PDA

View Full Version : iMac lentissimo con MacOS Catalina; succede anche a voi?


D.V.D.
30-05-2020, 14:54
Salve,

vi scrivo poiché ho un iMac 21.5 acquistato nel 2014 con i5 quad-core e 16gb di ram (ahimé ho ancora l'ssd).

Mi sono accorto che da quando ho installato MacOS Catalina, il mio mac è divenuto pressoché inutilizzabile. Va okay con la maggior parte delle app di sistema (escludendo safari che sembra un macigno), ma per tutte le altre app, mi sembra di avere a che fare con un netbook intel atom, poiché si impalla in modo clamoroso.

Ci tengo a specificare: il computer è stato da poco formattato, quindi dovrebbe girare più leggero che mai.

Capisco che non è più un computer all'ultimo grido, ma con quell'hardware dovrebbe quantomeno girare decentemente. Dunque, la domanda che vi porgo è: sono il solo???

So benissimo che molti diranno "installa l'ssd!" (cosa che pensavo di fare a prescindere), ma qui il problema mi sembra molto più radicale. Vi giuro avrei voglia di buttarlo dalla finestra, nonostante i 1800 euro spesi 5 anni fa.

Vi ringrazio per qualunche suggerimento possiate avere

spaccacervello
30-05-2020, 15:45
Non è che Spotlight sta ancora indicizzando l'hdd?
Basta fare una ricerca (command + spazio oppure command + option + spazio) per vedere se sta indicizzando (apparirà una barra progressiva), oppure da terminale mdutil -vs /, o anche da Monitoraggio Attività > Disco > Seleziona Spotlight e controlla la colonna Byte letti.

mr_hyde
30-05-2020, 19:59
La butto...

Oltre a controllare che non ci sia l'indicizzazione in corso, se hai installato nuovo S.O., hai provato anche a fare reset di NVRAM/PRAM? In genere aiuta con cambiamenti di hardware (ad esempio se metterai l'SSD ricordati di farlo subito dopo), ma visto che non costa nulla io proverei.

Mia personale curiosità: Catalina, visto che hai HD meccanico, che tipo di filesystem ti ha messo? APFS o HFS?

E quanto spazio disco hai? Ancora libero?

Ciao,
Mr Hyde

M@n
31-05-2020, 06:50
Hai un hd meccanico o un ssd? Dal messaggio non si capisce.
Se i controlli che ti hanno detto non producono risultati potrebbe essere il disco che ha qualche problema

megamitch
31-05-2020, 07:02
Salve,

vi scrivo poiché ho un iMac 21.5 acquistato nel 2014 con i5 quad-core e 16gb di ram (ahimé ho ancora l'ssd).

Mi sono accorto che da quando ho installato MacOS Catalina, il mio mac è divenuto pressoché inutilizzabile. Va okay con la maggior parte delle app di sistema (escludendo safari che sembra un macigno), ma per tutte le altre app, mi sembra di avere a che fare con un netbook intel atom, poiché si impalla in modo clamoroso.

Ci tengo a specificare: il computer è stato da poco formattato, quindi dovrebbe girare più leggero che mai.

Capisco che non è più un computer all'ultimo grido, ma con quell'hardware dovrebbe quantomeno girare decentemente. Dunque, la domanda che vi porgo è: sono il solo???

So benissimo che molti diranno "installa l'ssd!" (cosa che pensavo di fare a prescindere), ma qui il problema mi sembra molto più radicale. Vi giuro avrei voglia di buttarlo dalla finestra, nonostante i 1800 euro spesi 5 anni fa.

Vi ringrazio per qualunche suggerimento possiate avere

Definisci lento. Cosa non funziona bene?

twistdh
31-05-2020, 10:44
...
Ci tengo a specificare: il computer è stato da poco formattato, quindi dovrebbe girare più leggero che mai....

magari c'è veramente qualche problema di fondo, tuttavia gli ultimi mac OS sono stati scritti ed ottimizzati per girare su ssd (come anche il file system, creato appositamente per gli ssd). se vedi in continuo la "rotella colorata" e ci mette un sacco a fare cose anche semplici allora secondo me è del tutto normale.

se non hai intenzione di metterci un ssd allora regalalo a qualcuno che ne ha voglia, perchè da quanto scrivi il problema pare solo quello...poi ripeto magari ci sono altri problemi seri, ma da quanto scrivi non si può dire.

io ho 2 mac mini, uno del 2011/2012 con l'hd di serie (uno dei peggiori nella storia) ed uno del 2009 con un disco sempre meccanico ma più scattante...entrambi con el capitan, il mini più recente è praticamente inutilizzabile (più di 2 schede aperte su safari lo mandano in crisi...è lento a fare ogni cosa), quello del 2009 va decisamente meglio (anche se con un ssd volerebbe) e lo si può usare produttivamente per cose semplici.

io non ci metto ssd semplicemente perchè quello più recente lo uso solo per sentire musica (deve solo accendersi ed aprire itunes...e se ci mette più di un minuto non mi interessa tanto deve scaldarsi anche l'amplificatore).

quello del 2009 lo uso solo come muletto e comunque sta sempre in stop quindi è "reattivo" e mi sta bene così.

comunque se il problema è la lentezza nel fare le cose e se senti l'hd che "frulla" la soluzione la sappiamo entrambi ;)

samsamsam
31-05-2020, 10:55
Successo anche a me con Mojave sull’iMac di studio, late 2013. Completamente piantato.
Inutile dire che ho inizializzato tutto e sono tornato ad high Sierra.

megamitch
31-05-2020, 12:04
Successo anche a me con Mojave sull’iMac di studio, late 2013. Completamente piantato.
Inutile dire che ho inizializzato tutto e sono tornato ad high Sierra.

Mi sembra impossibile che un update di sistema operativo su una macchina supportata renda inutilizzabile la macchina, sarebbe una truffa.

samsamsam
31-05-2020, 12:10
Mi sembra impossibile che un update di sistema operativo su una macchina supportata renda inutilizzabile la macchina, sarebbe una truffa.

Magari lo è, ma io con quel Mac ci lavoro e l reattività è fondamentale. Un collega mi ha segnalato, peraltro, che anche il suoi Imac 21 era “piantato” e in effetti era così. Lui ha risolto con l’SSD; io cambiando sistema operativo.

twistdh
31-05-2020, 12:16
come detto, gli ultimi aggiornamenti sono sempre più specifici per gli ssd quindi è del tutto normale che gli hd siano sempre più penalizzati. magari con mojave avevi formattato il disco di avvio in apfs e quello non aiuta con gli hd.

diciamo che è difficile che in una sola versione il mac sia diventato da reattivo ad inutilizzabile, ma con il disco meccanico di default può anche essere probabilmente. comunque nel 2020 non avere ssd resta assurdo

samsamsam
31-05-2020, 13:09
come detto, gli ultimi aggiornamenti sono sempre più specifici per gli ssd quindi è del tutto normale che gli hd siano sempre più penalizzati. magari con mojave avevi formattato il disco di avvio in apfs e quello non aiuta con gli hd.

diciamo che è difficile che in una sola versione il mac sia diventato da reattivo ad inutilizzabile, ma con il disco meccanico di default può anche essere probabilmente. comunque nel 2020 non avere ssd resta assurdo

Eh si, in effetti è assurdo che nei modelli 21 il disco base sia un meccanico a 5400 rpm, roba da non credere.

megamitch
31-05-2020, 13:25
il mio iMac 5k che ho regalato a mio papà ha il fusion drive.

ho installato windows 10 con bootcamp e, per come è fatto il fusion, è finito tutto su disco meccanico.

é lento all'avvio ma poi funziona senza problemi, per cui trovo abbastanza improbabile la cosa. vorrebbe dire che windows gira meglio su un mac con disco meccanico rispetto a macos.

samsamsam
31-05-2020, 13:42
Sorry post errato

twistdh
31-05-2020, 14:31
... vorrebbe dire che windows gira meglio su un mac con disco meccanico rispetto a macos.

beh ci sta come cosa, windows non è scritto per girare su ssd (ha il cuore vecchio come poche cose), così come i mac OS di un po' di anni fa. di conseguenza con disco meccanico win "gira meglio" (nel senso che è più reattivo a fare certe cose) rispetto ai mac OS più recenti.

io anche sul mac pro ho installato win 10 su disco meccanico dedicato ed è più veloce per alcune cose di quando sullo stesso disco ci girava mac os (poi difficile fare un paragone perchè win lo uso solo se necessario e solo per cose semplici, principalmente qualche gioco)

megamitch
31-05-2020, 16:09
In ogni caso Apple non può rendere inutilizzabile una macchina supportata, sarebbe da denuncia. Per cui secondo me il mac dell'utente ha qualche problema

D.V.D.
31-05-2020, 22:54
Vi ringrazio moltissimo per le vostre risposte e mi scuso se rispondo solo adesso. Confermo che la partizione è APFS, quindi questo potrebbe avere a che fare con i problemi che riscontro adesso.

Ho provato a vedere se c'entra l'indicizzazione, come mi era stato suggerito, ma sembra tutto okay. Adesso provo anche a reimpostare la NVRAM e vi faccio sapere in caso cambia qualcosa.

In ogni caso, non credo che sia un difetto hardware del mio mac, poiché fino a quando ero su High Sierra andava tutto benissimo (nonostante il mac fosse molto più appesantito di files e software vari).

Per descrivere meglio il problema, quasi ogni volta che apro una app, mi ritrovo ad aspettare minuti con la rotellina arcobaleno (ma non sento l'hdd frullare, quindi deve per forza essere qualche bug software), oppure capita che alcune app si chiudano all'improvviso senza motivo, ad esempio Ableton (comprato legalmente e aggiornato all'ultima versione).

L'ultima speranza rimarrebbe aprirlo per installare l'ssd, ma ho paura che poi fra un anno smettono di aggiornarlo, o che i problemi rimangano gli stessi.

Ultima domanda; secondo voi, se dovessi venderlo, quale sarebbe il prezzo di mercato?

megamitch
31-05-2020, 22:59
Vi ringrazio moltissimo per le vostre risposte e mi scuso se rispondo solo adesso. Confermo che la partizione è APFS, quindi questo potrebbe avere a che fare con i problemi che riscontro adesso.

Ho provato a vedere se c'entra l'indicizzazione, come mi era stato suggerito, ma sembra tutto okay. Adesso provo anche a reimpostare la NVRAM e vi faccio sapere in caso cambia qualcosa.

In ogni caso, non credo che sia un difetto hardware del mio mac, poiché fino a quando ero su High Sierra andava tutto benissimo (nonostante il mac fosse molto più appesantito di files e software vari).

Per descrivere meglio il problema, quasi ogni volta che apro una app, mi ritrovo ad aspettare minuti con la rotellina arcobaleno (ma non sento l'hdd frullare, quindi deve per forza essere qualche bug software), oppure capita che alcune app si chiudano all'improvviso senza motivo, ad esempio Ableton (comprato legalmente e aggiornato all'ultima versione).

L'ultima speranza rimarrebbe aprirlo per installare l'ssd, ma ho paura che poi fra un anno smettono di aggiornarlo, o che i problemi rimangano gli stessi.

Ultima domanda; secondo voi, se dovessi venderlo, quale sarebbe il prezzo di mercato?

Aspettare minuti o crash di sistema sono sintomo di altri problemi il disco SSD non c'entra nulla

samsamsam
31-05-2020, 23:35
Vi ringrazio moltissimo per le vostre risposte e mi scuso se rispondo solo adesso. Confermo che la partizione è APFS, quindi questo potrebbe avere a che fare con i problemi che riscontro adesso.

Ho provato a vedere se c'entra l'indicizzazione, come mi era stato suggerito, ma sembra tutto okay. Adesso provo anche a reimpostare la NVRAM e vi faccio sapere in caso cambia qualcosa.

In ogni caso, non credo che sia un difetto hardware del mio mac, poiché fino a quando ero su High Sierra andava tutto benissimo (nonostante il mac fosse molto più appesantito di files e software vari).

Per descrivere meglio il problema, quasi ogni volta che apro una app, mi ritrovo ad aspettare minuti con la rotellina arcobaleno (ma non sento l'hdd frullare, quindi deve per forza essere qualche bug software), oppure capita che alcune app si chiudano all'improvviso senza motivo, ad esempio Ableton (comprato legalmente e aggiornato all'ultima versione).

L'ultima speranza rimarrebbe aprirlo per installare l'ssd, ma ho paura che poi fra un anno smettono di aggiornarlo, o che i problemi rimangano gli stessi.

Ultima domanda; secondo voi, se dovessi venderlo, quale sarebbe il prezzo di mercato?

Esattamente quello che succedeva a me. Tornato ad hight Sierra ed è tornato scattante.

megamitch
01-06-2020, 07:18
Leggevo questo articolo e se le conclusioni sono vere pare che Apple voglia mettere in atto una obsolescenza programmata progettando un filesystem che non funziona bene by design con dischi tradizionali e nello stesso tempo obbligando ad utilizzarlo se si vuole usare Catalina.
La cosa ha dell'assurdo visto che Apple vende ancora oggi e supporta macchine con hd meccanici o ibridi.

https://bombich.com/blog/2019/09/12/analysis-apfs-enumeration-performance-on-rotational-hard-drives

Per mitigare il problema si potrebbe provare in questo modo: provare a creare una partizione piccola per il sistema operativo formattato in APFS e poi un'altra in HFS+ dove mettere applicazioni e dati utente

Magari aiuta.

In ogni caso io ho un iMac con fusion drive e non ho problemi.

twistdh
01-06-2020, 08:13
Ma dai, quale obsolescenza programmata! Io sono solo stra-felice che abbiano fatto un filesystem nuovo dedicato agli ssd, inutile fermarsi al passato e continuare ad ottimizzare per i dichi meccanici(il disco di sistema è la cosa che più determina le prestazioni di un pc)...
Semplicemente gli ultimi os (non Windows che è praticamente rimasto al 98) non sono stati minimamente pensati per funzionare con dischi meccanici, ed in più se si usa apfs la cosa peggiora ulteriormente.

Come ho già detto non so se ci sono anche altri problemi, ma questi sintomi sono dovuti al mer***o disco meccanico che mettevano di base...la cosa che mi fa strano è che non sentì “frullare” l’hd...è quasi impossibile...

AlexSwitch
01-06-2020, 09:27
Da quello che ho letto mi sembrano i classici sintomi di un HDD che sta collassando.
La stessa cosa mi è capitata un anno e mezzo fa con Mojave installato e APFS su HDD: di punto in bianco il sistema rallentò con crash di applicazioni e rotella colorata random... Fatto un controllo con Etrecheck ricevo la notifica che il disco era prossimo al fail. Sostituito il disco con una unità SSD il mio iMac in firma, oltre ad aver risolto il problema, è tornato a nuova vita.

Ah, per informazione, un HDD che è in fase di pre fail o fail, non è detto che per forza faccia rumore.

twistdh
01-06-2020, 10:00
...
Ah, per informazione, un HDD che è in fase di pre fail o fail, non è detto che per forza faccia rumore.

tutti gli hd fanno rumore, è intrinseco nella loro natura...avendo parti in movimento fanno casino quando lavorano. per quanto siano silenziosi fanno comunque molto più casino del resto del sistema.

magari standoci a qualche metro non li si sente bene, ma rimanendo vicino per me sono molto fastidiosi

AlexSwitch
01-06-2020, 10:13
Io mi sono accorto del problema sul mio iMac solamente dall’improvviso crollo di prestazioni... nessun ticchettio o frullio del disco.

twistdh
01-06-2020, 10:36
Io mi sono accorto del problema sul mio iMac solamente dall’improvviso crollo di prestazioni... nessun ticchettio o frullio del disco.

beato te che non sei disturbato dal casino dei dischi rigidi :D che fanno anche da appena comprati...un po' ti invidio :D

megamitch
01-06-2020, 10:44
Parlo di obsolescenza programmata perché non è possibile che una macchina supportata dalla casa perda prestazioni nel modo che state descrivendo.

Inoltre se l'articolo che ho linkato è corretto, è stato creato un filesystem che "by design" rallenta i dischi magnetici ma è stato reso comunque obbligatorio da Catalina in poi.

Quindi delle due l'una: o il disco della persona che ha aperto il thread ha un problema (come credo) altrimenti è obsolescenza programmata

AlexSwitch
01-06-2020, 10:48
beato te che non sei disturbato dal casino dei dischi rigidi :D che fanno anche da appena comprati...un po' ti invidio :D

Un HDD da 2,5" a 5400 RPM chiuso dentro la scocca sigillata di un iMac, unico Macintosh a montare codesti catrami, non è faccia tutto questo casino... anzi l'unico pregio è quello di essere pressoché inavvertibile.

twistdh
01-06-2020, 11:16
...
Inoltre se l'articolo che ho linkato è corretto, è stato creato un filesystem che "by design" rallenta i dischi magnetici ma è stato reso comunque obbligatorio da Catalina in poi.

Quindi delle due l'una: o il disco della persona che ha aperto il thread ha un problema (come credo) altrimenti è obsolescenza programmata

non ho letto per intero l'articolo ma solo alcune sezioni...in ogni caso è assolutamente normale che sia così a mio parere: la questione è semplice, i dischi meccanici funzionano in un modo mentre i dischi a stato solido funzionano in tutt'altro modo...fino a poco tempo fa tutti i filesystem sono stati creati ed ottimizzati per funzionare su dischi meccanici mentre APFS è stato creato ed ottimizzato esclusivamente per gli SSD fregandosene altamente dei dischi meccanici (come è giusto che sia). trovo del tutto normale che APFS sia pessimo con i dischi meccanici (che dovrebbero essere resi illegali come dischi di sistema a mio parere)...è come volere una macchina che performi al top sia su pista che su sterrato, è impossibile.

per me obsolescenza programmata è un computer (inteso non come 1 esemplare, ma come un'intera linea di computer) che SMETTE DI FUNZIONARE da un giorno all'altro perchè un contatore, raggiunto un certo valore specifico, brasa tutto...il fatto che un computer con un disco rigido (tecnologia di 50 anni fa minimo) diventi molto lento per via di un sistema operativo molto evoluto io lo vedo solo come un fatto positivo.
mettere un ssd su quel computer è come avere un computer nuovo di pacca che durerà ancora molto tempo. so comunque che la pensiamo in modo diverso e mi sta bene così, non voglio convincere nessuno eh :)

@AlexSwitch: conosco bene quei dischi sia su imac sia su mac mini...sarà che io sono fissato sul rumore e mi darà più fastidio che ad altri...gli orologi a lancette mi irritano sensibilmente (anche alcuni di quelli da polso...), così come gli hd, molte ventole, leggere risonanze, la pompettina del condizionatore incassata nel muro 3 metri sopra la mia testa. diciamo che sono un po' pignolo su questo (gli unici pc assemblati che ho hanno un case autocostruito per essere sicuro di non avere rumorini superflui oltre a quelli obbligatori)...a me il disco meccanico di serie su mac mini ed imac da fastidio e lo sento. poi come detto se sto a qualche metro e non fa lavori pesanti non lo sento, ma il classico rumore degli hd da vicino lo si percepisce chiaramente

AlexSwitch
01-06-2020, 12:25
non ho letto per intero l'articolo ma solo alcune sezioni...in ogni caso è assolutamente normale che sia così a mio parere: la questione è semplice, i dischi meccanici funzionano in un modo mentre i dischi a stato solido funzionano in tutt'altro modo...fino a poco tempo fa tutti i filesystem sono stati creati ed ottimizzati per funzionare su dischi meccanici mentre APFS è stato creato ed ottimizzato esclusivamente per gli SSD fregandosene altamente dei dischi meccanici (come è giusto che sia). trovo del tutto normale che APFS sia pessimo con i dischi meccanici (che dovrebbero essere resi illegali come dischi di sistema a mio parere)...è come volere una macchina che performi al top sia su pista che su sterrato, è impossibile.

per me obsolescenza programmata è un computer (inteso non come 1 esemplare, ma come un'intera linea di computer) che SMETTE DI FUNZIONARE da un giorno all'altro perchè un contatore, raggiunto un certo valore specifico, brasa tutto...il fatto che un computer con un disco rigido (tecnologia di 50 anni fa minimo) diventi molto lento per via di un sistema operativo molto evoluto io lo vedo solo come un fatto positivo.
mettere un ssd su quel computer è come avere un computer nuovo di pacca che durerà ancora molto tempo. so comunque che la pensiamo in modo diverso e mi sta bene così, non voglio convincere nessuno eh :)

@AlexSwitch: conosco bene quei dischi sia su imac sia su mac mini...sarà che io sono fissato sul rumore e mi darà più fastidio che ad altri...gli orologi a lancette mi irritano sensibilmente (anche alcuni di quelli da polso...), così come gli hd, molte ventole, leggere risonanze, la pompettina del condizionatore incassata nel muro 3 metri sopra la mia testa. diciamo che sono un po' pignolo su questo (gli unici pc assemblati che ho hanno un case autocostruito per essere sicuro di non avere rumorini superflui oltre a quelli obbligatori)...a me il disco meccanico di serie su mac mini ed imac da fastidio e lo sento. poi come detto se sto a qualche metro e non fa lavori pesanti non lo sento, ma il classico rumore degli hd da vicino lo si percepisce chiaramente

Passami la battuta, senza cattiveria e/o offesa, ma chi sei? L'uomo da 6 Milioni di Dollari con l'udito bionico? :D :D

Venendo ad APFS e dischi meccanici: APFS è nato per ottimizzare le prestazioni delle memorie flash su iPhone. Infatti il suo debutto è avvenuto con iOS, successivamente e con non poche difficoltà, è stato portato su macOS.
Rispetto ad HFS+ ( journaled e non ) APFS vanta una migliore " granulosità " dei dati memorizzati, sfruttando al meglio lo spazio di archiviazione. Infatti il maggior beneficio che si è avuto, sia per SSD che HDD, è il recupero di una certa quantità di spazio sul volume e migliori prestazioni nelle operazioni di lettura e scrittura ( letture e scritture sequenziali in allocazioni contigue per gli HDD ).
Il problema con gli HDD, vista la loro tecnologia, è che questi vengono più stressati rispetto ad HFS+ sia per il maggior numero di operazioni richieste in caso di dati non sequenziali e/o settori non contigui che per la creazione delle snapshots. Da qui, per le unità più vecchiotte, si ha una maggiore probabilità di andare verso un fine prematura.

megamitch
01-06-2020, 12:32
non ho letto per intero l'articolo ma solo alcune sezioni...in ogni caso è assolutamente normale che sia così a mio parere: la questione è semplice, i dischi meccanici funzionano in un modo mentre i dischi a stato solido funzionano in tutt'altro modo...fino a poco tempo fa tutti i filesystem sono stati creati ed ottimizzati per funzionare su dischi meccanici mentre APFS è stato creato ed ottimizzato esclusivamente per gli SSD fregandosene altamente dei dischi meccanici (come è giusto che sia). trovo del tutto normale che APFS sia pessimo con i dischi meccanici (che dovrebbero essere resi illegali come dischi di sistema a mio parere)...è come volere una macchina che performi al top sia su pista che su sterrato, è impossibile.

per me obsolescenza programmata è un computer (inteso non come 1 esemplare, ma come un'intera linea di computer) che SMETTE DI FUNZIONARE da un giorno all'altro perchè un contatore, raggiunto un certo valore specifico, brasa tutto...il fatto che un computer con un disco rigido (tecnologia di 50 anni fa minimo) diventi molto lento per via di un sistema operativo molto evoluto io lo vedo solo come un fatto positivo.
mettere un ssd su quel computer è come avere un computer nuovo di pacca che durerà ancora molto tempo. so comunque che la pensiamo in modo diverso e mi sta bene così, non voglio convincere nessuno eh :)

@AlexSwitch: conosco bene quei dischi sia su imac sia su mac mini...sarà che io sono fissato sul rumore e mi darà più fastidio che ad altri...gli orologi a lancette mi irritano sensibilmente (anche alcuni di quelli da polso...), così come gli hd, molte ventole, leggere risonanze, la pompettina del condizionatore incassata nel muro 3 metri sopra la mia testa. diciamo che sono un po' pignolo su questo (gli unici pc assemblati che ho hanno un case autocostruito per essere sicuro di non avere rumorini superflui oltre a quelli obbligatori)...a me il disco meccanico di serie su mac mini ed imac da fastidio e lo sento. poi come detto se sto a qualche metro e non fa lavori pesanti non lo sento, ma il classico rumore degli hd da vicino lo si percepisce chiaramente

È obsolescenza programmata perché impedisci di usare il vecchio filesystem.

Ripeto per me il mac di questo utente ha un problema. Ma se diversi qui sul trhead hanno scritto la medesima esperienza, allora è obsolescenza programmata perché non puoi penalizzare così le prestazioni di una macchina ancora pienamente supportata. Almeno permettimi di mettere hfs+.

Da qui il mio suggerimento di provare a fare due partizioni.

Aggiungi i prezzi delle opzioni di computer nuovi sempre più alti (vedi Ram sui portatili) e io ci vedo una strategia commerciale che ti spinge a cambiare prima del tempo

samsamsam
01-06-2020, 13:28
Francamente penso sia più un problema di file system che di possibile fail del disco. Altrimenti perché tornando al precedente sistema operativo il tutto torna magicamente come prima?
In più: perché Apple vende ancora Imac con disco meccanico se il file system che utilizzano non è ottimale con quella tipologia di disco? Capirei di più il discorso se fossero tutti con SSD.

megamitch
01-06-2020, 13:33
Francamente penso sia più un problema di file system che di possibile fail del disco. Altrimenti perché tornando al precedente sistema operativo il tutto torna magicamente come prima?
In più: perché Apple vende ancora Imac con disco meccanico se il file system che utilizzano non è ottimale con quella tipologia di disco? Capirei di più il discorso se fossero tutti con SSD.

Per quello parlo di obsolescenza programmata. Ai limiti del raggiro del cliente, se è davvero così significa che è una azienda con zero attenzioni verso il cliente

twistdh
01-06-2020, 13:57
Passami la battuta, senza cattiveria e/o offesa, ma chi sei? L'uomo da 6 Milioni di Dollari con l'udito bionico? :D :D ...

ahah, magari fossi l'uomo da 6 milioni! :D sul rumore sono un po' pignolo, quindi magari l'udito bionico c'è... :sofico:

@Megamitch: io uso 2 mac del 2009, uno del 2011/2012 ed uno del 2016...e continuerò ad usarli tutti per un bel po' (spero! sgrat sgrat :) )...alla faccia dell'obsolescenza programmata...
come ho detto prima abbiamo concetti diversi riguardo l'obsolescenza programmata ed io sono molto contento che i dischi meccanici facciano a pugni con APFS, così come sono molto contento che APFS sia obbligatorio. poi sul mio mac pro sono fermo ad el capitan perchè ufficialmente è l'ultimo supportato, pazienza...ha 11 anni (che in ambito pc sono un'eternità) e ancora lavora egregiamente senza battere ciglio...posso anche capire che dopo tutto questo tempo non si possano installare gli ultimi OS, molto meglio avere OS sempre più evoluti ma meno compatibili con i modelli molto vecchi piuttosto che poter installare l'ultimo OS disponibile perchè è rimasto fermo a 20 anni prima. anche in questo caso però la pensiamo diversamente, ma come ho detto mi sta bene, non voglio convincere nessuno...si fa per "parlare" ;)

megamitch
01-06-2020, 14:22
ahah, magari fossi l'uomo da 6 milioni! :D sul rumore sono un po' pignolo, quindi magari l'udito bionico c'è... :sofico:

@Megamitch: io uso 2 mac del 2009, uno del 2011/2012 ed uno del 2016...e continuerò ad usarli tutti per un bel po' (spero! sgrat sgrat :) )...alla faccia dell'obsolescenza programmata...
come ho detto prima abbiamo concetti diversi riguardo l'obsolescenza programmata ed io sono molto contento che i dischi meccanici facciano a pugni con APFS, così come sono molto contento che APFS sia obbligatorio. poi sul mio mac pro sono fermo ad el capitan perchè ufficialmente è l'ultimo supportato, pazienza...ha 11 anni (che in ambito pc sono un'eternità) e ancora lavora egregiamente senza battere ciglio...posso anche capire che dopo tutto questo tempo non si possano installare gli ultimi OS, molto meglio avere OS sempre più evoluti ma meno compatibili con i modelli molto vecchi piuttosto che poter installare l'ultimo OS disponibile perchè è rimasto fermo a 20 anni prima. anche in questo caso però la pensiamo diversamente, ma come ho detto mi sta bene, non voglio convincere nessuno...si fa per "parlare" ;)

Stiamo parlando di due cose diverse. Il mac dell'utente è una macchina ufficialmente supportata. Ancora oggi Apple vende soluzioni con disco meccanico. Non stiamo parlando di macchine non più supportate come il tuo mac mini (ne ho uno anche io del 2009).

Se sono inutilizzabili è una truffa. Per questo sono propenso a dire che si tratti di un problema del computer dell'utente. Anche se altri hanno raccontato una esperienza simile e pertanto preoccupante.

M@n
01-06-2020, 14:25
Vendono ancora i 21” con disco meccanico ( e questo sarebbe da galera) e vanno, credo, bene altrimenti ci sarebbero proteste in tutti i siti di tecnologia . Il problema di chi ha aperto questo 3d non può essere il file system. Cioè non aiuta ma da qui ad essere inutilizzabile ce ne passa.
A mio modesto parere o il disco sta tirando le cuoia o qualcosa nell'installazione di Catalina è andato storto


Piccolo OT ma quando c@zzo impareranno quelli che si occupano del correttore ortografico in Apple che in Italiano esiste il c’è e il ce ? :muro:

sbeng
01-06-2020, 15:02
Vendono ancora i 21” con disco meccanico ( e questo sarebbe da galera) e vanno, credo, bene altrimenti ci sarebbero proteste in tutti i siti di tecnologia . Il problema di chi ha aperto questo 3d non può essere il file system. Cioè non aiuta ma da qui ad essere inutilizzabile ce ne passa.
A mio modesto parere o il disco sta tirando le cuoia o qualcosa nell'installazione di Catalina è andato storto


Piccolo OT ma quando c@zzo impareranno quelli che si occupano del correttore ortografico in Apple che in Italiano esiste il c’è e il ce ? :muro:

Se c'è un hardware invecchiato male è quello presente nei modelli 21,5. Urge un aggiornamento da parte di Apple e secondo me un cambio disco da parte dell'utente.

megamitch
01-06-2020, 15:20
Se c'è un hardware invecchiato male è quello presente nei modelli 21,5. Urge un aggiornamento da parte di Apple e secondo me un cambio disco da parte dell'utente.

Ma anche no, se il mac è supportato DEVE funzionare decentemente, per lo meno in maniera paragonabile alla versione precedente del sistema, a meno che non si tratti di un guasto. Parliamo di macchine da più di mille euro.

samsamsam
01-06-2020, 15:25
il mio, andato in tilt con Mojave, è un 27 che con H. Sierra va benissimo.

megamitch
01-06-2020, 16:11
il mio, andato in tilt con Mojave, è un 27 che con H. Sierra va benissimo.

E ti pare normale? Io mi incazzerei come una belva

samsamsam
01-06-2020, 18:00
E ti pare normale? Io mi incazzerei come una belva

Ma guarda, relativamente: le feautures degli ultimi due OS non mi interessano affatto, specie l'ultimo che mi taglierebbe un sacco di programmi per me utili e in 32 bit; in più il mio iMac, del 2013, va come appena comprato per cui non mi lamento particolarmente.

megamitch
04-06-2020, 10:39
Ma guarda, relativamente: le feautures degli ultimi due OS non mi interessano affatto, specie l'ultimo che mi taglierebbe un sacco di programmi per me utili e in 32 bit; in più il mio iMac, del 2013, va come appena comprato per cui non mi lamento particolarmente.

Scusa ma non viene sempre detto che Apple costa tanto anche perchè permette di aggiornare per tanto tempo i dispositivi?

Perchè invece adesso essere soddisfatti di avere una macchina dichiarata compatibile ma che, a quanto dici, funziona male con l'ultimo sistema operativo ?

Tra l'altro non mettono neppure tra i requisiti "consigliati" il disco SSD, per cui DEVE funzionare bene, non essere resa inutilizzabile (che è quello che tu e altri su questo thread avete scritto)

https://support.apple.com/it-it/HT210222

Almeno, io la penso cosi.

twistdh
04-06-2020, 11:06
semplicemente dichiarano compatibile quell'imac con catalina perchè ce lo si può installare e funziona...se si ha ssd (quell'imac veniva venduto anche con ssd) no problem, è come avere un mac nuovo di pacca...se non si ha ssd ovviamente va molto lento e potrebbe avere dei crash (in base a quanto dicono, non parlo per esperienza personale) ed è giusto così! si vuole usare una tecnologia di 50 anni prima con l'OS più evoluto disponibile.

su windows, quando lo usavo per cose serie, avevo crash tutti i giorni ma era la norma e non c'era soluzione (nonostante cpu top, 8-16GB di ram, ssd, sistema operativo configurato come si deve...con alcuni programmi ed alcuni usi semplicemente crashava...magari per colpa mia eh, non voglio aprire discussioni, è solo un esempio personale)...con quell'imac la soluzione a tutti i problemi c'è ed ora si può avere anche con relativamente poco...se non si vuole mettere un ssd bisogna accettare lentezza e qualche possibile crash di programmi.

apple non indica requisiti consigliati...indica semplicemente dei requisiti che se non si rispettano non permettono di installarlo...

PS: i requisiti di win 10 sono:
- cpu 1Ghz o superiore
- 2GB di ram o superiore (considero la versione a 64bit solo, sennò sarebbe 1GB)
- 32GB di storage
...
ecco immagina solo come potrebbe girare con una cpu da 1Ghz e 2GB di ram...nessuno però si lamenta di come va un sistema del genere con win 10...

megamitch
04-06-2020, 11:24
semplicemente dichiarano compatibile quell'imac con catalina perchè ce lo si può installare e funziona...se si ha ssd (quell'imac veniva venduto anche con ssd) no problem, è come avere un mac nuovo di pacca...se non si ha ssd ovviamente va molto lento e potrebbe avere dei crash (in base a quanto dicono, non parlo per esperienza personale) ed è giusto così! si vuole usare una tecnologia di 50 anni prima con l'OS più evoluto disponibile.

su windows, quando lo usavo per cose serie, avevo crash tutti i giorni ma era la norma e non c'era soluzione (nonostante cpu top, 8-16GB di ram, ssd, sistema operativo configurato come si deve...con alcuni programmi ed alcuni usi semplicemente crashava...magari per colpa mia eh, non voglio aprire discussioni, è solo un esempio personale)...con quell'imac la soluzione a tutti i problemi c'è ed ora si può avere anche con relativamente poco...se non si vuole mettere un ssd bisogna accettare lentezza e qualche possibile crash di programmi.

apple non indica requisiti consigliati...indica semplicemente dei requisiti che se non si rispettano non permettono di installarlo...

PS: i requisiti di win 10 sono:
- cpu 1Ghz o superiore
- 2GB di ram o superiore (considero la versione a 64bit solo, sennò sarebbe 1GB)
- 32GB di storage
...
ecco immagina solo come potrebbe girare con una cpu da 1Ghz e 2GB di ram...nessuno però si lamenta di come va un sistema del genere con win 10...

Ma cosa c'entra ?

Apple vende macchine fatte e finite, per cui conosce esattamente ogni componente venduto e installato. Ad esempio in un primo momento se avevi High Sierra + bootcamp con Fusion Drive 3 Tera non potevi aggiornare a Mojave, poi credo fixato (è solo un esempio).

Quindi se tu non indichi come requisito minimo e neppure consigliato un disco SSD, il mac del 2012 con disco meccanico DEVE funzionare.

Se quanto sostengono gli utenti che hanno scritto ovvero che con disco meccanico Catalina è inutilizzabile mentre High Sierra va benissimo, allora significa che Apple ha deliberatamente accorciato la vita alle loro macchine (che ricordo essere supportate).

Bel comportamento.

AlexSwitch
04-06-2020, 11:41
semplicemente dichiarano compatibile quell'imac con catalina perchè ce lo si può installare e funziona...se si ha ssd (quell'imac veniva venduto anche con ssd) no problem, è come avere un mac nuovo di pacca...se non si ha ssd ovviamente va molto lento e potrebbe avere dei crash (in base a quanto dicono, non parlo per esperienza personale) ed è giusto così! si vuole usare una tecnologia di 50 anni prima con l'OS più evoluto disponibile.

su windows, quando lo usavo per cose serie, avevo crash tutti i giorni ma era la norma e non c'era soluzione (nonostante cpu top, 8-16GB di ram, ssd, sistema operativo configurato come si deve...con alcuni programmi ed alcuni usi semplicemente crashava...magari per colpa mia eh, non voglio aprire discussioni, è solo un esempio personale)...con quell'imac la soluzione a tutti i problemi c'è ed ora si può avere anche con relativamente poco...se non si vuole mettere un ssd bisogna accettare lentezza e qualche possibile crash di programmi.

apple non indica requisiti consigliati...indica semplicemente dei requisiti che se non si rispettano non permettono di installarlo...

PS: i requisiti di win 10 sono:
- cpu 1Ghz o superiore
- 2GB di ram o superiore (considero la versione a 64bit solo, sennò sarebbe 1GB)
- 32GB di storage
...
ecco immagina solo come potrebbe girare con una cpu da 1Ghz e 2GB di ram...nessuno però si lamenta di come va un sistema del genere con win 10...

Su un modello supportato anche con disco meccanico in buone condizioni, ovvero che non ci siano già dei problemi pre aggiornamento, avere dei crash non è ammissibile. Passi il rallentamento delle prestazioni dell'HDD, ma che un filesystem mandi in bomba il sistema proprio no.
Infatti non riesco a capire perchè Apple non permetta più di scegliere se aggiornare o meno il filesystem come accadeva con High Sierra, visto che HFS+ è ancora supportato per le unità esterne.

samsamsam
04-06-2020, 12:49
Scusa ma non viene sempre detto che Apple costa tanto anche perchè permette di aggiornare per tanto tempo i dispositivi?

Perchè invece adesso essere soddisfatti di avere una macchina dichiarata compatibile ma che, a quanto dici, funziona male con l'ultimo sistema operativo ?

Tra l'altro non mettono neppure tra i requisiti "consigliati" il disco SSD, per cui DEVE funzionare bene, non essere resa inutilizzabile (che è quello che tu e altri su questo thread avete scritto)

https://support.apple.com/it-it/HT210222

Almeno, io la penso cosi.

A me di avere l’ultimo sistema operativo, a meno che qualcuno mi dimostri che le features esclusive di questo sistema impattino in modo positivo sulla mia produttività, non interessa assolutamente nulla.
A me serve un computer semplice, veloce e produttivo e fino a quando il mio imac sara semplice, veloce e produttivo, io continuerò a produrci soldi e a esserne pienamente soddisfatto.

megamitch
04-06-2020, 15:10
A me di avere l’ultimo sistema operativo, a meno che qualcuno mi dimostri che le features esclusive di questo sistema impattino in modo positivo sulla mia produttività, non interessa assolutamente nulla.
A me serve un computer semplice, veloce e produttivo e fino a quando il mio imac sara semplice, veloce e produttivo, io continuerò a produrci soldi e a esserne pienamente soddisfatto.

Si ma ti perdi gli aggiornamenti anche di sicurezza, sia per il sistema sia per le applicazioni (es. Office 365 supporta max 3 versioni di iOS).

samsamsam
04-06-2020, 19:23
Si ma ti perdi gli aggiornamenti anche di sicurezza, sia per il sistema sia per le applicazioni (es. Office 365 supporta max 3 versioni di iOS).

L’ultimo aggiornamento sicurezza per Hight Sierra è stato rilasciato giorno 1 giugno 2020.

https://support.apple.com/it-it/HT201222

megamitch
04-06-2020, 19:48
L’ultimo aggiornamento sicurezza per Hight Sierra è stato rilasciato giorno 1 giugno 2020.

https://support.apple.com/it-it/HT201222

Cosa c'entra questo con gli aggiornamenti futuri? High sierra sarà abbandonato prima dei successivi.

Sto parlando di longevità

samsamsam
04-06-2020, 19:54
Cosa c'entra questo con gli aggiornamenti futuri? High sierra sarà abbandonato prima dei successivi.

Sto parlando di longevità

Mi hai chiesto se oggi sono soddisfatto e OGGI sono soddisfatto perché ho una macchina veloce come quando l’ho comprata e aggiornatissima lato sicurezza.
E siccome la macchina a 7 anni direi che a livello di longevità non sono soddisfatto, sono estremamente soddisfatto.

megamitch
04-06-2020, 20:05
Mi hai chiesto se oggi sono soddisfatto e OGGI sono soddisfatto perché ho una macchina veloce come quando l’ho comprata e aggiornatissima lato sicurezza.
E siccome la macchina a 7 anni direi che a livello di longevità non sono soddisfatto, sono estremamente soddisfatto.

Non capisco come tu possa essere contento che ti abbiano castrato la macchina prima del tempo, ma amen.