PDA

View Full Version : Attenzione: da aprile gli avvisi autovelox sono illegali in Germania!


Redazione di Hardware Upg
23-05-2020, 12:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/infotainment/attenzione-da-aprile-gli-avvisi-autovelox-sono-illegali-in-germania_89588.html

Se dovete viaggiare in Germania ricordatevi di disattivare gli avvisi autovelox (fissi e mobili): ora sono illegali. La normativa entrata in vigore il 27 aprile scorso ne vieta l'utilizzo

Click sul link per visualizzare la notizia.

HI-Giona
23-05-2020, 12:36
a questo punto non capisco perché non limitino direttamente in centralina elettronica la velocità massima all'atto della omologazione, ok in Germania ci sono pochi posti dove è consentita una velocità maggiore ma parlando dell'italia ad esempio 130 km/h è il massimo consentito :mbe:
in italia non c'è nessun posto in cui si possa viaggiare a più km/h ... :O

Darkon
23-05-2020, 13:18
a questo punto non capisco perché non limitino direttamente in centralina elettronica la velocità massima all'atto della omologazione, ok in Germania ci sono pochi posti dove è consentita una velocità maggiore ma parlando dell'italia ad esempio 130 km/h è il massimo consentito :mbe:
in italia non c'è nessun posto in cui si possa viaggiare a più km/h ... :O

Perché altrimenti nessuno comprerebbe più auto di un certo tipo che guarda caso sono abbastanza costosette quindi si salva l'apparenza facendo regole che poi verranno fatte rispettare in maniera saltuaria di modo che chi vuole correre sia libero di farlo.

Nota bene: non ho detto che condivido questa cosa o che sia giusto superare i limiti, ho solo risposto alla tua domanda.

marcram
23-05-2020, 13:25
Fino a quando non si accorgeranno dell'aumento di incidenti e tamponamenti in prossimità degli stessi... o anche di altri oggetti che gli assomigliano...

Perseverance
23-05-2020, 13:28
L'autovelox non è uno strumento per fare prevenzione degli incidenti stradali. Esso è uno strumento atto solo a verificare e dimostrare che stai violando il codice della strada, qualcuno poi userà il suo responso come prova per sancire una multa.

La gestione di questi autovelox è il problema, non l'autovelox in se come strumento. La cronaca negli anni ha ampiamente palesato come gli interessi economici dei comuni ed altri attori dietro il giro d'affari degli autovelox siano di gran lunga superiori ed esulino dai canonici "buoni propositi" della "sicurezza stradale" e del rispetto del codice della strada. Gli autovelox ed i limiti di velocità vengono installati ed ottimizzati al fine di garantire il massimo profitto a chi li ha commissionati. Punto. Non c'entra nulla la sicurezza.

Trarre la conclusione che a maggior velocità corrispondano maggiori incidenti è sbagliato.

La sicurezza stradale è un'altra cosa, non sò cosa succede in germania, presumo niente di diverso dall'italia e dati ISTAT alla mano le principali cause di incidenti stradali sono: distrazione, stanchezza, droga e alcool. La velocità non è una causa ma un aggravante. Personalmente ritengo anche che in pochi mantengono un'adeguata distanza di sicurezza per la frenata.

I limiti di velocità andrebbero sicuramente rivalutati xkè a mio parere sono troppo bassi in certe strade (seppur senza autovelox) e troppo alti in altre, ma non sono io ad averne le competenze, ci mancherebbe...

Rivalutarli si ma con l'obiettivo di aumentare la sicurezza non le multe. E questa purtroppo è una scelta ed una questione che riguarda la politica. Ma se i ponti crollano in italia ho dei dubbi forti che ci sia qualcuno che mediti sulla sicurezza...

In germania com'è? Che dice chi ci vive...?!

albatros_la
23-05-2020, 13:33
Oramai non è difficile limitare un auto in base alla geolocalizzazione. La Nissan GTR, ad esempio, è impostata in questo modo, perlomeno in Giappone. In pratica la centralina limita la velocità massima del mezzo sulle strade pubbliche, e leva il limite sei in pista.
Sul perché non si faccia penso ci sia anche una questione filosofica: in generale devi essere libero di infrangere la legge. Se lo fai sei passibile dei provvedimenti previsti dalla legge. I limiti forzosi sono una sorta di censura, di protezionismo che non so quanto spazio trovi dal punto di vista del diritto. Personalmente, sarei d'accordo su soluzioni come quella adottata dai Giapponesi di cui sopra. Si applicherebbe benissimo anche alle Autobahn tedesche. Poi è chiaro che di lì a limitare l'auto su ogni strada in funzione del limite vigente il passo è breve, e forse per questo è una strada che nessuno vuole imboccare...

Bestio
23-05-2020, 13:55
Io quando viaggio sotto tutor sono pericolosissimo perchè tento a guardare il tachimetro invece della strada col terrore di sgarrare... :stordita:
Poi l'autovelox è solo un sistema per far cassa, se sto andando a 200 all'ora sono pericoloso e mi devi fermare per impedirmi continuare ad andare a 200, se mi fai la foto io continuo ad andare a 200 ed essere pericoloso.

Inoltre se sono ricco posso anche fregarmene e pagare la multa, se sono nullatenente (oppure ho targa straniera) posso anche fregarmene e non pagarla.

Maxt75
23-05-2020, 13:58
Argomento spinoso. A partire dal fatto che per la maggiorparte dei casi autovelox = incasso, fino al fatto che ci sono dei limiti di velocità ridicoli, imposti da uomini e come tale può essere sbagliato, sia in difetto che in eccesso. Ci sono in giro autentiche porcherie che logicamente rispetta soltanto il 10% degli automobilisti, in quanto porcheria.
Trovo i 60 allora in posti con case a destra e a sinistra e trovo i 70 in mezzo al nulla. Ma tornate a scuola per piacere.

Yramrag
23-05-2020, 13:59
Domanda tecnica: come fanno a sapere che il mio cellulare o quello del passeggero ha la notifica degli autovelox disattivata?
Mi fermano e me lo chiedono? :rolleyes:

Bluknigth
23-05-2020, 14:30
Io rido ogni volta che penso a una scena di The Grand Tour, dove il conduttore commentava che avevano fatto rimuovere un autovelox finto messo da un cittadino per limitare la velocità nel rettilineo davanti a casa sua con la motivazione che distraeva gli automobilisti...

david-1
23-05-2020, 15:07
E con Waze come faranno?

acerbo
23-05-2020, 15:25
Domanda tecnica: come fanno a sapere che il mio cellulare o quello del passeggero ha la notifica degli autovelox disattivata?
Mi fermano e me lo chiedono? :rolleyes:

Non lo sanno, possono verificarlo solo se ti ferma una pattuglia di agenti che ha voglia di controllare il tuo smartphone o il tuo navigatore.
Di fatto pero' nei paesi dove la segnalazione dei velox é vietata come qui in Francia ad esempio molto semplicemente le applicazioni come sygic, waze e compagnia non implementano questa funzione e siccome il playstore e l'app store sono "geolocalizzati" l'unico modo di poter attivare i velox é di scaricare l'app esternamente e sperare che i velox del paese che ti interessa siano aggiornati, cosa non proprio semplice.
Io alla fine mi sono arreso perché é davvero una scocciatura caricarsi a mano i POI nel navigatore e i dati non sono mai aggiornati, alla fine guido rispettando i limiti e in autostrada piazzo il regolatore a 135 all'ora.
Comunque é vero che i velox servono solo a fare cassa, ma é vero pure che in Italia c'é un tasso di mortalità enorme rispetto all'Europa ed é proprio perché non si rispettano i limiti e se vuoi farli rispettare l'unico modo che funziona é quello di mettere le mani nel portafoglio.
Se non sbaglio coyote offre un servizio a pagamento che riesce ad aggirare la legge in maniera piu' o meno lecita, ma rimane abbastanza borderline.

HI-Giona
23-05-2020, 15:51
Io quando viaggio sotto tutor sono pericolosissimo perchè tento a guardare il tachimetro invece della strada col terrore di sgarrare... :stordita:
Poi l'autovelox è solo un sistema per far cassa, se sto andando a 200 all'ora sono pericoloso e mi devi fermare per impedirmi continuare ad andare a 200, se mi fai la foto io continuo ad andare a 200 ed essere pericoloso.

Inoltre se sono ricco posso anche fregarmene e pagare la multa, se sono nullatenente (oppure ho targa straniera) posso anche fregarmene e non pagarla.

Appunto, l'autovelox serve solo per fare cassa, è come una rapina ma è legalizzata... e non ha nulla a che vedere con la sicurezza stradale, anzi a volte peggiora anche le cose, ho visto auto inchiodare nei pressi di un autovelox (semi nascosto) e sbandare paurosamente !
Ripeto per legge se in Italia i limite massimo è 130 km/h non me ne frega un piffero se c'è la filosofia il costume e la voglia di correre, tu Stato DEVI omologare automobili che non possono superare tale limite punto e basta ! se qualcuno (uno su mille) vuole correre in pista il fine settimana sono affari suoi dovrà andare da qualche parte autorizzata a sbloccare questa centralina (magari nei pressi del circuito).

tutto il resto sono solo str... te fuorilegge e badate fuorilegge anche da parte dei comuni che incassano milioni di euro all'anno.

acerbo
23-05-2020, 16:13
Appunto, l'autovelox serve solo per fare cassa, è come una rapina ma è legalizzata... e non ha nulla a che vedere con la sicurezza stradale, anzi a volte peggiora anche le cose, ho visto auto inchiodare nei pressi di un autovelox (semi nascosto) e sbandare paurosamente !
Ripeto per legge se in Italia i limite massimo è 130 km/h non me ne frega un piffero se c'è la filosofia il costume e la voglia di correre, tu Stato DEVI omologare automobili che non possono superare tale limite punto e basta ! se qualcuno (uno su mille) vuole correre in pista il fine settimana sono affari suoi dovrà andare da qualche parte autorizzata a sbloccare questa centralina (magari nei pressi del circuito).

tutto il resto sono solo str... te fuorilegge e badate fuorilegge anche da parte dei comuni che incassano milioni di euro all'anno.

Il tuo é un ragionamento da 18 enne manco troppo maturo.
L'eccesso di velocità é il primo fattore di mortalità negli incidenti stradali, lo dicono le statistiche. Limitare le auto a 130 non serve a nulla perché se poi vai a 130 in tangenziale dove dovresti andare a 60 sei ancora piu' pericoloso di una che và a 180 sulla A1.
I velox servono anche fare soldi, ma é provato che all'aumentare dei controlli diminuiscono gli incidenti perché diminuiscono gli eccessi di velocità, che poi a volte si piazzino velox su strade non pericolose giusto appena finisce un limite e ne inizia un altro per fregare gli automobilisti questo é un altro discorso.
Ho visto velox piazzati in discesa su nazionali a 2 corsie separate da guardrail centrale in un punto dove finisce il limite a 110 e inizia quello a 80, cosa ovviamente fatta di proposito per fare cassa nel comune di appartenenza, ma non per questo lo strumento di per se non é utile.
Se vi lamentate della situazione italiana provate a girare un po all'estero, tempo 2 giorni vi ritrovate con la macchina incantenata sotto sequestro.
Il giorno che troveranno il sistema di identificare da remoto chi guida ubriaco o sotto effetto di droghe penso che metà degli automobilisti tra i 20 e 40 anni perderanno la patente.

matrix83
23-05-2020, 16:25
Dovrebbero fare come in svizzera dove le posizioni degli autovelox sono "segrete" e non vanno segnalate dalle autorità. In questo modo nessuno sa dove può trovarsi un autovelox e viene beccato in flagrante.
E' impossibile altrimenti stabilire se io sto usando un'app per autovelox, visto che molte possono essere usate in background e danno avvisi vocali anceh solamente dalle casse audio della vettura. Quindi a meno di non essere in macchina in movimento con me non hai modo di saperlo, manco fermandomi. E se anche mi fermassi e trovi l'app installata non puoi sapere se fosse in esecuzione in quel momento.

cdimauro
23-05-2020, 17:17
L'autovelox non è uno strumento per fare prevenzione degli incidenti stradali. Esso è uno strumento atto solo a verificare e dimostrare che stai violando il codice della strada, qualcuno poi userà il suo responso come prova per sancire una multa.

La gestione di questi autovelox è il problema, non l'autovelox in se come strumento. La cronaca negli anni ha ampiamente palesato come gli interessi economici dei comuni ed altri attori dietro il giro d'affari degli autovelox siano di gran lunga superiori ed esulino dai canonici "buoni propositi" della "sicurezza stradale" e del rispetto del codice della strada. Gli autovelox ed i limiti di velocità vengono installati ed ottimizzati al fine di garantire il massimo profitto a chi li ha commissionati. Punto. Non c'entra nulla la sicurezza.

Trarre la conclusione che a maggior velocità corrispondano maggiori incidenti è sbagliato.
Assolutamente d'accordo. D'altra parte nel codice stradale c'è scritto che il guidatore deve sempre tenere una velocità adeguata alle condizioni della strada.

Se avessi ciecamente tenuto conto del limite di velocità in certe strade in Germania o, peggio ancora, in Austria, mi avrebbero ripreso col cucchiaino, visto che il limite era palesemente sbagliato (TROPPO alto per quei tornanti).
La sicurezza stradale è un'altra cosa, non sò cosa succede in germania, presumo niente di diverso dall'italia e dati ISTAT alla mano le principali cause di incidenti stradali sono: distrazione, stanchezza, droga e alcool. La velocità non è una causa ma un aggravante.
In Germania, nonostante molti tratti autostradali non abbiano limiti di velocità, ci sono meno incidenti rispetto all'Italia.
Personalmente ritengo anche che in pochi mantengono un'adeguata distanza di sicurezza per la frenata.
Ma molti di più occupano la carreggiata più a sinistra bloccando chi sta dietro, quando invece il sorpasso dovrebbe avvenire in tempi rapidi. Sempre codice stradale alla mano.
I limiti di velocità andrebbero sicuramente rivalutati xkè a mio parere sono troppo bassi in certe strade (seppur senza autovelox) e troppo alti in altre, ma non sono io ad averne le competenze, ci mancherebbe...

Rivalutarli si ma con l'obiettivo di aumentare la sicurezza non le multe. E questa purtroppo è una scelta ed una questione che riguarda la politica. Ma se i ponti crollano in italia ho dei dubbi forti che ci sia qualcuno che mediti sulla sicurezza...
Concordo.
In germania com'è? Che dice chi ci vive...?!
A parte quanto scritto sopra, spesso ci sono limiti di velocità troppo bassi.

Il problema generale è che i limiti non vengono determinati dalle condizioni della strada. Ad esempio, basta che qualche cittadino si lamenti con l'amministrazione e i limiti possono essere abbassati anche se hai un'ampia carreggiata e altrettanto ampi marciapiedi.

Poi ci trovi situazioni paradossali, come l'autostrada che da Ulm porta a Monaco, che è stata rinnovata qualche anno fa aggiungendo la terza corsia, dove fra Ulm e Guenzurg ci trovi un tratto col limite a 130, quando lo stesso tratto in direzione opposta è senza limiti.

Oggi sono stato a Stoccarda (sempre da Ulm), e in zone con un forte pendio (5 o 6%) il limite è a 120. Ma lo stesso limite è applicato anche nel tratto in direzione opposta, dove... si va in salita (quindi non c'è assolutamente lo stesso pericolo, ma l'esatto opposto: in salita in caso di problemi le auto tendono fermarsi prima).

La normalità dovrebbe essere che tratti stradali che siano sostanzialmente nelle stesse condizioni dovrebbero avere identici limiti di velocità, e NON dovrebbero essere determinati dalle autorità locali (a meno che non vengano DIMOSTRATI specifici motivi).
Io quando viaggio sotto tutor sono pericolosissimo perchè tento a guardare il tachimetro invece della strada col terrore di sgarrare... :stordita:
Cruise Control e ti passa il terrore.

Se poi usi la versione adattiva, l'auto scende automaticamente di velocità appena c'è un veicolo davanti a una certa distanza, e ritorna al limite impostato una volta che non c'è più l'ostacolo.

Così diventa una pacchia anche fare lunghi viaggi.
Poi l'autovelox è solo un sistema per far cassa, se sto andando a 200 all'ora sono pericoloso e mi devi fermare per impedirmi continuare ad andare a 200, se mi fai la foto io continuo ad andare a 200 ed essere pericoloso.

Inoltre se sono ricco posso anche fregarmene e pagare la multa, se sono nullatenente (oppure ho targa straniera) posso anche fregarmene e non pagarla.
No, le multe arrivano lo stesso.

Bestio
23-05-2020, 17:27
No, le multe arrivano lo stesso.

Arrivano ma non le pagano (se hanno fissa dimora, se non ce l'hanno dove arrivano?)
Conosco gente che si vanta di non aver mai pagato una multa in vita propria, risultano nullatenenti e poi magari girano col porsche a noleggio (o di un prestanome).

cdimauro
23-05-2020, 17:35
Sono casi particolari. La norma è che una residenza ce l'hai, ti arriva la multa, e la devi pagare.

Bestio
23-05-2020, 17:55
Sono casi particolari. La norma è che una residenza ce l'hai, ti arriva la multa, e la devi pagare.

Di questi "casi particolari" ce ne sono migliaia in Italia, sopratutto ora che possono vivere anche grazie ad un reddito di cittadinanza che non è pignorabile.
Inoltre la prima casa non è pignorabile, e se hai un'auto e dimostri che ti è essenziale per andare a lavorare, raggiungere un centro abitato se abiti in luogo isolato, o hai una disabilità anche lieve non è pignorabile, (sopratutto se vale zero.)
Massimo che possono fare e prenderti 1/5 dello stipendio se ne hai uno regolare.
Chiedi ad un ROM se ha mai pagato una multa ad esempio, ma anche tantissimi italiani se ne fregano bellamente.

TRF83
23-05-2020, 18:13
Il tuo é un ragionamento da 18 enne manco troppo maturo.
L'eccesso di velocità é il primo fattore di mortalità negli incidenti stradali, lo dicono le statistiche. Limitare le auto a 130 non serve a nulla perché se poi vai a 130 in tangenziale dove dovresti andare a 60 sei ancora piu' pericoloso di una che và a 180 sulla A1.
I velox servono anche fare soldi, ma é provato che all'aumentare dei controlli diminuiscono gli incidenti perché diminuiscono gli eccessi di velocità, che poi a volte si piazzino velox su strade non pericolose giusto appena finisce un limite e ne inizia un altro per fregare gli automobilisti questo é un altro discorso.
Ho visto velox piazzati in discesa su nazionali a 2 corsie separate da guardrail centrale in un punto dove finisce il limite a 110 e inizia quello a 80, cosa ovviamente fatta di proposito per fare cassa nel comune di appartenenza, ma non per questo lo strumento di per se non é utile.
Se vi lamentate della situazione italiana provate a girare un po all'estero, tempo 2 giorni vi ritrovate con la macchina incantenata sotto sequestro.
Il giorno che troveranno il sistema di identificare da remoto chi guida ubriaco o sotto effetto di droghe penso che metà degli automobilisti tra i 20 e 40 anni perderanno la patente.

La causa primaria di incidenti stradali è la distrazione, non la velocità (statistiche ISTAT). Ci sono molti più morti in città, causati da cellulare sempre in mano, passaggi col rosso "che tanto non c'è nessuno", cambi di corsia senza frecce né guardare che "le frecce le usano gli indiani" (e poi fai cadere il ciclista/scooterista/motociclista), ecc ecc. La velocità è una causa, ma la nostra non conoscenza/applicazione del CdS è una causa sicuramente più critica e grave.
Io sono a favore degli autovelox messi per sicurezza stradale, quelli messi per fare cassa andrebbero considerati illegali.
Sul sistema per localizzare ubriachi e drogati da remoto...MAGARI CI FOSSE! Strade più sicure per tutti. Ma io sono anche favorevole a camere ai semafori, multe e patenti tolte senza pietà. Se non sai guidare, via dalla strada.
L'omologazione a 130 non ha senso, ma è anche vero che se volessero potrebbero sapere dove sei e plafonarti la velocità massima pari al limite di velocità sulla strada che stai percorrendo, e sbloccarla del tutto sulle (poche). Autobahn e all'ingresso in pista. Ma i soldi derivanti dalle multe, sono un grosso affare...

acerbo
23-05-2020, 18:25
La causa primaria di incidenti stradali è la distrazione, non la velocità (statistiche ISTAT). Ci sono molti più morti in città, causati da cellulare sempre in mano, passaggi col rosso "che tanto non c'è nessuno", cambi di corsia senza frecce né guardare che "le frecce le usano gli indiani" (e poi fai cadere il ciclista/scooterista/motociclista), ecc ecc. La velocità è una causa, ma la nostra non conoscenza/applicazione del CdS è una causa sicuramente più critica e grave.
Io sono a favore degli autovelox messi per sicurezza stradale, quelli messi per fare cassa andrebbero considerati illegali.
Sul sistema per localizzare ubriachi e drogati da remoto...MAGARI CI FOSSE! Strade più sicure per tutti. Ma io sono anche favorevole a camere ai semafori, multe e patenti tolte senza pietà. Se non sai guidare, via dalla strada.
L'omologazione a 130 non ha senso, ma è anche vero che se volessero potrebbero sapere dove sei e plafonarti la velocità massima pari al limite di velocità sulla strada che stai percorrendo, e sbloccarla del tutto sulle (poche). Autobahn e all'ingresso in pista. Ma i soldi derivanti dalle multe, sono un grosso affare...

Beh la statistica istat non la contesto, ma prende in considerazione solo l'Italia, posso assicurarti che le morti per incidenti stradali in Europa sono per lo piu' causate da eccessiva velocità e alcool.
Per quanto riguarda l'utilizzo del cellulare alla guida ci sono già dispositivi in grado di sanzionare gli automobilisti e saranno omologati entro 2 anni, qui dove vivo io stanno già installando velox di ultima generazione che prossimamente potranno fotografare comportamenti vietati al volante e non solo il superamento del limite di velocità o il passaggio col rosso.

Bestio
23-05-2020, 18:47
La velocità solitamente è solo un'aggravante, la principale causa è la guida in stato di ebbrezza e sotto sostanze stupefacenti, o la distrazione da cellulari o quant'altro, aggravate poi dalla velocità.
Ma una persona lucida che magari viaggia a 150 di notte in una autostrada deserta, è molto meno pericolosa di un ubriaco o drogato ai 70 in città.
Almeno l'80% dei feriti da incidenti stradali che abbiamo soccorso con la croce bianca erano chiaramente in stato alterato.

kiprio
23-05-2020, 20:31
Io rido ogni volta che penso a una scena di The Grand Tour, dove il conduttore commentava che avevano fatto rimuovere un autovelox finto messo da un cittadino per limitare la velocità nel rettilineo davanti a casa sua con la motivazione che distraeva gli automobilisti...

Il ragionamento è giusto, ma le leggi chi le fa? sicuro non noi e non a favore nostro. Hanno ragione sempre loro.

Peccato, lo seguo anche io the GrandTour, e mi dispiace davvero che è stata eliminata la tenda e la sezione il viale della chiacchierata. :(

AlPaBo
23-05-2020, 21:17
La causa primaria di incidenti stradali è la distrazione, non la velocità (statistiche ISTAT). Ci sono molti più morti in città, causati da cellulare sempre in mano, passaggi col rosso "che tanto non c'è nessuno", cambi di corsia senza frecce né guardare che "le frecce le usano gli indiani" (e poi fai cadere il ciclista/scooterista/motociclista), ecc ecc. La velocità è una causa, ma la nostra non conoscenza/applicazione del CdS è una causa sicuramente più critica e grave.
Io sono a favore degli autovelox messi per sicurezza stradale, quelli messi per fare cassa andrebbero considerati illegali.
Sul sistema per localizzare ubriachi e drogati da remoto...MAGARI CI FOSSE! Strade più sicure per tutti. Ma io sono anche favorevole a camere ai semafori, multe e patenti tolte senza pietà. Se non sai guidare, via dalla strada.
L'omologazione a 130 non ha senso, ma è anche vero che se volessero potrebbero sapere dove sei e plafonarti la velocità massima pari al limite di velocità sulla strada che stai percorrendo, e sbloccarla del tutto sulle (poche). Autobahn e all'ingresso in pista. Ma i soldi derivanti dalle multe, sono un grosso affare...

Forse non hai guardato bene i dati. La velocità è la terza causa di incidenti stradali (molto più di alcune di quelle che tu hai elencato), ma è la causa che produce il *maggior* numero di morti. l'11.5% dei morti per incidenti stradali (383 su 3334 nel 2018) è dovuto all'eccesso di velocità.
Va anche aggiunto che sono citati 942 morti per circostanze concomitanti: con una semplice proporzione si vede che tra questi ci sono presumibilmente altri 150 morti dovuti *anche* all'eccesso di velocità

Naturalmente tu puoi pensare che i morti non contino. A me quei 383 morti (più altri 150) sembrano molti.

Ti aggiungo alcuni dati sulle principali cause:
Procedeva con guida distratta o andamento indeciso 376 morti
Procedeva contromano 190 morti
Procedeva senza mantenere la distanza di sicurezza 173 morti
Non dava la precedenza al pedone sugli appositi attraversamenti 139 morti

Inoltre ti do i dati su alcune delle cause che citi:
Passaggi col rosso: 6 morti
Svolte senza frecce: 34 morti
Si affiancava ad altri veicoli a due ruote irregolarmente: 2 morti
Sui morti per alcol purtroppo l'Istat non dà statistiche, in quanto fa le statistiche sulle circostanze dell'incidente e non sullo stato delle persone coinnvolte.

A proposito: siamo il paese europeo con il maggior numero di morti per incidenti stradali.

Una cosa curiosa è che vari test hanno dimostrato che per ridurre i morti si deve *ridurre* la larghezza delle strade: strade troppo larghe spingono a velocità eccessive e a comportamenti imprudenti: d'altra parte tutti pensano di saperne più degli esperti e trattano i limiti di velocità come se fossero inutili.

demon77
23-05-2020, 22:14
Perché altrimenti nessuno comprerebbe più auto di un certo tipo che guarda caso sono abbastanza costosette quindi si salva l'apparenza facendo regole che poi verranno fatte rispettare in maniera saltuaria di modo che chi vuole correre sia libero di farlo.

Nota bene: non ho detto che condivido questa cosa o che sia giusto superare i limiti, ho solo risposto alla tua domanda.

Si ma guarda che il limite di velocità lo puoi superare beatamente pure con una panda, non è che c'è bisogno del mercedes..

giuvahhh
24-05-2020, 01:23
Si ma guarda che il limite di velocità lo puoi superare beatamente pure con una panda, non è che c'è bisogno del mercedes..
ti piace il rischio!

ma voi che commentate abitate in città?

Darkon
24-05-2020, 09:12
Forse non hai guardato bene i dati. La velocità è la terza causa di incidenti stradali (molto più di alcune di quelle che tu hai elencato), ma è la causa che produce il *maggior* numero di morti. l'11.5% dei morti per incidenti stradali (383 su 3334 nel 2018) è dovuto all'eccesso di velocità.
Va anche aggiunto che sono citati 942 morti per circostanze concomitanti: con una semplice proporzione si vede che tra questi ci sono presumibilmente altri 150 morti dovuti *anche* all'eccesso di velocità

Naturalmente tu puoi pensare che i morti non contino. A me quei 383 morti (più altri 150) sembrano molti.

Ti aggiungo alcuni dati sulle principali cause:
Procedeva con guida distratta o andamento indeciso 376 morti
Procedeva contromano 190 morti
Procedeva senza mantenere la distanza di sicurezza 173 morti
Non dava la precedenza al pedone sugli appositi attraversamenti 139 morti

Inoltre ti do i dati su alcune delle cause che citi:
Passaggi col rosso: 6 morti
Svolte senza frecce: 34 morti
Si affiancava ad altri veicoli a due ruote irregolarmente: 2 morti
Sui morti per alcol purtroppo l'Istat non dà statistiche, in quanto fa le statistiche sulle circostanze dell'incidente e non sullo stato delle persone coinnvolte.

A proposito: siamo il paese europeo con il maggior numero di morti per incidenti stradali.

Una cosa curiosa è che vari test hanno dimostrato che per ridurre i morti si deve *ridurre* la larghezza delle strade: strade troppo larghe spingono a velocità eccessive e a comportamenti imprudenti: d'altra parte tutti pensano di saperne più degli esperti e trattano i limiti di velocità come se fossero inutili.

Scusami ma devo confutare questo ragionamento semplicemente perché analizzi i dati linearmente che se da una parte è un concetto corretto nella pratica non lo è altrettanto.

Ti faccio uno degli esempi più comuni: ci scappa il morto in città che viene investito. Se viene appurato che viaggiavo a 60km/h con il limite a 50 viene già considerato per eccesso di velocità MA è altrettanto vero che in queste casistiche spesso siamo di fronte a un attraversamento a brevissima distanza dove se anche l'auto viaggiava a 40km/h sarebbe stato inevitabile.

Se da quei dati già togliessi superamenti del limite minimi, incidenti dove il cambio di limite è entro 100mt e tutte le casistiche dove non vi è un palese e voluto superamento dei limiti la statistica diventerebbe minima. Quindi come vedi dipende molto anche come vuoi interpretare i dati.

Poi ragazzi ripeto non prendiamoci in giro... allo stato di quei morti non importa una ceppa altrimenti sono 30 anni che potrebbero limitare elettronicamente le auto. La verità è che è come altre cose che fanno male ma che muovono miliardi... si fanno delle regole che salvino le apparenze dopo di che ognuno fa un po' come gli pare. Stessa cosa per il popolo perché se ad oggi la cavalleria media anche in città aumenta sempre di più non venitemi a dire che è per poi andare a 50km/h.

Infine chiudo che se veramente interessasse la sicurezza prima della velocità e altre cose ci sarebbe da fare una cosuccia che migliorerebbe drasticamente la situazione e a costo quasi zero: esame e rinnovo della patente SERI e non la buffonata che fanno ora con gente che rinnova patenti a persone 80enni palesemente non più in grado di guidare. Chiudo con, prima che qualcuno lo chieda, se quando avrò 80 anni non sarò sufficientemente lucido da smettere di guidare spero che un familiare o lo stato lo sia per me e me lo impedisca sia per me stesso che per tutti gli utenti della strada.

Si ma guarda che il limite di velocità lo puoi superare beatamente pure con una panda, non è che c'è bisogno del mercedes..

A parte che dipende anche da QUANTO lo superi: se vai a 60Km/h lo superi ma siamo lì... se nello stesso spazio sei a 120 è tutt'altra faccenda. A parte questo è la riprova che su tutti i modelli anche sulle utilitarie la cavalleria media aumenta e d'altra parte molti comprano il modello nuovo ricercando seppur minime migliorie perfino su modelli come la Panda.

Poi se c'è gente completamente folle che si compra bare su ruote apriamo un altro discorso ancora. Perché la Panda è economica, ci vai nei campi... tutto quello che vuoi ma devi pregare non ti succeda mai nulla perché altrimenti ciao bello.

ma voi che commentate abitate in città?

Dai discorsi e dalle velocità di cui parlano penso che almeno il 90% dei commentatori abita in città.

marcram
24-05-2020, 10:04
Io, traffico permettendo, ammetto di viaggiare in extraurbano quasi sempre sopra il limite, anche se di poco.
E le situazioni più pericolose che ho vissuto sono state sempre a velocità bassissime, quasi sempre causate da automobilisti che andavano troppo piano.
Il fatto è che i limiti sono spesso troppo bassi, al punto da essere loro stessi causa di stress nel guidatore. Un eccesso di prudenza che poi porta al risultato contrario, un aumento del pericolo.

aqua84
24-05-2020, 10:49
Qui dove vivo io, basso piemonte, negli ultimi anni sono spuntati come funghi quei barilotti arancioni, e sono aumentati di molto anche gli autovelox fissi, i classici scatolotti bianchi/grigi su palo.

Eppure, ad oggi, non ho MAI preso una multa per eccesso di velocitá, e non ho nemmeno app che mi avvisano, uso google maps per spostarmi dove nn conosco.

Sarà che sono fortunato?
O sará che basta rispettare il limite per evitare brutte sorprese??

Eppure qui dai commenti sembra che se su quella strada c é il limite dei 70 ma A ME automobilista mi sembra poco mi sento quasi in dovere di andare molto piu forte.

Che poi usino gli autovelox SOPRATTUTTO per fare cassa è risaputo, ma intanto quando vai a mettere la mano ne portafoglio la prossima volta stai piu attento ad andare forte, quindi il suo lavoro lo ha fatto comunque.
Se poi non lo riesci a capire, pazienza, paghi e paghi e paghi...

Darkon
24-05-2020, 11:03
Qui dove vivo io, basso piemonte, negli ultimi anni sono spuntati come funghi quei barilotti arancioni, e sono aumentati di molto anche gli autovelox fissi, i classici scatolotti bianchi/grigi su palo.

Eppure, ad oggi, non ho MAI preso una multa per eccesso di velocitá, e non ho nemmeno app che mi avvisano, uso google maps per spostarmi dove nn conosco.

Sarà che sono fortunato?
O sará che basta rispettare il limite per evitare brutte sorprese??

Eppure qui dai commenti sembra che se su quella strada c é il limite dei 70 ma A ME automobilista mi sembra poco mi sento quasi in dovere di andare molto piu forte.

Che poi usino gli autovelox SOPRATTUTTO per fare cassa è risaputo, ma intanto quando vai a mettere la mano ne portafoglio la prossima volta stai piu attento ad andare forte, quindi il suo lavoro lo ha fatto comunque.
Se poi non lo riesci a capire, pazienza, paghi e paghi e paghi...

È semplicemente questione di mezzo e allenamento. Un mio amico appassionato di auto e beato lui con i soldi per poterselo permettere ha raggiunto i massimi punti sulla patente e che io sappia non ha mai preso una multa eppure sai come ragiona?

Lui va... va al punto che in macchina con lui non ci voglio salire mai nemmeno per fare 5Km eppure non ha preso una multa in vita sua perché da una parte ha una macchina che gli permette una frenata estrema senza andare in bloccaggio, dall'altra è allenato e nota i velox in maniera che se dovessi farlo io nemmeno a 1/3 della sua velocità riuscirei a farlo e poi candidamente ti dice "io freno e passo davanti al velox entro la velocità giusta, se qualcuno mi tampona problemi suoi che mi deve pagare".

In compenso mia sorella ha dovuto pagare con una umile punto per via di un autovelox messo in fondo a una discesa in cui è passata alla folle velocità di 58km/h.

Quindi il portafoglio lo tocchi ma è quasi sempre quello di persone normali che per una banale distrazione sono poco sopra il limite. Mentre chi va al doppio del limite spesso è allenato, sa come evitarli e ha mezzi che gli permettono decelerazioni estreme e le multe le prendono forse una volta ogni 10 anni.

leddlazarus
24-05-2020, 12:10
secondo me gli incidenti sono dovuti sempre per imperizia e per distrazione, altrimenti in autostrada non ci dovrebbero mai essere incidenti, visto che sono strade per lo piu dritte e fatte apposta per andare a velocita elevate, rispetto a strade comuni.

una volta in un viaggio verso il mare sono rimasto bloccato per ore causa un autotreno che si era messo di traverso, per colpa di una vettura che gli ha tagliato la strada. erano le 4 del mattino sull A1.

per imperizia io intendo andare a velocita troppo alte rispetto al tracciato, perchè posso fare un incidente anche a 60 km/h se in quel punto anche 30 km/h sono troppi.

quindi piu che la velocita intrinseca è proprio l'errore umano.

L'autovelox è lo spauracchio, perchè in genere si ha piu paura a perdere punti e soldi, che la vita.

poi in germania permettono di viaggiare a 350€ sulle Autobhan...quindi

acerbo
24-05-2020, 17:06
secondo me gli incidenti sono dovuti sempre per imperizia e per distrazione, altrimenti in autostrada non ci dovrebbero mai essere incidenti, visto che sono strade per lo piu dritte e fatte apposta per andare a velocita elevate, rispetto a strade comuni.

una volta in un viaggio verso il mare sono rimasto bloccato per ore causa un autotreno che si era messo di traverso, per colpa di una vettura che gli ha tagliato la strada. erano le 4 del mattino sull A1.

per imperizia io intendo andare a velocita troppo alte rispetto al tracciato, perchè posso fare un incidente anche a 60 km/h se in quel punto anche 30 km/h sono troppi.

quindi piu che la velocita intrinseca è proprio l'errore umano.

L'autovelox è lo spauracchio, perchè in genere si ha piu paura a perdere punti e soldi, che la vita.

poi in germania permettono di viaggiare a 350€ sulle Autobhan...quindi

In Germania i tratti di autostrada dove non ci sono limiti sono pochi e tra l'altro se hai un incidente a 200 all'ora in uno di quei tratti non sei coperto dall'assicurazione neanche se hai la kasko a zero franchigia.
Metti un autovelox ogni 10km su tutte le strade percorribili e vedrai che la gente la smette di sentirsi Hamilton, quando ti becchi multe da 150€ a botta vedrai che tutti guideranno come tartarughe e gli incidenti caleranno del 200% pure in Paesi come l'Italia.
La vera svoltà avverrà quando tutti gireremo con auto a guida autonoma che rispetteranno alla lettera i limiti di velocità, le precdenze, i semafori e non avremo piu' idioti ubriachi o sotto effetto di stupefacenti che si mettono al volante dopo la serata al ristorante o in discoteca

acerbo
24-05-2020, 17:07
gli avvisi sono fondamentali per me, lo scopo è segnalare un punto pericoloso ed adeguarsi , se diventa illegale l'uso vuol dire che della salute e della sicurezza non importa niente, l'importante è fare cassa. per l'utente sopra......google maps ha gli autovelox e da un po', li usano SOLO per fare cassa , fatevi un giro nel bresciano, nel mantovano, nel vicentino e allora tutto diventerà più chiaro. situazione mooolto diversa, per esempio, in trentino

un autovelox é un punto pericoloso?

AlPaBo
24-05-2020, 17:11
Scusami ma devo confutare questo ragionamento semplicemente perché analizzi i dati linearmente che se da una parte è un concetto corretto nella pratica non lo è altrettanto.

Ti faccio uno degli esempi più comuni: ci scappa il morto in città che viene investito. Se viene appurato che viaggiavo a 60km/h con il limite a 50 viene già considerato per eccesso di velocità MA è altrettanto vero che in queste casistiche spesso siamo di fronte a un attraversamento a brevissima distanza dove se anche l'auto viaggiava a 40km/h sarebbe stato inevitabile.
Se da quei dati già togliessi superamenti del limite minimi, incidenti dove il cambio di limite è entro 100mt e tutte le casistiche dove non vi è un palese e voluto superamento dei limiti la statistica diventerebbe minima. Quindi come vedi dipende molto anche come vuoi interpretare i dati.

Beh, se quello che dici fosse vero, ovviamente la conclusione è che i limiti di velocità dovrebbero essere più restrittivi. Se quel passaggio pedonale è pericoloso a 40 km/h, allora bisogna porre il limite a 30. Non a caso nei centri storici il limite consigliato dal ministero è appunto di 30. Su questa ipotesi di riduzione concordo.

Poi ragazzi ripeto non prendiamoci in giro... allo stato di quei morti non importa una ceppa altrimenti sono 30 anni che potrebbero limitare elettronicamente le auto. La verità è che è come altre cose che fanno male ma che muovono miliardi... si fanno delle regole che salvino le apparenze dopo di che ognuno fa un po' come gli pare. Stessa cosa per il popolo perché se ad oggi la cavalleria media anche in città aumenta sempre di più non venitemi a dire che è per poi andare a 50km/h.

Infine chiudo che se veramente interessasse la sicurezza prima della velocità e altre cose ci sarebbe da fare una cosuccia che migliorerebbe drasticamente la situazione e a costo quasi zero: esame e rinnovo della patente SERI e non la buffonata che fanno ora con gente che rinnova patenti a persone 80enni palesemente non più in grado di guidare. Chiudo con, prima che qualcuno lo chieda, se quando avrò 80 anni non sarò sufficientemente lucido da smettere di guidare spero che un familiare o lo stato lo sia per me e me lo impedisca sia per me stesso che per tutti gli utenti della strada.

A parte che dipende anche da QUANTO lo superi: se vai a 60Km/h lo superi ma siamo lì... se nello stesso spazio sei a 120 è tutt'altra faccenda. A parte questo è la riprova che su tutti i modelli anche sulle utilitarie la cavalleria media aumenta e d'altra parte molti comprano il modello nuovo ricercando seppur minime migliorie perfino su modelli come la Panda.



Benaltrismo.
(incidentalmente, se superi un limite di velocità di 10 km/h non hai le stesse sanzioni di quando lo superi di 50 km/h, quindi come vedi anche le regole attuali concordano con te)

marcram
24-05-2020, 18:04
In Germania i tratti di autostrada dove non ci sono limiti sono pochi e tra l'altro se hai un incidente a 200 all'ora in uno di quei tratti non sei coperto dall'assicurazione neanche se hai la kasko a zero franchigia.
Metti un autovelox ogni 10km su tutte le strade percorribili e vedrai che la gente la smette di sentirsi Hamilton, quando ti becchi multe da 150€ a botta vedrai che tutti guideranno come tartarughe e gli incidenti caleranno del 200% pure in Paesi come l'Italia.
La vera svoltà avverrà quando tutti gireremo con auto a guida autonoma che rispetteranno alla lettera i limiti di velocità, le precdenze, i semafori e non avremo piu' idioti ubriachi o sotto effetto di stupefacenti che si mettono al volante dopo la serata al ristorante o in discoteca

Tutti guideranno come tartarughe, file interminabili, assonnamenti al volante, nervosismo e tamponamenti a catena. E gli incidenti aumenteranno invece di calare.
Come hanno già detto sopra, la velocità non è mai causa di incidente, può al massimo aggravare una qualsiasi delle vere cause di incidente.

La svolta ci sarà con le auto autonome? Probabile, ma non perché rispetteranno i limiti di velocità, bensi perché saranno più attente, avranno riflessi più veloci e il loro comportamento sarà prevedibile. E a quel punto, potranno viaggiare anche a velocità più sostenute.

popye
24-05-2020, 18:06
Tutte le automobili hanno cavalli sufficienti per superare il limite di velocità,infatti per andare a 130 bastano un 40 hp tutti quelli in più servono per andare a 180,200,250,300 ecc...
Io sono dell'idea che se ci sono motivi per limitare la velocità allora ci dovrebbero essere delle regole per farla limitare direttamente dal costruttore,poi se uno vuole "correre" per provare il brivido della velocità va in pista paga e si sfoga.
Preciso che la limitazione di fabbrica dovrebbe essere abbinata a una tecnologia (forse geolocalizzazione)che impedisca di "correre" oltre i limiti dove questi ci sono e per contro consenta di "sfrecciare"dove non ci sono.
Una cosa del genere,credo,sarebbe molto più efficace di qualsiasi multa.

\_Davide_/
24-05-2020, 18:20
Curiosità: ognuno di voi potrebbe dire quanti Km fa in media alla settimana/mese e su che tipo di percorso?
Anche chi non guida, potrebbe specificarlo?

Darkon
24-05-2020, 18:39
Beh, se quello che dici fosse vero, ovviamente la conclusione è che i limiti di velocità dovrebbero essere più restrittivi. Se quel passaggio pedonale è pericoloso a 40 km/h, allora bisogna porre il limite a 30. Non a caso nei centri storici il limite consigliato dal ministero è appunto di 30. Su questa ipotesi di riduzione concordo.

E chi ha parlato di passaggio pedonale? I pedoni attraversano in ogni dove e tu hai comunque la colpa salvo avere un avvocato da miliardari. E in ogni caso anche a 30Km/h lo ammazzi il pedone quindi che si fa? Viaggiamo a 10Km/h? Andiamo a piedi? La realtà è un'altra... si fa una regola, saltuari controlli per salvare la faccia dopodiché si lascia la massa libera di fare come gli pare.
Poi puoi far finta di non vedere, puoi credere che siamo migliori di così, puoi essere come quelli che dicono che non ucciderebbero mai il povero vitello perché amano gli animali ma non gli fa nessun effetto mangiare la bistecca.

Io guardo in faccia la realtà e dico che allo stato e alla stragrande maggioranza dell'umanità dei limiti di velocità non interessa una ceppa altrimenti avresti le auto con il controllo automatico della velocità da 30 anni. Se poi hai un'argomentazione che possa confutare ciò vai dimmi pure ma non venitemi a raccontare la balla che gli autovelox o i limiti sono fatti per altro motivo che non sia la cassa dei comuni.



Benaltrismo.
(incidentalmente, se superi un limite di velocità di 10 km/h non hai le stesse sanzioni di quando lo superi di 50 km/h, quindi come vedi anche le regole attuali concordano con te)

Funzionerebbe SOLO se colpisse con la stessa frequenza sia chi supera di 10Km/h sia chi supera di 80Km/h invece chi supera di tanto è molto difficile che sia beccato, chi supera di poco è invece molto probabile.
Quindi è inutile che mi dici che quello che supera di 80 prende la multa più elevata tanto forse non la beccherà mai e ne è consapevole. Mentre una persona "normale" che viaggia senza pensarci costantemente gli basta una minima distrazione ed è fregata.

Curiosità: ognuno di voi potrebbe dire quanti Km fa in media alla settimana/mese e su che tipo di percorso?
Anche chi non guida, potrebbe specificarlo?

10.000Km/Anno quasi totalmente in extraurbano, in minima parte autostrada (d'estate quando vado alla casa al mare)

HI-Giona
24-05-2020, 18:46
Il tuo é un ragionamento da 18 enne manco troppo maturo.
L'eccesso di velocità é il primo fattore di mortalità negli incidenti stradali, lo dicono le statistiche. Limitare le auto a 130 non serve a nulla perché se poi vai a 130 in tangenziale dove dovresti andare a 60 sei ancora piu' pericoloso di una che và a 180 sulla A1.
I velox servono anche fare soldi, ma é provato che all'aumentare dei controlli diminuiscono gli incidenti perché diminuiscono gli eccessi di velocità, che poi a volte si piazzino velox su strade non pericolose giusto appena finisce un limite e ne inizia un altro per fregare gli automobilisti questo é un altro discorso.
Ho visto velox piazzati in discesa su nazionali a 2 corsie separate da guardrail centrale in un punto dove finisce il limite a 110 e inizia quello a 80, cosa ovviamente fatta di proposito per fare cassa nel comune di appartenenza, ma non per questo lo strumento di per se non é utile.
Se vi lamentate della situazione italiana provate a girare un po all'estero, tempo 2 giorni vi ritrovate con la macchina incantenata sotto sequestro.
Il giorno che troveranno il sistema di identificare da remoto chi guida ubriaco o sotto effetto di droghe penso che metà degli automobilisti tra i 20 e 40 anni perderanno la patente.
ma tu hai letto cosa ho scritto ?! e più importante lo hai capito !?

dove avrei scritto che la velocità non è un fattore di rischio ?! rispondimi solo a questa domanda...
se ti rileggi dici la mia stessa cosa a parole tue... (a parte il mio consiglio di inchiodare la velocità massima delle auto e moto a 130 orari, lo fanno per i cinquantini non vedo perchè non farlo per tutto il resto).

il tuo discorso che in altre strade avresti la possibilità di eccedere il limite, perdonami ma è decisamente gratuito come affermazione, che senso ha?! è ovvia come affermazione, ma DIMENTICHI che bloccando a 130 tutte le auto e moto riduci di molto (proprio perchè riduci di molto la velocità) tantissime cause di incidenti che è risaputo dipendono pesantemente dalla velocità...

Tutte le automobili hanno cavalli sufficienti per superare il limite di velocità,infatti per andare a 130 bastano un 40 hp tutti quelli in più servono per andare a 180,200,250,300 ecc...
Io sono dell'idea che se ci sono motivi per limitare la velocità allora ci dovrebbero essere delle regole per farla limitare direttamente dal costruttore,poi se uno vuole "correre" per provare il brivido della velocità va in pista paga e si sfoga.
Preciso che la limitazione di fabbrica dovrebbe essere abbinata a una tecnologia (forse geolocalizzazione)che impedisca di "correre" oltre i limiti dove questi ci sono e per contro consenta di "sfrecciare"dove non ci sono.
Una cosa del genere,credo,sarebbe molto più efficace di qualsiasi multa.

che è lo stesso concetto che ho esposto all'inizio del tread, ovvio che non davo così per scontato la geo localizzazione (bisognerebbe aggiornare quasi tutto il parco macchine).
un altro dato significativo è che se si riducesse obbligatoriamente la velocità massima a 130 km/h che ripeto è SOLO la semplice conseguenza di una legge che è presente nel codice della strada, si andrebbero anche a produrre meno emissioni dannose per l'ambiente.

una ultima considerazione generale, anche se io penso che la velocità sia il fattore più importante (in concorso con gli altri cofattori come distrazione (cellulari) ed assunzione di droghe o alcool) bisognerebbe avere in mano le statistiche complete di tutti gli incidenti mortali ed ad esempio vedere se si muore più in città oppure in strade extraubane/autostrade e così avere più chiaro il quadro della pericolosità dovuta a forte velocità.

cdimauro
24-05-2020, 23:08
In Germania i tratti di autostrada dove non ci sono limiti sono pochi e tra l'altro se hai un incidente a 200 all'ora in uno di quei tratti non sei coperto dall'assicurazione neanche se hai la kasko a zero franchigia.
Su questo mi devo informare, perché ho l'auto aziendale e finora anche parlando coi colleghi non è parso che ci sia alcun problema coi limiti di velocità.
La vera svoltà avverrà quando tutti gireremo con auto a guida autonoma che rispetteranno alla lettera i limiti di velocità, le precdenze, i semafori e non avremo piu' idioti ubriachi o sotto effetto di stupefacenti che si mettono al volante dopo la serata al ristorante o in discoteca
Assolutamente d'accordo.

Per il resto faccio circa 20-25K l'anno (con l'auto aziendale: uso quasi esclusivamente quella), per lo più per andare in ufficio, a volte per qualche uscita con la famiglia, e un paio di volte l'anno quando scendo in vacanza in Sicilia.

AlPaBo
25-05-2020, 16:46
E chi ha parlato di passaggio pedonale?

Precedentemente:

Ti faccio uno degli esempi più comuni: ci scappa il morto in città che viene investito. Se viene appurato che viaggiavo a 60km/h con il limite a 50 viene già considerato per eccesso di velocità MA è altrettanto vero che in queste casistiche spesso siamo di fronte a un attraversamento a brevissima distanza dove se anche l'auto viaggiava a 40km/h sarebbe stato inevitabile.

Naturalmente puoi sostenere che quando parli di "investito" e di "attraversamento" ("Luogo in cui avviene il passaggio da un punto a un altro") non stai parlando di un pedone che usa un attraversamento pedonale.

Non che la cosa cambi: sembra quasi che tu sostenga che un pedone che attraversa al di fuori di un passaggio pedonale sia preda libera. Invece il criterio da seguire è molto semplice: dove i pedoni sono normalmente presenti è necessario limitare la velocità perché le persone vanno salvaguardate anche se fanno una infrazione. La vita umana conta più della tua fregola di andare veloce.

HI-Giona
25-05-2020, 17:38
Precedentemente:



Naturalmente puoi sostenere che quando parli di "investito" e di "attraversamento" ("Luogo in cui avviene il passaggio da un punto a un altro") non stai parlando di un pedone che usa un attraversamento pedonale.

Non che la cosa cambi: sembra quasi che tu sostenga che un pedone che attraversa al di fuori di un passaggio pedonale sia preda libera. Invece il criterio da seguire è molto semplice: dove i pedoni sono normalmente presenti è necessario limitare la velocità perché le persone vanno salvaguardate anche se fanno una infrazione. La vita umana conta più della tua fregola di andare veloce.
c' è da dire però che se un pedone attraversa fuori dagli appositi spazi consentiti (e magari sta anche al telefono cellulare doppia distrazione) non puoi pretendere che se viene poi investito abbia tutte le ragioni del caso! anzi ...
dopo tutto se ci sono fior fiori di ingegneri che predispongono certi spazi per attraversare (e non altri) un motivo ci sarà ... non è che si svegliano la mattina e tirano in aria i dadi e quello che esce poi lo trasformano nella viabilità ... dall'ottica del pedone se attraversi dove non ti è consentito almeno dai una bella guardata a destra a sinistra e stai bello attento perché sei in zona a te NON consentita ... non lo vuoi fare ? non c'è problema ci pensa la selezione naturale...

Darkon
25-05-2020, 20:57
Naturalmente puoi sostenere che quando parli di "investito" e di "attraversamento" ("Luogo in cui avviene il passaggio da un punto a un altro") non stai parlando di un pedone che usa un attraversamento pedonale.

Non che la cosa cambi: sembra quasi che tu sostenga che un pedone che attraversa al di fuori di un passaggio pedonale sia preda libera. Invece il criterio da seguire è molto semplice: dove i pedoni sono normalmente presenti è necessario limitare la velocità perché le persone vanno salvaguardate anche se fanno una infrazione. La vita umana conta più della tua fregola di andare veloce.

A parte che è ovvio che intendevo uno che attraversa dove non ci sono strisce perché altrimenti se investi uno sulle strisce c'è poco da fare... salvo si sia gettato a corsa suicidandosi non hai scusanti.

Quello che volevo dire è che tu poi procedere alla tua velocità e avere uno che ti esce passando fra auto parcheggiate e te lo ritrovi in carreggiata a una distanza che non puoi farci niente a prescindere salvo veramente viaggiare a 10Km/h.

Poi ripeto prima di pensare alla velocità iniziamo con petenti serie, rinnovi seri, revoca a vita della patente se sotto effetto di stupefacenti e idem se causi un incidente con livello alcolemico sopra la norma.

Ma tanto non vedrai mai niente di tutto questo perché ripeto a nessuno interessa veramente la protezione della gente... voglio vendere auto possibilmente costose e potenti da una parte e fare cassa per i comuni dall'altra. Se metti regole che impediscono certe cose diminuirebbero le vendite di certe auto e la gente non andrebbe più troppo forte facendo crollare gli incassi.

È come le accise sulla benzina... puoi dire quanto vuoi che certe guerre, terremoti ecc... son finite 50 anni fa ma credi forse che le toglieranno mai!?

Bestio
25-05-2020, 21:09
Fanno bene.
In Germania ci sono moltissime autobhan dove per lunghi tratti non c'è alcun limite, ma nel giro di pochi km puoi trovarti il limite a 100km/h che tutti rispettano.
Quindi questi avvisi io francamente non li ho mai capiti, a parte per qualche solito Italiota che crede di essere a LeMans e quindi se ne approfitta.

Il problema che anche la dopo un tratto senza limiti, cartello 80Km/h e autovelox subito dopo senza neanche darti il tempo di rallentare...
Tutto il mondo è paese.

Poi capisco che ci sia gente che crede di essere a Le Mans, ma certi limiti sono veramente assurdi e per me equivalgono ad un sequestro di persona, la vita è troppo breve per sprecarla dentro una macchina costretta a viaggiare a passo di lumaca.

marcram
26-05-2020, 10:08
@Bestio
In Germania i limiti non puoi non vederli. Sono spesso segnalati da cartelli luminosi a led e lampeggianti.
Insomma..parlare di "trappole" è un'eresia.
Per quanto riguarda la vita a passo di lumaca, personalmente i 130 in autostrada sono per me più che tollerabili considerato che ti lasciano anche parecchio margine. Vai anche a 140/150 e non ti arriverà mai a casa una multa (mai presa una).
Vai a 180 ed è più che giusto che ti ritirino la patente e ti mettano in galera.
La vita è troppo breve anche per passarla su una sedia a rotelle (quando ti va bene), per colpa di qualcun altro...

Non tutti viaggiano in autostrada...
La vita a passo di lumaca penso si riferisca ai 30/50 all'ora in extraurbano...

HI-Giona
26-05-2020, 10:52
Non tutti viaggiano in autostrada...
La vita a passo di lumaca penso si riferisca ai 30/50 all'ora in extraurbano...

la velocità non la scegli tu...
ci sono studi dietro di gente che dovrebbe essere competente e che ha deciso per noi quale è la velocità più adeguata per ogni tratto stradale. che poi noi vogliamo andare a 180 all'ora anche dentro la città questo è un altro paio di maniche che prende il nome di illegalità e trasgressione delle leggi in vigore ...
la soluzione ripetendomi è davanti agli occhi di tutti...

se in italia il limite massimo è 130 all'ora che si limitino agendo sulle centraline le auto e le moto a questo limite invalicabile !!!
non risolverà del tutto il problema ma una bella pezza ce la mette sicuro !

se al contrario le considerazioni sono solo economiche: non si venderebbero più auto di grossa cilindrata perché il coglio.. ne di turno non avrebbe di che vantarsi con il suo mega SUV del cavolo che inquina un mondo ha cavalli da vendere ma dentro è guidato da un criceto decerebrato pronto a dimostrare la sua "superiorità" sociale... allora vi meritate quello che avete ...

\_Davide_/
26-05-2020, 13:01
80.000 km l'anno su un po' di tutto

Infatti hai risposto solo tu :)

fra55
26-05-2020, 13:09
Fanno bene.
In Germania ci sono moltissime autobhan dove per lunghi tratti non c'è alcun limite, ma nel giro di pochi km puoi trovarti il limite a 100km/h che tutti rispettano.
Quindi questi avvisi io francamente non li ho mai capiti, a parte per qualche solito Italiota che crede di essere a LeMans e quindi se ne approfitta.

Così come tedeschi e svizzeri pensano di essere a LeMans appena arrivano in Italia

Bestio
26-05-2020, 13:48
@Bestio
In Germania i limiti non puoi non vederli. Sono spesso segnalati da cartelli luminosi a led e lampeggianti.
Insomma..parlare di "trappole" è un'eresia.
Per quanto riguarda la vita a passo di lumaca, personalmente i 130 in autostrada sono per me più che tollerabili considerato che ti lasciano anche parecchio margine. Vai anche a 140/150 e non ti arriverà mai a casa una multa (mai presa una).
Vai a 180 ed è più che giusto che ti ritirino la patente e ti mettano in galera.
La vita è troppo breve anche per passarla su una sedia a rotelle (quando ti va bene), per colpa di qualcun altro...

Proprio un'amico che vive in germania mi ha detto che di queste "trappole" ce ne sono anche la.
Andare a 130 su un'autostrada di 4 corsie, completamente deserta in piena notte per me è un vero e proprio supplizio, e lo sanno anche le FDO dato che velocità di 140/150 sono "tollerate", percui 150 sarebbero già più accettabili.
Anche perchè quando si è costretti a viaggiare a velocità così ridotte, noia e scoglionamento prendono il sopravvento ed il rischio di distrarsi o peggio addormentarsi è ancora maggiore.

Con la tecnologia attuale non sarebbe difficile mettere limiti "variabili" in base a condizioni meteo e di traffico, che per me sarebbe la cosa migliore.

Io mi chiedo se in nome di una "presunta" sicurezza, dobbiamo vivere una vita di merda, che cavolo viviamo a fare? :rolleyes:

Darkon
26-05-2020, 13:53
la velocità non la scegli tu...
ci sono studi dietro di gente che dovrebbe essere competente e che ha deciso per noi quale è la velocità più adeguata per ogni tratto stradale. che poi noi vogliamo andare a 180 all'ora anche dentro la città questo è un altro paio di maniche che prende il nome di illegalità e trasgressione delle leggi in vigore ...

Non per essere polemico ma gli studi sono stati fatti pressapoco negli anni '50 e da allora mai rivisti che io sappia in nessuna parte d'europa o del mondo. Successivamente in maniera del tutto politica sono stati rimaneggiati da qualche parte di più e da qualche parte di meno ma sempre senza che vi sia stato chissà che studio sopra o approfondimenti particolari almeno che si sappia pubblicamente.


la soluzione ripetendomi è davanti agli occhi di tutti...

se in italia il limite massimo è 130 all'ora che si limitino agendo sulle centraline le auto e le moto a questo limite invalicabile !!!
non risolverà del tutto il problema ma una bella pezza ce la mette sicuro !

E come detto e ripetuto nessuno vuole questo perché fare questo significherebbe diminuire drasticamente gli incassi dei comuni e cambiare completamente il mercato dell'auto. Senza contare che il politico o il partito che facesse una cosa del genere firmerebbe la propria morte politica e quindi a maggior ragione si guardano bene dal farlo.

se al contrario le considerazioni sono solo economiche: non si venderebbero più auto di grossa cilindrata perché il coglio.. ne di turno non avrebbe di che vantarsi con il suo mega SUV del cavolo che inquina un mondo ha cavalli da vendere ma dentro è guidato da un criceto decerebrato pronto a dimostrare la sua "superiorità" sociale... allora vi meritate quello che avete ...

È esattamente così che gira il mondo. Abbiamo scelto il capitalismo perché al cittadino medio interessa fare certe cose ed è felice nel farle. Non è che è più stupido o intelligente.... te avrai qualcosa che a te piace e che altri lo vieterebbero o che è nella "grey zone" legale per X motivi. Alla fine siamo tutti umani e ognuno di noi commette i propri errori e ha i propri comportamenti antisociali (cosa che non dico io ma ci sono diversi libri sull'argomento) determinati dal fatto che nell'essere umano l'ego è sempre dominante sul gruppo. L'unico scenario il cui il singolo è sottomesso al gruppo sono le logiche di sciame ad esempio di certi tipi di insetto.

Infatti hai risposto solo tu

veramente no... ti hanno risposto anche altri fra cui io.

marcram
26-05-2020, 14:50
la velocità non la scegli tu...
ci sono studi dietro di gente che dovrebbe essere competente e che ha deciso per noi quale è la velocità più adeguata per ogni tratto stradale. che poi noi vogliamo andare a 180 all'ora anche dentro la città questo è un altro paio di maniche che prende il nome di illegalità e trasgressione delle leggi in vigore ...

Ma chi parla di andare a 180 in centro urbano?
Io parlo di un'ora e mezza per fare 80 chilometri a una media di 50 km/h per raggiungere l'ospedale più vicino!
Rettilinei di 2 km senza accessi laterali con il limite di 50 all'ora per chissà quale motivo di pericolosità!
Cartelli di lavori in corso con limite di 30, dove prima era 70, senza nessun lavoratore né lavoro per anche una settimana! Con magari proprio questi cartelli provvisori in strada che ti obbligano a entrare nell'altra corsia per schivarli...
Mi piacerebbe proprio sapere chi sono gli esperti che hanno studiato questi limiti...
Oppure sarà che, come dice @Darkon, questi limiti sono stati messi 70 anni fa, con macchine che per tenuta, pneumatici e aiuti alla guida farebbero ridere rispetto a quelle odierne?
I limiti dovrebbero esserci per indicare la velocità sopra la quale diventa pericoloso viaggiare, non la velocità da tenere se non sei in grado di guidare...

\_Davide_/
26-05-2020, 18:40
veramente no... ti hanno risposto anche altri fra cui io.

Non avevo visto non essendoci il tag con il nome, nè ne ho visti altri oltre a te (ma ho dato una occhiata veloce).

HI-Giona
26-05-2020, 20:19
Non per essere polemico ma gli studi sono stati fatti pressapoco negli anni '50 e da allora mai rivisti che io sappia in nessuna parte d'europa o del mondo. Successivamente in maniera del tutto politica sono stati rimaneggiati da qualche parte di più e da qualche parte di meno ma sempre senza che vi sia stato chissà che studio sopra o approfondimenti particolari almeno che si sappia pubblicamente.




E come detto e ripetuto nessuno vuole questo perché fare questo significherebbe diminuire drasticamente gli incassi dei comuni e cambiare completamente il mercato dell'auto. Senza contare che il politico o il partito che facesse una cosa del genere firmerebbe la propria morte politica e quindi a maggior ragione si guardano bene dal farlo.



È esattamente così che gira il mondo. Abbiamo scelto il capitalismo perché al cittadino medio interessa fare certe cose ed è felice nel farle. Non è che è più stupido o intelligente.... te avrai qualcosa che a te piace e che altri lo vieterebbero o che è nella "grey zone" legale per X motivi. Alla fine siamo tutti umani e ognuno di noi commette i propri errori e ha i propri comportamenti antisociali (cosa che non dico io ma ci sono diversi libri sull'argomento) determinati dal fatto che nell'essere umano l'ego è sempre dominante sul gruppo. L'unico scenario il cui il singolo è sottomesso al gruppo sono le logiche di sciame ad esempio di certi tipi di insetto.



veramente no... ti hanno risposto anche altri fra cui io.

quindi per te gli incassi dei comuni sono più importanti di milioni di vite spezzate o peggio mutilate e rese invalide a vita ?!
ma CHI lo ha scelto il capitalismo ?!? è IMPOSTO! e onestamente fa acqua da tutte le parti da decenni... vedi il clima, lo sfruttamento di una terra e mezza ormai (a fine luglio, ed ogni anno è peggio, finiamo le risorse che la terra ci fornisce in un anno) e gli sfrenati consumi alla ricerca del profitto che porta ancora più povertà diffusa !!!

non sputare su coloro i quali molti anni fa crearono queste leggi, pensandoci a parte qualche fenomeno da suv compulsivo la maggior parte degli italiani gira con utilitarie che a 130 km/h vanno anche troppo forte ! (non siamo la Germania)

rispondendo a Svelgen , ci vanno a 180 orari in città soprattutto la notte bevuti e drogati !

devo firmare per un 130 orari bloccato su tutte le auto e moto che girano in italia?? (che poi è solo rispettare la legge) e scontentando qualche deficiente col pistone sempre vicino al fuori giri?? ma salvando un bel po' di vite da invalidità o morte ?!
allora si lo faccio !!!
il profitto ? scelgo la vita e la possibilità di correre su un prato, ....vallo a dire alle vittime della strada poi ne riparliamo ...

Il tuo é un ragionamento da 18 enne manco troppo maturo.
L'eccesso di velocità é il primo fattore di mortalità negli incidenti stradali, lo dicono le statistiche. .......

è sparito Acerbo, mi dà del 18enne manco troppo maturo perchè dico di rispettare il codice della strada che testualmente non permette di superare il limite di 130 orari in italia... generalmente i 18enni (neanche troppo maturi) non rispettano le leggi...
praticamente non solo non ha capito nulla di quello che ho scritto ma probabilmente lo ha capito all'inverso !!
GENIO

poi sempre Acerbo ha aggiunto questa illuminante considerazione:
Limitare le auto a 130 non serve a nulla perché se poi vai a 130 in tangenziale dove dovresti andare a 60 sei ancora piu' pericoloso di una che và a 180 sulla A1.

ti rispondo che il pirata che, come tu ipotizzi, va a 130 in tangenziale se avesse avuto la centralina sbloccata magari sarebbe andato a 180 o forse più (sempre in tangenziale), con conseguenze ancora più gravi e sempre quel tipo se fosse poi arrivato in autostrada sarebbe potuto andare a 250 o forse più...
quindi fidati che limitare a 130 alla fine fa una bella differenza...

aspettando il futuro dove la geo localizzazione porterà controlli ancora più accurati e blocchi mirati in relazione alla strada da percorrere!
e sempre Acerbo:
mi deve rispondere alla domanda: dove avrei scritto che la velocità non è un fattore di rischio ?!

sarà diventato maturo ed è caduto dall'albero...

megamitch
26-05-2020, 21:59
Fossero anche motivati solo da esigenze di cassa, basta rispettarli i limiti e non si paga nessuna multa.

Tutto il resto sono chiacchiere di chi vuole fare il cavolo che gli pare infischiandosi delle regole.

HI-Giona
26-05-2020, 22:40
Fossero anche motivati solo da esigenze di cassa, basta rispettarli i limiti e non si paga nessuna multa.

Tutto il resto sono chiacchiere di chi vuole fare il cavolo che gli pare infischiandosi delle regole.

chiacchiere ? infischiandosi delle regole ci scappa il morto ... io credo che non focalizzate bene la gravità della cosa... NON è solo trasgredire le regole ma è mettere la collettività in serio pericolo sia di morte o forti menomazioni !

AlPaBo
26-05-2020, 22:54
A parte che è ovvio che intendevo uno che attraversa dove non ci sono strisce perché altrimenti se investi uno sulle strisce c'è poco da fare... salvo si sia gettato a corsa suicidandosi non hai scusanti.

Quello che volevo dire è che tu poi procedere alla tua velocità e avere uno che ti esce passando fra auto parcheggiate e te lo ritrovi in carreggiata a una distanza che non puoi farci niente a prescindere salvo veramente viaggiare a 10Km/h.

Poi ripeto prima di pensare alla velocità iniziamo con petenti serie, rinnovi seri, revoca a vita della patente se sotto effetto di stupefacenti e idem se causi un incidente con livello alcolemico sopra la norma.

Ma tanto non vedrai mai niente di tutto questo perché ripeto a nessuno interessa veramente la protezione della gente... voglio vendere auto possibilmente costose e potenti da una parte e fare cassa per i comuni dall'altra. Se metti regole che impediscono certe cose diminuirebbero le vendite di certe auto e la gente non andrebbe più troppo forte facendo crollare gli incassi.

È come le accise sulla benzina... puoi dire quanto vuoi che certe guerre, terremoti ecc... son finite 50 anni fa ma credi forse che le toglieranno mai!?

Lo scopo fondamentale delle regole della strada è garantire la sicurezza. Il motivo dei limiti di velocità in città è evitare morti, anche per quelli che si distraggono (che so, un bambino che scappa dalla madre).
Se tu vai a 30 km/h forse riesci a evitarlo, se vai a 50 km/h percorri più del doppio della distanza (40m invece di 18m; per un calcolo approssimato, moltiplica la velocità per sé stessa più trenta e poi dividi per cento: 50*80/100=40, 30*60/100=18).
Quello che molte delle persone che commentano questo blog sembrano non capire è che i limiti di velocità servono a evitare incidenti o comunque a ridurne la gravità nei casi peggiori. Continuano quindi a far riferimento a cosa succede in condizioni ottimali.
Se non rispetti le regole sei comunque colpevole di aver creato una situazione in cui potresti danneggiare una persona, e non mi venire a dire che è stato imprudente e quindi se lo meritava.
Quindi, la tua affermazione sul fatto che i limiti non devono essere basati su possibili comportamenti irrazionali equivale a dire che chi si comporta male è caccia libera, come ti facevo notare.
L'errore di fondo di molti di voi è che pensate che lo scopo delle regole stradali sia trovare il colpevole. No, lo scopo è quello di ridurre incidenti, feriti e morti, sia dei colpevoli che degli innocenti.

AlPaBo
26-05-2020, 22:59
c' è da dire però che se un pedone attraversa fuori dagli appositi spazi consentiti (e magari sta anche al telefono cellulare doppia distrazione) non puoi pretendere che se viene poi investito abbia tutte le ragioni del caso! anzi ...
dopo tutto se ci sono fior fiori di ingegneri che predispongono certi spazi per attraversare (e non altri) un motivo ci sarà ... non è che si svegliano la mattina e tirano in aria i dadi e quello che esce poi lo trasformano nella viabilità ... dall'ottica del pedone se attraversi dove non ti è consentito almeno dai una bella guardata a destra a sinistra e stai bello attento perché sei in zona a te NON consentita ... non lo vuoi fare ? non c'è problema ci pensa la selezione naturale...
Tu stai dicendo che se qualcuno fa un'imprudenza allora tu non sei responsabile. E invece no: se c'è il limite tu sei responsabile, eccome. Perché, come scrivo sopra, lo scopo delle regole del codice stradale è quello di garantire la sicurezza, non di decidere chi è il colpevole.
Aggiungo che il riferimento alla selezione naturale per gli incidenti stradali è estremamente cinico e potevi davvero evitarlo.

AlPaBo
26-05-2020, 23:03
Il problema che anche la dopo un tratto senza limiti, cartello 80Km/h e autovelox subito dopo senza neanche darti il tempo di rallentare...
Tutto il mondo è paese.

Poi capisco che ci sia gente che crede di essere a Le Mans, ma certi limiti sono veramente assurdi e per me equivalgono ad un sequestro di persona, la vita è troppo breve per sprecarla dentro una macchina costretta a viaggiare a passo di lumaca.
E diventa ancora più breve quando non rispetti i limiti e come conseguenza decimi una famiglia.
Da quel che scrivi sembra che la tua fretta di vivere ti sembra più importante del diritto di vivere degli altri. Spero che la frase ti sia sfuggita solo per la concitazione della discussione e non esprima davvero quello che pensi.

AlPaBo
26-05-2020, 23:11
Fossero anche motivati solo da esigenze di cassa, basta rispettarli i limiti e non si paga nessuna multa.

Tutto il resto sono chiacchiere di chi vuole fare il cavolo che gli pare infischiandosi delle regole.
chiacchiere ? infischiandosi delle regole ci scappa il morto ... io credo che non focalizzate bene la gravità della cosa... NON è solo trasgredire le regole ma è mettere la collettività in serio pericolo sia di morte o forti menomazioni !

chiacchiere ? infischiandosi delle regole ci scappa il morto ... io credo che non focalizzate bene la gravità della cosa... NON è solo trasgredire le regole ma è mettere la collettività in serio pericolo sia di morte o forti menomazioni !

Ehm, credo che stiate sostenendo la stessa cosa, anche se su aspetti diversi. Io almeno sono d'accordo con entrambi.

cdimauro
27-05-2020, 06:13
Fanno bene.
In Germania ci sono moltissime autobhan dove per lunghi tratti non c'è alcun limite, ma nel giro di pochi km puoi trovarti il limite a 100km/h che tutti rispettano.
Non è così. Si vede che non ci vivi in Germania. Puoi dire che tanti lo rispettano, ma non tutti.
Non hai idea di quante volte sia stato superato tranquillamente in autostrada pur col limite di velocità (e io col cruise control impostato al limite).
Poi ripeto prima di pensare alla velocità iniziamo con petenti serie, rinnovi seri, revoca a vita della patente se sotto effetto di stupefacenti e idem se causi un incidente con livello alcolemico sopra la norma.
Concordo, e aggiungo che in Germania l'esame per prendere la patente dura 45 minuti, e l'esaminatore ti fa andare in diversi posti: in mezzo al traffico, rotonde (anche con doppie corsie), tratto extra-urbano, e autostrada (e NON a 50 all'ora, perché vogliono vedere se riesci a sostenere velocità elevate. Anche se in genere non chiedono mai di superare i 130).

Oltre al fatto che c'è un certo numero di guide obbligatorie, e di queste alcune le devi aver fatte di notte, extra-urbano, e autostrada.

Ecco perché partono come minimo 1700-1800€ per prendere la patente. E' un minimo che si supera facilmente, perché è facile che si richiedano guide extra alla scuola guida, per prendere più confidenza con l'auto.
Ma tanto non vedrai mai niente di tutto questo perché ripeto a nessuno interessa veramente la protezione della gente... voglio vendere auto possibilmente costose e potenti da una parte e fare cassa per i comuni dall'altra. Se metti regole che impediscono certe cose diminuirebbero le vendite di certe auto e la gente non andrebbe più troppo forte facendo crollare gli incassi.
Il problema principale è che, come avevo detto prima, dovrebbero mettere gli STESSI limiti nelle STESSE condizioni. Quindi dovrebbe essere appannaggio di tecnici e non delle singole amministrazioni. Oltre al fatto che i limiti andrebbero revisionati in base alle condizioni attuali.

Finché non sarà così la gente sentirà l'impulso di premere l'acceleratore quando si trova davanti una strada che consente tranquillamente velocità più elevate di quelle del limite vigente.

fra55
27-05-2020, 07:26
Certo. Con la sottile differenza che qua lo fanno perché sanno benissimo che qualsiasi multa presa, non gli verrebbe MAI recapitata a casa.
Prova ad andare in Svizzera. Se prendi una multa in autostrada da una pattuglia non ti fanno uscire se non la paghi sul posto. Non hai il vignette e ti fermano? Obbligo di acquisto, te lo appiccicano al vetro e poi ti fanno anche la multa.
Se invece ti arriva a casa una multa con il radar e decidi di non pagarla, è meglio che in Svizzera non ci metti più piede perché ti bloccano alla frontiera alla prima occasione.
Sono più intelligenti loro, che fanno rispettare le regole e stangano nel loro paese oppure siamo più fessi noi che facciamo circolare macchine intestate a Italiani, ma con targhe Tedesche così possono sfrecciare a cannone sulle nostre autostrade?
Purtroppo l'Italia è il paese dei balocchi. Ci sono i limiti, ma nessuno li rispetta. E questo lo sanno bene anche gli stranieri che vengono da noi.

E chi lo nega?
Da noi le multe non vengono recapitate perchè costa di più la pratica rispetto a quanto si incasserebbe dalla contravvenzione.
Quindi liberi tutti (gli stranieri)..

HI-Giona
27-05-2020, 09:02
Tu stai dicendo che se qualcuno fa un'imprudenza allora tu non sei responsabile. E invece no: se c'è il limite tu sei responsabile, eccome. Perché, come scrivo sopra, lo scopo delle regole del codice stradale è quello di garantire la sicurezza, non di decidere chi è il colpevole.
Aggiungo che il riferimento alla selezione naturale per gli incidenti stradali è estremamente cinico e potevi davvero evitarlo.

Sfortunatamente ti sfugge ancora qualche cosa...., esiste il concorso di colpa, se un pedone corre e si butta in mezzo alla strada e viene tirato sotto da un’ automobilista non puoi dare la colpa solo a questo ultimo... (anche se è oltre il limite oppure ha bevuto).

tra l’altro forse pochi sanno che un pedone non può attraversare la strada anche sulle striscie pedonali se è al telefono cellulare... in questo caso si configura sempre il concorso di colpa. Rimane verificata e pacifica, ovvia conseguenza che la velocità è il fattore più importante per aumentare le probabilità di incidenti stradali, attenzione velocità che può avere anche un pedone durante l’attraversamento stradale... (sta correndo).


Per quanto riguarda la selezione naturale mi dispiace ma è la natura è fatta così...!!! vera e schietta senza falsi moralismi da 4 soldi ...

Darkon
27-05-2020, 09:20
Lo scopo fondamentale delle regole della strada è garantire la sicurezza. Il motivo dei limiti di velocità in città è evitare morti, anche per quelli che si distraggono (che so, un bambino che scappa dalla madre).
Se tu vai a 30 km/h forse riesci a evitarlo, se vai a 50 km/h percorri più del doppio della distanza (40m invece di 18m; per un calcolo approssimato, moltiplica la velocità per sé stessa più trenta e poi dividi per cento: 50*80/100=40, 30*60/100=18).
Quello che molte delle persone che commentano questo blog sembrano non capire è che i limiti di velocità servono a evitare incidenti o comunque a ridurne la gravità nei casi peggiori. Continuano quindi a far riferimento a cosa succede in condizioni ottimali.
Se non rispetti le regole sei comunque colpevole di aver creato una situazione in cui potresti danneggiare una persona, e non mi venire a dire che è stato imprudente e quindi se lo meritava.
Quindi, la tua affermazione sul fatto che i limiti non devono essere basati su possibili comportamenti irrazionali equivale a dire che chi si comporta male è caccia libera, come ti facevo notare.
L'errore di fondo di molti di voi è che pensate che lo scopo delle regole stradali sia trovare il colpevole. No, lo scopo è quello di ridurre incidenti, feriti e morti, sia dei colpevoli che degli innocenti.

Non so dove vivi te... probabilmente in un posto chiamato UTOPIA ma sulla terra le cose sono leggermente diverse.

Il codice della strada, specialmente in Italia, serve a dare una APPARENZA di sicurezza poi per il resto non condanna quasi nessuno e tanto meno mette al sicuro nessuno. Riprova sta nel fatto che per avere conseguenze veramente gravi devi fare una strage, ubriaco, drogato e forse non basta nemmeno quello. Se poi sei uno scafato che sa cosa dichiarare, come comportarsi, con un avvocato esperto prima di avere conseguenza gravi deve succedere una mezza apocalisse. Quindi non inventiamoci storie... tutti sanno che il codice della strada, almeno in Italia, è lì perché bisogna salvare la faccia ma di serio c'è ben poco.

Le regole veramente necessarie a salvaguardare e proteggere il prossimo sarebbero relativamente semplici. Anche solo una banalissima blackbox di quelle che usano le compagnie assicurative potrebbe fare da deterrente finale perché di fatto saresti costantemente controllato. Se non si fa è palese che non c'è interesse nel farlo. Se oggi si vendono auto che di base hanno 100+CV è perché tutti non rispettano i limiti nemmeno con le utilitarie. Lo stato stesso non ha interesse nel farli rispettare perché più CV hai e quindi più Kw più incassano le assicurazioni, le regioni con i bolli, i comuni se ti distrai.

Il giorno che lo stato dicesse installiamo su ogni macchina un box che ti controlla e se superi i limiti ti multa ci sarebbero le rivolte.

Quindi smettiamola con questa ipocrisia che le regole esistono per sicurezza... le regole esistono per apparenza perché è il mercato a dettare le regole effettive e se a oggi puoi comprare un'auto che fa 0-100 in 3 secondi sulla statale è perché per la maggior parte della società anche se non lo ammette pubblicamente l'adrenalina di andare in 3 secondi da 0 a 100 vale più della vita degli altri e a volte anche dei rischi per la propria.

\_Davide_/
27-05-2020, 11:46
Concordo, e aggiungo che in Germania l'esame per prendere la patente dura 45 minuti, e l'esaminatore ti fa andare in diversi posti: in mezzo al traffico, rotonde (anche con doppie corsie), tratto extra-urbano, e autostrada (e NON a 50 all'ora, perché vogliono vedere se riesci a sostenere velocità elevate. Anche se in genere non chiedono mai di superare i 130).

Oltre al fatto che c'è un certo numero di guide obbligatorie, e di queste alcune le devi aver fatte di notte, extra-urbano, e autostrada.

Cosa ci sarebbe di diverso rispetto all'esame in Italia?

Darkon
27-05-2020, 12:24
Cosa ci sarebbe di diverso rispetto all'esame in Italia?

So che probabilmente sei ironico ma comunque racconto la mia.

Circa ahimè 18 anni fa...

Dopo quelle che saranno state tipo 4 guide? Tutte di giorno e in campagna dove ho sempre abitato dove praticamente c'è solo la strada principale senza nemmeno un semaforo.

Esame:

Giro del paese, durata qualcosa come boh esageriamo? 5 minuti. Niente manovre, niente cose particolari praticamente il tutto è stato un rettilineo, giro della rotonda e ritorno.

Dopo 10 anni il rinnovo ancora più divertente:

Entro... mi guarda e fa "eh vabbè sei talmente giovane che non sto nemmeno a perdere tempo" leggimi veloce 2 lettere e via. Durata tipo 3 minuti perché c'era anche da spuntare una specie di checklist.


E mi venite a dire che il codice della strada è pensato per la sicurezza?! Ma se diamo la patente a chiunque e la rinnoviamo senza nemmeno una visita seria. È una totale barzelletta.

megamitch
27-05-2020, 13:35
Ehm, credo che stiate sostenendo la stessa cosa, anche se su aspetti diversi. Io almeno sono d'accordo con entrambi.

Si credo anche io, forse potevo esprimermi meglio.

megamitch
27-05-2020, 13:36
chiacchiere ? infischiandosi delle regole ci scappa il morto ... io credo che non focalizzate bene la gravità della cosa... NON è solo trasgredire le regole ma è mettere la collettività in serio pericolo sia di morte o forti menomazioni !

Non mi sono spiegato bene. Con "chiacchiere" intendo dire che tutti quelli che cercano mille scuse per infrangere i limiti si arrampicano sugli specchi, perchè non gli va di rispettarli e cercano delle scuse assurde.

E' chiaro che i limiti vanno rispettati, perchè altrimenti si mettono a rischio forte le altre persone.

Darkon
27-05-2020, 13:40
La barzelletta è assistere a tutto ciò come hai fatto tu senza fare nulla.
Capita che esci dalla visita, metti sotto qualcuno e poi si scopre che chi ti ha visitato pochi minuti prima, l'ha fatto in maniera superficiale e tu non lo hai denunciato.

Facile a dirsi impossibile a farsi. Come lo denunci? Con quali prove? E poi lo denunci e diventi un martire perché a quel punto da chiunque andrai sarai quello che ha messo nei guai un "collega gentile". E si... non sono un eroe, lascio il ruolo a chi è capace di farlo ma io senza patente morirei di fame senza un lavoro e quindi non posso fare le guerre per l'umanità.


Le situazioni gravi vanno denunciate sempre. Altrimenti resteremo sempre la barzelletta Europea dove le Maestre menano i bambini, gli agenti della polizia municipale timbrano il cartellino in mutande e quello che lavora in comune passa il badge e poi va a farsi il giro in canoa sul Tevere.
Tutte situazioni che, esattamente come te, altri avranno visto ma hanno taciuto per non si sa bene quali precisati motivi.

Eh in teoria è così... nella pratica ci sono cose che puoi affrontare e quindi denunciare e cose che non è altrettanto facile. Denunciare un medico ti espone a tutta una serie di cose poco simpatiche che sinceramente bisogna sentirsi eroi per farlo. Stessa cosa con un vigile o cose del genere.
Senza contare che in Italia pensi di aver ragione al 100% poi vai in giudizio e magari viene fuori che hai fatto X pensando di raccogliere prove ma non è perfettamente legale e magicamente diventa che il cattivo sei te.

Vedi io non sono mai ricorso alla giustizia rimettendoci di tasca più di una volta ma vedi in quei casi non ricorrendo alla giustizia sapevo di averci rimesso 10. Se avessi denunciato il debitore e fossi andato in giudizio probabilmente ci rimettevo 20 se andava bene. A volte un danno certo è meglio di uno incerto.

HI-Giona
27-05-2020, 15:01
Non so dove vivi te... probabilmente in un posto chiamato UTOPIA ma sulla terra le cose sono leggermente diverse.

Il codice della strada, specialmente in Italia, serve a dare una APPARENZA di sicurezza poi per il resto non condanna quasi nessuno e tanto meno mette al sicuro nessuno. Riprova sta nel fatto che per avere conseguenze veramente gravi devi fare una strage, ubriaco, drogato e forse non basta nemmeno quello. Se poi sei uno scafato che sa cosa dichiarare, come comportarsi, con un avvocato esperto prima di avere conseguenza gravi deve succedere una mezza apocalisse. Quindi non inventiamoci storie... tutti sanno che il codice della strada, almeno in Italia, è lì perché bisogna salvare la faccia ma di serio c'è ben poco.

Le regole veramente necessarie a salvaguardare e proteggere il prossimo sarebbero relativamente semplici. Anche solo una banalissima blackbox di quelle che usano le compagnie assicurative potrebbe fare da deterrente finale perché di fatto saresti costantemente controllato. Se non si fa è palese che non c'è interesse nel farlo. Se oggi si vendono auto che di base hanno 100+CV è perché tutti non rispettano i limiti nemmeno con le utilitarie. Lo stato stesso non ha interesse nel farli rispettare perché più CV hai e quindi più Kw più incassano le assicurazioni, le regioni con i bolli, i comuni se ti distrai.

Il giorno che lo stato dicesse installiamo su ogni macchina un box che ti controlla e se superi i limiti ti multa ci sarebbero le rivolte.

Quindi smettiamola con questa ipocrisia che le regole esistono per sicurezza... le regole esistono per apparenza perché è il mercato a dettare le regole effettive e se a oggi puoi comprare un'auto che fa 0-100 in 3 secondi sulla statale è perché per la maggior parte della società anche se non lo ammette pubblicamente l'adrenalina di andare in 3 secondi da 0 a 100 vale più della vita degli altri e a volte anche dei rischi per la propria.

come non quotarti, uno dei pochi che dice cose sensate e purtroppo molto vere...

al di là della centralina che con questa blackbox monitorerebbe il tuo modus operandi come automobilista/motociclista in modo continuativo, e forse in questo tuo caso potrebbero sorgere problemi sulla privacy delle persone (comunque aggirabili e risolvibili), però sarebbe pur sempre un controllo continuativo autorizzato difficile da digerire per tutti, (più disonesto e facile da mandare giù il controllo che fa g .. gle con il suo maps)....

Ma e anche se mi vedo costretto a ripetermi ancora per l'ennesima volta, se c'è questo limite a 130 orari lo Stato italiano dovrebbe obbligare all'omologazione auto e moto limitate a tale velocità massima. se magari qualcuno avanzasse la pretesa di non poter usare tutti i cavalli della sua auto fuori dall'Italia, è solo un falso problema poiché se parliamo di trasferimento allora ti fai sbloccare nel paese di arrivo, se vai in ferie per un paio di settimane vorrà dire che ti tieni il blocco e ti godi il panorama e la vacanza... (magari torni pure sano a casa).

alla fine la triste verità è che siamo carne da macello e tutto rientra nello schifo di democrazia ed economia consumistica che ci sta portando alla rovina sociale economica e soprattutto climatica ambientale...
(che cavolo ci farete co sti SUV (settore che non ha un senso non è né un fuoristrada né una berlina, serve solo a consumare uno sproposito)se poi il tragitto massimo è casa ufficio ufficio casa , e solo il sabato supermercato)???

polli079
27-05-2020, 15:16
Sul fattore velocità, mi sembra che per la morte di un famoso pilota avvenuta tempo fa, l'automobilista sia stato condannato anche se il l'investito non aveva rispettato uno stop, appunto per la motivazione della velocità.
EDIT:quindi attenzione, perchè a quanto pare, dalla ragione si rischia di passare nel torto

EDIT:sul fatto poi che i limiti con relativi autovelox siano messi solo per fare cassa, sono pienamente d'accordo

polli079
27-05-2020, 15:27
Sul discorso patente, sono d'accordo che la visita per il rinnovo dovrebbe essere più seria, un pò meno sul fatto di rendere l'esame una specie di gara dove testare se sei un pilota adatto a ogni situazione.
Una cosa su cui mi sembra che molti siano d'accordo è che molti incidenti avvengono per distrazione, condizione del guidatore alterato o il mancato rispetto delle norme basi del codice della strada.
Secondo me per ridurre gli incidenti la via più corretta non è rendere tutti piloti ma fare in modo di correggere le cause prima citate.

\_Davide_/
27-05-2020, 16:31
So che probabilmente sei ironico ma comunque racconto la mia.

Non sono ironico: quando lo ho fatto io (5 e 7 anni fa) è stato esattamente come descritto per la germania:

10 guide tra cui 2h notte e 2h sulla A4 (questo avendo fatto la GA, altrimenti sarebbero state soltanto 6h, di cui sempre 2 di notte e 2 in autostrada).

Esame della durata di 40-45 minuti su tutti i tipi di percorso (non autostrada, ma superstrada), città, extraurbano, parcheggio a L e parcheggio a S.
Hanno bocciato la tizia prima di me perché non ha guardato lo specchietto prima di aprire la portiera a fine esame.

Forse l'esame, come la patente, è ora europeo ed uguale per tutti.

@marcoplacido Visto che hai una percorrenza simile alla mia, potresti dirmi quanta gente incontri che rispetta i limiti di velocità? (autostrada e zone con tutor e autovelox escluse)

\_Davide_/
27-05-2020, 18:51
Ci credo, ci credo: giro normalmente per tutto il nord Italia, non è così solo in quelle zone.

Limite in autostrada a 150 non saprei: per chi ci viaggia spesso assolutamente sì, per il tizio con la 500 che ci va per andare al mare due volte l'anno non so cosa potrebbe succedere.

I miei punti di vista sono due:

1 - Al di fuori delle autostrade non ho mai visto nessuno rispettare i limiti dei 50 in extraurbano se non dove ci sono gli autovelox e/o vecchietti con cappello.
Se non c'è l'autovelox tutti passano ai 90-100-110 anche in mezzo ai centri abitati; quando io rallento mi superano. Anche in mezzo alle case. In tal senso sono ben felice che ogni tanto voli qualche multa, nonostante spesso i limiti siano assegnati con poco senso.

2 - Sempre sotto il mio punto di vista, la velocità è uno dei problemi minori: se la gente usasse di più la testa per mantenere le distanze ed effettuare solo manovre prevedibili probabilmente gli incidenti sarebbero molto pochi e coinvolgerebbero un solo veicolo (come un tizio lunedì che ha preso l'entrata in tangenziale a Milano a bomba e non è riuscito a fare la curva infilandosi nel guard rail, con tanto di moglie che una volta scesa gli urlava dietro le peggio cose).

Come hai detto tu è pieno di gente che pensa che tutti capiscano perfettamente cosa sta per fare: se vedono 4 metri liberi tagliano dalla terza corsia all'uscita, si fermano in mezzo a un bivio autostradale per ripartirti davanti, piuttosto che buttarsi in terza corsia agli 80 Km/h.

P.S. Ho dimenticato quelli che in autostrada inchiodano sotto al tutor: dovrebbero rilevare la cosa e multarli per guida pericolosa imho :asd:

cdimauro
28-05-2020, 05:47
Non sono ironico: quando lo ho fatto io (5 e 7 anni fa) è stato esattamente come descritto per la germania:

10 guide tra cui 2h notte e 2h sulla A4 (questo avendo fatto la GA, altrimenti sarebbero state soltanto 6h, di cui sempre 2 di notte e 2 in autostrada).

Esame della durata di 40-45 minuti su tutti i tipi di percorso (non autostrada, ma superstrada), città, extraurbano, parcheggio a L e parcheggio a S.
Hanno bocciato la tizia prima di me perché non ha guardato lo specchietto prima di aprire la portiera a fine esame.

Forse l'esame, come la patente, è ora europeo ed uguale per tutti.
Da quel che dici, direi di sì. E significa pure che sono abbastanza vecchio ormai. :stordita:
@marcoplacido Visto che hai una percorrenza simile alla mia, potresti dirmi quanta gente incontri che rispetta i limiti di velocità? (autostrada e zone con tutor e autovelox escluse)
Posso dirti che quando scendo in Sicilia (passando da Vipiteno) quel paio di volte l'anno ne vedo tanti che non rispettano i limiti. Più che in Germania sicuramente, ma non un'enormità. Vedo anche gente che supera i limiti anche col Tutor/Vergilio e tanti sono con targa italiana: come facciano a non farsi ritirare la patente è un mistero...

Darkon
28-05-2020, 07:23
Da quel che dici, direi di sì. E significa pure che sono abbastanza vecchio ormai. :stordita:

Posso dirti che quando scendo in Sicilia (passando da Vipiteno) quel paio di volte l'anno ne vedo tanti che non rispettano i limiti. Più che in Germania sicuramente, ma non un'enormità. Vedo anche gente che supera i limiti anche col Tutor/Vergilio e tanti sono con targa italiana: come facciano a non farsi ritirare la patente è un mistero...

Perché il tutor per la maggior parte del tempo è spento. Tra l'altro autostrade ha persona una causa per infrazione di brevetto sul tutor ed ha dovuto spegnerlo anche per quello per un periodo.

Non sono ironico: quando lo ho fatto io (5 e 7 anni fa) è stato esattamente come descritto per la germania:

10 guide tra cui 2h notte e 2h sulla A4 (questo avendo fatto la GA, altrimenti sarebbero state soltanto 6h, di cui sempre 2 di notte e 2 in autostrada).

Esame della durata di 40-45 minuti su tutti i tipi di percorso (non autostrada, ma superstrada), città, extraurbano, parcheggio a L e parcheggio a S.
Hanno bocciato la tizia prima di me perché non ha guardato lo specchietto prima di aprire la portiera a fine esame.

Forse l'esame, come la patente, è ora europeo ed uguale per tutti.

@marcoplacido Visto che hai una percorrenza simile alla mia, potresti dirmi quanta gente incontri che rispetta i limiti di velocità? (autostrada e zone con tutor e autovelox escluse)

Dalle mie parti è fantascienza... l'esame continua a essere come ho descritto e non è che sto nel Burundi... abito in Toscana.

\_Davide_/
28-05-2020, 20:50
Dalle mie parti è fantascienza... l'esame continua a essere come ho descritto e non è che sto nel Burundi... abito in Toscana.

Strano! Qui mi erano sembrati piuttosto inflessibili!

cdimauro
28-05-2020, 22:48
Perché il tutor per la maggior parte del tempo è spento. Tra l'altro autostrade ha persona una causa per infrazione di brevetto sul tutor ed ha dovuto spegnerlo anche per quello per un periodo.
La questione del brevetto è stata risolta parecchio tempo fa, e Autostrade ha reimplementato il Tutor in un altro modo (e chiudendo la causa con l'azienda col brevetto violato).

Adesso il Tutor dovrebbe essere sempre attivo. Ma uso poco le autostrade italiane, per cui mi fermo qui.