View Full Version : Collegare Access Point a FastGate (Fastweb).
michele.bartolettistella
18-06-2020, 10:58
Caro Forum,
sono cliente Fastweb e navigo attraverso il loro FastGate (modello 2020). È un modem/router valido, ma ho la casa su due piani e vorrei estendere un po' la wi-fi, per avere una connessione stabile anche nei punti più periferici.
Ho pensato dunque di collegare via cavo un Access Point al FastGate. Qualche domanda:
♤) La mia idea è di usare lo stesso SSID per entrambi gli apparecchi, in modo che i client rilevino un'unica wi-fi: va bene o rischio in tal modo di creare interferenze tra l'uno e l'altro?
♡) Collegando l'Access Point al modem/router in questo modo, via cavo, la wi-fi perde prestazioni come se stessi usando un Repeater?
◇) Ho un dubbio sulla funzione DHCP dell'AP: per quel che ne so, è il FastGate ad assegnare gli IP dinamici. Dunque fa differenza se nell'AP tengo acceso o spento il DHCP?
♧) Nel FastGate una delle quattro porte Ethernet è contrassegnata con "WAN": è preferibile collegare l'AP a questa porta? Oppure serve se io usassi il FastGate solo come AP, per collegarlo al modem esterno?
Grazie.
michele.bartolettistella
20-06-2020, 12:03
Riassumendo:
Se collego via cavo al modem/router un access point per estendere la wi-fi, ci perdo in prestazioni?
L'assegnazione degli IP dinamici è gestita dal modem/router principale anche per i client che si agganciano all'AP? Posso disattivare la funzione DHCP dell'AP?
Nel modem/router ho una porta contrassegnata con "WAN". È meglio collegare lì l'AP o posso usare anche le altre porte?
Cerco di rispondere ai tuoi dubbi:
Usare lo stesso SSID porta sia dei vantaggi che degli svantaggi; il vantaggio è quello di usare il roaming tra le due reti, lo svantaggio è che casomai rimani agganciato al dispositivo più lontano con segnale più debole e quindi non puoi gestirtelo tu manualmente cambiando SSID.
Non perdi prestazioni se lo colleghi via ethernet; ovviamente dividi la velocità di connessione tra due apparati visto che condividono la stessa banda, ma è decisamente meglio di un repeater. ;)
Il cavo ethernet andrà inserito nella porta WAN del dispositivo aggiuntivo. Se questo è impostato come AP il DHCP dovrà essere disabilitato, se questo lo imposti come Wireless router il DHCP dovrà rimanere abilitato ed avrai un ulteriore NAT oltre che un ulteriore firewall.
Nel Fastgate dovrai usare una porta LAN; a volte ci sono delle porte LAN/WAN ma andrà ovviamente usata come LAN. La WAN ti serve per ottenere connettività, non per fornirla. Serve appunto per collegare un modem esterno.
michele.bartolettistella
20-06-2020, 21:51
G r a z i e !
:)
È tutto ciò che volevo sapere.
I ♡ HwCommunity.
Posso chiederti quale modello di AP vorresti collegare al FastGate? :confused:
michele.bartolettistella
21-06-2020, 05:29
Devo comprarlo ancora; ci sono incompatibilità?
Pensavo di andare su un D-Link con wi-fi ac: guardavo il DAP-2610.
https://pictures.monclick.it/serve/002/d/a/p/dap2610/400/dlinw511149dap2610particolaribig.jpg
Alla faccia! :eek:
Hai particolari esigenze? Perché PoE?
E' abbastanza costoso, considerando poi che è solo un AC1300! :sofico:
Ultimamente ho preso degli AC2100 sotto i 50€ ... :stordita:
michele.bartolettistella
21-06-2020, 09:23
Cos'è il PoE?
:D
In effetti costa una novantina di euro, ma avevo l'impresisone che per un AC i prezzi fossero più o meno quelli.
Conosco la D-Link perché ho già avuto parecchie sue cose in passato. In alternativa hai qualche suggerimento?
Si tratta di una rete domestica con max 5-6 accessi contemporanei; nessuna particolare esigenza di download spinto, ma vorrei che le prestazioni fossero in linea con quelle del FastGate.
Cos'è il PoE?
:D
Power Over Ethernet!
Vale a dire lo alimenti col cavo ethernet, quindi hai la flessibilità di metterlo anche dove non c'è una presa elettrica facendo arrivare solamente il cavo ethernet. ;)
Questa "flessibilità" però si paga! :(
Volendo si può far diventare PoE anche un dispositivo che non lo è, bastano pochi € e un Injector e uno Splitter. ;)
In effetti costa una novantina di euro, ma avevo l'impresisone che per un AC i prezzi fossero più o meno quelli.
Un Huawei WS5200 che ha più o meno la stessa velocità lo trovi a circa 40€! :sofico:
Se non hai fretta a una quarantina di € trovi anche degli AC2100. :eek:
Conosco la D-Link perché ho già avuto parecchie sue cose in passato.
Anche io la conosco; mi ricordo bene i suoi router ISDN che saltavano sistematicamente, dei molti installati non ce n'era uno che si salvava. :(
Mi ricordo anche degli Hub switch che "impazzivano" e ti facevano traffico di rete anomalo. :(
E' uno dei marchi che ho messo in lista nera da un tot di anni. Ultimamente c'ho messo pure un altra azienda della stessa area che gli fa il verso, TP-Link! :D
In alternativa hai qualche suggerimento?
Bisognerebbe avere un idea delle tue esigenze presenti e future, se vuoi un alternativa economica oppure qualcosa di più serio.
Personalmente ieri ho messo in funzione un Asus RT-AC87U acquistato di seconda mano. E' un AC2334 ed ha un fw AsusWRT che può fare un sacco di cosine carine! ;)
In sostanza preferisco prendere un Audi di seconda mano che non una Peugeot nuova! :D
Si tratta di una rete domestica con max 5-6 accessi contemporanei; nessuna particolare esigenza di download spinto, ma vorrei che le prestazioni fossero in linea con quelle del FastGate.
Il FastGate è collegato alla VDSL oppure ad un ONT con la fibra gigabit? :confused:
Perché il discorso cambia radicalmente.
michele.bartolettistella
21-06-2020, 14:19
La Zyxel com'è secondo te?
Questo AP Tp-Link (https://www.unieuro.it/online/Router-e-Access-Point/Archer-C60-pidTPLARCHERC60)non mi sembrava malvagio: dici che è meglio lasciar perdere per principio?
Secondo te a cos'è dovuto il prezzo alto del D-Link DAP-2610? Solo al PoE?
:confused:
p.s. Ho una rete FR fibra/rame.
La Zyxel com'è secondo te?
Marchio blasonato che se la tira e viene utilizzato anche nelle aziende, però per il mercato consumer spesso producono robaccia "imbarazzante". :(
Questo AP Tp-Link (https://www.unieuro.it/online/Router-e-Access-Point/Archer-C60-pidTPLARCHERC60)non mi sembrava malvagio: dici che è meglio lasciar perdere per principio?
Non ha le porte gigabit! :(
Penoso, non serve a nulla la velocità del wifi se poi hai le ethernet che sono un collo di bottiglia! :(
Secondo te a cos'è dovuto il prezzo alto del D-Link DAP-2610? Solo al PoE? :confused:
Il PoE certamente fa lievitare il prezzo visto che lo rende un prodotto estremamente flessibile; è anche il formato "a plafoniera" che normalmente innalza il prezzo. Ha la porta gigabit, ma poi il discorso si chiude qui, non ha nulla di significativo per cui valga la pena spenderci così tanto.
A questo punto conviene prendersi una cinesata accessoriata molto meglio. ;)
Ad esempio un Asus RT-AC68U è carrozzato meglio, ha il failover, il load balancing, VPN, e quant'altro. Nuovo costicchia, ma si trova usato e faresti un affarone! ;)
p.s. Ho una rete FR fibra/rame.
17 o 35b?
michele.bartolettistella
22-06-2020, 11:23
17 o 35b?
Dovrebbe essere un 35b, visto che la velocità massima teorica prevista dal piano contrattuale è 200Mb/s, che poi diventano poco meno di 100Mb/s (da strada al router) nel mio caso specifico.
Se un access point non ha le gigabit, come nel caso del TP-Link, questo significa che il segnale in arrivo dal router principale, dato che passa tramite ethernet, verrà automaticamente ridotto a max 100Mb/s? Cioè, pur trattandosi di un AC1200 i client che gli si agganciano non navigheranno mai a più di 100Mb/s, anche se il modem fosse FTTH?
Si, se a monte hai una strozzatura non arriverà mai a valle una velocità maggiore. :(
Quindi qualsiasi AP o router almeno dovrà essere gigabit, sempre che tu non abbia una FTTC a 100Mbps massimi, che sono comunque una velocità più che dignitosa.
michele.bartolettistella
23-06-2020, 02:42
Grazie MnPaolo, sto dirimendo tanti dubbi.
Un'altra cosa volevo chiederti: se uso un router wireless come AP collegandolo a un altro router principale, quest'ultimo lo collego alla porta "Internet" dell'AP o a una delle altre sue porte Ethernet LAN?
Non ho ancora capito bene una cosa: qual è la differenza tra porte WAN e LAN in un apparecchio?
Semplificando la porta WAN è in ingresso, per ricevere connettività da un altro apparato, le porte LAN principalmente servono per fornire connettività.
Quindi dal Fastgate dovresti collegarti ad una LAN e all'AP userai la WAN.
Al Fastgate un domani potresti collegare alla WAN un ONT per la fibra, quella vera.
È così che va usato. L'importante è che tu capisca in modo chiaro ed inequivocabile il funzionamento delle diverse tipologie di porte.
Dalla WAN puoi fare routing passando per il firewall, dalla LAN non ci passi.
michele.bartolettistella
01-07-2020, 11:20
Usare lo stesso SSID porta sia dei vantaggi che degli svantaggi; il vantaggio è quello di usare il roaming tra le due reti, lo svantaggio è che casomai rimani agganciato al dispositivo più lontano con segnale più debole e quindi non puoi gestirtelo tu manualmente cambiando SSID.
Volevo tornare su questo punto
Se il client è impostato per passare automaticamente alla rete con maggior segnale, allora forse conviene impostare un SSID diverso per l'AP (questa funzione di passare al profilo di rete con segnale più forte esiste nei dispositivi mobile tipo Android?)
Invece quale può essere il vantaggio del roaming?
Rispetto alla distinzione 2.4Ghz - 5 Ghz, può andar bene mettere un unico SSID e un'unica password per le due frequenze?
Normalmente il client ha la strategia di rifare la survey solo quando perde il segnale. :stordita:
La policy non è a tua discrezione; al limite puoi taroccarla con delle App ad-hoc.
Mettere la stessa SSID e pwd semplifica il passaggio tra le due frequenze, anche perché i 5GHz hanno una copertura limitata. Ma fatto questo hai difficoltà a capire a chi sei collegato come frequenza. Quindi potresti essere vicino al router ed utilizzare la frequenza meno performante.
michele.bartolettistella
01-07-2020, 21:42
Molto chiaro, grazie!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.