View Full Version : Cicli Olympia presenta le sue e-bike con batteria da 900 Wh: autonomia fino 290 km
Redazione di Hardware Upg
25-05-2020, 18:21
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/cicli-olympia-presenta-le-sue-e-bike-con-batteria-da-900-wh-autonomia-fino-290-km_89609.html
Le e-bike a catalogo equipaggiate di batteria PowerNine per la precisione sono le versioni EX 900, EX 900 Sport, Performer e Mistral: le prime due caratterizzate da una configurazione Full-Suspension e le ultime due di tipo Hard-Tail quindi equipaggiate con la sola forcella ammortizzata
Click sul link per visualizzare la notizia.
giovanbattista
25-05-2020, 18:52
Sempre piaciute le Olympia
per i modelli da 900Wh, al momento, è obbligatoria l'auto-certificazione
perchè con un minimo di "gamba", non ci si accorge neppure e siamo già fuori regione :D
il motore oli è italianissimo, terra de mutor: www.oli-ebike.it
unico difetto: il video sulla costruzione del motore: pesantino... :D
prezzi di listino che vanno da 2.740 € fino a 4.360 €
ok, continuo a pedalare...
bonzoxxx
25-05-2020, 21:03
ok, continuo a pedalare...
Molti negozi, dato il costo indubbiamente alto, stanno offrendo finanziamenti da tipo 25€ al mese a salire, ovviamente dipende dal modello, roba che quasi si ammortizza con il risparmio di carburante.
Ad esempio io spendo 100€ al mese per andare e tornare dal lavoro, nei mesi da aprile a ottobre, salvo acquazzoni, mi muovo con la bici "muscolare", potrei prendere una e-bike e ripagarmela nel tempo... molto tempo :)
Sono bici di una certa qualità, bike ad acido lattico ben costruite costano anche di più :)
Veramente belle non le conoscevo, anche il prezzo non sembra assurdo...
ok, continuo a pedalare...
Oddio
Dipende dalla componentistica
Ci sono mountain bike che costano di più ... e non hanno neanche il motore :stordita:
Chiaro che se cerchi una bici da città puoi spendere molto meno
bonzoxxx
25-05-2020, 22:00
Veramente belle non le conoscevo, anche il prezzo non sembra assurdo...
Sono belle e buone, non ho guardato i singoli componenti ma ad occhio mi sembra abbiano un buon rapporto qualità prezzo soprattutto per essere e-bike
Giouncino
26-05-2020, 07:46
la serie 900 ha componentistica penosa, non la sceglierei mai per fare vera MTB.
+Benito+
26-05-2020, 08:18
è un peccato che l'assistenza sia limitata a 25 km/h. In un mondo migliore questi mezzi possono viaggiare in sicurezza almeno fino a 45 km/h vista la ciclistica.
Sarebbe bello poterli usare per tragitti casa lavoro anche di 30 o 40 km in tempi ragionevoli e senza creare pericolo sulle strade.
A livello assicurativo una polizza ad hoc per i danni che puoi ragionevolmente fare in bici potrebbe stare sui 50-100 euro l'anno.
Kenichi80
26-05-2020, 09:24
Il mondo migliore esiste, vanno immatricolate come ciclomotori elettrici, paghi bollo, assicurazione e devi usare il casco, quello vero. Credo ci sia pure la revisione periodica da fare...
è un peccato che l'assistenza sia limitata a 25 km/h. In un mondo migliore questi mezzi possono viaggiare in sicurezza almeno fino a 45 km/h vista la ciclistica.
Sarebbe bello poterli usare per tragitti casa lavoro anche di 30 o 40 km in tempi ragionevoli e senza creare pericolo sulle strade.
A livello assicurativo una polizza ad hoc per i danni che puoi ragionevolmente fare in bici potrebbe stare sui 50-100 euro l'anno.
Dopo risulterebbe legalmente un mezzo a motore con tutti i limiti del caso, omologazione, targa, assicurazione, specchi e indicatori di direzione, luci, obbligo del casco, ecc...
Molto meglio il limite "legale" dei 25km/h che volendo si sblocca con niente.
la serie 900 ha componentistica penosa, non la sceglierei mai per fare vera MTB.
Cosa avrebbe di penoso?
bonzoxxx
26-05-2020, 09:40
la serie 900 ha componentistica penosa, non la sceglierei mai per fare vera MTB.
http://www.olympiacicli.it/it/e-bike/full-suspended/ex900
Non sono componenti da competizione ma a quel punto non costerebbe quello che costa, una MTB vera per fare vero MTB, e lo sai meglio di me, costa ben più di 4500€ :)
Se puoi consigliarci una marca con migliore prezzo/prestazioni te ne sarei grato, sto valutando l'acquisto di una e-MTB
Dopo risulterebbe legalmente un mezzo a motore con tutti i limiti del caso, omologazione, targa, assicurazione, specchi e indicatori di direzione, luci, obbligo del casco, ecc...
Molto meglio il limite "legale" dei 25km/h che volendo si sblocca con niente.
In effetti vedo un sacco di e-ciclisti che filano che è un piacere, tipo uno l'altro giorno con una enduro su strada che tirava i 34 all'ora in scioltezza roba che manco Chiappucci:D
Da praticante di mtb posso dire che queste autonomie fanno ridere. Una mtb elettrica con una batteria da 600 esaurisce tutta la carica in meno di 20 km se si pedala in salita e con l assistenza al massimo.
Per il discorso velocità stiamo parlando di bici, io toglierei l assistenza a 20 km/h. Se vuoi un motorino o una moto elettrica ci sono da comprare, paghi bollo assicurazione.
In Italia ci deve sempre essere il più furbo che prende una bici e la vuole usare come un motorino senza pagare niente.
L'assistenza al massimo praticamente la usa solo chi non è mai salito su una bicicletta e ha passato la vita sul divano...
Giouncino
26-05-2020, 11:56
Cosa avrebbe di penoso?
forcella base, ammo base e mi sono fermato li, non ho nemmeno guardato il resto
Giouncino
26-05-2020, 11:59
http://www.olympiacicli.it/it/e-bike/full-suspended/ex900
Non sono componenti da competizione ma a quel punto non costerebbe quello che costa, una MTB vera per fare vero MTB, e lo sai meglio di me, costa ben più di 4500€ :)
Se puoi consigliarci una marca con migliore prezzo/prestazioni te ne sarei grato, sto valutando l'acquisto di una e-MTB
...
io pedalo una MTB muscolare e non mi interessano proprio le bici elettriche, concordo che il prezzo non è alto per una bici elettrica ma questa ha solo "leggere velleità fuoristrada".
Con quelle sospensioni io non andrei a buttarmi giù da discese impervie considerando anche il peso elevato della bici. Non ho nemmeno guardato il resto dei componenti, ma viste le sospensioni e il prezzo, saranno abbastanza base
bonzoxxx
26-05-2020, 12:37
io pedalo una MTB muscolare e non mi interessano proprio le bici elettriche, concordo che il prezzo non è alto per una bici elettrica ma questa ha solo "leggere velleità fuoristrada".
Con quelle sospensioni io non andrei a buttarmi giù da discese impervie considerando anche il peso elevato della bici. Non ho nemmeno guardato il resto dei componenti, ma viste le sospensioni e il prezzo, saranno abbastanza base
Che tipo di mtb hai? Pensa io ho una rockrider 9.1 del 2010 presa per scherzo ma che alla fine non si è rivelata malaccio, ha retto svariati single track giù per le Dolomiti :D certo non è una bici seria ma i cuscinetti ancora reggono.
Ste bici a batteria fanno paura!
L'altro giorno stavo salendo su a Superga con la mtb a cui avevo messo le slick per l'occasione, mi è sfrecciato di fianco uno con una fat tassellata :eek: ad una velocità impressionante quasi arrivato in cima, una volta arrivato su e aver riavvolto la lingua per lo sforzo mi ha detto che è salito in circa 12/13 min, io ce ne ho messi quasi 45!
Giouncino
26-05-2020, 13:35
Che tipo di mtb hai? Pensa io ho una rockrider 9.1 del 2010 presa per scherzo ma che alla fine non si è rivelata malaccio, ha retto svariati single track giù per le Dolomiti :D certo non è una bici seria ma i cuscinetti ancora reggono.
Cube stereo 160
Che tipo di mtb hai? Pensa io ho una rockrider 9.1 del 2010 presa per scherzo ma che alla fine non si è rivelata malaccio, ha retto svariati single track giù per le Dolomiti :D certo non è una bici seria ma i cuscinetti ancora reggono.
Mitico, io ho la 9.2 e va ancora benissimo! :)
bonzoxxx
26-05-2020, 15:44
Ste bici a batteria fanno paura!
L'altro giorno stavo salendo su a Superga con la mtb a cui avevo messo le slick per l'occasione, mi è sfrecciato di fianco uno con una fat tassellata :eek: ad una velocità impressionante quasi arrivato in cima, una volta arrivato su e aver riavvolto la lingua per lo sforzo mi ha detto che è salito in circa 12/13 min, io ce ne ho messi quasi 45!
MINCHIA!
Cube stereo 160
beh dai una signora biga, molto bella
bonzoxxx
26-05-2020, 16:01
Mitico, io ho la 9.2 e va ancora benissimo! :)
:cincin: :cincin: finché non si spezza in 2 la tengo, per ora regge benone
mackillers
27-05-2020, 10:04
nelle ultime settimane di riapertura ho ritirato fuori la mia Cube Fritz 160, in effetti mi son visto sorpassare da parecchi Elettro-Dopati!
eheh
ad ogni modo queste olimpia mi sembrano avere un buon rapporto qualita prezzo, considerato quanto costa il motore elettrico non sono poi cosi male.
alla fine cambio e forcelle sono piu che sufficienti per chi sale su strade di asfalto e poi ridiscende sentieri e strade bianche molto semplici.
P.S. scusatemi ma ho la tastiera con layout USA e non ho gli accenti.
@mackillers
L'accento lo puoi avere digitando il tasto ~ (quello sotto l'esc) e subito dopo la vocale da accentare
Addirittura da usare su asfalto o strade bianche semplici? Ma fanno davvero così schifo?
Rispetto alla mia rockrider 9.2 di 6 anni fa e' meglio o peggio?
bonzoxxx
28-05-2020, 08:16
Addirittura da usare su asfalto o strade bianche semplici? Ma fanno davvero così schifo?
Rispetto alla mia rockrider 9.2 di 6 anni fa e' meglio o peggio?
la 9.2 non era montata male anzi, questa è montata meglio.
@mackillers addirittura strade bianche? No dai, non è una biga da DH ma neanche da scampagnata:
TELAIO Alloy 6061 Hydroforming Tubes
FORCELLA Rock Shox 35 GOLD 29" DFB 150mm | Boost: 110mm | TAP | T.A: 15mm
AMMORTIZZATORE Rock Shox Deluxe Select+ Trunnion
MOTORE M100 Tuned by Olympia (100Nm)
TIPOLOGIA Mid Motor / Torque sensor
BATTERIA Olympia Power Nine 900Wh
SUPPORTO DELLA BATTERIA Inner Down Tube
GUARNITURA Ananda
CAMBIO Sram SX Eagle (12s.)
LEVE FRENO Sram SX Eagle Trigger
FRENI A DISCO Shimano BR-MT420 Twin Piston
DISCHI Shimano RT64 203 / 180
CASSETTA Sram PG1210 (11/50)
CATENA Sram SX Eagle Trigger
SELLA Sella Italia X3 E-bike
REGGISELLA Tranzx JD-YSP07 Remote
PIEGA X-FEEL
BORRACCIA X-FEEL
RUOTA X-FEEL + Shimano MT400 F:15 R:12mm
COPERTURE Schwalbe Smart Sam 29x2.6-27,5x2.8 Fold
Ad esempio, la cune di Giouncino è montata meglio ma costa a listino intorno ai 2500€, la versione e-bike circa 4500€, i pezzi migliori si pagano.
Ripeto, non sono male ste olympia, ci si può fare anche all mountain con le dovute accortezze.
Addirittura da usare su asfalto o strade bianche semplici? Ma fanno davvero così schifo?
Rispetto alla mia rockrider 9.2 di 6 anni fa e' meglio o peggio?
Tutto dipende da quanto coraggio e manico hai :D
Da ragazzino avevo una Legnano che da quanto pesava sarà stata di acciaio pieno :asd:, ovviamente la classica mtb anni 90, tutta rigida, 3x6 shimano, vbrake, etc...
Con quella mi lanciavo dappertutto, roba dove ci sarebbe voluta una full da 150 mm, ma a 16/17 anni sei fatto di gomma, una volta per scommessa mi lanciai dal piano rialzato di una casa in costruzione, saranno stati 1.30/1.50 mt di dislivello, atterrai perfettamente ma piegai l'attacco manubrio e il cerchio posteriore irrimediabilmente :D
Ora ho una specialized front con forcella da 120 idraulica, freni a disco idraulici, 1x11, gomme da 29x2,25 caxxi e mazzi, e non avrei il coraggio di fare la metà delle cose che facevo su quel cancello 20 anni fa!
bonzoxxx
28-05-2020, 08:36
Tutto dipende da quanto coraggio e manico hai :D
Da ragazzino avevo una Legnano che da quanto pesava sarà stata di acciaio pieno :asd:, ovviamente la classica mtb anni 90, tutta rigida, 3x6 shimano, vbrake, etc...
Con quella mi lanciavo dappertutto, roba dove ci sarebbe voluta una full da 150 mm, ma a 16/17 anni sei fatto di gomma, una volta per scommessa mi lanciai dal piano rialzato di una casa in costruzione, saranno stati 1.30/1.50 mt di dislivello, atterrai perfettamente ma piegai l'attacco manubrio e il cerchio posteriore irrimediabilmente :D
Ora ho una specialized front con forcella da 120 idraulica, freni a disco idraulici, 1x11, gomme da 29x2,25 caxxi e mazzi, e non avrei il coraggio di fare la metà delle cose che facevo su quel cancello 20 anni fa!
Ecco un MTBista serio :D :D :D
Confermo quello che facevamo con le bici d'acciaio non lo faremo più neanche con specialized da DH, è proprio la testa che è cambiata oltre a schiena, spalle, ginocchia.... :D :D
Tutto dipende da quanto coraggio e manico hai :D
Da ragazzino avevo una Legnano che da quanto pesava sarà stata di acciaio pieno :asd:, ovviamente la classica mtb anni 90, tutta rigida, 3x6 shimano, vbrake, etc...
Con quella mi lanciavo dappertutto, roba dove ci sarebbe voluta una full da 150 mm, ma a 16/17 anni sei fatto di gomma, una volta per scommessa mi lanciai dal piano rialzato di una casa in costruzione, saranno stati 1.30/1.50 mt di dislivello, atterrai perfettamente ma piegai l'attacco manubrio e il cerchio posteriore irrimediabilmente :D
Ora ho una specialized front con forcella da 120 idraulica, freni a disco idraulici, 1x11, gomme da 29x2,25 caxxi e mazzi, e non avrei il coraggio di fare la metà delle cose che facevo su quel cancello 20 anni fa!
concordo con il fatto che da giovini si faceva di tutto con dei mezzi pessimi, io avevo una mtb scassata e per scassata intendo telaio rovinato, sverniciato e sabbiato dove si vedevano delle scaglie di metallo, cambio alla buona senza neanche gli scatti sul selettore posteriore corona ovalizzata, freni a cordina, neanche i vbrake, e facevamo certe gare in discesa che manco Savoldelli... una volta ho rotto il piombino del freno a oltre 50 all'ora che non mi sono fatto niente solo perchè al tornante dopo sapevo che potevo tirare dritto uscendo di strada e finendo in un prato in salita e comunque mi è andata bene.
un'altra volta in 3 sulla mtb discesa sulle mulattiere, piccolo scompenso di assetto e abbiamo saltato il muretto facendo un volo di 3 metri entrambi i cerchi piegati lividi ovunque e penso che sia stata la fine del rottame
adesso la bici che ho (per scampagnate leggere lungo il fiume) non ha niente di particolare. è una front in alluminio (bianchi kuma 27.5) montata xt ma ha i freni idraulici, l'unica cosa che mi interessava
Ecco un MTBista serio :D :D :D
Confermo quello che facevamo con le bici d'acciaio non lo faremo più neanche con specialized da DH, è proprio la testa che è cambiata oltre a schiena, spalle, ginocchia.... :D :D
:D
Macché serio, sono diventato una pippa, passo più tempo a smontare/pulire/ingrassare che andarci in giro, 20 anni fa facevo una spruzzata di svitol dappertutto e via! Potevo fare altri 1000 km :asd::sofico: Adesso ho qualcosa come 4 tipi di olio per catena, grasso per forcelle, sgrassanti vari, pulitori specifici... etc...:doh:
Diciamo che adesso la paura di farsi male sul serio e per benino vince sulla "spericolatezza", ieri stavo tornando da lanzo con un amico e in discesa ho iniziato a spingere un pò, quando ho visto che il tachimetro ha sfiorato i 70 km/h mi è venuta strizza è ho smesso di pedalare :asd:, in un altro tempo avrei provato a vedere se riuscivo ad arrivare ad 80! :D
Tutto dipende da quanto coraggio e manico hai :D
Da ragazzino avevo una Legnano che da quanto pesava sarà stata di acciaio pieno :asd:, ovviamente la classica mtb anni 90, tutta rigida, 3x6 shimano, vbrake, etc...
Con quella mi lanciavo dappertutto, roba dove ci sarebbe voluta una full da 150 mm, ma a 16/17 anni sei fatto di gomma, una volta per scommessa mi lanciai dal piano rialzato di una casa in costruzione, saranno stati 1.30/1.50 mt di dislivello, atterrai perfettamente ma piegai l'attacco manubrio e il cerchio posteriore irrimediabilmente :D
Ora ho una specialized front con forcella da 120 idraulica, freni a disco idraulici, 1x11, gomme da 29x2,25 caxxi e mazzi, e non avrei il coraggio di fare la metà delle cose che facevo su quel cancello 20 anni fa!
Sia il coraggio che il manico con l'età stanno decisamente scomparendo... Pero' devo dire che con il mio cancello di rockrider ci ho fatto veramente tante cose.
giovanbattista
28-05-2020, 09:57
io mi ero crostruito la rampa in giardino, le mtb a 7/8/10 anni erano un sogno dopo aver spezzato 3 grazielle (all'epoca andavano quelle senza parafanghi ruote maggiorate senza freni cordine leve, mettevi la suola della scarpa come freno a pattino e scatto fisso x la postariore) mi era arivvata la atala cross (anni '80) volavo letteralmente......in tutti i sensi:D
Gli anni fanno i cristiani, ma chi nasce quadrato non muore tondo, al massimo smussato dalle "grattate" e ruzzoloni
un pomeriggio dell'ultimo dell'anno vado a prendere i fuminanti per accendere i raudi torno sparato dagli amici metto il piede in modo distratto mi finisce tra le forcelle e blocca la ruota ho fatto una parabola in cielo atterrando di mento per 30 minuti non riuscivo più ad aprire la bocca.....ora sapete xchè sono così:D
+Benito+
28-05-2020, 11:52
Dopo risulterebbe legalmente un mezzo a motore con tutti i limiti del caso, omologazione, targa, assicurazione, specchi e indicatori di direzione, luci, obbligo del casco, ecc...
Molto meglio il limite "legale" dei 25km/h che volendo si sblocca con niente.
"dopo" vuol dire niente. basta fare un regolamento moderno.
"dopo" vuol dire niente. basta fare un regolamento moderno.
Il regolamento c'e' gia', il limite dei mezzi a pedalata assistita e' 25km/h.
Che tipo di mtb hai? Pensa io ho una rockrider 9.1 del 2010 presa per scherzo ma che alla fine non si è rivelata malaccio, ha retto svariati single track giù per le Dolomiti :D certo non è una bici seria ma i cuscinetti ancora reggono.
le deca pesano uno sproposito ma in compenso le puoi buttare giù da un burrone e non si piegano.
Roba molto più blasonata, dal costo 10 volte tanto, tiratissime su peso e spessori, si piegano che è un piacere... prima di prender usati "blasonati" è meglio controllare molto molto attentamente...
...Ora ho una specialized front con forcella da 120 idraulica, freni a disco idraulici, 1x11, gomme da 29x2,25 caxxi e mazzi, e non avrei il coraggio di fare la metà delle cose che facevo su quel cancello 20 anni fa!
m'è capitato di sfoderare per prova la tutta-rigida e scendere da posti dove almeno una forcella ammortizzata ci vorrebbe... (infatti altri avevano mono o biammortizzate... :p)
beh, si scende, ma con gommine da 1.8 (non gonfissime per "ammorbidire" un po') e freni a cantilever... beh, non ti dico l'attenzione e la cura che devi avere... per non parlare del male a ginocchia e mani dopo qualche centinaio di metri di dislivello su sassi... :D
...ma ha i freni idraulici, l'unica cosa che mi interessava
francamente è una di quelle velleità che per me hanno scarsa reale utilità. Poi dipende da quanto pesi, da che discese fai ecc ecc, ma un disco meccanico basta per ribaltarmi di 180° se inchiodo in pianura, figurati in discesa. per il 90% delle persone l'idraulico imho è solo una complicazione ed una rogna di manutenzione
...Diciamo che adesso la paura di farsi male sul serio e per benino vince sulla "spericolatezza"
io trovo che mtb sia uno degli sport relativamente più pericolosi in assoluto. 1000 cose "dure" contro cui schiantarsi male... e i soliti caschetti sono puri palliativi: o ti bardi da motociclista da testa a piedi, o i rischi sono cmq alti.
quindi si fa attenzione non appena si ha un po' di sale in zucca :p
la serie 900 ha componentistica penosa, non la sceglierei mai per fare vera MTB.
penosa non direi.
non è top di gamma, ma già costano cifre assurde così...
chissà il peso quant'è.
m'è capitato di sfoderare per prova la tutta-rigida e scendere da posti dove almeno una forcella ammortizzata ci vorrebbe... (infatti altri avevano mono o biammortizzate... :p)
beh, si scende, ma con gommine da 1.8 (non gonfissime per "ammorbidire" un po') e freni a cantilever... beh, non ti dico l'attenzione e la cura che devi avere... per non parlare del male a ginocchia e mani dopo qualche centinaio di metri di dislivello su sassi... :D
Su una bici con forcelle rigide abbassare la pressione sotto i 2 bar in sterrato è obbligatorio, quelle volte che ho dimenticato di farlo mi è rimbalzata la sella sui co****ni :D con esiti atroci!
+Benito+
02-06-2020, 18:16
Il regolamento c'e' gia', il limite dei mezzi a pedalata assistita e' 25km/h.
Dai? non lo sapevo. Si parlava di adeguare il regolamento al mondo moderno oltre alle biciclette ci sono i mezzi a motore elettrico che possono essere leggeri come le biciclette ma più veloci, e probabilmente meriterebbero una nuova categoria, eventualmente con assicurazione obbligatoria legata alla maggiore energia in gioco.
Il limite di 25 km/h è all'assistenza, non alla velocità. Si trovano abitualmente ciclisti a 40-45 all'ora per strada, il fatto che stiano pedalando non credo li renda meno dannosi in caso di incidente rispetto ad un ciclista che...non pedala..
Sono le masse che determinano l'energia ed un veicolo simil bici, senza pedali, con un motore da 500-750 W con autonomia di 50-60 km reali (sui 600-700Wh) peserebbe grossomodo 25 kg. Niente a che vedere con scooter o simili che ne pesano, quando va bene, almeno 100.
Su una bici con forcelle rigide abbassare la pressione sotto i 2 bar in sterrato è obbligatorio, quelle volte che ho dimenticato di farlo mi è rimbalzata la sella sui co****ni :D con esiti atroci!
si, ma su scassato sassoso rischi di spaccare i cerchi, tagliare copertoni ecc. ecc.. non è che puoi andare troppo sgonfio, ma neanche troppo gonfio...
insomma meglio essere adeguatamente ammortizzati con un bel 150 :D
...Il limite di 25 km/h è all'assistenza, non alla velocità. Si trovano abitualmente ciclisti a 40-45 all'ora per strada,...
vero, ma 1) non è proprio da tutti e 2) magari è gente più prudente e con esperienza che non il primo pirla che fino al giorno prima usava le rotelline e che imbranca una ebike e si spara i 50km/h ...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.