View Full Version : Collegare 5 Diffusori passivi su uscita audio pc
fabionik2004
14-06-2020, 22:44
Salve, vorrei utilizzare un vecchio PC con un'unica uscita audio per alimentare 5 Diffusori passivi da 30w 8ohm disposti in 3 stanza diverse. Ho anche recuperato un amplificatore Panasonic con 2 coppie di uscite AB impedenza da 4 a 16 ohm.
Ho fatto un po di ricerche online ma sono un po confuso.
Collegherei l'uscita audio del PC tramite Jack audio che va con 2 rca all'entrata aux dell'amplificatore. Come mi consigliate di collegare i diffusori?
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
DelusoDaTiscali
15-06-2020, 05:15
Sui vecchi amplificatori le due uscite "A" e "B" erano in alternativa (selezionavi una o l'altra con uno switch) se è così di fatto l'uscita è una sola (stereo).
Se vuoi mantenere il suono stereo la cassa dispari non ha alcun senso, a meno di non trovare una 6.a cassa per fare tre coppie, ma anche così (con 3 casse per canale) aresti problemi a far quadrare l'impedenza perché 3 casse in serie avrebbero i. troppo alta (3x8 = 24) 3 casse in parallelo troppo bassa (8:3=2,6), due tra di loro in parallelo e la terza in serie al parallelo delle due suonerebbero a volume troppo diverso tra loro.
Ovviamente con sole 4 casse puoi metterle due in serie o in parallelo (in questo caso non c'é molta differenza) su un canale, idem per le altre due sull' altro.
fabionik2004
15-06-2020, 12:33
Ho sbagliato una cosa, la disposizione fisica delle casse é 4 in una stanza ed 1 sola in un'altra stanza. Se faccio 2 coppie in serie per la prima stanza e poi aggiungo in parallelo anche la cassa per l'altra stanza c'é molta differenza di potenza? Eventualmente potrei anche sostituire la cassa singola se mi consigliate cosa é meglio.
Grazie
PS già che ci sono altre 2 domande: 1:come mai l'audio in uscita dal PC viene trattato correttamente dall'amplificatlre, mentre usando lo stesso Jack su uno smartphone o tablet non funziona?
2: se ho un amplificatore a 5 canali ma non mi interessa l'effetto stereo, come faccio a collegare tutte le mie casse in modo da avere lo stesso audio in ogni cassa? Devo prendere un altro tipo di amplificatore?
Grazie
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
DelusoDaTiscali
16-06-2020, 14:42
domanda 1: telefono e tablet hanno un contatto in più (il microfono) in linea di principio il collegamento va se cuffie normali (con normale jack a 3 contatti, non 4) vanno su su quel tablet o su quel pc
domanda 2: forse facciamo prima a dire che per fare impianti con più altoparlanti mono che mandano lo stesso segnale ci sono dispositivi appositi nella linea professionale PA (locali pubblici) mentre per il multiroom casalingo ormai si usa il wi-fi. Se ci sono materiali da recuperare conviene ragionare su modelli specifici piuttosto che per ipotesi generiche.
Dici: "Se faccio 2 coppie in serie per la prima stanza e poi aggiungo in parallelo anche la cassa..." ma...
...se hai due casse in serie sul canale destro e due case in serie sul canale sinistro, la cassa dispari andrà o su un canale o sull' altro, prelevando energia dalle casse (che suoneranno meno delle restanti due) e disadattando l'impedenza (16ohm in parallelo ad 8 fa un valore inferiore ad 8).
fabionik2004
16-06-2020, 16:21
Capisco, dunque l'utilizzo che ne faccio io é per musica di sottofondo quindi il volume non sarà mai alzato troppo anche perché l'amplificatore sarà in una posizione dove ho accesso solo io.
Quindi partendo dal principio di voler mantenere le casse, 4 in una stanza, 1 in un'altra stanza, io avrei pensato di sostituire l'amplificatore con uno economico tipo questo skytec spl 1500.
In questo modo Collegherei le 4 casse in serie/parallelo sul canale A e la 5 cassa dispari sul canale B impostando il volume del canale B più basso rispetto ad A.
Potrebbe funzionare? Oppure c'é un qualche altro prodotto che farebbe al mio caso?
Grazie
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
DelusoDaTiscali
16-06-2020, 17:32
750W per canale sono veramente tanti, anche facendoci una tara (magari dicono 750 ma sono "solo" 300...) il rischio di bruciare le casse è reale, anche sul canale cui son collegate 4 casse al massimo queste assorbono 30x4 = 120.
A parte questo e la necessità di una sorgente mono (cosa che mi sembra penalizzante per la stanza con 4 casse) non avrei altre obiezioni.
fabionik2004
16-06-2020, 19:21
Allora se prendo questo modello potrei tenere le manopole quasi al minimo? Oppure posso prendere un modello meno potente (che tra l'altro costa meno).
Per la sorgente userei un tablet o una radio, come potrei fare ad avere in uscita audio mono?? O magari come far arrivare all ampli un audio mono?
Grazie mille
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
DelusoDaTiscali
17-06-2020, 05:12
Tenere le manopole al minimo è rischioso perché ci può sempre essere, negli anni, un qualche incidente per cui si alza il volume.
Passare da stereo a mono: la soluzione "sporca e facile" è collegare le due RCA di ingresso in parallelo con un gioco di connettori in teoria ci vorrebbe un mixer... sugli ampli vintage c' era una apposita manopola...
fabionik2004
17-06-2020, 07:07
Ok ti ringrazio tutto chiaro, cercherò qualcosa di meno potente.
Per quanto riguarda il passaggio da stereo a mono ho trovato il Monacor smc-1 che dovrebbe fare al caso mio. L'unico dubbio che ho é se devo portare all'ampli entrambe le uscite del monacor o solo una é sufficiente.
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
DelusoDaTiscali
17-06-2020, 15:53
Da quello che leggo il monacor trasforma un segnale stereo in un doppio mono, quindi, avendo comunque un amplificatore stereo, una uscita del monacor va ad un canale dell' ampli e l'altra uscita all' altro canale.
azi_muth
18-06-2020, 11:45
Ho sbagliato una cosa, la disposizione fisica delle casse é 4 in una stanza ed 1 sola in un'altra stanza. Se faccio 2 coppie in serie per la prima stanza e poi aggiungo in parallelo anche la cassa per l'altra stanza c'é molta differenza di potenza? Eventualmente potrei anche sostituire la cassa singola se mi consigliate cosa é meglio.
Grazie
PS già che ci sono altre 2 domande: 1:come mai l'audio in uscita dal PC viene trattato correttamente dall'amplificatlre, mentre usando lo stesso Jack su uno smartphone o tablet non funziona?
2: se ho un amplificatore a 5 canali ma non mi interessa l'effetto stereo, come faccio a collegare tutte le mie casse in modo da avere lo stesso audio in ogni cassa? Devo prendere un altro tipo di amplificatore?
Grazie
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Ma perchè non usi delle casse wireless attive tipo quelle di Ikea?
Le gestisci con l'app di sonos.
DelusoDaTiscali
18-06-2020, 16:10
Il multiroom wireless è stato citato senza sviluppi ulteriori, se lo vogliamo rimettere sul piatto dobbiamo ricordare:
>che si parla di una cassa per stanza (non credo che mettendone più di una si abbia la certezza che vadano all' unisono, avendo ciascuna un suo buffer)
>che ogni cassa è stereo, anche se l' effetto stereo non si sentirà (provenendo i due canali dalla stessa cassa)
>che gli standard sono per lo più incompatibili (le casse sonos vanno solo nell' ecosistema sonos)
>che musica ci mando? In pratica solo web radio e provider a pagamento (vedi (https://www.audiofader.com/test-ikea-symfonisk-sonos-e-ikea-si-incontrano/))... copio e incollo dal link (mia la sottolineatura):
"La critica maggiore a prodotti di Sonos è l’ambiente chiuso: si possono utilizzare solo i servizi di streaming compatibili, tra cui Amazon Music, Apple Music, Audiobooks.com, Bandcamp, Classical Archives, Deliver.media, Google Play Music, Last.fm, MixCloud, My Cloud Home, Napster, Qobuz, SoundCloud, Spotify, Tidal, YouTube Music, o l’accesso alle radio digitali attraverso TuneIn, integrata nella App. Non esiste alcun driver per lo streaming dell’audio da computer, il che lo rende appunto un sistema chiuso. Tuttavia esiste una soluzione, gratuita, che sfrutta la possibilità di aggiungere una radio a TuneIn su PC. Stream What You Hear è una piccola applicazione per PC con Windows Vista/7/8/10 e processore Intel da 1,5 GHz, che vede il collegamento Ethernet alla cassa Sonos, la quale però non supporta direttamente DLNA.
azi_muth
18-06-2020, 19:48
Il multiroom wireless è stato citato senza sviluppi ulteriori, se lo vogliamo rimettere sul piatto dobbiamo ricordare:
>che si parla di una cassa per stanza (non credo che mettendone più di una si abbia la certezza che vadano all' unisono, avendo ciascuna un suo buffer)
>che ogni cassa è stereo, anche se l' effetto stereo non si sentirà (provenendo i due canali dalla stessa cassa)
>che gli standard sono per lo più incompatibili (le casse sonos vanno solo nell' ecosistema sonos)
>che musica ci mando? In pratica solo web radio e provider a pagamento (vedi (https://www.audiofader.com/test-ikea-symfonisk-sonos-e-ikea-si-incontrano/))... copio e incollo dal link (mia la sottolineatura):
"La critica maggiore a prodotti di Sonos è l’ambiente chiuso: si possono utilizzare solo i servizi di streaming compatibili, tra cui Amazon Music, Apple Music, Audiobooks.com, Bandcamp, Classical Archives, Deliver.media, Google Play Music, Last.fm, MixCloud, My Cloud Home, Napster, Qobuz, SoundCloud, Spotify, Tidal, YouTube Music, o l’accesso alle radio digitali attraverso TuneIn, integrata nella App. Non esiste alcun driver per lo streaming dell’audio da computer, il che lo rende appunto un sistema chiuso. Tuttavia esiste una soluzione, gratuita, che sfrutta la possibilità di aggiungere una radio a TuneIn su PC. Stream What You Hear è una piccola applicazione per PC con Windows Vista/7/8/10 e processore Intel da 1,5 GHz, che vede il collegamento Ethernet alla cassa Sonos, la quale però non supporta direttamente DLNA.
1) E' un sistema multiroom per musica di sottofondo a meno di non avere una stanza enorme non vedo il problema di usare una cassa per stanza.
2) Non ho capito...quelli di sonos sono mono ma possono essere abbinate per fare una coppia stereo
3) Non credo sia un grosso problema il fatto di dover usare casse compatibili. Con Ikea le casse costano 99 euro l'una ed essendo attive non c'è da preoccuparsi dell'amplificatore nè di come gestire il volume o i brani dal pc ma si fa tutto dall'app. E' molto comodo.
La critica su cosa ci mandi mi sembra impropria. A parte che ci sono in pratica tutti i servizi streaming principali e hai la radio gratis con tune in...ma dall'app per PC di sonos si puo' pescare su librerie locali o in rete.
Che cosa c'entra "il driver" visto che non c'è nulla che viene connesso su un pc? funziona così https://www.youtube.com/watch?v=KvrlNaG3NHo
Cmq le faq sul sistema sono qui
https://www.ikea.com/it/it/customer-service/product-support/symfonisk/faq-e-risoluzione-dei-problemi-relativi-ai-prodotti-symfonisk-pube3e23db6
DelusoDaTiscali
19-06-2020, 09:37
Direi che rispetto al tema "Collegare 5 Diffusori passivi su uscita audio pc" siamo finiti su un binario parallelo, il mio ovviamente era un approfondimento e non una critica.
Ben vengano quindi i tuoi ulteriori approfondimenti tecnici sul tema mono / stereo (il mio riferimento a 4 casse era ovviamente per restare nel topic) quanto alla possibilità di attivare streaming da server casalingo bisognerebbe sapere se il telefonino resta impegnato (più o meno come con il bluetooth) o se si usa solo come strumento di comando (come con DLNA o Chromecast) e che tipo di server (suppongo non DLNA, samba allora?) necessita.
azi_muth
19-06-2020, 11:57
Tranquillo per critiche intendevo quelle di chi ha scritto quell'articolo :)
Lo smartphone si usa solo come comando remoto il telefono non resta impegnato. Era un po' quello che accadeva sulla compianta chromecast audio.
Se hai file locali server Sonos di base il sistema è proprietario e si usa l'applicazione di sonos.
Puo' essere usato in dnla e samba con alcuni nas (qnap e synology), con Plex ma serve l'account plex pass ( 4,99/mese o 119 a vita)
Per tutto il resto si usa lo streaming audio che comunque sta ormai diventando preponderante.
DelusoDaTiscali
19-06-2020, 15:58
L'uso di un server proprietario non sembra particolarmente appetibile, molto interessante la compatibilità con Samba, specie per un uso occasionale o saltuario, che esclude una organizzazione ad hoc.
azi_muth
19-06-2020, 16:54
L'uso di un server proprietario non sembra particolarmente appetibile, molto interessante la compatibilità con Samba, specie per un uso occasionale o saltuario, che esclude una organizzazione ad hoc.
L'appetibilità dipende...dalla mancanza di alternative...almeno se parliamo di roba commerciale.
Non mi fa impazzire dover usare solo la loro app o nas da loro scelti nell'app ma resta il fatto che se si guarda al costo altri sistemi più "aperti" costano di più.
Le Symfonisk costano 99 a diffusore per un Yamaha Musicast minimo devi spendere 170 euro e per il Denon Heos 200 euro che su "diffusoretti" di questo tipo mi sembra troppo.
P.S.
Anche il Logitech Media Server...puo' usare i Sonos.
https://en.community.sonos.com/smart-home-integrations-229108/logitech-media-server-3rd-party-addition-for-sonos-devices-6835500
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.