View Full Version : Problemi di aggiornamento Win10 release 2004
King Crimson
13-06-2020, 17:11
Ciao a tutti.
Possiedo un PC desktop Lenovo, modello Ideacentre 310S-08ASR.
Qui le caratteristiche:
- CPU: AMD Vision A9 9425
- GPU: Radeon R5 (integrata)
- RAM: 8 GB DDR4
- HD: meccanico SATA 1 GB
Si tratta di un computer economico che utilizzo come mediacenter (il monitor è il televisore sull’HDMI).
E’ stock. Non ho fatto nessuna modifica hardware. A livello di SO è pulito, aggiornato e funzionante.
Windows Update mi propone l’update alla major release 2004 di Win10, cosa che voglio fare.
Purtroppo l’installazione non va a buon fine:
- procedendo da Windows Update, il PC fa tutta la procedura. Quando lancio il reboot, esce la schermata azzurra di aggiornamento in corso, ma al rientro in Windows mi compare il messaggio “impossibile installare alcuni aggiornamenti – errore 0xc1900101”)
- provo anche a forzare l’installazione con il tool di Microsoft (https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10ISO). Finita l’operazione il PC si riavvia, non ho nessun messaggio e mi ritrovo sempre Win10 1909.
Ho seguito i vari tutorial online (servizi non MS, periferiche esterne, aggiornamento driver, pulizia della cartella SoftwareUpdate, …), ma senza particolari benefici.
Volevo anche provare a scaricare l’ISO e masterizzare su DVD, o fare una penna USB bootable. Ma il computer è blindato: niente bios e niente scelta dell’ordine di boot.
Su tre PC che possiedo, tre su tre hanno avuto problemi al momento dell’installazione della 2004. Sugli altri due ce l’ho fatta con vari workaround. Su questo non riesco proprio ad uscirne…
Riuscite a darmi qualche consiglio?
Grazie a tutti per la disponibilità.
tallines
14-06-2020, 06:52
Volevo anche provare a scaricare l’ISO e masterizzare su DVD, o fare una penna USB bootable. Ma il computer è blindato: niente bios e niente scelta dell’ordine di boot.
Ciao, se all' avvio del pc, con la pendrive inserita premi F11 o altro tasto...dipende anche dal tipo di portatile che hai, dovrebbe apparirti una finestra con le opzioni di Boot, tipo questa >
Please select boot device
https://i.postimg.cc/cCwN9PWD/Schermata-boot.jpg (https://postimages.org/)
Dovresti provare a premere nel tuo Lenovo Ideacentre F12, poi.....> https://support.lenovo.com/us/en/solutions/ht104668
giulio3x
15-06-2020, 17:45
mi aggiungo al topic, ho un problema anche io... windows update mi dà l'aggiornamento appena clicco su download aggiornamento, dopo 5 secondi schermata blu con l'errore: il computer ha riscontrato un problema e deve essere riavviato, tengo a precisare che ho anche tentato il dism e ha corretto gli errori.
la stessa cosa dell'errore e riavvio me la da se tento di eseguire l'inplace, appena clicco sull'eseguibile...
che posso fare?
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-06-2020, 17:55
mi aggiungo al topic, ho un problema anche io... windows update mi dà l'aggiornamento appena clicco su download aggiornamento, dopo 5 secondi schermata blu con l'errore: il computer ha riscontrato un problema e deve essere riavviato, tengo a precisare che ho anche tentato il dism e ha corretto gli errori.
la stessa cosa dell'errore e riavvio me la da se tento di eseguire l'inplace, appena clicco sull'eseguibile...
che posso fare?
Questi crash si verificano solo sull'aggiornamento o capitano anche in altre circostanze? A me danno l'idea di malfunzionamento hardware a livello RAM, Hard Disk, alimentatore... Hai per caso qualche overclock impostato? Se sì rimuovilo e metti tutto a default. Poi riprova.
giulio3x
15-06-2020, 18:08
Questi crash si verificano solo sull'aggiornamento o capitano anche in altre circostanze? A me danno l'idea di malfunzionamento hardware a livello RAM, Hard Disk, alimentatore... Hai per caso qualche overclock impostato? Se sì rimuovilo e metti tutto a default. Poi riprova.
nessun overclock il problema si pone solo se tento l'aggiornamento 2004, aggiornamenti installati senza problemi fino all'ultimo del 1909 adesso la versione corrente è l'ultimissima June 9, 2020—KB4560960 (OS Builds 18362.900 and 18363.900)
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-06-2020, 18:23
nessun overclock il problema si pone solo se tento l'aggiornamento 2004, aggiornamenti installati senza problemi fino all'ultimo del 1909 adesso la versione corrente è l'ultimissima June 9, 2020—KB4560960 (OS Builds 18362.900 and 18363.900)
Hai qualche antivirus, diverso da defender, installato? Se sì disabilitalo provvisoriamente oppure disinstallalo. Potrai reinstallarlo successivamente.
giulio3x
15-06-2020, 18:28
Hai qualche antivirus, diverso da defender, installato? Se sì disabilitalo provvisoriamente oppure disinstallalo. Potrai reinstallarlo successivamente.
solo defender da un bel po
tallines
16-06-2020, 07:30
mi aggiungo al topic, ho un problema anche io... windows update mi dà l'aggiornamento appena clicco su download aggiornamento, dopo 5 secondi schermata blu con l'errore: il computer ha riscontrato un problema e deve essere riavviato, tengo a precisare che ho anche tentato il dism e ha corretto gli errori.
la stessa cosa dell'errore e riavvio me la da se tento di eseguire l'inplace, appena clicco sull'eseguibile...
che posso fare?
Che errore ti da ?
Puoi leggere il file dump e lo puoi postare ?
giulio3x
16-06-2020, 17:40
Che errore ti da ?
Puoi leggere il file dump e lo puoi postare ?
061620-60609-01.dmp 16/06/2020 18:15:06 SYSTEM_SERVICE_EXCEPTION 0x0000003b 00000000`80000003 fffff805`3570c0c8 fffffc8f`d2a0acc0 00000000`00000000 ntoskrnl.exe ntoskrnl.exe+1c23a0 NT Kernel & System Microsoft® Windows® Operating System Microsoft Corporation 10.0.18362.900 (WinBuild.160101.0800) 64-bit ntoskrnl.exe+1c23a0 C:\WINDOWS\Minidump\061620-60609-01.dmp 2 15 18362 683.324 16/06/2020 18:21:35
tallines
16-06-2020, 18:12
061620-60609-01.dmp 16/06/2020 18:15:06 SYSTEM_SERVICE_EXCEPTION 0x0000003b 00000000`80000003 fffff805`3570c0c8 fffffc8f`d2a0acc0 00000000`00000000 ntoskrnl.exe ntoskrnl.exe+1c23a0 NT Kernel & System Microsoft® Windows® Operating System Microsoft Corporation 10.0.18362.900 (WinBuild.160101.0800) 64-bit ntoskrnl.exe+1c23a0 C:\WINDOWS\Minidump\061620-60609-01.dmp 2 15 18362 683.324 16/06/2020 18:21:35
Intendevo cosi :) >
https://geekissimo.com/2011/05/20/guida-visualizzare-la-causa-del-blue-screen-con-bluescreenview/
giulio3x
16-06-2020, 18:56
Intendevo cosi :) >
https://geekissimo.com/2011/05/20/guida-visualizzare-la-causa-del-blue-screen-con-bluescreenview/
https://i.postimg.cc/k5LDDkcQ/crash.png
FulValBot
16-06-2020, 18:59
È come se la ram fosse difettosa/danneggiata/overclockata (sempre che sia solo quella)
giulio3x
16-06-2020, 19:38
È come se la ram fosse difettosa/danneggiata/overclockata (sempre che sia solo quella)
ma come? ma se ha fatto tutti gli aggiornamenti fino all'ultimo e ora che sul più bello devo aggiornare alla 2004 appena parte l'aggiornamento mi va in crash??
la ram è correttamente vista ho 4gb totali su informazioni di sistema mai un sentore di problemi al pc, sto avendo problemi solo con l'aggiornamento 2004... sarà uno dei tanti bug...
giulio3x
17-06-2020, 19:54
qualche idea? :help:
tallines
18-06-2020, 07:03
https://i.postimg.cc/k5LDDkcQ/crash.png
Come risolvere l'arresto della schermata blu 0x0000003b (https://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=https://recoverit.wondershare.com/computer-problems/fix-blue-screen-stop-0x0000003b.html&prev=search&pto=aue)
+ > Click (https://www.google.it/search?ei=XAPrXob3KM-Bk74PtIWaiAU&q=windows+10+system_service_exception+stop%3A+0x0000003b&oq=windows+10+system_service_exception+stop%3A+0x0000003b&gs_lcp=CgZwc3ktYWIQAzIFCAAQzQIyBQgAEM0COgQIABBHUOlMWNWVAWDknAFoAHABeACAAZIBiAGcBJIBAzAuNJgBAKABAaoBB2d3cy13aXo&sclient=psy-ab&ved=0ahUKEwiGlbOg2IrqAhXPwMQBHbSCBlEQ4dUDCAw&uact=5)
King Crimson
19-06-2020, 10:54
Ciao, se all' avvio del pc, con la pendrive inserita premi F11 o altro tasto...dipende anche dal tipo di portatile che hai, dovrebbe apparirti una finestra con le opzioni di Boot, tipo questa >
Please select boot device
https://i.postimg.cc/cCwN9PWD/Schermata-boot.jpg (https://postimages.org/)
Dovresti provare a premere nel tuo Lenovo Ideacentre F12, poi.....> https://support.lenovo.com/us/en/solutions/ht104668
Grazie.
Nei prossimi giorni provo. Sono un po' "ingolfato" in questo periodo.
King Crimson
21-06-2020, 10:06
Niente...
Quando avrò tempo formatterò e farò un'installazione pulita.
Peccato: per una volta che l'installazione di fabbrica non è affossata da bloatware e volevo risparmiarmi il formattone preventivo...
Tre sistemi puliti e mantenuti. E su tre, tutti hanno avuto problemi.
Inconcepibile.
Grazie comunque.
tallines
21-06-2020, 11:06
Niente...
Quando avrò tempo formatterò e farò un'installazione pulita.
Peccato: per una volta che l'installazione di fabbrica non è affossata da bloatware e volevo risparmiarmi il formattone preventivo...
Tre sistemi puliti e mantenuti. E su tre, tutti hanno avuto problemi.
Inconcepibile.
Grazie comunque.
Ma....con il tasto F12 non funziona ?
Blue_screen_of_death
21-06-2020, 17:54
qualche idea? :help:
Mandami tutti i file che trovi in C:\WINDOWS\Minidump\
giulio3x
21-06-2020, 18:08
Mandami tutti i file che trovi in C:\WINDOWS\Minidump\
via privato ti ho indicato il link da scaricare i file
Blue_screen_of_death
21-06-2020, 19:37
Il kernel fallisce un check che non dovrebbe nemmeno essere presente. Quindi c'è di mezzo un driver di terze parti, molto probabilmente il driver di Avast.
Usi o hai usato Avast? Se lo usavi e poi l'hai disinstallato la disinstallazione non è andata a buon fine. Nel sistema sono ancora caricati i driver di Avast.
Disinstalla Avast e segui questa procedura (link) (https://www.avast.com/it-it/uninstall-utility) attentamente (da modalità provvisoria) per rimuovere i residui che restano nel sistema.
Riavvia Windows e fai partire il setup. Il problema non dovrebbe ripresentarsi. Se così non fosse mandami il nuovo dump e cerchiamo di identificare gli altri problemi.
FulValBot
21-06-2020, 19:40
quali sarebbero i files che causano il bsod?
giulio3x
21-06-2020, 20:14
mai usato avast in questo computer :confused:
ho fatto comunque ciò che mi hai consigliato e ora funziona!
ci hai preso anche stavolta, non so cosa dire, io non ho mai installato avast forse scaricando qualche programma si è installato in maniera nascosta e manco sapevo nulla....
grazie mille anche stavolta!
King Crimson
21-06-2020, 20:48
Ma....con il tasto F12 non funziona ?
Sì funziona.
Con l'immagine sulla pennetta procede con l'installazione dell'SO.
Poi al momento del riavvio rimane piantato per un certo tempo.
All'ingresso di Windows mi ritrovo sempre la 1909 e compare il messaggio di errore:
Non è possibile installare Windows 10
0xc1900101 - 0x20017
L'installazione non è riuscita nella fase SAFE_OS con un errore durante l'operazione BOOT
Riproverò il prossimo fine settima...
Grazie!
FulValBot
21-06-2020, 22:46
mai usato avast in questo computer :confused:
ho fatto comunque ciò che mi hai consigliato e ora funziona!
ci hai preso anche stavolta, non so cosa dire, io non ho mai installato avast forse scaricando qualche programma si è installato in maniera nascosta e manco sapevo nulla....
grazie mille anche stavolta!
immagino sia ccleaner, visto che lo include
tallines
22-06-2020, 06:04
Sì funziona.
Con l'immagine sulla pennetta procede con l'installazione dell'SO.
Poi al momento del riavvio rimane piantato per un certo tempo.
All'ingresso di Windows mi ritrovo sempre la 1909 e compare il messaggio di errore:
Non è possibile installare Windows 10
0xc1900101 - 0x20017
L'installazione non è riuscita nella fase SAFE_OS con un errore durante l'operazione BOOT
Riproverò il prossimo fine settima...
Grazie!
Ok .
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-06-2020, 06:27
immagino sia ccleaner, visto che lo include
Anche MiniTool Partition Wizard cerca di installarlo. Lo riporto a titolo informativo, scegliere l'installazione personalizzata e dare il diniego quando dice che sta installando anche Avast. Oppure la versione portatile.
King Crimson
21-08-2020, 16:51
Ciao a tutti.
Ritorno sull’argomento perché continuo, purtroppo, a non riuscire ad installare la versione 2004 di Windows 10.
ho provato a fare installazione pulita di Windows 1909: va a buon fine, ma dopo non mi fa fare l’upgrade (con Windows Update) all’ultima versione
ho provato ad installare varie distribuzioni Linux: vanno a buon fine
ho provato ad installare Windows 7: va a buon fine
Con Windows 10 2004, ho tentato tutte le vie ma niente:
ho riscaricato più volte la ISO per evitare l’eventuale problema di corruzione dei dati durante il download: niente
ho provato ad installare l’SO sia da DVD che da chiavetta: niente
ho provato sia in modalità UEFI che in modalità Legacy: niente
Schermo nero ed il pc si riavvia.
Se c’è qualche santo che ha una soluzione, mi faccia sapere.
Cioè praticamente, quando la release di Win10 1909 non sarà più supportata devo buttare il computer perché le versioni successive per motivi ignoti non gli vanno a genio?!?!
Io non so veramente più che pesci pigliare con questo maledetto PC…
Grazie nuovamente per il supporto.
Nicodemo Timoteo Taddeo
21-08-2020, 17:25
Prima che la 1909 uscirà di supporto arriveranno altre versioni di 10, ci sta che in una delle prossime i problemi col tuo hardware si risolvono e puoi aggiornare.
Per adesso non c'è mezza ragione per dover installare la 2004 che in linea generale, da più problemi che vantaggi. Io non l'ho ancora installata, pur potendolo fare, e penso che per la prima volta salterò tout court una versione di 10. La vita è troppo breve per dannarsela con queste cose...
King Crimson
21-08-2020, 19:10
Prima che la 1909 uscirà di supporto arriveranno altre versioni di 10, ci sta che in una delle prossime i problemi col tuo hardware si risolvono e puoi aggiornare.
Per adesso non c'è mezza ragione per dover installare la 2004 che in linea generale, da più problemi che vantaggi. Io non l'ho ancora installata, pur potendolo fare, e penso che per la prima volta salterò tout court una versione di 10. La vita è troppo breve per dannarsela con queste cose...
Accetto volentieri il tuo consiglio e per questo giro lascio stare, in quanto mi ha veramente snervato.
Incrocio le dita per le prossime release.
Grazie.
Ciao!
King Crimson
31-10-2020, 22:51
Accetto volentieri il tuo consiglio e per questo giro lascio stare, in quanto mi ha veramente snervato.
Incrocio le dita per le prossime release.
Grazie.
Ciao!
Evvai! Fallito pure l'aggiornamento al 20H2.
La voglia di buttare nell'immondizia questo catorcio è sempre più forte...
Blue_screen_of_death
31-10-2020, 23:24
Stai aggiornando o facendo installazione pulita? Se stai aggiornando, da quale versione stai aggiornando?
Che errore ti viene restituito? E in che fase dell'installazione/aggiornamento?
King Crimson
01-11-2020, 16:20
Stai aggiornando o facendo installazione pulita? Se stai aggiornando, da quale versione stai aggiornando?
Che errore ti viene restituito? E in che fase dell'installazione/aggiornamento?
Ciao Blue_Screen.
Il PC è uscito di fabbrica con la 1909.
Ho provato ad aggiornare con la 2004, ma senza successo. Ora ci ho ritentato con 20H4, sempre con esito negativo.
Ho tentato sia aggiornamento con Windows Update, aggiornamento con l'Update Tool, sia formattazione e reinstallazione dell'SO.
Nei due casi di aggiornamento ottengo errore (0xc1900101). Nel terzo, sia con chiavetta che con DVD, sia con UEFI che senza UEFI, mi fa schermo nero ed il pc si riavvia.
In sostanza non ho modo né di aggiornare né di fare un'installazione pulita.
Già provato a staccare tutte le periferiche, già provato a pulire/aggiornare tutti i driver... purtroppo niente.
Grazie.
Blue_screen_of_death
01-11-2020, 17:05
Per quanto riguarda l'installazione del S.O. da zero, schermo e riavvio si verifica prima, dopo o durante l'installazione?
Per quanto riguarda l'aggiornamento, prova a mandarmi i log di Windows Update e del setup:
C:\Windows\Logs\CBS\CBS.log
C:\$Windows.~BT\Sources\panther\setupact.log
C:\$Windows.~BT\Sources\panther\miglog.xml
C:\Windows\setupapi.log
C:\Windows\Logs\MoSetup\BlueBox.log
C:\Windows\panther\setupact.log
C:\Windows\panther\miglog.xml
C:\$Windows.~BT\Sources\panther\setupact.log
C:\$Windows.~BT\Sources\panther\miglog.xml
C:\$Windows.~BT\sources\panther\setupapi\setupapi.dev.log
C:\$Windows.~BT\sources\panther\setupapi\setupapi.app.log
Alcuni file non saranno presenti, è normale. Manda quelli che trovi.
Dai log possiamo risalire alla causa del problema.
King Crimson
01-11-2020, 19:42
Per quanto riguarda l'installazione del S.O. da zero, schermo e riavvio si verifica prima, dopo o durante l'installazione?
Da subito. Non riesce ad arrivare al momento in cui si sceglie la partizione.
Fai i primi caricamenti preliminari con i pallini che girano, poi schermo nero e riavvio.
Per quanto riguarda l'aggiornamento, prova a mandarmi i log di Windows Update e del setup:
C:\Windows\Logs\CBS\CBS.log
C:\$Windows.~BT\Sources\panther\setupact.log
C:\$Windows.~BT\Sources\panther\miglog.xml
C:\Windows\setupapi.log
C:\Windows\Logs\MoSetup\BlueBox.log
C:\Windows\panther\setupact.log
C:\Windows\panther\miglog.xml
C:\$Windows.~BT\Sources\panther\setupact.log
C:\$Windows.~BT\Sources\panther\miglog.xml
C:\$Windows.~BT\sources\panther\setupapi\setupapi.dev.log
C:\$Windows.~BT\sources\panther\setupapi\setupapi.app.log
Alcuni file non saranno presenti, è normale. Manda quelli che trovi.
Dai log possiamo risalire alla causa del problema.
Me lo segno per il prossimo weekend.
Il PC è in un altro appartamento. Appena riesco ti giro il tutto.
Ti ringrazio!
King Crimson
06-11-2020, 19:35
Ciao.
Ho allegato i file che erano presenti a questo link WeTransfer
https://wetransfer.com/downloads/5dd1f0bb01bb856e838391a5ee0a391920201106192744/bb3495829f71f1dbd1a642cca0ad2d9320201106192852/35d835
Presenti:
BlueBox
CBS
MigLog
Setupact
Grazie mille.
Blue_screen_of_death
07-11-2020, 00:21
La procedura di installazione va a buon fine, senza alcun errore.
Quindi il nuovo sistema viene installato correttamente, ma quando va ad avviarlo qualcosa va storto e viene eseguito il rollback. La causa è quasi certamente un'incompatibilità hardware/software/driver.
Dobbiamo capire cosa succede in questa fase. Hai schermate blu o altri comportamenti sospetti?
Questi log relativi al rollback potrebbero esserci utili, se presenti:
C:\$Windows.~bt\Sources\Rollback\setupmem.dmp
C:\$Windows.~bt\Sources\Rollback*.evtx
C:\$Windows.~bt\Sources\Rollback\setupapi\setupapi.dev.log
King Crimson
07-11-2020, 11:06
La procedura di installazione va a buon fine, senza alcun errore.
Quindi il nuovo sistema viene installato correttamente, ma quando va ad avviarlo qualcosa va storto e viene eseguito il rollback. La causa è quasi certamente un'incompatibilità hardware/software/driver.
Dobbiamo capire cosa succede in questa fase. Hai schermate blu o altri comportamenti sospetti?
Questi log relativi al rollback potrebbero esserci utili, se presenti:
C:\$Windows.~bt\Sources\Rollback\setupmem.dmp
C:\$Windows.~bt\Sources\Rollback*.evtx
C:\$Windows.~bt\Sources\Rollback\setupapi\setupapi.dev.log
La prima parte della notizia è confortante.
Comportamenti strani non ne ha. Niente malfunzionamenti, freeze o BSD.
Ogni tanto ha degli impuntamenti dovuti al fatto che il PC è di fascia infima (AMD A9 ed HDD meccanico) ed è al 100% di quello che può dare, ma per il resto funziona bene.
Purtroppo non trovo i file che mi hai segnalato.
Se ti può essere utile per un'analisi ti giro la cartella completa di rollback:
https://we.tl/t-atH4ouTyF2
Blue_screen_of_death
07-11-2020, 16:22
Sembra un problema nell'avvio dell'ambiente di aggiornamento.
In pratica, parte il download del feature update, viene completato il download, viene completata la preparazione all'installazione del nuovo sistema (arriva al 30%), poi si riavvia e dovrebbe partire l'aggiornamento.
Nel tuo caso, dopo il riavvio Windows non riesce a caricare l'ambiente di aggiornamento, e viene eseguito il rollback.
Purtroppo il setup non riesce a tracciare la causa, quindi dobbiamo usare intuito e immaginazione.
L'idea è capire cosa può impedire l'avvio dell'ambiente di upgrade nel tuo sistema.
- Funzionalità del BIOS (dai un'occhiata ai settings nel BIOS e vedi se c'è qualche setting di protezione; vedi se esistono aggiornamenti del BIOS)
- Driver di crittografia dischi
- Driver di antivirus o altri software di protezione (per avere una lista di tutti i driver installati puoi usare il comando driverquery /V)
Se questi 3 step non risolvono il problema, vai nel BIOS e riduci al minimo le funzionalità della CPU (in particolare disattiva Simultaneous Multi Threading (SMT) e disattiva tutti core (lascia solo 1 core). Vedi se il setup parte.
Se non parte, nel BIOS disattiva tutto quello che puoi disattivare (scheda audio, scheda di rete, controller sata, ...).
Fai il boot dalla chiavetta di installazione e vedi se parte. Ovviamente ti dirà che non ci sono dischi installati (avendo disabilitato il controller SATA), ma l'obiettivo è riuscire a far partire il setup. Se arrivi a questo punto, puoi riattivare una cosa per volta finché non scopri quale periferica blocca il boot.
King Crimson
08-11-2020, 18:20
Sembra un problema nell'avvio dell'ambiente di aggiornamento.
In pratica, parte il download del feature update, viene completato il download, viene completata la preparazione all'installazione del nuovo sistema (arriva al 30%), poi si riavvia e dovrebbe partire l'aggiornamento.
Nel tuo caso, dopo il riavvio Windows non riesce a caricare l'ambiente di aggiornamento, e viene eseguito il rollback.
Purtroppo il setup non riesce a tracciare la causa, quindi dobbiamo usare intuito e immaginazione.
L'idea è capire cosa può impedire l'avvio dell'ambiente di upgrade nel tuo sistema.
- Funzionalità del BIOS (dai un'occhiata ai settings nel BIOS e vedi se c'è qualche setting di protezione; vedi se esistono aggiornamenti del BIOS)
- Driver di crittografia dischi
- Driver di antivirus o altri software di protezione (per avere una lista di tutti i driver installati puoi usare il comando driverquery /V)
Se questi 3 step non risolvono il problema, vai nel BIOS e riduci al minimo le funzionalità della CPU (in particolare disattiva Simultaneous Multi Threading (SMT) e disattiva tutti core (lascia solo 1 core). Vedi se il setup parte.
Se non parte, nel BIOS disattiva tutto quello che puoi disattivare (scheda audio, scheda di rete, controller sata, ...).
Fai il boot dalla chiavetta di installazione e vedi se parte. Ovviamente ti dirà che non ci sono dischi installati (avendo disabilitato il controller SATA), ma l'obiettivo è riuscire a far partire il setup. Se arrivi a questo punto, puoi riattivare una cosa per volta finché non scopri quale periferica blocca il boot.
Trovato il driver che blocca il processo.
Purtroppo si tratta della scheda video integrata di AMD.
L’unico modo che ho trovato per andare avanti ed evitare schermo nero + reboot è stato quello di togliere Secure Boot, togliere UEFI, staccare il televisore 4k su HDMI ed attaccare un monitor Full HD su VGA.
In questo modo l’immagine di Windows (su penna USB) riesce a procedere, fino al punto in cui vengono caricarti i driver.
Ed è qui che compare l’immagine al link e ci si blocca nuovamente.
https://ibb.co/1dzGkjX
Ho controllato sul sito ufficiale.
Diciamo che Lenovo di certo non vincerà una medaglia per la migliore customer care… dato che un PC uscito un anno e mezzo fa è già fuori supporto: l’ultimo driver custom si ferma appunto a Win10 1909
https://pcsupport.lenovo.com/us/en/products/desktops-and-all-in-ones/300-series/310s-08asr/downloads/driver-list/component?name=Display%20and%20Video%20Graphics
Dato che sul PC non ci sono, e non ci saranno, dati sensibili (viene utilizzato solo per Musica e Video), ho piallato il tutto ed installato Windows 7.
L'ho riattaccato al televisore e funziona ottimamente, mancano solo tre drivers che non pregiudicano però l’utilizzo quotidiano. Ho aperto un thread ad hoc nella sezione del forum dedicata a Win7.
Grazie mille per la disponibilità.
Veramente gentilissimo.
Blue_screen_of_death
08-11-2020, 19:00
La cosa imbarazzante è che Lenovo l'ha inserito nell'elenco dei dispositivi compatibili con la 2004 :boh:
https://support.lenovo.com/it/it/solutions/ht510448
Se hai voglia di proseguire con la battaglia potresti sentire Lenovo. In qualche modo devono risolvere il problema o almeno fornire spiegazioni,
King Crimson
28-11-2020, 12:50
L'odissea continua.
Installando i driver mancanti per Win7 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2926151), il sistema è andato in crash. Si è auto-ripristinato, ma non era più reattivo e stabile
ho formattato e provato Win8.1 (UEFI). Ottimo, nella schermata di partenza riconosceva già scheda grafica e quant'altro... peccato che al momento di creare la partizione mi dava errore 0XA452C070. L'errore sembra sconosciuto all'universo interno. A buon senso direi che cerca di creare una partizione GPT che non può convivere con l'altra NTFS standard che c'è già (e che non voglio togliere perché ci sono 300 gb di roba)
provo ad installare Win8.1 (legacy). Va avanti ma alla fine dell'installazione ci sono gli stessi driver mancanti di Win7. Lascio perdere
recupero una vecchia ISO di Win10 1909. Reinstallo. Funziona tutto. Incrocio le dita e provo a fare l'upgrade da Windows Update. Niente... fa rollback
Ora sto provando a tirare giù qualche distribuzione Linux.
Come primo tentativo proverò CentOS. Dovrebbe essere la più stabile, e la più a lungo supportata, dato che si tratta di un fork di Red Hat Linux Enterprise creato dagli stessi sviluppatori.
Incrociamo le dita.
King Crimson
28-11-2020, 19:32
Aggiornamento.
Ho provato ad installare Ubuntu, più adeguata ad un novizio.
Risultato: non mi vede la scheda di rete USB. Si può ovviare da terminale. Tuttavia per scaricare il driver Linux... bisogna essere connessi!
Non ho la possibilità di far correre un cavo LAN per tutta la casa, per cui altro vicolo cieco.
NON NE POSSO PIU' DI QUESTO PC DEL CA**O!!!!!!
aled1974
28-11-2020, 22:16
se colleghi lo smartphone in thetering usb te lo riconosce e ti permette di navigare, almeno quel tanto da scaricare driver/repository/programmi? :stordita:
ciao ciao
King Crimson
28-11-2020, 23:26
se colleghi lo smartphone in thetering usb te lo riconosce e ti permette di navigare, almeno quel tanto da scaricare driver/repository/programmi? :stordita:
ciao ciao
Grazie per la dritta.
Ma ormai questo PC mi ha estenuato...
Tengo Win10 1909 fino alla fine del suo supporto, che dovrebbe essere il 5/11/2021.
C'è ancora quasi un anno. A fine 2021 vedo il da farsi (Tentare con le nuove, ennesime, release di Windows? Riprovare Linux? Vendere il computer per raccimolare quale spicciolo ed evitare, al prossimo giro, rottami super-economici?).
King Crimson
22-05-2021, 08:47
Aggiornamento.
Così tanto per... ho aggiornato il bios del computer.
Poi ho scaricato il Windows 10 Upgrade Tool.
Ha funzionato. Ora ho su Windows 10 21H1.
Di preciso non so quale fosse il problema. Credo comunque più lato macchina che lato SO, ma ora è a posto.
Ottimo!
tallines
22-05-2021, 10:27
Aggiornamento.
Così tanto per... ho aggiornato il bios del computer.
Poi ho scaricato il Windows 10 Upgrade Tool.
Ha funzionato. Ora ho su Windows 10 21H1.
Di preciso non so quale fosse il problema. Credo comunque più lato macchina che lato SO, ma ora è a posto.
Ottimo!
Bene che hai risolto .
Usa la connessione tramite tethering usb da smartphone, come suggerito da aled .
Io la uso spesso, anche quando, qualche volta fa i capricci il modem :)
E vado avanti senza problemi :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.