View Full Version : Quale nas per plex?
Crashoverrider
11-05-2020, 10:48
Salve sto cercando di valutare l'acquisto di un nas casalingo per sfruttarlo principalmente per l'uso con Plex per lo streaming dei file multimediali nei vari device casalinghi.
Lo userei come archivio di file video e foto e per questo, vedendo in giro che ne escono di tutti i tipi volevo un consiglio sul quale fosse il più adatto per il mio uso.
Innanzitutto quanti bay è meglio avere?
Quanti tera?
Che processore serve che abbia?
Serve l'uscita hdmi?
Qnap,Synology, Terramaster??
Spero che qualcuno possa risolvere questi dubbi.
Grazie a chi risponderà.
oibaf8711
11-05-2020, 13:27
Ciao! Sono molto interessato anche io all'argomento. Inizialmente volevo assemblare un sistema ed installare su FreeNas, ma ritengo che per quello che devo farci io non ne valga la pena.
Avrei le tue stesse esigenze ed in più vorrei poter collegarmi in remoto alle cartelle dati e fare lo streaming dei film in remoto con PLEX.
Rispondendo alle tue domande ti dico quali sono le conclusioni (personali) alle quali sono arrivato:
- 2 Bay è sufficiente.
- 2 dischi da 4 TB (almeno per le mie esigenze). Stavo valutando i Seagate Exos 7E8.
- Qui ho alcuni dubbi. Principalmente su 2 modelli: J1800, J3355. Il secondo da quel che ho capito supporta anche la decodifica H265. C'è una lista dei processori compatibili con la transcodifica PLEX ed a parte i core i3 e superiori non sembra cambi molto tra i sopracitati. Ma non so dirti effettivamente come si comportino non avendo trovato molte testimonianze dirette. Oppure vanno bene anche i Realtek RTD1296? A quel punto si riaprirebbe un mondo.
- Non serve uscita HDMI se hai un TV che supporta il DLNA o il Wifi.
- Il mio dobbio è: milgior rapporto qualità prezzo o top di gamma? Tra i Top di gamma ho scartato QNAP perché più costoso rispetto al Synology. Sono in dubbio sul Synology DS218+ con intel J3355 (330 euro), Terramaster F2-221 con intel J3355 (260 euro) e Terramaster F2-220 con intel J1800 (150 euro).
Se dovesse andare bene il J1800, allora andrei di F2-220, 150 euro è un prezzo davvero onesto, in più si può aggiungere una chiavetta WiFi ad una delle porte USB per avere il collegamento al router senza cavo LAN, che per fare streaming è in DLNA è più che sufficiente.
Tra l'F2-221 ed il DS218+ per 70 euro andrei sul Synology, anche se ho letto ottime recensioni sui Terramaster il cui sistema operativo sta molto migliorando. È anche vero che esistono i porting dell'OS di Synology proprio sui Terramaster. Però ripeto, per 70 euro andrei sul sicuro.
Tu hai reperito altre informazioni sull'argomento?
Crashoverrider
11-05-2020, 22:50
Se il terramaster 220 e5 sufficente per ottenere un ottimo risultato senza scatti sarebbe ottimo.
Purtroppo nn ho risconti di chi c'è l'ha ed ho scritto proprio qui sul forum per cercare di reperire più informazioni per aiutarmi nella scelta.
I synology sono molto buoni ma anche molto più coatosi
oibaf8711
12-05-2020, 09:16
Se il terramaster 220 e5 sufficente per ottenere un ottimo risultato senza scatti sarebbe ottimo.
Purtroppo nn ho risconti di chi c'è l'ha ed ho scritto proprio qui sul forum per cercare di reperire più informazioni per aiutarmi nella scelta.
I synology sono molto buoni ma anche molto più coatosi
Infatti, è proprio questo il mio dubbio! Perchè 150 euro è un ottimo prezzo. Tuttavia, se come processore bastasse il Realtek prenderei un Synology. Penso che basterebbe un DS218Play.
- Qui ho alcuni dubbi. Principalmente su 2 modelli: J1800, J3355. Il secondo da quel che ho capito supporta anche la decodifica H265.
Si, J1800 tecnicamente è il più vecchio, sul video supporta la transcodifica da H264 in H264 (abbassamento risoluzione, bitrate etc.) e non va oltre il 1080p.
C'è una lista dei processori compatibili con la transcodifica PLEX ed a parte i core i3 e superiori non sembra cambi molto tra i sopracitati. Ma non so dirti effettivamente come si comportino non avendo trovato molte testimonianze dirette. Oppure vanno bene anche i Realtek RTD1296? A quel punto si riaprirebbe un mondo.
In quella lista, la colonna di sinistra (Software Transcoding) elenca le transcodifiche effettuabili via software dalla CPU del NAS (ed il risultato dipende esclusivamente dalla potenza della CPU). Dove trovi scritto "Some" significa che la transcodifica in generale è fattibile, però l'effettiva riuscita dipende dal bitrate della sorgente. Es. 1080p da 5Mbps -> fattibile, 1080p da 50Mbps -> non fattibile. Questo tipo di transcodifica è gratuita.
La colonna di destra (Hardware-Accelerated Transcoding) elenca le transcodifiche effettuabili via hardware dalla GPU del NAS. Quel tipo di transcodifica richiede il pagamento del Plex Pass per essere attivata.
supertopix
13-05-2020, 11:53
Plex = CPU Intel con passmark >2000 per evitare problemi.
https://support.plex.tv/articles/201774043-what-kind-of-cpu-do-i-need-for-my-server/
Meglio poi avere Plex Pass, per quel che dice wrad3n.
Oppure Nas basic e Nvidia shield pro, che dovrebbe fare bene da Plex Server.
Crashoverrider
13-05-2020, 12:19
Ma se io ho un Nas basic tipo terramaster o synology che montano un i3 e streammo i contenuti h264,h265, hevc,1080p o 2160p sulla smart TV di ultima generazione che utilizza l'app Plex oppure attraverso il Chromecast posso riscontrare problemi di fruibilità.
Per la maggior parte utilizzo contenuti 1080p xò ora che il 265 e hevc diventa lo standard vorrei qualcosa che mi consenta un'ottima compatibilità.
Ma se io ho un Nas basic tipo terramaster o synology che montano un i3 e streammo i contenuti h264,h265, hevc,1080p o 2160p sulla smart TV di ultima generazione che utilizza l'app Plex oppure attraverso il Chromecast posso riscontrare problemi di fruibilità.
Nessun problema se TV e Chromecast supportano completamente (formato, risoluzione, bitrate etc) quello che vai a riprodurre.
La transcodifica di cui si parla sopra interviene solo in caso di incompatibilità tra sorgente e riproduttore.
oibaf8711
13-05-2020, 16:45
Si, J1800 tecnicamente è il più vecchio, sul video supporta la transcodifica da H264 in H264 (abbassamento risoluzione, bitrate etc.) e non va oltre il 1080p.
In quella lista, la colonna di sinistra (Software Transcoding) elenca le transcodifiche effettuabili via software dalla CPU del NAS (ed il risultato dipende esclusivamente dalla potenza della CPU). Dove trovi scritto "Some" significa che la transcodifica in generale è fattibile, però l'effettiva riuscita dipende dal bitrate della sorgente. Es. 1080p da 5Mbps -> fattibile, 1080p da 50Mbps -> non fattibile. Questo tipo di transcodifica è gratuita.
La colonna di destra (Hardware-Accelerated Transcoding) elenca le transcodifiche effettuabili via hardware dalla GPU del NAS. Quel tipo di transcodifica richiede il pagamento del Plex Pass per essere attivata.
Grazie per le risposte.
Quindi, se ho capito bene, non avendo un Plex Pass (che non ho intezione di acquistare) praticamente avere un J1800, un J3355 oppure un RTD1296 è equivalente a livello di codifica video?
Però qualcosa non mi torna:
- Synology dichiara che sia con il J3355 (DS218+) sia con l'RTD1296 (DS218 e DS218Play) la transcodifica HW è supportata fino a H.265 a 10bit. Dal file di Plex però solo il J3355 supporta HW fino all' H.265 metre il l'RTD1296 solo SW.
- Terramaster dichiara fino a 4k ad 8bit sia con il J3355 (F2-221) sia con il J1800 (F2-220) sia con l'RTD1296 (F2-210). Sul file Plex analogo al Synology tranne che per il J1800 che arriva fino a 1080p HW.
Come mai queste differenze? Si riferisce al fatto che Synology ha VideoStation che supporta la decodifica HW?
Se si, allora anche per i Terramaster esiste l'analogo di VideoStation per avere una transcodifica HW?
Avete esperienze con i Terramaster? Informazioni sull'affidabilità HW e SW nel tempo?
Quindi, se ho capito bene, non avendo un Plex Pass (che non ho intezione di acquistare) praticamente avere un J1800, un J3355 oppure un RTD1296 è equivalente a livello di codifica video?
Si, se hai bisogno della transcodifica (solo software in quel caso) puoi aspettarti le prestazioni della colonna software transcoding.
Come mai queste differenze? Si riferisce al fatto che Synology ha VideoStation che supporta la decodifica HW?
Si, quello che riporta Synology è riferito a DS Video, Plex ha un ottimo supporto per la transcodifica hardware con le CPU Intel, o per i NAS/PC con possibilità di installazione di scheda video (scheda video usata appunto per scaricare la CPU dal compito della transcodifica), in generale ha iniziato da poco a supportare le CPU ARM sulla transcodifica (per ora solo software).
elgabro.
18-05-2020, 07:41
Salve io ho la stessa esigenza, ho un ds 115, ma mi sto rendendo conto che plex gira malissimo su 512 MB di ram, stavo pensando al 118, ma è troppo vecchio, qualcuno sa quando esce il ds120 senza j? Grazie.
supertopix
18-05-2020, 09:45
Non è solo un tema di RAM ma di CPU.
Intel con passmark >2000 per 1080p. come da info sul sito Plex.
Se no fai fare il server ad una Nvidia Shield Plus e usi il nas che hai come storage.
Innanzitutto quanti bay è meglio avere?
Quanti tera?
Dipende che contenuti devi mettere.
Se sono UHD/4k 4tb li rimpi come niente visto che sono file da 50-100gb l'uno.
Che processore serve che abbia?
Dipende tutto che smart TV hai oppure se vuoi usare un player esterno.
Se hai un tv UHD di solito il NAS NON deve fare nessuna transcodifica ,al massimo un audio per il DTS che stà scomparendo da TV.
Fare la transcodifica al volo di un h.265 10 non ha senso .
Qnap,Synology, Terramaster??
dipende da cosa devi farci col NAS , se deve fare anche da muletto ddownload allora meglio Qnap o Synology.
oibaf8711
20-05-2020, 09:40
dipende da cosa devi farci col NAS , se deve fare anche da muletto ddownload allora meglio Qnap o Synology.
Hai esperienza con i Terramaster?
Penso che a questo punto prenderò un NAS senza Intel, il mio TV LG legge praticamente tutto.
Tra QNAP e Synology?
Ho visto il QNAP TS-230. Stesso HW del Synology DS218, ma costa meno.
Hai esperienza con i Terramaster?
Penso che a questo punto prenderò un NAS senza Intel, il mio TV LG legge praticamente tutto.
Tra QNAP e Synology?
Ho visto il QNAP TS-230. Stesso HW del Synology DS218, ma costa meno.
no , i torrent gli gestiscono tutti . Il problema è Jd2 che serve java 8 che non si installa su tutti.
LG legge TUTTO anche i dolby vision dual layer Ts, il limite delle TV è solo la port aLAN100.
QNAP TS-228a basta e avanza, le 60€ del 230 per solo i 2gb di ram sono giustificati secondo me .
Quello che serve su un NAS adesso è lo spazio solo quello il resto è superfluo, video UHD occupano un sacco di spazio 50-100gb a film
oibaf8711
22-05-2020, 10:34
no , i torrent gli gestiscono tutti . Il problema è Jd2 che serve java 8 che non si installa su tutti.
LG legge TUTTO anche i dolby vision dual layer Ts, il limite delle TV è solo la port aLAN100.
QNAP TS-228a basta e avanza, le 60€ del 230 per solo i 2gb di ram sono giustificati secondo me .
Quello che serve su un NAS adesso è lo spazio solo quello il resto è superfluo, video UHD occupano un sacco di spazio 50-100gb a film
Non usando JD2 ma solo Torrent non si pone il problema. Domandone, eMule?
Il TS-230 costa sui 200 euro, quindi rispetto al TS-228A siamo a circa 40 euro di differenza, forse meno. Il giga in più di RAM ed il processore leggermente più prestante secondo me giustificano il prezzo. Sinceramente avrei preferito un Synology per via dell'OS, ma il DS218 (stesso HW del TS-230) costa 60 euro in più. Ne vale la pena?
hellomac
22-06-2020, 08:46
io ho messo gli occhi su un Qnap TS 231p2.
In alternativa, il mio lato smanettone mi sta facendo venire voglia di prendere un microserver per installare freenas oppure OMV.
Non usando JD2 ma solo Torrent non si pone il problema. Domandone, eMule?
Il TS-230 costa sui 200 euro, quindi rispetto al TS-228A siamo a circa 40 euro di differenza, forse meno. Il giga in più di RAM ed il processore leggermente più prestante secondo me giustificano il prezzo. Sinceramente avrei preferito un Synology per via dell'OS, ma il DS218 (stesso HW del TS-230) costa 60 euro in più. Ne vale la pena?
io starei attento coi torrent hai bello in chiaro il tuo IP, oltre che essere famosi per bruciare gli HD.
Synology ha più senso se hai un samsung dove c'è app dsplayer, per il resto per sono uguali.
1gb di ram in più fa comodo se usi plex/emby
io ho messo gli occhi su un Qnap TS 231p2.
In alternativa, il mio lato smanettone mi sta facendo venire voglia di prendere un microserver per installare freenas oppure OMV.
se hai voglia di smanettare con linux prendi una scheda come la rasberry o un vecchio pc , li c'è molto più da imparare . Oppure un NAS con macchine virtuali.
supertopix
22-06-2020, 14:50
io starei attento coi torrent hai bello in chiaro il tuo IP, oltre che essere famosi per bruciare gli HD.
Synology ha più senso se hai un samsung dove c'è app dsplayer, per il resto per sono uguali.
1gb di ram in più fa comodo se usi plex/emby
se hai voglia di smanettare con linux prendi una scheda come la rasberry o un vecchio pc , li c'è molto più da imparare . Oppure un NAS con macchine virtuali.
Per Plex conta la CPU, la ram relativamente poco. Per essere tranquilli Intel, con passmark >2000
Per Plex conta la CPU, la ram relativamente poco. Per essere tranquilli Intel, con passmark >2000
punti di vista per me al massimo bisogna usare la transcodifica audio visto che molti TV ormai non supportano più il DTS.
Se ti serve la transcodifica video per accesso remoto vai su altri prodotti, quella audio DTS->DD la fanno tutti.
Se la TV non supporta i forti video non ha senso plex prendi un player esterno, adesso ci sono pure quelli che supportano HDR10+ e Dolby vision.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.