PDA

View Full Version : Windows 10 a 32 bit sul viale del tramonto: solo Windows 10 a 64 bit su notebook e PC preassemblati


Redazione di Hardware Upg
14-05-2020, 07:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-a-32-bit-sul-viale-del-tramonto-solo-windows-10-a-64-bit-su-notebook-e-pc-preassemblati_89342.html

Microsoft ha deciso che i nuovi PC Windows 10, a partire dal May 2020 Update (versione 2004), potranno eseguire solamente versioni a 64 bit del sistema operativo. L'addio ai 32 bit è ufficialmente iniziato.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Gringo [ITF]
14-05-2020, 08:23
Interessante, le applicazioni a 32bit in declino e sul suo Surface X con ARM la compatibilità verso il basso è disponibile esclusivamente sulle applicazioni a 32bit e non su quelle a 64bit, e si è pure fatta fare un Processore ARM dedicato.

supertigrotto
14-05-2020, 08:27
Era ora.
Ormai hardware obsoleto non esiste più,quindi ci sta.

randorama
14-05-2020, 08:53
Era ora.
Ormai hardware obsoleto non esiste più,quindi ci sta.

a dire il vero il mio 2in1 Atom è vivo, vegeto e funzionante.
e in questo periodo di chiù-smart-per-tutti parecchio utilizzato. :)

lemming
14-05-2020, 09:02
Accidenti, il problema dei 32 bit è l'hardware. I programmi a 32 bit funzionano tranquillmente su 64 bit. Sono i driver che non vanno.
Se hai periferiche che dispongono di soli driver a 32 bit non le puoi usare su Windows a 64 bit. Supponi di dover usare una macchina di controllo industriale costruita una quindicina di anni fa quando i 32 bit erano ancora predominanti.

Devi buttarla via perchè non puoi più installare un sistema sicuro o altrimenti lasci quello insicuro e fregartene.

randorama
14-05-2020, 09:12
Accidenti, il problema dei 32 bit è l'hardware. I programmi a 32 bit funzionano tranquillmente su 64 bit. Sono i driver che non vanno.
Se hai periferiche che dispongono di soli driver a 32 bit non le puoi usare su Windows a 64 bit. Supponi di dover usare una macchina di controllo industriale costruita una quindicina di anni fa quando i 32 bit erano ancora predominanti.

Devi buttarla via perchè non puoi più installare un sistema sicuro o altrimenti lasci quello insicuro e fregartene.

beh, se ci sono in giro dei bancomat con xp embedded...
comunque non hanno detto che lo cesseranno; non lo forniscono più sulle nuove macchine oem.

Stefano Landau
14-05-2020, 09:13
A 32 bit si possono gestire 4 gb di spazio di indirizzamento. Sottratto lo spazio del bios e alcuni indirizzi di scambio interni rimangono circa 3,2 gb disponibili ed oramai con quel quantitativo di memoria non si fa più nulla a meno di non usare programmi vecchi e non andare su internet.

frankie
14-05-2020, 09:19
...non hanno detto che lo cesseranno; non lo forniscono più sulle nuove macchine oem.

This.

randorama
14-05-2020, 09:23
A 32 bit si possono gestire 4 gb di spazio di indirizzamento. Sottratto lo spazio del bios e alcuni indirizzi di scambio interni rimangono circa 3,2 gb disponibili ed oramai con quel quantitativo di memoria non si fa più nulla a meno di non usare programmi vecchi e non andare su internet.

in ufficio, con quella configurazione, noi ci smazziamo degli access da 2 gb.

(loro: io uso SAS :D)

Vash_85
14-05-2020, 09:28
Se non sbaglio le ultime cpu consumer (esclusi gli atom che non considero) a supportare solo i 32 bit dovrebbero essere i PIII, già dal PIV c'era il supporto all'isaa x64 se non sbaglio.

rug22
14-05-2020, 09:32
Presente, ho un fisso con windows 10 32 bit, il 64bit non lo installa.
Athlon 64 X2 3800+ su socket 939 e 4 gb di pc3200 DDR1, ha più di 15 anni quel pc ormai.

a dire il vero il mio 2in1 Atom è vivo, vegeto e funzionante.
e in questo periodo di chiù-smart-per-tutti parecchio utilizzato. :)

Curiosità, hai ssd con l'atom?Perchè non lo ricordo come un fulmine, poi magari hai qualche versione dual core.

A 32 bit si possono gestire 4 gb di spazio di indirizzamento. Sottratto lo spazio del bios e alcuni indirizzi di scambio interni rimangono circa 3,2 gb disponibili ed oramai con quel quantitativo di memoria non si fa più nulla a meno di non usare programmi vecchi e non andare su internet.

A dir il vero sapevo che c'erano dei metodi per far leggere più ram a windows e...si può andare tranquillamente su internet e usare programmi nuovi.

Phoenix Fire
14-05-2020, 09:33
Accidenti, il problema dei 32 bit è l'hardware. I programmi a 32 bit funzionano tranquillmente su 64 bit. Sono i driver che non vanno.
Se hai periferiche che dispongono di soli driver a 32 bit non le puoi usare su Windows a 64 bit. Supponi di dover usare una macchina di controllo industriale costruita una quindicina di anni fa quando i 32 bit erano ancora predominanti.

Devi buttarla via perchè non puoi più installare un sistema sicuro o altrimenti lasci quello insicuro e fregartene.
rileggi, non venderanno più agli OEM la versione 32bit. Aggiorneranno comunque il SO e venderanno win 32bit direttamente per scenari "particolari" come quello da te descritto


Se non sbaglio le ultime cpu consumer (esclusi gli atom che non considero) a supportare solo i 32 bit dovrebbero essere i PIII, già dal PIV c'era il supporto all'isaa x64 se non sbaglio.
non tutti i PIV possono installare sistemi a 64bit (nella vecchia azienda ne avevamo alcuni che necessitavano di 7 a 32bit)

andy45
14-05-2020, 09:39
Se non sbaglio le ultime cpu consumer (esclusi gli atom che non considero) a supportare solo i 32 bit dovrebbero essere i PIII, già dal PIV c'era il supporto all'isaa x64 se non sbaglio.

Non su tutti i pentium IV, solo sui modelli Prescott e Cedar Mill, la serie 6XX per capirci, il resto erano tutti a 32 bit e basta...cmq parliamo di hardware di 15 e più anni fa, dubito ci sia qualche produttore che assembli computer con questo hardware e ci voglia mettere sopra windows 10, ma dubito anche ci sia una persona qualsiasi che con hardware così vecchio voglia acquistare una copia di windows 10 32/64 bit per installarcelo sopra...mi sembra una non notizia alla fine, i recenti celeron N4000 che si trovano sui netbook sono ormai a 64 bit e montano 4 gb di ram, quindi non ha senso installarci sopra windows 10 32 bit.

WarDuck
14-05-2020, 09:58
A 32 bit si possono gestire 4 gb di spazio di indirizzamento. Sottratto lo spazio del bios e alcuni indirizzi di scambio interni rimangono circa 3,2 gb disponibili ed oramai con quel quantitativo di memoria non si fa più nulla a meno di non usare programmi vecchi e non andare su internet.

In realtà con PAE si arriva anche a 36 bit fisici. Ma se anche il sistema operativo fosse in grado di vedere tutta quella RAM, rimane comunque il limite degli indirizzi virtuali a 32 bit, quindi un processo potrebbe comunque indirizzare non più di 2/3 gb di RAM (se si considera che parte dello spazio di indirizzamento è riservato al sistema operativo).

Comunque sarà un processo graduale ma inevitabile, alcune distribuzioni Linux hanno già preso questa strada (Arch ad esempio ha deprecato i 32 bit da Marzo 2017 e a Dicembre 2017 ha ufficialmente rimosso il supporto ai 32 bit) i prossimi saranno Ubuntu e Fedora.

Edit: mi correggo, sembra che Ubuntu già abbia deprecato le 32 bit, confermate?

omerook
14-05-2020, 10:09
nella pagina delle derivate ci sono tutte anche a 32bit
https://www.ubuntu-it.org/download/derivate

andy45
14-05-2020, 10:16
Edit: mi correggo, sembra che Ubuntu già abbia deprecato le 32 bit, confermate?

No, hanno semplicemente congelato gli sviluppi delle librerie a 32 bit, anche perchè ci sono svariati software di uso comune che necessitano di queste librerie per funzionare sulla versione a 64 bit dell'os...steam tanto per dirne uno...insomma sono dovuti scendere a compromessi con gli utenti.

Phoenix Fire
14-05-2020, 10:20
In realtà con PAE si arriva anche a 36 bit fisici. Ma se anche il sistema operativo fosse in grado di vedere tutta quella RAM, rimane comunque il limite degli indirizzi virtuali a 32 bit, quindi un processo potrebbe comunque indirizzare non più di 2/3 gb di RAM (se si considera che parte dello spazio di indirizzamento è riservato al sistema operativo).

Comunque sarà un processo graduale ma inevitabile, alcune distribuzioni Linux hanno già preso questa strada (Arch ad esempio ha deprecato i 32 bit da Marzo 2017 e a Dicembre 2017 ha ufficialmente rimosso il supporto ai 32 bit) i prossimi saranno Ubuntu e Fedora.

Edit: mi correggo, sembra che Ubuntu già abbia deprecato le 32 bit, confermate?
se ben ricordo ubuntu ci aveva provato, ma c'erano problemi con delle librerie only 32 bit (forse qualcosa di collegato con steam)

andy45
14-05-2020, 10:40
se ben ricordo ubuntu ci aveva provato, ma c'erano problemi con delle librerie only 32 bit (forse qualcosa di collegato con steam)

Steam è solo a 32 bit, quindi eliminando queste librerie non sarebbe stato più installabile sulla distribuzione...anche fedora, che non rilascia più le iso della versione 32 bit ha dovuto mantenerle per steam.
Ovviamente non è solo questo software, ce ne sono anche altri a essere esclusivamente a 32 bit, steam è solo quello più famoso e probabilmente più utilizzato.

rug22
14-05-2020, 11:05
Non su tutti i pentium IV, solo sui modelli Prescott e Cedar Mill, la serie 6XX per capirci, il resto erano tutti a 32 bit e basta...cmq parliamo di hardware di 15 e più anni fa, dubito ci sia qualche produttore che assembli computer con questo hardware e ci voglia mettere sopra windows 10, ma dubito anche ci sia una persona qualsiasi che con hardware così vecchio voglia acquistare una copia di windows 10 32/64 bit per installarcelo sopra...mi sembra una non notizia alla fine, i recenti celeron N4000 che si trovano sui netbook sono ormai a 64 bit e montano 4 gb di ram, quindi non ha senso installarci sopra windows 10 32 bit.

Mi permetto di aggiungere due righe visto che l'argomento a suo tempo mi interessava.

Su intel puoi installare windows 10 a partire dai pentium 5x0 J o dai pentium m core dothan(non so se i banias supportano windows 10).

Su amd a partire dal socket 939/754.

Io ho un vecchio fisso, ho comprato una licenza e l'ho aggiornato, da windows xp a windows 10, se devi controllare solo la posta e scrivere qualche mail va più che bene.

Eress
14-05-2020, 12:45
Beh e ora tocca alla versione 64 bit! :sofico:

WarDuck
14-05-2020, 13:00
nella pagina delle derivate ci sono tutte anche a 32bit
https://www.ubuntu-it.org/download/derivate

No, hanno semplicemente congelato gli sviluppi delle librerie a 32 bit, anche perchè ci sono svariati software di uso comune che necessitano di queste librerie per funzionare sulla versione a 64 bit dell'os...steam tanto per dirne uno...insomma sono dovuti scendere a compromessi con gli utenti.

se ben ricordo ubuntu ci aveva provato, ma c'erano problemi con delle librerie only 32 bit (forse qualcosa di collegato con steam)

Steam è solo a 32 bit, quindi eliminando queste librerie non sarebbe stato più installabile sulla distribuzione...anche fedora, che non rilascia più le iso della versione 32 bit ha dovuto mantenerle per steam.
Ovviamente non è solo questo software, ce ne sono anche altri a essere esclusivamente a 32 bit, steam è solo quello più famoso e probabilmente più utilizzato.

Allora da quanto ho capito la versione ufficiale di Ubuntu (quella con GNOME) è disponibile attraverso ISO solo a 64 bit. Le derivate sono ancora disponibili a 32 bit.

Bisogna poi fare un distinguo, nel senso che per "versione a 64 bit" intendiamo fondamentalmente che il kernel del sistema operativo e i drivers in kernel mode sono a 64 bit.

I sistemi a 64 bit comunque continuano a supportare l'esecuzione di programmi a 32 bit, almeno sui sistemi Intel, perché il processore supporta entrambe le modalità. Chiaramente per eseguire i programmi a 32 bit è necessario che siano installate anche le librerie di base a 32 bit.

andy45
14-05-2020, 13:43
Allora da quanto ho capito la versione ufficiale di Ubuntu (quella con GNOME) è disponibile attraverso ISO solo a 64 bit. Le derivate sono ancora disponibili a 32 bit.

Anche le derivate sono disponibili solo a 64 bit, il sito da la possibilità di selezionare il 32 bit, ma di fatto quando si prova a scaricarle si arriva a una pagina di errore...l'ultima versione di ubuntu disponibile anche a 32 bit è la 18.04.

I sistemi a 64 bit comunque continuano a supportare l'esecuzione di programmi a 32 bit, almeno sui sistemi Intel, perché il processore supporta entrambe le modalità. Chiaramente per eseguire i programmi a 32 bit è necessario che siano installate anche le librerie di base a 32 bit.

E il problema con steam è nato proprio qui, perchè inizialmente canonical aveva detto che avrebbe eliminato le librerie a 32 bit, dopo una sollevazione popolare ha ritrattato dicendo che ne avrebbe semplicemente congelato lo sviluppo.

calabar
15-05-2020, 09:57
Discorso driver a parte, il problema è la quantità di RAM.
Su una macchina con 2GB di RAM te la cavicchi ancora con Windows a 32 bit, con i suoi limiti certo. Ma siamo così al limite che le risorse che la 64 bit richiede in più lo affossano.
Ci sono molti terminali, per esempio i vari convertibili 2in1, che venivano venduti fino a pochissimo tempo fa con Windows a 32 bit e 2GB di RAM saldata (e mi sa che se ne trovano anche ora), per i quali c'è poco da fare, la 64 bit è una mazzata.

Presente, ho un fisso con windows 10 32 bit, il 64bit non lo installa.
Strano, il processore supporta perfettamente i 64 bit. Io sul vecchio 4400+ non ho avuto problemi.
Forse potrebbe essere un problema di driver del chipset (ai tempi il panorama chipset era ben più variegato), magari puoi integrarli e riprovare l'installazione.

I sistemi a 64 bit comunque continuano a supportare l'esecuzione di programmi a 32 bit, almeno sui sistemi Intel,
Ovviamente questo è valido per TUTTI i processori con supporto AMD64, quindi AMD, Intel, Via, ecc...

randorama
15-05-2020, 13:36
Curiosità, hai ssd con l'atom?Perchè non lo ricordo come un fulmine, poi magari hai qualche versione dual core.

emmc.
non un fulmine di guerra, ma più che sufficiente in rapporto al tutto.
quel cosino l'avevo preso con uno dei mille buoni degli "apri il conto online".
non lo userei mai come computer di tutti i giorni, ma in un più di un'occasione si è rivelato più che utile.

nickname88
15-05-2020, 13:42
Mi domando perchè non l'abbiano pensionata prima.

WarDuck
15-05-2020, 14:01
[..]
Ovviamente questo è valido per TUTTI i processori con supporto AMD64, quindi AMD, Intel, Via, ecc...

Assolutamente si, avrei dovuto essere più preciso e dire processori con architettura x86. :Prrr:

aqua84
15-05-2020, 14:03
ma da quanti anni è che "Windows abbandona i 32 bit" ? :muro:

rug22
15-05-2020, 21:27
Discorso driver a parte, il problema è la quantità di RAM.
Su una macchina con 2GB di RAM te la cavicchi ancora con Windows a 32 bit, con i suoi limiti certo. Ma siamo così al limite che le risorse che la 64 bit richiede in più lo affossano.
Ci sono molti terminali, per esempio i vari convertibili 2in1, che venivano venduti fino a pochissimo tempo fa con Windows a 32 bit e 2GB di RAM saldata (e mi sa che se ne trovano anche ora), per i quali c'è poco da fare, la 64 bit è una mazzata.


Strano, il processore supporta perfettamente i 64 bit. Io sul vecchio 4400+ non ho avuto problemi.
Forse potrebbe essere un problema di driver del chipset (ai tempi il panorama chipset era ben più variegato), magari puoi integrarli e riprovare l'installazione.


Ovviamente questo è valido per TUTTI i processori con supporto AMD64, quindi AMD, Intel, Via, ecc...

Si, il 4400+, ma sicuramente am2 con ddr2, non socket 939.

Dual core e 939 ne sono stati venduti pochi, infatti su ebay hanno ancora prezzi stellari, tipo 40€.
Non c'è stato verso di mettere i 64 bit, ma in ogni caso parliamo di hardware dell'anteguerra, ddr1.

Phoenix Fire
15-05-2020, 21:42
Mi domando perchè non l'abbiano pensionata prima.

ti sei perso i commenti piangenti di gente che ha macchine vetuste su cui win64 non gira? Il problema grosso è che buona parte di queste controlla anche macchinari super costosi probabilmente.

Windows ha il grande vantaggio di funzionare ovunque, ma questa cosa lo ha sempre frenato dal poter abbandonare il codice legacy. Su win10 riesci a installare anche software vetusto, se levassero questa possibilità vedresti le alzate di scudi di tante software house del menga e di tutti i loro clienti (e dico del menga perchè nel 2020 potrebbero anche aggiornare i loro software o assumere programmatori al posto di programmaTROTI come dice il buon Davide)

calabar
16-05-2020, 00:01
Si, il 4400+, ma sicuramente am2 con ddr2, non socket 939.
Vero, ma la tipologia di RAM non influenza certo la possibilità di installare un sistema a 64 bit.
Deve esserci un problema di driver con la scheda madre, altrimenti non si spiega.

biometallo
16-05-2020, 07:23
OffTopo

Dual core e 939 ne sono stati venduti pochi, infatti su ebay hanno ancora prezzi stellari, tipo 40€.
ah valeva qualcosa?
Ho appena buttato via un computer Asus con relativa scheda madre 939 e Athlon x2 4200+ perché ero stufo di averlo fra i piedi... se sapevo che erano ricercati avrei provato a venderli. :O

Per il resto credo sostanzialmente sia già stato detto tutto: la 32bit è vantaggiosa per due motivi, minor consumo di risorse (ram spazio su hard disk) maggiore compatibilità con vecchi driver\dispositivi particolari, ricordo che un mio amico anni fa doveva tenere un paio di macchine con l'edizione a 32bit proprio per questo motivo, io invece lo uso da tempo solo per vecchi ruderi, molti dei quali in effetti alla fine me ne sono anche sbarazzato :D

Proprio questa notte ho scaricato la iso della 19619 a 32 bit (preview insider)
per fare un paio di prove e vedere come gira su forse l'ultimo rottame che ho in casa con meno di 2 giga di ram, su cui però medito ormai il passaggio a linux...

rug22
16-05-2020, 09:30
Vero, ma la tipologia di RAM non influenza certo la possibilità di installare un sistema a 64 bit.
Deve esserci un problema di driver con la scheda madre, altrimenti non si spiega.

Il messaggio diceva che mancava qualche istruzione nella cpu, ma questo problema c'era a partire da windows 8.1.

OffTopo

ah valeva qualcosa?
Ho appena buttato via un computer Asus con relativa scheda madre 939 e Athlon x2 4200+ perché ero stufo di averlo fra i piedi... se sapevo che erano ricercati avrei provato a venderli. :O

Per il resto credo sostanzialmente sia già stato detto tutto: la 32bit è vantaggiosa per due motivi, minor consumo di risorse (ram spazio su hard disk) maggiore compatibilità con vecchi driver\dispositivi particolari, ricordo che un mio amico anni fa doveva tenere un paio di macchine con l'edizione a 32bit proprio per questo motivo, io invece lo uso da tempo solo per vecchi ruderi, molti dei quali in effetti alla fine me ne sono anche sbarazzato :D

Proprio questa notte ho scaricato la iso della 19619 a 32 bit (preview insider)
per fare un paio di prove e vedere come gira su forse l'ultimo rottame che ho in casa con meno di 2 giga di ram, su cui però medito ormai il passaggio a linux...

Ehm si,una ventina di euro il 4200+ li vale.

calabar
16-05-2020, 10:00
Il messaggio diceva che mancava qualche istruzione nella cpu, ma questo problema c'era a partire da windows 8.1.
Le istruzioni supportate dal processore non cambiano tra socket 939 e AM2. Ricordi a quali istruzioni si riferiva esattamente?

nickname88
16-05-2020, 11:23
ti sei perso i commenti piangenti di gente che ha macchine vetuste su cui win64 non gira? Il problema grosso è che buona parte di queste controlla anche macchinari super costosi probabilmente.

In realtà il thread parla di notebook e desktop.
Cui chi possiede configurazioni vetuste non può avere pretese.

Le macchine invece dedicate al settore enterprise e aziendale in primis non usano le versioni consumer di Windows e in secondis un Win Server a 32bit io non l'ho mai visto, anche perchè questo tipo di macchine necessitano anche di quantitativi di RAM ben al di sopra dei 3GB, che oramai manco i cellulari hanno più. :rolleyes:

se levassero questa possibilità vedresti le alzate di scudi di tante software house del menga e di tutti i loro clienti (e dico del menga perchè nel 2020 potrebbero anche aggiornare i loro software o assumere programmatori al posto di programmaTROTI come dice il buon Davide)E invece penso proprio che attualmente finirà con gli altri che finiranno per adattarsi.
Non viceversa.

Phoenix Fire
16-05-2020, 12:19
In realtà il thread parla di notebook e desktop.
Cui chi possiede configurazioni vetuste non può avere pretese.

Le macchine invece dedicate al settore enterprise e aziendale in primis non usano le versioni consumer di Windows e in secondis un Win Server a 32bit io non l'ho mai visto, anche perchè questo tipo di macchine necessitano anche di quantitativi di RAM ben al di sopra dei 3GB, che oramai manco i cellulari hanno più. :rolleyes:

E invece penso proprio che attualmente finirà con gli altri che finiranno per adattarsi.
Non viceversa.

chi ha mai detto windows server? Sai quanti pc pilotano torni o macchinari simili e hanno installati so vetusti? E spesso questi pc sono veramente pc stile supermercato e non macchine dedicate

discorso adattarsi, mi sa che hai ancora letto male. MS ovviamente prima o poi dovrà togliere la retrocompatibilità su molte cose, ma è sempre poi e mai prima. Su win 64, i software a 32bit funzionano senza problemi, se facesse come Apple e togliesse questo supporto, vedrai come la gente si lamenta. Ci sono stati problemi su macOS nonostante i 32bit siano stati deprecati per anni, figurati su MS dove un UAC ha devastato il mondo perchè la gente programmava usando le cartelle di sistema e i privilegi di admin anche per mostrare un bottone a schermo

rug22
16-05-2020, 13:02
Le istruzioni supportate dal processore non cambiano tra socket 939 e AM2. Ricordi a quali istruzioni si riferiva esattamente?

Stasera riprovo l'installazione e ti faccio sapere.

chi ha mai detto windows server? Sai quanti pc pilotano torni o macchinari simili e hanno installati so vetusti? E spesso questi pc sono veramente pc stile supermercato e non macchine dedicate

discorso adattarsi, mi sa che hai ancora letto male. MS ovviamente prima o poi dovrà togliere la retrocompatibilità su molte cose, ma è sempre poi e mai prima. Su win 64, i software a 32bit funzionano senza problemi, se facesse come Apple e togliesse questo supporto, vedrai come la gente si lamenta. Ci sono stati problemi su macOS nonostante i 32bit siano stati deprecati per anni, figurati su MS dove un UAC ha devastato il mondo perchè la gente programmava usando le cartelle di sistema e i privilegi di admin anche per mostrare un bottone a schermo

Ma addirittura computer di più di 16 anni fa?:mbe:

andy45
16-05-2020, 16:36
chi ha mai detto windows server? Sai quanti pc pilotano torni o macchinari simili e hanno installati so vetusti? E spesso questi pc sono veramente pc stile supermercato e non macchine dedicate

Bisogna dire pure però che spesso sono computer completamente scollegati dalla rete e che il sistema operativo vetusto non viene neanche mai aggiornato proprio per evitare di "rompere" il delicato equilibrio che lo tiene su...insomma svolgono il loro compito e amen.

Ci sono stati problemi su macOS nonostante i 32bit siano stati deprecati per anni

Se chi sviluppa le applicazioni non sta al passo con i tempi c'è poco da fare, anche su ubuntu dovevano essere eliminate completamente le librerie a 32 bit, ma anche qui dopo sollevazione popolare sono state congelate nello sviluppo, ma tenute ancora...che poi voglio vedere queste librerie non più aggiornate quanto durano, e soprattutto quanto ci metteranno queste famose applicazioni "only 32 bit" a non funzionare più, o ad avere problemi perchè nessuno mette più mano a quelle librerie.

nickname88
16-05-2020, 16:41
chi ha mai detto windows server? Sai quanti pc pilotano torni o macchinari simili e hanno installati so vetusti? E spesso questi pc sono veramente pc stile supermercato e non macchine dedicate

discorso adattarsi, mi sa che hai ancora letto male. MS ovviamente prima o poi dovrà togliere la retrocompatibilità su molte cose, ma è sempre poi e mai prima. Su win 64, i software a 32bit funzionano senza problemi, se facesse come Apple e togliesse questo supporto, vedrai come la gente si lamenta. Ci sono stati problemi su macOS nonostante i 32bit siano stati deprecati per anni, figurati su MS dove un UAC ha devastato il mondo perchè la gente programmava usando le cartelle di sistema e i privilegi di admin anche per mostrare un bottone a schermoA costare in quel caso sono i macchinari e non i PC che le pilotano, che possono essere rimpiazzati.
Inoltre il problema non si pone se questi ultimi NON hanno Win10 ma una versione precedente ( più probabile se sono così vetusti ).
Inoltre di che numeri parliamo ? Sono un numero assai esiguo e probabilmente nemmeno censiti visto che molti non hanno accesso ad Internet.

Le lamentele da parte dei utenti Apple è indicativo fino ad un certo punto.
Windows non è MacOS e sempre Windows ha un peso ben differente rispetto a MacOS.

andy45
16-05-2020, 17:40
A costare in quel caso sono i macchinari e non i PC che le pilotano, che possono essere rimpiazzati.

A volte non possono essere rimpiazzati neanche i pc, vedi la mclaren che per l'assistenza alla vecchia F1 GT necessita di un pc particolare dello stesso periodo, per la precisione un Compaq LTE 5280.
Io stesso ho visto un vecchio 486 con sopra il dos che faceva funzionare non so che cosa...se ti si rompe un pc del genere non è così economico ripararlo, a volte non è neanche così semplice trovare qualcuno che sa metterci sopra le mani, soprattutto se devono avere a che fare con il dos e windows 3.0/3.1.

Le lamentele da parte dei utenti Apple è indicativo fino ad un certo punto.
Windows non è MacOS e sempre Windows ha un peso ben differente rispetto a MacOS.

Se scontenti i tuoi utenti fa poca differenza il "peso", che poi apple non ha scontentato nessuno, l'eliminazione dei 32 bit era in programma da tempo, sono le software house a non aver dato peso alla cosa.
Con linux idem, il supporto al 32 bit sta piano piano sparendo ovunque, ed è anche normale, visto che ben pochi usano hardware pre 64 bit, così come non ha senso mantenere e sviluppare librerie che nella migliore delle ipotesi verrano usate poco e niente...anche perchè steam e qualche emulatore a parte il resto delle applicazioni sono tutte a 64 bit, che poi di default mi sembra che le librerie i386 sono proprio disattivate, vanno abilitate a parte.
Windows forse impiegherà di più, ma il grande salto prima o poi lo farà...utenti e sviluppatori se ne dovranno fare una ragione.

calabar
17-05-2020, 00:34
Windows forse impiegherà di più, ma il grande salto prima o poi lo farà...utenti e sviluppatori se ne dovranno fare una ragione.
Il problema in questo caso sono tutti quei vecchi software ancora perfettamente funzionanti ma abbandonati da tempo che non riceveranno mai un aggiornamento e che non sempre sono sostituibili.
Certo, magari riguardano una nicchia di utenza, ma le nicchie spesso sono tante.

Io per esempio faccio parte di una community in cui è molto utilizzato un software abbandonato da qualche anno e a 32bit, gli utenti MAC non sono rimasti felicissimi quando hanno dovuto scegliere tra aggiornare e non usarle più il software.

andy45
17-05-2020, 07:30
Il problema in questo caso sono tutti quei vecchi software ancora perfettamente funzionanti ma abbandonati da tempo che non riceveranno mai un aggiornamento e che non sempre sono sostituibili.
Certo, magari riguardano una nicchia di utenza, ma le nicchie spesso sono tante.

Anche a me piacciono i vecchi giochi dos o quelli che funzionavano su windows 3.0/3.1, ma di certo non pretendo girino su windows 10 a 64 bit :), ora cavolate a parte, capisco quello che dici e ti posso anche dare ragione, però è normale che prima o poi ci debba essere un punto di rottura con il passato, su linux il problema è la mancanza di sviluppatori e la quasi totale inutilizzazione del software a 32 bit, su windows e macos sicuramente i motivi sono altri, ma alla fine credo che anche su questi il software a 32 bit che viene usato dagli utenti sia una netta minoranza, se non quasi nullo...quindi che microsoft stia limitando la diffusione di 10 a 32 bit non ci vedo nulla di strano, tra qualche anno lo faranno proprio sparire definitivamente, alla fine non sta facendo niente di diverso da quello che sta accadendo nel mondo linux, tra iso X86 non più rilasciate e librerie congelate.

Io per esempio faccio parte di una community in cui è molto utilizzato un software abbandonato da qualche anno e a 32bit, gli utenti MAC non sono rimasti felicissimi quando hanno dovuto scegliere tra aggiornare e non usarle più il software.

Sono 10 anni che apple porta avanti l'aggiornamento delle applicazioni a 64 bit, ha anche informato i propri utenti e gli sviluppatori che Mojave sarebbe stata l'ultima versione compatibile con i 32 bit, quindi un anno prima del rilascio di Catalina, con tanto di avvisi sull'os...più di questo che devono fare.
Capisco che magari il software è ancora ottimo e non ci siano alternative, però oggettivamente siete stati più che avvertiti, se non ne potete fare a meno restate sulle versioni vecchie dell'os...so che in molti hanno "l'aggiornite acuta", io stesso ne ero affetto su xubuntu, ma ora sono fermo pure io, per quello che faccio mi conviene rimanere sulla 18.04 e non aggiornare alla 20.04...paradossalmente mi conviene migrare sulla debian stable.

roccia1234
17-05-2020, 09:29
Ma sarebbe anche ora che lo eliminassero...

A volte non possono essere rimpiazzati neanche i pc, vedi la mclaren che per l'assistenza alla vecchia F1 GT necessita di un pc particolare dello stesso periodo, per la precisione un Compaq LTE 5280.


Qui sarebbe da prendere a martellate nelle palle chi ha ideato una cosa simile :doh: .


Io stesso ho visto un vecchio 486 con sopra il dos che faceva funzionare non so che cosa...se ti si rompe un pc del genere non è così economico ripararlo, a volte non è neanche così semplice trovare qualcuno che sa metterci sopra le mani, soprattutto se devono avere a che fare con il dos e windows 3.0/3.1.

Nei laboratori universitari se ne trovano a iosa. Sono pc che servono solo ed esclusivamente a gestire quel dato macchinario, scollegati dalla rete.


Il problema in questo caso sono tutti quei vecchi software ancora perfettamente funzionanti ma abbandonati da tempo che non riceveranno mai un aggiornamento e che non sempre sono sostituibili.
Certo, magari riguardano una nicchia di utenza, ma le nicchie spesso sono tante.

Io per esempio faccio parte di una community in cui è molto utilizzato un software abbandonato da qualche anno e a 32bit, gli utenti MAC non sono rimasti felicissimi quando hanno dovuto scegliere tra aggiornare e non usarle più il software.

Beh, non è che si può fermare tutto o mantenere centinaia di MB di librerie vetuste solo per qualche software abbandonato usato da una nicchia di utenza.
Non esistono alternative? Mi pare strano...
Se proprio è così fondamentale, si può usarlo in una VM. Oppure in un pc "fisico" dedicato.

andy45
17-05-2020, 10:17
Qui sarebbe da prendere a martellate nelle palle chi ha ideato una cosa simile :doh: .

E perchè mai, è normale nelle auto d'epoca o come in questo caso sportive di un certo periodo usare materiali e attrezzature particolari per la manutenzione, evidentemente il software è stato creato appositamente per funzionare su quel dato hardware e metterlo su un altro pc comporta molti problemi.

Nei laboratori universitari se ne trovano a iosa.

Ormai sono diventati tutti rifiuti tecnologici...e da un bel pezzo...:D

Sono pc che servono solo ed esclusivamente a gestire quel dato macchinario, scollegati dalla rete.

Infatti il discorso era questo, esistono pc vecchi di secoli che ancora fanno il loro lavoro, ma giustamente fanno quello e amen, nessuno penserà mai di aggiornare il sistema operativo o di metterli in rete.

rug22
17-05-2020, 10:51
Le istruzioni supportate dal processore non cambiano tra socket 939 e AM2. Ricordi a quali istruzioni si riferiva esattamente?


CMPXCHG16b, questa è l'istruzione che manca.

Sugli am2 è invece presente e quindi permette di installare sia windows 8.1 che windows 10 a 64 bit.

nickname88
17-05-2020, 12:38
A volte non possono essere rimpiazzati neanche i pc, vedi la mclaren che per l'assistenza alla vecchia F1 GT necessita di un pc particolare dello stesso periodo, per la precisione un Compaq LTE 5280.
Io stesso ho visto un vecchio 486 con sopra il dos che faceva funzionare non so che cosa...se ti si rompe un pc del genere non è così economico ripararlo, a volte non è neanche così semplice trovare qualcuno che sa metterci sopra le mani, soprattutto se devono avere a che fare con il dos e windows 3.0/3.1.
Come ho detto prima questo non ha nulla a che fare con Win10, perchè queste macchine così vetuste non ce l'hanno nemmeno installato. Inoltre come prima detto sono una minoranza fra le macchine presenti e una quasi totale inesistenza fra le macchine censite.
Quindi il problema in questi casi non si pone.
Laddove si pone invece si parla di numeri incredibilmente esigui.


Se scontenti i tuoi utenti fa poca differenza il "peso", che poi apple non ha scontentato nessuno, l'eliminazione dei 32 bit era in programma da tempo, sono le software house a non aver dato peso alla cosa.Non ho introdotto io l'argomento Apple relativo al supporto al 32bit.

Tuttavia la compatibilità software e supporto drivers fornita da MS è ineguagliata e inavvicinata da nessuno, chiunque ha interesse a preservarla non può che restare con Windows indipendentemente che si lagni o meno. Scontentare un piccolo gruppo di utenti che si ostinano a non volersi adattare difficilmente comporterà un passaggio di questi ultimi ad altri OS, alcuni ci possono anche provare per un periodo, per poi tornare da Windows e anche se decidessero di passare ad altro si tratta come prima detto di piccole percentuali.
Sotto l'1% come previsione leggendo l'articolo.

calabar
19-05-2020, 11:17
Beh, non è che si può fermare tutto o mantenere centinaia di MB di librerie vetuste solo per qualche software abbandonato usato da una nicchia di utenza.
Non esistono alternative? Mi pare strano...
Se proprio è così fondamentale, si può usarlo in una VM. Oppure in un pc "fisico" dedicato.
Come dicevo, spesso le nicchie sono tante. E sommate fanno tutt'altro che una nicchia.

Ad ogni modo si possono trovare soluzioni differenti: per esempio si potrebbe aggiungere il supporto come funzionalità aggiuntiva per il sistema, così chi ne ha bisogno lo scarica e gli altri no.
Si potrebbe anche supportare i vecchi software virtualizzandoli in modo trasparente: la perdita di prestazioni potrebbe essere tutto sommato accettabile perchè si suppone che girino su macchine con prestazioni molto superiori a quelle che c'erano quando il software è uscito.

Nel mio caso il software a cui mi riferisco è del 2004, ultimo aggiornamento nel 2018 ma si tratta di un aggiornamento di mantenimento, non c'era sicuramente intenzione di fare cambiamenti sostanziali al software per farlo lavorare a 64 bit. Diciamo lo sviluppo del software è stato di fatto abbandonato due anni prima. L'ultima major version è del software è di fine 2010, quasi 10 anni fa.
Sfortunatamente è anche un software 3D che richiede un minimo di prestazioni.

calabar
19-05-2020, 11:27
CMPXCHG16b, questa è l'istruzione che manca.
E hai ragione, pare che sia presente solo dalla Rev. F, quella portata su socket AM2. Pare che il problema riguardi anche alcuni processori core 2 (problema più che altro legato a vecchi bios non aggiornati).
Anche Windows 8.1 a 64 bit necessita di quell'istruzione.

Leggendo il rete si trovano alcuni articoli (https://www.google.it/search?safe=off&ei=KbDDXvm7JciBhbIP9fa38As&q=CMPXCHG16b+Win10+64+bit+workaround&oq=CMPXCHG16b+Win10+64+bit+workaround) che parlano di un workaround, potrebbe valere la pena tentare.

rug22
19-05-2020, 13:24
E hai ragione, pare che sia presente solo dalla Rev. F, quella portata su socket AM2. Pare che il problema riguardi anche alcuni processori core 2 (problema più che altro legato a vecchi bios non aggiornati).
Anche Windows 8.1 a 64 bit necessita di quell'istruzione.

Leggendo il rete si trovano alcuni articoli (https://www.google.it/search?safe=off&ei=KbDDXvm7JciBhbIP9fa38As&q=CMPXCHG16b+Win10+64+bit+workaround&oq=CMPXCHG16b+Win10+64+bit+workaround) che parlano di un workaround, potrebbe valere la pena tentare.

E purtroppo lo so che ho ragione, son pochi quelli che hanno un 939 e hanno provato a installare windows 10 64 bit, quindi è una cosa un po' di nicchia :O

Senza contare che...o hai vissuto quell'epoca, oppure le cpu am2 e 939 ti sembrano la stessa cosa, hanno pure lo stesso nome.

Ho cercato per una mezzora, quello che propongono non funziona, già provato..rode un po' l'avere 2.7gb contro i 4gb visualizzati da bios, oltre che ci sono un botto di programmi che non sono più fatti a 32bit da un po'.

andy45
19-05-2020, 14:22
quoto... ma quanto scomettiamo che qualcuno si lamentera' che la sua app ventennale non gira piu'... o i driver della sonda sismica?

Sfondi una porta aperta, basta prendere tutti gli appassionati di retrogaming.

DanieleG
19-05-2020, 14:51
ti sei perso i commenti piangenti di gente che ha macchine vetuste su cui win64 non gira? Il problema grosso è che buona parte di queste controlla anche macchinari super costosi probabilmente.

Windows ha il grande vantaggio di funzionare ovunque, ma questa cosa lo ha sempre frenato dal poter abbandonare il codice legacy. Su win10 riesci a installare anche software vetusto, se levassero questa possibilità vedresti le alzate di scudi di tante software house del menga e di tutti i loro clienti (e dico del menga perchè nel 2020 potrebbero anche aggiornare i loro software o assumere programmatori al posto di programmaTROTI come dice il buon Davide)

Da noi ci sono ancora programmi in emulazione mainframe :rolleyes:

rug22
19-05-2020, 20:44
Da noi ci sono ancora programmi in emulazione mainframe :rolleyes:

Su che macchine?son curioso di sapere l'hardware

piwi
19-05-2020, 21:44
Ho cercato per una mezzora, quello che propongono non funziona, già provato..rode un po' l'avere 2.7gb contro i 4gb visualizzati da bios


Per un periodo, con Windows 7 X86, ho usato PatchPAE per risolvere il problema.

https://wj32.org/wp/2016/02/01/pae-patch-updated-for-windows-10/

DanieleG
19-05-2020, 21:47
Su che macchine?son curioso di sapere l'hardware

Credo un AIX... Ma meno ne so meglio è, credimi.

calabar
20-05-2020, 00:28
Senza contare che...o hai vissuto quell'epoca, oppure le cpu am2 e 939 ti sembrano la stessa cosa, hanno pure lo stesso nome.
Vissuto, vissuto (ed è pure storia recente tutto sommato), ho anche avuto anche una piattaforma 939 per qualche tempo (un 3500+ mi pare), prima che la MBO mi abbandonasse e passassi ad AM2.
Questa cosa l'avevo rimossa però, eppure ora che è risaltata fuori comincio a ricordare di essermi documentato anni fa.

Ad ogni modo se il problema è la memoria visibile al sistema è rimediabile, il supporto al PAE può avere qualche effetto collaterale ma ha sempre funzionato.

Phoenix Fire
20-05-2020, 07:49
Da noi ci sono ancora programmi in emulazione mainframe :rolleyes:

I know, ho un amico che mi racconta cosa succede nella sua azienda, hanno i software "gestionali" in emulazione e sono anche una grossa azienda (credo a livello nazionale, siano il marchio più grosso e prestigioso nel loro ambito)