PDA

View Full Version : Problemi negoziazione tra Powerline TPlink e scheda di rete Ethernet con 2 relè


maxastuto
16-05-2020, 16:24
Salve, ho una videocamera IP di sorveglianza nel garage di casa. Questa video camera IP è collegata con l' NVR di marca UNV mentre la video camera è una GBC . Tutt'e due sono compatibili con lo standard ONVIF ma malgrado la telecamera mi fatto disperare nel trovare la giusta porta, sono riuscito a connetterla). Per problemi tecnici e pratici (impossibilità di cablatura cavo lan, range del segnale wifi non soddisfacente),il motivo del tipo ci collegamento, è attraverso rete elettrica 230 volt , a mezzo di una coppia di powerline TPlink WPA 4221KIT). La linea elettrica (per evitare perdite di transf dati) è dedicata, cioè: video camera- powerline client client - cavo elettrico - interr/ differenziale e magnetotermico al quadro di casa al 3° piano - powerline station-switch- router access point di tipo open wrt e collegamento via wifi con modem router fibra AG combo Telecom. Questa è la catena di collegamento.Per quanto riguarda il flusso video e audio, sia il principale che il flusso secondario che viene invato a mezzo connessione remota su app cellulare per la video sorveglianza a distanza; non fa una piega: anche in caso di mancanza di rete elettrica al riavvio tutto riparte tranquillamente.
Questa videocamera però, per esigenze personali e tecniche viene accesa solo per tutta la notte e durante il giorno a scansioni di 10 min accesa e mezz'ora spenta a mezzo di un timer programmabile ( è compatibile ONVIF ma non POE per cui ha un alimentatore sul posto che l'alimenta.
Il fatto di non tenerla accessa h 24 è dovuto al problema che la temperatura ambiente del garage nel perido primavera/estate sale dai 30 C° e oltre e mi frigge spesso qualche led della corona infrarossi perchè stanno sempre accesi in quanto l'ambiente è sempre al buio.Da qui la necessità di accenderla da remoto e non con timer vari.
Per questo motivo ho acquistato una scheda web ethernet a 2 relè della KMTRONIC dove ad un relè dovrei connettere la presa dell'alimentatore per l'accensione della video camera da remoto sia da pc che dal cell su app dedicata. L' accensione da remoto avviene a mezzo la sua web page in cui digitando nell'url il suo Indirizzo Ip e porta (es http://192.168.4.170:8099 ) si accede in rete locale alla webpage dove è possibile accendere e spegnere i due relé.Da remoto invece si utilizza e si accede alla scheda a mezzo di un' app, dove sia su quest'ultima che sulla webpage della scheda web rele va impostato un hostname creato su un sito che crea l'ip statico ( ho utilizzato NO IP).
Ora veniamo al problema scusandomi per essermi dilungato , ma era necessrio capire tutto l'impianto e la sua resa: come dicevo prima; dalla powerline TP link passano tutti i flussi video della videocamera ( ho provato anche la seconda porta lan ( la client ne ha 2 in più il wifi ) e funziona perfettamente, ma se collego la scheda web lan relè lampeggiano i led della connessione , ( quindi viene vista in rete), ma non si riesce a connettere la sua web page dove si accedde alle icone di accensione e spegnimento dei 2 relè.
Ho contattato il servizio tecnico KMTRONIC ,e mi hanno consigliato di utilizzare una patch lan configurata in modalità crossover e di collegare il tutto senza la necessità che i due plug abbiamo obbligato un lato specifico per scheda ed un lato specifico per powerline.
Ho provato di tutto: cavetto cablato diritto - diritto standar A - e non si connette, diritto - diritto standard B e non si connette, modalità crossover e non si connette.Invertiti i plug della patch crossover e non si connette.
Invece se, la scheda si connette direttamente al router o allo switch o alla porta del pc o a qualsiasi altra parte che sia il cavetto diritto o crossover ma con l'esclusione della powerline dalla catena di collegamento , si connette tranquillamente!
Ora se fosse che i powerline non facessero passare neanche i due flussi video della video camera, potrei pensare che sono proprio loro i colpevoli, ma a questo punto la domanda nasce spontanea: perchè i flussi video passano tranquillamente e la semplice connessione della scheda web lan relè no?
E' proprio la scheda web lan relè KMTRONIC che non digerisce i poweline?
Potrebbe essere che, anche il cavetto patch della powerline di testa ( la station) vuole uno standard crossover dato che al momento è diritto?
Invece ho collegato invece il Repeater wifi FRITZ 1750E ( ovviamente in rete a mezzo wifi ) e alla sua unica porta LAN, ho collegato la scheda web lan relè KMTRONIC...risultato: si connette!!!!!
Purtroppo pur volendo utilizzare giù in garage il FRITZ 1750E il segnale wifi non arriva fin sul al router access point( sono al 3 piano, e anche se fosse, in questo caso avrei collegato direttamente la video camera GBC che ha anche il wifi senza tutto questo casino di powerline).
Creare una connessione wifi tra il FRITZ e il powerline client TP Link ( quest'ultimo ha anche il wifi oltre che due porte via LAN) comporterebbe tenere accessi Fritz e TPlink oppure , optare per il solo Fritz (che causa la sua unica porta LAN), servirebbe un altro switch. Tutto ciò mi scoccia d'inserire altra roba da tenere accesa h 24. (Powerline, fritz, switch).
Non ho capito che tipo di connessione ( o meglio sò che è ad onde convogliate ), ma che tipo di negoziazione utilizzano le coppie powerline dato che non si deve impostare nulla ( porte, dmz, port foward , NAT ecc.ecc.). da test la velocità di connessione dei due powerline è tra i 300Mbps (grazie alla linea di rete 230 volt dedicata) e difatti con tutti i due flussi video non ho alcun refresh video.
Questo problema mi sta facendo uscire di senno se non altro per capire il motivo perchè il video passa dalla coppia di powerline e da tutte e due le porte RJ45 ( provate) e la connessione della scheda web lan rele KMTRONIC invece no! Qualcuno potrebbe farmi capire ? Grazie anticipato

Dumah Brazorf
16-05-2020, 18:12
Invece se, la scheda si connette direttamente al router o allo switch o alla porta del pc o a qualsiasi altra parte che sia il cavetto diritto o crossover ma con l'esclusione della powerline dalla catena di collegamento , si connette tranquillamente!

Hai usato gli stessi cavetti che hai fatto e che non funzionano con la powerline?
Comunque il problema vero è un'altro. Trova il modo di ventilare quel box. Tutto quello che hai lì dentro cuoce non solo le telecamere e la soluzione a cui sei arrivato è solo una brutta pezza.

maxastuto
16-05-2020, 20:45
Inizialmente ho usato il cavetto Lan originale fornitomi con la scheda KMtronic (configurato diritto) poi il servizio assistenza della kmtronic mi ha detto di utilizzare un cavetto configurato crossover perchè potrebbe essere un problema di negoziazione. Quindi ho fatto un cavetto crossover. Ora sia il cavetto diritto che il crossover , se connessi alla scheda KMtronic e direttamente alla rete , la scheda funziona indipendentemente sia con il diritto che se si utilizza il crossover.
Se invece tra scheda Kmtronic e rete s'interpone la powerline, la scheda non funziona nè con il cavetto diritto. nè con il cavetto crossover!
Quindi non è neanche un problema di cavetti patch se diritto o crossover.
Poi non so se hai fatto una battuta o lo ritieni veramente! Comunque sia, ti dico che cuocere non cuoce nulla e funziona tutto perfettamente (modem/router Telecom 2° router openwrt e tutto il resto: qui non è questione se il sistema cuoce o non cuoce ( è sempre una piccola rete domestica! Allora se vedresti i server aziandali negli armadi cosa faresti? Gli metteresti il raffreddamento a liquido? (Anche se le stanze server sono con la temperatura controllata)
Qui il problema è un altro: capire il perchè la scheda web relè KMTRONIC non negozia con il powerline , mentre connessa direttamente alla rete funziona perfettamente.

Dumah Brazorf
16-05-2020, 23:43
No ma che battuta, l'hai scritto tu che accendi/spegni la telecamera per non farla bruciare dal caldo!
Non servono soluzioni particolari o ventoloni, una cappa o delle feritoie in alto e in basso per far circolare l'aria nel garage.
Tornando al topic, non saprei. L'ip è settato fisso o lo prende dal dhcp? Mettilo fisso nel caso. Usa cavi di rete di almeno mezzo metro, meglio di più. Hai usato lo stesso alimentatore 12V suppongo. Se ti colleghi alla wifi della powerline col telefono o un notebook riesci a contattarlo? Prova anche con la stessa powerline ma portandola in casa.
Alla peggio puoi provare un sonoff o uno shelly.

maxastuto
17-05-2020, 09:35
Ciao Dumah, Si per il problema del riscaldamento ok, ,è come dici tu. Però a prescindere dallo spegnimento /accensione della videocamera se volessi usare la scheda web relè per accendere o spegnere da remoto un qualsiasi apparecchio con questo problema non posso farlo, anzi dato che ha 2 relè ne potrei usare due di comandi remoti.Tutte le prove le ho fatte dentro casa e non dal garage ( farei la maratona di sali e scendi le scale fino a casa) ( anche se dal test tra le due powerline ho circa 280Mbps grazie alla linea 230v dedicata). Per quanto riguarda i cavetti, ho utilizzato sia quello in dotazione con la scheda che uno diritto cablato a parte con cavo lan schermato (anzi ne ho fatto un'altro personalmente di 2 metri ) e stessa cosa dicasi per quello crossover di 2 metri circa con cavo professionale, tutti testati con il tester di linee lan). L'alimentazione della scheda KMtronic ovviamente viene presa dallo stesso impianto di casa ma non dalla stessa presa. Però non credo che sia questo il problema perchè torno a ribadire, quando collego la scheda direttamente allo switch di rete, escudendo il powerline, la scheda funziona. La scheda non ha impostato il DHCP perche fin dall'inizio mi è stato detto d'impostare un IP statico, anche perchè da controllo remoto da app sul cell necessita di un indirizzo IP statico ( che ho creato su NOIP) piuttosto originariamente è impostata con la porta 80,però per quell' app scritta appositamente il programmatore dice di utillizzare la porta 8099 che in effetti il tutto senza powerline funziona. la scheda è questa :
https://www.kmtronic.com/LAN-Relay-Controllers?product_id=60

qui c'è l'app sul market google play:
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.zeno.plc2relayonoff

la pagina istruzioni configurazione router per l'uso con l app è questa:
http://zenoapp.blogspot.com/p/blog-page.html

Non capisco cosa è un sonoff o uno shelly. Comunque il wifi della videocamera da li dentro non prende

Dumah Brazorf
17-05-2020, 11:12
Come fa a non prendere in garage se ha (potrebbe avere) il wifi della powerline a due metri?
Comunque sonoff e shelly sono due relè remoti piuttosto conosciuti ed economici che si collegano via wifi.
Mah, potresti fare una prova con uno switch o qualsiasi altro apparato tra la powerline ed il relè.

maxastuto
18-05-2020, 14:44
Ti spiego meglio: il client della powerline ha il wifi , la video camera oltre alla porta lan ha anche il wifi, ma il problema non è sulla trasmissione dati ( cioè i flussi video, ma come spegnere ed accendere fisicamente la videocamera cioè togliergli l' alimentazione data da un alimentatorino a 12 volt. Ciò è possibile solamente a mezzo della scheda KMtronic che ha due canali relè in cui gli colleghi la 230 volt, poi da remoto accedi alla webpage della scheda clicchi sugli interruttori virtuali e accendi e spegni con la possibilità di 2 canali) cioè 2 interruttori separati. Il wifi non c'entra nulla perchè la scheda kmtronic è raggiungibile solo via lan perchè non è provvista di wifi. Dato che ho capito che i due powerline creano una connessione fisica ma non logica la scheda web si ritrova a cercare il gateway che non riesce a trovare, e difatti fatto il test ping sotto ms-dos su 4 pacchetti ne riceve solo 1 su 3 in errore.A questo punto come dici tu, ho già provato d'interporre uno switch di rete tra powerline e scheda web KMtronic, e questa volta la scheda viene vista. In definitiva la scheda KMTRONIC interfacciata con il powerline non riesce a fare un instradamento per cui non vede un gateway dove connettersi cosa che invece fa con uno switch interposto tra i due dispositivi laddove quest'ultimo riesce a fare un instradamento corretto.
Piuttosto ci sarebbe da provare questo: impostare la funzione wifi del powerline client dove è possibile inserire indirizzo gateway subnet e indirizzo ip e vedere se riesce a fare l'instradamento anche via lan (ma non credo proprio, al massimo lo riesce a fare con un dispositivo wifi perche secondo me la scheda wifi incorporata del powerline ha solamente funzione di extender e non di router a 2 porte. Dopo questa ultima prova credo che molto probabilmente devo comprare uno switch da 4 porte (anche se me ne serve una, perchè credo che un hub lan cioè un 2 porte lan non mi risolva il problema perchè sarei punto e accapo come se tra powerline e scheda Kmtronic non ci sia interposto nulla

Dumah Brazorf
18-05-2020, 15:43
Meh, sarà qualche incompatibilità elettrica. Difficile capire di chi sia la colpa visto che entrambi funzionano con altri dispositivi.
Forse il segnale è fin troppo forte, urlato, potresti provare con un cavo di rete molto lungo che crea attenuazione anche se non sarebbe comunque una soluzione utilizzabile.

maxastuto
18-05-2020, 18:23
Grazie delle info comunque ho preso un switch piccolissimo un Netis nero a 5 porte e l'ho interposto tra la scheda KMtronic e il powerline e ho risolto il problema. PS la soluzione di attivare il wifi nel powerline non risolveva la situazione in quanto ha la funzione di externder wifi e non di router wifi, le due porte lan restano sempre con lo stesso tipo di negoziazione cioè incompatibile direttamente con le porte del powerline (mah misteri delle reti).
Non è questione di cavi perche ne ho provati corti e lunghi, diretti e crossover il risultato è sempre lo stesso