View Full Version : MacOS 11.0 "Big Sur"
spaccacervello
25-11-2020, 22:22
Sto testando Big Sur sulla macchina meno performante di quelle che ne consentono l'installazione Macbook 12" 2015 Broadwell M-5Y31, ho notato pure io che le performance su rete cablata (usb c->ethernet) non superano i 500 mbits/sec, con Catalina la porta ethernet del mio hub usb Realtek non raggiunge la velocità massima consentita (940 mbits/sec), ma si avvicina a circa 800 mbits/sec.
Big Sur è molto lento su questa macchina, lag nell'interfaccia, screen tearing, come se la GPU non ce la facesse a reggere il tutto, basta aprire il nuovo Mappe è lento anche disabilitando la visione satellitare/3D; fino a Catalina non era un fulmine ma l'interfaccia era comunque reattiva, non so come giri sulle altre macchine pre-Skylake senza GPU dedicata, ma francamente ne sconsiglio l'installazione e se fossi in Apple avrei depennato i macbook 2015 da questo update :muro: .
Aggiorno il precedente post: ho fatto una installazione pulita di Big Sur ora non presenta più i problemi sopra, certo mappe e mail sono meno reattivi e imho più brutti di quelli in Catalina, ma almeno è sparito il lag che si presentava sopra; ho ancora circa 100-150 Mbits/sec in meno sull'adattatore usb/ethernet rispetto Catalina, ma a questo punto penso che il collo di bottiglia sia la CPU visto con con iperf arriva all'80-90%.
Su questa macchina è la prima volta che faccio un'installazione pulita è praticamente un upgrade da El Capitan in poi :sofico:: ora ho recuperato documenti ed i file di configurazione di quei quattro programmi che uso, l'unico problema è che mi sono dimenticato di esportare su xml la libreria di Musica, praticamente ho tutta la libreria ordinata e con copertine ma mi mancano i preferiti (in xml <key>Loved</key><true/>), non ho idea di come recuperarli dai database presenti nella directory "Music Library.musiclibrary". Ho i time machine di Catalina c'è modo tramite Assistente Migrazione (non l'ho mai usato) di recuperare soltanto il database di Musica?
Si il ripristino è selettivo
io so solo che, a parità di tutto (in realtà su safari avevo almeno 15 schede aggiuntive aperte), safari mi consuma la metà della batteria che consuma chrome.
in ogni caso mi capita un piccolo bug su safari: appena seleziono una scheda dalla barra in alto e rimango li con il puntatore, la X per chiudere la scheda non è visibile (ma se clicco nel punto in cui dovrebbe essere mi chiude la scheda)...se però sposto il puntatore fuori dalla "tab" della scheda e lo rimetto, allora si vede correttamente la X...
succede solo a me? vedrò con i prossimi aggiornamenti, quando arriveranno
Random lo fa anche a me, la " x" sparisce ma fa comunque il suo dovere :D
Random lo fa anche a me, la " x" sparisce ma fa comunque il suo dovere :D
ah bene, così non mi sento solo :D
spaccacervello
26-11-2020, 12:06
Si il ripristino è selettivo
Ho notato che però non è possibile escludere la directory ~/Library/, cosa che volevo evitare ed alla fine ho preferito recuperare dal backup solo la directory "Music Library.musiclibrary": il problema che non me la riconosceva era dovuto al fatto che la libreria nel backup puntava ad una directory diversa ~/Music/iTunes/ anziché ~/Music/Music/ :doh: è bastato cambiare in Musica la posizione dei file e con qualche aggiustamento sono riuscito a recuperare i cuoricini :ciapet:
Salve a tutti l'altro ieri ho aggiornato a Big Sur con il mio MacBook late 2013 base con un installazione pulita e direi che va benissimo, considerando il peso del sistema ho preferito farlo da zero...
Ma prima ho fatto un backup prima di cancellare tutto e avevo Catalina e poi subito ho inizializzato l'ssd e installato Big Sur....
poi per sicurezza, una volta installato tutti i programmi e configurazioni ho rifatto un altro backup l'unica cosa che in un secondo momento ho recuperato gli appunti delle note che avevo salvato sul Macbook e non su iCloud (salvate in pdf e riportate in note questi ultimi gli ho cancellati ed eliminati) solo dopo l'ultimo backup...
ora visto che voglio recuperare gli appunti che avevo sull'applicazione Note salvate sul Macbook (quelle su iCloud le ho tutte), come posso individuare la cartella corretta?
ho letto di andare in time machine spuntando nel Finder la cartella libreria per poi entrare nel backup interessato e recuperare la cartella com.apple.Notes nella cartella di Containers
io questa cartella non la trovo...come posso fare?
Ma le note non le sincronizzi con iCloud?
Ma le note non le sincronizzi con iCloud?
si ma alcune le avevo sul MacBook e non sul cloud...
come posso recuperarle?
alanfibra
28-11-2020, 12:55
L'ultima versione è la 20B50.
Ciao.
nel backup di Catalina prima di formattare mi ritrovo queste cartelle
Libreria/Containers/com.apple.Notes.datastore
Libreria/Cntainers/com.apple.Notes.HTMLConverter
Libreria/Containers/com.apple.Notes.NotesImporter
invece in Group Containers ho questi due cartelle
Libreria/Group Containers/group.com.apple.notes
Libreria/Group Containers/group.com.apple.notes.import
dov'è che trovo gli appunti delle note salvate sul MacBook (e non sul could)?
The_ouroboros
28-11-2020, 16:01
https://lmgtfy.app/?q=recuperare+note+non+salvate+su+icloud
https://lmgtfy.app/?q=recuperare+note+non+salvate+su+icloud
mi spieghi il link perfavore?
non ho trovato nulla in merito o forse sono io che sbaglio qualcosa perché vorrei recuperare gli appunti sulle note che ho segnato sul Macbook e non su iCloud tramite il backup che ho fatto con time machine prima di formattare.
Aggiorno:
ho risolto, ho copiato le due cartelle situate in Group Containers del vecchio backup e le ho incollate nella cartella Group Containers attuale, sono rispuntate le note eliminate
intanto vi ringrazio...
Riguardo il sistema macOS Big Sur sul mio Late 2013 base da 15" va molto meglio rispetto Catalina sopratutto Safari è diventato una scheggia...tempo di accensione meno di 20 secondi
molto reattivo tutto il sistema....
GrayBeard
29-11-2020, 21:51
Non funziona più il controller della ps4 in Steam, ho scoperto essere qualche bug introdotto dal passaggio a Big Sur
Non funziona più il controller della ps4 in Steam, ho scoperto essere qualche bug introdotto dal passaggio a Big Sur
In che modo lo colleghi? Può essere che abbiamo rimosso il relativo kext per farlo funzionare
io so solo che, a parità di tutto (in realtà su safari avevo almeno 15 schede aggiuntive aperte), safari mi consuma la metà della batteria che consuma chrome.
in ogni caso mi capita un piccolo bug su safari: appena seleziono una scheda dalla barra in alto e rimango li con il puntatore, la X per chiudere la scheda non è visibile (ma se clicco nel punto in cui dovrebbe essere mi chiude la scheda)...se però sposto il puntatore fuori dalla "tab" della scheda e lo rimetto, allora si vede correttamente la X...
succede solo a me? vedrò con i prossimi aggiornamenti, quando arriveranno
prima anche a me faceva la stessa identica cosa, provando proprio adesso non lo fa più :confused:
Anche a me ogni tanto lo fa, pero' random, non sempre.
Scusate è la mia impressione o il MacBook va in stop se spengo il monitor?
nelle impostazioni della batteria posso spuntare sulla voce "non andare in stop automaticamente quando il monitor è spento" solo nella sezione alimentazione invece a batteria non è presente più tale voce...come si può fare per non far andare in stop quando il monitor è spento e non è collegato all'alimentatore?
Scusate è la mia impressione o il MacBook va in stop se spengo il monitor?
nelle impostazioni della batteria posso spuntare sulla voce "non andare in stop automaticamente quando il monitor è spento" solo nella sezione alimentazione invece a batteria non è presente più tale voce...come si può fare per non far andare in stop quando il monitor è spento e non è collegato all'alimentatore?
In questo caso devi utilizzare app terze...una che per me è fondamentale, gratuita, fatta benissimo e aggiornatissima (hai anche la possibilità di creare trigger), è Amphetamine, puoi fare davvero tutto.
superlex
03-12-2020, 13:11
mi spieghi il link perfavore?
non ho trovato nulla in merito o forse sono io che sbaglio qualcosa perché vorrei recuperare gli appunti sulle note che ho segnato sul Macbook e non su iCloud tramite il backup che ho fatto con time machine prima di formattare.
Aggiorno:
ho risolto, ho copiato le due cartelle situate in Group Containers del vecchio backup e le ho incollate nella cartella Group Containers attuale, sono rispuntate le note eliminate
intanto vi ringrazio...
Riguardo il sistema macOS Big Sur sul mio Late 2013 base da 15" va molto meglio rispetto Catalina sopratutto Safari è diventato una scheggia...tempo di accensione meno di 20 secondi
molto reattivo tutto il sistema....
Grazie mille del feedback :)
Per le note sono contento abbia risolto, non ti avrei saputo aiutare :p
Ciao, sapete dirmi se questa procedura funziona e se è sicura (senza problemi collaterali)?
https://www.why-tech.it/mac-come-scrivere-su-un-disco-ntfs-senza-installare-programmi.html#:~:text=Ecco%20come%20scrivere%20su%20un,Utility%20e%20avvia%20il%20Terminale.&text=dai%20Invio%20e%20inserisci%20la%20password%20se%20richiesto.
superlex
03-12-2020, 14:37
In pratica vai a utilizzare anche in scrittura il driver nativo di macOS che di default è abilitato solo in lettura. Bisogna vedere il motivo di ciò, se solo per prestazioni o anche per affidabilità.
In pratica vai a utilizzare anche in scrittura il driver nativo di macOS che di default è abilitato solo in lettura. Bisogna vedere il motivo di ciò, se solo per prestazioni o anche per affidabilità.
Capito....
Appunto, perchè nativamente è disabilitato?
Aspetto qualcuno che lo sappia con certezza, prima di incasinarmi il mac
Fino ad un paio di anni fa pagavo la licenza di Paragon ma mi scoccia un sacco.... ho bisogno dei suoi servizi solo 1-2 volte all'anno....
non so se è già stato chiesto
da quando ho aggiornato a big sur ho problemi a sincronizzare i file con icloud e a tresferire file da iphone con airdrop
in pratica la mia scrivania è sincronizzata con icloud e prima, quando scaricavo file con iphone, salvavo su scrivania tramite file e vedevo il file immediatamente sulla scivania
adesso questo non succede, devo rimuovere/aggiungere un file a caso da Mac sulla scrivania per far sincronizzare la scrivania con icloud
il problema con airdrop è invece l'estrema lentezza del trasferimento, prima era immediato mentre adesso richiede qualche minuto
è un problema diffuso o riscontro solo io queste anomalie?
p.s. ho un macbook pro 2016
In questo caso devi utilizzare app terze...una che per me è fondamentale, gratuita, fatta benissimo e aggiornatissima (hai anche la possibilità di creare trigger), è Amphetamine, puoi fare davvero tutto.
ottimo provvedo subito ti ringrazio :)
Grazie mille del feedback :)
Per le note sono contento abbia risolto, non ti avrei saputo aiutare :p
figurati è un piacere :)
per le note nessun problema basta aver risolto e in caso potesse servire a qualcuno ha la soluzione bella pronta :)
spaccacervello
04-12-2020, 00:48
Capito....
Appunto, perchè nativamente è disabilitato?
Aspetto qualcuno che lo sappia con certezza, prima di incasinarmi il mac
Perché macOS non ha nessun comando fsck_ntfs ed in caso di errori non avresti nessuna possibilità di correggere il file system se non con una macchina Windows (eventualmente anche virtuale).
In alternativa c'è sempre Mounty (https://mounty.app/) che fa le stesse cose dei comandi da terminale.
Perché macOS non ha nessun comando fsck_ntfs ed in caso di errori non avresti nessuna possibilità di correggere il file system se non con una macchina Windows (eventualmente anche virtuale).
In alternativa c'è sempre Mounty (https://mounty.app/) che fa le stesse cose dei comandi da terminale.
per quel che mi riguarda, usando mounty mi ha dato problemi all'hard disk e l'ho dovuto riparare più volte perché arrivava in un punto che non lo vedeva più osx...la prossima volta formatto in exfat e amen (riferito agli hard disk che utilizzo come storage).
@axelv
installato amphetamine funziona alla grande e funziona anche se esci dal programma...grazie di nuovo :)
Buongiorno, da tre giorni altro problema con Mail.
Pur ricevendo le notifiche delle mail ricevute, non si apre l'app. Ovvero, non compare alcuna finestra anche se sembra funzionare regolarmente, rimane cioè solamente il Finder senza alcuna possibilità di attivare alcun menu di mail.
Sono l'unico?
@axelv
installato amphetamine funziona alla grande e funziona anche se esci dal programma...grazie di nuovo :)
:cincin:
Phoenix Fire
04-12-2020, 11:52
per quel che mi riguarda, usando mounty mi ha dato problemi all'hard disk e l'ho dovuto riparare più volte perché arrivava in un punto che non lo vedeva più osx...la prossima volta formatto in exfat e amen (riferito agli hard disk che utilizzo come storage).
@axelv
installato amphetamine funziona alla grande e funziona anche se esci dal programma...grazie di nuovo :)
nessun sw free include sistemi di check del disco (che devi riparare da win appunto). Uno deve valutare se gli conviene spendere per soluzioni "quasi perfette" come paragon, o se si può accontentare di mounty
nessun sw free include sistemi di check del disco (che devi riparare da win appunto). Uno deve valutare se gli conviene spendere per soluzioni "quasi perfette" come paragon, o se si può accontentare di mounty
si si concordo con te ma nel mio caso erano poche le volte che mi serviva trasferire i file su un disco ntfs ma non credevo che mi avrebbe dato problemi in merito...
Ok, grazie a tutti.... mi sa che mi rinnovo la licenza Paragon... :stordita:
EDIT:
Qualcuno capisce se questa licenza è per 12 mesi o è "per sempre"?
https://shop.paragon-software.com/277/?scope=checkout&id=2bhiUpRSsU&crel=currencyId
in ogni caso mi capita un piccolo bug su safari: appena seleziono una scheda dalla barra in alto e rimango li con il puntatore, la X per chiudere la scheda non è visibile (ma se clicco nel punto in cui dovrebbe essere mi chiude la scheda)...se però sposto il puntatore fuori dalla "tab" della scheda e lo rimetto, allora si vede correttamente la X...
succede solo a me? vedrò con i prossimi aggiornamenti, quando arriveranno
ritorno su questo "bug" noto che ora me lo fa sempre ad ogni pannello che apro e ovviamente come hai detto tu la "x" ricompare...
in arrivo un primo mega upgrade......
Fatal Frame
13-12-2020, 14:34
in arrivo un primo mega upgrade......Quando? 11.0.2 ??
Quando? 11.0.2 ??
11.1
quando non lo so.....ma breve sicuramente
Fatal Frame
13-12-2020, 16:36
Mega Bugfix ?!
Uscito adesso (https://www.ispazio.net/1987803/apple-rilascia-macos-big-sur-11-1):
macOS Big Sur 11.1 introduce il supporto per AirPods Max, miglioramenti alle app TV, widget Apple News e informazioni sulla privacy su App Store. Questa versione include anche correzioni di bug per il tuo Mac.
Fatal Frame
14-12-2020, 20:47
3 gb?
3,75 mi pare, o qualcosa di simile
Quiksilver
14-12-2020, 21:48
io non riesco ad aggiornare a 11.1.
fa un errore
3 gb e rotti anche a me......appena aggiornato. 40 minuti più o meno, senza intoppi.
due cose hanno risolto, notate subito.
1 al menu di avvio con alt finalmente bootcamp si chiama come deve chiamarsi e non "efiboot"
2 il cambio utente logout/login è diventato normale.....prima vedevo la palla con i colori di attesa e la digitazione password era addirittura scattosa......
per ora bene direi......
spaccacervello
15-12-2020, 22:05
Hanno anche sistemato le icone sulla barra dei menù, ora mantengono la loro posizione (⌘ + click per spostarle) dopo un riavvio.
Di contro tra l'update e la nuova versione di Xcode ci sono 7-8 GB disponibili in meno sul disco rigido :mad:
edit: ho capito l'inghippo era la cache di Xcode da Gestione Spazio ho liberato 9GB, tra l'altro ho notato solo ora l'abnorme libreria di GarageBand in /Library/Application Support/Logic/ altri 18 GB utili recuperati ;) .
aggiornato anche sul mio mb pro 2014, le prestazioni e fluidità sembrano leggermente migliorate.. vediamo se mi sono impressionato o meno
Fatal Frame
16-12-2020, 09:15
Hanno anche sistemato le icone sulla barra dei menù, ora mantengono la loro posizione (⌘ + click per spostarle) dopo un riavvio.
Ci avevo tentato prima di Catalina ma cambiavano sempre posizione ad oggi riavvio o accensione del mac ... adesso hanno fixato finalmente :asd:
Io da quando ho installato Big Sur ho un problema con safari, pensavo fosse un bug, ma controllando su altri Big Sur è risultato che gli altri non ce l*hanno.
Quando salvo un preferito da safari, gira la beach ball per circa 8-10 secondi prima di farmelo effettivamente salvare.
In quei 10 secondi safari manda la cpu al 100%.
Dopo vari test è emerso che la causa è di Javascript, infatti se viene disabilitato il problema scompare.
Chiaramente non posso lasciarlo disabilitato
Qualcuno ha lo stesso problema? O qualcuno ha idea di come risolvere?
AlexSwitch
16-12-2020, 12:59
Provato ad eliminare completamente la cache di Safari e i cookies?
Provato ad eliminare completamente la cache di Safari e i cookies?
Si, già provato, provato anche a pulire i file presenti in library relativi a vecchie estensioni ecc ecc
Ho quasi finito le idee
Fatal Frame
16-12-2020, 15:34
Si, già provato, provato anche a pulire i file presenti in library relativi a vecchie estensioni ecc ecc
Ho quasi finito le idee
Formattone ... :asd:
hai provato a creare un nuovo utente e vedere se fa uguale?
Se non lo fa, al limite, passi di la.......sempre più veloce del formattone......
Fatal Frame
16-12-2020, 15:53
hai provato a creare un nuovo utente e vedere se fa uguale?
Se non lo fa, al limite, passi di la.......sempre più veloce del formattone......
Anche ...
Formattone ... :asd:
Formattone per cosi poco mi darebbe alquanto fastidio :D
Per il nuovo utente appena posso provo :)
Fatal Frame
16-12-2020, 17:40
Formattone per cosi poco mi darebbe alquanto fastidio :D
Per il nuovo utente appena posso provo :)Infatti ero ironico :asd:
Con un altro utente il problema non c'è.
Edit: problema risolto, è bastato eliminare il file com.apple.Safari.SandboxBroker dalla libreria di sistema.
Per questo amo MacOS :D
Cosa fastidiosissima...ogni volta che vado a salvare un file (ho provato solo con la suite Adobe) la finestra di salvataggio compare sempre ridotta, la ingrandisco e quando ci torno è piccola.
Da cosa può dipendere? Bug di Big Sur? Con la versione 11.0.1 non lo faceva....
Edit: provato adesso, lo fa con qualsiasi applicazione, anche text edit. Mannaggia...risolvono una cosa e ne toppano un'altra, accidenti!
Formattone ... :asd:
Si tratta di finestre generiche quindi?
Si tratta di finestre generiche quindi?
Dicevi a me?
Si tratta delle finestre "salva con nome". Quando le apro sono sempre al minimo e devo sempre ingrandirle. Un fastidio incredibile e non capisco da cosa può dipendere ma se è un bug di macos non posso notarlo solo io...
Dicevi a me?
Si tratta delle finestre "salva con nome". Quando le apro sono sempre al minimo e devo sempre ingrandirle. Un fastidio incredibile e non capisco da cosa può dipendere ma se è un bug di macos non posso notarlo solo io...
Cioè intendi la memorizzazione della grandezza delle finestre, in pratica le ingrandisci, quando le chiudi e le riapri ritornano piccole?
Cioè intendi la memorizzazione della grandezza delle finestre, in pratica le ingrandisci, quando le chiudi e le riapri ritornano piccole?
Si esatto. Quando fai “salva con nome” ti compare una finestra, quella. È piccola, la ingrandisco altrimenti non si vede niente e poi la volta dopo che faccio salva con nome si riapre sempre piccola.
Dicevi a me?
Si tratta delle finestre "salva con nome". Quando le apro sono sempre al minimo e devo sempre ingrandirle. Un fastidio incredibile e non capisco da cosa può dipendere ma se è un bug di macos non posso notarlo solo io...
Fai uno screenshot, anche da me sono piccole, ma leggibili.
Fai uno screenshot, anche da me sono piccole, ma leggibili.
Ma per piccole io intendo la dimensione della finestra non del carattere. Il percorso per cliccare le cartelle è davvero ridotto e devo allargare la finestra, la barra laterale strettissima.
Ripeto, anche a me, ma credo sia normale, se fai uno screenshot si capisce meglio
spaccacervello
17-12-2020, 22:50
Cosa fastidiosissima...ogni volta che vado a salvare un file (ho provato solo con la suite Adobe) la finestra di salvataggio compare sempre ridotta, la ingrandisco e quando ci torno è piccola.
Da cosa può dipendere? Bug di Big Sur? Con la versione 11.0.1 non lo faceva....
Edit: provato adesso, lo fa con qualsiasi applicazione, anche text edit. Mannaggia...risolvono una cosa e ne toppano un'altra, accidenti!
Non ho suite Adobe, ma a me "Salva col nome..." (⌥ + click su File > Duplica) lo fa con tutti i programmi preinstallati Apple e lo faceva anche su 11.0.1.
spaccacervello
17-12-2020, 23:35
Che voi sappiate Automatic Termination (la chiusura automatica di alcune app alla chiusura dell'ultima finestra) in Big Sur è stato disabilitato?
So che anni fa mi dava problemi con DropBox e non ricordo come avessi risolto, però non trovo più nemmeno NSSupportsAutomaticTermination all'interno degli Info.plist delle app che lo supportavano (Anteprima, Safari, TextEdit, ...).
Edit: mi rispondo da solo non è più DropBox ma Rectangle (https://github.com/rxhanson/Rectangle) che ne impedisce il funzionamento corretto, e per la stringa nei file Info.plist è NSSupportsSuddenTermination (https://developer.apple.com/documentation/bundleresources/information_property_list/nssupportssuddentermination).
Che voi sappiate Automatic Termination (la chiusura automatica di alcune app alla chiusura dell'ultima finestra) in Big Sur è stato disabilitato?
So che anni fa mi dava problemi con DropBox e non ricordo come avessi risolto, però non trovo più nemmeno NSSupportsAutomaticTermination all'interno degli Info.plist delle app che lo supportavano (Anteprima, Safari, TextEdit, ...).
Edit: mi rispondo da solo non è più DropBox ma Rectangle (https://github.com/rxhanson/Rectangle) che ne impedisce il funzionamento corretto, e per la stringa nei file Info.plist è NSSupportsSuddenTermination (https://developer.apple.com/documentation/bundleresources/information_property_list/nssupportssuddentermination).
Non è il contrario? Cioè che le app preinstallate rimangono quasi sempre aperte in background?
spaccacervello
18-12-2020, 04:09
In linea di massima tutte le app rimangono aperte fino a quando non le chiudi (⌘ + q), alcune app però, come anteprima, si chiudono alla chiusura dell'ultima finestra aperta (⌘ + w) e cliccando sul desktop o su una finestra aperta di un'altra app si chiude automaticamente e sparisce l'icona dal Dock.
Ripeto, anche a me, ma credo sia normale, se fai uno screenshot si capisce meglio
Allora, quando faccio salva con nome si vede la finestra A (https://ibb.co/MV9rSrC) la ingrandisco per vedere tutto come questa B (https://ibb.co/2kDS2vF). Quando salvo un altro file mi ritorna come la A e non come la B. Adesso dovrebbe essere chiaro.
Non ho suite Adobe, ma a me "Salva col nome..." (⌥ + click su File > Duplica) lo fa con tutti i programmi preinstallati Apple e lo faceva anche su 11.0.1.
No, forse non hai capito quello che voglio dire. Leggi il quote sempre in questo post che è più chiaro.
In linea di massima tutte le app rimangono aperte fino a quando non le chiudi (⌘ + q), alcune app però, come anteprima, si chiudono alla chiusura dell'ultima finestra aperta (⌘ + w) e cliccando sul desktop o su una finestra aperta di un'altra app si chiude automaticamente e sparisce l'icona dal Dock.
Quindi facendo modifiche sul file plist si potrebbe modificare questo comportamento?
Allora, quando faccio salva con nome si vede la finestra A (https://ibb.co/MV9rSrC) la ingrandisco per vedere tutto come questa B (https://ibb.co/2kDS2vF). Quando salvo un altro file mi ritorna come la A e non come la B. Adesso dovrebbe essere chiaro.
No, forse non hai capito quello che voglio dire. Leggi il quote sempre in questo post che è più chiaro.
In realtà si capisce poco ugualmete perchè le immagini che hai caricato sono "ingrandite"
A occhio le mie sono anche più piccole delle tue :D
superlex
18-12-2020, 14:40
Con macOS Big Sur non ci saranno più aggiornamenti standalone (https://mac.iphoneitalia.com/112551/bmacos-big-sur-satndalone-combo)
Con macOS Big Sur non ci saranno più aggiornamenti standalone (https://mac.iphoneitalia.com/112551/bmacos-big-sur-satndalone-combo)
è appena uscito l'aggiornamento alla 11.1 e provenendo dalla 11.0 si è scaricato 3 giga e rotti.
poi sono andato a prendermi l'installer completo da mettere su altra macchina, ed erano 12 giga e rotti.
morale della favola: cosa è cambiato rispetto a prima? a me pare tutto uguale......nemmeno prima dovevi scaricarti tutto.....no?
In realtà si capisce poco ugualmete perchè le immagini che hai caricato sono "ingrandite"
A occhio le mie sono anche più piccole delle tue :D
Non c’entra niente l’immagine ingrandita, devi guardare cosa c’è dentro. Lo vedi che nella prima non si vede la lista dei file perché piccola e quando la ingrandisco si vede la lista?? Ma com’è possibile che non mi capite :cry: :cry:
superlex
18-12-2020, 15:38
è appena uscito l'aggiornamento alla 11.1 e provenendo dalla 11.0 si è scaricato 3 giga e rotti.
poi sono andato a prendermi l'installer completo da mettere su altra macchina, ed erano 12 giga e rotti.
morale della favola: cosa è cambiato rispetto a prima? a me pare tutto uguale......nemmeno prima dovevi scaricarti tutto.....no?
L'installer completo spero sarà sempre disponibile, quelli che non vi saranno più saranno i combo/delta, questi per intenderci:
https://support.apple.com/en_US/downloads/macos
L'installer completo spero sarà sempre disponibile, quelli che non vi saranno più saranno i combo/delta, questi per intenderci:
https://support.apple.com/en_US/downloads/macos
Sono l'unico che non ha mai trovato utili le combo update?
neanche per i miei clienti
Sono l'unico che non ha mai trovato utili le combo update?
neanche per i miei clienti
siamo in due.....infatti non le avevo minimamente cagate prima quando ho scritto delle novità.....
ormai con le linee veloci scarichi tutto il pacchettone e buonanotte....si arrangia lui a metterti cosa ti serve.......
siamo in due.....infatti non le avevo minimamente cagate prima quando ho scritto delle novità.....
ormai con le linee veloci scarichi tutto il pacchettone e buonanotte....si arrangia lui a metterti cosa ti serve.......
In realtà servivano per aggiornare le vecchie versioni che erano più "stupide" per gli aggiornamenti.
Ma con i vecchi dischi meccanici che c'erano al tempo nel caso di reinstallazioni o aggiornamenti ho sempre preferito (e risparmiato tempo) facendo un installazione nuova e ricaricando il backup da Time Machine.
Non c’entra niente l’immagine ingrandita, devi guardare cosa c’è dentro. Lo vedi che nella prima non si vede la lista dei file perché piccola e quando la ingrandisco si vede la lista?? Ma com’è possibile che non mi capite :cry: :cry:
Ok, il problema è noto. link (https://discussions.apple.com/thread/252177798)
spaccacervello
19-12-2020, 00:24
Allora, quando faccio salva con nome si vede la finestra A (https://ibb.co/MV9rSrC) la ingrandisco per vedere tutto come questa B (https://ibb.co/2kDS2vF). Quando salvo un altro file mi ritorna come la A e non come la B. Adesso dovrebbe essere chiaro.
No, forse non hai capito quello che voglio dire. Leggi il quote sempre in questo post che è più chiaro.
No, ho capito benissimo anche prima che postassi gli screenshot, però a me lo faceva anche con 11.0 e 11.0.1 :confused:
Quindi facendo modifiche sul file plist si potrebbe modificare questo comportamento?
Non credo, semplicemente i programmi che hanno il flag True alla voce NSSupportsSuddenTermination in Info.plist supportano Automatic Termination.
11.2 in arrivo.....
già fuori sul canale beta....
Fatal Frame
19-12-2020, 16:42
Aggiornato oggi con la 11.1... nuovo aggiornamento in arrivo :asd:
Oltre ai problemi già descritti venuti fuori con la 11.1 non hanno minimamente risolto il problema dello switch automatico delle airpods pro. Anzi...fa un casino allucinante.
Ma che combinano?? :muro: :muro: :doh:
GB ego sum
24-12-2020, 08:03
Lo scrivo qui perché, anche se non ne sono sicurissimo, credo che il problema sia sorto in coincidenza con l'installazione dell'ultima v. 11.1
E' molto strano, ma Google Meet non funziona utilizzando il cavo Ethernet tramite adattatore Type C > RJ45 (di qualità: è un Belkin venduto ufficialmente dall'Apple Store a prezzi apple).
Mi connetto a un meeting (o lo organizzo io), apparentemente microfono e audio funzionano perfettamente, appena alla riunione partecipa qualcun altro, io non ricevo né video né audio in ingresso e a mia volta non trasmetto né video né audio in uscita! Vedo solo l'avatar dei partecipanti e non li sento, nonostante l'icona del loro microfono sia attiva e loro non mi sentono né mi vedono.
Appena stacco il cavo Ethernet e uso solo il WiFi, il problema sparisce.
Si tenga presente che:
succede con qualsiasi browser (Chrome, Safari o Edge basato su Chromium)
webcam e microfono sono attivati e consentiti su tutti i browser
il led verde della mia webcam si accende regolarmente
capita con tutti gli account Google di cui dispongo (tre account GSuite professionali ed un semplice Gmail consumer)
disconnettere e riconnettere gli account, riavviare a caldo o a freddo il MacBook non serve a nulla
altre app per webconference come Microsoft Teams, Zoom, Life Size funzionano perfettamente via Ethernet, anche se usate nella versione browser (senza ricorrere all'app desktop)
Nelle preferenze di sistema di Sicurezza e Privacy, Chrome ed Edge hanno i permessi per accedere a Fotocamera e Microfono
Il firewall del router non ha porte chiuse in uscita e non c'entra nulla: la configurazione delle porte è identica sia per la connessione ethernet sia per quella via WiFi
Sono sicuro che fino a un po' di tempo fa (di certo con Catalina) il problema non c'era
La cosa mi scoccia perché avendo una FTTH molto performante con il WiFi non si superano i 300-400 megabit per secondo, mentre via cavo sfioro sempre il Gigabit
Certo che i MacBook supportano proprio male le connessioni Ethernet: davvero poco "pro" in questo: ho avuto un sacco di altri problemi con l'Ethernet
samsamsam
26-12-2020, 11:55
Quando trasferisco dei file da Mac a iPhone non c'è più la barra (a torta) che indica il progresso nel trasferimento (il che ì seccante per file molto pesanti): c'è modo di riaverla?
Domanda agli esperti: Con Bug Sur c'è modo di far funzionare il firewall?
Lo chiedo perché nonostante ogni impostazione settata non cambia niente.
Per curiosità ho fatto delle prove con uno di terze parti (LULU) impostando il blocco internet a safari, ma niente tutto continua andare come niente fosse!!!
Spiegazioni?
THX
grayfox_89
06-01-2021, 10:21
Salve ragazzi, ho bisogno di utilizzare Windows per questioni di lavoro, e visto l'uso saltuario che ne farei avevo pensato di virtualizzarlo. Virtualbox mi da errore nell'installazione, pagare Parallels per utilizzare win un paio di volte l'anno mi pare eccessivi.. consigli?
Domanda agli esperti: Con Bug Sur c'è modo di far funzionare il firewall?
Lo chiedo perché nonostante ogni impostazione settata non cambia niente.
Per curiosità ho fatto delle prove con uno di terze parti (LULU) impostando il blocco internet a safari, ma niente tutto continua andare come niente fosse!!!
Spiegazioni?
THX
Io sto provando ad usare Lulu sul MacBook... Ma sinceramente: se utilizzo questo software, ho lasciato disattivato il firewall di base, per evitare sovrapposizioni...
Salve ragazzi, ho bisogno di utilizzare Windows per questioni di lavoro, e visto l'uso saltuario che ne farei avevo pensato di virtualizzarlo. Virtualbox mi da errore nell'installazione, pagare Parallels per utilizzare win un paio di volte l'anno mi pare eccessivi.. consigli?
Che errore ti dà virtualbox?
Tra le gratuite è il migliore, soprattutto se lo usi poco
grayfox_89
06-01-2021, 11:07
Che errore ti dà virtualbox?
Tra le gratuite è il migliore, soprattutto se lo usi poco
https://i.ibb.co/ZXhTb13/Schermata-2021-01-06-alle-12-06-14.png (https://ibb.co/h9K8T1k)
Continua a darmi questo errore, anche nella versione 6.0 (questa è la 6.1), e non riesco a capire perché
megamitch
06-01-2021, 11:42
https://i.ibb.co/ZXhTb13/Schermata-2021-01-06-alle-12-06-14.png (https://ibb.co/h9K8T1k)
Continua a darmi questo errore, anche nella versione 6.0 (questa è la 6.1), e non riesco a capire perché
Big sur non è supportato
https://www.virtualbox.org/manual/ch01.html#hostossupport
Verificate sempre prima di aggiornare che i software che vi servono siano stati aggiornati. Io aspetto sempre un bel po prima di mettere una nuova versione proprio per questi inconvenienti
grayfox_89
06-01-2021, 12:19
Big sur non è supportato
https://www.virtualbox.org/manual/ch01.html#hostossupport
Verificate sempre prima di aggiornare che i software che vi servono siano stati aggiornati. Io aspetto sempre un bel po prima di mettere una nuova versione proprio per questi inconvenienti
Grazie! Mi sa che ricorro a bootcamp
Salve ragazzi, ho bisogno di utilizzare Windows per questioni di lavoro, e visto l'uso saltuario che ne farei avevo pensato di virtualizzarlo. Virtualbox mi da errore nell'installazione, pagare Parallels per utilizzare win un paio di volte l'anno mi pare eccessivi.. consigli?
Diciamo che virtualbox dorme un pò...
Non è compatibile nemmeno con Windows 20H2 uscito da mesi ormai...
Se usi bootcamp hai il problema che non puoi usarli in contemporanea.
Fatal Frame
06-01-2021, 13:42
Usare VMware o Wine?
Phoenix Fire
07-01-2021, 09:40
Salve ragazzi, ho bisogno di utilizzare Windows per questioni di lavoro, e visto l'uso saltuario che ne farei avevo pensato di virtualizzarlo. Virtualbox mi da errore nell'installazione, pagare Parallels per utilizzare win un paio di volte l'anno mi pare eccessivi.. consigli?
VMware dovrebbe aver reso fusion versione base gratuito. Io lo trovo molto superiore a virtualbox
siamo in due.....infatti non le avevo minimamente cagate prima quando ho scritto delle novità.....
ormai con le linee veloci scarichi tutto il pacchettone e buonanotte....si arrangia lui a metterti cosa ti serve.......
VMware dovrebbe aver reso fusion versione base gratuito. Io lo trovo molto superiore a virtualbox
Fusion (versione non pro) credo sia comunque una trial 30 giorni, almeno controllando sul sito.
Se fosse gratuito Fusion tutta la vita, niente a che vedere con Virtualbox
Phoenix Fire
07-01-2021, 10:33
Fusion (versione non pro) credo sia comunque una trial 30 giorni, almeno controllando sul sito.
Se fosse gratuito Fusion tutta la vita, niente a che vedere con Virtualbox
https://my.vmware.com/web/vmware/evalcenter?p=fusion-player-personal
qua sembra darmi ragione, ma non ho approfondito la cosa
grayfox_89
07-01-2021, 17:22
Alla fine ho messo su Boot Camp ed ho tagliato la testa al toro
Fatal Frame
07-01-2021, 17:47
Alla fine ho messo su Boot Camp ed ho tagliato la testa al toro
Fatto bene. Almeno hai prestazioni massime.
Io sto provando ad usare Lulu sul MacBook... Ma sinceramente: se utilizzo questo software, ho lasciato disattivato il firewall di base, per evitare sovrapposizioni...
A parte le sovrapposizioni (che è giusto evitare) il fatto sta che il firewall su Big Sur NON funzione, non blocca un bel niente, sia connessioni di sistema che singole App.
Per togliermi il dubbio ho provato ad isolare tutti browser installati (Safari, Firefox e Chrome) con Lulu ...nulla da fare, continuano a funzionare come niente fosse!
A parte le sovrapposizioni (che è giusto evitare) il fatto sta che il firewall su Big Sur NON funzione, non blocca un bel niente, sia connessioni di sistema che singole App.
Per togliermi il dubbio ho provato ad isolare tutti browser installati (Safari, Firefox e Chrome) con Lulu ...nulla da fare, continuano a funzionare come niente fosse!
Ma di conseguenza blocchi le relative applicazioni dalle opzioni firewall?
Perchè di serie è su "consenti sempre"
bigwillystyle
08-01-2021, 13:18
Alla fine ho messo su Boot Camp ed ho tagliato la testa al toro
Posso chiedere su che macchina? Io vorrei metterlo sulla mia un Mac mini 2018 con I5 e 8 gb non vorrei fossero pochi sto valutando se fare un upgrade a 32 almeno che dici dite ?
megamitch
08-01-2021, 13:26
Posso chiedere su che macchina? Io vorrei metterlo sulla mia un Mac mini 2018 con I5 e 8 gb non vorrei fossero pochi sto valutando se fare un upgrade a 32 almeno che dici dite ?
bootcamp ti fa partire windws nativamente, per cui il sistema che hai va benissimo.
Se invece intendi virtualizzare, dipende da cosa ci fai. Se usi solo la macchina virtuale ci stai tranquillamente, se insieme alla macchina virtuale lavori anche ad altro forse ti conviene arrivare a 16GB (il mio thinkpad del lavoro ha 16GB e lavorando con programmi aperti + una VM windows 10 con 6GB di ram ho comunque ram libera).
32 GB sinceramente sono esagerati
bigwillystyle
08-01-2021, 13:43
bootcamp ti fa partire windws nativamente, per cui il sistema che hai va benissimo.
Se invece intendi virtualizzare, dipende da cosa ci fai. Se usi solo la macchina virtuale ci stai tranquillamente, se insieme alla macchina virtuale lavori anche ad altro forse ti conviene arrivare a 16GB (il mio thinkpad del lavoro ha 16GB e lavorando con programmi aperti + una VM windows 10 con 6GB di ram ho comunque ram libera).
32 GB sinceramente sono esagerati
Grazie per la risposta è no non ci lavoro uso OS X per tutto mi serve Windows per la mia signora per un leggero smartworking e per mio foglio che vorrei cominciare a farlo smanettare
megamitch
08-01-2021, 13:48
Grazie per la risposta è no non ci lavoro uso OS X per tutto mi serve Windows per la mia signora per un leggero smartworking e per mio foglio che vorrei cominciare a farlo smanettare
Allora se usi bootcamp avvii windows al posto di MacOs, hai il massimo delle prestazioni ed è pure gratis. La tua macchina va benissimo così
bigwillystyle
08-01-2021, 17:29
Allora se usi bootcamp avvii windows al posto di MacOs, hai il massimo delle prestazioni ed è pure gratis. La tua macchina va benissimo così
Grazie mille
Fatal Frame
14-01-2021, 21:29
C'è il supporto Dolby Atmos ?! E' hardware o software ?!
https://i.ytimg.com/vi/sxGX4_K54pw/maxresdefault.jpg
Fatal Frame
23-01-2021, 12:57
Com'è possibile che non mi prende più l'impronta digitale per fare le varie cose ... tipo sbloccare il Mac o installare un nuovo software ?!
Anche se ricreo da zero l'impronta digitale poi da lo stesso problema ...
Fatal Frame
23-01-2021, 18:06
Ricreata adesso va ... vabbe
Io ho uno strano problema, se provo con CMD + click a deselezionare un elemento in una selezione multipla sul desktop non mi riesce - l’elemento resta selezionato. Tutto ok invece per selezionare. Questa stranezza avviene solo con files e cartelle presenti sulla scrivania, mentre all’interno di altre cartelle funziona regolarmente come sempre. Ma non è l’unica stranezza che ho notato riguardo il desktop, spesso lo spostamento di files in una cartella viene intesa come copia - devo tener premuto CMD per evitare la copia - inoltre se ho finestre aperte, anche se seleziono un file sul desktop magari per leggere le info, mi ritrovo subito dopo selezionato un elemento all’interno della finestra aperta...è una gran rottura...
Penso si sia inchiodato il Finder.
Apri il terminale e lancia Killall Finder
Penso si sia inchiodato il Finder.
Apri il terminale e lancia Killall Finder
Non penso sia quello, anche dopo aver riavviato più volte i problemi restano. Credo si tratti proprio di bug della versione, fra l’altro ho fatto una clean install da usb key formattando l’hd dunque installato al meglio - ma vogliamo parlare che, all’inizio del processo di installazione, non mi riconosceva magic mouse e keyboard ? Che se non avevo un mouse a filo stavo ancora là fermo...
Purtroppo l’Apple di una volta è un lontano ricordo....
spaccacervello
24-01-2021, 22:27
Prova ad eliminare:
~/Library/Preferences/com.apple.finder.plist
~/Library/Application Support/Dock/desktoppicture.db
~/Desktop/.DS_Store
Prova ad eliminare:
~/Library/Preferences/com.apple.finder.plist
~/Library/Application Support/Dock/desktoppicture.db
~/Desktop/.DS_Store
Sono files della libreria utente, giusto? Però il problema c’è anche su altri account che ho creato sul Mac - è utilizzato in famiglia - quindi non credo risolverei...ma questa cosa la fa solo a me? Giusto per sapere...
A me non succede
Ok, grazie del tuo riscontro...resta da capire, nel mio caso, da cosa dipende :rolleyes:
spaccacervello
26-01-2021, 01:45
Sono files della libreria utente, giusto?
Sì, in ambiente unix la tilde (~) rappresenta la cartella home utente.
Però il problema c’è anche su altri account che ho creato sul Mac - è utilizzato in famiglia - quindi non credo risolverei...
Ok, come non detto: ogni utente ha dei file plist differenti, quelli presenti in /Library/Preferences/ non dovrebbero riguardare Finder e il Desktop.
ma questa cosa la fa solo a me? Giusto per sapere...
A memoria non ricordo di aver mai avuto problemi di questo tipo.
Sì, in ambiente unix la tilde (~) rappresenta la cartella home utente.
Ok, come non detto: ogni utente ha dei file plist differenti, quelli presenti in /Library/Preferences/ non dovrebbero riguardare Finder e il Desktop.
A memoria non ricordo di aver mai avuto problemi di questo tipo.
Infatti, provato sul MBA nuovo di pacca di mio figlio e funziona tutto regolarmente...adesso vorrei capire da cosa dipende questo strano comportamento, che ripeto accade solo con gli elementi sul desktop, dopo un'istallazione clean di Big Sur sul mio iMac...
Infatti, provato sul MBA nuovo di pacca di mio figlio e funziona tutto regolarmente...adesso vorrei capire da cosa dipende questo strano comportamento, che ripeto accade solo con gli elementi sul desktop, dopo un'istallazione clean di Big Sur sul mio iMac...
se hai tempo da perdere io procederei cosi.
riscarichi l'installer, che magari quell'altro aveva qualche problema....molto raro ma giusto per escludere.
reinstalli il sistema dal nuovo installer su un disco esterno usb ed avvii da li.
fai le prove subito immediatamente, cosi non hai altre configurazioni o app che possono aver generato la questione (anche qui, difficile.....ma le prove vanno fatte proprio per escludere ogni singola cosa, anche la più improbabile)
se te lo fa ancora non c'è niente da fare, è una combinazione di cose tra big sur e quel mac.
se non te lo fa a te la scelta....puoi reinstallare tutto da zero o meno.....
spaccacervello
27-01-2021, 00:40
Infatti, provato sul MBA nuovo di pacca di mio figlio e funziona tutto regolarmente...adesso vorrei capire da cosa dipende questo strano comportamento, che ripeto accade solo con gli elementi sul desktop, dopo un'istallazione clean di Big Sur sul mio iMac...
Se non l'hai già escluso ipotizzerei qualche software di terze parti/driver.
se hai tempo da perdere io procederei cosi.
riscarichi l'installer, che magari quell'altro aveva qualche problema....molto raro ma giusto per escludere.
reinstalli il sistema dal nuovo installer su un disco esterno usb ed avvii da li.
fai le prove subito immediatamente, cosi non hai altre configurazioni o app che possono aver generato la questione (anche qui, difficile.....ma le prove vanno fatte proprio per escludere ogni singola cosa, anche la più improbabile)
se te lo fa ancora non c'è niente da fare, è una combinazione di cose tra big sur e quel mac.
se non te lo fa a te la scelta....puoi reinstallare tutto da zero o meno.....
Mi sembra molto ragionevole, penso che in ultima analisi sia l’unica cosa che resta da fare
Se non l'hai già escluso ipotizzerei qualche software di terze parti/driver.
In verità i problemi si sono verificati subito dopo l’installazione, mentre recuperavo documenti da un backup su un disco usb, non avevo ancora installato nulla, mah....
i permessi sui file sono ok?
Baldursgate
30-01-2021, 16:02
Buonasera a tutti.
MacOS mi segnala che non ho abbastanza spazio per installare Big Sur. Mi chiedevo se per recuperare spazio posso momentaneamente spostare le tracce di itunes ad esempio su una memoria esterna e poi riportarle su MAC senza far danni... che ne pensate?
Grazie!
Buonasera a tutti.
MacOS mi segnala che non ho abbastanza spazio per installare Big Sur. Mi chiedevo se per recuperare spazio posso momentaneamente spostare le tracce di itunes ad esempio su una memoria esterna e poi riportarle su MAC senza far danni... che ne pensate?
Grazie!
Direi proprio di sì, soprattutto se fai i backup di iPhone su iTunes, che puoi trovare in una cartella di iTunes dentro la libreria di sistema.
i permessi sui file sono ok?
M ero posto anch’io il problema...il fatto è che non è più possibile la vecchia tecnica per riparare i permessi, cercando in giro ho letto che quando si verifica l’hd tramite Disk Utility verrebbero verificati anche i permessi, mah...
In attesa di provare un reinstall ho fatto di tutto, reset nvram, boot da sale mode, controllo da recovery, ecc ma niente da fare...resta un fatto assurdo che solo sul desktop non posso deselezionare un elemento con cmd click :rolleyes:
io intendevo una cosa più banale, tasto destro => get info e vedi se tu puoi scrivere e leggere il desktop ed i suoi file e non ci sono altri proprietari strani
superlex
01-02-2021, 19:29
11.2 out
https://mac.iphoneitalia.com/112990/apple-rilascia-macos-big-sur-11-2
:D
Con la 11.2 sembra abbiano risolto anche lo switch automatico delle airpods tra device e mac!!
superlex
02-02-2021, 11:52
Però qualcosa ancora rimane:
https://www.saggiamente.com/2021/02/macos-big-sur-11-2-problemi-ricorrenti-ancora-presenti/
Fatal Frame
02-02-2021, 12:12
11.2 out
https://mac.iphoneitalia.com/112990/apple-rilascia-macos-big-sur-11-2
:DGiusto giusto che oggi volevo accenderlo per cancellare i giochi Arcade e disattivare l'abbonamento :asd:
Però qualcosa ancora rimane:
https://www.saggiamente.com/2021/02/macos-big-sur-11-2-problemi-ricorrenti-ancora-presenti/
Infatti, ho parlato troppo in fretta...lo switch automatico non funziona!!! :muro: :muro:
Baldursgate
03-02-2021, 10:41
Direi proprio di sì, soprattutto se fai i backup di iPhone su iTunes, che puoi trovare in una cartella di iTunes dentro la libreria di sistema.
Ti ringrazio molto per la tua risposta :)
tati29268
05-02-2021, 14:05
percè il mio mac air non lo trova?2018..versione i5
spaccacervello
06-02-2021, 06:43
percè il mio mac air non lo trova?2018..versione i5
https://apps.apple.com/it/app/macos-big-sur/id1526878132?mt=12
oppure se non dovesse funzionare da terminale
sudo softwareupdate -d --fetch-full-installer --full-installer-version 11.2
inserisci la password admin e premi invio, alla fine della procedura dovresti avere l'installer nella cartella Applicazioni.
.
Capitano90
10-02-2021, 21:36
Ciao ragazzi come vi trovate?
Ciao ragazzi come vi trovate?
Qui stiamo bene, grazie. E tu? tutto bene? la famiglia?
se hai tempo da perdere io procederei cosi.
riscarichi l'installer, che magari quell'altro aveva qualche problema....molto raro ma giusto per escludere.
reinstalli il sistema dal nuovo installer su un disco esterno usb ed avvii da li.
fai le prove subito immediatamente, cosi non hai altre configurazioni o app che possono aver generato la questione (anche qui, difficile.....ma le prove vanno fatte proprio per escludere ogni singola cosa, anche la più improbabile)
se te lo fa ancora non c'è niente da fare, è una combinazione di cose tra big sur e quel mac.
se non te lo fa a te la scelta....puoi reinstallare tutto da zero o meno.....
Ho finalmente provato a reinstallare Big Sur su disco esterno, ne ho approfittato per regalarmi un SSD T7 Samsung che mi garantisce sul lato prestazioni. Ho quindi riscaricato Big Sur dal MAS, nel frattempo arrivato alla versione 11.2.2 e l'ho installato sul T7.
Risultato: nessun cambiamento, ho ancora il problema dei Files sul desktop che non si deselezionano quando uso CMD+click. Credo sia un problema del mio iMac con Big Sur, a questo punto, e che probabilmente ha a che fare con le risorse della CPU - ho fatto caso che se resto col mouse cliccato un po' di tempo, alcuni secondi, poi il file viene deselezionato :confused: insomma, sembra un problema di responsività della macchina, ma stiamo davvero rasentando l'assurdo, sembra uno di quei problemi del mondo windows degli anni 90, quando uno poi passava al Mac e tutto sembrava così fluido e immediato...
Ma sei sicuro che la tua macchina non abbia problemi hardware?
Ma sei sicuro che la tua macchina non abbia problemi hardware?
Dal controllo diagnostico pare di no, del resto prima di aggiornare a Big Sur non c'erano questi problemi. Ho prenotato una chiamata al supporto Apple stamattina, vediamo loro cosa dicono.
Vi è mai capitato che una cartella dopo averla cancellata, al prossimo riavvio ve la ritrovate nello stesso punto?
questo accade prima nella sottocartella, poi cancellando la cartella principale ricompare....avevo creato quella cartella per salvare gli screenshot ma c'è una sottocartella che ricompare sempre e avevo pensato di cancellare quella principale ma nulla da fare....
come posso risolvere?
Com'è possibile che la mia Magic Keyboard 2 (mod.A1644) funzioni anche dopo spegnerla con l'apposito interruttore sul retro???
Qualcuno può verificare?
Ho il MBP in firma
Stamani mi sono ritrovato la batteria al 53%, ieri alle 19 era ferma all'89% con carica sospesa (ho l'ottimizzazione attiva). C'è un modo per capire cosa ha consumato così tanto in queste ore? Sto provando da terminale ma non ne vengo a capo... Dal nuovo grafico del consumo batteria ho notato che il grosso è avvenuto tra le 19 e le 20.30.
AlexSwitch
05-03-2021, 08:32
Generalmente macOS quando si mette in stop un Mac, prima di porlo in uno stato di ibernazione, esegue delle operazioni di ottimizzazione, è probabile che si sia incantato qualche processo ed abbia consumato la batteria...
Oppure può essere stato qualche servizio in background che non si è disattivato allo stop...
Generalmente macOS quando si mette in stop un Mac, prima di porlo in uno stato di ibernazione, esegue delle operazioni di ottimizzazione, è probabile che si sia incantato qualche processo ed abbia consumato la batteria...
Oppure può essere stato qualche servizio in background che non si è disattivato allo stop...
Ma non c'è modo di vedere cosa nello specifico?
AlexSwitch
05-03-2021, 09:05
Ma non c'è modo di vedere cosa nello specifico?
Prova a dare una occhiata alla Console di Sistema se riporta qualche errore o problema nell’intervallo di tempo che hai riportato.
bigwillystyle
05-03-2021, 10:34
risolto
Prova a dare una occhiata alla Console di Sistema se riporta qualche errore o problema nell’intervallo di tempo che hai riportato.
Con il terminale sono riuscito a trovare questo, ho preso solo una piccola parte ma ogni minuto ci sono queste righe...che non capisco
2021-03-04 18:48:33.002811+0100 localhost kernel[0]: (IOBluetoothHostControllerTransport) **** [IOBluetoothHostControllerTransport][powerStateWillChangeTo] -- System Wake -- SleepType is kIOPMSleepTypeNormalSleep ****
2021-03-04 18:48:33.036775+0100 localhost bluetoothd[139]: (IOBluetooth) [com.apple.bluetooth:CBPower] PMConnectionHandler - Dark Wake IOPMSystemPowerStateCapabilities - Sleep
2021-03-04 18:48:33.036904+0100 localhost bluetoothd[139]: (SPOwner) [com.apple.icloud.SPOwner:powerManagement] Wake time calculated as - [Thu Mar 4 19:03:33 2021]
2021-03-04 18:48:33.040053+0100 localhost powerd[87]: [powerd:sleepWake] Wake reason: "<private>" identity: "<private>"
2021-03-04 18:48:34.157024+0100 localhost kernel[0]: (AirPortBrcmNIC) ARPT: 35621.882226: AirPort_Brcm43xx::powerChange: System Wake - Full Wake/ Dark Wake / Maintenance wake
2021-03-04 18:48:34.172179+0100 localhost bluetoothd[139]: (SPOwner) [com.apple.icloud.SPOwner:powerManagement] Wake time calculated as - [Thu Mar 4 19:03:34 2021]
2021-03-04 18:48:34.172189+0100 localhost bluetoothd[139]: (IOBluetooth) [com.apple.bluetooth:CBPower] PMConnectionHandler - Dark Wake IOPMSystemPowerStateCapabilities - Sleep
2021-03-04 18:48:34.182735+0100 localhost powerd[87]: [powerd:sleepWake] Wake reason: "<private>" identity: "<private>"
2021-03-04 18:48:34.185086+0100 localhost kernel[0]: (AppleTopCaseHIDEventDriver) [HID] [ATC] AppleDeviceManagementHIDEventService::processWakeReason Wake reason: Host (0x01)
2021-03-04 18:48:55.377944+0100 localhost kernel[0]: (AppleACPIPlatform) AppleACPIPlatformPower Wake reason: ?
2021-03-04 18:48:55.377947+0100 localhost kernel[0]: (AppleACPIPlatform) AppleACPIPlatformPower Wake reason: ?
2021-03-04 18:48:59.002658+0100 localhost kernel[0]: (IOBluetoothHostControllerTransport) **** [IOBluetoothHostControllerTransport][powerStateWillChangeTo] -- System Wake -- SleepType is kIOPMSleepTypeNormalSleep ****
2021-03-04 18:48:59.037966+0100 localhost bluetoothd[139]: (IOBluetooth) [com.apple.bluetooth:CBPower] PMConnectionHandler - Dark Wake IOPMSystemPowerStateCapabilities - Sleep
2021-03-04 18:48:59.038044+0100 localhost bluetoothd[139]: (SPOwner) [com.apple.icloud.SPOwner:powerManagement] Wake time calculated as - [Thu Mar 4 19:03:59 2021]
2021-03-04 18:48:59.041101+0100 localhost powerd[87]: [powerd:sleepWake] Wake reason: "<private>" identity: "<private>"
2021-03-04 18:48:59.615261+0100 localhost kernel[0]: (AirPortBrcmNIC) ARPT: 35643.730555: ARPT: Wake Reason: Wake on Scan offload
2021-03-04 18:49:00.150356+0100 localhost kernel[0]: (AirPortBrcmNIC) ARPT: 35644.265648: AirPort_Brcm43xx::powerChange: System Wake - Full Wake/ Dark Wake / Maintenance wake
2021-03-04 18:49:00.150425+0100 localhost kernel[0]: (AirPortBrcmNIC) ARPT: 35644.265719: ARPT: Wake Reason: Wake on Scan offload
2021-03-04 18:49:00.155362+0100 localhost bluetoothd[139]: (IOBluetooth) [com.apple.bluetooth:CBPower] PMConnectionHandler - Dark Wake IOPMSystemPowerStateCapabilities - Sleep
2021-03-04 18:49:00.155428+0100 localhost bluetoothd[139]: (SPOwner) [com.apple.icloud.SPOwner:powerManagement] Wake time calculated as - [Thu Mar 4 19:04:00 2021]
2021-03-04 18:49:00.159564+0100 localhost powerd[87]: [powerd:sleepWake] Wake reason: "<private>" identity: "<private>"
2021-03-04 18:49:00.175687+0100 localhost kernel[0]: (AppleTopCaseHIDEventDriver) [HID] [ATC] AppleDeviceManagementHIDEventService::processWakeReason Wake reason: Host (0x01)
2021-03-04 18:49:49.552698+0100 localhost kernel[0]: (AppleACPIPlatform) AppleACPIPlatformPower Wake reason: ?
2021-03-04 18:49:49.552700+0100 localhost kernel[0]: (AppleACPIPlatform) AppleACPIPlatformPower Wake reason: ?
Com'è possibile che la mia Magic Keyboard 2 (mod.A1644) funzioni anche dopo spegnerla con l'apposito interruttore sul retro???
Qualcuno può verificare?
Ho il MBP in firma
Nessuno usa la Magic Keyboard?
Provate a spegnerla via interruttore fisico e ditemi se funziona lo stesso...
bigwillystyle
05-03-2021, 19:52
Nessuno usa la Magic Keyboard?
Provate a spegnerla via interruttore fisico e ditemi se funziona lo stesso...
A me si spegne e non funziona
Nessuno usa la Magic Keyboard?
Provate a spegnerla via interruttore fisico e ditemi se funziona lo stesso...
potrebbe essersi rotto l'interruttore e quindi non si spegne più?
potrebbe essersi rotto l'interruttore e quindi non si spegne più?
Un’ipotesi .... ma come saperlo?
Un’ipotesi .... ma come saperlo?
penso che sia l'unica spiegazione in questo caso perchè non vedo alternative
se la tastiera continua a funzionare anche dopo che sposti l'interruttore significa che quest'ultimo non interrompe l'alimentazione
penso che sia l'unica spiegazione in questo caso perchè non vedo alternative
se la tastiera continua a funzionare anche dopo che sposti l'interruttore significa che quest'ultimo non interrompe l'alimentazione
eh si, bel guaio.... è fuori garanzia.... non so se fidarmi ad aprirla, sempre che ci sia modo...
eh si, bel guaio.... è fuori garanzia.... non so se fidarmi ad aprirla, sempre che ci sia modo...
E' super incollata....
Fatal Frame
11-03-2021, 17:54
E' super incollata....Come ogni prodotto apple
non so se fidarmi ad aprirla, sempre che ci sia modo...
si può fare ;)
https://it.ifixit.com/Smontaggio/Magic+Keyboard+Teardown/50995#teardownConclusion
Fatal Frame
11-03-2021, 20:02
si può fare ;)
https://it.ifixit.com/Smontaggio/Magic+Keyboard+Teardown/50995#teardownConclusion
Smontiamo anche Lei asd :asd:
si può fare ;)
https://it.ifixit.com/Smontaggio/Magic+Keyboard+Teardown/50995#teardownConclusion
Grazie per l’interessante link ma, purtroppo, mi sa che perderei solo tempo. Non è difficile da aprire ma è molto probabile che l’interruttore con problema di natura elettrica o meccanica non sia riparabile, quindi dovrei avere il pezzo di ricambio.....
Magari sai/sapete se si può comprare da qualche parte?
Avevo pure pensato di comprarla nuova ma qua in Brasile là si trova solo con il layout USA, che non sopporto...... (la mia l’ho comprata a Trento)
LoneWanderer
12-03-2021, 12:12
Essendo che uso due monitor sul mio Mac Mini, volevo sapere se c'è un modo per disattivare uno dei due quando me ne basta uno.
Qualcuno conosce metodi gratuiti? sono nabbo di MacOS, magari è una cavolata :asd:
Nessuno usa la Magic Keyboard?
Provate a spegnerla via interruttore fisico e ditemi se funziona lo stesso...
La compri nuova solo per questo motivo? Se la lasci sempre accesa?
Sarebbe decisamente più grave il contrario...
Se usi il pc spesso non ha nemmeno senso spegnerla, io ad esempio non l'ho mai spenta, nemmeno il mouse/trackpad
Fatal Frame
12-03-2021, 13:56
È la tastiera standard dell' imac?
La compri nuova solo per questo motivo? Se la lasci sempre accesa?
Sarebbe decisamente più grave il contrario...
Se usi il pc spesso non ha nemmeno senso spegnerla, io ad esempio non l'ho mai spenta, nemmeno il mouse/trackpad
quoto, se il problema era il contrario allora valeva la pena intervenire, ma lasciarla sempre accesa in questo caso non comporta nessuna controindicazione
Ciao a tutti!
Domanda: inserisco un'appuntamento nell'applicazione del calendario.
Nel widget calendario, con la visualizzazione mensile, mi aspetterei che il giorno dell'appunamento sia in un qualche modo evidenziato, invece non si vede nulla, solo l'eventuale promemoria in cui mi indica l'appuntamento per il giorno successivo. Ho anche controllato e il widget va a prendere gli appuntamenti dello stesso calendario salvato.
E' normale questo comportamento? Voglio dire: così com'è il widget calendario lo trovo un pò inutile e incompleto, ma magari sono io che sbaglio qualcosa....
La compri nuova solo per questo motivo? Se la lasci sempre accesa?
Sarebbe decisamente più grave il contrario...
Se usi il pc spesso non ha nemmeno senso spegnerla, io ad esempio non l'ho mai spenta, nemmeno il mouse/trackpad
quoto, se il problema era il contrario allora valeva la pena intervenire, ma lasciarla sempre accesa in questo caso non comporta nessuna controindicazione
Una controindicazione c’è in realtà....
Come mi sono accorto del problema? Sentivo venire strani rumori dalla mia valigetta.... mi sono detto “ecco, la tastiera del MacBook é andata”.... me l’aspettavo già che dal 2017 in poi c’è stato quel problema alle nuove tastiere.
Faccio le verifiche e scopro che è la Magic Keyboard 2.....
Dov’è il problema? Metto il MacBook, il mouse e la benedetta tastiera nella valigetta di cuoio, quindi abbastanza morbida e piena dì scartoffie, quindi si vanno a premere involontariamente dei tasti. Questo fa sì che il MacBook non vada in riposo, mandando la batteria a puttane, e che emetta quel tipico suono di quando tieni premuto all’infinito un tasto.....
La soluzione trovata è dissociare la tastiera dalla lista dei dispositivi Bluetooth, ma è una rottura di palle......
Eh in quel caso allora si, è una bella rottura
megamitch
25-03-2021, 11:58
Una controindicazione c’è in realtà....
Come mi sono accorto del problema? Sentivo venire strani rumori dalla mia valigetta.... mi sono detto “ecco, la tastiera del MacBook é andata”.... me l’aspettavo già che dal 2017 in poi c’è stato quel problema alle nuove tastiere.
Faccio le verifiche e scopro che è la Magic Keyboard 2.....
Dov’è il problema? Metto il MacBook, il mouse e la benedetta tastiera nella valigetta di cuoio, quindi abbastanza morbida e piena dì scartoffie, quindi si vanno a premere involontariamente dei tasti. Questo fa sì che il MacBook non vada in riposo, mandando la batteria a puttane, e che emetta quel tipico suono di quando tieni premuto all’infinito un tasto.....
La soluzione trovata è dissociare la tastiera dalla lista dei dispositivi Bluetooth, ma è una rottura di palle......
Sul mio vecchio iMac ho la tastiera a batterie sostituibili per cui non posso provare.
Però da quanto leggo sul sito Apple è previsto poter spegnere la tastiera. Leggo anche nella parte relativa alla risoluzione di problemi che se la tastiera non viene riconosciuta la prima cosa da fare è verificare che sia accesa :)
Per cui se la spegni DEVE scollegarsi per forza. A meno che non sia guasta
https://support.apple.com/it-it/HT204621
AlexSwitch
25-03-2021, 12:23
OT
TANTI AUGURI a Mac OS X/OS X/Mac OS: 20 anni fa veniva rilasciata la prima versione di Mac OS X ( 10.0.0 ) Cheeta!! :) :)
Sul mio vecchio iMac ho la tastiera a batterie sostituibili per cui non posso provare.
Però da quanto leggo sul sito Apple è previsto poter spegnere la tastiera. Leggo anche nella parte relativa alla risoluzione di problemi che se la tastiera non viene riconosciuta la prima cosa da fare è verificare che sia accesa :)
Per cui se la spegni DEVE scollegarsi per forza. A meno che non sia guasta
https://support.apple.com/it-it/HT204621
Non so se hai seguito il mio caso, ho la Magic Keyboard 2 e ha il tasto di spegnimento rotto.... praticamente resta sempre accesa.
EDIT: dissociandola dal BT del MPB dopo un pò va in stand-by, quindi è come spenta e non consuma batteria. Però, come detto, che rottura dover dissociarla e associarla di nuova 2 volte al gg
megamitch
25-03-2021, 15:42
Non so se hai seguito il mio caso, ho la Magic Keyboard 2 e ha il tasto di spegnimento rotto.... praticamente resta sempre accesa.
EDIT: dissociandola dal BT del MPB dopo un pò va in stand-by, quindi è come spenta e non consuma batteria. Però, come detto, che rottura dover dissociarla e associarla di nuova 2 volte al gg
non avevo capito bene allora.
Il problema dei dispositivi con batterie integrate. La vecchia versione che ho io, che cmq è piccola, basta togliere le batterie e sei a posto.
non avevo capito bene allora.
Il problema dei dispositivi con batterie integrate. La vecchia versione che ho io, che cmq è piccola, basta togliere le batterie e sei a posto.
:p
Comunque grazie per l'intervento ;)
Allora.... ecco una domanda che mi faccio da anni ed anni e non ho mai fatto.... che caxxo serve la cartella Anteprima????? :muro: :muro: :mc: :muro:
E Pubblica??
:rolleyes:
EDIT: Anteprima la ODIO proprio perchè ogni tanto, Dio solo sa il perchè, invece di scaricare nella Scrivania (che è su iCloud) scarica a tradimento in Anteprima....
AlexSwitch
25-03-2021, 23:35
Allora.... ecco una domanda che mi faccio da anni ed anni e non ho mai fatto.... che caxxo serve la cartella Anteprima????? :muro: :muro: :mc: :muro:
E Pubblica??
:rolleyes:
EDIT: Anteprima la ODIO proprio perchè ogni tanto, Dio solo sa il perchè, invece di scaricare nella Scrivania (che è su iCloud) scarica a tradimento in Anteprima....
La cartella Anteprima è un reminiscenza delle prime versioni di Mac OS X e serviva come raccoglitore per il lettore di file Anteprima ( immagini, testo, PDF, etc. ). La logica era di scaricare i file in quella cartella per poi rivederli in Anteprima per poi spostarli e/o eliminarli. Esempio: mi hanno spedito per posta elettronica delle immagini JPEG, per vederle tutte e selezionare quale salvare nella cartella Immagini, apro l'allegato in Anteprima o lo salvo nella sua cartella.
Detto ciò io la cartella Anteprima non ce l'ho più da tempo!!
La cartella Pubblica serve a condividere i file tra i vari account attivi sul Mac.
La cartella Anteprima è un reminiscenza delle prime versioni di Mac OS X e serviva come raccoglitore per il lettore di file Anteprima ( immagini, testo, PDF, etc. ). La logica era di scaricare i file in quella cartella per poi rivederli in Anteprima per poi spostarli e/o eliminarli. Esempio: mi hanno spedito per posta elettronica delle immagini JPEG, per vederle tutte e selezionare quale salvare nella cartella Immagini, apro l'allegato in Anteprima o lo salvo nella sua cartella.
Detto ciò io la cartella Anteprima non ce l'ho più da tempo!!
La cartella Pubblica serve a condividere i file tra i vari account attivi sul Mac.
Grazie per la spiegazione.
Si possono cancellare? Così, semplicemente con un click o rischio di mandare in crisi macOS?
Conoscete un buon lettore RSS in ITALIANO e magari gratuito per Mac OS?
AlexSwitch
26-03-2021, 15:26
Grazie per la spiegazione.
Si possono cancellare? Così, semplicemente con un click o rischio di mandare in crisi macOS?
La cartella Anteprima si, ma controlla per bene se su quella di iCloud hai dei file salvati visto che la sincronizzazione è attiva default.
Per la cartella " Pubblica " la lascerei lì... se il tuo Mac non ha altri utenti oltre te non da fastidio e ti priveresti di un qualcosa che potrebbe tornarti utile.
La cartella Anteprima si, ma controlla per bene se su quella di iCloud hai dei file salvati visto che la sincronizzazione è attiva default.
Per la cartella " Pubblica " la lascerei lì... se il tuo Mac non ha altri utenti oltre te non da fastidio e ti priveresti di un qualcosa che potrebbe tornarti utile.
Il MBP è solo mio... allora la cancello
grazie mille x la spiegazione
Jackhunt
28-03-2021, 15:45
Scusate ho un dubbio su icloud.
Ho reinizzializzato il mac e attivato solamente trova il mio Mac e un un nuovo account icloud.
Ho cancellato tutto dalla scrivania, nessuna cartella presente, ho tolto le spunte da qualsiasi cosa facesse un backup di dati su icloud e mi ritrovo sempre dello spazio occupato come documenti,all'incirca 400 kb.
Vado su icloud dal finder ma nom c'è niente, attivando anche la visualizzazione di cartelle nascoste trovo trashes e anteprima ma hanno 0 kb.
Cosa può essere quello spazio occupato da documenti? Oltre dal finder, dove posso vedere ogni singolo file che ho su icloud?
Grazie
Ma i file che hai cancellato li hai cancellati prima o dopo averlo inizializzato?
Jackhunt
29-03-2021, 10:26
Dopo.
Ho messo solo due cartelle nella scrivania.
Poi le ho cancellate, ho tolto tutte le spunte su qualsiasi app facesse backup su icloud, incluso trova il mio mac. A quel punto, da finder, premendo su icloud vedo solo nascoste anteprima e trashes ed ho ancora occupati 300 kb di documenti.
Come posso vedere tutti i file dentro icloud e soprattutto, quali dispositivi sono connessi dentro il mio account per sicurezza? Grazie Ma i file che hai cancellato li hai cancellati prima o dopo averlo inizializzato?
Dentro ad iCloud ci puoi accedere anche tramite browser all’indirizzo iCloud.com
Jackhunt
29-03-2021, 22:31
Si,
allora ho effettuato tutti i seguenti passaggi:
-eliminato tutti i file sulla scrivania
-eliminato ogni backup di iCloud da ogni app
-controllato, da accesso iCloud browser, ogni cosa ( calendario, foto, iCloud ecc.) e non ho niente, anche app di terze parti non è connessa nemmeno una.
Nonostante tutto, sia via web al sito iCloud, che su Finder, ho 302 kb occupati da "documenti". Qualcuno può aiutarmi? Sinceramente non capisco.
Poi possibile che non mi apriva più iCloud da una rete wifi libera della zona ( che funziona benissimo per navigazione siti) ma solo magari da hotspot? ( anche App Store non lo apriva con pagina blank)
:muro: :mc:
Dentro ad iCloud ci puoi accedere anche tramite browser all’indirizzo iCloud.com
Questa non è per tutti mi sa....
Ho installato l'app di cloud MEGA e mi è apparsa la cartella con una bella icona personalizzata sulla barra laterale del Finder.
L'ho tolta perchè non la volevo, poi ho cambiato idea ma adesso MEGA appare con l'icona di una cartella comune. Come recuperare l'icona originale (è un pallino con dentro una M)?
Allego foto:
https://i.postimg.cc/pr1ySb00/Schermata-2021-03-29-alle-21-32-43.png
Si,
allora ho effettuato tutti i seguenti passaggi:
-eliminato tutti i file sulla scrivania
-eliminato ogni backup di iCloud da ogni app
-controllato, da accesso iCloud browser, ogni cosa ( calendario, foto, iCloud ecc.) e non ho niente, anche app di terze parti non è connessa nemmeno una.
Nonostante tutto, sia via web al sito iCloud, che su Finder, ho 302 kb occupati da "documenti". Qualcuno può aiutarmi? Sinceramente non capisco.
Poi possibile che non mi apriva più iCloud da una rete wifi libera della zona ( che funziona benissimo per navigazione siti) ma solo magari da hotspot? ( anche App Store non lo apriva con pagina blank)
:muro: :mc:
Anche io sono così. Ho tutto vuoto su iCloud ma mi da 400kb di documenti..... non ci ho mai sbattuto la testa sinceramente, non usando il loro Cloud.....
Jackhunt
30-03-2021, 11:53
Si,
Perché non mi sembrava che prima icloud, una volta attivato, tenesse 300 kb di documenti che poi alla fine non capisco il senso dato che non ci sono file da nessuna parte sincronizzati con icloud.
Siamo gli unici a cui succede questa cosa con icloud?
Questa non è per tutti mi sa....
Ho installato l'app di cloud MEGA e mi è apparsa la cartella con una bella icona personalizzata sulla barra laterale del Finder.
L'ho tolta perchè non la volevo, poi ho cambiato idea ma adesso MEGA appare con l'icona di una cartella comune. Come recuperare l'icona originale (è un pallino con dentro una M)?
Allego foto:
https://i.postimg.cc/pr1ySb00/Schermata-2021-03-29-alle-21-32-43.png
Questa mi sa che non la sa nessuno :stordita:
Ha ancora senso usare FruitJuice per "monitorare" la batteria?
Big Sur deve avere una gestione più "intelligente" della carica, se non mi ricordo male.... ma sarà equivalente?
megamitch
31-03-2021, 07:31
Questa mi sa che non la sa nessuno :stordita:
Ricerca veloce su google
https://support.apple.com/it-it/guide/mac-help/mchlp2313/mac
Ricerca veloce su google
https://support.apple.com/it-it/guide/mac-help/mchlp2313/mac
CIao!
Grazie per l'aiuto
Purtroppo avevo già provato così e non funziona con la barra laterale del Finder, funziona solo con la cartella generica
megamitch
01-04-2021, 07:30
CIao!
Grazie per l'aiuto
Purtroppo avevo già provato così e non funziona con la barra laterale del Finder, funziona solo con la cartella generica
Se rimuovi a scorciatoia sulla barra laterale, cambi l'icona della cartella del finder e poi di nuovo trascini l'icona sulla barra laterale resta sempre l'icona generica? Io farei una prova in teoria le icone sulla barra laterale sono solo delle scorciatoie
Ciao a tutti, vi chiedo una cosa veloce riguardo MacOs Bg Sur che ho installato sul mio MacBook Pro M1..
Quando lo accendo se muovo il mouse con il trackpad prima che compaiano le icone sul desktop, cioè questione di secondi, l'icona del cursore sparisce e non la vedo più. Il mouse pero funziona perché se mi sposto tutto in alto a sx e clicco, effettivamente clicca la mela e posso riavviare..
Succede anche ad altri?
Se rimuovi a scorciatoia sulla barra laterale, cambi l'icona della cartella del finder e poi di nuovo trascini l'icona sulla barra laterale resta sempre l'icona generica? Io farei una prova in teoria le icone sulla barra laterale sono solo delle scorciatoie
Resta generica
Jackhunt
03-04-2021, 14:20
Scusate una domanda molto particolare perché non riesco veramente a capire cosa sia.
Ho un hard disk ntfs formattato e uso come tool paragon per scrivere su hdd con quel formato.
Ora, su alcuni file, come dei semplici jpg,trovo questo suffisso dopo jpg.
AFP_Afpinfo
Sapete a cosa si riferisce? Non ho mai messo in rete questo hard disk ma solo collegato via usb
Scusate una domanda molto particolare perché non riesco veramente a capire cosa sia.
Ho un hard disk ntfs formattato e uso come tool paragon per scrivere su hdd con quel formato.
Ora, su alcuni file, come dei semplici jpg,trovo questo suffisso dopo jpg.
AFP_Afpinfo
Sapete a cosa si riferisce? Non ho mai messo in rete questo hard disk ma solo collegato via usb
Hai cercato su google? Perché cercando AFP_Afpinfo escono un sacco di cose, ma tutte in inglese (PS: io non abito in Italia quindi i risultati della tua ricerca potrebbero essere diversi)
Jackhunt
03-04-2021, 16:16
Ho trovato solamente che è un file di protocollo di rete di apple.
Il file si trova su una partizione esterna ntfs, se copio questo file da ntfs a ntfs mantiene questa estensione e un unico file lo vede come diversi elementi (forse sono Metadati)?
Fatal Frame
03-04-2021, 18:47
Su Macbook Pro Intel ci sono le app Now tv, Netflix, Disney, Prime e Infinity ?!
megamitch
04-04-2021, 10:05
Su Macbook Pro Intel ci sono le app Now tv, Netflix, Disney, Prime e Infinity ?!
A quanto leggo in rete Netflix non si può installare neppure su mac con processore apple. Non ancora perlomeno.
spaccacervello
06-04-2021, 01:17
Scusate ma vi serve un'app per tutto, un browser non è sufficiente?
megamitch
06-04-2021, 07:56
Scusate ma vi serve un'app per tutto, un browser non è sufficiente?
Tendenzialmente si. Per I servizi di streaming la applicazione sarebbe utile per poter salvare in locale contenuti da visionare in assenza di linea dati (esempio windows 10 ha la app di netflix che lo permette)
Che poi è stata proprio apple a lanciare anni fa il messaggio "una app per tutto"
bigwillystyle
08-04-2021, 11:39
Buongiorno a tutti ma qualcuno di voi con Mac mini ha il problema delle periferiche usb che fanno impazzire il Wi-Fi? Io me ne sono accorto per caso ieri
alanfibra
12-04-2021, 16:15
Ciao ragazzi, è da circa 2/3 mesi che l'imac 4K (del 2015) si blocca e vedo il ventaglio con l'arcobaleno che gira, al riavvio qualche volta mi segnala un errore grave, a volta riavvio prima che si blocchi, ma voglio capire di cosa si tratta. Ho provato a chiudere delle app in esecuzione ma non cambia nulla, cosa può essere. Mi capita che sia su firefox, che ascolti musica, vi risulta qualche bug? Grazie.
Ciao ragazzi, è da circa 2/3 mesi che l'imac 4K (del 2015) si blocca e vedo il ventaglio con l'arcobaleno che gira, al riavvio qualche volta mi segnala un errore grave, a volta riavvio prima che si blocchi, ma voglio capire di cosa si tratta. Ho provato a chiudere delle app in esecuzione ma non cambia nulla, cosa può essere. Mi capita che sia su firefox, che ascolti musica, vi risulta qualche bug? Grazie.
Fusion drive?
Ha ancora senso usare FruitJuice per "monitorare" la batteria?
Big Sur deve avere una gestione più "intelligente" della carica, se non mi ricordo male.... ma sarà equivalente?
?
alanfibra
12-04-2021, 21:34
Fusion drive?
No ssd.
AlexSwitch
13-04-2021, 14:27
No ssd.
Fai un controllo del disco principale e della ram tramite Diagnosi Apple ( https://support.apple.com/it-it/HT202731 )... I sintomi sembrano quelli di un problema al disco... Il tuo modello è uscito di fabbrica con SSD oppure hai fatto te un upgrade?
alanfibra
13-04-2021, 17:27
Fai un controllo del disco principale e della ram tramite Diagnosi Apple ( https://support.apple.com/it-it/HT202731 )... I sintomi sembrano quelli di un problema al disco... Il tuo modello è uscito di fabbrica con SSD oppure hai fatto te un upgrade?
Si di fabbrica con ssd.
AlexSwitch
14-04-2021, 08:08
Notizia buona: il tuo iMac ha l'SSD non saldato su scheda logica quindi può essere sostituito senza cambiare tutta la scheda.
Notizia cattiva: il connettore usato da Apple per collegare lo storage è proprietario e non standard. Ciò significa che se devi sostituirlo devi affidarti ad Apple o ai cloni di OWC che comunque costano cari ed hanno prestazioni inferiori alla media di mercato.
cirifischio
14-04-2021, 18:01
Ave a tutti, ho letto un po' tutto quello che è stato qui scritto per trovare una soluzione rapida per la stampa con Big Sur 11.2.3; praticamente sto cercando un driver di stampa generico per poter continuare ad usare le mie vecchie stampanti, la casa produttrice non aggiorna più i driver... :mc:
Qualcuno sa qualcosa?
Grazie.
Oggi ho formattato il MBP del 2017, che non avevo mai formattato. Ho preso la palla al balzo perché ho fatto cambiare la tastiera approfittando del recall, così adesso ho pure la batteria nuova (e touchpad).
Figata formattare finché t’intendi conto che ci sono 10.000 opzioni poi da settore :stordita: :stordita:
Avessi caricato l’ultimo backup di TM avrei caricato solo le opzioni e i programmi o ci sarebbe il rischio di caricare pure eventuali errori e sporcizie tipo i backup di Windows?
Nei sistemi Unix dove le configurazioni del sistema sono di fatto dei file, i problemi sono piuttosto rari.
Non mi pongo mai problemi nel fare i restore dei sistemi.
Già da diversi anni non mi faccio problemi nemmeno nei sistemi Windows...
Ave a tutti, ho letto un po' tutto quello che è stato qui scritto per trovare una soluzione rapida per la stampa con Big Sur 11.2.3; praticamente sto cercando un driver di stampa generico per poter continuare ad usare le mie vecchie stampanti, la casa produttrice non aggiorna più i driver... :mc:
Qualcuno sa qualcosa?
Grazie.
Purtroppo MacOS taglia i driver vecchi facilmente, ed è un problema per le stampanti vecchie.
Che stampante hai?
bigwillystyle
21-04-2021, 07:54
Buongiorno ragazzi perché questo messaggio? E un bug? Ho circa 303 gb liberi.
Quando provo a scaricare un semplice file pdf su safari mi dice che ho spazio insufficiente.
Big Sur 11.3
piccolo update... 5,71Gb :eek:
Fatal Frame
27-04-2021, 07:53
Piccolino ... di solito sono 3Gb
AlexSwitch
27-04-2021, 08:22
Big Sur 11.3
piccolo update... 5,71Gb :eek:
Magie dell'Universal Binary..... All'epoca della convivenza tra PPC e Intel, Apple almeno aveva la compiacenza di diversificare la distribuzione degli aggiornamenti di OS X in base alla piattaforma. Oggi invece ti rifilano un minestrone unico da scaricarti e buona notte... Ahhh l'efficienza.... :rolleyes:
Magie dell'Universal Binary..... All'epoca della convivenza tra PPC e Intel, Apple almeno aveva la compiacenza di diversificare la distribuzione degli aggiornamenti di OS X in base alla piattaforma. Oggi invece ti rifilano un minestrone unico da scaricarti e buona notte... Ahhh l'efficienza.... :rolleyes:
Ma infatti non tutti hanno lo stesso peso, il peso varia dal tipo di dispositivo.
Nel 2021 lamentarsi per 5gb di dati mi sembra esagerato comunque...
AlexSwitch
27-04-2021, 12:00
Ma infatti non tutti hanno lo stesso peso, il peso varia dal tipo di dispositivo.
Nel 2021 lamentarsi per 5gb di dati mi sembra esagerato comunque...
Se tieni conto che un aggiornamento di Catalina pesava in media 2,5GB...
Considera allora anche che gli installer differiscono in peso, Big Sur mi pare pesi più di 12gb, Catalina molto meno.
Comunque...tanto per parlare...lo switch automatico delle airpods sul mac ancora non funziona. E siamo alla .3. Pubblicizzano da sempre questa funzionalità su Big Sur ed ancora non sono riusciti a farla funzionare. Stavolta lo avevano riportato anche nelle note di rilascio :doh: :doh:
Rumpelstiltskin
27-04-2021, 18:55
Comunque...tanto per parlare...lo switch automatico delle airpods sul mac ancora non funziona. E siamo alla .3. Pubblicizzano da sempre questa funzionalità su Big Sur ed ancora non sono riusciti a farla funzionare. Stavolta lo avevano riportato anche nelle note di rilascio :doh: :doh:
Non vorrei essere scortese, ma a me funziona.
Non vorrei essere scortese, ma a me funziona.
Impossibile, c”è un mondo a cui non funziona. Sicuramente hai capito male cosa intendo…figurati se sei stato scortese!
Lo switch automatico non consiste nel premere connetti nella notifica sul mac. Prova un paio di volte a passare da mac ad iphone e viceversa e vedrai che non funziona.
theJanitor
27-04-2021, 22:16
Considera allora anche che gli installer differiscono in peso, Big Sur mi pare pesi più di 12gb, Catalina molto meno.
il full installer della 11.3 pesa 11.6 GB
scaricato in circa 2 minuti via cavo con FTTH
milanok82
29-04-2021, 13:01
Ho un MacBook Pro early 2015 da 13 pollici e ho notato che con l'ultima versione di BigSur 11.3(ma anche a partire dalla prima versione di bigsur) ad occhio l'avvio era molto lento.Cosi per sfizio ho cronometrato i tempi di avvio con high sierra e ho avuto una conferma alle mie sensazioni:
1)Avvio con BigSur 28 secondi
2)Avvio con High Sierra 17 secondi
C'è uno scarto di 11 secondi in più che non sono pochi.Tutti e due sono stati installati con da zero senza backup.Sono queste le situazioni che mi fanno incavolare e mi invogliano arrivati ad un certo punto a non aggiornare più i dispositivi apple poichè ad esempio anche con apple Watch 3 si è verificato una cosa simile fino a WatchOs 6 tutto perfetto con WatchOs 7 sono presenti lag e impuntamenti.
Poi con BigSur ho notato che dopo aver accesso il Mac le app che non sono apple al primo avvio tardano ad aprirsi, è come se viene fatto un controllo dell'app prima che venga avviata.Poi appena provo a riaprila per la seconda volta invece si apre all'istante.Questa cosa non succedeva con high sierra e con Mojave.
Cosa pretendi? Tutti i sistemi operativi, a parte rarissimi casi sono sempre più lenti, fai una prova con Windows 8 e Windows 10 è la stessa cosa
Giovedì pomeriggio ho lasciato il macbook pro in stop, non era al 100% ma poco meno...stamani mi si è avviato appena collegato al monitor ed era allo 0%! Io non capisco come possa essere possibile una roba del genere!
Chi capisce questo grafico? A me sembra assurdo...
https://i.ibb.co/sbMBPw1/Schermata-2021-05-03-alle-08-12-36.png (https://ibb.co/4K5QfTS)
Eh penso ti si sia bloccato qualche processo e il mac non è andato in sleep.
Da quel grafico si nota attività di venerdi, ma non chi l'ha causata
Eh penso ti si sia bloccato qualche processo e il mac non è andato in sleep.
Da quel grafico si nota attività di venerdi, ma non chi l'ha causata
Infatti non capisco...sembra abbia perso un buon 70% tra giovedì e venerdì...e venerdì l'abbia fatta definitivamente morire. Assurdo...
A me succede spessissimo
E pure con iPad Air 4, quello nuovo, pure in modalità aereo. I nuovi sistemi operativi Apple mangiano batteria anche in sleep (MBP 2017) che modalità aereo (iPadOS)
A me succede spessissimo
E pure con iPad Air 4, quello nuovo, pure in modalità aereo. I nuovi sistemi operativi Apple mangiano batteria anche in sleep (MBP 2017) che modalità aereo (iPadOS)
E' assurdo...seccata una batteria in 3 giorni in stop. Tra l'altro ripartito da zero, non è andato in sospensione. Menomale non avevo niente di non salvato, in più avevo tutto chiuso, qualsiasi app chiusa...batteria seccata. E loro continuano a dire che i macbook in stop stanno anche un mese...:mad: :mad:
megamitch
04-05-2021, 14:39
E' assurdo...seccata una batteria in 3 giorni in stop. Tra l'altro ripartito da zero, non è andato in sospensione. Menomale non avevo niente di non salvato, in più avevo tutto chiuso, qualsiasi app chiusa...batteria seccata. E loro continuano a dire che i macbook in stop stanno anche un mese...:mad: :mad:
sicuro che sia andato davvero in stop ?
AlexSwitch
04-05-2021, 15:01
A me succede spessissimo
E pure con iPad Air 4, quello nuovo, pure in modalità aereo. I nuovi sistemi operativi Apple mangiano batteria anche in sleep (MBP 2017) che modalità aereo (iPadOS)
Anche io con iPad Ai r4 sto soffrendo di un certo battery drain...
Per quanto riguarda il problema di axelv, molto probabilmente si deve essere bloccato un processo in background che ha mangiato tutta la batteria...
Dovrebbe dare un occhiata al monitor delle attività di sistema per capire cosa va storto...
anche io con iPad Pro 10.5 noto un peggioramento lato batteria tanto da controllarlo con CoconutBatttery il quale dice che è al 73%. Ci sta dopo 4 anni ma secondo me c'è qualche processo che succhia parecchio ultimamente
sicuro che sia andato davvero in stop ?
Si anche perché non avrebbe retto tutto quel tempo fosse rimasto acceso.
Anche io con iPad Ai r4 sto soffrendo di un certo battery drain...
Per quanto riguarda il problema di axelv, molto probabilmente si deve essere bloccato un processo in background che ha mangiato tutta la batteria...
Dovrebbe dare un occhiata al monitor delle attività di sistema per capire cosa va storto...
Il problema è che non capisco cosa guardare. Ho provato un po’ ma non ne vengo a capo.
alanfibra
04-05-2021, 21:35
Ciao, ho seguito un’installazione pulita di macOS Big Sur, volevo tramite time machine ripristinare le mail, ho provato a copiare la cartella mail nella libreria, ma non funziona, c’è una procedura particolare? Grazie.
Ciao, ho seguito un’installazione pulita di macOS Big Sur, volevo tramite time machine ripristinare le mail, ho provato a copiare la cartella mail nella libreria, ma non funziona, c’è una procedura particolare? Grazie.
La vecchia installazione era sempre Big Sur?
Con l'app mail ad ogni versione si divertono a cambiare cartella.
OS X Lion / Mountain Lion / Mavericks / Yosemite
~/Library/Mail/V2/MailData/Envelope
OS X El Capitan
~/Library/Mail/V3/MailData/Envelope
macOS Sierra
~/Library/Mail/V4/MailData/Envelope
macOS High Sierra
~/Library/Mail/V5/MailData/Envelope
macOS Mojave
~/Library/Mail/V6/MailData/Envelope
macOS Big Sur
~/Library/Mail/V8/MailData/Envelope
AlexSwitch
04-05-2021, 23:03
Si anche perché non avrebbe retto tutto quel tempo fosse rimasto acceso.
Il problema è che non capisco cosa guardare. Ho provato un po’ ma non ne vengo a capo.
Prova a lasciarlo in stop con la Console di sistema in background con vista su " Attività " nella categoria " Dispositivi "... La Console registrerà tutte le attività dei processi e sotto processi collegati.
alanfibra
04-05-2021, 23:22
La vecchia installazione era sempre Big Sur?
Con l'app mail ad ogni versione si divertono a cambiare cartella.
OS X Lion / Mountain Lion / Mavericks / Yosemite
~/Library/Mail/V2/MailData/Envelope
OS X El Capitan
~/Library/Mail/V3/MailData/Envelope
macOS Sierra
~/Library/Mail/V4/MailData/Envelope
macOS High Sierra
~/Library/Mail/V5/MailData/Envelope
macOS Mojave
~/Library/Mail/V6/MailData/Envelope
macOS Big Sur
~/Library/Mail/V8/MailData/Envelope
La vecchia installazione era sempre big sur, ho provato a copiare il contenuto della cartella mail, ma non vedo l'archivio che avevo sul mac. Come mai? Grazie.
Prova a lasciarlo in stop con la Console di sistema in background con vista su " Attività " nella categoria " Dispositivi "... La Console registrerà tutte le attività dei processi e sotto processi collegati.
Ottimo consiglio, grazie! Questo weekend proverò a lasciarlo in "registrazione".
Ottimo consiglio, forse questo aiuterà nel mio caso.
https://ibb.co/zH98y8M
https://ibb.co/tCxdMCb
https://i.ibb.co/7NMgwgf/SM-ES.png (https://ibb.co/zH98y8M)
https://i.ibb.co/KyL1jy9/yandex.png (https://ibb.co/tCxdMCb)
Per farla breve, in macOS (usa la versione italiana, ovviamente), incontro il seguente popup (in tedesco!) Che richiede una password per yandex.ru (e-mail russa LOL). Ho anche Safari in spagnolo e la sua home page è impostata su SearchMarquis.com. Ecco cosa ho trovato su quest'ultimo: https://macsecurity.net/it/view/289-search-marquis-com. Sospetto che il dirottatore di Safari debba essere in qualche modo associato al popup yandex.ru, quindi proverò a registrare tutte le attività sul mio Mac.
Ultimo ma non meno importante, questi sintomi si sono verificati durante l'aggiornamento a BigSur. Ho eseguito tutti gli aggiornamenti temporanei all'interno di BigSur, che non hanno aiutato a risolvere questo problema.
milanok82
07-05-2021, 16:59
Nel tuo caso installi e fai una scansione con Malwarebytes, se anche esso non riesce ad eliminarlo allora non resta che fare un'istallazione pulita di big sur.
Prova a lasciarlo in stop con la Console di sistema in background con vista su " Attività " nella categoria " Dispositivi "... La Console registrerà tutte le attività dei processi e sotto processi collegati.
Interessante... vorrei farlo anch'io ma non ho capito come si fa.... :D
Puoi spiegarmelo per favore?
kilthedog91
09-05-2021, 08:54
Io continuo ad avere problemi col bluetooth.
La soundbar della Samsung continua a scollegarsi e farmi lo switch sulle casse interne.
MBP M1 + 11.3.1
AlexSwitch
09-05-2021, 08:58
Interessante... vorrei farlo anch'io ma non ho capito come si fa.... :D
Puoi spiegarmelo per favore?
Applicazioni -> Utility -> Console: seleziona il tuo Mac dal menu " Dispositivi " nella colonna di destra. Seleziona nel menu in alto l'opzione " Attività "; in questo modo si potranno vedere tutti i processi in esecuzione delle rispettive attività di sistema e dell'utente. Alcune attività complesse ( più thread ) possono essere scomposte cliccando sul segno + del nodo in modo da vedere tutte le dipendenze ed i rispettivi processi.
Se si attiva la finestra " Informazioni " in basso alla lista delle attività comparirà uno spazio dove si potranno leggere eventuali messaggi generati dai processi per il blog di sistema. :)
Fatal Frame
12-05-2021, 12:23
Ma i macbook pro con I5 e I7 che costano di più di quelli M1 (del 2020 sempre) sarebbero quelli vecchi?
Applicazioni -> Utility -> Console: seleziona il tuo Mac dal menu " Dispositivi " nella colonna di destra. Seleziona nel menu in alto l'opzione " Attività "; in questo modo si potranno vedere tutti i processi in esecuzione delle rispettive attività di sistema e dell'utente. Alcune attività complesse ( più thread ) possono essere scomposte cliccando sul segno + del nodo in modo da vedere tutte le dipendenze ed i rispettivi processi.
Se si attiva la finestra " Informazioni " in basso alla lista delle attività comparirà uno spazio dove si potranno leggere eventuali messaggi generati dai processi per il blog di sistema. :)
grazie mille!!
Quindi faccio questo e poi chiudo il coperchio del MBP (senza alimentazione) per vedere cosa succede di notte?
Cosi ad occhio e croce dubito che saprò leggere i risultati
Mr_Paulus
13-05-2021, 10:32
occhio che la console dopo un po' fa il flush dei messaggi di log, specie quelli di info..almeno su iOS è così, non so su mac.
occhio che la console dopo un po' fa il flush dei messaggi di log, specie quelli di info..almeno su iOS è così, non so su mac.
Sarebbe?
Applicazioni -> Utility -> Console: seleziona il tuo Mac dal menu " Dispositivi " nella colonna di destra. Seleziona nel menu in alto l'opzione " Attività "; in questo modo si potranno vedere tutti i processi in esecuzione delle rispettive attività di sistema e dell'utente. Alcune attività complesse ( più thread ) possono essere scomposte cliccando sul segno + del nodo in modo da vedere tutte le dipendenze ed i rispettivi processi.
Se si attiva la finestra " Informazioni " in basso alla lista delle attività comparirà uno spazio dove si potranno leggere eventuali messaggi generati dai processi per il blog di sistema. :)lasciato cosi stanotte, ho milioni di righe di informazioni :sofico:
Quello che mi salta all’occhio é un sacchissimo di
08:55:51.730464-0300 dasd Duet: ClientContext objectForContextualKeyPath:
AlexSwitch
14-05-2021, 08:35
Hai a che fare con programmi MS?
Dasd Duet comunque ha a che fare con il gestore del multitasking di macOS controllando e mandando in esecuzione in baclground i task inseriti nella lista del Centralized Task Scheduling ( CTS ), sistema che da Sierra affianca il tradizionale " launchd ".
CTS e Dasd ( Duet ) dalle ultime tre versioni di macOS gestiscono tutti i processi in background dei servizi Apple di sincronizzazione via iCloud, di backup e di sicurezza. Anche applicazioni e servizi terzi possono sfruttare CTS e Duet piuttosto che launchd...
Venendo al tuo problema di esaurimento anomalo della batteria con il Mac in stop, è probabile che un processo sia rimasto bloccato in esecuzione o ci sia stato un loop continuo di attivazione e disattivazione di questo nel gestore del multitasking.
Hai a che fare con programmi MS?
Dasd Duet comunque ha a che fare con il gestore del multitasking di macOS controllando e mandando in esecuzione in baclground i task inseriti nella lista del Centralized Task Scheduling ( CTS ), sistema che da Sierra affianca il tradizionale " launchd ".
CTS e Dasd ( Duet ) dalle ultime tre versioni di macOS gestiscono tutti i processi in background dei servizi Apple di sincronizzazione via iCloud, di backup e di sicurezza. Anche applicazioni e servizi terzi possono sfruttare CTS e Duet piuttosto che launchd...
Venendo al tuo problema di esaurimento anomalo della batteria con il Mac in stop, è probabile che un processo sia rimasto bloccato in esecuzione o ci sia stato un loop continuo di attivazione e disattivazione di questo nel gestore del multitasking.
Uso Office 365 e OneDrive
AlexSwitch
15-05-2021, 08:16
Uso Office 365 e OneDrive
Probabile che un processo legato alla suite venga riattivato periodicamente in background tramite Duet anche quando il tuo Mac è in stop.
Uscito 11.4
Preparatevi a scaricare 12gb :D
Ciao a tutti, qualcuno ha da suggerirmi un modo per mettere in pausa (momentaneamente) la sincronizzazione di Foto e Documenti da iCloud?
Il problema si pone quando accendo il MacBook dopo qualche giorno e mi collego con la chiavetta: le sincronizzazioni mi ciucciano tutta la banda e devo aspettare a fare quello per cui avevo aperto il Mac...
Magari c'è un app di terze parti che assegna o no i dati ad una determinata applicazione? O a una determinata rete... :mc:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.