vogliamo guardare bene comunque ci sono miliardi di persone che per decenni hanno ascoltato musica o visto film a scrocco restando impuniti. Ti sembra giusto ?
Perché a te sembra giusto far pagare a tutti le colpe di qualcuno? Oppure che tuo padre (come il sottoscritto e come migliaia di altre persone) debba pagare quella tassa per poter memorizzate le proprie foto/filmati? Se ne sei effettivamente convinto credo che tu abbia un qualche problema
Bonaparte2
28-06-2020, 22:19
Eppure qualcuno li ha votati. Ah...no...
\_Davide_/
28-06-2020, 22:47
Politica a parte, ho sempre visto la SIAE come una associazione a stampo mafioso.
Non vedo l'ora che qualcuno nell'UE si svegli una mattina con la voglia di attaccare SIAE e canone televisivo.
A proposito: qualcuno sa se non avendo l'antenna TV si è esentati dal canone o se come tempo fa basta una TV col sintonizzatore per doverlo pagare?
Politica a parte, ho sempre visto la SIAE come una associazione a stampo mafioso.
Non vedo l'ora che qualcuno nell'UE si svegli una mattina con la voglia di attaccare SIAE e canone televisivo.
A proposito: qualcuno sa se non avendo l'antenna TV si è esentati dal canone o se come tempo fa basta una TV col sintonizzatore per doverlo pagare?
L'antenna non conta, e nemmeno la qualità della ricezione (ovvero paghi anche se il segnale dei canali Rai non prende).
È una tassa sul possesso del dispositivo in questione, anche se viene comunemente chiamato "canone Rai".
giuvahhh
29-06-2020, 01:29
daltronde dove trovano i soldi per pagare le squadre di esperti. ricordatevene alle prossime votazioni.
cdimauro
29-06-2020, 05:39
Perché, pensi che possa cambiare qualcosa?
Se già una coalizione di presunta sinistra (perché il PD e Renzi di sinistra non hanno proprio nulla) difende gli interessi di questa lobby (con l'accezione negativa che abbiamo in Italia per questo termine), pensi che la cosa possa cambiare con una di centro-destra che è naturalmente incline a queste pratiche?
fraussantin
29-06-2020, 05:58
Perché, pensi che possa cambiare qualcosa?
Se già una coalizione di presunta sinistra (perché il PD e Renzi di sinistra non hanno proprio nulla) difende gli interessi di questa lobby (con l'accezione negativa che abbiamo in Italia per questo termine), pensi che la cosa possa cambiare con una di centro-destra che è naturalmente incline a queste pratiche?
Oggi il nostro caro presidente rossi( sono toscano) elogiava la vera sinistra francese che sta facendo pian piano fuori quella falZa ( Macron ), senza rendersi conto che lui é un rappresentante di quella falsa in toscana.
Ma qui la gente é cieca , e vota con le calamite alla penna.
Non vi piace la destra di Salvini ? Non piace neppure a me , ma questo non vuol dire dare il voto a un partito che per 70 anni ci ha preso per il culo pensando ai propri interessi invece che a quelli del cittadino.
Piuttosto che dare il voto a sti prendiperilculo ci disegno una minchia sopra .
cronos1990
29-06-2020, 06:30
Magari, e invece no. Perché in questa legge non è solo il balzello ad essere assurdo, ma anche come questo viene usato. Perché mica lo versano all'autore dell'opera (e anche volendo essere buoni buoni e sognare che lo vogliano veramente fare non avrebbero modo di sapere quali opere sono state duplicate). Il metodo di ripartizione di quelle somme è alquanto fumoso, e comunque una buona fetta è utilizzata per le "spese di gestione"Ah, se entriamo nel discorso della ripartizione dei versamenti agli autori entriamo in un ginepraio. Quello però si entra in un discorso già più tecnico; non che sia giusto mantenerlo così, ma il problema in quel caso è di altro tipo.
Ma se non avessimo da decenni rubato miliardi di contenuti (e continuiamo a farlo) non saremmo a questo punto, chi è causa del suo mal pianga se stesso.Sbagliato, perchè anche se molti hanno "rubato", ci sono altri che non lo hanno fatto e COMUNQUE devono pagare quella tassa. Quindi non è corretto neanche dire "chi è causa del suo mal pianga se stesso", perchè quel male tocca pure a chi non l'ha causato.
E in ogni caso, resta il fatto che stai facendo pagare un balzello iniquo a chiunque, anche a chi non lo dovrebbe pagare, solo sulla presunzione di un'ipotetica azione.
Questo tralasciando il fatto che, come ricordato da qualcuno, non esiste alcuna correlazione tra furto di un'opera e mancato guadagno. Anzi, alcuni studi relativi ai videogiochi hanno evidenziato che avviene l'esatto opposto, perchè in molti sfruttano la copia ottenuta per vie non lecite per provare il prodotto e poi decidere di acquistarlo.
Ad ogni buon conto, non esistono prove di un mancato guadagno per via della pirateria, per cui lo stesso male che tu citi non può essere quantificato, e neanche considerato reale.
Se non puoi farti la copia non serve che ti compri il supporto per cui il problema per te non si pone perché la tassa non la paghi.
Peccato che la tassa colpisca anche dispositivi che non sono usati per fare copie ( tipo smartphone )
Ma se non avessimo da decenni rubato miliardi di contenuti (e continuiamo a farlo) non saremmo a questo punto, chi è causa del suo mal pianga se stesso.
Non diciamo cazzate
Questa tassa non c' entra niente con la pirateria, chi è danneggiato dalla pirateria non vede un euro.
Questa tassa serve solo a tenere a galla il carrozzone SIAE e mettere soldi nelle tasche dei soliti noti.
megamitch
29-06-2020, 07:15
Mai scritto che sono favorevole.
Dico solo che non si sarebbe arrivati a questo punto se miliardi di persone non avessero scaricato o duplicato illegalmente per decenni.
Non sono d'accordo con questa legge ma non si può far finta di nulla. Se non la gente non avesse scaricato l'impossibile (e continua a farlo) non avrebbero fatto questo genere di leggi.
Prima di prendersela con il solito governo bisognerebbe prendersela con se stessi (se uno scarica o ha scaricato in passato) , con gli amici e con i parenti che hanno scaricato e continuano a farlo.
Mai scritto che sono favorevole.
Dico solo che non si sarebbe arrivati a questo punto se miliardi di persone non avessero scaricato o duplicato illegalmente per decenni.
Non sono d'accordo con questa legge ma non si può far finta di nulla. Se non la gente non avesse scaricato l'impossibile (e continua a farlo) non avrebbero fatto questo genere di leggi.
Prima di prendersela con il solito governo bisognerebbe prendersela con se stessi (se uno scarica o ha scaricato in passato) , con gli amici e con i parenti che hanno scaricato e continuano a farlo.
Quale parte di "questa gabella non ha niente a che vedere con la pirateria" non hai compreso ?
Te lo dice pure la SIAE
https://www.siae.it/it/utilizzatori/altri-servizi-bollini-certificazioni-dati-e-statistiche/copia-privata/copia-privata
Cos’è la copia privata
La Copia Privata è il compenso che si applica sui supporti vergini, apparecchi di registrazione e memorie in cambio della possibilità di effettuare registrazioni di opere protette dal diritto d’autore. In questo modo ognuno può effettuare una copia con grande risparmio rispetto all’acquisto di un altro originale oltre a quello di cui si è già in possesso. Prima dell’introduzione della copia privata, non era possibile registrare copie di opere tutelate. In Italia, come nella maggior parte dell’Unione europea è stata concessa questa possibilità, a fronte di un pagamento forfetario per compensare gli autori e tutta la filiera dell’industria culturale della riduzione dei loro proventi dovuta alle riproduzioni private di opere protette dal diritto d’autore realizzate con idonei dispositivi o apparecchi. L’entità del compenso tiene conto del fatto che sui supporti si possa registrare anche materiale non protetto dal diritto d’autore.
SIAE riscuote questo compenso e lo ripartisce ad autori, produttori e artisti interpreti.
Il fatto è che questa tassa che in origine colpiva le audiocassette registrabili col tempo è andata a colpire qualsiasi cosa avesse una memoria
Quale parte di "questa gabella non ha niente a che vedere con la pirateria" non hai compreso ?
Te lo dice pure la SIAE
https://www.siae.it/it/utilizzatori/altri-servizi-bollini-certificazioni-dati-e-statistiche/copia-privata/copia-privata
Cos’è la copia privata
[...]
SIAE riscuote questo compenso e lo ripartisce ad autori, produttori e artisti interpreti.
Il fatto è che questa tassa che in origine colpiva le audiocassette registrabili col tempo è andata a colpire qualsiasi cosa avesse una memoria
La frase messa in grassetto mi fa sbellicare dalle risate...quando ci libereremo di questi inutili apparati-baracconi di stato sarà sempre troppo tardi. Ribadisco quanto scritto in prima pagina, speriamo che il ricavato di questi aumenti - e anche di tutto il resto che si incamerano - serva per curare, senza successo, gravi fenomeni di diarrea improvvisa e fulminante. :rolleyes:
Tassati fino alla morte va bene, e si fa per dire ovviamente, ma essere presi per il posteriore e per per minorato mentale...quello proprio no !
giovanni69
29-06-2020, 08:23
Come si dice, "speriamo li spendano tutti in medicine..." :rolleyes:
:mano:
Cosa fa lo Stato quando ha bisogno di spicci qua e là? Aumenta le accise. Qui SIAE ha problemi di liquidità perchè non si fanno concerti, ecc. e dunque colpiscono in modo veloce ciò che esiste già.
gd350turbo
29-06-2020, 10:29
...la colpa di essere arrivati a questo punto è nostra abbiamo esagerato.
Non ho risposto finora, ma a questo non posso resistere !
Una società, perchè la siae è Società Italiana degli Autori ed Editori , non riesce a gestirsi, in quanto ha milioni di euro di debiti, quindi va a piangere dallo stato, e questi gli permette di prendere dei soldi per motivi che non stanno in piedi, ed è colpa è nostra ?
Dai, su, facciamo una colletta e ti paghiamo un consulto psicologico !
Una società, perchè la siae è Società Italiana degli Autori ed Editori , non riesce a gestirsi, in quanto ha milioni di euro di debiti, quindi va a piangere dallo stato, e questi gli permette di prendere dei soldi per motivi che non stanno in piedi, ed è colpa è nostra ?
Certo che è colpa nostra. É sempre colpa nostra. Così come era colpa di che faceva due passi, una corsa o una pedalata in solitaria se il covid si propagava. Per il resto tutto perfetto, sanità compresa. Non è mica che, molto spesso, siamo governati da tante "versioni maligne, avide e notevolmente meno intelligenti di Forrest Gump", ma sono sempre i cittadini ad essere brutti, sporchi e cattivi......ehhhhhhh si.......:rolleyes:
Non ho risposto finora, ma a questo non posso resistere !
Una società, perchè la siae è Società Italiana degli Autori ed Editori , non riesce a gestirsi, in quanto ha milioni di euro di debiti, quindi va a piangere dallo stato, e questi gli permette di prendere dei soldi per motivi che non stanno in piedi, ed è colpa è nostra ?
Dai, su, facciamo una colletta e ti paghiamo un consulto psicologico !
Scusate l'ignoranza, ma le uscite della siae quali sono ?
Cioè le entrate sono X, loro prendono X e la distubisce a chi di dovere, come fanno ad andare in debito ?
Clmslsllmslms
gd350turbo
29-06-2020, 10:39
Scusate l'ignoranza, ma le uscite della siae quali sono ?
Cioè le entrate sono X, loro prendono X e la distubisce a chi di dovere, come fanno ad andare in debito ?
Clmslsllmslms
Eh...
meglio non indagare.
Eh...
meglio non indagare.
:asd:
scatolone
29-06-2020, 10:41
Scusate l'ignoranza, ma le uscite della siae quali sono ?
Cioè le entrate sono X, loro prendono X e la distubisce a chi di dovere, come fanno ad andare in debito ?
Clmslsllmslms
Le cene, i Daytona a fine anno, le buste, tutto costa eh :help:
megamitch
29-06-2020, 10:41
Non ho risposto finora, ma a questo non posso resistere !
Una società, perchè la siae è Società Italiana degli Autori ed Editori , non riesce a gestirsi, in quanto ha milioni di euro di debiti, quindi va a piangere dallo stato, e questi gli permette di prendere dei soldi per motivi che non stanno in piedi, ed è colpa è nostra ?
Dai, su, facciamo una colletta e ti paghiamo un consulto psicologico !
Ci conosciamo che ti permetti di insultarmi ? Che gente c'è sul forum.
E si io resto della mia idea. La SIAE non riuscirà a gestirsi sono d'accordo, ma milioni di italiani hanno usufruito gratuitamente per decadi di opere coperte dal diritto di autore, senza averne diritto scaricandole sottraendo introiti agli artisti. Questo è un fatto.
Se la gente avesse comprato a suo tempo ora non avrebbero fatto queste porcate.
cronos1990
29-06-2020, 10:46
Scusate l'ignoranza, ma le uscite della siae quali sono ?
Cioè le entrate sono X, loro prendono X e la distubisce a chi di dovere, come fanno ad andare in debito ?
ClmslsllmslmsSono contento che tu abbia fatto questa domanda :asd:
https://www.siae.it/sites/default/files/Relazione_trasparenza_2018.pdf
Rapporto del 2018, così ti fai un'idea :D
cronos1990
29-06-2020, 10:56
Se la gente avesse comprato a suo tempo ora non avrebbero fatto queste porcate.Ed è qui che ti sbagli.
Come detto, non esiste nulla che metta in relazione la pirateria con i mancati guadagni, anzi. E da quanto mi risulta, case di produzione di vario tipo continuano a fare vagonate di soldi.
Come poi ti hanno già fatto notare, questa norma esiste da 50 anni, non certo da ieri per "recuperare i soldi non incassati" (che, ripeto, non sono dimostrabili; per quel che ne sappiamo grazie alla pirateria potrebbero aver fatto persino più soldi che in sua assenza).
Nel corso degli anni non hanno fatto altro che estenderla e aumentare le tariffe, ma esisteva anche quando della pirateria non se ne parlava affatto e la vendita di qualunque opera era in continua crescita e con aumento di guadagni.
Per quanto tu possa ripetere la tua tiritera, la realtà è che non hai neanche uno straccio di prova a supporto della tua tesi. Nessuno, te compreso, sa se la pirateria ha avuto un peso sui guadagni degli artisti, e se si in quale quantità.
Per cui non esiste alcun diritto, o confutazione logica, per dare credito all'idea che questa situazione derivi dal fatto che milioni di italiani hanno piratato (per inciso: non puoi neanche sapere questo) e ora gli autori, o meglio la SIAE, cerca di rivalersi su di loro.
La realtà è molto più semplice: la SIAE si approfitta delle persone comuni per fare i propri interessi e quelli dei suoi associati, in barba a qualunque logica o teoria di fondo.
fraussantin
29-06-2020, 11:05
Come ho detto anche prima , questo dazio non é a tutela dei danni da pirateria , ma deala copia privata.
Copia che tra l'altro non puoi cmq fare .
gd350turbo
29-06-2020, 11:06
Ci conosciamo che ti permetti di insultarmi ? Che gente c'è sul forum.
Non è un insulto, è un offerta di aiuto, perchè secondo me ne hai bisogno !
\_Davide_/
29-06-2020, 11:08
L'antenna non conta, e nemmeno la qualità della ricezione (ovvero paghi anche se il segnale dei canali Rai non prende).
È una tassa sul possesso del dispositivo in questione, anche se viene comunemente chiamato "canone Rai".
Mi ero informato tempo fa e sapevo questo, speravo però visto che ora molta gente userà solo le piattaforme di streaming che si fossero adeguati.
Sono contento che tu abbia fatto questa domanda :asd:
https://www.siae.it/sites/default/files/Relazione_trasparenza_2018.pdf
Rapporto del 2018, così ti fai un'idea :D
ho dato uno sguardo al pdf ma non ho capito se incassa più di quello che spende o viceversa e quanto distribuisce agli autori :D
megamitch
29-06-2020, 11:09
Non è un insulto, è un offerta di aiuto, perchè secondo me ne hai bisogno !
segnalato ai moderatori, visto che insisti nell'insultare.
megamitch
29-06-2020, 11:10
Ed è qui che ti sbagli.
Come detto, non esiste nulla che metta in relazione la pirateria con i mancati guadagni, anzi. E da quanto mi risulta, case di produzione di vario tipo continuano a fare vagonate di soldi.
Come poi ti hanno già fatto notare, questa norma esiste da 50 anni, non certo da ieri per "recuperare i soldi non incassati" (che, ripeto, non sono dimostrabili; per quel che ne sappiamo grazie alla pirateria potrebbero aver fatto persino più soldi che in sua assenza).
Nel corso degli anni non hanno fatto altro che estenderla e aumentare le tariffe, ma esisteva anche quando della pirateria non se ne parlava affatto e la vendita di qualunque opera era in continua crescita e con aumento di guadagni.
Per quanto tu possa ripetere la tua tiritera, la realtà è che non hai neanche uno straccio di prova a supporto della tua tesi. Nessuno, te compreso, sa se la pirateria ha avuto un peso sui guadagni degli artisti, e se si in quale quantità.
Per cui non esiste alcun diritto, o confutazione logica, per dare credito all'idea che questa situazione derivi dal fatto che milioni di italiani hanno piratato (per inciso: non puoi neanche sapere questo) e ora gli autori, o meglio la SIAE, cerca di rivalersi su di loro.
La realtà è molto più semplice: la SIAE si approfitta delle persone comuni per fare i propri interessi e quelli dei suoi associati, in barba a qualunque logica o teoria di fondo.
immagino che tu non sia un creatore di contenuti protetti da diritto di autore (musica, video, un software, un testo) per parlare cosi.
Vorrei vedere cosa diresti se fossi direttamente colpito dal mancato guadagno se saresti felice che la gente usasse la tua opera a scrocco.
Scusate l'ignoranza, ma le uscite della siae quali sono ?
Cioè le entrate sono X, loro prendono X e la distubisce a chi di dovere, come fanno ad andare in debito ?
Clmslsllmslms
Perché fai domande di cui non vuoi sapere la risposta ? ( Perché tanto già la sai )
Certo che è colpa nostra. É sempre colpa nostra.
Certo che è colpa nostra
Quel Franceschini lì qualcuno lo ha votato, come sono stati votati tutti i governi dal 1948 in qua che hanno permesso alla SIAE di prosperare.
E c' è poco da dire se quando si va in cabina elettorale si vota quel partito altrimenti i cosacchi faranno abbeverare i loro cavalli alla fontana di Trevi come si paventava qualche decennio fa, i rappresentanti politici sono lo specchio del paese, quello del giardinetto individuale, quello del piccolo privilegio personale da difendere a ogni costo, salvo poi andare in giro a lamentarsi dei privilegi degli altri.
Perché se in Italia esistono ancora oggi le corporazioni medievali, gli ordini delle professioni, le licenze contate per i taxi e le farmacie, l' albo dei notai, le esenzioni per i camionisti, i prepensionamenti per gli statali e tutta quella selva di piccoli privilegi che ciascuna categoria si tiene stretta a costo di fare la guerra è perché questo è quello che vogliamo noi.
Noi votiamo quelli che difendono i nostri "diritti acquisiti" anche quando in spregio alla democrazia, e poi ci lamentiamo dei privilegi delle altre categorie.
Perché fai domande di cui non vuoi sapere la risposta ? ( Perché tanto già la sai )
Certo che è colpa nostra
[...], come sono stati votati tutti i governi dal 1948 in qua che hanno permesso alla SIAE di prosperare.
E c' è poco da dire se quando si va in cabina elettorale si vota quel partito altrimenti i cosacchi faranno abbeverare i loro cavalli alla fontana di Trevi come si paventava qualche decennio fa, i rappresentanti politici sono lo specchio del paese, quello del giardinetto individuale, quello del piccolo privilegio personale da difendere a ogni costo, salvo poi andare in giro a lamentarsi dei privilegi degli altri.
Perché se in Italia esistono ancora oggi le corporazioni medievali, gli ordini delle professioni, le licenze contate per i taxi e le farmacie, l' albo dei notai, le esenzioni per i camionisti, i prepensionamenti per gli statali e tutta quella selva di piccoli privilegi che ciascuna categoria si tiene stretta a costo di fare la guerra è perché questo è quello che vogliamo noi.
Noi votiamo quelli che difendono i nostri "diritti acquisiti" anche quando in spregio alla democrazia, e poi ci lamentiamo dei privilegi delle altre categorie.
Tutto corretto, considerando però anche l'enorme numero di non-votanti e di quelli che la scheda elettorale l'annullano perchè ormai delusi e disgustati da chi dovrebbero mandare a rappresentarli.
cronos1990
29-06-2020, 12:14
Veramente i ministri non vengono votati dal popolo.
Sono contento che tu abbia fatto questa domanda :asd:
https://www.siae.it/sites/default/files/Relazione_trasparenza_2018.pdf
Rapporto del 2018, così ti fai un'idea :D
ci capisco niente :asd:
Cslslmslslslmlms
canislupus
29-06-2020, 12:36
Ci conosciamo che ti permetti di insultarmi ? Che gente c'è sul forum.
E si io resto della mia idea. La SIAE non riuscirà a gestirsi sono d'accordo, ma milioni di italiani hanno usufruito gratuitamente per decadi di opere coperte dal diritto di autore, senza averne diritto scaricandole sottraendo introiti agli artisti. Questo è un fatto.
Se la gente avesse comprato a suo tempo ora non avrebbero fatto queste porcate.
Tu parti dal presupposto che tutti hanno scaricato illegalmente milioni di opere e che se non avessero potuto, le avrebbero comprate (come se una persona normale avesse migliaia di euro da spendere per film o cd musicali o software) e dal fatto che gli introiti della tassa vengano poi redistribuiti in maniera coerente con il danno subito.
Innanzitutto non avendo la certezza di COSA vengano rubato con la pirateria, già è difficile usare dei criteri ragionevoli per redistribuire il maltolto.
Inoltre questa tassa è iniqua perchè come si dice dalle mie parti "paga il santo per il peccatore".
La tassa semplicemente stabilisce che poichè non si riesce a perseguire chi commette il reato, tutti siano potenzialmente colpevoli e quindi a tutti senza distinzioni si chiede un obolo.
Chi vuole continuare ad avere contenuti illecitamente continuerà a farlo senza alcun problema (dato che il risparmio rimane ingente) e chi è sempre stato onesto sconterà la pena per un reato non commesso.
Che poi di fatto è lo stesso principio che viene utilizzato nel regime fiscale italiano dove lo Stato implicitamente ammette di non riuscire a colpire in maniera decisa gli evasori e quindi recupera parte del maltolto su chi invece ha sempre dimostrato la correttezza.
Chiaramente questo modus operandi alla lunga stancherebbe anche la persona più onesta del mondo che vedrà in questa continua persecuzione immotivata, una qualche giustificazione per credere di essere autorizzato a commettere realmente il reato ascritto.
Della serie: "Visto che già mi condanni per qualcosa che non ho mai fatto, tanto vale darti un serio motivo per farlo".
Nella pratica si traduce in un incentivo diseducativo a delinquere.
Ma io mi son sempre chiesto : ma sta situazione di presuzione di colpevolezza data da sta tassa non è anti incostituzionale?
Csòlmslmsòlms
no_side_fx
29-06-2020, 12:45
La tassa semplicemente stabilisce che poichè non si riesce a perseguire chi commette il reato, tutti siano potenzialmente colpevoli e quindi a tutti senza distinzioni si chiede un obolo.
Della serie: "Visto che già mi condanni per qualcosa che non ho mai fatto, tanto vale darti un serio motivo per farlo".
Nella pratica si traduce in un incentivo diseducativo a delinquere.
non posso che straquotare
sono anni e anni che si parla di questa diatriba, da un lato il diritto di farsi copie di backup di cose regolarmente acquistate e dell'altro ti impediscono di farlo mettendo protezioni anticopia
per non parlare della tassa applicata poi su tutti i dispositivi di archiviazione
solo per presunzione di reato, paese delle banane è già un complimento
Mi ero informato tempo fa e sapevo questo, speravo però visto che ora molta gente userà solo le piattaforme di streaming che si fossero adeguati.
Se non hai un tv (semplifico, dai), non paghi la tassa. Lo smazzo è che devi dire ogni anno all'AdE "non ho il tv".
Nota che lo streaming su può guardare anche senza tv ;)
Siano andando un po' OT, ma per fare un parallelo non puoi dire alla SIAE "non uso questo dispositivo per una copia, legittima, di backup di un'opera protetta dal diritto d'autore che ho già acquistato e di cui posso fruire finché il reale proprietario non decide unilateralmente di revocare la licenza concessami".
fraussantin
29-06-2020, 12:49
ci capisco niente :asd:
Cslslmslslslmlms
Beh che sono bravi a fare i conti , incassano 169 e spendono guasi 168.
Nel dettaglio del conto economico non vedo cifroni per i rimborsi agli artisti . Secondo me quei soldi sono fuori bilancio (penso che risultino come "merce" per loro)
A bilancio ci mettono solo i soldi che si pappano loro.
Si nota nella variazione che senza aumentare questa tassa sarebbero andati sotto .
Beh che sono bravi a fare i conti , incassano 169 e spendono guasi 168.
Nel dettaglio del conto economico non vedo cifroni per i rimborsi agli artisti . Secondo me quei soldi sono fuori bilancio (penso che risultino come "merce" per loro)
A bilancio ci mettono solo i soldi che si pappano loro.
Si nota nella variazione che senza aumentare questa tassa sarebbero andati sotto .
Scusa, ma se incassano 169 e spendono 168 a bilancio, ed il rimborso per gli artisti è fuori bilancio, dove li prendono i soldi per sti artisti ?
Còòmsòmsòmsòms
cronos1990
29-06-2020, 13:03
Scusa, ma se incassano 169 e spendono 168 a bilancio, ed il rimborso per gli artisti è fuori bilancio, dove li prendono i soldi per sti artisti ?
CòòmsòmsòmsòmsQuelli credo siano entrate e uscite di gestione della SIAE (dipendenti, strutture, server e quant'altro). I soldi presi da questa tassa credo siano a parte, e poi ripartiti agli artisti secondo criteri che sinceramente non ricordo. Si, mi ero informato a riguardo tempo fa per via di una cosa che ho scritto. Non mi interessava minimamente farci soldi ma solo proteggere i diritti d'autore, ma tra una cosa e l'altra mi ero informato parecchio.
Fai conto che un cellulare lo si tiene in media 2 anni; contando quindi una media di 30 milioni di dispositivi cambiati in Italia in un solo anno e considerando 5 euro di "tassa" a dispositivo, arrivi facilmente a 150 milioni di incassi l'anno.
E' un conto della serva, ma giusto per dare l'idea. Perchè poi devi considerare anche l'acquisto di tutto quello che ricade sotto la normativa di questa tassa (dischi ridigi, PC, lettori di dischi, dischi DVD/BR, pennette USB, Smart TV con supporti di memoria interne, Tablet, etc. etc. etc.)
Siamo ben oltre i 169 milioni di incasso.
fraussantin
29-06-2020, 13:07
Infatti , secondo me quella "fatturata " é solo la percentuale spettante alla SIAE le sue spese.
Il resto é girato direttamente fuori bilancio come fosse merce per un corriere per capirsi.
Bartolini se trasporta un bancale di telefonini , non fattura il costo dei telefoni , ma solo quello del trasporto.
anche questo thread è andato a ''donnacce''.
cè qualcosa che non và in Italia.
da qualche anno ho notato un cambiamento, in peggio,nell'atteggiamento, nel modo di relazionarsi degl italiani.
odio soprattutto. diffidenza. chissa come mai?
qualcuno in particolare....hmm puo essere
Spero quando prima che qualche forza politica possa eliminare questo furto legalizzato. Determinati parassiti devono guadagnarsi da vivere andando a zappare la terra ma quella dura.
secondo questo link https://www.siae.it/it/utilizzatori/altri-servizi-bollini-certificazioni-dati-e-statistiche/copia-privata/copia-privata
anche questi soldi vengono ripartiti tra autori, produttori e artisti interpreti.
gd350turbo
29-06-2020, 15:04
In 5 mesi che sono su questo forum, sarà almeno la decima volta che scrivi questa cosa.
Ignore list, lascialo perdere, e hai risolto ogni problema. ;)
Cinque mesi ?
Dilla tutta la verità se vuoi fare davvero la figura del paladino !
Circa 10 anni con oltre un centinaio di account !
Se non hai un tv (semplifico, dai), non paghi la tassa. Lo smazzo è che devi dire ogni anno all'AdE "non ho il tv".
Nota che lo streaming su può guardare anche senza tv ;)
Siano andando un po' OT, ma per fare un parallelo non puoi dire alla SIAE "non uso questo dispositivo per una copia, legittima, di backup di un'opera protetta dal diritto d'autore che ho già acquistato e di cui posso fruire finché il reale proprietario non decide unilateralmente di revocare la licenza concessami".
Ricordo che circa 20 anni fa un mio conoscente mi diceva che si faceva rimborsare la tassa sull'equo compenso allegando copia della fattura d'acquisto e una dichiarazione nella quale affermava che i supporti venivano utilizzati per archiviare materiale personale o non protetto da copyright. Non essendo interessato, vista la quantità esigua di supporti da me acquistata, non ho domandato a chi inviasse la richiesta, ma ricordo che affermava di avere regolarmente ricevuto i rimborsi.
\_Davide_/
29-06-2020, 15:25
Se non hai un tv (semplifico, dai), non paghi la tassa. Lo smazzo è che devi dire ogni anno all'AdE "non ho il tv".
Nota che lo streaming su può guardare anche senza tv ;)
Esattamente: siccome io la parte "tuner" non la uso non vedo perché pagare il pizzo allo stato su di essa ;)
Siano andando un po' OT, ma per fare un parallelo non puoi dire alla SIAE "non uso questo dispositivo per una copia, legittima, di backup di un'opera protetta dal diritto d'autore che ho già acquistato e di cui posso fruire finché il reale proprietario non decide unilateralmente di revocare la licenza concessami".
Non è così OT, anche perché è assurda a mio modo di vedere una tassa sul fatto che POTRESTI fare una copia di un'opera per due motivi:
- Gli HDDs, ad esempio, li uso per tutt'altro scopo.
- L'opera l'ho acquistata ed ho pagato il diritto d'autore (che non va nemmeno all'autore, ma vabbè). Perché mai dovrei pagare per farmene un backup?
Esattamente: siccome io la parte "tuner" non la uso non vedo perché pagare il pizzo allo stato su di essa ;)
Per non pagare il canone non è sufficiente il mancato uso del tuner, ma è necessaria l'assenza materiale di ogni dispositivo atto alla ricezione via etere dei programmi TV.
Siano andando un po' OT, ma per fare un parallelo non puoi dire alla SIAE "non uso questo dispositivo per una copia, legittima, di backup di un'opera protetta dal diritto d'autore che ho già acquistato e di cui posso fruire finché il reale proprietario non decide unilateralmente di revocare la licenza concessami".
In teoria un' impresa iscritta alla camera di commercio può farsi rimborsare l' equo compenso :
https://www.fiscoetasse.com/approfondimenti/296-rimborso-siae-per-le-imprese.html
Il tranello sta nel fatto che con questa richiesta si autorizza contestualmente la SIAE a poter fare qualsiasi controllo e alcuni riportano di multe arrivate per l' utilizzo di radio o per qualche cd dimenticato per cui molti rinunciano in principio
\_Davide_/
29-06-2020, 15:51
Perché per lo stato, la tassa sulla TV è una tassa sul possesso di un bene.
Tu puoi avere in garage una macchina senza motore, ma non puoi esimerti dal non pagare il bollo.
Purtroppo, con la storiella che ti infilano la tassa nella bolletta elettrica, ora la pagano tutti.
Resta da vedere se la diminuiscono come promesso, cosa che fino ad ora non è avvenuto.
Se così fosse parte dei soldi non dovrebbe andare a finire alla RAI.
Per non pagare il canone non è sufficiente il mancato uso del tuner, ma è necessaria l'assenza materiale di ogni dispositivo atto alla ricezione via etere dei programmi TV.
No, come dicevano sopra la tassa si basa sulla presenza o meno di un tuner (o decoder).
Mi ero informato parecchio in passato in quanto ho una tv con tuner che uso come monitor ma non ho alcun impianto di ricezione nè tradizionale nè satellitare, pertanto mi sembrava assurdo dover pagare il "canone RAI".
In teoria un' impresa iscritta alla camera di commercio può farsi rimborsare l' equo compenso :
https://www.fiscoetasse.com/approfondimenti/296-rimborso-siae-per-le-imprese.html
Il tranello sta nel fatto che con questa richiesta si autorizza contestualmente la SIAE a poter fare qualsiasi controllo e alcuni riportano di multe arrivate per l' utilizzo di radio o per qualche cd dimenticato per cui molti rinunciano in principio
L'utilizzo di radio e/o in generale la riproduzione di musica in un esercizio commerciale in realtà è una cosa che va pagata oltre al canone, ed immagino sia così anche per quanto riguarda la TV.
Se PC e smartphone sono esclusi dalla normativa, per quanto mi riguarda, possono venire a fare tutti i controlli che vogliono. Gli offro anche un caffè :Prrr:
Per non pagare il canone non è sufficiente il mancato uso del tuner, ma è necessaria l'assenza materiale di ogni dispositivo atto alla ricezione via etere dei programmi TV.
Ricordo che c'è una Definizione di apparecchio televisivo (https://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/normativa/circolari-note-direttive-e-atti-di-indirizzo/2034451-nota-direttoriale-21-aprile-2016-definizione-di-apparecchio-televisivo) (che poi è quella che conta per dover pagare il canone), un tempo linkata anche nelle FAQ, poi misteriosamente scomparsa.
Il PDF è una scansione (:rolleyes:), ma cito la parte importante: "Non costituiscono quindi apparecchi televisivi computer, smartphone, tablet, ed ogni altro dispositivo se privi del sintonizzatore per il segnale digitale terreste o satellitare" (enfasi mia).
Ovvero, un monitor con una fire stick collegata alla porta hdmi NON è un apparecchio televisivo :asd:
Altrimenti, anche un muro può ricevere (tramite un proiettore) i segnali tv... :rolleyes:
PS: mi riferivo all'OT sul canone Rai :asd:
Mi ero informato parecchio in passato in quanto ho una tv con tuner che uso come monitor ma non ho alcun impianto di ricezione nè tradizionale nè satellitare, pertanto mi sembrava assurdo dover pagare il "canone RAI".
Se vuoi stare sereno, prendi un monitor da pc con le casse integrate e/o che abbia l'uscita audio :cincin:
(Senza TV tuner, ovviamente :D)
Spero quando prima che qualche forza politica possa eliminare questo furto legalizzato. Determinati parassiti devono guadagnarsi da vivere andando a zappare la terra ma quella dura.
cosè una battuta?
ci sono politici che dal 1993 ad oggi non si sà bene cosa hanno fatto.
altre cose si sanno invece: tipo collezionare il 97% di assenze in parlamento. ovviamente non aggratisse. tutto ben pagato.
oppure, con paga da parlamentare/senatore, ma girare 365giorni l'anno le piazze d'italia (spese extra) lamentandosi dei problemi dell'italia.
oppure assumere un pool di persone (a spese degli italiani) per divulgare su canali social fake news, odio, discriminazione, diffamazione solo per un tornaconto personale: i consensi.
o addirittura ritenersi anti-europeista ma incassare annualmente l'assegno da 100mila euro come parlamentare europeo.
queste sono le tue speranze? queste forze politiche?
essere ingenui è accettabile, ignorare un po meno.
fraussantin
29-06-2020, 16:01
Io la farei ancora piú semplice la rai :
Rai news 24 la farei diventare rai 1 e commissionata da un esponente di ogni partito che entra in Parlamento quali si devono mettere d'accordo su cosa trasmettere. E ovviamente solo news o robe "importanti"
Il resto tutto pay-tv. Si fanno un decoder e vediamo quanti la pagano.
Ci fosse uno che uno che ha fatto una proposta del genere in parlamento.
Io la farei ancora piú semplice la rai :
Rai news 24 la farei diventare rai 1 e commissionata da un esponente di ogni partito che entra in Parlamento quali si devono mettere d'accordo su cosa trasmettere. E ovviamente solo news o robe "importanti"
Il resto tutto pay-tv. Si fanno un decoder e vediamo quanti la pagano.
Ci fosse uno che uno che ha fatto una proposta del genere in parlamento.
https://gamegurus.it/wp-content/uploads/2020/04/Fabio-Fazio-1-650x370.jpg
Còlslmlmsòmsòlmsòlms
Personaggio
29-06-2020, 16:45
La tassa nasce perché ogni anno lo stato doveva trovare un centinaio milioni per coprire il buco della SIAE (che stava nel Mille proroghe), hanno messo questa tassa per avere un introito automatico.
Qual'ora qualche avvocato facesse causa allo stato per l'illegalità della tassa per questi motivi:
C'è la presunzione di una azione, vietata dalla costituzione
Oggi la fruizione dei media coperto da diritto d'autore è quasi esclusivamente in streaming o in broadcast
La fruizione in broadcast e le poche copie vendute su supporto fisico (CD,DVD e BR) sono coperte da DRM e quindi la copia non è possibile farla se non violando la legge
Sicuramente vincerebbe, coinvolgendo una associazione dei consumatori si provvederebbe poi a dover restituire retroattivamente tutta le quote di questa tasse laddove il consumatore ne può dimostrare l'acquisto o il possesso e successivamente eliminarla su tutti i beni di consumo in vendita.
La seconda cosa che accadrebbe è che si ritornerebbe a dover trovare quel centinaio di milioni di € l'anno da passare alla SIAE togliendolo da altri servizi sicuramente più utili.
La vera soluzione per me è riformulare completamente il diritto d'autore, privatizzare la SIAE, liberalizzare la gestione dei diritti d'autore e permettere ad ogni autore ed editore di effettuare contratti privati di protezione e remunerazione dei loro diritti che seguono il prezzo del mercato, in un regime concorrenziale.
Permettere quindi in Italia altre società di gestione dei diritti private in concorrenza alla SIAE stessa (ce ne è già una di fatto Italiana, ma con sede a Londra perché in Italia può esserci solo la SIAE).
In questo modo ogni autore ed editore decide con chi fare il contratto avendo più opzioni.
Eliminare ogni tipo di tassa SIAE che diventando privata, dovrà gestire in autonomia il suo bilancio ed effettuare contratti con autori ed editori al fine di ricevere un guadagno.
Ovviamente autore ed editore possono così escludere l'obbligo di dover pagare la SIAE anche su piattaforme di distribuzione per vendita delle licenze o con abbonamenti in streaming, visto che il lavoro della gestione dei diritti è lasciato alla piattaforma stessa.
A questo punto, come accade in Francia, i piccolo autori ed editori, quelli che fatturano sotto un tot (ipotizzo 10'000€/anno) potranno ricevere dal MIBACT un compenso mensile (200/300€ al mese), una sorta di reddito d'autore, per permettergli di continuare a coltivare la loro produzione artistica senza essere dei morti di fame. Ovviamente bisogna essere registrati come tali (Al ministero e non alla SIAE) e produrre almeno una certa quantità di opere l'anno.
Il MIBACT avrà poi il registro delle opere artistiche (non più alla SIAE, quindi)
che avrà anche un campo con la società che ne gestisce i diritti, visto che ce ne saranno più d'una. Il tutto si dovrà finanziare con il bilancio del Ministero stesso (che ricordiamo possiede la gestione di centinaia di Musei e parchi archeologici compresi gli Uffizi, Pompei, Palatino, Colosseo e Fori imperiali che da soli fatturano mezzo miliardo l'anno)
L'utilizzo di radio e/o in generale la riproduzione di musica in un esercizio commerciale in realtà è una cosa che va pagata oltre al canone, ed immagino sia così anche per quanto riguarda la TV.
Se PC e smartphone sono esclusi dalla normativa, per quanto mi riguarda, possono venire a fare tutti i controlli che vogliono. Gli offro anche un caffè :Prrr:
Anche la radiolina in ufficio o in officina ( quindi ambienti non aperti al pubblico ) per la SIAE dovrebbe pagare l' abbonamento
E si i controlli te li fanno anche sui PC e credo pure sui telefoni aziendali
Questo perché ovviamente se chiedi il rimborso dei CD loro devono controllare che in tutta la rete non ci siano opere disponibili per essere messe su supporto
no_side_fx
29-06-2020, 17:23
https://gamegurus.it/wp-content/uploads/2020/04/Fabio-Fazio-1-650x370.jpg
Còlslmlmsòmsòlmsòlms
appunto preso quello giusto
centinaia di migliaia di soldi pubblici a questo individuo buttati nel cesso
anzi no.... perchè lui è più bravo :asd: :boh:
\_Davide_/
29-06-2020, 17:54
Anche la radiolina in ufficio o in officina ( quindi ambienti non aperti al pubblico ) per la SIAE dovrebbe pagare l' abbonamento
E si i controlli te li fanno anche sui PC e credo pure sui telefoni aziendali
Questo perché ovviamente se chiedi il rimborso dei CD loro devono controllare che in tutta la rete non ci siano opere disponibili per essere messe su supporto
Possono controllare cosa vogliono: la legge è chiara e parla di dispositivi con un sintonizzatore. Sul cellulare e sul pc pago già il compenso in fase di acquisto, ci manca che debba pagare anche il canone!
Se vuoi stare sereno, prendi un monitor da pc con le casse integrate e/o che abbia l'uscita audio :cincin:
(Senza TV tuner, ovviamente :D)
Esattamente ciò che ho in previsione per la casa nuova. Tanto quando sono da solo non guardo nemmeno nulla in streaming, fosse per me manco metterei quello :asd:
Se puoi dimostrare che la TV è solo un monitor, come il PC, allora sei apposto.
Assolutamente. Poi di controlli possono fare tutti quelli che vogliono, della TV pubblica mi interessa meno di zero.
matrix83
29-06-2020, 17:57
18€ su 2TB di Hard Disk sono un botto: si trovano a 66€, che includono:
14.52€ di IVA
18€ di SIAE
Senza tasse verrebbero a costare 33.48€, la metà!
L'IVA non è una tassa, è un'imposta. C'è una grossa differenza.
Al massimo toglieresti i 18€ di siae, che è una cosa anacronistica.
Ma non li pagheresti comunque la metà.
In ogni caso la soluzione per non pagare la siae esiste ed è molto semplice (ovviamente non lo dirò qua ma ci si arriva facilmente). Quindi il problema non sussiste.
Esattamente ciò che ho in previsione per la casa nuova. Tanto quando sono da solo non guardo nemmeno nulla in streaming, fosse per me manco metterei quello :asd:
L'importante è che a dicembre (forse fino a gennaio?) entri nel sito dell'AdE e dichiari il non possesso (da ripetere ogni anno).
L'utenza elettrica deve essere intestata a te ovviamente (la presunzione di possesso si basa sull'intestazione dell'utenza elettrica).
matrix83
29-06-2020, 18:02
Quindi possiamo copiare liberamente qualsiasi opera nei nostri cellulari, dato che abbiamo già pagato in anticipo la gabella...giusto?
Ho l'impressione che una multa me la farebbero lo stesso...
Invece no, puoi farlo. E' sempre stato lecito fare una copia privata.
appunto preso quello giusto
centinaia di migliaia di soldi pubblici a questo individuo buttati nel cesso
anzi no.... perchè lui è più bravo :asd: :boh:
Quell'individuo viene pagato tanto finchè il suo programma va bene, tanta gente lo segue e fa fare tanti soldi con la pubblicità, tanti più di quelli che guadagna e la RAI ne è ben conscia, punto.
Quando vi lagnate di continuo della sua permanenza in tv non fate che legittimarlo, evidentemente le sue interviste (che a me paiono assolutamente inoffensive e persino pavide) in qualche maniera vi spaventano?
Personaggio
29-06-2020, 18:11
Possono controllare cosa vogliono: la legge è chiara e parla di dispositivi con un sintonizzatore. Sul cellulare e sul pc pago già il compenso in fase di acquisto, ci manca che debba pagare anche il canone!
La legge è chiara, ma non come dici tu.
Essa dice che il canone va pagato se si è in possesso di uno o più dispositivi atti o adattabili alla visione dei contenuti prodotti dalla RAI.
Quindi essendo diffusi i contenuti RAI anche via web, qualsiasi strumento elettronico che può connettersi e visualizzare il sito di raiplay è da considerare tale da dover pagare il canone, quindi anche PC e smartphone.
Non solo, la dicitura "adattabili" include qualsiasi display, come un monitor, perché basterebbe aggiungerci un sintonizzatore o una chiavetta android/amazon da trasformarlo in una TV o cmq in uno strumento che permette di accedere ai contenuti della RAI.
Alcuni studiosi di diritto considerano persino un videocitofono un dispositivo "adattabile" alla visione dei contenuti RAI, perché basterebbe collegare i due cavi dove arriva il video del videocitofono ad un cavo composito e collegare quest'ultimo ad un sintonizzatore e poter vedere i canali RAI.
Quindi per non pagare il canone non devi avere nessuno di queste cose:
Una TV
Uno Smartphone connesso ad Internet
Un Tablet connesso ad Internet
Un PC connesso ad Internet
Un Monitor
Un Videocitofono (non verificato)
@Personaggio: No.
Dalle FAQ (http://www.canone.rai.it/Ordinari/faq.aspx):
E’ tenuto al pagamento del canone chiunque detiene un apparecchio televisivo. Per apparecchio televisivo si intende un apparecchio in grado di ricevere, decodificare e visualizzare il segnale digitale terrestre o satellitare, direttamente - in quanto costruito con tutti i componenti tecnici necessari - oppure tramite decoder o sintonizzatore esterno, secondo la definizione contenuta nella nota del 20 aprile 2016 del Ministero dello Sviluppo Economico (https://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/normativa/circolari-note-direttive-e-atti-di-indirizzo/2034451-nota-direttoriale-21-aprile-2016-definizione-di-apparecchio-televisivo).
Il canone è dovuto una sola volta in relazione a tutti gli apparecchi detenuti dai componenti della stessa famiglia anagrafica, indipendentemente dal numero di abitazioni in cui sono presenti apparecchi tv.
Hai letto la definizione?
E' scritto esplicitamente:
"Non costituiscono quindi apparecchi televisivi computer, smartphone, tablet, ed ogni altro dispositivo se privi del sintonizzatore per il segnale digitale terreste o satellitare"
Connessione a internet != segnale digitale terreste o satellitare
Il famigerato "adattabile piglia-tutto" l'hanno dismesso tempo fa.
Personaggio
29-06-2020, 18:23
L'IVA non è una tassa, è un'imposta. C'è una grossa differenza.
Al massimo toglieresti i 18€ di siae, che è una cosa anacronistica.
Ma non li pagheresti comunque la metà.
In ogni caso la soluzione per non pagare la siae esiste ed è molto semplice (ovviamente non lo dirò qua ma ci si arriva facilmente). Quindi il problema non sussiste.
quella della SIAE è una accisa se vogliamo essere precisi allora.
ma imposte e accise insieme le possiamo chiamare tasse. Anche perché l'azione di riferimento è tassare, mentre "impostare" vuol dire altro e "accisare" non esiste
Personaggio
29-06-2020, 18:41
@Personaggio: No.
Dalle FAQ (http://www.canone.rai.it/Ordinari/faq.aspx):
E’ tenuto al pagamento del canone chiunque detiene un apparecchio televisivo. Per apparecchio televisivo si intende un apparecchio in grado di ricevere, decodificare e visualizzare il segnale digitale terrestre o satellitare, direttamente - in quanto costruito con tutti i componenti tecnici necessari - oppure tramite decoder o sintonizzatore esterno, secondo la definizione contenuta nella nota del 20 aprile 2016 del Ministero dello Sviluppo Economico (https://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/normativa/circolari-note-direttive-e-atti-di-indirizzo/2034451-nota-direttoriale-21-aprile-2016-definizione-di-apparecchio-televisivo).
Il canone è dovuto una sola volta in relazione a tutti gli apparecchi detenuti dai componenti della stessa famiglia anagrafica, indipendentemente dal numero di abitazioni in cui sono presenti apparecchi tv.
Hai letto la definizione?
E' scritto esplicitamente:
"Non costituiscono quindi apparecchi televisivi computer, smartphone, tablet, ed ogni altro dispositivo se privi del sintonizzatore per il segnale digitale terreste o satellitare"
Connessione a internet != segnale digitale terreste o satellitare
Il famigerato "adattabile piglia-tutto" l'hanno dismesso tempo fa.
le faq contano 0 in sede legale, quello che conta è la legge, che è la seguente
RDL 264/38 (http://www.edizionieuropee.it/LAW/HTML/47/zn84_01_006.html#_ART1_)
che, cito, all'ART1, recita:
Chiunque detenga uno o più apparecchi atti od adattabili alla ricezione delle radioaudizioni è obbligato al pagamento del canone di abbonamento, giusta le norme di cui al presente decreto.
La presenza di un impianto aereo atto alla captazione o trasmissione di onde elettriche o di un dispositivo idoneo a sostituire l'impianto aereo, ovvero di linee interne per il funzionamento di apparecchi radioelettrici, fa presumere la detenzione o l'utenza di un apparecchio radioricevente. La detenzione di un apparecchio si presume altresì nel caso in cui esista un'utenza per la fornitura di energia elettrica nel luogo in cui un soggetto ha la sua residenza anagrafica. Allo scopo di superare le presunzioni di cui ai precedenti periodi, a decorrere dall'anno 2016 è ammessa esclusivamente una dichiarazione rilasciata ai sensi del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, la cui mendacia comporta gli effetti, anche penali, di cui all'articolo 76 del medesimo testo unico. Tale dichiarazione è presentata all'Agenzia delle entrate - Direzione provinciale I di Torino - Ufficio territoriale di Torino I - Sportello S.A.T., con le modalità definite con provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate, e ha validità per l'anno in cui è stata presentata [2].
Il canone di abbonamento è, in ogni caso, dovuto una sola volta in relazione agli apparecchi di cui al primo comma detenuti, nei luoghi adibiti a propria residenza o dimora, dallo stesso soggetto e dai soggetti appartenenti alla stessa famiglia anagrafica, come individuata dall'articolo 4 del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 1989, n. 223
Possono controllare cosa vogliono: la legge è chiara e parla di dispositivi con un sintonizzatore. Sul cellulare e sul pc pago già il compenso in fase di acquisto, ci manca che debba pagare anche il canone!
:confused:
Che c' entra ?
Mi sa che hai fatto casino col canone TV ( con cui la SIAE non c' entra una mazza )
Qua si parla di farsi rimborsare l' equo compenso pagato sui CD / DVD, se lo richiedi la SIAE è autorizzata a passare a setaccio tutta l' azienda a caccia di opere d' ingegno duplicate, anche dentro i PC.
\_Davide_/
29-06-2020, 19:30
le faq contano 0 in sede legale, quello che conta è la legge, che è la seguente
Come ti hanno già detto non è così, ci sono state sentenze a riguardo ed è emarso quanto detto (tanto che, appunto, hanno modificato le FAQ in quanto inizialmente anche un ufficio doveva pagare il canone).
Puoi trovarne su Google, una la avevo seguita personalmente in quanto riguardava un mio cliente.
Se fosse come dici tu tutti gli uffici / negozi che non pagano il canone sarebbero irregolari.
:confused:
Che c' entra ?
Mi sa che hai fatto casino col canone TV ( con cui la SIAE non c' entra una mazza )
Qua si parla di farsi rimborsare l' equo compenso pagato sui CD / DVD, se lo richiedi la SIAE è autorizzata a passare a setaccio tutta l' azienda a caccia di opere d' ingegno duplicate, anche dentro i PC.
Sì scusa, stavo seguendo due conversazioni e ho fatto casino :asd:
Ad ogni modo il succo è lo stesso: non vedo perché pagarlo sugli HDD dei server aziendali, ma in tal caso mi piacerebbe capire se con il GDPR la SIAE è libera di curiosare tra i miei dati aziendali.
Mi sta salendo la voglia solo per fargli trovare TB su TB di dati frammentati il più possibile al limite dell'illeggibilità su dischi lentissimi e vedere come li analizzano.
fraussantin
29-06-2020, 19:34
veramente ci fu un referendum ,anni fa, dove gli italiani decisero per la privatizzazione della rai ma.......se ne sbatterono altamente e bellamente.
dimostrando ulteriormente (come se ce ne fosse bisogno) quanto conta la nostra opinione .......in democrazia (stica)
C'era stato anche un referendum che toglieva i finanziamenti ai partiti e questi continuano a prenderli, come tanti altri di cui si sono sbattuti altamente i OO
Motivo per cui non daró il mio voto a nessun partito che ne sia veramente meritevole.
Mi sono rotto i coglioni di votare il meno peggio.
davide3112
29-06-2020, 19:53
Il vero problema per il congruo compenso degli artisti italiani è proprio la SIAE. Se la confrontiamo alle concorrenti Europee (GEMA tedesca, SACEM francese, SGAE spagnola o SUISA svizzera solo per citare le principali) il risultato è a dir poco drammatico... di fatto ne emerge che la SIAE è un pozzo di sprechi ed agli artisti, soprattutto i minori, quando va bene arrivano le briciole...
cronos1990
29-06-2020, 19:56
Possono controllare cosa vogliono: la legge è chiara e parla di dispositivi con un sintonizzatore. Sul cellulare e sul pc pago già il compenso in fase di acquisto, ci manca che debba pagare anche il canone!Ma il canone non centra nulla con la SIAE.
cronos1990
29-06-2020, 20:01
le faq contano 0 in sede legale, quello che conta è la legge, che è la seguente
RDL 264/38 (http://www.edizionieuropee.it/LAW/HTML/47/zn84_01_006.html#_ART1_)
che, cito, all'ART1, recita:Veramente oltre alla FAQ, Yramrag ha linkato anche una nota tecnica del ministero (quella si ha valore) che definisce il concetto.
Faccio presente che non ho perso neanche mezzo secondo a leggere tale nota :D
cronos1990
29-06-2020, 20:03
veramente ci fu un referendum ,anni fa, dove gli italiani decisero per la privatizzazione della rai ma.......se ne sbatterono altamente e bellamente.
dimostrando ulteriormente (come se ce ne fosse bisogno) quanto conta la nostra opinione .......in democrazia (stica)In Italia i Referendum possono essere solo confermativi o abbrogativi. Un referendum per chiedere di fare qualcosa non può esistere da noi, se non come pro-forma del tutto privo di valore legale (e una marea di soldi spesi a vuoto).
TnS|Supremo
29-06-2020, 20:59
In Italia i Referendum possono essere solo confermativi o abbrogativi. Un referendum per chiedere di fare qualcosa non può esistere da noi, se non come pro-forma del tutto privo di valore legale (e una marea di soldi spesi a vuoto).
Veramente no. Ma sarebbe OT starne a discutere.
ps. "Abrogativi"
cdimauro
30-06-2020, 05:40
Oggi il nostro caro presidente rossi( sono toscano) elogiava la vera sinistra francese che sta facendo pian piano fuori quella falZa ( Macron ), senza rendersi conto che lui é un rappresentante di quella falsa in toscana.
Macron non è mai stato di sinistra, dai. E' un liberale.
Conte, invece, mi pare il classico democristiano, che abbraccia la destra o sinistra a seconda della convenienza: coi due governi che ha presieduto e presiede ha dimostrato di essere l'incarnazione del centrismo.
Ma qui la gente é cieca , e vota con le calamite alla penna.
A me pare che succeda un po' ovunque.
Non vi piace la destra di Salvini ? Non piace neppure a me ,
Non piacere è un eufemismo. Sono siciliano, e ho già detto tutto...
ma questo non vuol dire dare il voto a un partito che per 70 anni ci ha preso per il culo pensando ai propri interessi invece che a quelli del cittadino.
Beh, partiti che governano da 70 non ce ne sono più da tempo, per cui non so a chi ti riferisca. Quello più affine alla tua ricostruzione è la Democrazia Cristiana, che però s'è divisa negli attuali partiti (per cui la trovi ovunque).
Piuttosto che dare il voto a sti prendiperilculo ci disegno una minchia sopra .
Io non vado a votare da anni: non perdo nemmeno tempo a recarmi alla cabina elettorale.
Unica eccezione è stato il referendum costituzionale. n-sima dimostrazione che il popolo vota di pancia, senza un minimo di documentazione (la riforma mica erano due righe da cambiare alla Costituzione: serviva tempo per analizzarla e comprenderne le implicazioni).
Croce sopra, ed esperienza finita. Aveva e continua ad avere ragione lui: https://www.youtube.com/watch?v=qxsQ7jJJcEA
votare il meno peggio......credo che il senso totalitario del ragionamento sia tutto li.....perchè devo votare per il meno peggio? è deprimente
Infatti: è farsi del male. Se non ci sono partiti che mi rappresentano, non vedo perché dovrei turarmi il naso e sceglierne uno col quale condivida soltanto una parte delle mie idee, e che molto spesso ne propugna altre che mi fanno rivoltare lo stomaco.
Per cui preferisco star tranquillo a casa.
Mai scritto che sono favorevole.
Dico solo che non si sarebbe arrivati a questo punto se miliardi di persone non avessero scaricato o duplicato illegalmente per decenni.
Non sono d'accordo con questa legge ma non si può far finta di nulla. Se non la gente non avesse scaricato l'impossibile (e continua a farlo) non avrebbero fatto questo genere di leggi.
Prima di prendersela con il solito governo bisognerebbe prendersela con se stessi (se uno scarica o ha scaricato in passato) , con gli amici e con i parenti che hanno scaricato e continuano a farlo.
Continui a dimostrare di non avere la minima idea di cosa sia uno stato di diritto, e in particolare il concetto di responsabilità personale.
Io sono (e DOVREI!) essere responsabile esclusivamente delle MIE azioni, e non di quelle degli ALTRI.
Spero che ti sia chiaro una buona volta.
DarkmanDestroyer
30-06-2020, 06:51
la più grande supercazzola all'italiana mai fatta...
un vero furto, come l'obbligo al canone rai.
ma è ovvio che è più semplice aggiungere il balzello, piuttosto che combattere la pirateria.. o cosa ancora migliore, riformare tutto il sistema e renderlo veramente equo per tutte le parti...
rendiamoci conto che qui in italia abbiamo i prezzi degli hdd più alti del 95% del mondo... e per un privato che li acquista per motivazioni diverse dall'archivio film (che poi con lo streaming chi lo fa più????) è un totale salasso.
poi chiedetevi perchè messuno compra tecnologia in italia, fatevi qualche domanda..
cronos1990
30-06-2020, 07:25
la più grande supercazzola all'italiana mai fatta...
un vero furto, come l'obbligo al canone rai.Il canone per la TV di stato esiste nella stragrande maggioranza degli stati democratici. E per dirla tutta, l'Italia è quella con uno dei canoni più bassi (ed era così anche prima che lo mettessero nella bolletta dell'elettricità e lo abbassassero).
Più che mai, e parlo in generale, molti non capiscono che i problemi della RAI sono di altra natura, nè mi pare nessuno comprenda il motivo dell'esistenza di una TV di stato. Ma non entro nel dettaglio, sarebbe una discussione inutile.
Poi se la BBC mi crea la serie "Sherlock" e "Hustle" e la RAI "Che dio ci aiuti" e "Un medico in famiglia"... beh, inutile anche solo discutere :asd:
Ricordo che c'è una Definizione di apparecchio televisivo (https://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/normativa/circolari-note-direttive-e-atti-di-indirizzo/2034451-nota-direttoriale-21-aprile-2016-definizione-di-apparecchio-televisivo) (che poi è quella che conta per dover pagare il canone), un tempo linkata anche nelle FAQ, poi misteriosamente scomparsa.
Il PDF è una scansione (:rolleyes:), ma cito la parte importante: "Non costituiscono quindi apparecchi televisivi computer, smartphone, tablet, ed ogni altro dispositivo se privi del sintonizzatore per il segnale digitale terreste o satellitare" (enfasi mia).
Ovvero, un monitor con una fire stick collegata alla porta hdmi NON è un apparecchio televisivo :asd:
Altrimenti, anche un muro può ricevere (tramite un proiettore) i segnali tv... :rolleyes:
PS: mi riferivo all'OT sul canone Rai :asd:
Il mio intervento era in risposta a quello di Davide, che sembrava sostenere che possedendo una TV o un decoder provvisti di tuner (ovvero un sintonizzatore) , ma semplicemente non usandoli per la ricezione via etere si fosse esentati dal pagamento del canone. Tu confermi esattamente quello che dicevo io, cioé che gli apparecchi devono essere "privi del sintonizzatore per il segnale digitale terreste o satellitare" perché non si debba pagare il canone, mentre non è sufficiente il mancato uso se i sintonizzatori sono fisicamente presenti anche se inutilizzati.
Aggiungo che la ricezione delle trasmissioni TV via internet, in assenza di sintonizzatori via etere, non comporta, almeno al momento, il pagamento del canone. E' anche molto probabile che se questo fenomeno divenisse di massa, con un calo consistente degli introiti del canone, sarebbe modificata la legge in modo da recuperare il mancato gettito.
no_side_fx
30-06-2020, 09:20
Quell'individuo viene pagato tanto finchè il suo programma va bene, tanta gente lo segue e fa fare tanti soldi con la pubblicità, tanti più di quelli che guadagna e la RAI ne è ben conscia, punto.
Quando vi lagnate di continuo della sua permanenza in tv non fate che legittimarlo, evidentemente le sue interviste (che a me paiono assolutamente inoffensive e persino pavide) in qualche maniera vi spaventano?
quindi stai giustificando che è giusto così?
ti ricordo che sono soldi delle nostre tasse che vanno a gente raccomandata e affiliati vari politici come ogni cosa pubblica di questo paese
mai vista una sua intervista non so cosa ci sia da spaventarsi
Franceschini dovrebbe darsi fuoco! Sempre lui quello che lo ha raddoppiato anni fa!
7g
Aggiungo che la ricezione delle trasmissioni TV via internet, in assenza di sintonizzatori via etere, non comporta, almeno al momento, il pagamento del canone. E' anche molto probabile che se questo fenomeno divenisse di massa, con un calo consistente degli introiti del canone, sarebbe modificata la legge in modo da recuperare il mancato gettito.
Finché non faranno TV senza il sintonizzatore per il segnale digitale terreste o satellitare, non credo diventerà mai di massa.
Come confermi anche tu, anche se hai un TV che usi solo per vedere programmi in streaming, se il TV ricade nella definizione di apparecchio televisivo, allora si è tenuti al pagamento del canone.
fraussantin
30-06-2020, 10:06
Finché non faranno TV senza il sintonizzatore per il segnale digitale terreste o satellitare, non credo diventerà mai di massa.
Come confermi anche tu, anche se hai un TV che usi solo per vedere programmi in streaming, se il TV ricade nella definizione di apparecchio televisivo, allora si è tenuti al pagamento del canone.
Anche io la TV la uso solo come monitor. ( Netflix Amazon giochi )
L'antenna l'ho staccata proprio. Mi dava fastidio anche per 3 secondi che la vedi quando l'accendi .
\_Davide_/
30-06-2020, 19:09
Ma il canone non centra nulla con la SIAE.
Sì, certo. Era riferito al messaggio quotato.
Ma il compenso SIAE è dovuto per i servizi in streaming, o viene già pagato su di essi?
Perché in tal caso se uso solo Apple Music / Spotify / Tidal o quel che sia sarei compatibile con la richiesta di rimborso?
Più che mai, e parlo in generale, molti non capiscono che i problemi della RAI sono di altra natura, nè mi pare nessuno comprenda il motivo dell'esistenza di una TV di stato. Ma non entro nel dettaglio, sarebbe una discussione inutile.
Anche perché la RAI non si comporta come una TV di stato.
Poi se la BBC mi crea la serie "Sherlock" e "Hustle" e la RAI "Che dio ci aiuti" e "Un medico in famiglia"... beh, inutile anche solo discutere :asd:
E le bombano anche di pubblicità :D
cronos1990
30-06-2020, 19:16
Sicuramente alla SIAE devono essere dovuti (scusate il gioco di parole) anche introiti per ogni tipo di diffusione di qualunque tipo di opera. Però non ricordo in che forma in questo caso.
Personaggio
01-07-2020, 14:18
Sì, certo. Era riferito al messaggio quotato.
Ma il compenso SIAE è dovuto per i servizi in streaming, o viene già pagato su di essi?
Nei servizi in streaming o in download, una parte dei guadagni di autore ed editore (la proporzione dipende dai contratti che li lega) va girata alla SIAE, ma è una % molto bassa è in sostituzione del bollino per i supporti.
Ma l'aria che respiriamo hanno intenzione di tassarla ?
No perchè adesso che è bel tempo mi piace stare col finestrino aperto e cantare le mie canzoni preferite che mando alla radio. Se poi sono fermo in fila o al semaforo e c'è pubblico mi impegno particolarmente ! :asd:
Devo pagare l'imposta alla siae ???? :D
\_Davide_/
01-07-2020, 23:51
Nei servizi in streaming o in download, una parte dei guadagni di autore ed editore (la proporzione dipende dai contratti che li lega) va girata alla SIAE, ma è una % molto bassa è in sostituzione del bollino per i supporti.
Perfetto, di conseguenza non ha senso pagarlo sul supporto.
Così come anche per la musica acquistata, ad esempio, su iTunes: fino a che non la si copia al di fuori della sua cartella non è considerata una "copia lavoro" nemmeno per i DJ.
Personaggio
02-07-2020, 10:29
Ma l'aria che respiriamo hanno intenzione di tassarla ?
No perchè adesso che è bel tempo mi piace stare col finestrino aperto e cantare le mie canzoni preferite che mando alla radio. Se poi sono fermo in fila o al semaforo e c'è pubblico mi impegno particolarmente ! :asd:
Devo pagare l'imposta alla siae ???? :D
nel tuo esempio, no. Ma se dentro casa hai più di 12 persone e ti metti a cantare, si devi pagare la SIAE :muro:
\_Davide_/
02-07-2020, 20:32
nel tuo esempio, no. Ma se dentro casa hai più di 12 persone e ti metti a cantare, si devi pagare la SIAE :muro:
Se sei a casa tua (e casa tua non è un locale pubblico) puoi invitare tutta la gente che vuoi e riprodurre quello che più ti piace (e ci mancherebbe, anche perché non sei minimamente tenuto a fare entrare un ispettore nella tua proprietà privata).
Se invece noleggi un bar per festeggiare una serata con la tua ragazza, solo tu e lei... paghi :D
Personaggio
05-07-2020, 11:54
E' successo ad un mio amico, cena a casa sua con balli caraibici a seguire, eravamo in 15. I vicini hanno chiamato i vigili per il troppo casino, ci hanno fatto la multa sia per disturbo della quiete pubblica che per non aver notificato la festa alla SIAE.
Purtroppo sei costretto a pagarla anche in un luogo privato. Il limite di 12 vale solo per il luogo privato, in un BAR anche se suoni da solo devi pagare la SIAE.
Ti faccio un altro esempio. Uno affitta una villa con piscina sull'appia antica, e fa una festa privata ad invito con biglietto di ingresso (ce ne sono diverse d'estate) Devi pagare la SIAE sia sul biglietto di ingresso che sulla musica, e se arrivano i Vigili non gli importa nulla che la festa sia privata o meno. Anzi devi anche rispettare le norme sanitarie e di sicurezza anche se festa privata. Vale anche a casa tua: se fai una cena tra amici, ed il bagno non è pulito, non hai messo a disposizione la carta per asciugare le mani usa e getta, ed il sapone, qualora ci fosse un controllo possono multarti per mancato rispetto delle norme igieniche. Se inviti 50 persone in una casa di 40mq possono farti la multa per mancato rispetto delle norme di sicurezza (troppe persone, max 1p/mq). Probabilmente oggi devi anche rispettare le norme di sicurezza e sanitarie anti-covid se fai una festa privata a casa tua.
Sono andato ad una festa privata in una villa sull'aurelia, era una cena con un po' di musica, per una 80ina di persone, ti fornivano biglietto regolare e in più misuravano la temperatura e registravano nome e cognome dei presenti, come previsto dalle norme covid. ma il luogo era privato e chiuso al pubblico.
\_Davide_/
05-07-2020, 13:17
E' successo ad un mio amico, cena a casa sua con balli caraibici a seguire, eravamo in 15.
Lavoro come DJ nel tempo libero, se la casa è privata e di proprietà di chi ha proposto la festa "tra amici" la multa che vi hanno fatto è illecita. In teoria era discutibile anche quella per disturbo della quiete pubblica (spesso è utile fare una chiamata prima della festa ai Carabinieri per avvisarli e sapere se ci sono restrizioni e/o regole da rispettare).
In linea di massima a casa tua, con i tuoi amici, puoi fare un po' quello che ti pare se non disturbi all'esterno (e riproduci musica acquistata legalmente).
Ti faccio un altro esempio. Uno affitta una villa con piscina sull'appia antica
Se affitti non è casa tua e te tocca pagà
e fa una festa privata
Dipende dal locale e non dalla natura della festa, di conseguenza anche se è privata... devi pagà
ad invito con biglietto di ingresso
Qui c'è proprio da spararsi perchè come hai già detto hai un tot. a testa, e non sbagliarti a dichiarare una persona in meno...
Vale anche a casa tua: se fai una cena tra amici, ed il bagno non è pulito, non hai messo a disposizione la carta per asciugare le mani usa e getta, ed il sapone, qualora ci fosse un controllo possono multarti per mancato rispetto delle norme igieniche.
Qui non saprei ma è improbabile come situazione: a meno che l'amico che ho invitato scopra che sono andato a letto con la sua ragazza e voglia mettermi nei casini in qualche modo... :D
Sono andato ad una festa privata in una villa sull'aurelia, era una cena con un po' di musica, per una 80ina di persone, ti fornivano biglietto regolare e in più misuravano la temperatura e registravano nome e cognome dei presenti, come previsto dalle norme covid. ma il luogo era privato e chiuso al pubblico.
C'entra niente: non è il proprietario della villa, che vive nella villa e che ha invitato i suoi amici a fare la grigliatina domenicale.
(che poi anche qui, se la villa è usata anche come affitto per eventi e pertanto ha le dotazioni di un edificio pubblico come le porte antincendio, gli estintori, etc... per la SIAE è pubblico e paghi anche se è tuo).
Alla fine non hai idea di quante volte non ho suonato perché prima ancora di dire quanto volessi io gli spiegavo tutto ciò che dovevano pagare alla SIAE, i documenti da farmi avere e riportare... "Eh ma quell'altro mi ha detto che si può anche non pagare"
Vai vai... non pagarla... Ma io non ci vengo :stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.