PDA

View Full Version : Router Wifi lungo raggio o un Mesh per FTTH


MAXEVY72
28-05-2020, 10:34
Buongiorno,
finalmente tra circa un mese sarà attiva la linea FTTH, al momento la fibra è a 10 cm dal cancello di casa.... La fibra è stata messa da Open Fiber e per una volta grazie allo Stato visto che abito in una zona di campagna antieconomica per Tim e altri.....
Farò l'abbonamento con Fibra.City di Open Fiber , qualcuno ha avito esperienza con lotro? La scelta mi pare scontata avendo messo loro la firba, ci sono anche altri operatori ma visto che tutta la componentistica è messa da loro e per 20 anni hanno l'obbligo dell'assistenza sulla rete, mi pare scontata la scelta.

Ho un quesito per chi ha più esperienza di me. Loro installano un apparato ONT, e poi devo prendere io un router wifi. Ora io abito in una villetta di circa 200mq con giardino di circa 400 mq.

Modem Wif attuale un Fritzbox ma al secondo piano i collegamenti sono instabili e ogni tanto la gestione cancello non funziona (ho tutta la casa con gestione domotica)

Sono indeciso se comprare un router a lungo raggio tipo esempio l'Asus ROG Rapture GT o installare un router wifi mesh tipo quello di google e mettere il secondo ripetitore al secondo piano.
Alla fine i prezzi si equivalgono......

O se meglio ancora.....dal punto di vista economico sicuramente 😉 un router wifi diciamo normale con un raggio migliore del mio FritzBox di Eolo.

Grazie

no_side_fx
28-05-2020, 11:40
a casa mia che ha più mq della tua uso un Netgear R7800 e mi copre praticamente ovunque con buon segnale. ho provato anche un fritz 7530 ma come copertura wifi non era paragonabile al netgear
ho aggiunto anche un normale range extender per estendere ulteriormente.
se pensi ad un wifi "mesh" il discorso cambia soprattutto in fatto di prezzi dovresti minimo raddoppiare la cifra di un asus che hai menzionato

MAXEVY72
28-05-2020, 11:59
a casa mia che ha più mq della tua uso un Netgear R7800 e mi copre praticamente ovunque con buon segnale. ho provato anche un fritz 7530 ma come copertura wifi non era paragonabile al netgear
ho aggiunto anche un normale range extender per estendere ulteriormente.
se pensi ad un wifi "mesh" il discorso cambia soprattutto in fatto di prezzi dovresti minimo raddoppiare la cifra di un asus che hai menzionato

Ho visto è quello con le 4 antenne che costa sulle 140, ma ha le uscite Ethernet?

Mentre Google WiFi Mesh costa 259 con un satellite. L'aspetto positivo è che fanno anche da altoparlante con google home inserito, e avendo luci, cancello ecc tutti connessi sarebbe utili....... La mia paura è capire se tecnicamente è meglio un buon ruoter wifi come il tuo o il Mesh (costa un centino in più ma come detto eviterei di acquistare due google mini che dovrei cmq mettere).

x_term
28-05-2020, 12:02
Comunque Fibra.city non c'entra nulla con OpenFiber, cioè è un normalissimo ISP che vende su OpenFiber, ma non sono la stessa società eh.

MAXEVY72
28-05-2020, 12:47
Comunque Fibra.city non c'entra nulla con OpenFiber, cioè è un normalissimo ISP che vende su OpenFiber, ma non sono la stessa società eh.

Cavolo..... mi sono fatto fregare dal fatto che sul logo è indicato FibraCity Powered By Open Fiber.......

Non avendo ancora firmato quale consiglieresti.....

Sul sito di Opne Fiber per la mia zona riportano i seguenti operatori:

MyWic
Fibra City powered By Open Fiber
Unidata
Tiscali
GetBy
Dimensione
Air2Bite
Convergenze

Sinceramente conosco solo Tiscali...... Tu hai dei consigli... sono dalle parti di Cremona (vicino a Milano) e vedo che Fibra City ha la sede a Milano....anche se vuol dire ben poco.... Non vorrei scegliere una compagnia che tra 6 mesi chiude e mi ritrovo solo con problemi....:help:

no_side_fx
28-05-2020, 12:49
Ho visto è quello con le 4 antenne che costa sulle 140, ma ha le uscite Ethernet?

Mentre Google WiFi Mesh costa 259 con un satellite. L'aspetto positivo è che fanno anche da altoparlante con google home inserito, e avendo luci, cancello ecc tutti connessi sarebbe utili....... La mia paura è capire se tecnicamente è meglio un buon ruoter wifi come il tuo o il Mesh (costa un centino in più ma come detto eviterei di acquistare due google mini che dovrei cmq mettere).

è questo
https://www.netgear.it/home/products/networking/wifi-routers/r7800.aspx
ha 4 lan + 1 wan tutte gigabit
140 euro ?? dove l'hai visto a quel prezzo?

MAXEVY72
28-05-2020, 12:57
è questo
https://www.netgear.it/home/products/networking/wifi-routers/r7800.aspx
ha 4 lan + 1 wan tutte gigabit
140 euro ?? dove l'hai visto a quel prezzo?

Hai ragione...ho cercato velocemente e a 140 era il r7000....

Il 7800 viaggia sui 260...giusto?:sofico:

no_side_fx
28-05-2020, 13:06
su trovaprezzi il più basso siamo a 213 però considera che i prezzi sono aumentati negli ultimi mesi, a settembre dell'anno scorso si trovava sui 170
tornando al mesh usarlo con un solo satellite al posto di un normale range extender secondo me non avresti molti più vantaggi a fronte della spesa però questione di gusti

MAXEVY72
28-05-2020, 13:24
su trovaprezzi il più basso siamo a 213 però considera che i prezzi sono aumentati negli ultimi mesi, a settembre dell'anno scorso si trovava sui 170
tornando al mesh usarlo con un solo satellite al posto di un normale range extender secondo me non avresti molti più vantaggi a fronte della spesa però questione di gusti

No di Google ne avrei presi du , uno da mettere al secondo piano....

Ma una curiosità, se hai mai fatto delle prove, a che velocità navighi nel punto più distante della casa (per me dal modem sono circa 25 metri con 2 muri...

Ti chiedo questo poichè ho letto che il Google Mesh taglia molto la banda sui satelliti.... ti riporto uno spezzone di un test

Connettendomi al nodo principale della mia rete mesh realizzata con Google WiFi, non ho trovato alcun calo di prestazione, anzi: ping basso, Jitter di 0 e velocità di download di circa 190 mbps. Insomma è perfetto, direte voi. E invece no: perché connettendomi ad uno dei nodi della mia rete, cioè non al Google WiFi direttamente connesso al modem del mio gestore telefonico, le prestazioni si dimezzano: e badate bene, i ripetitori sono stati posizionati nella camera accanto o nel piano inferiore, ma precisamente in verticale. In questo caso, le prestazioni della mia rete mesh sono calate parecchio: ping di 13 ms e velocità di download che a stento arrivava a 70/80 mega.

Se è cosi e con un router tipo il tuo....dove tale caduta non cè sarebbe ideale.

no_side_fx
28-05-2020, 14:13
è una caratteristica comune di tutti gli apparecchi che estendono la rete wifi, che siano mesh oppure no, perché la banda si dimezza ogni volta che c'è un "ponte radio".
La velocità migliore ce l'avrai solo collegandoti direttamente al router principale. Detto questo però nonostante la "perdita" dipende sempre da cosa ci si deve fare, nel senso che se non fai streaming in 4k o devi passare via rete files da 10gb alla volta funzionerà lo stesso senza problemi per un uso normale.
un'altra alternativa sono i power line ad esempio ci sono anche quelli con access point integrato.

MAXEVY72
28-05-2020, 14:27
è una caratteristica comune di tutti gli apparecchi che estendono la rete wifi, che siano mesh oppure no, perché la banda si dimezza ogni volta che c'è un "ponte radio".
La velocità migliore ce l'avrai solo collegandoti direttamente al router principale. Detto questo però nonostante la "perdita" dipende sempre da cosa ci si deve fare, nel senso che se non fai streaming in 4k o devi passare via rete files da 10gb alla volta funzionerà lo stesso senza problemi per un uso normale.
un'altra alternativa sono i power line ad esempio ci sono anche quelli con access point integrato.

Ciao descrivo un po i collegamenti...

Abitazione di 224mq su due piani e giardino
Circa 38 interruttori domotici
Smart Tv a piano terra e primo piano (abilitate per visione 4K)
Pc piano terra
Condizionatori piano terra e 1 piano
Ps4 Pro piano terra
3 telecamere a piano terra, di cui 2 in 4k

Per i power line ho sentito che se l'impianto elettrico non è perfetto (il mio credo di si) o se ci sono disturbi sulla linea il rischio è che non funzioni correttamente. E per quanto riguarda i disturbi quelli ho qualche dubbio che ci siano.... visto sbalzi di tensione che ho...non gravi ma ci sono. E spendere per poi scoprire che non funziona mi farebbe incalzare:muro:


Mi sa che forse è meglio un buon router wifi a lungo raggi.... in fin dei conti un raggio di 25 metri (con due muri max) e due piani...non credo sia cosi impossibile.....:stordita:

no_side_fx
28-05-2020, 14:53
capisco bhè c'è un po' di carne al fuoco diciamo, innanzitutto bisogna verificare dei dispositivi che hai elencato che schede wifi utilizzano, nel senso che se ad esempio le smart tv hanno wifi N300 puoi avere il router migliore del mondo ma il massimo che potrai avere saranno sempre 300mbit sui 2,4ghz, stesso discorso per le videocamere, ecc... pertanto il dimezzamento della banda con vari ripetitori non ti farebbe nessuna differenza

MAXEVY72
28-05-2020, 14:58
capisco bhè c'è un po' di carne al fuoco diciamo, innanzitutto bisogna verificare dei dispositivi che hai elencato che schede wifi utilizzano, nel senso che se ad esempio le smart tv hanno wifi N300 puoi avere il router migliore del mondo ma il massimo che potrai avere saranno sempre 300mbit sui 2,4ghz, stesso discorso per le videocamere, ecc... pertanto il dimezzamento della banda con vari ripetitori non ti farebbe nessuna differenza

Stasera guardo....non ho mai pensato alla questione ricevente :doh:

Poi cè anche l'inverter...riscaldamento..e altre piccole apparecchiature collegate (ma andrebbero anche con il 56mb :stordita: )

Il mio dubbio è che il router possa gestire tutte queste connessioni....in molti non indicano mai il numero di connessioni che possono gestire.

King_Of_Kings_21
28-05-2020, 18:05
Non esistono router con WiFi a "lungo raggio". La distanza di trasmissione è limitata per legge. La soluzione per coprire una casa grossa bene in WiFi è di comprare diversi access point da piazzare in più punti cablati, non si scappa.

pappaciccia
28-05-2020, 18:31
Io nelle tue medesime condizioni installerei apparati mesh. A casa di mio fratello, io non faccio testo perchè ho tutto cablato, ho installato tre mesh della tenda Nova MW3 e si trova benissimo (fra l'altro tutti e tre costano meno di 100 euro). Se poi vuoi maggior sicurezza e potenza prendi il W6. Lui ha una casa di tre piani ed ora riceve da per tutto. Anche i deco della tplink vanno molto bene. Su questi ho esperienza diretta. Fidati

MAXEVY72
29-05-2020, 08:25
Non esistono router con WiFi a "lungo raggio". La distanza di trasmissione è limitata per legge. La soluzione per coprire una casa grossa bene in WiFi è di comprare diversi access point da piazzare in più punti cablati, non si scappa.

Ciao so che sono limitati per legge, anzi quelli per il mercato USA hanno potenza maggiore proprio perchè la loro legge è meno opprimente della nostra europea.

Ma però ho notato una cosa in questi anni.... ho avuto solo modem router wifi è ho notato parecchie differenze sul raggio di azione e stabilità del segnale, e quelli migliori erano quelli non antenne esterne e con più di una antenna magari orientabile.... E per questo che credo che ci siano modelli che sfruttano al meglio e al massimo la tecnologia attuale rispetto ad altri.

Il fatto di dire lungo raggio è per indicare che hanno una portata più performante rispetto ad altri...per semplificare insomma.

MAXEVY72
29-05-2020, 08:43
Io nelle tue medesime condizioni installerei apparati mesh. A casa di mio fratello, io non faccio testo perchè ho tutto cablato, ho installato tre mesh della tenda Nova MW3 e si trova benissimo (fra l'altro tutti e tre costano meno di 100 euro). Se poi vuoi maggior sicurezza e potenza prendi il W6. Lui ha una casa di tre piani ed ora riceve da per tutto. Anche i deco della tplink vanno molto bene. Su questi ho esperienza diretta. Fidati

Ti dico la verità era la mia prima opzione...... avendo la casa completamente "collegata" saranno oltre 40 apparati collegati in wifi e 3 in ethernet.... ho sentito pareri discordanti sui Mesh specialmente per la caduta/stabilità del segnale sui satelliti....

Riepilogo quello che devo collegare
Via Ethernet
1 Nas
1 PS4 PRO
1 TV 4k

Via WiFi
38 interruttori luci
1 TV 4K
Pc
Tablet
Condizionatori piano terra e al 1 piano
3 telecamere a piano terra, di cui 2 in 4k
Inverter fotovoltaco
Irrigazione
Riscaldamento
Antifurto
3 smartphone
4 elettrodomestici vari
3 apparati Google Home
Cancello elettrico
Citofono


Quindi non è poca roba, mi serve un wifi stabile e capace di gestire molti apparati collegati in simultanea.....senza cadute di potenza nei punti distanti per via dei satelliti.

Inizialmente stavo pensando a prendere il nuovo Google Wifi (ho già le telecamere che devo dire dopo due anni di lavoro ...mai una interruzione, ottime immagini, riconoscimento volo perfetto... costano si ..ma la qualità cè)......

Ma ora stavo pensando a un normale router WiFi, di ottimo livello

no_side_fx
29-05-2020, 09:10
Ciao so che sono limitati per legge, anzi quelli per il mercato USA hanno potenza maggiore proprio perchè la loro legge è meno opprimente della nostra europea

difatti sul netgear 7800 lo uso impostato su stati uniti invece che europa per avere a disposizione più canali sul 5 ghz e maggiore copertura.

In secondo luogo dire che non esistono wifi a lungo raggio come se tutti i modem-router siano la stessa cosa non è vero, le coperture variano molto in base ai modelli-hardware utilizzato

MAXEVY72
29-05-2020, 09:53
difatti sul netgear 7800 lo uso impostato su stati uniti invece che europa per avere a disposizione più canali sul 5 ghz e maggiore copertura.

In secondo luogo dire che non esistono wifi a lungo raggio come se tutti i modem-router siano la stessa cosa non è vero, le coperture variano molto in base ai modelli-hardware utilizzato

Se non erro il Netgear Nighthawk X4S (R7800) è uguale al tuo solo che non ha il modem....è un puro router.... e costa un pochino meno...l'ho trovato a 184..

Mi sembra un buon prodotto ..... costo non troppo eccessivo e prestazioni buone...ma su queste sicuramente tu hai più voce in capitolo per confermarle....

King_Of_Kings_21
29-05-2020, 10:05
difatti sul netgear 7800 lo uso impostato su stati uniti invece che europa per avere a disposizione più canali sul 5 ghz e maggiore copertura.

In secondo luogo dire che non esistono wifi a lungo raggio come se tutti i modem-router siano la stessa cosa non è vero, le coperture variano molto in base ai modelli-hardware utilizzatoÈ ovvio che ci sono router migliori e peggiori, ma non si riesce a collegare bene una casa grossa anche col router migliore al mondo, perché i limiti di legge ci sono e anche impostando una regione diversa non si possono fare miracoli. Poi se uno si "accontenta" di 10-20 Mb instabili in 2.4 GHz okay, ma per coprire bene tutta la casa a velocità decenti bisogna usare più AP cablati.

MAXEVY72
29-05-2020, 10:39
È ovvio che ci sono router migliori e peggiori, ma non si riesce a collegare bene una casa grossa anche col router migliore al mondo, perché i limiti di legge ci sono e anche impostando una regione diversa non si possono fare miracoli. Poi se uno si "accontenta" di 10-20 Mb instabili in 2.4 GHz okay, ma per coprire bene tutta la casa a velocità decenti bisogna usare più AP cablati.

Ciao...ecco hai sintetizzato i miei dubbi.... quindi consigli un router wifi normale al piano terra e un AP al primo piano collegato al cavo Ethernet

Faccio alcuni esempi con note sui eventuali dubbi

Router Google Wifi e 1 satellite al primo piano... aspetto positivo che non devo comprare altri due Google Home ...negativo che il router ha solo due uscite Ethernet...me ne servirebbero almeno 4 (vedo che tale problema è su tutti i Mesh)

Normale Ruoter Wifi compatibile Mesh ,cosi è abbastanza porte ethernet da utilizzare, e al piano primo un satellite mesh collegato via ethernet.

Cosa fareste voi......
a per chi non lo sapesse la linea internet sarà una FTTH da 1GB direttamente in casa.

King_Of_Kings_21
29-05-2020, 11:15
Ciao...ecco hai sintetizzato i miei dubbi.... quindi consigli un router wifi normale al piano terra e un AP al primo piano collegato al cavo Ethernet



Faccio alcuni esempi con note sui eventuali dubbi



Router Google Wifi e 1 satellite al primo piano... aspetto positivo che non devo comprare altri due Google Home ...negativo che il router ha solo due uscite Ethernet...me ne servirebbero almeno 4 (vedo che tale problema è su tutti i Mesh)



Normale Ruoter Wifi compatibile Mesh ,cosi è abbastanza porte ethernet da utilizzare, e al piano primo un satellite mesh collegato via ethernet.



Cosa fareste voi......

a per chi non lo sapesse la linea internet sarà una FTTH da 1GB direttamente in casa.Se hai bisogno di più porte Ethernet ti basta comprare uno switch. Personalmente in questi casi tirerei su uno stack Ubiquiti con USG, US-8-60 e 2-3 UAP-nano-HD. Spendi uguale ai router di "fascia alta" all-in-one ma hai prodotti molto più solidi e scalabili.

MAXEVY72
29-05-2020, 11:25
Se hai bisogno di più porte Ethernet ti basta comprare uno switch. .........

Si sarebbe ideale...sarebbe ideale avere anche un bel armadio rack... ma in salota starebbe malissimo....no dai :banned:

Cerco qualcosa di esteticamente carino, lo so a volte non coincidono le cose ma nella vita a volte occorrono dei compromessi.

King_Of_Kings_21
29-05-2020, 12:48
Si sarebbe ideale...sarebbe ideale avere anche un bel armadio rack... ma in salota starebbe malissimo....no dai :banned:



Cerco qualcosa di esteticamente carino, lo so a volte non coincidono le cose ma nella vita a volte occorrono dei compromessi.Personalmente trovo più carino un USG con un US-8 (che alla fine occupano lo stesso spazio di un router di fascia alta) piuttosto di quei router da "gaming" con 8 antenne che sembrano dei ragni morti.

MAXEVY72
29-05-2020, 12:55
Personalmente trovo più carino un USG con un US-8 (che alla fine occupano lo stesso spazio di un router di fascia alta) piuttosto di quei router da "gaming" con 8 antenne che sembrano dei ragni morti.

Si effettivamente quelli da 8 antenne che sembrano ragni sono degli obrobi, ne ho visto qualcuno veramente di design ma costa come una lamborghini :D

No a questo punto metterò un Mesh con satellite collegato via ethernet cosi non si perde segnale e un Switch di rete Gigabit Ethernet a 5 porte sul router.

King_Of_Kings_21
29-05-2020, 13:00
Si effettivamente quelli da 8 antenne che sembrano ragni sono degli obrobi, ne ho visto qualcuno veramente di design ma costa come una lamborghini :D



No a questo punto metterò un Mesh con satellite collegato via ethernet cosi non si perde segnale e un Switch di rete Gigabit Ethernet a 5 porte sul router.Se hai la casa cablata non ti serve a nulla spendere soldi per sistemi 'mesh', ti bastano comprare dei semplici AP a cui dare lo stesso SSID su canali diversi.

MAXEVY72
29-05-2020, 13:32
Se hai la casa cablata non ti serve a nulla spendere soldi per sistemi 'mesh', ti bastano comprare dei semplici AP a cui dare lo stesso SSID su canali diversi.

Cablata è un eufemismo..... diciamo che quando è venuto il tecnico di eolo, mi ha portato un cavo Ethernet Cat6 dal tetto alla sala, passando nel corrugato della linea telefonica (che non uso).... in questo modo quando non userò Eolo e avro la FTTH , userò il cavo per portare il segnale al secondo piano.....e in linea di massima potrei portare un cavo Ethernet ad ogni presa del telefono...
Devo solo imparare a crimpare un cavo ethernet per fare un bel lavoro e mettere delle scatole 503 con l'attacco RJ45 (se non erro):D

Ma secondo voi è meglio metterci un CAT7 o va bene il CAT6 per una linea FTTH?

King_Of_Kings_21
29-05-2020, 13:39
Cablata è un eufemismo..... diciamo che quando è venuto il tecnico di eolo, mi ha portato un cavo Ethernet Cat6 dal tetto alla sala, passando nel corrugato della linea telefonica (che non uso).... in questo modo quando non userò Eolo e avro la FTTH , userò il cavo per portare il segnale al secondo piano.....e in linea di massima potrei portare un cavo Ethernet ad ogni presa del telefono...

Devo solo imparare a crimpare un cavo ethernet per fare un bel lavoro e mettere delle scatole 503 con l'attacco RJ45 (se non erro):D



Ma secondo voi è meglio metterci un CAT7 o va bene il CAT6 per una linea FTTH?Cat7 non esiste, l'ultimo standard è CAT6a, ma CAT6 basta per 10 Gbit fino a 55 metri. Occhio solo che se metti un dispositivo PoE dovresti assicurarti che il cavo sia in rame puro, il CCA non è adatto.

MAXEVY72
29-05-2020, 14:27
Cat7 non esiste, l'ultimo standard è CAT6a, ma CAT6 basta per 10 Gbit fino a 55 metri. Occhio solo che se metti un dispositivo PoE dovresti assicurarti che il cavo sia in rame puro, il CCA non è adatto.

Sicuro.....

ho trovato questo su un sito di una azienda che produce cavi

La Italiana Conduttori Srl, dotatasi dei macchinari di più recente progettazione per la produzione dei cavi LAN e della strumentazione di controllo e collaudo, produce a marchio CAVEL l'intera gamma di cavi per trasmissione dati: cat. 5e, 6, e 6A sia schermati che non, e categorie 7 e 7A, sempre schermati.

La CAT 7 100 m con 10GBASE-T (10 Gigabit Ethernet)

La CAT 7a 50 m con 40 Gigabit Ethernet / 15 m con 100 Gigabit Ethernet
Il cavo è adatto per molteplici applicazioni, inclusa la trasmissione a 40 Gigabit Ethernet fino 50m, su 100 Gigabit Ethernet fino a 15m e la CATV (banda sino a 862 MHz). Ogni coppia offre fino a 1.200 MHz di larghezza di banda.


La CAT 6 (ne esisto tre tipologie) 100 m 10BASE-T, 100BASE-TX (Fast Ethernet), 1000BASE-T/1000BASE-TX, 2.5GBASE-T, 5GBASE-T
55 m con 10GBASE-T (10-Gigabit Ethernet)
Questa tipologia di cavi sono ideali per l'utilizzo domestico ed è caratterizzata da un miglior rapporto/segnale/rumore e zero errori di connessione

King_Of_Kings_21
29-05-2020, 16:31
Da Wikipedia:

"Category 7 is an ISO standard, but not a TIA standard; it is a shielded cable with newer connectors that are not backward-compatible with category 3 through 6A. Category 8 is the next network cabling offering to be backward compatible."

Io posso scrivere pure CAT10 sul cavo, ma il fatto rimane che l'ultimo standard certificato rimane il 6a.

no_side_fx
29-05-2020, 19:32
Se non erro il Netgear Nighthawk X4S (R7800) è uguale al tuo solo che non ha il modem....è un puro router.... e costa un pochino meno...l'ho trovato a 184..

allora R7800 è solo router
poi esiste il D7800 che ha anche il modem integrato

penso che a 184 hai trovato il D7800

esteticamente sono identici ma hanno hardware differente, il D7800 è più castrato (cpu meno performante e chip wifi serie inferiore) quindi non penso siano la stessa identica cosa
vedi qua:
https://wikidevi.wi-cat.ru/Netgear_R7800
https://wikidevi.wi-cat.ru/Netgear_D7800

quello che ho io è R7800 per me è buon prodotto, personalmente lato wifi è il migliore che ho mai avuto

se cerchi in rete trovi molte recensioni tipo questa:
https://www.smallnetbuilder.com/wireless/wireless-reviews/32958-netgear-r7800-nighthawk-x4s-smart-wifi-gaming-router-reviewed

no_side_fx
29-05-2020, 19:37
È ovvio che ci sono router migliori e peggiori, ma non si riesce a collegare bene una casa grossa anche col router migliore al mondo, perché i limiti di legge ci sono e anche impostando una regione diversa non si possono fare miracoli. Poi se uno si "accontenta" di 10-20 Mb instabili in 2.4 GHz okay, ma per coprire bene tutta la casa a velocità decenti bisogna usare più AP cablati.

si ok però a parte che non stiamo parlando di un castello, poi fra avere un router scarso e riempirsi di AP o range extender a sto punto è meglio partire direttamente con un buon router di base e metterci giusto un AP o un range extnder per "allargare" un po'

no_side_fx
29-05-2020, 19:39
Ma secondo voi è meglio metterci un CAT7 o va bene il CAT6 per una linea FTTH?

anche con una FTTH a 1gb non raggiungerai mai a saturare neanche la metà della banda di un cat6 senza andare a scomodare il cat7,
cioè qua entriamo in strumenti da utilizzo aziendale-enterprise che metterli in casa per me è solo spreco di soldi inutile

King_Of_Kings_21
29-05-2020, 21:57
si ok però a parte che non stiamo parlando di un castello, poi fra avere un router scarso e riempirsi di AP o range extender a sto punto è meglio partire direttamente con un buon router di base e metterci giusto un AP o un range extnder per "allargare" un po'
200 metri quadri non sono esattamente un buco, e OP sembra interessato anche a voler coprire (almeno in parte) il giardino. Avere un "buon router di base" oppure un router come l'USG senza AP integrato e un AP decente di fianco (o ancora meglio sul soffitto) alla fine sono la stessa cosa.

anche con una FTTH a 1gb non raggiungerai mai a saturare neanche la metà della banda di un cat6 senza andare a scomodare il cat7,
cioè qua entriamo in strumenti da utilizzo aziendale-enterprise che metterli in casa per me è solo spreco di soldi inutile
Vero oggi, ma avendo la fibra in casa è un attimo fare upgrade alla 10 Gbit in futuro. Visto che si spera uno stenda cavi una volta ogni 10 anni e non di più avere una soluzione pronta al futuro per pochi € in più secondo me è la scelta giusta. Che poi CAT7 come dicevo non esiste, quindi basta un CAT6 o 6a che costano davvero poco di più rispetto al 5e.

no_side_fx
30-05-2020, 11:07
Vero oggi, ma avendo la fibra in casa è un attimo fare upgrade alla 10 Gbit in futuro. Visto che si spera uno stenda cavi una volta ogni 10 anni e non di più avere una soluzione pronta al futuro per pochi € in più secondo me è la scelta giusta. Che poi CAT7 come dicevo non esiste, quindi basta un CAT6 o 6a che costano davvero poco di più rispetto al 5e.

considerato le "tempistiche italiane" 10 anni per vedere 10 gbit in ambito home è già ottimistico :asd:

MAXEVY72
31-05-2020, 09:37
Da Wikipedia:

"Category 7 is an ISO standard, but not a TIA standard; it is a shielded cable with newer connectors that are not backward-compatible with category 3 through 6A. Category 8 is the next network cabling offering to be backward compatible."

Io posso scrivere pure CAT10 sul cavo, ma il fatto rimane che l'ultimo standard certificato rimane il 6a.
Ottimo info.....grazie si impara sempre

MAXEVY72
31-05-2020, 10:00
200 metri quadri non sono esattamente un buco, e OP sembra interessato anche a voler coprire (almeno in parte) il giardino. Avere un "buon router di base" oppure un router come l'USG senza AP integrato e un AP decente di fianco...........

Allora ricapitolando il cavo Cat6 che passa dal piano terra al primo piano è perfetto, pertanto vorrei optare per un router standard wifi.

ho visto i seguenti modelli

DLink Dir3060 router EXO AC3000 Smart Mesh € 180
Asus RT AC86U AC2900 AIMesh €178
Asus RT AC68U AC1900 AIMesh €167

E poi girando ho visto questo a 70/80€ Huawei WiFi 6+ AX3 PRO non so se compatibile mesh , ma non si può dire che Huawei non abbia esperienza con i modem .... e poi le antenne utilizzano la frequenza 160mhz che riesce meglio ad attraversare i muri e pertanto dovrebbe avere una maggior portata e poi gli impianti FTTH utilizzano impianti HUAWEI e credo che l'associazione sarebbe perfetta.... ����

come notato cercavo un router compatibile Mesh più che altro nel caso non riesca a raggiungere tutta casa e giardino, in tal caso aggiungerei un ripetitore mesh....E qui arrivano le mie conoscenze , nel senso che sa quello che so ...se si crea un'area mesh se passi da un ripetitore all'altro non ce rischio di caduta o di dover cambiare wifi.
Ripeto questo è quello che so io......

Ma se metto due Ruter Huawei collegati sulla porta wan si crea una rete Mesh.....scusate la domanda ma sono acerbo su questo argomento....

MAXEVY72
31-05-2020, 16:09
considerato le "tempistiche italiane" 10 anni per vedere 10 gbit in ambito home è già ottimistico :asd:


Guarda io abito in una frazione di 1200 abitanti, sperduta nelle campagne lombarde.....mai e poi mai avrei pensato di avere la fibra dentro casa.....e invece eccola li.... La FTTH :D :D :D :D

Qui di la speranza è l'ultima a morire......:mc:

no_side_fx
03-06-2020, 08:43
DLink Dir3060 router EXO AC3000 Smart Mesh € 180
Asus RT AC86U AC2900 AIMesh €178
Asus RT AC68U AC1900 AIMesh €167

fra questi sicuramente AC86U

xm4rcell0x
03-07-2020, 06:28
Allora ricapitolando il cavo Cat6 che passa dal piano terra al primo piano è perfetto, pertanto vorrei optare per un router standard wifi.

ho visto i seguenti modelli

DLink Dir3060 router EXO AC3000 Smart Mesh € 180
Asus RT AC86U AC2900 AIMesh €178
Asus RT AC68U AC1900 AIMesh €167

E poi girando ho visto questo a 70/80€ Huawei WiFi 6+ AX3 PRO non so se compatibile mesh , ma non si può dire che Huawei non abbia esperienza con i modem .... e poi le antenne utilizzano la frequenza 160mhz che riesce meglio ad attraversare i muri e pertanto dovrebbe avere una maggior portata e poi gli impianti FTTH utilizzano impianti HUAWEI e credo che l'associazione sarebbe perfetta.... ������������

come notato cercavo un router compatibile Mesh più che altro nel caso non riesca a raggiungere tutta casa e giardino, in tal caso aggiungerei un ripetitore mesh....E qui arrivano le mie conoscenze , nel senso che sa quello che so ...se si crea un'area mesh se passi da un ripetitore all'altro non ce rischio di caduta o di dover cambiare wifi.
Ripeto questo è quello che so io......

Ma se metto due Ruter Huawei collegati sulla porta wan si crea una rete Mesh.....scusate la domanda ma sono acerbo su questo argomento....No aspetta, mi sa che stai sbagliando.
La larghezza di banda del canale a 160mhz attraversa meglio i muri?
Semmai il contrario...