PDA

View Full Version : CrystalDisk Mark: come va utilizzato?


domthewizard
22-06-2020, 16:37
Il mio dubbio è questo: ogni volta che cerco recensioni o opinioni su periferiche di memorizzazione trovo dei bench fatti con CrystalDisk Mark settato sulle opzioni 5x 1gb, che restituisce valori piuttosto alti, mentre io lo uso sempre 1x 16gb però ho notato che già scegliendo le opzioni 1x 32gb, soprattutto in scrittura, le cose cambiano decisamente in peggio. Quindi, come va utilizzato questo software? Ho fatto dei test sul mio ssd e potete vedere qui sotto i risultati:

https://i.postimg.cc/B6LGzdyz/1gb.jpg https://i.postimg.cc/T2gzWqXn/16gb.jpg https://i.postimg.cc/7Y4p1Gxd/32gb.jpg

Ero interessato all'acquisto di un ssd nvme che promette risultati doppi rispetto al mio sata, ma trovo tutti bench fatti in modalità 5x 1gb

Nicodemo Timoteo Taddeo
22-06-2020, 17:35
Prendi con le molle quello che sto per scrivere, se qualcuno mi smentisce è il benvenuto. Grazie anticipato :)

Più aumenta la dimensione del test e meno aiuta la cache del disco. Inoltre può aumentare la temperatura ed il dispositivo entra per così dire in protezione, abbassando le velocità.

domthewizard
22-06-2020, 17:46
grazie per la risposta, però ancora non ho capito se i test 5x 1gb sono attendibili tanto quanto quelli 1x 16/32gb e soprattutto se è prassi comune questa del decadimento delle prestazioni

edit: test fatto su un hd meccanico esterno che al tatto è appena tiepido:

https://i.postimg.cc/RhjsF0M7/16gb.jpg https://i.postimg.cc/1RTYMvp8/32gb.jpg

cmq ho rifatto il test sull'ssd e hwmonitor dice che non ha superato i 54° (che non mi sembra questa gran temperatura) ma le velocità sono quelle di prima

al17
24-06-2020, 01:24
È proprio la cache. I dischi tlc e qlc hanno dei cali imbarazzanti di prestazioni una volta esaurita la cache. Più il disco è piccolo, e più la cache è piccola. La qualità del prodotto conta pure.

Anche i dischi nvme dalla fascia bassa alla fascia medio alta soffrono del medesimo problema.

Per tua curiosità, cerca i test di scrittura del disco da vuoto a pieno. I buonissimi sabrent Rocket (TLC) resistono qualche decina di gb, gli ottimi 970 evo plus (TLC) reggono fino a quasi 100gb (una rarità) e il costosissimo 970 pro (mlc) ha solo un leggero calo di velocità ma riesce ad arrivare a fine corsa quasi come all'inizio. Parlo di cali di velocità in sequenziale da 3500 a 600-700!

Tutti i dischi non hanno problemi di cache con 1gb per Crystal disk Mark, ma 32gb su un disco da 240gb, se TLC, fa esaurire la cache. Ecco il perché del tuo calo.

domthewizard
24-06-2020, 09:16
È proprio la cache. I dischi tlc e qlc hanno dei cali imbarazzanti di prestazioni una volta esaurita la cache. Più il disco è piccolo, e più la cache è piccola. La qualità del prodotto conta pure.

Anche i dischi nvme dalla fascia bassa alla fascia medio alta soffrono del medesimo problema.

Per tua curiosità, cerca i test di scrittura del disco da vuoto a pieno. I buonissimi sabrent Rocket (TLC) resistono qualche decina di gb, gli ottimi 970 evo plus (TLC) reggono fino a quasi 100gb (una rarità) e il costosissimo 970 pro (mlc) ha solo un leggero calo di velocità ma riesce ad arrivare a fine corsa quasi come all'inizio. Parlo di cali di velocità in sequenziale da 3500 a 600-700!

Tutti i dischi non hanno problemi di cache con 1gb per Crystal disk Mark, ma 32gb su un disco da 240gb, se TLC, fa esaurire la cache. Ecco il perché del tuo calo.
il mio ssd è questo https://www.drevo.net/it/product/storage/x1-pro-ssd#product-feature purtroppo non cita i dati richiesti da te :(

in ogni caso, a meno di non spostare file da decine di gb o lavorare con software di videoediting, è preoccupante questo problema degli ssd o è solo una mia paranoia e quindi il test 5x 1gb è ugualmente attendibile? :confused:

edit: ho fatto un pò di reverse engineering :D e ho controllato la cache del disco meccanico usb che non ha dato problemi col test da 32gb, e hddscan riporta "Cache size 8192 KB" quindi presumibilmente l'ssd drevo ne ha la metà (4mb), corretto?

al17
24-06-2020, 11:43
È solo una paranoia. La cache slc di solito non è indicata. Puoi trovarla da te: simula il trasferimento di un file di 50gb e guarda il grafico prestazionale di trasfefimento file di Windows. A un certo punto ci sarà un picco verso il basso. Guarda a che percentuale, e saprai all'incirca la dimensione della cache del tuo disco. (Picco al 20% ? Cache di 10 GB. E così via).

domthewizard
24-06-2020, 11:45
È solo una paranoia. La cache slc di solito non è indicata. Puoi trovarla da te: simula il trasferimento di un file di 50gb e guarda il grafico prestazionale di trasfefimento file di Windows. A un certo punto ci sarà un picco verso il basso. Guarda a che percentuale, e saprai all'incirca la dimensione della cache del tuo disco. (Picco al 20% ? Cache di 10 GB. E così via).

grazie, ma questo vale anche sullo stesso ssd o da due ssd differenti?

al17
24-06-2020, 18:15
Non ho capito la domanda.

domthewizard
24-06-2020, 18:46
Non ho capito la domanda.Intendevo dire che vale anche se il file lo copio dallo stesso ssd (tipo da desktop a documenti), oppure bisogna usare due ssd diversi

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

al17
24-06-2020, 19:24
Intendevo dire che vale anche se il file lo copio dallo stesso ssd (tipo da desktop a documenti), oppure bisogna usare due ssd diversi

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

Va bene lo stesso.

al17
24-06-2020, 19:31
https://www.thessdreview.com/wp-content/uploads/2018/05/ADATA-XPG-SX8200-480GB-HDTune.png

Preso da una recensione di un disco nvme, a data sx8200. Guarda il crollo della velocità verso i 140gb. Si passa da oltre i 1500 a 350.

@Liupen
28-06-2020, 12:14
Il mio dubbio è questo: ogni volta che cerco recensioni o opinioni su periferiche di memorizzazione trovo dei bench fatti con CrystalDisk Mark settato sulle opzioni 5x 1gb, che restituisce valori piuttosto alti, mentre io lo uso sempre 1x 16gb però ho notato che già scegliendo le opzioni 1x 32gb, soprattutto in scrittura, le cose cambiano decisamente in peggio. Quindi, come va utilizzato questo software? Ho fatto dei test sul mio ssd e potete vedere qui sotto i risultati:

https://i.postimg.cc/B6LGzdyz/1gb.jpg https://i.postimg.cc/T2gzWqXn/16gb.jpg https://i.postimg.cc/7Y4p1Gxd/32gb.jpg

Ero interessato all'acquisto di un ssd nvme che promette risultati doppi rispetto al mio sata, ma trovo tutti bench fatti in modalità 5x 1gb


Secondo me sbagli "il motivo per cui..."

Nel senso: il bench è creato per fare dei confronti, nulla più.
Quindi c'è implicitamente un test con parametri standard (1Gib di scritture Tot x 5 sessioni per ogni test) che serve a quello, e poi ci sono gli altri test che ognuno può eseguire per conto suo, cambiando i parametri, ma che non essendo confrontabili, servono ad altro (ad es. trovare dei limiti).

Cambiare da 5 a 1 le ripetizioni del test, cambia l'accuratezza.
Cambiare da 1GiB a XXGiB la dimensione, cambia la velocità di confronto tra dispositivi (ti hanno molto efficacemente spiegato il perchè...la cache in scrittura per file così piccoli, come quelli di un bench è molto importante; non cache SLC ma si tratta proprio della DRAM o SRAM (in caso di SSD DRAM-less).

Nota1: la scrittura non è ogni volta di 1GiB ma di pochi MB, motivo per cui anche SSD senza cache SLC (algoritmo implementato da taluni controller) o SSD DRAM less, ottengono dei valori "alti".

Nota2: per gli hdd non succede nessuna variazione perchè la scrittura è sempre direttamente su disco, non bisogna scordarsi che ancora per i vecchi modelli di hdd, la cache flash serve esclusivamente per l'aggiornamento della tabella e algoritmi interni.

domthewizard
29-06-2020, 10:28
thanks :D quindi in pratica le memorie degli ssd possono arrivare a quelle velocità ma solo con files di piccole dimensioni, ho capito bene? quindi, se così fosse, alla fine i bench sono un pò farlocchi soprattutto per chi lavora con files di grosse dimensioni

aled1974
29-06-2020, 19:56
no, dipende da disco a disco, ci sono anche quelli che mantengono il transfer rate costante al max per tutto il workload, così come quelli che riducono sì la velocità ma non a questi livelli

e poi ci sono altri nvme che appena saturata cache vanno come un hdd meccanico :doh:


esempio

https://i.postimg.cc/QKgT8Z6W/970evo-plus2.png (https://postimg.cc/QKgT8Z6W)
^^ clicca per ingrandire

ciao ciao